PDA

View Full Version : Restando a casa: quali giochi avete in programma?


Pagine : [1] 2

bobby10
19-03-2020, 23:44
Dopo aver abbandonato il mondo dei videogiochi per 3 anni, mi ritrovo a casa con più tempo libero e testa più sgombra.

Mi chiedevo che giochi avete in previsione di fare durante questa quarantena forzata?:stordita:

Comincio io: Rise of tomb raider, Prey 2017, AC Black flag in più ho acquistato Alien Isolation e vorrei prendere Far cry4

Il pc ha 9 anni, ma a parte TR dove non posso mettere un paio di opzioni su "molto alto" , gli altri giochi girano al massimo :eek:

mjolnir8992
19-03-2020, 23:51
Ho un sacco di tempo, il game pass ultimate su xbox e PC, un sacco di giochi acquistati su PC e ancora da giocare ma... Non ho praticamente la minima voglia di giocare... Meno male con qualche amico gioco a warzone e fortnite per passare un po' di tempo. Il problema poi è che se mi forzassi a giocare qualcosa rusherei il gioco e non mi godrei minimamente la storia.

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk

bobby10
19-03-2020, 23:56
Ho un sacco di tempo, il game pass ultimate su xbox e PC, un sacco di giochi acquistati su PC e ancora da giocare ma... Non ho praticamente la minima voglia di giocare... Meno male con qualche amico gioco a warzone e fortnite per passare un po' di tempo. Il problema poi è che se mi forzassi a giocare qualcosa rusherei il gioco e non mi godrei minimamente la storia.

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk

Sulla voglia ti capisco infatti il mio tempo di gioco è di massimo 2 ore al giorno (dopo pranzo), poi entra la noia e stacco.

mjolnir8992
20-03-2020, 00:00
Sulla voglia ti capisco infatti il mio tempo di gioco è di massimo 2 ore al giorno (dopo pranzo), poi entra la noia e stacco.Il problema è che proprio non ho voglia di far partire nessun gioco (esclusi quelli che faccio con gli amici), il bello è che fino a due settimane fa non vedevo l'ora di rigiocarmi tutta la saga di Mass effect e poi anche the Witcher, o anche pillars of eternity che ancora devo iniziare...

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk

bobby10
20-03-2020, 00:08
In passato mi è capitato di dedicarmi a giochi online e a quel punto non ho più avviato un gioco offline. Non ci pensavo proprio più.

Poi il contrario, ho eliminato per sempre i giochi online perchè mi rubavano troppo tempo e non me ne rendevo conto e ho ripreso a giocare da solo

cronos1990
20-03-2020, 07:11
Io in realtà passo più tempo al lavoro adesso che prima :asd: Per via del personale ridotto (quasi la metà a casa per fare da backup nel caso qualcuno contragga il virus mentre lavora) mi ritrovo senza il collega, e questo ha dilatato i miei orari... nello specifico ho dovuto cambiare orario di entrata, e allungare la pausa pranzo di 1 ora per garantire maggior copertura del laboratorio che gestisco.
E poi, mi spiace ma la prossima settimana inizio il mio programma di corsa (che tanto vado a fare da solo in mezzo alla campagna, per cui non infetto nessuno).

Detto ciò: a me capita male il periodo, perchè sono in una fase di poca voglia per videogiocare... e si che di titoli in lista da fare ne ho parecchi. Nonostante questo, ieri ho iniziato a giocare a Pathfinder: Kingmaker. Solo avviato e giocato qualche minuto per "testare" la mia voglia, e le sensazioni preliminari sono buone, per cui credo che nei prossimi giorni mi ci dedicherò.
Stavo anche pensando di acquistare Dragon Quest XI per il Nintendo Switch e giocarlo al lavoro (ci sto si di più, ma per via della situazione ho anche meno da fare, per cui ho periodi piuttosto lunghi dove non faccio niente). Infine, sto occupando i momenti di scazzo completo giocando sullo smartphone a Fate Grand Order.

In ogni caso sto cercando di "riorganizzarmi" per portare avanti anche le mie attività di interesse che non rientrano nel campo videoludico.

dantedaemonslayer
20-03-2020, 08:01
Io sto rigiocando la 4th run a the witcher 3 e anche dmc5, inoltre ho appena scaricato la demo re3 e lo ho preacwuistato sti steam aspettando che esca!

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ragnamar
20-03-2020, 08:03
Il mio backlog è bello lungo...ancora installati sul PC e da terminare ho, in ordine sparso, PoE2, D: OS2 (seconda partita iniziata quando uscì la Definitive, procede molto a rilento), The Outer World, AC Odyssey. Su PS4 RDR2 ancora a metò, su Switch Dragon Quest XI che mi tiene compagnia la notte e in bagno :D In più quando ho voglia di partite online ho sempre The Division 2 e Elder Scrolls Online.
Ogni tanto poi mi partono degli scleri strani, ieri per esempio nonostante tutta questa roba da giocare ho reinstallato Dragon Age Origins :confused:
Mi accorgo che in questo periodo della mia vita sono diventato molto incostante, dopo un picco iniziale il mio livello di attenzione per qualsiasi prodotto videoludico scema e passo ad altro, in maniera piuttosto inconcludente.

Darius_84
20-03-2020, 08:07
Nonostante il mio backlog sia kilometrico, lavoro in un reparto di una ditta dove devo ancora andare a lavoro come tutti i giorni. Praticamente l'unica differenza percettibile che noto è l'assenza di traffico.

Quindi nessun gioco in programma per me :cry:

T_zi
20-03-2020, 08:42
Vorrei completare King's bounty e Styx, ma non escludo di avviare altro.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

JuanCarlos
20-03-2020, 08:58
A Plague Tale: Innocence sul pass e Metro Exodus su PS4, per adesso. Magari inframezzando con qualche avventura grafica da rigiocare dopo tanti anni (tipo Blade Runner).

stefano76
20-03-2020, 09:28
Magari inframezzando con qualche avventura grafica da rigiocare dopo tanti anni (tipo Blade Runner).

Bellissima...Quanti ricordi... :cry:

dantedaemonslayer
20-03-2020, 10:06
Io sono in quarantena preventiva che mio padre e risultato positivo ma fortunatamente asintomatico, quindi so chiuso in casa

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

gsep2
20-03-2020, 10:18
Io ne sto aprofittando per finire tutti i giochi iniziati e mai finiti, non sto a fare l'elenco perchè ne sono un botto :asd: comunque in questi giorni ho ripreso Ace combat:Assault horizon, ori and blind forest, e batman origins, mentre l'unico gioco "online" è BFV

albys
20-03-2020, 10:27
Io il Covid -19 me lo sono fatto (11 gg consecutivi di febbre fra 37,7° e 39°, tosse non forte ma proprio QUEL tipo di tosse, è stata dura a livello fisico ma soprattutto inquietante a livello psicologico), ora sto finendo la quarantena/convalescenza e da qualche giorno mi è tornata la voglia di giocare: sto giocando a Crysis 2, gioco ideale per non avere troppi pensieri anche mentre si gioca, poi ho installato anche Bioshock 2 (che però non so se giocherò) The Witcher 3 (che mi attrae molto ma non ho ancora capito se ho voglia di storie lunghe in questo momento) e vorrei giocare anche Dishonored, che ho da molti anni in libreria.
Prima di ammalarmi stavo giocando a Dirt Rally, molto ben fatto e impegnativo il giusto, ma ora devo riprendere la forma fisica e la capacità di bestemmiare prima di rimettermi sugli sterrati di mezzo mondo. :D
Infine avrei tre giochi da finire: Ryse son of Rome, Mad Max e Watchdogs.

cronos1990
20-03-2020, 10:28
Io il Covid -19 me lo sono fatto (11 gg consecutivi di febbre fra 37,7° e 39°, tosse non forte ma proprio QUEL tipo di tosse, è stata dura a livello fisico ma soprattutto inquietante a livello psicologico), ora sto finendo la quarantena/convalescenza e da qualche giorno mi è tornata la voglia di giocare: sto giocando a Crysis 2, gioco ideale per non avere troppi pensieri anche mentre si gioca, poi ho installato anche Bioshock 2 (che però non so se giocherò) The Witcher 3 (che mi attrae molto ma non ho ancora capito se ho voglia di storie lunghe in questo momento) e vorrei giocare anche Dishonored, che ho da molti anni in libreria.
Prima di ammalarmi stavo giocando a Dirt Rally, molto ben fatto e impegnativo il giusto, ma ora devo riprendere la forma fisica e la capacità di bestemmiare prima di rimettermi sugli sterrati di mezzo mondo. :D
Infine avrei tre giochi da finire: Ryse son of Rome, Mad Max e Watchdogs.Scusa la domanda OT e personale, ma quanti anni hai?

La mia unica preoccupazione reale per questa epidemia è il fatto che colpisca persone anziane. Io non sono preoccupato per me, quanto per i miei genitori che hanno più di 70 anni.

albys
20-03-2020, 11:53
Sono un mezzosecolo, forse pure un fossile di questo forum :)
Ti assicuro che se il Covid-19 è micidiale per gli anziani, già dai 40 anni in su può essere una rogna grossa; a prescindere dalle condizioni generali di salute e forma, per qualcuno si mette male e non si capisce esattamente ancora il perché, è proprio un fattore personale.
Io sono sano e sportivo agonista ed ero in perfetta forma fisica, non ho mai respirato a fatica (forse proprio per questo) ma comunque per 15 gg sono stato uno straccio e mi sono pure spaventato per la febbre e la tosse che non passavano mai, anche perchè qui nella bergamasca ti muore un sacco di gente intorno e nessuno ti visita o ti vede se non quando ormai sei messo male.
Mia madre è in ospedale col Covid (non preso da me, sono 3 settimane che non la vedo) e non so se e come la rivedrò.
Si è totalmente impotenti, questo è il vero dramma. :cry:

Tutto ciò per dire che sì, bisogna preoccuparsi per i nostri cari anziani, ma anche preoccuparsi (e quindi attivarsi con tutte le precauzioni del caso) per noi stessi, sia come potenziali "untori" che come potenziali malati.

Giocare serve per distrarsi, ma non sempre a distrarsi ci si riesce. Ora ce la faccio, nei giorni precedenti assolutamente no. Mi dava fastidio ogni violenza, morte, aggressività, seppur in forma digitale.

Risentire la voglia di giocare, siano giochi del cacchio o giochi di qualità, ritrovare il piacere di guardarsi le serie tv o di leggere è come rinascere, anche se per brandelli di giornata in un contesto quotidiano terribile.

Buon gioco e soprattutto buona fortuna a tutti, ragazzi, ne avremo bisogno a lungo...

cica88
20-03-2020, 11:55
Ho riscaricato Star Wars Battlefront II e sto giocando online praticamente solo a quello in questi giorni.
Settimana prossima esce il secondo DLC di Borderlands 3 e dovrei dedicarmi a quello, però Star Wars è proprio una droga per me, non riesco a staccarmi.
Lo scorso anno mi hanno "salvato" le ferie estive.

cronos1990
20-03-2020, 12:01
Sono un mezzosecolo, forse pure un fossile di questo forum :)
Ti assicuro che se il Covid-19 è micidiale per gli anziani, già dai 40 anni in su può essere una rogna grossa; a prescindere dalle condizioni generali di salute e forma, per qualcuno si mette male e non si capisce esattamente ancora il perché, è proprio un fattore personale.
Io sono sano e sportivo agonista ed ero in perfetta forma fisica, non ho mai respirato a fatica (forse proprio per questo) ma comunque per 15 gg sono stato uno straccio e mi sono pure spaventato per la febbre e la tosse che non passavano mai, anche perchè qui nella bergamasca ti muore un sacco di gente intorno e nessuno ti visita o ti vede se non quando ormai sei messo male.
Mia madre è in ospedale col Covid (non preso da me, sono 3 settimane che non la vedo) e non so se e come la rivedrò.
Si è totalmente impotenti, questo è il vero dramma. :cry:

Tutto ciò per dire che sì, bisogna preoccuparsi per i nostri cari anziani, ma anche preoccuparsi (e quindi attivarsi con tutte le precauzioni del caso) per noi stessi, sia come potenziali "untori" che come potenziali malati.

Giocare serve per distrarsi, ma non sempre a distrarsi ci si riesce. Ora ce la faccio, nei giorni precedenti assolutamente no. Mi dava fastidio ogni violenza, morte, aggressività, seppur in forma digitale.

Risentire la voglia di giocare, siano giochi del cacchio o giochi di qualità, ritrovare il piacere di guardarsi le serie tv o di leggere è come rinascere, anche se per brandelli di giornata in un contesto quotidiano terribile.

Buon gioco e soprattutto buona fortuna a tutti, ragazzi, ne avremo bisogno a lungo...Mi spiace davvero per la tua situazione personale.

Speriamo che le cose si risolvano per il meglio, in tutti i sensi... e il più presto possibile.

wolf74
20-03-2020, 14:00
….
E poi, mi spiace ma la prossima settimana inizio il mio programma di corsa (che tanto vado a fare da solo in mezzo alla campagna, per cui non infetto nessuno)…...

Non puoi farlo. Se sei di Falconara, quindi marchigiano, come me, stanotte entra in vigore il nuovo decreto regionale, niente attività sportive o passeggiate, altrimenti denuncia ex art. 650 c.p..

cronos1990
20-03-2020, 14:02
Non puoi farlo. Se sei di Falconara, quindi marchigiano, come me, stanotte entra in vigore il nuovo decreto regionale, niente attività sportive o passeggiate, altrimenti denuncia ex art. 650 c.p..Infatti ho rinunciato tipo 2 ore dopo il mio proposito :fagiano:

wolf74
20-03-2020, 14:03
X Cronos, se ti interessa ti do gli estremi del decreto che entrerà in vigore nelle Marche a mezzanotte.

cronos1990
20-03-2020, 14:05
No, non è necessario, al massimo me lo trovo da solo. Grazie comunque.

Poi comunque sono parte dell'RSU aziendale, il nostro rappresentante sindacale ci sta inviando via whatsapp praticamente qualunque tipo di comunicazione, decreto e delibera possibile.

Mi sa che ricarico la carta di credito e faccio definitivamente l'abbonamento a Disney+ :D
Oppure ordino su Amazon un tapiroulant :asd:

wolf74
20-03-2020, 14:12
No, non è necessario, al massimo me lo trovo da solo. Grazie comunque.

Poi comunque sono parte dell'RSU aziendale, il nostro rappresentante sindacale ci sta inviando via whatsapp praticamente qualunque tipo di comunicazione, decreto e delibera possibile.

Mi sa che ricarico la carta di credito e faccio definitivamente l'abbonamento a Disney+ :D
Oppure ordino su Amazon un tapiroulant :asd:

Ma per Disney + è necessario scaricare un'app sulla smart tv, tipo per netflix? Perché ho guardato (per ora su tablet) ma non la trovo.

cronos1990
20-03-2020, 14:17
Ma per Disney + è necessario scaricare un'app sulla smart tv, tipo per netflix? Perché ho guardato (per ora su tablet) ma non la trovo.Si, dovrebbe essere uguale.

Ma se non erro esce tra qualche giorno Disney+. Forse l'app ancora non è disponibile.

[ EDIT ]
Tra l'altro mi hai ricordato che la promozione di 10 euro in meno sull'abbonamento scade il 23 Marzo. Grazie a dio esistono i bonifici istantanei, è la prima volta che lo utilizzo :D

wolf74
20-03-2020, 14:24
Sapevo che poteva essere visto tramite timvision, che io non ho, anche se è incluso nel mio abbonamento fibra, a causa di un problema tecnico (non mio, non riescono ad attivarmelo alla tim, benché riconoscono che ne abbia il diritto) e sta storia va avanti da un anno. Però penso si possa anche installare come app a parte negli smart TV. In ogni caso ho approfittato dello sconto pre order e ho fatto l'abbonamento per un anno, visto anche l'emergenza ogni svago possibile aiuta.

Edit: e vaffanc&%%o, ho preso pure Doom Ethernal e penso pure panzer corps 2. Giocare, provare nuovi giochi, mi distacca un attimo da quello che sta succedendo, visto che mi ci ritrovo anche abbastanza in mezzo causa lavoro.

cronos1990
20-03-2020, 14:28
Si, TIM lo fornisce a chi ha già TIM Vision... quindi in teoria anche a me.

Però il servizio di TIM Vision non m'è mai piaciuto, non riesco neanche a capire se ci sono contenuti in 4K (io non ne ho mai trovati). E non ho speso i dindi che ho speso per l'impianto HT di casa per poi usufruire di un servizio di streaming mediocre.
Che poi ho intenzione di depennare TIM come servizio di fibra, visto il furto che hanno perpetrato nei miei confronti all'atto dell'abbonamento al servizio.

Quindi mi faccio l'abbonamento a parte.

Rysen
20-03-2020, 14:41
sto andando avanti con sua maestà the witcher 3 ,offline sto giocando pes 2020,nba payground 2 e qualche sgommatina con assetto corsa .
Per l'online mi ha preso lo scontro tra jedi di battlefront 2 ,Warhammer return of reconing e qualche partitella a pugb per farmi uccidere un pò xD.

p.s per il momento su amazon meglio non comprare per i motivi che si possono leggere sui vari quotidiani, tanto i dipendenti stanno andando in sciopero e fanno bene.

Jon Irenicus
20-03-2020, 17:52
Io mi son messo a fare del pane ogni tanto.:asd:
Cmq con Divinity: Original Sin 2 ne ho ancora per un po'.

DJurassic
20-03-2020, 19:46
Sono un mezzosecolo, forse pure un fossile di questo forum :)
Ti assicuro che se il Covid-19 è micidiale per gli anziani, già dai 40 anni in su può essere una rogna grossa; a prescindere dalle condizioni generali di salute e forma, per qualcuno si mette male e non si capisce esattamente ancora il perché, è proprio un fattore personale.
Io sono sano e sportivo agonista ed ero in perfetta forma fisica, non ho mai respirato a fatica (forse proprio per questo) ma comunque per 15 gg sono stato uno straccio e mi sono pure spaventato per la febbre e la tosse che non passavano mai, anche perchè qui nella bergamasca ti muore un sacco di gente intorno e nessuno ti visita o ti vede se non quando ormai sei messo male.
Mia madre è in ospedale col Covid (non preso da me, sono 3 settimane che non la vedo) e non so se e come la rivedrò.
Si è totalmente impotenti, questo è il vero dramma. :cry:

Tutto ciò per dire che sì, bisogna preoccuparsi per i nostri cari anziani, ma anche preoccuparsi (e quindi attivarsi con tutte le precauzioni del caso) per noi stessi, sia come potenziali "untori" che come potenziali malati.

Giocare serve per distrarsi, ma non sempre a distrarsi ci si riesce. Ora ce la faccio, nei giorni precedenti assolutamente no. Mi dava fastidio ogni violenza, morte, aggressività, seppur in forma digitale.

Risentire la voglia di giocare, siano giochi del cacchio o giochi di qualità, ritrovare il piacere di guardarsi le serie tv o di leggere è come rinascere, anche se per brandelli di giornata in un contesto quotidiano terribile.

Buon gioco e soprattutto buona fortuna a tutti, ragazzi, ne avremo bisogno a lungo...

Leggo solo ora questo post. Per quanto possa valere ti sono vicino e comprendo in toto la tua preoccupazione riguardo i tuoi cari come per la proprie città messe "a ferro e fuoco" nel giro di un mese.

Ricordiamoci che pur vivendo in regioni diverse siamo tutti sulla stessa barca. Un mega in bocca al lupo a te e a tutti i frequentatori di questo forum. :)

albys
20-03-2020, 20:15
Grazie davvero Cronos1990 e DJurassic!

Capozz
20-03-2020, 20:28
Ultimamente la sera mi svago un po' giocando a Divinity Original Sin 2 in co-op con gli amici, visto che non ci si può vedere la vivo.
Gran bel gioco.

Sono un mezzosecolo, forse pure un fossile di questo forum :)
Ti assicuro che se il Covid-19 è micidiale per gli anziani, già dai 40 anni in su può essere una rogna grossa; a prescindere dalle condizioni generali di salute e forma, per qualcuno si mette male e non si capisce esattamente ancora il perché, è proprio un fattore personale.
Io sono sano e sportivo agonista ed ero in perfetta forma fisica, non ho mai respirato a fatica (forse proprio per questo) ma comunque per 15 gg sono stato uno straccio e mi sono pure spaventato per la febbre e la tosse che non passavano mai, anche perchè qui nella bergamasca ti muore un sacco di gente intorno e nessuno ti visita o ti vede se non quando ormai sei messo male.
Mia madre è in ospedale col Covid (non preso da me, sono 3 settimane che non la vedo) e non so se e come la rivedrò.
Si è totalmente impotenti, questo è il vero dramma. :cry:

Tutto ciò per dire che sì, bisogna preoccuparsi per i nostri cari anziani, ma anche preoccuparsi (e quindi attivarsi con tutte le precauzioni del caso) per noi stessi, sia come potenziali "untori" che come potenziali malati.

