View Full Version : Finisce il supporto a Windows 7 e si chiude l'era dei PC
Redazione di Hardware Upg
15-01-2020, 07:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/finisce-il-supporto-a-windows-7-e-si-chiude-l-era-dei-pc_86477.html
Il 14 gennaio 2020 termina ufficialmente il supporto a Windows 7 da parte di Microsoft. Una fine che segna anche la chiusura di un'era, quella dei PC, come dispositivo dominante nel panorama tecnologico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
15-01-2020, 07:38
Cambiamento imposto e non richiesto. E Apple gongolera'.
Vindicator23
15-01-2020, 07:39
io sono ancora sul 7 non vedo sta cosa obbligatoria di passare va ancora da dio al massimo lo cambieranno le aziende
io uso il pc per svago navigazione e giochi per la sicurezza se uno lo usa per lavoro ci sta
se in futuro compro un portatile nuovo ok allora lo uso, ma se non sono forzato a passarlo tengo il 7 il piu possibile
in realtà saranno quasi 10 anni che l'era desktop è finita...
magari non nei numeri o negli os 'vivi', ma senz'altro nei fatti
mi pare piuttosto forzosa la chiave di lettura proposta
Vindicator23
15-01-2020, 07:42
un altra riflessione tutta questa demagogia da spauracchio riguardo le patch di sicurezza per far passare al 10 solo per controllare cosa fai (molti lo dicono su reddit e simili, non lo scrivo io)
mica ti entrano del pc casalingo dove hai giochi o cose del genere, ergo ho hitman pro è un antivirus nel cloud ha piu motori di ricerca per stare un po tranquillo
ma nel complesso sto cosi ancora un po'
Cambiamento imposto e non richiesto
Come sempre.
Come volevasi dimostrare, già stanno fioccando in molti portali e blog, pur con la raccomandazione di passare a Windows 10 e di non attuarle perchè non legali, le procedure per "far credere" ai Windows 7 normali di essere abilitati al supporto esteso, insomma stile Windows XP Pos Edition. Che poi funzionino o meno, si scoprirà solo il prossimo mese, sempre che gli updates del supporto esteso seguiranno gli stessi giorni di rilascio di quelli normali. PS. San Google è vostro alleato, ve li trovate da soli i link, che non voglio che mamma Microsoft mi venga a cercare per frustarmi a sangue... :asd:
Cambiamento imposto e non richiesto. E Apple gongolera'.
un po' come se tu pretendessi che la fiat dovesse produrre per decenni lo stesso modello degli anni 80, perche tanto andava bene
maxnaldo
15-01-2020, 08:02
si però decidetevi, è finita l'era PC o no ?
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/continua-ad-essere-in-crescita-il-settore-dei-pc-un-mercato-da-oltre-260-milioni-di-pezzi-nel-2019_86474.html
comunque per me non finisce l'era PC, semplicemente torna ad essere quello che era prima dell'arrivo di Internet, uno strumento per addetti ai lavori.
oggi chi non ne ha necessità usa lo smartphone, e questo è un bene soprattutto per me, le rotture di @@ tipo "Tu che ne capisci potresti controllare cos'ha che non va il mio PC? Tanto a te bastano 5 minuti !", sono diminuite drasticamente.
un altra riflessione tutta questa demagogia da spauracchio riguardo le patch di sicurezza per far passare al 10 solo per controllare cosa fai (molti lo dicono su reddit e simili, non lo scrivo io)
Ah be' se lo dicono su reddit sarà vero di certo.
mica ti entrano del pc casalingo dove hai giochi o cose del genere, ergo ho hitman pro è un antivirus nel cloud ha piu motori di ricerca per stare un po tranquillo
Usi paypal? Usi un account amazon? Usi un account steam? Usi un account google, magari collegato ad un telefono Android? Sei un potenziale bersaglio.
Una volta un hacker doveva prenderti di mira. Oggi (ma già da un bel po' d'anni) ci sono campagne di malware che agiscono a tappeto, rastrellando quel che c'è. Non c'è nessun bisogno che qualcuno ti prenda di mira nello specifico.
Detto questo, se vuoi restare con il 7 nessuno te lo impedisce.
Ginopilot
15-01-2020, 08:14
Win7, con la politica per win10, continuera' a vivere molto piu' di xp. Non e' pensabile dover aggiornare un os ad una nuova versione ogni 12 mesi perche' cessato il supporto della built.
filippo1980
15-01-2020, 08:22
@maxnaldo: la stessa cosa che ho pensato appena letto il titolo ... a distanza di pochi giorni un articolo che parlava dell'aumento della vendita di PC ed uno che ne decretava la morte asd
Per fortuna, leggendo l'articolo, mi sono ricreduto visto che viene specificato che "muore" il PC come l'abbiamo visto dagli anni '90 in poi mentre si trasforma diventando sempre più flessibile ... poi che personalmente conosca diverse persone che hanno di recente acquistato un PC assemblato "vecchio stile" è un altro paio di maniche :-D
Ginopilot
15-01-2020, 08:23
per le versioni home e pro e' 18 mesi
per le versioni enterprise ed education e' 18 mesi per le build di "marzo", e 30 mesi per le build di "settembre"
Grazie per la precisazione. E' una politica anche accettabile per un utenza home che usa il pc per navigare o giocare. Ma il rischio che nel giro di pochi mesi una periferica smetta di funzionare non e' invece accettabile per l'utenza piu' avanzata.
jepessen
15-01-2020, 08:31
Cambiamento imposto e non richiesto. E Apple gongolera'.
Quando supporterai tu un prodotto che tu produci e vendi, gratuitamente e per piu' di dieci anni, allora avrai facolta' di criticare.
Poi perche' Apple dovrebbe gongolare? Non e' quella che ti impone gli aggiornamenti addirittura disabilitando i downgrade? in cosa sarebbe meglio?
jepessen
15-01-2020, 08:32
Win7, con la politica per win10, continuera' a vivere molto piu' di xp. Non e' pensabile dover aggiornare un os ad una nuova versione ogni 12 mesi perche' cessato il supporto della built.
Quindi e' sbagliato aggiornare il sistema operativo perche' poi non puoi piu' aggiornare il sistema operativo?
OUTATIME
15-01-2020, 08:35
Grazie per la precisazione. E' una politica anche accettabile per un utenza home che usa il pc per navigare o giocare. Ma il rischio che nel giro di pochi mesi una periferica smetta di funzionare non e' invece accettabile per l'utenza piu' avanzata.
In realtà questa è un'ipotesi abbastanza remota...
tallines
15-01-2020, 08:37
La fine di un' era........ma se continuo ad usare il pc fisso, anche con W10, senza nessunissimo problema.............?
Ginopilot
15-01-2020, 08:46
Quindi e' sbagliato aggiornare il sistema operativo perche' poi non puoi piu' aggiornare il sistema operativo?
E' sbagliato far uscire una nuova versione dell'os ogni 6 mesi e cessare il supporto alla precedente in 12-30 mesi.
Ginopilot
15-01-2020, 08:47
In realtà questa è un'ipotesi abbastanza remota...
Ma possibilita' insita nella politica adottata.
Ginopilot
15-01-2020, 08:47
come funziona mac os? (chiedo, non lo so' di preciso)
Boh, ha qualche importanza?
Titanox2
15-01-2020, 08:48
primo giorno di fine supporto con tanto di super schermata blu all'avvio del pc con win7 e pc lento come la merda..
Sarà sicuramente un caso ! :D :D
Slater91
15-01-2020, 08:56
si però decidetevi, è finita l'era PC o no ?
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/continua-ad-essere-in-crescita-il-settore-dei-pc-un-mercato-da-oltre-260-milioni-di-pezzi-nel-2019_86474.html
comunque per me non finisce l'era PC, semplicemente torna ad essere quello che era prima dell'arrivo di Internet, uno strumento per addetti ai lavori
Non leggiamo, eh? :D L'ho spiegato nell'articolo: "La fine di Windows 7 chiude a tutti gli effetti l'era dei PC come dispositivo principale tra quelli posseduti, per quanto rimanga il principale strumento creativo e di lavoro. Oggigiorno il PC è sempre meno il dispositivo preferito dagli utenti e sempre più operazioni che una volta venivano svolte su di esso vengono oggi spostate su smartphone e tablet." e "La fine dell'era dei PC non implica, però, che questa tipologia di dispositivo vada sparendo: al contrario, i PC rimangono il principale strumento di lavoro per moltissime persone e continueranno a esserlo per molto tempo."
Il punto è proprio quello: è finita l'era dei PC come strumento di uso diffuso e non solo per lavoro. Oggigiorno quel ruolo è prevalentemente ricoperto da smartphone e tablet. I PC stanno tornando a essere in prevalenza uno strumento di lavoro.
OUTATIME
15-01-2020, 08:57
Ma possibilita' insita nella politica adottata.
Se sei (tu impersonale) un produttore hw-sw, devi fornire adeguato supporto, adeguandoti alle scelte del produttore del sistema operativo che intendi adottare come piattaforma. Altrimenti, c'è tanta campagna da zappare.
Quindi, come qualsiasi normale attività di aggiornamento, il buon sistemista verifica prima sul sito del produttore la compatibilità con l'ultima release dei w10, nel caso contatta il fornitore e chiede un ETA della compatibilità.
In ogni caso, a memoria non ricordo di aver mai trovato specifiche limitazioni sulla build di w10.
Titanox2
15-01-2020, 08:58
è così da tipo 8 anni ma vabbe
Fleuretty
15-01-2020, 08:58
I sistemi più amati per quanto mi riguarda sono stati Windows 2000 e WinXp
Ginopilot
15-01-2020, 09:04
certo, per fare un confronto, anzi sarebbe ideale aggiungere anche linux
Ai tempi ppc ricordo che gli aggiornamenti venivano rilasciati anche per le versioni precedenti, ma non so per quanto.
Per linux il panorama e' molto variegato ma per sua natura si presta a risolvere problematiche di questo genere.
primo giorno di fine supporto con tanto di super schermata blu all'avvio del pc con win7 e pc lento come la merda..
Sarà sicuramente un caso ! :D :D
Si è un caso, anche dopo gli aggiornamenti di ieri, tutte le postazioni di Windows 7 che gestisco, quella di casa compresa, funzionano ne più e ne meno degli altri giorni...
Ginopilot
15-01-2020, 09:11
Se sei (tu impersonale) un produttore hw-sw, devi fornire adeguato supporto, adeguandoti alle scelte del produttore del sistema operativo che intendi adottare come piattaforma. Altrimenti, c'è tanta campagna da zappare.
Quindi, come qualsiasi normale attività di aggiornamento, il buon sistemista verifica prima sul sito del produttore la compatibilità con l'ultima release dei w10, nel caso contatta il fornitore e chiede un ETA della compatibilità.
In ogni caso, a memoria non ricordo di aver mai trovato specifiche limitazioni sulla build di w10.
Periodicamente smettono di supportare hw piu' datato o cambiano qualcosa che richiede aggiornamenti nei driver di terzi. Il problema potrebbe sorgere con qualsiasi cosa. Il tuo approccio va bene per realta' di una certa consistenza ed in determinati ambiti. E' un modello sbagliato che fa comodo solo a ms. Si parla di win10, ma in realta' e' una nuova versione ogni 6 mesi, con supporto breve o brevissimo.
nickname88
15-01-2020, 09:12
Cambiamento imposto e non richiesto. E Apple gongolera'.
Hai una visione tutta tua mi sà :asd:
E' sbagliato far uscire una nuova versione dell'os ogni 6 mesi e cessare il supporto alla precedente in 12-30 mesi.
E' un modello sbagliato che fa comodo solo a ms
Sarebbe sbagliato se non fosse che se dai libertà all'utenza quest'ultima non aggiorna mai e il produttore è sempre costretto a supportare non solo molte release dello stesso OS ma anche altrettante degli OS più vecchi.
Poi un giorno forse all'utente di turno glielo diranno che MS non è una Onlus.
invece 95-98, 98-xp, xp-7... come erano?
dai che questo sara' l'anno di apple e linux
In realtà è sempre l'anno prossimo.
E' proprio una regola non scritta.
Il punto è proprio quello: è finita l'era dei PC come strumento di uso diffuso e non solo per lavoro. Oggigiorno quel ruolo è prevalentemente ricoperto da smartphone e tablet. I PC stanno tornando a essere in prevalenza uno strumento di lavoro.
personalmente avevo inteso, ed era chiaro (titolo a parte magari)
però è da almeno un lustro, stando parecchio stretti, che è così
...e non a caso è dallo stesso periodo (sempre per difetto) che non è più obbligatorio upgradare il pc ogni 6 mesi (estremizzando, anche se ai 'tempi d'oro', anche del sito, così si faceva) e si sta comodi anche se lo si fa ogni 6 anni (escludendo le solite 'nicchie', più o meno grosse)
per questo trovo che la corrispondenza proposta sia abbastanza forzata
Ginopilot
15-01-2020, 09:20
Sarebbe sbagliato se non fosse che se dai libertà all'utenza quest'ultima non aggiorna mai e il produttore è sempre costretto a supportare non solo molte release dello stesso OS ma anche altrettante degli OS più vecchi.
Poi un giorno forse all'utente di turno glielo diranno che MS non è una Onlus.
Appunto, e' una politica con vantaggi soprattutto per ms.
Ginopilot
15-01-2020, 09:23
personalmente avevo inteso, ed era chiaro (titolo a parte magari)
però è da almeno un lustro, stando parecchio stretti, che è così
...e non a caso è dallo stesso periodo (sempre per difetto) che non è più obbligatorio upgradare il pc ogni 6 mesi (estremizzando, anche se ai 'tempi d'oro', anche del sito, così si faceva) e si sta comodi anche se lo si fa ogni 6 anni (escludendo le solite 'nicchie', più o meno grosse)
per questo trovo che la corrispondenza proposta sia abbastanza forzata
6 anni sono ormai spesso abbastanza pochi. Prendi un i7-920, presentato a fine 2008. Va una favola per tutti gli impieghi non estremi.
DanieleG
15-01-2020, 09:34
I sistemi più amati per quanto mi riguarda sono stati Windows 2000 e WinXp
Anch'io tornerei volentieri all'adolescenza, ma fare l'adolescente a quasi 40 anni mi renderebbe grottesco per non dire di peggio.
Al giorno d'oggi 2000 e xp sono dei sistemi non più sostenibili a livello di sicurezza e design. Il tempo passa e i sistemi evolvono.
6 anni sono ormai spesso abbastanza pochi. Prendi un i7-920, presentato a fine 2008. Va una favola per tutti gli impieghi non estremi.
per difetto, come scritto
(poi, al netto di vulnerabilità e relative mitigazioni, che la saga è ancora in scena)
nickname88
15-01-2020, 09:36
Appunto, e' una politica con vantaggi soprattutto per ms.
Perchè i vantaggi principali per chi dovevano essere ? Ho paura che tu faccia confusione fra azienda e onlus. :read:
MS è in una posizione leggeramente differente dai competitors come le distro Linux che devono per forza offrire maggior libertà per cercare di attrarre il più possibile a discapito delle loro evidenti mancanze.
Un solo OS e poche release da supportare, come giusto che sia.
Se aggiorni regolarmente come dovresti i problemi non esistono.
Ginopilot
15-01-2020, 09:40
Perchè i vantaggi principali per chi dovevano essere ? Ho paura che tu faccia confusione fra azienda e onlus. :read:
Un solo OS e poche release da supportare, come giusto che sia.
C'e' piu' di qualcuno, anche in questo forum, molto contento della politica su win10.
nardustyle
15-01-2020, 09:41
Cambiamento imposto e non richiesto. E Apple gongolera'.
Gongolo io con questi commenti :D
OUTATIME
15-01-2020, 09:43
Periodicamente smettono di supportare hw piu' datato o cambiano qualcosa che richiede aggiornamenti nei driver di terzi. Il problema potrebbe sorgere con qualsiasi cosa. Il tuo approccio va bene per realta' di una certa consistenza ed in determinati ambiti. E' un modello sbagliato che fa comodo solo a ms. Si parla di win10, ma in realta' e' una nuova versione ogni 6 mesi, con supporto breve o brevissimo.
Ripeto, nella mia esperienza non mi è ancora capitato di vedere un hw-sw compatibile "fino a" una determinata versione di w10. Quindi per il momento mi sembra un po' semplice terrorismo...
nickname88
15-01-2020, 09:48
C'e' piu' di qualcuno, anche in questo forum, molto contento della politica su win10.
Ah se non lo fosse è libero di passare alla concorrenza, sono sicuro che lì non troveranno alcun tipo di limitazione.
Ragerino
15-01-2020, 10:04
In pratica, se un tempo eri costretto quasi ad imparare ad usare un pc per svolgere certe operazioni, ora puoi rimanere stupido ed ignorante, tanto con due tap sul telefono fai tutto.
Il che non è per forza un male, semplicemente la generazione dei cosiddetti 'nativi digitali' è in un certo senso 'più stupida' di quella che è venuta prima, e che ha dovuto imparare come in effetti funzionavano le cose.
Personalmente tremo ancora all'idea di avere un portatile come PC principale, per il semplice motivo che non posso ripararlo in caso di problemi, come posso fare con un assemblato. Mentre per la maggior parte delle persone è normale avere un portatile e basta, e se c'è qualcosa che si rompe, o si butta via, o si spendono cifre astronomiche per ripararlo.
In pratica, se un tempo eri costretto quasi ad imparare ad usare un pc per svolgere certe operazioni, ora puoi rimanere stupido ed ignorante, tanto con due tap sul telefono fai tutto.
Il che non è per forza un male, semplicemente la generazione dei cosiddetti 'nativi digitali' è in un certo senso 'più stupida' di quella che è venuta prima, e che ha dovuto imparare come in effetti funzionavano le cose.
Personalmente tremo ancora all'idea di avere un portatile come PC principale, per il semplice motivo che non posso ripararlo in caso di problemi, come posso fare con un assemblato. Mentre per la maggior parte delle persone è normale avere un portatile e basta, e se c'è qualcosa che si rompe, o si butta via, o si spendono cifre astronomiche per ripararlo.
Io continuerò ad assemblare i miei pc fino alla morte...certo con i notebook è diventato un problema...sempre più difficile metterci mano...
giovanni69
15-01-2020, 10:15
primo giorno di fine supporto con tanto di super schermata blu all'avvio del pc con win7 e pc lento come la merda..
Sarà sicuramente un caso ! :D :D
Idem lentezza ma senza schermata blu. :O
StylezZz`
15-01-2020, 10:17
In pratica, se un tempo eri costretto quasi ad imparare ad usare un pc per svolgere certe operazioni, ora puoi rimanere stupido ed ignorante, tanto con due tap sul telefono fai tutto.
Il che non è per forza un male, semplicemente la generazione dei cosiddetti 'nativi digitali' è in un certo senso 'più stupida' di quella che è venuta prima, e che ha dovuto imparare come in effetti funzionavano le cose.
Personalmente tremo ancora all'idea di avere un portatile come PC principale, per il semplice motivo che non posso ripararlo in caso di problemi, come posso fare con un assemblato. Mentre per la maggior parte delle persone è normale avere un portatile e basta, e se c'è qualcosa che si rompe, o si butta via, o si spendono cifre astronomiche per ripararlo.
Per non parlare dei centri di assistenza, ormai la maggior parte dei ''tecnici'' si limitano semplicemente a cambiare schede o sostituirti tutta la macchina, mentre prima invece bisognava andare a riparare il singolo componente, che è ben più complesso di andare a staccare e riattaccare connettori, o smontare qualche vite.
Quello che mi dispiace é che Windows 7 era l'ultimo sistema MS dell'era in cui un prodotto era un prodotto: te lo fornivano e poi uno ci faceva quello che voleva.
Ora invece Windows é solo un veicolo per altri fini, e questo ne condiziona lo sviluppo. Non é da sorprendersi se poi le persone lo trovano meno comodo di quanto potrebbe essere.
Poi ti installi Windows 95 su una VM e ti ricordi di quanto genuine e semplici fossero le cose una volta: quello che c'era ti veniva dato nella speranza che potesse esserti utile, non come esca per conoscere quanto possibile di te e attrarti verso millemila servizi...
gd350turbo
15-01-2020, 10:22
Personalmente tremo ancora all'idea di avere un portatile come PC principale, per il semplice motivo che non posso ripararlo in caso di problemi, come posso fare con un assemblato. Mentre per la maggior parte delle persone è normale avere un portatile e basta, e se c'è qualcosa che si rompe, o si butta via, o si spendono cifre astronomiche per ripararlo.
Dipende da portatile a portatile...
Gli ultimi, si, sono quasi irreparabili "in casa"...
I modelli vecchi, quelli si riparano !
Verissimo il fatto dei portatili praticamente gettati via, al 99% per cause risolvibili !
da un paio di anni circa, per caso, mi sono capitati dei portatili presi a peso, perchè non funzionavano bene con win10, ovviamente la problematica venne da me risolta con qualche intervento, e da allora ne ho trovati tantissimi in questa situazione, acquistati a poco perchè il proprietario ne aveva preso uno nuovo, problematiche risolte e rivenduti/regalati ad amici/parenti/colleghi, i quali lo usano abitualmente !
E probabilmente ora con l'annunciata morte di win7, se ne troveranno ancora di più !
@stylezzz
tenderà a tornare così, con la differenza che se un tempo la qualità costruttiva era ottimizzata, anche per la durata, e i costi erano giustificati, sarà al contrario un semplice motivo di economia di scala, con la qualità che difficilmente sarà inversamente proporzionale alla riduzione dei volumi di vendita...
Vindicator23
15-01-2020, 10:44
se usate le connessioni quasi flat 4g (come me) siete al sicuro sono criptate e di parecchio, magari rischiano di piu quelli con fibra o adsl essendo connesso a sistemi diversi
nel breve o medio periodo poi passero' ; sara inevitabile
il mio problema enorme è il backup dei dati e lo riscaricare dei giochi su steam , cose non da poco
Io ho sempre considerato Windows 7 abbastanza lontano dall'ottimo, tanto che l'ho utilizzato tutto sommato poco e gli ho preferito altri sistemi che a seconda del periodo ho reputato migliori per me.
Inutile aggiungere a questo punto che nell'ambito dell'uso personale questo fine supporto passa del tutto inosservato.
Per non parlare dei centri di assistenza, ormai la maggior parte dei ''tecnici'' si limitano semplicemente a cambiare schede o sostituirti tutta la macchina, ...
Vero, ma non è solo la mancata competenza a causare questo comportamento: da una parte la maggiore integrazione dei componenti e la difficoltà a recuperare alcuni pezzi rende più difficile che in passato le riparazioni, dall'altra le rende anche antieconomiche: se consideri le ore-uomo necessarie per individuare nel dettaglio il problema e sistemarlo (e talvolta aggiungici anche i costi dei macchinari necessari per le operazioni), riparare diventa paradossalmente antieconomico.
PS: qualcuno che legge dal forum segnali i post di SPAM.
Vindicator23
15-01-2020, 10:49
io in pratica batto tutti lo ho usato per tutto il suo lifetime
dal 2010 ad oggi (neanche toccato per un giorno windows 8, stessa installazione su questo portatile mai formattato non sto scherzando, tenuto sempre aggiornato
io in pratica batto tutti lo ho usato per tutto il suo lifetime
dal 2010 ad oggi, stessa installazione su questo portatile mai formattato non sto scherzando, tenuto sempre aggiornato
Idem. Dal 2010 ad oggi, stessa installazione sul mio desktop. Aggiornato al service pack 1 e poi via via fino a ieri. Mai una re-installazione. ;)
PS. E su questo pc conto di tenerlo fino alla morte dell'hardware, rifaccio direttamente il pc e me lo virtualizzo per ricordo...:asd:
Io continuerò ad assemblare i miei pc fino alla morte...certo con i notebook è diventato un problema...sempre più difficile metterci mano...
Si è vero, anche se comunque si aprono e modificano tutti ugualmente a parte quei pochi con componentistica saldata :D
Si è vero, anche se comunque si aprono e modificano tutti ugualmente a parte quei pochi con componentistica saldata :D
Il problema è che i "pochi" stanno diventano sempre di più...non ti dico quanto mi imbestialisco quando vedo la ram saldata nella motherboard del notebook. Stesso discorso per le batterie, in sempre più modelli la "infilano" dentro il case che poi per sostituirla devi svitare 600 viti ogni volta, quando a me fa comodo invece avere la seconda o terza batteria di "scorta" per i miei viaggi, visto che vado in posti dove la corrente elettrica non sempre è disponibile. Stesso discorso per gli smartphone ovviamente...ma pazienza...non ne faccio certo una malattia, "era comunque meglio quand'era peggio"...si dice ! :)
Idem. Dal 2010 ad oggi, stessa installazione sul mio desktop. Aggiornato al service pack 1 e poi via via fino a ieri. Mai una re-installazione. ;)
PS. E su questo pc conto di tenerlo fino alla morte dell'hardware, rifaccio direttamente il pc e me lo virtualizzo per ricordo...:asd:
Windows 10 ho dovuto formattarlo una volta perchè avendo l'ssd in mbr non mi faceva più gli aggiornamenti e non riuscii a convertirlo in gpt...quindi fui costretto a formattare e reinstallarlo in modalità gpt.
Cambiamento imposto e non richiesto. E Apple gongolera'.
Come sempre.
Ragà ma basta con sti discorsi.
Windows, come qualsiasi altro prodotto viente messo sul mercato, ha una sua vita utile e poi ad un certo punto esce di produzione in favore di un nuovo prodotto.
Cambiamento imposto? Certo. Windows è di MS e fa quello che vuole.
