jumpjack
17-01-2020, 12:49
Ripensavo all'esperimento Tethered (https://it.wikipedia.org/wiki/Satellite_Tethered)- Satellite al guinzaglio - di tanti anni fa.
Funzionò, dimostrando che per produrre corrente nello spazio basta in sostanza... srotolare un filo!
Il filo, muovendosi nel campo magnetico, produce corrente.
Ora, sulla Terra FORSE non potrebbe funzionare perchè starebbe fermo rispetto al campo magnetico terrestre, e FORSE non subirebbe l'influenza del campo magnetico solare (o forse sì, se fosse lungo 2000 km invece che 20?).
Ma sulla Luna e su Marte, che non hanno campo magnetico?
Non funzionerebbe altrettanto bene che nello spazio aperto?
E sarebbe un modo molto più pratico ed economico per produrre corrente, e senza essere costretti a un complicato atterraggio al polo lunare per poter far stare una "centrale fotovoltaica" sempre al sole, o a trasportare e costruire una "centrale fotovoltaica" su Marte: basterebbe trasportare srotolare una grossa matassa di cavo.
E su marte non bisognerebbe nemmeno stare a spazzare la polvere ogni giorno...
Funzionò, dimostrando che per produrre corrente nello spazio basta in sostanza... srotolare un filo!
Il filo, muovendosi nel campo magnetico, produce corrente.
Ora, sulla Terra FORSE non potrebbe funzionare perchè starebbe fermo rispetto al campo magnetico terrestre, e FORSE non subirebbe l'influenza del campo magnetico solare (o forse sì, se fosse lungo 2000 km invece che 20?).
Ma sulla Luna e su Marte, che non hanno campo magnetico?
Non funzionerebbe altrettanto bene che nello spazio aperto?
E sarebbe un modo molto più pratico ed economico per produrre corrente, e senza essere costretti a un complicato atterraggio al polo lunare per poter far stare una "centrale fotovoltaica" sempre al sole, o a trasportare e costruire una "centrale fotovoltaica" su Marte: basterebbe trasportare srotolare una grossa matassa di cavo.
E su marte non bisognerebbe nemmeno stare a spazzare la polvere ogni giorno...