Entra

View Full Version : problema compatibilità cmd


swan_x
25-03-2020, 07:55
ho trovato un fantastico programmino molto vecchio, che permette di inserire il codice di un file in quello di una immagine.
programma abbastanza vecchio (2012) ma attuale e funzionale.
lo si trova qui: https://download.cnet.com/Hide-N-Send/3000-2092_4-75728348.html
il prog è composta da una interfaccia grafica GUI e poi nella cartella data c'è il vero file exe che esegue il comando.
il mio problema è che non volendo usare la GUI ma solo il cmd (x una questione personale che non sto qui a spiegare) al primo avvio mi ha funzionato, poi non più!....
la prima volta che ho provato ho aperto cmd (dalla cartella Data) ho scritto hidensend.exe /? x vedere la lista comandi, copio i comandi su un mio txt, mi preparo la stringa, rilancio il cmd con la stringa preparata, ma alla esecuzione di questa mi compare:
https://i.postimg.cc/DZV2nxYz/cfv.jpg
da quella volta non sono mai più riuscito ad avviare quel prog!!
ora, io posso capire che sia una versione non compatibile con la mia versione (win 7 64bit) di windows, e quindi è stata creata la GUI apposta che lancia ed esegue il cmd suddetto, ma quello che proprio non capisco è il perchè la prima volta si è avviato normalemnte mostrandomi tutta la lista comandi (quindi funzionante) e poi mai più...!
suggerimenti??

aled1974
25-03-2020, 09:09
hai già provato a settare la compatibilità, i privilegi e l'eventuale esecuzione amministrativa? ;)

videate prese online

https://i.postimg.cc/B81tsqxK/01-compatibility-mode.png (https://postimg.cc/B81tsqxK) https://i.postimg.cc/MM7TMd3Z/02-security-premissions.png (https://postimg.cc/MM7TMd3Z)

ciao ciao

aled1974
25-03-2020, 09:29
bravo a ricordarlo, avevo dimenticato degli spazi da rimuovere (o da approssimare con ~, ma è scomodissimo) :mano:

ciao ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2020, 10:04
bravo a ricordarlo, avevo dimenticato degli spazi da rimuovere (o da approssimare con ~, ma è scomodissimo) :mano:

ciao ciao

Mi permetto di precisare :) Se nel nome file ci sono spazi, va messo dentro " "

Esempio

"C:\directory\nome del file.ext"

Il ~ era adoperato dal sistema operativo DOS per mostrare nel suo formato 8+3 i nomi file lunghi di Windows.

Ad esempio il file labarcavalascialandare.txt, veniva mostrato come

labarc~1.txt

Il numero 1 indica il primo file che inizia con labarc, se ci sono più file con labarc ci sarà un larbac~2, un labarc~3 e così via.

swan_x
25-03-2020, 10:21
innanzi tutto, grazie a tutti x la vostra attenzione!
detto ciò, compatibilità programmi già provato, non cambia.
x il resto già provato tutto: cambio nome, cambio cartella, nulla da fare...

e ripeto potrei anche accettare (forse) che quel cmd specifico (hidensend.exe) possa essere stato concepito con una vecchia versione a 16bit (cosa improbabile comque, dato che il prog è si vecchio, ma del 2012, quindi non così tanto vecchio....) e la la GUI in qualche modo lo lanci e funzioni...
ma quello che non capisco è il fatto che la prima volta mi abbia funzionato, scrivendo la lista comandi e poi quando ho provato la stringa col comando non ha mai più funzionato, nemmeno con /?
perchè prima si e ora no??
e nessuno di voi ha provato concretamente?? a voi funziona? il prog è portable, non installa nulla e sono pochi mb... se qualcuno provasse di persona, mi toglierebbe un dubbio.....

swan_x
25-03-2020, 10:34
vi metto qui il solo hidensend.exe x chi lo volesse provare...
https://www.upload.ee/files/11333163/hidensend.7z.html

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2020, 10:39
Applicazione a 16 bit, quindi non supportata su Windows 64 bit:

https://i.imgur.com/By7QDcE.png

L'altro eseguibile che avvii, quello che presenta l'interfaccia grafica, questo non lo usa.

