PDA

View Full Version : La ricarica rapida degrada la batteria troppo in fretta: è tutto marketing?


Redazione di Hardware Upg
11-05-2020, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/la-ricarica-rapida-degrada-la-batteria-troppo-in-fretta-e-tutto-marketing_89246.html

Gioie e dolori della ricarica rapida, e a indicare un tasso di "degrado" è Frusumano di Anandtech. Secondo quest'ultimo l'abbattimento nella capacità di una tecnologia a 40W avverrebbe molto più rapidamente rispetto a quello di una tecnologia a 15W

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
11-05-2020, 17:15
Dopo due o tre anni la batteria è da sostituire, e come la si sostituisce?

Marko_001
11-05-2020, 17:20
credo appoggiandosi ai servizi di riparazione dedicati.

ErLucios
11-05-2020, 17:24
dopo 2 o 3 anni già ho cambiato 3 telefoni. Preferisco la ricarica rapida, la batteria al 70% non mi spaventa, tanto cambiamo lo smartphone ogni 1-2 anni

domthewizard
11-05-2020, 17:25
nulla di nuovo sotto al sole, si sapeva che la ricarica rapida è devastante per le batterie ma in un mondo in cui senza smartphone non si vive neanche per 5 minuti, diventa quasi essenziale. personalmente uso al max caricatori da 10w, ma meno è veloce meglio è

credo appoggiandosi ai servizi di riparazione dedicati.
oppure cambiando direttamente device, visto che non ci riescono interrompendo gli aggiornamenti stanno puntando al degrado delle batterie perchè senza aggiornamento il dispositivo è utilizzabile, senza batteria no

Nui_Mg
11-05-2020, 17:29
Dopo due o tre anni la batteria è da sostituire, e come la si sostituisce?
Facilmente, sempre che non sia il caso di batteria incollata o con necessità di smontare completamente tutto lo smartphone/tablet, uno dei motivi per cui prima di comprare un device mobile bisognerebbe (per quelli a cui sta a cuore il tema) verificarne il teardown su youtube o altri canali

mihos
11-05-2020, 17:42
dopo 2 o 3 anni già ho cambiato 3 telefoni. Preferisco la ricarica rapida, la batteria al 70% non mi spaventa, tanto cambiamo lo smartphone ogni 1-2 anni

Tu cambi smartphone ogni anno, le altre persone lo tengono per più anni (per fortuna).
L'impatto ambientale di queste scelte è inaccettabile e l'obsolescenza programmata va combattuta con leggi ad hoc.

Finché il progresso non ci fornirà delle batterie adeguate si può vivere benissimo anche con la ricarica standard :rolleyes:

Ragerino
11-05-2020, 17:43
Mai usato la carica rapida, se non le pochissime volte in viaggio. Per il resto, basta comprare telefoni con batterie di dimensione adeguata, e non spazzatura sottodimensionata come proposta su alcuni prodottidi marche conosciute (cough SE..cough pixel..cough).

Opteranium
11-05-2020, 17:46
maledetto il giorno in cui inventarono gli smartphone senza batteria intercambiabile.. la spazzatura elettronica nel pianeta sarà raddoppiata solo per questo fatto

sbaffo
11-05-2020, 17:59
guarda che basta portarlo in assistenza e in un giorno ti sostituiscono la batteria, se prendi appuntamento o se vai dai cinesi in un ora. Non vedo la tragedia.

roccia1234
11-05-2020, 18:00
dopo 2 o 3 anni già ho cambiato 3 telefoni. Preferisco la ricarica rapida, la batteria al 70% non mi spaventa, tanto cambiamo lo smartphone ogni 1-2 anni

Questo lo farai tu. Io il telefono lo tengo finché non mi abbandona, non mi piace buttare soldi.

frankie
11-05-2020, 18:10
Il mio precedente SP, l'ho tenuto per 4.5 anni, ha visto due batterie, con il semplice acquisto e sostituzione. Ora devi portarlo in assistenza o in paolo sarpi.

PS come fate a non far fare la carica rapida? l'unica alternativa è usare un caricabatteria diverso dall'originale.

Hacker21
11-05-2020, 18:12
dopo 2 o 3 anni già ho cambiato 3 telefoni. Preferisco la ricarica rapida, la batteria al 70% non mi spaventa, tanto cambiamo lo smartphone ogni 1-2 anni

Ho l'honor 7 da ottobre 2015,un cambio batteria fatto da me e va ancora benissimo,fai te :D

gomax
11-05-2020, 18:38
Ricordo la batteria sostituita su uno zenfone 2 ze551ml con quickcharge, dopo un anno non teneva mezza giornata con uso blando. Quando l'ho aperto per la sostituzione ho scoperto che la batteria si era letteralmente fusa con il telaio a causa del calore :asd:

Ciao

acerbo
11-05-2020, 18:39
bah e per le auto la regola non vale?

acerbo
11-05-2020, 18:43
maledetto il giorno in cui inventarono gli smartphone senza batteria intercambiabile.. la spazzatura elettronica nel pianeta sarà raddoppiata solo per questo fatto

tra le migliaia di stronzate che l'europa ha imposto questa sarebbe davvero utile, ma sono troppo impegnati a trovare la giusta lunghezza dei salami e il perfetto imballaggio per i formaggi :doh:

The_SaN
11-05-2020, 19:06
Riporto il mio post di ieri sulla ricarica da 65W :asd:

Ma infatti non capisco questa corsa alla carica più veloce.
Possiedo un OnePlus 5T ed è velocissimo, pur avendo "solo" 20W di caricatore...Già scaldicchia così quando carica, chissà quanto dureranno le batterie con questi accrocchi da 50-60W

20W secondo me è già un ottimo compromesso tra velocità e sicurezza, il mio terminale ha ormai 2 anni e mezzo e la batteria va ancora benissimo.
Poi per fortuna non ha lo schermo incollato, quindi in 10-20 minuti se hai un pelo di manualità puoi sostituirla senza problemi. Mi sa che lo terrò ancora per un bel po' :D

Ragerino
11-05-2020, 19:27
bah e per le auto la regola non vale?

Le blasonate Tesla, se le ricarichi sempre al supercharger, ad un certo punto ti impedira' di caricarla alla massima velocita' per non danneggiare ulteriormente la batteria. In pratica c'e' un numero finito di cicli che puoi fare con carica veloce, poi sono azzi tuoi.