Giocare serve per distrarsi, ma non sempre a distrarsi ci si riesce. Ora ce la faccio, nei giorni precedenti assolutamente no. Mi dava fastidio ogni violenza, morte, aggressività, seppur in forma digitale.

Risentire la voglia di giocare, siano giochi del cacchio o giochi di qualità, ritrovare il piacere di guardarsi le serie tv o di leggere è come rinascere, anche se per brandelli di giornata in un contesto quotidiano terribile.

Buon gioco e soprattutto buona fortuna a tutti, ragazzi, ne avremo bisogno a lungo...

Buona fortuna a te ed alla tua famiglia, speriamo che vada tutto per il meglio :)

cronos1990
20-03-2020, 20:32
Ma per Disney + è necessario scaricare un'app sulla smart tv, tipo per netflix? Perché ho guardato (per ora su tablet) ma non la trovo.Confermo che l'app di Disney+ verrà rilasciata solo il 24 Marzo, cioè il giorno di lancio del servizio. Per questo non si trova: https://www.teamworld.it/tecnologia/disney-plus-app/

*Jumper*
20-03-2020, 20:42
In passato mi è capitato di dedicarmi a giochi online e a quel punto non ho più avviato un gioco offline. Non ci pensavo proprio più.

Poi il contrario, ho eliminato per sempre i giochi online perchè mi rubavano troppo tempo e non me ne rendevo conto e ho ripreso a giocare da solo

Stessa cosa da una decina d'anni, passato da studente a lavoratore.

Jon Irenicus
20-03-2020, 20:53
Io il Covid -19 me lo sono fatto (11 gg consecutivi di febbre fra 37,7° e 39°, tosse non forte ma proprio QUEL tipo di tosse, è stata dura a livello fisico ma soprattutto inquietante a livello psicologico), ora sto finendo la quarantena/convalescenza e da qualche giorno mi è tornata la voglia di giocare: sto giocando a Crysis 2, gioco ideale per non avere troppi pensieri anche mentre si gioca, poi ho installato anche Bioshock 2 (che però non so se giocherò) The Witcher 3 (che mi attrae molto ma non ho ancora capito se ho voglia di storie lunghe in questo momento) e vorrei giocare anche Dishonored, che ho da molti anni in libreria.
Prima di ammalarmi stavo giocando a Dirt Rally, molto ben fatto e impegnativo il giusto, ma ora devo riprendere la forma fisica e la capacità di bestemmiare prima di rimettermi sugli sterrati di mezzo mondo. :D
Infine avrei tre giochi da finire: Ryse son of Rome, Mad Max e Watchdogs.

Sono un mezzosecolo, forse pure un fossile di questo forum :)
Ti assicuro che se il Covid-19 è micidiale per gli anziani, già dai 40 anni in su può essere una rogna grossa; a prescindere dalle condizioni generali di salute e forma, per qualcuno si mette male e non si capisce esattamente ancora il perché, è proprio un fattore personale.
Io sono sano e sportivo agonista ed ero in perfetta forma fisica, non ho mai respirato a fatica (forse proprio per questo) ma comunque per 15 gg sono stato uno straccio e mi sono pure spaventato per la febbre e la tosse che non passavano mai, anche perchè qui nella bergamasca ti muore un sacco di gente intorno e nessuno ti visita o ti vede se non quando ormai sei messo male.
Mia madre è in ospedale col Covid (non preso da me, sono 3 settimane che non la vedo) e non so se e come la rivedrò.
Si è totalmente impotenti, questo è il vero dramma. :cry:

Tutto ciò per dire che sì, bisogna preoccuparsi per i nostri cari anziani, ma anche preoccuparsi (e quindi attivarsi con tutte le precauzioni del caso) per noi stessi, sia come potenziali "untori" che come potenziali malati.

Giocare serve per distrarsi, ma non sempre a distrarsi ci si riesce. Ora ce la faccio, nei giorni precedenti assolutamente no. Mi dava fastidio ogni violenza, morte, aggressività, seppur in forma digitale.

Risentire la voglia di giocare, siano giochi del cacchio o giochi di qualità, ritrovare il piacere di guardarsi le serie tv o di leggere è come rinascere, anche se per brandelli di giornata in un contesto quotidiano terribile.

Buon gioco e soprattutto buona fortuna a tutti, ragazzi, ne avremo bisogno a lungo...
Caspita, non avevo letto... Auguri anche da parte mia.
In casa, fortunatamente per me non ho problemi, ma ho parenti che ci stanno passando... Una cugina che ne è quasi passata, mia zia che sta aspettando il risultato e mio zio ottantenne che dopo una settimana di febbre alta e tosse si son decisi a testarlo (a quanto ho capito il medico di base diceva che no, non era il corona, e invece...) e ora è ricoverato (mia cugina dice sedato con morfina e che non riescono a sapere altro...). Mica tanto da star tranquilli...

PS: ho finito da poco The Witcher 3 e, si, è lungo.:asd: Gran bel gioco... Ma non da giocare per il gameplay. Riesce ad essere molto guidato per cui non impegna poi troppo, lunghezza a parte.

PPS: Oggi è uscito anche DOOM Eternal...

DJurassic
20-03-2020, 21:01
Per sdrammatizzare se avete il Gamepass di MS vi consiglio di provare Ori and The Will of the Wisps uscito da pochissimo. Se avete amato il primo questo è l'ottava meraviglia del mondo. In ogni caso è un must have per tutti gli amanti dei platform/metroidvania.

Disponibile anche su Steam dove peraltro sta collezionando recensioni entusiaste.

Wido
21-03-2020, 15:48
Io devo lavorare nonostante il decreto, ma restando a casa nei giorni di riposo mi sono fiondato su A Plague Innocence nell'Xbox Game Pass e Gears 5 con un amico.

maxsy
22-03-2020, 15:00
io mi sto rilassando con 2 free to play:
The Hunter classic
Russian fishing 4

Alekos Panagulis
22-03-2020, 16:00
The Division 2
Doom Eternal (pazzesco)

DJurassic
22-03-2020, 16:47
The Division 2
Doom Eternal (pazzesco)

D'accordissimo sul secondo. Top!

Alekos Panagulis
22-03-2020, 16:50
D'accordissimo sul secondo. Top!Se mi avessero detto che mi sarei appassionato a uno sparatutto alla Doom, non ci avrei creduto. Eternal è semplicemente una incredibile rivoluzione nel genere.

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

Njk00
22-03-2020, 17:37
HL Alyx!!!!

jumpjack
22-03-2020, 17:56
non mi intendo molto di videogame, cosa potete consigliarmi di giochi di simulazione 3d che permettano di... fare una passeggiata fuori? Non scherzo, qui pare che dovremo stare in casa per un altro mese...
Ho scoperto per caso la grafica eccezionale di Forza Horizon 4, che ha una bella demo giocabile liberamente per tutto il tempo che si vuole... però chiaramente non si può scendere dall'auto, anche se la si può usare per fare... scampagnate al lago, in montagna, nei boschi... :sofico:

https://i.imgur.com/O4UXMEX.png

Se esistesse un gioco, magari anche multiplayer, per fare la stessa cosa senza macchina, sarebbe fico!

Ho provato SecondLife, ma il suo motore grafico vecchio di 15 anni è terrificante. Sto provando il suo successore Sansar, ma non so se ci sono ambientazioni realistiche o no, per ora trovo solo roba fantascientifica.

Altro?

(mettere screenshot!)

Jon Irenicus
22-03-2020, 19:01
non mi intendo molto di videogame, cosa potete consigliarmi di giochi di simulazione 3d che permettano di... fare una passeggiata fuori? Non scherzo, qui pare che dovremo stare in casa per un altro mese...
Boh, posso dirti che The Witcher 3 ha delle belle montagne come panorama.

Therinai
22-03-2020, 19:16
Al momento penso che doom eternal sia una must have, è un passatempo e un antistress, puoi ammazzare un sacco di mostri in tanti modi diversi, e per chi non ha voglia di sbattersi basta metterlo in modalità facile per avere un esperienza del tutto casual, inoltre mi sembra molto scalabile, cioé penso che giri anche con schede grafiche del medioevo :)
Per il resto bisogna valutare i gusti personali ovviamente.

albys
22-03-2020, 20:31
JumpJack, potresti valutare The Crew 2, e anche The Crew.
Resti nel veicolo, intendiamoci, ma i panorami sono super.

Pure Just Cause 2 ha un suo perhcè.... ambientazione enorme e varia e molto bella, ci fai veramente di tutto con ogni mezzo e a piedi o col rampino.

Fabryce
22-03-2020, 21:05
Da quando è iniziata la quarantena generale in ordine

Gris
Ori and the blind forest
Vampyr

domani inizierò Half Life: Alyx

dopo di chè finirò Ace Combat 7 che ho lasciato a metà, in seguito Ori and the will of the wisps

V3N0M77
22-03-2020, 22:12
gioco a quelli che mi danno gratis, ora tomb raider 2013.

Se mi avessero detto che mi sarei appassionato a uno sparatutto alla Doom, non ci avrei creduto. Eternal è semplicemente una incredibile rivoluzione nel genere.

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

perchè che differenze ha rispetto al precedente?
per essere una rivoluzione dovrebbe essere tutto un altro gioco.

Giuss
23-03-2020, 10:04
F1 2019
The division 2 (ogni tanto, mi ha un po' stufato)
Warzone (idem, non mi piace molto)
Cities Skylines (il mio preferito)

Mi incuriosisce Doom, devo provarlo

shez
23-03-2020, 10:39
Io mi sto giocando Fortnite (che non ho ancora capito se un minimo mi piace o mi faccia defe###e a spruzzo) e Doom Eternal...che adoro a parte le fasi platform che mi fanno abusare del mio sport verbale preferito.
Vorrei anche iniziarmi un gioco "serio" ma ho un backlog scandaloso e rimango nel limbo dell'indecisione.
Ogni tanto penso anche a riattivare per un mese l'account di wow; poi subentra la ragione che mi dice di starne alla larga:)

polli079
23-03-2020, 12:42
Lavorando in smartworking il tempo rimane sempre quello della settimana classica comunque ci sto dando dentro con Path of Exile, penso che attualmente sia l'H&S migliore in circolazione.
Ho installato anche Phoenix Point, gioco stile Xcom ma mi sa che aspetterò l'uscita anche del secondo DLC.

futu|2e
23-03-2020, 14:16
DS 1
DS 3
FF VII
Ori and the blind forest
Spiderman
Code Vein
DK Tropical Freeze
Spyro trilogy

wolf74
23-03-2020, 14:23
Division 2 (purtroppo molto attuale)
DCS World
Call of Duty MW
Duck Tales
Gran Turismo Sport per ps4
Da domani riprenderò, almeno per prova, Ghost Recon Breakpoint, dopo la mega patch che dovrebbe cambiare totalmente le dinamiche
Provato Doom Eternal ma rimborsato, voglio però dargli un'altra possibilità
Penso di prendere a breve panzer corps 2, per gioco relax e calma, senza dover star dietro a riflessi

futu|2e
23-03-2020, 14:27
Provato Doom Eternal ma rimborsato, voglio però dargli un'altra possibilità


Explain!

wolf74
23-03-2020, 14:37
Explain!

Guarda, l'avevo specificato nell'ufficiale. Però, brevemente, lo dico pure qui visto che me l'hai chiesto.
Il gioco, nel suo genere, per quel poco che l'ho provato, è fatto molto bene, ottimizzato che meglio di così non si può, giocavo ad ultra senza intoppi. Il MIO problema erano le seppur blande fasi Platform/Mario, che, ripeto, pur essendo molto basic erano frequenti per un fps, le mappe in stile "arena", ovviamente non sempre, e il contesto splatter all'enessima potenza. So che Doom è questo (intendo per lo splatter, ambientazione macabre…) ma pensavo di "reggere" meglio, sicuramente sono un po' più sensibile causa questa pandemia/catastrofe in corso a certe argomenti o meglio rappresentazioni così esplicite. Però riconosco che il gioco è "potente", mi piacevano molto le musiche metal, da sfogo, insomma. Magari lo provo più in là, magari, stasera o domani, tanto tengo sempre quelle 60 euro sul portafoglio steam, che utilizzo per acquistare giochi di cui non ne sono certo per l'acquisto, li provo, poi li rendo se non mi piacciono.

cadmoz
23-03-2020, 15:38
Io ne sto approfittando per dare una bella sforbiciata al backlog che ho su Steam. Sto giocando ad un numero sterminato di indie. Personalmente ne avrò per un bel po' visto che il lavoro mancherà per mesi per quanto mi riguarda... prossimamente inizio metro Exodus e riprenderò Red Dead... un saluto a tutti!

bonusax
23-03-2020, 16:19
non mi intendo molto di videogame, cosa potete consigliarmi di giochi di simulazione 3d che permettano di... fare una passeggiata fuori? Non scherzo, qui pare che dovremo stare in casa per un altro mese...
Ho scoperto per caso la grafica eccezionale di Forza Horizon 4, che ha una bella demo giocabile liberamente per tutto il tempo che si vuole... però chiaramente non si può scendere dall'auto, anche se la si può usare per fare... scampagnate al lago, in montagna, nei boschi... :sofico:

https://i.imgur.com/O4UXMEX.png

Se esistesse un gioco, magari anche multiplayer, per fare la stessa cosa senza macchina, sarebbe fico!

Ho provato SecondLife, ma il suo motore grafico vecchio di 15 anni è terrificante. Sto provando il suo successore Sansar, ma non so se ci sono ambientazioni realistiche o no, per ora trovo solo roba fantascientifica.

Altro?

(mettere screenshot!)



Test drive Unlimited 2.


Uno dei più bei giochi d'auto ,free roaming, ambientato in un'isola a dimensioni reali e totalmente percorribile in auto.

Uno spettacolo...

Therinai
23-03-2020, 19:15
Anche secondo me le fasi platform di doom eternal sarebbe stato meglio non averle... ma che cavolo c'entrano con doom nella sua versione più frenetica? Sono solo a inizio gioco e già penso di poter arrivare ai livelli di painkiller... wow cosa ho rispolverato! Raga se non avete una mazza da fare e vi piaciono le carneficine provate painkiller :D

futu|2e
24-03-2020, 06:58
Test drive Unlimited 2.


Uno dei più bei giochi d'auto ,free roaming, ambientato in un'isola a dimensioni reali e totalmente percorribile in auto.

Uno spettacolo...

Manca la parte fondamentale: E' fonte delle più grandi imprecazioni della storia

vlpt88
24-03-2020, 07:13
Sto giocando al primo Bioshock.

Diciamo che dopo i primi livelli in cui davvero ho spalancato la bocca, il gioco sembra adesso entrato in un loop piuttosto "ripetitivo".

Per quello che è il mio gusto qualche enigma ambientale non avrebbe guastato. Però vediamo… voglio finirlo per giudicare…

mjolnir8992
24-03-2020, 08:04
Sto giocando al primo Bioshock.



Diciamo che dopo i primi livelli in cui davvero ho spalancato la bocca, il gioco sembra adesso entrato in un loop piuttosto "ripetitivo".



Per quello che è il mio gusto qualche enigma ambientale non avrebbe guastato. Però vediamo… voglio finirlo per giudicare…Sinceramente ha fatto lo stesso effetto pure a me quando l'ho giocato, difatti da un certo punto in poi l'ho praticamente rushato...

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk

cronos1990
24-03-2020, 08:12
Ho appena preso FF VII per Switch, direi che sono a posto per i prossimi mesi :asd:

futu|2e
24-03-2020, 08:17
Ho appena preso FF VII per Switch, direi che sono a posto per i prossimi mesi :asd:

Suppongo lo conoscevi già vero?

bonusax
24-03-2020, 09:17
Manca la parte fondamentale: E' fonte delle più grandi imprecazioni della storia

Ahahah perché?? :)

di@!
24-03-2020, 09:18
Doom Eternal e a seguire Doom 64 su PC

poi nel frattempo gioco ogni tanto a CoD Warzone con gli amici

dopo i due Doom mi sa che vado di Animal Crossing su switch

cronos1990
24-03-2020, 09:20
Suppongo lo conoscevi già vero?Mai giocato. Gli unici che ho mai giocato di FF sono stati l'VIII (tra l'altro mai finito perchè il quinto e ultimo CD "donatomi da un amico" :asd: risultava vuoto; parliamo di più di 20 anni fa) e il X. Ho iniziato il XII, ma abbandonato dopo poco.

Mi interessava il remake del VII, ma sarà ad episodi e tutti continuano a dirmi di quanto è bello FF VII.

futu|2e
24-03-2020, 09:25
Ahahah perché?? :)

Ricordo un paio di sfide, girare tutta l'isola con tempo limite....brrr

vlpt88
24-03-2020, 09:51
Sinceramente ha fatto lo stesso effetto pure a me quando l'ho giocato, difatti da un certo punto in poi l'ho praticamente rushato...

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk


Quasi mi "vergogno" a scriverlo perché è da tutti considerato un capolavoro senza macchie.

Mi son promesso di finirlo per bene prima di esprimere un giudizio. Al punto in cui sono arrivato (dopo circa 20 ore in cui ho esplorato ogni angolo delle mappe) l'impressione è quella di un titolo che forse sarebbe dovuto durare un po' di meno, concentrando meglio la tensione ed evitando alcuni livelli centrali che davvero ti danno l'impressione di star lì tanto per allungare il brodo.

bonusax
24-03-2020, 09:54
Ricordo un paio di sfide, girare tutta l'isola con tempo limite....brrr

Oh sì, ricordo bene quella del giro dell'isola.

45 minuti di gara, fatta con la Ferrari Enzo.
Però che spettacolo, andare in giro a provare le varie auto, farsi le escursioni per la mappa in autostrada ai 300kmh era davvero piacevole.

jumpjack
24-03-2020, 11:04
Test drive Unlimited 2.


Uno dei più bei giochi d'auto ,free roaming, ambientato in un'isola a dimensioni reali e totalmente percorribile in auto.

Uno spettacolo...
Non trovo nessuna demo scaricabile :(
Altri suggerimenti?
Vanno bene anche giochi a piedi...
Mi hanno suggerito Just Cause 2: interessante, mondo ampio, si può passeggiare liberamente senza ammazzare nessuno, si può anche guidare una macchina o una moto, volare con l'elicottero o col paracadute,... sarebbe perfetto... se non fosse che ha una grafica di 10 anni fa, con un filo d'erba ogni 100 metri!
Qualcosa di simile ma più moderno c'è?

vlpt88
24-03-2020, 11:06
Altri suggerimenti?

Arma :D :D :D

Come si passeggia lì…

albys
24-03-2020, 11:45
Just Cause 2 grafica di 10 anni fa? :confused:
Assolutamente no, è ancora godibilissima e i panorami sono super.

cronos1990
24-03-2020, 11:50
Non ricordo com'era la grafica di Just cause 2, ma di sicuro è un titolo sborone e tamarro al punto che mi divertivo di continuo a giocarlo. Tra le peggio cose da far esplodere e l'uso del rampino non ci si annoiava mai :D

RoUge.boh
24-03-2020, 13:31
In assenza di pc potente mi sto dedicando a finire tutti i giochi che ho per la ps4.. Ma il fatto e che una volta che provi un multiplayer..dopo un pò per quanto belli possano essere stufano... :fagiano: :fagiano: :fagiano: (forse sono io..)
-mi sta ritornando la malsana idea di ritornare a giocare un MMO... vista la scarsa potenza che attualmente mi ritrovo ( i5 2410 con 560M ebbene si 9 anni di portatile...:D :D trattato malissimo ma ancora resiste..) ma non so... l'unico sarebbe WOW tanto (GW2 c'è l'ho sotto alcuni aspetti bellissimo sotto altri non mi entusiasma..in particolare l'endgame..)

Nel frattempo sto giocando a Teamfight Tactics vi dirò mi sto divertendo :) però non so forse iniziare seriamente wow potrebbe essere un'idea...ma ho paura che livellare sia noioso....

per play ho finito uncharted (1-2-3 mi manca il 4), Detroit (forse lo rigioco per provare a cambiare linea), KH sono al 2.. (mi sono un attimo arenato per noia..)

jumpjack
24-03-2020, 13:32
Just Cause 2 grafica di 10 anni fa? :confused:
Assolutamente no, è ancora godibilissima e i panorami sono super.
il gioco è di 10 anni fa, quindi la grafica è di 10 anni fa. o no? io leggo che è del 2010.

Ora voglio provare GTA V, che dicono avere una modalità "fai come ti pare", e Final Fantasy XIV che ha una demo gratuita.

nickname88
24-03-2020, 19:41
Per chi fosse interessato Steam questa settimana sconta del 50% Divinity Original Sin 2 :O

dantedaemonslayer
24-03-2020, 22:37
Ho preacwuistato re3, ho per ora mi sto distruggendo a the witcher 3, finito 4 volte e ora sto facendo il perfezionista con tutte le quest secondarie.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

29Leonardo
25-03-2020, 09:00
Sto giocando al primo Bioshock.

