View Full Version : Problema rete Gigabit in 100mbit (con foto)
Ciao Ragazzi,
ho un problema con la rete lan di casa, ed in particolare con la connessione di un HTPC che risulta in 100mbit pur avendo tutto per andare in gigabit.
Lo schema della rete è questo del grafico qui sotto:
https://thumbs2.imagebam.com/19/66/63/67da9d1333915324.jpg (http://www.imagebam.com/image/67da9d1333915324)
1) Fritz 7490 connesso ad internet a cui sono collegati alcuni dispositivi e soprattutto, tramite la lan cat6 sottotraccia, uno switch (posizionato in un'altra stanza) che fa da HUB per tutte le porte lan delle varie stanze.
2) Allo switch è collegato un secondo router fritz7390 che fa da semplice switch (non avevo abbastanza porte sullo switch) a cui è connesso l'htpc in oggetto (con scheda Realtek Gigabit Ethernet) oltre alle console di casa.
https://thumbs2.imagebam.com/c7/29/0c/4907561333915976.jpg (http://www.imagebam.com/image/4907561333915976) https://thumbs2.imagebam.com/f0/45/b9/5bcf201333915983.jpg (http://www.imagebam.com/image/5bcf201333915983) https://thumbs2.imagebam.com/1f/24/60/e915291333915991.jpg (http://www.imagebam.com/image/e915291333915991) https://thumbs2.imagebam.com/c8/90/40/23edbd1333916002.jpg (http://www.imagebam.com/image/23edbd1333916002) https://thumbs2.imagebam.com/70/82/fe/af313f1333916012.jpg (http://www.imagebam.com/image/af313f1333916012) https://thumbs2.imagebam.com/f9/26/64/0926201333916022.jpg (http://www.imagebam.com/image/0926201333916022) https://thumbs2.imagebam.com/a7/ba/1e/7622911333916034.jpg (http://www.imagebam.com/image/7622911333916034) https://thumbs2.imagebam.com/51/00/41/6850b01333916043.jpg (http://www.imagebam.com/image/6850b01333916043)
Come detto i cavi sottotraccia sono tutti cat6.
Le porte lan delle stanze arrivano in un solo punto (dietro un armadio) e poi si collegano allo switch tramite dei cavi patch che vi allego in foto. Qui credo possa esserci il problema, possibile che mi abbiano sbagliato a fare i collegamenti?
Il problema nasce dal fatto che l'HTPC dovrebbe pilotare segnali in 4k tramite un media server plex, ma va continuamente in buffering con alcuni file. Ho pensato originariamente ad un problema di transcodifica, ma non può essere perchè se bypasso la rete, funziona tutto alla perfezione (ryzen 1500 più gtx 1080, 16gb ram)
1) Fritz 7490 connesso ad internet a cui sono collegati alcuni dispositivi e soprattutto, tramite la lan cat6 sottotraccia, uno switch (posizionato in un'altra stanza) che fa da HUB per tutte le porte lan delle varie stanze.
Se fa da switch, è uno switch non un hub ;-)
2) Allo switch è collegato un secondo router fritz7390 che fa da semplice switch
Sicuro di avere collegato i cavi a questo fritz nelle porte switch e NON alla porta WAN?
Per scrupolo, bypassa questo secondo fritz collegando direttamente l'htpc col cavo che arriva dallo switch netgear
Se fa da switch, è uno switch non un hub ;-)
Sicuro di avere collegato i cavi a questo fritz nelle porte switch e NON alla porta WAN?
Per scrupolo, bypassa questo secondo fritz collegando direttamente l'htpc col cavo che arriva dallo switch netgear
Ciao Kaya, grazie innanzitutto per le risposte.
Hai ragione, è uno switch in tutto e per tutto, era per dire che i vari cavi provenienti dalle stanze poi si incontrano tutti in un punto al quale è collegato lo switch a sua volta collegato al router.
teoricamente posso anche bypassare lo switch e provare un collegamento diretto
HTPC <-> ROUTER DSL utilizzando i collegamenti sottotraccia cat6
ma da quello che vedi per i cavi patch, ti sembra tutto regolare? Ho letto che i cavi patch per sfruttare la gigabit eevono essere crossati in una certa maniera....
