View Full Version : Finisce il supporto a Windows 7 e si chiude l'era dei PC
giovanni69
19-01-2020, 16:04
No, non è automatico per niente; vada per la necessità di maggior memoria e SSD (del resto anche un 8.1 gira meglio su 8 Gb invece che 4 e su SSD ed anche un XP gira meglio su vecchie macchine se dotate di un SSD vs HDD se è per quello...) ma la storia che per far girare Win10 ci sia quale diminuzione delle performance della 'scheda video' è una bugia bella e buona anche perchè è necessario contestualizzare come giustamente ricordava l'admin in precedenza. :O
Francesco Iolo
19-01-2020, 16:49
pensa che dopo avermi disattivato senza motivo una licenza di after effects cs6,
sono due anni che mi manda (gratuitamente) il codice di rinnovo dell'intera
suite cc.
Questo per farti capire che sono multinazionali con infinite sfaccettature...a
volte si comportano in modo scorretto, altre volte magari ti vengono incontro
più del dovuto.
E comunque Adobe è leader nel suo settore, e se lavori in quel settore
hai poche alternative e non dello stesso livello. E come già detto io devo
mandare avanti il mio lavoro, i discorsi ideologici li lascio volentieri ad altri :)
Te giustamente fai quello che ti conviene , giusto che sia cosi e fai bene.
Il problema e' che se continuiamo cmq a pagare loro dettano legge.
Per le foto usavo eccellenti alternative sotto win tempo fa e per editare i pdf a lavoro hanno preso un altra suite.
Se si puo perche non cambiare, e' come i cell vedrai che se smettono di comprare robe da 800 euro i prezzi tornano umani.
Francesco Iolo
19-01-2020, 16:54
No, non è automatico per niente; vada per la necessità di maggior memoria e SSD (del resto anche un 8.1 gira meglio su 8 Gb invece che 4 e su SSD ed anche un XP gira meglio su vecchie macchine se dotate di un SSD vs HDD se è per quello...) ma la storia che per far girare Win10 ci sia quale diminuzione delle performance della 'scheda video' è una bugia bella e buona anche perchè è necessario contestualizzare come giustamente ricordava l'admin in precedenza. :O
Oggi su un PC vecchio con HD meccanico ho messo PCLinuxOS Mate.
Cammina come un treno in confronto al 10.
Lo hanno volutamente appesantito, l'hanno scorso per far muovere il mercato degli SSD e quest'anno vogliono dare una scossa al mercato dei notebook.
Ma fanno bene! Finche la gente li difende e paga fanno bene.
giovanni69
19-01-2020, 16:59
@Francesco Iolo: Adesso, sei tu che vai fuori tema. :O
Comunque ok.. ci siamo capiti.
Oggi su un PC vecchio con HD meccanico ho messo PCLinuxOS Mate.
Cammina come un treno in confronto al 10.
Lo hanno volutamente appesantito, l'hanno scorso per far muovere il mercato degli SSD e quest'anno vogliono dare una scossa al mercato dei notebook.
Ma fanno bene! Finche la gente li difende e paga fanno bene.
Spiegami ad oggi, gennaio 2020, qual'è il senso di avere un HD meccanico in un pc, soprattutto se un portatile, a meno di non aver necessità di archiviazione particolari (>2tb).
Cioè davvero stiamo parlando di non spendere 40-50€, e perdere ore per installare roba su supporti lenti come la morte, infinitamente meno robusti, e in assoluto ormai completamente fuori tempo? Sarebbe come dire che ha senso fare backup sui CD-rom (non DVD o BR, dove comunque ormai ha poco senso ugualmente) perchè il costo è irrisorio (li vendono ancora, tra l'altro?:stordita: )
Spiegami ad oggi, gennaio 2020, qual'è il senso di avere un HD meccanico in un pc, soprattutto se un portatile, a meno di non aver necessità di archiviazione particolari (>2tb).
Cioè davvero stiamo parlando di non spendere 40-50€, e perdere ore per installare roba su supporti lenti come la morte, infinitamente meno robusti, e in assoluto ormai completamente fuori tempo? Sarebbe come dire che ha senso fare backup sui CD-rom (non DVD o BR, dove comunque ormai ha poco senso ugualmente) perchè il costo è irrisorio (li vendono ancora, tra l'altro?:stordita: )
Ma soprattutto che uso ne devi fare di un PC vecchio?