Diciamo che dopo i primi livelli in cui davvero ho spalancato la bocca, il gioco sembra adesso entrato in un loop piuttosto "ripetitivo".

Per quello che è il mio gusto qualche enigma ambientale non avrebbe guastato. Però vediamo… voglio finirlo per giudicare…

In Bioshock vai avanti se ti piace la storia e ambientazione, lato gameplay non è mai stato nulla di chè e non migliora nemmeno nei seguiti.

FirstDance
25-03-2020, 09:16
In Bioshock vai avanti se ti piace la storia e ambientazione, lato gameplay non è mai stato nulla di chè e non migliora nemmeno nei seguiti.

io invece l'ho trovato apprezzabile anche come gameplay.
I plasmidi a disposizione sono tanti e ci si può sbizzarrire, le tattiche da mettere in piedi infinite: mettere trappole, aggirare torrette e telecamere. Siamo sempre lì: se lo giochi come uno sparatutto dopo un po' ti annoia. Come tutti gli sparatutto. Se sfrutti tutte le possibilità che ti offre è un intrattenimento eccellente. Ogni volta che l'ho giocato verso metà iniziava a sembrarmi un po' allungato, ma la sensazione dura poco perché c'è la storia che ti traina e le situazioni sempre nuove che ti mette di fronte.

vlpt88
25-03-2020, 09:49
ma la sensazione dura poco perché c'è la storia che ti traina e le situazioni sempre nuove che ti mette di fronte.

Vero.

Dopo il sonoro WOW dei livelli iniziali e la profonda ripetitività della parte centrale è arrivato un colpo di scena che mi ha fatto sentire un "cretino" :D... e che mai avrei pensato dentro un "FPS" :D

La storia ha cambiato totalmente faccia… e da ora in avanti mi si è accesa nuovamente la curiosità iniziale per esplorare sino a dove mi vorranno condurre gli sviluppatori…

Parallelamente sembrerebbe cambiata (un po') anche l'ambientazione... anche quella ormai mi aveva annoiato…

29Leonardo
25-03-2020, 09:54
io invece l'ho trovato apprezzabile anche come gameplay.
I plasmidi a disposizione sono tanti e ci si può sbizzarrire, le tattiche da mettere in piedi infinite: mettere trappole, aggirare torrette e telecamere. Siamo sempre lì: se lo giochi come uno sparatutto dopo un po' ti annoia. Come tutti gli sparatutto. Se sfrutti tutte le possibilità che ti offre è un intrattenimento eccellente. Ogni volta che l'ho giocato verso metà iniziava a sembrarmi un po' allungato, ma la sensazione dura poco perché c'è la storia che ti traina e le situazioni sempre nuove che ti mette di fronte.

E' passato tanto tempo da quando l'ho giocato ma mi ricordo che passato un pò di tempo in cui provi un paio di combinazioni capisci qual'è il setup migliore e vai avanti falciando tutto senza tanti fronzoli.

Comunque convieni con me che alla fine è la storia a farti proseguire. ;)

vlpt88
25-03-2020, 21:55
Il ritmo è diventato, di colpo, più incalzante.

Se finora la componente esplorativa era stata parte preponderante dell'esperienza, in Olympus Heights - Apollo Square il level design spinge a rushare gli obiettivi ed a lasciarsi dietro l'inferno di trappole e pazzi che mitragliano ovunque…

Tra l'altro se prima la componente esplorativa era contestuale alla comprensione della lore, adesso che i misteri si sono dipanati non sei proprio portato e infilarti nella stanze che non ti servono soltanto per il gusto di raccogliere qualche munizione…

Probabilmente è un cambio di ritmo voluto dagli sviluppatori...

dantedaemonslayer
02-04-2020, 22:23
Sto attendendo con ansia le 00.01 per scaricare resident evil 3 da steam....

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

albys
02-04-2020, 22:50
Io sto giocando a Dishonored e ne sono letteralmente conquistato.
Gioco fantastico, finalmente un gioco narrato bene e con una giocabilità super.

Custode
03-04-2020, 01:17
Terminato ieri Ori and the Blind Forest, ho iniziato oggi il gioco perfetto per questi periodi pandemici:
A Plague Tale: Innocence.

Sono già ansioso di mio, dopo il prologo ho dovuto mollare per distendermi un attimo :D

Vado di Doom Patrol su Amazon Prime, almeno me riprendo.

Hitto
03-04-2020, 01:32
Una breve partita con Need For Speed: Porsche 2000, da CD originale, titolo datato ma ancora di atmosfera. In particolare modo la corsa di Monte Carlo 2.

DJurassic
03-04-2020, 01:35
Terminato ieri Ori and the Blind Forest, ho iniziato oggi il gioco perfetto per questi periodi pandemici:
A Plague Tale: Innocence.

Sono già ansioso di mio, dopo il prologo ho dovuto mollare per distendermi un attimo :D

Vado di Doom Patrol su Amazon Prime, almeno me riprendo.

Ti consiglio di giocare il sequel di Ori uscito da poco sullo store. E' davvero un capolavoro in ogni senso.

domenico88
03-04-2020, 09:13
Terminato ieri Ori and the Blind Forest, ho iniziato oggi il gioco perfetto per questi periodi pandemici:
A Plague Tale: Innocence.

Sono già ansioso di mio, dopo il prologo ho dovuto mollare per distendermi un attimo :D

Vado di Doom Patrol su Amazon Prime, almeno me riprendo.

ahaha :D

Ne ho sentito benone di questo gioco, ma è tipo un hell blade come impostazione?

JuanCarlos
03-04-2020, 09:53
A Plague Tale: Innocence.

Sono già ansioso di mio, dopo il prologo ho dovuto mollare per distendermi un attimo :D


Devo dire che mi ha fatto lo stesso effetto, soprattutto all'inizio. Però poi l'ho finito. E io venivo dai primi due Metro, per la serie "isolamento e malattie" :asd:

mjolnir8992
03-04-2020, 10:03
Nonostante all'inizio avessi poca voglia di giocare, poi ho finito Ori and the Blind Forest, Crackdown 3 e Mass Effect 1. Poi ho iniziato DmC V che però non mi sta prendendo molto per cui sono passato a Sniper Elite 4 (su Xbox one) e the Witcher 1 su pc (nonostante lo avessi già quasi finito all'epoca mi sta prendendo molto). In più ogni tanto mi alterno tra fortnite e warzone con gli amici. Oltre ad essere uscito anche Nier Automata su Game pass...

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk

FirstDance
03-04-2020, 11:20
E' passato tanto tempo da quando l'ho giocato ma mi ricordo che passato un pò di tempo in cui provi un paio di combinazioni capisci qual'è il setup migliore e vai avanti falciando tutto senza tanti fronzoli.

Comunque convieni con me che alla fine è la storia a farti proseguire. ;)

ma secondo me è questo il punto. Va bene il discorso che ognuno lo gioca come vuole, ci sta, ma io di questo gioco ho apprezzato altro. A me piaceva hackerare, trovare passaggi segreti, esplorare le zone, utilizzare modi fantasiosi per sconfiggere i nemici.
E ne potrei dire tante: una volta ero bloccato dentro una stanza, hanno iniziato a spararmi, ho trovato un passaggio segreto, gli sono arrivato da dietro e l'ho fatto fuori senza subire danni.
In un punto ho assoldato un Big Daddy per mandarlo a menare un altro Big Daddy: loro se le suonavano e io stavo a guardare facendo foto a tutto andare, acquisendo così punti per nuove skill.
Piazzavo trappole vicino alle porte: mine o cavi elettrici.
Trovavo aree segrete da cui sparare attraverso le grate.
Attiravo i nemici in aree dove avevo hakerato le telecamere.
Li facevo impazzire per farli menare tra loro.
E potrei andare avanti.
Per me è stato un parco giochi dove dare sfogo alla fantasia.
E' per questo che mi è piaciuto e l'ho trovato così diverso da un qualunque FPS.
un approccio simile l'ho avuto con Deus Ex: Human Revolution. E nessuno si sognerebbe di definirlo un semplice FPS con una bella storia. Ok, DeusEx è stealth e bioshock no, intendevo però le varie possibilità do azione.

T_zi
03-04-2020, 14:07
ma secondo me è questo il punto. Va bene il discorso che ognuno lo gioca come vuole, ci sta, ma io di questo gioco ho apprezzato altro. A me piaceva hackerare, trovare passaggi segreti, esplorare le zone, utilizzare modi fantasiosi per sconfiggere i nemici.
E ne potrei dire tante: una volta ero bloccato dentro una stanza, hanno iniziato a spararmi, ho trovato un passaggio segreto, gli sono arrivato da dietro e l'ho fatto fuori senza subire danni.
In un punto ho assoldato un Big Daddy per mandarlo a menare un altro Big Daddy: loro se le suonavano e io stavo a guardare facendo foto a tutto andare, acquisendo così punti per nuove skill.
Piazzavo trappole vicino alle porte: mine o cavi elettrici.
Trovavo aree segrete da cui sparare attraverso le grate.
Attiravo i nemici in aree dove avevo hakerato le telecamere.
Li facevo impazzire per farli menare tra loro.
E potrei andare avanti.
Per me è stato un parco giochi dove dare sfogo alla fantasia.
E' per questo che mi è piaciuto e l'ho trovato così diverso da un qualunque FPS.
un approccio simile l'ho avuto con Deus Ex: Human Revolution. E nessuno si sognerebbe di definirlo un semplice FPS con una bella storia. Ok, DeusEx è stealth e bioshock no, intendevo però le varie possibilità do azione.Esatto, il combattimento nei BioShock è molto più vario di quanto la gente pensi. Se poi uno li gioca sempre con i soliti plasmidi e le solite armi é perché la difficoltà non é eccessiva.
Come potrebbero finire qualsiasi fps con la stessa arma.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

cristiankim
03-04-2020, 15:11
ma secondo me è questo il punto. Va bene il discorso che ognuno lo gioca come vuole, ci sta, ma io di questo gioco ho apprezzato altro. A me piaceva hackerare, trovare passaggi segreti, esplorare le zone, utilizzare modi fantasiosi per sconfiggere i nemici.
E ne potrei dire tante: una volta ero bloccato dentro una stanza, hanno iniziato a spararmi, ho trovato un passaggio segreto, gli sono arrivato da dietro e l'ho fatto fuori senza subire danni.
In un punto ho assoldato un Big Daddy per mandarlo a menare un altro Big Daddy: loro se le suonavano e io stavo a guardare facendo foto a tutto andare, acquisendo così punti per nuove skill.
Piazzavo trappole vicino alle porte: mine o cavi elettrici.
Trovavo aree segrete da cui sparare attraverso le grate.
Attiravo i nemici in aree dove avevo hakerato le telecamere.
Li facevo impazzire per farli menare tra loro.
E potrei andare avanti.
Per me è stato un parco giochi dove dare sfogo alla fantasia.
E' per questo che mi è piaciuto e l'ho trovato così diverso da un qualunque FPS.
un approccio simile l'ho avuto con Deus Ex: Human Revolution. E nessuno si sognerebbe di definirlo un semplice FPS con una bella storia. Ok, DeusEx è stealth e bioshock no, intendevo però le varie possibilità do azione.Motivi per cui, oltre alla trama, ho preferito di gran lunga bioshock primo a infinite.

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

FirstDance
03-04-2020, 15:37
Assolutamente. Infatti Infinite ha perso tutta quella parte che per me era il meglio del gioco e si è trasformato in... un fps con i poteri. Infatti il discorso di Leonardo calza a pennello con Infinite.

cronos1990
03-04-2020, 15:45
Terminato ieri Ori and the Blind ForestAcquistato ieri, pensavo di giocarlo dopo aver ripreso la saga Dead Space.

Peccato che dopo 5 minuti su Dead Space 1 il personaggio rimane bloccato in una stanza per non riuscire a superare un passaggio per via di un muro invisibile, quindi mi sa che inizierò Ori prima del previsto :fagiano:

Custode
03-04-2020, 19:26
Ti consiglio di giocare il sequel di Ori uscito da poco sullo store. E' davvero un capolavoro in ogni senso.

Come scritto in un'altra discussione, non giocherò subito Will of the Wisps: ho bisogno di staccare un attimo come genere, magari aspetterò una eventuale Definitive Edition -come accadde per The Blind Forest-.
E sì che potrei giocarlo all'istante avendo la sottoscrizione all'XBoX Game Pass.

Poi è anche vero che io sono un controsenso vivente: magari oggi dico no, domani mattina lo installo e inizio :D.

ahaha

Ne ho sentito benone di questo gioco, ma è tipo un hell blade come impostazione?

Non saprei, non avendo ancora giocato a HellBlade -ecco un altro gioco che ho in attesa su Steam, pure installato-: avendo fatto poco più del prologo, posso dirti che a me sta piacendo tantissimo come atmosfera, certo, di questi tempi mette ancora più angoscia visti i temi trattati e l'incipit da taglio delle vene...
Vi dirò quando lo avrò finito, se cerchi c'è un thread dedicato al gioco su questo forum, ai tempi preso molto in considerazione come outsider, e quasi tutti i commenti erano ben più che positivi.

dantedaemonslayer
03-04-2020, 19:27
Finito resident evil 3, bellissimo, stasera mi sparero resistance online!!

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Custode
03-04-2020, 19:35
Devo dire che mi ha fatto lo stesso effetto, soprattutto all'inizio. Però poi l'ho finito. E io venivo dai primi due Metro, per la serie "isolamento e malattie" :asd:

Ho tutti i Metro in attesa...mi servirebbero 4 vite per terminare tutto quello che ho acquistato e mai installato...
Per dirne una, mi è venuto in mente ora che ho Dishonored 2 da riprendere, io che ho platinato e adorato tutto lo scibile del primo Dishonored e DLC.

O ancora, mi sono ricordato che ho Batman Arkham Knight da giocare!
Ed ho adorato i precendenti 3 episodi.

Ma dirò di più; se riesco a finire A Plague Tale in breve tempo, ho la stramaledetta voglia di iniziare Nier Automata!
O Detroit Become Human!

Santa polenta...

dantedaemonslayer
03-04-2020, 19:47
Ho tutti i Metro in attesa...mi servirebbero 4 vite per terminare tutto quello che ho acquistato e mai installato...
Per dirne una, mi è venuto in mente ora che ho Dishonored 2 da riprendere, io che ho platinato e adorato tutto lo scibile del primo Dishonored e DLC.

O ancora, mi sono ricordato che ho Batman Arkham Knight da giocare!
Ed ho adorato i precendenti 3 episodi.

Ma dirò di più; se riesco a finire A Plague Tale in breve tempo, ho la stramaledetta voglia di iniziare Nier Automata!
O Detroit Become Human!

Santa polenta...Ma a Plague Tale, come gioco, è simile a un resident evil? Perché potrebbe interessarmi!

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

JuanCarlos
03-04-2020, 20:01
Ma a Plague Tale, come gioco, è simile a un resident evil? Perché potrebbe interessarmi!


No, assolutamente no. Ambientazione medievale, gameplay ridotto all'osso (salvo poi farti bestemmiare in un paio di frangenti stupidi alla fine), esperienza prettamente narrativa.

dantedaemonslayer
03-04-2020, 20:22
Quindi niente combattimenti, niente azione, allora non fa per me, io oscillo fra titoli come the witcher e resident evil, e sporadicamente qualche cod bf se la trama è avvincente e non è troppo futuristico, dole o difatti prendere rdr2 ma è troppo caro ancora

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

29Leonardo
04-04-2020, 08:53
Esatto, il combattimento nei BioShock è molto più vario di quanto la gente pensi. Se poi uno li gioca sempre con i soliti plasmidi e le solite armi é perché la difficoltà non é eccessiva.
Come potrebbero finire qualsiasi fps con la stessa arma.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Pensa che quello piu efficace (e paradossalmente ci potresti finire il gioco tranquillamente solo con quello) ce l'hai proprio all'inizio, quindi la difficoltà è già tarata in basso fin dai primi passi a prescindere.

Se uno va avanti sempre e solo con gli stessi plasmidi/armi è proprio perchè non c'è varietà nel combattimento e nelle situazioni da affrontare che ti obbligano a cambiare tattiche per proseguire.

JuanCarlos
04-04-2020, 08:56
Quindi niente combattimenti, niente azione, allora non fa per me, io oscillo fra titoli come the witcher e resident evil, e sporadicamente qualche cod bf se la trama è avvincente e non è troppo futuristico, dole o difatti prendere rdr2 ma è troppo caro ancora

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Hai una fionda con cui stordire i nemici, ma tutto è approcciato secondo una dinamica stealth. Il 90% delle volte paga di più evitare il combattimento (cosa tra l'altro piuttosto semplice). Per questo i frangenti in cui devi combattere (pochissimi) il gioco può diventare frustrante, perché il gameplay non è strutturato in quel senso.

Ziosilvio
04-04-2020, 09:48
Io sto rigiocando per la sesta e settima volta (due personaggi contemporaneamente, Brujah uomo e Gangrel donna) e forse anche quinta (riprendo quello prima, Tremere uomo) Vampire the Masquerade: Bloodlines, stavolta col Clan Quest Mod.

Della stessa saga ho iniziato Coteries of New York, una graphic novel a librogame in cui c'è molta narrazione e poche scelte, ma la scrittura è fatta benissimo, le immagini sono molto belle anche se un po' ripetitive, e il gioco ti incoraggia a pensare come un vampiro per risolvere le situazioni. A molti non è piaciuto, ma a me mi sta intrigando.

Mi sto divertendo molto anche con Iron Snout, spassosissimo e violentissimo picchiaduro in cui un porcellino fa le arti marziali contro i lupi, e può usare le stesse armi che i lupi gli tirano contro: mannaie, coltelli, razzi, asce, motoseghe, cestini, borsette, martelloni... teste dei lupi ammazzati...

vlpt88
04-04-2020, 12:57
Arrivato a metà del secondo Bioshock.

Se da un lato è impossibile replicare l'impatto della prima metà del primo capitolo della saga… almeno sinora non sto provando quella sensazione di minestra riscaldata che si legge in diverse recensioni…

Il punto di forza continua ad essere non la dinamica FPS (odio il sistema di controllo) ma l'atmosfera / storia che continua ad incuriosire e spingere ad esplorare…

Custode
04-04-2020, 22:43
Arrivato a metà del secondo Bioshock.

Se da un lato è impossibile replicare l'impatto della prima metà del primo capitolo della saga… almeno sinora non sto provando quella sensazione di minestra riscaldata che si legge in diverse recensioni…

Il punto di forza continua ad essere non la dinamica FPS (odio il sistema di controllo) ma l'atmosfera / storia che continua ad incuriosire e spingere ad esplorare…

Reputo il primo Bioshock ed Infinite -ovvero i due prodotti da Ken Levine- tra le migliori storie mai raccontate in un videogioco.

*Jumper*
05-04-2020, 00:10
Finito Far Cry New Dawn (bello) e Terminator Resistance (si salvano solo la storia e i personaggi), sto completando Metro Exodus (tecnicamente non mi convince) e ho appena acquistato Gears 5 (vedremo). Secondo il parere altrui il mio sistema sarebbe dovuto essere CPU limited passando alla RX5700 ed invece noto che solo la GPU raggiunge il 100% e mai la CPU (a 1440p).

dantedaemonslayer
05-04-2020, 00:23
Io invece domani un po' deluso andrò di seconda run a re3 modalità estrema, sono rimasto un pelo deluso dalla mancanza di alcune location cruciale come la torre dell orologio, e il gioco è molto più verso l action, benché qualche colpo lo faccia prendere uguale, ma non tiene il passo con il remake del 2, neanche da lontano, fortuna che su steam lo ho pagato 39e con uno sconto che avevo

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

albys
05-04-2020, 09:11
39 euro per un gioco che dura 4 ore la chiami fortuna? :D

Che peccato che dopo la grande operazione remake di RE2 Capcom abbia toppato nuovamente. Assurdo, inspiegabile.

