PDA

View Full Version : Recupero Dati Hard Disk


Spun
10-03-2020, 11:51
Salve a tutti, ho un hard disk di un vecchio notebook dove era installato windows xp, se lo inserisco in windows 10 in risorse del computer non me lo visualizza ma se vado in gestione periferiche lo visualizzo, se uso cristal disk l'hard disk non ha nessun problema mi da in buono stato, se uso l'utility di windows 10 "crea e formatta" mi esce l'avviso di formattare l'hard disk

come posso fare per recuperare i dati senza inizializzare l'hard disk?

avrei un vecchio pc fisso dove era installato windows xp e in tal caso dovrei reinstallare il tutto...

vi ringrazio anticipatamente

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2020, 12:11
Salve a tutti, ho un hard disk di un vecchio notebook dove era installato windows xp, se lo inserisco in windows 10 in risorse del computer non me lo visualizza ma se vado in gestione periferiche lo visualizzo, se uso cristal disk l'hard disk non ha nessun problema mi da in buono stato, se uso l'utility di windows 10 "crea e formatta" mi esce l'avviso di formattare l'hard disk

come posso fare per recuperare i dati senza inizializzare l'hard disk?

avrei un vecchio pc fisso dove era installato windows xp e in tal caso dovrei reinstallare il tutto...

vi ringrazio anticipatamente

Puoi postare una immagine della schermata di Gestione disco (crea e formatta ecc.), ingrandita a tutto schermo in modo che si veda bene il disco ed eventuali partizioni contenute?

In ogni caso, puoi adoperare uno dei tanti programmi di recupero dati. Inizia dal gratuito Recuva:

https://www.ccleaner.com/recuva

Se non vede niente o non ti consente di recuperare, puoi provare con R-Studio e GetDataBack:

https://www.r-studio.com/data-recovery-software/
https://www.runtime.org/data-recovery-software.htm

Questi due sono a pagamento. Puoi provare una versione dimostrativa, vedere se trova e riesce a ripristinare qualche file e successivamente comprare la licenza per effettuare l'operazione.

Spun
10-03-2020, 12:28
Puoi postare una immagine della schermata di Gestione disco (crea e formatta ecc.), ingrandita a tutto schermo in modo che si veda bene il disco ed eventuali partizioni contenute?

In ogni caso, puoi adoperare uno dei tanti programmi di recupero dati. Inizia dal gratuito Recuva:

https://www.ccleaner.com/recuva

Se non vede niente o non ti consente di recuperare, puoi provare con R-Studio e GetDataBack:

https://www.r-studio.com/data-recovery-software/
https://www.runtime.org/data-recovery-software.htm

Questi due sono a pagamento. Puoi provare una versione dimostrativa, vedere se trova e riesce a ripristinare qualche file e successivamente comprare la licenza per effettuare l'operazione.

Ciao grazie per l'intervento, risulta non allocata come partizione dai un occhiata anche tu

https://ultraimg.com/images/2020/03/10/46VW.png

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2020, 13:41
Male :cry: , la partizione o le partizioni sono state cancellate, non si sa come ma è evidentemente così.

Ora hai due alternative.

1) Procedere al tradizionale recupero dati come ho scritto prima.

2) Tentare di ripristinare la/le partizioni. Esistono programmi che cercano di ricreare un MBR o tabella delle partizioni per ritornare allo stato precedente.

Uno è questo:
https://www.easeus.com/partition-recovery/index.htm

A pagamento, ma come al solito è disponibile una Trial che consente di vedere quello che può fare.

Un altro è TestDisk:
https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk

Questo è gratuito ma è decisamente meno userfriendly (amichevole nell'aspetto ed uso) del precedente.

Guida con esempio (in inglese) sul ripristino partizioni:
https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Step_By_Step

Spun
10-03-2020, 14:47
Male :cry: , la partizione o le partizioni sono state cancellate, non si sa come ma è evidentemente così.

Ora hai due alternative.

1) Procedere al tradizionale recupero dati come ho scritto prima.

2) Tentare di ripristinare la/le partizioni. Esistono programmi che cercano di ricreare un MBR o tabella delle partizioni per ritornare allo stato precedente.

