View Full Version : Disco da cambiare?
bobo779256
04-05-2020, 15:39
Ieri m'ha dato problemi il disco esterno che uso, mentre stavo ascoltando della musica memorizzata sopra ad esso si è bloccato il programma che usavo, l'occupazione per quel disco da Gestione attività era fisso al 100% ed una volta riuscito a chiudere il programma dentro il visualizzatore eventi avevo questo:
https://i.postimg.cc/47F9WBMJ/VEventi-JPG.jpg (http://postimg.cc/47F9WBMJ)
Il disco è un Seagate da 2 TB su box esterno connesso tramite e-SATA
Ho provato CrystalDiskInfo e i valori sono questi
https://i.postimg.cc/c6RWMr8z/CDInfojpg.jpg (http://postimg.cc/c6RWMr8z)
Con i programmi della Seagate per controllo disco, sia per Win che da pennetta, non riesco a fare riparazioni e test, partono ma FAILED dopo un po' di tempo
Con Macrorit Disk Scanner esce fuori
https://i.postimg.cc/182R7bR7/Macrorit-Disk-Scanner.jpg (http://postimg.cc/182R7bR7)
e dal suo log:
Macrorit Disk Scanner
Device: 2. ST2000DM001-1ER164 (1,819 TB)
Disk Signature: 44A2D580
Scan area: 0 Byte ~ 1,819 TB
Start time: lun 04 mag 2020 10:49:56
Elapsed time: 03:26:23
Completed: 100%
Bad sectors found:
Physical bad sector No: 2750816256, count: 2048.
Starting bad sector location: 1.281 TB, size: 1.000 MB.
Posso fare altri test? Il chkdsk non l'ho fatto, ogni prova dura dalle 3 alle 4 ore e non vorrei danneggiare ancora di più il disco
Macrorit Disk Scanner mi da l'esatto numero del settore danneggiato, c'è modo di marchiarlo danneggiato a mano? In fondo c'è solo quel puntino rosso e tutto il resto sembra a posto
I valori SMART gialli sembrano sempre gli stessi, 8 ieri e oggi, ma quello che sembra aumentare oggi risapetto a ieri è il valore BB, ieri 49 (come da immagine) oggi 59, anche se riportato in verde
I dati li ho salvati su un altro disco, una palluccia dato che ho dovuto spostare 1.4 TB di roba tramite USB2, praticamente una giornata, per cui posso fare ulteriori prove
Ma ne vale la pena?
Consigli?
tallines
04-05-2020, 17:37
Meno male che ti sei salvato i dati .
Cambialo, che è meglio, se ti ha tirato i numeri che ti ha tirato.........non è affidabile .
bobo779256
04-05-2020, 17:46
Infatti ora a valanga altri 10 blocchi danneggiati :mad:
Vabbeh, seppellisco il barracuda e prendo qualcos'altro
E' meglio non avere mai a che fare con questi seagate quando sono sani, figuriamoci quando comincia a danneggiarsi la superficie.
bobo779256
06-05-2020, 12:12
Il problema è capire su cosa uno si deve orientare, quali marchi e modelli
Ho sempre associato WD a 'robustezza', Seagate a 'prestazioni', Samsung a 'commerciale', Hitachi a 'problematico', per esperienze personali e marchi che ho usato, ma mo' leggo tutto e il contrario di tutto
C'è per caso qualche sito da poter scartabellare che faccia statistiche in questo campo?
Non mi importa di spendere qualcosa in più, basta che ne valga la pena
Io ti consiglio un Toshiba X300 da 4TB (circa 120-130 euro), ne ho alcuni da 5 TB l'uno da 2 anni e sono ok.
L'alternativa sono i WD Black WD2003FZEX 2TB, ma costano circa il doppio (per terabyte) rispetto al Toshiba X300.
Le statistiche sugli hard disc le puoi trovare qua: https://www.backblaze.com/blog/backblaze-hard-drive-stats-q1-2019/
bobo779256
06-05-2020, 17:39
Grazie, dò un'occhiata ai modelli che hai segnalato, e al sito
Per un disco esterno di backup avevo cominciato ad interessarmi ai dischi cosiddetti per datacenter, tipo i Seagate EXOS\ironwolf o i WD purple\gold\ultrastar
E' meglio non avere mai a che fare con questi seagate quando sono sani, figuriamoci quando comincia a danneggiarsi la superficie.
Purtroppo devo confermare. Due giorni fa mi è partito un Seagate da 1TB che aveva 6 mesi di utilizzo, improvvisamente senza alcun segnale preventivo; si è bloccato durante una copia di un file e ha cominciato ad emettere rumori meccanici orrendi.