3000
11-05-2020, 19:43
C'è una bella prova nel web: auto elettrica ricaricata con la rapida... beh dopo SOLO 10 ricariche (DIECI), la batteria arriva a perdere il 50% (CINQUANTA) della capacità !!! e !
Attualmente, semplicemente inutilizzabile come tecnologia.

roccia1234
11-05-2020, 19:55
Il mio precedente SP, l'ho tenuto per 4.5 anni, ha visto due batterie, con il semplice acquisto e sostituzione. Ora devi portarlo in assistenza o in paolo sarpi.

PS come fate a non far fare la carica rapida? l'unica alternativa è usare un caricabatteria diverso dall'originale.

Esatto. Caricabatteria di terze parti senza ricarica rapida. 5V/2A e via.
Uso la ricarica rapida solo quando serve (che so, telefono quasi scarico e devo uscire a breve)... e per il momento penso di non essere arrivato a 5 ricariche rapide in 6 mesi di telefono.

dr-omega
11-05-2020, 21:26
Il mio precedente SP, l'ho tenuto per 4.5 anni, ha visto due batterie, con il semplice acquisto e sostituzione. Ora devi portarlo in assistenza o in paolo sarpi.

PS come fate a non far fare la carica rapida? l'unica alternativa è usare un caricabatteria diverso dall'originale.

Io ad es. tutti i miei device (telefoni, tablet, ebook, ecc) li carico solo dalle usb dei pc o del nas, sono porte che nella vecchia versione 2.0 erogano 500mA.
Basta starci attenti, carichi di notte e passa la paura.

demon77
11-05-2020, 21:55
Questo lo farai tu. Io il telefono lo tengo finché non mi abbandona, non mi piace buttare soldi.

THIS.
Soprattutto se poi mi tocca cestinare un telefono che fa il suo lavoro per bene solo perchè la batteria è andata.

Stefano Landau
11-05-2020, 22:33
dopo 2 o 3 anni già ho cambiato 3 telefoni. Preferisco la ricarica rapida, la batteria al 70% non mi spaventa, tanto cambiamo lo smartphone ogni 1-2 anni

Io tengo il telefono fino a che funziona.... poi ultimamente mi è capitato che ad un mese dalla fine della garanzia il telefono morisse. Ne ho preso uno nuovo passando quello riparato a mio padre...... però non deve essere la regola. Se l'attuale resiste 5 anni...... lo tengo 5 anni!
(Essendo un top di gamma sony, spero che duri, almeno lato SW, essendo uno snapdragon 845 non penso di avere problemi di prestazioni per un po' di anni)

Stefano Landau
11-05-2020, 22:36
Il mio precedente SP, l'ho tenuto per 4.5 anni, ha visto due batterie, con il semplice acquisto e sostituzione. Ora devi portarlo in assistenza o in paolo sarpi.

PS come fate a non far fare la carica rapida? l'unica alternativa è usare un caricabatteria diverso dall'originale.

Qualche cosa mi dice che sei di Milano.......

Io carico il telefono con il caricabatterie originale (che è a carica normale) poi Sony vende optional un caricatore più potente per chi vuole avere la carica rapida. Io continuo ad usare quella normale per preservare la batteria. Poi ne ho preso uno (non sony) un po' più potente che uso solo quando ho fretta.... (raramente)

StylezZz`
11-05-2020, 23:12
Mio cognato l'anno scorso mi ha regalato il suo S7 perché la batteria si era gonfiata fino a sollevare fuori la cover posteriore, e siccome è uno di quelli che cambia sempre telefono, ha preso la palla al balzo (io invece sarei stato ancora benissimo con l'S5).

Con 10 euro ci ho preso la batteria nuova originale, e cambiato tutto, e la ricarica rapida è una delle cose che disattivo fin da subito.

Adesso sto aspettando che il suo S10 faccia la stessa fine. :D

DjLode
12-05-2020, 06:08
PS come fate a non far fare la carica rapida? l'unica alternativa è usare un caricabatteria diverso dall'originale.

Sui Samsung almeno di fascia alta è possibile disattivarla dalle impostazioni, ‘ricarica rapida con cavo’. Altrimenti un vecchio carica batterie da 1A o meno che sicuramente si ha in casa.
Su altri smartphone non so se sia disattivabile.

Anderaz
12-05-2020, 06:43
Boh, vabbè, le volte che ho usato la carica lenta anziché il QuickCharge la batteria se n'è andata a donnine comunque in tempi rapidi.

Ora uso un caricabatterie che offre una velocità media e buona lì.

biometallo
12-05-2020, 07:09
Dopo due o tre anni la batteria è da sostituire, e come la si sostituisce?

....stanno puntando al degrado delle batterie perchè senza aggiornamento il dispositivo è utilizzabile, senza batteria no

Mi permetto però di far presente che esistono ancora telefoni con la batteria rimovibile come alcuni Nokia, se il mercato li premiasse credo che gradualmente si potrebbe tornare al tempo in cui quando per cambiare la batteria bastava staccare uno sportellino con le dita...



si risolve con batteria capiente, caricabatterie da 10W e obbligo da parte dei produttori di avere una batteria intercambiabile, aumentare lo spessore di qualche mm non rovinerà l'estetica in maniera così devastante. Per quanto rigurarda l'obsolescenza programmata basterebbe obbligare il produttore ad occuparsi dello smaltimento del device a fine vita. Semtterebbero di usare colla, di usare batterie non sostituibili, di far morire i device dopo 2 anni. Wstendendolo a tutto il comparto elettronica si avrebbero delle grosse sorprese...

Comunista, Comunista, Comunista!!1!1! (comunque hai il mio voto :D )

ps da ignorante però mi domando se oltre alla velocità di ricarica (uso comunque solo quella lenta) contino anche i cicli di ricarica, e come li si gestisce... per esempio mi sconsigliavano di tenerlo attaccato a ricaricare tutta notte cosa che comunque mi fa comodo altrimenti poi la mattina mi tocca tenermi il telefono mezzo scarico... magari ci vorrebbe un timer che facesse partire la ricarica qualche ora prima di alzarsi :)

andbad
12-05-2020, 07:34
Le blasonate Tesla, se le ricarichi sempre al supercharger, ad un certo punto ti impedira' di caricarla alla massima velocita' per non danneggiare ulteriormente la batteria. In pratica c'e' un numero finito di cicli che puoi fare con carica veloce, poi sono azzi tuoi.

