PDA

View Full Version : sostituire vecchio HD SATA con un nuovo SSD SATA - come imposto master/slave?


sparwari
17-04-2020, 14:53
Salve

in un pc fisso, vorrei sostituire un vecchio HD 3.5 sata3 (su cui c'è S.O. windows7)
con un nuovo SSD 2.5 sata3.

ovviamente tramite un programma clonerò TUTTO quello che c'è sul vecchio HD sul nuovo SSD.

DOMANDA: volendo lasciare cmq montato nel case il vecchio HD, posso lasciarlo o devo fare qualche modifica prima (come si faceva con i vecchi hd ide/pata in cui con i jumper si indicava al pc se l'hd doveva essere visto come master o slave)?

in altrre parole se lascio nel case sia il vecchio HD (con SO) sia il nuovo SSD (con SO) ....come farà il sistema a gestire con quale dei due hd deve avviarsi???



- posso usare il vecchio per backup dati?

raxas
17-04-2020, 16:35
i dischi sata non hanno nulla da impostare come master o slave,
si agisce dal bios per scegliere il disco da cui eseguire il boot,
i canali sata comunque hanno un ordine numerico, si legge nel manuale della mb, o ci sono dei numerini per ognuno, stampati sulla mb, 1, 2, 3, 4, 5 o 6 o più, dipende dalla mb, anche con 2 soli posti...
il più basso è quello preferibile per il boot (almeno io so così...)
ma se da bios se ne sceglie un altro, per esempio in posizione x, allora il boot partirà dal disco anche messo in quella posizione

il disco vecchio, non in boot, ovvio che lo puoi formattare, se non prevedi di usarlo più, e metterci i dati che vuoi
così come farne un doppione del sistema operativo, almeno finchè sei sicuro che dall'ssd boota tutto bene...

sparwari
17-04-2020, 18:46
sei stato chiarissimo!

pertanto NON CI SONO NE' JUMPER NE POSIZIONE DI CAVI da rispettare.

Per impostare l'ordine giusto è opportuno:

- vedere la scheda madre e individuare la "numerazione" di tutte le porte sata presenti
[=> il "disco con S.O." va connesso preferibilmente alla porta n.1]

- entrare nel bios e verificare quale è la porta sata ("numero") che risulta impostata prioritariamente per il boot
[=> nel boot deve essere indicata la porta n."x" a cui è stato collegato il "disco con S.O." ]

aled1974
17-04-2020, 20:55
nel bios troverai più comoda l'indicazione del nome dei dischi collegati alle varie porte, quindi sarà facile individuare il ssd e posizionarlo come periferica di boot principale

attenzione che in caso di installazione uefi (non so se già ora è così) potresti vedere una dicitura UEFI: Windows boot manager, dipende dal tuo bios ;)


esempio
https://i.postimg.cc/T55QdJMB/uefi-windows-boot-manager.jpg (https://postimg.cc/T55QdJMB)
^^ cliccami

ciao ciao

sparwari
17-04-2020, 22:24
ho provato a vedere il mio bios ...ma ho il uefi!

non ho capito granchè pur leggendo info....

come funziona questo uefi?
non riesco a interpretarlo... :mc: