JasonCompson
16-04-2020, 14:46
Ho avuto la bella idea di utilizzare un pessimo hd esterno per salvare alcuni dati.
Uso il Mac e l'HD è formattato HFS+
Stamane ho spostato una cartella dall'hd esterno al mac, ma quando ho aperto i file all'interno della cartella (sul mac)... come se non esistessero. VLC segnalava i file musicali come durata 0 secondi, anteprima non apriva i pdf e gli jpg senza nessun messaggio d'errore, ecc.
Ho allora provato ad aprire alcuni file, di vario tipo (Flac, mp3, jpg, pdf, testo...) direttamente dall'hd esterno ma con lo stesso risultato. Cioè nessuno.
Nome, dimensione ed estensione sono giusti, ma è come se mancasse qualche "informazione" per farli utilizzare correttamente dai software.
Ho provato anche con Windows, utilizzando Paragon HFS+, e qui qualche messaggio di errore generico compariva (tipo: file danneggiato o estensione sconosciuta).
Ho usato SOS su MAC e l'utility di paragon su windows: il disco viene "riparato" ma i risultati non cambiano.
(Peraltro, non so se collegato, ma il finder mi sta facendo un po' le bizze da quando ho inserito l'HD, del tipo che compaiono le estensioni del file anche se ho disabilitato l'apposita funzione e se cambio l'estensione, tipo da Flac a mp3, il file viene visto sempre come Flac. P. es. ho tre pdf sulla scrivania e solo su uno l'estensione è nascosta.)
Mi sembra un comportamento un po' da ransomware: i file ci sono ma non si aprono.
Domanda: mi devo mettere l'anima in pace e frollare l'hd dalla finestra? Visto che sia l'hd che i singoli file sono all'apparenza "sani", ha senso usare un software di recupero per dati in apparenza "non persi", oppure si può/deve intervenire in altro modo?
Uso il Mac e l'HD è formattato HFS+
Stamane ho spostato una cartella dall'hd esterno al mac, ma quando ho aperto i file all'interno della cartella (sul mac)... come se non esistessero. VLC segnalava i file musicali come durata 0 secondi, anteprima non apriva i pdf e gli jpg senza nessun messaggio d'errore, ecc.
Ho allora provato ad aprire alcuni file, di vario tipo (Flac, mp3, jpg, pdf, testo...) direttamente dall'hd esterno ma con lo stesso risultato. Cioè nessuno.
Nome, dimensione ed estensione sono giusti, ma è come se mancasse qualche "informazione" per farli utilizzare correttamente dai software.
Ho provato anche con Windows, utilizzando Paragon HFS+, e qui qualche messaggio di errore generico compariva (tipo: file danneggiato o estensione sconosciuta).
Ho usato SOS su MAC e l'utility di paragon su windows: il disco viene "riparato" ma i risultati non cambiano.
(Peraltro, non so se collegato, ma il finder mi sta facendo un po' le bizze da quando ho inserito l'HD, del tipo che compaiono le estensioni del file anche se ho disabilitato l'apposita funzione e se cambio l'estensione, tipo da Flac a mp3, il file viene visto sempre come Flac. P. es. ho tre pdf sulla scrivania e solo su uno l'estensione è nascosta.)
Mi sembra un comportamento un po' da ransomware: i file ci sono ma non si aprono.
Domanda: mi devo mettere l'anima in pace e frollare l'hd dalla finestra? Visto che sia l'hd che i singoli file sono all'apparenza "sani", ha senso usare un software di recupero per dati in apparenza "non persi", oppure si può/deve intervenire in altro modo?