Ramingo^^
05-04-2020, 09:22
Io giocherei volentieri ad ALYX...se solo riuscissi a comprare il visore OCULUS RIFT S...è introvabile!!
Lanciano i giochi e non danno la possibilità di giocarli...ahimè!!

dantedaemonslayer
05-04-2020, 10:02
39 euro per un gioco che dura 4 ore la chiami fortuna? :D



Che peccato che dopo la grande operazione remake di RE2 Capcom abbia toppato nuovamente. Assurdo, inspiegabile.Lo so hai ragione, ma sono un grande fan, e sono rimasto male, stamattina lo ricomincio

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

JuanCarlos
05-04-2020, 10:03
Peccato che duri poco... se mi dite che non è troppo ansiogeno ci faccio un pensierino.

dantedaemonslayer
05-04-2020, 10:03
Ascoltate, ci sta un modo per usare lo smartphone come visore, tramite un app che costa una decina di euro, unica cosa sarebbe da abbinarci un controller con accelerometro, sto cercando di informarmi sulla cosa

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

bobby10
05-04-2020, 13:36
Intanto ho combinato qualche casino con i file di FC4 e mi sa che lo devo cominciare da capo:muro:
Va bè ero al 4% :fagiano:

Xilema
05-04-2020, 19:10
Io mi sono rimesso su quel piccolo capolavoro di Condemned dei Monolith.
Era dal 2013 che non ci giocavo e, nonostante sia un gioco di 15 anni fa, devo dire che è abbastanza guardabile.
Il punto forte resta comunque l'atmosfera malata di cui è intriso tutto il gioco, roba che solo Monolith aveva saputo creare con quel gioco e con F.E.A.R.

jumpjack
07-04-2020, 16:13
Dopo tante ricerche, ho finalmente trovato il gioco ideale per passeggiate virtuali: Just Cause 3. Preso in offerta a 3 euro invece che 30 lo scorso 29 marzo, non solo ha una grafica fotorealistica e una totale libertà di movimento anche senza fare una missione, ma ha anche un mod che implementa il multiplayer, per incontrarsi virtualmente online.

FirstDance
07-04-2020, 16:19
Dopo tante ricerche, ho finalmente trovato il gioco ideale per passeggiate virtuali: Just Cause 3. Preso in offerta a 3 euro invece che 30 lo scorso 29 marzo, non solo ha una grafica fotorealistica e una totale libertà di movimento anche senza fare una missione, ma ha anche un mod che implementa il multiplayer, per incontrarsi virtualmente online.

Ogni tanto ci gioco in modalità cazzeggio: niente missioni, vado solo in giro a fare casino. Tanto anche se fai le missioni è uguale.

cronos1990
08-04-2020, 08:08
Io invece... ebbene si, escludendo qualche ora di Pathfinder: Kingmakers e l'abbozzo di tentativo su Dead Space 1, di fatto non sto più videogiocando da almeno una settimana :asd:

Mi avete per un attimo fatto venire voglia di provare Just Cause 3... ma credo che sono arrivato in un momento della vita in cui giocare solo per sfasciare tutto non mi attiri. :fagiano:

vlpt88
08-04-2020, 08:15
Sono quasi alla fine di Bioshock 2.

Direi che, alla lunga, il titolo è molto simile al primo capitolo… ma con un impatto narrativo ed una caratterizzazione dei personaggi in tono minore.

Resto comunque curioso di vederne il finale...

Krusty
08-04-2020, 09:35
Io non sono in grado di portare avanti 4/5 giochi contemporaneamente (come fate?), ho metal gear solid 5 installato da un anno e ogni giorno faccio una missioncina.
Considerando che ne ne mancano 30 e ogni tanto ci butto dentro anche del cazzeggio, penso di finirlo entro il 2020.

Poi ogni tanto qualche sgasata con assetto corsa e qualche partitina col cabinato.

Jon Irenicus
09-04-2020, 13:40
Mi son rimesso a giocare al primo Killing Floor con amici, complice il fatto che gira dappertutto e adesso si trova ad 1€. Bello, dopo qualche anno di inattività, passare dall'essere un veterano di Hell on Earth a morire a Normal.:asd:

bystronic
15-04-2020, 16:48
Acquistato ieri, pensavo di giocarlo dopo aver ripreso la saga Dead Space.

Peccato che dopo 5 minuti su Dead Space 1 il personaggio rimane bloccato in una stanza per non riuscire a superare un passaggio per via di un muro invisibile, quindi mi sa che inizierò Ori prima del previsto :fagiano:
É un bug che si risolve mettendo la sincronizzazione verticale nelle impostazioni.

albys
15-04-2020, 17:53
Vero, confermo! Mi ero arenato anche io per lo stesso problemino stupido.

E Dead Space è un giocone, Cronos non perderlo per questo contrattempo.
Solo Alien Isolation mi ha creato altrettanta (eccitante) tensione!

domenico88
15-04-2020, 18:24
Ho scaricato Gears 5 da steam in prova fino a ieri.. cazzarola che grafica, anche a livello sonoro passi avanti gigantesti, si vedi che si scaldano per la nuova console :)

ray_hunter
16-04-2020, 15:51
Io ho finito Ori and the blind forest, Doom 2016, COD infinite warfare e ora sto giocando a Prey che ho quasi finito.

Tolto COD gli altri son capolavori. Non pensavo Prey fosse così, io l'ho trovato nettamente migliore di Dishonored che pur mi era piaciuto: unico difetto la grafica non eccezionale. Per il resto davvero un capolavoro oltre che una gradita sorpresa.
Pensare che lo stanno togliendo dal xbox game pass e l'ho provato solo per valutare com'era ma non son più riuscito a staccarmene...

Prossimo gioco o Nier o DMC5 anche se Ori and the will of the wisps deve essere tanta tanta roba!

albys
16-04-2020, 20:15
Il COD futuristico è brutto o è solo non paragonabile agli altri giochi che hai giocato con estremo piacere?


Io intanto ho finito il primo DLC di Dishonored (bello), ho iniziato The Walking Dead stagione 2 e ho comprato Nba2K20, quindi con quest'ultimo posso trascorrerci una quarantena intera visto che oltre a giocarlo lo modifico a livello di roster e gameplay per la community internazionale.

wolf74
16-04-2020, 20:43
Io al momento sono impegnatissimo con Division 2 (tanto per rimanere in tema…:rolleyes: ), su PC al momento gioco praticamente solo a quello (raramente avvio CoD MW, l'ultimo, i due sim di volo sempre presenti sul SSD, IL-2 e DCS World, Duck Tales con mio figlio). Poi ho appena comprato, ma non ho ancora iniziato, Resident Evil 3, però su PS4 Pro, perché anche lì cmq gira a 60 fps, e lo vedo un gioco da stare spaparacchiato sul divano e dove lo schermo grande (55"), in quel tipo di giochi, lo rende più cinematografico.
Poi avevo in mente di prendere Steel Division 2, per alternarlo alla frenesia di Division 2, e fra 6 giorni, MotoGP 20.

grey.fox
16-04-2020, 21:11
Sono alle fasi finali di Doom Eternal....stupendo.
Poi devo riprendere in mano Gears 5 che avevo lasciato a metà per problemi col microsoft store.
Poi ancora da iniziare Shadow of the Tomb Raider.
Avrei pure Assassins creed Unity che ho riscattato secoli fa e mai messo in download. :rolleyes:

domenico88
16-04-2020, 21:41
Sono alle fasi finali di Doom Eternal....stupendo.
Poi devo riprendere in mano Gears 5 che avevo lasciato a metà per problemi col microsoft store.
Poi ancora da iniziare Shadow of the Tomb Raider.
Avrei pure Assassins creed Unity che ho riscattato secoli fa e mai messo in download. :rolleyes:

Peccato che doom ethernal sia molto battle arena style altrimenti lo avrei preso ad occhi chiusi.. Shadow of the tomb raider non mi è piaciuto particolarmente anche se graficamente è molto appagante.. Gears 5 a bombazza :D

cronos1990
16-04-2020, 21:42
É un bug che si risolve mettendo la sincronizzazione verticale nelle impostazioni.Si, ho visto. Sono quasi alla fine del gioco. In realtà risolve più problemi attivare la sincronia verticale (ad esempio capita anche se raramente che il personaggio rimanga incastrato nelle zone a zero gravità quando atterra su una piattaforma, attivando il V-Sync si riprende).

In realtà lo sto rigiocando perchè volevo poi giocare il seguito che invece non ho mai fatto.
Vero, confermo! Mi ero arenato anche io per lo stesso problemino stupido.

E Dead Space è un giocone, Cronos non perderlo per questo contrattempo.
Solo Alien Isolation mi ha creato altrettanta (eccitante) tensione!Come detto l'avevo già giocato il primo. E si, un gran bel gioco.

Però Alien Isolation è 3 spanne sopra, quello sfiora il capolavoro per quanto mi riguarda. Anche perchè è un tipo di gioco che è anche piuttosto raro, ma è fatto davvero bene. Dead Space ha comunque un'impostazione più verso lo sparatutto alla lunga.

albys
16-04-2020, 22:03
Sì, sono due giochi spaziali ma diversi come gameplay. Alien Isolation è un survival di quelli tosti! :D
Dead Space 2 mi è piaciuto assai. Secondo me è almeno pari al primo, è più action del primo capitolo e in alcuni momenti ricorda un pochino Bioshock, ma la strizza che si prova in qualche frangente è identica a quella del primo lugubre episodio.


Ragazzi che bei giochi che state giocando! :)

bystronic
17-04-2020, 14:04
Alien isolation l'ho appena terminato per la settima volta.
giocato 2 volte di seguito appena uscito non potevo credere che fosse un tale capolavoro.

albys
17-04-2020, 18:38
Madonna, finito 7 volte?
Tu di infarto non schiatti più, allora! :D

vlpt88
17-04-2020, 19:28
Appena finito il prologo di Hitman 1 (incluso in Hitman 2).

Ci ho messo 8 ore per esplorare tutte le opzioni di quei tutorial e per capire le dinamiche del gioco… adesso siamo a Parigi per la prima missione sul campo…

Gioco che mi rilassa e mi prende parecchio…

pierluigip
17-04-2020, 20:03
Alien isolation l'ho appena terminato per la settima volta.
giocato 2 volte di seguito appena uscito non potevo credere che fosse un tale capolavoro.

eheh
l'hai provato con la vr ?
peccato che a me ha dato fastidio

cronos1990
19-04-2020, 07:01
Alien isolation l'ho appena terminato per la settima volta.
giocato 2 volte di seguito appena uscito non potevo credere che fosse un tale capolavoro.7 volte? :D

Per quanto bello, è un tipo di gioco che fatto una volta non mi va proprio di rigiocare... se non dopo 10 anni dopo che mi sono scordato tutto :D

Poi certo, io dovrei tacere avendo finito almeno una decina di volte Monkey Island, non esattamente il gioco più rigiocabile del secolo :asd:
eheh
l'hai provato con la vr ?
peccato che a me ha dato fastidioSono sempre più invogliato a comprare un visore per la VR. Che di sicuro userò una volta e basta, ma la curiosità aumenta :D

kaos.
19-04-2020, 07:15
Poi certo, io dovrei tacere avendo finito almeno una decina di volte Monkey Island, non esattamente il gioco più rigiocabile del secolo :asd:

Io rigioco i due mokey island, sam & max e DOTT più o meno una volta ogni anno, fai tu il conto. :D
Comunque sto per chiudere un progetto grosso al lavoro che mi ha rubato tutta la quarantena, poi finalmente potrò giocare anch'io!

Nonostante il mio backlog infinito, penso che giocherò Snatcher per MegaCD: ho tremendamente bisogno di un po' di anni '90, quando tutto sembrava più semplice (perché ero un bambino) e si poteva ancora sperare in un futuro migliore. :(

bobby10
19-04-2020, 14:16
Io ogni tot anni rifaccio i primi 4 tomb raider :D

i vecchi amori non si scordano mai

grey.fox
19-04-2020, 20:23
Peccato che doom ethernal sia molto battle arena style altrimenti lo avrei preso ad occhi chiusi..

I gusti non si discutono, ma per me ti perdi il gioco dell'anno.
E' Doom all'ennesima potenza, veloce, sanguinario, immenso. Il Doom Slayer è cazzuto come non mai. Uno schiacciasassi.

domenico88
19-04-2020, 21:42
I gusti non si discutono, ma per me ti perdi il gioco dell'anno.
E' Doom all'ennesima potenza, veloce, sanguinario, immenso. Il Doom Slayer è cazzuto come non mai. Uno schiacciasassi.

Ma guarda quasi quasi tra un po' lo prendo anche perché non ho niente di nuovo da giocare e ultimamente non è che ci siano sti gran gioconi. Doom 2016 l'ho apprezzato tanto anche se non è propriamente il mio genere :p

29Leonardo
20-04-2020, 08:02
Sto giocando alla remaster del primo RE, porcaccia miseria se ad oggi quel tipo di gameplay è vetusto e odioso, mi riferisco all'impossibilità di salvare quando vuoi, inventario limitato, backtracking a iosa complice anche il fatto che spesso non so dove andare o a quale porta tra le millemila chiuse corrisponde una maledetta chiave o in quale stanza si trovava un puzzle relativo ad un oggetto recuperato :asd:

Poi però mi rendo conto che paradossalmente sono proprio quelle le caratteristiche che lo rendono uno dei pochi titoli che possono veramente chiamarsi "survival", ed è proprio quell'andirivieni nella villa che ti espone al rischio di trovarti sopraffatto dagli zombie.

luke@
20-04-2020, 08:24
Sto giocando alla remaster del primo RE, porcaccia miseria se ad oggi quel tipo di gameplay è vetusto e odioso, mi riferisco all'impossibilità di salvare quando vuoi, inventario limitato, backtracking a iosa complice anche il fatto che spesso non so dove andare o a quale porta tra le millemila chiuse corrisponde una maledetta chiave o in quale stanza si trovava un puzzle relativo ad un oggetto recuperato :asd:

Poi però mi rendo conto che paradossalmente sono proprio quelle le caratteristiche che lo rendono uno dei pochi titoli che possono veramente chiamarsi "survival", ed è proprio quell'andirivieni nella villa che ti espone al rischio di trovarti sopraffatto dagli zombie.

quelle caratteristiche al tempo davano veramente soddisfazione

quel tipo di gameplay alla "no non sono un super eroe", più che "rigido" ti faceva capire quanto eri impotente :sofico:

oggi tra schivate, coperture, perks e menate varie, sono tutti capitan america
in effetti questo è anche il trend che ha preso il cinema

Foxlady
20-04-2020, 09:11
Ciao ragazzi, dopo anni di inattività e considerata la situazione ho rispolverato qualche vecchio titolo: Bioshok sulla 360 (che ormai prendeva polvere da 5-6 anni) e ho usufruito del recente omaggio di Assassins Creed 2 (che all'epoca avevo già giocato) di Uplay. Conto di prendere a breve anche Total war Shogun gratis su Steam :)

ray_hunter
20-04-2020, 09:20
Sto giocando alla remaster del primo RE, porcaccia miseria se ad oggi quel tipo di gameplay è vetusto e odioso, mi riferisco all'impossibilità di salvare quando vuoi, inventario limitato, backtracking a iosa complice anche il fatto che spesso non so dove andare o a quale porta tra le millemila chiuse corrisponde una maledetta chiave o in quale stanza si trovava un puzzle relativo ad un oggetto recuperato :asd:

Poi però mi rendo conto che paradossalmente sono proprio quelle le caratteristiche che lo rendono uno dei pochi titoli che possono veramente chiamarsi "survival", ed è proprio quell'andirivieni nella villa che ti espone al rischio di trovarti sopraffatto dagli zombie.

Io l'ho adorato all'uscita ma provato di recente l'ho trovato ingiocabile...
Più che altro è il passaggio tra uno scenario e l'altro che trovo insostenibile!
RE2 remake ti fa capire quanto potrebbe essere bello il primo rivisto: anche in questo ci sono tutte le caratteristiche survival che hanno decretato il successo di RE

Io appena finito PREY, devo dire che l'ho trovato superlativo, migliore anche di Bioshock anche se quest'ultimo aveva una atmosfera forse ancor migliore. Però è proprio da provare e se provato a difficile si può quasi definire survival: già a normal il problema risorse, back tracking e respwan dei nemici lo rende tale
Ora sto provando Dishonored 2 fin'ora devo dire carino anche se un po' difficile, spero decolli una volta sviluppati i poteri come accadeva col primo.

GoFoxes
20-04-2020, 09:27
A me non è che sia cambiato molto lavorando da casa dal day one.
In pratica mi alzo mezz'ora dopo e accendo la tv mezz'ora prima :asd:

Dopo aver finito quel gioiellino di A Plague Tale: Innocence, scoperto facendo una missione Game Pass, ora sto ri-finendo The Witcher 3 a Marcia della Morte, facendo una build incentratata sull'alchimia, cosa che non avevo mai sfruttato un passato. E devo dire che è molto divertente, sarò io, ma la cosa più bella di TW3 è raggiungere i vari ? sulla mappa e smazzuolare nemici mediamente più forti preparandosi bene prima. Le varie missioni principali son carine forse la prima volta, poi rifare le megere, il botchling, aiutare Keira Metz, ecc le faccio giusto per ottenere xp e sbloccare abilità, ma sono una palla assurda.

Nel frattempo mi son preso anche il tempo di portare avanti due giochi che avevo lì da eoni: Shadow Tactics e Thief. Il primo è consigliato a tutti, io sto finendo la missione 10 e poi, una vota finito, proverò a rifarle tutte per ottenere medaglie, che è il bello del gioco. A Thief sono alla missione 5, ho fatto anche un paio di lavori secondari e mi sta prendendo come non aveva fatto in precedenza. Lo gioco a Maestro, senza focus, senza poter subire danni (anche da caduta o da fuoco) e senza poter stordire, men che meno uccidere, nessuno. E la missione termina se scatta un allarme o vengo scoperto. Una volta finito si attiva il free-roaming e andrò a caccia di collezionabili e achievements

Infine, sto giochicchiando a Journey to the Savage Planet, che è un mezzo capolavoro. Stra consigliato a tutti. Però mi dicono sia corto, quindi lo gioco quando non ho voglia degli altri tre (e NMS non ha un nuovo update).

29Leonardo
20-04-2020, 09:40
Più che altro è il passaggio tra uno scenario e l'altro che trovo insostenibile!

A cosa ti riferisci esattamente, la telecamera fissa che ti impedisce di avere una visuale chiara di cosa ti aspetta davanti?

grey.fox
20-04-2020, 11:05
Sto giocando alla remaster del primo RE, porcaccia miseria se ad oggi quel tipo di gameplay è vetusto e odioso, mi riferisco all'impossibilità di salvare quando vuoi, inventario limitato, backtracking a iosa complice anche il fatto che spesso non so dove andare o a quale porta tra le millemila chiuse corrisponde una maledetta chiave o in quale stanza si trovava un puzzle relativo ad un oggetto recuperato :asd:

Poi però mi rendo conto che paradossalmente sono proprio quelle le caratteristiche che lo rendono uno dei pochi titoli che possono veramente chiamarsi "survival", ed è proprio quell'andirivieni nella villa che ti espone al rischio di trovarti sopraffatto dagli zombie.

Io non ho mai sopportato quel tipo di gameplay, nemmeno allora.
:rolleyes:

domenico88
20-04-2020, 14:28
Ciao ragazzi, dopo anni di inattività e considerata la situazione ho rispolverato qualche vecchio titolo: Bioshok sulla 360 (che ormai prendeva polvere da 5-6 anni) e ho usufruito del recente omaggio di Assassins Creed 2 (che all'epoca avevo già giocato) di Uplay. Conto di prendere a breve anche Total war Shogun gratis su Steam :)

Bellissimo AC2 ci sto giocando in questi giorni e sembra ancora un gioco relativamente recente :O Capolavoro :)
Ma total war Shogun 2 è in uscita prossimamente a gratiss su steam ?:D

Foxlady
20-04-2020, 14:32
Bellissimo AC2 ci sto giocando in questi giorni e sembra ancora un gioco relativamente recente :O Capolavoro :)
Ma total war Shogun 2 è in uscita prossimamente a gratiss su steam ?:D

Gran gioco si, solo un pochino scomodo da giocare con tastiera...
Si Shogun 2 dal 27 fino al 1 maggio gratis su steam :)

ray_hunter
23-04-2020, 16:02
A cosa ti riferisci esattamente, la telecamera fissa che ti impedisce di avere una visuale chiara di cosa ti aspetta davanti?

quella minchia di animazione della porta!

ray_hunter
23-04-2020, 16:07
Bellissimo AC2 ci sto giocando in questi giorni e sembra ancora un gioco relativamente recente :O Capolavoro :)
Ma total war Shogun 2 è in uscita prossimamente a gratiss su steam ?:D

A mio personale gusto lo trovo il gioco più sopravvalutato della storia. E' stato uno dei giochi più pallosi che son riuscito a finire... ma a stento

Discorso diverso per Origin's che mi è piaciuto parecchio anche se trovo che dovrebbero farlo lungo la metà e vasto un quarto.
Non capisco questa mania di fare open world enormi quando a metà dell'avventura sembra tutto minestra riscaldata. Per ciò vale in parte anche per The Witcher 3 e Red Dead redemption...
Meglio giochi da 15-20 ore ma intense e fatte bene. Mi chi le ha 60 e passa ore per finire un gioco? Lo trovo assurdo!
So che ho detto una serie di cose molto opinabile ma riflettono i miei gusti e le mie esigenze.
D'altra parte ho 42 anni ed il tempo è più prezioso del denaro.

domenico88
23-04-2020, 17:27
A mio personale gusto lo trovo il gioco più sopravvalutato della storia. E' stato uno dei giochi più pallosi che son riuscito a finire... ma a stento

Discorso diverso per Origin's che mi è piaciuto parecchio anche se trovo che dovrebbero farlo lungo la metà e vasto un quarto.
Non capisco questa mania di fare open world enormi quando a metà dell'avventura sembra tutto minestra riscaldata. Per ciò vale in parte anche per The Witcher 3 e Red Dead redemption...
Meglio giochi da 15-20 ore ma intense e fatte bene. Mi chi le ha 60 e passa ore per finire un gioco? Lo trovo assurdo!
So che ho detto una serie di cose molto opinabile ma riflettono i miei gusti e le mie esigenze.
D'altra parte ho 42 anni ed il tempo è più prezioso del denaro.

Eh forse come hai detto è proprio il gusto personale, anche perché a me il primo non tirava tantissimo eppure ha fatto il suo successo mentre la storia di Ezio Auditore mi ha rapito praticamente .. dipende.. :p
Origin lo metto a pari merito di AC2, per me è stato un grandissimo gioco, amavo esplorare tombe scoprire e risolvere i luoghi, poi il vastissimo mondo di gioco l'ho trovato davvero curato nei dettagli, cosa che invece non ho trovato in odyssey che mi ha stancato poi alla fine delle numerose ore. Forse hanno davvero "allargato" troppo il mondo, che risulta a tratti ripetitivo senza story-line e caratterizzazione dei posti e paesaggi ripetitivi. Però sono fiducioso sul prossimo AC :)

29Leonardo
23-04-2020, 17:35
quella minchia di animazione della porta!

c'è un mod che la toglie fortunatamente.

bobby10
23-04-2020, 20:15
E' proprio dopo aver fatto Ac2 che ho deciso di fare gli altri AC
Sto ancora a Black Flag :asd:

GoFoxes
24-04-2020, 08:15
AC Origins per me è uno dei giochi più pallosi della storia, l'ho finito a stento e manco è più un AC, oltre che essere un pessimo open world e, se vogliamo, pessimo RPG. Tant'è che col cavolo che giocherò a Odyssey.
L'AC migliore resta Black Flag per me, a pari merito col 2, però gli AC veri sono 1, 2, Brotherhood, Revelations e III, che seguono un filo conduttore preciso e si basano interamente sulle fondamenta poste dal primo.
Dal IV in poi si è perso tutto questo, che per me era il 50% della serie, ma son comunque sempre ottimi giochi sulla falsa riga del 2.
Unity forse migliore per lo stealth, Syndicate per il combat.

Mai giocato a Rogue.

TW3 invece è un buon rpg, con un discreto open world, che al solito è pieno di cose da fare sempre uguali. Però, giocato a Marcia della Morte, rende ogni nemico da affrontare nella giusta maniera, e in base alla build, ogni combat cambia. Questo lo rende decisamente meno palloso.

Per assurdo ho trovato i due Watch Dogs i migliori open world Ubisoft perché hanno un level design ispirato, strutturato su una tipologia di stealth unica nel suo genere. Soprattutto in WD2 è possibile finire ogni missione senza mai farsi notare, senza uccidere o stordire nessuno, ma bisogna studiare la zona e sfruttare tutti i gadget messi ad disposizione. Anni luce avanti agli ultimi AC.

Sinceramente, post Gothic/Morrowind, di open world che non siano un copia e incolla continuo ne ricordo veramente pochi, forse New Vegas?

futu|2e
27-04-2020, 08:38
AC Origins per me è uno dei giochi più pallosi della storia, l'ho finito a stento e manco è più un AC, oltre che essere un pessimo open world e, se vogliamo, pessimo RPG. Tant'è che col cavolo che giocherò a Odyssey.
L'AC migliore resta Black Flag per me, a pari merito col 2, però gli AC veri sono 1, 2, Brotherhood, Revelations e III, che seguono un filo conduttore preciso e si basano interamente sulle fondamenta poste dal primo.

La serie di ac è una di quelle andate più in vacca della storia. E continuano ancora.

FroZen
27-04-2020, 08:50
Moderno:
- il solito hunt showdown multiplayer ma avrei anche da finire la run con Claire a livello difficile del RE2 remake.

Retro: - The Thing e Severance: Blade of Darkness sul p3 con voodoo 5
- Alone in the dark (1992), il 2 (1993) e il 3 (1994) sul pentium 1 con voodoo 1

diciamo che è il piano da qui all'estate :asd:

ray_hunter
27-04-2020, 11:19
A mio avviso

Severance: Blade of Darkness (il vero capostipite dei soul's like)
Battlezone II
Bionic Commando (motroidvania di una decina di anni fa in 3D)

Sono i giochi più sottovalutati della storia.
Altro caso di titoli sottovalutati per me è Crysis 2 e 3 che a mio avviso sono capolavori, in particolare il 2 che per me è dopo HL2 il miglior fps in assoluto (A MIO PERSONALISSIMO GUSTO:D :D :D)

Sto giocando a Dishonored 2 e lo sto trovando nettamente più affinato del primo: molto più difficile, esteticamente appagante e con miglior level design; un must

GoFoxes
27-04-2020, 11:37
La serie di ac è una di quelle andate più in vacca della storia. E continuano ancora.

Come "storia" sì, dopo ACIII è diventata inutile e non c'entra più nulla
Come gameplay fino a Syndicate per me è andata migliorando, col picco che resta Black Flag comunque

Origins è lo schifo fatto gioco, e si son presi pure un anno sabbatico per farlo.

albys
27-04-2020, 11:54
Vabbè, i gusti son gusti, ma in questi ultimi due post abbiamo esagerato con il permessivismo. :D
Crysis 2 "capolavoro" e AC: Origins "schifo di gioco"...
Okay.


Ray_hunter, lieto poi di leggere che Dishonored 2 sia per te molto meglio del primo, comunque già il level design del primo era oggettivamente di alto livello.

futu|2e
27-04-2020, 12:04
Come "storia" sì, dopo ACIII è diventata inutile e non c'entra più nulla
Come gameplay fino a Syndicate per me è andata migliorando, col picco che resta Black Flag comunque

Origins è lo schifo fatto gioco, e si son presi pure un anno sabbatico per farlo.

La trama aveva già dei buchi abbastanza grossi nei primi, ma era davvero
interessante e originale. Quindi da Origins, hanno deciso che non serviva più
e via :asd:

Mamma mia che porcheria di serie

di@!
27-04-2020, 12:05
l'intera saga di AC è la più sopravvalutata della storia, altro che i singoli episodi :asd:

ricordo ancora quando comprai il primo in versione Collector's Edition per Xbox 360 con la statua di Altair...rivenduto dopo nemmeno una settimana, noia a profusione e missioni tutte uguali, mi aspettavo tutt'altro gioco da come l'avevano presentato, boh (poi la storia dell'animus mai digerita, ci sono rimasto veramente di cacca fin dall'inizio)


cmq negli ultimi giorni sto giocando a XCom Chimera Squad, non male...poi sta settimana Gears Tactics e Street of Rage 4 :ave:

futu|2e
27-04-2020, 12:09
La storia del primo era tutto, il resto era una ripetizione continua farcita
da un combat system che lasciamo perdere. Nonostante questo era qualcosa
di ancora non visto, città intere così dettagliate e piene di vita non c'erano.
Sono arrivato a stento fino ad Origins sperando che qualche passo in avanti
a livello narrativo fosse stato fatto, e invece bye bye trama

di@!
27-04-2020, 13:13
Nonostante questo era qualcosa
di ancora non visto, città intere così dettagliate e piene di vita non c'erano.


a parte i muri invisibili nella città :asd:

cmq a me fu proprio la storia a lasciarmi interdetto, la roba dell'animus me lo fece odiare subito, mi parve una caxxata di proporzioni bibliche, mentre pensavo fin dall'annuncio che l'ambientazione fosse proprio quella, senza caxxate con l'animus

poi è ovvio che si inventarono l'animus così da giustificare epoche diverse per ogni capitolo (annuale), roba da denuncia

GoFoxes
27-04-2020, 13:23
l'intera saga di AC è la più sopravvalutata della storia, altro che i singoli episodi :asd:

ricordo ancora quando comprai il primo in versione Collector's Edition per Xbox 360 con la statua di Altair...rivenduto dopo nemmeno una settimana, noia a profusione e missioni tutte uguali, mi aspettavo tutt'altro gioco da come l'avevano presentato, boh (poi la storia dell'animus mai digerita, ci sono rimasto veramente di cacca fin dall'inizio)

LA storia di AC1-2-3, e le premesse, sono tra le cose migliori capitate all'industria ludica in questo millennio. E infatti, tutti si aspettavano il famoso "AC ai tempi nostri con Desmond e Lucy", mai arrivato, che decidesse la battaglia tra Templari e Assassini.

Poi, lato gameplay, AC1 era ripetitivo vero (come tutti i giochi in realtà), si andava avanti appunto più per la storia che per altro (poi va bè, giocato come andava giocato rendeva sicuramene di più), ma AC2 no, AC2 è un capolavoro.

cronos1990
27-04-2020, 13:26
Mah, invece secondo me l'idea dell'Animus era decisamente interessante, una bella idea e per certi versi innovativa rispetto a tante altre cose similari. Su quello secondo me hanno avuto il classico colpo di genio. Semmai il problema è che da quell'idea di partenza poi non sono riusciti a sviluppare nè una trama, nè dei personaggi degni di nota, con qualche rarissima eccezione che comunque non brilla più di tanto (vedi il personaggio di Ezio nella saga di AC2). Questo parlando osservando l'intero arco narrativo, è palese che avevano certe idee sulla storia e poi l'hanno modificata continuamente creando un brodo confusionario.

Quanto al primo capitolo: si, aveva un diversi difetti e problemi, tra cui l'immensa ripetibilità (aspetto sul quale ci hanno lavorato su molti capitoli successivi, con risultati altalenanti). Ma anche li: l'idea di partenza era decisamente buona, la base di partenza c'era.
E con lo stesso problema di cui sopra: da quella buona idea poi non sono riusciti (o non hanno voluto) a sviluppare niente di che.

Poi è inutile girarci attorno: AC è una saga commerciale che più non si può, quindi non capisco cosa si ci aspetti da questo titolo. questo, ripeto, non toglie che le idee di partenza erano valide. Usate malissimo, ma valide.

di@!
27-04-2020, 14:15
Eh lo so, rispetto i vostri punti di vista ma a me l'Animus è forse la causa principale che me l'ha fatto abbandonare, ci sono rimasto malissimo, roba che ho esclamato "no vabè ma cos'è sta roba, ma che m***a hanno creato?" :asd:

per voi è stata una genialata, per me invece ha distrutto completamente trama/storia/tutto...avrei preferito un'ambientazione reale piuttosto che una roba finta generata dai ricordi di un macchinario, ecco

cronos1990
27-04-2020, 14:27
Un conto è che non ti piaccia, e ci sta.

Ma non puoi dire che ha distrutto la storia, perchè l'Animus E' la storia. Non è che hanno fatto una storia su Altair e poi d'un tratto salta fuori l'Animus. La storia è incentrata sull'Animus, fin dall'inizio.

Ed è quello l'aspetto che lo rende un colpo di genio. Se fosse stato un Deus Ex Machina inserito in corsa per giustificare i vari salti temporali tra i vari capitoli (con tutte le problematiche che avrebbe creato una scelta del genere) sarei anche d'accordo, ma non è questo il caso.
L'idea iniziale di AC era di una trilogia al cui culmine avresti saputo come andava a finire la lotta tra Templari e Assassini (e come finiva il mondo) basata appunto sulla ricostruzione della loro storia, o per meglio dire della ricostruzione delle conoscenze degli assassini da parte dei templari, attraverso la "riscoperta" di conoscenze andate perdute. Passare tra le varie epoche era il progetto iniziale, e sono riusciti a trovare un'ottima idea per far funzionare il tutto.

L'Animus è l'elemento fondante di tutta la storia e il collante necessario per farla funzionare. E come detto, anche originale: a memoria non ricordo racconti di fantascienza (perchè l'Animus è fantascienza) in cui si sfrutta la memoria genetica insita nel DNA non tanto per recuperare informazioni, quanto per rivivere direttamente il nostro predecessore. O comunque è un elemento che non viene usato così spesso, nè in questo modo.


Poi ripeto: non discuto sul fatto che possa piacere o meno. Ma la storia l'avresti distrutta se avessi tolto l'Animus.
O meglio: ci ha pensato poi Ubilol a distruggerla con una serializzazione degna di Grey's Anatomy :asd: e rovinando del tutto la trama senza capire dove voleva andare a parare.

JuanCarlos
27-04-2020, 14:30
Io non so se sia annoverabile tra "le cose più belle mai realizzate" o se le idee siano state usate male, però credo che fino a Brotherhood il gioco avesse una sua fisionomia ben precisa e stava andando a parare da qualche parte. Poi è diventato il CoD degli action game, l'urgenza di farne uscire uno l'anno, a discapito dell'innovazione e della storia, ed ha finito per fagocitare sé stesso e diventare una macchietta.

Però se ci guardiamo indietro, non so quanti altri giochi dell'epoca potessero vantare una simile cura al dettaglio "artistico", la ricostruzione delle città, così tante persone che reagiscono alle nostre azioni... oggi lo diamo per scontato anche perché Assassin's Creed ha fatto da apripista (con tutte le sue storture eh, non sto dicendo che fosse perfetto). Roma e Firenze sono strepitose. L'ultima cosa che ho veramente apprezzato, ma è passata in secondo piano perché alla fine non ha apportato grandi modifiche, è stato il cambiamento delle animazioni tra Ezio e Connor, con il secondo che era un vero e proprio brawler mentre Ezio era molto più aggraziato nei movimenti (anche se alla fine il combat system cambiò pochino).

Io l'ho mollato verso la fine Unity, però dipende da quello che cerchi in un gioco: la mia ragazza trova orrendo tutto ciò che c'è prima di Origins e tra quello e Odyssey non so quante ore avrà speso... a ciascuno il suo :asd:

Lian_Sps_in_ZuBeI
27-04-2020, 14:41
TW3 :)

FirstDance
27-04-2020, 15:04
Un conto è che non ti piaccia, e ci sta.

Ma non puoi dire che ha distrutto la storia, perchè l'Animus E' la storia. Non è che hanno fatto una storia su Altair e poi d'un tratto salta fuori l'Animus. La storia è incentrata sull'Animus, fin dall'inizio.

Ed è quello l'aspetto che lo rende un colpo di genio. Se fosse stato un Deus Ex Machina inserito in corsa per giustificare i vari salti temporali tra i vari capitoli (con tutte le problematiche che avrebbe creato una scelta del genere) sarei anche d'accordo, ma non è questo il caso.
L'idea iniziale di AC era di una trilogia al cui culmine avresti saputo come andava a finire la lotta tra Templari e Assassini (e come finiva il mondo) basata appunto sulla ricostruzione della loro storia, o per meglio dire della ricostruzione delle conoscenze degli assassini da parte dei templari, attraverso la "riscoperta" di conoscenze andate perdute. Passare tra le varie epoche era il progetto iniziale, e sono riusciti a trovare un'ottima idea per far funzionare il tutto.

L'Animus è l'elemento fondante di tutta la storia e il collante necessario per farla funzionare. E come detto, anche originale: a memoria non ricordo racconti di fantascienza (perchè l'Animus è fantascienza) in cui si sfrutta la memoria genetica insita nel DNA non tanto per recuperare informazioni, quanto per rivivere direttamente il nostro predecessore. O comunque è un elemento che non viene usato così spesso, nè in questo modo.


Poi ripeto: non discuto sul fatto che possa piacere o meno. Ma la storia l'avresti distrutta se avessi tolto l'Animus.
O meglio: ci ha pensato poi Ubilol a distruggerla con una serializzazione degna di Grey's Anatomy :asd: e rovinando del tutto la trama senza capire dove voleva andare a parare.


Per me il fascino di AC era proprio la connessione tra passato e presente, possibile grazie all'Animus. E poi le fantastiche ambientazioni accuratamente riprodotte, la documentazione, i personaggi e il modo in cui la storia si intrecciava con la Storia reale.
Dopo AC3 si è perso molto di questo e per me AC ha perso il suo fascino. Anzi, già nel 3 l'ambientazione americana non mi è piaciuta per niente. Non che io ce l'abbia con Ubisoft, ma semplicemente non mi piacciono più. In AC Unity è bella Parigi, come in Syndicate è bella Londra, ma senza intreccio con il presente ha perso di mordente e l'interesse è scemato.

GoFoxes
27-04-2020, 15:51
Io non so se sia annoverabile tra "le cose più belle mai realizzate" o se le idee siano state usate male, però credo che fino a Brotherhood il gioco avesse una sua fisionomia ben precisa e stava andando a parare da qualche parte. Poi è diventato il CoD degli action game, l'urgenza di farne uscire uno l'anno, a discapito dell'innovazione e della storia, ed ha finito per fagocitare sé stesso e diventare una macchietta.

Però se ci guardiamo indietro, non so quanti altri giochi dell'epoca potessero vantare una simile cura al dettaglio "artistico", la ricostruzione delle città, così tante persone che reagiscono alle nostre azioni... oggi lo diamo per scontato anche perché Assassin's Creed ha fatto da apripista (con tutte le sue storture eh, non sto dicendo che fosse perfetto). Roma e Firenze sono strepitose. L'ultima cosa che ho veramente apprezzato, ma è passata in secondo piano perché alla fine non ha apportato grandi modifiche, è stato il cambiamento delle animazioni tra Ezio e Connor, con il secondo che era un vero e proprio brawler mentre Ezio era molto più aggraziato nei movimenti (anche se alla fine il combat system cambiò pochino).

Io l'ho mollato verso la fine Unity, però dipende da quello che cerchi in un gioco: la mia ragazza trova orrendo tutto ciò che c'è prima di Origins e tra quello e Odyssey non so quante ore avrà speso... a ciascuno il suo :asd:

Ci può anche stare renderlo "annuale" se mantieni l'ossatura di base.
Anche perché è diventato annuale da AC2, ma hanno iniziato a deragliare da ACIV. Il problema è stato quando hanno chiuso la storia di Desmond con AC III e si sono inventati non si sa bene cosa per andare avanti.

Poi da Origins hanno distrutto tutto il resto.
Mo' è un banalotto giochino via di mezzo tra Far Cry e uno pseudo RPG.

L'unica cosa buona uscita da Ubisoft post triade BlackFlag/FC3/Blacklist è Watch Dogs.

TW3 :)

Lo sto rigiocando anche io, forse a sto giro riesco a finirlo a Marcia della Morte senza che schiattino tutti :asd:

idefix0
27-04-2020, 17:54
Cuphead per caso lo ha giocato qualcuno??
A suo tempo ne sentii parlare un gran bene...

FroZen
27-04-2020, 20:04
Dicono che sia più difficile e snervante di una sessione di shopping natalizio con fidanzata e suocera

GoFoxes
28-04-2020, 08:43
Intanto ho finito Shadow Tactics, lo consiglio a chi ama il genere (Commandos like), ma anche a chi non lo conosce, per me uno dei migliori tattici in real time degli ultimi anni.

futu|2e
28-04-2020, 09:26
Dicono che sia più difficile e snervante di una sessione di shopping natalizio con fidanzata e suocera

Vero, ma giocandolo in 2 si divide il nervoso :asd:

29Leonardo
28-04-2020, 10:34
Per la cronaca ho finito la remastered di Resident Evil, tutto sommato mi è piaciuto però ha un gameplay che non fa piu' per me (e penso anche alla maggiorparte dei gamers ad oggi, abituati ad altri standard) e il fatto di doversi ricordare a memoria cosa/quando/come fare determinate cose e quali oggetti portarsi con sè pena vagare a zonzo inutilmente e zigzagare tra zombi sperando di non rimanerci secco mi fa desistere dal provare la run con Chris, magari fra un paio d'anni, per il momento sono saturo :eekk: :asd:

Certo che giocandoci ho pensato che all'epoca su gamecube, per chi se l'è potuto godere, doveva essere qualcosa di impressionante.

GoFoxes
28-04-2020, 13:44
Per la cronaca ho finito la remastered di Resident Evil, tutto sommato mi è piaciuto però ha un gameplay che non fa piu' per me (e penso anche alla maggiorparte dei gamers ad oggi, abituati ad altri standard) e il fatto di doversi ricordare a memoria cosa/quando/come fare determinate cose e quali oggetti portarsi con sè pena vagare a zonzo inutilmente e zigzagare tra zombi sperando di non rimanerci secco mi fa desistere dal provare la run con Chris, magari fra un paio d'anni, per il momento sono saturo :eekk: :asd:

Certo che giocandoci ho pensato che all'epoca su gamecube, per chi se l'è potuto godere, doveva essere qualcosa di impressionante.

Io presi il Gamecube al tempo proprio per giocare i RE.
Finii il 4, poi Re0, Re1 e Re2 (al 3 e Code Veronica ero saturo)

Io credo che l'unica cosa possa rompermi oggi è il save system, invece il fatto che uno si debba ricordare tutto (magari doversi appuntare le cose) è qualcosa che mi manca nei videogiochi moderni, che alla fine son diventati più simulatori di GPS che altro.

Anche quelli considerati capolavori, come The Witcher 3, se non attivi il GPS diventano estremamente tediosi (e visto che lo sto ri-giocando ora, ha il peggior "cavallo" mai visto in un gioco). Mi piacerebbe si tornasse a giochi che lasciano spazio a intuito e spirito di osservazione. Per assurdo, gli Assassin's Creed sono eccelsi sotto questo aspetto, soprattutto dal 4 in su, io Unity l'ho giocato, finito e quasi millato senza minimappa.

29Leonardo
28-04-2020, 15:14
A me no, spezza troppo il ritmo, considera che RE1 si finisce volendo in un paio d'ore per chi riesce a memorizzare il tutto, 5 prendendosela piu comoda, penso piu che altro che fossero in parte espedienti per dare la sensazione che il gioco fosse piu longevo.

Seppur non gradendo particolarmente l'estremo opposto caratterizzato dal gps bastava mettere nella mappa un'icona con il simbolo della chiave necessaria per sbloccare la porta per rendere meno tedioso il backtracking.

A memoria rpg dove l'esplorazione era appagante in quanto basata solo da indicazioni date dagli npc erano gothic1-2 e morrowind.

ray_hunter
28-04-2020, 15:46
Dopo aver provato RE2 remake però è difficile tornare indietro con RE1 et similia... Davvero dura!

Cmq sto apprezzando davvero tanto Dishonored 2, non mi divertivo così con uno stealth dai tempi di Chaos Theory! Quello si che meriterebbe una remastered...

GoFoxes
28-04-2020, 16:38
Dopo aver provato RE2 remake però è difficile tornare indietro con RE1 et similia... Davvero dura!

Cmq sto apprezzando davvero tanto Dishonored 2, non mi divertivo così con uno stealth dai tempi di Chaos Theory! Quello si che meriterebbe una remastered...

Io l'ho giocato fino alla quarta missione, poi nel mezzo mi son fermato e non son più riuscito a riprenderlo.

Occhio che lo giocavo senza hud, no kill e no spotted in low chaos, quindi tipo una missione mi durava anche diverse ore, tant'è che sto a oltre 12 ore di gioco avendo fatto 3 missioni e mezzo.

Appena finito THIEF sarebbe in programma, però non so se ricominciarlo, non ricordo quasi più nulla.

Miciomiao
01-05-2020, 01:42
Ottimo thread, così non ne devo aprire uno apposito^^;
Finito doom eternal, avrei in ballo:
1) Il già citato Dishonored 2 (l'uno lo adorai)(però dal microsoft store non si può attivare sweetfx per "de-pacioccare" la grafica, vabbe'...)
2) Gears 4 (già finito tutto il 5 durante la quarantena con tutti gli upgrade, divertito tantissimo)
3) metro exodus (anche in questo caso: adorato il primo)
4) Battlefield V (graditi i precedenti ma nulla di che)
VIA AL TELEVOTO
...comunque doom eternal tra lanciafiamme, lanciagranate, lanciafrigoriferi, superpugno che ancora non ho ben capito come funziona, motosega che non si può usare sui superdemoni, BFG, l'arma di doom64 e la spadona, mi sta facendo impazzire, quasi lo odio è_é
Tra un mezzo livello di eternal ed un altro mi distraggo con KOF 14 ed i video dei terrapiattisti americani :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :eek:
Già che citate Resident Evil vi consiglio revelations 2. A me piacque moltissimo.

vlpt88
01-05-2020, 06:50
Ieri sera ho messo le mani sul Total War dato in regalo.

Non avevo mai giocato ad un Total War... ed è presto per giudicare un titolo di questa tipologia... però il primo impatto mi ha lasciato di stucco perché questo titolo supera la limitazione degli RTS storici di fare scontrare pochi "pupazzi" e ricrea battaglie epiche, esattamente come avveniva sul campo di battaglia...

Credo sia l'unico titolo che lo faccia... wow...

Unica pecca che hanno regalato il "giapponese" con nomi e scenari un pò anonimi ed incomprensibili per noi occidentali...

Comunque da Lunedì si riprende a lavorare :D

Kastorix
01-05-2020, 07:14
Ho le librerie strapiene di giochi non giocati, alcuni anche molto belli, ma di solito sono al max 2018, non oltre, questo su Steam, Origin, Uplay, e Xbox (i giochi delle Live). Nonostante ciò ho fatto il gamepass ultimate col trucco legittimo dei 3 anni col gold (fai l'abbonamento al gold e poi lo converti a game pass ultimate), quindi mi si è sbloccata una nuova lista di giochi più recenti.

Ho finito Shantae Half Genie Hero (senza Dlc, è offensivo comprare DLC :D ) e adesso sto facendo Silence 2 perchè esce dal catalogo.

Giochini, ma i giochi profondi mi stancano. Già fare il programmatore tutto il giorno è stancante, se devo tornare a casa (o rimanerci in smart working) e poi fare una cosa complicata.... Ciao!

wolf74
01-05-2020, 08:37
Ottimo thread, così non ne devo aprire uno apposito^^;
Finito doom eternal, avrei in ballo:
1) Il già citato Dishonored 2 (l'uno lo adorai)(però dal microsoft store non si può attivare sweetfx per "de-pacioccare" la grafica, vabbe'...)
2) Gears 4 (già finito tutto il 5 durante la quarantena con tutti gli upgrade, divertito tantissimo)
3) metro exodus (anche in questo caso: adorato il primo)
4) Battlefield V (graditi i precedenti ma nulla di che)
VIA AL TELEVOTO
...comunque doom eternal tra lanciafiamme, lanciagranate, lanciafrigoriferi, superpugno che ancora non ho ben capito come funziona, motosega che non si può usare sui superdemoni, BFG, l'arma di doom64 e la spadona, mi sta facendo impazzire, quasi lo odio è_é
Tra un mezzo livello di eternal ed un altro mi distraggo con KOF 14 ed i video dei terrapiattisti americani :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :eek:
Già che citate Resident Evil vi consiglio revelations 2. A me piacque moltissimo.
Battlefield V io lo lascerei perdere, se hai voglia di un fps online andrei di più su l'ultimo Call of Duty Modern Warfare che, tra l'altro, ha anche una campagna single player cinematografica e ben fatta.
Altrimenti ti consiglierei anche The Division 2, è un gioco immenso, nel senso che quando arrivi all'end game inizia il gioco vero e proprio, tante robe da fare, progressione del personaggio….ed è divertente.

Race Luke
01-05-2020, 10:51
Io vado assolutamente contro corrente sul thread e ho riscoperto con amici age of empires definitive edition, partitone online lunghiiiiiissimeee :mc: :mc: :sofico: :sofico:

ray_hunter
01-05-2020, 11:12
Ottimo thread, così non ne devo aprire uno apposito^^;
Finito doom eternal, avrei in ballo:
1) Il già citato Dishonored 2 (l'uno lo adorai)(però dal microsoft store non si può attivare sweetfx per "de-pacioccare" la grafica, vabbe'...)
2) Gears 4 (già finito tutto il 5 durante la quarantena con tutti gli upgrade, divertito tantissimo)
3) metro exodus (anche in questo caso: adorato il primo)
4) Battlefield V (graditi i precedenti ma nulla di che)
VIA AL TELEVOTO
...comunque doom eternal tra lanciafiamme, lanciagranate, lanciafrigoriferi, superpugno che ancora non ho ben capito come funziona, motosega che non si può usare sui superdemoni, BFG, l'arma di doom64 e la spadona, mi sta facendo impazzire, quasi lo odio è_é
Tra un mezzo livello di eternal ed un altro mi distraggo con KOF 14 ed i video dei terrapiattisti americani :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :eek:
Già che citate Resident Evil vi consiglio revelations 2. A me piacque moltissimo.

Dishonored 2 per me eccellente e decisamente meglio del primo.
Tra l'altro io lo sto trovando graficamente molto bello. Mi piace molto la direzione artistica e il comportato illuminazione che trovo eclatante...

wolf74
01-05-2020, 11:16
Ragazzi, io volevo un gioco spaccone, adrenalinico, senza troppi pensieri, pensavo a Gears 5.
Me lo consigliate?
Mai giocato un Gears o un God of Wars (so che sono simili), né mai letto recensioni, quindi non so esattamente di cosa sto parlando.
Ho letto giusto qualcosa superficialmente, il mio dubbio più grande è che dovrebbero esserci aree open space. Non è che poi diventa troppo dispersivo, oppure bisagna raccogliere risorse…..? Volevo qualcosa che vada da sé, e sia più o meno tutta azione….gli open world mi hanno un po' stancato, troppo dispersivi.

mjolnir8992
01-05-2020, 11:23
Ragazzi, io volevo un gioco spaccone, adrenalinico, senza troppi pensieri, pensavo a Gears 5.

Me lo consigliate?

Mai giocato un Gears o un God of Wars (so che sono simili), né mai letto recensioni, quindi non so esattamente di cosa sto parlando.

Ho letto giusto qualcosa superficialmente, il mio dubbio più grande è che dovrebbero esserci aree open space. Non è che poi diventa troppo dispersivo, oppure bisagna raccogliere risorse…..? Volevo qualcosa che vada da sé, e sia più o meno tutta azione….gli open world mi hanno un po' stancato, troppo dispersivi.Allora, premettendo che Gears e God of War non sono assolutamente simili (gears è un tps e God of War un action).

Gears 5 è il seguito diretto di Gears of War 4 (titolo di una nuova trilogia dopo la conclusione del 3). Se ne hai modo ti direi di giocare almeno il 4 (presente su PC) così almeno di capire qualcosina in più del 5 (anche se per avere una conoscenza buona dovresti giocare anche i precedenti, solo il 1 c'è su PC però).
È piuttosto frenetico, "l'open world" è presente solo in un paio di capitoli e serve solo a farti spostare dalla tua posizione alla missione (con possibilità di fare piccole e poche missioni secondarie assolutamente non essenziali). Per cui nei momenti "open world" basta che prendi e tiri dritto verso la missione.

Per il resto può andare per l'adrenalinico e senza troppi pensieri.

Inoltre se hai il gamepass puoi giocarli entrambi.

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk

grey.fox
01-05-2020, 11:48
Ragazzi, io volevo un gioco spaccone, adrenalinico, senza troppi pensieri, pensavo a Gears 5.
Me lo consigliate?
Mai giocato un Gears o un God of Wars (so che sono simili), né mai letto recensioni, quindi non so esattamente di cosa sto parlando.
Ho letto giusto qualcosa superficialmente, il mio dubbio più grande è che dovrebbero esserci aree open space. Non è che poi diventa troppo dispersivo, oppure bisagna raccogliere risorse…..? Volevo qualcosa che vada da sé, e sia più o meno tutta azione….gli open world mi hanno un po' stancato, troppo dispersivi.

Vai tranquillo, con i Gears 4 e 5. Quel poco di open world che viene citato è fasullo. Io lo odio quanto te.

wolf74
01-05-2020, 13:49
Grazie per i consigli, avevo un codice per 14 gg di xbox game pass, approfitto per provarlo

euscar
01-05-2020, 14:14
Io mi sono fatto tentare da un po' di offerte in questo periodo, ma ho deciso di partire con la saga di Syberia (1, 2 e 3) per rilassarmi nel vero senso della parola ... anche se mi sono reso conto di essermi un po' arrugginito con le avventure grafiche :stordita:

grey.fox
01-05-2020, 22:25
Grazie per i consigli, avevo un codice per 14 gg di xbox game pass, approfitto per provarlo

Ti consiglio di usare solo l'app Xbox (Beta) per gestire i giochi del gamepass. Usando il Microsoft Store ogni tanto si incasina qualcosa e non funzionano più i giochi.:rolleyes:

Axios2006
01-05-2020, 22:38
Dopo aver abbandonato il mondo dei videogiochi per 3 anni, mi ritrovo a casa con più tempo libero e testa più sgombra.

Mi chiedevo che giochi avete in previsione di fare durante questa quarantena forzata?:stordita:

Comincio io: Rise of tomb raider, Prey 2017, AC Black flag in più ho acquistato Alien Isolation e vorrei prendere Far cry4

Il pc ha 9 anni, ma a parte TR dove non posso mettere un paio di opzioni su "molto alto" , gli altri giochi girano al massimo :eek:


PC:
Factorio (e gia' 6 mesi di quarantena sono passati...)
Euro Truck Simulator 2
American Truck Simulator

Xbox One:
The Division 2
Red Dead Redemption 2
Red Dead Redemption 1
Xcom 2
The Division
Assasin Creed Odyssey

Google Stadia:
Shadow of Tomb Raider

wolf74
02-05-2020, 08:56
Ti consiglio di usare solo l'app Xbox (Beta) per gestire i giochi del gamepass. Usando il Microsoft Store ogni tanto si incasina qualcosa e non funzionano più i giochi.:rolleyes:

Io dallo store presi Forza Horizon 4. L'ho giocato da quando è uscito e non mi è mai successo nulla. Ora invece per riscattare i 14 gg dell'xbox game pass ho sì utilizzato l'app beta xbox (anche perché non penso si potesse fare diversamente), e per ora ho scaricato Gears 5 e Train Sim World. Poi mi ha aggiunto alla lista giochi dell'app anche Forza Horizon 4 che avevo nello store.
Cmq come app fa un po' schifo, una volta riscattato i 14 gg mi ha fatto scaricare Gears5 ma poi non mi faceva più scaricare nessun altro gioco. Ho dovuto usufruire dell'offerta a 1 euro per il primo mese (che cmq mi hanno sommato ai 14 gg che avevo riscattato prima, quindi ho praticamente un mese e mezzo ad 1 euro), per poter scaricare altri giochi.

mjolnir8992
02-05-2020, 10:14
Io dallo store presi Forza Horizon 4. L'ho giocato da quando è uscito e non mi è mai successo nulla. Ora invece per riscattare i 14 gg dell'xbox game pass ho sì utilizzato l'app beta xbox (anche perché non penso si potesse fare diversamente), e per ora ho scaricato Gears 5 e Train Sim World. Poi mi ha aggiunto alla lista giochi dell'app anche Forza Horizon 4 che avevo nello store.

Cmq come app fa un po' schifo, una volta riscattato i 14 gg mi ha fatto scaricare Gears5 ma poi non mi faceva più scaricare nessun altro gioco. Ho dovuto usufruire dell'offerta a 1 euro per il primo mese (che cmq mi hanno sommato ai 14 gg che avevo riscattato prima, quindi ho praticamente un mese e mezzo ad 1 euro), per poter scaricare altri giochi.Con quell'escamotage c'è chi ha il gamepass ultimate fino al 2021, pagando solo abbonamenti live + 1 euro

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk

wolf74
02-05-2020, 10:50
Con quell'escamotage c'è chi ha il gamepass ultimate fino al 2021, pagando solo abbonamenti live + 1 euro

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk

Quale escamotage? Io ho fatto l'abbonamento prova ad 1 euro, perché il coupon di 14 gg gratis che avevo non mi faceva scaricare altri giochi oltre a Gears5. Poi presumo che fra un mese e mezzo debba pagare la tariffa normale….come fanno ad avere ad 1 euro fino al 2021??

domenico88
03-05-2020, 08:16
Gradita scoperta : Assassin's creed unity :D Almeno le prime ore di gioco :p certo che per essere un titolo del 2014 che graficazza :eek:

Iniziato da poco anche Deus ex Mankind divided

GoFoxes
04-05-2020, 08:50
Quale escamotage? Io ho fatto l'abbonamento prova ad 1 euro, perché il coupon di 14 gg gratis che avevo non mi faceva scaricare altri giochi oltre a Gears5. Poi presumo che fra un mese e mezzo debba pagare la tariffa normale….come fanno ad avere ad 1 euro fino al 2021??

Se non hai mai fatto l'ultimate, puoi iscriverti a 1€, se no lo fai a 12.99€ (1 mese). Quando ti iscrivi converte automaticamente l'eventuale Gold/Pass che hai già a Ultimate, se hai 1 anno di Gold, diventa un anno di Ultimate.

Ora, MS permette di avere contratti massimo di 3 anni. Se uno si fa 3 anni di Gold, può trasformarli in 3 anni di Ultimate a 1€ (o 12,99€). C'è ci dice che se stai senza Ultimate piùdi 3 mesi, poi la coda dell'Ultimate a 1€ si resetta, ma non sembra più così.

Siccome non si sa quanto durerà sta cosa, conviene farsi 3 anni di Gold e convertirlo a Ultimate il prima possibile, se si possiede una Xbox, anche se si gioco mlto su PC, dato che Ultimate sblocca anche Game Pass PC.

Per ottimizzare le spese conviene acquistare 1+1 anni di gold online, ma prima di ogni registrazione, staccare il rinnovo automatico. Al momento della registrazione del codice, viene offerto 1 mese in più se si attiva il rinnovo automatico. Così fai 13 mesi + 13 mesi. Poi uguale prendendo un gold di 6 mesi, che diventano 7. Infine prendi un Gold da tre mesi.

Se fai online si riesce con circa 130€, poi converti in Ultimate.

Io intanto, per non saper leggere e scrivere, iniziato l'atto II di TW3 e quasi arrivato al quarto mondo di Journey to the Savage World, ho (ri)iniziato Bioshock (su Xbox). Più che altro per avere un gioco che mi garantisca un achievement quotidiano, che son 50 punti Rewards e da ora in avanti non spendo più soldi per giochi, solo Game Pass e se voglio acquistare, punti rewards. ad aprile ne ho fatti 12000, sto mese sto già a oltre 1000, ne jo globalmente 16000. In manco due mesi arriverò a poter acquistare un gioco da 20€ a gratis.

cronos1990
04-05-2020, 09:25
Ho ufficialmente iniziato X4: Foundations.

Non gioco ad un X da anni e non ricordo nulla :D per cui mi ritrovo con la classica curva di apprendimento da scalare del gioco. Vediamo come va a finire.

sidewinder
04-05-2020, 09:35
Nessuno che gioca a Snowrunner?

Il nuovo erede di Spintires / Mudrunner....

ORmai sono innamorato del mio buon vecchio Inernational Loadstar 1700D, che ha gia il blocco del differenziale e il 6x6 inserivile da 6x4. Con alcuni upgrade come l'assetto rialzato e le gomme da fuoristrada diventa quasi un mulo da lavoro...

Spettacolare la possibilità di missioni dinamiche, molte delle quali hanno anche impatti con le missioni successive: es se ripari un ponte, diventa poi diventa più facile per alcune missioni, perché non devi andare a scorciatoie, sopratutto se passano per paludi fangose, o tratti con curve molto strette.

Ci sono 3 regioni: Michigan, Alaska (neve/ghiaccio), Russia ognina con le 3-4 sottomappe tra loro collegate via tunnel.

ray_hunter
04-05-2020, 10:30
Gradita scoperta : Assassin's creed unity :D Almeno le prime ore di gioco :p certo che per essere un titolo del 2014 che graficazza :eek:

Iniziato da poco anche Deus ex Mankind divided

Volevo giocarlo anch'io ed infatti l'ho preso. L'unica remora è di sorbirmi il pippone da 30 40 ore...
Dai video comparativi sembra anche meglio di Origins/Odissey!

Confermi?

Cmq io ho iniziato Jedi Fallen Order: molto bello ma decisamente ostico, sia nel combat che nella parte platform.
Graficamente davvero bello, ma non ai livelli degli ultimi due Tomb Raider

FrancoBit
04-05-2020, 10:57
Nessuno che gioca a Snowrunner?

Il nuovo erede di Spintires / Mudrunner....

ORmai sono innamorato del mio buon vecchio Inernational Loadstar 1700D, che ha gia il blocco del differenziale e il 6x6 inserivile da 6x4. Con alcuni upgrade come l'assetto rialzato e le gomme da fuoristrada diventa quasi un mulo da lavoro...

Spettacolare la possibilità di missioni dinamiche, molte delle quali hanno anche impatti con le missioni successive: es se ripari un ponte, diventa poi diventa più facile per alcune missioni, perché non devi andare a scorciatoie, sopratutto se passano per paludi fangose, o tratti con curve molto strette.

Ci sono 3 regioni: Michigan, Alaska (neve/ghiaccio), Russia ognina con le 3-4 sottomappe tra loro collegate via tunnel.

