View Full Version : Restando a casa: quali giochi avete in programma?
Era un complimento? :asd:
Ah, questa é una buona notizia! Avevo paura che fosse sullo stesso filone..
Ovviamente dipende dai gusti ma in Shadow ci sono persino delle parti che mi hanno lasciato a bocca aperta tipo nella biblioteca e altro che non scrivo per non spoilerare. Per il resto ho visto miglioramenti in tutto
grey.fox
28-05-2020, 21:11
A me sono piaciuti anche il primo TR e Rise, quindi sono speranzoso.
Poi non ho grosse pretese, mi bastano le chiappe di Lara in primo piano. :asd:
Il primo a me è piaciuto (giocoato su PC), di più Rise (acquistat su Xbox One), Shadow m'ha detto poco (finito via Game Pass), cioè è un Rise più o meno.
Lara l'hanno peggiorata rispetto a Rise per me, e questo vale tipo metà gioco :asd:
grey.fox
29-05-2020, 21:31
Lara l'hanno peggiorata rispetto a Rise per me, e questo vale tipo metà gioco :asd:
In effetti ho notato che è sempre in paranoia :stordita:
La preferivo aggressiva e sfacciata.
cronos1990
30-05-2020, 07:50
In effetti ho notato che è sempre in paranoia :stordita:
La preferivo aggressiva e sfacciata.Sempre meglio che i continui mugugni e lamenti del primo :asd:
In effetti ho notato che è sempre in paranoia :stordita:
La preferivo aggressiva e sfacciata.
Sì, vero
In Rise era (oltre che preferibile esteticamente per me) più intraprendente e entusiasta.
Quasi quasi lo rigioco :asd:
In Shadow si nota anche il cambiamento di Lara in alcune scene sembra quasi una spietata assassina :stordita:
29Leonardo
30-05-2020, 09:52
Sempre meglio che i continui mugugni e lamenti del primo :asd:
Anche in rise ansima ogni 2 secondi, un fastidio.
stefano76
30-05-2020, 10:41
A me Shadow of Tomb Rider non ha detto niente, anzi mi ha annoiato a morte con quella sorta di open world stile giochi Ubisoft e una storia veramente deboluccia. E' uno dei rarissimi giochi iniziati e abbandonati verso la fine per sfinimento. De gustibus...
domenico88
30-05-2020, 11:58
A me Shadow of Tomb Rider non ha detto niente, anzi mi ha annoiato a morte con quella sorta di open world stile giochi Ubisoft e una storia veramente deboluccia. E' uno dei rarissimi giochi iniziati e abbandonati verso la fine per sfinimento. De gustibus...
Le prime 5-6 ore non sono male, soprattutto nella giungla peruviana, ma dopo diventa di una noia assurda , non sono riuscito a completarlo proprio:rolleyes:
Io l'ho finito, ma non mi ricordo nulla :asd:
Generalmente considero un gioco brutto se non vedo l'ora di finirlo, un gioco bello se non vedo l'ora di ricominciarlo, indipendentemente se poi lo finisca o meno.
Se non lo finisco è sicuramente un pessimo gioco (a meno che non sia proprio il mio genere), se lo finisco non è detto che comunque non sia un brutto gioco.
Shadow of the Tomb Raider è il peggior Tomb Raider da quando l'hanno tolto a Core Design per me. Ci son state due trilogie al momento e Legend-Anniversary-Underworld è ancora superiore a questa reboot, non fosse altro perché in mezzo ci sta uno dei migliori finali della saga (Legend, "You'll never understand, I'm wasting my breath", "From this moment, your every breath is a gift from me") e il miglior livello mai visto in Tomb Raider (St. Francis's Folly, Anniversary).
Però il reboot non è malaccio, e Rise a me è piaciuto.
domenico88
30-05-2020, 19:32
Io l'ho finito, ma non mi ricordo nulla :asd:
Generalmente considero un gioco brutto se non vedo l'ora di finirlo, un gioco bello se non vedo l'ora di ricominciarlo, indipendentemente se poi lo finisca o meno.
Se non lo finisco è sicuramente un pessimo gioco (a meno che non sia proprio il mio genere), se lo finisco non è detto che comunque non sia un brutto gioco.