C'è una bella prova nel web: auto elettrica ricaricata con la rapida... beh dopo SOLO 10 ricariche (DIECI), la batteria arriva a perdere il 50% (CINQUANTA) della capacità !!! e !
Attualmente, semplicemente inutilizzabile come tecnologia.

La smettiamo di dire panzanate?
Avete informazioni inesatte (o le avete avete apprese in modo totalmente errato). Fareste bene ad evitare di diffonderle ulteriormente.

bah e per le auto la regola non vale?

La gestione delle batterie di un'auto è decisamente più complessa di uno smartphone. Tanto per cominciare l'elettronica di gestione delle auto limita la carica ad un range di circa 5-95%. Questo 10% in cui non viene usata diminuisce enormemente il degrado delle batteria. Negli smartphone questo spesso non avviene (per permettere un'autonomia maggiore nei dati di targa, tanto "lo cambio ogni 1-2 anni").
Poi c'è la gestione delle temperature: le auto hanno (quasi tutte) un sistema di riscaldamento e raffreddamento delle batterie, questo permette di mantenere le celle alla temperatura ottimale riducendo la formazione dei dendriti (che sono la causa del degrado della capacità).
Vi è poi una gestione delle varie celle che cerca di sfruttare meno quelle più degradate e viceversa, così da non avere un pacco fortemente degradato per colpa di poche celle. Negli smartphone non è possibile perché c'è una sola cella.
Inoltre le auto hanno un timer per la ricarica: impostando una specifica ora per la fine ricarica (tipo poco prima di andare a lavoro), l'auto calibrerà la velocità di ricarica per arrivare al 100% poco prima della partenza. Meno si lascia la batteria al 100% (inteso come tempo), meglio è.
Molte inoltre hanno un "limitatore di carica": è possibile impostare un limite minimo e massimo per la ricarica (esempio: 80%). In questo moto non si può sfruttare tutta l'autonomia (che comunque durante la settimana lavorativa raramente è necessaria) ma si aumenta in modo enorme i cicli di ricarica. Ovviamente tale parametro è da regolare in base alle proprie esigenze.
La velocità di ricarica (soprattutto in modalità Fast) è poi finemente gestita quanto a velocità, in base alla temperatura ed altri parametri. In linea di massima la velocità è massima fino almeno al 50% di ricarica (alcune anche al 70%), per poi calare gradualmente fino ad arrivare all'80-90%. L'ultimo 20% in genere impiega lo stesso tempo che si è impiegato per passare dal 20 all'80%. Non credo lo stesso avvenga con gli smartphone (non ho verificato).

Naturalmente un numero maggiore di ricariche fast degrada in modo maggiore la batteria. In ogni caso dopo 3 anni la differenza di degrado tra caricare in modo compulsivo in modalità Fast rispetto a non utilizzarla quasi mai è di circa l'8% (80 contro 88%), per lo meno su un'auto senza batterie climatizzate come la mia. Sulle Tesla la differenza dovrebbe essere molto più limitata.

By(t)e

Max(IT)
12-05-2020, 08:53
Dopo due o tre anni la batteria è da sostituire, e come la si sostituisce?

a 3 anni la batteria con queste ricariche demenziali da 40W o più non arriva proprio, in moltissimi casi...

Lo dico da sempre che questa corsa tutta cinese a chi ricarica più in fretta è sciocca e controproducente, visto che poi la stragrande maggioranza della popolazione ricarica il telefono QUANDO NON SERVE (specie di notte).
Il bello è che poi i sostenitori delle cineserie venivano a contestare dicendo " ma il mio OnePlus con il SuperIperQuickRapidFastCharge 27.0 non rovina la batteria il che è chimicamente IMPOSSIBILE ma tant'è :boh:

Ciò che mi dispiace è che Samsung si sia fatta trascinare in questo giochino salendo da 15W a 25W, che inizia ad entrare in zona pericolo :rolleyes:

Max(IT)
12-05-2020, 08:55
Sui Samsung almeno di fascia alta è possibile disattivarla dalle impostazioni, ‘ricarica rapida con cavo’. Altrimenti un vecchio carica batterie da 1A o meno che sicuramente si ha in casa.
Su altri smartphone non so se sia disattivabile.

ho sempre trovato ottima questa opzione sui miei Samsung.
C'è però da dire che fino alla serie S10 i coreani si erano limitati ad un eccellente compromesso di 15W, quindi anche la ricarica rapida non era poi così rapida e quindi non era nociva (io la lascio attiva).

Per non restare troppo indietro nella guerra del numerello più grande, con gli S20 si sono spostati a 25W, che secondo me sono troppi.

DjLode
12-05-2020, 09:12
C'è però da dire che fino alla serie S10 i coreani si erano limitati ad un eccellente compromesso di 15W, quindi anche la ricarica rapida non era poi così rapida e quindi non era nociva (io la lascio attiva).

Per non restare troppo indietro nella guerra del numerello più grande, con gli S20 si sono spostati a 25W, che secondo me sono troppi.

Avevano già aumentato nell'S10 top di gamma (il Plus 5G se non ricordo male) e ora l'hanno introdotta negli S20. Io l'ho sempre disattivata, tranne quando sono magari in viaggio dove in alcuni casi ho bisogno di avere il telefono carico e poco tempo a disposizione. La centellino comunque!

Max(IT)
12-05-2020, 09:18
No, non è marketing. È la realtà.
Ciò detto, a parte i telefoni incollati ma per tutti gli altri non è un grosso problema. La si cambia!
In un Iphone 4s che ho tenuto per ben 8 anni, l'ho cambiata 2 volte. Un coperchio e una batteria ci sono sempre.
Serve solo avere una batteria nuova, un cacciavite da 1€ e 10 minuti di tempo.

certo certo... un cacciavite e 10 minuti :doh:
Ti invito a trovare UNA VITE su un Samsung S10, tanto per fare un esempio. Ed informarti meglio prima di divulgare inesattezze.

piefab
12-05-2020, 09:28
Una delle prime cose che faccio con uno smartphone nuovo è disattivare la ricarica rapida. E se potessi la renderei anche più lenta visto che ho tutta la notte a disposizione...

StylezZz`
12-05-2020, 09:32
certo certo... un cacciavite e 10 minuti :doh:
Ti invito a trovare UNA VITE su un Samsung S10, tanto per fare un esempio. Ed informarti meglio prima di divulgare inesattezze.

Perché cosa ha detto di sbagliato?

Una volta tolta la cover posteriore, hai bisogno di un cacciavite per rimuovere la batteria:

https://www.youtube.com/watch?v=3kBpH7rrAB4

Io l'ho fatto con tantissimi telefoni, incluso il mio attuale S7.

Max(IT)
12-05-2020, 09:37
Perché cosa ha detto di sbagliato?

Una volta tolta la cover posteriore, hai bisogno di un cacciavite per rimuovere la batteria:

https://www.youtube.com/watch?v=L0xYFPG8KPk

Io l'ho fatto con tantissimi telefoni, incluso il mio attuale S7.

Togliere la cover posteriore DI VETRO degli attuali telefoni non è semplice, non è alla portata dell'utente comune ed è semplice rompere qualcosa.
Tra l'altro in quel video non c'`e "un cacciavite" ma un intero set di strumenti per il cambio della batteria. :rolleyes:
Quel video dimostra L'ESATTO CONTRARIO di quello che volevi dire, con diverse operazioni rischiose e strumenti dedicati.

Poi guarda caso questi geniali consigli arrivano da due utenti con dispositivi del "paleolitico" come iPhone 4s o Galaxy S7 :boh:

Che poi ci sia chi ha voglia di rischiare, liberissimo.
Ma non è la soluzione al degrado delle batterie.
I moderni smartphone sono complessi da aprire ed il rischio di fare danni esiste.

Sono d'accordissimo sul cambio batteria, ma fatto da un centro autorizzato (che tra l'altro userà una batteria di qualità, visto che scherzare con le batterie al litio è rischioso).

domthewizard
12-05-2020, 09:37
Mi permetto però di far presente che esistono ancora telefoni con la batteria rimovibile come alcuni Nokia, se il mercato li premiasse credo che gradualmente si potrebbe tornare al tempo in cui quando per cambiare la batteria bastava staccare uno sportellino con le dita
se è per questo anche il blackview di mia madre ce l'ha rimovibile :asd: il punto è che sono una goccia nel mare, e se la cosa magari non pesa sugli smartphone di fascia medio-bassa su quelli di fascia alta-altissima ha un peso non indifferente in termini di vendite e di riparazioni



quanto al cambio batteria fai-da-te non tutti sono così esperti (io in primis) quindi la batteria la farei cambiare ai cinesi in casi di necessità, ma se avessi uno smartphone da 700-800-1000€ col kaiser che lo darei in mano ai folletti

Giuss
12-05-2020, 09:41
Sul mio uso sempre un caricabatterie standard invece del suo originale che fa la carica rapida.
Quasi 3 anni e la batteria si comporta ancora benissimo.

Max(IT)
12-05-2020, 09:41
quanto al cambio batteria fai-da-te non tutti sono così esperti (io in primis) quindi la batteria la farei cambiare ai cinesi in casi di necessità, ma se avessi uno smartphone da 700-800-1000€ col kaiser che lo darei in mano ai folletti

Far cambiare la batteria "ai cinesi" significa, in moltissimi casi, far mettere mano a gente non qualificata dalla casa madre ed inserire un ricambio di dubbia qualità nel telefono. E le batterie al litio di bassa qualità hanno rischi maggiori di gonfiarsi se non addirittura prendere fuoco.

Il cambio batteria per me va fatto dall'assistenza autorizzata della Casa.

andbad
12-05-2020, 09:43
No, non è marketing. È la realtà.
Ciò detto, a parte i telefoni incollati ma per tutti gli altri non è un grosso problema. La si cambia!
In un Iphone 4s che ho tenuto per ben 8 anni, l'ho cambiata 2 volte. Un coperchio e una batteria ci sono sempre.
Serve solo avere una batteria nuova, un cacciavite da 1€ e 10 minuti di tempo.

Ho cambiato batteria ad iphone 3, 5, 6, 6S, 7.
Il 3 era un incubo (o almeno lo ricordo così), il 5 una passeggiata, il 6 un po' più noioso, il 7 rompe perdere la guarnizione di tenuta, ma meglio che comprarlo nuovo. E' quello che mi ha frenato fin'ora. Ma dopo 4 anni ormai non ce la fa più.

By(t)e

andbad
12-05-2020, 09:46
Togliere la cover posteriore DI VETRO degli attuali telefoni non è semplice, non è alla portata dell'utente comune ed è semplice rompere qualcosa.
Tra l'altro in quel video non c'`e "un cacciavite" ma un intero set di strumenti per il cambio della batteria. :rolleyes:


Come detto nel messaggio precedente, ho esperienza degli iPhone e l'operazione è alla portata di chiunque non abbia le mani di uno yeti.
Quanto agli strumenti (sempre in riferimento agli iPhone) ne bastano due e vengono forniti assieme alle batterie (tant'è che ne ho ormai una quantità spropositata). Certo, dipende dalla qualità del ricambio, ma basta saper scegliere con cura.

By(t)e

Max(IT)
12-05-2020, 09:46
Ho cambiato batteria ad iphone 3, 5, 6, 6S, 7.
Il 3 era un incubo (o almeno lo ricordo così), il 5 una passeggiata, il 6 un po' più noioso, il 7 rompe perdere la guarnizione di tenuta, ma meglio che comprarlo nuovo. E' quello che mi ha frenato fin'ora. Ma dopo 4 anni ormai non ce la fa più.

By(t)e

Con 55€ Apple te lo sostituisce in un ora e rimette anche la guarnizione.

Max(IT)
12-05-2020, 09:49
Come detto nel messaggio precedente, ho esperienza degli iPhone e l'operazione è alla portata di chiunque non abbia le mani di uno yeti.
Quanto agli strumenti (sempre in riferimento agli iPhone) ne bastano due e vengono forniti assieme alle batterie (tant'è che ne ho ormai una quantità spropositata). Certo, dipende dalla qualità del ricambio, ma basta saper scegliere con cura.

By(t)e

Gli iPhone sono tra i più semplici da aprire (anche se tu hai operato sui vecchi, mentre i nuovi sono lievemente più complessi), e comunque come ti ho postato, Apple ti sostituisce una batteria con 55€, per i modelli più vecchi (ma anche i 75€ per i nuovi sono accettabilissimi).
Il lavoro lo fa personale qualificato ed usando strumenti, colle e guarnizioni forniti dalla casa.