swan_x
25-03-2020, 13:22
si appunto. che fosse compilato x 16bit e non 32 o 64 questo lo avevo capito anche io (e scritto anche nel post iniziale)

dimenticavo di dire che ho le net framework aggiornate all'ultima versione (4.8 mi pare).

x il resto il file l'ho rinominato, messo solo in C: o dentro altra cartella (e in altra partizione) con nome semplice e corto... ma nulla da fare....

rimane sempre il mistero del primo avvio che mi ha funzionato....
e quella GUI che invece riesce a comandare ed eseguire quel file, cuore di tutto il programma....
ci vorrebbe un compilatore in grado di capire come agisce la GUI che comanda il file hidensend.exe
o convertire questo file in un sistema 32 o 64 bit....
davvero un bel mistero!

swan_x
25-03-2020, 13:23
In alternativa, IMHO si può utilizzare il “vecchio” metodo che non delude mai (con o senza virgolette):

https://i.postimg.cc/nj4cr6gf/DOS-2.jpg (https://postimg.cc/nj4cr6gf)

questa non l'ho capita...

swan_x
25-03-2020, 16:18
non capisco il perchè di tutte queste precisazioni...
ne sono al corrente, e ho già detto di aver messo semplicemente il file in C: senza nessuna cartella e non funziona.
ho anche creato una nuova cartella con un nome breve tipo abc sia in C: sia in altre partizioni D: E: con o senza cartella e nulla, il risultato è sempre lo stesso.
il problema è la compilazione del file hidensend.exe o chiamato anche con altri nomi il problema non cambia....
capisco e conosco il problema di percorsi lunghi in dos o di spazi o di caratteri strani, ma non è questo il caso.
il problema qui è il file in sè....

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2020, 16:49
Il virgolettato su linea di comando andrebbe utilizzato solo se non c’è alternativa

Fallo sapere a Microsoft che evidentemente non hanno la giusta esperienza se lo impostano di default il virgolettato. E fagli correggere anche questo:

"Long Filenames or Paths with Spaces Require Quotation Marks"
https://support.microsoft.com/en-us/help/102739/long-filenames-or-paths-with-spaces-require-quotation-marks


Tutti professori oggigiorno :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2020, 16:54
non capisco il perchè di tutte queste precisazioni...
ne sono al corrente, e ho già detto di aver messo semplicemente il file in C: senza nessuna cartella e non funziona.
ho anche creato una nuova cartella con un nome breve tipo abc sia in C: sia in altre partizioni D: E: con o senza cartella e nulla, il risultato è sempre lo stesso.

Infatti non c'entrano nulla.

il problema è la compilazione del file hidensend.exe o chiamato anche con altri nomi il problema non cambia....
capisco e conosco il problema di percorsi lunghi in dos o di spazi o di caratteri strani, ma non è questo il caso.
il problema qui è il file in sè....


Fai la prova a rinominare il file oppure spostarlo fuori dalla cartella e vedere se il programma principale, quello che mostra l'interfaccia grafica a finestre funziona lo stesso. Sarebbe la conferma che in realtà l'eseguibile di cui stai parlando è previsto da utilizzare solo su vecchie installazioni a 16 o 32 bit di Windows basate sul DOS. Tipicamente Windows 9x. Non ho più macchine virtuali di vecchie versioni di Windows, solo 64 bit ormai. Avrei già provato.

swan_x
25-03-2020, 17:34
in effetti se rinomino hidensend.exe e lancio l'interfaccia GUI ho un errore di net framework

https://i.postimg.cc/TPMGgXKf/3333.jpg

poi il prog si avvia comunque ma appena carico una immagine mi ritorna quell'errore e praticamente il tutto non funziona...
quindi è l'interfaccia che richiama l'exe senza il quale il prog non funziona...
rimane sempre il fatto però che al primo avvio mi ha funzionato...
credo abbia scritto un valore nel registro e ora a successivi avvii non funziona più... dovrebbe provare qualcuno che non lo ha mai eseguito e vedere se a lui funziona...

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2020, 17:43
In ogni caso esistono altri programmi per la steganografia da linea di comando. Esempio:

http://steghide.sourceforge.net/index.php

https://github.com/peterheesterman/steg


Il primo è molto vecchio ma chissà che non ti funzioni anche oggi. Il secondo è decisamente più recente. Io una prova la farei.


li tuo exe l'ho aperto con un editor esadecimale e risulta effettivamente non essere un tradizionale eseguibile a 32 o 64 bit. Chissà che diavolo è in realtà :) Visto la tipologia di programmi ci si può aspettare di tutto, un modo per confondere le acque...