Perché se si tratta di un PC di produttività, direi di rinnovarlo, altrimenti si tratta di semplice prova per vedere come va e lascia il tempo che trova.
Francesco Iolo
19-01-2020, 18:55
Spiegami ad oggi, gennaio 2020, qual'è il senso di avere un HD meccanico in un pc, soprattutto se un portatile, a meno di non aver necessità di archiviazione particolari (>2tb).
Cioè davvero stiamo parlando di non spendere 40-50€, e perdere ore per installare roba su supporti lenti come la morte, infinitamente meno robusti, e in assoluto ormai completamente fuori tempo? Sarebbe come dire che ha senso fare backup sui CD-rom (non DVD o BR, dove comunque ormai ha poco senso ugualmente) perchè il costo è irrisorio (li vendono ancora, tra l'altro?:stordita: )
Non lo cambio per pigrizia.
Con Linux non mi interessa nemmeno perché viaggia bene.
I backup sono su dischi esterni e cloud.
DanieleG
20-01-2020, 08:17
Non so se sia stato già detto in 15 pagine
oggi aggiornare un PC/Notebook più "vecchio" di 5/10 anni a w10 non conviene
in termini di prestazioni per reggere minimo ci vuole un SSD e un aumento di RAM se hai meno di 8GB e la scheda video di certo non sarà performante
quindi considerato che w 10 è in giro da quasi 5 anni è quasi automatico dire che se non si è aggiornato fino ad oggi farlo ora è a mio parere sconsigliato
Il mio portatile di 8 anni fa va decisamente meglio con 10 che con 7 :stordita:
maxnaldo
20-01-2020, 08:17
Oggi su un PC vecchio con HD meccanico ho messo PCLinuxOS Mate.
Cammina come un treno in confronto al 10.
Lo hanno volutamente appesantito, l'hanno scorso per far muovere il mercato degli SSD e quest'anno vogliono dare una scossa al mercato dei notebook.
Ma fanno bene! Finche la gente li difende e paga fanno bene.
ma LoL.
:rotfl:
ps. girano voci che nel 2020 lo appesantiranno ancora di più per muovere il mercato della RAM. Me l'ha detto uno che se ne intende di scie chimiche.
DanieleG
20-01-2020, 08:19
ma LoL.
:rotfl:
ps. girano voci che nel 2020 lo appesantiranno ancora di più per muovere il mercato della RAM. Me l'ha detto uno che se ne intende di scie chimiche.
E' un rettiliano? :eek:
Francesco Iolo
20-01-2020, 08:25
ma LoL.
:rotfl:
ps. girano voci che nel 2020 lo appesantiranno ancora di più per muovere il mercato della RAM. Me l'ha detto uno che se ne intende di scie chimiche.
No no sono Onlus.
Lo faranno andare anche su PC con il 486 perche lo fanno per non farti piu spendere i soldini
Oggi su un PC vecchio con HD meccanico ho messo PCLinuxOS Mate.
Cammina come un treno in confronto al 10.
Lo hanno volutamente appesantito, l'hanno scorso per far muovere il mercato degli SSD e quest'anno vogliono dare una scossa al mercato dei notebook.
Ma fanno bene! Finche la gente li difende e paga fanno bene.
Mi scusi, ma la sua teoria sta in piedi come un palo messo in verticale in mezzo alla tempesta.
Microsoft non ha alcun interesse sulle componenti hardware, non produce SSD, ne tantomeno HD meccanici. Ha un suo reparto hardware (serie surface) ma le componenti interne non sono di loro produzione. Ora mi chiedo che interesse ha Microsoft di "APPESANTIRE" volutamente il sistema operativo per fare in modo che lei debba cambiare HD con un SSD, componenti che non produce, quando tutto l'ecosistema MS si basa su Windows. Sarebbero dei folli anche volendo credere alla sua strampalata teoria.
Comunque, lato Intel oggi come oggi, per avere una macchina un minimo performante e che non faccia solo mail e browsing, serve un i5/i7 da haswell in poi (che guardacaso è anche la generazione che intel prende come riferimento di partenza per l'aggiornamento costante dei microcode nelle varie patch), 8gb di ram, e un SSD. Che è comunque ottimo, se si considera che sono sistemi che vanno verso i 6 anni di vita.
Il resto ormai è oldware.
Che non significa che non si possa usare materiale più vecchio (gli i7 ivy e sandy vanno comunque abbastanza bene ancora), ma è come lamentarsi di girare con una golf di 20 anni e rompere le balle se ti bloccano perchè euro2 o se non si trovano più certi ricambi.
Accontentiamoci che almeno la legge di moore sembra ormai ufficialmente morta.:stordita:
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 10:01
Io non ho capito una cosa e non ci ho dormito stanotte:
Se compro una licenza a 10 euro faccio un torto a chi le compra a 250.
Se compro una licenza a 250 faccio male perché arricchisco la brutta sporca e cattiva MS, e quindi faccio un torto all'umanità.
Ohibò... qualcuno sa dirmi quanto devo pagare sta maledetta licenza di Windows per non far torti? :confused:
Ohibò... qualcuno sa dirmi quanto devo pagare sta maledetta licenza di Windows per non far torti? :confused:
Torniamo tutti al FreeDos!
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 10:06
Torniamo tutti al FreeDos!
Volentieri se si potesse fare tutto quello che faccio con MS Windows, io ho iniziato col DOS3. Ma temo non si possa... confermi? :D
Io non ho capito una cosa e non ci ho dormito stanotte:
Se compro una licenza a 10 euro faccio un torto a chi le compra a 250.
Se compro una licenza a 250 faccio male perché arricchisco la brutta sporca e cattiva MS, e quindi faccio un torto all'umanità.
Ohibò... qualcuno sa dirmi quanto devo pagare sta maledetta licenza di Windows per non far torti? :confused:
259€ è il prezzo Microsoft della versione Retail, 150€ circa è il prezzo della versione OEM. Se parti da un Windows 7/8.1 come forse già sai, l'upgrade è gratuito.
10€ sono il prezzo dei seriali TRUFFA che magari funzionano qualche giorno/mese poi si disattivano. E comunque li trovi "gratis" con google, risparmi pure i 10€...:rolleyes:
Tu nel dubbio se compri online, assicurati che ti mandino la confezione FISICA e SIGILLATA. Non ti devono assolutamente inviare il seriale, proprio non lo deve sapere il venditore...
Francesco Iolo
20-01-2020, 10:10
Mi scusi, ma la sua teoria sta in piedi come un palo messo in verticale in mezzo alla tempesta.
Microsoft non ha alcun interesse sulle componenti hardware, non produce SSD, ne tantomeno HD meccanici. Ha un suo reparto hardware (serie surface) ma le componenti interne non sono di loro produzione. Ora mi chiedo che interesse ha Microsoft di "APPESANTIRE" volutamente il sistema operativo per fare in modo che lei debba cambiare HD con un SSD, componenti che non produce, quando tutto l'ecosistema MS si basa su Windows. Sarebbero dei folli anche volendo credere alla sua strampalata teoria.
Non ti torna il ragionamento perché Ti sei perso un pezzo della storia.
Ms ufficialmente ti dice o di acquistare il nuovo so a 259 euro oppure di cambiare il notebook, su cui ci guadagna con la licenza. Non ti dice di cambiare l'ssd
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 10:15
10€ sono il prezzo dei seriali TRUFFA che magari funzionano qualche giorno/mese poi si disattivano.
C'è gente che li ha da quattro anni e non si sono disattivati e a questo punto presumo non lo saranno mai.
Francesco Iolo
20-01-2020, 10:16
259€ è il prezzo Microsoft della versione Retail, 150€ circa è il prezzo della versione OEM. Se parti da un Windows 7/8.1 come forse già sai, l'upgrade è gratuito.
10€ sono il prezzo dei seriali TRUFFA che magari funzionano qualche giorno/mese poi si disattivano. E comunque li trovi "gratis" con google, risparmi pure i 10€...:rolleyes:
Tu nel dubbio se compri online, assicurati che ti mandino la confezione FISICA e SIGILLATA. Non ti devono assolutamente inviare il seriale, proprio non lo deve sapere il venditore...