Il rischio per risparmiare 15/20€ (su un telefono pagato magari 800) non ha proprio senso IMHO.

andbad
12-05-2020, 09:49
Con 55€ Apple te lo sostituisce in un ora e rimette anche la guarnizione.

Non sarebbe male, ero rimasto a 90 e rotti €.
Ma non ho un Genius Bar vicino, non so se l'assistenza dei punti vendita è la stessa. :confused:

By(t)e

cronos1990
12-05-2020, 09:51
dopo 2 o 3 anni già ho cambiato 3 telefoni. Preferisco la ricarica rapida, la batteria al 70% non mi spaventa, tanto cambiamo lo smartphone ogni 1-2 anniIo li tengo in media quasi 4 anni. E sarebbe anche maggiore il periodo, se quello che avevo in precedenza non si fosse frantumato cadendo e un altro non si fosse rotta la ricarica.

Mica tutti cambiano lo smartphone ogni 1-2 anni, conosco gente che se lo tiene anche per più di 5-6 anni. Di sicuro ho disattivato 3 minuti fa la Ricarica Rapida da quello che possiedo ora :asd:
PS come fate a non far fare la carica rapida? l'unica alternativa è usare un caricabatteria diverso dall'originale.Si disattiva dalle impostazioni di sistema (almeno su Android).
certo certo... un cacciavite e 10 minuti :doh:
Ti invito a trovare UNA VITE su un Samsung S10, tanto per fare un esempio. Ed informarti meglio prima di divulgare inesattezze.Guarda caso ho il Note S10, e difatti di viti neanche l'ombra. Se e quando sarà necessario, vedrò se potrò sostituire la batteria con l'assistenza.

Abalfor
12-05-2020, 09:57
dopo 2 o 3 anni già ho cambiato 3 telefoni. Preferisco la ricarica rapida, la batteria al 70% non mi spaventa, tanto cambiamo lo smartphone ogni 1-2 anni

congratulazioni, hai finito il gioco.

StylezZz`
12-05-2020, 09:58
Togliere la cover posteriore DI VETRO degli attuali telefoni non è semplice, non è alla portata dell'utente comune ed è semplice rompere qualcosa.
Tra l'altro in quel video non c'`e "un cacciavite" ma un intero set di strumenti per il cambio della batteria. :rolleyes:

Si, comunque ho aggiornato il video e messo quello di ifixit che è più chiaro.

Quel video dimostra L'ESATTO CONTRARIO di quello che volevi dire, con diverse operazioni rischiose e strumenti dedicati.

No, è la risposta a quello che hai scritto prima:

Ti invito a trovare UNA VITE su un Samsung S10

E dopo averne smontati diversi, è davvero una roba da 10 minuti, e non c'è nulla di rischioso adottando le giuste precauzioni :)

Poi guarda caso questi geniali consigli arrivano da due utenti con dispositivi del "paleolitico" come iPhone 4s o Galaxy S7 :boh:

Le basi sono quelle, smontare l'S7 non è diverso da un S10 :rolleyes:

Che poi ci sia chi ha voglia di rischiare, liberissimo.
Ma non è la soluzione al degrado delle batterie.
I moderni smartphone sono complessi da aprire ed il rischio di fare danni esiste.

Complessi per chi non ha le competenze.

Sono d'accordissimo sul cambio batteria, ma fatto da un centro autorizzato (che tra l'altro userà una batteria di qualità, visto che scherzare con le batterie al litio è rischioso).

Non intendo regalare soldi a chi ci lucra, e poi perché dovrei farlo fare ad altri se io ho le competenze per ripararlo? La batteria si acquista quella originale, e costa decisamente meno di quanto te la fanno pagare in un centro assistenza.

cronos1990
12-05-2020, 10:01
Il rischio per risparmiare 15/20€ (su un telefono pagato magari 800) non ha proprio senso IMHO.Esattamente quello che penso del mio attuale Smartphone. Non l'ho pagato bruscolini (800 euro, il Note 10 5G) anche per soddisfare un mio desiderio, e non vado certo a fare il McGyver del caso per risparmiare una manciata di euro.

Discorso diverso se si tratta di un terminale di tutt'altra fascia di prezzo.

recoil
12-05-2020, 10:10
Non intendo regalare soldi a chi ci lucra, e poi perché dovrei farlo fare ad altri se io ho le competenze per ripararlo? La batteria si acquista quella originale, e costa decisamente meno di quanto te la fanno pagare in un centro assistenza.

e sei liberissimo di sostituire la batteria da te infatti, l'importante è che rimanga così quindi batterie e kit acquistabili da chiunque, poi ognuno fa i suoi ragionamenti se ha tempo e voglia se la cambia da se, altrimenti fa fare ad altri

la cosa importante a livello ambientale è che la batteria che sostituisci venga smaltita correttamente
se l'operazione è fatta in un centro autorizzato sei "sicuro" che lo fanno (e se non lo fanno, vanno multati...), se ci sono batterie sostituibili facilmente come ai tempi dei vecchi cellulari è molto probabile che le vecchie finiscano in pattumiera come tante altre cose che invece andrebbero smaltite in modo appropriato
io insisterei sulla necessità di portare i vecchi device e batterie a smaltire e l'unica è mettere un incentivo economico se no la gente se ne frega se non altro per pigrizia

cronos1990
12-05-2020, 10:16
Comunque mi è venuta la curiosità: da quel che vedo il Galaxy Note 10+ che ho in pratica è formato da una "piastra" di plastica su cui poi sono attaccate su entrambi i lati due lastre (bruttissimo termine :asd: ) di vetro.

Non ho visto i video, ma in pratica vanno rimosse prima di tutto le parti in vetro, o per lo meno quella posteriore per accedere al vano batteria. Boh, anche fosse relativamente semplice, non vedo perchè rischiare di rovinare lo smartphone, risparmiando malcontati 10-20 euro per sostituire una batteria in casa anzichè un centro autorizzato. E sarebbe una spesa per allungare anche di 2-3 anni la vita del dispositivo.

Che poi anche acquistare il kit per smontare lo smartphone avrà pure quello un costo.

StylezZz`
12-05-2020, 10:18
la cosa importante a livello ambientale è che la batteria che sostituisci venga smaltita correttamente.