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2020, 19:22
Leggi meglio: non ho detto che il virgolettato non vada utilizzato tout court

Hai scritto chiaramente "andrebbe utilizzato solo se non c’è alternativa" che è sostanzialmente come dire che non va mai utilizzato. In realtà è esattamente il contrario, va utilizzato sempre tranne casi specifici, rari da incontrare, per cui non si mostra adeguato.

In questo caso tra l'altro non si capisce bene perché è stato tirato fuori questo argomento perché il file in questione è senza spazi e di dimensioni ridotte.


L'ufficio complicazione cose semplici lasciamo chiuso quando non serve. :)

swan_x
26-03-2020, 08:55
caro Nicodemo di prog simili ne ho provati a centinaia in questi giorni, ma c'è sempre qualcosa che manca o che non va...
dei tuoi 2 citati, il primo è ottimo ed è quello che userò; il secondo, seppur valido, richiede un componente aggiuntivo (cargo) che non mi pare il caso x fare una cosa che altri fanno in modo più semplice.
io cerco un cmd che funzioni con jpg. una cosa semplice ma pare complicata: molti funzionano solo su png o bmp o richiedono come questo altri componenti....


@Phoenix
sarà anche scritto con i piedi, ma fa un ottimo lavoro! e funziona sui semplici jpg, cosa non da tutti anche se il jpg è il formato grafico più utilizzato. molti funzionano solo su png o bmp
e funziona molto bene il prog, dalla sua GUI. poi io x questioni mie, lo vorrei usare da cmd ma questo evidentemente non è stato pensato dagli sviluppatori (che ho provato anche a contattare, ma nè il sito, nè la mail esistono più...)

al contrario dell'ottimo steghide che funziona sia da cmd che da GUI (se si fa una ricerca è possibile trovare una o più GUI x questo cmd)

poi al di là di commenti vari su questo che secondo me è un valido prog, la questione è sempre la stessa del mio post iniziale: perchè da cmd la prima volta digitando nome.exe /? mi ha funzionato rivelando la lista comandi e poi non più??? cioè o funziona o no, questo è il mio dilemma, poi di prog simili ne esistono diversi e non che questo sia così fondamentale...

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-03-2020, 11:47
poi al di là di commenti vari su questo che secondo me è un valido prog, la questione è sempre la stessa del mio post iniziale: perchè da cmd la prima volta digitando nome.exe /? mi ha funzionato rivelando la lista comandi e poi non più??? cioè o funziona o no, questo è il mio dilemma, poi di prog simili ne esistono diversi e non che questo sia così fondamentale...

Io la prima cosa che ho tentato sul file che hai fornito, è stato proprio il /? e non ha funzionato del tutto. Se ne è venuto fuori con la finestra che ho postato. Siccome era Windows 10 ho avviato una macchina virtuale con 7 64 bit, ma niente, sempre la stessa cosa. Niente /? e niente normale esecuzione.

Sarebbe da provare con un sistema a 32 bit, dovrei avere da qualche parte ancora una virtual machine con XP, devo cercarla sui DVD...


EDIT: trovato il DVD, XP SP3 masterizzato nel 2008. Caricato regolarmente da VirtualBox, trasferita la cartella del programma, una rapida prova sia con /? che con l'avvio normale:

https://i.imgur.com/DOyaFyN.png

Programma troppo grande per la memoria. E che vor di? :)

Il computer vituale ha 3.5 gigabyte di RAM... L'altro eseguibile, quello "normale" invece non parte dando un errore generico ma immagino sia a causa dell'assenza del .net framework necessario.

Mah... lascia stare ed usa uno di quelli che ti ho segnalato. Non ti farai il sangue amaro :)

swan_x
26-03-2020, 13:35
si davvero strano quel messaggio... pensando che il file è circa 300Kb....
e l'interfaccia GUI appunto non funziona perchè sono necessarie le net framework (almeno 2.0) x funzionare, quindi questo almeno è coerente!

x le tue segnalazioni ripeto il primo è ottimo, il secondo richiede sftw in aggiunta che non sembra il caso...

avrei trovato uno script in python.... come sei messo con python?
anche questo provato ma mi rileva un errore... e ho scritto allo sviluppatore ma ancora nessuna risp...

se hai conoscenze di python, dimmi che ti spiego come/dove reperire i 2 script da provare. sempre tu abbia del tempo x le prove....ahahah battuta! mi sa che il tempo qui non manca a nessuno di noi!!

