View Full Version : FREENAS
Ciao!
Oggi mi sono cimentato nella mia prima installazione FreeNAS su un vecchio scassone per provarlo e per sperimentare. (core2 duo e 4gb ram)
Non c'è stato verso di creare una install da usb.. non ho idea del perchè.. :confused:
Creavo la chiavetta con i tool visti nei tutorial (pure con rufus ho provato) ma poi la chiavetta risulta illeggibile. Se a qualcuno è capitato ed ha risolto faccia sapere.
Comunque ho scavallato il problema masterizzando la iso su dvd e installando alla vecchia maniera..
Una volta installato me la sono cavata benino anche se un botto di cose della config via interfaccia web neanche so cosa sono.
Ho creato una pool sul disco di archiviazione, creato un utente, attivato SMB e provato a caricare un po' di files. Tutto ok.
Messo su anche plex.. ma è obbligatorio metterlo in una jail per forza? :confused:
Comunque attivato il media server e associata la libreira (configurando la jail per il percorso dei file altrimenti resti isolato) e col protocollo dlna tutto bene.
Ora vorrei ottimizzare, soprattutto per la questione uso e consumo energia.
Ho visto che si possono mettere i dischi in idle dopo tot minuti, ma se appena appena c'è mezzo servizio attivo (es.PLEX) alla fina in sleep non ci vanno.
Oltretutto non ho trovato riferimenti in merito ad una sleep mode dell'intera macchina che di fatto resta sempre accesa. Essendo un intero pc non mi entusiasma questa cosa.. :(
Da questo punto di vista il nas sinology che ho in ufficio è molto meglio.
Sapete come configurare corettamente la macchina su qesto aspetto?
dirac_sea
23-03-2020, 10:34
Ciao, ti potrei domandare perché non hai preso in considerazione per la tua prova OpenMediaVault o Xigmanas? Freenas è notoriamente avido di ram... io li avrei visti più adatti e nemmeno una soluzione di ripiego :sofico:
ps: li uso entrambi ;)
Ciao, ti potrei domandare perché non hai preso in considerazione per la tua prova OpenMediaVault o Xigmanas? Freenas è notoriamente avido di ram... io li avrei visti più adatti e nemmeno una soluzione di ripiego :sofico:
ps: li uso entrambi ;)
Guarda proprio per semplice ignoranza.
Conoscevo freenas come "più famoso" e sono andato su quello, OMV ne avevo sentito parlare, Xig me lo stai dicendo tu per la primissima volta. :D
Freenas in effetti è avido di ram. Ne consigliano otto minimo, io ne ho usati solo quattro ed in effetti li riempie tutti, ma sono per lo più usati come cache.
Per le due cagate che devo fare io (condivisione files SMB e media server) sto sereno pure con quattro.
Gli altri non li conosco, posso fare prove pure con quelli. :)
Come ho scritto sopra quello che mi preme è il risparmio energetico (ma pure il carico di usura della macchina).. in soldoni vorrei che possa nadare in sleep mode per poi riattivarsi quando serve..
dirac_sea
23-03-2020, 16:27
Xigmanas è il nuovo bislacco nome che hanno dato (secondo me facendo un autogol) al caro vecchio Nas4Free. Se non si usa il file system ZFS ma UFS, la richiesta di ram è inferiore, diversamente si comporta come Freenas. In Xigmanas ed in OMV si può impostare il livello di prestazioni dei dischi. In Xigmanas si può impostare anche la frequenza CPU, non ho dubbi che ciò si possa realizzare anche con OMV (essendo basato su Debian mi stupirei del contrario). Circa il mettere il sistema in sleep mode, confesso invece di non aver mai approfondito, dato che io uso i miei due sistemi per backup a freddo, cioè li accendo e li spengo periodicamente. Da una veloce ricerca fatta, lo sleep mode sembra arduo da realizzare con Xigmanas, mentre con OMV ci sono varie guide per WOL e Sleep.
