PDA

View Full Version : Netflix ripristina gradualmente lo streaming in 4K HDR in Europa


Redazione di Hardware Upg
16-05-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-ripristina-gradualmente-lo-streaming-in-4k-hdr-in-europa_89422.html

Il colosso dello streaming sta poco per volta riportando a 4K HDR lo streaming dei suoi contenuti. Italia, per ora, ancora con limitazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

eureka85
16-05-2020, 09:23
Avevo disdetto l'abbonamento forse a Settembre lo riattiverò se vi stanno contenutoi interessanti pagare lo stesso prezzo per minore qualità è sciocco

Korn
16-05-2020, 11:31
tnx for the info

Hiei3600
16-05-2020, 11:43
Io questa cosa non l'ho proprio capita.

Io pago un abbonamento per Netflix, e Netflix può decidere per problemi suoi(non miei) di ridurre la qualità per la quale io ho pagato?
Esistono più i diritti dei consumatori o cosa?, come minimo Netflix avrebbe dovuto rimborsare parte dell'abbonamento dato che evidentemente non sta rispettando la sua parte di contratto stipulato con l'utente.

A meno che nel contratto non sia stato previsto ovviamente,ma non dovrebbe essere comunque lecito...

Korn
16-05-2020, 11:44
Io questa cosa non l'ho proprio capita.

Io pago un abbonamento per Netflix, e Netflix può decidere per problemi suoi(non miei) di ridurre la qualità per la quale io ho pagato?
Esistono più i diritti dei consumatori o cosa?, come minimo Netflix avrebbe dovuto rimborsare parte dell'abbonamento dato che evidentemente non sta rispettando la sua parte di contratto stipulato con l'utente.

A meno che nel contratto non sia stato previsto ovviamente,ma non dovrebbe essere comunque lecito...
no, non hai capito na ceppa, sono stati governi a chiedere di abbassare la qualità dei servizi in streaming per non far collassare la rete

eureka85
16-05-2020, 12:27
Hiei3600 la colpa è sempre di chi paga per questo ho bloccato l'abbonamento ed adesso valuterà se e quando riattivarlo. Riducendo i consumi e le spese si dà una lezione sia allo Stato che non incassa IVA ed ai fornitori che non fatturano.

Criminal Viper
16-05-2020, 12:47
no, non hai capito na ceppa, sono stati governi a chiedere di abbassare la qualità dei servizi in streaming per non far collassare la rete

Ma quali governi... Non esiste nessun documento ufficiale dell'Unione Europea a proposito di queste limitazioni.
Un singolo commissario europeo ha espresso tramite un tweet su twitter una opinione personale, non supportata da alcun dato tecnico reale, sulla convenienza di una riduzione della banda, e tutti ne hanno approfittato immediatamente (dopotutto fa sempre comodo risparmiare denaro).

Almeno Prime Video ha solo tagliato la risoluzione 4K senza toccare il bitrate del 1080p. Invece Netflix ha fatto un macello, tra l'altro negando tutto (chiamando il servizio clienti dicono che è colpa dell'utente).

AlPaBo
16-05-2020, 16:07
Interessante notare come per alcune persone 12€ (la massima differenza di costo per tre mesi di riduzione della qualità dello streaming) siano più importanti del rischio di far collassare le linee dati su cui si reggono gran parte delle infrastrutture, compreso quelle sanitarie.
Diciamo l'egocentrismo ai massimi livelli.

Hiei3600
16-05-2020, 16:44
Interessante notare come per alcune persone 12€ (la massima differenza di costo per tre mesi di riduzione della qualità dello streaming) siano più importanti del rischio di far collassare le linee dati su cui si reggono gran parte delle infrastrutture, compreso quelle sanitarie.
Diciamo l'egocentrismo ai massimi livelli.

Interpretazione volutamente maligna.

Nessuno qua sta a dire che che è più importante vedersi Netflix a 4k rispetto al non far collassare le infrastrutture.