Non si disattiva niente.
Ti mandano il pacchetto originale oem.
Violi l'eula e la MS se ne strafrega perché prende il mercato. Ma te lo dicono nel muso al telefono.
Oggi su un PC vecchio con HD meccanico ho messo PCLinuxOS Mate.
Cammina come un treno in confronto al 10.
Lo hanno volutamente appesantito, l'hanno scorso per far muovere il mercato degli SSD e quest'anno vogliono dare una scossa al mercato dei notebook.
Ma fanno bene! Finche la gente li difende e paga fanno bene.
"ANNO" senza H. :D Detto ciò l'epoca dei dischi meccanici per eseguire sistemi operativi, siano microsoft, apple o open-source come le varie distro linux è finita. É anacronistico, inutile, senza senso...persino per l'interfaccia PATA esistono soluzioni allo stato solido. I dischi meccanici hanno un ottimo rapporto prezzo/capacità ma li si fermano. Io è dal 2010 che non ne voglio più sapere per le mie macchine, e Windows 10 era ancora molto lontano...:read:
Non si disattiva niente.
Ti mandano il pacchetto originale oem.
Violi l'eula e la MS se ne strafrega perché prende il mercato. Ma te lo dicono nel muso al telefono.
Io invece ho le prove del contrario, qualche cliente genio ci ha provato a prendere licenze a quella cifra...ad ogni modo ognuno è libero di rischiare i propri soldi ci mancherebbe !
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 10:18
Non ti torna il ragionamento perché Ti sei perso un pezzo della storia.
Ms ufficialmente ti dice o di acquistare il nuovo so a 259 euro oppure di cambiare il notebook, su cui ci guadagna con la licenza. Non ti dice di cambiare l'ssd
Ufficialmente può dire quel che vuole ma alla gente cosa interessa dell'ufficialmente? La gente aggiorna Windows 7 a 10 gratuitamente ancora ora nonostante ufficialmente l'upgrade gratuito cessava a Luglio 2016.
Si deve guardare e fare i conti con la realtà non gli annunci ufficiali.
Francesco Iolo
20-01-2020, 10:22
Comunque, lato Intel oggi come oggi, per avere una macchina un minimo performante e che non faccia solo mail e browsing, serve un i5/i7 da haswell in poi (che guardacaso è anche la generazione che intel prende come riferimento di partenza per l'aggiornamento costante dei microcode nelle varie patch), 8gb di ram, e un SSD. Che è comunque ottimo, se si considera che sono sistemi che vanno verso i 6 anni di vita.
Il resto ormai è oldware.
Che non significa che non si possa usare materiale più vecchio (gli i7 ivy e sandy vanno comunque abbastanza bene ancora), ma è come lamentarsi di girare con una golf di 20 anni e rompere le balle se ti bloccano perchè euro2 o se non si trovano più certi ricambi.
Accontentiamoci che almeno la legge di moore sembra ormai ufficialmente morta.:stordita:
Nel mondo MS
Francesco Iolo
20-01-2020, 10:23
Ufficialmente può dire quel che vuole ma alla gente cosa interessa dell'ufficialmente? La gente aggiorna Windows 7 a 10 gratuitamente ancora ora nonostante ufficialmente l'upgrade gratuito cessava a Luglio 2016.
Si deve guardare e fare i conti con la realtà non gli annunci ufficiali.
La realtà è quella che MS ti scrive a caretteri cubitali nel monitor con un messaggio full screen su sfondo blu.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 10:28
La realtà è quella che MS ti scrive a caretteri cubitali nel monitor con un messaggio full screen su sfondo blu.
Non vedo nulla del genere, cosa devo fare per vederlo? Grazie anticipato.
a parità di tipologia d'uso (non di applicazioni ovviamente, quindi a un tanto al chilo come ragionamento) si può dire che qualunque os abbia grossi benefici se installato su un ssd, e che sia molto limitante restare su hdd, nonchè poco sensato basare il paragone su quest'ultima discriminante, che ormai è una caratteristica scontata
la differenza principale è la configurabilità, ma non è caratteristica dovuta nè cercata. serve volerlo fare, a patto di saperlo fare
Francesco Iolo
20-01-2020, 10:33
Non vedo nulla del genere, cosa devo fare per vederlo? Grazie anticipato.
https://tech.everyeye.it/notizie/windows-7-questione-schermata-blu-chiede-passare-windows-10-422170.html
https://tech.everyeye.it/public/immagini/16012020/windows-10_notizia-3-2.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 10:47
https://tech.everyeye.it/notizie/windows-7-questione-schermata-blu-chiede-passare-windows-10-422170.html
https://tech.everyeye.it/public/immagini/16012020/windows-10_notizia-3-2.jpg
Ah era quella la schermata...
Certo ti invita a passare a Windows 10 e te lo fa fare gratuitamente ma non obbligatoriamente, ancora oggi. Quale sarebbe il problema della schermata blu? :confused:
Francesco Iolo
20-01-2020, 10:52
Ah era quella la schermata...
Certo ti invita a passare a Windows 10 e te lo fa fare gratuitamente ma non obbligatoriamente, ancora oggi. Quale sarebbe il problema della schermata blu? :confused:
mi arrendo
Francesco Iolo
20-01-2020, 10:53
"ANNO" senza H. :D Detto ciò l'epoca dei dischi meccanici per eseguire sistemi operativi, siano microsoft, apple o open-source come le varie distro linux è finita. É anacronistico, inutile, senza senso...persino per l'interfaccia PATA esistono soluzioni allo stato solido. I dischi meccanici hanno un ottimo rapporto prezzo/capacità ma li si fermano. Io è dal 2010 che non ne voglio più sapere per le mie macchine, e Windows 10 era ancora molto lontano...:read:
Io invece ho le prove del contrario, qualche cliente genio ci ha provato a prendere licenze a quella cifra...ad ogni modo ognuno è libero di rischiare i propri soldi ci mancherebbe !
Correttore del cell...
Le distro Linux piu leggere viaggiano come un treno su HDD meccanico.
I dischi esterni USB su cui backuppiamo molti dati sono ancora meccanici.
Non e' finita proprio nessuna "era", non e' che se Windows 10 diventa un mattone allora dobbiamo rileggere il mondo come vuole Bill Gates..
Per quanto riguarda le licenze su amazon a 10 euro (OEM impachettate) scommetto quello che vuoi che non vengono bloccate per il 99,99999999999999999999999999999999999% delle persone.
Se le bloccassero davvero primo ci sarebbe una denuncia globale atta a smantellare il mercato delle vendite e due scoppierebbe uno scandalo mondiale con centinaia di milioni di PC bloccati.
Succederebbe un canaio.
Ah era quella la schermata...
Certo ti invita a passare a Windows 10 e te lo fa fare gratuitamente ma non obbligatoriamente, ancora oggi. Quale sarebbe il problema della schermata blu? :confused:
Nessuno, basta cliccare su "non avvisarmi più". Poi non prendiamoci in giro, il mese prossimo tramite le "solite magie disponibili nel web" si installeranno le patch del supporto esteso in Windows 7 anche nelle versioni normali, quindi chi vorrà sentirsi protetto lo potrà fare fino al 2023. Oh non dico che sia giusto ne legale, dico soltanto che andrà a finire come con XP Pos Edition....
Correttore del cell...
Le distro Linux piu leggere viaggiano come un treno su HDD meccanico.
I dischi esterni USB su cui backuppiamo molti dati sono ancora meccanici.
Non e' finita proprio nessuna "era", non e' che se Windows 10 diventa un mattone allora dobbiamo rileggere il mondo come vuole Bill Gates..
Per quanto riguarda le licenze su amazon a 10 euro (OEM impachettate) scommetto quello che vuoi che non vengono bloccate per il 99,99999999999999999999999999999999999% delle persone.
Se le bloccassero davvero primo ci sarebbe una denuncia globale atta a smantellare il mercato delle vendite e due scoppierebbe uno scandalo mondiale con centinaia di milioni di PC bloccati.
Succederebbe un canaio.
Amazon, 10€ una licenza di Windows 10 Pro OEM con confezione originale Microsoft e sigillata ? :mc:
Posta il link che me ne compro una cinquantina...:asd:
nickname88
20-01-2020, 10:59
Per quanto riguarda le licenze su amazon a 10 euro (OEM impachettate) scommetto quello che vuoi che non vengono bloccate per il 99,99999999999999999999999999999999999% delle persone.