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-03-2020, 14:49
avrei trovato uno script in python.... come sei messo con python?


Passo :)

swan_x
26-03-2020, 15:55
mmm ... peccato. vabbè troverò una sezione adatta dove chiedere un aiuto...
un saluto

Blue_screen_of_death
26-03-2020, 17:53
se hai conoscenze di python, dimmi che ti spiego come/dove reperire i 2 script da provare. sempre tu abbia del tempo x le prove....

Spiega... :rolleyes:

swan_x
26-03-2020, 18:00
oh bene! sono in contatto con un forum inglese ma è tutto un casino spiegare le cose...
allora ho 2 script x python trovati qui:
https://github.com/potassium-chloride/JPG-Steganography1
prima avevo un problema con PIL, poi ho risolto.
ora nuovo problema con errore qui:

Traceback (most recent call last):
File "D:\Python-3.8.1 x64\encrypt.py", line 5, in <module>
image=Image.open(sys.argv[1])
IndexError: list index out of range

Blue_screen_of_death
26-03-2020, 18:09
Non l'ho ancora provato, ma ho già una risposta.

Quell'eccezione indica che non stai passando tutti gli argomenti richiesti dal programma quando lo invochi da riga di comando.
Lo script sta facendo accesso al secondo elemento di sys.argv, che è la lista dei command-line args e non trova l'elemento.

Quindi si aspetta un argomento da command-line, che guardando il codice dovrebbe essere il percorso del file immagine
La stringa di testo come secondo argomento.


Invoca lo script con
python encrypt.py <image.jpg> testo

E per l'operazione inversa
python decrypt.py <image.jpg>

swan_x
26-03-2020, 19:16
mmm...capito.
quindi dovrei immettere il percorso immagine... pensavo andasse mettendo il file jpg insieme al file .py appunto x non dover scrivere il percorso...
possibile che chi lo ha pensato non abbia strutturato la cosa in maniera più semplice?
ma comunque: ora quel percorso di jpg e txt come/dove lo devo inserire??

Blue_screen_of_death
26-03-2020, 19:30
Per far funzionare lo script usando il nome del file
Se non vuoi mettere il percorso completo puoi mettere il jpg nella stessa cartella di encrypt.py e invocare lo script solo con il nome del file

Ad es. se hai chiamato il file nome_del_file.jpg e lo hai messo nella cartella JPG-Steganography1, con questo comando dovrebbe funzionare.

cd JPG-Steganography1
python encrypt.py nome_del_file.jpg text


Per far funzionare lo script senza argomenti
Se invece vuoi invocare lo script senza passare comandi, allora fai queste sostituzioni nel codice (fai attenzione alle virgolette, che sono obbligatorie)
sys.argv[1] -> "nome_del_file.jpg"
sys.argv[2] -> "testo_da_inserire"

e chiama il tuo file nome_del_file.jpg

swan_x
27-03-2020, 08:18
intanto grazie davvero x il supporto.
poi specifico che uso una versione portable di python, x l'esattezza la Portable Python-3.8.1 x64
da questo io eseguo PyScripter-Launcher.exe che lancia lo script.
poi diciamo che io ho la cartella in: D:\Python-3.8.1 x64
e in questa cartella ho messo l'immagine picture.jpg e il testo note.txt

preferisco adattare lo scritp a questi nomi e averli nella cartella Python dove insieme ho anche i file encrypt.py e decript.py
https://i.postimg.cc/XvyWjP9t/12121.jpg
ora ho adattato lo script come mi hai detto nel secondo punto (preferisco questo) quindi ho modificato così:
"picture.jpg"=Image.open(sys.argv[1])
"note.txt"=sys.argv[2]
ma non credo di aver capito bene, infatti non funziona...

swan_x
27-03-2020, 08:26
mi viene un dubbio: ma questo script gestisce anche i file jpg o solo png (come ho visto nelle righe successive)?
a me interessa che utilizzi i jpg.
ma dato che ci siamo mi serve comunque a capire come funziona il sistema...!