Xigmanas è il nuovo bislacco nome che hanno dato (secondo me facendo un autogol) al caro vecchio Nas4Free. Se non si usa il file system ZFS ma UFS, la richiesta di ram è inferiore, diversamente si comporta come Freenas. In Xigmanas ed in OMV si può impostare il livello di prestazioni dei dischi. In Xigmanas si può impostare anche la frequenza CPU, non ho dubbi che ciò si possa realizzare anche con OMV (essendo basato su Debian mi stupirei del contrario). Circa il mettere il sistema in sleep mode, confesso invece di non aver mai approfondito, dato che io uso i miei due sistemi per backup a freddo, cioè li accendo e li spengo periodicamente. Da una veloce ricerca fatta, lo sleep mode sembra arduo da realizzare con Xigmanas, mentre con OMV ci sono varie guide per WOL e Sleep.
Grazie! :)
provo OMV magari!
Xigmanas è il nuovo bislacco nome che hanno dato (secondo me facendo un autogol) al caro vecchio Nas4Free. Se non si usa il file system ZFS ma UFS, la richiesta di ram è inferiore, diversamente si comporta come Freenas. In Xigmanas ed in OMV si può impostare il livello di prestazioni dei dischi. In Xigmanas si può impostare anche la frequenza CPU, non ho dubbi che ciò si possa realizzare anche con OMV (essendo basato su Debian mi stupirei del contrario). Circa il mettere il sistema in sleep mode, confesso invece di non aver mai approfondito, dato che io uso i miei due sistemi per backup a freddo, cioè li accendo e li spengo periodicamente. Da una veloce ricerca fatta, lo sleep mode sembra arduo da realizzare con Xigmanas, mentre con OMV ci sono varie guide per WOL e Sleep.
Sto provando OMV, sta volta su un minuscolo sistema con un vecchio Atom e 2gb ram.
Installazione ok, il sistema è online e la richiesta di risorse è decisamente minore.
Da dire per controparte che il sistema è di ran lunga più scarno!
In particolare manca completamente la predisposizione per l'uso come mediaserver.. su freenas mi è bastato selezionare plex tra i plugin già disponibili.. qui devi prima andare a scaricare separatamente e poi configurare l'estensione dokers e poi tramite quella scaricare e configurare un media server.. di certo non è molto user friendly sotto questo sapetto! :(
dirac_sea
28-03-2020, 16:09
Sto provando OMV, sta volta su un minuscolo sistema con un vecchio Atom e 2gb ram.
Installazione ok, il sistema è online e la richiesta di risorse è decisamente minore.
Da dire per controparte che il sistema è di ran lunga più scarno!
In particolare manca completamente la predisposizione per l'uso come mediaserver.. su freenas mi è bastato selezionare plex tra i plugin già disponibili.. qui devi prima andare a scaricare separatamente e poi configurare l'estensione dokers e poi tramite quella scaricare e configurare un media server.. di certo non è molto user friendly sotto questo sapetto! :(
Vero, OMV è parco nelle richieste HW: per contro all'inizio mette a disposizione la condivisione delle cartelle, il raid, la sincronizzazione e poco più...facendolo comunque molto bene e pure con poca fatica. Per altri servizi serve configurare. Ma grazie ai plugin disponibili le possibilità di impiego sono molteplici.
oibaf8711
28-04-2020, 17:33
Ciao!
Oggi mi sono cimentato nella mia prima installazione FreeNAS su un vecchio scassone per provarlo e per sperimentare. (core2 duo e 4gb ram)
Non c'è stato verso di creare una install da usb.. non ho idea del perchè.. :confused:
Creavo la chiavetta con i tool visti nei tutorial (pure con rufus ho provato) ma poi la chiavetta risulta illeggibile. Se a qualcuno è capitato ed ha risolto faccia sapere.
Comunque ho scavallato il problema masterizzando la iso su dvd e installando alla vecchia maniera..
Una volta installato me la sono cavata benino anche se un botto di cose della config via interfaccia web neanche so cosa sono.
Ho creato una pool sul disco di archiviazione, creato un utente, attivato SMB e provato a caricare un po' di files. Tutto ok.
Messo su anche plex.. ma è obbligatorio metterlo in una jail per forza? :confused:
Comunque attivato il media server e associata la libreira (configurando la jail per il percorso dei file altrimenti resti isolato) e col protocollo dlna tutto bene.
Ora vorrei ottimizzare, soprattutto per la questione uso e consumo energia.
Ho visto che si possono mettere i dischi in idle dopo tot minuti, ma se appena appena c'è mezzo servizio attivo (es.PLEX) alla fina in sleep non ci vanno.
