PDA

View Full Version : Crisi videoludica della mezza età?


Pagine : [1] 2

stefano76
23-01-2020, 08:30
A maggio compirò 44 anni. Circa 12 anni fa mi era capitata una cosa simile, ovvero per un breve periodo non riuscivo più a giocare e non ne traevo lo stesso piacere di prima.

Negli ultimi mesi mi è capitato di infilare un fallimento videoludico dietro l'altro, ovvero di abbandonare a metà giochi di un certo calibro e spessore, di non finirli e di trovarli addirittura noiosi e in launi casi ingiocabili. E io odio non finire i giochi, l'ho sempre trovata una pratica da evitare.

- Far Cry Primal (abbandonato dopo un paio d'ore di gioco, non sono riuscito a trovarlo divertente nonostante l'ambientazione ben fatta)
- Kingdom Come Deliverance (ci ho provato a lungo ma alla fine l'ho mollato, soprattutto a causa del sistema di combattimento e degli spostamenti rapidi tediosi)
- Shadow of Tomb Rider (l'ho quasi finito, ma con grande fatica e alla fine l'ho mollato, cosa che non faccio praticamente mai, non ce la facevo proprio più ad andare avanti, lo trovavo di un tedio mortale sia nella narrazione che nell'esplorazione)
- Dragon's Dogma (in teoria è il mio genere eppure ho talmente odiato le pedine da non riuscire a giocarlo)

Questi sono alcuni esempi, ci sono anche altri giochi minori, ma in mezzo c'è anche Vampyr che invece ho divorato. E' capitato anche a voi un periodo in cui la vostra passione principale non riuscisse più a divertirvi, quasi improvvisamente?

Ho beccato giochi di merda o sono in crisi? :D

Njk00
23-01-2020, 08:37
A maggio compirò 44 anni. Circa 12 anni fa mi era capitata una cosa simile, ovvero per un breve periodo non riuscivo più a giocare e non ne traevo lo stesso piacere di prima.

Negli ultimi mesi mi è capitato di infilare un fallimento videoludico dietro l'altro, ovvero di abbandonare a metà giochi di un certo calibro e spessore, di non finirli e di trovarli addirittura noiosi e in launi casi ingiocabili. E io odio non finire i giochi, l'ho sempre trovata una pratica da evitare.

- Far Cry Primal (abbandonato dopo un paio d'ore di gioco, non sono riuscito a trovarlo divertente nonostante l'ambientazione ben fatta)
- Kingdom Come Deliverance (ci ho provato a lungo ma alla fine l'ho mollato, soprattutto a causa del sistema di combattimento e degli spostamenti rapidi tediosi)
- Shadow of Tomb Rider (l'ho quasi finito, ma con grande fatica e alla fine l'ho mollato, cosa che non faccio praticamente mai, non ce la facevo proprio più ad andare avanti, lo trovavo di un tedio mortale sia nella narrazione che nell'esplorazione)
- Dragon's Dogma (in teoria è il mio genere eppure ho talmente odiato le pedine da non riuscire a giocarlo)

Questi sono alcuni esempi, ci sono anche altri giochi minori, ma in mezzo c'è anche Vampyr che invece ho divorato. E' capitato anche a voi un periodo in cui la vostra passione principale non riuscisse più a divertirvi, quasi improvvisamente?

Ho beccato giochi di merda o sono in crisi? :D

Concordo con te anche a me capita spesso e anche tutt'ora. Difatti praticamente da due anni a questa parte gioco sempre agli stessi giochi e ai loro DLC vedi Total War warhammer e Cities Skyline. A parte qualche mosca bianca (Control) il resto dei giochi rilasciati sono scialbi o cose gia' viste/fatte.

bonusax
23-01-2020, 08:40
A maggio compirò 44 anni. Circa 12 anni fa mi era capitata una cosa simile, ovvero per un breve periodo non riuscivo più a giocare e non ne traevo lo stesso piacere di prima.

Negli ultimi mesi mi è capitato di infilare un fallimento videoludico dietro l'altro, ovvero di abbandonare a metà giochi di un certo calibro e spessore, di non finirli e di trovarli addirittura noiosi e in launi casi ingiocabili. E io odio non finire i giochi, l'ho sempre trovata una pratica da evitare.

- Far Cry Primal (abbandonato dopo un paio d'ore di gioco, non sono riuscito a trovarlo divertente nonostante l'ambientazione ben fatta)
- Kingdom Come Deliverance (ci ho provato a lungo ma alla fine l'ho mollato, soprattutto a causa del sistema di combattimento e degli spostamenti rapidi tediosi)
- Shadow of Tomb Rider (l'ho quasi finito, ma con grande fatica e alla fine l'ho mollato, cosa che non faccio praticamente mai, non ce la facevo proprio più ad andare avanti, lo trovavo di un tedio mortale sia nella narrazione che nell'esplorazione)
- Dragon's Dogma (in teoria è il mio genere eppure ho talmente odiato le pedine da non riuscire a giocarlo)

Questi sono alcuni esempi, ci sono anche altri giochi minori, ma in mezzo c'è anche Vampyr che invece ho divorato. E' capitato anche a voi un periodo in cui la vostra passione principale non riuscisse più a divertirvi, quasi improvvisamente?

Ho beccato giochi di merda o sono in crisi? :D

A me hanno salvato i souls.

Prima di conoscerli stavo passando un periodo simile, zero voglia di giocare, zero soddisfazione nel farlo.

Poi ho trovato dark souls 2, l'ho installato, l'ho tolto perché mi faceva schifo, l'ho rimesso e ri-tolto, e l'ho messo la terza volta.
Capito come funzionava, mi sono innamorato e da lì ho preso anche il primo capitolo, ed il terzo al day1.

Mi hanno dato una sferzata di aria nuova, di adrenalina, di entusiasmo.


Se non li hai mai giocati, fallo.

All'inizio sarà dura perché non perdonano, ma sanno ripagarti come pochi altri giochi ;)

Zappz
23-01-2020, 08:45
A me hanno salvato i souls.

Prima di conoscerli stavo passando un periodo simile, zero voglia di giocare, zero soddisfazione nel farlo.

Poi ho trovato dark souls 2, l'ho installato, l'ho tolto perché mi faceva schifo, l'ho rimesso e ri-tolto, e l'ho messo la terza volta.
Capito come funzionava, mi sono innamorato e da lì ho preso anche il primo capitolo, ed il terzo al day1.

Mi hanno dato una sferzata di aria nuova, di adrenalina, di entusiasmo.


Se non li hai mai giocati, fallo.

All'inizio sarà dura perché non perdonano, ma sanno ripagarti come pochi altri giochi ;)

Ho fatto uguale con il primo DS, comprato giocato qualche ora e disinstallato pensando: ma che cazz ho comprato?

Poi mi sono intestardito nel riprovarlo ed e' diventato uno dei miei giochi preferiti.

Devo dire che anche per me questo e' un periodo di stanca, sto provando diversi giochi, ma alla fine li abbandono e torno sempre a giocare i vecchi titoli.

FrancoBit
23-01-2020, 08:45
A maggio compirò 44 anni. Circa 12 anni fa mi era capitata una cosa simile, ovvero per un breve periodo non riuscivo più a giocare e non ne traevo lo stesso piacere di prima.

Negli ultimi mesi mi è capitato di infilare un fallimento videoludico dietro l'altro, ovvero di abbandonare a metà giochi di un certo calibro e spessore, di non finirli e di trovarli addirittura noiosi e in launi casi ingiocabili. E io odio non finire i giochi, l'ho sempre trovata una pratica da evitare.

- Far Cry Primal (abbandonato dopo un paio d'ore di gioco, non sono riuscito a trovarlo divertente nonostante l'ambientazione ben fatta)
- Kingdom Come Deliverance (ci ho provato a lungo ma alla fine l'ho mollato, soprattutto a causa del sistema di combattimento e degli spostamenti rapidi tediosi)
- Shadow of Tomb Rider (l'ho quasi finito, ma con grande fatica e alla fine l'ho mollato, cosa che non faccio praticamente mai, non ce la facevo proprio più ad andare avanti, lo trovavo di un tedio mortale sia nella narrazione che nell'esplorazione)
- Dragon's Dogma (in teoria è il mio genere eppure ho talmente odiato le pedine da non riuscire a giocarlo)

Questi sono alcuni esempi, ci sono anche altri giochi minori, ma in mezzo c'è anche Vampyr che invece ho divorato. E' capitato anche a voi un periodo in cui la vostra passione principale non riuscisse più a divertirvi, quasi improvvisamente?

Ho beccato giochi di merda o sono in crisi? :D

Io ne ho 40 da luglio, per quanto mi riguarda si, il rapporto coi giochi è cambiato, ma è una specie di adattamento dovuto naturalmente ai diversi ritmi che ho ora rispetto alla ggiovine età. Il grosso è il "poco tempo". Proprio questo aspetto, per qualsiasi attività, mi porta a chiedermi più spesso se mi sto godendo il momento, spesso a essere più pretenzioso di ottenere soddisfazioni subito. E' normale perciò che in mancanza di "colpi" di entusiasmo ci siano maggiori probabilità di mollare un gioco. Per dirti, Kingdom Come l'ho ragequittato subito, l'ho trovato noiosissimo pur sapendo che la parte iniziale era noiosa e dopo sarebbe migliorato. Shadow of The tomb idem, l'ho quasi finito poi mi sono stufato. Ho però trovato altri titoli che mi hanno letteralmente scippato le domeniche, unico giorno minimamente paragonabile a quando avevo più tempo libero, giorno in cui nel mio caso sono disposto a concedere più possibilità al gioco di farsi piacere. Tipo, Satisfactory, Surviving Aftermath, Kerbal space program, Kingdom 2 Crowns, FTL, F1-2020 e tanti altri più o meno blasonati / conosciuti. Questo per dirti che è cambiato il valore che diamo al nostro tempo libero. Va anche considerato che ormai ci sono talmente tanti giochi che è più difficile "colpire" nel segno. Non so se mi sono spiegato, probabilmente sono tanti gli aspetti che riguardano questo tema, ma questo è quello che ho pensato le volte che ho avuto esperienze "non esaltanti" con giochi come è capitato a te.

Zappz
23-01-2020, 08:48
Si, la mancanza di tempo e' l'aspetto piu' importante, infatti noto che mi danno molta piu' soddisfazione i titoli corti tipo resident evil 2, mentre anche i giochi che mi piacciono, ma sono troppo lunghi finisco spesso per mollarli a metà...

FirstDance
23-01-2020, 08:49
A maggio compirò 44 anni. Circa 12 anni fa mi era capitata una cosa simile, ovvero per un breve periodo non riuscivo più a giocare e non ne traevo lo stesso piacere di prima.

Negli ultimi mesi mi è capitato di infilare un fallimento videoludico dietro l'altro, ovvero di abbandonare a metà giochi di un certo calibro e spessore, di non finirli e di trovarli addirittura noiosi e in launi casi ingiocabili. E io odio non finire i giochi, l'ho sempre trovata una pratica da evitare.

- Far Cry Primal (abbandonato dopo un paio d'ore di gioco, non sono riuscito a trovarlo divertente nonostante l'ambientazione ben fatta)
- Kingdom Come Deliverance (ci ho provato a lungo ma alla fine l'ho mollato, soprattutto a causa del sistema di combattimento e degli spostamenti rapidi tediosi)
- Shadow of Tomb Rider (l'ho quasi finito, ma con grande fatica e alla fine l'ho mollato, cosa che non faccio praticamente mai, non ce la facevo proprio più ad andare avanti, lo trovavo di un tedio mortale sia nella narrazione che nell'esplorazione)
- Dragon's Dogma (in teoria è il mio genere eppure ho talmente odiato le pedine da non riuscire a giocarlo)

Questi sono alcuni esempi, ci sono anche altri giochi minori, ma in mezzo c'è anche Vampyr che invece ho divorato. E' capitato anche a voi un periodo in cui la vostra passione principale non riuscisse più a divertirvi, quasi improvvisamente?

Ho beccato giochi di merda o sono in crisi? :D


Siamo praticamente coetanei, infatti 44 li ho compiuti da poco. E sono nella tua stessa situazione. E lo sono già stato in passato.
Non credo sia questione di "maturità", perché a tutti piace il gioco, anche se a volte non lo si vuole ammettere. Un po' ci si vergogna a dire "gioco con i videogiochi", soprattutto a coetanei o persone più grandi, perché ai nostri tempi il videogioco era "roba da bimbi piccoli". Anche se non lo è mai stato per davvero.
In parte credo dipenda dal fatto che ormai ne abbiamo visti di ogni tipo, ma più di tutti il problema, almeno per me, è il tempo. Con due figli, il lavoro e altri caxxi per la testa, videogiocare diventa sempre più difficile. La sera finisce che sono troppo stanco mentalmente e non gioco a niente. COsì facendo, non riesco ad appassionarmi a nulla, perché tra una sessione di gioco e l'altra può passare anche una settimana. Ho tempo a scordarmi i tasti!
E alla fine mollo tutto e gioco solo a giochini molto immediati, poco impegnativi. E pensare che anni fa (molti) ero uno che doveva per forza giocare al massimo della difficoltà. Adesso butto a facile e via. Mi dispiace, so di non godermi il gioco appieno, ma l'alternativa è non giocare affatto. E così diventa mio malgrado un'attività secondaria, di poco conto. Nonostante la volontà di farlo rimanere in primo piano, non si può proprio fare.
Chissà, forse fra un po' le cose cambieranno.

bonusax
23-01-2020, 09:06
Io credo che sia questione di testa e di tempo.

Per come sono fatto io, ogni ora dev'essere di qualità.

Se mi metto a giocare e non mi diverto, non gioco più quel prodotto.
Non ho più pazienza, non riesco più ad accettare i giochi che " ingranano" dopo venti ore.

Ho bisogno di un prodotto che mi tenga attivo ed impegnato subito, che sia mezz'ora come due ore.

Questa settimana non ho ancora avuto tempo e voglia (la sera crollo sul divano con la bimba alle dieci...) Di giocare nemmeno un'ora.

Ma quando riesco a farlo dev'essere un gioco impegnativo, difficile, adrenalinico.
Questo perché io non concepisco il gioco come un "dover arrivare a" ma come un momento di intrattenimento, in cui ogni secondo mi stimoli.
Non mi interessa se non vado avanti nella storia, può anche non esserci la storia, mi interessa divertirmi, superare una sfida, migliorare.
Per questo ho trovato il mio paradiso con i souls, perché entro e gioco, mi alleno, muoio, mi alleno, vado avanti, e mi diverto:)

futu|2e
23-01-2020, 09:13
Ho beccato giochi di merda o sono in crisi? :D

Escluso dragon's dogma che non conosco, beh, mi sa di si... :asd:

KCD però mi ha lasciato un bel ricordo dagli episodi dei QDSS :asd:


Se hai una play4, gioca le esclusive, potrebbero piacerti.

oniac
23-01-2020, 09:22
A maggio compirò 44 anni. Circa 12 anni fa mi era capitata una cosa simile, ovvero per un breve periodo non riuscivo più a giocare e non ne traevo lo stesso piacere di prima.

Negli ultimi mesi mi è capitato di infilare un fallimento videoludico dietro l'altro, ovvero di abbandonare a metà giochi di un certo calibro e spessore, di non finirli e di trovarli addirittura noiosi e in launi casi ingiocabili. E io odio non finire i giochi, l'ho sempre trovata una pratica da evitare.

- Far Cry Primal (abbandonato dopo un paio d'ore di gioco, non sono riuscito a trovarlo divertente nonostante l'ambientazione ben fatta)
- Kingdom Come Deliverance (ci ho provato a lungo ma alla fine l'ho mollato, soprattutto a causa del sistema di combattimento e degli spostamenti rapidi tediosi)
- Shadow of Tomb Rider (l'ho quasi finito, ma con grande fatica e alla fine l'ho mollato, cosa che non faccio praticamente mai, non ce la facevo proprio più ad andare avanti, lo trovavo di un tedio mortale sia nella narrazione che nell'esplorazione)
- Dragon's Dogma (in teoria è il mio genere eppure ho talmente odiato le pedine da non riuscire a giocarlo)

Questi sono alcuni esempi, ci sono anche altri giochi minori, ma in mezzo c'è anche Vampyr che invece ho divorato. E' capitato anche a voi un periodo in cui la vostra passione principale non riuscisse più a divertirvi, quasi improvvisamente?

Ho beccato giochi di merda o sono in crisi? :D

Non è una questione di età ma di esperienza, di background videoludico, che inevitabilmente asta l'asticella della qualità dell'esperienza che si vuole.

Sicuramente il poco tempo e gli impegni uccidono certe voglie ma chi è un videogiocatore (ho usato questo termine desueto apposta :P ) lo resta per sempre.
Semplicemente ci sarà sempre una sensazione ed un gusto di "già visto" o "già provato"nei vari titoli ma ci sarà sempre un gioco (qualche volta magari manco così mainstream o di moda) che farà scattare qualcosa e riporterà ai vecchi tempi ;)
Per farti un esempio, anche a me succede come ai presenti qui...poi avvio Outer Wilds e me lo sono gustato fino in fondo.

Ed ho un bel timore nel caso di un Remake di Soul Reaver :D

polli079
23-01-2020, 09:58
Io faccio sempre più fatica a digerire le fasi iniziali dei giochi dove devi capire meccaniche, gameplay e cose simili.
Anche i giochi troppo lunghi, con un sacco di tempi morti faccio fatica a finirli, TW3, gioco stupendo, dopo la campagna principale l'ho abbandonato nonostante avessi i DLC, stupenda la narrazione, i personaggi ma il gioco all'atto pratico, mi aveva annoiato.
Alla fine ultimamente gioco a quei titoli che già conosco oppure a nuovi che hanno meccaniche simili.

stefano76
23-01-2020, 10:14
Grazie a tutti per le bellissime risposte, ne sta nascendo una discussione interessante. :)

Credo anche io che la motivazione principale possa essere in un certo senso l'esperienza, gioco da quando avevo 6 anni e consumavo la macchina dei coin up nel bar di mio padre (e mio nonno si incazzava...) quini ne ho viste veramente di tutti i colori. Ho giocato praticamente a qualunque cosa a parte gli strategici che non mi sono mai piaciuti.

Inevitabilmente forse raggiunta una certa maturità inizia a sentirsi la mancanza di qualcosa, soprattutto a livello di dinamiche di gameplay secondo me manca quel salto di qualità che è stato fatto invece nel settore grafico.

oniac
23-01-2020, 10:49
Grazie a tutti per le bellissime risposte, ne sta nascendo una discussione interessante. :)

Credo anche io che la motivazione principale possa essere in un certo senso l'esperienza, gioco da quando avevo 6 anni e consumavo la macchina dei coin up nel bar di mio padre (e mio nonno si incazzava...) quini ne ho viste veramente di tutti i colori. Ho giocato praticamente a qualunque cosa a parte gli strategici che non mi sono mai piaciuti.

Inevitabilmente forse raggiunta una certa maturità inizia a sentirsi la mancanza di qualcosa, soprattutto a livello di dinamiche di gameplay secondo me manca quel salto di qualità che è stato fatto invece nel settore grafico.

Sala giochi. CINQUANTA LIRE a partita.

Detto tutto ;)

Zappz
23-01-2020, 12:36
Grazie a tutti per le bellissime risposte, ne sta nascendo una discussione interessante. :)

Credo anche io che la motivazione principale possa essere in un certo senso l'esperienza, gioco da quando avevo 6 anni e consumavo la macchina dei coin up nel bar di mio padre (e mio nonno si incazzava...) quini ne ho viste veramente di tutti i colori. Ho giocato praticamente a qualunque cosa a parte gli strategici che non mi sono mai piaciuti.

Inevitabilmente forse raggiunta una certa maturità inizia a sentirsi la mancanza di qualcosa, soprattutto a livello di dinamiche di gameplay secondo me manca quel salto di qualità che è stato fatto invece nel settore grafico.

Hai mai provato la VR? Io la uso con la ps4 e sicuramente e' un approccio decisamente nuovo al gioco, se cerchi qualcosa di diverso dal solito potrebbe essere una buona alternativa...

FirstDance
23-01-2020, 13:13
Inevitabilmente forse raggiunta una certa maturità inizia a sentirsi la mancanza di qualcosa, soprattutto a livello di dinamiche di gameplay secondo me manca quel salto di qualità che è stato fatto invece nel settore grafico.

Sono d'accordo. E' una cosa che ho già provato a dire in questo forum, ma non mi sono mai saputo spiegare come desideravo: i videogiochi si sono evoluti molti negli anni e nemmeno io tornerei indietro. Ciò nonostante, trovo che i videogiochi per adulti siano ancora un po' troppo infantili. Il meglio che si può chiedere è un gioco in stile Indiana Jones, che va bene, per carità, ma i giochi veramente maturi si contano sulle dita di una mano e spesso sono giochi indie e non hanno la possibilità di esprimere il pieno potenziale.

Jammed_Death
23-01-2020, 13:13
secondo me dovresti provare qualche gioco più "attivo" diciamo

i giochi che hai nominato, a parte tomb raider che non l'ho giocato, sono molto "lenti"...nel senso che hanno una curva di miglioramento enorme oppure sono volutamente zoppi...

ti faccio l'esempio di kingdom come deliverance perchè l'ho disinstallato ieri, esasperato...che senso ha fare i personaggi che sembrano monchi? Che senso ha rendere infernale il puntare gli oggetti per raccoglierli? Che senso ha non introdurre un sistema di salvataggio classico oltre alla modalità non dico hardcore, ma quasi?

e ti parla uno che ha giocato gothic 3 nella versione 1.0, quella che partiva a 2 persone su 10 dai bug e i difetti vari...e qui mi mettono un gioco che ti rende il raccogliere 10 calendule una sfida di mira e pazienza (aggiungiamo anche l'animazione della raccolta con spostamento della telecamera e lo spasso è servito)

far cry primal uguale, vantatissimo da dei miei amici ma poi di stare li con lance, pietre focaie e archi preistorici stufa in fretta, meglio il 4 e il 5 con le armi fracassone e i veicoli cazzari

e così via...te lo dico perchè mi sono trovato nella tua situazione spesso, anche ora non so cosa giocare (per quello avevo deciso di provare kingdom come)...molti sviluppatori pensano di rendere più realistico il loro gioco, alcuni ci riescono, altri non fanno che renderlo frustrante ...imho dovresti provare qualche gioco più attivo, immediato, meno story driven e più veloce...

Il Mulo
23-01-2020, 13:24
A maggio compirò 44 anni. Circa 12 anni fa mi era capitata una cosa simile, ovvero per un breve periodo non riuscivo più a giocare e non ne traevo lo stesso piacere di prima.

Negli ultimi mesi mi è capitato di infilare un fallimento videoludico dietro l'altro, ovvero di abbandonare a metà giochi di un certo calibro e spessore, di non finirli e di trovarli addirittura noiosi e in launi casi ingiocabili. E io odio non finire i giochi, l'ho sempre trovata una pratica da evitare.

- Far Cry Primal (abbandonato dopo un paio d'ore di gioco, non sono riuscito a trovarlo divertente nonostante l'ambientazione ben fatta)
- Kingdom Come Deliverance (ci ho provato a lungo ma alla fine l'ho mollato, soprattutto a causa del sistema di combattimento e degli spostamenti rapidi tediosi)
- Shadow of Tomb Rider (l'ho quasi finito, ma con grande fatica e alla fine l'ho mollato, cosa che non faccio praticamente mai, non ce la facevo proprio più ad andare avanti, lo trovavo di un tedio mortale sia nella narrazione che nell'esplorazione)
- Dragon's Dogma (in teoria è il mio genere eppure ho talmente odiato le pedine da non riuscire a giocarlo)

Questi sono alcuni esempi, ci sono anche altri giochi minori, ma in mezzo c'è anche Vampyr che invece ho divorato. E' capitato anche a voi un periodo in cui la vostra passione principale non riuscisse più a divertirvi, quasi improvvisamente?

Ho beccato giochi di merda o sono in crisi? :D

Io ho notato che con l'età (39) si diventa molto più selettivi al limite del "non mi piace niente".

Però quelli che hai citato, secondo me, sono uno più brutto dell'altro, roba che forse nemmeno avvierei.
Dragon's Dogma, unico che possiedo, l'ho mollato dopo una decina di ore per sopraggiunta noia.

Anche io, come bonusax, mi sono ritrovato ad amare i Souls (non i souls-like, solo i giochi di FROM) e su ognuno dei tre ci ho buttato un centinaio di ore.

Mi fa piacere leggere che Vampyr l'hai divorato perché, se tanto mi dà tanto, allora è un gioco che merita e lo sto puntando da un po'.

cronos1990
23-01-2020, 13:34
Mi limito a dire che, per come sono fatto, tutte le mie passioni conoscono periodi di "pausa" e periodi in cui gli sto dietro come un forsennato.

Per dire, in questo periodo sono in una fase di calma per i videogiochi, tant'è che ho iniziato Nioh ma al momento latita in attesa di riprenderlo (e conoscendomi lo rigiocherò tra 3 mesi). Porto avanti al momento solo RDR2, ma mi sto limitando a girare per la mappa a trovare collezionabili per far soldi... in pratica lo sto giocando come scacciapensieri al momento.

Per me non dipende dall'età... non perchè sono "giovvine" :asd: ma perchè sono sempre stato così. Che è poi il motivo per cui tendo a ritagliarmi spazio per più passioni (e grazie a Dio ci sono davvero tantissime cose che vorrei fare ed approfondire. Se solo una vita umana durasse 500 anni anzichè mediamente 80...).
Questi giorni, per dire, sto portando avanti la mia passione ruolistica e mi sto approntando per creare un sito.


Col tempo ho cambiato il modo di vedere i videogiochi e di entusiasmarmi basandomi su parametri diversi di quelli che erano 20 o 30 anni fa. Ma essermi stufato no: al di là del cambio di visione e di gusti continuano ancora ad attirarmi molto.

DakmorNoland
23-01-2020, 14:22
Oh finalmente il thread che fa per me! :D Dove si discute di tutti i giochi che non piacciono superati i 30 diciamo.

Io più che altro sono diventato molto più selettivo, tuttavia i videogiochi mi piacciono ancora, ma cerco e consiglio di provare titoli originali e diversi dal solito, ad esempio quelli prodotti da Atlus, soprattutto Persona 5, oppure Ni No Kuni o comunque titoli ben sviluppati come molte delle esclusive di Sony.


Dragon's Dogma, unico che possiedo, l'ho mollato dopo una decina di ore per sopraggiunta noia.

Anche io, come bonusax, mi sono ritrovato ad amare i Souls (non i souls-like, solo i giochi di FROM) e su ognuno dei tre ci ho buttato un centinaio di ore.

Mi fa piacere leggere che Vampyr l'hai divorato perché, se tanto mi dà tanto, allora è un gioco che merita e lo sto puntando da un po'.


Mah per me è stato l'opposto, Dragon's Dogma l'ho divorato, i Souls (quelli di FROM) li trovo noiosissimi.

Ma credo di poterti anche spiegare il perchè, alla fine la cosa che conta di più è l'atmosfera, per me Dragon's Dogma ha un'atmosfera fantastica e tra l'altro se fai lo stregone, ti permette di evocare magie come tornadi o piogge di meteore, come non si vedono in nessun altro gioco. In particolare girare di notte con la lanterna non ha prezzo, mi da veramente un senso di vivere dentro D&D.

I Souls al contrario li ho trovati monotoni come ambientazione ed atmosfera e non mi hanno preso.

Per te evidentemente è stato il contrario, ti sei appassionato all'atmosfera dei Souls e invece non hai apprezzato quella di Dragon's Dogma.

Vampyr onestamente lo valuto un buon gioco, credo di averci giocato circa 6 ore e volevo continuarlo, ma poi ho iniziato altro e non è uno di quei giochi di cui non potrei fare a meno.
Invece spero tantissimo nel prossimo Vampire The Masquerade Bloodlines 2, perchè ai tempi mi era piaciuto tantissimo anche come atmosfera, più di questo Vampyr.

Penso che dopo tanti anni a giocare ai videogiochi, l'atmosfera e il feeling che ti trasmette il gioco siano fondamentali per poterlo apprezzare, anche perchè si diventa sempre più esigenti. Inoltre si nota di più se ci sono giochi tutti uguali, tipo gli ultimi GTA che ritengo rispetto al 3 o Vice City o anche San Andreas, non abbiano niente di nuovo da offrire, tranne la modalità online per chi la apprezza.

GoFoxes
23-01-2020, 15:14
Io anche a 16 anni lasciavo i giochi a metà :asd:
non credo sia un problema di età.

O meglio, i problemi so no due:
1) Non si ha più tanta voglia di sforzarsi ad imparare a giocare
2) Il punto 1 nel 90% dei casi odierni, comunque non vale la pena.

E' quindi più facile tornare a giocare a roba che si conosce e si sa che piace, piuttosto che provare a farsi piacere qualcosa di nuovo, che spesso e volentieri non è al livello dei giochi che ci hanno appassianato da giovani (per motivi oggettivi e soggettivi)

BeppeAV
23-01-2020, 15:27
A maggio compirò 44 anni. Circa 12 anni fa mi era capitata una cosa simile, ovvero per un breve periodo non riuscivo più a giocare e non ne traevo lo stesso piacere di prima.

