PDA

View Full Version : Inaccessible Boot Device dopo modalità provvisoria


aranciammx
23-03-2020, 23:09
Buonasera a tutti gli utenti del forum, su di un pc con so windows 8.1 pro 64 bit con tutti gli aggiornamenti fatti, installato in modalità legacy MBR, succede che se dalla modalità normale, riavvio a quella provvisoria, mi fa accedere tranquillamente. Dalla provvisoria, riavviando, o spegnendo e riaccendendo il pc dopo pochi secondi appare una BSOD che segnala Inaccessible Boot Device. Sono costretto ad effettuare due reset forzati per avviare il ripristino, che porta a termine l'operazione, riportando lo stato del computer all'ultimo punto di ripristino funzionante. Se ripeto l'operazione di accedere in provissoria e poi riavviare mi da sempre lo stesso errore. Ci tengo a precisare che lavorando in modalità normale non ho mai nessun problema o malfunzionamento, anche spegnendo e riavviando. Avete qualche idea a riguardo per come risolvere? Escluderei problemi di natura HW, in modalità normale il pc è un orologio svizzero..... grazie a chiunque possa darmi qualche suggerimento. Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-03-2020, 06:31
Probabilmente non c'entra niente ma ho visto che spesso scassa i cabbasisi anche dove non dovrebbe. Hai provato a disattivare l'avvio rapido di Windows?

https://www.chimerarevo.com/guide/windows/windows-8-disattivare-avvio-veloce-quick-boot-125388/

aranciammx
24-03-2020, 14:05
Probabilmente non c'entra niente ma ho visto che spesso scassa i cabbasisi anche dove non dovrebbe. Hai provato a disattivare l'avvio rapido di Windows?

Si, tengo sempre l'avvio rapido disabilitato, in più ho disattivato completamente l'ibernazione...... ho fatto anche la prova contraria, cioè abilitare tutto ma ho sempre lo stesso problema, grazie intanto per la risposta.

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-03-2020, 14:14
OK, "Inaccessible Boot Device", hai controllato i valori SMART del disco o SSD?

Se non sai come fare, scarica ed usa CristalDiskInfo, che da anche una indicazione di massima sulla salute del disco:

https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/

Standard edition, se non vuoi installare usa scarica pure il .zip

Blue_screen_of_death
24-03-2020, 14:14
Che succede in questi casi?

Riavvia in modalità provvisoria, riavvia in modalità normale, riavvia in modalità provvisoria (senza ripristinare tra i vari riavvii). Riesci a fare il boot?
Riavvia in modalità provvisoria, riavvia in modalità normale, riavvia in modalità Ultima configurazione valida nota (avanzata) (senza ripristinare tra i riavvii). Riesci a fare il boot?
Riavvia in modalità provvisoria, riavvia in modalità normale, esegui ripristino all'avvio. Riesci a fare il boot? Se sì, condividi il log di ripristino all'avvio, sarà utile per risalire alla causa del problema.

aranciammx
24-03-2020, 15:11
OK, "Inaccessible Boot Device", hai controllato i valori SMART del disco o SSD?

Si, tutto ok, sia CrystalDiskInfo, che Samsung Magician (Ho un Samsung 850 EVO) ...... a proposito di quest'ultimo non vorrei che possa essere lui l'artefice del problema, anche se mi sembra strano. Visto che in modalità normale Magician attiva la Rapid Mode e utilizza una partzione come Over Provisioning, magari il riavvio in modalità provvisoria può "scombussolare qualcosa" Cosa ne pensi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-03-2020, 15:26
Si, tutto ok, sia CrystalDiskInfo, che Samsung Magician (Ho un Samsung 850 EVO) ...... a proposito di quest'ultimo non vorrei che possa essere lui l'artefice del problema, anche se mi sembra strano. Visto che in modalità normale Magician attiva la Rapid Mode e utilizza una partzione come Over Provisioning, magari il riavvio in modalità provvisoria può "scombussolare qualcosa" Cosa ne pensi?

Disattiva il rapid mode che non è certo una cosa indispensabile e vedi che succede.

aranciammx
24-03-2020, 15:39
Che succede in questi casi?

Riavvia in modalità provvisoria, riavvia in modalità normale, riavvia in modalità provvisoria (senza ripristinare tra i vari riavvii). Riesci a fare il boot?
Riavvia in modalità provvisoria, riavvia in modalità normale, riavvia in modalità Ultima configurazione valida nota (avanzata) (senza ripristinare tra i riavvii). Riesci a fare il boot?
Riavvia in modalità provvisoria, riavvia in modalità normale, esegui ripristino all'avvio. Riesci a fare il boot? Se sì, condividi il log di ripristino all'avvio, sarà utile per risalire alla causa del problema.


Valida per tutte e tre le domande, dalla modalità provvisoria non riesco mai a rientrare in modalità normale, a causa dell'errore inaccessible boot device.
Riavviando con il tasto reset ricevo sempre l'errore inaccessible boot device.
Dopo due riavvii falliti automaticamente parte il ripristino all'avvio e utilizzando la procedura automatica di ripristino o sfruttando l'ultimo punto di ripristino valido l'errore viene corretto.
Avvio in modalità normale ok, riavvio in modalità normale ok, spegnimento e riaccensione in modalità normale ok, insomma il problema si crea esclusivamente dopo l'accesso in modalità provvisoria. Quale log devo caricare? SrtTrail.log?

Blue_screen_of_death
24-03-2020, 15:47
Si, proprio quello.

aranciammx
24-03-2020, 15:55
Si, proprio quello.

ecco qui:

aranciammx
24-03-2020, 16:04
dovrebbe essere questo: SrtTrail.txt

Blue_screen_of_death
24-03-2020, 16:16
Ah ecco, il primo era indecifrabile :D
La cosa si fa interessante. Secondo quanto scritto nel log, non viene trovato (e di conseguenza non viene corretto) nessun problema.

Che esito ti dà ripristino all'avvio? Ti dice che ha trovato/corretto problemi? Ti riporta qualche info utile?


Che hardware monta il PC? Potrebbe dipendere da funzionalità e/o impostazioni e/o bug del BIOS.

Com'è partizionato il disco? Hai altri sistemi operativi installati?

aranciammx
24-03-2020, 16:37
Ah ecco, il primo era indecifrabile :D
La cosa si fa interessante. Secondo quanto scritto nel log, non viene trovato (e di conseguenza non viene corretto) nessun problema.

Che esito ti dà ripristino all'avvio? Ti dice che ha trovato/corretto problemi? Ti riporta qualche info utile?


Che hardware monta il PC? Potrebbe dipendere da funzionalità e/o impostazioni e/o bug del BIOS.

Com'è partizionato il disco? Hai altri sistemi operativi installati?

INTEL CORE I5-4400 SU ASUS H81M-E (FIRMWARE 3602), 16GB RAM DDR3 PC3-1600 (2 X 8Gb), disco 1 Samsung 850 EVO (partizione avvio 350MB, partizone windows 100GB, partizione over provisioning Samsung 11GB) disco
2 WD 500GB (unica partizione) Entrambi i dischi sono MBR, e Windows 8.1 Pro è installato in modalità LEGACY/MBR, unico e solo sistema operativo installato. Altre info non ne ho......... che mistero!!!

Blue_screen_of_death
24-03-2020, 16:59
Nel BIOS, prova a disabilitare Fast boot e prova a cambiare l'impostazione di Next Boot after AC power loss (che scelte hai per questa opzione?)

aranciammx
24-03-2020, 17:19
Nel BIOS, prova a disabilitare Fast boot e prova a cambiare l'impostazione di Next Boot after AC power loss (che scelte hai per questa opzione?)

Fast boot è abilitato, invece Next Boot after AC power loss è impostato su normal boot (alternativa fast boot). Come mi consigli di impostare entrambi i parametri?

Blue_screen_of_death
24-03-2020, 17:23
Disabilitare Fast boot.
Per Next Boot after AC power loss non so quali scelte ti offre il BIOS. Controlla.

aranciammx
24-03-2020, 17:26
Disabilitare Fast boot.
Per Next Boot after AC power loss non so quali scelte ti offre il BIOS. Controlla.

ho normal boot e fast boot

Blue_screen_of_death
24-03-2020, 17:30
Prova con Fast boot disabilitato e Next Boot after AC power loss in Normal boot

aranciammx
24-03-2020, 17:34
Prova con Fast boot disabilitato e Next Boot after AC power loss in Normal boot

proverò, e ti faccio sapere, per ora grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2020, 08:54
Ma lo ha fatto da sempre o te ne sei accorto solo recentemente? Hai accennato al fatto che il Windows 8.1 ha tutti gli aggiornamenti, può essere che uno di loro ha introdotto il problema che prima non c'era?