Valerio5000
13-02-2020, 09:54
Non è chiarissimo il disegno perchè non comprendo l'interfaccia del Fritz e le variabili potrebbero essere tantissime...
l'HTPC mi sembra di capire che non ha problemi in se al collegamento a 1000 corretto ? Quindi quando è tutto collegato come sul disegno allegato, questo dispositivo ti mostra che si aggancia solo a 100 o lo hai dedotto tu ? Hai provato a cambiare porta sullo switch (a proposito sono tutti swich ormai, gli hub non esistono più) e cavo di collegamento ?
Con quale dispositivo hai provato a fare streaming e andava a tratti ?
Mi sembra di capire sempre dal disegno che l'Xbox e il dispositivo incriminato sono connessi allo stesso dispositivo precisamente il 7390, tra di loro la connettività è a 1000 ?
Ciao Kaya, grazie innanzitutto per le risposte.
Hai ragione, è uno switch in tutto e per tutto, era per dire che i vari cavi provenienti dalle stanze poi si incontrano tutti in un punto al quale è collegato lo switch a sua volta collegato al router.
teoricamente posso anche bypassare lo switch e provare un collegamento diretto
HTPC <-> ROUTER DSL utilizzando i collegamenti sottotraccia cat6
ma da quello che vedi per i cavi patch, ti sembra tutto regolare? Ho letto che i cavi patch per sfruttare la gigabit eevono essere crossati in una certa maniera....
Si la mia era una battuta su hub/switch.
Ad ogni modo fai questa prova che ci togliamo il dubbio.
Riguardo il discorso cavi è importante che la seguenza sia corretta (bianco-arancio / arancio / bianco-verde / blu /bianco-blu/ verde /bianco-marrone/marrone ) e sopratutto che ci siano tutte le 4 coppie (ho visto gente lamentarsi salvo poi scoprire che aveva un cavo con solo due coppie).
E comunque se vai sulla pagina di configurazione del secondo frit box, dovresti vedere se il collegamento verso l'htpc è a gigabit oppure no.
Perseverance
13-02-2020, 10:03
Il CAT6 è un cavo grosso, avendo così poco spazio di lavoro hai sbagliato a sceglierlo, dovevi mettere un normale CAT5e più piccolo flessibile e facile da passare. Inoltre il CAT6 sarà insufficiente per la 10Gbps e dovrai ripassare il 6A qualora venissero apparati domestici di questo tipo. Nelle reti lan non si usa il CAT6, si usa il 5e per la gigabit o il 6A per la 10gigabit, non sò chi ti abbia detto di usare il 6 ma ha sbagliato. Cat6, Cat5 sono cavi prodotti per differenti scopi come distribuzioni cctv, extender vari, console audio video, remote strumentazione varia...Cmq ormai l'hai passato e te lo tieni.
Come detto i cavi sottotraccia sono tutti cat6.
PASSO 1:
Comprati un tester di rete spicciolo e controlla che i collegamenti siano a posto.
PASSO 2:
La messa in opera deve essere fatta così: presa a muro > frutto > cavo > frutto > presa a muro
Per collegarti alle prese dai dispositivi usi le patch ambo le terminazioni. Non crimpare i cavi direttamente ai plug RJ45 ma compra dei frutti buoni e adeguati alla categoria 6 visto che hai passato questo tipo di cavo (io ne uso di quelli universali CAT6a che costano poco e vanno bene), se stai usando frutti di categoria inferiore sappi che a volte non và xkè i pettini non tagliano bene i contatti o per altri motivi.
PASSO 3:
Hai qualche apparato guasto...
questo è lo schema delle rete sul 7390... l'htpc è il desktop Sa7PCDI
https://thumbs2.imagebam.com/11/a2/17/c6e7d41333927460.jpg (http://www.imagebam.com/image/c6e7d41333927460)
mi sembra che il collegamento del 7390 con il 7490 (tramite lo switch) avvenga a 1gigabit
Si ma se guardi la connessione verso quel desktop-qualcosa avviene a 100 mega.. (è quello il htpc???).
Quindi direi che forse è meglio se controlli lì.
