PDA

View Full Version : Computer non va in POST


Metalgta
11-03-2020, 21:44
Ciao a tutti! Durante le fasi di montaggio e di utilizzo ogni tanto mi ritrovavo col pc che andava in fase di riavvio senza riuscirci, infatti ero costretto a staccare l'alimentazione e a farlo ripartire dopo averlo scollegato; una volta che entravo in Windows in strumenti di amministrazione mi dava un errore critico su Kernel Power. Da un momento all'altro mi sono ritrovato il PC che faceva riavvi continui senza mostrare nulla a schermo e durante queste prove di riavvio sentivo rumori strani provenire dalla presa. Penso che il problema siano stati voltaggi strani derivanti dalla presa che mi hanno brasato qualcosa, potete vedere com'è ridotto l'adattatore che ho usato.
https://i.postimg.cc/8fTP53kz/photo-2020-03-08-10-40-52.jpg (https://postimg.cc/8fTP53kz)https://i.postimg.cc/kDPsJd8v/photo-2020-03-08-10-41-02.jpg (https://postimg.cc/kDPsJd8v)https://i.postimg.cc/dDRBDSjP/photo-2020-03-08-10-41-05.jpg (https://postimg.cc/dDRBDSjP)

Ho provato tutte queste cose:
https://i.postimg.cc/zLmbCqqd/photo-2020-03-11-22-37-48.jpg (https://postimg.cc/zLmbCqqd)

Il risultato è sempre l'accensione del led CPU e del suo spegnimento sulla MB e poi nulla, a schermo non succede niente, non posso entrare nel BIOS. Praticamente non va in post.

Mia build:
Ryzen 3600
Viper steel 16gb
Sapphire nitro 5700xt (scambiata con una 1060 e il risultato è lo stesso)
Tomahawk max (già sostituita)
Riotoro G2 650W (sostituito con Seasonic Focus+)

Credo che mi rimanga solo cambiare RAM e CPU, cosa ne pensate? Un utente di un altro forum mi ha detto anche che siccome ho provato la scheda madre sostitutiva col primo alimentatore (proprio oggi mi è arrivato un Seasonic Focus+ ma non è cambiato nulla), se quello aveva qualche problema, può avermi brasato anche la seconda scheda madre. Non so più cosa pensare.

aled1974
11-03-2020, 23:19
non ha mica tutti i torti quell'utente ;) :(

cosa intendi in questo passaggio?
Penso che il problema siano stati voltaggi strani derivanti dalla presa

la presa è una presa, non modifica nessun valore in V-A, al massimo è stata assemblata male con un corto interno, vedi gli "strani rumori" e l'aspetto liquefatto. Ma avrebbe dovuto farlo sempre, dal primo momento. Da dove proviene la presa? mica dai cinesi a 1 euro o meno, vero?

ma questo può dipendere
a) dall'impianto elettrico
b) dalla ciabatta a cui l'hai collegata
c) dalla psu
d) da un corto interno (esempio torrette, viti, altro, dietro la mobo)
e) da un ups (se c'è, ovviamente)
f) un carico così elevato non giustificato dal solo pc collegato e in funzione (es. la lavatrice)


ad ogni modo una psu in corto può friggere i componenti che alimenta, così come un componente in corto (pesante) può friggere una psu dietro l'altra

:cry:

ciao ciao

Dumah Brazorf
12-03-2020, 08:06
Finchè non fai foto non possiamo essere sicuri tu non abbia fatto errori.

Ad es. nel manuale è indicato tassativo di usare lo slot ram dimma2 se si usa 1 modulo, dimma2 e dimmb2 se 2.
Hai collegato lo speaker interno? nessun beep? senza ram? aspetti almeno un minuto prima di darlo per morto?
Leggo che quei led indicano un problema col componente quindi sembra dire che non riconosce la cpu o è morta.