La "polemica" semmai sta nel fatto che se le infrastrutture fossero adeguate il problema non si porrebbe neanche.

AlPaBo
16-05-2020, 19:24
Interpretazione volutamente maligna.

Nessuno qua sta a dire che che è più importante vedersi Netflix a 4k rispetto al non far collassare le infrastrutture.

La "polemica" semmai sta nel fatto che se le infrastrutture fossero adeguate il problema non si porrebbe neanche.

Quindi frasi del tipo «Io pago un abbonamento per Netflix, e Netflix può decidere per problemi suoi(non miei) di ridurre la qualità per la quale io ho pagato? Esistono più i diritti dei consumatori o cosa?, come minimo Netflix avrebbe dovuto rimborsare parte dell'abbonamento dato che evidentemente non sta rispettando la sua parte di contratto stipulato con l'utente.» sono state scritte senza neppure capirne le implicazioni? Per incultura piuttosto che per pure egocentrismo?
Immagino che se Netflix ti restituisse i tuoi 12€ tu li doneresti subito alla battaglia contro il Coronavirus.

Hiei3600
16-05-2020, 19:34
Quindi frasi del tipo «Io pago un abbonamento per Netflix, e Netflix può decidere per problemi suoi(non miei) di ridurre la qualità per la quale io ho pagato? Esistono più i diritti dei consumatori o cosa?, come minimo Netflix avrebbe dovuto rimborsare parte dell'abbonamento dato che evidentemente non sta rispettando la sua parte di contratto stipulato con l'utente.» sono state scritte senza neppure capirne le implicazioni? Per incultura piuttosto che per pure egocentrismo?
Immagino che se Netflix ti restituisse i tuoi 12€ tu li doneresti subito alla battaglia contro il Coronavirus.

Non centra niente il coronacoso,poteva essere qualsivoglia motivazione - se io stipulo un contratto per avere un servizio X qualsiasi downgrade unilaterale a prescindere dal motivo, in un mondo civile almeno, dovrebbe essere rimborsato.

Mettiamo il caso che c'è un terremoto e che io perdo il mio negozio ed, a causa di questo, non posso ripagare il debito che ho con la mia banca, che faccio? annullo il debito perché non è colpa mia se mi è arrivato il terremoto? non mi pare che funzioni così.

AlPaBo
16-05-2020, 19:41
Non centra niente il coronacoso,poteva essere qualsivoglia motivazione - se io stipulo un contratto per avere un servizio X qualsiasi downgrade unilaterale a prescindere dal motivo, in un mondo civile almeno, dovrebbe essere rimborsato.

Mettiamo il caso che c'è un terremoto e che io perdo il mio negozio ed, a causa di questo, non posso ripagare il debito che ho con la mia banca, che faccio? annullo il debito perché non è colpa mia se mi è arrivato il terremoto? non mi pare che funzioni così.

Quindi confermi che la tua frase è dovuta all'egocentrismo e non alla mancanza di cultura.
Non hai però risposto alla mia domanda: se ti viene rimborsato, pensi di donarlo a, per esempio Medici senza frontiere?

PS: davvero hai la faccia tosta di paragonare un costo di 12€ a un terremoto che ti distrugge il negozio?

Darkon
16-05-2020, 19:44
Netflix ha solo fatto una grandissima operazione commerciale.

Il rischio di collasso dell'infrastruttura è tutto da dimostrare pur con la rete colabrodo italiana. Nel frattempo loro hanno avuto una scusa che gli fa passare da eroi e hanno risparmiato bei soldi.

In tutto questo il dato più preoccupante che dovrebbe far scandalo è che se e ripeto se fosse vero che c'è stato un rischio collasso della rete siamo messi molto ma molto ma molto male e più di qualcuno dovrebbe pagarne le conseguenze compreso chi permise all'epoca di svendere la rete a TIM.