Così come una casa automobilistica dopo tot anni smette di produrre pezzi di ricambio per il tot modello andato fuori produzione anni prima.
Poi se volete andare avanti ad usarlo potete farlo. Così come uno che vuole usare la fiat 500 degli anni settanta.
Comunque ste menate le ho sentite pare pare ad ogni sistema apprezzato di casa MS.
Prima windows 98, poi windows duemila, poi tantissimo con windows XP.. e adesso è il turno di seven.
Nulla di nuovo sotto il sole.
Poi perchè mai Apple dovrebbe gongolare è mistero della fede.. :mbe:
Cioè.. nella tua idea uno che ha da sempre usato windows prende, butta tutto alle ortiche e passa ad un sistema totalmente differente che oltretutto costa un botto di soldi per nulla? Molto sensato.
Ragà ma basta con sti discorsi.
Windows, come qualsiasi altro prodotto viente messo sul mercato, ha una sua vita utile e poi ad un certo punto esce di produzione in favore di un nuovo prodotto.
Cambiamento imposto? Certo. Windows è di MS e fa quello che vuole.
Così come una casa automobilistica dopo tot anni smette di produrre pezzi di ricambio per il tot modello andato fuori produzione anni prima.
Poi se volete andare avanti ad usarlo potete farlo. Così come uno che vuole usare la fiat 500 degli anni settanta.
Comunque ste menate le ho sentite pare pare ad ogni sistema apprezzato di casa MS.
Prima windows 98, poi windows duemila, poi tantissimo con windows XP.. e adesso è il turno di seven.
Nulla di nuovo sotto il sole.
Poi perchè mai Apple dovrebbe gongolare è mistero della fede.. :mbe:
Cioè.. nella tua idea uno che ha da sempre usato windows prende, butta tutto alle ortiche e passa ad un sistema totalmente differente che oltretutto costa un botto di soldi per nulla? Molto sensato.
*
Ginopilot
15-01-2020, 11:42
Ripeto, nella mia esperienza non mi è ancora capitato di vedere un hw-sw compatibile "fino a" una determinata versione di w10. Quindi per il momento mi sembra un po' semplice terrorismo...
Fai male a basarti sulle tue limitate esperienze personali.
Ginopilot
15-01-2020, 11:43
Ah se non lo fosse è libero di passare alla concorrenza, sono sicuro che lì non troveranno alcun tipo di limitazione.
Nell'ambito OS vige un monopolio di fatto. La scelta non e' libera, ma dettata dal sw e l'hw che si sceglie.
OUTATIME
15-01-2020, 11:45
Fai male a basarti sulle tue limitate esperienze personali.
Mi puoi fare un esempio? Giusto per capire di cosa stiamo parlando.
Ginopilot
15-01-2020, 11:52
Mi puoi fare un esempio? Giusto per capire di cosa stiamo parlando.
Mio personale, portatile perfetto fino alla 1803. Poi cessato supporto e portatile va in modalita' vga. Ora e' ancora con la 1803, il cui supporto e' cessato ancora prima di win7 :muro:
Ma ripeto, l'esperienza personale non c'entra. Win10 e' un os diverso ogni 6 mesi, ms introduce ogni tipo di modifica nel tempo. Per capire di che os si sta parlando, bisognerebbe far riferimento alla specifica build. Un casino per per tutti. Tranne che per ms.
OUTATIME
15-01-2020, 11:56
Mio personale, portatile perfetto fino alla 1803. Poi cessato supporto e portatile va in modalita' vga. Ora e' ancora con la 1803, il cui supporto e' cessato ancora prima di win7 :muro:
Ma ripeto, l'esperienza personale non c'entra. Win10 e' un os diverso ogni 6 mesi, ms introduce ogni tipo di modifica nel tempo. Per capire di che os si sta parlando, bisognerebbe far riferimento alla specifica build. Un casino per per tutti. Tranne che per ms.
Marca e modello? Non lanciare il sasso e poi nascondere la mano.
Ginopilot
15-01-2020, 12:05
Marca e modello? Non lanciare il sasso e poi nascondere la mano.
Ripeto, non c'entra la singola esperienza personale, e' un problema di approccio.
Vindicator23
15-01-2020, 12:09
io non vedo la logica di mettere tutte cose extra che a mio avviso sono spazzatura in un sistema operativo, non è android il pc non è usato per i giochini stupidi alla candy crush
OUTATIME
15-01-2020, 12:12
Ripeto, non c'entra la singola esperienza personale, e' un problema di approccio.
Visto che giudichi la mia esperienza come "limitata", vorrei che portassi qualche elemento a sostegno della tua tesi.
Sarebbe bastato che scrivessi che non ti piace il concetto di windows as a service, e questo può essere condivisibile, ma dire che ci sono problemi come dato di fatto, e semplicemente fare terrorismo.
DanieleG
15-01-2020, 12:16
se usate le connessioni quasi flat 4g (come me) siete al sicuro sono criptate e di parecchio, magari rischiano di piu quelli con fibra o adsl essendo connesso a sistemi diversi
nel breve o medio periodo poi passero' ; sara inevitabile
il mio problema enorme è il backup dei dati e lo riscaricare dei giochi su steam , cose non da poco
Perché? Fa in place upgrade...
Ginopilot
15-01-2020, 12:22
Visto che giudichi la mia esperienza come "limitata", vorrei che portassi qualche elemento a sostegno della tua tesi.
Sarebbe bastato che scrivessi che non ti piace il concetto di windows as a service, e questo può essere condivisibile, ma dire che ci sono problemi come dato di fatto, e semplicemente fare terrorismo.
Non e' questione di piacere o meno. Il modello di sviluppo, o meglio dire di rilascio, di win10, puo' creare problemi di supporto hw e/o sw agli utenti.
DanieleG
15-01-2020, 12:23
Ripeto, non c'entra la singola esperienza personale, e' un problema di approccio.
Quindi tu parli di problema di approccio partendo da una tua singola esperienza personale? :D
OUTATIME
15-01-2020, 12:29
Non e' questione di piacere o meno. Il modello di sviluppo, o meglio dire di rilascio, di win10, puo' creare problemi di supporto hw e/o sw agli utenti.
OK, stiamo parlando del nulla.
OUTATIME
15-01-2020, 12:29
Quindi tu parli di problema di approccio partendo da una tua singola esperienza personale? :D
Esatto... e quello ad avere la limitata esperienza sono io.
biometallo
15-01-2020, 12:41
Marca e modello? Non lanciare il sasso e poi nascondere la mano.
Se sei curioso se ne era parlato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2894019&page=3) in pratica mi pare di capire che lamenti una incompatibilità con la Intel hd 3000... che altro non sarebbe che l'integrata dei sandy bridge che però cercando in rete non trovo alcun riscontro su tale problema, che poi io un vecchio notebook con tale cpu lo avrei anche, ma al momento ci ho messo su Linux mint e mi sono ripromesso che avrei fatto una prova, magari provando a mettere 10 su un hdd temporaneo... ma "ho il culo pesante" e in fondo "chissene" :D
Ginopilot
15-01-2020, 12:41
Quindi tu parli di problema di approccio partendo da una tua singola esperienza personale? :D
No, parlo di un problema di approccio e basta.
Ginopilot
15-01-2020, 12:42
OK, stiamo parlando del nulla.
No, stiamo parlando di win10 e dei problemi che puo' creare il rilascio di nuove versioni ogni 6 mesi.
DanieleG
15-01-2020, 12:49
Se sei curioso se ne era parlato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2894019&page=3) in pratica mi pare di capire che lamenti una incompatibilità con la Intel hd 3000... che altro non sarebbe che l'integrata dei samdy bridge che però cercando in rete non trovo alcun riscontro su tale problema, che poi io un vecchio notebook con tale cpu lo avrei anche, ma al momento ci ho messo su Linux mint e mi sono ripromesso che avrei fatto una prova, magari provando a mettere 10 su un hdd temporaneo... ma "ho il culo pesante" e in fondo "chissene" :D
Io ce l'ho sul portatile (ha un i5 di 7-8 anni fa), quale sarebbe il problema? :confused:
Francesco Iolo
15-01-2020, 12:53
A me pare normale che se la filosofia e' aggiornare molto e spesso le probabilità di casini sono in proporzione.
Qualcuno ha mai fatto un calcolo da quando e' uscito il 10 quanti tera di update sono stati scaricati per singolo PC?
Per curiosità
biometallo
15-01-2020, 12:58
Io ce l'ho sul portatile (ha un i5 di 7-8 anni fa), quale sarebbe il problema? :confused:
questo è l'ultimo post di quella discussione
Per l'ati i driver ci sono, quelli che non vanno sono gli intel, per la hd3000. Danno errore e non c'e' verso di farli andare. E di conseguenza non va la commutazione, perche' va attivata dopo. Quale sia la ragione non so dirti, ma in molti si lamentano della 1903 per questo.
Io qualche ricerca veloce ho anche provato a farla ma non ho trovato riscontri su questo presunto problema fra hd3000 e 1903 certo che è vero che al lancio di ogni major update se ne sentono comunque di tutti i colori e forse è meglio andarci cauti con i major update almeno per chi con il pc si guadagna il pane, e framcamente a parte gli "entusiast" chi sente davvero il bisogno di avere una versione nuova di windows ogni 6 mesi?
Comunque mi sembra che ora il modello di sviluppo sia già stato modificato, adesso ci dovrebbe essere un solo "vero" major update all'anno mentre il secondo sarebbe un mero service pack o almeno così mi pare di aver capito.
megamitch
15-01-2020, 13:05
A me pare normale che se la filosofia e' aggiornare molto e spesso le probabilità di casini sono in proporzione.
Qualcuno ha mai fatto un calcolo da quando e' uscito il 10 quanti tera di update sono stati scaricati per singolo PC?
Per curiosità
Se devi fare questo calcolo, con le applicazioni mobile Android/IOS siamo messi molto peggio.
Applicazioni in perenne stato di "beta" per cui ogni settimana devi aggiornare qualcosa. Qui si che la banda sprecata è incalcolabile.
Ginopilot
15-01-2020, 13:16
questo è l'ultimo post di quella discussione
Io qualche ricerca veloce ho anche provato a farla ma non ho trovato riscontri su questo presunto problema fra hd3000 e 1903 certo che è vero che al lancio di ogni major update se ne sentono comunque di tutti i colori e forse è meglio andarci cauti con i major update almeno per chi con il pc si guadagna il pane, e framcamente a parte gli "entusiast" chi sente davvero il bisogno di avere una versione nuova di windows ogni 6 mesi?
Comunque mi sembra che ora il modello di sviluppo sia già stato modificato, adesso ci dovrebbe essere un solo "vero" major update all'anno mentre il secondo sarebbe un mero service pack o almeno così mi pare di aver capito.
Adesso non ho sotto mano link, e' una hd3000 unita ad una scheda ati. Ma non funzionando la intel, non consente di passare sulla ATI e purtroppo non c'e' soluzione dopo la 1803.
Ma, ripeto ancora, il problema non e' il caso specifico. Ma che ogni 6 mesi di fatto si aggiorna ad un nuovo os ed il precedente viene cessato poco dopo. Manco android :muro:
DanieleG
15-01-2020, 13:20
visto che ci torviamo sarebbe bello avere una lista degli update di mac os e le piu' importanti distro linux, cosi almeno confrontiamo OS desktop
Chi ha detto ubuntu? :D
si sentiva la mancanza di una oswar
L'unico appunto serio che si può fare a Windows 10 è che usa la rete come e quando dice lui (così come la CPU), e questo non va bene.
D'altra parte basta vedere quanti task periodici sono programmati in una installazione base di Windows 10.
Purtroppo è così, Windows è mastodontico e sinceramente non mi sembra che il passaggio al nuovo modello di sviluppo delle Universal App stia avendo molto successo, magari mi sbaglio. E avere una variante in più sul tema è tutto il contrario della semplicità, a livello di design. Mi chiedo quanto durerà e quanto convenga mantenere un altro modello di sviluppo ora che Windows 10 Mobile è morto.
In ogni caso, ogni sistema ha i suoi difetti.
Francesco Iolo
15-01-2020, 14:16
Se devi fare questo calcolo, con le applicazioni mobile Android/IOS siamo messi molto peggio.
Applicazioni in perenne stato di "beta" per cui ogni settimana devi aggiornare qualcosa. Qui si che la banda sprecata è incalcolabile.
Imparagonabile il mondo android con Win sono due ecositemi cosi diversi che non esiste un parallelismo.
Prima di tutto In Android aggiorna il produttore del cell e ti fa gli aggiornamenti cuciti sul tuo specifico hardware mentre con Win fanno mille update e li buttano nel calderono di 800 miliardi di PC sparsi nel globo con infinite combo hardware.
Secondariamente le "App" come dici te sarebbero pragonabili ai "software" di win e in quel caso sono gestite anchesse con filosofie diverse.
e cmq in android gli update sono da anni parziali, le app si aggiornano consumando una manciata di MB.
Francesco Iolo
15-01-2020, 14:17
si sentiva la mancanza di una oswar
Ci vorrebbe una OSWar con l'obbiettivo di stimolare la concorrenza e scalzare Win da quelle percentuali bulgare.
Sarebbe un vantaggio per tutti invece purtroppo i difensori di MS non consento un confronto vero.
Francesco Iolo
15-01-2020, 14:34
pero' quando lo fa' apple, e' tutto bellissimo
https://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-1313-e-ipados-1313-rilasciati-ufficialmente-con-una-tonnellata-di-bug-fix_84986.html
Apple ha calato la qualita' dei propri OS, questo e' vero ed e' stata spesso giustamente criticata.
La differenza pero' e' che IOS 13 e' un major update (molto major) e molto recente mentre un SO come il 10 e' sul mercato da 6 anni e nonstante questo basta un major per fare solo che del gran casino.
IOS i primi mesi e' cosi poi si concentra su molti meno bug e diventa veramente rocksolid.
Ci vorrebbe una OSWar
ma anche no
intendendo quelle da forum, dove sempre gli stessi pare che, come un disco rotto, chiamino la trollata (specialmente quando manca) con grande eloquenza peraltro.
meglio mangiare la foglia
"sistemato" eh? :asd:
Proprio non riesci a non essere fanboy.
Ad ogni modo, non mi pare che Microsoft faccia uscire una nuova versione di Windows ogni sei mesi, i cosiddetti Feature Update possono essere paragonati ai Service Pack con gli stessi tipi di incompatibilità e problemi.
Anzi, direi che con i Service Pack delle precedenti versioni di Windows i cambiamenti apportati erano persino maggiori, ma del resto uscivano anche meno spesso.
Oggi, con il cambio nella strategia di rilascio, direi che questa sorta di "service pack" escono ogni anno, mentre il secondo update annuale si è dimostrato poco più di un primo aggiornamento cumulativo con cambio del numeretto di versione.
Per riprendere il discorso di sopra, i problemi di incompatibilità con i driver ci sono stati, ora non ricordo i casi specifici ma ricordo di essermi imbattuto in alcuni direttamente e indirettamente.
Diciamo che rispetto a prima il problema, seppure circoscritto, è evidente: in precedenza ogni sistema aveva bene o male i suoi 10 anni di supporto, ora se becchi un'incompatibilità con un Feature Update, se decidi di non aggiornare tempo 18 mesi e sei senza supporto.
Certo, a volte aggiornare una periferica vecchia non è una tragedia, ma quando la periferica è molto costosa e ancora adeguata al tuo uso, prende un po' male.
Diciamo che ogni approccio sugli aggiornamenti ha i suoi pregi e difetti, questa è ovviamente una criticità in quello adottato con Windows 10.
Francesco Iolo
15-01-2020, 15:52
oh non sai quanto mi farebbe piacere se mac os e linux raggiungano almeno il 20% a testa su desktop
ho sistemato la seconda frase
Gli hater sono la conseguenza di problemi che impattano nel lavoro e fanno perdere tempo e innervosire.
L'hater lo capisco , non capisco il lover? E' azionista MS?
Ma dove sta il problema? Che non si puo purtroppo farne a meno perche' nessuno spinge alternative a sto SO.
In un forum tech come questo , fatto di esperti pensavo che ci fosse un interesse nel creare una competizione concreta e invogliare l'uso di qualcosa che non sia MS invece vedo oggettivamente che non e' cosi.
mi sono dovuto adattatare... ora mi dirai che i discorsi e la frase precedente erano obiettivi e non da fanboy/hater?
Appunto in questo sei fanboy, un utente non tale non avrebbe sentito alcuna esigenza di modificare la frase ;)
Oltretutto avresti dovuto essere più chiaro: per quanto l'intento di scrivere una battuta fosse evidente, non è ben chiara la modifica e può sembrare che sia stato l'utente citato a scrivere quella frase, a meno che non si vada a ricercare l'intervento originale.
Poi certo, quell'intervento può apparire di parte, anche se non bisogna essere di parte per essere stanchi delle continue lagnanze dei sostenitori Microsoft ad ogni costo.
oh non sai quanto mi farebbe piacere se mac os e linux raggiungano almeno il 20% a testa su desktop
Io sarei contentissimo.
Con un 20% di quota di mercato Linux avrebbe sicuramente tutte le applicazioni che mi servono, anche quelle più specializzate.
Peraltro al momento mi trovo benone con Win10, ma in futuro non si può mai dire e avere una valida alternativa non fa mai male. Invece ora uso massicciamente un paio di applicativi che su Linux proprio non esistono e non sono in vista.
Il 20% di OSX invece mi lascerebbe indifferente, almeno fin quando sarà legato indissolubilmente al loro hardware.
Vabbé, sono abbondantemente OT.
OUTATIME
15-01-2020, 16:41
Adesso non ho sotto mano link, e' una hd3000 unita ad una scheda ati. Ma non funzionando la intel, non consente di passare sulla ATI e purtroppo non c'e' soluzione dopo la 1803.
Ma, ripeto ancora, il problema non e' il caso specifico. Ma che ogni 6 mesi di fatto si aggiorna ad un nuovo os ed il precedente viene cessato poco dopo. Manco android :muro:
Abbiamo capito quello che intendi. Tu sostieni che una nuova build di Windows 10 potrebbe non supportare determinati hw/sw, io torno a ripetere che non mi è ancora capitato di trovare un produttore che abbia il supporto "fino a" una determinata build di windows 10.
Quindi, o il tuo caso specifico è il produttore che ha abbandonato Win10, o è in ritardo, o non ha proprio esteso il supporto a windows 10, come mi sembra sia il caso dopo una rapida ricerca per "intel hd 3000 driver windows 10".
Quindi, se stiamo parlando di hardware non ufficialmente supportato dal produttore per windws 10, stiamo parlando, come dicevo prima, del nulla.
OUTATIME
15-01-2020, 16:44
mi danno molto piu' fastidio, le personalizzaioni degli OEM, che non sono facilmente e completamente disnistallabili in modo pulito, che vanno a toccare impostazioni di sistema, avvio automatico, file sparsi per l'hdd, registro...
In realtà con Windows 10 dovrebbe esserci il sistema (reset del sistema operativo), anche se non ho mai provato direttamente, formatto e faccio prima.
Vindicator23
15-01-2020, 16:45
mi ricordo a dicembre un update tagliava fuori alcuni processori ma siamo diventati matti?
OUTATIME
15-01-2020, 16:48
mi ricordo a dicembre un update tagliava fuori alcuni processori ma siamo diventati matti?
Link?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2020, 16:59
mi ricordo a dicembre un update tagliava fuori alcuni processori ma siamo diventati matti?
A parte il fatto che chissà cosa hai capito ed invece in realtà era.
Apple con OS-X 10.15 ha tagliato fuori tout court i 32 bit anche nel software applicativo, ma siamo diventati matti?
Molte distribuzioni di Linux hanno già tagliato fuori o stanno per farlo i processori a 32 bit, ma siamo diventati matti?
Prima o poi le cose più vecchie vengono tagliate fuori, è sempre stato così e sempre lo sarà.
invece altri sono stanchi delle continue lagnanze degli hater Microsoft ad ogni costo, pero' in questo caso noi saremmo fanboy, invece forse facciamo il contrario di proposito, solo per farlo notare
Beh dai detto da un fanboy dichiarato fa un po' sorridere. ;)
Comunque si, ovviamente danno fastidio anche i commenti a sproposito degli "hater" (non le lagnanze, quelle sono esclusiva dei fanboy Microsoft :p ), motivo per cui spero che entrambe le parti ne prendano atto e smettano di rendersi detestabili dagli altri utenti.
certo che danno fastidio tutti i commenti chiaramente di parte, o contro, che è la stessa cosa. ma vedo (dal quote) che viene almeno ammesso che è una sorta di missione, per chissà quale oscuro motivo, ma ognuno si scelga la sua mania, possibilmente senza fare la vittima (a gratis) però
Vindicator23
15-01-2020, 19:43
se passerei al 10 non mi fiderei ciecamente del tool di installazione o conversione potrebbe sputtanare qualcosa, ho una chiavetta con dentro un installazione del 10 che funziona l'ho provata su un altro pc da cavia che ho e sembra andare ; (ho anche provato linux ubuntu e mint sull'altro pc carino devo dire ma non fa per me lol)
Ginopilot
15-01-2020, 22:40
Abbiamo capito quello che intendi. Tu sostieni che una nuova build di Windows 10 potrebbe non supportare determinati hw/sw, io torno a ripetere che non mi è ancora capitato di trovare un produttore che abbia il supporto "fino a" una determinata build di windows 10.
Quindi, o il tuo caso specifico è il produttore che ha abbandonato Win10, o è in ritardo, o non ha proprio esteso il supporto a windows 10, come mi sembra sia il caso dopo una rapida ricerca per "intel hd 3000 driver windows 10".
Quindi, se stiamo parlando di hardware non ufficialmente supportato dal produttore per windws 10, stiamo parlando, come dicevo prima, del nulla.
Le possibilità sono diverse, driver legacy non più aggiornati, o prodotti sostituiti da nuovi non più sviluppati. Poi che a te o a me non sia mai capitato non vuol dire parlare del nulla ma solo avere una esperienza limitata. Il problema esiste.
OUTATIME
16-01-2020, 08:25
Le possibilità sono diverse, driver legacy non più aggiornati, o prodotti sostituiti da nuovi non più sviluppati. Poi che a te o a me non sia mai capitato non vuol dire parlare del nulla ma solo avere una esperienza limitata. Il problema esiste.
Rileggi attentamente quello che ho scritto: non mi è ancora capitato di trovare un produttore che abbia il supporto "fino a" una determinata build di win10. Questo vuol dire che sto parlando di prodotti supportati su win10, degli altri non ha neppure senso parlarne, visto che appunto, non sono supportati. Ti hanno funzionato per un po' per una botta di culo? Accontentati. Se un dispositivo non è supportato su win10 non andrebbe neppure upgradato.
Ginopilot
16-01-2020, 08:32
Rileggi attentamente quello che ho scritto: non mi è ancora capitato di trovare un produttore che abbia il supporto "fino a" una determinata build di win10. Questo vuol dire che sto parlando di prodotti supportati su win10, degli altri non ha neppure senso parlarne, visto che appunto, non sono supportati. Ti hanno funzionato per un po' per una botta di culo? Accontentati. Se un dispositivo non è supportato su win10 non andrebbe neppure upgradato.
E io ti ripeto che quello che e' capitato a me o a te ha poca rilevanza. Puo' ed accade. Altro esempio personale, tempo fa un collega mi parlava di un software che era stato costretto ad aggiornare (a pagamento) perche' con la nuova build di win10 la sua versione non andava piu'.
Ma riripeto, al di la dei casi concreti con cui qualcuno ha avuto a che fare, puo' succedere in qualsiasi momento. Sotto in nome di win10 ci hanno messo dentro tutte le versioni di windows dal 2015 in poi.
maxnaldo
16-01-2020, 08:36
Non leggiamo, eh? :D L'ho spiegato nell'articolo: "La fine di Windows 7 chiude a tutti gli effetti l'era dei PC come dispositivo principale tra quelli posseduti, per quanto rimanga il principale strumento creativo e di lavoro. Oggigiorno il PC è sempre meno il dispositivo preferito dagli utenti e sempre più operazioni che una volta venivano svolte su di esso vengono oggi spostate su smartphone e tablet." e "La fine dell'era dei PC non implica, però, che questa tipologia di dispositivo vada sparendo: al contrario, i PC rimangono il principale strumento di lavoro per moltissime persone e continueranno a esserlo per molto tempo."
Il punto è proprio quello: è finita l'era dei PC come strumento di uso diffuso e non solo per lavoro. Oggigiorno quel ruolo è prevalentemente ricoperto da smartphone e tablet. I PC stanno tornando a essere in prevalenza uno strumento di lavoro.
leggere leggo e avevo capito, i titoli delle news però lasciano intendere tutt'altro ad un lettore non attento.
ed a quelli mi riferivo.
comunque sia è bene così, è bene che chi non ha bisogno di PC per lavorare o altro si affidi a dispositivi a lui più consoni, e più semplici da gestire.
OUTATIME
16-01-2020, 08:47
E io ti ripeto che quello che e' capitato a me o a te ha poca rilevanza. Puo' ed accade.
Ti ho chiesto di indicarmi il tuo caso personale, non lo hai ancora fatto... a questo punto inizio anche a credere che sia tutto inventato.
un collega mi parlava di un software che era stato costretto ad aggiornare
Com'è giusto che sia. Un produttore serio che offre adeguato supporto.
(a pagamento)
Ah... ecco che si arriva al nocciolo del problema..... :D
Tutto chiaro ora.
Ginopilot
16-01-2020, 08:49
leggere leggo e avevo capito, i titoli delle news però lasciano intendere tutt'altro ad un lettore non attento.
ed a quelli mi riferivo.
comunque sia è bene così, è bene che chi non ha bisogno di PC per lavorare o altro si affidi a dispositivi a lui più consoni, e più semplici da gestire.
Si ma con molta cautela. Conosco gente che pensava di poter gestirsi le cose personali con tablet e telefono. Ma poi ti scontri con la realta' e comprendi che un pc in casa ci vuole sempre. Poi puoi anche farne a meno, al mondo ci sono anche i respiriani :sofico:
Ginopilot
16-01-2020, 08:51
Ti ho chiesto di indicarmi il tuo caso personale, non lo hai ancora fatto... a questo punto inizio anche a credere che sia tutto inventato.
No, spiegami un attimo, non hai capito la natura del problema perche' non ti avrei presentato con caso personale?
Com'è giusto che sia. Un produttore serio che offre adeguato supporto.
Ah... ecco che si arriva al nocciolo del problema..... :D
Tutto chiaro ora.
Ho paura proprio di no :muro:
OUTATIME
16-01-2020, 08:57
No, spiegami un attimo, non hai capito la natura del problema perche' non ti avrei presentato con caso personale?
No, perchè non mi hai presentato nessun esempio. Dimmi il tuo, trovalo su internet, fai quello che vuoi, ma trovami un caso in cui un produttore ha dichiarato un prodotto supportato "fino a" (e lo ripeto "fino a") una determinata build di win10.
Perchè immagino ti renderai conto che bisogna fornire prove a supporto di una propria tesi...
Ginopilot
16-01-2020, 09:37
No, perchè non mi hai presentato nessun esempio. Dimmi il tuo, trovalo su internet, fai quello che vuoi, ma trovami un caso in cui un produttore ha dichiarato un prodotto supportato "fino a" (e lo ripeto "fino a") una determinata build di win10.
Perchè immagino ti renderai conto che bisogna fornire prove a supporto di una propria tesi...
Non servono prove per dimostrare che sotto in nome di windows10 ci sono tutte le versioni uscite dal 2015 ad oggi.E' come parlare di windows senza specificare la versione. Sostanzialmente windows10 e' un rebrand di windows. I problemi che questo crea e puo' creare sono quelli che ti ho spiegato. Non servono prove, se vuoi capirlo, capiscilo, se non vuoi capirlo, vivremo ugualmente entrambi :sofico:
Francesco Iolo
16-01-2020, 09:52
Sto provando KDE Neon e consiglio il passaggio a questo DE.
Non c'e' paragone, piu snello, coerente, personalizzabile, intelligente nella gestione dei file, potenziabile con Addon.
Essendo Linux poi sicurezza e provacy sono meglio gestite.
Se uno chiaramente ha software only win non puo ma se uno non ha problemi sinceramente non capisco e non vedo motivi per non passare ad un SO migliore senza dubbio.
Penso che la fine del supporto a 7 sia occasine per iniziare un era di sana concorrenza. I vantaggi per tutti sono innegabili.
gd350turbo
16-01-2020, 09:57
Sto provando KDE Neon e consiglio il passaggio a questo DE.
Non c'e' paragone, piu snello, coerente, personalizzabile, intelligente nella gestione dei file, potenziabile con Addon.
Essendo Linux poi sicurezza e provacy sono meglio gestite.
Se uno chiaramente ha software only win non puo ma se uno non ha problemi sinceramente non capisco e non vedo motivi per non passare ad un SO migliore senza dubbio.
Penso che la fine del supporto a 7 sia occasine per iniziare un era di sana concorrenza. I vantaggi per tutti sono innegabili.
Non trovi che sia strano che una cosa assolutamente e indubbiamente migliore in tutto, abbia una percentuale di utilizzatori così bassa ?
Di solito ci sono due possibilità:
1) quasi un miliardo di utilizzatori di win, non capiscono cosa sia bene e cosa sia male.
2) non è tutto questo splendore e magnificenza
Non trovi che sia strano che una cosa assolutamente e indubbiamente migliore in tutto, abbia una percentuale di utilizzatori così bassa ?
Di solito ci sono due possibilità:
1) quasi un miliardo di utilizzatori di win, non capiscono cosa sia bene e cosa sia male.
2) non è tutto questo splendore e magnificenza
Purtroppo il tuo discorso è senza senso, perché abbiamo una marea di cose "migliori" che la gente non usa per vari motivi (pigrizia, moda, ignoranza, lock-in, pregiudizi, ecc...)
E non solo in ambito informatico...
dirac_sea
16-01-2020, 10:14
Negli ultimi mesi ho sistemato un po' di notebook anziani nati con Vista o 7 installando Windows 8.1 + Classic Shell con tema Aero. E ho risolto così, fino ad ora mi è andata bene, tutti sono stati contenti e qualche cliente nemmeno ha capito di avere a bordo un altro sistema operativo. :D Mi sono assicurato ci fossero sempre non meno di 4GB di ram e dove ho installato un ssd i risultati sono stati ancora più soddisfacenti. Problema rimandato al 2023. :p
Francesco Iolo
16-01-2020, 10:18
Non trovi che sia strano che una cosa assolutamente e indubbiamente migliore in tutto, abbia una percentuale di utilizzatori così bassa ?
Di solito ci sono due possibilità:
1) quasi un miliardo di utilizzatori di win, non capiscono cosa sia bene e cosa sia male.
2) non è tutto questo splendore e magnificenza
Perche purtroppo nella totalità di PC che si trovano sul mercato viene messo Win..
Purtroppo negli uffici comprano i PC di marca gia pronti e anchessi hanno win ...
Chi si fa gli assemblati da solo e' una nicchia, spesso di gamer e loro e' giusto usino Win per via dei giochi.
Proprio per questo motivo queste sono occasioni per iniziare una furba campagna di concorrenza sana e intelligente.
E come ti ha risposto l'utente sopra, la percentuale di uso delle cose non rispecchia la qualita' o il rapporto qualitò/prezzo. Per es. ci sono anche un miliardo di iphone venduti ma ci sono soluzioni migliori di esso come rapporto qualità prezzo.
Ginopilot
16-01-2020, 10:22
Purtroppo il tuo discorso è senza senso, perché abbiamo una marea di cose "migliori" che la gente non usa per vari motivi (pigrizia, moda, ignoranza, lock-in, pregiudizi, ecc...)
E non solo in ambito informatico...
Il problema e' che pur se e' vero che se non si hanno esigenze particolari una distro linux puo' andar bene, e' anche vero che devi trovare qualcuno che te lo installi ed eventualmente che te lo sistemi se nasce qualche problema. A questo aggiungi che potrebbe presentarsi qualche esigenza particolare che richieda l'uso di windows, e le percentuali attuali trovano piena giustificazione.
tempo fa un collega mi parlava di un software che era stato costretto ad aggiornare (a pagamento) perche' con la nuova build di win10 la sua versione non andava piu'.
Beh dai questo succedeva anche in precedenza con i Service Pack dei vecchi sistemi operativi Microsoft.
Senza contare quei software creati appositamente per andare in crisi ad ogni minimo cambiamento, obsolescenza programmata allo stato puro, tipici oltretutto di certe categorie di software.
No, perchè non mi hai presentato nessun esempio. Dimmi il tuo, trovalo su internet, fai quello che vuoi, ma trovami un caso in cui un produttore ha dichiarato un prodotto supportato "fino a" (e lo ripeto "fino a" una determinata build di win10.
Se non sbaglio un altro utente aveva linkato il suo caso.
Ad ogni modo non è questione di produttore di hardware che dichiari il supporto fino ad una certa versione di Windows 10, ma di prodotto che da una certa versione in poi (o con una certa versione, se va bene) smette di funzionare/funziona male indipendentemente da quello che il produttore dichiara.
E magari dopo mesi viene pure sistemato il problema, ma nel frattempo...
gd350turbo
16-01-2020, 10:29
Perche purtroppo nella totalità di PC che si trovano sul mercato viene messo Win..
Purtroppo negli uffici comprano i PC di marca gia pronti e anchessi hanno win ...
Chi si fa gli assemblati da solo e' una nicchia, spesso di gamer e loro e' giusto usino Win per via dei giochi.
Proprio per questo motivo queste sono occasioni per iniziare una furba campagna di concorrenza sana e intelligente.
E come ti ha risposto l'utente sopra, la percentuale di uso delle cose non rispecchia la qualita' o il rapporto qualitò/prezzo. Per es. ci sono anche un miliardo di iphone venduti ma ci sono soluzioni migliori di esso come rapporto qualità prezzo.
Allora è valido il mio presupposto 1 ?
Il problema e' che pur se e' vero che se non si hanno esigenze particolari una distro linux puo' andar bene, e' anche vero che devi trovare qualcuno che te lo installi ed eventualmente che te lo sistemi se nasce qualche problema. A questo aggiungi che potrebbe presentarsi qualche esigenza particolare che richieda l'uso di windows, e le percentuali attuali trovano piena giustificazione.
Appunto. Le percentuali sono giustificate, per vari motivi. Motivi che non devono per forza rispecchiare le qualità di un prodotto.
Non sto asserendo che Linux sia migliore di Windows. Per mia esperienza, e per l'uso che ne faccio, sì, lo reputo assolutamente migliore. Per altri, invece, non è così.
Ma sicuramente il 90% contro il 2% di market share non rispecchia la qualità del prodotto.
È solo dovuto ad altri fattori.
Ginopilot
16-01-2020, 10:35
Perche purtroppo nella totalità di PC che si trovano sul mercato viene messo Win..
Purtroppo negli uffici comprano i PC di marca gia pronti e anchessi hanno win ...
Chi si fa gli assemblati da solo e' una nicchia, spesso di gamer e loro e' giusto usino Win per via dei giochi.
Proprio per questo motivo queste sono occasioni per iniziare una furba campagna di concorrenza sana e intelligente.
E come ti ha risposto l'utente sopra, la percentuale di uso delle cose non rispecchia la qualita' o il rapporto qualitò/prezzo. Per es. ci sono anche un miliardo di iphone venduti ma ci sono soluzioni migliori di esso come rapporto qualità prezzo.
Non solo, ci sono anche offerte di pc con linux. Ma perche' prenderli? Migliori in cosa?
Vorrei ricordare a tutti cosa e' successo con windows nt (prima 3.51, poi e soprattutto 4.0) negli anni 90 nel settore delle workstation. Hanno distrutto in breve tempo la concorrenza unix perche' i prezzi erano molto piu' bassi, l'os funzionava molto bene ma non meglio, ma soprattutto perche' pagarono gli sviluppatori per migrare i loro software professionali, addirittura acquistarono la Softimage che sviluppava uno dei software piu' utilizzati, Softimage 3D.
Ora, quella era una nicchia, ed e' stato piu' semplice buttarcisi dentro. Nel mercato consumer pero' se non si riesce a portarci su almeno i software piu' popolari, affidandosi alle alternative os o gpl, non si va da nessuna parte.
Ginopilot
16-01-2020, 10:37
Beh dai questo succedeva anche in precedenza con i Service Pack dei vecchi sistemi operativi Microsoft.
Senza contare quei software creati appositamente per andare in crisi ad ogni minimo cambiamento, obsolescenza programmata allo stato puro, tipici oltretutto di certe categorie di software.
I servicepack, cambiavano molte cose, ma non sono neanche paragonabili alle build semestrali di win10. Ora pero', dimmi quanti sp sono usciti per win7.
Francesco Iolo
16-01-2020, 10:48
Allora è valido il mio presupposto 1 ?
Molti utilizzatori di win non conoscono fisicamente un alternativa.
Mia mamma addirittura associa Windows a Office, pensava che fossero la stessa cosa, infatti quando gli rimisi windows pulito e non trovo' installato ancora Office mi disse che il sistema operativo non era Windows, pensa te.
Purtroppo funziona cosi, come esattamente per anni il concetto di cellulare era associato ad Iphone..
Francesco Iolo
16-01-2020, 10:54
Non solo, ci sono anche offerte di pc con linux. Ma perche' prenderli? Migliori in cosa?
Vorrei ricordare a tutti cosa e' successo con windows nt (prima 3.51, poi e soprattutto 4.0) negli anni 90 nel settore delle workstation. Hanno distrutto in breve tempo la concorrenza unix perche' i prezzi erano molto piu' bassi, l'os funzionava molto bene ma non meglio, ma soprattutto perche' pagarono gli sviluppatori per migrare i loro software professionali, addirittura acquistarono la Softimage che sviluppava uno dei software piu' utilizzati, Softimage 3D.
Ora essendo terminato il supporto a seven è un occasione per iniziare a Connoscere delle alternate.
I forum come questo dovrebbero essere ben disposti a fare questo, essendo forum tecnici dovrebbero osservare i sistemi in modo obbiettivo.
Certamente se MS domina in questo modo è permettiamo questo fanno e faranno quel cavolo che gli pare sempre ecnq esattamente come fa una Apple che decide le policy unilateralmente
Francesco Iolo
16-01-2020, 11:18
Ora, quella era una nicchia, ed e' stato piu' semplice buttarcisi dentro. Nel mercato consumer pero' se non si riesce a portarci su almeno i software piu' popolari, affidandosi alle alternative os o gpl, non si va da nessuna parte.
Ormai esistono eccellenti software per fare tutto.. il problema e' la foma mentis.
Francesco Iolo
16-01-2020, 11:25
Ormai sei sgamato, sei il fanboy linux che vuole convincere tutti... Tranquillo continua pure, ma non fare la parte dell'obiettivo e imparziale. Buon proseguimento
Sono il fanboy di un mercato dove possa esistere una concorrenza, si, mi hai sgamato.
Ormai sei sgamato, sei il fanboy linux che vuole convincere tutti... Tranquillo continua pure, ma non fare la parte dell'obiettivo e imparziale. Buon proseguimento
Facendo il confronto tra questo tuo messaggio e quello che hai quotato, la figura del fanboy la fai tu però...
Slater91
16-01-2020, 11:35
leggere leggo e avevo capito, i titoli delle news però lasciano intendere tutt'altro ad un lettore non attento.
ed a quelli mi riferivo.
comunque sia è bene così, è bene che chi non ha bisogno di PC per lavorare o altro si affidi a dispositivi a lui più consoni, e più semplici da gestire.
Le critiche ai titoli vanno bene, però bisogna anche rendersi conto delle limitazioni. Non si può scrivere un titolo tipo "Finisce l'era del PC nel senso di oggetto usato quotidianamente e non solo per lavoro dalla maggioranza delle persone". Nessuno leggerebbe un articolo con un titolo così. Un titolo deve essere accattivante, veritiero e accurato. In questo caso lo è, ma non si può inserire la spiegazione intera del perché sia stato scelto un titolo nel titolo stesso.
Nel 1800 usavano titoli che comprendevano una spiegazione completa e anziché "Robinson Crusoe" si trovavano con mostri come "La vita e le strane, sorprendenti avventure di Robinson Crusoe, di Tork, marinaio, che visse ventotto anni completamente da solo in una isola disabitata sulla costa dell'America, vicino allo sbocco del grande fiume Orinoco, essendo stato scaraventato sulla spiagga da un naufragio nel quale tutti gli uomini sono morti tranne lui, con un resoconto di come è stato soccorso dai pirati. Scritto da lui stesso." (questo è seriamente il titolo originale dell'opera!).
È ovvio che in questo caso il titolo è volutamente provocatorio, ma il concetto espresso non può essere contenuto interamente nel titolo. Se il lettore è disattento e si ferma al titolo non c'è molto che si possa fare, a meno appunto di reintrodurre titoli enciclopedici (che però nessuno leggerebbe a quel punto, e torneremmo al punto di partenza).
Non è facile dare titoli ai pezzi e spesso bisogna scendere a compromessi: in questo caso penso che il compromesso sia più che buono.
Per chiudere il discorso: anche BlackBerry ha continuato a vendere svariati milioni di pezzi per qualche anno, ma l'epoca degli smartphone BlackBerry è finita alla presentazione dell'iPhone, così come per diverso tempo c'è stata una convivenza tra carrozze a cavalli e automobili sebbene le prime stessero andando incontro alla fine da tempo. Un aumento momentaneo delle vendite dei PC non significa che i PC stiano tornando a essere quello che era prima: dire che le vendite aumentano e che l'era dei PC sia finita non è una contraddizione.
Francesco Iolo
16-01-2020, 11:48
Facendo il confronto tra questo tuo messaggio e quello che hai quotato, la figura del fanboy la fai tu però...
I casi sono due , o ci teniamo questa situazione di semimonpolio MS ingoiando tutto cio che loro decidono di fare oppure si ragiona su alternative.
se fare questo significa essere fanboy va benissimo,
io saro' fanboy Linux, voi fanboy MS ,altri imparziali, chissene delle etichette che date non cambia il concetto sopra scritto
I casi sono due , o ci teniamo questa situazione di semimonpolio MS ingoiando tutto cio che loro decidono di fare oppure si ragiona su alternative.
se fare questo significa essere fanboy va benissimo,
io saro' fanboy Linux, voi fanboy MS ,altri imparziali, chissene delle etichette che date non cambia il concetto sopra scritto
O hai sbagliato persona, o hai mal interpretato...
giovanni69
16-01-2020, 12:03
Nel 1800 usavano titoli che comprendevano una spiegazione completa e anziché "Robinson Crusoe" si trovavano con mostri come "La vita e le strane, sorprendenti avventure di Robinson Crusoe, di Tork, marinaio, che visse ventotto anni completamente da solo in una isola disabitata sulla costa dell'America, vicino allo sbocco del grande fiume Orinoco, essendo stato scaraventato sulla spiagga da un naufragio nel quale tutti gli uomini sono morti tranne lui, con un resoconto di come è stato soccorso dai pirati. Scritto da lui stesso." (questo è seriamente il titolo originale dell'opera!).
Sì leggerebbero più libri se fosse ancora così?
Chissà, forse la risposta potrebbe essere pure positiva... data la pigrizia del lettore medio.
. Un aumento momentaneo delle vendite dei PC non significa che i PC stiano tornando a essere quello che era prima: dire che le vendite aumentano e che l'era dei PC sia finita non è una contraddizione.
:mano:
Ginopilot
16-01-2020, 12:15
Un aumento momentaneo delle vendite dei PC non significa che i PC stiano tornando a essere quello che era prima: dire che le vendite aumentano e che l'era dei PC sia finita non è una contraddizione.
Il punto e' che l'era dei pc non e' affatto finita. Le vendite stanno riprendendo proprio perche' tanta gente si e' accorta che non puoi fare tutto con il telefono o il tablet.
biometallo
16-01-2020, 12:27
ritiro il post in quanto mi sa che stavolta ho preso un abbaglio.
Mars4ever
16-01-2020, 12:29
io sono ancora sul 7 non vedo sta cosa obbligatoria di passare va ancora da dio al massimo lo cambieranno le aziende
io uso il pc per svago navigazione e giochi per la sicurezza se uno lo usa per lavoro ci sta
se in futuro compro un portatile nuovo ok allora lo uso, ma se non sono forzato a passarlo tengo il 7 il piu possibilePerché ogni volta che ci sono notizie di questo tipo, il primo commento è sempre di qualcuno che pensa sia figo vantarsi di voler tenere sistemi obsoleti vecchi di dieci anni? :mbe:
giovanni69
16-01-2020, 12:36
Il punto e' che l'era dei pc non e' affatto finita. Le vendite stanno riprendendo proprio perche' tanta gente si e' accorta che non puoi fare tutto con il telefono o il tablet.
Personalmente concordo con il tuo commento perchè con tablet e smartphone mi pare di usare il paraocchi; ma ho dubbi che quello sia il motivo (più legato invece alla forzatura di aggiornare hw per via delle patch spectre & meltodown che hanno reso macchine una volta sufficienti ora divenute quasi inservibili e migrazione da Win 7 a 10 delle vecchie macchine non adattabili) ma appunto, lascio il beneficio del dubbio.
Perché ogni volta che ci sono notizie di questo tipo, il primo commento è sempre di qualcuno che pensa sia figo vantarsi di voler tenere sistemi obsoleti vecchi di dieci anni? :mbe:
Sono i polli che avevano aggiornato a Windows 7..io ho ancora xp e va che è una meraviglia :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2020, 12:51
Personalmente concordo con il tuo commento perchè con tablet e smartphone mi pare di usare il paraocchi; ma ho dubbi che quello sia il motivo (più legato invece alla forzatura di aggiornare hw per via delle patch spectre & meltodown che hanno reso macchine una volta sufficienti ora divenute quasi inservibili e migrazione da Win 7 a 10 delle vecchie macchine non adattabili) ma appunto, lascio il beneficio del dubbio.
Se non servisse più il PC non avrebbe neanche senso di aggiornarlo anche solo per la patch ecc. ecc....
Lo si dimenticherebbe da parte.
In realtà, IMHO, sta finendo l'ubriacatura del piccolo è sempre per forza bello e ci si torna a rendere conto che un buon monitor, una buona tastiera, un buon mouse, tante porte USB ecc. sono ancora molto molto comodi. E non ha senso rinunziarvi.
Ginopilot
16-01-2020, 12:52
Personalmente concordo con il tuo commento perchè con tablet e smartphone mi pare di usare il paraocchi; ma ho dubbi che quello sia il motivo (più legato invece alla forzatura di aggiornare hw per via delle patch spectre & meltodown che hanno reso macchine una volta sufficienti ora divenute quasi inservibili e migrazione da Win 7 a 10 delle vecchie macchine non adattabili) ma appunto, lascio il beneficio del dubbio.
IMHO i pc che si gustavano per un po' non venivano sempre sostituiti perche' "tanto faccio col tablet". Non ho visto molti strapparti i capelli per quel discorso delle patch.
Mars4ever
16-01-2020, 12:58
Spero bene Donk sia ironico!
È proprio lo stesso copione visto nel 2014 con XP, quando gli incompetenti insistevano, non si sa per qual motivo, a voler tenere all'infinito un sistema inadatto per gli SSD, che non gestiva le porte USB3, non leggeva le chiavette in FAT64, non permetteva di mettere la barra di sistema in verticale (cosa molto più sensata per monitor modermi a 16:9, in basso è un retaggio dei vecchi 4:3 ed è stupido tenerla così) e chi più ne ha più ne metta.
Il 7 ora è obsoleto per la grafica e il multimediale, per dire le prime cose che mi vengono in mente non gestisce lo zoom per i monitor UHD (si vedrebbe quasi minuscolo) e non si può usufriure di Netflix con l'audio 5.1.
l'interpretazione fatta dall'articolo è a mio avviso corretta, il pc non è più lo strumento principale. quello che non torna è far coincidere ciò con la fine del supporto a seven, dato che è da molti anni che c'è stato il 'sorpasso'. a prescindere dal titolo 'accattivante', che ci sta
e no, il pc non morità completamente, ma la ridimensionata non è ancora finita.
tra l'altro essere 'nicchia' in un contesto di crescita (come era negli anni 80/90) è completamente diverso rispetto a un momento di ristagno cronico
la recente minibolla può essere una specie di canto del cigno, alimentata soprattutto dalla necessità di aggiornare macchine d'improvviso diventate più vecchie causa zavorre delle mitigazioni varie (e non è manco ancora finita...)
maxnaldo
16-01-2020, 13:51
Le critiche ai titoli vanno bene, però bisogna anche rendersi conto delle limitazioni. Non si può scrivere un titolo tipo "Finisce l'era del PC nel senso di oggetto usato quotidianamente e non solo per lavoro dalla maggioranza delle persone". Nessuno leggerebbe un articolo con un titolo così. Un titolo deve essere accattivante, veritiero e accurato. In questo caso lo è, ma non si può inserire la spiegazione intera del perché sia stato scelto un titolo nel titolo stesso.
Nel 1800 usavano titoli che comprendevano una spiegazione completa e anziché "Robinson Crusoe" si trovavano con mostri come "La vita e le strane, sorprendenti avventure di Robinson Crusoe, di Tork, marinaio, che visse ventotto anni completamente da solo in una isola disabitata sulla costa dell'America, vicino allo sbocco del grande fiume Orinoco, essendo stato scaraventato sulla spiagga da un naufragio nel quale tutti gli uomini sono morti tranne lui, con un resoconto di come è stato soccorso dai pirati. Scritto da lui stesso." (questo è seriamente il titolo originale dell'opera!).
È ovvio che in questo caso il titolo è volutamente provocatorio, ma il concetto espresso non può essere contenuto interamente nel titolo. Se il lettore è disattento e si ferma al titolo non c'è molto che si possa fare, a meno appunto di reintrodurre titoli enciclopedici (che però nessuno leggerebbe a quel punto, e torneremmo al punto di partenza).
Non è facile dare titoli ai pezzi e spesso bisogna scendere a compromessi: in questo caso penso che il compromesso sia più che buono.
Per chiudere il discorso: anche BlackBerry ha continuato a vendere svariati milioni di pezzi per qualche anno, ma l'epoca degli smartphone BlackBerry è finita alla presentazione dell'iPhone, così come per diverso tempo c'è stata una convivenza tra carrozze a cavalli e automobili sebbene le prime stessero andando incontro alla fine da tempo. Un aumento momentaneo delle vendite dei PC non significa che i PC stiano tornando a essere quello che era prima: dire che le vendite aumentano e che l'era dei PC sia finita non è una contraddizione.
vero ma, il PC ha sofferto parecchio con le vendite negli ultimi anni, proprio con l'avvento dei vari dispositivi mobile ci sono state delle contrazioni significative nel mercato PC, dovute alla migrazione di tanti utenti verso dispositivi per loro più "friendly".
Ora c'è un'aumento delle vendite, che potrebbe anche essere insignificante, la differenza però è che il Blackberry era diventato un oggetto inutile e obsoleto, il PC no.