Blue_screen_of_death
27-03-2020, 13:15
Metti il nome del file (con estensione inclusa) tra virgolette al posto di sys.argv[1]

Metti il testo da inserire (non il file, ma proprio il testo) tra virgolette al posto di
sys.argv[2]

ad esempio "nome_del_file.jpg" al posto di sys.argv[1]
"testo_da_inserire" al posto di sys.argv[2]


Sono solo 3 o 4 sostituzioni da fare.
Purtroppo non posso pubblicare il codice completo con le modifiche perché violerei la licenza.


--------------

Ho "riparato" il programmino hidensend.exe
E' compilato a 32-bit, non 16-bit, ma nel zip che si trova in rete quell'eseguibile è corrotto.
Ho sistemato solo hidensend.exe, non la GUI. Quindi fai attenzione a non lanciarlo con la GUI altrimenti si corrompe di nuovo :D
Eseguilo solo da riga di comando.

Te lo mando in pm. Fai sapere se funziona.

swan_x
27-03-2020, 13:50
grazie. ora provo.
ma violare la licenza de che?? è uno script di un singolo utente, pubblicato su gthub dove è tutto open... io non credo che modificare uno script di un altro sia una cosa da non fare... anzi se si apportano modifiche o migliorie penso che la cosa sia fattibile, essendo appunto open source... io non vedo il problema...

esempio: ok mettere il nome del file jpg ma il testo da inserire....!!
e se io avessi un testo molto lungo?? sarebbe più saggio, come si carica l'immagine dal suo nome file, avere lo stesso anche x il txt. ossia avere un note.txt e caricare il file anzichè il suo contenuto. questo cambiamento sarebbe a mio parere una cosa saggia... e ho già scritto all'autore... mi rispondesse farei notare a lui la cosa, ma non risponde.... chissà a quando risale questo lavoro...

swan_x
27-03-2020, 14:06
allora: se metto un testo completo tra virgolette al posto di sys.argv[2]
mi rileva un errore di sintassi alla riga 1...

allora ho provato a mettere il nome del txt tra virgolette "note.txt" nel caso tu ti fossi sbagliato a scrivere e ho questo errore:
Size: 192
Maxsize: 128
Little picture. Exit
Exit code: 1

pensando la mia immagine fosse grande, ho ridimensionato riducendo. altro errore.
quindi ho ingrandito, aumentando i pixel di risoluzione passando da 185kb a 731kb: stavolta funziona, ma poi si blocca qui quasi al fondo:

https://i.postimg.cc/654Q9ZNY/33333.jpg

Blue_screen_of_death
27-03-2020, 14:22
Non trova R2.png che dovrebbe essere nella cartella JPG-Steganography1
E' presente?


edit. Ma non è più comodo avviarlo da riga di comando?
Basta installare python3
Poi apri il terminale e esegui questo comando per configurare le dipendenze richieste
pip install pillow

E per eseguire lo script è sufficiente usare questi comandi
cd percorso/dove/hai/salvato/JPG-Steganography1
python encrypt.py <immagine.jpg> testo

Tu hai scaricato tutto l'ambiente di sviluppo e stai eseguendo codice nell'ambiente, che è più complicato.


In alternativa, usa hidensend.exe che ti ho mandato. L'ho testato personalmente e funziona bene.

swan_x
27-03-2020, 19:18
GRAZIE. GRAZIE. GRAZIE.

intanto grazie x il messaggio! se non lo dicevi non lo avrei visto!
e funziona bene...! ma come hai fatto?? ora è perfetto!

x python hai ragione, più semplice il cmd, anche se il problema non è questo. comunque con i tuoi consigli ho risolto quasi tutto! encrypt ok, funziona perfettamente.
ora ho un problema con il decrypt: anche qui alla riga 1 ho sostituito come hai detto sopra il nome del mio jpg encrypted, lo eseguo, però poi alla fine mi chiede un size che non so dare... ho provato con 4 che è la dimensione del mio txt in kb ma non funziona ovviamente... e qui sono di nuovo fermo....

https://i.postimg.cc/VNPCG4qt/567567567.jpg

swan_x
30-03-2020, 10:00
Blue_screen dove sei finito???

qui siamo in stand-by in attesa di tua risposta.....