Metalgta
12-03-2020, 12:56
non ha mica tutti i torti quell'utente ;) :(

cosa intendi in questo passaggio?


la presa è una presa, non modifica nessun valore in V-A, al massimo è stata assemblata male con un corto interno, vedi gli "strani rumori" e l'aspetto liquefatto. Ma avrebbe dovuto farlo sempre, dal primo momento. Da dove proviene la presa? mica dai cinesi a 1 euro o meno, vero?

ma questo può dipendere
a) dall'impianto elettrico
b) dalla ciabatta a cui l'hai collegata
c) dalla psu
d) da un corto interno (esempio torrette, viti, altro, dietro la mobo)
e) da un ups (se c'è, ovviamente)
f) un carico così elevato non giustificato dal solo pc collegato e in funzione (es. la lavatrice)


ad ogni modo una psu in corto può friggere i componenti che alimenta, così come un componente in corto (pesante) può friggere una psu dietro l'altra

:cry:

ciao ciao
Allora, la presa non è liquefatta, è l'adattatore che si è liquefatto. Le prese sono tutte bTicino serie living. Per togliermi ogni dubbio dovrei chiamare l'elettricista e in questo periodo non si può, ma comunque i problemi me li ha dati su due prese diverse perchè mentre lo montavo stava su una presa, mentre quando l'ho completato stava su un 'altra. Comunque ora ho preso una ciabatta filtrata APC serie PM5 che forse qualcosa in più la fa, anche se la sua spina è di quelle 10A e non 16A come la presa a muro.
Finchè non fai foto non possiamo essere sicuri tu non abbia fatto errori.

Ad es. nel manuale è indicato tassativo di usare lo slot ram dimma2 se si usa 1 modulo, dimma2 e dimmb2 se 2.
Hai collegato lo speaker interno? nessun beep? senza ram? aspetti almeno un minuto prima di darlo per morto?
Leggo che quei led indicano un problema col componente quindi sembra dire che non riconosce la cpu o è morta.
Dimmi di cosa servono le foto. Speaker della mobo non so dove trovarlo sinceramente nella scatola mi pare non c'era, è una Tomahawk MAX.

Senza ram si accende il led DRAM e rimane fisso, forse per via di queti led non c'è lo speaker.

Io ho capito che quei led indicano un problema se rimangono fissi, ma a me quello della cpu si accende e poi si spegne, mentre gli altri rimangono spenti.

Dumah Brazorf
12-03-2020, 13:22
Fai più foto basta che complessivamente si veda bene tutto, specialmente le connessioni.

Metalgta
12-03-2020, 18:45
Fai più foto basta che complessivamente si veda bene tutto, specialmente le connessioni.Ho fatto direttamente un video:

https://youtu.be/ZqIul6fgmb4

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

aled1974
12-03-2020, 20:47
super video :mano:

tutti i collegamenti ok

se quelle lucine dopo il check cpu dovrebbero accendersi e non lo fanno, IMHO in ordine probabilistico
- o la mobo
- o la ram
- o la cpu

in quanto alla mancanza del segnale video, se hai operato un bios-reset è probabile che ora sia impostata come primaria l'uscita video della mobo e non quella della gpu (quindi o la porta dvi-d o quella hdmi)

ma questo sottostà comunque al fatto che ancor prima i componenti devono essere funzionanti :stordita:


per quanto riguarda il mio precedente intervento, quando parlavo di spina intendevo se fosse cinese l'adattatore di cui hai messo le foto nel primo post che appare chiaramente "liquefatta" sulla spina più esterna

qui qualcosa di grave è sicuramente successo :(



in quanto ai led di notifica, da manuale

https://i.postimg.cc/3ygB10ts/tomah.jpg (https://postimg.cc/3ygB10ts)

c'è scritto che se c'è un problema con uno dei componenti monitorati il led rimane acceso fino a quando il problema non viene risolto :mbe:

quindi non mi è chiaro se prima, quando la macchina funzionava
- i led si accendevano tutti in sequenza rimanendo accessi
- si accendevano uno alla volta spegnendosi man mano che passavano da un check componente al successivo
- se mostrano(-avano) altri colori oltre al rosso

aspettiamo la nuova ram :sperem:

però comunque tra un mese se ritorniamo alla normalità io l'elettricista lo consulterei facendogli vedere di persona quell'adattatore per sentire una sua opinione :mano:

ciao ciao

Dumah Brazorf
12-03-2020, 20:47
Hai resettato il bios? E poi tolto il jumper?