Shadow of the Tomb Raider è il peggior Tomb Raider da quando l'hanno tolto a Core Design per me. Ci son state due trilogie al momento e Legend-Anniversary-Underworld è ancora superiore a questa reboot, non fosse altro perché in mezzo ci sta uno dei migliori finali della saga (Legend, "You'll never understand, I'm wasting my breath", "From this moment, your every breath is a gift from me") e il miglior livello mai visto in Tomb Raider (St. Francis's Folly, Anniversary).
Però il reboot non è malaccio, e Rise a me è piaciuto.
Rise è un gran bel gioco, finito e completato anche varie tombe e sfide. Shadows invece parte bene ma nel proseguo è un rompi balls assurdo, finisci per fare sempre le stesse cose e ti perdi anche il filo del discorso della trama principale infatti manco io mi ricordo gli avvenimenti al contrario di rise of the tomb raider dove mi ricordo benissimo i vari livelli e le varie sfide. Davvero molto più bello per me :)
grey.fox
30-05-2020, 21:56
Sempre meglio che i continui mugugni e lamenti del primo :asd:
Anche in rise ansima ogni 2 secondi, un fastidio.
Che problema avete contro le femmine che ansimano??!! :mad:
Dalle casse del mio pc escono spesso suoni del genere! :sofico:
djmatrix619
30-05-2020, 22:04
Che problema avete contro le femmine che ansimano??!! :mad:
Dalle casse del mio pc escono spesso suoni del genere! :sofico:
https://media.giphy.com/media/PGUoOYfBiQngA/giphy.gif
prossimo in programma Hellblade: Senua's Sacrifice
qualche commento\consiglio?
MrBrillio
01-06-2020, 11:01
prossimo in programma Hellblade: Senua's Sacrifice
qualche commento\consiglio?
Un'avventura molto psicologica che ti porta a scoprire la follia della protagonista. Io sinceramente la fine non l ho capita ahahahahha
Comunque goditelo con un buon paio di cuffie 😉
Appena finisco Alien Isolation, che mi sta piacendo tantissimo, ho pronto Alan Wake (ho approfittato dello sconto su steam per prenderlo).
prossimo in programma Hellblade: Senua's Sacrifice
qualche commento\consiglio?
Assolutamente usa delle (possibilmente buone) cuffie, l'audio è binaurale e con le cuffie è tutta un'altra cosa. Il gioco è molto bello e particolarmente emozionante, con anche qualche "collezionabile". Ti suggerisco questa guida in inglese per le combo (https://gamefaqs.gamespot.com/ps4/827518-hellblade-senuas-sacrifice/faqs/75195/combat-move-list) perché anche se elementare il combat-system nasconde qualche mossa, altro consiglio è sappi che quando vieni atterraro puoi rialzzarti, se lo fai subito non muori... io ci ho messo un pò ad accorgermene.
Appena finisco Alien Isolation, che mi sta piacendo tantissimo, ho pronto Alan Wake (ho approfittato dello sconto su steam per prenderlo). Alan Wake è un'ottimo gioco, peccato che lo hai comprato perché lo avevano reagalato su Epic assieme allo spin-off America Nightmare.
Hellblade a me non è piaciuto per niente, pessimo combat system, enigmi poco interessanti, banali, percorso a corridoio. La cosa migliore è l'audio, ma se sei madre lingua inglese.
Alan Wake giocone sotto tutti i punti di vista, però ha una storia meno interessante dei due Max Payne e un combat system inferiore a Quantum Break (e vorrei vedere), ma comunque sempre più originale della maggioranza degli altri TPS in commercio.
FirstDance
03-06-2020, 14:03
Hellblade a me non è piaciuto per niente, pessimo combat system, enigmi poco interessanti, banali, percorso a corridoio. La cosa migliore è l'audio, ma se sei madre lingua inglese.
Neanche a me è piaciuto. Alcuni enigmi poi non hanno senso: ricordo quello dei corvi dove ho girato come un cog..one per due ore senza sapere cosa fare e improvvisamente si è sbloccata la strada. Devo aver compiuto l'azione corretta senza nemmeno accorgermene. Inoltre la scrittura secondo me non è fatta per niente bene. E ultimo ma non ultimo, è noioso.
