View Full Version : Connessione Internet con cavo di rete Ethernet assente
Buon pomeriggio ragazzi e buon 25 aprile a tutti!
Da quando sono passato alla FTTC cambiando ovviamente Modem (Zyxel VMG8823-B50B), ho problemi di connessione Internet tramite il cavo di rete Ethernet.
Nel dettaglio, all'avvio del PC (desktop) la connessione è assente!
Per ripristinarla sono costretto a riavviare il computer.
Non riscontro invece alcun problema con il Wi-Fi (ho una scheda di rete Wi-Fi integrata nella mobo).
Da cosa potrebbe dipendere? C'è una soluzione o sarò costretto perennemente a riavviare il PC per ripristinare la connessione?
Il sistema operativo che utilizzo è Windows 10 Pro - versione 1909 (come da firma).
King_Of_Kings_21
25-04-2020, 16:24
Cosa significa esattamente non c'è la connessione a internet? L'IP del PC è impostato su fisso o dinamico?
Cosa significa esattamente non c'è la connessione a internet? L'IP del PC è impostato su fisso o dinamico?
Ciao!
In pratica, dopo aver acceso il PC non riesco a navigare! Se avvio il browser (Chrome) mi compare il classico messaggio "impossibile connettersi a Internet" o "nessuna connessione a Internet".
Se riavvio il computer, il problema svanisce...
Il mio IP è dinamico.
King_Of_Kings_21
25-04-2020, 17:08
Ciao!
In pratica, dopo aver acceso il PC non riesco a navigare! Se avvio il browser (Chrome) mi compare il classico messaggio "impossibile connettersi a Internet" o "nessuna connessione a Internet".
Se riavvio il computer, il problema svanisce...
Il mio IP è dinamico.Se apri cmd e scrivi ipconfig cosa ti dice?
Se apri cmd e scrivi ipconfig cosa ti dice?
Ecco quanto mi dice:
https://i.postimg.cc/GtZ9Q3w5/Prompt-dei-comandi.png
OUTATIME
25-04-2020, 19:41
Disattiva l'avvio rapido. Adesso non riesco a darti una guida, cerca su google.
Pannello di controllo, opzioni risparmio energia, ecc..
Disattiva l'avvio rapido. Adesso non riesco a darti una guida, cerca su google.
Pannello di controllo, opzioni risparmio energia, ecc..
Buondì e grazie per il consiglio, ma non ha funzionato.
Ieri sera ho disattivato l'avvio rapido ed ho spento il PC.
Stamane l'ho riacceso, ma il problema persiste e come al solito ho dovuto riavviare il sistema per poter poi navigare su Internet...
Dumah Brazorf
26-04-2020, 12:19
Apri le proprietà della connessione di rete e comincia a disattivare roba.
Tutta la roba tcp/ip v6 è disattivabile tranquillamente, tanto si usa la v4.
Client per reti microsoft e condivisione file e stampanti lasciali attivi.
Il resto disattivane un paio, dai ok per confermare le modifiche e aspetta un 30secondi. Se la connessione non si riprende segane un altro paio.
Quante porte Ethernet ci sono sul retro del PC?
Dall'output di ipconfig mi sembrano 2, è possibile?
Vai sulle proprietà della scheda di rete interessata, poi clicca su Configura.
Da qui, vai in Risparmio Energia e disattiva “Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia”. Poi vai in Avanzate e disattiva o attiva quelle che ti sembrano possano concorrere al presentarsi del problema (qui le opzioni variano molto in base al tipo di scheda di rete, quindi non so darti una voce precisa da controllare)
Quante porte Ethernet ci sono sul retro del PC?
Dall'output di ipconfig mi sembrano 2, è possibile?
Sì, esatto! Ce ne sono due (una Intel Lan port ed una Realtek Lan port) come da seguente immagine:
https://i.postimg.cc/KvvGj5d9/Connessioni-retro-mobo.png
Ho avviato lo strumento di risoluzione dei problemi in "Connessioni Internet" è questo è il risultato:
https://i.postimg.cc/Xq3VwRQ5/Connessioni-Internet-Risoluzione-dei-problemi.png
E' un dato che può esservi utile al fine della risoluzione del problema?
OUTATIME
26-04-2020, 14:37
Che provider hai?
Che provider hai?
Tiscali in FTTC (Modem Zyxel VMG8823-B50B)
Già provato ad usare l'altra porta?
Magari Windows attiva le porte in ordine strano :boh:
Oppure puoi provare a disattivare la porta inutilizzata, al momento non mi viene in mente altro.
Driver aggiornati, sì, vero?
Non è che un aggiornamento di Windows ci ha messo del suo?
Già provato ad usare l'altra porta?
Magari Windows attiva le porte in ordine strano :boh:
Oppure puoi provare a disattivare la porta inutilizzata, al momento non mi viene in mente altro.
Driver aggiornati, sì, vero?
Non è che un aggiornamento di Windows ci ha messo del suo?
Ho sempre usato la prima porta Lan (la Intel Lan) fin dai tempi di Windows 7.
Proverò comunque ad usare la porta Realtek.
Ho aggiornato da tempo i driver forniti dalla Asus (gli ultimi disponibili datati 2015). Driver Booster mi ha segnalato driver per le schede di rete più recenti ma non mi fido di questo software...
Non credo che c'entrino gli aggiornamenti di Windows perché ho sempre avuto questo problema sin da quando ho cambiato router. Quando ero ancora in ADSL (con Windwos 10 installato ed il vecchio router) non avevo alcun problema...
Qualcuno in rete asserisce che il problema potrebbe essere l'antivirus (ho Avast).
Buongiorno a tutti!
Chiedo scusa per il tardivo riscontro...
Problema risolto!
Ho seguito il consiglio di Yramrag ed ho collegato il cavo di rete Lan alla seconda porta (Realtek Lan port).
Adesso non ho più problemi! All'accensione del PC la connessione Internet c'è sin da subito!
Non ho più bisogno di riavviare la macchina...
Dopo il cambio ho notato due cose, ovvero:
- La spia Lan del router resta sempre accesa (anche a PC spento). Prima si spegneva all'arresto del computer.
- La velocità in download è aumentata. Sono passato dai 91/94 Mbps ai 141/142 Mbps. La velocità in upload è invece rimasta sempre la stessa (19 Mbps).
Grazie a Yramrag e grazie a tutti per l'aiuto offerto!
Bene che hai risolto :cincin:
Bene che hai risolto :cincin:
Grazie ancora! :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.