C'è un punto di raccolta in un centro commerciale dove mi reco spesso.

cronos1990
12-05-2020, 10:21
Mi son visto pure il video: a me pare di plastica anche il retro del Samsung S10. Boh, sarà una sensazione data dal video.

ninja750
12-05-2020, 11:08
maledetto il giorno in cui inventarono gli smartphone senza batteria intercambiabile.. la spazzatura elettronica nel pianeta sarà raddoppiata solo per questo fatto

con le mie precedenti esperienze le batterie sostituite anche se marchiate come quelle del produttore non si avvicinano nemmeno lontanamente alle prestazioni dell'originale :(

Il mio precedente SP, l'ho tenuto per 4.5 anni, ha visto due batterie, con il semplice acquisto e sostituzione. Ora devi portarlo in assistenza o in paolo sarpi.

PS come fate a non far fare la carica rapida? l'unica alternativa è usare un caricabatteria diverso dall'originale.

con i samsung recenti (io ho A70) c'era già con android 9.0 una funzione mezza nascosta per disattivarla, con l'aggiornamento a android 10.0 la disattivazione l'hanno messa come semplice opzione via tap

io l'ho disattivata ma nei tempi di ricarica non noto quasi differenze

StylezZz`
12-05-2020, 11:18
con le mie precedenti esperienze le batterie sostituite anche se marchiate come quelle del produttore non si avvicinano nemmeno lontanamente alle prestazioni dell'originale :(

Bisogna stare attenti alle copie cinesi.

con i samsung recenti (io ho A70) c'era già con android 9.0 una funzione mezza nascosta per disattivarla

Anche su Oreo 8.0 è disponibile.

Max(IT)
12-05-2020, 12:17
Mi son visto pure il video: a me pare di plastica anche il retro del Samsung S10. Boh, sarà una sensazione data dal video.

no, non è plastica, è vetro. Molto sottile.

Opteranium
12-05-2020, 12:26
Perché cosa ha detto di sbagliato?

Una volta tolta la cover posteriore, hai bisogno di un cacciavite per rimuovere la batteria:

https://www.youtube.com/watch?v=3kBpH7rrAB4

Io l'ho fatto con tantissimi telefoni, incluso il mio attuale S7.
Buon per te ma sta di fatto che è semplicemente RIDICOLO che io debba hackerare il telefono per cambiare le pile

StylezZz`
12-05-2020, 13:14
Buon per te ma sta di fatto che è semplicemente RIDICOLO che io debba hackerare il telefono per cambiare le pile

Hackerare? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

phmk
12-05-2020, 13:30
"Ma che effetti sulla batteria ci sono nel lungo termine? Effetti devastanti"...
Invece sulle auto "ti raccontano" che non è vero ... e gli elettro-ecologisti pure ci credono :D :D :D :D :D :D :D

Lollauser
12-05-2020, 13:59
Esatto. Caricabatteria di terze parti senza ricarica rapida. 5V/2A e via.
Uso la ricarica rapida solo quando serve (che so, telefono quasi scarico e devo uscire a breve)... e per il momento penso di non essere arrivato a 5 ricariche rapide in 6 mesi di telefono.

Ecco il tema interessa anche me, avevo un caricatore di un vecchio Acer che ho usato finchè non ha tirato le cuoia, ora dove lo trovo un caricatore NON fast?
La ricarica tramite USB è troppo lenta, mi vanno bene le tempistiche di qualche anno fa, poi quickcharge alla bisogna solo se veramente necessario.

Avete qualche prodotto da consigliare?
Ho provato a cercare online, ma non ci capisco granchè di alimentatori e quelli che ho visto mi sembrano tutti fast

cronos1990
12-05-2020, 14:01
Buon per te ma sta di fatto che è semplicemente RIDICOLO che io debba hackerare il telefono per cambiare le pileVa bo, come si suol dire "parole in libertà" :asd:

Che centra l'hacking. Qui si tratta di un'operazione "meccanica" in cui sostituisci una batteria giunta alla sua fine. Semmai il problema potrebbe essere l'invalidare la garanzia.
Ecco il tema interessa anche me, avevo un caricatore di un vecchio Acer che ho usato finchè non ha tirato le cuoia, ora dove lo trovo un caricatore NON fast?
La ricarica tramite USB è troppo lenta, mi vanno bene le tempistiche di qualche anno fa, poi quickcharge alla bisogna solo se veramente necessario.

Avete qualche prodotto da consigliare?
Ho provato a cercare online, ma non ci capisco granchè di alimentatori e quelli che ho visto mi sembrano tutti fastUna banale presa di corrente con connettore USB? :D Io ho ancora quelle dei vecchi cellulari, oltre ad una comprata insieme ad un kit per la ricarica per l'auto (che è andato in frantumi :asd: ).

recoil
12-05-2020, 14:29
Capirai che tragedia. L'imac, come ti ho detto è anche più complesso da aprire. Lo hai mai aperto?
La procedura è identica. C'è anche lì un collante da scaldare.


in ufficio abbiamo messo gli SSD sugli iMac 27", direi che non è una procedura proprio alla portata di tutti
si può fare, ma un po' di rischio c'è
nel nostro caso erano 6 Mac, abbiamo pensato che una volta fatto il primo ci avremmo preso la mano e messo molto meno per gli altri, ed è stato così infatti
abbiamo risparmiato parecchio rispetto a portarli tutti in un centro di assistenza, però devo dire che per fare il primo c'è voluto parecchio anche perché nel richiuderlo avevamo dimenticato un connettore, panico poi apri, ricollega tutto e richiudi
fosse stato un solo Mac, i soldi risparmiati non sarebbero valsi il rischio e il tempo perso
discorso simile per una batteria, se me la cambiano a 55 euro e ho un posto vicino dove portarlo perché rischiare o perdere tempo?

Max(IT)
12-05-2020, 14:53
Non ho bisogno di informarmi.
Gli iphone, li ho sempre aperti e ho sempre trovato molto semplice cambiare la batteria. Sul samsung S10 non mi pronuncio in quanto non ci ho mai messo le mani...;)
Gli ultimi modelli hanno in più solo la "tenuta stagna", collante che non è tanto diverso dal vetro con cui viene fissato il display dell'Imac da diversi anni, ad esempio.
Ho aperto anche quello per aggiungere un SSD. Funziona ancora oggi.
Ovvio che se non sei capaci, è meglio che ti affidi all'assistenza che è in grado di farlo.
Per quello che mi riguarda, piuttosto che affidarmi a un cinese, ci metto le mani io che sono capace, so quello che faccio, e mi impegno a non rovinare alcuna parte inventandomi anche gli atrezzi.
Un Cinese, ti pianta dentro la lama di un cacciavite e se ne frega se ti sbecca i bordi...