Negli ultimi mesi mi è capitato di infilare un fallimento videoludico dietro l'altro, ovvero di abbandonare a metà giochi di un certo calibro e spessore, di non finirli e di trovarli addirittura noiosi e in launi casi ingiocabili. E io odio non finire i giochi, l'ho sempre trovata una pratica da evitare.

- Far Cry Primal (abbandonato dopo un paio d'ore di gioco, non sono riuscito a trovarlo divertente nonostante l'ambientazione ben fatta)
- Kingdom Come Deliverance (ci ho provato a lungo ma alla fine l'ho mollato, soprattutto a causa del sistema di combattimento e degli spostamenti rapidi tediosi)
- Shadow of Tomb Rider (l'ho quasi finito, ma con grande fatica e alla fine l'ho mollato, cosa che non faccio praticamente mai, non ce la facevo proprio più ad andare avanti, lo trovavo di un tedio mortale sia nella narrazione che nell'esplorazione)
- Dragon's Dogma (in teoria è il mio genere eppure ho talmente odiato le pedine da non riuscire a giocarlo)

Questi sono alcuni esempi, ci sono anche altri giochi minori, ma in mezzo c'è anche Vampyr che invece ho divorato. E' capitato anche a voi un periodo in cui la vostra passione principale non riuscisse più a divertirvi, quasi improvvisamente?

Ho beccato giochi di merda o sono in crisi? :D

Ne ho 31 di anni ma sono almeno 15 anni che non gioco più un single player (metal gear solid 2 su ps2 e bioshock su xbox 360). Tutti gli altri presi e ragequittati ai tutorial o quasi (red dead redemption 2 ragequit sul cavallo dopo mezz'ora di parlata e cavalcata).
L ultimo ibrido, perchè anche multiplayer, è stato dark souls e the division ma senza neanche seguire troppo la storia. Dark souls 1 su xbox 360 divorato letteralmente. Il due e il tre troppo simili e ragequitatti. Il resto dei giochi tutti troppo scontati e quei due o tre che veramente valgono, non ho voglia di perderci tempo a stare a sentire storie o leggere scritte.

Venendo al sodo, visto che hai nominato tutti single player, buttati sui multiplayer online co op e pvp. Conosco gente di 40 e passa d'anni che gioca piu di me ed è contenta (su destiny 2 xbox ad esempio età media 35/40).
Per quanto mi riguarda ultimamente gioco a fifa ultimate team, pubg, battlefield, guardo con piacere giochi come the division, destiny 2 (purtroppo per il tempo che ho, non avrei motivo di iniziare a giocarci, anche perchè poi dovrei fare a meno dei giochi che ho nominato prima.

Ghigi
23-01-2020, 16:01
Io prendo bundle, monthly/choice e giochi gratis. Salto da un titolo all'altro senza alcun nesso o logica: Berserk and the Band of the Hawk --> My time at Portia. Anno 1404 --> The Division 2. Bad North --> Shadow of the Tomb Raider.

Letteralmente: giocate quello che vi prende di più in quel momento, siamo troppo "vecchi", vale a dire che chi più chi meno, abbiamo giocato una valanga di giochi ed è più che logico essere selettivi o semplicemente più propensi ad annoiarsi.

Larsen
23-01-2020, 16:34
46 anni :D
vado a periodi... tra fps e giochi di guida, ma anche strategici... a seconda di come mi sento in quel periodo.

mi ricordo oblivion... ci misi 5 anni per finirlo, iniziato 6 o 7 volte, non riuscivo a farmelo piacere... lasciato sedimentare per un po', e alla fine m'e' ovviamente piaciuto.
probabilmente lo prendevo nel modo sbagliato.

skyrim e' andato via veloce... rdr su xbox l'ho divorato.

GoFoxes
23-01-2020, 16:42
Io prendo bundle, monthly/choice e giochi gratis. Salto da un titolo all'altro senza alcun nesso o logica: Berserk and the Band of the Hawk --> My time at Portia. Anno 1404 --> The Division 2. Bad North --> Shadow of the Tomb Raider.

Letteralmente: giocate quello che vi prende di più in quel momento, siamo troppo "vecchi", vale a dire che chi più chi meno, abbiamo giocato una valanga di giochi ed è più che logico essere selettivi o semplicemente più propensi ad annoiarsi.

Idem. Siccome ho una marea di giochi da finire spalmati tra PC e Xbox, sto provando una tecnica (al momento su Xbox che sfrutta gli achievements) atta a permettermi di finire i giochi che vorrei finire, senza arrivare alla fase di stanca che me li fa mollare, riprendere dopo mesi ed essere costretto a ricominciarli perché non mi ricordo nulla.

Sto giocando a 7 giochi contemporaneamente (:asd:) XCOM Enemy Within, Halo Wars, Crysis 2, Condemend, Mass Effect 2, The Witcher 2 e Dragon Age: Origins, tutti di generi diversi e per ora la cosa funziona. Vediamo come prosegue.

Pinzo
23-01-2020, 16:51
Ho un anno piu di te (45),ho la libreria steam,origin,uplay ecc piena zeppa di giochi,li ho mollati quasi tutti.
Per dirne una Mass effect 2 l'ho finito solo il mese scorso....era da dieci anni in libreria.....ora gioco a Fortnite in lan con la mia compagna e i 2 bimbi,e sebbene non sia un fan del genere,devo dire che una ventata di aria nuova me l'ha portata.
Per il resto,ho rispolverato qualcosa per la wiiu che non delude mai (zelda).
E pensare che tempo per giocare ne ho quanto ne voglio......

stefano76
23-01-2020, 17:35
Mi fa piacere constatare non solo di non essere l'unico, ma di aver scoperchiato una sorta di Vaso di Pandora...:D



Mi fa piacere leggere che Vampyr l'hai divorato perché, se tanto mi dà tanto, allora è un gioco che merita e lo sto puntando da un po'.

Vampyr ti piacerà. Io l'ho amato perchè offre dinamiche abbastanza particolari e rare, o che almeno avevo visto poche volte in un videogioco, che non sto qui a dire se no spoilero (ti basti sapere che ogni singolo NPC che incontri ha una sua storia e dei risvolti da scoprire).

Diciamo che sto scoprendo sempre più che preferisco una solida narrazione nei videogiochi, magari accompagnata e incorporata a meccaniche di gameplay che la assecondano. I prodotti standardizzati e tutti uguali a sè stessi non riesco più a farmeli piacere, e basta un niente, un difetto o qualche mancanza per abbandonarli (ad esembio Shadow of Tomb Raider, in sè un gioco buono ma con meccaniche già viste e straviste, poco approfondite e una narrazione debolissima, l'unione di queste cose me l'ha fatto mollare, mentre prima magari l'avrei comunque portato a termine).

La maggior parte dei giochi che avete elencato li ho già giocati, compresi i vari Souls, che mi sono piaciuti parecchio.

BeppeAV
23-01-2020, 17:52
E pensare che tempo per giocare ne ho quanto ne voglio......


Ti invidio un pò nel senso buono :fagiano: :fagiano:

Spider-Mans
23-01-2020, 17:56
A maggio compirò 44 anni. Circa 12 anni fa mi era capitata una cosa simile, ovvero per un breve periodo non riuscivo più a giocare e non ne traevo lo stesso piacere di prima.

Negli ultimi mesi mi è capitato di infilare un fallimento videoludico dietro l'altro, ovvero di abbandonare a metà giochi di un certo calibro e spessore, di non finirli e di trovarli addirittura noiosi e in launi casi ingiocabili. E io odio non finire i giochi, l'ho sempre trovata una pratica da evitare.

- Far Cry Primal (abbandonato dopo un paio d'ore di gioco, non sono riuscito a trovarlo divertente nonostante l'ambientazione ben fatta)
- Kingdom Come Deliverance (ci ho provato a lungo ma alla fine l'ho mollato, soprattutto a causa del sistema di combattimento e degli spostamenti rapidi tediosi)
- Shadow of Tomb Rider (l'ho quasi finito, ma con grande fatica e alla fine l'ho mollato, cosa che non faccio praticamente mai, non ce la facevo proprio più ad andare avanti, lo trovavo di un tedio mortale sia nella narrazione che nell'esplorazione)
- Dragon's Dogma (in teoria è il mio genere eppure ho talmente odiato le pedine da non riuscire a giocarlo)

Questi sono alcuni esempi, ci sono anche altri giochi minori, ma in mezzo c'è anche Vampyr che invece ho divorato. E' capitato anche a voi un periodo in cui la vostra passione principale non riuscisse più a divertirvi, quasi improvvisamente?

Ho beccato giochi di merda o sono in crisi? :D
oltre alla qualita videoludica ci sono anche motivi extra...
ci passano tutti...sono periodi...
ora sono in fase... gioco tutto..e mi diverto...mesi fa lasciavo il pc spesso spento e guardavo serie tv perche mi annoiava qualsiasi titolo

Spider-Mans
23-01-2020, 18:00
Ne ho 31 di anni ma sono almeno 15 anni che non gioco più un single player (metal gear solid 2 su ps2 e bioshock su xbox 360). Tutti gli altri presi e ragequittati ai tutorial o quasi (red dead redemption 2 ragequit sul cavallo dopo mezz'ora di parlata e cavalcata).
L ultimo ibrido, perchè anche multiplayer, è stato dark souls e the division ma senza neanche seguire troppo la storia. Dark souls 1 su xbox 360 divorato letteralmente. Il due e il tre troppo simili e ragequitatti. Il resto dei giochi tutti troppo scontati e quei due o tre che veramente valgono, non ho voglia di perderci tempo a stare a sentire storie o leggere scritte.

Venendo al sodo, visto che hai nominato tutti single player, buttati sui multiplayer online co op e pvp. Conosco gente di 40 e passa d'anni che gioca piu di me ed è contenta (su destiny 2 xbox ad esempio età media 35/40).
Per quanto mi riguarda ultimamente gioco a fifa ultimate team, pubg, battlefield, guardo con piacere giochi come the division, destiny 2 (purtroppo per il tempo che ho, non avrei motivo di iniziare a giocarci, anche perchè poi dovrei fare a meno dei giochi che ho nominato prima.
io ho fatto il contrario
anni fa giocavo solo mmorpg...oggi preferisco nettamente il single..sara che ho la nausea di cheater, bkmbiminkia e nutellosi online :asd:

stefano76
23-01-2020, 18:18
Ne ho 31 di anni ma sono almeno 15 anni che non gioco più un single player (metal gear solid 2 su ps2 e bioshock su xbox 360). Tutti gli altri presi e ragequittati ai tutorial o quasi (red dead redemption 2 ragequit sul cavallo dopo mezz'ora di parlata e cavalcata).
L ultimo ibrido, perchè anche multiplayer, è stato dark souls e the division ma senza neanche seguire troppo la storia. Dark souls 1 su xbox 360 divorato letteralmente. Il due e il tre troppo simili e ragequitatti. Il resto dei giochi tutti troppo scontati e quei due o tre che veramente valgono, non ho voglia di perderci tempo a stare a sentire storie o leggere scritte.

Venendo al sodo, visto che hai nominato tutti single player, buttati sui multiplayer online co op e pvp. Conosco gente di 40 e passa d'anni che gioca piu di me ed è contenta (su destiny 2 xbox ad esempio età media 35/40).
Per quanto mi riguarda ultimamente gioco a fifa ultimate team, pubg, battlefield, guardo con piacere giochi come the division, destiny 2 (purtroppo per il tempo che ho, non avrei motivo di iniziare a giocarci, anche perchè poi dovrei fare a meno dei giochi che ho nominato prima.

Il multiplayer non mi piace proprio... Non fa per me, in un videogioco cerco altro. :)

Andry1980
23-01-2020, 19:44
Il multiplayer non mi piace proprio... Non fa per me, in un videogioco cerco altro. :)

Anche per me vale lo stesso discorso. Anche io ho i miei momenti di pausa, penso sia una cosa normale per tutti, ultimamente ho giocato e finito The Outer Worlds e Gears 5, poi ho preso The Division 2 ma sono circa tre settimane che non avvio nessun gioco. Ho anche altre passioni, MTB in primis, e a volte preferisco spendere i soldi in altri modi. :)

AleC80
23-01-2020, 21:01
Sta capitando anche a me da 3 o 4 anni: ho 39 anni e credo che la mancanza di tempo sia importante pero a me manca soprattutto il "voglio sorprendermi" e "rimanere a bocca aperta".
Ricordo aver divorato i primi due Gothic propio per questo. (poter decidere se uccidere o no un npc, poter scuiare gli animali erano cose che io almeno, non avevo mai visto in un videogioco).
Purtroppo non c´é quasi piu nulla che riesca a sorprendermi....
Infatti sto giocando a Medieval II moddato con Divide and Conquer Third Age Total War, Stalker Call of Pripyat e sto passando il tempo moddando Skyrim (non giocandolo).
Spero che Cyberpunk 2077 possa magari rivelarsi qualcosa di diverso...

cronos1990
24-01-2020, 07:46
Questa discussione mette tristezza e sconforto :fagiano:

stefano76
24-01-2020, 08:23
Questa discussione mette tristezza e sconforto :fagiano:

Fra 10 anni o anche meno ci sarai anche tu... :D

GoFoxes
24-01-2020, 08:24
Credo ci sia già :asd:

FrancoBit
24-01-2020, 08:36
Fra 10 anni o anche meno ci sarai anche tu... :D

C'è già c'è già non farti ingannare dalla data del nickname :D

Aviatore_Gilles
24-01-2020, 08:48
Concordo, sono fasi passeggere, che possono durare poco, come anche diverso tempo, ma prima o poi la passione ritorna.
Ne ho attraversate diverse in passato, bastava un periodo di stacco completo o leggero e dopo un po' di tempo, magari leggendo una rivista, un articolo su internet, un video o un messaggio sul forum, riscattava la scintilla e si riprendeva a videogiocare.
Penso sia normale, uno magari gioca tanto e con il tempo raggiunge un livello di saturazione, perché magari ci si focalizza su uno o due generi, dove le meccaniche di gioco un po' si somigliano e alla fine ci si stanca.
Tranquillo comunque, nessuna crisi, tornerai a spendere eurini su steam, gog, origin ecc :asd:

polli079
24-01-2020, 08:48
Hai mai provato la VR? Io la uso con la ps4 e sicuramente e' un approccio decisamente nuovo al gioco, se cerchi qualcosa di diverso dal solito potrebbe essere una buona alternativa...

Ecco io vorrei provarla ma mi frena:
.il pc non è il top, GTX 1060 6Gb i5 4210 (mi sembra, non ricordo il modello preciso) 8Gb di ram
.il costo per upgrade pc e compra VR (preferirei il semplice casco senza controller, non ho spazio per allestire una zona per la pura vr)
.porto gli occhiali e la montatura è grande
sarebbe la volta buona che gioco a skyrim

polli079
24-01-2020, 08:53
O meglio, i problemi so no due:
1) Non si ha più tanta voglia di sforzarsi ad imparare a giocare
2) Il punto 1 nel 90% dei casi odierni, comunque non vale la pena.

E' quindi più facile tornare a giocare a roba che si conosce e si sa che piace, piuttosto che provare a farsi piacere qualcosa di nuovo, che spesso e volentieri non è al livello dei giochi che ci hanno appassianato da giovani (per motivi oggettivi e soggettivi)

Condivido anche se ammetto che nel mio caso il punto 1 mi ha fatto escludere anche titoli che secondo me meritavano

GoFoxes
24-01-2020, 08:56
Ecco io vorrei provarla ma mi frena:
.il pc non è il top, GTX 1060 6Gb i5 4210 (mi sembra, non ricordo il modello preciso) 8Gb di ram
.il costo per upgrade pc e compra VR (preferirei il semplice casco senza controller, non ho spazio per allestire una zona per la pura vr)
.porto gli occhiali e la montatura è grande
sarebbe la volta buona che gioco a skyrim

Quel PC va bene per giocare a qualsiasi cosa a 1080p/60fps a dettagli da medio a massimo secondo me, poi chiaro che magari RDR2 arranca

Però scommetto che nella libreria Steam di chiunque ci sono almeno 100/200 giochi che o non sono mai stati finiti o manco avviati, e la stragrande maggioranza che grerebbero su PC di 10 anni fa. Magari tra queli c'è il gioiellino. Nel 2020 mi son ripromesso di non comprare nulla finché ho almeno 1 gioco che mi piacerebbe finire, da finire. Mi sa che non compro nulla fino al 2030 :asd:

polli079
24-01-2020, 08:59
Quel PC va bene per giocare a qualsiasi cosa a 1080p/60fps a dettagli da medio a massimo secondo me, poi chiaro che magari RDR2 arranca

Però scommetto che nella libreria Steam di chiunque ci sono almeno 100/200 giochi che o non sono mai stati finiti o manco avviati, e la stragrande maggioranza che grerebbero su PC di 10 anni fa.

Nel 2020 mi son ripromesso di non comprare nulla finché ho almeno 1 gioco che mi piacerebbe finire, da finire. Mi sa che non compro nulla fino al 2030 :asd:

Hai vinto la scommessa, adesso si stanno sommando anche quelli di Epic Store dati in regali, nonostante questo ho già acquisti programmati per il 2020 e comprerò comunque altro, che finirà nella libreria, magari a tempo indeterminato.
EDIT:tipo anno 1800 (appena trovo un ottimo prezzo), warcraft reforged, total war warhammer 3 (se esce)

FrancoBit
24-01-2020, 09:04
Anno 1800 è in sconto ora, 45%, è a 32,99€. Magari non è stra economico ma fino ad ora penso sia uno dei prezzi più bassi.
Scrivo giusto perchè si parlava dinon comprare eh ;-)

T_zi
24-01-2020, 09:09
Hai vinto la scommessa, adesso si stanno sommando anche quelli di Epic Store dati in regali, nonostante questo ho già acquisti programmati per il 2020 e comprerò comunque altro, che finirà nella libreria, magari a tempo indeterminato.
EDIT:tipo anno 1800 (appena trovo un ottimo prezzo), warcraft reforged, total war warhammer 3 (se esce)Se esce warcraft reforged... Dicono sia ancora in alto mare e mancano 4 giorni all'uscita...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
24-01-2020, 09:12
Hai vinto la scommessa, adesso si stanno sommando anche quelli di Epic Store dati in regali, nonostante questo ho già acquisti programmati per il 2020 e comprerò comunque altro, che finirà nella libreria, magari a tempo indeterminato.
EDIT:tipo anno 1800 (appena trovo un ottimo prezzo), warcraft reforged, total war warhammer 3 (se esce)

Io giocando principalmente su Xbox negli ultimi anni son riuscito a non entrare nel vortice Epic Store o store alternativi (uPlay, Originm, ecc), ho Steam e qualcosa in GOG (principalmente roba vecchia acquistata quando aprirono e una manciata di indie), niente altro.

Su Steam ho tipo 500 giochi, quindi ne ho per 20 anni comunque, ma ho iniziato a scremare su Xbox, dove tra 360 e One ho circa 200 titoli (non finiti), ma diversi "doppi" con Steam e molto avuti in regalo con Gold, quindi di cui mi interessa poco.

Poi inizierò a scremare su Steam, e lì saran dolori :asd:

Anno 1800 è in sconto ora, 45%, è a 32,99€. Magari non è stra economico ma fino ad ora penso sia uno dei prezzi più bassi.
Scrivo giusto perchè si parlava dinon comprare eh ;-)

Io sono anni che, tranne rarissimi casi, su Steam e Xbox non compro a più di 9.90€.
Cioè, o compro al day one perché sono veramente interessato (No Man's Sky e RDR2 gli unici degli ultimi anni) o aspetto che lo sconto sia almeno del 75% e sotto i 10€ (su Steam).
Su Xbox avendo staccato il Gold non compro proprio più (tanto prima devo finire tutto).

Cromwell
24-01-2020, 09:12
...Però scommetto che nella libreria Steam di chiunque ci sono almeno 100/200 giochi che o non sono mai stati finiti o manco avviati, e la stragrande maggioranza che grerebbero su PC di 10 anni fa. Magari tra queli c'è il gioiellino. Nel 2020 mi son ripromesso di non comprare nulla finché ho almeno 1 gioco che mi piacerebbe finire, da finire. Mi sa che non compro nulla fino al 2030 :asd:

Tutti dati troppo ottimistici :O

:D

polli079
24-01-2020, 09:22
Se esce warcraft reforged... Dicono sia ancora in alto mare e mancano 4 giorni all'uscita...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Strano, ho guardato qualche stream su Twich e mi sembra pronto, vabbè da una parte è meglio visto che esce il DLC di Phoenix point.

polli079
24-01-2020, 09:27
Non so se arrivo a 200 giochi su steam, però so bene che quando sfoglio la libreria per vedere se c'è qualcusa a cui ho voglia di giocare, ci sono diversi titoli che non ricordo nemmeno di cosa parlano e devo cercare su internet.
Comunque penso che la "crisi" del thread possa dipendere anche dal numero di titoli che escono e che si possono avere rispetto una volta.
Mi ricordo con il nintendo 8 bit non potendo comprare troppi giochi ogni titolo che prendevo, seppur brutto lo spolpavo.
Idem con il pc, avrò giocato la demo di Warcraft e il primo command & conquer una decina di volte.

Bazzilla
24-01-2020, 09:37
A maggio compirò 44 anni. Circa 12 anni fa mi era capitata una cosa simile, ovvero per un breve periodo non riuscivo più a giocare e non ne traevo lo stesso piacere di prima.

Negli ultimi mesi mi è capitato di infilare un fallimento videoludico dietro l'altro, ovvero di abbandonare a metà giochi di un certo calibro e spessore, di non finirli e di trovarli addirittura noiosi e in launi casi ingiocabili. E io odio non finire i giochi, l'ho sempre trovata una pratica da evitare.

- Far Cry Primal (abbandonato dopo un paio d'ore di gioco, non sono riuscito a trovarlo divertente nonostante l'ambientazione ben fatta)
- Kingdom Come Deliverance (ci ho provato a lungo ma alla fine l'ho mollato, soprattutto a causa del sistema di combattimento e degli spostamenti rapidi tediosi)
- Shadow of Tomb Rider (l'ho quasi finito, ma con grande fatica e alla fine l'ho mollato, cosa che non faccio praticamente mai, non ce la facevo proprio più ad andare avanti, lo trovavo di un tedio mortale sia nella narrazione che nell'esplorazione)
- Dragon's Dogma (in teoria è il mio genere eppure ho talmente odiato le pedine da non riuscire a giocarlo)

Questi sono alcuni esempi, ci sono anche altri giochi minori, ma in mezzo c'è anche Vampyr che invece ho divorato. E' capitato anche a voi un periodo in cui la vostra passione principale non riuscisse più a divertirvi, quasi improvvisamente?

Ho beccato giochi di merda o sono in crisi? :D

Post azzeccatissimo anche per me: compirò 43 anni a marzo e mi ritrovo nella stessa identica situazione.
Da anni ho abbandonato il PC per giocare e ho avuto una pausa videoludica dai 35 ai 39 anni, bassando da Xbox360 e PS4: il passaggio mi ha strabiliato per grafica e tenica...e basta: il divertimento medio si è abbassato parecchio.
Anche io odio non finire i giochi, e anche io ho mollato Dragon's dogma che sembrava perfetto per me.
Ora sto giocando a The Witcher 3, ma sto facendo una gran fatica...

Stavo per scrivere un pippone sul mio passato videoludico e il retrogaming (che sto considerando per superare la mia crisi videoludica), ma te lo risparmio...:D

Oltre a ribadirti che non sei solo, volevo suggerirti quello che è riuscito a farmi giocare con gusto negli ultimi 6 anni:
- i 3 Dark Souls (e/o Bloodborne se hai PS4).
- La realta virtuale.

I Souls sono stati gli unici che mi hanno dato quel gusto nel giocare che non provavo da una vita. Ho bestemmiato tanto, ma mi sono anche divertito tanto :D
Soddisfazione nel gameplay e negli obiettivi raggiunti, timore e stupore nella scoperta, sfida e progressione nel modo di giocare (e non solo nel personaggio).
Non amo i giochi difficili, ma i Souls mi hanno dato quel qualcosa in più di cui avevo bisogno per tornare a casa ed avere voglia di accendere la console.
La seconda l'ho provata con la PS4 Pro e la PSVR: indipendentemente dai giochi, è qualcosa di veramente nuovo. Al momento non la uso solo perchè ci sono troppi cavi per tenerla in salotto dove ho la console, ma come esce una versione senza fili per Playsation, me la compro senza pensarci due volte.

GoFoxes
24-01-2020, 09:41
Non so se arrivo a 200 giochi su steam, però so bene che quando sfoglio la libreria per vedere se c'è qualcusa a cui ho voglia di giocare, ci sono diversi titoli che non ricordo nemmeno di cosa parlano e devo cercare su internet.
Comunque penso che la "crisi" del thread possa dipendere anche dal numero di titoli che escono e che si possono avere rispetto una volta.
Mi ricordo con il nintendo 8 bit non potendo comprare troppi giochi ogni titolo che prendevo, seppur brutto lo spolpavo.
Idem con il pc, avrò giocato la demo di Warcraft e il primo command & conquer una decina di volte.

Vero, infatti io sto cercando di ignorare qualsiasi news, apro Steam direttamente nella libreria e ho staccato Gold e Pass (anche su PC) per non essere invogliato a scaricare roba in più.

Una volta se avevi un gioco nuovo al mese era tanto, mo' con pochissimi spicci, te ne ritrovi a dozzine al mese.

Il problema, come scritto in precedenza, è che tutta sta roba nella stragrandissima maggioranza dei casi è irrilevante (giocarla o meno non ti cambia nulla) e crea "rumore" che toglie attenzione a giochi che meriterebbero davvero.

cronos1990
24-01-2020, 09:41
Fra 10 anni o anche meno ci sarai anche tu... :DIo ho 42 anni, "ragazzo" :asd:

Aviatore_Gilles
24-01-2020, 09:57
Tutti sono convinti che Cronos abbia 30 anni...ti conviene cambiare il nick, crei tanta confusione. :sofico:

Aviatore_Gilles
24-01-2020, 10:02
Io su steam ho creato due categoria, finiti e non finiti. Mano a mano che finisco i giochi li sposto su "finiti" e mi dedico ad altro. Così sono determinato a portarli a termine per sfoltire la lista.
Alcuni titoli però sono francamente brutti, presi più per compulsività che altro, quando, 10 anni fa circa, ero preso dai saldi e ne prendevo 10/15 ogni volta. Credo che parte di questi non li finirò mai.
Fortunatamente ora sono molto oculato, vuoi per il tempo a disposizione, che anche per una questione di principio.

Zappz
24-01-2020, 10:03
Vero, infatti io sto cercando di ignorare qualsiasi news, apro Steam direttamente nella libreria e ho staccato Gold e Pass (anche su PC) per non essere invogliato a scaricare roba in più.

Una volta se avevi un gioco nuovo al mese era tanto, mo' con pochissimi spicci, te ne ritrovi a dozzine al mese.

Il problema, come scritto in precedenza, è che tutta sta roba nella stragrandissima maggioranza dei casi è irrilevante (giocarla o meno non ti cambia nulla) e crea "rumore" che toglie attenzione a giochi che meriterebbero davvero.

Si faccio uguale pure io, magari sto giocando qualche gioco che mi piace e vedo l'offerta di un gioco nuovo carino, lo compro e mi perdo dall'altro gioco...

cronos1990
24-01-2020, 10:07
Tutti sono convinti che Cronos abbia 30 anni...ti conviene cambiare il nick, crei tanta confusione. :sofico:E non sai quanto mi diverto a gabbare la gente :asd:

Comunque la colpa non è mia, ma di gmail :O
Io su steam ho creato due categoria, finiti e non finiti. Mano a mano che finisco i giochi li sposto su "finiti" e mi dedico ad altro. Così sono determinato a portarli a termine per sfoltire la lista.Da quando ha cambiato interfaccia della libreria, ho fatto una cosa analoga. Ho creato una categoria "Da giocare" e li ci inserisco tutti i giochi che voglio giocare. Non solo quelli che non ho mai toccato, ma anche alcuni titoli che voglio rigiocare (tipo TW3 e Fallout: NV in questo periodo).

bonusax
24-01-2020, 10:31
Quel PC va bene per giocare a qualsiasi cosa a 1080p/60fps a dettagli da medio a massimo secondo me, poi chiaro che magari RDR2 arranca

Però scommetto che nella libreria Steam di chiunque ci sono almeno 100/200 giochi che o non sono mai stati finiti o manco avviati, e la stragrande maggioranza che grerebbero su PC di 10 anni fa. Magari tra queli c'è il gioiellino. Nel 2020 mi son ripromesso di non comprare nulla finché ho almeno 1 gioco che mi piacerebbe finire, da finire. Mi sa che non compro nulla fino al 2030 :asd:

Io credo di essere diventato tanto tanto tanto selettivo.


Ci sono alcune caratteristiche che devono esserci a prescindere, sennò non riesco nemmeno a iniziare un gioco.