Alan Wake bello, ma purtroppo il combat quasi non esiste e in alcuni punti è anche un po' frustrante.
Hellblade a me non è piaciuto per niente, pessimo combat system, enigmi poco interessanti, banali, percorso a corridoio. La cosa migliore è l'audio, ma se sei madre lingua inglese.
Alan Wake giocone sotto tutti i punti di vista, però ha una storia meno interessante dei due Max Payne e un combat system inferiore a Quantum Break (e vorrei vedere), ma comunque sempre più originale della maggioranza degli altri TPS in commercio.
Non è che openworld è automaticamente sinonimo di qualità e gameplay ottimo, in questo caso il fatto che sia "a corridoi" è funzionale alla storia narrata, come in metro last light o allo stesso Alan Wake per esempio; sì gli enigmi sono semplici ma se uno lo gioca probabilmente lo fa per altro. Che poi non abbia altro di buono oltre l'audio non è vero e neppure che bisogna essere di madre lingua inglese per comprendere ciò che veine detto, ci sono i sottotitoli (solo qualcosina mi sono accorto che non era tradotta) e la difficoltà è pari ad una serie tv o un testo di una canzone in lingua inglese e io non ho chissà quale livello di comprensione della lingua inglese(lo stesso discorso lo dovresti applicare a tutti i GTA e simili, dove ci sono momenti molto frenetici di guida e/o sparatorie, lì leggere i sub è un problema).
29Leonardo
03-06-2020, 15:47
Hellblade a me non è piaciuto per niente, pessimo combat system, enigmi poco interessanti, banali, percorso a corridoio. La cosa migliore è l'audio, ma se sei madre lingua inglese.
Alan Wake giocone sotto tutti i punti di vista, però ha una storia meno interessante dei due Max Payne e un combat system inferiore a Quantum Break (e vorrei vedere), ma comunque sempre più originale della maggioranza degli altri TPS in commercio.
Dipende pure in che modo ti sei approciato al gioco e che aspettative avevi, anche a me avrebbe fatto schifo un Alan Wake se mi fossi aspettato un Silent Hill :asd:
Io sono in dirittura d'arrivo per FAR CRY 5, (mi sta davvero piacendo), poi visto che staro a casa ancora un pò (menisco rotto) pensavoa GTA V oppure... ( ma qui devo comprarlo) RDR2.
Hellblade a me non è piaciuto per niente, pessimo combat system, enigmi poco interessanti, banali, percorso a corridoio. La cosa migliore è l'audio, ma se sei madre lingua inglese.
Alan Wake giocone sotto tutti i punti di vista, però ha una storia meno interessante dei due Max Payne e un combat system inferiore a Quantum Break (e vorrei vedere), ma comunque sempre più originale della maggioranza degli altri TPS in commercio.
cavolo mi avete un po smontato, tra l'altro io non ce le ho nemmeno le cuffie aahhaha! se no cosa mi consigliate di simile? grazie a tutti per i suggerimenti e commenti
cavolo mi avete un po smontato, tra l'altro io non ce le ho nemmeno le cuffie aahhaha! se no cosa mi consigliate di simile? grazie a tutti per i suggerimenti e commenti
Non è che devono essere cuffie per forza costose, io ne uso un paio da 30€ che uso anche per i film. Comunque guarda qualche video su YT, se non ti piace Hellblade allora non fa per te, in alternativa mi viene in mente Soma, ma anche lì è molto narrativo, horro ma non combatti neanche, stile amnesia, oppure se non lo hai mai giocato Alan wake, narrativo ma li i combattimenti ci sono.
cristiankim
03-06-2020, 22:38
Alan Wake top del topppp. Sogno ancora il seguito
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Non è che devono essere cuffie per forza costose, io ne uso un paio da 30€ che uso anche per i film. Comunque guarda qualche video su YT, se non ti piace Hellblade allora non fa per te, in alternativa mi viene in mente Soma, ma anche lì è molto narrativo, horro ma non combatti neanche, stile amnesia, oppure se non lo hai mai giocato Alan wake, narrativo ma li i combattimenti ci sono.