Purtroppo devo confermare. Due giorni fa mi è partito un Seagate da 1TB che aveva 6 mesi di utilizzo, improvvisamente senza alcun segnale preventivo; si è bloccato durante una copia di un file e ha cominciato ad emettere rumori meccanici orrendi.
Mi dispiace!
Purtroppo è un comportamento comune dei moderni seagate, con "moderni" intendo tutti quelli prodotti da una decina d'anni a questa parte.
I seagate spesso quando cominciano ad avere problemi danno poche possibilità agli utenti di "correre al riparo", quando ci si accorge che qualcosa non va è già troppo tardi!
Tutti gli hdd prima o poi si guastano. Quando ad esempio i Toshiba e gli Hitachi manifestano i primi evidenti malfunzionamenti , ci sono di solito ancora buone possibilità di mettere in salvo i propri dati, ma con i WD e soprattutto con i seagate NO.
bobo779256
10-05-2020, 11:22
Stò facendo altre prove sul barracuda, giusto come esperienza personale
Col chkdsk e i parametri /F /R mi escono questi due errori:
https://i.postimg.cc/Jn6FHkKx/chkdsk01.jpg (https://postimages.org/)
e dopo in bel po':
https://i.postimg.cc/7PRcxS5Y/chkdsk02.jpg (https://postimages.org/)
Per il primo vabbeh, al disco non gli piacciono i Motley Crue :cool:
Ma il secondo? Su quel disco ci sono più di 400 GByte liberi, 'zzo vuol dire 'Spazio insufficiente'?
Per la cronaca, e la sfiga, anche il disco interno che ho, un WD green SATA300 con circa 5500 ore sulle spalle sta dando cenni di fatica
Sto cercando in rete per i sostituti, mi sto orientando su un Toshiba X300 come disco interno da affiancare all'SSD, e su Ironwolf pro e Exos 7E8 per l'esterno, se qualcuno ha qualche link a negozi da cui posso scegliere l'acquisto (via PM)
tallines
10-05-2020, 13:07
Quoto il Toshiba :)
Stò facendo altre prove sul barracuda, giusto come esperienza personale
Col chkdsk e i parametri /F /R mi escono questi due errori:
https://i.postimg.cc/Jn6FHkKx/chkdsk01.jpg (https://postimages.org/)
e dopo in bel po':
https://i.postimg.cc/7PRcxS5Y/chkdsk02.jpg (https://postimages.org/)
Per il primo vabbeh, al disco non gli piacciono i Motley Crue :cool:
Ma il secondo? Su quel disco ci sono più di 400 GByte liberi, 'zzo vuol dire 'Spazio insufficiente'?
Per la cronaca, e la sfiga, anche il disco interno che ho, un WD green SATA300 con circa 5500 ore sulle spalle sta dando cenni di fatica
Sto cercando in rete per i sostituti, mi sto orientando su un Toshiba X300 come disco interno da affiancare all'SSD, e su Ironwolf pro e Exos 7E8 per l'esterno, se qualcuno ha qualche link a negozi da cui posso scegliere l'acquisto (via PM)
Stai solo perdendo tempo, il chkdsk non può risolvere danni fisici ma solo logici (spesso anche con quelli ci sono problemi, tipo eliminazione di files e cartelle che non riesce a ripristinare).
Si blocca proprio perchè la superficie è fisicamente danneggiata!
E' come se avessi rotto il tubo della serpentina del frigo in cui passa il gas freon indispensabile per il reffreddamento e tentassi di sistemarlo agendo sulla manopola del termostato.
bobo779256
10-05-2020, 19:35
Lo so, in tempi di 40ena non si sa come passare il tempo :p
Avevo immaginato che chkdsk non serve a molto, se non funzionano neanche le utility della Seagate...
Continuo comunque a fare prove su MFT - $MFT - $MFTMirr - $BitMap ed utility varie scovate in rete, tanto anche se faccio danno non importa
E' che a volte escono messaggi senza senso, tipo la mancanza di spazio precedente, e mi impunto a tentare di capire che vuol dire
Significa semplicemente che l'impossibilità del chkdsk (che è stupido) di salvare le correzioni sulla Master File Table è conseguente allo spazio esaurito sul disco.
Ovviamente non è per quel motivo ma perchè le testine non riescono ad accedere ai settori danneggiati sulla MFT.
Se si fosse trattato soltanto di errori a livello logico avrebbe proseguito correggendo i records corrotti sulla MFT.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.