Ora essendo terminato il supporto a seven è un occasione per iniziare a Connoscere delle alternate.
I forum come questo dovrebbero essere ben disposti a fare questo, essendo forum tecnici dovrebbero osservare i sistemi in modo obbiettivo.
Certamente se MS domina in questo modo è permettiamo questo fanno e faranno quel cavolo che gli pare sempre ecnq esattamente come fa una Apple che decide le policy unilateralmente
Guarda, questo è esattamente lo stesso tipo di interventi che ci furono quando uscì Vista e ancora quando uscì 7 che era migliore in tutto e per tutto ad XP. Nonostante ciò, uno zoccolo duro di utenti insisteva a rimanere a XP vuoi per pigrizia vuoi per necessità, mentre altri, auspicavano il passaggio alle alternative libere proprio alla luce di queste novità poco gradite.
Piccola nota: erano gli stessi che andavano a lamentarsi in rete che Windows era un colabrodo :).
Tu dici che bisognerebbe valutare i sistemi obiettivamente, ma tali sistemi non sono fine a se stessi. Il SO serve a far girare le applicazioni e le applicazioni più utilizzate nel mondo sono quelle ad uso ufficio. Non solo Office ma anche programmi custom fatti da terzi per fare fatturazione ad esempio o gestione dei dipendenti, degli acquisti e via discorrendo.
Decenni di software scritto e sviluppato per Windows. Qui non si tratta di spingere questo o quello su un forum, si tratta di osservare la realtà.
La responsabilità è anche dei piccoli o grandi consulenti IT, perché il loro know-how è Windows e non hanno alcun interesse a imparare cose nuove o consigliare altro da quello che conoscono.
Dopodiché, ad un appassionato ed ad un curioso non servono scuse e/o motivazioni per provare altro.
Io ad esempio uso per la maggior parte del tempo Arch Linux, a Windows ci passo fondamentalmente solo per giocare.
Il vantaggio più grande di GNU/Linux rispetto a Windows è che è open e te lo puoi personalizzare come ti pare se hai le conoscenze giuste. Dopodiché che sia migliore dipende da quello che ci devi fare.
DanieleG
16-01-2020, 14:32
Io trovo "assurdo" che perfino su hwupgrade ci sia ancora un thread su winXP e che sia ancora frequentato, con gente che continua ancora a installarlo da 0 (quindi non sistemi già in piedi), e non certo per motivi di licenza.
Ma non andrò certo a scrivere loro di cambiare. Mi limito ad avere la mia idea in merito e basta...
Francesco Iolo
16-01-2020, 15:21
Guarda, questo è esattamente lo stesso tipo di interventi che ci furono quando uscì Vista e ancora quando uscì 7 che era migliore in tutto e per tutto ad XP. Nonostante ciò, uno zoccolo duro di utenti insisteva a rimanere a XP vuoi per pigrizia vuoi per necessità, mentre altri, auspicavano il passaggio alle alternative libere proprio alla luce di queste novità poco gradite.
Piccola nota: erano gli stessi che andavano a lamentarsi in rete che Windows era un colabrodo :).
Tu dici che bisognerebbe valutare i sistemi obiettivamente, ma tali sistemi non sono fine a se stessi. Il SO serve a far girare le applicazioni e le applicazioni più utilizzate nel mondo sono quelle ad uso ufficio. Non solo Office ma anche programmi custom fatti da terzi per fare fatturazione ad esempio o gestione dei dipendenti, degli acquisti e via discorrendo.
Decenni di software scritto e sviluppato per Windows. Qui non si tratta di spingere questo o quello su un forum, si tratta di osservare la realtà.
La responsabilità è anche dei piccoli o grandi consulenti IT, perché il loro know-how è Windows e non hanno alcun interesse a imparare cose nuove o consigliare altro da quello che conoscono.
Dopodiché, ad un appassionato ed ad un curioso non servono scuse e/o motivazioni per provare altro.
Io ad esempio uso per la maggior parte del tempo Arch Linux, a Windows ci passo fondamentalmente solo per giocare.
Il vantaggio più grande di GNU/Linux rispetto a Windows è che è open e te lo puoi personalizzare come ti pare se hai le conoscenze giuste. Dopodiché che sia migliore dipende da quello che ci devi fare.
Molti servizi sono migrati su cloud e quindi basterebbe scrivere una buona GUI web based.
In piccolo nei nostri uffici dobbiamo tenere tre browser perche qualcosa va su Edge (poco o nulla) , molto su Chrome e alcune cose su explorer .
Usare alternative ad office si puo basta solo aprire la mente. Libreoffice 6.4 e WPS office 2019 sono due esempi di software fatti molto bene e che potrebbero andare bene per molti.
E' ovvio che chi se uno e' locckato dentro MS e' fottuto, noi in passato eravamo bloccati in Access ma per fortuna il nostro DB aziendale e' stato spostato in cloud.
Stamani parlavo con i responsabili e mi dicevano (finalmente) che nel 2020 potremo in realta rottamare tutto Windows e passare a Linux, vedremo cosa faranno.
Non so come si possa sostiturie Outlook con exchange, e anche li tra l'altro a noi da problemi assurdi.
Bo.. per dire mando un allegato di 25Mb e il sistema lo rimbalza dicendo che supera i 30 :D per dire uno dei continui casini di questo ecosistema..
In casa non c'e' alcun dubbio che ormai Windows sia semi inutile, molti addirittura usano smartphone e tablet, il PC per molti e' solo uno strumento per lanciare servizi che ormai si fanno con qualsiasi SO.
Diciamo che un buon obbiettivo sarebbe quello di incentivare l'uso di alternative a MS per avere percentuali un pochino piu equilibrate.
Nelle scuole dovrebbero in informatica espandere un attimo questo tipo di cultura.
Ginopilot
16-01-2020, 15:22
Io trovo "assurdo" che perfino su hwupgrade ci sia ancora un thread su winXP e che sia ancora frequentato, con gente che continua ancora a installarlo da 0 (quindi non sistemi già in piedi), e non certo per motivi di licenza.
Ma non andrò certo a scrivere loro di cambiare. Mi limito ad avere la mia idea in merito e basta...
E menomale. In questi giorni ho bisogno di una macchina xp che gestisca alcuni dispositivi. E procederò raccattando pezzi e installando da zero
Ginopilot
16-01-2020, 15:23
Spero bene Donk sia ironico!
È proprio lo stesso copione visto nel 2014 con XP, quando gli incompetenti insistevano, non si sa per qual motivo, a voler tenere all'infinito un sistema inadatto per gli SSD, che non gestiva le porte USB3, non leggeva le chiavette in FAT64, non permetteva di mettere la barra di sistema in verticale (cosa molto più sensata per monitor modermi a 16:9, in basso è un retaggio dei vecchi 4:3 ed è stupido tenerla così) e chi più ne ha più ne metta.
Il 7 ora è obsoleto per la grafica e il multimediale, per dire le prime cose che mi vengono in mente non gestisce lo zoom per i monitor UHD (si vedrebbe quasi minuscolo) e non si può usufriure di Netflix con l'audio 5.1.
Considerazioni tecniche sostanzialmente corrette. Ma evidentemente insufficienti ad una corretta valutazione.
Ginopilot
16-01-2020, 15:27
Guarda, questo è esattamente lo stesso tipo di interventi che ci furono quando uscì Vista e ancora quando uscì 7 che era migliore in tutto e per tutto ad XP. Nonostante ciò, uno zoccolo duro di utenti insisteva a rimanere a XP vuoi per pigrizia vuoi per necessità, mentre altri, auspicavano il passaggio alle alternative libere proprio alla luce di queste novità poco gradite.
Piccola nota: erano gli stessi che andavano a lamentarsi in rete che Windows era un colabrodo :).
Tu dici che bisognerebbe valutare i sistemi obiettivamente, ma tali sistemi non sono fine a se stessi. Il SO serve a far girare le applicazioni e le applicazioni più utilizzate nel mondo sono quelle ad uso ufficio. Non solo Office ma anche programmi custom fatti da terzi per fare fatturazione ad esempio o gestione dei dipendenti, degli acquisti e via discorrendo.
Decenni di software scritto e sviluppato per Windows. Qui non si tratta di spingere questo o quello su un forum, si tratta di osservare la realtà.
La responsabilità è anche dei piccoli o grandi consulenti IT, perché il loro know-how è Windows e non hanno alcun interesse a imparare cose nuove o consigliare altro da quello che conoscono.
Dopodiché, ad un appassionato ed ad un curioso non servono scuse e/o motivazioni per provare altro.
Io ad esempio uso per la maggior parte del tempo Arch Linux, a Windows ci passo fondamentalmente solo per giocare.
Il vantaggio più grande di GNU/Linux rispetto a Windows è che è open e te lo puoi personalizzare come ti pare se hai le conoscenze giuste. Dopodiché che sia migliore dipende da quello che ci devi fare.
Che poi queste sono anche molte delle ragioni per cui non si salta sull’ultimo os uscito come fosse la soluzione ad ogni male. Con Win10, per esempio, per anni, e non è ancora finita, è stato inadeguato alla quasi totalità degli impieghi.
DanieleG
16-01-2020, 15:36
definire Access un database, e poi parlare della magia di un nuovo db (senza dettagli), solo perche' in CLAAAAUDDDD
poesia
p.s.
cioe' chiaramente access sulla carta e' un db... ma confrontarlo alla maggior parte dei db seri, e' un po' forzato ... se per questo anche excel potrebbe essere un db volendo :D
Access non è un DB. Il DB è Jet. Access è un'interfaccia for dummies...
Io trovo "assurdo" che perfino su hwupgrade ci sia ancora un thread su winXP e che sia ancora frequentato, con gente che continua ancora a installarlo da 0 (quindi non sistemi già in piedi), e non certo per motivi di licenza.
Ma non andrò certo a scrivere loro di cambiare. Mi limito ad avere la mia idea in merito e basta...
Probabilmente è il sistema più sicuro esistente. Chi vuoi che si metta a sviluppare virus e ramsonware per un sistema che è usato dall'1% della popolazione.
Se vuoi qualcosa di ancora più sicuro c'è solo OS2/Warp
Francesco Iolo
16-01-2020, 15:49
definire Access un database, e poi parlare della magia di un nuovo db (senza dettagli), solo perche' in CLAAAAUDDDD
poesia
p.s.
cioe' chiaramente access sulla carta e' un db... ma confrontarlo alla maggior parte dei db seri, e' un po' forzato ... se per questo anche excel potrebbe essere un db volendo :D
:confused:
Francesco Iolo
16-01-2020, 16:20
ti rendi conto che hai fatto un confronto per la serie ti piace vincere facile, hai confrontato access che e' un "db" per l'utente casalingo, non certo per un'azienda... con un generico db in cloud (che sia in cloud non garantisce la qualita' del db, poteva anche essere locale, o su un server). inoltre access non e' l'unico "db" fornito da ms, ma ci sono alternative per usi piu' avanazati homeoffice/professional/enterprise
Nessun "confronto".
Il senso della frase era chiaro e semplice.
Usando Access ervamo lockkati in Ms.
Quando uscì il nuovo office versione successiva fu un disastro con quello che avevamo fatto con la precedente versione. Allora anziché spender soldi e settimane per pagare nuovo office completo e sistemare i casini decisero di buttar tutto nel cesso e passar ad un db aziendale on line con interfaccia web per poter accedervi e gestirlo da qualsiasi SO.
Il prossimo passaggio mi piacerebbe iniziassero ad eliminare office e partissero ad usare altro.
Speriamo...
Francesco Iolo
16-01-2020, 16:58
ti rendi conto che hai fatto un confronto per la serie ti piace vincere facile, hai confrontato access che e' un "db" per l'utente casalingo, non certo per un'azienda... con un generico db in cloud (che sia in cloud non garantisce la qualita' del db, poteva anche essere locale, o su un server). inoltre access non e' l'unico "db" fornito da ms, ma ci sono alternative per usi piu' avanazati homeoffice/professional/enterprise
ah quindi il tuo problema era sempre il fatto che ce l'hai con MS
ora diciamo che pagate un db in cloud che puo' essere oracle, mysql, ecc... e avete un'interfaccia web (e quindi siete comunque lokkati nel formato di questo db)
se il db in cloud sempre con l'interfaccia web (magari anche a prezzo minore) avesse usato sql server di MS, ti sarebbe andato bene?
Sei te che vedi e cerchi per forza hater e lover.
Se il dB lato server gira con ms cosa mi interessa?
L'importante è ora non essere più vincolato a dover acquistare decine di licenze office con access.
Ma capisco che la strategia decennale di queste aziednde atta a creare gabbie ha funzionato veramente bene leggendo certi post.
Francesco Iolo
16-01-2020, 17:10
Sei uno spettavolo a voler girare la frittata, ho detto dall inizio che access nin é mai stata la soluzione migliore
È quindi?
Noi lo usavamo e ci vincolava.
Ho fatto solo un esempio per dire che anche nelle aziende ci sono possibilità di uscire dalle gabbie.
Basta iniziare a mettersi in condizione di poter scegliere e l'occasione dell'abbandono di Seven e una possibilità.
Leggemdo qui temopero che non verrà colta..
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2020, 17:16
Basta iniziare a mettersi in condizione di poter scegliere e l'occasione dell'abbandono di Seven e una possibilità.
Leggemdo qui temopero che non verrà colta..
Apperò... non starai cercando di convincerci che questo non è l'anno di Linux???? :muro: :muro: :muro:
Un'altra delusione, dopo quelle avute per il fallimento Vista, l'occasione della fine supporto di XP e Steam su Linux. :cry:
Francesco Iolo
16-01-2020, 17:38
Insisti a voler convincere il mondo ad abbandonare windows... Vabbè in bocca al lupo
Apperò... non starai cercando di convincerci che questo non è l'anno di Linux???? :muro: :muro: :muro:
Un'altra delusione, dopo quelle avute per il fallimento Vista, l'occasione della fine supporto di XP e Steam su Linux. :cry:
Effettivamente perdo solo tempo.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2020, 17:54
Effettivamente perdo solo tempo.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Son due giorni che stai piangendo tu, in questo thread, e non si capisce bene neanche il motivo perché voi evangelisti vi dovete distruggere il fegato e le ghiandole lacrimali per queste cose. :sob:
Francesco Iolo
16-01-2020, 18:11
infatti ci troviamo tutti male, ma davvero pensi che nessuno ha mai valutato e provato alternative? siamo tutti accecati dalla brutta e cattiva MS ... o forse abbiamo fatto le nostra valutazioni (a parte la casalinga di voghera)
in molti ci hanno provato a passare a linuz e office alternativi, e parlo anche di enti pubblici, una gran parte sono tornati indietro, alla fine dei conti gli costava di piu'... ma siamo tutti scemi, per fortuna che ci sei tu
No penso che la maggior parte di gente creda che Linux sia un conduttore tv o che si trovi su giallozafferano.
Chiedo venia se cerco concorrenza in un settore di fatto monopolizzato, scusate non lo faccio più
Francesco Iolo
16-01-2020, 18:13
Son due giorni che stai piangendo tu, in questo thread, e non si capisce bene neanche il motivo perché voi evangelisti vi dovete distruggere il fegato e le ghiandole lacrimali per queste cose. :sob:
Il fegato me lo mangio quando mi si pianta qualcosa nel notebook alle 17 meno 10. :D
I servicepack, cambiavano molte cose, ma non sono neanche paragonabili alle build semestrali di win10. Ora pero', dimmi quanti sp sono usciti per win7.
I service pack erano anche più corposi dei Feature Update di Win10 e in diversi casi hanno creato notevoli problemi di compatibilità.
Win7 è un caso anomalo, altri service pack dovevano uscire ma poi si sono limitati ad uno solo (più una sorta di service pack 2, in realtà un aggiornamento cumulativo arrivato molto dopo, quando la situazione degli aggiornamenti stava diventando tragica) per favorire il "nuovo corso" iniziato da Windows 8.
Il punto e' che l'era dei pc non e' affatto finita. Le vendite stanno riprendendo proprio perche' tanta gente si e' accorta che non puoi fare tutto con il telefono o il tablet.
Probabilmente parlare di fine dell'era dei PC è solo un titolo ad effetto, però se qualcuno si è accorto di non poter fare a meno del PC, altri si sono accorti di non avere bisogno del PC per fare tutto ciò che facevano con esso, e usano esclusivamente smartphone e tablet. Io ne conosco diversi, e ne conosco altri che hanno il PC solo perchè sono abituati ad averne uno, ma in realtà potrebbero benissimo farne a meno.
Il punto è che oggi un dispositivo mobile è un vero computer, e può fare tante cose, alcune in modo più immediato e semplice rispetto ad un PC. E per molte persone queste cose sono più che sufficienti a soddifare tutto tutte le loro esigenze informatiche. Certo, non sto parlando del tipico utente di questo forum, ma non sto certo parlando di una nicchia.
Ormai sei sgamato, sei il fanboy linux che vuole convincere tutti... Tranquillo continua pure, ma non fare la parte dell'obiettivo e imparziale. Buon proseguimento
Disse, piccato, il fanboy windows! :asd:
Direi che non sono l'unico che ha notato come al solito ti sia fatto riconocere, chiedevi un esempio prima? Te lo sei dato da solo (per quanto non sia certo dei più clamorosi).
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2020, 21:09
No penso che la maggior parte di gente creda che Linux sia un conduttore tv o che si trovi su giallozafferano.
Chiedo venia se cerco concorrenza in un settore di fatto monopolizzato, scusate non lo faccio più
Penso che anche la maggioranza della minoranza :) che conosce Linux, ritiene che fa meglio su Windows. Non si spiegano diversamente i numeri sulla diffusione.
E cerchi di creare "concorrenza" in questo forum? Qui dentro c'è gente che le cose le prova e poi sceglie. Se vuoi fare proselitismo o meritoria opera di convinzione, se vuoi che altri conoscano Linux come alternativa valida a Windows vai a mettere su un banchetto il prossimo Linux Day, crea o associati ad un Lug e partecipa alle loro attività, opera fuori, tra la gente. Nelle scuole, in piazza, nelle fiere, qui è fiato e sono lacrime sprecate, non convinci nessuno perché gli utenti del forum già sanno :)
Il fegato me lo mangio quando mi si pianta qualcosa nel notebook alle 17 meno 10. :D
La cosa ovviamente mi dispiace, ma al giorno d'oggi i sistemi operativi sono tutti affidabili e stabili, se un computer si blocca vuol dire che c'è qualcosa d'altro che non va. Driver malfunzionanti, malware, applicativi che scazzano, scarse risorse hardware, hardware malfunzionante, insomma bisogna individuare le cause, di certo non è colpa degli OS.
Slater91
16-01-2020, 21:39
Illuminaci
State bbbboni, ché poi mi prude la sospensione...
Francesco Iolo
16-01-2020, 22:50
Penso che anche la maggioranza della minoranza :) che conosce Linux, ritiene che fa meglio su Windows. Non si spiegano diversamente i numeri sulla diffusione.
E cerchi di creare "concorrenza" in questo forum? Qui dentro c'è gente che le cose le prova e poi sceglie. Se vuoi fare proselitismo o meritoria opera di convinzione, se vuoi che altri conoscano Linux come alternativa valida a Windows vai a mettere su un banchetto il prossimo Linux Day, crea o associati ad un Lug e partecipa alle loro attività, opera fuori, tra la gente. Nelle scuole, in piazza, nelle fiere, qui è fiato e sono lacrime sprecate, non convinci nessuno perché gli utenti del forum già sanno :)
La cosa ovviamente mi dispiace, ma al giorno d'oggi i sistemi operativi sono tutti affidabili e stabili, se un computer si blocca vuol dire che c'è qualcosa d'altro che non va. Driver malfunzionanti, malware, applicativi che scazzano, scarse risorse hardware, hardware malfunzionante, insomma bisogna individuare le cause, di certo non è colpa degli OS.
Quindi win é stabile affidabe e mai colpevole.
Ottimo.
Gaetano77
17-01-2020, 02:04
D'accordo con Ginopilot! :cincin:
Windows 10 diventa notevolmente più pesante ad ogni nuova build, che non è affatto un semplice aggiornamento, ma praticamente quasi un nuovo OS!
Proprio pochi giorni fa ho provato l'ultima versione 1909 (installazione pulita) su un vecchio notebook Acer Aspire 5735Z con Core 2 Duo T7700, 3 Gb DDR2, Hd meccanico da 250 Gb e sono rimasto sorpreso inanzitutto dalla lentezza e dall'utilizzo notevole della CPU, che ha portato la ventola al massimo dei giri e fatto scaricare rapidamente la batteria :muro:
Aprendo Gestione Attività, poi risalta subito il numero enorme di processi in esecuzione (circa 1.4 Gb di memoria impegnata in idle :eek: :eek: ) :read: alcuni dei quali appaiono francamente dei bloatware o comunque funzionalità poco utili all'utente comune :rolleyes:
Su questa macchina era precedentemente installata la versione 1607 (Anniversary Update) che invece risultava molto più snella e reattiva.
A parte ciò, di Windows 10 non mi è mai piaciuto il fatto che gestisce il download e l'installazione degli aggiornamenti in maniera completamente automatizzata, senza lasciare nessuna scelta all'utente; improvvisamente capita di trovarsi l'hard disk occupato da decine di Gb in più senza sapere a cosa servano...:rolleyes:
Proprio per questo negli ultimi tempi ho rivalutato addirittura Windows 8.1 (è supportato fino al 2023), che non mi era mai piaciuto per via dell'interfaccia utente, e ne consiglio l'installazione sui vecchi PC, magari con qualche programmino (come Classic Shell) per modificare la GUI e farla assomigliare a quella di Seven.
Questo sistema operativo ce l'ho installato anche sul Pentium 4 HT 3.4 Ghz in firma (in multiboot con Seven e XP) e risulta discretamente usabile :read:
Altra alternativa per le vecchie macchine è una distro leggera di Linux, come Mint oppure Lubuntu/Xubuntu
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 06:29
Quindi win é stabile affidabe e mai colpevole.
Ottimo.
Windows in se stesso da molto tempo ormai (minimo da Windows 7 direi) è sicuramente stabile ed affidabile. I casini vengono con il contorno di cui ho già scritto ieri. Cosa del resto comune a tutti i sistemi operativi general purpose, a partire dalle comuni distribuzioni di Linux.
De resto ai tempi di XP già avevo uptime di oltre un mese.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 06:45
D'accordo con Ginopilot! :cincin:
Windows 10 diventa notevolmente più pesante ad ogni nuova build, che non è affatto un semplice aggiornamento, ma praticamente quasi un nuovo OS!
Proprio pochi giorni fa ho provato l'ultima versione 1909 (installazione pulita) su un vecchio notebook Acer Aspire 5735Z con Core 2 Duo T7700, 3 Gb DDR2, Hd meccanico da 250 Gb e sono rimasto sorpreso inanzitutto dalla lentezza e dall'utilizzo notevole della CPU, che ha portato la ventola al massimo dei giri e fatto scaricare rapidamente la batteria :muro:
Un computer di più o meno 11 anni fa, di più penso perché nel 2009 venivano già forniti con 4 giga di RAM e dischi da 500 giga. Il processore è stato rilasciato nel 2007.
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/29762/intel-core-2-duo-processor-t7700-4m-cache-2-40-ghz-800-mhz-fsb.html
Sì, io ho messo Windows 10 1909 sul vecchio scassone col 486 che tengo in soffitta e sono stato anch'io molto sorpreso di come vada lento con 10 1909...
Ragazzi, al giorno d'oggi neanche i televisori, quelli che si limitano a visualizzare immagini e filmati, durano più di dieci anni (vedi il prossimo cambio di codifiche che imporrà la sostituzione o adeguamento) e si dovrebbe installare Windows 10 1909 su una macchina economica di undici anni prima?
Ovvio che non ha senso. Mettici un sistema coevo, Windows 7, oppure al limite 8.1, che senso ha mettere 10 ultima evoluzione su un hardware come quello? Vuol dire andarsela a cercare per poi pure stupirsi...
Altra alternativa per le vecchie macchine è una distro leggera di Linux, come Mint oppure Lubuntu/Xubuntu
Mint Cinnamon è tutto fuorché "leggera".
maxnaldo
17-01-2020, 07:39
D'accordo con Ginopilot! :cincin:
Windows 10 diventa notevolmente più pesante ad ogni nuova build, che non è affatto un semplice aggiornamento, ma praticamente quasi un nuovo OS!
Proprio pochi giorni fa ho provato l'ultima versione 1909 (installazione pulita) su un vecchio notebook Acer Aspire 5735Z con Core 2 Duo T7700, 3 Gb DDR2, Hd meccanico da 250 Gb e sono rimasto sorpreso inanzitutto dalla lentezza e dall'utilizzo notevole della CPU, che ha portato la ventola al massimo dei giri e fatto scaricare rapidamente la batteria :muro:
Aprendo Gestione Attività, poi risalta subito il numero enorme di processi in esecuzione (circa 1.4 Gb di memoria impegnata in idle :eek: :eek: ) :read: alcuni dei quali appaiono francamente dei bloatware o comunque funzionalità poco utili all'utente comune :rolleyes:
Su questa macchina era precedentemente installata la versione 1607 (Anniversary Update) che invece risultava molto più snella e reattiva.