sembra carino Alan Wake grazie, ha senso partire direttamente col 2? il primo mi sembra vecchiotto
sembra carino Alan Wake grazie, ha senso partire direttamente col 2? il primo mi sembra vecchiotto
Posto che il 2 non esiste, American Nightmare è uno spin-off narrativo ma non è il vero Alan Wake 2, e prosegue la storia narrata in AW, quindi no non capiresti granché senza aver giocato prima AW. Sì è "vecchiotto" ma è invecchiato bene, gli effetti di fumo e di luce sono ancora ottimi, ha una storia assolutamente coinvolgente e molto ben narrata e con un ottimo doppiaggio. Potresti pernsare anche a Control dagli stessi sviluppatori, dovrebbe essere molto bello e ha anche un dlc che si ricollega ad Alan Wake, quest'ultimo però gira su tutto e lo dovresti trovare a 2 soldi.
Aggiungo che è a 1.24€ su epic games store e include i 2 DLC che consiglio, se non hai problemi con epic (non lo puoi attivare su steam ma devi usare il loro laucher e magari usa una prepagata usa e getta per l'acquisto) è il momento giusto per comprarlo.
Update: magari posta sul thread Epic, tempo fà lo hanno regalato e ti sapranno dire per esempio se ci sono problemi con questa versione e se magari una volta installato, con una semplice riga di testo puoi escludere il launcher epic come accade per subnautica e disinstallare il laucher stesso se vuoi.
monster.fx
09-06-2020, 23:23
Salve a tutti, in questo periodo sto spaziando tra diversi generi che vanno da Star Wars Battlefront 2(FPS onLine), Lego Star Wars e ultimamente mi sono buttato su Kingdoms Hearts emulato dalla PS2 (da fan di Final Fantasy e JRPG sono sempre stato attratto).
Shadow of Tomb Raider l'ho abbandonato. Come molti di voi ho terminato i primi 2 del reboot che mi hanno preso molto. Questo ... Boh. Da quando ho cambiato VGA(avevo un R9 390 che arrancava), l'avrò avviato gousto per benchmark.
Pensavo di prendere uno degli ultimi Assassin's (Origins e Odissey) che ormai si trovano a poco, ma dopo aver finito Black Flag, e abbandonato Unity(la location francese non mi ha esaltato) e Syndacate , sinceramente non ho ben definito la story line post Ezio Auditore.
Questa cosa dell'Animus utilizzato dai Templari come "scusa" per scoprire frammenti della storia. Non so se tutti i nuovi titoli sono fini a se stessi ,bellissimi graficamente, ma non collegati e per questo sono "bloccat".
Salve a tutti, in questo periodo sto spaziando tra diversi generi che vanno da Star Wars Battlefront 2(FPS onLine), Lego Star Wars e ultimamente mi sono buttato su Kingdoms Hearts emulato dalla PS2 (da fan di Final Fantasy e JRPG sono sempre stato attratto).
Shadow of Tomb Raider l'ho abbandonato. Come molti di voi ho terminato i primi 2 del reboot che mi hanno preso molto. Questo ... Boh. Da quando ho cambiato VGA(avevo un R9 390 che arrancava), l'avrò avviato gousto per benchmark.
Pensavo di prendere uno degli ultimi Assassin's (Origins e Odissey) che ormai si trovano a poco, ma dopo aver finito Black Flag, e abbandonato Unity(la location francese non mi ha esaltato) e Syndacate , sinceramente non ho ben definito la story line post Ezio Auditore.
Questa cosa dell'Animus utilizzato dai Templari come "scusa" per scoprire frammenti della storia. Non so se tutti i nuovi titoli sono fini a se stessi ,bellissimi graficamente, ma non collegati e per questo sono "bloccat".
AC è morto col 3. Fine della storia di Desmond, fine della storia di AC.
Però Black Flag è a livello di gameplay forse il migliore e a me no sono dispiaciuti manco Unity e Syndicate, con Unity che è quello che ha lo stealth migliore.
Poi han deciso di trasformarlo in un gioco koreano e hanno rilasciato quella schifezza assoluta (per me) di Origins, un AC in cui devi farmare per andare avanti nella storia, facendo sempre le stesse identiche cose, e senza nessuna possibilità di variare approccio (che so, come succede in TW3 che almeno cambiando build, cambia per forza tutto l'approccio). Odyssey lo evito .
Da Ubisoft aspetto solo Watch Dogs, che oltre ad essere la miglior nuova IP di questa gen (per me) è anche l'unico Ubisoft originale, sia rispetto a Ubisoft stessa che al resto degli open world.
AC è morto col 3. Fine della storia di Desmond, fine della storia di AC.
Però Black Flag è a livello di gameplay forse il migliore e a me no sono dispiaciuti manco Unity e Syndicate, con Unity che è quello che ha lo stealth migliore.
Poi han deciso di trasformarlo in un gioco koreano e hanno rilasciato quella schifezza assoluta (per me) di Origins, un AC in cui devi farmare per andare avanti nella storia, facendo sempre le stesse identiche cose, e senza nessuna possibilità di variare approccio (che so, come succede in TW3 che almeno cambiando build, cambia per forza tutto l'approccio). Odyssey lo evito .
Da Ubisoft aspetto solo Watch Dogs, che oltre ad essere la miglior nuova IP di questa gen (per me) è anche l'unico Ubisoft originale, sia rispetto a Ubisoft stessa che al resto degli open world.
Il primo com'è? ce l'ho sotto un quintale di polvere
Il primo com'è? ce l'ho sotto un quintale di polvere
A me è piaciuto, però a molti no, quindi no saprei.
Provalo tanto se ce l'hai ormai.
WD2 è meglio sotto tutti i punti di vista tranne personaggi, storia e ambientazione.
Il bello, per me, di WD è cercare di risolvere ogni missione senza farsi proprio vedere, manco entrare nell'area di missione (più semplice nel seguito), al di là che comunque offre un discreto emergent gaemplay grazie ai vari gadget, armi , ecc.
Poi, i WD sono gli unici giochi in cui l'ambietazione stessa, la città in questo caso, è un'arma al servizio del giocatore.
Però detta così capisco che possa sembrare meglio di quello che poi è in realtà.
domenico88
10-06-2020, 11:45
AC è morto col 3. Fine della storia di Desmond, fine della storia di AC.
Però Black Flag è a livello di gameplay forse il migliore e a me no sono dispiaciuti manco Unity e Syndicate, con Unity che è quello che ha lo stealth migliore.
Poi han deciso di trasformarlo in un gioco koreano e hanno rilasciato quella schifezza assoluta (per me) di Origins, un AC in cui devi farmare per andare avanti nella storia, facendo sempre le stesse identiche cose, e senza nessuna possibilità di variare approccio (che so, come succede in TW3 che almeno cambiando build, cambia per forza tutto l'approccio). Odyssey lo evito .
Da Ubisoft aspetto solo Watch Dogs, che oltre ad essere la miglior nuova IP di questa gen (per me) è anche l'unico Ubisoft originale, sia rispetto a Ubisoft stessa che al resto degli open world.
Forse ne abbiamo discusso qualche pagina precedente :p però Origin secondo me è uno dei migliori, certo non è un AC puro come i primi 2 è evidente, però hanno variato moltissimo il gameplay, puoi usare sia l'approccio stealth che l'azione tramite varie spade, spadoni e soprattutto lo scudo che manca in Odyssey(:doh: ) la possibilità di utlizzare l'arco in 3 varianti, beh mi sembra che come gameplay è validissimo forse anche meglio di Odyssey che a me è risultato noioso e senza spunti :)
Per me Origins il più bel capitolo di AC, per ambientazione, giusto bilanciamento tra missioni storia e quelle ripetitive per livellare (non troppe da fartele avere a noia, al contrario di Odissey), grafica (quasi al pari di Odissey), mappa molto grande, ma non esagerata e dispersiva come Odissey, combat system e, pur se non troppo profonda, pure la trama. Infatti è l'unico AC che sono riuscito a terminare, tra l'altro tutto d'un fiato, dopo AC2.
MrBrillio
10-06-2020, 12:46
Per me Origins il più bel capitolo di AC, per ambientazione, giusto bilanciamento tra missioni storia e quelle ripetitive per livellare (non troppe da fartele avere a noia, al contrario di Odissey), grafica (quasi al pari di Odissey), mappa molto grande, ma non esagerata e dispersiva come Odissey, combat system e, pur se non troppo profonda, pure la trama. Infatti è l'unico AC che sono riuscito a terminare, tra l'altro tutto d'un fiato, dopo AC2.