Inoltre senza una componente online perdo interesse in fretta, mi accorgo che le possibilità di mettere alla prova il pg che creò e che sviluppo è una cosa che mi stimola per centinaia di ore.

Altrimenti finisco con il disinteressate mi disinstallare il gioco una volta finita la storia e maxato il pg, ma magari ho ancora missioni da fare ma senza uno stimolo mi stufo.

Poi per fortuna, conoscendo i miei gusti, compro davvero pochissimo.
Grazie al pass provo giochi che possono interessarmi, evitando delusioni tipo ToW.

Fabryce
24-01-2020, 10:59
Post azzeccatissimo anche per me: compirò 43 anni a marzo e mi ritrovo nella stessa identica situazione.
Da anni ho abbandonato il PC per giocare e ho avuto una pausa videoludica dai 35 ai 39 anni, bassando da Xbox360 e PS4: il passaggio mi ha strabiliato per grafica e tenica...e basta: il divertimento medio si è abbassato parecchio.
Anche io odio non finire i giochi, e anche io ho mollato Dragon's dogma che sembrava perfetto per me.
Ora sto giocando a The Witcher 3, ma sto facendo una gran fatica...

Stavo per scrivere un pippone sul mio passato videoludico e il retrogaming (che sto considerando per superare la mia crisi videoludica), ma te lo risparmio...:D

Oltre a ribadirti che non sei solo, volevo suggerirti quello che è riuscito a farmi giocare con gusto negli ultimi 6 anni:
- i 3 Dark Souls (e/o Bloodborne se hai PS4).
- La realta virtuale.

I Souls sono stati gli unici che mi hanno dato quel gusto nel giocare che non provavo da una vita. Ho bestemmiato tanto, ma mi sono anche divertito tanto :D
Soddisfazione nel gameplay e negli obiettivi raggiunti, timore e stupore nella scoperta, sfida e progressione nel modo di giocare (e non solo nel personaggio).
Non amo i giochi difficili, ma i Souls mi hanno dato quel qualcosa in più di cui avevo bisogno per tornare a casa ed avere voglia di accendere la console.
La seconda l'ho provata con la PS4 Pro e la PSVR: indipendentemente dai giochi, è qualcosa di veramente nuovo. Al momento non la uso solo perchè ci sono troppi cavi per tenerla in salotto dove ho la console, ma come esce una versione senza fili per Playsation, me la compro senza pensarci due volte.

io a Febbraio 42 ed anche io ho avuto e sto vivendo questa crisi... ci sono molti giochi a cui non riesco più a giocare, che qualche anno fa avrei divorato.. Parlo dei vari Dark Souls e soulslike vari e di molti open world quali Rdr2, Gta etc. ed è proprio questa cosa che mi ha dato da pensare. Cosa è cambiato rispetto a prima?
Siamo cresciuti e col tempo cambiano le nostre preferenze, ma non è tanto l'età in sè quanto l'età "videoludica" a fare la differenza.
Ognuno ha la sua storia videoludica, io ho iniziato negli anni 80 con il commodore 64 :cry: a giocare.. mi ricordo l'effetto wow che avevo con i primi giochi...Ho avuto molte console, tutte poi rivendute, perchè non mi soddisfacevano e continuavo a giocare col pc, adesso ho solo il pc. Ormai dopo più di 30 anni di videogiochi (con qualche pausa) posso dire di non aver più l'effetto wow (se non con la VR le prime volte). Tutti i giochi mi sanno di già visto, ho molta meno pazienza e la noia arriva presto (anche troppo presto).
E' inevitabile che sia così, non siamo più bambini (anche se vorremmo ancora esserlo)

la verità è che siamo invecchiati e siamo dei boomer :asd:

Bazzilla
24-01-2020, 11:11
Siamo cresciuti e col tempo cambiano le nostre preferenze, ma non è tanto l'età in sè quanto l'età "videoludica" a fare la differenza.


Straquoto. Però la VR mi ha veramente colpito e divertito, come non mi capitava da anni e anni.


la verità è che siamo invecchiati e siamo dei boomer :asd:

Minchia, che cos'è un "boomer" ? :fagiano:

cronos1990
24-01-2020, 11:14
Minchia, che cos'è un "boomer" ? :fagiano:Se ti stai chiedendo cosa significa “boomer” sappi che è un termine utilizzato per indicare una persona nata durante l’esplosione demografica, a cavallo quindi tra gli anni ’50 e ’60.

Vengono definiti “boomer” gli over: dai quaranta ai cinquant’anni in poi.

Ti è stato risposto “Ok Boomer” e non sai cosa vuol dire? Continua a leggere per scoprire il significato di questa espressione molto in voga tra i Millennials e la cosiddetta Generazione Z.

Cosa significa “Ok, Boomer”
La frase, utilizzata spesso anche dai 30enni, pare sia stata pronunciata per la prima volta dalla deputata neozelandese Chlöe Swarbrick che ha messo a tacere un altro deputato che la stava interrompendo durante il suo discorso.

Il termine è quindi utilizzato per prendere di mira gli adulti – i “Boomer” appunto – e nello specifico tutti coloro che sono nati durante e dopo il famoso boom economico seguito al termine della Seconda Guerra Mondiale.

“Ok, Boomer” è una sorta di risposta-reazione alle paternali (spesso antipatiche e distanti) che la Generazione Z deve sorbirsi dai “Baby Boomer”, alto termine utilizzato per indicare gli adulti (over 40 e 50).

Traduzione “Ok, Boomer”
In realtà non esiste una vera e propria traduzione di “Ok, Boomer” in quanto varia in base al contesto e alla conversazione: si va da un “ok, vecchio” ad un “ok, come vuoi tu”. Può avere una connotazione colloquiale, simpatica, arrogante, maleducata… anche in questo caso l’interpretazione è soggettiva.Copia/incolla dal primo sito che ho trovato :O

Bazzilla
24-01-2020, 11:23
Copia/incolla dal primo sito che ho trovato :O

Grazie ;)

Beh, qui siamo tra boomer, ma non ci facciamo paternali a vicenda :asd:

Io ami i videogiochi e mi sta venendo il dubbio che finisco per giocare quei titoli che mi affascinano a discapito di quelli che potrebbero divertirmi.
Il problema è che ho capito quali sono i primi, ma non i secondi :doh:

FirstDance
24-01-2020, 12:00
Non so se arrivo a 200 giochi su steam, però so bene che quando sfoglio la libreria per vedere se c'è qualcusa a cui ho voglia di giocare, ci sono diversi titoli che non ricordo nemmeno di cosa parlano e devo cercare su internet.
Comunque penso che la "crisi" del thread possa dipendere anche dal numero di titoli che escono e che si possono avere rispetto una volta.
Mi ricordo con il nintendo 8 bit non potendo comprare troppi giochi ogni titolo che prendevo, seppur brutto lo spolpavo.
Idem con il pc, avrò giocato la demo di Warcraft e il primo command & conquer una decina di volte.

A me è capitato di comprare due volte lo stesso gioco perché non ricordavo di averlo acquistato. Altro che giocarci.

Ghigi
24-01-2020, 12:18
Anno 1800 è in sconto ora, 45%, è a 32,99€. Magari non è stra economico ma fino ad ora penso sia uno dei prezzi più bassi.
Scrivo giusto perchè si parlava dinon comprare eh ;-)

Semi-OT: meglio attendere se e quando il gioco entrerà nell'offerta del giorno, magari viene ulteriormente scontato.

Fabryce
24-01-2020, 12:21
Straquoto. Però la VR mi ha veramente colpito e divertito, come non mi capitava da anni e anni.


anche a me la stessa cosa.. ha portato un pò di novità..

Minchia, che cos'è un "boomer" ? :fagiano:

"ai miei tempi si stava meglio" ecco la tipica frase di un boomer :D :asd:

cronos1990
24-01-2020, 12:30
"ai miei tempi si stava meglio" ecco la tipica frase di un boomer :D :asd:Quella frase è tipica anche di chi è ancora vivo e ha partecipato alla guerra del 39'-45', altro che boomer :asd:

FrancoBit
24-01-2020, 13:25
"ai miei tempi si stava meglio" ecco la tipica frase di un boomer :D :asd:

Beh perchè vogliamo parlare di quanto si stava meglio negli anni ottanta? :cry:

Aviatore_Gilles
24-01-2020, 13:51
Si stava meglio perché si era giovani. :D
Pure mio nonno diceva che ai suoi tempi era meglio, ma i suoi tempi erano la guerra e gli anni di povertà che sono venuti dopo, specialmente per lui che viveva in campagna. :D
Io invece vorrei essere adolescente adesso, con il tempo libero che avevo all'epoca, unito all'offerta videoludica di oggi. Con quello che mi costava un gioco negli anni 90, ora, con le offerte che si trovano, ne potrei prendere 10 con qualche anno, o 2/3 tripla A :asd:

cronos1990
24-01-2020, 14:01
Mi hai fatto ricordare "The Settlers 2". Gioco acquistato a 130.000 lire. Cioè circa 70 euro facendo la conversione, e con il costo della vita dell'epoca.

Cioè un furto :asd:

Aviatore_Gilles
24-01-2020, 14:14
Con i saldi di steam che ci sono oggi, con 70 euro ne compreresti di giochi :D

stefano76
24-01-2020, 14:15
Ieri ho iniziato un gioco che mi sta piacendo veramente tanto e che forse è il tipico esemplare di prodotto che mi interessa in questo momento. Lo segnalo se qualcun'altro può essere interessato a provarlo: Call of Cthulu.

Atmosfera, narrazione per il momento solida (ispirata a Lovercraft), esplorazione, investigazione, dialoghi, ambientazioni ben fatte. Sarà che amo Lovercraft e che quindi forse il mio giudizio è influenzato da questo fattore, ma mi sta appassionando.

GoFoxes
24-01-2020, 14:35
Ieri ho iniziato un gioco che mi sta piacendo veramente tanto e che forse è il tipico esemplare di prodotto che mi interessa in questo momento. Lo segnalo se qualcun'altro può essere interessato a provarlo: Call of Cthulu.

Atmosfera, narrazione per il momento solida (ispirata a Lovercraft), esplorazione, investigazione, dialoghi, ambientazioni ben fatte. Sarà che amo Lovercraft e che quindi forse il mio giudizio è influenzato da questo fattore, ma mi sta appassionando.

Dopo 1, 2 anche 5 ore, tutti i giochi nuovi piacciono :asd:
Sai quanti giochi ho iniziato tutto gasato, appassionandomene, pensando "cavolo, questo è proprio bello" per poi manco arrivare a metà, figuirarsi finirli.

Il problema è appunto arrivare alla fine, e magari arrivarci avendone ancora voglia.

A me è successo solo con Mutant Year Zero negli ultimi 5-6 anni.
Finito, ri-finito al massimo livello di difficoltà per millarlo, e avrei giocato DLCs se ce ne fossero stati.
Elite e NMS esclusi chiaramente, ai quali ho passato abbondantemente oltre 1000 ore complessivamente in manco 4 anni, ma non sono "da finire".

Aviatore_Gilles
24-01-2020, 15:19
E' per quello che, per il momento, mi sono preso una pausa dagli open world. Prediligo al momento gli action che in massimo 10 ore si possono finire (per poi eventualmente ritornarci su per sbloccare eventuali obiettivi).
L'ultimo open world giocato è stato AC Odissey, che ho portato a termine in 71 ore, ma correndo nel finale perché mi stava calando la palpebra.

GoFoxes
24-01-2020, 15:34
E' per quello che, per il momento, mi sono preso una pausa dagli open world. Prediligo al momento gli action che in massimo 10 ore si possono finire (per poi eventualmente ritornarci su per sbloccare eventuali obiettivi).
L'ultimo open world giocato è stato AC Odissey, che ho portato a termine in 71 ore, ma correndo nel finale perché mi stava calando la palpebra.

Io AC Origins, manco l'ho finito.
Sono tipo a 2 missioni dal completarlo, ma mi sono rotto e l'ho mollato ormai da mesi.

bonusax
24-01-2020, 15:40
Io non capisco però una cosa: che problema ha un gioco lungo?
Sempre che piaccia il gameplay, perché leggo che molti si sentono obbligati a doverlo finire in fretta sennò si annoiano?

Non è che c'è un po'una mania del dover giocare tutto?

Lo chiedo perché io sono solo contento che un gioco mi vada a durare moltissimo, perché sto giocando ad un qualcosa che mi intrattiene, che mi diverte attraverso il gameplay,e rimango per molto tempo in una zona conosciuta e stimolante.

Quando ho la necessità di smettere è perché non mi piace abbastanza, sennò vado avanti anche centinaia di ore.

Secondo me un gioco andrebbe giocato come un viaggio in cui ogni metro percorso è da gustarsi, non solo un modo per arrivare ai titoli di coda per trovare la giusta soddisfazione, altrimenti si che diventa noioso;)


Leggo molto spesso "devo finire quello per iniziare quell'altro".

Devo.


Perché devi?

Che è sta fissa di dover giocare tutto?

polli079
24-01-2020, 15:40
Io AC Origins, manco l'ho finito.
Sono tipo a 2 missioni dal completarlo, ma mi sono rotto e l'ho mollato ormai da mesi.

Tu pensa che a blackguard sono arrivato all'ultimo scontro, mollato li, e pensa che stavo per comprare il 2.

EDIT:
uno dei giochi che mi è piaciuto parecchio ultimamente, Bayonetta (sarà anche di questo genere ne ho giocati pochi), ignorante ma simpatico.

rattopazzo
24-01-2020, 15:44
Mi hai fatto ricordare "The Settlers 2". Gioco acquistato a 130.000 lire. Cioè circa 70 euro facendo la conversione, e con il costo della vita dell'epoca.

Cioè un furto :asd:

130k lire ai tempi corrispondevano almeno a 130 euro di oggi, comunque Settlers 2 li valeva tutti :sofico:
Scherzi a parte anch'io sono sulla soglia dei 44
e anche per me è molto difficile trovare qualcosa che mi appassioni,
del resto dopo oltre 35 anni di esperienza videoludica l'asticella delle aspettative è molto alta, e grafica a parte è molto difficile superarla anche perchè i giochi moderni tendono ad avere delle meccaniche spesso più semplificate rispetto ai titoli del passato per attirare quanti più casual gamers possibili, ma la cosa paradossale è che ormai anch'io sono un casual gamer a tutti gli effetti eppure questi giochi moderni è molto difficile che mi prendano, e così finisco spesso per giocarmi e rigiocarmi titoli del passato.
Gli indie sono un mondo a parte perchè hanno spesso la possibilità di osare qualcosa di innovativo e ogni tanto esce qualche perla che mi appassiona.

C'è da dire però che tra i titoli citati, Dragon Dogma è stato quello che ho finito e rifinito più volte, anche se per gli stessi motivi ho rischiato di abbandonarlo dopo solo qualche ora di gioco; Se i continui commenti delle pedine sono quanto di più irritante poteva essere creato, l'inutilmente macchinoso inventario e il backtracking lo sono forse ancora di più, ma il gioco riesce comunque a risplendere ad alti livelli, anzi credo sia stato l'ultimo tripla A che una volta finito ho ricominciato ben volentieri.

GoFoxes
24-01-2020, 15:55
Io non capisco però una cosa: che problema ha un gioco lungo?
Sempre che piaccia il gameplay, perché leggo che molti si sentono obbligati a doverlo finire in fretta sennò si annoiano?

Non è che c'è un po'una mania del dover giocare tutto?

Lo chiedo perché io sono solo contento che un gioco mi vada a durare moltissimo, perché sto giocando ad un qualcosa che mi intrattiene, che mi diverte attraverso il gameplay,e rimango per molto tempo in una zona conosciuta e stimolante.

Quando ho la necessità di smettere è perché non mi piace abbastanza, sennò vado avanti anche centinaia di ore.

Secondo me un gioco andrebbe giocato come un viaggio in cui ogni metro percorso è da gustarsi, non solo un modo per arrivare ai titoli di coda per trovare la giusta soddisfazione, altrimenti si che diventa noioso;)


Leggo molto spesso "devo finire quello per iniziare quell'altro".

Devo.


Perché devi?

Che è sta fissa di dover giocare tutto?

Una fissa, appunto

Alla fine uno vede in sconto un gioco qualsiasi che presume possa piacergli, e anche se ha un backlog di 800 giochi, lo compra, Newell ingrassa (succede più su pc che su console), e ilgioco non verrà mai manco avviato, perché ci sono gli altri giochi che nel frattempo diventano un lavoro ( "devo finirli che ne ho troppi", appunto ).

E come scritto inizialmente, la quasi totalità di questi giochi non vale la candela, soprattutto perché è quasi certo che in libreria hai un gioco dello stess genere che se non è meglio, non è sicuramente peggio di quello che vorresti andare a comprare.

Sulla lunghezza però può anche dipendere da altri fattori. Nel tuo caso se un gioco ti diverte, magari ti diverte anche per 100 ore, che non sono comunque tante, mentre altri potrebbero stancarsi dopo meno ore. Io ad esempio duro 4-5 ore massimo se il gioco è a corridoio, scriptato e story driven, mentre ne duro 1000 se posso fare quel cavolo che mi pare: NMS, Elite, Fallout 4 moddato. TW3 l'ho adorato fino a circa metà, 50 ore diciamo, poi è diventato un ripetere tutto, dalle micro azioni alle macro ("c'è Ciri qua? No? Vado, grazie") e non vedevo lora di finirlo perché mi aveva proprio stancato. Son riuscito dopo un annetto a fare la prima espansione, ma la seconda col cavolo che mi ci metto.

Però posso tranquillamente tornare a Fallout 4 dopo 400 ore, avendolo millato, solo per cazzeggiare con i mod (anche se di finire i DLCs non ho voglia, perché son un impegno richiesto da Bethesda, quindi si attaccano :asd:)

GoFoxes
24-01-2020, 15:59
Tu pensa che a blackguard sono arrivato all'ultimo scontro, mollato li, e pensa che stavo per comprare il 2.

EDIT:
uno dei giochi che mi è piaciuto parecchio ultimamente, Bayonetta (sarà anche di questo genere ne ho giocati pochi), ignorante ma simpatico.

RE Revelations sono arrivato al mostro finale, mollato lì :asd:

C'è pieno di giochi che a un certo punto mi son detto "Ok, mi ha dato abbastanza, passiamo ad altro senza finirlo".

Bayonetta non è proprio il mio genere, sto appassionandomi a XCOM, dopo averlo preso e mollato più volte, perché mi son letto una bella guida e capito più o meno come deve essere giocato.

Secondo me molte volte si mollano i giochi perché è troppo faticoso imparare a giocarci. Quindi ci si fossilizza su quelli più banalotti, ma essendo appunto banalotti non fanno scattare nessuna scintilla, e li si trascina fino alla fine, giusto perché si son pagati.

vlpt88
24-01-2020, 16:19
Sicuramente il decennio appena trascorso non è che abbia portato granché a livello di innovazione ed idee… un po' sempre la solita solfa, soprattutto nel field dei tripla AAA...

Qualcosa di "fresco"… a parte Rockstar con GTA V e RDR... è saltato fuori nel sottobosco indie…

GoFoxes
24-01-2020, 16:29
Sicuramente il decennio appena trascorso non è che abbia portato granché a livello di innovazione ed idee… un po' sempre la solita solfa, soprattutto nel field dei tripla AAA...

Qualcosa di "fresco"… a parte Rockstar con GTA V e RDR... è saltato fuori nel sottobosco indie…

GTA V e RDR non hanno molto di fresco. Sono GTA IV enhanced e GTA IV con i cavalli.

Di "fresco" c'è stato il boom del procedurale (Minecraft, No Mans Sky, Elite), il ritorno degli RPG old-school (Divinity, Wasteland, Pillars of Eternity) e XCOM Enemy Unknown che ha rinfrescato, questo sì, un genere un pelo stantio. Poi l'ondata multiplayer, tipo i battle royale. Poi io seguo poco e niente ormai, ci sarà anche altro.

Aviatore_Gilles
24-01-2020, 17:01
Io non capisco però una cosa: che problema ha un gioco lungo?
Sempre che piaccia il gameplay, perché leggo che molti si sentono obbligati a doverlo finire in fretta sennò si annoiano?

Non è che c'è un po'una mania del dover giocare tutto?

Lo chiedo perché io sono solo contento che un gioco mi vada a durare moltissimo, perché sto giocando ad un qualcosa che mi intrattiene, che mi diverte attraverso il gameplay,e rimango per molto tempo in una zona conosciuta e stimolante.

Quando ho la necessità di smettere è perché non mi piace abbastanza, sennò vado avanti anche centinaia di ore.

Secondo me un gioco andrebbe giocato come un viaggio in cui ogni metro percorso è da gustarsi, non solo un modo per arrivare ai titoli di coda per trovare la giusta soddisfazione, altrimenti si che diventa noioso;)


Leggo molto spesso "devo finire quello per iniziare quell'altro".

Devo.


Perché devi?

Che è sta fissa di dover giocare tutto?


Io non ho detto che i giochi lunghi sono un problema (ho circa 215 ore su Assetto Corsa ad esempio e li si gira intondo e basta :asd: ), ho detto che dopo svariati open world e tante ore spese, mi stava venendo a noia questa tipologia di giochi e mi sono spostato verso gli action a più breve durata, anche per poterne provare diversi.
Inoltre, avendo poche ore settimanali a disposizione ormai, un gioco troppo lungo mi impedisce di seguire correttamente la trama (su AC Odissey mi ero ormai dimenticato pezzi di storia, visto che c'ho messo mesi e mesi a terminarlo).

T_zi
24-01-2020, 17:28
Io non capisco però una cosa: che problema ha un gioco lungo?

Sempre che piaccia il gameplay, perché leggo che molti si sentono obbligati a doverlo finire in fretta sennò si annoiano?



Non è che c'è un po'una mania del dover giocare tutto?



Lo chiedo perché io sono solo contento che un gioco mi vada a durare moltissimo, perché sto giocando ad un qualcosa che mi intrattiene, che mi diverte attraverso il gameplay,e rimango per molto tempo in una zona conosciuta e stimolante.



Quando ho la necessità di smettere è perché non mi piace abbastanza, sennò vado avanti anche centinaia di ore.



Secondo me un gioco andrebbe giocato come un viaggio in cui ogni metro percorso è da gustarsi, non solo un modo per arrivare ai titoli di coda per trovare la giusta soddisfazione, altrimenti si che diventa noioso;)





Leggo molto spesso "devo finire quello per iniziare quell'altro".



Devo.





Perché devi?



Che è sta fissa di dover giocare tutto?Siccome i videogiochi sono un investimento di tempo importante, se inizio qualcosa devo essere sicuro che sia meritevole, completo e patchato. Tutte e tre queste caratteristiche vengono fuori sul lungo periodo, a distanza di 1 o più anni, con in più il vantaggio del prezzo ribassato.
L'unica eccezione sono i multy, motivo per il quale warcraft reforged l'ho preordinato e tra qualche giorno potrò piallare niubbi che magari provengono dai moba con i miei amati undead :asd:

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

bonusax
24-01-2020, 18:02
Una fissa, appunto

Alla fine uno vede in sconto un gioco qualsiasi che presume possa piacergli, e anche se ha un backlog di 800 giochi, lo compra, Newell ingrassa (succede più su pc che su console), e ilgioco non verrà mai manco avviato, perché ci sono gli altri giochi che nel frattempo diventano un lavoro ( "devo finirli che ne ho troppi", appunto ).

E come scritto inizialmente, la quasi totalità di questi giochi non vale la candela, soprattutto perché è quasi certo che in libreria hai un gioco dello stess genere che se non è meglio, non è sicuramente peggio di quello che vorresti andare a comprare.

Sulla lunghezza però può anche dipendere da altri fattori. Nel tuo caso se un gioco ti diverte, magari ti diverte anche per 100 ore, che non sono comunque tante, mentre altri potrebbero stancarsi dopo meno ore. Io ad esempio duro 4-5 ore massimo se il gioco è a corridoio, scriptato e story driven, mentre ne duro 1000 se posso fare quel cavolo che mi pare: NMS, Elite, Fallout 4 moddato. TW3 l'ho adorato fino a circa metà, 50 ore diciamo, poi è diventato un ripetere tutto, dalle micro azioni alle macro ("c'è Ciri qua? No? Vado, grazie") e non vedevo lora di finirlo perché mi aveva proprio stancato. Son riuscito dopo un annetto a fare la prima espansione, ma la seconda col cavolo che mi ci metto.

Però posso tranquillamente tornare a Fallout 4 dopo 400 ore, avendolo millato, solo per cazzeggiare con i mod (anche se di finire i DLCs non ho voglia, perché son un impegno richiesto da Bethesda, quindi si attaccano :asd:)
Sono d'accordo con te;)
. Le cento ore era per dire, perché ogni tanto su altri siti mi capita di leggere "speriamo non duri più di 50 ore, speriamo non sia da cento ore" ecc ecc, e questo non lo capisco.

La vedo appunto come una fetta di giocare più cose possibili.

Io come ho già detto altre volte, ho fatto 833 ore su ds3, perché mi divertivo, e non ho mai voluto cambiare fino a che ho raggiunto la saturazione ;)

bonusax
24-01-2020, 18:06
Io non ho detto che i giochi lunghi sono un problema (ho circa 215 ore su Assetto Corsa ad esempio e li si gira intondo e basta :asd: ), ho detto che dopo svariati open world e tante ore spese, mi stava venendo a noia questa tipologia di giochi e mi sono spostato verso gli action a più breve durata, anche per poterne provare diversi.
Inoltre, avendo poche ore settimanali a disposizione ormai, un gioco troppo lungo mi impedisce di seguire correttamente la trama (su AC Odissey mi ero ormai dimenticato pezzi di storia, visto che c'ho messo mesi e mesi a terminarlo).
"Per poterne provare diversi"

È qui che il mio ragionamento ha i suoi fondamenti.
Perché voler provare più giochi se quello che stai giocando, ti piace molto?
O meglio, quando ad esempio si hanno, mettiamo, tre ore a settimana per giocare, non ti viene voglia di giocare con ciò che più ti sa intrattenere?
A me capita così, se ho un gioco che mi piace molto e ho poco tempo, non riesco a giocare ad altro perché quei tempo sarebbe sprecato a fare un'attività che non ritengo la migliore.

Se mi dici però che è come con le donne, ti do ragione, una non basterebbe mai ahahah

stefano192
24-01-2020, 18:10
Ti capisco bene e ho "solo" 29 anni il prossimo mese. Mi sono accorto che da circa 1 annetto a questa parte faccio molta fatica a giocare titoli singleplayer, cosa che prima era il pane quotidiano. Un bel titolo singleplayer non lo gioco davvero da tanto, penso che l'ultimo che mi è piaciuto parecchio sia stato titanfall 2, poi ho provato un po' di titoli ma sempre quasi tutti abbandonati perché mi annoiavo a giocarli. Ora quando capita gioco per lo più cose multiplayer anche se stavo dicendo al mio amico l'altro giorno, che avrò tipo installato circa una dozzina di giochi e mi ritrovo sempre a fissare il monitor senza sapere cosa giocare perché boh, c'è poca voglia o interesse non so. Sto diventando vecchio :D

Lord Nasher
24-01-2020, 21:54
Io di anni ne ho 38 e quando arrivano questi momenti di noia trovo appagante il Retrogaming.

cronos1990
25-01-2020, 10:46
Io non capisco però una cosa: che problema ha un gioco lungo?
Sempre che piaccia il gameplay, perché leggo che molti si sentono obbligati a doverlo finire in fretta sennò si annoiano?

Non è che c'è un po'una mania del dover giocare tutto?

Lo chiedo perché io sono solo contento che un gioco mi vada a durare moltissimo, perché sto giocando ad un qualcosa che mi intrattiene, che mi diverte attraverso il gameplay,e rimango per molto tempo in una zona conosciuta e stimolante.Dipende (anche) dal gioco.

Prendiamo gli ultimi AC (Odyssey e Origins). "Svecchiano" un poco la saga, fanno uso di un mondo open-world free-roaming e introducono dei cambiamenti interessanti, tra cui alcuni al combat-system. Potenzialmente sono lunghissimi, e ci sono miliardi di cose da completare.

Ma al di là dei gusti, sono due giochi dove fai sempre le stesse maledette cose... e intendo non come missioni in se, ma è letteralmente l'applicazione delle meccaniche di gioco sempre alla stessa maniera, in un contesto tra l'altro ultrasemplificato.
Prendi la missione, vai al forte o al campo o alla grotta (tutti più o meno strutturati uguali), fai fuori tutti i nemici ripetendo sempre le stesse azioni (penetri nel campo da un punto dove passi inosservato segnato sulla mappa, ti sposti da un punto nascosto all'altro, fai fuori i nemici di nascosto, recuperi l'oggetto o il tizio imprigionato e vai via).

Tutta la mappa è piena di indicatori, e il gioco è strutturato per seguirli pedissequamente. Il personaggio praticamente si arrampica ovunque, muri o pendii verticali è come se non esistessero, e il gioco come detto è estremamente semplice, parti per dove devi andare letteralmente correndoci senza doverti preoccupare di nulla.