Valerio5000
13-02-2020, 10:49
Il CAT6 è un cavo grosso, avendo così poco spazio di lavoro hai sbagliato a sceglierlo, dovevi mettere un normale CAT5e più piccolo flessibile e facile da passare. Inoltre il CAT6 sarà insufficiente per la 10Gbps e dovrai ripassare il 6A qualora venissero apparati domestici di questo tipo. Nelle reti lan non si usa il CAT6, si usa il 5e per la gigabit o il 6A per la 10gigabit, non sò chi ti abbia detto di usare il 6 ma ha sbagliato. Cat6, Cat5 sono cavi prodotti per differenti scopi come distribuzioni cctv, extender vari, console audio video, remote strumentazione varia...Cmq ormai l'hai passato e te lo tieni.
PASSO 1:
Comprati un tester di rete spicciolo e controlla che i collegamenti siano a posto.
PASSO 2:
La messa in opera deve essere fatta così: presa a muro > frutto > cavo > frutto > presa a muro
Per collegarti alle prese dai dispositivi usi le patch ambo le terminazioni. Non crimpare i cavi direttamente ai plug RJ45 ma compra dei frutti buoni e adeguati alla categoria 6 visto che hai passato questo tipo di cavo (io ne uso di quelli universali CAT6a che costano poco e vanno bene), se stai usando frutti di categoria inferiore sappi che a volte non và xkè i pettini non tagliano bene i contatti o per altri motivi.
PASSO 3:
Hai qualche apparato guasto...
Mi permetto di dissentire completamente, nel 2013 ho ristrutturato casa e mi sono posto anche io il problema del cat5e o cat6 e scelsi quest'ultimo in quanto certificato perfettamente per reti a 1000 ed entro i 100 metri (rimanendo sul teorico ovviamente) supporta tranquillamente i 10GBASE-T anche perchè il 6advanced c'era ma costava veramente tanto. Alla fine la differenza è la frequenza 250 Mhz per il cat6 e 500 per i cat6a.
Tra l'altro "i cat6 sono stati creati per altri scopi" e quali sarebbero se non per l'uso che ne ha fatto l'autore della discussione ?
Perseverance
13-02-2020, 11:09
Dissenti pure quanto vuoi. Posso anche credere che ti funzioni, ma resta il fatto che la 10Gigabit và cablata su standard 6A non sul 6. Se poi a te ti funziona anche sul 6...azzocene? Lo standard prevede il 6A, l'informazione corretta che deve passare è questa. Te usa un po' quelche vuoi.
Lo standard richiede la posa del 6A per la 10Gbps, se usi un cavo inferiore come categoria puoi incorrere in problemi. Se c'è necessità di usare un cavo di categoria inferiore per la 10Gbps si può fare, si può mettere in posa ma col cavo giusto e con le dovute strumentazioni atte a verificare che i valori di linea siano entro i parametri dello standard per il 10Gbps. Io la strumentazione ce l'ho, posso fare queste verifiche e dare questo tipo di garanzia col 6 normale. Te no!
Chiunque non ha strumentazione deve usare il 6A per il 10Gbps, altrimenti tenta la sorte. Ma se veramente uno vuole cablare per la 10Gbps, c'è lo spazio nelle canaline e nelle prese allora si passa il 6A. Sul 6 si ripiega in caso di problemi di messa in posa. Non si cabla in 6 si cabla in 6A; si può fare in 6 in caso di problemi di posa e solo con strumentazione in grado di fare la misura del segnale dei cavi di rete.
Tra l'altro "i cat6 sono stati creati per altri scopi" e quali sarebbero se non per l'uso che ne ha fatto l'autore della discussione ?
Ma sei duro o lo fai apposta? :asd: C'è scritto rileggitelo, usa google...
Ciao @perseverance grazie per la risposta anche a te, al di là degli errori tecnici (purtroppo non me ne sono occupato io direttamente ma gli elettricisti che evidentemente non sapevano bene quello che facevano), c'è anche da dire che a me non è mai interessata una rete 10gigabit, anche perchè dubito che allora (quasi 10 anni fa) nè tanto meno oggi, ci fossero applicazioni domestiche in grado di sfruttare tale banda.
Secondo me gli elettricisti si trovavano del cavo cat6 in più e hanno messo quello :mc: :D
Detto questo, lo scopo è raggiungere almeno 1gbit nella connessione router <> htpc
Si ma se guardi la connessione verso quel desktop-qualcosa avviene a 100 mega.. (è quello il htpc???).