Io invece l'ho trovato di una noia mortale...terminato ma veramente con l'entusiasmo di MarinaMassironi quando diceva "Rabbrividiamooooo" :D
Poi alla fine quando spiega come è nato il simbolo degli assassini volevo lanciare il pad contro la TV.
domenico88
10-06-2020, 14:13
Per me Origins il più bel capitolo di AC, per ambientazione, giusto bilanciamento tra missioni storia e quelle ripetitive per livellare (non troppe da fartele avere a noia, al contrario di Odissey), grafica (quasi al pari di Odissey), mappa molto grande, ma non esagerata e dispersiva come Odissey, combat system e, pur se non troppo profonda, pure la trama. Infatti è l'unico AC che sono riuscito a terminare, tra l'altro tutto d'un fiato, dopo AC2.
Caspita :) Ma poi l'ambientazione Egiziana :O Spettacolo :D
Io invece l'ho trovato di una noia mortale...terminato ma veramente con l'entusiasmo di MarinaMassironi quando diceva "Rabbrividiamooooo" :D
Poi alla fine quando spiega come è nato il simbolo degli assassini volevo lanciare il pad contro la TV.
:D Guarda io l'ho giocato su pc oltre che sulla ps4 appena uscito e su pc era proprio un altro mondo, non so perchè ma mi trovavo benissimo anche mouse e tastiera, cosa rara perchè di solito gioco moltissimo con il pad :)
Per me Origins il più bel capitolo di AC, per ambientazione, giusto bilanciamento tra missioni storia e quelle ripetitive per livellare (non troppe da fartele avere a noia, al contrario di Odissey), grafica (quasi al pari di Odissey), mappa molto grande, ma non esagerata e dispersiva come Odissey, combat system e, pur se non troppo profonda, pure la trama. Infatti è l'unico AC che sono riuscito a terminare, tra l'altro tutto d'un fiato, dopo AC2.
Peccato che di assassin creed abbia veramente poco o nulla, se lo chiamavano
in altro modo era più coerente e sensato.
Per me Origins il più bel capitolo di AC, per ambientazione, giusto bilanciamento tra missioni storia e quelle ripetitive per livellare (non troppe da fartele avere a noia, al contrario di Odissey), grafica (quasi al pari di Odissey), mappa molto grande, ma non esagerata e dispersiva come Odissey, combat system e, pur se non troppo profonda, pure la trama. Infatti è l'unico AC che sono riuscito a terminare, tra l'altro tutto d'un fiato, dopo AC2.
Non è un AC (va bè che manco Fallout 3 e 4 sono dei Fallout).
AC1, in tutta la sua ripetitività, aveva posto delle ottime basi e anche decisamente originali (sia dal punto di vista narrativo che digameplay) che sono state sfruttate alla perfezione da AC2 e Brotherhood. Revelations prima e ACIII dopo sono andati in calando gameplay wise, ma almeno avevano completato e chiuso la storia aperta con AC1, la storia di Desmond insomma.
Con ACIV hanno mandato in vacca tutta la parte narritiva, elimandola, mo' sono storielle pressoché inutili ambientate in epoche passate (e noi poveri fan di vecchia data aspettavamo l'AC ai tempi nostri con Desmond e Lucy), però hanno migliorato notevolmente il gameplay. AC IV è un capolavoro paragonabile ad ACII sotto questo aspetto, Unity è il migliore per lo stealth "fluido", permette di esegurie uccisioni stealth in rapida successione sfruttando l'ottimo parkour, come si può vedere da numerosi video su youtube. Syndicate è il più combat oriented della vecchia guardia, forse il meno riuscito, ma sempre divertente esplorare la città.
Poi han deciso di togliere tutto il bello di AC in Origins (che so, trovare la via per arrampicarsi da qualche parte, ora scavalchi tutto), che quindi non è più un AC, ma uno pseudo action-rpg open world in cui il farming è lacomponente principale, con uno stealth abbozzato e feature mutuate dalle altre ip Ubisoft.