Un gioco così diventa in tutto e per tutto una lista della spesa... e questo al di là di tutti i pregi e i difetti che possa avere. Io Origins l'ho abbandonato dopo circa 40 ore, Odyssey dopo una sessantina. In entrambi ho ancora un fottio di cose da fare.
È ovvio che in un gioco quando impari le meccaniche, sono quelle. Il punto è che in un gioco del genere le applichi sempre alla stessa maniera e per giunta senza una reale difficoltà, per cui non devi neanche perdere tempo per impararle. Indubbiamente ci sarà chi ci gioca per 500 ore, ma sfido chiunque a dire che questo sistema di gioco possa tenere mediamente incollati allo schermo e non far venire a noia.


Poi è ovvio che molto dipende anche dalla persona, la cosa è soggettiva. Non si può certo fare di tutta l'erba un fascio, ognuno di noi ha un modo di pensare diverso, passioni diverse e approcci diversi. Comprendo che esista chi ha le fisse, così come quello che non si fa problemi.
Ma le dinamiche di uno specifico gioco indubbiamente possono favorire determinati comportamenti.
"Per poterne provare diversi"

È qui che il mio ragionamento ha i suoi fondamenti.
Perché voler provare più giochi se quello che stai giocando, ti piace molto?
O meglio, quando ad esempio si hanno, mettiamo, tre ore a settimana per giocare, non ti viene voglia di giocare con ciò che più ti sa intrattenere?
A me capita così, se ho un gioco che mi piace molto e ho poco tempo, non riesco a giocare ad altro perché quei tempo sarebbe sprecato a fare un'attività che non ritengo la migliore.

Se mi dici però che è come con le donne, ti do ragione, una non basterebbe mai ahahahSecondo questa logica, uno si mette a giocare un solo gioco per il resto della propria vita.

Io come te adoro DS, ci ho passato sommate sicuramente più un migliaio di ore. Ma dopo averlo sviscerato in tutte le salse... basta. Non è che tra (che so) 5 anni sto ancora a giocare a DS. Per quanto mi possa piacere, rifare per l'ennesima volta gli stessi nemici o la settordicesima sfida PvP all'interno di dinamiche che ho già provato in lungo e in largo, uso di armi e stili di giochi diversi compresi, sarebbe solo rifare cose già fatte. Per quanto tu possa sviscerare a fondo un gioco, arrivi al punto in cui non ha più nulla di nuovo da dire.
Poi se arrivi a dire che non ti piace più nessun altro gioco, o che non ha senso provare altro... beh, il problema forse è che davvero la passione videoludica è passata, e ti attacchi a quel singolo titolo perchè semplicemente nella sua complessità (intesa come insieme di elementi che lo compongono) ti attira al di là che sia un videogioco.


Inoltre se fai questo ragionamento, a priori escludi la possibilità di provare altri giochi, che possono risultare divertenti o comunque piacerti, o magari trovare qualcosa che ti attira ancora di più di quello che è diventato un feticcio.

Sonpazzo
25-01-2020, 11:08
Ma giocate e smettete di farvi paranoie :asd:

bonusax
25-01-2020, 13:06
Dipende (anche) dal gioco.

Prendiamo gli ultimi AC (Odyssey e Origins). "Svecchiano" un poco la saga, fanno uso di un mondo open-world free-roaming e introducono dei cambiamenti interessanti, tra cui alcuni al combat-system. Potenzialmente sono lunghissimi, e ci sono miliardi di cose da completare.

Ma al di là dei gusti, sono due giochi dove fai sempre le stesse maledette cose... e intendo non come missioni in se, ma è letteralmente l'applicazione delle meccaniche di gioco sempre alla stessa maniera, in un contesto tra l'altro ultrasemplificato.
Prendi la missione, vai al forte o al campo o alla grotta (tutti più o meno strutturati uguali), fai fuori tutti i nemici ripetendo sempre le stesse azioni (penetri nel campo da un punto dove passi inosservato segnato sulla mappa, ti sposti da un punto nascosto all'altro, fai fuori i nemici di nascosto, recuperi l'oggetto o il tizio imprigionato e vai via).

Tutta la mappa è piena di indicatori, e il gioco è strutturato per seguirli pedissequamente. Il personaggio praticamente si arrampica ovunque, muri o pendii verticali è come se non esistessero, e il gioco come detto è estremamente semplice, parti per dove devi andare letteralmente correndoci senza doverti preoccupare di nulla.

Un gioco così diventa in tutto e per tutto una lista della spesa... e questo al di là di tutti i pregi e i difetti che possa avere. Io Origins l'ho abbandonato dopo circa 40 ore, Odyssey dopo una sessantina. In entrambi ho ancora un fottio di cose da fare.
È ovvio che in un gioco quando impari le meccaniche, sono quelle. Il punto è che in un gioco del genere le applichi sempre alla stessa maniera e per giunta senza una reale difficoltà, per cui non devi neanche perdere tempo per impararle. Indubbiamente ci sarà chi ci gioca per 500 ore, ma sfido chiunque a dire che questo sistema di gioco possa tenere mediamente incollati allo schermo e non far venire a noia.


Poi è ovvio che molto dipende anche dalla persona, la cosa è soggettiva. Non si può certo fare di tutta l'erba un fascio, ognuno di noi ha un modo di pensare diverso, passioni diverse e approcci diversi. Comprendo che esista chi ha le fisse, così come quello che non si fa problemi.
Ma le dinamiche di uno specifico gioco indubbiamente possono favorire determinati comportamenti.
Secondo questa logica, uno si mette a giocare un solo gioco per il resto della propria vita.

Io come te adoro DS, ci ho passato sommate sicuramente più un migliaio di ore. Ma dopo averlo sviscerato in tutte le salse... basta. Non è che tra (che so) 5 anni sto ancora a giocare a DS. Per quanto mi possa piacere, rifare per l'ennesima volta gli stessi nemici o la settordicesima sfida PvP all'interno di dinamiche che ho già provato in lungo e in largo, uso di armi e stili di giochi diversi compresi, sarebbe solo rifare cose già fatte. Per quanto tu possa sviscerare a fondo un gioco, arrivi al punto in cui non ha più nulla di nuovo da dire.
Poi se arrivi a dire che non ti piace più nessun altro gioco, o che non ha senso provare altro... beh, il problema forse è che davvero la passione videoludica è passata, e ti attacchi a quel singolo titolo perchè semplicemente nella sua complessità (intesa come insieme di elementi che lo compongono) ti attira al di là che sia un videogioco.


Inoltre se fai questo ragionamento, a priori escludi la possibilità di provare altri giochi, che possono risultare divertenti o comunque piacerti, o magari trovare qualcosa che ti attira ancora di più di quello che è diventato un feticcio.
No ma infatti il mio discorso è appunto giocare finché si ha voglia,a prescindere dalla durata del gioco.
Ma ho la sensazione che per alcuni non sia così, pare che sia solo un record di platini uno dopo l'altro, motivo per cui sembra che per loro un gioco debba essere veloce e breve per poterlo accantonare in fretta come se si trattasse un lavoro: (

Aviatore_Gilles
26-01-2020, 09:31
Forse è stato frainteso il mio ragionamento.
La mia è più una questione di qualità, più che di quantità. Ultimamente gli open world mi avevano stancato, visto che ormai era di moda farli per generi non propriamente affini. Dopo il primo ammontare di ore, dove c'è la novità, arriva il momento di stanca, dove ti accorgi che le cose da fare bene o male sono le stesse. Per mio principio, anche se un gioco non mi cattura al 100%, cerco sempre di portarlo a termine.
Ecco che allora mi sono spostato verso gli action, magari un po' più brevi, dove con lo stesso ammontare di ore di un open world, che non mi aveva preso, magari gioco 2/3 giochi action più brevi, ma magari più interessanti.
Non ne faccio una mera questione di numero, ma solo di ottimizzazione delle poche ore che ho a disposizione.

T_zi
26-01-2020, 10:17
No ma infatti il mio discorso è appunto giocare finché si ha voglia,a prescindere dalla durata del gioco.

Ma ho la sensazione che per alcuni non sia così, pare che sia solo un record di platini uno dopo l'altro, motivo per cui sembra che per loro un gioco debba essere veloce e breve per poterlo accantonare in fretta come se si trattasse un lavoro: (Una volta (e ancora adesso ma molto meno spesso) i giochi erano lunghi E coinvolgenti.
Si puntava tutto sui contenuti, non c'erano mille level up, crafting tanto per e le espansioni non erano certo i dlc di oggi.
Adesso i giochi sono lunghi e basta, smettono di coinvolgere dopo 15 ore, perché fondamentalmente fai sempre le stesse cose. Una parte della colpa è anche degli achievement. Adesso ti sembra di progredire ma in realtà stai solo ripetendo le stesse azioni e recuperando collezionabili.
Per me l'unico achievement è finire il gioco, il resto me lo gestisco io con la fantasia e la sperimentazione, e se proprio voglio posso sempre stabilire delle house rules (tipo fare roleplay, non usare una determinata arma op, salvare ogni tot e non dopo ogni scontro, non ricaricare etc.)
Fortunatamente ci sono ancora prodotti meritevoli che durano tanto e coinvolgono, tipo wasteland 2, dark souls, divinity original sin, the witcher...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

bonusax
26-01-2020, 17:45
Una volta (e ancora adesso ma molto meno spesso) i giochi erano lunghi E coinvolgenti.
Si puntava tutto sui contenuti, non c'erano mille level up, crafting tanto per e le espansioni non erano certo i dlc di oggi.
Adesso i giochi sono lunghi e basta, smettono di coinvolgere dopo 15 ore, perché fondamentalmente fai sempre le stesse cose. Una parte della colpa è anche degli achievement. Adesso ti sembra di progredire ma in realtà stai solo ripetendo le stesse azioni e recuperando collezionabili.
Per me l'unico achievement è finire il gioco, il resto me lo gestisco io con la fantasia e la sperimentazione, e se proprio voglio posso sempre stabilire delle house rules (tipo fare roleplay, non usare una determinata arma op, salvare ogni tot e non dopo ogni scontro, non ricaricare etc.)
Fortunatamente ci sono ancora prodotti meritevoli che durano tanto e coinvolgono, tipo wasteland 2, dark souls, divinity original sin, the witcher...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Condivido ma chiedo, che cosa li rende coinvolgenti?

Per me è prima di tutto il gameplay, perché nei giochi che hai citato, come i souls, C'è una progressione vera del pg ma anche dei giocatore.

E il modo di giocare cambia davvero nel corso delle ore, ci si accorge di essere migliorati e il gameplay si modifica anch'esso.

Andry1980
26-01-2020, 18:02
Un gioco così diventa in tutto e per tutto una lista della spesa... e questo al di là di tutti i pregi e i difetti che possa avere. Io Origins l'ho abbandonato dopo circa 40 ore, Odyssey dopo una sessantina. In entrambi ho ancora un fottio di cose da fare.


Il massimo di ore giocate in un singolo titolo è stato 66 con Fallout 4, per me sono già tantissime! Ricordo anche che prima ci lamentavamo perché le storie in single player duravano 10/12 ore, insomma alla fine non siamo mai contenti! :p

T_zi
26-01-2020, 18:57
Condivido ma chiedo, che cosa li rende coinvolgenti?



Questo è soggettivo. A me coinvolgono storia e livello di difficoltà.
Negli rpg per esempio cerco una buona storia/narrazione/lore più che centinaia di abilità e items.
In tattici a turni e roguelike invece voglio meccaniche solide/livello di sfida adeguato (via bilanciamento, map design, ia)

Per me è prima di tutto il gameplay, perché nei giochi che hai citato, come i souls, C'è una progressione vera del pg ma anche dei giocatore.

E il modo di giocare cambia davvero nel corso delle ore, ci si accorge di essere migliorati e il gameplay si modifica anch'esso.

Riguardo alla progressione del giocatore, ho ricominciato una run ad hard a sword of the stars: the pit con lo scout, ormai di quel gioco conosco tutte le meccaniche a fondo (350 ore :asd:) e ho sbloccato tutte le ricette.

Rispetto a quando ho iniziato a giocarci anni fa, adesso che conosco bene il gioco, le possibilità sono infinite. Con dei materiali che prima non sapevo come utilizzare, adesso posso craftare una makeshit armor che non offre molta resistenza ma è estremamente durevole e posso riparare senza problemi.
Posso convertire ogni tipo di munizione in base a quello che mi serve. So quali proiettili usare con quali nemici, utilizzando quale armatura in base alle resistenze, so riconoscerli dai rumori prima ancora di vederli;
So quali nemici possono aprire le porte e quali no, quindi posso fare kiting, irradiare una stanza distruggendo un radiation pod, oppure avvelenarli e chiuderli dentro, lasciandoli morire senza sprecare un colpo.
Posso sabotare una healing station, aspettare che un nemico si avvicini e farlo saltare in aria, oppure posso semplicemente lanciare una pheromone bait (craftata con materiali abbastanza comuni) e mettere i nemici organici uno contro l'altro; posso fare lo stesso con cyborg e robot, sempre craftando items specifici.
Un'altra tattica è quella di craftare un turret ovverride e hackerare le torrette piazzate in giro per il livello, fare kiting e risparmiare munizioni.
Posso piazzare una mina e aspettare che i nemici ci passino sopra, oppure investendo i punti nelle abilità giuste prendere possesso di un nemico e usarlo come alleato.
Se voglio puntare sullo stealth ci sono abilità specifiche, modifiche per le armi per silenziarle, armature leggere e stivali che aumentano il movimento
(craftabili)

Questo è IL gameplay (senza contare tutta la parte survival del gioco, tipo no respawn, risorse limitate, no farming) e non ho ancora trovato qualcosa che gli si avvicini anche solo lontanamente.

Se lo paragono per complessità e coinvolgimento con l'ennesimo rpg open world senza arte nè parte, il confronto è impietoso.

Il gioco è rimasto lo stesso, ma il giocatore ha imparato a sfruttarne ogni singolo aspetto ed è da lì che deriva la soddisfazione. Non dagli achievement, nè dagli obiettivi sempre uguali, nè dal crafting tanto per.

Dark souls è un altro gioco che appaga mentre si impara a conoscerlo.
Qualche eccezione c'è ancora, tra il mare di prodotti fotocopia e sequel/prequel.

GoFoxes
27-01-2020, 08:58
Una volta (e ancora adesso ma molto meno spesso) i giochi erano lunghi E coinvolgenti.
Si puntava tutto sui contenuti, non c'erano mille level up, crafting tanto per e le espansioni non erano certo i dlc di oggi.

C'erano c'erano.
Tomb Raider è del 1996, ha collezionabili e le "espansioni" sono più dei DLCs, e questo è il primo esempio che mi viene in mente. Il secondo sono le porte segrete di Doom che ti spingevgano a spammare barra spaziatrice su ogni muro di ogni livello, ed era il 1993.

Adesso i giochi sono lunghi e basta, smettono di coinvolgere dopo 15 ore, perché fondamentalmente fai sempre le stesse cose. Una parte della colpa è anche degli achievement. Adesso ti sembra di progredire ma in realtà stai solo ripetendo le stesse azioni e recuperando collezionabili.

Non è colpa degli achievement, perché l'achievement può essere qualsiasi cosa. In Oblivion ad esempio erano legati a finire main quest e gilde, niente collezionabili, niente "uccidi 700 nemici con una piuma", ecc.La colpa è che costa troppo fare giochi e il copia e incolla è il metodo più semplice per risparmiare, il secondo è lasciar fare ai mod, il terzo è fare un gioco multiplayer

Per me l'unico achievement è finire il gioco, il resto me lo gestisco io con la fantasia e la sperimentazione, e se proprio voglio posso sempre stabilire delle house rules (tipo fare roleplay, non usare una determinata arma op, salvare ogni tot e non dopo ogni scontro, non ricaricare etc.)

Idem, ma di solito quello lo faccio in una seconda run e solo di giochi che mi son davvero piaciuti. Ricordo che al tempo finii Half Life 2 usando solo la gravity gun dal momento in cui la si otteneva, ad esclusione dell'usare lanciarazzi per le gunship. Oppure finire Baldur's Gate con un ladro o BG2 con soli maghi. Ultimamente gioco senza hud dove possibile (ad esempio ho finito Assassin's Creed Unity senza hud, e stavo provando AC2 dalla Ezio Auditore collection, oltre a Mankind Divided) e avevo iniziato una partita a Fallout 4 con questo mod: https://www.nexusmods.com/fallout4/mods/37988

Fortunatamente ci sono ancora prodotti meritevoli che durano tanto e coinvolgono, tipo wasteland 2, dark souls, divinity original sin, the witcher...

Qui bisogna capire cosa intendi con coinvolgono, perché io ne ho giocati 3 su 4 di quelli. Wasteland 2 lo sto ancora giocando, lo prende e lo mollo, una sorta di amore odio. Adoro il sistema di leveling e il fatto che ogni skill sia utile, mi piace anche il combat, ma odio sia l'ambientazione che l'interfaccia e l'esperienza di gioco in generale. Divinity OS sono arrivato alla Luculla Forest e l'ho mollato, mi divertiva alla fine solo il combat system, storia e ambientazione non mi hanno preso per nulla, e non sopporto l'umorismo Larian. TW3 è l'apoteosi del fai sempre la stessa identica cosa dall'inizio alla fine, pure giocato al massimo livello di difficoltà. Troppo lungo per i miei gusti, l'ho finito, ma già a metà non vedevo l'ora di farlo.

polli079
27-01-2020, 09:24
Va detto una cosa però, il fatto di allungare il brodo magari senza avere un gameplay che possa portare a sfruttare situazioni, strategie differenti non è un problema se la main è giusta il lungo e fatta bene.
In TW3 a un certo punto ho mollato i punti di interesse mi sono concentrato sulla main e le quest (che comunque secondo me erano narrate bene e molti con personaggi simpatici).
Certo un sistema un pò più vario non mi sarebbe dispiaciuto e mi avrebbe fatto magari giocare anche le exp, però nel complesso rimane un giocone.

GoFoxes
27-01-2020, 09:35
Va detto una cosa però, il fatto di allungare il brodo magari senza avere un gameplay che possa portare a sfruttare situazioni, strategie differenti non è un problema se la main è giusta il lungo e fatta bene.
In TW3 a un certo punto ho mollato i punti di interesse mi sono concentrato sulla main e le quest (che comunque secondo me erano narrate bene e molti con personaggi simpatici).
Certo un sistema un pò più vario non mi sarebbe dispiaciuto e mi avrebbe fatto magari giocare anche le exp, però nel complesso rimane un giocone.

Esatto, in TW3 l'unica cosa che ti spinge a fare tutte le attività secondarie sono gli achievement, ma il problema vero è che tutte le side quest e ancor di più i contratti sono una continua ripetizione delle stesse identiche meccaniche.

I sensi del Witcher fondamentalmente sono la scia luminosa di Fable 2, una sorta di GPS. Ogni contratt richiede di attivarli, scoprire indizi scriptati, ascoltare le deduzioni di Geralt che capisce (lui) come sconfiggere il mostro.

Il combat idem è abbastanza ripetitivo, anche al massimo livello di difficoltà basta usare quen e tecnica di toccata e fuga, con il solo Yrden utile con gli spettri.

Se mi fai un open world, mi devi garantire emergent gameplay, non chiedo l'usare le mine a muro per scalare pareti come nel primo Deus Ex, ma un minimo sì. TW3 è un open world scriptato in cui non hai nessuna possibilità di uscire dal corridoio previsto. Sotto questo aspetto Bethesda e Ubisoft sono avanti anni luce.

Però, e c'è un però, la narrazione è allo stato dell'arte ed è qui che TW3 asfalta la concorrenza, ed è il motivo per cui lo si gioca. Il problema è che è troppo lungo e troppo dispersivo. Una mappa meno vasta, una main quest da 20 ore e la metà tra contratti e side quest, magari fatte meglio, senza collezionabili e il gioco sarebbe stato quasi perfetto.

JuanCarlos
27-01-2020, 10:05
Se mi fai un open world, mi devi garantire emergent gameplay, non chiedo l'usare le mine a muro per scalare pareti come nel primo Deus Ex, ma un minimo sì. TW3 è un open world scriptato in cui non hai nessuna possibilità di uscire dal corridoio previsto. Sotto questo aspetto Bethesda e Ubisoft sono avanti anni luce.


Perché è quello che deve essere. Come hai scritto tu, TW è un'esperienza narrativa e strutturare così il mondo di gioco è uno dei pochi modi per consentirti di esplorare senza farlo diventare, appunto, Watchdogs e Fallout/Skyrim, grazie a Dio. È una scelta ponderata, quale avanti anni luce...

GoFoxes
27-01-2020, 10:13
Perché è quello che deve essere. Come hai scritto tu, TW è un'esperienza narrativa e strutturare così il mondo di gioco è uno dei pochi modi per consentirti di esplorare senza farlo diventare, appunto, Watchdogs e Fallout/Skyrim, grazie a Dio. È una scelta ponderata, quale avanti anni luce...

E appunto, allora, non infarcirlo di attività extra totalmente inutili e punta sulla qualità anziché sulla quantità (lunghezza). Il 50% di TW3 è irrilevante.

bonusax
27-01-2020, 10:37
Io continuo a ritenere l'esplorazione Bethesda la migliore.

Cavolo ho ripreso fallout 4 così per vedere come fosse tutto maxato,e davvero altro che tw3 (in questo ambito eh, non fraintendete).
In un'oretta ho scoperto una cava la cui entrata era nascosta dietro ad un arbusto, sono entrato scassinandola, ho esplorato leggendo e trovando oggetti utili, mi sono imbattuto in alcuni nemici che ho ucciso in stealth con il fucile da cecchino, ho trovato una chiave che mi ha permesso di aprire una porta segreta (che non riuscivo a scassinare) con dentro un deposito di materiali ed un'arma moooolto interessante.
Ho preso quello che ho potuto e sono uscito da un'altra apertura, trovandomi a centinaia di metri da dove sono entrato.

Da soddisfazione, è utile guardare cosa c'è dietro "quella porta", a volte si scopre un mondo.

Poi io, sinceramente, tornerei alle grafica di morrowind se potessi avere una fisica ed un'interazione ambientale realistica.

Poter buttare giù una porta a colpi di martello, far crollare un muro di un'abitazione per uccidere i nemici all'interno.

Vorrei danni localizzati veritieri anche sulle armature, vorrei rendere l'esplorazione realistica e libera, senza vincoli scemi dati da una staccionata indistruttibile;)

Cfranco
27-01-2020, 11:32
Dall' alto della mia esperienza ( io mi ricordo quando è uscito Space Invaders ... )
Non è una questione di età ma di esperienza, di background videoludico, che inevitabilmente asta l'asticella della qualità dell'esperienza che si vuole.
Io ho notato che con l'età (39) si diventa molto più selettivi al limite del "non mi piace niente".

E' inevitabile che progressivamente si perda il gusto della novità
Il primo cioccolatino è sempre buonissimo, di qualsiasi marca sia, dopo anni che ne mangi selezioni accuratamente quelli che ti piacciono.
Facilmente i giochi sanno di "già visto"

Sala giochi. CINQUANTA LIRE a partita.

Detto tutto ;)

:cry:

A me è capitato di comprare due volte lo stesso gioco perché non ricordavo di averlo acquistato. Altro che giocarci.
Per fortuna Steam mi dice cosa ho già in libreria ...
A volte mi è successo di voler comprare qualcosa e scoprire che già ce l' avevo :stordita:

Io non capisco però una cosa: che problema ha un gioco lungo?
Il problema è che spesso il gioco lungo è un gioco lento e noioso
E se hai già poco tempo da dedicare cerchi qualcosa che possa dare soddisfazione in tempi brevi.

Hai mai provato la VR? Io la uso con la ps4 e sicuramente e' un approccio decisamente nuovo al gioco, se cerchi qualcosa di diverso dal solito potrebbe essere una buona alternativa...
Ho preso il Rift S ed è qualcosa che veramente mi ha colpito, sto giocando a Superhot ed è una vera novità.


Ecco io vorrei provarla ma mi frena:
.il pc non è il top, GTX 1060 6Gb i5 4210 (mi sembra, non ricordo il modello preciso) 8Gb di ram
.il costo per upgrade pc e compra VR (preferirei il semplice casco senza controller, non ho spazio per allestire una zona per la pura vr)
.porto gli occhiali e la montatura è grande
sarebbe la volta buona che gioco a skyrim
La 1060 è un po' scarsa, consigliano una 1070 per cominciare, anche 8 Gb sarebbero strettini, la VR è praticamente da 2K in su come risoluzione.
Gli occhiali non sono un problema, lo spazio gioco invece si ... serve spazio per non schiantarsi sui mobili di casa


Ma giocate e smettete di farvi paranoie :asd:

:fagiano:

gd350turbo
27-01-2020, 11:39
Negli ultimi mesi mi è capitato di infilare un fallimento videoludico dietro l'altro, ovvero di abbandonare a metà giochi di un certo calibro e spessore, di non finirli e di trovarli addirittura noiosi e in launi casi ingiocabili. E io odio non finire i giochi, l'ho sempre trovata una pratica da evitare.

Ho beccato giochi di merda o sono in crisi? :D

Idem...
Infatti sono giunto alla decisione di vendere il pc, non ha senso tenerlo per usarlo si e no un ora al mese !
Presumo sia una naturale evoluzione della vita.

nonsochisono
27-01-2020, 16:17
Io ne ho 39 e dal dopo battlefiedl bad company 2 non mi sono più divertito in niente. Con l'unica differenza che io punto al multiplayer, il single ho giocato solo il primo call of duty, quindi parecchi anni fa.

T_zi
27-01-2020, 19:22
Io continuo a ritenere l'esplorazione Bethesda la migliore.

Cavolo ho ripreso fallout 4 così per vedere come fosse tutto maxato,e davvero altro che tw3 (in questo ambito eh, non fraintendete).
In un'oretta ho scoperto una cava la cui entrata era nascosta dietro ad un arbusto, sono entrato scassinandola, ho esplorato leggendo e trovando oggetti utili, mi sono imbattuto in alcuni nemici che ho ucciso in stealth con il fucile da cecchino, ho trovato una chiave che mi ha permesso di aprire una porta segreta (che non riuscivo a scassinare) con dentro un deposito di materiali ed un'arma moooolto interessante.
Ho preso quello che ho potuto e sono uscito da un'altra apertura, trovandomi a centinaia di metri da dove sono entrato.

Da soddisfazione, è utile guardare cosa c'è dietro "quella porta", a volte si scopre un mondo.

Poi io, sinceramente, tornerei alle grafica di morrowind se potessi avere una fisica ed un'interazione ambientale realistica.

Poter buttare giù una porta a colpi di martello, far crollare un muro di un'abitazione per uccidere i nemici all'interno.

Vorrei danni localizzati veritieri anche sulle armature, vorrei rendere l'esplorazione realistica e libera, senza vincoli scemi dati da una staccionata indistruttibile;)

Sì, bethesda riesce a catturare bene nei suoi giochi l'esplorazione, ma quando fai open world con così tanta libertà di movimento per forza di cose rischi di non avere una linea narrativa portante, dato che il giocatore si perde tra mille sotto quest tutte slegate e cazzeggia allegramente :asd:
C'è da dire che ad oggi non riesco a ricordare un dungeon o area chiusa degna di nota in un gioco bethesda.
Bravissima negli esterni, ma il level design è quasi sempre fatto male.

Per fisica e interazione ambientale realistica, il tutto unito ad un ottimo fps-rpg, ti consiglio dark messiah of might and magic.
Giocone totalmente incompreso ma secondo me una delle pietre miliari degli anni 2000.

A proposito di dark souls, lords of the fallen com'è? Mi ispira tantissimo ma al momento ho troppo backlog da sfoltire.

JuanCarlos
27-01-2020, 19:46
A proposito di dark souls, lords of the fallen com'è? Mi ispira tantissimo ma al momento ho troppo backlog da sfoltire.

Sfoltisci il backlog che è meglio :asd:

bonusax
27-01-2020, 21:09
Sì, bethesda riesce a catturare bene nei suoi giochi l'esplorazione, ma quando fai open world con così tanta libertà di movimento per forza di cose rischi di non avere una linea narrativa portante, dato che il giocatore si perde tra mille sotto quest tutte slegate e cazzeggia allegramente :asd:
C'è da dire che ad oggi non riesco a ricordare un dungeon o area chiusa degna di nota in un gioco bethesda.
Bravissima negli esterni, ma il level design è quasi sempre fatto male.

Per fisica e interazione ambientale realistica, il tutto unito ad un ottimo fps-rpg, ti consiglio dark messiah of might and magic.
Giocone totalmente incompreso ma secondo me una delle pietre miliari degli anni 2000.

A proposito di dark souls, lords of the fallen com'è? Mi ispira tantissimo ma al momento ho troppo backlog da sfoltire.


In effetti gli interni non sono così eccezionali!


LOTF lo lascerei stare, inizia a giocare quello che hai indietro:)

wolverine
27-01-2020, 23:07
Ma giocate e smettete di farvi paranoie :asd:

Eh paranoie, se uno alla fine della fiera si rompe i cojons, non c'è molto da dire. :fagiano:

futu|2e
28-01-2020, 07:12
A proposito di dark souls, lords of the fallen com'è?.

Una rottura di palle.