Tengo d'occhio, per il momento sto portando avanti mudrunner, ma in futuro lo prenderò sicuramente, magari con qualche promo o sconticino.

domenico88
04-05-2020, 13:08
Volevo giocarlo anch'io ed infatti l'ho preso. L'unica remora è di sorbirmi il pippone da 30 40 ore...
Dai video comparativi sembra anche meglio di Origins/Odissey!

Confermi?

Cmq io ho iniziato Jedi Fallen Order: molto bello ma decisamente ostico, sia nel combat che nella parte platform.
Graficamente davvero bello, ma non ai livelli degli ultimi due Tomb Raider

Si è un mattone, graficamente è gradevolissimo però come gameplay non mi sta piacendo tanto, Origin non a caso ci ho fatto 40 e passa ore anche con i dlc , qua a stento ci riesco a giocare :p

wolf74
04-05-2020, 14:03
Se non hai mai fatto l'ultimate, puoi iscriverti a 1€, se no lo fai a 12.99€ (1 mese). Quando ti iscrivi converte automaticamente l'eventuale Gold/Pass che hai già a Ultimate, se hai 1 anno di Gold, diventa un anno di Ultimate.

Ora, MS permette di avere contratti massimo di 3 anni. Se uno si fa 3 anni di Gold, può trasformarli in 3 anni di Ultimate a 1€ (o 12,99€). C'è ci dice che se stai senza Ultimate piùdi 3 mesi, poi la coda dell'Ultimate a 1€ si resetta, ma non sembra più così.

Siccome non si sa quanto durerà sta cosa, conviene farsi 3 anni di Gold e convertirlo a Ultimate il prima possibile, se si possiede una Xbox, anche se si gioco mlto su PC, dato che Ultimate sblocca anche Game Pass PC.

Per ottimizzare le spese conviene acquistare 1+1 anni di gold online, ma prima di ogni registrazione, staccare il rinnovo automatico. Al momento della registrazione del codice, viene offerto 1 mese in più se si attiva il rinnovo automatico. Così fai 13 mesi + 13 mesi. Poi uguale prendendo un gold di 6 mesi, che diventano 7. Infine prendi un Gold da tre mesi.

Se fai online si riesce con circa 130€, poi converti in Ultimate.

Io intanto, per non saper leggere e scrivere, iniziato l'atto II di TW3 e quasi arrivato al quarto mondo di Journey to the Savage World, ho (ri)iniziato Bioshock (su Xbox). Più che altro per avere un gioco che mi garantisca un achievement quotidiano, che son 50 punti Rewards e da ora in avanti non spendo più soldi per giochi, solo Game Pass e se voglio acquistare, punti rewards. ad aprile ne ho fatti 12000, sto mese sto già a oltre 1000, ne jo globalmente 16000. In manco due mesi arriverò a poter acquistare un gioco da 20€ a gratis.
Grazie della segnalazione.

wolf74
08-05-2020, 00:15
Ho ufficialmente iniziato X4: Foundations.

Non gioco ad un X da anni e non ricordo nulla :D per cui mi ritrovo con la classica curva di apprendimento da scalare del gioco. Vediamo come va a finire.

Bé com'è? Io ce l'ho sempre avuto in libreria, mai avviato per più di due minuti, mi spaventa la ripida curva d'apprendimento. Praticamente non saprei neanche partire e non vorrei spenderci decine di ore solo per scalfirne le meccaniche. Però mi incuriosisce, poi che ora è uscita la 3.0...o meglio la 3.20....

cronos1990
08-05-2020, 07:25
La 3.10.
Beh, come filosofia rispecchia la serie X.

Quindi si: la curva di apprendimento è ripida, soprattutto perchè il gioco non ti spiega nulla, o se lo spiega lo fa male... come da classico della serie :asd:
Per cui ora che ho ripreso da poco, e non ricordo nulla, gioco con il forum ufficiale del gioco sempre pronto all'uso, dove posso trovare varie guide o nel caso chiedere direttamente aiuto (sono piuttosto disponibili).

Link di riferimento
https://forum.egosoft.com/viewforum.php?f=149
https://roguey.co.uk/x4/ (un database del gioco)

La struttura è la solita (tralasciando "l'incidente" di percorso Rebirth), quindi la solita ampissima possibilità di fare qualunque cosa, è possibile anche conquistare interi settori da quanto capito. Hanno preso come base X3:TC e ci hanno aggiunto elementi usciti con Rebirth che funzionavano. Ancora, come da tradizione, la Egosoft lavora sul gioco trasformandolo dalla larva iniziale a qualcosa di buono, difatti ho comunque aspettato quasi 2 anni per acquistarlo.
Tra le cose da segnalare, hanno completamente rifatto l'interfaccia dei menù. E' palese che sono incapaci nel farla,ma siamo almeno passati da quella merdosa e incomprensibile avuta fino a Rebirth e quella attuale (cioè merdosa ma con una massiccia dose di profumo spruzzato sopra :asd: ), comunque un miglioramento. Che va di pari passo con le possibilità di gestire in remoto il proprio impero, devo verificare ma da quanto capito potresti perfino giocare X4 senza neanche muoverti con la tua nave.

Ma ripeto: per imparare a giocarci bisogna armarsi di pazienza e tempo, le meccaniche sono trilioni e le guide ufficiali tendono ad abbozzare solo quelle di base. Io ci gioco un poco per volta la sera, mi concentro su 1/2 aspetti e poi riprendo il giorno dopo. Tra i prossimi passi cercare di capire come poter commerciare dei beni (e principalmente capire come gestire i prezzi di mercato) e come sfruttare le sonde a disposizione. Fai conto che ci ho messo solo 2 giorni per capire come rientrare nella nave se esci nello spazio con la tuta :asd: Io pensavo ad un qualche comando dedicato, o il semplice avvicinarsi per interagire con qualche pannello; alla fine ho scoperto che devi richiedere alla tua nave di poter attraccare :asd:

Graficamente non è all'ultimo grido, ma finchè giri per lo spazio visivamente ha il suo bel colpo d'occhio. Decisamente meno nelle stazioni, dove sembra un gioco di 10 anni fa... ma è un problema minore, per le stazioni ci giri per poco tempo e cose specifiche da fare (tendenzialmente crafting di oggetti e per parlare direttamente con taluni NPC). Più che mai il motore di gioco in queste aree fa ribrezzo: con la grafica che si ritrova e quello che si vede a schermo, col mio PC (CPU 3700X, GPU 5800XT, 32GB RAM, Schermo a 2K) scatta in maniera assurda, sembra andare a 5 FPS.

Apprezzabili alcuni particolari. Uno mi ha fatto pensare a Star Citizen :asd:
Quando scendi dalla nave, dopo aver attraccato, non ci sono transizioni, tutto avviene in continuità. Quindi atterri, ti alzi dalla sedia della nave, scendi e ti ritrovi a muoverti per la stazione (visuale in prima persona).
Ora: la grafica della nave di SC sarà trilioni volte meglio, tutti gli spostamenti sono fatti con dovizia di particolari, il passaggio dall'esterno all'interno segue percorsi "comuni" nella fantascienza (fai la strada dalla nave alla camera di decompressione, fai la decompressione, arrivi nell'hub della stazione) e tutto è strutturato in maniera "verosimile".

Peccato che mentre io ancora sto saltellando con la tuta per lo spazio per cercare di entrare nella stazione, su X4 sono già sceso, ho commerciato con chi dovevo, ho recuperato una missione, mi sono fatto le mie belle rotte da seguire una volta tornato sulla nave, sono di nuovo salpato e nel frattempo mi sono fatto il mio classico tè post-cena :asd:

wolf74
08-05-2020, 08:41
Grazie per la rece, misà che lo reinstallo per darci un'occhiata.

cla749
18-05-2020, 20:38
Ragazzi sono indeciso su quale iniziare... AC Syndacate o FAR CRY 5?
Così.. a pelle sarei più verso FC 5, open space, sparatorie... ma AC potrebbe avere una storia più solida!
Grazie

domenico88
18-05-2020, 20:47
Ragazzi sono indeciso su quale iniziare... AC Syndacate o FAR CRY 5?
Così.. a pelle sarei più verso FC 5, open space, sparatorie... ma AC potrebbe avere una storia più solida!
Grazie

Sono due validissimi giochi, io ho appena finito ac unity e devo dire niente male davvero anche se in alcuni tratti e soprattutto alle prime fasi il gameplay è un po' macchinoso però ci si abitua abbastanza dopo poco. Syndacate potrebbe essere simile come impostazione, ho intenzione di iniziarlo anche io per completare il filone di AC :D
Su far cry5 ti dico che mi è piaciuto un sacco, molto fresco e divertente come gioco soprattutto come sparatutto è uno dei migliori secondo me :)

cla749
18-05-2020, 20:54
Sono due validissimi giochi, io ho appena finito ac unity e devo dire niente male davvero anche se in alcuni tratti e soprattutto alle prime fasi il gameplay è un po' macchinoso però ci si abitua abbastanza dopo poco. Syndacate potrebbe essere simile come impostazione, ho intenzione di iniziarlo anche io per completare il filone di AC :D
Su far cry5 ti dico che mi è piaciuto un sacco, molto fresco e divertente come gioco soprattutto come sparatutto è uno dei migliori secondo me :)

Anche a me era piaciuto Unity, però Parigi mi ispirava più “ fascino”!
Credo che seguirò il tuo consiglio e staccherò con far cry!👍

domenico88
20-05-2020, 09:26
Anche a me era piaciuto Unity, però Parigi mi ispirava più “ fascino”!
Credo che seguirò il tuo consiglio e staccherò con far cry!👍

Nelle prime fasi anche far cry5 mi risultava un po' ostico però quando ti abitui al gameplay è fantastico :)

stefano76
20-05-2020, 09:44
Nelle prime fasi anche far cry5 mi risultava un po' ostico però quando ti abitui al gameplay è fantastico :)

Il setting è fantastico, come in molti giochi Ubisoft. Il problema è l'inutile infarcitura di inutili attività sparse per tutta la mappa, spesso solo fastidiose, come in tutti i giochi Ubisoft. L'unico dove questa cosa è migliorata un po' è Origins (Odissey non l'ho ancora giocato).

domenico88
20-05-2020, 10:22
Il setting è fantastico, come in molti giochi Ubisoft. Il problema è l'inutile infarcitura di inutili attività sparse per tutta la mappa, spesso solo fastidiose, come in tutti i giochi Ubisoft. L'unico dove questa cosa è migliorata un po' è Origins (Odissey non l'ho ancora giocato).

Bè si in far cry però alcune attività secondarie variano moltissimo il gameplay e portano ad esplorare la mappa cosa che mi piaceva molto, tipo le attività a tempo o il recupero dei tesori, infatti alcune cose sono implementate anche negli ultimi AC :)

janno
21-05-2020, 20:59
ragazzi qualcuno che ha provato A Plague Tale: Innocence? commenti?

GoFoxes
22-05-2020, 09:02
ragazzi qualcuno che ha provato A Plague Tale: Innocence? commenti?

A me è piaciuto molto, dipende da cosa cerchi.
E' in stile esclusive Sony (cutscene intervallate da corridoi scriptati), ma i corridoi son interessanti perché ci sono meccaniche di gameplay che variano abbastanza nel corso dell'avventura e le cutscene sono fatte molto bene.
Graficamente è ottimo.

ashan
22-05-2020, 09:33
A me invece ha annoiato molto,trascinato fino alla fine con molta fatica..fondamentalmente uguale dall' inizio alla fine, speravo quanto meno nella storia ,ma non mi ha preso nemmeno quella..per fortuna era nel pass Microsoft,altrimenti soldi sprecati

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

FrancoBit
22-05-2020, 09:57
A me invece ha annoiato molto,trascinato fino alla fine con molta fatica..fondamentalmente uguale dall' inizio alla fine, speravo quanto meno nella storia ,ma non mi ha preso nemmeno quella..per fortuna era nel pass Microsoft,altrimenti soldi sprecati

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

A me ha fatto saltare i nervi quel bambino porca miseria un legno ogni volta li a lagnare :muro:

GoFoxes
22-05-2020, 12:01
ho visto di peggio, dal cavallo di The Witcher 3,m che è il cavallo più stupido della storia, alla bimbetta di The Last of Us che passava attraverso i nemici e questi nulla :asd:

domenico88
22-05-2020, 12:07
Il peggior cavallo è quello di Oblivion non ci sono paragoni :D

JuanCarlos
22-05-2020, 12:29
ragazzi qualcuno che ha provato A Plague Tale: Innocence? commenti?

Graficamente è stupendo e il doppiaggio inglese è straordinario. Gameplay ce n'è davvero poco poco, e alterna fasi banali ad altre frustranti, soprattutto alla fine. La storia non è male.

L'ho giocato con piacere nel pass, ma se lo avessi comprato ne sarei rimasto probabilmente deluso.

GoFoxes
22-05-2020, 14:20
Graficamente è stupendo e il doppiaggio inglese è straordinario. Gameplay ce n'è davvero poco poco, e alterna fasi banali ad altre frustranti, soprattutto alla fine. La storia non è male.

L'ho giocato con piacere nel pass, ma se lo avessi comprato ne sarei rimasto probabilmente deluso.

Hai descritto una qualsiasi esclusiva Sony :asd:
Gameplay ce n'è come in un qualsiasi "film interattivo", anzi forse di più che nella media.

janno
22-05-2020, 22:05
Graficamente è stupendo e il doppiaggio inglese è straordinario. Gameplay ce n'è davvero poco poco, e alterna fasi banali ad altre frustranti, soprattutto alla fine. La storia non è male.

L'ho giocato con piacere nel pass, ma se lo avessi comprato ne sarei rimasto probabilmente deluso.
quindi pensi non valga il costo? grazie per il commento

cristiankim
24-05-2020, 18:02
Il gioco della quarantena è rdr2, oltre 140 ore impiegate per completare la storia principale, poco tempo dedicato al collezionismo se non quelle poche pellicce e componenti animali necessari per qualche capo d'abbigliamento particolarmente interessante esteticamente. Potete capire che il gioco è enorme, tanto da poter contenere idealmente 2 o 3 titoli tripla A (senza esagerare).
L'unico difetto riscontrabile più o meno importante è la facilità del gioco nei combattimenti a fuoco, e in generale una fase, quella dello sparatutto, abbastanza superficiale rispetto a tutte le altre componenti. Diciamo che fronteggiare eserciti interi antagonisti stona un po' con la ricerca di realismo che caratterizza tutto il resto dell'opera. Purtroppo io sono ancora legato GTA IV che rimane ancora il meglio mai realizzato su questo fronte da un open world (opinione personale).
Il gioco rimane un capolavoro, senza sconti, perché un gioco si misura secondo me dal risultato finale, dall'armonia che scaturisce dalla combinazione di tutti gli assett, da quella capacità di trasmettere una sorta di sublimazione che è obbiettivo tipico dell'arte. E questo gioco raggiunge questo obbiettivo grazie a una regia da film blockbuster sicuramente, da personaggi convincenti e da un comparto tecnico di altissimo livello senza ombra di dubbio, ma anche e soprattutto dalla profondità che ogni elemento di gioco riesce a trasmettere. Cioè, per farsi un idea è sufficiente percorrere i stretti sentieri sulle montagne grizzly e guardare la vallata all'orizzonte, oppure percorrere le strade fangose di Valentine durante un crepuscolo piovoso. Il gioco non è frenetico, è lento e vuole trasportati accompagnandoti nel far west, che sicuramente non è un mondo ne gentile né dalla rassicurante compagna, ma è luogo di resistenza della natura all avanzata spietata dell'uomo. È luogo dove lo stesso uomo sperimenta il contrasto interiore tra il suo instito selvaggio e l'avidità che il progresso si porta appresso.
Il gioco vuole trasmetterti nel profondo questo conflitto e si prende molto tempo, forse troppo, ma difficilmente non gli sarete riconoscenti al termine di questo lungo ed emozionante viaggio.
Uno dei più bei giochi che abbia mai giocato, senza alcuna ombra di dubbio.

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

albys
24-05-2020, 21:00
Ottima opinione, grazie!

Ora non ho l'hardware sufficiente a godermelo, ma sicuramente quando lo giocherò sarò molto contento.

djmatrix619
27-05-2020, 08:43
Il gioco della quarantena è rdr2, oltre 140 ore impiegate per completare la storia principale, poco tempo dedicato al collezionismo se non quelle poche pellicce e componenti animali necessari per qualche capo d'abbigliamento particolarmente interessante esteticamente. Potete capire che il gioco è enorme, tanto da poter contenere idealmente 2 o 3 titoli tripla A (senza esagerare).
L'unico difetto riscontrabile più o meno importante è la facilità del gioco nei combattimenti a fuoco, e in generale una fase, quella dello sparatutto, abbastanza superficiale rispetto a tutte le altre componenti. Diciamo che fronteggiare eserciti interi antagonisti stona un po' con la ricerca di realismo che caratterizza tutto il resto dell'opera. Purtroppo io sono ancora legato GTA IV che rimane ancora il meglio mai realizzato su questo fronte da un open world (opinione personale).
Il gioco rimane un capolavoro, senza sconti, perché un gioco si misura secondo me dal risultato finale, dall'armonia che scaturisce dalla combinazione di tutti gli assett, da quella capacità di trasmettere una sorta di sublimazione che è obbiettivo tipico dell'arte. E questo gioco raggiunge questo obbiettivo grazie a una regia da film blockbuster sicuramente, da personaggi convincenti e da un comparto tecnico di altissimo livello senza ombra di dubbio, ma anche e soprattutto dalla profondità che ogni elemento di gioco riesce a trasmettere. Cioè, per farsi un idea è sufficiente percorrere i stretti sentieri sulle montagne grizzly e guardare la vallata all'orizzonte, oppure percorrere le strade fangose di Valentine durante un crepuscolo piovoso. Il gioco non è frenetico, è lento e vuole trasportati accompagnandoti nel far west, che sicuramente non è un mondo ne gentile né dalla rassicurante compagna, ma è luogo di resistenza della natura all avanzata spietata dell'uomo. È luogo dove lo stesso uomo sperimenta il contrasto interiore tra il suo instito selvaggio e l'avidità che il progresso si porta appresso.
Il gioco vuole trasmetterti nel profondo questo conflitto e si prende molto tempo, forse troppo, ma difficilmente non gli sarete riconoscenti al termine di questo lungo ed emozionante viaggio.
Uno dei più bei giochi che abbia mai giocato, senza alcuna ombra di dubbio.

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Condivido ogni parola. Lo sto completando anche io in questi giorni.

MrBrillio
27-05-2020, 09:02
RDR2 è uno di quei giochi che va vissuto..se si riesce a essere trasportati dalla storia è fatta! Vi consiglio anche di "vivervi" la banda di pazzi che avete intorno, perchè vengono fuori dei momenti spettacolari.
E pensare che lo avevo dal day one su Xbox e poi per una roba e l'altra non son riuscito a dedicargli il tempo che volevo (perchè è uno di quei titoli a cui vanno dedicate almeno un'oretta e mezza a sessione), e son riuscito a completarlo solo ultimamente.
Ci sono di quei momenti epici allucinanti...certe cavalcate (soprattutto nelle parti finali) che rievocano film di altri tempi che vi faranno venire le lacrime agli occhi :D
Assolutamente uno dei più bei giochi di sempre!

wolf74
27-05-2020, 09:24
Io invece lo presi per ps4 pro, ne fui entusiasta le prime ore poi lo abbandonai per noia. Poi lo ripresi pure per pc, dico giocarlo magari a 60 fps e grafica migliore rende meglio. Anche qui, entusiasmo iniziale, poi m'è rivenuto subito a noia, mi sembrava di sprecare del tempo, fasi shooting mediocri, il resto è buono ma troppo lento, noioso. Cmq solo mia opinione, è che ultimamente preferisco il gameplay.

MrBrillio
27-05-2020, 09:43
Io invece lo presi per ps4 pro, ne fui entusiasta le prime ore poi lo abbandonai per noia. Poi lo ripresi pure per pc, dico giocarlo magari a 60 fps e grafica migliore rende meglio. Anche qui, entusiasmo iniziale, poi m'è rivenuto subito a noia, mi sembrava di sprecare del tempo, fasi shooting mediocri, il resto è buono ma troppo lento, noioso. Cmq solo mia opinione, è che ultimamente preferisco il gameplay.

tranquillo perchè in molti hanno quella sensazione ;)
Il trucco sta proprio nel superare quella fase e iniziare a "godersi" il gioco per trama e contesto, poi vedrai che te ne innamorerai.

GoFoxes
27-05-2020, 10:00
Io invece lo presi per ps4 pro, ne fui entusiasta le prime ore poi lo abbandonai per noia. Poi lo ripresi pure per pc, dico giocarlo magari a 60 fps e grafica migliore rende meglio. Anche qui, entusiasmo iniziale, poi m'è rivenuto subito a noia, mi sembrava di sprecare del tempo, fasi shooting mediocri, il resto è buono ma troppo lento, noioso. Cmq solo mia opinione, è che ultimamente preferisco il gameplay.