Metalgta
13-03-2020, 16:28
super video :mano:

tutti i collegamenti ok

se quelle lucine dopo il check cpu dovrebbero accendersi e non lo fanno, IMHO in ordine probabilistico
- o la mobo
- o la ram
- o la cpu

in quanto alla mancanza del segnale video, se hai operato un bios-reset è probabile che ora sia impostata come primaria l'uscita video della mobo e non quella della gpu (quindi o la porta dvi-d o quella hdmi)

ma questo sottostà comunque al fatto che ancor prima i componenti devono essere funzionanti :stordita:


per quanto riguarda il mio precedente intervento, quando parlavo di spina intendevo se fosse cinese l'adattatore di cui hai messo le foto nel primo post che appare chiaramente "liquefatta" sulla spina più esterna

qui qualcosa di grave è sicuramente successo :(



in quanto ai led di notifica, da manuale

https://i.postimg.cc/3ygB10ts/tomah.jpg (https://postimg.cc/3ygB10ts)

c'è scritto che se c'è un problema con uno dei componenti monitorati il led rimane acceso fino a quando il problema non viene risolto :mbe:

quindi non mi è chiaro se prima, quando la macchina funzionava
- i led si accendevano tutti in sequenza rimanendo accessi
- si accendevano uno alla volta spegnendosi man mano che passavano da un check componente al successivo
- se mostrano(-avano) altri colori oltre al rosso

aspettiamo la nuova ram :sperem:

però comunque tra un mese se ritorniamo alla normalità io l'elettricista lo consulterei facendogli vedere di persona quell'adattatore per sentire una sua opinione :mano:

ciao ciao
Per quanto riguarda i led, che hanno solo il colore rosso, prima si accendeva quello della CPU e si spegneva, poi quello VGA e si spegneva e infine quello del BOOT e si spegneva (quello DRAM non l'ho mai visto accendersi ma il pc funzionava normalmente, mi hanno detto che è una cosa normale perchè la presenza della ram rimane in memoria nella scheda madre o una cosa del genere); e comunque il rosso fisso sul led l'ho visto oslo sul DRAM quando non mette la ram appunto...

L'adattatore liquefatto è sicuramente cinese, ma mai avrei pensato che potesse causarmi un qualcosa di questo tipo. Ci ho dato scarso peso, nel senso che il primo che ho trovato ho usato, come ho sempre fatto...ora ci starò più attento.

Comunque per ora aspetto la ram lunedì, se non va neanche con quella, chiamo AMD sperando che mi sostituiscano il processore. Se non sarà neanche il processore non so cosa altro fare, ricambiare la scheda madre casomai anche quella nuova con l'alimentare vecchio è andata in corto presupponendo che si siano rovinati alimentatore vecchio per colpa della presa e quindi scheda madre vecchia e scheda madre nuova?
Hai resettato il bios? E poi tolto il jumper?
Si ho tolto la batteria per 10 minuti dalla mobo, il jumper quale sarebbe?

aled1974
13-03-2020, 20:39
ok, quindi dovrebbero accendersi in sequenza spegnendosi man mano (a parte la ram...)

però dopo il check cpu non succede nulla, quindi per logica
- o la cpu (si spegne ma in realtà non funzia)
- o la ram (non si accende ma in realtà non funzia)
- o la vga (non si accende perchè non funzia)

aspettiamo il modulo sostitutivo :sperem:


per il jumper (buona idea :mano: ) potresti consultare il manuale, ma se non sai dov'è vuol dire che neanche lo hai cortocircuitato :D

ad ogni modo qui

https://i.postimg.cc/HrJjbqDv/jumper.jpg (https://postimg.cc/HrJjbqDv)

controllare in ogni caso non fa male di certo ;)

ciao ciao

Metalgta
16-03-2020, 10:00
Fatto anche il clear CMOS e provata la nuova RAM, ma il risultato è lo stesso. Ma può essere davvero che abbia brasato la seconda scheda madre col primo alimentatore che magari era fallato? Perché che sia la CPU mi pare assurdo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Dumah Brazorf
16-03-2020, 10:09
50euri e ti procuri una cpu di prova. 200GE

Metalgta
16-03-2020, 19:38
Alla fine ho ordinato il 200GE e un'altra Tomahawk max. Ho cambiato tutto a parte la scheda video che non credo abbia problemi perché con una 1060 il risultato non cambia (e la 1060 funziona sicuro). Quindi o è il processore o la scheda madre a questo punto