GoFoxes
28-01-2020, 08:06
Sì, bethesda riesce a catturare bene nei suoi giochi l'esplorazione, ma quando fai open world con così tanta libertà di movimento per forza di cose rischi di non avere una linea narrativa portante, dato che il giocatore si perde tra mille sotto quest tutte slegate e cazzeggia allegramente :asd:

C'è da dire che non è che le main quest siano chissa che cosa nei giochi Bethesda, l'unica degna di nota è quella di Oblivion secondo me. CHe poi puoi farle subito, tanto durano una manciata di ore, e il resto farlo dopo.
Avendo Oblivion soprattutto, ma anche Skyrim e Fallout, una sorta di levelling del mondo di gioco, manco è necessario fare certe cose prima o dopo.

Restando a parlare del migliore, Oblivion, siccome quasi tutte le reward sono levellate, conviene arrivare a livello 20 prima di fare molte delle side quest.

C'è da dire che ad oggi non riesco a ricordare un dungeon o area chiusa degna di nota in un gioco bethesda.
Bravissima negli esterni, ma il level design è quasi sempre fatto male.

Morrowind, il copia e incolla è iniziato con Oblivion (che però è talmente fatto meglio di Skyrim in ogni aspetto che si può soprassedere ai dungeon tutti uguali).

T_zi
28-01-2020, 08:50
Una rottura di palle.Non ditemi così :asd: Mi ispira tantissimo e lo proverò comunque. Magari aspetto che lo regalano :asd:

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

cronos1990
28-01-2020, 09:00
Mah, tendenzialmente prima di acquistare titoli che mi interessano li valuto attentamente e mi informo a più non posso. Per quel che vale non avendolo provato mai, Lords of the Fallen è l'unico souls-like in visuale 3D in terza persona che ho scartato senza appello.

Bazzilla
28-01-2020, 09:03
Non ditemi così :asd: Mi ispira tantissimo e lo proverò comunque. Magari aspetto che lo regalano :asd:


Se ti può consolare, io ci ho fatto addirittura due run ;)
Però concordo con te: aspetta che arrivi a costare quasi zero :D

unkle
28-01-2020, 09:04
Di LOTF fatto i primi tre boss poi abbandonato, una rottura di palle enorme. Molto meglio The Surge, per dire.

E per rientrare OT se continua così credo di chiudere qui la mia "carriera" videoludica, è da fine anno scorso che non tocco le console, ho lasciato anche parecchi giochi non finiti e non ho nessuna voglia di riprenderli.
Boh, periodo di apatia completa, preferisco dedicarmi ad un buon film o serie tv, anche tutti i nuovi giochi in arrivo e le next gen non mi prendono più.
Vedremo.

Aviatore_Gilles
28-01-2020, 09:05
Io lord of the fallen ce l'ho sull'hd da più di 1 anno. Ogni tanto ci ritorno, ci gioco qualche oretta e poi lo abbandono nuovamente. E' proprio un rapporto di amore ed odio.:D

Aviatore_Gilles
28-01-2020, 09:08
Idem, di LOTF fatto i primi tre boss poi abbandonato, una rottura di palle enorme. Molto meglio The Surge, per dire.


The Surge mi aveva attirato nelle prime ore, ma poi anche lui si è dimostrato una palla assurda. Alla fine sono tante macroaree chiuse, senza sviluppo di trama e con solo crafting assassino per poter affrontare il boss, ripetendo allo sfinimento gli stessi nemici, che sono sempre negli stessi posti.

GoFoxes
28-01-2020, 09:21
Di LOTF fatto i primi tre boss poi abbandonato, una rottura di palle enorme. Molto meglio The Surge, per dire.

E per rientrare OT se continua così credo di chiudere qui la mia "carriera" videoludica, è da fine anno scorso che non tocco le console, ho lasciato anche parecchi giochi non finiti e non ho nessuna voglia di riprenderli.
Boh, periodo di apatia completa, preferisco dedicarmi ad un buon film o serie tv, anche tutti i nuovi giochi in arrivo e le next gen non mi prendono più.
Vedremo.

Io ho risolto mettendomi a giocare a giochi vecchi che non ho finito.
Non so se sono io o no ma a me sembra che da questa gen (intesa console, ma non solo) anno più anno meno, la qualità media dei videogiochi (tripla a) sia crollata.

Se si escludono alcune eccezioni, non ricordo giochi memorabili usciti su X1/PS4, la maggior parte se paragonati alle controparti/prequel X360/PS3.

polli079
28-01-2020, 09:53
Di LOTF fatto i primi tre boss poi abbandonato, una rottura di palle enorme. Molto meglio The Surge, per dire.

E per rientrare OT se continua così credo di chiudere qui la mia "carriera" videoludica, è da fine anno scorso che non tocco le console, ho lasciato anche parecchi giochi non finiti e non ho nessuna voglia di riprenderli.
Boh, periodo di apatia completa, preferisco dedicarmi ad un buon film o serie tv, anche tutti i nuovi giochi in arrivo e le next gen non mi prendono più.
Vedremo.

Io invece ho finito LOF (ma concordo che non è che sia chissà che gioco) è abbandonato quasi subito The Surge.

bonusax
28-01-2020, 10:22
Io ho mollato LOTF, mollato the siete,e apprezzato abbastanza the surge 2.

Però in linea generale darei un 6- 6.5 - 7 in ordine;)


Per tornare ot, quando non ho idee su che cosa giocare spulcio il catalogo free to play di steam, guardo il catalogo del game pass oppure installo qualche gioco che ho comprato e mai finito, per vedere se dopo un tot di anni mi torna la voglia di continuarlo.

Di solito non succede mai che io trovi l'illuminazione, però magari passo due mesi a provare e riprovare qualcosa e intanto esce un gioco interessante:)

Poi ho sempre td2 installato, ciclicamente mi viene voglia di ottimizzare la build e mi ci butto finché non mi annoio di nuovo!

Bazzilla
28-01-2020, 10:26
Io ho risolto mettendomi a giocare a giochi vecchi che non ho finito.
Non so se sono io o no ma a me sembra che da questa gen (intesa console, ma non solo) anno più anno meno, la qualità media dei videogiochi (tripla a) sia crollata.

Se si escludono alcune eccezioni, non ricordo giochi memorabili usciti su X1/PS4, la maggior parte se paragonati alle controparti/prequel X360/PS3.

VR a parte, l'unico picco di questa generazione per me è stato quando ho scoperto un gioco della scorsa gen: Dark Souls (su X360).

E niente...la serie Souls (+Bloodborne) è stata la parabola videoludica che ricorderò più volentieri di questi ultimi 4 anni cioè da quando ho ripreso a giocare.

Alekos Panagulis
28-01-2020, 10:27
Bel thread complimenti!
Io 40enne a luglio.
Ho avuto anche io momenti di crisi, e persino momenti in cui ho pensato di vendere tutto e abbandonare per sempre i videogiochi.

Magari non interessa a nessuno, ma ve lo racconto uguamente.
Ci sono dentro da quando avevo 8-10 anni, fra commodore 64, amiga 500 e sala giochi. La domenica mattina puntualmente marinavo la messa per giocare a Street Fighter 2, o Final Fight.
Quando i miei mi beccavano erano mazzate (da bravi credenti :asd: :doh:).
Giocavo a qualiasi cosa, divoravo tutto. Avevo la casa piena di amichetti che invidiavano i miei pc e la mia postazione videolodica.
Quando avevo circa 14 mani, potei mettere le mani sul primo DOOM, e ci rimasi letteralmente sotto. Mio padre decise di privarmi del PC e di qualsiasi dispositivo videoludico: tragedia universale. Dopo qualche settimana mi dimenticai completamente di tutto, e da lì fino ai 22-23 anni non toccai mai più un videogioco. Fu il periodo più intenso e formativo della mia vita, quello che mi ha reso ciò che sono ora. Imparai a suonare molti strumenti, fondai una piccola band. Leggevo di tutto: dai romanzi ai saggi storici, dalla filosofia a trattati scientifici.
A posteriori credo di dover ringraziare mio padre, per avermi privato del pc.
Ho ragione di suppore che molto di quel tempo dedicato ad attività produttive/formative, sarebbe stato "sprecato" (non me ne vogliate) davanti allo schermo.

All'università ero fuori sede. Un coinquilino un giorno mi fece vedere un giochino di aerei sul suo portatile e....BOOOM. Dopo una settimana avevo un pc da gioco. Da allora non ne sono più uscito.

Mi chiedo spesso se ne valga la pena, usare ore preziose della mia giornata per giocare. Cerco di non giocare quando c'è mia moglie in casa, e quando una volta le dissi che pensavo di vendere tutto, le si illuminarono gli occhi. Credo che, in cuor suo, lo desidererebbe. Cerco cmq di non sottrarre tempo alla coppia.

Cmq, adesso mi piace moltissimo l'ultimo Star Wars, e ho appena finito il monumentale RDR2.



Io ne ho 39 e dal dopo battlefiedl bad company 2 non mi sono più divertito in niente. Con l'unica differenza che io punto al multiplayer, il single ho giocato solo il primo call of duty, quindi parecchi anni fa.

Sono d'accordo. L'ultimo gioco multiplayer che mi ha veramente conquistato è BBC2. Dopo quello solo singleplayer, con belle sceneggiature, coinvolgenti ed emozionanti.

FirstDance
28-01-2020, 13:03
Bel thread complimenti!
Io 40enne a luglio.
Ho avuto anche io momenti di crisi, e persino momenti in cui ho pensato di vendere tutto e abbandonare per sempre i videogiochi.

Magari non interessa a nessuno, ma ve lo racconto uguamente.
Ci sono dentro da quando avevo 8-10 anni, fra commodore 64, amiga 500 e sala giochi. La domenica mattina puntualmente marinavo la messa per giocare a Street Fighter 2, o Final Fight.
Quando i miei mi beccavano erano mazzate (da bravi credenti :asd: :doh:).
Giocavo a qualiasi cosa, divoravo tutto. Avevo la casa piena di amichetti che invidiavano i miei pc e la mia postazione videolodica.
Quando avevo circa 14 mani, potei mettere le mani sul primo DOOM, e ci rimasi letteralmente sotto. Mio padre decise di privarmi del PC e di qualsiasi dispositivo videoludico: tragedia universale. Dopo qualche settimana mi dimenticai completamente di tutto, e da lì fino ai 22-23 anni non toccai mai più un videogioco. Fu il periodo più intenso e formativo della mia vita, quello che mi ha reso ciò che sono ora. Imparai a suonare molti strumenti, fondai una piccola band. Leggevo di tutto: dai romanzi ai saggi storici, dalla filosofia a trattati scientifici.
A posteriori credo di dover ringraziare mio padre, per avermi privato del pc.
Ho ragione di suppore che molto di quel tempo dedicato ad attività produttive/formative, sarebbe stato "sprecato" (non me ne vogliate) davanti allo schermo.

All'università ero fuori sede. Un coinquilino un giorno mi fece vedere un giochino di aerei sul suo portatile e....BOOOM. Dopo una settimana avevo un pc da gioco. Da allora non ne sono più uscito.

Mi chiedo spesso se ne valga la pena, usare ore preziose della mia giornata per giocare. Cerco di non giocare quando c'è mia moglie in casa, e quando una volta le dissi che pensavo di vendere tutto, le si illuminarono gli occhi. Credo che, in cuor suo, lo desidererebbe. Cerco cmq di non sottrarre tempo alla coppia.


Grazie per la testimonianza. E' un pensiero profondo e lo condivido. Il tempo passato a giocare è sostanzialmente tempo buttato. Ma non "più buttato" di quando si guarda un film o una serie tv.
Allora se proprio si vuole buttare del tempo, si può decidere come farlo. Altrimenti, non si dovrebbe giocare ai vg, nè guardare la tv, nè fare alcuna attività ludica fine a sè stessa. Manco tromb...re se non si vogliono avere figli.
Credo che una vita di ascetismo qui nessuno la desideri, perciò tutto sta nel bilanciare le attività. Chi come noi ha passato gli "anta" non ha nemmeno molta scelta, perché gran parte del tempo lo passare responsabilmente a svolgere le attività familiari.
Ma quand'anche decidessi di voler giocare ai videogiochi, mi metto davanti allo schermo, passo dieci minuti buoni a guardare tutti i giochi che ho.... e poi spengo il pc.

cronos1990
28-01-2020, 13:22
Ci sono dentro da quando avevo 8-10 anni, fra commodore 64, amiga 500 e sala giochi. La domenica mattina puntualmente marinavo la messa per giocare a Street Fighter 2, o Final Fight.
Quando i miei mi beccavano erano mazzate (da bravi credenti :asd: :doh:). Figliuolo, sbagliavi tattica :read:

Io dicevo ai miei che andavo alla messa delle 11:30 anzichè quella delle 10:15 (mia madre andava ovviamente all'orario delle 10:15), poi mi infilavo nel bar e passavo un'ora li dentro a giocare con i "cabinati" :D

Bazzilla
28-01-2020, 13:24
Io ho risolto mettendomi a giocare a giochi vecchi che non ho finito.
...

Sto valutando di tornare anche io sui giochi della scorsa gen che non ho finito...Mass Effect 2 è il primo che giocherei.

Alekos Panagulis
28-01-2020, 13:41
Grazie per la testimonianza. E' un pensiero profondo e lo condivido. Il tempo passato a giocare è sostanzialmente tempo buttato. Ma non "più buttato" di quando si guarda un film o una serie tv.
Allora se proprio si vuole buttare del tempo, si può decidere come farlo. Altrimenti, non si dovrebbe giocare ai vg, nè guardare la tv, nè fare alcuna attività ludica fine a sè stessa. Manco tromb...re se non si vogliono avere figli.
Credo che una vita di ascetismo qui nessuno la desideri, perciò tutto sta nel bilanciare le attività. Chi come noi ha passato gli "anta" non ha nemmeno molta scelta, perché gran parte del tempo lo passare responsabilmente a svolgere le attività familiari.
Ma quand'anche decidessi di voler giocare ai videogiochi, mi metto davanti allo schermo, passo dieci minuti buoni a guardare tutti i giochi che ho.... e poi spengo il pc.

Eh si, hai proprio ragione.

Figliuolo, sbagliavi tattica :read:

Io dicevo ai miei che andavo alla messa delle 11:30 anzichè quella delle 10:15 (mia madre andava ovviamente all'orario delle 10:15), poi mi infilavo nel bar e passavo un'ora li dentro a giocare con i "cabinati" :D

Eh no, non conosci mia madre.
Lei ci andava alle 9.00, io alle 11.00. Entro la giornata chiedeva alle sue amiche bigotte se mi avessoro visto in chiesa.

GoFoxes
28-01-2020, 14:22
Sto valutando di tornare anche io sui giochi della scorsa gen che non ho finito...Mass Effect 2 è il primo che giocherei.

Io ne ho a dozzine.

Siccome però mi stanco facilmente, sto portando avanti ben 7 giochi, alternandoli in base a determinati "achievement" (che possono essere quelli ufficiali o che decido io). Sette giochi di generi diversi in linea di massima.

Mass Effect 2 è uno di questi, ma è anche l'unico che avevo già finito al tempo. Avevo ricominciato a giocarlo prima di optare per questa nuova "modalità", ormai lo porto fino in fondo (e ci sono).

Poi ho messo un FPS semi-ignorante, Crysys 2, un tattico che adoro, XCOM Enemy Within, un survial/brawler a corridoio come Condemned, un RTS come Halo Wars, The Witcher 2 che è l'action RPG story based e ho aggiunto da poco Oblivion perché volevo l'open world da cazzeggio, non noioso, ma comunque "da finire" (se no giocavo a NMS, per dire).

Non passo ad altro finché non li ho finiti tutti e sette, e come scritto li alterno, giocandoli massimo 1-2 sessioni ognuno. Così ottengo tre risultati: non mi annoio alternando i giochi ogni 1-2 sessioni, non mi ritrovo a mollare un gioco per mesi per poi riprenderlo, non ricordarmi nulla e ricominciarlo, e soprattutto non spendo più soldi avendo una marea di giochi migliori di quelli recenti da giocare.

Certo, magari si rischia di fare un po' di casino con le storie, ma neanche tanto, essendo giochi abbastanza diversi tra loro (a livello visivo in testa hai precise situazioni che richiamano il gioco).

Bazzilla
28-01-2020, 14:50
Siccome però mi stanco facilmente, sto portando avanti ben 7 giochi, alternandoli in base a determinati "achievement" (che possono essere quelli ufficiali o che decido io). Sette giochi di generi diversi in linea di massima.


Wow...7 giochi non sarei assolutamente in grado nemmeno di pensarlo, comunque complimenti.


...
Certo, magari si rischia di fare un po' di casino con le storie, ma neanche tanto, essendo giochi abbastanza diversi tra loro (a livello visivo in testa hai precise situazioni che richiamano il gioco).

Io avrei paura di fare confusione con i controlli :doh:

Vindicator23
28-01-2020, 15:19
anche io ho lasciato stare questa gen sempre giochi quasi online , ormai ne escono 5-6 o sei all'anno la meta sul multiplayer che poi muore ;quantita di gb da scaricare eccetera, sto giocaodn a svariati tioli della passata generazione e ho fatto anche da parte un piccolo notebook da 13 pollici per il retrogaming (il raspberry 4 è tascabile ma non è abbastanza potente) attaccato ad un monitor con il controller della ps3

giochi della passata stagione come appunto mass effect saints row assassin creed etc

i giochi alla black ops 4 li guardo in streaming mi diverto lo stesso

di@!
28-01-2020, 15:27
Io continuo a ritenere l'esplorazione Bethesda la migliore.

Cavolo ho ripreso fallout 4 così per vedere come fosse tutto maxato,e davvero altro che tw3 (in questo ambito eh, non fraintendete).
In un'oretta ho scoperto una cava la cui entrata era nascosta dietro ad un arbusto, sono entrato scassinandola, ho esplorato leggendo e trovando oggetti utili, mi sono imbattuto in alcuni nemici che ho ucciso in stealth con il fucile da cecchino, ho trovato una chiave che mi ha permesso di aprire una porta segreta (che non riuscivo a scassinare) con dentro un deposito di materiali ed un'arma moooolto interessante.
Ho preso quello che ho potuto e sono uscito da un'altra apertura, trovandomi a centinaia di metri da dove sono entrato.

Da soddisfazione, è utile guardare cosa c'è dietro "quella porta", a volte si scopre un mondo.

Poi io, sinceramente, tornerei alle grafica di morrowind se potessi avere una fisica ed un'interazione ambientale realistica.

Poter buttare giù una porta a colpi di martello, far crollare un muro di un'abitazione per uccidere i nemici all'interno.

Vorrei danni localizzati veritieri anche sulle armature, vorrei rendere l'esplorazione realistica e libera, senza vincoli scemi dati da una staccionata indistruttibile;)

spero tu abbia giocato Zelda Breath of the Wild, perchè è ad oggi il maggior esponente di questa sensazione che tanto ti piace...capolavoro assoluto

domenico88
28-01-2020, 15:45
Salve ragazzuoli volevo iniziare qualcosa di nuovo, ho da poco finito ac origin su pc, ho preso anche i dlc però non mi va tanto di finirlo dato che orami c'ho 50+ ore ma mi sono stancato di deserto e canali del nilo :p .

Stavo sfogliando un po' il negozio di steam:D sono quasi intenzionato a prendere shadow of the tomb raider, mi piacciono un sacco i giochi action-adventure , ho giocato rise of the tomb raider e l'ho trovato godibile anche se non proprio eccellente. Ho letto anche molto bene di jedi fallen order però aspetto un po' di calo di prezzo. Altrimenti come fps Rage2 come lo trovate?

GoFoxes
28-01-2020, 16:04
Wow...7 giochi non sarei assolutamente in grado nemmeno di pensarlo, comunque complimenti.

Io avrei paura di fare confusione con i controlli :doh:

Appena inizi un gioco, tempo 32 secondi e il cervello ha già switchato ai controlli giusti.

Poi come scritto uso un sistema che non mi fa stare lontano da un gioco troppo a lungo.

Sono sette comunque perché ho iniziato ME2, poi m'è venuto voglia di un FPS e ho messo Crysis 2, poi discutendo di TW2 ho pensato "ma sì dai", poi ho preso XCOM su iPad e dopo un po' ho deciso di ricominciarlo su Xbox, quindi dentro anche quello. Condemned e Halo Wars idem, avevo voglia di quei genri mentre giocavo a gli altri, e Oblivion per una discussione nata sul thread del prossimo tes.

A sette ho deciso di fermarmi :asd:

Per ora ti dirò procedo bene. A me2 ero abbastanza avanti, ma alternandoli sto quasi alla fine (fatto tutte le missioni secondarie e le loyalty), a XCOM sono al quarto mese, in TW2 sono all'inizio del capitolo 1 (fatto tutto il prologo insomma e qualcosa in più), atto I di Halo Wars (sto alla quarta missione), Crysis 2 missione 4, Condement sto finendo il secondo capitolo e in Oblivion sono già a Chorrol da Jauffre, che l'ho giocato solo ieri.

Direi che a breve finisco ME2, poi Condemend e Crysis 2 saranno tra i primi ad essere finiti. Man mano che ne finisco, ho più tempo per altri più lunghi e alla fine in poche settimane finisco sette giochi, mi diverto e scremo il backlog di quei giochi che vorrei finire, ma che per un motivo o per l'altro non sono mai riuscito a fare.

di@!
28-01-2020, 16:15
Salve ragazzuoli volevo iniziare qualcosa di nuovo, ho da poco finito ac origin su pc, ho preso anche i dlc però non mi va tanto di finirlo dato che orami c'ho 50+ ore ma mi sono stancato di deserto e canali del nilo :p .

Stavo sfogliando un po' il negozio di steam:D sono quasi intenzionato a prendere shadow of the tomb raider, mi piacciono un sacco i giochi action-adventure , ho giocato rise of the tomb raider e l'ho trovato godibile anche se non proprio eccellente. Ho letto anche molto bene di jedi fallen order però aspetto un po' di calo di prezzo. Altrimenti come fps Rage2 come lo trovate?

non ho giocato shadow of the tomb raider ma un mio amico c'era andato in fissa e mi diceva che è molto bello, se lo trovi a basso prezzo perchè no..

jedi fallen order sinceramente mi ha deluso, ci sono tante cose che non mi sono piaciute a cominciare dalla gestione dei punti di meditazione/salvataggi...ma considera che io odio i giochi alla dark souls (da qui ha ripreso questo sistema) quindi figurati, tra l'altro l'ho trovato anche un po macchinoso, boh

rage 2 gunplay ottimo, di per sè sarebbe pure divertente se non fosse che tutto il resto è decisamente sottotono: storia banalissima, grafica niente di che, ma soprattutto un sistema di progressione totalmente ininfluente nel procedere del gioco...paradossalmente puoi non potenziare NULLA ed il gioco lo finisci lo stesso, anche molto facilmente, insomma l'ho finito più per inerzia che per altro

domenico88
28-01-2020, 16:33
non ho giocato shadow of the tomb raider ma un mio amico c'era andato in fissa e mi diceva che è molto bello, se lo trovi a basso prezzo perchè no..

jedi fallen order sinceramente mi ha deluso, ci sono tante cose che non mi sono piaciute a cominciare dalla gestione dei punti di meditazione/salvataggi...ma considera che io odio i giochi alla dark souls (da qui ha ripreso questo sistema) quindi figurati, tra l'altro l'ho trovato anche un po macchinoso, boh

rage 2 gunplay ottimo, di per sè sarebbe pure divertente se non fosse che tutto il resto è decisamente sottotono: storia banalissima, grafica niente di che, ma soprattutto un sistema di progressione totalmente ininfluente nel procedere del gioco...paradossalmente puoi non potenziare NULLA ed il gioco lo finisci lo stesso, anche molto facilmente, insomma l'ho finito più per inerzia che per altro

Si anche a me non piacciono i giochi stile drak souls ma non mi sembra fall order appartenere a quel genere, però se come dici ci sono i punti "falò" :doh: allora non fa per me :rolleyes:
Di action-adventure non c'è moltissimo devo dire, vedrò un po' questo shadow of the tomb raider speriamo non sia tanto male :D

GoFoxes
28-01-2020, 16:48
Si anche a me non piacciono i giochi stile drak souls ma non mi sembra fall order appartenere a quel genere, però se come dici ci sono i punti "falò" :doh: allora non fa per me :rolleyes:
Di action-adventure non c'è moltissimo devo dire, vedrò un po' questo shadow of the tomb raider speriamo non sia tanto male :D

Ma hai giocato anche ai precedenti?
Tomb Raider e Rise of the Tomb Raider, soprattutto il secondo è molto valido, forse meglio di Shadow.

bonusax
28-01-2020, 18:37
spero tu abbia giocato Zelda Breath of the Wild, perchè è ad oggi il maggior esponente di questa sensazione che tanto ti piace...capolavoro assoluto

L'ho provato una trentina di ore, ma non è il tipo di prodotto che fa per me, dal combat poco profondo , alle attività troppo fanciullesche, alla varietà dei nemici troppo limitata.

Anche come è gestito il mondo di gioco non mi piace, l'ho trovato vuoto e con cose per me che sono collezionabili e che odio, tipo raccogliere le cacche.

Certo fisica eccezionale, però mi ha annoiato un po': (

domenico88
28-01-2020, 22:16
Ma hai giocato anche ai precedenti?
Tomb Raider e Rise of the Tomb Raider, soprattutto il secondo è molto valido, forse meglio di Shadow.

Si ho giocato rise of the tomb raider, non è male però non mi ha entusiasmato particolarmente

di@!
28-01-2020, 23:41
L'ho provato una trentina di ore, ma non è il tipo di prodotto che fa per me, dal combat poco profondo , alle attività troppo fanciullesche, alla varietà dei nemici troppo limitata.

Anche come è gestito il mondo di gioco non mi piace, l'ho trovato vuoto e con cose per me che sono collezionabili e che odio, tipo raccogliere le cacche.

Certo fisica eccezionale, però mi ha annoiato un po': (

ma l’hai giocato come si deve? La sensazione di sorpresa, lo scoprire cosa c’è laggiù all’orizzonte...imho è il massimo esponente, mai giocato un gioco simile, sei arrivato a vedere cosa c’èa bordo mappa? Hai esplorato tutto? Fallout 4 sotto questo aspetto non è nulla a confronto

DavideIerva92
29-01-2020, 00:48
Io ho 27 anni, tra poco faccio i 28 e anche io sto cambiano il mio approccio al medium.
Faccio due esempio veloci, Assassin's Creed Odyssey e The Outher Worlds, entrambi iniziati e mollati a metà causa noia e zero interesse nel continuarli, in AC mi veniva il vomito solo al pensiero di riprenderlo in mano.
Così ho ricominciato da capo TW3 e mi ha saputo ri-emozionare più degli altri due.

Alekos Panagulis
29-01-2020, 05:59
Ma per giocare a Zelda non dovrei avere Nintendo Switch? Oppure lo giocate con il simulatore? Salve ragazzuoli volevo iniziare qualcosa di nuovo, ho da poco finito ac origin su pc, ho preso anche i dlc però non mi va tanto di finirlo dato che orami c'ho 50+ ore ma mi sono stancato di deserto e canali del nilo :p .



Stavo sfogliando un po' il negozio di steam:D sono quasi intenzionato a prendere shadow of the tomb raider, mi piacciono un sacco i giochi action-adventure , ho giocato rise of the tomb raider e l'ho trovato godibile anche se non proprio eccellente. Ho letto anche molto bene di jedi fallen order però aspetto un po' di calo di prezzo. Altrimenti come fps Rage2 come lo trovate?Jedi FO è molto bello IMHO. Le prime ore sono state un pochino frustranti, per via del sistema di combattimento poco intuitivo. Ma si è rivelato un pregio, perché una volta preso confidenza è molto appagante. Più si va avanti più il gioco diventa bello e il level design vario e interessante.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

T_zi
29-01-2020, 06:10
Io invece ho finito LOF (ma concordo che non è che sia chissà che gioco) è abbandonato quasi subito The Surge.In quante ore di gioco? Hai fatto i dlc?
Combat system a parte, il lore e la storia come sono?
Dark souls ha un lore affascinante ma troppo criptico, vorrei qualcosa di più "spiegato"


Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Jon Irenicus
29-01-2020, 06:25
Dopo un periodo di disinteresse verso i questo "media" l'età mi ci sta facendo ritornare. L'età sulle articolazioni.:asd:

vlpt88
29-01-2020, 07:04
Nel corso nell'ultimo ventennio il mondo del gaming è cambiato molto. Pure noi siamo cambiati.

La progressione, il farming, le micro-transazioni, i DLC, i gameplay, gli streaming, le wiki, i forum, discord: sono tutti elementi che hanno stravolto (e di parecchio) la "vecchia" idea di videogioco.

Di contro, dati alla mano, lo share fidelizzato spesso si concentra su alcuni titoli, spesso datati… le ultime uscite raramente hanno fatto breccia nel cuore degli appassionati…

bonusax
29-01-2020, 07:09
Zelda l'avevo iniziato sulla switch del nipote della mia compagna, ma non riesco a giocare con i controlli da pad così l'ho messo su PC emulato con il mouse.