Uno è questo:
https://www.easeus.com/partition-recovery/index.htm

A pagamento, ma come al solito è disponibile una Trial che consente di vedere quello che può fare.

Un altro è TestDisk:
https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk

Questo è gratuito ma è decisamente meno userfriendly (amichevole nell'aspetto ed uso) del precedente.

Guida con esempio (in inglese) sul ripristino partizioni:
https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Step_By_Step

Recuva lo utilizzai tempo fa e ha funzionato ma questa volta non lo vedo proprio l'hard disk esterno...provo con quello che mi consigli intanto grazie tantissime :)
ti terrò aggiornato

Spun
10-03-2020, 16:03
Male :cry: , la partizione o le partizioni sono state cancellate, non si sa come ma è evidentemente così.

Ora hai due alternative.

1) Procedere al tradizionale recupero dati come ho scritto prima.

2) Tentare di ripristinare la/le partizioni. Esistono programmi che cercano di ricreare un MBR o tabella delle partizioni per ritornare allo stato precedente.

Uno è questo:
https://www.easeus.com/partition-recovery/index.htm

A pagamento, ma come al solito è disponibile una Trial che consente di vedere quello che può fare.

Un altro è TestDisk:
https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk

Questo è gratuito ma è decisamente meno userfriendly (amichevole nell'aspetto ed uso) del precedente.

Guida con esempio (in inglese) sul ripristino partizioni:
https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Step_By_Step

dopo aver provato i due programmi per recuperare i dati con esito negativo in quanto non vedono proprio l'hard disk, ora sto provando a riparare la partizione con easeus e sta facendo l'analisi anche se va a rilento spariamo che faccia qualcosa....

ascolta come mai segna 232,89Gb non allocati?
quindi qualcosa ci sta sull'hard disk o mi sbaglio?

l'hard disk è un vecchio WD Scorpio da 250Gb 2,5"

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2020, 16:22
dopo aver provato i due programmi per recuperare i dati con esito negativo in quanto non vedono proprio l'hard disk, ora sto provando a riparare la partizione con easeus e sta facendo l'analisi anche se va a rilento spariamo che faccia qualcosa....

Sperem :)

ascolta come mai segna 232,89Gb non allocati?
quindi qualcosa ci sta sull'hard disk o mi sbaglio?


No questo è giusto. Si tratta di un equivoco generato dal fatto che i produttori di hard disk specificano la dimensione dei loro dischi usando l'unità di misura Gigabyte. Il sistema operativo invece misura in Gibibyte¹.

A riprova, nel convertitore online linkato sottostante, inserisci 232,89 e
effettua la conversione in Gigabyte:

https://www.gbmb.org/gib-to-gb



¹ https://it.wikipedia.org/wiki/Gibibyte

Spun
11-03-2020, 09:02
Sperem :)



No questo è giusto. Si tratta di un equivoco generato dal fatto che i produttori di hard disk specificano la dimensione dei loro dischi usando l'unità di misura Gigabyte. Il sistema operativo invece misura in Gibibyte¹.

A riprova, nel convertitore online linkato sottostante, inserisci 232,89 e
effettua la conversione in Gigabyte:

https://www.gbmb.org/gib-to-gb



¹ https://it.wikipedia.org/wiki/Gibibyte

caspita neanche lo sapevo, ora si spiega tutto....

allora da ieri pm che sta analizzando per la partizione con easeus ed ora sta al 4% è normale tutto questo tempo?
deve analizzare in totale oltre 967milioni di settori credo che sia un hd sata 1

Spun
11-03-2020, 10:45
Ho annullato temporaneamente la scansione e ho provato a collegare l'hard disk direttamente alla scheda madre e ora R-Studio me lo rileva, lo rileva in gestione dispositivi ma se uso il programma crea e formatta non lo rileva....

recuva non lo visualizza e neanche get data pack pro

solo che non visualizza neanche una partizione r-studio e non saprei cosa potrei fare

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2020, 10:59
Fai una verifica dei parametri SMART. Collegato alla scheda madre di un computer con uno Windows funzionante, puoi usare CristalDiskInfo.

Oppure sullo stesso PC facendo il boot con un CD/DVD con versione di Linux in funzionamento "live". Se usi Ubuntu/Mint c'è il programma Disk che consente tra la altre cose di verificare i parametri SMART dei dischi. Potrai capire se il disco è direttamente da buttare.