Se le bloccassero davvero primo ci sarebbe una denuncia globale atta a smantellare il mercato delle vendite e due scoppierebbe uno scandalo mondiale con centinaia di milioni di PC bloccati.
Succederebbe un canaio.
Amazon non è un key shops e non garantisce per quelle vendute da terzi.
Idem sulla baia se comperi da utenti privati sconosciuti.
Se le chiavi le comperi dai più grandi un key shops sono perfettamente in regola al 99% e non parlo solo di OEM ma anche di retail.
tallines
20-01-2020, 11:04
mi arrendo
Ti arrendi, nel senso che installerai W10 ? :D
Francesco Iolo
20-01-2020, 11:09
Amazon, 10€ una licenza di Windows 10 Pro OEM con confezione originale Microsoft e sigillata ? :mc:
Posta il link che me ne compro una cinquantina...:asd:
Scrivimi in privato
Francesco Iolo
20-01-2020, 11:11
Ti arrendi, nel senso che installerai W10 ? :D
Davvero.. Verrò anch'io modificato tipo scena finale dell'invasione degli ultracorpi
nickname88
20-01-2020, 11:13
Ti arrendi, nel senso che installerai W10 ? :D
https://media3.giphy.com/media/3fHWVdGdPkYBG/giphy.gif
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 11:13
mi arrendo
Capita di doverlo fare quando ci si infila in un cul-de-sac :)
tallines
20-01-2020, 11:16
Davvero.. Verrò anch'io modificato tipo scena finale dell'invasione degli ultracorpi
E' ovvio....:) paurosiiiii :asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
Ho seguito con interesse tutto il thread in particolare le motivazioni del Sig. Francesco Iolo riguardo la fine del supporto a Windows 7.
Mi sembra palese che ci sia molto lavoro da "promoter" Linux da parte sua, adducendo i motivi più disparati, si parte da un "riequilibrio" delle quote dei sistemi operativi nel panorama PC, a una insofferenza per motivi a me ignoti verso Microsoft. Non ci sarebbe nulla di strano se non aggiungesse a sostegno della sua attività di promoter altri argomenti e motivazioni piuttosto strane, per non definirli "argumentum ad cazzum" e una insistenza che mi sembra strana.
Sinceramente tutto ciò mi sfugge e faccio fatica a comprendere, non tanto perché ognuno ha la facoltà di decidere da solo su cosa gli serve o cosa è più adatto alle proprie esigenze, compresa l'utenza domestica in base a utilizzo/quantitativo di applicazioni disponibili, in fondo il sistema operativo è solo lo strumento per utilizzare il PC con applicazioni adatte allo scopo, ma la piega piuttosto ideologica che colgo nelle argomentazioni.
Sinceramente se mi trovo bene con uno strumento lo uso, non ne faccio un argomento ideologico. Se mi trovassi bene con KDE Neon lo userei lasciando ad altri libertà di scelta. Non ho visto in nessuna schermata blu che è obbligatorio usare Windows...
Francesco Iolo
20-01-2020, 11:28
Amazon non è un key shops e non garantisce per quelle vendute da terzi.
Idem sulla baia se comperi da utenti privati sconosciuti.
Se le chiavi le comperi dai più grandi un key shops sono perfettamente in regola al 99% e non parlo solo di OEM ma anche di retail.
È questo cosa centra?
Francesco Iolo
20-01-2020, 11:35
Capita di doverlo fare quando ci si infila in un cul-de-sac :)
Se vuoi continuiamo.
Io ti dico come la penso io e te come la pensi te.
Poi ti rispondo e te mi rispondi
Ecc ecc ti parrebbe interessant?
Tanto i punti di vista sono ormai palesi.
Francesco Iolo
20-01-2020, 11:36
Ho seguito con interesse tutto il thread in particolare le motivazioni del Sig. Francesco Iolo riguardo la fine del supporto a Windows 7.