Quindi direi che forse è meglio se controlli lì.
Infatti, potrebbe essere un cavo strano tra htpc e fritz?
Il collegamento 7390<> switch<>7490 sembra andare a 1 gigabit
Perseverance
13-02-2020, 12:26
Secondo me gli elettricisti si trovavano del cavo cat6 in più e hanno messo quello Ma di sicuro. Cmq va bene ed è adeguato per la gigabit. Però và capito dov'è il problema. Se tu potessi comprare o farti prestare un tester di rete di continuità potresti già verificare i problemi più banali. Roba da BRICO ehh 10-15€, così testi la continuità delle tratte di cavo. Com'è già stato detto può essere che manchi il collegamento elettrico di qualche coppia nel cavo.
Valerio5000
13-02-2020, 12:31
Dissenti pure quanto vuoi. Posso anche credere che ti funzioni, ma resta il fatto che la 10Gigabit và cablata su standard 6A non sul 6. Se poi a te ti funziona anche sul 6...azzocene? Lo standard prevede il 6A, l'informazione corretta che deve passare è questa. Te usa un po' quelche vuoi.
Lo standard richiede la posa del 6A per la 10Gbps, se usi un cavo inferiore come categoria puoi incorrere in problemi. Se c'è necessità di usare un cavo di categoria inferiore per la 10Gbps si può fare, si può mettere in posa ma col cavo giusto e con le dovute strumentazioni atte a verificare che i valori di linea siano entro i parametri dello standard per il 10Gbps. Io la strumentazione ce l'ho, posso fare queste verifiche e dare questo tipo di garanzia col 6 normale. Te no!
Chiunque non ha strumentazione deve usare il 6A per il 10Gbps, altrimenti tenta la sorte. Ma se veramente uno vuole cablare per la 10Gbps, c'è lo spazio nelle canaline e nelle prese allora si passa il 6A. Sul 6 si ripiega in caso di problemi di messa in posa. Non si cabla in 6 si cabla in 6A; si può fare in 6 in caso di problemi di posa e solo con strumentazione in grado di fare la misura del segnale dei cavi di rete.
Ma sei duro o lo fai apposta? :asd: C'è scritto rileggitelo, usa google...
Ma cosa c'entrano le reti a 10 Gbps che si e no in ambito domestico ne sentiremo l'esigenza almeno almeno tra 5-7 anni ?:mbe:
Dire ad un utente che ha sbagliato a scegliere il cat6 perchè:
Il CAT6 è un cavo grosso, avendo così poco spazio di lavoro hai sbagliato a sceglierlo, dovevi mettere un normale CAT5e più piccolo flessibile e facile da passare. Inoltre il CAT6 sarà insufficiente per la 10Gbps e dovrai ripassare il 6A qualora venissero apparati domestici di questo tipo. Nelle reti lan non si usa il CAT6, si usa il 5e per la gigabit o il 6A per la 10gigabit, non sò chi ti abbia detto di usare il 6 ma ha sbagliato. Cat6, Cat5 sono cavi prodotti per differenti scopi come distribuzioni cctv, extender vari, console audio video, remote strumentazione varia...Cmq ormai l'hai passato e te lo tieni.
è sbagliato, privo di senso e presuntuoso in quanto se valesse questa ipotesi metà delle reti LAN che hanno bisogno di certificazione (e a cui ho e assisto tutt'ora alla stesura di detta certificazione) sarebbero da rifare. Il cat6 va benissimo in ambito domestico ed è anche certificabile se ci interessa per reti fino a 1.000 mentre per le 10 Gbit entro i 100 metri funzionerà perfettamente anche se non sarà certificabile punto. Il cat6a supporta nativamente i 10 Gbit che come ribadisco in ambito domestico attualmente e per i prossimi anni non serve a un tubo visto che ancora sono in commercio apparati che hanno porte a 100 Mbps ma torno a ripetere...ma chi ha mai parlato di 10 Gbit ? :mbe:
Poi visto che il tono è questo aspetto con grande ansia un documento ufficiale che certifichi quanto riportato:
I Cat6, Cat5 sono cavi prodotti per differenti scopi come distribuzioni cctv, extender vari, console audio video, remote strumentazione varia...Cmq ormai l'hai passato e te lo tieni.
perchè a nessun corso vecchio e tantomeno recente nessuno mi ha mai riportato un affermazione del genere. In cosa dovrebbe essere diverso per un cavo di rame se viene utilizzato per usi "normali" da un PC più tosto che una "console audio video, distribuzioni cctv (che per l'appunto vengono ormai effettuate tramite fibra da anni) ?
Tornando al post iniziale, più tosto che controllare il tipo di cavo che se affermi essere un Cat6 va più che bene, controlla se sono state rispettate le giuste coppie sul frutto al muro .
Ciao @perseverance grazie per la risposta anche a te, al di là degli errori tecnici (purtroppo non me ne sono occupato io direttamente ma gli elettricisti che evidentemente non sapevano bene quello che facevano), c'è anche da dire che a me non è mai interessata una rete 10gigabit, anche perchè dubito che allora (quasi 10 anni fa) nè tanto meno oggi, ci fossero applicazioni domestiche in grado di sfruttare tale banda.
Secondo me gli elettricisti si trovavano del cavo cat6 in più e hanno messo quello :mc: :D
Detto questo, lo scopo è raggiungere almeno 1gbit nella connessione router <> htpc
Infatti, potrebbe essere un cavo strano tra htpc e fritz?
Il collegamento 7390<> switch<>7490 sembra andare a 1 gigabit
Visto ora la risposta, il tipo di cavo utilizzato va più che bene come a milioni di altri utenti in tutto il mondo e come riportano le specifiche di tale categoria di cavo ethernet, il problema risiede da qualche altra parte.
https://it.wikipedia.org/wiki/10_gigabit_Ethernet#Cavi
https://it.wikipedia.org/wiki/Gigabit_Ethernet
Mi permetto di dissentire completamente, nel 2013 ho ristrutturato casa e mi sono posto anche io il problema del cat5e o cat6 e scelsi quest'ultimo in quanto certificato perfettamente per reti a 1000 ed entro i 100 metri (rimanendo sul teorico ovviamente) supporta tranquillamente i 10GBASE-T anche perchè il 6advanced c'era ma costava veramente tanto. Alla fine la differenza è la frequenza 250 Mhz per il cat6 e 500 per i cat6a.
Con l'uscita dei "nuovi" standard 2.5GBASE-T e 5GBASE-T hanno "riqualificato" anche i cavi, dando senso anche ai CAT6 :D
CAT5E -> 2.5Gbe a 100m (entro un tot di lunghezza dovrebbe reggere anche al 5Gbe).
CAT6 -> 5Gbe a 100m (per la 10Gbe su CAT6 bisogna rimanere ampiamente entro i 100m, probabilmente meno della metà).
CAT6A -> 10Gbe a 100m.
Valerio5000
13-02-2020, 12:47
Con l'uscita dei "nuovi" standard 2.5GBASE-T e 5GBASE-T hanno "riqualificato" anche i cavi, dando senso anche ai CAT6 :D
CAT5E -> 2.5GBe a 100m (entro un tot di lunghezza dovrebbe reggere anche al 5GBe).
CAT6 -> 5GBe a 100m (per la 10GBe su CAT6 bisogna rimanere ampiamente entro i 100m, probabilmente meno della metà).
CAT6A -> 10GBe a 100m.
Esattamente ;)
di sicuro non è questo il problema dell'autore anche perchè non si spiegherebbe come gli altri dispositivi funzionano perfettamente :rolleyes:
Come detto i cavi sottotraccia sono tutti cat6.
Le porte lan delle stanze arrivano in un solo punto (dietro un armadio) e poi si collegano allo switch tramite dei cavi patch che vi allego in foto. Qui credo possa esserci il problema, possibile che mi abbiano sbagliato a fare i collegamenti?
Possibile, e possibile che anche la singola porta dello switch sia fallata (tra l'altro mi è capitato più volte con switch netgear) e riconosca i cavi a 100Mbps (o 10Mbps). Hai provato a cambiare porta al cavo?
Scusate ma voi leggete le cose ?
Il fritz che usa come "switch" SCRIVE A CHIARE LETTERE che la connessione verso l'htpc è a 100mega.
Controlla il cavo tra quei due dispositivi e bom, non c'è altro da ipotizzare.
Ciao ragazzi, innanzitutto vi ringrazio nuovamente tutti, è bello vedere la comunità all'opera per aiutare un povero noob come me...
Detto questo, ho fatto come consigliato bypassando il 7390 tra lo switch e l'htpc e ho collegato direttamente allo switch con altro cavo (cat5e se interessa a qualcuno :D )
E niente, siamo ancora a 100 come dimostrano le avvilenti immagini qui sotto
https://thumbs2.imagebam.com/e9/ad/e9/a04eb71333937184.jpg (http://www.imagebam.com/image/a04eb71333937184)
Tuttavia se con quello stesso cavo mi collego al router 7490 sono a 1gigabit, quindi il problema risiede nello switch e/o nei collegamenti a muro giusto?
https://thumbs2.imagebam.com/48/b5/ff/4656d31333937664.jpg (http://www.imagebam.com/image/4656d31333937664)
Del resto a ben guardare l'immagine qui sopra, anche il 7390 riceve dallo switch una linea 100megabit come correttamente fa notare Kaya. Il problema è che anche bypassando il 7390 e collegandomi direttamente allo switch Netgear ottengo una linea 100mbit
Questi qui sotto sono i frutti che arrivano dalle varie stanze
https://thumbs2.imagebam.com/59/88/02/c311f51333937730.jpg (http://www.imagebam.com/image/c311f51333937730)
Dumah Brazorf
13-02-2020, 13:40
Lo switch te lo dice quali collegamenti sono a gigabit (led verde) e quali 10/100 (ambra/giallo).
Prova quindi a sostituire i 2 cavi patch ai capi della tratta incriminata con altri sicuramente funzionanti gigabit e se il link resta 10/100 occorre verificare i frutti a muro.
Scusate ma voi leggete le cose ?
Il fritz che usa come "switch" SCRIVE A CHIARE LETTERE che la connessione verso l'htpc è a 100mega.
Controlla il cavo tra quei due dispositivi e bom, non c'è altro da ipotizzare.
Riferito a quello che ho scritto?
Perché ad esempio questo switch mi scrive a chiare lettere che la connessione verso il mio PC (pc gigabit, switch gigabit, cavo CAT5E) è a 100Mbps:
https://i.postimg.cc/T2zSt42m/1.jpg
se cambio semplicemente porta al cavo ottengo:
https://i.postimg.cc/28jvNz5f/2.jpg
quindi è possibile che sia colpa dello switch o no?
Perseverance
13-02-2020, 14:18
quindi è possibile che sia colpa dello switch o no?
E' possibile si. Non ho seguito gli ultimi sviluppi xkè sono di fretta, se ho capito bene hai fatto il cambio di porta nello switch ed in una và a 1000 e nell'altra a 100 allora è rotto lo switch.
@Valerio5000 Ma la fai un po' finita di ruzzà? Sei peso xD! Ma peso!
E' possibile si. Non ho seguito gli ultimi sviluppi xkè sono di fretta, se ho capito bene hai fatto il cambio di porta nello switch ed in una và a 1000 e nell'altra a 100 allora è rotto lo switch.
si, ho semplicemente aggiunto un problema che può capitare (a me 3 volte: con 2 netgear ed 1 tp-link), ed ovviamente avevo perso tempo sui cavi, ricrimpa etc. ed alla fine era colpa dello switch...
no il problema non è la porta dello switch, ho provato a sostituirla e non cambia nulla
Qualche passo in avanti l'ho fatto sostituendo i cavi che collegavano il 7490 allo switch (tramite frutto e cavi sottotraccia) come suggerito da @Dumah Brazorf (stavo facendo proprio questa prova quando ho trovato il suo commento :D :cool: ). Probabilmente era un cavo mezzo andato...