Quindi confermi che la tua frase è dovuta all'egocentrismo e non alla mancanza di cultura.

Non ha importanza a cosa sia dovuta. In uno stato di diritto conta il contratto e non le possibili implicazioni morali. La legge è legge e deve valere per tutti mentre la morale è personale.

se ti viene rimborsato, pensi di donarlo a, per esempio Medici senza frontiere?

So che non è rivolto a me ma ti rispondo come risponderebbero al mio paese:"Ma che c'ho scritto giocondo sulla testa!?!" penso che si capisca abbastanza bene senza bisogno di addentrarsi in spiegazioni.

Hiei3600
16-05-2020, 21:00
Quindi confermi che la tua frase è dovuta all'egocentrismo e non alla mancanza di cultura.
Non hai però risposto alla mia domanda: se ti viene rimborsato, pensi di donarlo a, per esempio Medici senza frontiere?

PS: davvero hai la faccia tosta di paragonare un costo di 12€ a un terremoto che ti distrugge il negozio?

Se mi venisse rimborsato i 12€ me li spenderei come mi pare,non vedo che importanza abbia.

Non è un paragone i 12€ con il terremoto,è solo un esempio per evidenziare il concetto.

macs311
17-05-2020, 08:49
no, non hai capito na ceppa, sono stati governi a chiedere di abbassare la qualità dei servizi in streaming per non far collassare la rete


che scemenza, ma quando mai? è stata Netflix ad abbassare arbitrariamente per risparmiare, altrimenti con tutta la gente a casa senza niente da fare il servizio gli sarebbe collassato. vi bevete tutte le panzane che vi raccontano, ma accendetelo il cervello ogni tanto.

a riprova di ciò, servizi che non si basano su abbonamento ma su "più visualizzazioni = maggiori entrate" come YouTube e Twitch, hanno continuato a consentire la visione a qualsiasi definizione e frame rate e non mi pare che internet sia esploso.

biometallo
17-05-2020, 10:14
hanno continuato a consentire la visione a qualsiasi definizione e frame rate e non mi pare che internet sia esploso.

Anche youtube dovrebbe aver ridotto il bitrate in maniera sensibile

https://www.repubblica.it/tecnologia/2020/03/20/news/coronavirus_anche_youtube_passa_alla_risoluzione_standard_dopo_netflix-251770431/

Per il resto, che questa misura sia stata fatta per far fronte ad una situazione d'emmergenza credo sia oggettivo, che però chi ha pagato si sia visto penalizzato senza che sia stata proposta alcuna compensazione (che so un mese gratuito, omaggi vari ecc...) è altrettanto vero e sinceramente non mi sento di criticare troppo chi ha deciso di chiudere l'abbonamento.

pistu_foghecc
17-05-2020, 10:24
La qualità dello streaming video netflix ha sempre fatto un po'pena. 4k a 15 mbit??? Meglio un 1080 con un bitrate appropriato. Peccato che i 1080 li mettano a 3,4 o quando va di lusso 5mbit. Scene scure fanno abbastanza schifo. Comunque il fatto che non abbiano ancora ripristinato, ora che molti sono tornati al lavoro, mi fa capire che gli fa comodo.

AlPaBo
17-05-2020, 20:00
Se mi venisse rimborsato i 12€ me li spenderei come mi pare,non vedo che importanza abbia.

Non è un paragone i 12€ con il terremoto,è solo un esempio per evidenziare il concetto.

Confermo, egocentrismo, tirchieria e innata capacità di scegliere qualunque argomento pur di lamentarsi.

Hiei3600
17-05-2020, 20:16
Confermo, egocentrismo, tirchieria e innata capacità di scegliere qualunque argomento pur di lamentarsi.

Gli attacchi personali non sono una forma di argomentazione.

megamitch
17-05-2020, 20:33
Non mi risulta che nel contratto di servizio Netflix si impegni a garantire un bitrate minimo.

