View Full Version : Indicizzazione file windows 10
Warioland
26-01-2020, 00:12
L' indicizzazione dei file di windows 10 che è installato su un ssd m.2 , può essere disabilitata od ė meglio lasciarla attiva? I file li tengo tutti su un hard disk meccanico apparte qualche installazione software.
tallines
26-01-2020, 07:47
Ciao, io ho W10 su SSD, con l' indicizzazione attivata .
Mai avuto problemi, men che meno con le Ricerche :), che sono molto veloci .
Warioland
26-01-2020, 12:50
Quindi tenendo la funzione attiva non andrò incontro a rallentamenti futuri del sistema operativo od usura eccessiva del ssd?
Invece per quanto riguarda il file di paging, avendo 16 gb di ram, è meglio tenerlo attivo comunque ,o risulta inutile dato la quantità di ram?
Quindi tenendo la funzione attiva non andrò incontro a rallentamenti futuri del sistema operativo od usura eccessiva del ssd?
Invece per quanto riguarda il file di paging, avendo 16 gb di ram, è meglio tenerlo attivo comunque ,o risulta inutile dato la quantità di ram?
disattivala pure specie se hai ssd.
anche file di paging via, con quella ram li poi (io anche con 4gb lo ho levato da anni)
(solo alcune vecchie versioni di creative suite adobe lo "richiedevano" se no non partivano le applicazioni)
tallines
26-01-2020, 16:31
Quindi tenendo la funzione attiva non andrò incontro a rallentamenti futuri del sistema operativo od usura eccessiva del ssd?
Io con l' SSD non ho nessun problema di usura o che........
Invece per quanto riguarda il file di paging, avendo 16 gb di ram, è meglio tenerlo attivo comunque ,o risulta inutile dato la quantità di ram?
Con 16Gb di ram, lo puoi disattivare .
Warioland
26-01-2020, 16:53
Ok ragazzi, e grazie 1000 per le vostre risposte.
aled1974
26-01-2020, 20:49
Quindi tenendo la funzione attiva non andrò incontro a rallentamenti futuri del sistema operativo od usura eccessiva del ssd?
Invece per quanto riguarda il file di paging, avendo 16 gb di ram, è meglio tenerlo attivo comunque ,o risulta inutile dato la quantità di ram?
anche io uso l'indicizzazione attiva, nessun problema o usura anomala dei dischi ssd
per quanto riguarda il pagefile, dipende dall'uso che fai del pc
se ad esempio vuoi caricare e visualizzare un'unica foto da 16,1gb, senza pagefile preparati ad un bel bsod :Prrr:
ovviamente è un caso limite molto improbabile, uno reale invece è che firefox con 12 schede del forum aperte viaggia lui da solo sul GB di ram
non sapendo l'uso che fai del pc (virtualmachines? tante pagine youtube/web? altri programmi ciucciaram?) difficile essere "assolutisti"
il pagefile similmente all'indicizzazione non influisce negativamente in alcun modo sugli ssd, ne sulle prestazioni del pc, quindi IMHO per non volerlo utilizzare bisogna avere una valida ragione ;)
ciao ciao
Warioland
27-01-2020, 17:34
L'indicizzazione l'ho disabilitata perché è una funzione che non mi serve per trovare i file, in quanto li tengo quasi tutti su un hard disk meccanico e so sempre come trovarli, al momento mi basta la ricerca normale tipo se mi servono qualche volta le funzioni tipo cmd, Regedit, o il paint per salvare qualche screenshot.
Per quanto riguarda il file di paging al momento l'ho messo su una piccola partizione da 20 gb di un'altro hard disk meccanico che lo uso anche per salvare dati, cosi da tenere qualche giga libero in più sul ssd.
I programmi che mi consumano più ram sono qualche video games, e un software autocad, ho fatto delle prove con il file di paging disabilitato e non ho avuto problemi, alla fine tenerlo attivo o no,non mi fa differenza, mi interessa solo avere un sistema più prestazionale possibile ed allo stesso tempo affidabile.
Un'altra cosa, è possibile che un software autocad tipo solidworks installato in un ssd possa danneggiarlo? 5 anni fa,avevo un ssd crucial e funzionava bene, dopo 20 giorni ho installato solidworks,usato 3 giorni e poi niente Windows non partiva più, ho dovuto sostituire il disco e dopo ho sempre installato solidwork su una partizione di un hard disk meccanico.
L'indicizzazione l'ho disabilitata perché è una funzione che non mi serve per trovare i file, in quanto li tengo quasi tutti su un hard disk meccanico e so sempre come trovarli, al momento mi basta la ricerca normale tipo se mi servono qualche volta le funzioni tipo cmd, Regedit, o il paint per salvare qualche screenshot.
Per quanto riguarda il file di paging al momento l'ho messo su una piccola partizione da 20 gb di un'altro hard disk meccanico che lo uso anche per salvare dati, cosi da tenere qualche giga libero in più sul ssd.
I programmi che mi consumano più ram sono qualche video games, e un software autocad, ho fatto delle prove con il file di paging disabilitato e non ho avuto problemi, alla fine tenerlo attivo o no,non mi fa differenza, mi interessa solo avere un sistema più prestazionale possibile ed allo stesso tempo affidabile.
Un'altra cosa, è possibile che un software autocad tipo solidworks installato in un ssd possa danneggiarlo? 5 anni fa,avevo un ssd crucial e funzionava bene, dopo 20 giorni ho installato solidworks,usato 3 giorni e poi niente Windows non partiva più, ho dovuto sostituire il disco e dopo ho sempre installato solidwork su una partizione di un hard disk meccanico.
se vuoi un sistema piu prestazionale possibile
comincia a disattivare tutti gli effetti visivi
e una scaterva di servizi (anche 80-90)
ci sono guide in giro
via log di sistema vari
pianificazione etc
ovviamente compatibilmente a quello che ti serve che il computer faccia...
aled1974
27-01-2020, 20:57
Un'altra cosa, è possibile che un software autocad tipo solidworks installato in un ssd possa danneggiarlo? 5 anni fa,avevo un ssd crucial e funzionava bene, dopo 20 giorni ho installato solidworks,usato 3 giorni e poi niente Windows non partiva più, ho dovuto sostituire il disco e dopo ho sempre installato solidwork su una partizione di un hard disk meccanico.
inverosimile :eek:
che modello di crucial?
perchè ad esempio gli m4 avevano un bug noto che arrivati a 5000 ore di utilizzo, a prescindere dall'utilizzo, smettevano di funzionare :read:
ciao ciao
Warioland
28-01-2020, 00:22
Era un crucial ssd 125gb sata2 pagato 30 euro all'epoca, il modello preciso non so dirti ma era un inferiore alla serie m4, poi è stato cambiato in garanzia con un Samsung.
Avevo preso quello perché era un buon affare ed era installato su un vecchio pc con scheda madre socket 775 senza sata3.
aled1974
28-01-2020, 07:38
faccio marcia indietro, forse effettivamente erano "fragilini" ai tempi :stordita: :mano:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.