Ora finalmente il 7390 riceve dallo switch una connessione 1gigabit.
il problema è che poi ai due dispositivi connessi, ovvero Xbox One e HTPC passa una connessione 100mbit
https://thumbs2.imagebam.com/78/a5/5e/4be87c1333946122.jpg (http://www.imagebam.com/image/4be87c1333946122) https://thumbs2.imagebam.com/aa/2d/06/11dfc41333946130.jpg (http://www.imagebam.com/image/11dfc41333946130) https://thumbs2.imagebam.com/78/fc/68/c6e7d41333946136.jpg (http://www.imagebam.com/image/c6e7d41333946136)
Scusa ma in tutto questo mi sfugge un punto: che distanza c'è tra il secondo switch (fritz 7390) e HTPC/XBOX?
Vanno con una patch diretta?
circa 3 metri, il problema è che ho finito le porte sullo switch (8porte), ecco perchè utilizzo il fritz che ne ha altre 4 :muro:
Dumah Brazorf
13-02-2020, 17:27
Comunque mi par strano che non bastino 100Mbit per un flusso video.
Se il pc vede il link a 100mbit il problema è tra lui, il cavo e cosa c'è dall'altra parte del cavo, tutto il resto a monte non conta.
Non so come faccia il primo router che non è collegato fisicamente al pc a sostenere che il collegamento va a 100mbit, magari i link son tutti a 1gbit ma nel mezzo i pacchetti fanno sosta all'autogrill.
Il 7490 a monte vede il 7390 a valle, non so come faccia, ma sospetto che essendo dello stesso produttore abbiano un modo per comunicare .
Purtroppo quando hai un flusso video 4k e un file da 50/60 gb, magari devi anche transcodificarlo al volo per via dei sub, la banda si satura in fretta ...
Ma al di là del flusso, avere una rete gigabit e non sfruttarla è uno spreco 🤣
Tornando a bomba, possibile che anche questi due cavi dal router all'htpc e all'Xbox One siano fallati?
O piuttosto non può essere che il 7390, prenda la gigabit e la "divida" in qualche modo?
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Dumah Brazorf
13-02-2020, 22:38
I link devono essere a 1Gbit (almeno quello del pc, l'xboz non zo...), poi se il router non riesce a ruttare velocemente dalla wan alla lan è un'altro discorso ma non è questo il caso perchè stai usando solo lo switch da una porta all'altra.
La velocità del link è negoziata all'inizio del collegamento, non usarlo per niente o a piena banda è un'altro discorso.
E' inutile che ci si incaponisca su altre cose: se il fritz a valle ti dice che va a 100 mega, il problema è tra lui è il computer/htpc.
Visti i costi, compra un altro switch gigabit (20 euro) e tagli la testa ai possibili problemi che può darti il fritz. Dopodichè se il problema resta indagherei sul discorso cavo e infine sul discorso htpc (perchè se lo switch è giga e il cavo è almeno cat 5e) deve collegarsi al gigabit, altrimenti ci sono problemi sull'htpc (scusa non è che hai forzato i 100 mega a livello di scheda?).
Aggiungo: posta uno screen del pc con il quale fa vedere cosa dice alle proprietà della scheda di rete.
Kaya ho seguito i tuoi consigli e ho collegato tutto allo switch netgear, o almeno i due componenti che mi interessavano di più, htpc e xbox one (che fa da client per Prime, netflix e plex) lasciando fuori un po' di cose. Ora è tutto in 1gigabit, il problema evidentemente era lo switch 7390. Mi dispiace un po' perchè mi faceva anche da extender della rete wireless... ma me ne farò un ragione.
Ancora non ho capito il perchè non andava e la cosa mi fa imbestialire :(
Kaya ho seguito i tuoi consigli e ho collegato tutto allo switch netgear, o almeno i due componenti che mi interessavano di più, htpc e xbox one (che fa da client per Prime, netflix e plex) lasciando fuori un po' di cose. Ora è tutto in 1gigabit, il problema evidentemente era lo switch 7390. Mi dispiace un po' perchè mi faceva anche da extender della rete wireless... ma me ne farò un ragione.
Ancora non ho capito il perchè non andava e la cosa mi fa imbestialire :(
Adesso che hai capito quale è il problema puoi magari fare dei test ulteriori.
Comunque nulla ti proibisce di collegarlo poi in cascata allo switch per usarlo come extender.
Dumah Brazorf
14-02-2020, 13:09
O comunque alla peggio di collegarci roba che ne hanno a sufficienza di 100Mbit.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.