Definisce solo risoluzione e banda minima necessaria per vedere il contenuto.

Per cui non sta violando alcun contratto

Korn
18-05-2020, 08:06
Ma quali governi... Non esiste nessun documento ufficiale dell'Unione Europea a proposito di queste limitazioni.
Un singolo commissario europeo ha espresso tramite un tweet su twitter una opinione personale, non supportata da alcun dato tecnico reale, sulla convenienza di una riduzione della banda, e tutti ne hanno approfittato immediatamente (dopotutto fa sempre comodo risparmiare denaro).

Almeno Prime Video ha solo tagliato la risoluzione 4K senza toccare il bitrate del 1080p. Invece Netflix ha fatto un macello, tra l'altro negando tutto (chiamando il servizio clienti dicono che è colpa dell'utente).

hai ragione è la commissione europea, un link a caso
https://www.agi.it/economia/news/2020-03-20/coronavirus-netflix-youtube-hd-7684185/

Korn
18-05-2020, 08:17
Non centra niente il coronacoso,poteva essere qualsivoglia motivazione - se io stipulo un contratto per avere un servizio X qualsiasi downgrade unilaterale a prescindere dal motivo, in un mondo civile almeno, dovrebbe essere rimborsato.

Mettiamo il caso che c'è un terremoto e che io perdo il mio negozio ed, a causa di questo, non posso ripagare il debito che ho con la mia banca, che faccio? annullo il debito perché non è colpa mia se mi è arrivato il terremoto? non mi pare che funzioni così.

e sul contratto che hai stipulato è previsto anche questo?

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/MEX_20_489

cmq richiedete il rimborso di quei quattro euro di differenza tra il 4k e quello fhd, sennò andate in rovina :D

Darkon
18-05-2020, 09:18
hai ragione è la commissione europea, un link a caso
https://www.agi.it/economia/news/2020-03-20/coronavirus-netflix-youtube-hd-7684185/

Veramente l'articolo dice una cosa completamente diversa:

Un conto è dire che se non si diminuisce la banda collassa l'infrastruttura e ordinare una contromisura.

Tutt'altro discorso è chiedere, se possibile ma non in modo obbligatorio, di facilitare la facilità d'uso della rete per smartworking e lezioni da casa.

Nel primo caso vi è la commissione UE o anche fosse uno stato che da un ordine, vincolante e che obbliga i privati ad adeguarsi. Nel secondo invece viene suggerita una manovra solidale che non è vincolate e tanto meno obbligatoria.

Tra l'altro, anche se l'articolo rimane molto vago, credo che tutto faccia riferimento non a una delibera della commissione ma semplicemente a un tweet di un membro della stessa che suggeriva la cosa tra l'altro a titolo personale. Non riesco infatti a trovare da nessuna parte alcun documento ufficiale della commissione che contenga la richiesta.

cmq richiedete il rimborso di quei quattro euro di differenza tra il 4k e quello fhd, sennò andate in rovina

Il punto non è 4€, per me potrebbero essere anche 4cent. Il punto è che si creano precedenti in cui servizi che i cittadini comprano e pagano da società private possano essere sospesi o limitati senza che sia previsto alcun rimborso. Questo crea un precedente che oggi impatta su un servizio superfluo e per un importo ridicolo di 4€ ma che domani potrebbe dar adito a sospensioni o limitazioni che impattano pesantemente nella vita delle persone.

megamitch
19-05-2020, 16:26
Come ho già scritto, non mi pare che il contratto di servizio di Netflix dichiari un bitrate minimo garantito per cui non stanno violando alcun contratto.

Se le persone non sono soddisfatte disdicono ma non ci sono i presupposti per avere un rimborso.

AlPaBo
23-05-2020, 18:10
Gli attacchi personali non sono una forma di argomentazione.

Non è un attacco personale: è una descrizione delle motivazioni che ti spingono a fare certi post.