Oltretutto non ho trovato riferimenti in merito ad una sleep mode dell'intera macchina che di fatto resta sempre accesa. Essendo un intero pc non mi entusiasma questa cosa.. :(
Da questo punto di vista il nas sinology che ho in ufficio è molto meglio.
Sapete come configurare corettamente la macchina su qesto aspetto?
Ciao! Io sono indeciso se assemblare un NAS o acquistarne uno. Ho istallato Freenas su una macchina virtuale e sto facendo alcune prove, solo che non avendo una conoscenza approfondita di Server mi sembra un tantino complicato. Ho provato a leggere la documentazione di Freenas, ma non avendo una base a volte risulta molto difficile da capire. Potresti suggerirmi alcune guide da seguire proprio per la configurazione iniziale e per l'uso di Plex e dlna?
oibaf8711
28-04-2020, 17:36
Sto provando OMV, sta volta su un minuscolo sistema con un vecchio Atom e 2gb ram.
Installazione ok, il sistema è online e la richiesta di risorse è decisamente minore.
Da dire per controparte che il sistema è di ran lunga più scarno!
In particolare manca completamente la predisposizione per l'uso come mediaserver.. su freenas mi è bastato selezionare plex tra i plugin già disponibili.. qui devi prima andare a scaricare separatamente e poi configurare l'estensione dokers e poi tramite quella scaricare e configurare un media server.. di certo non è molto user friendly sotto questo sapetto! :(
Anche io ho provato con OMV, ultima release della versione 4. Ho installato i plugin di Plex ma non me li fa attivare, mi da un errore. Cercando il testo dell'errore ho trovato che Plex non risulta essere più supportato da OMV. Tu ci sei riuscito?
Ciao! Io sono indeciso se assemblare un NAS o acquistarne uno. Ho istallato Freenas su una macchina virtuale e sto facendo alcune prove, solo che non avendo una conoscenza approfondita di Server mi sembra un tantino complicato. Ho provato a leggere la documentazione di Freenas, ma non avendo una base a volte risulta molto difficile da capire. Potresti suggerirmi alcune guide da seguire proprio per la configurazione iniziale e per l'uso di Plex e dlna?
Premetto che se ho aperto questa discussione è perchè sono neofita quanto te! Quindi non è che posso aiutare gran che.. :stordita:
Tra OMV e Freenas direi che è molto più bello e completo freenas anche se decisamente più pesante come risorse hardware (ram in particolare).
Ma dipende anche quali sono gli usi per cui ti serve.. a me per esempio serve solo come deposito files condivisi e come media server.
Quindi diciamo che rispetto alle sue possibilità reali di freenas io sto davvero andando al minimo.
Per usare i pluglin (come plex) su freenas devi predisporre un "JAIL" in cui plex opera, immagino che per politica di sicurezza tutti i plugin che lavorano su freenas siano in funzione dentro a queste sandbox.
Io andando ad intuito sono riuscito a fare quel che volevo (sia a condicvidere files in rete che a far andare PLEX). Da questo punto di vista OMV è decismante più ostico anche se più leggero.
Comunque se ti serve sapere come configurare passo passo ti consiglio di cercare tutorial su youtube, ce ne sono una valanga per fare praticamente tutto. In primis il primo setup di base e l'uso di PLEX.
Per la scelta del NAS HARDWARE direi che dipende dalle tue esigenze.
Se hai un vecchio pc da sacrificare puoi optare per freenas, tieni però presente che poi hai un pc sempre acceso.
Se parti da zero e devi comunque comprare l'hardware ti consiglio decisamente un NAS commerciale.
Io in ufficio ho un Synology (con un solo disco) ed è davvero OTTIMO.
In primis è specifico ed ottimizzato e quindi consuma niente di corrente lasciandolo in attività 24/7. Decismante meno di un PC.
Il software interno è veramente ottimo, completissimo e strapieno di plpugin aggiuntivi per qualsiasi esigenza.
Lo ricomprerei cento volte.
Anche per synology c'è documentazione a fiumi e tutorial passo passo per fare ciò che vuoi!
oibaf8711
29-04-2020, 09:18
Premetto che se ho aperto questa discussione è perchè sono neofita quanto te! Quindi non è che posso aiutare gran che.. :stordita:
Tra OMV e Freenas direi che è molto più bello e completo freenas anche se decisamente più pesante come risorse hardware (ram in particolare).