A parte ciò, di Windows 10 non mi è mai piaciuto il fatto che gestisce il download e l'installazione degli aggiornamenti in maniera completamente automatizzata, senza lasciare nessuna scelta all'utente; improvvisamente capita di trovarsi l'hard disk occupato da decine di Gb in più senza sapere a cosa servano...:rolleyes:
Proprio per questo negli ultimi tempi ho rivalutato addirittura Windows 8.1 (è supportato fino al 2023), che non mi era mai piaciuto per via dell'interfaccia utente, e ne consiglio l'installazione sui vecchi PC, magari con qualche programmino (come Classic Shell) per modificare la GUI e farla assomigliare a quella di Seven.
Questo sistema operativo ce l'ho installato anche sul Pentium 4 HT 3.4 Ghz in firma (in multiboot con Seven e XP) e risulta discretamente usabile :read:
Altra alternativa per le vecchie macchine è una distro leggera di Linux, come Mint oppure Lubuntu/Xubuntu
gli OS vanno di pari passo con l'evoluzione dell'hardware, è normale che sia così, anche nel mondo mobile gli ultimi OS rilasciati occupano più memoria, hanno più processi in background, consumano più risorse.
se hai una macchina vecchia, senza nemmeno un SSD, è meglio non pensare di metterci sopra l'ultimo OS rilasciato, perchè di sicuro rallenta molto di più di un vecchio OS che al boot carica meno roba ed è più leggero nell'utilizzo di risorse.
gli aggiornamenti di Windows a volte sono molto grossi, si, spesso dei veri e propri nuovi OS, però non è che ti ciucciano via dal disco decine di GB e se li tengono, dopo l'aggiornamento puoi fare pulizia del disco ed eliminare la versione precedente, che resta disponibile solo per consentire un eventuale downgrade.
io sinceramente trovo molto più comoda questa nuova gestione di Windows rispetto ai decenni passati. All'epoca se volevo aggiornare l'OS con la nuova versione me la dovevo comprare, formattare e installare da capo tutto il PC. Oggi ho sempre l'ultima versione, gratis, non formatto e reinstallo nulla, e al contrario di quanti dicono che ogni aggiornamento ti pianta la macchina, non ho mai avuto problemi. Sarò fortunato io. :rolleyes:
ps. il mio pc è quello in firma, non è una macchina recente come vedi, eppure tutto gira liscio come l'olio senza rallentamenti di alcun genere, stessa reattività dopo ogni aggiornamento.
gd350turbo
17-01-2020, 07:47
Proprio pochi giorni fa ho provato l'ultima versione 1909 (installazione pulita) su un vecchio notebook Acer Aspire 5735Z con Core 2 Duo T7700, 3 Gb DDR2, Hd meccanico da 250 Gb e sono rimasto sorpreso inanzitutto dalla lentezza e dall'utilizzo notevole della CPU, che ha portato la ventola al massimo dei giri e fatto scaricare rapidamente la batteria
Io ho diversi portatili simili, ma con 4gb e ssd..
E windows 10 frulla che è un piacere !
Comunque un T9800 si trova con pochi euro in cina e da una bella spinta !
Ginopilot
17-01-2020, 07:58
I service pack erano anche più corposi dei Feature Update di Win10 e in diversi casi hanno creato notevoli problemi di compatibilità.
Win7 è un caso anomalo, altri service pack dovevano uscire ma poi si sono limitati ad uno solo (più una sorta di service pack 2, in realtà un aggiornamento cumulativo arrivato molto dopo, quando la situazione degli aggiornamenti stava diventando tragica) per favorire il "nuovo corso" iniziato da Windows 8.
Vogliamo parlare di xp? 3 sp. Win2k? 4 sp. A parte i primi, che correggevano problemi anche pesanti di gioventu', le modifiche apportate non erano neanche paragonabili a quelle cui e' sottoposto win10 ogni 6 mesi.
Probabilmente parlare di fine dell'era dei PC è solo un titolo ad effetto, però se qualcuno si è accorto di non poter fare a meno del PC, altri si sono accorti di non avere bisogno del PC per fare tutto ciò che facevano con esso, e usano esclusivamente smartphone e tablet. Io ne conosco diversi, e ne conosco altri che hanno il PC solo perchè sono abituati ad averne uno, ma in realtà potrebbero benissimo farne a meno.
Il punto è che oggi un dispositivo mobile è un vero computer, e può fare tante cose, alcune in modo più immediato e semplice rispetto ad un PC. E per molte persone queste cose sono più che sufficienti a soddifare tutto tutte le loro esigenze informatiche. Certo, non sto parlando del tipico utente di questo forum, ma non sto certo parlando di una nicchia.
Io invece conosco qualcuno che pensava di poter fare a meno di un pc. Per un po' hanno retto, poi se ne sono dovuto prendere uno o usare quello al lavoro. Si puo' fare a meno di un pc se fai fare ad altri quello che dovresti farci.
Francesco Iolo
17-01-2020, 08:33
Windows in se stesso da molto tempo ormai (minimo da Windows 7 direi) è sicuramente stabile ed affidabile. I casini vengono con il contorno di cui ho già scritto ieri. Cosa del resto comune a tutti i sistemi operativi general purpose, a partire dalle comuni distribuzioni di Linux.
De resto ai tempi di XP già avevo uptime di oltre un mese.
Le colpe dei bug sono dell'ultimo che manomette.
Installo driver -> bug -> colpa del fornitore
Installo un Winupdate -> bug -> colpa di MS
sic et simpliciter
In generale Win e' ed e' sempre stato un ecosistema debole e fallace proprio perche entrano in gioco enne produttori che devono far convivere vari software e driver, in primis MS e poi tutti dietro a ruota.
Essendo Win una macedonia che deve andare su tutto ed essendo composta di varia frutta proveniente da vari peesi del mondo le probabilità che qualcosa sia marcio sono molto elevate.
Ennesino esempio, ma, visto il concetto che sta dietro a questo SO, ovvero aggiornare tanto e spesso, sarà aime' purtroppo sempre cosi:
https://mspoweruser.com/windows-10-kb4534273-update-hit-by-a-frustrating-installation-bug/
https://www.windowslatest.com/2020/01/16/windows-10-kb4528760-installation-issues/
https://windowsreport.com/kb4528760-issues/
giovanni69
17-01-2020, 08:47
Proprio per questo negli ultimi tempi ho rivalutato addirittura Windows 8.1 (è supportato fino al 2023), che non mi era mai piaciuto per via dell'interfaccia utente, e ne consiglio l'installazione sui vecchi PC, magari con qualche programmino (come Classic Shell) per modificare la GUI e farla assomigliare a quella di Seven.
Infatti se ai tempi avessero spinto di più su tale semplice 'patch', Win 8.1 avrebbe avuto molta più diffusione.
Francesco Iolo
17-01-2020, 08:50
visto che sei cosi bravo con le ricercche, mai provato a fare anche altre ricerche tipo:
"xxx bug", "xxx problema", "xxx errore" (meglio ancora se in inglese) dove al posto di xxx ci metti un altro OS a scelta, e poi i risultati li proporzioni in base al numero (e tipo) di utenti... senza dimenticare il fatto che e' molto piu' facile trovare articoli e commenti sul problema, che del tipo "funziona, tutto ok"
p.s.
ora arrivera' calabar che dira' che sono fanboy, vabbe' fa nulla
Ottima domanda!
Facciamocela, quale e' il software piu stabile oggi? Quello che e' meno esposto a bug.
Chi ha l'ecosistema piu solido?
gd350turbo
17-01-2020, 08:59
Ottima domanda!
Facciamocela, quale e' il software piu stabile oggi? Quello che e' meno esposto a bug.
Chi ha l'ecosistema piu solido?
E non dimentichiamo il più importante:
Chi ce l'ha più lungo ?
:D
Francesco Iolo
17-01-2020, 09:06
E non dimentichiamo il più importante:
Chi ce l'ha più lungo ?
:D
quello io:cool:
Un computer di più o meno 11 anni fa, di più penso perché nel 2009 venivano già forniti con 4 giga di RAM e dischi da 500 giga. Il processore è stato rilasciato nel 2007.
Oggi Windows 8.1 è tra i sistemi Microsoft moderni (da Vista in poi) indubbiamente il più leggero. E trovo sia un peccato, perchè l'appesantimento di Windows 10 non sembra giustificato dalle novità tra le varie versioni.
Diciamo che ci eravamo abituati male, da Vista in poi è stata una strada in discesa, con Winndows 7 più leggero di Vista, Windows 8 più leggero di Windows 7 e Windows 10, nelle sue release iniziali, leggero quanto il suo predecessore.
Da qualche tempo però è iniziata la risalita, e se su una macchina adeguatamente carrozzata non è un problema, chi aveva usufruito dei miglioramenti prestazionali sugli ultimi sistemi Microsoft non può essere contento.
Io su una macchina ultraportatile nata con Windows 7 ho avuto grandi benefici nel passaggio a Win8 prima e alle prime release di Win10 poi. Oggi, con le versioni successive di Win10, il computerino è tornato alla sua lentezza originale, e meno male che la macchina monta un seppur lento SSD, perchè oggi Win10 con i dischi meccanici va davvero male e la cosa è sorprendente, dato che inizialmente non succedeva e che non vedo nel sistema cambiamenti sostanziali tali da giustificarlo.
Vogliamo parlare di xp? 3 sp. Win2k? 4 sp. A parte i primi, che correggevano problemi anche pesanti di gioventu', le modifiche apportate non erano neanche paragonabili a quelle cui e' sottoposto win10 ogni 6 mesi.
Non sono d'accordo: le modifiche non solo sono paragonabili ma talvolta anche superiori. E i problemi di compatibilità erano più o meno gli stessi.
Naturalmente, come dicevo all'inizio, i service pack non erano così assidui, ma comunque c'erano, non avevi un sistema unico e granitico per tre o più anni.
Oggi comunque Microsoft ha cambiato politica e i cambiamenti corposi li vedrai una volta all'anno, il feature update della seconda metà dell'anno come dicevo si è dimostrato poco più che un aggiornamento cumulativo.
Io invece conosco qualcuno che pensava di poter fare a meno di un pc. Per un po' hanno retto, poi se ne sono dovuto prendere uno o usare quello al lavoro. Si puo' fare a meno di un pc se fai fare ad altri quello che dovresti farci.
Io, come ti dicevo, sono a contatto con un'intera fetta di utenti che di fatto fa a meno del PC, e altri il cui PC prende polvere ma che tengono perchè ce l'hanno o per prudenza ("metti che poi mi serve per...") o perché non sanno che con il loro smartphone posso fare certe cose.
E ti assicuro, all'inizio, diversi anni fa, la cosa aveva sorpreso anche me.
Il punto è che noi siamo vissuti con il PC e non possiamo farne a meno, ma c'è un'intera categoria di utenti che l'informatizzazione della società (e la "democratizzazione" dell'informatica) ha costretto ad acquistare un PC per fare quelle poche cose essenziali (a cui oggi aggiungiamo navigazione, social e chat) che sono perfettamente soddisfatte dai dispositivi mobile.
Francesco Iolo
17-01-2020, 09:09
buon divertimenoto allora, perche' quello che puo' esserlo nel tuo caso specifico (hw/sw/uso), non puo' esserlo per tanti altri e viceversa.... quindi mettiti a testare tutti gli so per tutti i casi d'uso, con gli stessi scenari e numero di quantita' accettabile per una statistica cosi da avere dei dati attendibili, e poi facci sapere.
Da un sito di tech mi potrei aspettare un bell'articolo in merito a questo ma vedo che qui piace di piu il gossip.
Certamente sto usando Linux e personalmente capiro quanto veramente e' stabile nel tempo , soprattutto dopo i primi update che verranno.
Per ora KDE NEON mi pare una bomba e lo consigliero nel mio piccolo a tutti gli sfortunati possessori di notebook con il seven.
Simonex84
17-01-2020, 09:10
ho più mele a casa io che un produttore del trentino... ma onestamente non si può preferire 7 a 10, non scherziamo.... ovviamente ci vuole un HW di questo secolo, o almeno un SSD
StylezZz`
17-01-2020, 09:18
Proprio pochi giorni fa ho provato l'ultima versione 1909 (installazione pulita) su un vecchio notebook Acer Aspire 5735Z con Core 2 Duo T7700, 3 Gb DDR2, Hd meccanico da 250 Gb e sono rimasto sorpreso inanzitutto dalla lentezza e dall'utilizzo notevole della CPU, che ha portato la ventola al massimo dei giri e fatto scaricare rapidamente la batteria :muro:
Non essere sorpreso, è perfettamente normale con l'hardware che hai elencato.
Installa 4GB di ram e un SSD da 250 GB (si trovano a 40 euro...), oppure ritorna al 7.
Simonex84
17-01-2020, 09:19
hw del 2010 fa' parte di questo secolo? pero' con SSD ;)
l'ho messo sul fisso mio ex fisso lasciato a mio papà, datato 2009 ma con 6gb di ram e SSD e va meglio di 7.
io lo uso su un HP Z8 e un Zbook G5, mi sembra scontato che vada bene :D
Francesco Iolo
17-01-2020, 09:22
Oggi Windows 8.1 è tra i sistemi Microsoft moderni (da Vista in poi) indubbiamente il più leggero. E trovo sia un peccato, perchè l'appesantimento di Windows 10 non sembra giustificato dalle novità tra le varie versioni.
Diciamo che ci eravamo abituati male, da Vista in poi è stata una strada in discesa, con Winndows 7 più leggero di Vista, Windows 8 più leggero di Windows 7 e Windows 10, nelle sue release iniziali, leggero quanto il suo predecessore.
Da qualche tempo però è iniziata la risalita, e se su una macchina adeguatamente carrozzata non è un problema, chi aveva usufruito dei miglioramenti prestazionali sugli ultimi sistemi Microsoft non può essere contento.
Io su una macchina ultraportatile nata con Windows 7 ho avuto grandi benefici nel passaggio a Win8 prima e alle prime release di Win10 poi. Oggi, con le versioni successive di Win10, il computerino è tornato alla sua lentezza originale, e meno male che la macchina monta un seppur lento SSD, perchè oggi Win10 con i dischi meccanici va davvero male e la cosa è sorprendente, dato che inizialmente non succedeva e che non vedo nel sistema cambiamenti sostanziali tali da giustificarlo.
E' normale che sia cosi, si chiama obsolescenza programmata.
E si vede benissimo se su Win 10 si installa un FM di terze parti, le prestazioni tornano ad essere quelle di prima.
Usando il FM integrato invece i PC si siedono con i dischi meccanici.
In generale Windows e' stato infarcito di decine di software che fanno le cose di base ma che poi vengono ovviamente sostituiti, creando un SO zeppo di programmi doppi e tripli.
Una cosa che lo renderebbe un SO pro potrebbe essere anche che si potessero eliminare per sempre tutte le parti inutili.
Ci sono quasi arriavti nel mondo Android, con la versione ONE e con le GUI personalizzate sempre piu leggere, perche non farlo anche qui?
OUTATIME
17-01-2020, 09:36
se i vari SW non si avviano con l'OS e non girano in background, occupano solo spazio, ma non influiscono su uso di risorse e prestazioni
Che poi... sarei curioso di sapere quali sono questi software..
Vabbè, arrivo tardi ma dico la mia:D :D
Vedo gente che si lamenta della lentezza di win10 nelle ultime release, poi, in sequenza:
-usa ancora dischi meccanici quando ormai un SSD da 256gb costa qualche decina di euro;
-si lamenta del fatto che il processore di 10 anni fa rimane impallato al 100%, scordandosi ad esempio le miriadi di patch per le mitigazioni spectre e meltdown che impattano fino ad un ~20% anche gli i7 di 9 generazione.
Ma nessuno si ricorda quando nel 2000 la vita media di un pc per restare 'aggiornati' era 6/12 mesi?
Mi sembra che da questo punto di vista le cose siano migliorate (almeno per l'utente).
Lato 'controllo' sull'OS, purtroppo ormai il vivere e lavorare sempre connessi richiede compromessi, come ad esempio la migrazione di massa di tanti prodotti dalla licenza classica (la compro e amen) al servizio ad abbonamento, con tutto quello che ne deriva in termini di assistenza e utilizzo.
Win10 al momento è un ibrido, ma non so per quanto ancora.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 09:54
Le colpe dei bug sono dell'ultimo che manomette.
Installo driver -> bug -> colpa del fornitore
Installo un Winupdate -> bug -> colpa di MS
sic et simpliciter
Colpa dell'update. Lo si disinstalla e si torna ad usare il computer senza bisogno di stracciarsi le vesti e piangere come un vitello avviato al macello.
Evento che non è esclusività di Windows ma tocca tutti gli OS. Gli update hanno una certa percentuale di rischio di fare casino. Quindi sulle macchine veramente critiche, si fanno prima dei test e poi si applicano gli aggiornamenti. Questo vale per tutti gli OS, non ce ne'è uno che può chiamrsi fuori. Il software è per sua natura soggetto a bug, quando modifichi il software rischi di apportare bug.
Ottima domanda!
Facciamocela, quale e' il software piu stabile oggi? Quello che e' meno esposto a bug.
Chi ha l'ecosistema piu solido?
Sicuramente quello che dici tu :)
Certamente sto usando Linux e personalmente capiro quanto veramente e' stabile nel tempo , soprattutto dopo i primi update che verranno.
Per ora KDE NEON mi pare una bomba e lo consigliero nel mio piccolo a tutti gli sfortunati possessori di notebook con il seven.
Per adesso ti va tutto bene e mi rallegro. Ma se vuoi verificare realmente e con pienezza se può essere una valida alternativa per sempre, non deve esserci traccia di Windows su quel PC. Cioè niente dualboot. Devi usare Neon sempre e solo lui. Perché se come quasi sempre capita capita c'è il dualboot, va a finire che si ricorre al vecchio puttanone di Microsoft per fare quello che non riesce o riesce male con linux, poi però si viene fare gli splenditi sul forum con Linux è troppo meglio e Windows nun serve a gniente... :D
DanieleG
17-01-2020, 09:58
Ma nessuno si ricorda quando nel 2000 la vita media di un pc per restare 'aggiornati' era 6/12 mesi?
La cara vecchia "fame" informatica, quando si andava alle fiere dell'elettronica per rifarsi il pc... Bei tempi. Sto diventando vecchio... :(
E' normale che sia cosi, si chiama obsolescenza programmata.
Normale mica tanto, i miglioramenti tra Vista e 10 avevano fatto ben sperare, invece si è ripresa la vecchia strada. Peccato.
Probabilmente questo era dovuto alla spinta, ora terminata, di creare un Windows universale che andasse anche su mobile che ha portato all'ottimizzazione delle risorse.
Vedo gente che si lamenta della lentezza di win10 nelle ultime release, poi, in sequenza: ...
Non è un problema di singola configurazione, ma la constatazione che si è invertito un trend positivo che vedeva Windows migliorare nel tempo nell'uso di risorse e nelle prestazioni.
p.s.
ora arrivera' calabar che dira' che sono fanboy, vabbe' fa nulla
Non occorre di certo, la cosa è evidente di suo. ;)
Per non parlare del fatto che tu stesso tempo fa l'avevi dichiarato, quindi di cosa stiamo parlando?
OUTATIME
17-01-2020, 10:04
Non è un problema di singola configurazione, ma la constatazione che si è invertito un trend positivo che vedeva Windows migliorare nel tempo nell'uso di risorse e nelle prestazioni.
Secondo me è semplice suggestione.
Visto che queste considerazioni sono cicliche ad ogni rilascio di ogni nuovo sistema operativo, è una sensazione data dal sistema precedente che viene nel tempo eseguito su hardware con prestazioni maggiori, pur conservando i requisiti iniziali.
Francesco Iolo
17-01-2020, 10:04
se i vari SW non si avviano con l'OS e non girano in background, occupano solo spazio, ma non influiscono su uso di risorse e prestazioni
No ma collidono quando devi usarli.
Per esempio tutta la parte che gestisce il monitor è doppia. Si può fare con il pacchetto Intel che ti installa quando fai gli update ma anche con il gestore monitor di Windows fatto da MS stessa. Secondo me i problemi sui multimonitor che abbiamo noi e dovuto proprio a questo, perché anche aggiornando manualmente all'ultima versione del pacchetto Intel permangono.
Le stampanti stessa solfa, ci siamo ritrovati installati doppi pacchetti software più un terzo che usa nativamente MS per le stampanti.
Il giro di click diventa tipo il film il cubo, una sorta di labirinto di finestre con interfacce sempre differenti.
Anche li sono convinto che i casini delle stampanti in rete sono figlie di questo modo demenziale di gestire la cosa.
È così via, per passare dal triplo browser, al gestore immagini nativo che è diventato un mattone e quindi ci ha costretti ad installare unettote esterno, al media player integrato che legge a cazzzo di cane costringendo ad installare codec e lettori esterni. Ecc ecc
Ti pare normale che se a casa apro il dlna con il router mi parte il vecchio media player che sembra quello di Vista e che non riesco a navigare con il fm dentroe cartelle?
Ci riesco anche con il cellulare! :D
Non è un problema di singola configurazione, ma la constatazione che si è invertito un trend positivo che vedeva Windows migliorare nel tempo nell'uso di risorse e nelle prestazioni.
Si, certo. Ma ricordo, di nuovo, che negli ultimi 2 anni c'è stato un impatto importante per le mitigazioni intel, soprattutto su sistemi già vecchi, e in generale ci sono due fattori che nei prossimi 5 anni andranno fortemente considerati, ovvero:
-chi fa software deve tenere in considerazione la fascia più larga degli utilizzatori; chi ha un sistema di 10 anni, o chi viceversa sta usando una workstation nuova da 10K€, si trova in entrambi i casi 'agli estremi della curva'. Con i nuovi processori AMD sarà definitivamente sdoganato l'uso massiccio del MultiThreading, accompagnato da sistemi dove ormai il minimo sono 8Gb di RAM e supporti di memoria veloci (SSD).
Ma basta anche solo guardare le ultime release dei browser (chrome, anche), quanto sono avide di risorse. Si da per scontato che l'utente medio abbia una macchina non più vecchia di 3 anni.
OUTATIME
17-01-2020, 10:06
No ma collidono quando devi usarli.
Per esempio tutta la parte che gestisce il monitor è doppia. Si può fare con il pacchetto Intel che ti installa quando fai gli update ma anche con il gestore monitor di Windows fatto da MS stessa. Secondo me i problemi sui multimonitor che abbiamo noi e dovuto proprio a questo, perché anche aggiornando manualmente all'ultima versione del pacchetto Intel permangono.
Basta installare solo i driver senza il software di gestione.
prima la gente vuole piu' funzioni nelle app e poi si lamenta se diventanto mattoni, decidetevi
Beh dai, l'app foto è davvero mal fatta, arranca anche con hardware di ultima generazione e ssd...che poi quando installai windows 10 la prima volta non era così, fecero un aggiornamento e all'improvviso divenne di una pesantezza imbarazzante...boh, ho sempre pensato a qualche bug, ma ormai di aggiornamenti ne hanno fatti tanti, quindi credo che ormai sia così e basta.
Che poi queste sono anche molte delle ragioni per cui non si salta sull’ultimo os uscito come fosse la soluzione ad ogni male. Con Win10, per esempio, per anni, e non è ancora finita, è stato inadeguato alla quasi totalità degli impieghi.
Dal mio punto di vista dovrebbero essere sempre le applicazioni a doversi adeguare al sistema operativo e non il contrario. D'altro canto c'è la corrente di pensiero che dice che un SO non dovrebbe rompere le applicazioni esistenti. Quindi siamo nell'eterno compromesso tra andare avanti senza rompere nulla di quello che funziona, semplicemente perché _funziona_.
Quindi da un lato si chiede innovazione mentre dall'altro si chiede la retro-compatibilità.
Io credo che come sempre la verità sia nel mezzo. Microsoft volente o nolente ha dato e continua a dare da mangiare ad un sacco di sviluppatori e amministratori di sistema. Gli sviluppatori hanno la loro grossa quota di responsabilità nel mantenere le applicazioni, specialmente se queste non sono open-source, come classicamente avviene nel mondo Windows.
Non puoi dare la colpa a Microsoft se la tua applicazione legacy del 1997 non funziona su Windows 10. D'altro canto lo sviluppatore di macchinari industriali che costano magari decine di migliaia di euro dovrebbe darti una garanzia di supporto per almeno tutta la vita utile del prodotto.
Cioè quando acquisto un prodotto spesso non sto acquistando solo l'hardware ma anche il software, quindi la garanzia andrebbe estesa anche al software. Dato che non è così immediato garantire che sia esente da bug, quantomeno devi provvedere a sistemare quelli che trovi e a supportare il _tuo_ software sui sistemi recenti.
Ma capisco anche che molti di quelli che scrivono software sono di fatto a livello amatoriale e ancora non la ritengono una cosa seria.
Ginopilot
17-01-2020, 10:29
Non sono d'accordo: le modifiche non solo sono paragonabili ma talvolta anche superiori. E i problemi di compatibilità erano più o meno gli stessi.
Naturalmente, come dicevo all'inizio, i service pack non erano così assidui, ma comunque c'erano, non avevi un sistema unico e granitico per tre o più anni.
Oggi comunque Microsoft ha cambiato politica e i cambiamenti corposi li vedrai una volta all'anno, il feature update della seconda metà dell'anno come dicevo si è dimostrato poco più che un aggiornamento cumulativo.
Per avere situazioni paragonabili a win10 dobbiamo arrivare ad nt4, con i suoi ben 6 sp, che hanno modificato pesantemente la versione liscia, ma neanche quanto avvenuto con win10. Dopo nt4 le cose sono cambiate ed al massimo era uno l'sp che cambiava qualcosa di importante. Gli altri non introducevano nuove funzionalita', ma si limitavano a correggere i problemi. Con win10 invece ogni 6 mesi c'e' un nuovo os. Inutile discuterci, e' una scelta di ms, sbandierata' come soluzione al "problema" dell'uso di vecchie versioni.