Hai per caso aggiornato il BIOS/UEFI oppure se non l'hai fatto, verificato sul sito del produttore della scheda madre o computer se ci sono versioni del BIOS più recente di quello installato? A volte le nuove versioni dei firmware delle schede madri in realtà si rivelano apportare problemi prima inesistenti oppure risolverli.

aranciammx
25-03-2020, 12:58
Il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile, non so se è un problema presente da sempre o meno, anche perchè in provvisoria non ci vado quasi mai

aranciammx
25-03-2020, 13:02
Se il BSOD non dovesse risolversi neppure con la disabilitazione hardware del fastboot, prova ad eseguire questo semplice test:

- Scollega il cavetto SATA del WD interno e di qualsiasi altra unità interna presente (es. unità DVD) ad esclusione di quello dell'unità contenente il sistema operativo

- Ad eccezione di mouse e tastiera, scollega tutte le periferiche esterne eventualmente collegate al PC: pendrive/NAS/HHD/SSD, etc.

- Esegui nuovamente la sequenza: OS -> modalità provvisoria -> OS

Non appena possibile farò questa prova, se dovesse dare esito positivo però, come fare in modo che la prossima volta non accada?

aranciammx
25-03-2020, 13:40
Prova con Fast boot disabilitato e Next Boot after AC power loss in Normal boot

Ho appena fatto la prova disabilitando da Bios Fast boot (la voce Next Boot after AC power loss scompare) ma il problema si presenta ugualmente

aranciammx
25-03-2020, 13:50
Se il BSOD non dovesse risolversi neppure con la disabilitazione hardware del fastboot, prova ad eseguire questo semplice test:

- Scollega il cavetto SATA del WD interno e di qualsiasi altra unità interna presente (es. unità DVD) ad esclusione di quello dell'unità contenente il sistema operativo

- Ad eccezione di mouse e tastiera, scollega tutte le periferiche esterne eventualmente collegate al PC: pendrive/NAS/HHD/SSD, etc.

- Esegui nuovamente la sequenza: OS -> modalità provvisoria -> OS

Sul disco da WD da 500GB ho tutto il profilo utente (desktop\documenti\download....etc), in più tutti i file temporanei sono stoccati qui tramite giunzione di directory, avviando il pc con il solo disco di boot non so cosa potrebbe succedere, rischio di fare più danni........

aranciammx
25-03-2020, 19:08
Quello che stai dicendo purtroppo non fa che confermare la mia ipotesi: al riavvio dalla modalità provvisoria Windows va a scambiare la partizione dei dati per la partizione di boot, in quanto sulla partizione dei dati hai spostato il profilo utente

Il profilo utente è "spostato" cartella per cartella, ma tramite la scheda percorso presente nella proprietà della cartella e non tramite giunzione. Ho effettuato questo tipo di configurazione su altri sistemi e non ho mai avuto di questi problemi. Incuriosito dalla tua risposta ho fatto questa prova, in una macchina virtuale Windows 8.1 già funzionante ho aggiunto un nuovo disco, dopodiché ho "spostato" come al solito le cartelle del profilo utente ed i file temporanei...... il problema non si presenta entro ed esco dalla modalità provvisoria tranquillamente, come deve essere.

Se all'avvio del POST premo F8 e scelgo "per errore" il disco WD 500GB, non trovando nessun settore di avvio, va a caricare dal disco Samsung il sistema operativo.

Se avvio da un CD PLOP e scelgo di avviare dalla partizione del disco WD 500GB, ovviamente mi da l'errore impossibile trovare un sistema operativo...

Questo per dirti che uscendo dalla modalità provvisoria il boot viene fatto sempre dal disco dove è presente il sistema operativo, tant'è che mi mostra il logo windows, il solito cerchietto rotante, ma poi dopo qualche secondo l'errore inaccessible boot device.

aranciammx
25-03-2020, 21:45
Per certo posso dirti che Windows lavora male, anzi malissimo, se lo frammenti su due periferiche separate (2 SSD / 2 HD / 1 SSD + 1HD). Sul disco di boot puoi farci quello che ti pare (es. hardlink su partizione secondaria...però su "secondaria", non su di un altro HD): se utilizzi un altro qualsiasi disco di dati questo disco deve essere completamente slegato dall’OS altrimenti Windows inizia a caricare un poco lì e un poco qui e poi...”Inaccessible Boot Device”.