Però bho, dopo una trentina di ore mi ha stufato, non è il tipo di esplorazione che mi soddisfa, sono tutte cose poco stimolanti per me, cacche, frutta, verdura, gli stessi villaggi dei nemici sempre identici, e sacrari molto semplici.

Per me esplorare è vedere un castello da lontano, avvicinarsi, trovare una botola ed entrare, farsi largo all'interno di cunicoli sotterranei fra nemici e trappole, arrivare in una sala piena di armi, prenderne alcune, cercare di uscire passando per le varie stanze del castello, rubare quello che può servirmi, uccidere di nascosto i nemici, uscire e trovarmi sulle mura.

Questa è l'esperienza che adoro, non trovare una cacca sotto ad un fungo;)

cronos1990
29-01-2020, 07:27
In parole povere non ti piace Zelda per l'aspetto, non per i contenuti.

bonusax
29-01-2020, 07:31
In parole povere non ti piace Zelda per l'aspetto, non per i contenuti. Se Zelda avesse l'aspetto di Fallout ti piacerebbe alla follia.

Ma no;)

Ho detto proprio per il tipo di esplorazione, per quello che trovi, per il combat, per la varietà nemici.

Sono tutti i contenuti che non mi fanno soddisfatto, lo stile e la grafica sono piacevoli, ma non mi piace cercare collezionabili o raccogliete verdure per cucinare ad esempio.

Dopo aver giocato un po'con la fisica ed aver odiato il sistema di rottura delle armi (praticamente una cosa che personalmente uccide la soddisfazione nel trovare nuove armi, perché per quanto fosse valida dopo un po'si sarebbe rotta ) ho cercato di capire perché non mi divertissi, ed ho capito che il modo in cui ti ricompensa per l'esplorazione non è quello che mi soddisfa.

FrancoBit
29-01-2020, 08:28
Zelda l'avevo iniziato sulla switch del nipote della mia compagna, ma non riesco a giocare con i controlli da pad così l'ho messo su PC emulato con il mouse.

Però bho, dopo una trentina di ore mi ha stufato, non è il tipo di esplorazione che mi soddisfa, sono tutte cose poco stimolanti per me, cacche, frutta, verdura, gli stessi villaggi dei nemici sempre identici, e sacrari molto semplici.

Per me esplorare è vedere un castello da lontano, avvicinarsi, trovare una botola ed entrare, farsi largo all'interno di cunicoli sotterranei fra nemici e trappole, arrivare in una sala piena di armi, prenderne alcune, cercare di uscire passando per le varie stanze del castello, rubare quello che può servirmi, uccidere di nascosto i nemici, uscire e trovarmi sulle mura.

Questa è l'esperienza che adoro, non trovare una cacca sotto ad un fungo;)

Porca miseria mi hai fatto tornare in mente una delle prime incursioni che avevo fatto nel castello di Hyrule, ero teso come una corda di violino lol. Mi spiace che non ti abbia preso, io ho PC e Switch, gioco al 90% col PC, ovviamente quando viaggio la portatile mi da delle piacevoli ore di gioco. Ma sono d'accordo anche io che Zelda sia uno dei migliori, se non il migliore, open world a cui abbia mai giocato. E' un po' diverso come concetto dagli open x PC, ma se entri nell'ottica, che all'apparenza è un po' fanciullesca, in realtà ti può offrire una enorme quantità di avventure come quella che hai descritto.

Bazzilla
29-01-2020, 09:18
ieri sera, invece di proseguire con The Witcher 3, e ho rispolverato la mia vecchia Xbox360 con l'intenzione di partire con Mass Effect 2.

Scorrendo nella mai lista di titoli ho visto e voluto provare The Witcher 2 (comprato anni fa per due spicci e abbandonato dopo il tutorial): ero curioso di vedere come mi si presentava, dopo che col seguito sono arrivato a collezionare almeno una quindicina di ore di gioco.
Ci ho giocato per quasi 3 ore e mi sono trovato di fronte ad un gioco notevole, che per certi versi mi ha rapito più di quanto stia facendo il suo seguito.
I controlli sono più grezzi rispetto a TW3, ma dopo averli padroneggiati, mi sembrava di giocare allo stesso gioco.

Per quanto mi riguarda, è l'ennesima riprova che non è l'hardware su cui gira il gioco, ma è il gioco vero e proprio a fare la differenza.
Già in passato misi in pausa Horizon Zero Dawn dopo avere scoperto Dark Souls (sempre su Xbox360); da oggi metto in pausa The Witcher 3 a tempo indeterminato e mi dedicherò a quei titoli che ho lasciato indietro:
- The Witcher 2 (entrato prepotentemente in lista dopo ieri)
- Mass Effect 2 e 3
- Bioshock
- Alan Wake
- Max Payne 3

Magari provando anche a giocarne più di uno contemporaneamente, seguendo l'esempio del buon GoFoxes :asd:

Complice un piccolo infortunio che mi tiene lontano dai miei hobby sportivi, stasera comincerò Mass Effect 2.

Inoltre penso che mi farò meno scrupoli ad abbandonare un gioco se questo non mi piglia.
C'è un'offerta vastissima di titoli e, per me, è impensabile pensare di poter giocare a tutto quello che mi ispira.

FirstDance
29-01-2020, 09:33
ieri sera, invece di proseguire con The Witcher 3, e ho rispolverato la mia vecchia Xbox360 con l'intenzione di partire con Mass Effect 2.

Scorrendo nella mai lista di titoli ho visto e voluto provare The Witcher 2 (comprato anni fa per due spicci e abbandonato dopo il tutorial): ero curioso di vedere come mi si presentava, dopo che col seguito sono arrivato a collezionare almeno una quindicina di ore di gioco.
Ci ho giocato per quasi 3 ore e mi sono trovato di fronte ad un gioco notevole, che per certi versi mi ha rapito più di quanto stia facendo il suo seguito.
I controlli sono più grezzi rispetto a TW3, ma dopo averli padroneggiati, mi sembrava di giocare allo stesso gioco.

Per quanto mi riguarda, è l'ennesima riprova che non è l'hardware su cui gira il gioco, ma è il gioco vero e proprio a fare la differenza.
Già in passato misi in pausa Horizon Zero Dawn dopo avere scoperto Dark Souls (sempre su Xbox360); da oggi metto in pausa The Witcher 3 a tempo indeterminato e mi dedicherò a quei titoli che ho lasciato indietro:
- The Witcher 2 (entrato prepotentemente in lista dopo ieri)
- Mass Effect 2 e 3
- Bioshock
- Alan Wake
- Max Payne 3

Magari provando anche a giocarne più di uno contemporaneamente, seguendo l'esempio del buon GoFoxes :asd:

Complice un piccolo infortunio che mi tiene lontano dai miei hobby sportivi, stasera comincerò Mass Effect 2.

Inoltre penso che mi farò meno scrupoli ad abbandonare un gioco se questo non mi piglia.
C'è un'offerta vastissima di titoli e, per me, è impensabile pensare di poter giocare a tutto quello che mi ispira.


Io The Witcher 2 l'ho mollato perché era troppo complicato. Non che lo fosse più di tanti altri giochi, ma da una sessione di gioco e l'altra (magari passavano due settimane) mi ero scordato tutto e giocare solo a menare con la spada spammando il tasto Y non mi soddisfava.

Bioshock come cavolo è che non l'hai ancora giocato? DEVI rimediare assolutamente.

Bazzilla
29-01-2020, 09:42
Io The Witcher 2 l'ho mollato perché era troppo complicato. Non che lo fosse più di tanti altri giochi, ma da una sessione di gioco e l'altra (magari passavano due settimane) mi ero scordato tutto e giocare solo a menare con la spada spammando il tasto Y non mi soddisfava.


Io lo mollai al primo tentativo 3 o 4 anni fa: l'ho trovato poco immediato fin da subito. Ora riesco a giocarci grazie al 3 che mi ha spianato la strada.


Bioshock come cavolo è che non l'hai ancora giocato? DEVI rimediare assolutamente.

Rimedierò a breve, grazie del feedback molto stimolante. :D

Alekos Panagulis
29-01-2020, 09:47
Non vi azzardate a giocare a ME2 senza prima aver finito ME1, che è il più bello di tutti.

Bazzilla
29-01-2020, 10:12
Non vi azzardate a giocare a ME2 senza prima aver finito ME1, che è il più bello di tutti.

ME1 l'ho finito, ci mancherebbe :)

JuanCarlos
29-01-2020, 10:19
Sono tutti ottimi giochi, fai benissimo.

bonusax
29-01-2020, 10:41
Porca miseria mi hai fatto tornare in mente una delle prime incursioni che avevo fatto nel castello di Hyrule, ero teso come una corda di violino lol. Mi spiace che non ti abbia preso, io ho PC e Switch, gioco al 90% col PC, ovviamente quando viaggio la portatile mi da delle piacevoli ore di gioco. Ma sono d'accordo anche io che Zelda sia uno dei migliori, se non il migliore, open world a cui abbia mai giocato. E' un po' diverso come concetto dagli open x PC, ma se entri nell'ottica, che all'apparenza è un po' fanciullesca, in realtà ti può offrire una enorme quantità di avventure come quella che hai descritto.

Io spero che ne facciano una versione PC ad hoc, con controlli perfetti perché comunque il mouse emulato non era proprio fluido; (

In realtà l'atmosfera mi piaceva moltissimo, sembrava davvero di respirare l'aria dei prati in fiore e la totale libertà che il gioco offre, per questo se facessero mai una seconda versione su PC la prenderei;)

cronos1990
29-01-2020, 10:43
Terrei a ricordare che entro un anno circa dovrebbe uscire il seguito di Zelda: BotW, e sempre in quest'arco temporale Genshin Impact che è un clone di BotW... però anche in questo caso la grafica non è sullo stile di Dark Souls o Fallout (tanto per capirci), ma addirittura in stile manga vero e proprio (che io tra l'altro adoro, per cui ci andrò a nozze :D ).

Vindicator23
29-01-2020, 10:51
ho finito i vari bioshock al tempo , infinite è davvero molto lungo raro in quei giochi ed è single player!

non dimenticatevi i vari fear saranno monotoni ma sono validi, un altra che non avete scritto è la trilogia di dead space stragiocata pure quella

cronos1990
29-01-2020, 10:54
Dead space giocai il primo, e mi piacque molto. Il secondo lo saltai a piè parii (e di conseguenza il terzo) perchè da ogni dove giungeva notizia che si era persa la componente horror ed esplorativa, diventando più uno sparatutto puro.

In ogni caso, nel periodo pre-natalizio ho deciso di riprendere il primo e ho acquistato il due praticamente per uno sputo, credo che li affronterò una volta finiti Nioh e Code vein.

FrancoBit
29-01-2020, 11:00
Io spero che ne facciano una versione PC ad hoc, con controlli perfetti perché comunque il mouse emulato non era proprio fluido; (

In realtà l'atmosfera mi piaceva moltissimo, sembrava davvero di respirare l'aria dei prati in fiore e la totale libertà che il gioco offre, per questo se facessero mai una seconda versione su PC la prenderei;)

Se lo facessero lo ricomprerei senza il minimo pensiero anche per PC. Sul controller, avendolo giocato quasi tutto in dock sul Tv, ho usato il Pro controller Nintendo, unico pad che da le piste anche a quelli di xbox.

bonusax
29-01-2020, 11:27
Terrei a ricordare che entro un anno circa dovrebbe uscire il seguito di Zelda: BotW, e sempre in quest'arco temporale Genshin Impact che è un clone di BotW... però anche in questo caso la grafica non è sullo stile di Dark Souls o Fallout (tanto per capirci), ma addirittura in stile manga vero e proprio (che io tra l'altro adoro, per cui ci andrò a nozze :D ).

Caruccio sto genshin, si sa quando esce?

cronos1990
29-01-2020, 11:37
Caruccio sto genshin, si sa quando esce?Da qualche parte ho letto Primavera 2020. Fai conto che un video di gameplay di 30 minuti della closed beta è dell'anno scorso.

bonusax
29-01-2020, 11:49
Da qualche parte ho letto Primavera 2020. Fai conto che un video di gameplay di 30 minuti della closed beta è dell'anno scorso.

In effetti però è davvero moooolto simile a Zelda, hanno copiato bene però;)

cronos1990
29-01-2020, 12:07
Se hanno copiato bene lo vedremo con l'uscita del gioco.

Di sicuro visivamente mi piace molto.

GoFoxes
29-01-2020, 12:38
ho finito i vari bioshock al tempo , infinite è davvero molto lungo raro in quei giochi ed è single player!

non dimenticatevi i vari fear saranno monotoni ma sono validi, un altra che non avete scritto è la trilogia di dead space stragiocata pure quella

Mai finito Bioshock 2, l'Infinite non mi ha detto molto e non c'ho capito nulla, mentre il primo lo giocai al day one nel lontano 2007 (uno dei miei primi giochi Steam a prezzo pieno), mi piacque, ma ho scoperto, rigiocandolo tempo dopo su console, che manco manco m'ero accorto si potessero fare le foto e che fosse una meccanica fondamentale :asd:


Dead space giocai il primo, e mi piacque molto. Il secondo lo saltai a piè parii (e di conseguenza il terzo) perchè da ogni dove giungeva notizia che si era persa la componente horror ed esplorativa, diventando più uno sparatutto puro.

In ogni caso, nel periodo pre-natalizio ho deciso di riprendere il primo e ho acquistato il due praticamente per uno sputo, credo che li affronterò una volta finiti Nioh e Code vein.

Idem. e io mi lessi anche il libro e i comic book, con piacere. Però poi quando uscì DS2 m'era passato tutto.

Ora li ho tutti e tre via EA Access, quindi il due potrei provarlo. Il primo non lo rigiocherò mai perché non sono più in grado di reggere la tensione di quel gioco :asd:

GoFoxes
29-01-2020, 12:58
ieri sera, invece di proseguire con The Witcher 3, e ho rispolverato la mia vecchia Xbox360 con l'intenzione di partire con Mass Effect 2.

Scorrendo nella mai lista di titoli ho visto e voluto provare The Witcher 2 (comprato anni fa per due spicci e abbandonato dopo il tutorial): ero curioso di vedere come mi si presentava, dopo che col seguito sono arrivato a collezionare almeno una quindicina di ore di gioco.
Ci ho giocato per quasi 3 ore e mi sono trovato di fronte ad un gioco notevole, che per certi versi mi ha rapito più di quanto stia facendo il suo seguito.
I controlli sono più grezzi rispetto a TW3, ma dopo averli padroneggiati, mi sembrava di giocare allo stesso gioco.

Per quanto mi riguarda, è l'ennesima riprova che non è l'hardware su cui gira il gioco, ma è il gioco vero e proprio a fare la differenza.
Già in passato misi in pausa Horizon Zero Dawn dopo avere scoperto Dark Souls (sempre su Xbox360); da oggi metto in pausa The Witcher 3 a tempo indeterminato e mi dedicherò a quei titoli che ho lasciato indietro:
- The Witcher 2 (entrato prepotentemente in lista dopo ieri)
- Mass Effect 2 e 3
- Bioshock
- Alan Wake
- Max Payne 3

Magari provando anche a giocarne più di uno contemporaneamente, seguendo l'esempio del buon GoFoxes :asd:

Complice un piccolo infortunio che mi tiene lontano dai miei hobby sportivi, stasera comincerò Mass Effect 2.

Inoltre penso che mi farò meno scrupoli ad abbandonare un gioco se questo non mi piglia.
C'è un'offerta vastissima di titoli e, per me, è impensabile pensare di poter giocare a tutto quello che mi ispira.

Io di ME2 sono alla fine, ma l'avevo già finito al tempo. Devo dire che adoro il combat system, mi ha proprio divertito (diciamo che lunica cosa che l'ha fatto, sapendo già tutto il resto), quindi a breve potrei fare anche ME3 (che comunque è in programma)

Alan Wake gran bel gioco. Sarò io, ma Remedy, al di là di avere Sam Lake che come scrive lui per me manco Avellone, fa dei combat system sempre originali. Alan Wake c'ha questo aspettto della luce che stravolge il solito TPS, così come Quantum Break sprona ad essere sempre in movimento e a stare in copertura il meno possibile.

TW2 lo sto rigiocando e sicuramente non è peggio del 3 come meccaniche e come RPG. Ora devo solo capire se è meglio.

Max Payne 3 non m'ha mai preso, adorati i primi 2, ma tra Sam Lake/Remedy e Rockstar (o chi ha fatto il terzo) c'è un abisso.

cronos1990
29-01-2020, 13:26
Il terzo lo ha fatto Rockstar.

In effetti anche io l'ho mollato a metà. Non che fosse fatto poi male, ma non mi ha preso.

Fabryce
29-01-2020, 13:59
Io ho giocato per molte ore a Zelda per switch e l'unica cosa che mi ricordo è la noia, poi ho venduto la Switch

Ho giocato a RDR2 su ps4pro e l'unica cosa che mi ricordo è la noia, poi ho venduto la ps4

Adesso gioco solo su pc ed evito gli open world come la peste, quando fino a qualche anno fa giocavo con piacere The Witcher 3..
evito anche i soulslike, rifare intere sezioni di gioco per me non è uno stimolo, ma una seccatura.. questa cosa l'ho sempre avuta, ma negli ultimi anni è aumentato il mio "disprezzo" per queste meccaniche di gioco

ora, non riuscendo più a giocare agli open world e ai soulslike, la scelta di giochi diminuisce e forse alla fine è meglio così

adesso sto giocando parecchio ad Ace Combat 7 e mi sta piacendo, ve lo consiglio, è divertente ed impegnativo.. L'unico suo difetto è nel bilanciamento della difficoltà (troppa alternanza di missioni facili e difficili)

JuanCarlos
29-01-2020, 14:12
Ma infatti Sam Lake è un altro pezzo da novanta... Alan Wake a me piacque davvero moltissimo (ma devo ammettere che mi conquistò immediatamente, il diner all'inizio del gioco ricalca fedelmente quello di Twin Peaks :asd:) però dopo un po' diventò un po' monotono. Il combat system era diverso, è verissimo, però era pure sempre uguale. Ma nel complesso un altro gioco sottovalutatissimo perché omioddio ma non è neanche HD Ready? Aaaaaah! e altre amenità tipiche del giocatore medio.

GoFoxes
30-01-2020, 08:09
Finito ME2, sempre piacevole. Poi per me la missione suicida è una delle migliori "sezioni" di un videogioco recente.

Peccato mi sia schiattato Zaeed perché dovevo scegliere l'opzione renegade per farlo diventare leale, pazienza

Ho proseguito a Condemend, che come qualsiasi cosa abbia fatto Monolith è consigliabile, però davvero ormai faccio una fatica assurda a sopportare la tensione di certi giochi (ho mollato Alien Isolation per lo stesso motivo).

Aviatore_Gilles
30-01-2020, 08:11
Alan Wake l'avrò finito 10 volte, preso originale per X360 e poi anche su pc. Il cambat system alla lunga era monotono, anche perché i nemici erano bene o male sempre gli stessi. Ma quello che ti spingeva ad andare avanti era la narrazione, il suo punto forte era quello, come lo era per Max Payne.

Bazzilla
30-01-2020, 08:44
Finito ME2, sempre piacevole. Poi per me la missione suicida è una delle migliori "sezioni" di un videogioco recente.
...

Iniziato ieri sera dopo aver tribolato per fargli digerire il save di ME1 :O
Per promemoria, prima mi sono rigiocato l'ultimo savegame di ME1 che avevo finito 10 anni fa :Prrr:
Ancora più di The Witcher 2, è sia proprio il titolo voglio giocare in questo momento :sofico:

Mentre giocavo, mi passavano per la mente questi due pensieri:
- cosa avrà Mass Effect Andromeda per essere andato così male?
- sono passato da giocare su un Oled 65" con PS4 Pro ad uno schermo 1080p con Xbox360 e il passo indietro tecnologico non mi pesa per niente.

polli079
30-01-2020, 08:52
In quante ore di gioco? Hai fatto i dlc?
Combat system a parte, il lore e la storia come sono?
Dark souls ha un lore affascinante ma troppo criptico, vorrei qualcosa di più "spiegato"


Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Ho finito il gioco base, il più velocemente possibile, niente DLC, sinceramente non ricordo nemmeno la trama, quello che ricordo è che mi è sembrato molto anonimo.

Aviatore_Gilles
30-01-2020, 08:54
Ricordo che, appena uscito, le critiche erano sostanzialmente queste:
- la mancanza di Shepard, con i due nuovi protagonisti poco carismatici
- la mancanza del doppiaggio in italiano
- le animazioni facciali tanto criticate
- la storia un po' scialba
- la grande esplorazione che veniva data, rispetto al passato, ma trattata con poca cura

Aviatore_Gilles
30-01-2020, 08:58
Magari provando anche a giocarne più di uno contemporaneamente, seguendo l'esempio del buon GoFoxes :asd:

Complice un piccolo infortunio che mi tiene lontano dai miei hobby sportivi, stasera comincerò Mass Effect 2.



Ricordo quando, nel lontano ormai 2013, mi ruppi la caviglia destra la notte di capodanno, con conseguenze doppia operazione e ritorno a casa dopo circa 10 giorni di ospedale.
Mi venne detto di rimanere immobile per 1 mese e di muovermi poco per il mese successivo, quasi due mesi a casa dal lavoro. In quel mese immobile, non sapendo cosa fare, penso di aver giocato una media di 12 ore al giorno, riuscendo a finire non so quanti giochi. Quando ripresi a camminare non toccai più videogiochi per un paio di mesi, tanto in quel mese e mezzo avevo finito praticamente tutto :asd:

polli079
30-01-2020, 09:39
Ricordo che, appena uscito, le critiche erano sostanzialmente queste:
- la mancanza di Shepard, con i due nuovi protagonisti poco carismatici
- la mancanza del doppiaggio in italiano
- le animazioni facciali tanto criticate
- la storia un po' scialba
- la grande esplorazione che veniva data, rispetto al passato, ma trattata con poca cura

Giocato e finito, confermo quello che dici inoltre aggiungo anche i "cattivi" molto anonimi. Rimane comunque un gioco discreto, se non ci si aspetta molto è anche godibile, a prezzo basso vale la pena, non ricordo quanto l'avevo pagato ma ricordo molto poco, penso sulla 15€

bonusax
30-01-2020, 10:04
Giocato e finito, confermo quello che dici inoltre aggiungo anche i "cattivi" molto anonimi. Rimane comunque un gioco discreto, se non ci si aspetta molto è anche godibile, a prezzo basso vale la pena, non ricordo quanto l'avevo pagato ma ricordo molto poco, penso sulla 15€

Confermo, anche se come gameplay non è affatto male, i primi tre non mi sono molto piaciuti perché troppi lineari e con un gunplay bruttino, mentre Andromeda è molto più dinamico e divertente, secondo me.

GoFoxes
30-01-2020, 10:23
Andromeda l'ho giocato un po', e potrei anche riprenderlo tanto l'EA Access per 25€ l'anno lo faccio a prescindere anche solo per FIFA, e manco m'era dispiaciuto troppo, anzi. Però ripetitivo e infarcito di collezionabili e attività secondarie pallosette.

di@!
30-01-2020, 13:06
Io ho giocato per molte ore a Zelda per switch e l'unica cosa che mi ricordo è la noia, poi ho venduto la Switch

Ho giocato a RDR2 su ps4pro e l'unica cosa che mi ricordo è la noia, poi ho venduto la ps4

Adesso gioco solo su pc ed evito gli open world come la peste, quando fino a qualche anno fa giocavo con piacere The Witcher 3..
evito anche i soulslike, rifare intere sezioni di gioco per me non è uno stimolo, ma una seccatura.. questa cosa l'ho sempre avuta, ma negli ultimi anni è aumentato il mio "disprezzo" per queste meccaniche di gioco

ora, non riuscendo più a giocare agli open world e ai soulslike, la scelta di giochi diminuisce e forse alla fine è meglio così

adesso sto giocando parecchio ad Ace Combat 7 e mi sta piacendo, ve lo consiglio, è divertente ed impegnativo.. L'unico suo difetto è nel bilanciamento della difficoltà (troppa alternanza di missioni facili e difficili)

vedi i gusti :asd:

su RDR2 concordo, ha annoiato alla morte anche me, rivenduto quasi subito...

così come TW3, oh che vi devo dire, ho provato tutti e 3 i capitoli della saga e li ho mollati dopo qualche ora tutti e 3, non sono mai riuscito a farmelo piacere

Zelda BotW invece mi ha rapito totalmente, finito dopo 65 ore di stupore continuo, quella sensazione di "caxxo chissà cosa c'è laggiù, fammi andare a vedere" che non mi ha mai abbandonato e che non ho mai trovato così forte in nessun altro gioco...per me rappresenta l'open world per eccellenza, come dovrebbe essere un titolo open world diciamo, ma vabè ripeto, i gusti son gusti :D

Andromeda invece è forse il gioco più brutto che abbia mai giocato negli ultimi 10 anni, almeno

cronos1990
30-01-2020, 13:37
vedi i gusti :asd:

su RDR2 concordo, ha annoiato alla morte anche me, rivenduto quasi subito...

così come TW3, oh che vi devo dire, ho provato tutti e 3 i capitoli della saga e li ho mollati dopo qualche ora tutti e 3, non sono mai riuscito a farmelo piacere

Zelda BotW invece mi ha rapito totalmente, finito dopo 65 ore di stupore continuo, quella sensazione di "caxxo chissà cosa c'è laggiù, fammi andare a vedere" che non mi ha mai abbandonato e che non ho mai trovato così forte in nessun altro gioco...per me rappresenta l'open world per eccellenza, come dovrebbe essere un titolo open world diciamo, ma vabè ripeto, i gusti son gusti :D

Andromeda invece è forse il gioco più brutto che abbia mai giocato negli ultimi 10 anni, almenoSecondo me non ti piacciono più di tanto gli open-world free-roaming.

Considerazione personale ovviamente, mi baso sull'asserzione "finito Zelda dopo 65 ore".
Quello è un gioco che lo porti avanti per 10 mesi, altro che 65 ore. Io l'ho mollato dopo 4 mesi e mezzo di gioco più o meno costante (credo sia un record per i miei standard, MMORPG a parte) e ancora dovevo scoprire almeno una regione della mappa, tornare su diversi luoghi che per motivi vari avevo deciso di affrontare più avanti e millemila altre cose da fare.

Sembra brutto da dire, ma 65 ore in Zelda è come averlo rushato. Però Zelda ad ogni mezzo metro hai qualcosa da fare e generalmente sempre diversa, per cui difficilmente annoia.
Un gioco come RDR2, o come TW3, spezzano molto di più il ritmo e l'azione... come è quasi normale per questo tipo di giochi. Soprattutto RDR2 ha ritmi molto blandi e lenti.

stefano76
01-02-2020, 11:09
Io sto ritrovando un po' il sorriso con Life is Strange Before the storm, che ho apprezzato quasi più di Life is Strange, e con Life is Strange 2 che ho appena iniziato e mi ha dato uno scossone pazzesco (l'inizio è un pugno nello stomaco non indifferente).

MI sa che in questo momento ho proprio voglia di emozioni e narrazione di alto livello in un gioco, potrebbe essere la mia medicina della vecchiaia. :D

di@!
01-02-2020, 23:52
Secondo me non ti piacciono più di tanto gli open-world free-roaming.

Considerazione personale ovviamente, mi baso sull'asserzione "finito Zelda dopo 65 ore".
Quello è un gioco che lo porti avanti per 10 mesi, altro che 65 ore. Io l'ho mollato dopo 4 mesi e mezzo di gioco più o meno costante (credo sia un record per i miei standard, MMORPG a parte) e ancora dovevo scoprire almeno una regione della mappa, tornare su diversi luoghi che per motivi vari avevo deciso di affrontare più avanti e millemila altre cose da fare.

Sembra brutto da dire, ma 65 ore in Zelda è come averlo rushato. Però Zelda ad ogni mezzo metro hai qualcosa da fare e generalmente sempre diversa, per cui difficilmente annoia.
Un gioco come RDR2, o come TW3, spezzano molto di più il ritmo e l'azione... come è quasi normale per questo tipo di giochi. Soprattutto RDR2 ha ritmi molto blandi e lenti.

Ti spiego, per il tempo che ormai ho a disposizione da dedicare ai videogiochi in generale, 65 ore per un single player per me sono come 400 ore per un appassionato del genere :asd: considerando pure che ho sempre qualcos’altro da iniziare e che quindi non voglio perderci troppo tempo su un singolo titolo...per me 4 mesi sullo stesso gioco (single player) è una follia per tutte queste ragioni, anche perché giocando pure in multi con gli amici ad altri titoli che te lo dico a fare, il tempo è quel che è

fidati che me lo sono goduto alla grande lo stesso, mi è piaciuto troppissimo e 65 ore per me sono state il giusto tempo da dedicargli, ho esplorato quello che mi andava di esplorare, fatto quel che mi andava di fare, va bene così

GoFoxes
10-02-2020, 10:37
Volevo confermare che il metodo che sto usando per scremarei il backlog, sembra funzionare. Alternare i sette (ora sei) giochi aiuta a portarli avanti, senza mai arrivare alla noia. Giocando, chiaramente, solo quando si può e si ha voglia.