Poi se il contenuto dell'hard disk è veramente importante e ne vale la spesa, invialo ad un buon centro recupero dati.

Spun
11-03-2020, 15:18
Fai una verifica dei parametri SMART. Collegato alla scheda madre di un computer con uno Windows funzionante, puoi usare CristalDiskInfo.

Oppure sullo stesso PC facendo il boot con un CD/DVD con versione di Linux in funzionamento "live". Se usi Ubuntu/Mint c'è il programma Disk che consente tra la altre cose di verificare i parametri SMART dei dischi. Potrai capire se il disco è direttamente da buttare.


Poi se il contenuto dell'hard disk è veramente importante e ne vale la spesa, invialo ad un buon centro recupero dati.

CristalDiskInfo lo vede anche se lo collego esternamente ed è in buono stato vuoi che ti mando uno screen?

ascolta ma se provassi a riallocare lo spazio creando una partizione in modo da essere visibile l'hard disk in risorse del pc e poi usare recuva per recuperare i file?

potrebbe essere una valida soluzione?

https://ultraimg.com/images/2020/03/11/467j.png

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2020, 16:45
Un disco da 250 gigabyte, cioè di almeno dieci anni di età, con solo due ore di funzionamento e 25 accensioni? :eek:

È chiaro che ha preso una bella botta che ha resettato il firmware o qualcosa del genere...


Un disco del genere è totalmente inaffidabile. Per il recupero dati, riguardo alla tua intenzione di creare una partizione e formattarla, di norma la regola numero uno nei recuperi è quella di non scrivere nulla sull'hard disk. Tu vuoi addirittura creare partizione e formattare...

Boh, può essere un modo e se vuoi rischiare puoi farlo, magari hai fortuna. Ma non dire che te l'ho detto io per carità.

Io continuo a ripetere che se i dati entrocontenuti sono importanti il disco va portato o inviato ad un buon centro recupero dati :read:


OCCHIO, che anche il disco E: è messo non proprio bene... (A rischio)

HDDaMa
11-03-2020, 18:17
OCCHIO, che anche il disco E: è messo non proprio bene... (A rischio)

Potrebbe essere proprio quello il responsabile.
Suggerisco di scollegare il disco E: e vedere se la stabilità di sistema migliora.

Spun
11-03-2020, 19:15
Un disco da 250 gigabyte, cioè di almeno dieci anni di età, con solo due ore di funzionamento e 25 accensioni? :eek:

È chiaro che ha preso una bella botta che ha resettato il firmware o qualcosa del genere...


Un disco del genere è totalmente inaffidabile. Per il recupero dati, riguardo alla tua intenzione di creare una partizione e formattarla, di norma la regola numero uno nei recuperi è quella di non scrivere nulla sull'hard disk. Tu vuoi addirittura creare partizione e formattare...

Boh, può essere un modo e se vuoi rischiare puoi farlo, magari hai fortuna. Ma non dire che te l'ho detto io per carità.

Io continuo a ripetere che se i dati entrocontenuti sono importanti il disco va portato o inviato ad un buon centro recupero dati :read:


OCCHIO, che anche il disco E: è messo non proprio bene... (A rischio)

No intendevo solo di creare una partizione senza formattare, non sarebbe una valida alternativa?

Quell’hard disk c’è sempre stato e lo utilizzo per salvare i file da scaricare e vari documenti, anche se li dovessi perdere non è importante.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2020, 19:30
No intendevo solo di creare una partizione senza formattare, non sarebbe una valida alternativa?

Quell’hard disk c’è sempre stato e lo utilizzo per salvare i file da scaricare e vari documenti, anche se li dovessi perdere non è importante.

Che ti devo dire... puoi provare, ammesso che te lo faccia fare. :)

b4rth
11-03-2020, 19:42
ti conviene lasciare hd così com'è su vuoi recuperare i dati.
cerca un programma di recupero dati e mettilo al lavoro. anche se windows non vede le partizioni il software per il recupero le vede. se cominci a fare magheggi con hd poi on recuperi niente

Spun
11-03-2020, 20:35
ti conviene lasciare hd così com'è su vuoi recuperare i dati.
cerca un programma di recupero dati e mettilo al lavoro. anche se windows non vede le partizioni il software per il recupero le vede. se cominci a fare magheggi con hd poi on recuperi niente

I programmi di recupero dati non visualizza le partizioni e tanto meno l’hard disk...