Se la mia configurazione fosse la causa del problema mi poteresti spiegare perché il sistema una volta avviato in modalità normale parte sempre correttamente? Posso spegnere, riavviare, spegnere, riavviare mille volte, funziona tutto benissimo. Avere i dati stoccati su un disco diverso è una buona pratica per tentare di ridurre danni derivanti da guasto hw al disco principale, oltreché per problemi di spazio sul disco SSD.

La VM ti può dare delle indicazioni di massima ma non certezze assolute, anzi

Ho avuto la certezza che spostare le cartelle del profilo utente su un disco diverso non porta all'errore.

Scusami però non è molto chiaro…:) Hai provato ad effettuare il test applicando la metodologia che ti ho suggerito nel mio ultimo post? Al riavvio dalla modalità provvisoria, utilizzando via F8 il BIOS boot device select menù se selezioni l’OS (SSD) il sistema si carica regolarmente (senza BSOD)?

Non ho ancora provato perché ogni volta poi mi tocca fare il ripristino. Se leggi con attenzione quello che ho scritto, capirai che ho escluso questo problema.

Blue_screen_of_death
25-03-2020, 22:03
Cerchiamo di capire se la configurazione dei driver caricati in fase di avvio è corretta.

Apri questa chiave di registro.

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet

Esporta queste sottochiavi e mandamele.

\Control\Class\{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
\Control\Class\{4D36E967-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
\Control\Class\{4D36E97B-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
\Control\Class\{71A27CDD-812A-11D0-BEC7-08002BE2092F}

Blue_screen_of_death
25-03-2020, 22:19
Quello che stai dicendo purtroppo non fa che confermare la mia ipotesi: al riavvio dalla modalità provvisoria Windows va a scambiare la partizione dei dati per la partizione di boot, in quanto sulla partizione dei dati hai spostato il profilo utente (e qui, nonostante lo “gnommero” gaddiano :D, un “bravo” ci vuole proprio); in sintesi, il problema verrebbe a generarsi perché il profilo utente è fisicamente posizionato su di una unità diversa rispetto a quella dell’OS; ecco spiegato l’errore “Inaccessible Boot Device” dopo modalità provvisoria che determina (sbagliando) le priorità di boot in base al path del profilo utente. Invece, se tu avessi inizialmente posizionato il profilo utente su di una partizione secondaria dell’SSD (la periferica dove hai installato l’OS) molto probabilmente Windows, uscendo dalla modalità provvisoria, avrebbe puntato il riallocamento dinamico sulla periferica SSD e questa anomalia in fase di boot non si sarebbe mai verificata.


Non ha senso.

Il caricamento del profilo utente avviene all'accesso dell'utente ed è completamente scollegato dal processo di boot. Per ragioni di sicurezza, la configurazione utente è separata dalla configurazione globale della macchina.
Un path errato nella configurazione di un utente specifico non può in alcun modo bloccare il processo di boot.

aranciammx
25-03-2020, 22:30
Cerchiamo di capire se la configurazione dei driver caricati in fase di avvio è corretta.

Apri questa chiave di registro.

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet

Esporta queste sottochiavi e mandamele.

\Control\Class\{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
\Control\Class\{4D36E967-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
\Control\Class\{4D36E97B-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
\Control\Class\{71A27CDD-812A-11D0-BEC7-08002BE2092F}

Eccoli, grazie.

Blue_screen_of_death
25-03-2020, 22:51
Secondo me è colpa di Avira.

Avira fa partire il suo driver al boot (per far partire i suoi controlli di sicurezza al boot), che va ad interfaccarsi col driver che gestisce i volumi di storage.
E' possibile che quando avvii Windows in modalità provvisoria, viene riattivato l'antivirus integrato di Windows e disattivato Avira (funzionalità di Windows che serve per evitare conflitti tra i moduli residenti degli antivirus).
Di conseguenza il driver di gestione dei volumi di storage (che è stato configurato da Avira per interfacciarsi con il driver di Avira), non puà essere inizializzato correttamente e questo comporta l'impossibilità di accedere al disco di boot (= INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE).

Prova a rimuovere temporaneamente Avira e rimuovere i residui con il pulitore fornito dalla casa produttrice.

aranciammx
25-03-2020, 23:02
Secondo me è colpa di Avira.