Capirai che tragedia. L'imac, come ti ho detto è anche più complesso da aprire. Lo hai mai aperto?
La procedura è identica. C'è anche lì un collante da scaldare.

Su questo non posso che darti ragione.
Quando parlavo che non c'era alcun problema a cambiarla intendevo sia nel caso l'operazione la fai tu su telefoni un po più anziani, e sia se l'operazione la fai fare ad Apple su quelli più recenti.


Resta l'inesattezza che hai riportato.
Il processo di cambiare la batteria ad un moderno smartphone (e ribadisco che gli iPhone sono tra i più semplici) NON è semplice ne alla portata di tutti.
Non basta "un cacciavite e 10 minuti" come hai scritto (quello era vero ai tempi di iPhone 4).

Esattamente come non è semplice la procedura di apertura di un iMac.

Poi che TU sia in grado di farlo con destrezza non lo discuto, ma non è la procedura semplice che stai dipingendo.

Ragerino
12-05-2020, 15:09
La smettiamo di dire panzanate?
Avete informazioni inesatte (o le avete avete apprese in modo totalmente errato). Fareste bene ad evitare di diffonderle ulteriormente.





https://electrek.co/2017/05/07/tesla-limits-supercharging-speed-number-charges/

Enjoy.

Cosa pensavi, che le loro batterie fossero magiche e non soggette alle leggi della fisica?

La tecnologia delle batteria attuali fa schifo. Semplicemente alcune fanno più schifo delle altre.

Quindi no, nella maggior parte dei device cambiare la batteria non è facile, è letteralmente impossibile senza danneggiare irreparabilmente il telefono, anche per un professionista.


Per chi dice che è 'facile' cambiare la batteria in uno smartphone, dovrebbe ridefinire il concetto di facile. Io lavoro con il pubblico, e la maggior parte della gente non sà cambiarte le pile in un telecomando lo gonfiare la gomma di una bici. Sostituire la batteria in un telefono togliendo il coperchio era alla portata di tanti, ma non della maggioranza. Figurati se Gigi o'pizzaiuolo si mette a scaldare il telefono con il termosoffiatore industriale per poi infilare un taglierino sotto allo schermo, per poter accedere alla batteria. Senza contare poi il bisogno di smontare completamente gli interni, scheda madre e pulsanti, per accedere alla batteria.

cronos1990
12-05-2020, 15:48
E fino all'Iphone 6S, la procedura non cambia: ci sono 2 viti e l'operazione la fai in 10 minuti (almeno..io ci metto quel tempo ma ammetto di avere la mano).E' quello che sta dicendo Max(IT): tu hai la manualità (e la conoscenza) per farlo, e soprattutto per farlo con la dovuta sicurezza. Oltre, aggiungo, ad aver avuto quel minimo di coraggio per iniziare a farlo la prima volta.

Tanti altri però, vuoi per non rischiare, vuoi per conoscenze, vuoi per incapacità manuale, non lo fanno nè ci si mettono. Anche io sono abbastanza sicuro di riuscire a sostituire la batteria sul mio dispositivo... ma sinceramente non mi va di correre alcun rischio se si tratta di spendere una manciata di euro in più passando dal supporto ufficiale Samsung (Samsung nel mio caso).

andbad
12-05-2020, 16:10
"Ma che effetti sulla batteria ci sono nel lungo termine? Effetti devastanti"...
Invece sulle auto "ti raccontano" che non è vero ... e gli elettro-ecologisti pure ci credono :D :D :D :D :D :D :D

Quanta ignoranza... :muro:

By(t)e

ninja750
12-05-2020, 16:30
Stessa cosa sull'automobile...in 15 minuti cambi olio e filtri, ma però molti preferiscono lasciarci giù 100€ di manodopera dal meccanico invece che provare a farlo da soli.

quello meglio di no altrimenti butterebbero tutto nel primo tombino..

domthewizard
12-05-2020, 16:42
Ma ci mancherebbe.
Ho amici che non mettono mano neppure al deragliatore della bici da corsa (perché l'hanno pagata 5.000 cucuzze a detta loro). Quando gli faccio notare che ci sono i manuali ufficiali Shimano che ti dicono come operare senza far danni, rimangono sbigottiti ma poi continuano a regalare il bigliettone da cinquanta al ciclista che ci mette 5 minuti di orologio a regolarlo.
Si sentono più tranquilli, ma con 50€ in meno nel portafoglio. :D
Stessa cosa sull'automobile...in 15 minuti cambi olio e filtri, ma però molti preferiscono lasciarci giù 100€ di manodopera dal meccanico invece che provare a farlo da soli.
Diciamo che molti hanno una paura infondata di fare danni. Ma sono sicuro che molte cose sarebbero alla loro portata. ;)
non è che se tu sei bravo a fare tutto gli altri sono tutti dei pirla eh. io avrei una paura fottuta ad aprire uno smartphone con retro in vetro perchè non sono bravo nei lavori manuali, quindi preferirei spendere 50€ e vedermi tornare il cellulare intonso piuttosto che "prova a fare" e rischiare di buttare tutto nel cesso. i professionisti esistono per questo, perchè una persona può non essere capace a fare una cosa, altrimenti resteremmo tutti senza lavoro

Lollauser
12-05-2020, 17:11
Una banale presa di corrente con connettore USB? :D Io ho ancora quelle dei vecchi cellulari, oltre ad una comprata insieme ad un kit per la ricarica per l'auto (che è andato in frantumi :asd: ).

La presa USB ad avercela, in casa :rolleyes:
Caricatori vecchi certo, infatti ne usavo uno come ho scritto, ma è morto...possibile che non ci siano più in commercio caricatori (Aukey, Anker, ecc.) non quick?

La disattivazione da OS è na cosa bella, ma mi pare sia prerogativa dei Samsung

roccia1234
12-05-2020, 17:15
Ecco il tema interessa anche me, avevo un caricatore di un vecchio Acer che ho usato finchè non ha tirato le cuoia, ora dove lo trovo un caricatore NON fast?
La ricarica tramite USB è troppo lenta, mi vanno bene le tempistiche di qualche anno fa, poi quickcharge alla bisogna solo se veramente necessario.