HDDaMa
11-03-2020, 20:53
Bisogna sapere un pò come usarli i programmi di recupero dati.
Non puoi pretendere che i dati ti vengano mostrati premendo un bottone, nei casi più semplici però può anche avvenire ma evidentemente questo non è il tuo caso.

Spun
11-03-2020, 21:11
Bisogna sapere un pò come usarli i programmi di recupero dati.
Non puoi pretendere che i dati ti vengano mostrati premendo un bottone, nei casi più semplici però può anche avvenire ma evidentemente questo non è il tuo caso.

Guarda che in passato gia gli ho utilizzati i programmi per recuperare i dati cancellati, questa volta i programmi non vedono l’hard disk, se leggi i precedenti commenti ho riportato tutto, R-Studio ha visto l’hard disk ma non erano presenti le partizioni e tanto meno non mi permetteva di fare alcuna azione...

HDDaMa
11-03-2020, 23:51
questa volta i programmi non vedono l’hard disk

R-Studio ha visto l’hard disk ma non erano presenti le partizioni e tanto meno non mi permetteva di fare alcuna azione...

Scusa, ma questa non è una contraddizione?
Devi sapere bene qual è la situazione reale del tuo hdd, se r-studio non vede l'hdd allora non puoi fare nulla perchè il danno sarebbe piuttosto serio a livello fisico, se invece lo vede allora sei tu che non sai come usare il programma.
Le tabelle delle partizioni potrebbero essere danneggiate oppure sono state resettate con qualche programma che hai usato precedentemente, comunque r-studio viene in soccorso anche in queste situazioni, ma come ho già detto bisogna saperlo usare perchè in tale situazione non è sufficiente un clic di mouse per recuperare i dati.
Forse è più facile se usi GetDataBack (https://www.runtime.org/data-recovery-software.htm), prova con quello.

b4rth
12-03-2020, 00:06
quoto HDDaMA prova getdata o stellaphoenix. come detto i programmi non ti fanno vedere le partizioni o i dati in chiaro.
io ho usato spesso get data come colleghi hd ti fa vedere solo quali hd ha visto, poi devi fare lo scan, e poi vedi le partizioni, e i nomi dei file. con molta molta pazienza

Spun
12-03-2020, 08:15
Vedo che qui stiamo solo fraintendendo, lasciamo stare dai altrimenti alimentiamo inutili dibattiti visto che non avete letto tutti i post precedenti....

Grazie lo stesso si può chiudere qui....butto l'hard disk faccio prima

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-03-2020, 08:36
Vedo che qui stiamo solo fraintendendo, lasciamo stare dai altrimenti alimentiamo inutili dibattiti visto che non avete letto tutti i post precedenti....

Grazie lo stesso si può chiudere qui....butto l'hard disk faccio prima

Al tuo posto perso per perso qualche prova la farei eh! :read:

Hai provato a creare la partizione? Te l'ha fatta fare?

Spun
12-03-2020, 09:19
Al tuo posto perso per perso qualche prova la farei eh! :read:

Hai provato a creare la partizione? Te l'ha fatta fare?

a dire il vero mi hai fatto venire in mente MiniTool Partition e sono riuscito a trovarlo e ora sta facendo la scansione ci impiega un paio di ore in tal caso ti farò sapere cosa trova....in tal caso proverò a creare la partizione sempre se mi permette di crearla....

non voglio ricordare sbagliato ma le altre volte con un hd non avevo lo spazio allocato mi permetteva di creare la partizione senza che formattassi...per questo avevo chiesto se era una cosa sensata....

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-03-2020, 09:24
a dire il vero mi hai fatto venire in mente MiniTool Partition

Ce l'ho anche se non l'ho mai usato per queste emergenze. :)


e sono riuscito a trovarlo e ora sta facendo la scansione

Recupero dati o recupero partizioni?