Avira fa partire il suo driver al boot (per far partire i suoi controlli di sicurezza al boot), che va ad interfaccarsi col driver che gestisce i volumi di storage.
E' possibile che quando avvii Windows in modalità provvisoria, viene riattivato l'antivirus integrato di Windows e disattivato Avira (funzionalità di Windows che serve per evitare conflitti tra i moduli residenti degli antivirus).
Di conseguenza il driver di gestione dei volumi di storage (che è stato configurato da Avira per interfacciarsi con il driver di Avira), non puà essere inizializzato correttamente e questo comporta l'impossibilità di accedere al disco di boot (= INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE).

Prova a rimuovere temporaneamente Avira e rimuovere i residui con il pulitore fornito dalla casa produttrice.

Per ora grazie, proverò e ti faccio sapere.

aranciammx
25-03-2020, 23:35
Secondo me è colpa di Avira.

Per mia curiosità personale, da dove hai desunto che utilizzo Avira? Posso dirti per ora, che ho provato in macchina virtuale ad installare Avira ed il problema non si presenta, quindi non è un problema generale ma potrebbe essere specifico della mia configurazione.

aranciammx
25-03-2020, 23:43
Per esperienza su situazioni simili (altri PC non miei) posso dirti che il profilo utente posto su una unità diversa da quella di boot può dare questo tipo di problemi in fase di caricamento di Windows...per quello consigliavo di effettuare la prova con riavvio da modalità provvisoria + F8 in modo da forzare Windows ad utilizzare la giusta unità (l’SSD): se non altro per procedere per esclusione...anche se la prova regina sarebbe quella di staccare il WD (ma a quanto pare non è possibile) e solo dopo effettuare il test in modalità provvisoria.

Se non venisse utilizzato il disco giusto, non partirebbe nessun boot. Il disco WD 500GB non ha nessuna partizione di avvio attiva. Per assurdo, se staccassi il disco Samsung e lasciassi solo il WD, non avrei nessun boot ma un messaggio di " impossibile trovare un sistema operativo"

aranciammx
26-03-2020, 11:42
Per me è indifferente. E sai perché? Perché i miei PC non vanno in BSOD quando li riavvio.

Ti ringrazio per l'aiuto che stai provando a darmi, dal tono della tua risposta mi sembri seccato ma non devi, anche il 99,99% dei pc su cui faccio la manutenzione non vanno in BSOD dopo un riavvio in provvisoria (e hanno tutti quel genere di configurazione). L'unico che lo fa è proprio il mio personale, vedi tu che sfiga.... ;)

aranciammx
26-03-2020, 14:06
Tornando IT hai la possibilità di effettuare la procedura che ho descritto in questo post? Si tratta di una modifica relativamente semplice (seconda procedura):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46673287&postcount=42340

L’idea mi è venuta adesso in mente perché mi sono ricordato che, stando a quello che hai scritto, il safeboot lo avvi da Windows e non esternamente da Boot Manager. Il passaggio critico potrebbe essere proprio il riavvio da Windows per entrare in modalità provvisoria: con la procedura descritta nel link qui sopra andresti a bypassare il primo step. Un tentativo lo farei: nella peggiore delle ipotesi, se non dovesse funzionare, ti ritroverai con un comodo menù per accedere rapidamente alla modalità provvisoria.

Ho seguito la procedura, ho avviato direttamente al boot in modalità provvisoria e fin qui tutto OK. Al riavvio ho scelto la modalità normale e di nuovo errore. Come al solito ho effettuato il ripristino per tornare operativo

Blue_screen_of_death
26-03-2020, 15:07
Per mia curiosità personale, da dove hai desunto che utilizzo Avira? Posso dirti per ora, che ho provato in macchina virtuale ad installare Avira ed il problema non si presenta, quindi non è un problema generale ma potrebbe essere specifico della mia configurazione.

Dalle chiavi di registro che ti ho chiesto di mandarmi.
Alcuni software personalizzano lo stack dell'architettura driver (il Windows Driver Model), aggiungendo funzionalità a vari livelli.