Non e' che i problemi non ci fossero anche prima, ma con win10 sono la norma, ms non ha intenzione di rilasciare os con nomi diversi, quindi con il passare del tempo tutte le nuove soluzioni verranno implementate in os che avranno sempre con il nome di win10.
Io, come ti dicevo, sono a contatto con un'intera fetta di utenti che di fatto fa a meno del PC, e altri il cui PC prende polvere ma che tengono perchè ce l'hanno o per prudenza ("metti che poi mi serve per...") o perché non sanno che con il loro smartphone posso fare certe cose.
E ti assicuro, all'inizio, diversi anni fa, la cosa aveva sorpreso anche me.
Il punto è che noi siamo vissuti con il PC e non possiamo farne a meno, ma c'è un'intera categoria di utenti che l'informatizzazione della società (e la "democratizzazione" dell'informatica) ha costretto ad acquistare un PC per fare quelle poche cose essenziali (a cui oggi aggiungiamo navigazione, social e chat) che sono perfettamente soddisfatte dai dispositivi mobile.
Sono persone che il pc lo comprano ai figli, che non sapevano usarlo e continuano a non saperlo usare, e che quando ne hanno bisogno, chiedono a qualcun'altro il favore. Purtroppo non si puo' vivere con i soli dispositivi smart se non facendo uno sforzo enorme o limitando le proprie attivita'.
Francesco Iolo
17-01-2020, 10:36
ed ecco che si iniziano a scoprire gli altarini, intel nel SUO driver gestisce i monitor e diamo la colpa a windows
Si perche dopo un Winup e' andato tutto a puttante, nonstante il pacchetto intel sia rimasto lo stesso e nonsotante lo abbiamo aggiornato all'ultima versione.
Quindi si, la colpa e' di qualche casino che ha fatto MS perche ANCHE Windwos gestiscve il multimonitor nelle proprietà dei device.
non so cosa avete combinato per le stampanti nel vostro caso
le abbiamo semplicemente usate, cliccanco i pulsanti previsti dalle interfacce. Nessuno si e' messo a manomettere o editare strani file di config stile nerd.
Ma non lo sa nessuno, ad oggi nessuno e' ancora riuscito a farle funzionare in modo efficiente.
Secondo me si picchiano i vari software doppi e tripli con Excel, dalle varie prove secondo me e' un bug di Office.
il doppio (non triplo) browser esiste per la compatibilita', se lo togli sai quanta gente si lamenta,nessuno ti obbliga ad usarlo
Ok, allora fammi pulire il SO e lasciamo solo un browser, cosi come posso fare in una release di Linux dove tengo solo Firefox per esempio. Se poi ho problemi installo chrominum ma sono IO che decido e non mamma MS.
il media player mi legge tutto, poi per i codec strani ( ealtre app/fatures) e' stato sempre cosi,
Impossibile che ti legga tutto bene, per leggere tutto e' necessario installare un player come VLC oppure MPC-HC con il pacchetto integrato dei lav, soprattutto lo splitter.
Non parlo di encodizzazioni strane, ma di codec standard ricavati da apparecchi comuni e cambi di container su standard come DVD, BD e UHBD
E' normale che sia cosi, si chiama obsolescenza programmata.
E si vede benissimo se su Win 10 si installa un FM di terze parti, le prestazioni tornano ad essere quelle di prima.
Usando il FM integrato invece i PC si siedono con i dischi meccanici.
In generale Windows e' stato infarcito di decine di software che fanno le cose di base ma che poi vengono ovviamente sostituiti, creando un SO zeppo di programmi doppi e tripli.
Una cosa che lo renderebbe un SO pro potrebbe essere anche che si potessero eliminare per sempre tutte le parti inutili.
Nì, che Windows sia mastodontico e pesante in molti aspetti non è in dubbio, ma credi che nel mondo GNU/Linux non ci sia stato un appesantimento generale tra kernel e applicativi di base negli ultimi anni? Basta prendere Ubuntu oggi e una Ubuntu di 10 anni fa.
Tieni presente anche che per molti anni GNU/Linux non è stato (e forse ancora non è) paragonabile in termini di funzionalità a Windows.
Tutto il sistema di auditing e di gestione dei client di rete mediante le Group Policy ad esempio, in ambito aziendale la fa ancora da padrone. E quando hai magari 1000 macchine da gestire non è che ti metti ad usare SSH o le sue versioni parallele.
Ci sono quasi arriavti nel mondo Android, con la versione ONE e con le GUI personalizzate sempre piu leggere, perche non farlo anche qui?
Devi anche considerare che a parità di software praticamente negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita di prestazioni molto più rapida dei processori ARM rispetto a quanto avvenuto nel mondo x86, che di fatto è rimasto fermo per anni. Solo adesso che AMD è tornata ad essere competitiva si sta tornando a crescere, ma per lo più aumentando il numero di core. L'efficienza del singolo core non è cresciuta poi molto.
In ogni caso è difficile provare che i nuovi Android siano più leggeri se non puoi aggiornare i dispositivi vecchi. Io ho notato che il mio Motorola Moto G4 Play ha piano piano cominciato a rallentare passando alle nuove versioni delle app.
Tant'è che oggi terminali con 2GB di RAM vengono considerati economici e quasi da scartare, e ti vendono terminali con 6/8GB di RAM neanche stessimo parlando di workstation.
Quasi dimenticavo, tenete anche presente tutte le patch software impiegate per mitigare i vari Meltdown/Spectre.
La riduzione di prestazioni in alcuni ambiti è molto sensibile, purtroppo.
questo e' vero, pero' parlavo in general ;)
Avevo capito, ma se non sono in grado di fare le app di base in modo decente come pretendono di non far sembrare il loro os un mattone :), sono il biglietto da visita dell'os...compro il pc nuovo, vado a vedere una foto, e sto li più tempo del vecchio pc per vederla...ovvio che l'utente medio dica che windows 10 è pesante...poi magari manco si rende conto che carica photoshop più velocemente dell'app foto :D.
poi da un altro punto di vista, sugli smartphone fa' nulla se l'app dopo poche versioni non gira piu', tanto ogni anno comprano quello nuovo...
Beh, tante app su smartphone smettono di funzionare e basta, indipendentemente da tutto quello che le circonda...i giochi in particolare.
Francesco Iolo
17-01-2020, 11:05
Nì, che Windows sia mastodontico e pesante in molti aspetti non è in dubbio, ma credi che nel mondo GNU/Linux non ci sia stato un appesantimento generale tra kernel e applicativi di base negli ultimi anni? Basta prendere Ubuntu oggi e una Ubuntu di 10 anni fa.
Tieni presente anche che per molti anni GNU/Linux non è stato (e forse ancora non è) paragonabile in termini di funzionalità a Windows.
Ovvio ma con linux puoi scegliere un interfaccia straleggera.
Infatti per restare nel thread si consiglia l'uso di Linux Lite.
Ad oggi se installi Win e lo lasci out of the box e' non e' poi messo cosi meglio rispetto all'installazione di un PCLinuxOS per esempio.
Quasi dimenticavo, tenete anche presente tutte le patch software impiegate per mitigare i vari Meltdown/Spectre.
La riduzione di prestazioni in alcuni ambiti è molto sensibile, purtroppo.
e questo, come già scritto, è credo il 'motore' principale della recente 'minibolla' sul mercato pc, che se confermata (sempre difficile avere certezze sulle cause) può falsare la percezione sulla presunta ripresa
so' tempi duri :asd: ....
https://media.giphy.com/media/YBIjKlgf9QLqSq1rqk/giphy.gif
e questo, come già scritto, è credo il 'motore' principale della recente 'minibolla' sul mercato pc, che se confermata (sempre difficile avere certezze sulle cause) può falsare la percezione sulla presunta ripresa
Credo anche io. Diciamo però che è stata un po' anomala anche la brusca frenata nell'evoluzione delle prestazioni legata al monopolio Intel degli ultimi 10 anni, che gli ha permesso di centellinare gli aumenti prestazionali con il contagocce (e se vogliamo, anche l'adozione massiccia degli SSD a partire dal 2011, consentendo di allungare la vita a molti PC)..
Francesco Iolo
17-01-2020, 11:47
Mi legge tutto di quello che serve a me, dvd bd e uhbd hai colto proprio il punto, mancano oer problemi di licenze, non perché non vogliono/possono... Vuoi la concorrenza che ti piace tanto? Allora devi prendere un player alternativo, perché il monopolio e l abuso di posizione dominante é brutto e cattivo, come tu stesso ci insegni
Non centra abuso pos dominante, quello ci sarebbe se win imponesse un proprio formato. La lettura degli standard è un altra cosa, in certi casi legata alle licenze, in altri legata solo alla capacità loro di fare un lettore buono o meno buono.
Non è che se win media player fosse fatto con la stessa qualità di un mpc hc gli farebbero causa! Lol
È cmq siamo sempre lì col conto, fammi togliere i lettori foto e video integrati per metter roba migliore, fai scegliere a me non a mamma ms
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 11:54
Ti comunico un segreto, l'App Film e TV è disinstallabile.
Quella "Foto" non mi pare, ma non ti obbliga nessun bau bau micio micio da usarla. Installa un altro visualizzatore e impostalo come predefinito.
Io uso VLC e XnView come predefiniti e non sono ancora morto.
Francesco Iolo
17-01-2020, 12:11
Ti comunico un segreto, l'App Film e TV è disinstallabile.
Quella "Foto" non mi pare, ma non ti obbliga nessun bau bau micio micio da usarla. Installa un altro visualizzatore e impostalo come predefinito.
Io uso VLC e XnView come predefiniti e non sono ancora morto.
Da quale dei 4 modi, app and features, control panel uninstal, powershell o dalle proprietà delle singole apo.
No perche c'è un leggero pastrocchio di interfacce coerenti con 4 sisitemi operativi di 4 ere diverse :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 12:28
Da quale dei 4 modi, app and features, control panel uninstal, powershell o dalle proprietà delle singole apo.
No perche c'è un leggero pastrocchio di interfacce coerenti con 4 sisitemi operativi di 4 ere diverse :D
In qualsiasi modo, scegli tu. In realtà io non lo disinstallo, e come scrivevo prima, molto molto, molto incredibilmente non sono ancora morto :D
Ma fossero questi i problemi della vita...
Non lo uso, win 10, ma lo trovo sicuramente preferibile a 7 il quale, prima di aggiornare il pc di mia figlia, era diventato tutto fuorché leggero. Vuoi la formattazzione, per installare 10, vuoi - anzi, sicuramente - l’aver sostituito l’hd con un ssd ma non si è mai lamentata di nulla e ormai è su 10 dalla prima versione e gli aggiornamenti sono andati tutti bene anche se. In hanno mai risolto i bug che io noto ma che lei ignora. Poi che sia del tutto ancora incoerente come interfaccia, graficamente pessimo - mia opinione soggettiva - con un controllo limitato degli aggiornamenti e con app preinstallate definibili ridicole siamo, quasi, tutti d’accordo. Ma lo ritengo un bel passo avanti rispetto a 7 anche se non così coraggioso come fu 8.1. Ma si sa che l’utenza Windows è decisamente diversa, per forza di cose, da quella di altri Os.
Non lo uso, win 10, ma lo trovo sicuramente preferibile a 7 il quale, prima di aggiornare il pc di mia figlia, era diventato tutto fuorché leggero. Vuoi la formattazzione, per installare 10, vuoi - anzi, sicuramente - l’aver sostituito l’hd con un ssd ma non si è mai lamentata di nulla e ormai è su 10 dalla prima versione e gli aggiornamenti sono andati tutti bene anche se. In hanno mai risolto i bug che io noto ma che lei ignora. Poi che sia del tutto ancora incoerente come interfaccia, graficamente pessimo - mia opinione soggettiva - con un controllo limitato degli aggiornamenti e con app preinstallate definibili ridicole siamo, quasi, tutti d’accordo. Ma lo ritengo un bel passo avanti rispetto a 7 anche se non così coraggioso come fu 8.1. Ma si sa che l’utenza Windows è decisamente diversa, per forza di cose, da quella di altri Os.
:D :D
Eh beh. Formattato e messo SSD.
Se andava uguale dovevi portarlo a Lourdes sto pc.
:D :D
Eh beh. Formattato e messo SSD.
Se andava uguale dovevi portarlo a Lourdes sto pc.
Certo, e magari ci portavo anche lei...chissà che a scuola...:D
Ovvio ma con linux puoi scegliere un interfaccia straleggera.
Infatti per restare nel thread si consiglia l'uso di Linux Lite.
Ad oggi se installi Win e lo lasci out of the box e' non e' poi messo cosi meglio rispetto all'installazione di un PCLinuxOS per esempio.
Non parlo solo di interfaccia, ma in generale di applicativi e binari che hanno visto un appesantimento dovuto a diversi fattori: primo c'è la tendenza ad aggiungere features non sempre richieste per essere "appetibili", secondo le nuove versioni vengono testate su hardware relativamente recente, questo implica un "bias" degli sviluppatori verso le nuove architetture, come è giusto che sia, anche se questo può causare qualche regressione sui vecchi sistemi. Terzo, l'esigenza di avere un sistema sicuro ha un impatto decisamente non trascurabile sulle prestazioni.
Questo vale chiaramente per tutti i sistemi.
Ad esempio, Windows 10 viene fornito di default con Defender, cosa che non succedeva con Windows 7.
Dopodiché misurare le prestazioni di un sistema operativo non è affatto una cosa banale, ho imparato con il tempo ad evitare di valutare le cose basandomi sulle "sensazioni" perché quella che può essere una sensazione personale può non rispecchiarsi nei numeri di fatto.
Oltre al fatto che il numero di diverse configurazioni, drivers, flag di compilazione, quirks di questa o quell'architettura è talmente elevato da non poter generalizzare proprio nulla.
PS: come già ho detto, il vero vantaggio dei sistemi Linux è che se hai le competenze giuste te lo puoi personalizzare come vuoi fin nei minimi dettagli come ad esempio cambiare lo scheduler del SO, ma alla maggioranza delle persone arrivare a quel grado di personalizzazione non interessa.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 13:48
quindi sul tuo amato linux, c'e' un unico modo per disinstallare un app?
Sul mio come minimo:
Discover, Muon, apt, apt-get, dpkg, e se spremo le meningi ne troverò pure qualche altro...
Bah, pischelli nati l'altro ieri che si sentono grandi solo perché sanno dare le giuste risposte al programma con interfaccia grafica di installazione di (nome_distro)Linux :sofico:
:D
Francesco Iolo
17-01-2020, 13:54
Non parlo solo di interfaccia, ma in generale di applicativi e binari che hanno visto un appesantimento dovuto a diversi fattori: primo c'è la tendenza ad aggiungere features non sempre richieste per essere "appetibili", secondo le nuove versioni vengono testate su hardware relativamente recente, questo implica un "bias" degli sviluppatori verso le nuove architetture, come è giusto che sia, anche se questo può causare qualche regressione sui vecchi sistemi. Terzo, l'esigenza di avere un sistema sicuro ha un impatto decisamente non trascurabile sulle prestazioni.
Questo vale chiaramente per tutti i sistemi.
Ad esempio, Windows 10 viene fornito di default con Defender, cosa che non succedeva con Windows 7.
Dopodiché misurare le prestazioni di un sistema operativo non è affatto una cosa banale, ho imparato con il tempo ad evitare di valutare le cose basandomi sulle "sensazioni" perché quella che può essere una sensazione personale può non rispecchiarsi nei numeri di fatto.
Oltre al fatto che il numero di diverse configurazioni, drivers, flag di compilazione, quirks di questa o quell'architettura è talmente elevato da non poter generalizzare proprio nulla.
PS: come già ho detto, il vero vantaggio dei sistemi Linux è che se hai le competenze giuste te lo puoi personalizzare come vuoi fin nei minimi dettagli come ad esempio cambiare lo scheduler del SO, ma alla maggioranza delle persone arrivare a quel grado di personalizzazione non interessa.
Le prestazioni si misurano nell'uso quotidiano.
Da noi ormai nonostante gli ssd, necessari per far muovere almeno in modo decente le macchine, piano piano perdiamo prestazioni ad ogni update.
Nei pc con più file per esempio sta diventando ormai quasi impossibile muoversi e navigare con il FM tenendo attiva l'anteprima file.
Servirebbe per trovare i documenti più velocemente, però purtroppo è così....
Intel i5_7300
16gb di ram
HD Intel ssd 256 gb
Task Manger con CPU al 9% memoria 40% è il resto a 0
Dobbiamo ricambiare tutti i pc?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 14:00
No dovete capire perché avete le macchine frenate. Ma ho l'impressione che se i responsabili dell'amministrazione delle macchine e della rete sono allo stesso livello, sarà praticamente impossibile.
Francesco Iolo
17-01-2020, 14:11
Vatti a rileggere tutti i problemi che gli hanno fatto a ms con windows... E poi tu seriamente pensi che non sarebbero capaci di includere due codec in croce? Vabbè ciaone proprio
Ci sono ma leggono male, non e' che non ci siano..
te dici che li fanno alla cazzo apposta per non essere denunciati?
geniali..
Francesco Iolo
17-01-2020, 14:13
No dovete capire perché avete le macchine frenate. Ma ho l'impressione che se i responsabili dell'amministrazione delle macchine e della rete sono allo stesso livello, sarà praticamente impossibile.
Si si
E' sempre colpa degli altri.
Sono tutti ignoranti, chi fa i driver e chi amministra le aziende, gli unici geni sono in MS..
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 14:15
Si si
E' sempre colpa degli altri.
Sono tutti ignoranti, chi fa i driver e chi amministra le aziende, gli unici geni sono in MS..
Appunto, stai confermando che se sono al tuo livello non lo scopriranno mai :)
scusate ma...
ogni os ha pregi e difetti... casomai il punto è, prima di giudicarne uno (a prescindere da quale), essere in grado di gestirlo (e magari una volta che lo si fa, si smette di difenderlo a spada tratta...)
tra l'altro sarebbe anche passato il tempo (in teoria) del 'dimmi che os usi e ti dirò chi sei'
Francesco Iolo
17-01-2020, 14:23
quindi:
- se sei sull'icona di un app, non lo trovi comodo fare tasto destro > disinstalla
- se sei nell'elenco delle app dalle impostazioni, non lo trovi comodo poter scegliere piu' app da disinstallare
- se sei un "nerd" o un sysadmin, non lo trovi comodo poter usare la linea di comando, o fare uno script
non e' che ne funziona solo una a seconda delle app che ti devi ricordare quale usare, ma funzionano tutte e puoi usare quella che ti e' piu' comoda, o se hai difficolta' ricordati come funziona una sola
quindi sul tuo amato linux, c'e' un unico modo per disinstallare un app?
p.s.
non sono di 4 epoche diverse
Un pastrocchio di stili.
da impostazioni e app hai un stile tablet Samsunghiano con icone mimimal stylisc blu su bianco.
dalle app nel menu start hai uno stile da WindowsPhone su nero con i quadratoni stile cell o tablet.
dal vecchio pannello di controllo uninstall hai lo stile piu tipo il seven con la parte in basso azzurra
da powershell sembra di essere in windows 2000 con i comandi a mano.
Se vai poi nella sezione dei tool amministrativi torniamo sempre a Windows tipo 2000.
Te ne accorgi anche con un banale tasto destro proprietà su un file PDF creato da Office.
l'iconcina che appare e' quella pixellata stile pixels art e ricorda almeno a me Windows 98/Me, ma a parità di programma che lo deve aprire se fai la stessa cosa su un file PDF non creato da Office hai l'icona corretta.
In questo modo si crea un pastrocchio di due icone differenti per lo stesso tipo di file, non muore nessuno ma
denota proprio la confusione nella gestione di sto SO.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 14:27
C'è poco da difendere o offendere. Quando uno snocciola queste righe:
Intel i5_7300
16gb di ram
HD Intel ssd 256 gb
Task Manger con CPU al 9% memoria 40% è il resto a 0
Cioè ha una CPU di elevate prestazioni al 9% fisso e 40% di RAM occupata su ben 16 gigabyte, e accusa che è Windows 10 che funziona così, vuol dire che è come minino un totale incompetente. Come minimo.
Francesco Iolo
17-01-2020, 14:35
scusate ma...
ogni os ha pregi e difetti... casomai il punto è, prima di giudicarne uno (a prescindere da quale), essere in grado di gestirlo (e magari una volta che lo si fa, si smette di difenderlo a spada tratta...)
tra l'altro sarebbe anche passato il tempo (in teoria) del 'dimmi che os usi e ti dirò chi sei'
Dopo 25 anni di Windows penso di essermi fatto un idea e l'unico Pro che io abbia mai trovato e' la possibilità di poter fare tutto.
Dall'epoca d'oro della pirateria, a tutti i software per fare tutto che si sono sempre trovati e che ci hanno consentito di moddare ogni cosa possibile e immaginabile.
Il prezzo da pagare? Un infinità di rotture di fava negli anni , penso di aver reinstallato Windows centinaia di volte nella mia vita, ho visto bug che voi umani, ho rischiato di spaccare monitor e lanciare mouse, ho visto interi uffici in comune bloccati , per non parlare delle poste, addirittura anche la macchinetta della videoteca :D a scuola era un delirio.. dove cera Win era un potenziale disastro.. però i vantaggi erano troppo irrinunciabili.
Ad oggi siamo in un'altra era, dove non e' piu cosi e come detto da alcuni il PC spesso e volentieri viene sostituito da smart TV, tablet e cell.
Per fare quelle tre cose in croce che mi servono perche devo entrare dentro un SO as a service dove devo sottomettermi al volere di una megacorporazione?
Sto valutando le alternative e se poi i contro saranno eccessivi tornerò all'ovile.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 14:40
Dopo 25 anni di Windows penso di essermi fatto un idea e l'unico Pro che io abbia mai trovato e' la possibilità di poter fare tutto.
Dall'epoca d'oro della pirateria, a tutti i software per fare tutto che si sono sempre trovati e che ci hanno consentito di moddare ogni cosa possibile e immaginabile.
E poi ti chiedi pure perché dovevi formattare ogni due per tre...
Mah... na volta c'era Luca il bello, oggi non più ma mi sa che s'è trovato degno sostituto :D
1 a 1 palla al centro :D
nel senso di una risposta 'piccata' (virgolette) per 'fazione' (virgolette)
btw io uso esclusivamente linux da quasi tre lustri, ma (fortunatamente per me) ho scollinato la fase 'convinciamo al passaggio'. detta francamente, sticazzi. l'importante è capire se un os sia in grado di permetterti di fare quello che ti serve, senza (troppe) rogne
il resto è teatro popolare
Francesco Iolo
17-01-2020, 14:55
C'è poco da difendere o offendere. Quando uno snocciola queste righe:
Cioè ha una CPU di elevate prestazioni al 9% fisso e 40% di RAM occupata su ben 16 gigabyte, e accusa che è Windows 10 che funziona così, vuol dire che è come minino un totale incompetente. Come minimo.
Le prove che hanno fatto con alcune macchine Linux vanno benissimo.
L'unca differenza e' che non avevano il pacchetto Office installato.
Prima cmq non era cosi lento e nessuno ha installato nulla se non gli update MS.
Francesco Iolo
17-01-2020, 14:56
E poi ti chiedi pure perché dovevi formattare ogni due per tre...
Mah... na volta c'era Luca il bello, oggi non più ma mi sa che s'è trovato degno sostituto :D
E si perche scaricare mp3 o divx bloccava i pc :doh:
Secondo me è semplice suggestione.
Affatto, sono piuttosto attento avendo un piccolo gruppo di macchine a bassa potenza e/o senza SSD su cui posso testare queste cose e con risultati evidenti.
Si, certo. Ma ricordo, di nuovo, che negli ultimi 2 anni c'è stato un impatto importante per le mitigazioni intel, ...
Una buona parte delle configurazione è AMD :p
Scherzi a parte, purtroppo la marca del processore incide relativamente, dato che le mitigazioni agiscono spesso indiscriminatamente.
Le mitigazioni però non possono essere assunte a colpevoli prima di tutto perchè solo parzialmente applicate (con Intel che consigliava di non applicarle se non c'era stretta necessità, quando le ha fornite naturalmente su hardware datato) e che diversi studi mostravano un impatto del tutto trascurabile per un utilizzo casalingo.
Qui si parla di evidenti rallentamenti del sistema, non di un benchmark che da un tot di punti in meno.
I sistemi di 10 anni fa sono invece tutto sommato comuni, ormai i PC hanno potenza tale da durare nel tempo e la massa se non ha esigenze specifiche non aggiorna un computer che per Internet/office va ancora bene. Nel mio contatto con gli utenti, questa è la categoria più affollata.
Ad ogni modo l'occupazione di risorse di un sistema operativo è un fattore negativo indipendentemente dall'hardware, anche su un sistema carrozzato occupare più risorse non è buona cosa, quelle risorse servono all'utilizzo delle applicazioni.
Per non parlare del fatto che da Vista a Windows 10 l'hardware è migliorato enormemente, eppure si è avuto un trend contrario di maggiore efficienza del sistema.
Dopo nt4 le cose sono cambiate ed al massimo era uno l'sp che cambiava qualcosa di importante. Gli altri non introducevano nuove funzionalita', ma si limitavano a correggere i problemi.
Sia per XP che per Vista sono stati almeno due gli SP importanti. Su Windows 7 ovviamente uno solo.
Ma senza scendere nei dettagli, quello che volevo ribadire è che sebbene il cambio di modello ci sia stato e le differenze siano evidenti, certe cose hanno solo cambiato nome e in sostanza non siano tanto differenti da prima.