Spun
12-03-2020, 09:35
Ce l'ho anche se non l'ho mai usato per queste emergenze. :)

Recupero dati o recupero partizioni?


io l'ho sempre usato per le partizioni visto che con il tool di windows 10 non mi sono mai trovato bene sopratutto per le micro sd o SD è stato una svolta....

ora lo sto usando per il recupero dati, vediamo un po che riesce a trovare...ora che sta al 26% mi da solo la voce "tutti i file RAW"

Spun
12-03-2020, 11:07
Niente da fare zero byte trovati

ora sto provando con il recupero di partizioni ema gia mi dice che il disco è danneggiato mentre cn cristaldiskinfo mi dice che è buono l'hard disk....credo che sia danneggiato l'hard disk anche se mi sembra strano che un programma mi dice una cosa e l'altro me ne dice un altra

Spun
12-03-2020, 17:37
@Nicodemo Timoteo Taddeo

comunque sto testando l'hd con hdtune e ha tutti i settori danneggiati almeno da quando ha iniziato fino ad ora non se ne salva nessuno (per ora sono sta alle prime 3 file), credo che l'hard disk sia da buttare...

inoltre collegando l'hard disk sempre tramite usb nelle entrate posteriori del pc fisso i programmi lo vedono,ieri lo collegavo nella parte anteriore del case (sta cosa mi era proprio sfuggita) ecco perchè i programmi non lo visualizzavano....e credo si spiega la miriade di tempo che impiegava easeUS come lo stesso getdataback roba di 9.000 ore

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-03-2020, 19:05
Niente da fare zero byte trovati

ora sto provando con il recupero di partizioni ema gia mi dice che il disco è danneggiato mentre cn cristaldiskinfo mi dice che è buono l'hard disk....credo che sia danneggiato l'hard disk anche se mi sembra strano che un programma mi dice una cosa e l'altro me ne dice un altra

Veramente mi pare abbiamo stabilito che CristalDiskInfo racconta balle su quell'hard disk. Due ore sole di funzionamento e 25 accensioni per un disco di quell'età? Chiaro che non è affidabile un responso del genere, ma neanche un po'.

Leggendo il post successivo, che dire... buttalo via e non pensarci più :)

Spun
12-03-2020, 20:01
Veramente mi pare abbiamo stabilito che CristalDiskInfo racconta balle su quell'hard disk. Due ore sole di funzionamento e 25 accensioni per un disco di quell'età? Chiaro che non è affidabile un responso del genere, ma neanche un po'.

Leggendo il post successivo, che dire... buttalo via e non pensarci più :)

decisamente non è affatto affidabile, guarda qui e sta eseguendo una scansione veloce con hdtune

http://imgultra.com/images/2020/03/12/HD-SCORPIO-WD-250GB.png

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-03-2020, 06:25
decisamente non è affatto affidabile, guarda qui e sta eseguendo una scansione veloce con hdtune

http://imgultra.com/images/2020/03/12/HD-SCORPIO-WD-250GB.png

Isola ecologica :ops2:

. Oppure se hai paura che qualcuno decida di perdere molto tempo e risorse per recuperare i file, ammesso sia possibile, aprilo, prendi i magneti che fanno sempre comodo, qualche martellata ben assestata per distruggerlo fisicamente e poi... isola ecologica :D

HDDaMa
13-03-2020, 09:40
Veramente mi pare abbiamo stabilito che CristalDiskInfo racconta balle su quell'hard disk. Due ore sole di funzionamento e 25 accensioni per un disco di quell'età? Chiaro che non è affidabile un responso del genere, ma neanche un po'.

Leggendo il post successivo, che dire... buttalo via e non pensarci più :)

CrystaldiskInfo non racconta "balle" e nemmeno gli altri programmi di analisi smart, questi programmi non fanno altro che visualizzare i valori contenuti nel modulo smart che si trova nel firmware del disco.
Caso mai c'è stato qualcuno che ha resettato lo smart, forse un precedente proprietario?
Molti purtroppo utilizzano questa pratica scorretta per vendere più facilmente gli hdd usati (o addirittura difettosi) come ricondizionati o addirittura nuovi.

Detto questo, non dovrebbe usare HD Tune 2.55 che è una versione molto buggata, consiglio l'ultima versione oppure Victoria.
Inoltre la scansione veloce non serve a nulla, non dice proprio niente, serve fare una scansione completa.