Nel tuo sistema, sono presenti due livelli di customizzazione sui driver caricati nella fase in quella fase di boot:

tutte le richieste di I/O fatte al controller del disco sono filtrate ed elaborate dal driver Rapid Disk di Samsung per fare caching e altre funzioni di ottimizzazione
il driver che gestisce i volumi di storage (storage generico, non solo i dischi) passa dati al modulo real-time di Avira per le funzioni di controllo


Questo introduce delle dipendenze tra driver:
Driver Avira <-> gestione volumi <-> gestione dischi <-> SamsungRapidDisk

L'avvio in modalità provvisoria comporta la disattivazione dei driver di terze parti.
Se il sistema non è in grado di ripristinare i driver quando riavvii in modalità normale, le dipendenze non saranno soddisfatte e il sistema non potrà avviarsi.


Se non è colpa di Avira sarà colpa del driver di Samsung. Ma il problema è lì.

Prova a rimuovere Avira e ripulire i residui col cleaner. E se il problema persiste, disattiva le funzionalità di ottimizzazione di Samsung e elimina il software di gestione.


Per esperienza su situazioni simili (altri PC non miei) posso dirti che il profilo utente posto su una unità diversa da quella di boot può dare questo tipo di problemi in fase di caricamento di Windows...per quello consigliavo di effettuare la prova con riavvio da modalità provvisoria + F8 in modo da forzare Windows ad utilizzare la giusta unità (l’SSD): se non altro per procedere per esclusione...anche se la prova regina sarebbe quella di staccare il WD (ma a quanto pare non è possibile) e solo dopo effettuare il test in modalità provvisoria.

Non è questo il caso. C'è un errore ben preciso (INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE) segnalato dal kernel di Windows, che non ha niente a che vedere con gli stop code del boot manager.
Il boot manager punta alla partizione corretta. Il problema è in una fase successiva di boot.

aranciammx
26-03-2020, 15:50
Dalle chiavi di registro che ti ho chiesto di mandarmi.
Alcuni software personalizzano lo stack dell'architettura driver (il Windows Driver Model), aggiungendo funzionalità a vari livelli.

Nel tuo sistema, sono presenti due livelli di customizzazione sui driver caricati nella fase in quella fase di boot:

tutte le richieste di I/O fatte al controller del disco sono filtrate ed elaborate dal driver Rapid Disk di Samsung per fare caching e altre funzioni di ottimizzazione
il driver che gestisce i volumi di storage (storage generico, non solo i dischi) passa dati al modulo real-time di Avira per le funzioni di controllo


Questo introduce delle dipendenze tra driver:
Driver Avira <-> gestione volumi <-> gestione dischi <-> SamsungRapidDisk

L'avvio in modalità provvisoria comporta la disattivazione dei driver di terze parti.
Se il sistema non è in grado di ripristinare i driver quando riavvii in modalità normale, le dipendenze non saranno soddisfatte e il sistema non potrà avviarsi.


Se non è colpa di Avira sarà colpa del driver di Samsung. Ma il problema è lì.

Prova a rimuovere Avira e ripulire i residui col cleaner. E se il problema persiste, disattiva le funzionalità di ottimizzazione di Samsung e elimina il software di gestione.




Non è questo il caso. C'è un errore ben preciso (INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE) segnalato dal kernel di Windows, che non ha niente a che vedere con gli stop code del boot manager.
Il boot manager punta alla partizione corretta. Il problema è in una fase successiva di boot.

E HAI PERFETTAMENTE RAGIONE......... RISOLTO

Il driver che crea questo problema almeno sulla mia configurazione è avusbflt.sys (AVIRA USB FILTER DRIVER), mi è bastato cancellare la stringa
"UpperFilters" "avusbflt" da HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class\{71a27cdd-812a-11d0-bec7-08002be2092f}.
Per fare ciò ho dovuto disabilitare la protezione anti manomissione di Avira.
Le tue informazioni mi sono state di grandissimo aiuto, e mi hanno spinto ad approfondire e ho trovato questo articolo: https://docs.microsoft.com/it-it/windows/client-management/troubleshoot-inaccessible-boot-device
Ringrazio te in particolare e anche tutti gli utenti che mi hanno dato una mano..... non si smette mai di imparare. GRAZIE

Blue_screen_of_death
26-03-2020, 15:57
Ottimo :) :mano:

aranciammx
26-03-2020, 16:06
Ottimo :) :mano:

:mano:

aranciammx
26-03-2020, 17:30
Grazie a te :), ciao e buon lavoro sul PC (con o senza modalità provvisoria! :D).

ahahahaha, grazie buon lavoro anche a te :)