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

aled1974
16-03-2020, 20:19
purtroppo può capitare che il guasto di uno porti al guasto dell'altro e via avanti a catena :(

ti auguro che questa mossa sia risolutiva, tienici aggiornati :mano: :sperem:

ciao ciao

Metalgta
20-03-2020, 18:24
Il problema era il processore, con il 200GE è partito subito. Il problema è che ho questi riavvi e non capisco a cosa sono dovuti e se possono rovinare di nuovo qualcosa.

https://i.postimg.cc/fJk1GCwG/Cattukra.png (https://postimg.cc/fJk1GCwG)

https://i.postimg.cc/gn51mhjn/Cattura.png (https://postimg.cc/gn51mhjn)

aled1974
20-03-2020, 20:30
ok, era la prima della lista quindi:la cpu.............. via, una fuori ;)


l'errore kernel power 41 è il più fetente perchè può riferirsi un po' a tutto, diciamo che in ordine probabilistico
- psu
- mobo
- driver di qualche periferica (intese anche le porte della mobo)
- eccetera

il bugcheck sembrerebbe riferirsi proprio all'ultima casistica, ovvero un driver che non funziona correttamente, o per meglio dire che manda il corrispettivo componente hardware in una situazione di power state anomalo (es. la gpu doveva essere in power state P2 e invece l'OS la ritrova in P0) o con una chiamata di un thread esecutivo che viene richiamata da un secondo thread, con la periferica (driver) che non sa più quale delle due soddisfare (es. scrivi/leggi) e genera l'errore

o altro ancora.....

come dicevo, è uno dei più fetenti da isolare e risolvere :boh: :cry:


intanto ricontrolla tutti i driver, aggiornandoli, periferica per periferica, componente per componente e chipset per chipset utilizzando quelli ufficiali dei produttori dei chip (es. mobo asus amd ---> driver sito amd, gpu msi nvidia ---> sito nvidia, eccetera)

NON usare i driver dei siti del produttore OEM hardware (es. asus, msi)

NE TANTOMENO lasciare che w10 aggiorni autonomamente i driver (dove specie per i chip audio dalla ver. 1803 in poi è un macello)


vediamo se così spariscono gli errori K-P 41, o quanto meno diminuiscono di frequenza o ancora cambiano codice bugcheck

:sperem:



certo che sta macchina è proprio "nata male" eh :cry:

ciao ciao



Edit
comunque sui kernel power la prima cosa che consiglio sempre è un controllotto psu, a cominciare dallo sfilare e reinfilare a fondo tutti i cavi di alimentazione

Dumah Brazorf
20-03-2020, 22:48
Aggiorna il bios e ricontrolla la vecchia cpu.

Metalgta
22-03-2020, 17:27
ok, era la prima della lista quindi:la cpu.............. via, una fuori ;)


l'errore kernel power 41 è il più fetente perchè può riferirsi un po' a tutto, diciamo che in ordine probabilistico
- psu
- mobo
- driver di qualche periferica (intese anche le porte della mobo)
- eccetera

il bugcheck sembrerebbe riferirsi proprio all'ultima casistica, ovvero un driver che non funziona correttamente, o per meglio dire che manda il corrispettivo componente hardware in una situazione di power state anomalo (es. la gpu doveva essere in power state P2 e invece l'OS la ritrova in P0) o con una chiamata di un thread esecutivo che viene richiamata da un secondo thread, con la periferica (driver) che non sa più quale delle due soddisfare (es. scrivi/leggi) e genera l'errore

o altro ancora.....

come dicevo, è uno dei più fetenti da isolare e risolvere :boh: :cry:


intanto ricontrolla tutti i driver, aggiornandoli, periferica per periferica, componente per componente e chipset per chipset utilizzando quelli ufficiali dei produttori dei chip (es. mobo asus amd ---> driver sito amd, gpu msi nvidia ---> sito nvidia, eccetera)

NON usare i driver dei siti del produttore OEM hardware (es. asus, msi)

NE TANTOMENO lasciare che w10 aggiorni autonomamente i driver (dove specie per i chip audio dalla ver. 1803 in poi è un macello)


vediamo se così spariscono gli errori K-P 41, o quanto meno diminuiscono di frequenza o ancora cambiano codice bugcheck

