View Full Version : Post produzione e fotografia, una storia lunga più di 150 anni
Redazione di Hardware Upg
29-01-2020, 08:22
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5612/post-produzione-e-fotografia-una-storia-lunga-piu-di-150-anni_index.html
Cosa accomuna il successo di Abraham Lincoln ad Ansel Adams? Uno dei fattori, sconosciuto ai più, è proprio la post produzione fotografica, che nel tempo ha plasmato più di una fortuna. Ecco una breve storia di questo mestiere, mai come oggi al centro dei dibattiti.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
BELLISSIMO ARTICOLO!
Grande Ale! :) :) :)
Confermo i complimenti per l'articolo! Questo è l'HWUpgrade che vogliamo.
Non immaginavo che i fotoritocchi fossero così antichi. Addirittura il primo è del 1846!
Impressionante anche la foto dell'attrice del 1931.
Bravo.
Non si possono mettere i like o i cuoricini ma meglio così.
Sabato scorso lavoravo, altrimenti sarei venuto a sentirti.
Mi sono registrato apposta. Articolo molto interessante.
Grazie
Molto interessante.
A mio avviso il fotoritocco ci sta per valorizzare un bello scatto, ma a volte si esagera col perfezionismo laccandolo un po' troppo... ma va anche bene così, de gustibus, ognuno ha la sua idea di arte.
marklevinson76
29-01-2020, 19:36
mi unisco anche io ai complimenti per l interessante articolo.
Per me la post-produzione ed il fotoritocco sono parte della fotografia.
Quando ho imparato a fare foto usavo la reflex meccanica con una pellicola bn che sviluppavo con uno strano barattolo ed avevo l'ingranditore per stampare.
Oggi uso lo smartphone e snapseed, e mi va bene così
Alessandro Bordin
29-01-2020, 21:25
L'idea è proprio quella di proporre contenuti simili un po' più spesso, tempo permettendo. Trovare commenti positivi è sempre una grande soddisfazione. Grazie a tutti.
ramses77
30-01-2020, 07:27
Non so nulla di fotografia, ma questo articolo mi ha proprio "catturato". Complimenti all'autore. Spettacolo.
Complimenti Alessandro. Gran bell'articolo.
Grazie e continua a proporci articoli simili
Bello, grazie.
Sono dell'idea che comunque tutte le foto che scattiamo debbano passare per la postproduzione (certo se uno ci tiene...altrimenti archivia e chissene).
Però sono contro lo snaturare le foto e il contesto che racconta, altrimenti non avrei scattato la foto.
Insomma le foto vanno valorizzate, non stravolte, voglio che quando uno guarda le mie foto non pensa alla postproduzione e quanta ne è stata fatta ma a quello che guarda.
:)
Complimenti per l'articolo, uno di quelli da mettere in evidenza.
dodifede
30-01-2020, 09:38
complimenti per l'articolo,mi ha "schiarito" alcuni dubbi che avevo da tempo, grazie
Complimenti per l'articolo, molto interessante. :cool:
Guitarscorpio
30-01-2020, 15:49
Mi unisco ai complimenti per l'articolo che approfondisce un tema interessante, ma anche reso interessante,e ben documentato.
Mi unisco ai complimenti per l'articolo, questo è quello che vogliamo su HWUpgrade!
Mi è capitata la stessa cosa di @ramses77: pur non sapendo quasi nulla di fotografia, l'articolo era talmente interessante che non potevo non leggerlo tutto per bene, e più leggevo, più volevo continuare per saperne sempre di più.
Piccola pecca: terza riga, mi pare ci sia una "è" di troppo nella frase.
E si che bastava dare una riletta a mente fredda per raggiungere la perfezione... :rolleyes:
Axios2006
31-01-2020, 12:57
Complimenti all'autore dell'articolo! Davvero ben fatto. Spero ne seguano altri anche di altri argomenti mantenendo quello livello di dettaglio e chiarezza espositiva!
Andando a considerazioni in generale sulle foto...
Non ci si puo' fidare manco di una foto... Togli un soggetto e diventa drammatica, cambi una ruga e diventa bella, poi passa alla storia solo la foto ritoccata e fine della realta'...
Non ci si puo' fidare manco di una foto... Togli un soggetto e diventa drammatica, cambi una ruga e diventa bella, poi passa alla storia solo la foto ritoccata e fine della realta'...
Su questo ed altri concetti simili si è discusso parecchio.
La conclusione "spiccia" è che una foto non deve per forza essere solo "tecnica e fedelissima riproduzione della scena reale" ma può assumere tutta una gamma di finalità e significati.
Andando a considerazioni in generale sulle foto...
Non ci si puo' fidare manco di una foto... Togli un soggetto e diventa drammatica, cambi una ruga e diventa bella, poi passa alla storia solo la foto ritoccata e fine della realta'...
Una fotografia ben fatta comunica quello che ha deciso il fotografo, la realtà oggettiva è altra roba. Già cambiando punto di ripresa si possono comunicare cose anche opposte dalla stessa scena, senza bisogno di ritocco.
Era un pò che non postavo, però questo articolo merita un plauso all'autore. Ho anche respirato l'aria dei "vecchi tempi".
Ben fatto.
djmatrix619
01-02-2020, 20:12
Confermo i complimenti per l'articolo! Questo è l'HWUpgrade che vogliamo.
Non posso far altro che quotare, bell'articolo!! :) Peccato questii articoli siano cosa rara di 'sti tempi...
Piccolo OT. Riguardando la foto del 1931 dell'attrice mi sono chiesto: ma a quei tempi una donna di 27 anni aveva già rughe così vistose sul collo e sulla faccia? Per fortuna che vivo in quest'epoca...
Articolo affascinante e scritto bene. Bravo Ale, continuate così!
Piccolo OT. Riguardando la foto del 1931 dell'attrice mi sono chiesto: ma a quei tempi una donna di 27 anni aveva già rughe così vistose sul collo e sulla faccia? Per fortuna che vivo in quest'epoca...
eheheh, idem. Sarà che fumavano come turche, perchè "il fumo faceva bene".
In ogni caso sono i 40 di oggi...
Alessandro Bordin
20-02-2020, 08:35
Vi ringrazio davvero di cuore, è uno stimolo a fare sempre di più e meglio. Se avete consigli per eventuali temi futuri da affrontare, dite pure!
Alessandro Bordin
20-02-2020, 08:38
Mi unisco ai complimenti per l'articolo, questo è quello che vogliamo su HWUpgrade!
Mi è capitata la stessa cosa di @ramses77: pur non sapendo quasi nulla di fotografia, l'articolo era talmente interessante che non potevo non leggerlo tutto per bene, e più leggevo, più volevo continuare per saperne sempre di più.
Piccola pecca: terza riga, mi pare ci sia una "è" di troppo nella frase.
E si che bastava dare una riletta a mente fredda per raggiungere la perfezione... :rolleyes:
Grazie della segnalazione. Effettivamente.... ("è" rimosso)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.