Se preso a se può anche essere carino, io personalmente odio i giochi in cui si trova costantemente nuovo equip (cosa poi inutile in Origins, che basta che livelli sempre la stessa roba che ti regalano con uplay e styai a posto) e pieno di skills sovrannaturali, la stragrande maggioranza inutili (mai sopportato di skills "la roba costa meno", è sutpido. Dammi la possibilità di fare più soldi giocando semmai).
Però può anche piacere per carità e ci sta. Ma non c'entra nulla con AC
Peccato che di assassin creed abbia veramente poco o nulla, se lo chiamavano
in altro modo era più coerente e sensato.
Vero. Infatti io quando lo gioco mi dimentico proprio del fatto che è un AC. Mi immedesimo nella parte, immagino una specie di viaggio nel tempo dove impersono un dato personaggio e ne seguo la storia, la vita, le vicende. Del contorno AC me ne frega poco, mi piace la ricostruzione storica, col quel pizzico di mitologia, per rivivere la storia un po' come ce la siamo immaginati da bambini.
Non è un Assassin's Creed ma solo perchè vi siete fatti voi la ferrea idea di cosa dovrebbe essere un Assassin's Creed.
Questa presunzione del fruitore finale di un prodotto è un po' esagerata.
Se il creatore di una saga, sia essa videoludica o di narrativa o televisiva/cinematografica, decide a un certo punto di dare un taglio diverso alla sua creatura, non è che sta commettendo un peccato mortale, eh!
Anzi, secondo me la cosa è apprezzabile, significa rimettersi in discussione, aprire nuovi fronti, non limitarsi al compitino.
ma soprattutto che il prodotto stantio ormai vendeva troppo poco
Fantasma diablo 2
10-06-2020, 18:15
Per quanto so di andare controcorrente, per me Unity è stato il vero ultimo AC, e dove hanno fatto un lavoro (pesantezza ai tempi e scarsa ottimizzazione a parte) al livello più alto.
Alla fine tutte le caratteristiche lo riconducono all' AC come era nato per essere: lo scalare gli edifici storici, i diversi modi di assassinare gli obiettivi, e il combattimento non pià basato solo sul "contrattacco/uccidi", la città di Parigi dei tempi della rivoluzione riprodotta al dettaglio, il parkour con movenze realistiche...
Fantasma diablo 2
10-06-2020, 18:24
Non è un Assassin's Creed ma solo perchè vi siete fatti voi la ferrea idea di cosa dovrebbe essere un Assassin's Creed.
Questa presunzione del fruitore finale di un prodotto è un po' esagerata.
Se il creatore di una saga, sia essa videoludica o di narrativa o televisiva/cinematografica, decide a un certo punto di dare un taglio diverso alla sua creatura, non è che sta commettendo un peccato mortale, eh!
Anzi, secondo me la cosa è apprezzabile, significa rimettersi in discussione, aprire nuovi fronti, non limitarsi al compitino.
Vero ma relativamente. In generale non mi sembra corretto sfruttare il nome del brand se il prodotto finale è un'altra cosa.
Se ho una pizzeria che vende bene, e incomincio a vendere anche i primi di certo non posso chiamare un piatto di lasagne "pizza al gusto lasagna"...
Non è un Assassin's Creed ma solo perchè vi siete fatti voi la ferrea idea di cosa dovrebbe essere un Assassin's Creed.
Questa presunzione del fruitore finale di un prodotto è un po' esagerata.
Se il creatore di una saga, sia essa videoludica o di narrativa o televisiva/cinematografica, decide a un certo punto di dare un taglio diverso alla sua creatura, non è che sta commettendo un peccato mortale, eh!
Anzi, secondo me la cosa è apprezzabile, significa rimettersi in discussione, aprire nuovi fronti, non limitarsi al compitino.
Come se uno ti dicesse che ti ha organizzato una cena con la Nargi e quando ti presenti c’è Matri.
domenico88
10-06-2020, 19:02
Vero ma relativamente. In generale non mi sembra corretto sfruttare il nome del brand se il prodotto finale è un'altra cosa.
Se ho una pizzeria che vende bene, e incomincio a vendere anche i primi di certo non posso chiamare un piatto di lasagne "pizza al gusto lasagna"...
:p Giusto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.