Dopo aver finito ME2, sempre andando in ordine per ratio degli achievements, ho ripreso Condemend e finito il capitolo 2, poi ho fatto la sezione Loredo in TW2, risolvendo anche una quest che mi avrebbe permesso di intimidire (altro achievement), torno a Condemend e finisco il capitolo 3 (un capitolo alla volta è l'unico modo in cui riesco a giocarlo). Passo a Crysis 2 e finisco i capitolo 4 e 5. Passo quindi a XCOM e ottengo due achievements, facendo 2-3 missioni e proseguendo con la storia. Torno a Condemend e completo il capitolo 4 e infine i capitolio 6 e 7 di Crysis 2. Nel mezzo ho iniziato una partita a Oblivion e fatto tutte le side-quest a Chorrol, compresa la gilda dei maghi, una a Cheydinal e la prima missione della gilda dei guerrieri ad Anvil, ma anche una seconda partita a XCOM su iPad (lo gioco mentre guardo la tv, roba tipo partite di calcio).

Tutto questo in 10 giorni, senza particolari sbattimenti e giocando quando avevo tempo e voglia. Certo, devo ancora riprendere in mano Halo Wars (sto alla missione 4), per via che il ratio lo ha messo dopo tutta la roba sopra, ma pazienza, ora torna.

Come scritto non è necessario usare gli achievements, così come non è necessario fare 6 giochi contemporaneamente. L'importante è porsi obiettivi a breve termine, raggiunti i quali si passa a un altro gioco e così via. E a non iniziare nuovi giochi finché non si sono finiti tutti i giochi che si stanno portanto avanti.

E' il modo migliore che ho trovato in anni e anni per scremare il backlog, più che altro perché portando avanti più giochi contemporaneamente (di generi diversi), non c'è il rischio di mollarne uno per troppo tempo e doverlo ricominciare mesi dopo perché non si ricorda più nulla. Anche perché io solitamente mi stanco dopo un po', quindi forzarmi a smettere di giocare mentre magari ancora ne ho voglia, mi fa ricominciare volentieri quando torna il turno del gioco in questione.

Just my 2 cents

Sonpazzo
10-02-2020, 11:27
se può essere d'aiuto

https://www.youtube.com/watch?v=85dfrGQ2hS0


Io sono uno di poche paranoie,se ho voglia gioco,se no faccio altro e automaticamente mi ritorna la voglia :D Non mi faccio complessi :D

T_zi
10-02-2020, 11:36
se può essere d'aiuto

https://www.youtube.com/watch?v=85dfrGQ2hS0


Io sono uno di poche paranoie,se ho voglia gioco,se no faccio altro e automaticamente mi ritorna la voglia :D Non mi faccio complessi :DAnche perché non lo prescrive il medico di giocare per forza. Se non si ha voglia si può sempre fare qualcosa di più produttivo, tipo fare esercizio fisico o leggere

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Sonpazzo
10-02-2020, 11:41
Anche perché non lo prescrive il medico di giocare per forza. Se non si ha voglia si può sempre fare qualcosa di più produttivo, tipo fare esercizio fisico o leggere

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Vabbè questa è un'altra storia,si parla di passatempo/gioco

GoFoxes
10-02-2020, 11:47
Anche perché non lo prescrive il medico di giocare per forza. Se non si ha voglia si può sempre fare qualcosa di più produttivo, tipo fare esercizio fisico o leggere

Quello è chiaro.

Il concetto è: ho 550 giochi in libreria, molti che mi piacerebbe finire.
Ha senso comprarne dei nuovi (soprattutto solo perché sono in sconto) finché ho giochi da finire, che mi piacciono, in libreria? No, è stupido.

Che poi li giochi quando vuoi, quando hai tempo, e come ti pare.

Io opto per fare 1-2 ore al giorno di media (a volte manco gioco) alternando 5-6-7 giochi, perchè mi stanco facilmente. Cioè, se gioco 7-8 ore di fila a qualcosa, anche spalmati su più giorni, mi passa la voglia facile, mi distraggo, mi vien voglia di altro e quello lo mollo. Portando avanti così' tanti giochi e alternandoli a forza, questo non succede. E riesco a finirli.

L'unico paletto è giocare solo per piatfaforma o periodo. Cioè ora sto scremando la libreria X360 ad esempio, non gioco a roba Xbox One finché ho ancora giochi della precedente gen. Quando passerò a Steam/GOG andrò ad anno (di uscita). Gioco solo quelli del 2010, e passo al 2011 solo quando ho finito tutti quelli dell'anno precedente.

Non è un lavoro, gioco quando ho tempo e voglia, è un metodo per finire giochi senza spendere soldi inutilmente in nuovi giochi che poi vanno a creare "rumore".

Poi va bè, se esce qualcosa di assurdo ci sta, ma di assurdo esce un gioco ogni 7-8 anni. Forse.
Di sicuro, tutti noi abbiamo in libreria un gioco da finire dello stesso genere, e come minimo dello stesso livello qualitativo, del gioco che vorremmo andare a comprare.

FirstDance
10-02-2020, 12:52
Quello è chiaro.

Il concetto è: ho 550 giochi in libreria, molti che mi piacerebbe finire.
Ha senso comprarne dei nuovi (soprattutto solo perché sono in sconto) finché ho giochi da finire, che mi piacciono, in libreria? No, è stupido.

Che poi li giochi quando vuoi, quando hai tempo, e come ti pare.

Io opto per fare 1-2 ore al giorno di media (a volte manco gioco) alternando 5-6-7 giochi, perchè mi stanco facilmente. Cioè, se gioco 7-8 ore di fila a qualcosa, anche spalmati su più giorni, mi passa la voglia facile, mi distraggo, mi vien voglia di altro e quello lo mollo. Portando avanti così' tanti giochi e alternandoli a forza, questo non succede. E riesco a finirli.

L'unico paletto è giocare solo per piatfaforma o periodo. Cioè ora sto scremando la libreria X360 ad esempio, non gioco a roba Xbox One finché ho ancora giochi della precedente gen. Quando passerò a Steam/GOG andrò ad anno (di uscita). Gioco solo quelli del 2010, e passo al 2011 solo quando ho finito tutti quelli dell'anno precedente.

Non è un lavoro, gioco quando ho tempo e voglia, è un metodo per finire giochi senza spendere soldi inutilmente in nuovi giochi che poi vanno a creare "rumore".

Poi va bè, se esce qualcosa di assurdo ci sta, ma di assurdo esce un gioco ogni 7-8 anni. Forse.
Di sicuro, tutti noi abbiamo in libreria un gioco da finire dello stesso genere, e come minimo dello stesso livello qualitativo, del gioco che vorremmo andare a comprare.


Io invece, giocando molto meno, scelgo un gioco da giocare e gioco solo a quello, perché se ne alternassi tre o quattro, tra una sessione di gioco e l'altra dello stesso gioco passano due mesi e mi sono scordato tutto.
Ad esempio ora sto giocando a Days Gone e sono due settimane che non lo tocco più. Ogni giorno mi dico :"stasera ci gioco", ma poi alla fine non ci riesco mai.
Ho sempre desiderio di rivivere certe esperienze, certe "emozioni" vissute in passato, perciò insisto nel continuare a provare nuovi giochi, ma più passa il tempo, più mi rendo conto che quelli sono appunto:"days gone".

GoFoxes
10-02-2020, 13:29
Io invece, giocando molto meno, scelgo un gioco da giocare e gioco solo a quello, perché se ne alternassi tre o quattro, tra una sessione di gioco e l'altra dello stesso gioco passano due mesi e mi sono scordato tutto.
Ad esempio ora sto giocando a Days Gone e sono due settimane che non lo tocco più. Ogni giorno mi dico :"stasera ci gioco", ma poi alla fine non ci riesco mai.
Ho sempre desiderio di rivivere certe esperienze, certe "emozioni" vissute in passato, perciò insisto nel continuare a provare nuovi giochi, ma più passa il tempo, più mi rendo conto che quelli sono appunto:"days gone".

Bè, se passano due mesi tra una sessione e l'altra, ok. Va da se che se sto 2 mesi senza giocare a qualcosa, significa che l'ho mollato e buona notte.

Io intendo se si gioca più o meno tutti i giorni, anche mezz'ora, quando si ha tempo. E comunque si applica al mio caso, che su 10 giochi che inizio, 11 mi stancano prima della fine, quindi inutile iniziarli e firnirli in un colpo.

FirstDance
10-02-2020, 13:55
Bè, se passano due mesi tra una sessione e l'altra, ok. Va da se che se sto 2 mesi senza giocare a qualcosa, significa che l'ho mollato e buona notte.

Io intendo se si gioca più o meno tutti i giorni, anche mezz'ora, quando si ha tempo. E comunque si applica al mio caso, che su 10 giochi che inizio, 11 mi stancano prima della fine, quindi inutile iniziarli e firnirli in un colpo.

Sì, certo, sono situazioni diverse.

GoFoxes
10-02-2020, 15:06
Ho sempre desiderio di rivivere certe esperienze, certe "emozioni" vissute in passato, perciò insisto nel continuare a provare nuovi giochi, ma più passa il tempo, più mi rendo conto che quelli sono appunto:"days gone".

Questo succede a tutti e per qualunque passione/hobby.

Nei giochi, se vuoi ancora giocarli, dovresti spostare l'attenzione non sull'aspetto narrativi, ma sul gameplay.

Days Gone non so che sia, roba PS4 presumo, quindi un mezzo film interattivo? Io ho finito tutti quelli Telltale, non ne prenderò mai più uno in mano, e mi son piaciuti. Ho adorato e finito i primi due Uncharted e gli ultimi tre Tomb Raider, mo' dubito che spenderò mai più soldi per un gioco del genere, che considero mezzo film interattivo (giochi le scene d'azione).

Già sto facendo una fatica assurda a finire Condemned, che è un corridioio noiosissimo per lo più, figurati se spendo soldi in roba del genere. Ormai l'ho iniziato e lo finisco (come nuova regola), giocandolo mezz'oretta ogni 3-4 giorni così la pillola è meno amara. Mentre Crysis 2 mi sta piacendo un pelo di più perché offre un discreto ventaglio di emergent gameplay, che rende meno pallosa la parte a corridoio.

Ormai per divertirmi un gioco deve permettermi di approcciarlo come mi pare, la storia è irrilevante.

T_zi
10-02-2020, 15:13
Io invece, giocando molto meno, scelgo un gioco da giocare e gioco solo a quello, perché se ne alternassi tre o quattro, tra una sessione di gioco e l'altra dello stesso gioco passano due mesi e mi sono scordato tutto.
Ad esempio ora sto giocando a Days Gone e sono due settimane che non lo tocco più. Ogni giorno mi dico :"stasera ci gioco", ma poi alla fine non ci riesco mai.
Ho sempre desiderio di rivivere certe esperienze, certe "emozioni" vissute in passato, perciò insisto nel continuare a provare nuovi giochi, ma più passa il tempo, più mi rendo conto che quelli sono appunto:"days gone".

Io 5 o 6, ma rigorosamente di generi diversi e uno solo alla volta se story heavy, tipo un rpg.
Al momento ho un match 3 (puzzle quest 2 iniziato credo 3 anni fa, e ogni 2 mesi ci gioco 10 minuti :asd:); uno stealth (styx, fermo da un anno e mezzo, ma prima o poi lo finisco); dungeon warfare (tower defense); king's bounty: the legend (tattico a turni); torchlight 2 (h&s, quasi finito)
A questi accompagno ogni tanto una partita a sword of the stars the pit, un roguelike.
Adesso sono in un periodo di stanca e non gioco da parecchio, ma questi iniziati li finisco tutti.
Quando li avrò finiti valuterò che altro iniziare, forse per allora sarà uscito il nuovo dlc di battle brothers, oppure ci sarà tiranny scontato, o magari inizierò underrail +dlc, se avrò voglia di un bel rpg da 100 ore.

GoFoxes
10-02-2020, 15:52
Io 5 o 6, ma rigorosamente di generi diversi e uno solo alla volta se story heavy, tipo un rpg.
Al momento ho un match 3 (puzzle quest 2 iniziato credo 3 anni fa, e ogni 2 mesi ci gioco 10 minuti :asd:); uno stealth (styx, fermo da un anno e mezzo, ma prima o poi lo finisco); dungeon warfare (tower defense); king's bounty: the legend (tattico a turni); torchlight 2 (h&s, quasi finito)
A questi accompagno ogni tanto una partita a sword of the stars the pit, un roguelike.
Adesso sono in un periodo di stanca e non gioco da parecchio, ma questi iniziati li finisco tutti.
Quando li avrò finiti valuterò che altro iniziare, forse per allora sarà uscito il nuovo dlc di battle brothers, oppure ci sarà tiranny scontato, o magari inizierò underrail +dlc, se avrò voglia di un bel rpg da 100 ore.

Sì, però se ne fai 5-6 alla volta, ma li tieni parcheggiati per 1 anno e mezzo, diventa lunga :asd:

Io finché non li ho finiti tutti, non ne inizio dei nuovi, facessi così non inizio mai più un gioco :asd:

D'accordo sui generi diversi. Anche io tendo a quello, sebbene di generi più mainstream (XCOM TBS, Halo Wars RTS, TW2 Action RPG, Crysis 2 FPS, Condemned Survival/Brawler e Oblivion che teoricamente è un action RPG in realtà è un open world da cazzeggio :asd:)

Per la storia è irrilevante, tanto difficile che la segua di qualunque gioco :asd:
Condemened sto a metà non c'ho capito una fava, Crysis 2 è pressochè irrilevante sapere perché fai una cosa, in Halo Wats inizio una missione senza sapere perché e di XCOM ormai salto tutti e cutscene,dialoghi e descrizioni.

Porto attenzione solo in TW2, perchè questo è effettivamente pesantemente story driven, anche se faccio una fatica assurda, e in Oblivion perché è il migliore sotto questo aspetto.

T_zi
10-02-2020, 16:05
Sì, però se ne fai 5-6 alla volta, ma li tieni parcheggiati per 1 anno e mezzo, diventa lunga :asd:

Io finché non li ho finiti tutti, non ne inizio dei nuovi, facessi così non inizio mai più un gioco :asd:

D'accordo sui generi diversi. Anche io tendo a quello, sebbene di generi più mainstream (XCOM TBS, Halo Wars RTS, TW2 Action RPG, Crysis 2 FPS, Condemned Survival/Brawler e Oblivion che teoricamente è un action RPG in realtà è un open world da cazzeggio :asd:)

Per la storia è irrilevante, tanto difficile che la segua di qualunque gioco :asd:
Condemened sto a metà non c'ho capito una fava, Crysis 2 è pressochè irrilevante sapere perché fai una cosa, in Halo Wats inizio una missione senza sapere perché e di XCOM ormai salto tutti e cutscene,dialoghi e descrizioni.

Porto attenzione solo in TW2, perchè questo è effettivamente pesantemente story driven, anche se faccio una fatica assurda, e in Oblivion perché è il migliore sotto questo aspetto.

Non mi corre dietro nessuno :asd:
Di certo non mi metto a rusharli controvoglia giusto per dire di averli finiti.
In alcuni periodi gioco 3 ore al giorno e in altri 3 ore le faccio in due settimane, nel primo caso finirò più giochi più in fretta, nel secondo finirò comunque gli stessi giochi ma più lentamente. Alla fine non cambia nulla. Tanto la libreria è immensa, continuano ad uscire giochi molto interessanti, quelli che mi interessano ricevono dlc e aggiornamenti, mentre scendono di prezzo. Una situazione a completo favore del giocatore paziente :read:

GoFoxes
10-02-2020, 16:20
Non mi corre dietro nessuno :asd:
Di certo non mi metto a rusharli controvoglia giusto per dire di averli finiti.
In alcuni periodi gioco 3 ore al giorno e in altri 3 ore le faccio in due settimane, nel primo caso finirò più giochi più in fretta, nel secondo finirò comunque gli stessi giochi ma più lentamente. Alla fine non cambia nulla. Tanto la libreria è immensa, continuano ad uscire giochi molto interessanti, quelli che mi interessano ricevono dlc e aggiornamenti, mentre scendono di prezzo. Una situazione a completo favore del giocatore paziente :read:

Se aggiungi giochi alla lista finché ne hai da finire no però, non va a vantaggio di nulla.

Non si parla di rushare giochi, ma di aggiungerne sempre di nuovi sopra a quelli che si stanno giocando. E' controproducente perché crei rumore e nel 100% dei casi spendi di più che se avessi aspettato di aver finito tutto.

La libreria immensa è una cosa fortemente controproducente, lo so per esperienza. Perdi tempo a scegliere il gioco, sei costantemente distratto, e fondamentalmente hai buttato euro in cose di cui non usufruirai mai.

T_zi
10-02-2020, 16:31
Se aggiungi giochi alla lista finché ne hai da finire no però, non va a vantaggio di nulla.

Non si parla di rushare giochi, ma di aggiungerne sempre di nuovi sopra a quelli che si stanno giocando. E' controproducente perché crei rumore e nel 100% dei casi spendi di più che se avessi aspettato di aver finito tutto.

La libreria immensa è una cosa fortemente controproducente, lo so per esperienza. Perdi tempo a scegliere il gioco, sei costantemente distratto, e fondamentalmente hai buttato euro in cose di cui non usufruirai mai.

I giochi rimango quelli, sia gli iniziati che quelli del backlog. Nel mentre, tengo monitorati un sacco di giochi che sono in sviluppo o che sono usciti e stanno ricevendo aggiornamenti (underrail, battle brothers, stoneshard, xcom 2, king's bounty 2, wasteland 3, warcraft 3 reforged, unity of command 2 e altri.)
Quando li acquisterò, sarà perchè mi sembreranno più interessanti di quelli che ho in backlog, e comunque saranno finiti, patchati con tutti i dlc e a prezzo basso.
Ormai esce talmente tanta roba di qualità che devi per forza fare una pesante scrematura. Una volta giocavo più o meno qualsiasi cosa, adesso invece inizio solo giochi selezionatissimi, che ho seguito per parecchio tempo e che so essere il meglio che il genere possa offrire. Per questo li finisco, perchè se li ho iniziati so che difficilmente non li adorerò.

Sonpazzo
10-02-2020, 18:38
Ma alla fine Stefano che fine ha fatto?:D

GoFoxes
11-02-2020, 09:01
Niente, gli RTS non sono il mio genere, ormai è definitiva questa cosa
Non so se riuscirò mai a finire manco Halo Wars, troppe cose da fare e da tener conto senza aver il tempo di ragionare.

futu|2e
11-02-2020, 09:41
Pff, sei cmq un pro in confronto. Già ai tempi di AOE 1, usavo cheat perchè
non sapevo neanche fare 1 mappa della campagna :asd: e così è tutt'ora
con qualsiasi rts in cui bisogna gestire più cose assieme. Quando gioco ad
un RTS, sembro un totale impedito che non ha mai messo mano ad un pc.

futu|2e
11-02-2020, 09:45
Un altro esempio: Non riesco più a giocare i Final fantasy che hanno i turni
a tempo, ergo FF 7,8 e 9 mi piacerebbe riprenderli ma il fatto che non si
possa ragionare in un tempo utile me li preclude.

bonusax
11-02-2020, 10:17
Io da quando è nata la bimba non riesco davvero a giocare a nulla, ieri sera ho fatto mezz'ora, sabato un'ora, la settimana scorsa zero:(

Già ho gusti molto ristretti, poi se non ho più tempo mi trovo spesso a pensare , alle undici di sera con la palpebra che cala, a cosa giocare un'oretta.
Alla fine mi metto, mezzo addormentato, davanti ai monitor, guardo le icone dei giochi installati che, per un motivo o per l'altro, mi piacciono ma non mi drogano, e dopo venti minuti guardo l'ora e vado a dormire:).

Sto continuando RDrO , più che altro perché è rilassante, ma vorrei un gioco da portare avanti da qui ai prossimi mesi, che mi riesca a tenere incollato, grazie ad un gameplay sfidante ed intenso, quell'ora in cui sono mezzo addormentato distogliendomi dal pensiero del letto!


Se inizio a pensare ad un gioco che potrei iniziare, mi vengono poi in mente le motivazioni per cui l'ho mollato, e alla fine non lo attacco più e faccio altro, che di solito è riposare fra una cacchetta ed un ruttino, mentre la donna cerca di dormire un po' ahaha

GoFoxes
11-02-2020, 10:19
E dire che anni fa mi divertii come un matto e finii Red Alert 2 e Warcraft 2, senza guide o aiuti, oltre che dilettarmi a lungo con Starcraft.

Eh, la vecchiaia :asd:

T_zi
11-02-2020, 16:43
Un altro esempio: Non riesco più a giocare i Final fantasy che hanno i turni
a tempo, ergo FF 7,8 e 9 mi piacerebbe riprenderli ma il fatto che non si
possa ragionare in un tempo utile me li preclude.

Darkest dungeon l'hai giocato? Ha un'impostazione jrpg ed è uno dei giochi più originali degli ultimi anni. Infatti sto pensando di reinstallarlo :asd:

pierluigip
11-02-2020, 18:22
ah ah ci sto passando anch'io



sto giocando a rage 2 e life is strange 2 ma diluiti nel tempo 1 ora a settimana anche meno

gioco di piu' a hawk freedom squadron, angry bird 2 e space justice ..

FirstDance
12-02-2020, 06:57
se può essere d'aiuto

https://www.youtube.com/watch?v=85dfrGQ2hS0


Io sono uno di poche paranoie,se ho voglia gioco,se no faccio altro e automaticamente mi ritorna la voglia :D Non mi faccio complessi :D

Ho visto il video, ma non condivido nemmeno l'idea. Come se giocare ai videogiochi fosse una cosa obbligatoria. Se non mi va non gioco, che è 'sta malattia che devi farti venire la voglia a tutti i costi?

GoFoxes
12-02-2020, 08:23
Ho visto il video, ma non condivido nemmeno l'idea. Come se giocare ai videogiochi fosse una cosa obbligatoria. Se non mi va non gioco, che è 'sta malattia che devi farti venire la voglia a tutti i costi?

Esatto.
Il problema è che oggi giorno sembra obbligatorio anche comprare il gioco che manco si avvierà mai se in sconto :asd:

Comunque, molti giochi sono un po' come l'appetito che vien mangiando: vanno giocati, e giocati dopo averli capiti.

Io ho scelto per il 2020 di fare max 7 giochi di generi più o meno diversi alla volta, presi dal mio backlog (Xbox e PC). Non compro giochi nuovi per tutto l'anno, non inizio altri giochi da finire (che voglio finire, che mi farebbe piacere finire) finché non ho finito tutti i precedenti, e li gioco (Xbox) seguendo il ratio di trueachievements, alternandoli, che ha il vantaggio di fare sessioni relativamente brevi a un gioco e di arrivare alla fine quasi contemporaneamente a più giochi.

Ora, al di là di Mass Effect 2 che l'ho iniziato prima di questa "idea" e finito una paio di settimane fa, ho aggiunto altri sei giochi che stavano lì da eoni.

E devo dire che, appunto, i giochi vanno giocati e capiti bene.

Condemend all'inizio è veramente lento e macchinoso, dopo il primo capitolo mi stava venendo voglia di mollarlo, e proseguendo non è che migliora. Cap 2 e 3 sono estremamente lineari. Però ieri, durante il capitolo 5, la trama (che fino a quel momento era a dir poco oscura) ha preso una svolta, tant'è che mi son finito con piacere sia il cap 5 che il cap 6 (sono 10 in totale).

XCOM Enemy Within è n'altro che avevo lì da anni, ma che non riuscivo mai iniziare perché non capivo bene come gestire la base e in linea di massima tutta la fase gestionale. Bon, su trueachievements c'è un ottima guida che spiega tutto per bene, e ha un walkthrough spoiler free che spiega cosa sia meglio fare nei primi mesi di gioco. Letta, ho capito e mi ci sono talmente tanto appassionato da averlo ricomprato per iPad, e usarlo come "passatempo" ogni volta che posso. E' diventato uno dei miei giochi preferiti di sempre.

Questi son due esempi, usando guide (c'è pieno Steam) e walkthrough spoiler-free, anche solo per avere un'idea, aiuta non poco a non trovarsi mai, in un gioco, nella fase pericolosissima di non saper che fare, non tanto davanti a un enigma, che sarebbe normale, ma proprio dopo aver fatto una quest, enigma, mssione.

Sto seguendo un walkthrough spoiler free anche per The Witcher 2 (dato che il capitolo 1 l'avevo già finito al tempo), solo per avere una direzione di massima su cosa dare priorità tra le 74 quest avviate, e la cosa mi rende il gioco meno frustrante e l'esperienza decisamente più rilassata, cosa che mi permette di concentrarmi su storia e sviluppo del personaggio, senza creare rumore nel cervello con "e mo' che faccio?" "E' meglio andare là o stare qua?"

futu|2e
12-02-2020, 09:02
Darkest dungeon l'hai giocato? Ha un'impostazione jrpg ed è uno dei giochi più originali degli ultimi anni. Infatti sto pensando di reinstallarlo :asd:

No e non lo conosco, mi informo. E' a turni ragionati?

FirstDance
12-02-2020, 09:07
Condemned lo avevo giocato qualche anno fa e mi era piaciuto parecchio. Anche a me all'inizio non stava prendendo, ma poi mi ha iniziato a intrippare sempre di più. Alla fine mi si è un po' ammosciato (l'entusiasmo), ma il gioco non dura molto, meglio così. Non si arriva a stufarsi.
Avevo provato poi il 2, ma l'ho abbandonato, non so nemmeno perché. Un giorno o l'altro ci riprovo.

T_zi
12-02-2020, 09:19
No e non lo conosco, mi informo. E' a turni ragionati?Non hai limiti di tempo. Combattimento jrpg party based abbastanza ragionato + gestione base + random maps.
Ottimo livello di configurazione del party e un originale sistema di perk negativi e positivi + meccanica dello stress.
Setting e narrazione eccellenti.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

cronos1990
12-02-2020, 09:35
Darkest Dungeon mi ha sempre interessato, finora sono stato bloccato dalla grafica (sto invecchiando, lo so :asd: ).

stefano76
16-02-2020, 18:19
Per i vecchi stanchi e annoiati come me in crisi di mezza età, consiglio The Outer Wilds. L'ho appena cominciato ma posso tranquillamente già affermare che si tratta di un gioiello che lascia scorgere all'orizzonte un probabile piccolo capolavoro. Ecco questi sono i giochi che in un attimo riescono a spazzare via la crisi.

GoFoxes
18-02-2020, 09:57
The Outer Wilds ce l'ho, ma non mi disse nulla in quei 5 minuti che lo provai
Lo riprenderò magari quando torn sui giochi Xbox One (fu un regalo, forse per gli utenti Gold quando ancora lo ero)

Intanto proseguo con la mia "avventura" ludica:
Mi son sforzato di alternare anche Halo Wars e sono arrivato alla missione 8 su 15, non male.
Come scritto Condemend da metà in poi prende una piega piacevole, soprattutto a livello narrativo, e ho raggiunto il capitolo 8 su 10.
Crysis 2 prosegue tra alti e bassi, ma sono già alla missione 12 su 19. Non è male comunque, permette diversi approcci e i livelli, seppur a corridoio, offrono 2-3 "strade" alternative.
In Oblivion mi mancava solo di finire la main quest così sto proseguendo a quella: ho appena recuperato le quattro parti del libro della Mitica Alba e ho scoperto l'ubicazione del santuario di Dagon.
Per quanto riguarda The Witcher 2 sto ancora wrappando la questione Krayan (è quello in cui proseguo più lentamente, ma perché è quello con più roba da fare).
Infine ho appena respinto l'assalto alieno alla base XCOM in Enemy Within, che confermo essere un capolavoro, uno dei miei giochi preferiti di sempre.

Se tutto va bene entro il weekend dovrei finire Condemend per certo, magari anche Crysis 2 e forse Halo Wars, che per me sarebbe un successo assurdo (4 giochi, compreso ME2, in meno di due mesi). Tra l'altro finendoli senza mai arrivare ad averne noia, che forse è il successo maggiore :asd:

Lord Nasher
18-02-2020, 10:47
In questi giorni ho iniziato INTO THE BREACH mi ha rapito

domenico88
18-02-2020, 10:48
ah ah ci sto passando anch'io



sto giocando a rage 2 e life is strange 2 ma diluiti nel tempo 1 ora a settimana anche meno

gioco di piu' a hawk freedom squadron, angry bird 2 e space justice ..

