guidotty2002
29-05-2020, 08:45
Miei esperimenti col REFLOW
Salve ragazzi!
Vi spiego come ho fatto con la macchina cinese a raggi infrarossi a riparare il chip video di una scheda madre. Questo dopo diversi tentativi durante i quali ho bruciato una dozzina di schede.
Andiamo per parte. Prima vi faccio un resoconto di tutto il materiale che ho impiegato:
(1) Macchina per reflow (foto)
La macchina è quella della PUHUI Technology di Taiwan, chiamata IRDA SMD & BGA Rework Station Modello T862++ che ho pagato circa 150 euro:
Due Foto: https://imgur.com/s6KKKO0 - https://imgur.com/NL50E6b
(2) Prodotti impiegati (foto)
2.1 Flussante liquido Weller (da Internet) con pennellino
2.2 Solvente classico senza acetone comprato dal tabacchino
2.3 Flussante in pasta sia per stagno con e senza Piombo RA Rosin della MG Chemicals (da Internet)
Una foto: https://imgur.com/eEeR1Wr
(3) Utensili
3.1 cacciavite medio a punta piatta
3.2 termometro a raggi infrarossi
3.3 Occhiali scuri qualunque
3.4 Schermo in alluminio ritagliato dalle vaschette per forno reperibili in supermercato.
3.5 Straccetto in microfibra (tessuto) per pulizie varie.
Foto: https://imgur.com/TRS4Mkr
======================================================================
METODO (procedimento)
4. Programmare la macchina (come da foto)
4.1 Basandomi sulle istruzioni, ho settato il preriscaldamento (176 circa) e poi il riscaldamento (202 circa). Il terzo display (675 circa) riguarda il saldatore e non mi interessa (lo lascio spento).
4.2 la lente la regolo a 9 (nove) centimetri dalla piastrina bianca del preriscaldamento. Faccio un segno col pennarello nero medio sullo stelo della lampada per ricordarmi sempre l’altezza giusta. Adopero la lente più piccola diametro 28 millimetri.
4.3 prendo la scheda e tolgo tutto il superfluo specialmente le plastiche e le gomme (processore e ram le lascio) spennello il flussante liquido sopra e sotto il chip video, aspetto 10 minuti e poi pulisco tutto il flussante con uno straccetto con un po’ di solvente.
4.4 aiutandomi col cacciavite spalmo il flussante in pasta sopra il chip video, sulle saldature.
4.5 la scheda la poggio sulle guide in modo tale che il chip video rimanga al centro della luce della lampada. Poi poggio sulla scheda lo schermo (doppio) di alluminio in modo che la finestrella quadrata lasci passare la luce sul chip video ma il resto della scheda sia protetto.
4.4 accendo il preriscaldamento soltanto (non il riscaldamento vero e proprio) e lascio che la scheda si scaldi un po’. Aspetto circa 4 – 5 minuti e poi spengo il preriscaldamento. Intanto, regolo il timer su 3 minuti. Io il reflow lo faccio solo sul chip video, dal lato dove poggia il dissipatore e non sul lato opposto della scheda.
4.5 Finito il preriscaldamento spengo il bottone del primo display a sinistra e accendo il secondo (quello della luce della lampada) e avvio il timer. La lampada si accende in modo intermittente (ma a volte no), dalla scheda potrebbe uscire un pochino poco di fumo perché il flussante si evapora.
4.6 passati i tre minuti spengo il bottone del secondo display (quello del riscaldamento) MA LASCIO ACCESO IL BOTTONE POSTERIORE DELLA MACCHINA PER DAR MODO AL VENTILATORE DI RAFFREDDARE LA LAMPADA SENZA DANNI.
4.7 lascio la scheda dov’è finché non è passato il calore (20 – 30 minuti circa), poi tolgo lo schermo di alluminio e provo la scheda.
RISULTATO
Foto: https://imgur.com/LbWuWZX
Come primo tentativo mi va bene. Il passo successivo per me sarà stabilire la durata della riparazione , perché potrebbe durare due minuti come due anni.
Chi vuole seguire queste regole, senza pregiudizio per me, è libero di elaborare su queste basi e trovare un risultato migliore. In bocca al lupo!!! Sono graditi I contributi.
Salve ragazzi!
Vi spiego come ho fatto con la macchina cinese a raggi infrarossi a riparare il chip video di una scheda madre. Questo dopo diversi tentativi durante i quali ho bruciato una dozzina di schede.
Andiamo per parte. Prima vi faccio un resoconto di tutto il materiale che ho impiegato:
(1) Macchina per reflow (foto)
La macchina è quella della PUHUI Technology di Taiwan, chiamata IRDA SMD & BGA Rework Station Modello T862++ che ho pagato circa 150 euro:
Due Foto: https://imgur.com/s6KKKO0 - https://imgur.com/NL50E6b
(2) Prodotti impiegati (foto)
2.1 Flussante liquido Weller (da Internet) con pennellino
2.2 Solvente classico senza acetone comprato dal tabacchino
2.3 Flussante in pasta sia per stagno con e senza Piombo RA Rosin della MG Chemicals (da Internet)
Una foto: https://imgur.com/eEeR1Wr
(3) Utensili
3.1 cacciavite medio a punta piatta
3.2 termometro a raggi infrarossi
3.3 Occhiali scuri qualunque
3.4 Schermo in alluminio ritagliato dalle vaschette per forno reperibili in supermercato.
3.5 Straccetto in microfibra (tessuto) per pulizie varie.
Foto: https://imgur.com/TRS4Mkr
======================================================================
METODO (procedimento)
4. Programmare la macchina (come da foto)
4.1 Basandomi sulle istruzioni, ho settato il preriscaldamento (176 circa) e poi il riscaldamento (202 circa). Il terzo display (675 circa) riguarda il saldatore e non mi interessa (lo lascio spento).
4.2 la lente la regolo a 9 (nove) centimetri dalla piastrina bianca del preriscaldamento. Faccio un segno col pennarello nero medio sullo stelo della lampada per ricordarmi sempre l’altezza giusta. Adopero la lente più piccola diametro 28 millimetri.
4.3 prendo la scheda e tolgo tutto il superfluo specialmente le plastiche e le gomme (processore e ram le lascio) spennello il flussante liquido sopra e sotto il chip video, aspetto 10 minuti e poi pulisco tutto il flussante con uno straccetto con un po’ di solvente.
4.4 aiutandomi col cacciavite spalmo il flussante in pasta sopra il chip video, sulle saldature.
4.5 la scheda la poggio sulle guide in modo tale che il chip video rimanga al centro della luce della lampada. Poi poggio sulla scheda lo schermo (doppio) di alluminio in modo che la finestrella quadrata lasci passare la luce sul chip video ma il resto della scheda sia protetto.
4.4 accendo il preriscaldamento soltanto (non il riscaldamento vero e proprio) e lascio che la scheda si scaldi un po’. Aspetto circa 4 – 5 minuti e poi spengo il preriscaldamento. Intanto, regolo il timer su 3 minuti. Io il reflow lo faccio solo sul chip video, dal lato dove poggia il dissipatore e non sul lato opposto della scheda.
4.5 Finito il preriscaldamento spengo il bottone del primo display a sinistra e accendo il secondo (quello della luce della lampada) e avvio il timer. La lampada si accende in modo intermittente (ma a volte no), dalla scheda potrebbe uscire un pochino poco di fumo perché il flussante si evapora.
4.6 passati i tre minuti spengo il bottone del secondo display (quello del riscaldamento) MA LASCIO ACCESO IL BOTTONE POSTERIORE DELLA MACCHINA PER DAR MODO AL VENTILATORE DI RAFFREDDARE LA LAMPADA SENZA DANNI.
4.7 lascio la scheda dov’è finché non è passato il calore (20 – 30 minuti circa), poi tolgo lo schermo di alluminio e provo la scheda.
RISULTATO
Foto: https://imgur.com/LbWuWZX
Come primo tentativo mi va bene. Il passo successivo per me sarà stabilire la durata della riparazione , perché potrebbe durare due minuti come due anni.
Chi vuole seguire queste regole, senza pregiudizio per me, è libero di elaborare su queste basi e trovare un risultato migliore. In bocca al lupo!!! Sono graditi I contributi.