Ma dipende anche quali sono gli usi per cui ti serve.. a me per esempio serve solo come deposito files condivisi e come media server.
Quindi diciamo che rispetto alle sue possibilità reali di freenas io sto davvero andando al minimo.
Per usare i pluglin (come plex) su freenas devi predisporre un "JAIL" in cui plex opera, immagino che per politica di sicurezza tutti i plugin che lavorano su freenas siano in funzione dentro a queste sandbox.
Io andando ad intuito sono riuscito a fare quel che volevo (sia a condicvidere files in rete che a far andare PLEX). Da questo punto di vista OMV è decismante più ostico anche se più leggero.
Comunque se ti serve sapere come configurare passo passo ti consiglio di cercare tutorial su youtube, ce ne sono una valanga per fare praticamente tutto. In primis il primo setup di base e l'uso di PLEX.
Per la scelta del NAS HARDWARE direi che dipende dalle tue esigenze.
Se hai un vecchio pc da sacrificare puoi optare per freenas, tieni però presente che poi hai un pc sempre acceso.
Se parti da zero e devi comunque comprare l'hardware ti consiglio decisamente un NAS commerciale.
Io in ufficio ho un Synology (con un solo disco) ed è davvero OTTIMO.
In primis è specifico ed ottimizzato e quindi consuma niente di corrente lasciandolo in attività 24/7. Decismante meno di un PC.
Il software interno è veramente ottimo, completissimo e strapieno di plpugin aggiuntivi per qualsiasi esigenza.
Lo ricomprerei cento volte.
Anche per synology c'è documentazione a fiumi e tutorial passo passo per fare ciò che vuoi!
Grazie per la risposta immediata!
Diciamo che come HW ho accesso a tutto l’HW più vecchiotto di un magazzino IT aziendale. Non so cosa ci sia dentro esattamente perché al momento sono in Smartworking, però come spiegavo nel thread di OMV, l'assemblaggio vorrei farlo anche per piacere, oltre che per avere prestazioni superiori del sistema.
Il motivo per il quale vorrei in primis poter montare Freenas è perché è sicuramente più modulare, praticamente si può fare di tutto. Al momento mi accontenterei dell’esperienza base, poi però sono sicuro che non mi basterà, infatti avrei intenzione anche di connettere un TV smart da remoto così che i miei genitori possano accede tranquillamente ai dati multimediali del NAS senza accendere un PC, spero si possa fare.
Onestamente ieri ho provato a creare delle cartelle condivise, ma ho avuto diversi problemi ed alcuni dubbi:
1) Quale è la differenza tra ACL e Permissions di un Dataset?
2) Perché se creo un utente, anche se disattivo l’inserimento della password, mi viene comunque chiesta l’autenticazione per l’accesso alla cartella condivisa? A questo punto è impossibile accedere perché mi viene chiesto un nome utente ed una password che io non ho mai impostato.
3) Perché da Android non riesco ad accedere anche se il dataset è “Generic”?
4) Il Pool è un RAID, corretto?
:muro:
Non riesco a trovare una guida che spieghi il meccanismo di gestione degli utenti e delle cartelle o che spieghi esattamente perché venga assegnato un comando oppure un altro. Sono sicuro che una volta imparata questo poi non sarà difficile.
Per quanto riguarda PLEX, la penso come te su OMV: a me Freenas sembra più complicato nelle impostazioni di base che nei plugin. Inoltre OMV non supporta più PLEX da quel che ho letto, questo è un altro motivo per il quale preferirei Freenas, sarà sicuramente più supportato da questo punto di vista.
In ogni caso vado avanti in parallelo con entrambi i sistemi, poi magari alla fine andrò di Synology oppure TerraMaster:D
Grazie per la risposta immediata!
Diciamo che come HW ho accesso a tutto l’HW più vecchiotto di un magazzino IT aziendale. Non so cosa ci sia dentro esattamente perché al momento sono in Smartworking, però come spiegavo nel thread di OMV, l'assemblaggio vorrei farlo anche per piacere, oltre che per avere prestazioni superiori del sistema.