:sperem:



certo che sta macchina è proprio "nata male" eh :cry:

ciao ciao



Edit
comunque sui kernel power la prima cosa che consiglio sempre è un controllotto psu, a cominciare dallo sfilare e reinfilare a fondo tutti i cavi di alimentazione
Credo che il crash era dovuto ai driver video questa volta, infatti avevo "ripristini del driver video" abbastanza frequenti e in diverse circostanze prima, ora mi pare di no!
Questo è il dump del vecchio crash:
https://i.postimg.cc/LJzRh2qt/Cattura.png (https://postimg.cc/LJzRh2qt)
Pare che ora sia tutto apposto, anche perché da visualizzatore eventi non mi dà nulla di preoccupante.
Ho giocato anche un'oretta e sembra tutto apposto.
Aggiorna il bios e ricontrolla la vecchia cpu.
Già fatto prima del 200GE e non cambiava nulla.

Dite che sono fuori pericolo? O aspetto che mi accettino l'RMA del 3600 e la sua installazione prima di cantare vittoria?:mc:

aled1974
22-03-2020, 17:39
tienilo monitorato sia per bsod/freeze, ovvero eventi macroscopici, sia controllando ogni sera il visualizzatore eventi per fare la conta di quanti errori incrementa

:sperem:

ciao ciao

Metalgta
22-03-2020, 18:19
tienilo monitorato sia per bsod/freeze, ovvero eventi macroscopici, sia controllando ogni sera il visualizzatore eventi per fare la conta di quanti errori incrementa



:sperem:



ciao ciaoGiacché chiedo qui, ma un buon PC dovrebbe avere 0 errori che compaiono in Visualizzatore eventi? Chiaramente non mi riferisco a quello critici, è una cosa che mi sono sempre se conviene andare a eliminare ogni tipo di errore.

Per ora ho solo quelli relativi all'attivazione della licenza perché cambiando il processore chiaramente si è rimossa e qualche errore relativo all'app di controllo RGB della scheda madre, ma non sono cose serie.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

aled1974
22-03-2020, 18:26
no, zero errori è impossibile :ciapet:

zero errori critici, o quasi, quello sì, sarebbe più che auspicabile :read:

poi se anche gli altri errori sono il meno possibile tanto meglio


ma per dire, se apri il task manager, clicchi su monitoraggio risorse e poi ti porti nel tab della Ram vedrai che di errori ce ne possono essere anche parecchi, ma sono tutti correggibili e non critici, quindi di fatto inesistenti ;)

ciao ciao

Metalgta
22-03-2020, 18:43
no, zero errori è impossibile :ciapet:



zero errori critici, o quasi, quello sì, sarebbe più che auspicabile :read:



poi se anche gli altri errori sono il meno possibile tanto meglio





ma per dire, se apri il task manager, clicchi su monitoraggio risorse e poi ti porti nel tab della Ram vedrai che di errori ce ne possono essere anche parecchi, ma sono tutti correggibili e non critici, quindi di fatto inesistenti ;)



ciao ciaoOk grazie allora lo tengo monitorato!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Metalgta
02-04-2020, 23:21
Allora in questi giorni ho avuto solo due crash, relativi ai driver video e secondo accadevano quando il PC andava in stand by e non riusciva più a risvegliarsi. Ho disattivato "Disattivazione schermo" e "Sospensione" e sembra tutto normale.

La cosa strana è successa oggi, ho chiuso Chrome e il PC sì è freezato, non rispondeva più ai comandi ma non sono pronto riuscito a capire il motivo, anche perché nella cartella minidump non ho trovato file relativi al bsod.

Monitoro ancora...

In compenso ho finito Wolfenstein 2 e mentre giocavo tutto liscio, anche per 2-3 ore

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Metalgta
14-04-2020, 13:12
Nuovo aggiornamento: ePREZZO ha riconosciuto il processore non riparabile e me ne manda uno nuovo. Fin'ora le prove sono andate abbastanza bene, ho avuto solo due freeze, e un mancato risveglio da uno stato di sospensione in cui le ventole della GPU giravano all'impazzata, ma aggiornando chipset e driver video pare tutto normale ora.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Metalgta
01-05-2020, 15:24
Spero ultimo aggiornamento, in questi giorni di uso pare che il nuovo processore vada bene. Non ci sono stati eventi avversi, spero di esserne uscito.

Grazie a tutti!

aled1974
01-05-2020, 22:00
te lo auguriamo ;)

grazie per essere passato ad aggiornarci :mano:

ciao ciao