P.S.
Di solito gli hdd che scansionano la superficie ma con tutti i quadrati rossi è un indice di un errore a livello firmware, secondo me questo hdd è stato manipolato a livello firmware (non solo il modulo smart).

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-03-2020, 10:05
CrystaldiskInfo non racconta "balle"

Il racconta balle era chiaramente ironico, per dare l'idea dell'inaffidabilità di una rilevazione del genere. Spun, fin dal primo post non ha mai accennato ad un HD acquistato nuovo o usato, o ricevuto da altri, ma ha scritto "ho un hard disk di un vecchio notebook dove era installato windows xp" e che voleva/vuole recuperarne i dati.

Non ho alcun motivo per pensare stia dicendo una cosa non vera.

HDDaMa
13-03-2020, 10:22
Lo smart dice che è rimasto acceso solo 2 ore.
Non è verosimile che un modello di hdd così vecchio sia stato usato così poco o che sia stato venduto come nuovo recentemente.

Spun
13-03-2020, 10:42
l'hard disk è vecchissimo e di certo non è stato utilizzato 2 ore, ok che sarà vecchia la versione di hdtune ma aver impiegato più di un ora per una scansione veloce non mi sembra normale,l'hard disk ha un problema anche meccanico a mio parere perchè i programmi che ho utilizzato come easeus dopo circa 24 ore stava circa al 6%, cioè ma quante settimane servono per analizzare un hd da 250Gb?

inoltre minitool partition mi ha segnalato che il disco è danneggiato

ora sto usando hdtune pro 5.75 (trial) e sto eseguendo una scansione veloce, sembra leggermente più veloce rispetto a ieri (sto usando il mini pc dell venue 11 7140) ma è sempre lentissimo quando ho scansionato ieri l'hard disk segnalato a rischio da cristal disk info ha impiegato roba di 1 minuto e non ha dato neanche un settore danneggiato...vediamo quanto tempo impiega stavolta a fare una scansione veloce su questo hard disk....per ora ha completato la prima fila

Ps: l'hard disk esternamente ha anche una bozza di sicuro ha preso una botta non fatta da me

HDDaMa
13-03-2020, 11:02
Si, c'è sicuramente un problema fisico allora.
Come ti dicevo prima sembra che il fw sia stato manipolato, il tuo hdd infatti manifesta tutti i sintomi che si riscontrano quando si ha a che fare con settori danneggiati e/o problemi di testine.
Se il fw fosse impostato normalmente, a quest'ora lo smart avrebbe dovuto indicare almeno dei settori pendenti, invece niente.
C'è un modulo specifico sul fw che si può modificare per impedire al disco di trattare i settori danneggiati, questo spiegherebbe perchè lo smart non registra alcun problema a livello di superficie.

Tra l'altro se vedi delle ammaccature sul disco significa che ha preso in passato qualche botta, quindi è probabile che abbia subito un danno sulla meccanica.
Considerando tutto ciò direi che è inutile continuare a fare scansioni, non serve a nulla se non a perdere tempo.

Spun
13-03-2020, 11:33
35minuti e 4 file con tutti settori danneggiati a mio avviso tempi estremamente lunghi posto le immagini anche della bozza sull'hd


https://ultraimg.com/images/2020/03/13/4AxO.png

https://i.postimg.cc/QCb2ZbLn/IMG-5668.jpg (https://postimg.cc/K31qnt8n)


https://i.postimg.cc/qMry7HS3/IMG-5669.jpg (https://postimg.cc/xqscsh0f)

Hitto
13-03-2020, 12:23
Con tutti i collega e scollega, da Windows poi, la vedo dura recuperare dei dati.

Con la scansione da MiniTool Partition potresti avere peggiorato la situazione.

Che HDTune veda tutti i settori rossi potrebbe essere un problema di controller, o di comunicazione, firmware danneggiato, qualche integrato guasto, oppure come scrive HDDaMa è stato pasticciato il firmware.

Lo stato di quel disco, se devi recuperare i dati, richiede un esperto.

Isola ecologia o trasformarlo in una smerigliatrice sono due opzioni valide.