Bè, ma in RDR2 c'è più gameplay che nella quasi totalità degli altri tripla a.
Se poi non piace è un altro discorso.

djmatrix619
27-05-2020, 10:47
Bè, ma in RDR2 c'è più gameplay che nella quasi totalità degli altri tripla a.
Se poi non piace è un altro discorso.

Fortemente in disaccordo.. non so tu dove veda tutto questo "gameplay". É si, decente, ma sicuramente é LAMPANTE che punta quasi tutto sulla storia..

GoFoxes
27-05-2020, 11:17
Fortemente in disaccordo.. non so tu dove veda tutto questo "gameplay". É si, decente, ma sicuramente é LAMPANTE che punta quasi tutto sulla storia..

Fai un attimo mente locale e prova a ricordare tutto quello che puoi attivamente fare in RDR2, quello è gameplay.

Cavalcare fino a quel fumo in lontananza, scoprire che sono banditi, ingaggiarli in una sparatoria, saccheggiare i loro corpi, recuperare il loro cavallo migliore, portarlo ad una stalla e venderlo, con quei soldi comprare una nuova arma, con cui andare a caccia, seguendo tracce, scuoiando l'animale, nel mentre raccogliere piante, quando scende la notte mettere su un accampamento, cucinare la carne dell'animale cacciato per ripristinare la salute persa nel combattimento precedente, con le piante preparare una lozione da applicare al cavallo per tornare più velocemente a rivendere le pelli, imbattersi in un bandito che sta rapendo una tizia, inseguirlo e catturare lui al lazo, liberare la tizia, caricare il bandito legato sul suo cavallo, la tizia sul tuo e portarla a casa, trainandoti dietro l'altro cavallo, per poi consegnare che so il bandito allo sceriffo prima di andare a vendere le pelli e con i soldi farti un bel bagno di lusso, è gameplay.

Più gameplay del girare a cavallo ammirando il panorama, cacciando e imbattendosi in eventi nel mondo di gioco, i pratica "vivere" nel gioco, non so cosa ci sia.

Punta sulla storia che significa? Che ci sono quella manciata di ore di cutscene? Non so chi l'ha scritto, ma concordo, RDR2 è molto più corto e meno story driven di un TW3 per esempio e offre come poi tutti i giochi rockstar molte alternative alla storia stessa, che infatti arrivato al capitolo 2 uno può tranquillamente ignorare per anche centinaia di ore.

cronos1990
27-05-2020, 11:21
Fortemente in disaccordo.. non so tu dove veda tutto questo "gameplay". É si, decente, ma sicuramente é LAMPANTE che punta quasi tutto sulla storia..Più che sulla storia, punta sull'immedesimazione del giocatore nel far west (o per lo meno come ci è stato raccontato nei film).

Io ho giocato un centinaio di ore nel Single-Player (poi per motivi di gioco con amici ho sempre giocato l'online) e sono ancora al secondo capitolo. Praticamente la storia è ancora all'inizio :D
Punta sulla storia che significa? Che ci sono quella manciata di ore di cutscene? Non so chi l'ha scritto, ma concordo, RDR2 è molto più corto e meno story driven di un TW3 per esempio e offre come poi tutti i giochi rockstar molte alternative alla storia stessa, che infatti arrivato al capitolo 2 uno può tranquillamente ignorare per anche centinaia di ore.Ho scritto io (non ricordo dove) che la trama di RDR2 è sicuramente più corta di quella di TW3.

Ma RDR2 risulta mediamente più lungo perchè passi davvero a fare qualunque cosa nel mondo di gioco tralasciando la storia (che comunque è ben fatta).
E si, sono concorde sul fatto che ha tantissimi elementi di gameplay.

GoFoxes
27-05-2020, 11:56
Più che sulla storia, punta sull'immedesimazione del giocatore nel far west (o per lo meno come ci è stato raccontato nei film).

Io ho giocato un centinaio di ore nel Single-Player (poi per motivi di gioco con amici ho sempre giocato l'online) e sono ancora al secondo capitolo. Praticamente la storia è ancora all'inizio :D
Ho scritto io (non ricordo dove) che la trama di RDR2 è sicuramente più corta di quella di TW3.

Ma RDR2 risulta mediamente più lungo perchè passi davvero a fare qualunque cosa nel mondo di gioco tralasciando la storia (che comunque è ben fatta).
E si, sono concorde sul fatto che ha tantissimi elementi di gameplay.

Infatti io RDR2 lo sto usando come gioco da relax, cioè, la sera quando di solito mi rilasso guardando una sitcom o roba leggera insomma, spesso giochicchio a RDR2, posso fare una missione, come cazzeggiare in giro.

In attesa dell'update, mi ha in pratica sostituito NMS. La storia non so se sia bella o meno, al tempo arrivai credo al capitolo 3, ora ho ricominciato, ma ricordo il nulla, non è che mi abbai preso più di tanto, è sicuramente diretta e recitata in maniera ottimale (che è poi quello che a me interessa anche nel cinema), ma RDR2 lo gioco per viverlo, non per seguire una storia, tant'è che manco corro, per immedesimarmi meglio nel mondo di gioco.

djmatrix619
27-05-2020, 12:14
Fai un attimo mente locale e prova a ricordare tutto quello che puoi attivamente fare in RDR2, quello è gameplay.

Cavalcare fino a quel fumo in lontananza, scoprire che sono banditi, ingaggiarli in una sparatoria, saccheggiare i loro corpi, recuperare il loro cavallo migliore, portarlo ad una stalla e venderlo, con quei soldi comprare una nuova arma, con cui andare a caccia, seguendo tracce, scuoiando l'animale, nel mentre raccogliere piante, quando scende la notte mettere su un accampamento, cucinare la carne dell'animale cacciato per ripristinare la salute persa nel combattimento precedente, con le piante preparare una lozione da applicare al cavallo per tornare più velocemente a rivendere le pelli, imbattersi in un bandito che sta rapendo una tizia, inseguirlo e catturare lui al lazo, liberare la tizia, caricare il bandito legato sul suo cavallo, la tizia sul tuo e portarla a casa, trainandoti dietro l'altro cavallo, per poi consegnare che so il bandito allo sceriffo prima di andare a vendere le pelli e con i soldi farti un bel bagno di lusso, è gameplay.

Più gameplay del girare a cavallo ammirando il panorama, cacciando e imbattendosi in eventi nel mondo di gioco, i pratica "vivere" nel gioco, non so cosa ci sia.

Punta sulla storia che significa? Che ci sono quella manciata di ore di cutscene? Non so chi l'ha scritto, ma concordo, RDR2 è molto più corto e meno story driven di un TW3 per esempio e offre come poi tutti i giochi rockstar molte alternative alla storia stessa, che infatti arrivato al capitolo 2 uno può tranquillamente ignorare per anche centinaia di ore.

Manciata di ore di storia? Sono piú di 30 ore di cutscenes, piú migliaia di dialoghi tra principali e secondari, non so a che gioco hai giocato, fin'ora, che ti fa pensare che non sia incentrato sulla storia.

Il resto io non ho trovato queste grandi componenti di gameplay, tutto é fortemente secondario, infatti io sono riuscito a sbloccare tutto (armi e potenziamenti del campo) prima che cominciassi ad esplorare il territorio e prima di arrivare anche solo a metá della storia.

A mancarmi sono soltanto i soliti eventi legati alla caccia e alla pesca, che alla fine si riducono sempre alle solite meccaniche ripetute, di cui reward non é propriamente soddisfacente in confronto alle ore spese per farle tutte. Eventi casuali blandi che sono si una buona aggiunta al contesto di gioco, ma anche questi anche se saltati, non fa perdere nulla al giocatore. Anche in cittá come Saint Denis non si puó far molto alla fine..

La storia prende talmente tanto che ti vien voglia di continuare quella piuttosto che collezionare pelli o decorazioni per il personaggio o campo.

Tutto quello che riguarda l'esplorazione non entra nei concetti di gameplay, in quanto rientra in altre sezioni in una recensione.

Prendendo ad esempio Far Cry 5 (che anche se non é tra i miei preferiti, gioco abbastanza diverso ma comunque free roaming), gli eventi randomici all'interno della mappa di gioco danno molta piú varietá, senza contare gli innumerevoli veicoli diversi da poter guidare, un senso appagante alla caccia (se non cacci non potenzi una mazza, fine), esplorazione e il giusto ammontare di "ignoranza" che diverte.

Va beh, del resto per te anche No Man's Sky ha mille cose da fare.. per cui. ;) Abbiamo pareri decisamente diversi.

Più che sulla storia, punta sull'immedesimazione del giocatore nel far west (o per lo meno come ci è stato raccontato nei film).

Io ho giocato un centinaio di ore nel Single-Player (poi per motivi di gioco con amici ho sempre giocato l'online) e sono ancora al secondo capitolo. Praticamente la storia è ancora all'inizio :D

Quello sicuramente, é vero. Da apprezzare anche questo sicuramente. :)

cristiankim
27-05-2020, 13:02
Concordo la storia ragazzi è bella lunga

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

cronos1990
27-05-2020, 13:03
Se non ricordo male, la storia di RDR2 prende mediamente sulle 40-50 ore, ad andare con calma.

GoFoxes
27-05-2020, 13:16
Manciata di ore di storia? Sono piú di 30 ore di cutscenes, piú migliaia di dialoghi tra principali e secondari, non so a che gioco hai giocato, fin'ora, che ti fa pensare che non sia incentrato sulla storia.

La storia è quella primaria, non le eventuali secondarie.
Poi non ho scritto che non è incentrato sulla storia, ho scritto che la puoi ignorare e che ha più gameplay di qualsiasi altro tripla a sul mercato. Di solito i tripla a han proprio pochissimo gameplay e riciclano sempre le stesse 3-4 attvità spalmandole in ore e ore di "storia".

Il resto io non ho trovato queste grandi componenti di gameplay, tutto é fortemente secondario, infatti io sono riuscito a sbloccare tutto (armi e potenziamenti del campo) prima che cominciassi ad esplorare il territorio e prima di arrivare anche solo a metá della storia.

A mancarmi sono soltanto i soliti eventi legati alla caccia e alla pesca, che alla fine si riducono sempre alle solite meccaniche ripetute, di cui reward non é propriamente soddisfacente in confronto alle ore spese per farle tutte. Eventi casuali blandi che sono si una buona aggiunta al contesto di gioco, ma anche questi anche se saltati, non fa perdere nulla al giocatore. Anche in cittá come Saint Denis non si puó far molto alla fine..

Questo non è gameplay però.
Non confondere obiettivi, collezionabili, potenziamenti, rewards, ecc col gameplay. Quelli sono di solito la scusa per farti giocare, assieme alla stora, scusa che RDR2 non necessita.

Il gameplay è fondamentalmente quello che tu puoi fare per interagire col mondo di gioco. Ripeto, puoi trovarlo noioso, ma in RDR2 puoi fare veramente tante cose, puoi interagire con una quantità innumerevole di "entità".

Dove tu trovi noioso il passeggiare nel mondo di gioco senza una metà, io lo trovo dover seguire una freccia in un corridoio (e credimi, lo so bene, dato che sto rigiocando a Bioshock e a The Outer Worlds, due simulatori di freccia, con il primo che si salva per ambientazione).

Pensa che in RDR2 io ho disattivato la minimappa e mi diverto tantssimo a osservare il mondo di gioco, a ricordarmi le vie, a leggere segnali. Mi piace alzarmi al mattino al campo, bere il caffè e fare 4 chiacchiere con la Abigail di turno. Attivo la minimappa solo durante le missioni così mi sbrigo a farle.

Ho appena fatto un'oretta scarsa: ero al campo, ho preso il cavallo e sono andato verso Valentine, lì ho acquistato un fucile varmint, sfogliando con calma il catalogo, poi sono andato a vendere alcune pelli e carni. Ho veduto due cavalli che possedevo, ma non mi servivano più, parlato con un tizio che faceva beneficenza, cavalcato un po' in zona fino a sera, poi son tornato al campo, mi son messo a dormire fino al mattin, quando mi sono alzato, ho bevuto un caffè caldo e poi mi son rilassatpo osservando la foschia mattutina.

E mi son divertito.


La storia prende talmente tanto che ti vien voglia di continuare quella piuttosto che collezionare pelli o decorazioni per il personaggio o campo.

Tutto quello che riguarda l'esplorazione non entra nei concetti di gameplay, in quanto rientra in altre sezioni in una recensione.

Prendendo ad esempio Far Cry 5 (che anche se non é tra i miei preferiti, gioco abbastanza diverso ma comunque free roaming), gli eventi randomici all'interno della mappa di gioco danno molta piú varietá, senza contare gli innumerevoli veicoli diversi da poter guidare, un senso appagante alla caccia (se non cacci non potenzi una mazza, fine), esplorazione e il giusto ammontare di "ignoranza" che diverte.

Non ho giocato a FC5, ma ancora sbagli. Quello non è gameplay, son obiettivi, ricompense. Le stesse cose che spingono qualcuno a giocare d'azzardo, mentre io parlo delle stesse cose che spingono un bambino a giocare con i lego, manipolandoli a piacimento e costruendosi lui le sue storie.

Va beh, del resto per te anche No Man's Sky ha mille cose da fare.. per cui. ;) Abbiamo pareri decisamente diversi.

Bè sì ;)
Comunque NMS ha mille mila cose da fare. Se volessi raggiungere tutti gli obiettivi (o pseudo obiettivi), ti ci vogliono una cinquantina di ore.

cronos1990
27-05-2020, 13:29
Mi piace alzarmi al mattino al campo, bere il caffè e fare 4 chiacchiere con la Abigail di turno. Attivo la minimappa solo durante le missioni così mi sbrigo a farle.Mi piace l'odore del napalm al mattino :asd:

djmatrix619
27-05-2020, 14:51
Questo non è gameplay però.

Ma nessuno l'aveva detto che lo era. Come al solito rigiri le parole e racconti quello che piace fare a te, uscendo dal contesto. Non ci si puó mai discutere.. :asd:

Comunque va beh, concludo da parte mia con "abbiamo opinioni (e conoscenze) molto diverse". Credo non valga la pena andare oltre. ;)

cristiankim
27-05-2020, 15:45
La storia è quella primaria, non le eventuali secondarie.

Poi non ho scritto che non è incentrato sulla storia, ho scritto che la puoi ignorare e che ha più gameplay di qualsiasi altro tripla a sul mercato. Di solito i tripla a han proprio pochissimo gameplay e riciclano sempre le stesse 3-4 attvità spalmandole in ore e ore di "storia".







Questo non è gameplay però.

Non confondere obiettivi, collezionabili, potenziamenti, rewards, ecc col gameplay. Quelli sono di solito la scusa per farti giocare, assieme alla stora, scusa che RDR2 non necessita.



Il gameplay è fondamentalmente quello che tu puoi fare per interagire col mondo di gioco. Ripeto, puoi trovarlo noioso, ma in RDR2 puoi fare veramente tante cose, puoi interagire con una quantità innumerevole di "entità".



Dove tu trovi noioso il passeggiare nel mondo di gioco senza una metà, io lo trovo dover seguire una freccia in un corridoio (e credimi, lo so bene, dato che sto rigiocando a Bioshock e a The Outer Worlds, due simulatori di freccia, con il primo che si salva per ambientazione).



Pensa che in RDR2 io ho disattivato la minimappa e mi diverto tantssimo a osservare il mondo di gioco, a ricordarmi le vie, a leggere segnali. Mi piace alzarmi al mattino al campo, bere il caffè e fare 4 chiacchiere con la Abigail di turno. Attivo la minimappa solo durante le missioni così mi sbrigo a farle.



Ho appena fatto un'oretta scarsa: ero al campo, ho preso il cavallo e sono andato verso Valentine, lì ho acquistato un fucile varmint, sfogliando con calma il catalogo, poi sono andato a vendere alcune pelli e carni. Ho veduto due cavalli che possedevo, ma non mi servivano più, parlato con un tizio che faceva beneficenza, cavalcato un po' in zona fino a sera, poi son tornato al campo, mi son messo a dormire fino al mattin, quando mi sono alzato, ho bevuto un caffè caldo e poi mi son rilassatpo osservando la foschia mattutina.



E mi son divertito.









Non ho giocato a FC5, ma ancora sbagli. Quello non è gameplay, son obiettivi, ricompense. Le stesse cose che spingono qualcuno a giocare d'azzardo, mentre io parlo delle stesse cose che spingono un bambino a giocare con i lego, manipolandoli a piacimento e costruendosi lui le sue storie.







Bè sì ;)

Comunque NMS ha mille mila cose da fare. Se volessi raggiungere tutti gli obiettivi (o pseudo obiettivi), ti ci vogliono una cinquantina di ore.Adoro giocare anche io così. Mi rendo conto che altre persone non provino le stesse belle sensazioni e abbiano bisogno di più azione. Però il mondo è bello perché è vario.

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
27-05-2020, 15:54
Ma nessuno l'aveva detto che lo era. Come al solito rigiri le parole e racconti quello che piace fare a te, uscendo dal contesto. Non ci si puó mai discutere.. :asd:

Comunque va beh, concludo da parte mia con "abbiamo opinioni (e conoscenze) molto diverse". Credo non valga la pena andare oltre. ;)

Mà veramente è tutto partito da qui

Io invece lo presi per ps4 pro, ne fui entusiasta le prime ore poi lo abbandonai per noia. Poi lo ripresi pure per pc, dico giocarlo magari a 60 fps e grafica migliore rende meglio. Anche qui, entusiasmo iniziale, poi m'è rivenuto subito a noia, mi sembrava di sprecare del tempo, fasi shooting mediocri, il resto è buono ma troppo lento, noioso. Cmq solo mia opinione, è che ultimamente preferisco il gameplay.

Bè, ma in RDR2 c'è più gameplay che nella quasi totalità degli altri tripla a.
Se poi non piace è un altro discorso.

Fortemente in disaccordo.. non so tu dove veda tutto questo "gameplay". É si, decente, ma sicuramente é LAMPANTE che punta quasi tutto sulla storia..


mi sembrava implicito si parlasse di gameplay, poi tu sei partito per la tangente e io appunto ti ho scritto che quello però non è gameplay, è irrilevante se a te ha preso per la storia e ti rompe "giocarlo", il gioco c'è è c'è più che in altri tripla a single player.

Poi si può sindacare sulla qualità, il combat system non è quello di Quantum Break (top di questa gen di spanne), ma se lo devo paragonare all'ultimo tripla a finito (Gears 5) lo mazzuola.Gears5 è un corridoio in cui ti metti in copertura a sparae a tutto e ogni tanto mandi il robot a far casino. Fine.
Ma anche paragonato al mio terzo gioco più giocato di sempre, TW3,che ho appena rifinito a Marcia della Morte, completando tutto, è spanne sopra. TW3 ha un gameloop che è abbastanza banale: dialogo -> segui tracce -> combatti. Poi per carità, ha un bel combat system, se lo si gioca a Marcia della Morte almeno, però alla fin fine fai sempre le tre stesse cose in qualsiasi situazione, qualsiasi: dialogo -> segui tracce -> combatti.

djmatrix619
27-05-2020, 15:57
Adoro giocare anche io così. Mi rendo conto che altre persone non provino le stesse belle sensazioni e abbiano bisogno di più azione. Però il mondo è bello perché è vario.

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Che non é quello che ho detto io.. :stordita: bah..

grey.fox
27-05-2020, 17:00
Inizio Shadow of the Tomb Raider.

bobby10
28-05-2020, 15:56
Inizio Shadow of the Tomb Raider.

Io ho appena concluso in questo momento l'ultima tomba.

djmatrix619
28-05-2020, 16:12
Io ho appena concluso in questo momento l'ultima tomba.

Com'é stato rispetto a Rise of the Tomb Raider? :)

cronos1990
28-05-2020, 18:13
Com'é stato rispetto a Rise of the Tomb Raider? :)Una pietra tombale? :asd:

bobby10
28-05-2020, 20:48
Com'é stato rispetto a Rise of the Tomb Raider? :)

Per me non c'è paragone. Rise e in particolare quello del 2013 non li ho apprezzati. Shadow a partire dalla bellissima città di Cozumel mi è piaciuto molto e in parte ricorda, seppure molto alla lontana i primi TR.

djmatrix619
28-05-2020, 20:51
Una pietra tombale? :asd:

Era un complimento? :asd:

Per me non c'è paragone. Rise e in particolare quello del 2013 non li ho apprezzati. Shadow a partire dalla bellissima città di Cozumel in parte ricorda, seppure molto alla lontana i primi TR.

Ah, questa é una buona notizia! Avevo paura che fosse sullo stesso filone..

cronos1990
28-05-2020, 20:52
Era un complimento? :asd:Diciamo una speranza :asd: