PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Repeater 2400


Pagine : 1 [2]

stecco222
28-06-2021, 15:17
Ti conviene dargli un IP fisso

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

L ip fisico lo devo dare dal router principale o dalle impostazioni del frtiz repeater stesso?

stiwy81
01-07-2021, 15:18
L ip fisico lo devo dare dal router principale o dalle impostazioni del frtiz repeater stesso?

lo dai dal dispositivo master della rete mesh, probabilmente nel tuo caso il router

skiocink
27-08-2021, 22:53
Chiedo quella che potrebbe essere una ovvietà. Supporta l'ampiezza di banda a 160mhz per i 5ghz? Il 1750 si ferma ad 80

Frédéric François Chopin
28-08-2021, 09:14
Chiedo quella che potrebbe essere una ovvietà. Supporta l'ampiezza di banda a 160mhz per i 5ghz? Il 1750 si ferma ad 80


Si.

skiocink
28-08-2021, 12:24
Si.

Ottimo grazie. Che tu sappia, se il router ha ssid reti diversi per 2.4 e 5 Ghz e canali impostati manualmente (no mexh quindi), questo ripetitore asseconda le impostazioni del router o gli va detto puntualmente di usare la banda a 160?

ruinsofalcatraz
02-09-2021, 10:09
Domanda: si può italianizzare e, se sì, come, un 2400 deutschland?

MastroRob
23-09-2021, 23:04
Buonasera a tutti, scusate forse avranno già fatto questa domanda ma ho provato a leggere un po tutte le risposte e forse mi sarà sfuggito..

se ho sbagliato topic chiedo scusa..


Ho rete Voda fttc a 100 mb (con picchi massimi a 60 se tutto va bene ma lasciamo stare) ... e ho messo su un fritz box 7590... e fin qui tutto bene

ho cambiato anche il repeater passando da un 1750e ad un 2400, una volta installato e connesso in wifi (non avendo modo di metterlo in lan) sembrava andare tutto ok, fino a che non si è aggiornato alla versione 7.27.. da qui ho iniziato ad avere seri problemi..

Premetto che non ho creato la rete mesh perchè ho vari dispositivi smart collegati alla rete con nomi separati che non mi andava di riconfigurarli..

Detto questo dicevo, dopo l'aggiornamento ho iniziato a perdere il collegamento con la rete 5ghz e ogni volta devo resettare 7590 e 2400 altrimenti non si riaggancia, poi mentre gioco online mi lagga di brutto (cosa che non succedeva con il 1750) mi va proprio in crisi la connessione.. all'inizio pensavo fosse il gioco (bug of duty) ma poi lasciando aperto un analizzatore della rete ho visto che perdeva proprio il collegamento wifi e poi lo riprendeva..

dagli eventi del 2400 ho visto che a volte cambia frequenza perchè rileva un dispositivo identificato come RADAR e quindi gli da priorità su quel canale

la mia domanda quindi è: questa cosa delle disconnessioni è capitata a qualcuno di voi?? se si come avete risolto??

grazie mille e scusate tutto lo sproloquio

ruinsofalcatraz
24-09-2021, 08:04
Domanda: si può italianizzare e, se sì, come, un 2400 deutschland?
Devo dire che questo thread è un po' morto, comunque ho già fatto da solo... ;)

Bovirus
24-09-2021, 09:03
@ruinsofalcatraz

Volendo puoi partecipare in modo attivo/positivo postando come hai risolto.

ruinsofalcatraz
24-09-2021, 09:15
@ruinsofalcatraz

Volendo puoi partecipare in modo attivo/positivo postando come hai risolto.
Non ho risolto dato che non serve risolvere, spero comunque di essere sempre attivo/positivo.

Bovirus
24-09-2021, 09:37
@ruinsofalcatraz

Se cerchi esser un po' più chiaro e dettagliato penso possa essre utile per tutti.

ruinsofalcatraz
24-09-2021, 10:21
@ruinsofalcatraz

Se cerchi esser un po' più chiaro e dettagliato penso possa essre utile per tutti.
Banalmente... non è possibile italianizzare un 2400 (ed credo pure altro device AVM).
A mio parere... la lingua è proprio all'interno della versione HW del device, comunque poco importa, quando lo si resetta è in deutschland ma poi uno sceglie la lingua che preferisce.

Zarmot
25-09-2021, 20:43
Buonasera a tutti, scusate forse avranno già fatto questa domanda ma ho provato a leggere un po tutte le risposte e forse mi sarà sfuggito..

se ho sbagliato topic chiedo scusa..


Ho rete Voda fttc a 100 mb (con picchi massimi a 60 se tutto va bene ma lasciamo stare) ... e ho messo su un fritz box 7590... e fin qui tutto bene

ho cambiato anche il repeater passando da un 1750e ad un 2400, una volta installato e connesso in wifi (non avendo modo di metterlo in lan) sembrava andare tutto ok, fino a che non si è aggiornato alla versione 7.27.. da qui ho iniziato ad avere seri problemi..

Premetto che non ho creato la rete mesh perchè ho vari dispositivi smart collegati alla rete con nomi separati che non mi andava di riconfigurarli..

Detto questo dicevo, dopo l'aggiornamento ho iniziato a perdere il collegamento con la rete 5ghz e ogni volta devo resettare 7590 e 2400 altrimenti non si riaggancia, poi mentre gioco online mi lagga di brutto (cosa che non succedeva con il 1750) mi va proprio in crisi la connessione.. all'inizio pensavo fosse il gioco (bug of duty) ma poi lasciando aperto un analizzatore della rete ho visto che perdeva proprio il collegamento wifi e poi lo riprendeva..

dagli eventi del 2400 ho visto che a volte cambia frequenza perchè rileva un dispositivo identificato come RADAR e quindi gli da priorità su quel canale

la mia domanda quindi è: questa cosa delle disconnessioni è capitata a qualcuno di voi?? se si come avete risolto??

grazie mille e scusate tutto lo sproloquio

ciao,
premetto che anche io ho un 7590 e il 2400, ma a differenza tua li ho su rete mesh e non ho nessuno problema. Legendo il tuo post (indipendentemente dal fatto che prima col 1750 non lo faceva) ho pensato che forse ci possono essere delle "interferenze" o la distanza fra router e repeater potrebbe essere elevata. Prova, qualora fosse possibile, ad avvicinare il repeater verso il router e vedi se il problema persiste.

MastroRob
27-09-2021, 23:30
ciao,
premetto che anche io ho un 7590 e il 2400, ma a differenza tua li ho su rete mesh e non ho nessuno problema. Legendo il tuo post (indipendentemente dal fatto che prima col 1750 non lo faceva) ho pensato che forse ci possono essere delle "interferenze" o la distanza fra router e repeater potrebbe essere elevata. Prova, qualora fosse possibile, ad avvicinare il repeater verso il router e vedi se il problema persiste.

Alla fine ho scritto al supporto AVM il problema era proprio la rete con i nomi separati.. perchè i dispositivi in rete mesh si agganciano al segnale e alla frequenza migliore.. Infatti mi sono messo davanti al pc e smartphone ed in un paio di ore ho riagganciato tutti i dispositivi alla rete

ora sembra vadono meglio.. ho provato a collegare anche il pc in ethernet per vedere se durante il gioco online perde pacchetti.. per ora ancora non provo però

Star trek
28-09-2021, 20:38
Ho avuto altri repeater e ora ho questo da diverso tempo. I repeater per tipologia di dispositivi non sono mai i migliori. Molto diversi dagli AP. L'Hardware sarà anche valido ma il software credo possa aeesere migliorato come funzioni. Magari un qualche WRT ci metterà mano se non è stato ancora fatto. Confermo che qualche volta la 5GHz si pianta . Io risolvo riavviandolo.

ruinsofalcatraz
29-09-2021, 08:45
Ho avuto altri repeater e ora ho questo da diverso tempo. I repeater per tipologia di dispositivi non sono mai i migliori. Molto diversi dagli AP. L'Hardware sarà anche valido ma il software credo possa aeesere migliorato come funzioni. Magari un qualche WRT ci metterà mano se non è stato ancora fatto. Confermo che qualche volta la 5GHz si pianta . Io risolvo riavviandolo.
Io posso dire che da quando sto usando il nuovo (Amazon Warehouse) 2400 deutschland al piano terra dove prima usavo il 3000 che dava qualche problema con i radar ed in aggiunta ogni tanto andava a 100 al posto di 1.000 causa forse il cat 5e che ho sfruttato... beh questi problemi non li ho più avuti... poi sai...

Star trek
29-09-2021, 10:24
Io posso dire che da quando sto usando il nuovo (Amazon Warehouse) 2400 deutschland al piano terra dove prima usavo il 3000 che dava qualche problema con i radar ed in aggiunta ogni tanto andava a 100 al posto di 1.000 causa forse il cat 5e che ho sfruttato... beh questi problemi non li ho più avuti... poi sai...

Il fatto che vada a 100 Anziché 1000 mi fa pensare più a un problema di perdita del cavo o dei connettori. Sopratutto se il cavo non è in rame ma CCA e vorrei aggiungere due parole in merito. Un 5E in rame non da assolutamente problema fino a 70-80 metri mentre il CCA può dare problema già a 10 metri sopratutto se per risparmiare fanno una smaltatura più sottile che degenera non appena si piega il cavo. Non c'è schermatura che tenga, il problema è che il CCA è alluminio smaltato rame. L'alluminio ha un coefficiente resistivo maggiore rispetto al rame e questo sopratutto con controller di rete avanzati che hanno un clock più elevato (qualche 1Gbit di qualità e direi tutti 10Gbit per ovvi motivi sulla garanzia di banda). Il problema di tutti i repeater che trasmettono sulla stessa frequenza è la sovrapposizione del segnale che non è sempre perfetta questo causa una interferenza funzionale del segnale stesso (RTX tutto radio). In AP invece da una parte ha RTX via cavo e dall'altra via radio. Tienilo pure in AP che sei più tranquillo se hai usato del rame.

ruinsofalcatraz
29-09-2021, 11:03
Il fatto che vada a 100 Anziché 1000 mi fa pensare più a un problema di perdita del cavo o dei connettori. Sopratutto se il cavo non è in rame ma CCA e vorrei aggiungere due parole in merito. Un 5E in rame non da assolutamente problema fino a 70-80 metri mentre il CCA può dare problema già a 10 metri sopratutto se per risparmiare fanno una smaltatura più sottile che degenera non appena si piega il cavo. Non c'è schermatura che tenga, il problema è che il CCA è alluminio smaltato rame. L'alluminio ha un coefficiente resistivo maggiore rispetto al rame e questo sopratutto con controller di rete avanzati che hanno un clock più elevato (qualche 1Gbit di qualità e direi tutti 10Gbit per ovvi motivi sulla garanzia di banda). Il problema di tutti i repeater che trasmettono sulla stessa frequenza è la sovrapposizione del segnale che non è sempre perfetta questo causa una interferenza funzionale del segnale stesso (RTX tutto radio). In AP invece da una parte ha RTX via cavo e dall'altra via radio. Tienilo pure in AP che sei più tranquillo se hai usato del rame.
La tua spiegazione denota competenza e ti ringrazio davvero.
Per cablare casa, comunque, ho usato un cat 6 Bticino/Legrand proprio perchè non è in merdos... CCA ma rame puro (o quantomeno dovrebbe spero).
Detto questo, il "problema" che poi problema non è dato che a piano terra uso la rete giusto per una "vecchia" cam a 100 dell'allarme e per domotica Xiaomi riguarda appunto solo il cavo che va dal primo piano dove ho il 7590 collegato all'ONT OF che è l'unico cat 5 (sempre Bticino/Legrand) messo dai tizi dell'allarme di casa e da me riutilizzato.
Concordo appieno su quanto hai dettagliatamente spiegato, aggiungo che al cavo è collegato un'economico switch passivo Zyxel cui è poi collegato in LAN il 2400, per cui suppongo che non dovrebbe cambiare nulla rispetto a quando avevo il 3000 dato che sempre suppongo il problema lo dovrebbe dare proprio lo switch, o sbaglio?
Chissà come mai, però, il problema avveniva quando prima avevo il 3000, per ora il 2400 non me l'ha fatto, vediamo.

P.S.
Non ho capito cosa vuoi dire con "Tienilo pure in AP che sei più tranquillo se hai usato del rame.".

Lothianis
17-11-2021, 08:53
Buongiorno sono neo possessore di questo ripetitore che ho associato al FritzBox 7530 AX; ho una Tim Ftth e collegandomi col wifi6 del mio notebook direttamente al modem con la 5ghz ottengo DL fino a 900Mbit e up a 300; essendo che ho lo studio in un'altra stanza ho acquistato questo prodotto per cercare di replicare quelle velocità in quanto i muri spessi mi cassano decisamente il segnale;

Risultati:

-senza ripetitore sto sui 100-120 Mbit
-con il ripetitore arrivo a malapena a 180 Mbit
Sempre in 5 ghz e usando il wifi6 del mio notebook.

Mi aspettavo decisamente di più, la distanza del ripetitore dal modem è di circa 12 mt la potenza del segnale sul 2400 è di 4 su 5 tacche.

Devo prendere il modello superiore?

Si può arrivare mai a velocità simili a quelle del modem vanilla?

Grazie :cincin:

Lothianis
17-11-2021, 11:05
Ah altra domanda: c'è modo di connettere a piacimento un dispositivo al repeater invece che al modem?
Ho staccato e riattaccato il repeater mentre prima il notebook si connetteva al repeater ora si ostina a connettersi al modem nell'altra stanza

Frédéric François Chopin
09-12-2021, 19:09
Firmware
7.29

Download (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-2400/other/fritz.os/FRITZ.Repeater_2400-07.29.image)

Recovery (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-2400/other/recover/FRITZ.Repeater_2400-07.29-recover.exe)

Info (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-2400/other/fritz.os/info_en.txt)

//dmb007\\
11-12-2021, 19:47
Firmware
7.29

Download (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-2400/other/fritz.os/FRITZ.Repeater_2400-07.29.image)

Recovery (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-2400/other/recover/FRITZ.Repeater_2400-07.29-recover.exe)

Info (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzrepeater-2400/other/fritz.os/info_en.txt)

SI aggiorna da se o va aggiornato via pc ecc?

cica88
11-12-2021, 21:09
SI aggiorna da se o va aggiornato via pc ecc?

Dipende da come lo hai impostato, ci sono tre livelli per gli aggiornamenti automatici.

//dmb007\\
11-12-2021, 21:16
Dipende da come lo hai impostato, ci sono tre livelli per gli aggiornamenti automatici.Grazie,
Ho controllato e si è aggiornato stanotte 👍

ranma over
27-12-2021, 14:34
Ho collegato il repeater ad uno switch ma è meglio usare un cavo incrociato o normale per ora uso un cavo normale e sembra andare bene voi cosa mi consigliate?

opisthorchiidae
27-12-2021, 14:38
Ho collegato il repeater ad uno switch ma è meglio usare un cavo incrociato o normale per ora uso un cavo normale e sembra andare bene voi cosa mi consigliate?
Oddio... non sentivo parlare di cavo incrociato dalle BBS...

ranma over
27-12-2021, 14:41
Oddio... non sentivo parlare di cavo incrociato dalle BBS...
Sinceramente neanche io ne ho fatto più uso ma recentemente ho preso un 7590ax e per il collegamento allo switch ha voluto per forza un cavo incrociato non so perchè io non li ho mai usati.

Venturer
27-12-2021, 14:51
Oddio... non sentivo parlare di cavo incrociato dalle BBS...

Tutti i dispositivi lan da 15 anni a questa parte (o forse anche piú) hanno l'auto selezione del cavo crossed o direct!

Tranne un eccezione........per non farsi mancare nulla i modem router CISCO che si usano in ambiente aziendale sulle uscite BRI della fonia ISDN (ormai le centrali ISDN sono state tutte chiuse......ai centralini clienti arriva un VOIP to ISDN convertito direttamente dal CPE del gestore) non hanno l'auto selezione sui cavi crossati o diretti per la fonia ISDN.........vogliono i cavi ISDN crossati.......non sai quante imprecazioni ogni volta che devo crimpare un cavo ISDN Crossed per un Cisco! :D

Tutti gli altri produttori usano i normalissimi cavi diretti anche per la fonia ISDN.......loro sono gli unici che usano ancora quelli crossati e non hanno l'auto selezione del cavo!

Star trek
31-12-2021, 21:29
Per chi ha istallato la 7.29 ha notato un degrado delle prestazioni su throughput? Per esempio nella visualizzazione di file AV con almeno 1.5MBit (file 1080 compresso). Nel mio caso il link più lento tra gli host (cioè mediaplayer <---> repeater <---> router <---> file server ) è 390 / 175 Mbit/s e il più veloce è di 866 / 866 Mbit/s quindi il requisito di banda di 1.5MBit del file AV è ampiamente soddisfatto. Nonostante ciò la riproduzione va spesso in buffering e l’unico modo per evitare questo e utilizzare un file AV con un BW minore al di sotto di 1MBit. Questo problema l'ho notato temporalmente dopo l'aggiornamento. Non ho cambiato hardware e ovviamente il file server utilizzato non ha problemi a gestire throughput. Non li aveva prima e non credo li abbia ora.

Venturer
01-01-2022, 11:37
Per chi ha istallato la 7.29 ha notato un degrado delle prestazioni su throughput? Per esempio nella visualizzazione di file AV con almeno 1.5MBit (file 1080 compresso). Nel mio caso il link più lento tra gli host (cioè mediaplayer <---> repeater <---> router <---> file server ) è 390 / 175 Mbit/s e il più veloce è di 866 / 866 Mbit/s quindi il requisito di banda di 1.5MBit del file AV è ampiamente soddisfatto. Nonostante ciò la riproduzione va spesso in buffering e l’unico modo per evitare questo e utilizzare un file AV con un BW minore al di sotto di 1MBit. Questo problema l'ho notato temporalmente dopo l'aggiornamento. Non ho cambiato hardware e ovviamente il file server utilizzato non ha problemi a gestire throughput. Non li aveva prima e non credo li abbia ora.


Nel mio caso non ho dotato il comporamento descritto!

Come router principale ho un FritzBox 6890 anch'esso aggiornato al FritzOS 7.29! Vivo in un ambiente parecchio frequentato di reti Wifi (+di 25 ne ricevo)!

Al Fritz 2400 é collegato un TV SONY 32" ma é in BRIDGE TO LAN cioé ha il cavo di rete collegato al ripetitore!
Ci faccio tranquillamente streaming di MKV a 4k! Stabililissimo, anzi piú stabile che con il firmware precedente anche se una volta lo streaming si é interrotto!
Sull'altro ripetitore, il 1750E é collegato sempre in BRIDGE TO LAN un Decoder Dreambox e anche con quello faccio streaming MKV 4k da un NAS Synology!

Ti consiglio di giocare con le impostazioni dei canali, sopratutto sul 5GHz, eventualmente disabilitare il band steering e mettere un canale fisso!

Al 99% i problemi che lamenti sono causati da interferenze ambientali di altre reti, é sconsigliato lasciare il settaggio di gestione automatico meglio scegliere un canale fisso sullo standard AC che sia al di fuori del DFU dei radar (che fa si che il router shutti il collegamento per dare prioritá al radar).

Star trek
01-01-2022, 12:16
Ciao,

band steering già disabilitato (mai usato) e canale fisso già in uso. Attualmente sto provando ad utilizzare i canali 100+ in quanto fortunatamente ancora poco trafficati ma il problema rimane. Per questo motivo non credo che sia un problema di interferenza con altre segnali o di radar. A questo punto il problema se non è nel firmware è in uno dei dispositivi.

Venturer
01-01-2022, 12:21
Per toglierti ogni dubbio prova a fare come me: metti l'ultimo dispositivo della catena (non se se un televisore, un decoder...un pc) in BRIDGE TO LAN con il ripetitore cioé collega un cavo di rete alla porta RJ45 del ripetitore e dall'altra parte il dispositivo!
Se in questo modo il problema dovesse sparire sai che é un problema di interferenze ambientali o della scheda Wifi dell'ultimo dispositivo!


E come ultimo consiglio che ti do: fai un reset di fabbrica del ripetitore e riassocialo......ci metti pochissimo! Una volta aggiornando il mio 450E all'ultimio firmware che era uscito era andato "in palla" e aveva prestazioni Wifi schifose!

Per toglierti ogni dubbio prova anche il reset!

Ciao, buon anno! :)

PurPLe SKy
31-01-2022, 11:29
Salve a tutti, mi è arrivato ieri questo ripetitore che per ora, purtroppo, è collegato al modem Fastgate di Fastweb (mi hanno attivato la FTTH venerdì). Dopo il setup iniziale ho fatto degli speedtest e la linea viaggiava a circa 300 Mbps in download. Ho fatto più test nell'arco di un paio d'ore e i risultati erano piuttosto costanti. Successivamente dalla pagina web del repeater ho effettuato l'aggiornamento alla versione 7.29 (non ricordo quale fosse quella preinstallata, masicuramente 7.1x) e ho subito notato un calo anche piuttosto consistente della velocità, che al momento si è assestata sui 220 Mbps circa. Quale parametro potrebbe aver limitato così tanto la velocità? Ci sarebbe, in caso, la possibilità di fare un downgrade del firmware? In rete non mi pare di aver trovato nulla a riguardo, solo la versione attuale.

Venturer
31-01-2022, 20:09
Salve a tutti, mi è arrivato ieri questo ripetitore che per ora, purtroppo, è collegato al modem Fastgate di Fastweb (mi hanno attivato la FTTH venerdì). Dopo il setup iniziale ho fatto degli speedtest e la linea viaggiava a circa 300 Mbps in download. Ho fatto più test nell'arco di un paio d'ore e i risultati erano piuttosto costanti. Successivamente dalla pagina web del repeater ho effettuato l'aggiornamento alla versione 7.29 (non ricordo quale fosse quella preinstallata, masicuramente 7.1x) e ho subito notato un calo anche piuttosto consistente della velocità, che al momento si è assestata sui 220 Mbps circa. Quale parametro potrebbe aver limitato così tanto la velocità? Ci sarebbe, in caso, la possibilità di fare un downgrade del firmware? In rete non mi pare di aver trovato nulla a riguardo, solo la versione attuale.

A mio avviso il firmware non é rilevante! Possibile che dopo all'aggiornamento del FritzOS per fattori di interferenza ambientali il FastGate ha cambiato automaticamente canale radio del Wifi e il ripetitore si é agganciato a un canale che lui riceve con piú interferenza da qui la velocitá minore di trasferimento!

Con il Wifi bisogna giocare con i canali e, consiglio, lasciare un canale fisso non la modalitá automatica del router che molto spesso sbaglia a considerare alcuni canali meno frequentati da disturbi!

Edito e aggiungo: potrebbe essere l'ultimo dispositivo della catena Wifi lui stesso a ricevere un segnale disturbato! Dovresti fare uno speedtest, anche, con il cavo Lan connesso al ripetitore visto che il Fritz 2400 ha la porta Ethernet

Ciao!

PurPLe SKy
01-02-2022, 11:55
A mio avviso il firmware non é rilevante! Possibile che dopo all'aggiornamento del FritzOS per fattori di interferenza ambientali il FastGate ha cambiato automaticamente canale radio del Wifi e il ripetitore si é agganciato a un canale che lui riceve con piú interferenza da qui la velocitá minore di trasferimento!

Con il Wifi bisogna giocare con i canali e, consiglio, lasciare un canale fisso non la modalitá automatica del router che molto spesso sbaglia a considerare alcuni canali meno frequentati da disturbi!

Edito e aggiungo: potrebbe essere l'ultimo dispositivo della catena Wifi lui stesso a ricevere un segnale disturbato! Dovresti fare uno speedtest, anche, con il cavo Lan connesso al ripetitore visto che il Fritz 2400 ha la porta Ethernet

Ciao!
Ti do ragione, ho infatti provato a giocherellare con l'orientazione delle antenne della scheda di rete wireless del PC (basata su chipset AX210) e sono quasi tornato ai valori iniziali. La gestione dei canali era impostata su automatico ma avevo da subito disabilitato la rete a 2,4Ghz quindi non penso fosse dipeso da quello l'abbattimento della velocità, anche in virtù del fatto che abito in una casa indipendente abbastanza grande e il modem stesso non rileva grosse interferenze in zona, almeno stando ai grafici del Fastgate: la rete 5Ghz è sgombera mentre la 2,4 rileva blanda attività su di un singolo canale al momento. Ho comunque notato un comportamento un po' ambiguo, nel senso che se mi collego direttamente al modem dal computer fisso (abbastanza distante e con qualche tramezzo/porta in linea d'aria) ho un download chiaramente più basso rispetto al ripetitore mentre l'upload è quasi sempre vicino ai valori massimi, mentre con il ripetitore (più vicino del modem di 3-4 metri e un tramezzo/porta in meno) ho un guadagno di circa 100-120 Mbps sul download (con risultati piuttosto costanti) ma ho un upload molto ballerino e dai risultati nettamente più bassi rispetto al modem.

Frédéric François Chopin
06-02-2022, 10:14
Firmware Inhaus
7.39-94398

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-94398-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
13-02-2022, 15:17
Firmware Inhaus
7.39-94494

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-94494-Inhaus.image)

MarcoPau
14-02-2022, 12:29
Ciao a tutti, sto per fare una modifica alla mia rete e nello specifico vorrei mettere un router 4040 in cascata al repeater 2400.

Il repeater mi servirà solo come ricevitore, mentre il routing vorrò farlo fare tutto al 4040.

Tutto quello che c'è a monte, ovvero il router principale, vorrei tenerlo completamente separato. Il router principale ha comunque una sua WiFi alla quale sono connessi una manciata di dispositivi (che vorrò continuare ad utilizzare solo sotto il router principale, separatamente da 2400 + 4040).

Ergo: partendo da un router principale che è 192.168.1.1 come devo configurare il Fritz repeater? Il 4040 andrà poi conseguentemente per i fatti suoi o dovrò intervenire anche lì?

Grazie!

cmangiag
16-02-2022, 14:15
Magari sono idee stupide e non cambia niente ma...
Il repeater 2400 avra' una sua disposizione di antenna interna, cambia qualcosa se per la tipica disposizione verticale delle prese a muro tripolari finisce montato orizzontale? Non mi sembra dalle foto che la spina posteriore sia girevole. Uno di quegli adattatori che passano da orizzontale a verticale la presa darebbe problemi?
grazie...

P.S. basta provare direte, ma visto che il 2400 non lo ho ancora volevo organizzarmi...

Frédéric François Chopin
22-02-2022, 15:46
Firmware Inhaus
7.39-94618

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-94618-Inhaus.image)

Bovirus
22-02-2022, 16:16
@Frédéric François Chopin

Hai info sulla versione più recente beta labour?

Venturer
26-02-2022, 12:09
Firmware Inhaus
7.39-94618

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-94618-Inhaus.image)

Ciao e grazie!

Posso chiedere come hai fatto a trovarlo visto che AVM Juischeck non me lo rielva?
Magari esistono altre beta Inhaus per i WLAN repeater 1750E o 1200?
O magari anche per Fritzbox 6890 LTE?

Grazie molte! :)

Frédéric François Chopin
07-03-2022, 15:23
Firmware Labor
7.39-94804

Download (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-94804.zip)

Frédéric François Chopin
25-03-2022, 18:45
Firmware Inhaus
7.39-95360

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-95360-Inhaus.image)

Screamone
26-03-2022, 16:52
Buongiorno,
Come da titolo provo a spiegare qui il mio problema.
Da quando ho installato il fastgate sto avendo dei problemi con il segnale del Fritz. Sto notando continue perdite di segnale della rete 5ghz ( scompare il segnale e poco dopo ricompare ).
Il tecnico Fastweb mi ha detto che la perdita del segnale che chiaramente parte dal fastgate é dovuta dall'interferenza creata dai due apparecchi.... Possibile ?
Grazie per le risposte.

Bovirus
26-03-2022, 17:04
@Screamone

Vedi primi post.
I post sono utili se contengono il max livello did ettaglio.

Versione firmware 2400?
Modailtà collegamento Fritx/Fastgate?
Fastgate con SSID diversi per 2.4 e 5Ghz o uguali?

Screamone
26-03-2022, 18:15
@Screamone

Vedi primi post.
I post sono utili se contengono il max livello did ettaglio.

Versione firmware 2400?
Modailtà collegamento Fritx/Fastgate?
Fastgate con SSID diversi per 2.4 e 5Ghz o uguali?

Grazie della risposta,
Il firmware del Fritz non so quale sia, appena rientro a casa lo controllo ma ho attivo l'aggiornamento automatico quindi credo sia l'ultimo disponible.
Il Fritz é collegato in modalità ponte wifi
Il fastgate con ssid unico per entrambe le reti 2,4 e 5ghz ho provato anche a dividerle ma il risultato é sempre lo stesso.
Ho diviso le reti create dal Fritz ma quando Fastweb decide di non fare andare la rete 5ghz scompare per poi ricomparire poco dopo.

Frédéric François Chopin
31-03-2022, 17:00
Firmware Inhaus
7.39-95571

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-95571-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
14-04-2022, 15:52
Firmware Inhaus
7.39-95844

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-95844-Inhaus.image)

Star trek
14-04-2022, 16:01
Firmware Inhaus
7.39-95844

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-95844-Inhaus.image)

Ma sono dei beta?

Bovirus
14-04-2022, 19:36
@Star trek

Per favore leggi i primi post.

Frédéric François Chopin
26-04-2022, 17:37
Firmware Inhaus
7.39-96038

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-96038-Inhaus.image)

Firmware Labor
7.39-96114

Download (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-96114.zip)

Frédéric François Chopin
04-05-2022, 23:46
Firmware Inhaus
7.39-96236

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-96236-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
05-05-2022, 18:07
Firmware Inhaus
7.39-96305

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-96305-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
12-05-2022, 10:50
Firmware Inhaus
7.39-96425

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-96425-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
13-05-2022, 17:55
Firmware Labor
7.39-96551

Download (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-96551.zip)

Frédéric François Chopin
21-05-2022, 09:00
Firmware Labor
7.39-96695

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-96695-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
27-05-2022, 15:38
Firmware Labor
7.39-96887

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-96887-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
02-06-2022, 10:02
Firmware Labor
7.39-97006

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-97006-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
16-06-2022, 19:30
Firmware Labor
7.39-97194

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-97194-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
21-06-2022, 14:22
Firmware Labor
7.39-97463

Download (https://download.avm.de/labor/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-97463-LabBETA.image)

Zip (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-97463.zip)

Frédéric François Chopin
24-06-2022, 22:10
Firmware Inhaus
7.39-97568

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-97568-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
07-07-2022, 17:57
Firmware Inhaus
7.39-97994

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-97994-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
11-07-2022, 23:02
Firmware Inhaus
7.39-98084

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-98084-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
15-07-2022, 08:58
Firmware Inhaus
7.39-98266

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-98266-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
18-07-2022, 11:52
Firmware Labor
7.39-98310

Download (https://download.avm.de/labor/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-98310-LabBETA.image)

Zip (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-98310.zip)

Frédéric François Chopin
19-07-2022, 17:13
Firmware Inhaus
7.39-98354

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-98354-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
20-07-2022, 22:44
Firmware Inhaus
7.39-98411

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-98411-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
28-07-2022, 10:04
Firmware Inhaus
7.39-98564

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-98564-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
04-08-2022, 13:50
Firmware Inhaus
7.39-98775

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-98775-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
05-08-2022, 15:08
Firmware Labor
7.39-98871

Download (https://download.avm.de/labor/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-98871-LabBETA.image)

Zip (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-98871.zip)

Frédéric François Chopin
11-08-2022, 20:09
Firmware Inhaus
7.39-98898

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-98898-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
24-08-2022, 21:40
Firmware Inhaus
7.39-99294

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-99294-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
01-09-2022, 19:10
Firmware Inhaus
7.39-99368

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-99368-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
02-09-2022, 18:35
Firmware Labor
7.39-99475

Download (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-99475.zip)

Frédéric François Chopin
09-09-2022, 15:52
Firmware Inhaus
7.39-99648

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-99648-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
12-09-2022, 15:08
Firmware Labor
7.39-99734

Download (https://download.avm.de/labor/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-99734-LabBETA.image)
Zip (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-99734.zip)

Frédéric François Chopin
16-09-2022, 09:14
Firmware Inhaus
7.39-99844

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-99844-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
16-09-2022, 16:59
Firmware Labor
7.39-99880

Download (https://download.avm.de/labor/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-99880-LabBETA.image)
Zip (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-99880.zip)

Innovazioni e miglioramenti nella versione 7.39-9988X

Risolto - La segnalazione LED mancava durante l'attivazione di Mesh in alcuni casi
Risolto - Mancava la segnalazione LED all'avvio di WPS dall'interfaccia utente
Miglioramento - Stabilità

Frédéric François Chopin
21-09-2022, 20:43
Firmware Inhaus
7.39-99904

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-99904-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
23-09-2022, 16:11
Firmware Labor
7.39-100046

Download (https://download.avm.de/labor/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-100046-LabBETA.image)
Zip (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-100046.zip)

Innovazioni e miglioramenti nella versione 7.39-10004X

Miglioramento - Stabilità

Frédéric François Chopin
28-09-2022, 16:39
Firmware Inhaus
7.39-100106

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-100106-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
15-10-2022, 14:33
Firmware Inhaus
7.39-100715

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-100715-Inhaus.image)

Bovirus
21-10-2022, 11:37
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.100791 beta pubblica (labor) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-100791.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Frédéric François Chopin
22-10-2022, 11:38
Firmware Inhaus
7.39-100836

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-100836-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
26-10-2022, 19:44
Firmware Inhaus
7.39-100938

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-100938-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
02-11-2022, 18:22
Firmware Inhaus
7.39-101076

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-101076-Inhaus.image)

Bovirus
04-11-2022, 16:45
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.101159 beta pubblica (labor) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-101159.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Frédéric François Chopin
20-11-2022, 18:24
Firmware Inhaus
7.39-101453

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-101453-Inhaus.image)

Frédéric François Chopin
24-11-2022, 12:21
Firmware Inhaus
7.39-101644

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/2400/FRITZ.Repeater_2400-07.39-101644-Inhaus.image)

Bovirus
17-12-2022, 09:18
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta 7.39.102124 (09.12.2022) pubblica (labor) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-102124.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Nicki81
06-01-2023, 00:32
Disponibile 7.50 definitiva

Bovirus
06-01-2023, 10:27
@Nicki81

Grazie della segnalazione.

Aggiornati link firmware e recovery nel primo post.

ranma over
04-03-2023, 00:31
Dopo l'aggiornamento al firmware 7.50 avvengono delle disconnessioni che avvengono ogni 12 ore per rinnovare il certificato di sicurezza non si può eliminare?
Ho visto che viene comunque fatto con un frequenza per volta 5ghz o 2.4ghz quindi i dispositivi connessi continuano a navigare su una frequenza sola?

Bovirus
20-06-2023, 11:29
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labor) + recovery 7.51.106660 (20.06.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritz-repeater-2400-labor-106660.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

patinhojunior
13-07-2023, 18:51
ma con questo non si riesce ad assegnare degli indirizzi statici ai dispositivi collegati?
ho smanettato nelle impostazioni ma gli ip non li fa cambiare come nei router principali

Bovirus
14-07-2023, 06:53
@patinhojunior

Prova con la 7.56 ufficiale presente nel primo post.

duegiornidipioggia
14-07-2023, 07:00
ma con questo non si riesce ad assegnare degli indirizzi statici ai dispositivi collegati?
ho smanettato nelle impostazioni ma gli ip non li fa cambiare come nei router principali
Io ho 3 repeater 2400 ma essendo tutto in mesh gestisco il tutto da 7590.
Domanda stupida: a te non va bene una cosa del genere?

patinhojunior
17-07-2023, 18:13
Io ho 3 repeater 2400 ma essendo tutto in mesh gestisco il tutto da 7590.
Domanda stupida: a te non va bene una cosa del genere?

Come modem principale ho il tim hub, ho separato le linee perchè ogni tanto vanno in tilt con sto modem

duegiornidipioggia
31-08-2023, 15:03
Devo dire che era un po' di tempo che non facevo uno speedtest con i 2400 in ponte LAN dato che stavo allestendo mio nuovo rack e li avevo in WiFi, e... sono rimasto molto stupito.
Prima con vari device non riuscivo mai a passare un 650/700 Mbps, mentre ora arrivo quasi a tappo a 850 Mbs circa...
Non so, quindi, da quale versione software, ma anche voi avete notato miglioramenti in tal senso?
Ho la 7.56.

skiocink
29-03-2024, 07:25
Ho preso questo ripetitore venendo da un 1750E.
L'intenzione era avere una copertura un filino migliore. Nell'ordine dei 2metri in più per arrivare ad un tagliaerba in giardino.

La distanza coperta è risultata identica se non un pelino inferiore al 1750E a parità di posizione.
Anche le smart TV dicono che la copertura è un tantino peggiore di prima ma gli speedtest fatti da pc e smartphone danno un incremento di velocità nell'ordine del 5%.
Il mio interesse è però rivolto alla copertura. Avete suggerimenti? E' abbinato ad un 6890LTE

Bovirus
29-03-2024, 07:41
@skiocink

Non esistono suggerimenti mircaolosi per la copertura.