Purtroppo non si puo' vivere con i soli dispositivi smart se non facendo uno sforzo enorme o limitando le proprie attivita'.
Quello che tu consideri limitante è per molte persone più di quanto gli serve e desiderino fare. Noi usiamo il computer molto più dell'utente medio, ti assicuro.
p.s.
calabar, risulta anche questo commento troppo fanboyoso?
Proprio non riesci a smettere con le provocazioni?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 16:49
Le prove che hanno fatto con alcune macchine Linux vanno benissimo.
L'unca differenza e' che non avevano il pacchetto Office installato.
Non mi risulta che l'introiamento delle macchine Windows sia o possa essere contagioso per quelle con Linux. Non ha alcun senso questa prova, non ha alcuna giustificazione tecnica verificare se Linux funziona quando il problema sta su macchine Windows. È un po' come dire ho sfasciato l'Alfa però vedi come la Mercedes si accende e funziona bene, e grazie al piffero... Il che conferma qualora ce ne fosse bisogno, che ignoranza e pressapochismo regnano incontrastati dalle tue parti.
Prima cmq non era cosi lento e nessuno ha installato nulla se non gli update MS.
Eccome no, c'è da crederci sulla tua parola che Office e gli update da soli possono creare tale sterminio di PC. Chissà perché da noi non s'è visto niente del genere...
E si perche scaricare mp3 o divx bloccava i pc :doh:
E sì, perché si trattava solo di scaricare mp3 o divx, mica anche e soprattutto crack, keygen, programmi "già curati", no?
Vuol dire che qualcuno avrà preso il controllo della tua tastiera per digitare:
a tutti i software per fare tutto che si sono sempre trovati e che ci hanno consentito di moddare ogni cosa possibile e immaginabile.
Ora son diventati solo mp3 nevvero? :asd:
Sempre più modalità Luca il bello vedo... :D
Gaetano77
17-01-2020, 17:24
Un computer di più o meno 11 anni fa, di più penso perché nel 2009 venivano già forniti con 4 giga di RAM e dischi da 500 giga. Il processore è stato rilasciato nel 2007.
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/29762/intel-core-2-duo-processor-t7700-4m-cache-2-40-ghz-800-mhz-fsb.html
Si giusto...il notebook risale alla fine del 2008 e originariamente montava un Pentium dual core T3400 a 2.16 Ghz, che poi qualche anno fa ho upgradato con questo T7700 a 2.4 Ghz (preso usato in un negozio cinese sulla baia per pochi €) che risulta circa il 30% più veloce
[....]
Sì, io ho messo Windows 10 1909 sul vecchio scassone col 486 che tengo in soffitta e sono stato anch'io molto sorpreso di come vada lento con 10 1909...
Mah guarda...non mi sembra proprio il caso di fare questi commenti ironici tirando in ballo i 486!! :sad:
Se magari rileggi più attentamente il mio intervento, capirai che la mia sorpresa deriva dal fatto che su questo notebook la versione di Windows 10 1607 (Anniversary Update) installata fino ad adesso girava molto meglio ed era tranquillamente usabile, anzi inizialmente neanche con il vecchio Pentium T3400 (come detto circa il 30% più lento) riscontravo questi cali prestazionali :read: :rolleyes:
Quindi in definitiva mi ha sorpreso il notevole appesantimento di Windows 10 negli ultimi 2-3 anni, presumo a partire dalle build 18xx.
Ovvio che non ha senso. Mettici un sistema coevo, Windows 7, oppure al limite 8.1, che senso ha mettere 10 ultima evoluzione su un hardware come quello? Vuol dire andarsela a cercare per poi pure stupirsi...
Si ovvio...figuriamoci! :rolleyes:
Ho installato questa build giusto per fare una prova, ma non penso proprio di tenerla o di potenziare l'hardware per farla girare meglio.
Tra qualche giorno ri-formatterò l'hard disk e probabilmente installerò Windows 8.1 32-bit in dual boot con Xubuntu :read:
biometallo
17-01-2020, 17:40
Si giusto...il notebook risale alla fine del 2008 e originariamente montava un Pentium dual core T3400 a 2.16 Ghz, che poi qualche anno fa ho upgradato con questo T7700 a 2.4 Ghz (preso usato in un negozio cinese sulla baia per pochi €) che risulta circa il 30% più veloce
Domanda hai provato a disattivare le mitigazioni contro specre e meltown?
Perché io molto ingenuamente credevo che i c2d fossero troppo vecchi per essere coinvolti... quanto mi sbagliavo, ho fatto una prova, fra l'alto su un vecchio notebook con windows 8.1 e la differnza è palpabile e credo che su 10 lo sia ancora di più.
Spectre e Meltdown: le patch sono davvero indispensabili? (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Spectre-e-Meltdown-le-patch-sono-davvero-indispensabili_18820)
Quindi in definitiva mi ha sorpreso il notevole appesantimento di Windows 10 negli ultimi 2-3 anni, presumo a partire dalle build 18xx.
Talvolta gli appesantimenti sono dovuti a qualcosa andato storto durante il processo di aggiornamento. Hai provato a rinstallare il sistema operativo, in versione aggiornata,da zero?
Con quella macchina e un SSD non dovresti aver notato gravi rallentamenti.
Non mi risulta che l'introiamento delle macchine Windows sia o possa essere contagioso per quelle con Linux.
Credo che tu abbia completamente travisato il suo intervento.
La questione delle macchine linux era legata al discorso del passaggio da windows a linux sul suo posto di lavoro, dove hanno testato delle macchine linux e queste funzionavano bene, l'unica differenza sostanziale era la mancanza del pacchetto office. La conclusione era che una volta sostituito office avrebbero potuto passare a macchine linux.
Hai travisato anche il passaggio relativo a "tutti i software per fare tutto". Stava elencando quelli che riteneva i vantaggi di Windows nei precedenti 25 anni, uno era la pirateria, un altro era l'enorme parco software, ossia il trovare "tutti i software per fare tutto". ;)
Ora non voglio fare il suo avvocato, ma dovresti calmare il tuo impeto nel confronto perchè chiaramente ti sta portando a mal interpretare quello che il tuo interlocutore ha scritto.
StylezZz`
17-01-2020, 18:00
Spectre e Meltdown: le patch sono davvero indispensabili? (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Spectre-e-Meltdown-le-patch-sono-davvero-indispensabili_18820)
InSpectre :ave:
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 18:02
Mah guarda...non mi sembra proprio il caso di fare questi commenti ironici tirando in ballo i 486!! :sad:
E hai ragione, ma è che trovo piuttosto ...curioso, il fatto che nel momento in cui tutto si cambia velocemente si vuole continuare ad usare computer del decennio scorso, portandoli come prototipi per testare il software attuale. Proprio il personal computer, cioè lo strumento che si deve adeguare direi per definizione, alle evoluzioni dell'informatica personale. Che è ben diversa da quella del 2008...
Quando ho iniziato ad occuparmi di informatica, a metà anni ottanta, e fino a tutti gli anni novanta, si cambiava computer ogni due-tre anni massimo, perché non più adeguato a far funzionare i nuovi sistemi operativi e nuovi programmi e nessuno si stupiva di ciò. Oggi si vuole usare computer di dodici anni prima e ci si stupisce che anno dopo anno diventano meno adeguati.
Giudicare Windows 10 1909 su un computer del 2008 è come giudicare XP su un 386 del 1990. Ma neppure si installa XP su quelle macchine :)
Se magari rileggi più attentamente il mio intervento, capirai che la mia sorpresa deriva dal fatto che su questo notebook la versione di Windows 10 1607 (Anniversary Update) installata fino ad adesso girava molto meglio ed era tranquillamente usabile, anzi inizialmente neanche con il vecchio Pentium T3400 (come detto circa il 30% più lento) riscontravo questi cali prestazionali :read: :rolleyes:
Ma non è cambiato nulla dal luglio 2016 ad oggi? Non sono stati integrati sempre nuovi meccanismi di sicurezza in Windows 10? Windows defender non è cambiato aggiungendo nuovi strumenti di protezione? Non ci sono state le mitigazioni software ai bug dei processori? Windows 10 è lo stesso del luglio 2016? Io direi di no, e da che mondo e mondo, da che esiste il personal computer, questi cambiamenti si pagano in cicli CPU e occupazione RAM.
Quindi in definitiva mi ha sorpreso il notevole appesantimento di Windows 10 negli ultimi 2-3 anni, presumo a partire dalle build 18xx.
Per quanto scritto sopra, non deve sorprenderti. Tra l'altro anche l'hardware ha tre anni e mezzo in più. Il povero disco meccanico già lento fin dalla nascita avrà perso anche lui prestazioni, così come magari, forse, è possibile che la CPU funzioni meno bene di prima. Polvere, ventola meno efficace...
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 18:11
Talvolta gli appesantimenti sono dovuti a qualcosa andato storto durante il processo di aggiornamento. Hai provato a rinstallare il sistema operativo, in versione aggiornata,da zero?
Con quella macchina e un SSD non dovresti aver notato gravi rallentamenti.
Se non ricordo male non c'è SSD su quella macchina.
Credo che tu abbia completamente travisato il suo intervento.
La questione delle macchine linux era legata al discorso del passaggio da windows a linux sul suo posto di lavoro, dove hanno testato delle macchine linux e queste funzionavano bene, l'unica differenza sostanziale era la mancanza del pacchetto office. La conclusione era che una volta sostituito office avrebbero potuto passare a macchine linux.
Hai travisato anche il passaggio relativo a "tutti i software per fare tutto". Stava elencando quelli che riteneva i vantaggi di Windows nei precedenti 25 anni, uno era la pirateria, un altro era l'enorme parco software, ossia il trovare "tutti i software per fare tutto". ;)
Credo che l'utente in questione non abbia bisogno di avvocati difensori e scrive senza freni, se ha qualcosa da dire lo dice lui :) E non mi pare che le tue interpretazioni siano corrette, anzi rileggendo il thread le considero del tutto inappropriate. Basta leggere, post dopo post, c'è poco da dubitare o interpretare.
Le prove che hanno fatto con alcune macchine Linux vanno benissimo.
L'unca differenza e' che non avevano il pacchetto Office installato.
Non vedo in alcun modo riferimenti a cambiare sistema, ma solo prove. E sulla pirateria, abbi pazienza ma pensare che per pirateria intendesse solo mp3 e video... eddai, non prendiamoci in giro. :)
Francesco Iolo
17-01-2020, 18:54
Non mi risulta che l'introiamento delle macchine Windows sia o possa essere contagioso per quelle con Linux. Non ha alcun senso questa prova, non ha alcuna giustificazione tecnica verificare se Linux funziona quando il problema sta su macchine Windows. È un po' come dire ho sfasciato l'Alfa però vedi come la Mercedes si accende e funziona bene, e grazie al piffero... Il che conferma qualora ce ne fosse bisogno, che ignoranza e pressapochismo regnano incontrastati dalle tue parti.
Il senso della prova e' verificare se potremo poi passare a Linux e vedere che e' windows che non riesce a gestire in modo snello una pesante mole di cartelle, sia in rete che in locale. Cosa che viene fatta semplicemente installando un altro tipo di SO. E' la dimostrazione che viene appesantito volontariamente.
Eccome no, c'è da crederci sulla tua parola che Office e gli update da soli possono creare tale sterminio di PC. Chissà perché da noi non s'è visto niente del genere...
Stessa cosa , c'e' da crederci sulla tua parola che voi in azienda non avete ma avuto problemi. Vedendo negli uffici statisticamente un ambiente Win privo di un qualche casino non l'ho mai visto, ci sta anche che siano tutti degli scarponi .
Quindi alla MS lo fanno per sport di rilasciare milemmila bugfix e gli immancabili articoli che riportano i soliti canai ad ogni update li ha scritti questo lukeilbello?
E sì, perché si trattava solo di scaricare mp3 o divx, mica anche e soprattutto crack, keygen, programmi "già curati", no?
Vuol dire che qualcuno avrà preso il controllo della tua tastiera per digitare:
Ora son diventati solo mp3 nevvero? :asd:
Sempre più modalità Luca il bello vedo... :D
Sembri esperto.:D
Pensa cioche ti pare liberissimo, mai craccato programmi o giochi.
Anche perche su PC ho giocato tanto con pochi ma buoni, il mio mondo e' sempre stato la console.
Francesco Iolo
17-01-2020, 19:21
Credo che l'utente in questione non abbia bisogno di avvocati difensori e scrive senza freni, se ha qualcosa da dire lo dice lui E non mi pare che le tue interpretazioni siano corrette, anzi rileggendo il thread le considero del tutto inappropriate. Basta leggere, post dopo post, c'è poco da dubitare o interpretare.
software per fare tutto vuol dire banalmente quello che e' scritto.
Dovevi aggiornare un proiettore? Sotto Win scaricavi l'exe che ti permetteva di scrivere tramite porta seriale il firmware aggiornato.
ecc ecc ecc ecc:O
Slater91
17-01-2020, 22:07
Ricordo a tutti che è necessario moderare i toni, non usare espressioni volgari e non provocare. Chi non rispetterà queste semplici regole di buona convivenza verrà costretto a rispettarle assentandosi dal forum per un po'.
Da un sito di tech mi potrei aspettare un bell'articolo in merito a questo ma vedo che qui piace di piu il gossip.
Certamente sto usando Linux e personalmente capiro quanto veramente e' stabile nel tempo , soprattutto dopo i primi update che verranno.
Per ora KDE NEON mi pare una bomba e lo consigliero nel mio piccolo a tutti gli sfortunati possessori di notebook con il seven.
Dato che mi hai in qualche modo tirato in ballo ti rispondo nel merito, oltre che da redattore di Hardware Upgrade anche da appassionato e da professionista del settore (ho esperienza, per quanto limitata, da sistemista).
Un test del genere è impossibile. Non è impossibile perché ci sia poca voglia, ma perché non esistono parametri oggettivi con cui effettuarlo. Perché un test sia affidabile c'è bisogno di individuare una o più unità di misura (metriche) che siano quanto più possibile applicabili a tutto ciò che si vuole misurare in maniera coerente e costante (consistent, in inglese). Semplicemente non è possibile in un confronto tra sistemi operativi perché entrano in gioco cose difficilmente o non misurabili quali ad esempio:
preferenze personali
abitudine
disponibilità di programmi appositi
ecc
Il terzo punto può sembrare oggettivo, ma a parità di funzionalità dei programmi possono esserci problemi di compatibilità, problemi di differenze di interfaccia grafica (che in ambito aziendale comportano la necessità di formazione rispetto all'uso del programma) e così via.
Il fatto è il seguente: non esiste un sistema intrinsecamente migliore rispetto a un altro, semplicemente perché non è possibile definire cosa voglia dire "migliore". Faccio alcuni esempi:
più personalizzabile
più veloce ad avviarsi
più veloce a spegnersi
più veloce a caricare i programmi
gestisce più processori o core con meno overhead
gestisce meglio la batteria
ha un parco software più ampio per le mie esigenze
ha tutti i programmi che servono
costa meno
Ora, come puoi vedere sono tutti fattori estremamente soggettivi.
Linux non è intrinsecamente migliore rispetto a Windows, né è la cura a tutti i mali. Nessun sistema operativo sul mercato è perfetto o può rispondere alle esigenze di tutti. Windows ha un suo perché: in ambito aziendale è usatissimo per via della sua configurabilità in questi ambienti, con opzioni che non sono nemmeno lontanamente paragonabili nel mondo Linux (e te lo dico da sistemista Linux!). I programmi professionali disponibili su Windows non hanno spesso un equivalente sotto Linux e basta prendere il pacchetto Adobe Creative per avere un esempio pratico (no, GIMP non è come Photoshop).
Spero che questa mia risposta ti abbia convinto del fatto che non preferiamo il gossip su Hardware Upgrade, né su Edge9, ma che preferiamo occuparci di cose in cui possiamo dare un contributo positivo.
Credo che l'utente in questione non abbia bisogno di avvocati difensori e scrive senza freni, se ha qualcosa da dire lo dice lui E non mi pare che le tue interpretazioni siano corrette, anzi rileggendo il thread le considero del tutto inappropriate. Basta leggere, post dopo post, c'è poco da dubitare o interpretare.
Infatti come ho scritto non intendevo prendere le parti del suo avvocato difensore, ma solo far notare a te come avessi mal interpretato ciò che ha scritto. E anche perchè sei passato dal discutere all'attaccare ciecamente il tuo interlocutore, il che non fa molto bene alla discussione.
E sottolineo ciecamente perchè nonostante il mio appunto precedente continui a mal interpretare quel che ha scritto.
Perciò spero di non apparire arrogante consigliandoti di rileggere attentamente la discussione nel suo complesso, vedrai che la mia non è un'interpretazione ma una constatazione.
Non voglio entrare nel merito di chi abbia ragione o meno ma solo riportare la discussione nei giusti binari.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2020, 08:08
Accetto l'invito del moderatore e cerco di restare in topic se si può dire così.
Il senso della prova e' verificare se potremo poi passare a Linux e vedere che e' windows che non riesce a gestire in modo snello una pesante mole di cartelle, sia in rete che in locale. Cosa che viene fatta semplicemente installando un altro tipo di SO. E' la dimostrazione che viene appesantito volontariamente.
Prova del tutto inutile o superflua. Se avete la necessità di usare Office in locale, cioè non cloud, non potrete passare a Linux almeno fino a quando non ne verrà rilasciata una versione per Linux. Inutile e superflua (senza senso) anche perché se avete le macchine con Windows che funziona male è ovvio che qualsiasi altra macchina con qualsiasi altro OS funzionerà meglio.
Un buon sysadmin non perderebbe tempo a fare quelle prove ma lo dedicherebbe a trovare cosa c'è che non va nelle installazioni e nella rete e risolvere!
Siccome non sta né in cielo né in terra che Windows si comporti come dici tu, perché se fosse vero dappertutto dovrebbe essere così e non lo è, l'umanità piaccia o meno ha scelto Windows e lavora su Windows per i personal computer aziendali, se funzionasse da schifo come racconti non sarebbe così, vuol dire semplicemente che qualcuno dalle vostre parti non sa fare il suo mestiere. Consiglio di affidare la gestione dell'infrastruttura informatica a qualcuno evidentemente meno incapace.
Stessa cosa , c'e' da crederci sulla tua parola che voi in azienda non avete ma avuto problemi. Vedendo negli uffici statisticamente un ambiente Win privo di un qualche casino non l'ho mai visto, ci sta anche che siano tutti degli scarponi .
I problemi ci sono, eh se ci sono. Il punto è che generalmente si risolvono, se si conosce un minimo di mestiere. A volte non si riesce a risolvere ma sono marginali, non pregiudicano l'operatività, perché se fossero gravemente castranti non si potrebbe più produrre. Così come ci sono problemi anche in aziende dove non c'è Windows ma c'è qualcuno che li saprà risolvere immagino.
Certo che se invece di trovare il bandolo della matassa si infila il cd di altroOS o si collega un macchina con altroOS per vedere che su di lui quel problema non c'è e ci si ferma così, ci credo che va male.
Nella mi esperienza ventennale con Linux ho avuto ed ho più problemi difficili da risolvere con il pinguino, ma non per questo vengo qui a dire che Linux funziona male, fa schifo o non si può lavorare con lui. È assurdo generalizzare il proprio particolare. I problemi vanno risolti, non urlati sul forum come regola generale.
Quindi alla MS lo fanno per sport di rilasciare milemmila bugfix e gli immancabili articoli che riportano i soliti canai ad ogni update li ha scritti questo lukeilbello?
I millemila bugfix li vedo anche sulla mia Kubuntu, quotidianamente arrivano aggiornamenti, non è certo esclusiva di Windows. È del tutto naturale che giganti software come gli OS attuali abbiano uno sterminio di bug e che per quanto se ne fixino ne verranno sempre altri. L'alternativa unica è fermarsi, non aggiornare e tenersi quelli che si sa già esserci.
Pensa cioche ti pare liberissimo, mai craccato programmi o giochi.
Anche perche su PC ho giocato tanto con pochi ma buoni, il mio mondo e' sempre stato la console.
Infatti anche visto quanto avevi prima scritto, sull'epoca d'oro della pirateria, penso che stai dicendo delle palesi bugie. :)
Francesco Iolo
18-01-2020, 09:06
Ricordo a tutti che è necessario moderare i toni, non usare espressioni volgari e non provocare. Chi non rispetterà queste semplici regole di buona convivenza verrà costretto a rispettarle assentandosi dal forum per un po'.
Dato che mi hai in qualche modo tirato in ballo ti rispondo nel merito, oltre che da redattore di Hardware Upgrade anche da appassionato e da professionista del settore (ho esperienza, per quanto limitata, da sistemista).
Un test del genere è impossibile. Non è impossibile perché ci sia poca voglia, ma perché non esistono parametri oggettivi con cui effettuarlo. Perché un test sia affidabile c'è bisogno di individuare una o più unità di misura (metriche) che siano quanto più possibile applicabili a tutto ciò che si vuole misurare in maniera coerente e costante (consistent, in inglese). Semplicemente non è possibile in un confronto tra sistemi operativi perché entrano in gioco cose difficilmente o non misurabili quali ad esempio:
preferenze personali
abitudine
disponibilità di programmi appositi
ecc
Il terzo punto può sembrare oggettivo, ma a parità di funzionalità dei programmi possono esserci problemi di compatibilità, problemi di differenze di interfaccia grafica (che in ambito aziendale comportano la necessità di formazione rispetto all'uso del programma) e così via.
Il fatto è il seguente: non esiste un sistema intrinsecamente migliore rispetto a un altro, semplicemente perché non è possibile definire cosa voglia dire "migliore". Faccio alcuni esempi:
più personalizzabile
più veloce ad avviarsi
più veloce a spegnersi
più veloce a caricare i programmi
gestisce più processori o core con meno overhead
gestisce meglio la batteria
ha un parco software più ampio per le mie esigenze
ha tutti i programmi che servono
costa meno
Ora, come puoi vedere sono tutti fattori estremamente soggettivi.
Linux non è intrinsecamente migliore rispetto a Windows, né è la cura a tutti i mali. Nessun sistema operativo sul mercato è perfetto o può rispondere alle esigenze di tutti. Windows ha un suo perché: in ambito aziendale è usatissimo per via della sua configurabilità in questi ambienti, con opzioni che non sono nemmeno lontanamente paragonabili nel mondo Linux (e te lo dico da sistemista Linux!). I programmi professionali disponibili su Windows non hanno spesso un equivalente sotto Linux e basta prendere il pacchetto Adobe Creative per avere un esempio pratico (no, GIMP non è come Photoshop).
Spero che questa mia risposta ti abbia convinto del fatto che non preferiamo il gossip su Hardware Upgrade, né su Edge9, ma che preferiamo occuparci di cose in cui possiamo dare un contributo positivo.
Secondo me un confronto potrebbere essere fatto virtualizzando alcuni SO e paragonando interfacce, prestazioni, uso di risorse e funzionalità di base. In questo modo si avrebbe un raffronto effettuato in un contesto simile e si potrebbero evidenziare i pro e i contro.
Personalmente ieri sera su il vecchio notebook della mia compagna ho tolto Wondiws 10 e messo KDE.
Prima di fare questo ho effettuato alcuni test, tieni conto che Windows 10 era pulito, lei in pratica non lo usa, c'erano installati solo un manciata dei soliti software tranne il pacchetto Office di MS.
Al primo avvio il task manager e' impietoso, Win occupa tra il 65 e il 70 della Ram ed e' molto lento nella gestione di cartelle ricche di vari file, il classico archivio di documenti foto e video.
Con il Seven era molto piu reattivo. Libreoffice e' molto lento.
Tutto questo testato con Hdd esterno USB 3.0.
KDE pensavo fosse un mattone invece la ram occupa 5/600 Mb sul totale, che sono circa 6GB. LA gestione delle cartelle e' estremamente piu snella e veloce. Libreoffice e' lento ma molto meno rispetto a Win.
Su Windows mi faceva due bug, il primo con lo scanner canon vecchio, ho dovuto mettere il pacchetto canon anche se vecchio per evitare casini nella scansione, il secondo aprendo un zip ogni tanto mi da che non riesce ad estrarre l'archivio al volo. Ma questo probabilmente e' la mia sfortuna ormai patologica con questo SO, probabilmente genero io un campo magnetico.
I software di base vanno piu snellamente con Linux.
Lasciamo perdere poi i vantaggi per un user ignorante in termini di privacy e sicurezza , come le installazioni fortuite di sofware strani, in generale sono ormai convinto che Linux sia un passo avanti senza se e senza ma.
Purtroppo pero' Windows vince per la massa per la frase in neretto sopra e per la mancanza di informazione generale che non permette la diffusione di questo SO.
E' logico che l'utente comune se compra per es. un iphone o una GoPro deve per forza avere un SO MS per poi poter installare i vari software forniti con il prodotto oppure il classico Itunes per allacciare il cellulare.
La maggior parte di persone non sanno cosa sia un SO diverso da Win.
Francesco Iolo
18-01-2020, 09:08
Infatti anche visto quanto avevi prima scritto, sull'epoca d'oro della pirateria, penso che stai dicendo delle palesi bugie. :)
Chi accusa qualcuno di mentire deve dimostrarlo altrimenti diventa un flamer e pure diffamatore. Non lo dico io, lo dice proprio la legge e lo conferma pure il regolamento del forum.
Francesco Iolo
18-01-2020, 09:21
Un buon sysadmin non perderebbe tempo a fare quelle prove ma lo dedicherebbe a trovare cosa c'è che non va nelle installazioni e nella rete e risolvere!