Avete qualche prodotto da consigliare?
Ho provato a cercare online, ma non ci capisco granchè di alimentatori e quelli che ho visto mi sembrano tutti fast

Io uso un Aukey da 4 porte, 2,4A max per porta (a 5V).
17€ su amazon

Max(IT)
12-05-2020, 17:36
Mi stai trattando come uno dei tanti hater con cui sovente ti scontri.
Capisco che sei portato ad avere un atteggiamento un po "brusco", ma io non sono "gli altri"...;)
Non c'è nessuna inesattezza in quello che ho riportato perché nel post che tu hai quotato inizialmente, io parlavo di un 4S.
E fino all'Iphone 6S, la procedura non cambia: ci sono 2 viti e l'operazione la fai in 10 minuti (almeno..io ci metto quel tempo ma ammetto di avere la mano).
In quelli successivi, il gioco sicuramente non vale la candela per il costo esiguo che ha l'operazione...e sempre se hai uno store vicino dove il tempo di fare la spesa, e hai la batteria sostituita con tanto di garanzia contro la tenuta dell'acqua che male non fa.:D

No no non sto trattando nessuno da hater, figurati.
Sto solo dicendo che il discorso qui era più ampio che il singolo caso del tuo iPhone in mano a te che magari sei competente.
Qui si parlava di un discorso generale che coinvolge tutti i produttori e l’utente generico medio (che non è un offesa).

Lollauser
12-05-2020, 18:17
Io uso un Aukey da 4 porte, 2,4A max per porta (a 5V).
17€ su amazon

Grazie, dovrei avere capito qual'è :) Ho trovato anche un Amazon Basics vecchio modello, ancora disponibile, la cui descrizione dice esplicitamente che non supporta quick charge.

Ragerino
12-05-2020, 19:00
Magari è più facile che trovi il meccanico farabutto che ti fa pagare lo smaltimento, ma poi butta tutto nel tombino per risparmiare..


Lol, non siamo mica in Cina o in Africa.

Comunque meno male che la gente va a far riparare la roba da chi di dovere, altrimenti non esisterebbe l'economia. Certe cose banali si possono fare da soli, ma i tecnici ed i meccanici specializzati seguono corsi appositi ed hanno attrezzature che costano migliaia di €. Cosa che tu sicuramente non puoi fare ne avere a casa.

mihos
12-05-2020, 19:53
si risolve con batteria capiente, caricabatterie da 10W e obbligo da parte dei produttori di avere una batteria intercambiabile, aumentare lo spessore di qualche mm non rovinerà l'estetica in maniera così devastante. Per quanto rigurarda l'obsolescenza programmata basterebbe obbligare il produttore ad occuparsi dello smaltimento del device a fine vita. Semtterebbero di usare colla, di usare batterie non sostituibili, di far morire i device dopo 2 anni. Wstendendolo a tutto il comparto elettronica si avrebbero delle grosse sorprese...
Questa è la soluzione, aggiungo che i cellulari vanno tenuti aggiornati per un numero minimo di anni, la smettessero di fare 200 modelli in cui non cambia nulla ma che poi non riescono a gestire.
Da questo punto di vista è molto meglio il comportamento di Apple.

https://electrek.co/2017/05/07/tesla-limits-supercharging-speed-number-charges/

Enjoy.

Cosa pensavi, che le loro batterie fossero magiche e non soggette alle leggi della fisica?

La tecnologia delle batteria attuali fa schifo. Semplicemente alcune fanno più schifo delle altre.

Quindi no, nella maggior parte dei device cambiare la batteria non è facile, è letteralmente impossibile senza danneggiare irreparabilmente il telefono, anche per un professionista.


Per chi dice che è 'facile' cambiare la batteria in uno smartphone, dovrebbe ridefinire il concetto di facile. Io lavoro con il pubblico, e la maggior parte della gente non sà cambiarte le pile in un telecomando lo gonfiare la gomma di una bici. Sostituire la batteria in un telefono togliendo il coperchio era alla portata di tanti, ma non della maggioranza. Figurati se Gigi o'pizzaiuolo si mette a scaldare il telefono con il termosoffiatore industriale per poi infilare un taglierino sotto allo schermo, per poter accedere alla batteria. Senza contare poi il bisogno di smontare completamente gli interni, scheda madre e pulsanti, per accedere alla batteria.

L'alternativa a quanto detto sopra è che la sostituzione della batteria e della guarnizione sia una attività effettuata dal centro di riparazione a prezzo modico.

andbad
13-05-2020, 07:10
https://electrek.co/2017/05/07/tesla-limits-supercharging-speed-number-charges/

Enjoy.

Cosa pensavi, che le loro batterie fossero magiche e non soggette alle leggi della fisica?

La tecnologia delle batteria attuali fa schifo. Semplicemente alcune fanno più schifo delle altre.

Si, ma posta tutto:
couldn’t get a charge rate above 90 kW even though the top charge rate is officially 120 kW.

E poi:
This change due to age and usage may increase total Supercharge time by about 5 minutes and less than 1% of our customers experience this.

Stai parlando dell'1% del 20% (quote mercato Tesla).
Quindi una limitazione causata da un uso non comune. 300 ricariche rapide sembreranno poche, ma sono più o meno 120.000km.

Quindi: la velocità si ricarica rapida diminuisce dopo 4-5 anni causando un aumento nei tempi di ricarica di 5 minuti... certo, è proprio un catorcio. :rolleyes:

By(t)e

cronos1990
13-05-2020, 07:19
La presa USB ad avercela, in casa :rolleyes:
Caricatori vecchi certo, infatti ne usavo uno come ho scritto, ma è morto...possibile che non ci siano più in commercio caricatori (Aukey, Anker, ecc.) non quick?

La disattivazione da OS è na cosa bella, ma mi pare sia prerogativa dei SamsungNon intendevo una presa a muro, ma una spina con attacco USB, tipo questa: https://www.amazon.it/Emos-alimentazione-multipresa-supporto-protezione/dp/B07WFGYB2H/ref=sr_1_139?dchild=1&keywords=Presa+Elettrica+Usb&qid=1589350627&sr=8-139

Ehi, la prima che ho trovato :asd:
Diciamo che molti hanno una paura infondata di fare danni. Ma sono sicuro che molte cose sarebbero alla loro portata. ;)Più che per i danni in se, per il valore della perdita per l'eventuale danno, anche se remoto. Si torna al discorso del prezzo del dispositivo.