Blue_screen_of_death
31-03-2020, 00:23
real size = 8 * il numero di caratteri del testo che hai memorizzato ;)

Che versione di python stai utilizzando? Il codice è scritto per python 3. Assicurati che stai eseguendo la versione 3.
Puoi controllare la versione con questi comandi (da dare nel terminale dell'ambiente di sviluppo)
import sys
print(sys.version)

edit. Dagli screenshot che hai condiviso in precedenza vedo che stai usando la versione 3.8.1, quindi è ok.

swan_x
31-03-2020, 08:50
grazie x la risposta. però a me non funziona.
sicuramente sbaglio io ad inserire il valore corretto...
innanzi tutto questa cosa è davvero insopportabile: chi ha compilato questo script ha aggiunto questa cosa che davvero poteva evitarla...
cmque io apro con np++ il mio txt; vado al fondo e copio il valore lenght (che è lo stesso valore se seleziono tutto il mio testo,
quindi i caratteri totali del txt 3080) e poi lo moltiplico x 8 (24640)

https://i.postimg.cc/1zgGnj5c/dddd.jpg

ma inserito questo mi compare un messaggio di errore...

https://i.postimg.cc/1ttn8W0c/sshot-1.jpg

Blue_screen_of_death
31-03-2020, 09:39
Lo script non lavora con file di testo, ma con stringhe di testo. Quindi nel tuo caso non stai codificando il file note.txt ma stai codificando la stringa di testo note.txt. Quindi la size è 8*8=64

swan_x
31-03-2020, 10:10
pazzesco! è proprio un lavoro del cavolo... lo avrei già lasciato da tempo, non fosse ormai una questione di principio...
io pensavo (come molti altri fanno) caricasse tutto il contenuto del mio txt, non il nome del file!! (e sua estensione)

quindi io in fase di encrypt come input non dovrei dare il mio note.txt ma tutto il testo che voglio criptare? e se avessi un testo di 500 righe? il mio comando x cmd diventerebbe lunghissimo.... davvero una stupidaggine questo scritp...
cmque ora provo come hai detto, grazie x la dritta!

PS tu non saresti in grado di modificarlo in modo che carichi il contenuto di un txt, anzichè la stringa di testo??

swan_x
31-03-2020, 10:17
si funziona come dici tu!
ma appunto non funziona con un contenuto del file txt ma appunto come dici, sul testo! quindi si può mettere ben poco. una parola, una frase al max. io pensavo si potesse immettere un file.txt con il suo contenuto, ma dopo varie prove ho capito ora come funziona...
non mi stupisce che il tizio abbia abbandonato il progetto, che risale a 4-5 anni fa. x quello che fa era meglio non iniziarlo nemmeno!
cmque grazie x il tuo aiuto.

Blue_screen_of_death
31-03-2020, 13:50
Si certo che potrei modificare lo script per fare quello che chiedi, ma non ha senso perché il codice è di bassa qualità e ha molti altri problemi. Per sistemarlo ci vuole più tempo che a riscriverlo da zero.

Ad esempio, il parsing del testo lavora carattere per carattere, a gruppi di 8 bit. Di conseguenza quello script funziona solo per testi codificati in ASCII. Se il testo contiene caratteri Unicode verrà decodificato male.

Ci sono molti altri script open source scritti molto meglio.
Se vuoi rimanere in ambito python c'è questo, che è anche ben documentato.
https://github.com/YoshinoTakigawa/steganography-1

Prende come parametri il file immagine e il file di testo. Fa esattamente quello che ti serve e lo fa molto meglio.

swan_x
31-03-2020, 17:03
ti ringrazio molto x i tuoi consigli.
e in effetti quello script è davvero terribile.
buono il tuo consiglio, però quello salva BMP. io vorrei un file finale jpg, il formato più diffuso e più leggero.
a tal proposito trovo molto meglio e più facile hidensend (da te egregiamente riparato! non mi hai detto come...) oppure steghide, anche questo che funziona da cmd.
python ora comincio a conoscerlo e non sarebbe un problema, a patto che faccia quello che vorrei! x usare python ed ottenere un BMP allora preferisco i due sopra, in cmd ancora più semplici da usare.
comunque grazie per il tuo aiuto! un saluto