Il problema della copertura quasi mai si risolve cambiando modello.
La copertura è risultato di una serie di caratteristiche personali (ostacoli, distanze, posizione relativa, disturbi, etc).

Unica possibilità verificare se esistono altre reti WiFi nelle vicinanze ed usare canali non usati da altri.

duegiornidipioggia
30-03-2024, 07:52
Io non capirò mai perchè uno non si sbatte un attimo, cerca con Google come fare ed inizia a pensare, piano piano certo, con calma, a come cablare casa con ethernet passando magari per l'impianto TV, se non ha canaline vuote...

Bovirus
17-05-2024, 13:48
Disponibile nuovo firmware ufficiale 7.58.

duegiornidipioggia
06-09-2024, 16:51
Ho un 7590 con 6 repeater 2400, tutti in ponte LAN, tutti in mesh, stesso SSID per tutti, unica rete.
Ho collegato ora il settimo repeater 2400, ma stavolta in WiFi, scegliendo come rete WiFi la 5 Ghz del 7590, e poi ho attivato il mesh.
Tutto ok, se non che scollego dall'alimentazione il repeater, lo collego lontano dal 7590 e non c'è più connessione.
Ma non dovrebbe collegarsi automaticamente al repeater 2400 più vicino?
Che significa che debba selezionare una delle mie innumerevoli reti WiFi (tutte con medesimo SSID, ripeto) da Accesso rete locale - Impostazioni personalizzate per la connessione Wi-Fi con la rete locale del repeater 2400, non dovrebbe collegarsi lui, automaticamente, alla rete più vicina relativa al repeater 2400 in ponte LAN più vicino?
Ma come funziona il mesh?
Non capisco...

rohrl
06-09-2024, 18:17
Ho un 7590 con 6 repeater 2400, tutti in ponte LAN, tutti in mesh, stesso SSID per tutti, unica rete.
Ho collegato ora il settimo repeater 2400, ma stavolta in WiFi, scegliendo come rete WiFi la 5 Ghz del 7590, e poi ho attivato il mesh.
Tutto ok, se non che scollego dall'alimentazione il repeater, lo collego lontano dal 7590 e non c'è più connessione.
Ma non dovrebbe collegarsi automaticamente al repeater 2400 più vicino?
Che significa che debba selezionare una delle mie innumerevoli reti WiFi (tutte con medesimo SSID, ripeto) da Accesso rete locale - Impostazioni personalizzate per la connessione Wi-Fi con la rete locale del repeater 2400, non dovrebbe collegarsi lui, automaticamente, alla rete più vicina relativa al repeater 2400 in ponte LAN più vicino?
Ma come funziona il mesh?
Non capisco...Sì, prova a riportarlo più vicino ad uno dei repeater mesh, ma comunque lontano dal router.
E poi dalla pagina della Panoramica della Rete Mesh del Fritz, controlla come arrivano i vari segnali

duegiornidipioggia
08-09-2024, 08:35
Sì, prova a riportarlo più vicino ad uno dei repeater mesh, ma comunque lontano dal router.
E poi dalla pagina della Panoramica della Rete Mesh del Fritz, controlla come arrivano i vari segnali
Se ti dico che ho fatto 100 prove (e reset) e solo resettandolo ed in fase di configurazione l'ho collegato all'unico repeater che avevo lasciato collegato attivo, alimentato, sono riuscito?
Sinceramente non ho parole, è la prima volta che vedo un comportamento del genere, ma in effetti non avevo mai fatto un test reale di questo tipo.
Ho sempre usato i 6 repeater in ponte LAN ed una volta solamente ne avevo messo uno di questi in WiFi, momentaneamente, mentre stavo cablando, però non mi ero accorto della cosa perchè erano tutti + o - vicini...
Ma secondo te, cosa che a me pare impossibile, potrebbe essere questo repeater ad essere """difettoso"""?

Totix92
09-11-2024, 00:04
Se ti dico che ho fatto 100 prove (e reset) e solo resettandolo ed in fase di configurazione l'ho collegato all'unico repeater che avevo lasciato collegato attivo, alimentato, sono riuscito?
Sinceramente non ho parole, è la prima volta che vedo un comportamento del genere, ma in effetti non avevo mai fatto un test reale di questo tipo.
Ho sempre usato i 6 repeater in ponte LAN ed una volta solamente ne avevo messo uno di questi in WiFi, momentaneamente, mentre stavo cablando, però non mi ero accorto della cosa perchè erano tutti + o - vicini...
Ma secondo te, cosa che a me pare impossibile, potrebbe essere questo repeater ad essere """difettoso"""?

E' normale, i repeater non si collegano in base al SSID, ma in base al mac, devi associarlo all'altro ripetitore se vuoi che si collega a quello.

duegiornidipioggia
10-11-2024, 08:28
E' normale, i repeater non si collegano in base al SSID, ma in base al mac, devi associarlo all'altro ripetitore se vuoi che si collega a quello.
Il post è vecchio.
Ho poi saputo che è come dici tu, ma sinceramente non lo sapevo ed ho persino fatto il reso dell'ultimo 2400 preso anche se avevo intuito che non fosse un problema hardware.
Che dire, tanto devo far passare ultima tratta cat6 fino al box ed anche l'ultimo lo farò andare in ponte LAN.

wrad3n
27-07-2025, 18:26
8.10-123050 labor + recovery 7.58

https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzrepeater-2400-labor-123050.zip

TecnoPC
28-07-2025, 17:15
Qualcuno ha info se e quando la versione 8.x sarà ufficiale?