Com'è rage 2 ?

futu|2e
18-02-2020, 12:55
Non hai limiti di tempo. Combattimento jrpg party based abbastanza ragionato + gestione base + random maps.
Ottimo livello di configurazione del party e un originale sistema di perk negativi e positivi + meccanica dello stress.
Setting e narrazione eccellenti.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Ho guardato un video veloce: Sembra una figata. Lo proverò appena posso.

stefano76
18-02-2020, 17:12
The Outer Wilds ce l'ho, ma non mi disse nulla in quei 5 minuti che lo provai


Per me è una figata assurda e anche una ventata di freschezza e di novità in ambito di gameplay

Sostanzialmente si è bloccati in un loop temporale di 22 minuti esatti, al termine dei quali il sole esplode, si muore e si rinasce sempre dallo stesso punto

Compito è capire cosa sta succedendo, perchè, esplorare i vari pianeti del sistema solare che nascondono segreti ed enigmi, tradurre testi, mettere insieme i vari pezzi, un'indagine fantascientifica in piena regola e con alcune idee di gameplay eccezionali

la sonda di cui si dispone sembra inutile, poi scopri che puoi usarla in più modi diversi (ad esempio gettandola in un buco quantistico per vedere dove sbuca....:D)

Non c'è nulla di gratuito o messo lì a caso, sembra una gigantesca tela sfilacciata e sta a noi ricomporre il tutto. E' un gioco davvero geniale per me.

GoFoxes
19-02-2020, 09:13
Comunque se non avete voglia o non sapete a che giocare, c'è sempre No Man's Sky :asd:

Che è il miglior gioco di questa e della prossima generazione.

futu|2e
19-02-2020, 09:45
Ho visto numerosi gameplay, mi sa che mi romperei le palle dopo 1 ora
in NMS :(

GoFoxes
19-02-2020, 10:36
Ho visto numerosi gameplay, mi sa che mi romperei le palle dopo 1 ora
in NMS :(

E' un problema comune :asd:

NMS è come una scatola di lego di cui si buttano via le istruzioni e si rovesciano i pezzi sul tavolo: ci vuole fantasia.

Al di là dell'aspetto visivo/tecnico, che molti trovano scarso altri eccelso, va a gusti, e che è abbastanza ripetitivo alla lunga (ma non credo esista un gioco che sia meno ripetitivo come ambientazioni, a parità di ore), le cose da fare sono tante e variegate, il limite come scritto è la fantasia, ma deve comunque piacere il game loop di base, che è l'opposto del videogioco moderno: lento e rilassato e se vogliamo fortemente incentrato sul farming (che poi non lo è più, ma va bè).

I video di gameplay non rendono giustizia perché uno lo gioca come preferisce, si presta anche a una varietà notevole di self-imposed challenge, più che altri giochi open world, vasti e da cazzeggio (che so come Skyrim).

C'è anche una storia, o meglio, tante storie, ma sono raccontate in maniera criptica mediante dialoghi, quindi non credo possa avere un grosso appeal per chi cerca la trama appassionante e cinematografica.

Ripeto, il succo è la fantasia. NMS ti sbatte dentrop la copertina di un libro scifi anni 50, il resto sta a te.

Max_R
19-02-2020, 11:21
35 anni (quest'anno 36) ma gioco da sempre: zx spectrum, nes.. poi sono passato al pc dagli anni 90 in poi, anche se ho avuto tutte le playstation per le esclusive.
Metroidvania, rpg e fps sono i miei generi principali ma non ho disdegnato alcun genere a patto che fosse single player.
Negli anni mi sono reso conto e mi rendo sempre più conto di quanto altro ci sia al di fuori degli amati giochi.
Mi trovo per questo a giocare sempre meno ma la passione in qualche modo rimane: continuo gli upgrade, continuo ad acquistare, solo in maniera più selezionata.
Poi come dicevate già voi: in quest'età un gioco è fondamentale che prenda. Ed aggiungo che possibilmente non richieda troppa attenzione, purtroppo.
L'idea di giocare una pietra miliare come Planescape Torment, al giorno d'oggi mi spaventa per la profondità e lo spessore che richiedono una certa dedizione per potersela godere.

kaos.
23-02-2020, 13:32
Sono anch'io in un momento di forte stanca.
L'altra volta che mi è successo ho ricominciato a videogiocare solo grazie a Dark Souls (praticamente non ho giocato per quasi tutti gli anni della generazione PS3/x360), adesso mi hanno rotto anche i Souls. :(
Sto seriamente pensando di smettere di nuovo di seguire le nuove uscite per rifugiarmi nei classici PC che ho ammucchiato su gog oppure, se dovessi vedere che non funziona, fare un ultimo tentativo sperando che l'immediatezza e i colori saturi del retrogaming console mi riaccendano la passione.

Max_R
23-02-2020, 14:15
Sono anch'io in un momento di forte stanca.
L'altra volta che mi è successo ho ricominciato a videogiocare solo grazie a Dark Souls (praticamente non ho giocato per quasi tutti gli anni della generazione PS3/x360), adesso mi hanno rotto anche i Souls. :(
Sto seriamente pensando di smettere di nuovo di seguire le nuove uscite per rifugiarmi nei classici PC che ho ammucchiato su gog oppure, se dovessi vedere che non funziona, fare un ultimo tentativo sperando che l'immediatezza e i colori saturi del retrogaming console mi riaccendano la passione.

Altrimenti ho visto che funzionano anche le vie di mezzo: giochi nuovi dal gusto retrò ;)

kaos.
23-02-2020, 15:18
Sì, per adesso ho tirato avanti con i metroidvania 2d ma temo di essere saturo anche di 'sta roba. :D

domenico88
23-02-2020, 15:32
Sono anch'io in un momento di forte stanca.
L'altra volta che mi è successo ho ricominciato a videogiocare solo grazie a Dark Souls (praticamente non ho giocato per quasi tutti gli anni della generazione PS3/x360), adesso mi hanno rotto anche i Souls. :(
Sto seriamente pensando di smettere di nuovo di seguire le nuove uscite per rifugiarmi nei classici PC che ho ammucchiato su gog oppure, se dovessi vedere che non funziona, fare un ultimo tentativo sperando che l'immediatezza e i colori saturi del retrogaming console mi riaccendano la passione.

Ma i souls sono pensantissimi come fate a giocarci , io non li reggo manco un minuto.
Comunque tempo al tempo perché ci sono diversi giochi in arrivo anche su pc oltre a quelli che già ci sono naturalmente :D

kaos.
23-02-2020, 15:53
Ma i souls sono pensantissimi come fate a giocarci , io non li reggo manco un minuto.

Se può consolarti, adesso non riesco a giocarci più nemmeno io. :D

futu|2e
23-02-2020, 16:22
Darkest Dungeon è carino, ma il sistema di stress e tutti i continui malus
contro il party lo rendono poco attranente. Serve a poco scegliere la difficoltà
se poi diventa tosto a prescindere.

T_zi
23-02-2020, 17:33
Darkest Dungeon è carino, ma il sistema di stress e tutti i continui malus

contro il party lo rendono poco attranente. Serve a poco scegliere la difficoltà

se poi diventa tosto a prescindere.Devi conoscere i curios, perché alcuni abbassano lo stress e tolgono quirks negativi. Ti consiglio di fare un po' di trial and error piuttosto che affidarsi alla wiki.
Tieni conto che non è possibile non avere mai quirks negativi, perché dopo la missione vengono assegnati a caso al party.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
24-02-2020, 09:29
Io ho trovato che giocare a easy aiuta non poco quando si è in stanca.
Si prosegue senza intoppi, non c'è frustazione, e la cosa è quasi sempre rilassate più che stressante.

Max_R
24-02-2020, 10:04
Io ho trovato che giocare a easy aiuta non poco quando si è in stanca.
Si prosegue senza intoppi, non c'è frustazione, e la cosa è quasi sempre rilassate più che stressante.

Questa è una cosa di cui mi sto rendendo sempre più conto con l'età che avanza..

futu|2e
24-02-2020, 10:09
Ho scoperto tardi che si ammalano a turno, dopo ogni missione, bisogna
ricoverare il party e averne un'altro a disposizone; e nel frattempo ogni
3 passi si stressano :rolleyes:

Alla fine ho rimosso lo stress, ora si gioca decentemente.

domenico88
24-02-2020, 10:15
Se può consolarti, adesso non riesco a giocarci più nemmeno io. :D

Mamma mia dark souls 3 era una roba pesantissima, lo acquistai anche a prezzo decisamente alto , arrivato al primo boss… disinstallato senza manco pensarci :p :D

FirstDance
24-02-2020, 10:26
Mamma mia dark souls 3 era una roba pesantissima, lo acquistai anche a prezzo decisamente alto , arrivato al primo boss… disinstallato senza manco pensarci :p :D

Il ds3 l'ho trovato "quasi" facile. Ho già scritto qui più volte che per me il vero incubo è stato DS1. Roba da venire matti, non mi capacito di come sia riuscito a finirlo. Giocato poi anche a demon's souls, DS2, DS3 e anche se difficili, li ho chiusi. Con tanto impegno, ma sono andati. Ho provato di nuovo DS1: ritorno nell'incubo. Frustrazione a palla.

Concordo con chi sopra scrive di giocare a facile: anche io a volte faccio così. Chi se ne frega. Mica mi pagano per finire al 100% al massimo livello.

GoFoxes
24-02-2020, 10:58
Concordo con chi sopra scrive di giocare a facile: anche io a volte faccio così. Chi se ne frega. Mica mi pagano per finire al 100% al massimo livello.

Che poi, in questo modo si finiscono i giochi che magari si sarebbero mollati per frustrazione o stress, e si fa sempre in tempo a rigiocare, quelli veramente belli e che hanno preso, a difficoltà più elevate per completarli magari (che è quello che farò io con XCOM, finita l'attuale partita ne inizierò una a classic senza slot aggiuntivi squadra).

Appena finiti Condemned (cap 8 su 10), Halo Wars (missione 10 su 15), Crysis 2 (missione 12 su 19) e la main di Oblivion (trovata la locazione dello shrine di dagon) proverò a completare Dragon Age Origins (mai finito) avviando 4 walkthrough contemporaneamete :asd: facendo un'area alla volta per tutti e 4, con personaggi differenti e scelte opposte. Però volevo giocarlo a normal. Se la cosa non diventa pesante, altrimenti switcho a easy senza problemi.

futu|2e
24-02-2020, 11:00
proverò a completare Dragon Age Origins .

Iniziato 2 volte, mai fatto più di 10 minuti :asd:

cronos1990
24-02-2020, 11:02
Mamma mia dark souls 3 era una roba pesantissima, lo acquistai anche a prezzo decisamente alto , arrivato al primo boss… disinstallato senza manco pensarci :p :DSei una mezza calzetta :asd:

futu|2e
24-02-2020, 11:05
Abbandonare un DS così :nono:

domenico88
24-02-2020, 11:08
Il ds3 l'ho trovato "quasi" facile. Ho già scritto qui più volte che per me il vero incubo è stato DS1. Roba da venire matti, non mi capacito di come sia riuscito a finirlo. Giocato poi anche a demon's souls, DS2, DS3 e anche se difficili, li ho chiusi. Con tanto impegno, ma sono andati. Ho provato di nuovo DS1: ritorno nell'incubo. Frustrazione a palla.

Concordo con chi sopra scrive di giocare a facile: anche io a volte faccio così. Chi se ne frega. Mica mi pagano per finire al 100% al massimo livello.

Si ma non tanto per la difficoltà del gioco, quanto più per l'impostazione, comunque si sa che i darksouls sono particolari, non a tutti piacciono, mi sorprendo però come da gioco di nicchia, sia diventato così popolare

Concordo con il fatto che il 3 sia più facile del primo, ma proprio per il fatto che l'hanno "alleggerito" per allargare la fetta di utenti

Tralasciando i darksouls che per me sono il "male"(:D ) del gaming, adesso sto giocando a shadow of the tomb raider, le prime ore sono volate praticamente :p

domenico88
24-02-2020, 11:09
Sei una mezza calzetta :asd:

:D :D eh lo so ma non è proprio il mio genere :p

GoFoxes
24-02-2020, 11:14
Iniziato 2 volte, mai fatto più di 10 minuti :asd:

Al tempo (2008) lo giocai fino all'incontro dei popoli, poi mi stancai.

Poi l'ho giocato molto moddato, soprattutto col SAVAge, che rendeva ogni scontro imprevedibile e drop items random procedurali assurdi per spingerti a proseguire. Poi le tattiche espanse permettevano di crearne talmente complesse da poter lasciare tutto gestito dalla IA. Infine lo slot in più per il cane e evocazioni varie di nuove classi/specializzaziioni per avere un party di 7-8 personaggi. Poi texture hd e un mega mod che aggiungeva locazion npc, quests e altro.

Così per me è divertente, giocato al massimo livello di difficoltà.

cronos1990
24-02-2020, 11:43
Si ma non tanto per la difficoltà del gioco, quanto più per l'impostazione, comunque si sa che i darksouls sono particolari, non a tutti piacciono, mi sorprendo però come da gioco di nicchia, sia diventato così popolare

Concordo con il fatto che il 3 sia più facile del primo, ma proprio per il fatto che l'hanno "alleggerito" per allargare la fetta di utentiE' diventato popolare per la pubblicità, nè più nè meno. Chi adorava il gioco lo ha mitizzato per via della sua difficoltà superiore ad altri titoli (che poi non è in realtà proprio così) e l'uscita del primo titolo su PC ha letteralmente sbloccato una valvola di sfogo di chi lo richiedeva da tempo... come se aprissi all'improvviso una diga nella quale si è accumulata acqua per molto tempo.
Inoltre il lore, sia per come è impostato che per la sua cripticità è fatto apposta per attirare la curiosità della gente. Se ti sbattono tutta la storia in faccia, la storia può piacerti o meno; ma se la storia ti viene detta come su DS, per la stessa natura umana sei portato ad essere curioso, a capire cosa si cela dietro quello che non ti è stato detto. Quindi vuoi scoprire: e DS le informazioni alla fin fine te le da, ma a piccole dosi e quindi tenendo sempre viva quell'idea di scoperta continua da fare.
Per fare un esempio cinematografico, è lo stesso principio usato da Ridley Scott su Alien: le scene di maggior terrore non erano quelle quando avevi l'alieno di fronte, ma quelle in cui non lo vedevi. Ed è proprio il regista che spiega questo concetto.

Questi aspetti sono stati il principale deterrente per far uscire il gioco dalla nicchia nella quale si trovava. Poi una volta che il titolo diviene popolare, è logico che anche quelli a seguire comunque vendano. Anzi, per come la vedo io se DS non avesse avuto quel successo, Sekiro avrebbe venduto si e no un decimo. Non ha reso "di massa" un gioco, ma la filosofia creativa della From Software.

Poi come già mi sono espresso trilioni di volte, non c'è un reale dislivello di difficoltà tra i vari titoli, semmai si possono individuare alcuni punti specifici più rognosi di altri. Lo stesso DS2, che forse è davvero meno difficile, ha dei punti che invece toccano livelli piuttosto rognosi.
La discriminante è l'approccio iniziale: molti dicono che DS1 è il più difficile per il semplice fatto che hanno iniziato dal primo, e hanno imparato li le meccaniche e le dinamiche, e quindi come muoversi. Quelle si ripetono per tutta la serie, e sono la base fondamentale per affrontare la saga. Tant'è che in diversi hanno iniziato a giocare a DS3 e guarda caso spesso li senti dire che è risultato più difficile di DS1.
Io ho giocato a DS1 in almeno 3 intervalli di tempo distinti tra loro: la prima volta è stata sofferta, le altre una passeggiata di salute. Manus (boss finale del DLC) la prima volta ci ho messo una settimana a finirlo, la seconda volta a distanza di anni una manciata di try... e senza neanche ricordarmi i suoi path di attacco.

Tralasciando i darksouls che per me sono il "male"(:D ) del gamingMeriti il linciaggio :asd:

bonusax
24-02-2020, 11:48
Dark souls 3 giocato per primo è forse il piu difficile 🙂

L'unica difficoltà che fa sembrare ds1 più arduo sono i controlli più macchinosi e meno reattivi, ma dopo aver fatto ds2-ds1- ds3 e di nuovo ds1 remastered, ho visto quanto più facile fosse come nemici e boss (tolti due o tre).

in ds3 molti nemici ti colpiscono se cerchi di aggirarli, i boss sono quasi tutti complicati e con pattern decisamente più vari ed articolati di quelli di ds1.



I souls sono famosi perché offrono, fra gli action rpg Fantasy, uno dei combat più profondi e sfidanti nonostante l'utilizzo di soli 5 tasti(fra impugnatura singola o a due mani e moveset diversi ,ci sono più di 18 tipi di attacco differenti con ogni arma), oltre ad un livello di sfida finalmente più alto della norma , un art design fantastico, e un pvp perfettamente integrato nel single, ed un senso di soddisfazione enorme ogni volta che si spera un ostacolo.


Mollare ds3 al primo boss è come rinunciare a Taylor Mega al primo NO 🤣🤣🤣🤣🤣🤣

bonusax
24-02-2020, 11:49
E' diventato popolare per la pubblicità, nè più nè meno. Chi adorava il gioco lo ha mitizzato per via della sua difficoltà superiore ad altri titoli (che poi non è in realtà proprio così) e l'uscita del primo titolo su PC ha letteralmente sbloccato una valvola di sfogo di chi lo richiedeva da tempo... come se aprissi all'improvviso una diga nella quale si è accumulata acqua per molto tempo.
Inoltre il lore, sia per come è impostato che per la sua cripticità è fatto apposta per attirare la curiosità della gente. Se ti sbattono tutta la storia in faccia, la storia può piacerti o meno; ma se la storia ti viene detta come su DS, per la stessa natura umana sei portato ad essere curioso, a capire cosa si cela dietro quello che non ti è stato detto. Quindi vuoi scoprire: e DS le informazioni alla fin fine te le da, ma a piccole dosi e quindi tenendo sempre viva quell'idea di scoperta continua da fare.
Per fare un esempio cinematografico, è lo stesso principio usato da Ridley Scott su Alien: le scene di maggior terrore non erano quelle quando avevi l'alieno di fronte, ma quelle in cui non lo vedevi. Ed è proprio il regista che spiega questo concetto.

Questi aspetti sono stati il principale deterrente per far uscire il gioco dalla nicchia nella quale si trovava. Poi una volta che il titolo diviene popolare, è logico che anche quelli a seguire comunque vendano. Anzi, per come la vedo io se DS non avesse avuto quel successo, Sekiro avrebbe venduto si e no un decimo. Non ha reso "di massa" un gioco, ma la filosofia creativa della From Software.

Poi come già mi sono espresso trilioni di volte, non c'è un reale dislivello di difficoltà tra i vari titoli, semmai si possono individuare alcuni punti specifici più rognosi di altri. Lo stesso DS2, che forse è davvero meno difficile, ha dei punti che invece toccano livelli piuttosto rognosi.
La discriminante è l'approccio iniziale: molti dicono che DS1 è il più difficile per il semplice fatto che hanno iniziato dal primo, e hanno imparato li le meccaniche e le dinamiche, e quindi come muoversi. Quelle si ripetono per tutta la serie, e sono la base fondamentale per affrontare la saga. Tant'è che in diversi hanno iniziato a giocare a DS3 e guarda caso spesso li senti dire che è risultato più difficile di DS1.
Io ho giocato a DS1 in almeno 3 intervalli di tempo distinti tra loro: la prima volta è stata sofferta, le altre una passeggiata di salute. Manus (boss finale del DLC) la prima volta ci ho messo una settimana a finirlo, la seconda volta a distanza di anni una manciata di try... e senza neanche ricordarmi i suoi path di attacco.
Meriti il linciaggio :asd:

Come non essere d'accordo☺️

domenico88
24-02-2020, 12:57
Meriti il linciaggio :asd:

Lo so chiedo umilmente perdono :D

FirstDance
24-02-2020, 13:42
La discriminante è l'approccio iniziale: molti dicono che DS1 è il più difficile per il semplice fatto che hanno iniziato dal primo, e hanno imparato li le meccaniche e le dinamiche, e quindi come muoversi. Quelle si ripetono per tutta la serie, e sono la base fondamentale per affrontare la saga. Tant'è che in diversi hanno iniziato a giocare a DS3 e guarda caso spesso li senti dire che è risultato più difficile di DS1.

Ecco, nel mio caso no: DS è vero che l'ho giocato per primo, ma dopo averli finiti tutti, l'ho rigiocato e continuava a essere il più difficile per me e frustrante a livelli esagerati. Ma soprattutto le scarpinate per arrivare ai boss, quanto le odiavo!

GoFoxes
24-02-2020, 13:44
Io credo che Dark Souls, pur avendolo avuto in regalo su X360 via GwG, non lo giocherò mai, manco sotto tortura :asd:

FirstDance
24-02-2020, 13:48
Io credo che Dark Souls, pur avendolo avuto in regalo su X360 via GwG, non lo giocherò mai, manco sotto tortura :asd:

Se dici così, allora vuol dire che hai ragione.

Sarei curioso di sapere un tuo giudizio riguardo a Condemned. A me non era dispiaciuto affatto. Come impostazione di gioco mi ha ricordato un po' bioshock: abbastanza a corridoio, alcuni ambienti un po' aperti, pochi nemici alla volta, story driven... un po' più limitato come gameplay, ambientazione ovviamente tutta un'altra cosa. Non un capolavoro, ma a me aveva divertito abbastanza.

GoFoxes
24-02-2020, 14:04
Se dici così, allora vuol dire che hai ragione.

No bè, son io che i giochi troppo difficili/frustranti li evito come la peste
Al di là che generalmente evito comunque qualsiasi cosa venga dal giappone e abbia RPG (J o meno) tra i generi. Solitamente son la fiera del farming/backtracking/perdita di tempo inutile (Lost Odyssey lo gettai dalla finestra al 15esimo scontro casuale in una stanza in cui dovevo cercare della roba)

Sarei curioso di sapere un tuo giudizio riguardo a Condemned. A me non era dispiaciuto affatto. Come impostazione di gioco mi ha ricordato un po' bioshock: abbastanza a corridoio, alcuni ambienti un po' aperti, pochi nemici alla volta, story driven... un po' più limitato come gameplay, ambientazione ovviamente tutta un'altra cosa. Non un capolavoro, ma a me aveva divertito abbastanza.

Bioshock è altra roba, ma proprio su altri livelli (e io non sono manco un suo estremo sostenitore)

Lo devo ancora finire, giocato solo con armi da corpo a corpo, e per ora non m'è dispiaciuto. Vedremo come sarà la fine, ma la cosa più interessante per me è la trama, che decolla da metà in poi.

Per il resto è il classico gioco Monolith.
Un corridoio, con molto eventi scriptati, non difficile, anche se il combat è para, colpisci, ripeti e gli engimi da risolvere alla CSI per lo più banali. Le situazioni di gioco "varie" son poche se paragonate a un Half Life 2, ma stiamo lì con i vari FEAR e NOLF, anche se quest'ultimo resta comunque più vario (FEAR 'na palla assurda se non per 3-4 eventi scriptati e con una trama incapibile).

T_zi
24-02-2020, 18:22
Si ma non tanto per la difficoltà del gioco, quanto più per l'impostazione, comunque si sa che i darksouls sono particolari, non a tutti piacciono, mi sorprendo però come da gioco di nicchia, sia diventato così popolare



Concordo con il fatto che il 3 sia più facile del primo, ma proprio per il fatto che l'hanno "alleggerito" per allargare la fetta di utenti



Tralasciando i darksouls che per me sono il "male"(:D ) del gaming, adesso sto giocando a shadow of the tomb raider, le prime ore sono volate praticamente :pDark souls ha diversi punti forti: lore, art direction, combat system, narrazione, musiche, boss originali e un level design decisamente sopra la media.
Che me lo hanno fatto piacere sono la sua natura trial and error da roguelite e le ambientazioni evocative.
Imho il sistema dei falò potrebbe essere migliorato: una volta che hai raggiunto un boss da un falò dovresti avere la possibilità di ripetere lo scontro senza ripartire da capo. Metà del gioco la passi a schivare nemici tra il falò e il boss...
Per il resto è diventato famoso perché é arrivato veramente nel momento di massima semplificazione del gameplay, con GPS e indicatori a schermo ovunque, proponendo qualcosa di simile ai giochi di una volta in termini di level design, difficoltà e parsimonia negli aiuti e nelle indicazioni date al giocatore.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

FirstDance
24-02-2020, 19:57
No bè, son io che i giochi troppo difficili/frustranti li evito come la peste

Sono stato un po' criptico: intendevo dire che se hai questi dubbi, allora è un gioco che non fa per te perché... è proprio così.

domenico88
27-02-2020, 11:52
Per il resto queste nuove uscite videoludiche in arrivo come le vedete? Io stavo seguendo doom ethernal però è troppo frenetico come tipo di gioco, mi piace molto lo "scenario" tipo marte demoni sulla terra ecc però un po' meno frenesia no eh.. rimpiango i vecchi tempi di duke nukem 64, ho ancora la cartuccia del nintendo 64 :D

FirstDance
27-02-2020, 13:52
Poiché la mia spesa media per un videogioco è inferiore ai 10 euro, con una spesa massima di 20 euro se proprio un gioco mi ispira, le nuove uscite per me sono del tutto irrilevanti. Me ne preoccuperò l'anno prossimo.

domenico88
27-02-2020, 15:33
Poiché la mia spesa media per un videogioco è inferiore ai 10 euro, con una spesa massima di 20 euro se proprio un gioco mi ispira, le nuove uscite per me sono del tutto irrilevanti. Me ne preoccuperò l'anno prossimo.

Stessa cosa faccio :D Difficile che compro all'uscita, raramente proprio se mi interessa particolarmente

bonusax
27-02-2020, 16:58
Io aspetto l'uscita del dlc di td2, ma l'unico gioco che voglio davvero è elden ring, del resto mi interessa poco, o non abbastanza da comprare day 1.
Elden ring invece, ad occhi chiusi, sempre che esca quest'anno 🤣🤣

Alekos Panagulis
27-02-2020, 17:21
Poiché la mia spesa media per un videogioco è inferiore ai 10 euro, con una spesa massima di 20 euro se proprio un gioco mi ispira, le nuove uscite per me sono del tutto irrilevanti. Me ne preoccuperò l'anno prossimo.

Stessa cosa faccio :D Difficile che compro all'uscita, raramente proprio se mi interessa particolarmente

Non so come facciate a controllare la scimmia. Io compro appena escono, generalmente dopo aver guardato un paio di recensioni su youtube.
Sono il pollo perfetto.

Xilema
27-02-2020, 17:59
A maggio compirò 44 anni. Circa 12 anni fa mi era capitata una cosa simile, ovvero per un breve periodo non riuscivo più a giocare e non ne traevo lo stesso piacere di prima.

Negli ultimi mesi mi è capitato di infilare un fallimento videoludico dietro l'altro, ovvero di abbandonare a metà giochi di un certo calibro e spessore, di non finirli e di trovarli addirittura noiosi e in launi casi ingiocabili. E io odio non finire i giochi, l'ho sempre trovata una pratica da evitare.

- Far Cry Primal (abbandonato dopo un paio d'ore di gioco, non sono riuscito a trovarlo divertente nonostante l'ambientazione ben fatta)
- Kingdom Come Deliverance (ci ho provato a lungo ma alla fine l'ho mollato, soprattutto a causa del sistema di combattimento e degli spostamenti rapidi tediosi)
- Shadow of Tomb Rider (l'ho quasi finito, ma con grande fatica e alla fine l'ho mollato, cosa che non faccio praticamente mai, non ce la facevo proprio più ad andare avanti, lo trovavo di un tedio mortale sia nella narrazione che nell'esplorazione)
- Dragon's Dogma (in teoria è il mio genere eppure ho talmente odiato le pedine da non riuscire a giocarlo)

Questi sono alcuni esempi, ci sono anche altri giochi minori, ma in mezzo c'è anche Vampyr che invece ho divorato. E' capitato anche a voi un periodo in cui la vostra passione principale non riuscisse più a divertirvi, quasi improvvisamente?

Ho beccato giochi di merda o sono in crisi? :D

Ci sono passato anch'io che ne ho 40 e sto vivendo tutt'ora il cambiamento.
Un tempo ero un grande amante degli RPG e degli RTS, adesso proprio non riesco più a giocarli, troppo impegnativi a livello mentale e di tempo.
Preferisco giochi più action e gli FPS (il mio antico amore), ma di FPS come se ne facevano una volta ne sono rimasti pochissimo.
Così mi ritrovo a giocare Max Payne 3 per la 7a volta, Doom per la quinta, i vari CoD per l'ennesima, il tutto intervallato da qualche gioco che mi prende di più.
Tanto per dire, sto meditando di mollare Matro Exodus, troppo lento e poco divertenete per i miei attuali standard...

Alekos Panagulis
27-02-2020, 18:04
Ci sono passato anch'io che ne ho 40 e sto vivendo tutt'ora il cambiamento.
Un tempo ero un grande amante degli RPG e degli RTS, adesso proprio non riesco più a giocarli, troppo impegnativi a livello mentale e di tempo.
Preferisco giochi più action e gli FPS (il mio antico amore), ma di FPS come se ne facevano una volta ne sono rimasti pochissimo.
Così mi ritrovo a giocare Max Payne 3 per la 7a volta, Doom per la quinta, i vari CoD per l'ennesima, il tutto intervallato da qualche gioco che mi prende di più.
Tanto per dire, sto meditando di mollare Matro Exodus, troppo lento e poco divertenete per i miei attuali standard...

Rage 2 è uno degli FPS più divertenti che io abbia mai giocato. L'avevo provato l'anno scorso e mollato subito. Ripreso un mese fa e non riesco a staccarmi.