Siccome non sta né in cielo né in terra che Windows si comporti come dici tu, perché se fosse vero dappertutto dovrebbe essere così e non lo è, l'umanità piaccia o meno ha scelto Windows e lavora su Windows per i personal computer aziendali, se funzionasse da schifo come racconti non sarebbe così, vuol dire semplicemente che qualcuno dalle vostre parti non sa fare il suo mestiere. Consiglio di affidare la gestione dell'infrastruttura informatica a qualcuno evidentemente meno incapace.
1: i bug sono casuali e contestuali altrimenti tutti i PC del mondo sarebbero perfetti oppure tutti i pc del mondo si bloccherebbero.
2: che esistano appunto bug e problemi lo DIMOSTRANO le tonnellate di bugfix rilasciate da MS e i continui aggiornamenti.
3: il tuo problema e' che te dai per assunto che Windows si perfetto e quindi ogni problema si per colpa di TUTTI tranne che di MS. Fallacia logica perche contraddice il punto 2.
I problemi ci sono, eh se ci sono. Il punto è che generalmente si risolvono, se si conosce un minimo di mestiere. A volte non si riesce a risolvere ma sono marginali, non pregiudicano l'operatività, perché se fossero gravemente castranti non si potrebbe più produrre. Così come ci sono problemi anche in aziende dove non c'è Windows ma c'è qualcuno che li saprà risolvere immagino.
Certo che se invece di trovare il bandolo della matassa si infila il cd di altroOS o si collega un macchina con altroOS per vedere che su di lui quel problema non c'è e ci si ferma così, ci credo che va male.
Nella mi esperienza ventennale con Linux ho avuto ed ho più problemi difficili da risolvere con il pinguino, ma non per questo vengo qui a dire che Linux funziona male, fa schifo o non si può lavorare con lui. È assurdo generalizzare il proprio particolare. I problemi vanno risolti, non urlati sul forum come regola generale.
I millemila bugfix li vedo anche sulla mia Kubuntu, quotidianamente arrivano aggiornamenti, non è certo esclusiva di Windows. È del tutto naturale che giganti software come gli OS attuali abbiano uno sterminio di bug e che per quanto se ne fixino ne verranno sempre altri. L'alternativa unica è fermarsi, non aggiornare e tenersi quelli che si sa già esserci.
Il problema dei bug e' se rallentano o meno il lavoro.
Con Windows si, quando appaiono sono castranti e i professionisti che lavorano da noi sono formati e competenti, penso che se avessero affidato un sistema aziendale con centinaia di PC interfacciati a prescindere dell'ubicazione nel mondo a degli accalappiacani sarebbe gia tutto saltato per aria.
Penso che grazie alla loro competenza ad oggi risciamo comunque a lavorare anche se con i problemi quotidiani. Sono cosi bravi che sono riusciti non so come a decritare due anni fa interi sistemi in cloud ramsonwarati lavorando in simbiosi con i colleghi americani esperti di sicurezza.
Il tuo problema e' che dando per scontato che l'ecosistema MS e' prefetto devi per forza poi, per sostenere la tua posizione, parlare male di tutto cio che vi ruota intorno se qualcosa non va.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2020, 10:08
Chi accusa qualcuno di mentire deve dimostrarlo altrimenti diventa un flamer e pure diffamatore. Non lo dico io, lo dice proprio la legge e lo conferma pure il regolamento del forum.
Hai scritto che sono libero di pensare quello che voglio (Pensa cioche ti pare liberissimo, tua citazione), ecco penso che sei un bugiardo. Ora denunciami per aver seguito il tuo consiglio sulla libertà di pensiero.
1: i bug sono casuali e contestuali altrimenti tutti i PC del mondo sarebbero perfetti oppure tutti i pc del mondo si bloccherebbero.
2: che esistano appunto bug e problemi lo DIMOSTRANO le tonnellate di bugfix rilasciate da MS e i continui aggiornamenti.
Certamente, così come avviene anche per glia ltri OS attuali. Quindi che li citi a fare come una esclusività negativa di Windows? Oggi Kubuntu mi ha fornito questi:
sudo apt list --upgradable
Elencazione... Fatto
bsdutils/eoan-updates 1:2.34-0.1ubuntu2.1 amd64 [aggiornabile da: 1:2.34-0.1ubuntu2]
fdisk/eoan-updates 2.34-0.1ubuntu2.1 amd64 [aggiornabile da: 2.34-0.1ubuntu2]
libblkid1/eoan-updates 2.34-0.1ubuntu2.1 amd64 [aggiornabile da: 2.34-0.1ubuntu2]
libfdisk1/eoan-updates 2.34-0.1ubuntu2.1 amd64 [aggiornabile da: 2.34-0.1ubuntu2]
libmount1/eoan-updates 2.34-0.1ubuntu2.1 amd64 [aggiornabile da: 2.34-0.1ubuntu2]
libpulse-mainloop-glib0/eoan-updates 1:13.0-1ubuntu1.1 amd64 [aggiornabile da: 1:13.0-1ubuntu1]
libpulse0/eoan-updates 1:13.0-1ubuntu1.1 amd64 [aggiornabile da: 1:13.0-1ubuntu1]
libpulsedsp/eoan-updates 1:13.0-1ubuntu1.1 amd64 [aggiornabile da: 1:13.0-1ubuntu1]
libsmartcols1/eoan-updates 2.34-0.1ubuntu2.1 amd64 [aggiornabile da: 2.34-0.1ubuntu2]
libuuid1/eoan-updates 2.34-0.1ubuntu2.1 amd64 [aggiornabile da: 2.34-0.1ubuntu2]
mount/eoan-updates 2.34-0.1ubuntu2.1 amd64 [aggiornabile da: 2.34-0.1ubuntu2]
pulseaudio-module-bluetooth/eoan-updates 1:13.0-1ubuntu1.1 amd64 [aggiornabile da: 1:13.0-1ubuntu1]
pulseaudio-utils/eoan-updates 1:13.0-1ubuntu1.1 amd64 [aggiornabile da: 1:13.0-1ubuntu1]
pulseaudio/eoan-updates 1:13.0-1ubuntu1.1 amd64 [aggiornabile da: 1:13.0-1ubuntu1]
rfkill/eoan-updates 2.34-0.1ubuntu2.1 amd64 [aggiornabile da: 2.34-0.1ubuntu2]
thunderbird/eoan-updates,eoan-security 1:68.4.1+build1-0ubuntu0.19.10.1 amd64 [aggiornabile da: 1:68.2.2+build1-0ubuntu0.19.10.1]
util-linux/eoan-updates 2.34-0.1ubuntu2.1 amd64 [aggiornabile da: 2.34-0.1ubuntu2]
uuid-runtime/eoan-updates 2.34-0.1ubuntu2.1 amd64 [aggiornabile da: 2.34-0.1ubuntu2]
Gli ultimi aggiornamenti effettuati solo due giorni fa. Quindi tu cosa ne pensi? Che anche Linux fa schifo perché ha tutti quei bug ed aggiornamenti? O per lui c'è qualche deroga che assegni in base al tuo sentimento?
3: il tuo problema e' che te dai per assunto che Windows si perfetto e quindi ogni problema si per colpa di TUTTI tranne che di MS. Fallacia logica perche contraddice il punto 2.
E il tuo problemainvece è che sei in modalità solo scrittura. perché se ti fossi degnato di leggere il post precedente ho scritto esattamente l'opposto. Cioè che ci sono continui problemi, cioè l'opposto della perfezione, ma che i problemi vanno risolti, non urlati sul forum come esclusività. Primo perché urlarli non li risolve e secondo perché non è una esclusività di Windows averne. La bravura non è urlare ma risolvere. La prima cosa la sanno fare tutti, la seconda no.
Con Windows si, quando appaiono sono castranti e i professionisti che lavorano da noi sono formati e competenti, penso che se avessero affidato un sistema aziendale con centinaia di PC interfacciati a prescindere dell'ubicazione nel mondo a degli accalappiacani sarebbe gia tutto saltato per aria.
A quanto pare se è tutto vero quello che scrivi sulla situazione in quella azienda, sono poco capaci. Oppure non è vero quello che scrivi e la situazione non è in realtà così grave.
Il tuo problema e' che dando per scontato che l'ecosistema MS e' prefetto devi per forza poi, per sostenere la tua posizione, parlare male di tutto cio che vi ruota intorno se qualcosa non va.
Il tuo problema è che, a voler pensare bene, sei in write mode only, perché in realtà scrivo cose diverse.
Francesco Iolo
18-01-2020, 10:20
Hai scritto che sono libero di pensare quello che voglio (Pensa cioche ti pare liberissimo, tua citazione), ecco penso che sei un bugiardo. Ora denunciami per aver seguito il tuo consiglio sulla libertà di pensiero.
hai solo fatto la figura te da flamer, per il resto pensa quello che vuoi , anche che craccavo tutto per sport. chissene.
Certamente, così come avviene anche per glia ltri OS attuali. Quindi che li citi a fare come una esclusività negativa di Windows? Oggi Kubuntu mi ha fornito questi:
https://ibb.co/ZGjvNGz
Come vedi non entrano neanche in una schermata. Quindi tu cosa ne pensi? Che anche Linux fa schifo perché ha tutti quei bug ed aggiornamenti? O per lui c'è qualche deroga che assegni in base al tuo sentimento?
Certamente se usando Linux per vario tempo trovero bug ancora piu tremendi di quelli MS tornero' a Windows .
Al contrario tuo sono pronto a cambiare in funzione delle mie esperienze.
Altro bug di Windows , se scorri un elenco di file docx fatti di una pagina e tieni a destra l'anterpima aperta non si vede il frontespizio del file ma solo il corpo. In questo modo per vedere le date dei documenti devo aprirli uno a uno fisicamente. Questa si che si chiama produttività ma sicuramente la colpa e' di qualcuno che ha sicuramente smastruzzato qualcosa, magari stanotte :D
E il tuo problemainvece è che sei in modalità solo scrittura. perché se ti fossi degnato di leggere il post precedente ho scritto esattamente l'opposto. Cioè che ci sono continui problemi, cioè l'opposto della perfezione, ma che i problemi vanno risolti, non urlati sul forum come esclusività. Primo perché urlarli non li risolve e secondo perché non è una esclusività di Windows averne. La bravura non è urlare ma risolvere. La prima cosa la sanno fare tutti, la seconda no.
A quanto pare se è tutto vero quello che scrivi sulla situazione in quella azienda, sono poco capaci. Oppure non è vero quello che scrivi e la situazione non è in realtà così grave.
Certo tutti i tuoi ragionamenti per arrivare a dire che MS e' perfetta e se ci sono problemi o sono scemi o sono incapaci i tecnici.. :D
Sono bug fastidiosi e che rallentano il lavoro. punto.
E sono gli stessi "tipi" bug che MS ci dona da Windows XP in buona sostanza.
Francesco Iolo
18-01-2020, 10:29
Oggi Kubuntu mi ha fornito questi:
https://ibb.co/ZGjvNGz
Quella schermata potrebbe essere ottima per fare un confronto tra il modello di update deì due ecosistemi.
trasparenza, chiarezza e controllo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2020, 10:34
hai solo fatto la figura te da flamer, per il resto pensa quello che vuoi , anche che craccavo tutto per sport. chissene.
E quindi non mi denunci più per aver seguito il tuo consiglio? Fiuuu...
Mi asciugo il sudore, smetto di tremare e mi ritiro in buon ordine, sia mai ci ripensi.
Tanto nel proseguo del post continui a ripetere le stesse cose che ho smentito già nel post precedente. Tempo perso sarebbe :)
Francesco Iolo
18-01-2020, 11:01
Tanto nel proseguo del post continui a ripetere le stesse cose che ho smentito già nel post precedente. Tempo perso sarebbe :)
In realtà devo ricredermi perche alla MS stavolta sono corretti e onesti e consigliano di non aggiornare a 10 ma di cambiare il PC.
Posso aggiornare il mio PC a Windows 10?
Per sfruttare le funzionalità hardware più recenti, ti consigliamo di passare a un nuovo PC con Windows 10. In alternativa, puoi aggiornare i PC con Windows 7 compatibili acquistando e installando una versione completa del software (https://www.microsoft.com/it-it/store/b/windows?icid=HP-Windows-Categories). Per ulteriori informazioni, vedi le domande frequenti sull'aggiornamento a Windows 10.
Come posso eseguire l'aggiornamento a Windows 10 gratuitamente?
L'offerta di aggiornamento gratuito a Windows 10 scade il 29 luglio 2016. Per ottenere l'Aggiornamento a Windows 10 dovrai acquistare un nuovo dispositivo o, se hai un PC compatibile, una versione completa del software per aggiornare il tuo dispositivo esistente. Ti consigliamo di non installare Windows 10 in un dispositivo meno recente poiché alcuni dispositivi Windows 7 non sono compatibili con Windows 10 o potrebbero offrire una disponibilità ridotta delle funzionalità.
Sostanzialmente almeno sono onesti, giustamente linkano il loro SO in versione pro alla cifra da listino di 259 euro (ovvio non sono una Onlus) e quindi conviene senza dubbio cambiare il PC perche con 4/500 euro si trova un prodotto con gia il PRO e piu nuovo.
Se uno vuole tenere il proprio computer deve usare un altro sistema operativo per essere tranquillo, almeno in questo sono corretti.
Quindi di fatto passando a KDE ho semplicemente seguito i loro consigli. Per una volta mi sono piaciuti. :cool:
Prova del tutto inutile o superflua. Se avete la necessità di usare Office in locale, cioè non cloud, non potrete passare a Linux almeno fino a quando non ne verrà rilasciata una versione per Linux. Inutile e superflua (senza senso) anche perché se avete le macchine con Windows che funziona male è ovvio che qualsiasi altra macchina con qualsiasi altro OS funzionerà meglio.
Stai travisando.
Loro hanno fatto le prove su Linux come studio di fattibilità per un cambio di infrastruttura, passando da sistemi Microsoft a sistemi con sistemi basati su Linux. Cambio che ovviamente intendono fare non perchè Windows funziona male e non sono in grado di sistemalo, ma immagino per motivi di gestione di costi a lungo termine e volontà di slegarsi da un singolo produttore di Software.
Dubito inoltre che abbiano la necessità di usare office. Hanno sicuramente la necessità di usare una suite da ufficio, ma non necessariamente Microsoft Office. Anche qui il passaggio alla nuova infrastruttura richiederà la sostituzione di Office con qualcosa di alternativo, e da quel che ho capito è l'ultimo passo da fare (dato che le prove sul sistema operativo hanno avuto esito positivo) prima di compiere il passo.
Siccome non sta né in cielo né in terra che Windows si comporti come dici tu, ...
Credo che sia dato oggettivo che Windows 10 sta diventando più farraginoso, per lo meno su macchine senza disco a stato solido.
E stavolta non mi sento di giustificare la cosa come si è fatto fino a Windows Vista, accettando che il sistema dovesse diventare necessariamente più pesante con le sue evoluzioni, il trend positivo da Vista in poi ha dimostrato il contrario.
E quindi non mi denunci più per aver seguito il tuo consiglio? Fiuuu...
Dai, qui siamo alla provocazione vera e propria. Tu hai parlato di denuncia, non lui. Lui (non so se a torto o a ragione, non entro nel merito) ha solo citato la legge sulla diffamazione e il regolamento del forum per dirti che se accusi qualcuno dovresti farlo armato di prove.
Quando supporterai tu un prodotto che tu produci e vendi, gratuitamente e per piu' di dieci anni, allora avrai facolta' di criticare.
Poi perche' Apple dovrebbe gongolare? Non e' quella che ti impone gli aggiornamenti addirittura disabilitando i downgrade? in cosa sarebbe meglio?
Su mac in impone nulla se vuoi lo fai l'aggiornamento altrimenti aspetti anche fino alla eol. Non confondere la politica iphone e ipad con con quella cv e adottano sui loro computer
Win7, con la politica per win10, continuera' a vivere molto piu' di xp. Non e' pensabile dover aggiornare un os ad una nuova versione ogni 12 mesi perche' cessato il supporto della built.È la cosa più fastidiosa windows 10,personalmente io tiro il collo alla build che ho se è stabile, ad esempio la 1803 l'ho aggiornata solo dopo natale quando ha smesso del tutto di ricevere patch da windows update.
Inviato dal mio H8216 utilizzando Tapatalk
DanieleG
18-01-2020, 18:23
Vabbè ma pure voi che rispondete ad un evidente reiscritto, su...
Gaetano77
18-01-2020, 18:53
[...] Quando ho iniziato ad occuparmi di informatica, a metà anni ottanta, e fino a tutti gli anni novanta, si cambiava computer ogni due-tre anni massimo, perché non più adeguato a far funzionare i nuovi sistemi operativi e nuovi programmi e nessuno si stupiva di ciò. Oggi si vuole usare computer di dodici anni prima e ci si stupisce che anno dopo anno diventano meno adeguati.
Giudicare Windows 10 1909 su un computer del 2008 è come giudicare XP su un 386 del 1990. Ma neppure si installa XP su quelle macchine .)
Ecco...su questo punto hai ragione! :mano:
All'epoca PC anche di fascia medio-alta diventavano eccessivamente lenti già dopo 3-4 anni e spesso dovevano essere sostituiti soltanto per riuscire a far girare decentemente qualche software troppo pesante... :rolleyes:
Mi ricordo che alla fine degli anni '90 avevo un Pentium MMX 166 Mhz con 32 Mb di RAM e HD da 1.7 Gb, il quale già con il passaggio da Windows 95 a Windows 98SE (cioè dopo appena 2 anni dall'acquisto) iniziò ad arrancare vistosamente per scarsità di memoria, per cui dovetti fare l'upgrade a 64 Mb :read:
Però tieni presente che dopo il clamoroso flop commerciale di Windows Vista, la Microsoft aveva curato molto di più l'ottimizzazione del codice, per cui le versioni successive di Windows (soprattutto Windows 8/8.1, ma anche le prime build di Windows 10) erano molto leggere come occupazione di risorse hardware, al punto da poter girare degnamente anche su PC di una decina di anni prima :read:
Evidentemente negli ultimi tempi si è deciso di tornare alla vecchia abitudine di "infarcire" i sistemi operativi di bloatware e funzionalità inutili, forse per invogliare gli utenti ad aggiornare l'hardware... :mad: :rolleyes:
Talvolta gli appesantimenti sono dovuti a qualcosa andato storto durante il processo di aggiornamento. Hai provato a rinstallare il sistema operativo, in versione aggiornata,da zero?
Con quella macchina e un SSD non dovresti aver notato gravi rallentamenti.
Si si...avevo fatto un'installazione pulita scaricando la ISO dal sito Microsoft (tramite il Media Creation Tool) quindi non è un problema di aggiornamenti :read:
Comunque la macchina non ha un SSD, ma un HD meccanico SATA da 250 Gb
E Comunque la macchina non ha un SSD, ma un HD meccanico SATA da 250 Gb
Che aspetti a metterci un SSD.
giovanni69
18-01-2020, 21:26
[...] In alternativa, puoi aggiornare i PC con Windows 7 compatibili acquistando e installando una versione completa del software (https://www.microsoft.com/it-it/store/b/windows?icid=HP-Windows-Categories). Per ulteriori informazioni, vedi le domande frequenti sull'aggiornamento a Windows 10.
[B]Come posso eseguire l'aggiornamento a Windows 10 gratuitamente?
L'offerta di aggiornamento gratuito a Windows 10 scade il 29 luglio 2016.
In realtà esiste ancora nel 2020 la possibilità di aggiornare da OS Windows 7 , avendo una licenza regolare attiva:
https://www.windowslatest.com/2020/01/16/why-windows-10-free-upgrade-for-windows-7-still-works/
Francesco Iolo
19-01-2020, 11:40
In realtà esiste ancora nel 2020 la possibilità di aggiornare da OS Windows 7 , avendo una licenza regolare attiva:
https://www.windowslatest.com/2020/01/16/why-windows-10-free-upgrade-for-windows-7-still-works/
questo fa parte del modus operandi MS.
Ufficialmente ti dicono o di comprarti un nuovo PC o di comprare il sistema operativo alla modiche cifre da loro proposte.
Poi pero' per non perdere clienti e tenere il "difattomonopolio" consentono aggiornameni a UFO e seriali a 10 euro su amazon.
Mi pare un ottimo esempio di trasparenza e correttezza, soprattutto nei confronti di chi compra il SO a 259 euro...
Non capisco come si possa difendere una azienda del genere, ma guarda... anzi che usare un loro SO ritiro fuori l'Amiga.
Francesco Iolo
19-01-2020, 12:04
perdonami ma mi sembra un'analisi piuttosto superficiale...
Ogni azienda che produce software 'consente' di far circolare il
proprio prodotto a prezzi assurdi o addirittura a gratis (con patch o
altri metodi). Semplicemente è impossibile contrastare la pirateria
in internet, e mettere in piedi un sistema in grado di fermarla (se mai
fosse possibile) avrebbe dei costi ben superiori alle perdite per le
mancate vendite di licenze originali.
Quanta gente usa la suite adobe, o cinema 4d, maya ecc...piratati?
quindi anche adobe, maxon, autodesk sono tutti scorretti?
L'unica scorrettezza che vedo è quella di chi usa programmi piratati,
e magari ne trae anche un guadagno...quella è scorrettezza nei
confronti di chi invece il software lo acquista. Per fare un paragone,
se non ci fossero i drogati, il mercato della droga sparirebbe in un secondo,
e lo stesso sarebbe con la pirateria.
I programmi piratati non centrano niente di niente con il discorso sopra.
Qui si parla di correttezza ovvero l'azienda pippo ma manda a tutto schermo, con sfondo blu , un messaggio in cui mi dice che e' finito il supporto al sistema operativo e che consigliano di cambiare il PC perche non garantiscono che funioni tutto correttamente.
L'utente normale, dopo un garbo del genere prende i lculo e va all'unieuro e torna con il nuovo PC e Windows 10.
L'utente che non vuole cambiare il PC segue il link di MS che gli dice, hei guarda che l'aggiornamento gratuito al 10 e' finito , vieni more, clicca qui e compralo a 259 euro.
Poi il giorno dopo arrivo io e gli dico, ma sei proprio un pirlozzo, scaricavi il loro windows creation tool e ti beccavi il SO a ufo.
Poi si lamentano se gli fanno seimila milardi di multa per scorrettezze commerciali e truffe ai danni dei consumatori.
Francesco Iolo
19-01-2020, 13:00
mi riferivo alla frase in grassetto.
Per il resto non entro nella discussione. Trovare i buoni e i cattivi, quando
si parla di multinazionali la ritengo una perdita di tempo, quindi se
ho convenienza ad usare x invece di y, lo uso e basta, per me è semplicemente
un rapporto di costi e benefici.
La frase in neretto non centra niente achessa con la pirateria.
Sono licenze perfettaente legali, i reato sta noell'istallarsele in casa perche si viola il contratto con MS. Loro lo sanno e fanno finta di niente per convenienza probabilmente.
Infatti pova a chiamarli, ti dicono loro stessi di andare avanti che va tutto bene cosi. :D
Io faccio un discorso di correttezza, non di buoni e cattivi.
MS e' scorretto. C'e' poco da difenderla.
allmaster
19-01-2020, 13:20
Non so se sia stato già detto in 15 pagine
oggi aggiornare un PC/Notebook più "vecchio" di 5/10 anni a w10 non conviene
in termini di prestazioni per reggere minimo ci vuole un SSD e un aumento di RAM se hai meno di 8GB e la scheda video di certo non sarà performante
quindi considerato che w 10 è in giro da quasi 5 anni è quasi automatico dire che se non si è aggiornato fino ad oggi farlo ora è a mio parere sconsigliato
Francesco Iolo
19-01-2020, 14:35
Non vale la pena , ti rigira la frittata... Come se ms fosse l'unica... Ricordo quando l'aggiornamento a mac os si pagava, il cd/dvd "update" che costava molto meno, era identico al "full" consentendo un installazione completa da zero, senza seriale e nessuna verifica
Per non parlare di tanti sw e videogiochi in generale... Ma lui no, vede solo quelli ms
non rigiro niente ma racconto fatti oggettivi.
Portare altri esempi non scagiona MS dall'essere scorretta.
Se continuate a dargli soldi fanno bene a dettar legge a prescindere.
Francesco Iolo
19-01-2020, 14:37
E la Adobe che prima ti attivava le licenze della cs6 (licenze legittime) e poi per spingerti
a passare all cc in abbonamento le disattivava dicendo che non erano originali?
Io non difendo nessuno, per comodità ti riporto quello che ho scritto prima:
se
ho convenienza ad usare x invece di y, lo uso e basta, per me è semplicemente
un rapporto di costi e benefici.
Se tu vuoi metterla sul piano morale e della correttezza, parlando di multinazionali, ti lascio
andare avanti senza di me.
Infatti adobe per me e' un altra azienda da croce sopra pre es.
Francesco Iolo
19-01-2020, 14:41
Non so se sia stato già detto in 15 pagine
oggi aggiornare un PC/Notebook più "vecchio" di 5/10 anni a w10 non conviene
in termini di prestazioni per reggere minimo ci vuole un SSD e un aumento di RAM se hai meno di 8GB e la scheda video di certo non sarà performante
quindi considerato che w 10 è in giro da quasi 5 anni è quasi automatico dire che se non si è aggiornato fino ad oggi farlo ora è a mio parere sconsigliato
E' il tema del thread...
Siccome non conviene o e' sconsigliato, come giustamente dici anche te, il titolo diventa in modo quasi automatico "quale distro Linux usare per migrare".
Se uno cambia il PC risolve in automatico il prolema , ovviamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.