Il motivo per il quale vorrei in primis poter montare Freenas è perché è sicuramente più modulare, praticamente si può fare di tutto. Al momento mi accontenterei dell’esperienza base, poi però sono sicuro che non mi basterà, infatti avrei intenzione anche di connettere un TV smart da remoto così che i miei genitori possano accede tranquillamente ai dati multimediali del NAS senza accendere un PC, spero si possa fare.
Onestamente ieri ho provato a creare delle cartelle condivise, ma ho avuto diversi problemi ed alcuni dubbi:
1) Quale è la differenza tra ACL e Permissions di un Dataset?
2) Perché se creo un utente, anche se disattivo l’inserimento della password, mi viene comunque chiesta l’autenticazione per l’accesso alla cartella condivisa? A questo punto è impossibile accedere perché mi viene chiesto un nome utente ed una password che io non ho mai impostato.
3) Perché da Android non riesco ad accedere anche se il dataset è “Generic”?
4) Il Pool è un RAID, corretto?
:muro:
Non riesco a trovare una guida che spieghi il meccanismo di gestione degli utenti e delle cartelle o che spieghi esattamente perché venga assegnato un comando oppure un altro. Sono sicuro che una volta imparata questo poi non sarà difficile.
Per quanto riguarda PLEX, la penso come te su OMV: a me Freenas sembra più complicato nelle impostazioni di base che nei plugin. Inoltre OMV non supporta più PLEX da quel che ho letto, questo è un altro motivo per il quale preferirei Freenas, sarà sicuramente più supportato da questo punto di vista.
In ogni caso vado avanti in parallelo con entrambi i sistemi, poi magari alla fine andrò di Synology oppure TerraMaster:D
Tante domande di dettaglio, e io non so rispondere.. passo la parola a chi è più esperto.
Ti dico quelle due cazzatine a cui posso rispondere:
Un POOL è l'area LOGICA dedicata allo storage dei dati. Non è un raid, può essere ANCHE un raid se vuoi.
Per dire: io posso avere un solo disco e metterci dento due pool distinti e separati a cui accedono utenti diversi co regole che imposto io.
Oppure, sempre come sopra ma il pool prende tre dischi in raid.
Per l'accesso tramite smart TV è fattibile installando qualcosa come PLEX che fa da mediaserver.
L'accesso senza password non so dirti come impostarlo.. chiarmante per politica di base freenas pretende user e password per chiunque tenti di accedere ad una area dati.
oibaf8711
30-04-2020, 22:59
Tante domande di dettaglio, e io non so rispondere.. passo la parola a chi è più esperto.
Ti dico quelle due cazzatine a cui posso rispondere:
Un POOL è l'area LOGICA dedicata allo storage dei dati. Non è un raid, può essere ANCHE un raid se vuoi.
Per dire: io posso avere un solo disco e metterci dento due pool distinti e separati a cui accedono utenti diversi co regole che imposto io.
Oppure, sempre come sopra ma il pool prende tre dischi in raid.
Per l'accesso tramite smart TV è fattibile installando qualcosa come PLEX che fa da mediaserver.
L'accesso senza password non so dirti come impostarlo.. chiarmante per politica di base freenas pretende user e password per chiunque tenti di accedere ad una area dati.
Penso di aver capito il meccanismo di gestione delle cartelle, dei gruppi e degli utenti. Infatti sono riuscito a creare un POOL in mirror, con due dataset separati e permessi diversi per vari utenti.
Inizialmente ho usato la versione 11.3 U2.1, che mi da la possibilità di impostare le ACL ed i permessi per singolo dataset. Solo che su questa versione se provo ad installare PLEX mi da un errore di installazione, così come per MiniDLNA.
Nella versione 11.2 invece non ho la possibilità di impostere gli ACL, ed anche qui PLEX non si installa.
Tu che versione di PLEX hai installato? Possibile che riscontri tutti questi errori?
Tu che versione di PLEX hai installato? Possibile che riscontri tutti questi errori?
Mi pare strano.. ma non so dirti da cosa possa dipendere.
Come ho scritto nel primo post, io ho provato freenas per la prima volta meno di un mese fa.
Ho preso un vecchio scassone che avevo lì a prendere polvere e ci ho installato la versione freenas che c'è ora sul sito..
Poi plex lo ho installato direttamente dai plugin disponibili attraverso l'interfaccia di freenas, lo ho impostato indicandogli le librerie di video ecc ed ha funzionato..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.