Mi sembra palese che ci sia molto lavoro da "promoter" Linux da parte sua, adducendo i motivi più disparati, si parte da un "riequilibrio" delle quote dei sistemi operativi nel panorama PC, a una insofferenza per motivi a me ignoti verso Microsoft. Non ci sarebbe nulla di strano se non aggiungesse a sostegno della sua attività di promoter altri argomenti e motivazioni piuttosto strane, per non definirli "argumentum ad cazzum" e una insistenza che mi sembra strana.
Sinceramente tutto ciò mi sfugge e faccio fatica a comprendere, non tanto perché ognuno ha la facoltà di decidere da solo su cosa gli serve o cosa è più adatto alle proprie esigenze, compresa l'utenza domestica in base a utilizzo/quantitativo di applicazioni disponibili, in fondo il sistema operativo è solo lo strumento per utilizzare il PC con applicazioni adatte allo scopo, ma la piega piuttosto ideologica che colgo nelle argomentazioni.
Sinceramente se mi trovo bene con uno strumento lo uso, non ne faccio un argomento ideologico. Se mi trovassi bene con KDE Neon lo userei lasciando ad altri libertà di scelta. Non ho visto in nessuna schermata blu che è obbligatorio usare Windows...
Vale anche dall'alto lato.
Ci sono i promoter MS, quindi...
nickname88
20-01-2020, 11:43
Vale anche dall'alto lato.
Ci sono i promoter MS, quindi...
I promoter MS ? :asd:
Windows è una scelta obbligata per la quasi totalità che voglia necessariamente svolgere determinati utilizzi, non ha bisogno di alcun promoter. :rolleyes:
Francesco Iolo
20-01-2020, 12:02
I promoter MS ? :asd:
Windows è una scelta obbligata per la quasi totalità che voglia necessariamente svolgere determinati utilizzi, non ha bisogno di alcun promoter. :rolleyes:
Siccome vedo che viene sempre giustificata e gli si passa un po' tutto mi sono anche un po' stancato effettivamente. Sicuramente il problema sono io che sono fuori dalle logiche odierne. Sono nato con l'amiga..
Mi sfugge in nesso tra la fine del supporto Windows 7 e la fine dell'era dei PC...
(perché è finita? non mi risulta)
nickname88
20-01-2020, 12:12
Siccome vedo che viene sempre giustificata e gli si passa un po' tutto mi sono anche un po' stancato effettivamente. Sicuramente il problema sono io che sono fuori dalle logiche odierne. Sono nato con l'amiga..Ti sei stancato di non trovare consensi ? Mica te le devono dare obbligatoriamente.
Finchè lanci accuse senza alcuna prova alla mano se non la tua visione da casual user o dei colleghi dell'ufficio e/o fai di ogni problema un fascio che cosa ti aspetti. A parte qualche tuo amichetto che ragiona allo stesso modo molti altri la maggior parte di sti problemi non ne hanno.
Detto ciò diventa pure poco rilevante per giunta se la concorrenza non offre le stesse potenzialità di uso che offre Windows.
nickname88
20-01-2020, 12:18
doppio
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 12:39
Se vuoi continuiamo.
Io ti dico come la penso io e te come la pensi te.
Poi ti rispondo e te mi rispondi
Ecc ecc ti parrebbe interessant?
Tanto i punti di vista sono ormai palesi.
Sì in effetti i punti di vista mi sembrano chiari.
Il mio è che un computer è un oggetto che serve per fare delle cose, per far funzionare un computer serve un sistema operativo. Se per fare quelle cose è indispensabile Windows oppure vengono meglio su Windows, allora è non solo buon senso, ma anche indice di intelligenza usare Windows, oggi Windows 10. Perché tagliarsi le balle per far dispetto alla moglie fedifraga non è mai indice di furbizia o in altre parole, per chi lo capisce, con l'ideologia a fine mese non si pagano le bollette...
Il tuo punto di vista mi sembra sia riassumibile in meno parole: Microsoft è il male assoluto e va smerdata ognisempre e Windows 10 è una merdaccia.
Punti vista legittimi ed è anche giusto che tu li esprimi se lo ritieni opportuno. Per fortuna c'è diritto di parola qui.
Quello che stona o da fastidio, in altri termini non è atteggiamento molto intelligente IMHO, è che per farlo hai usato decinaia di post diversi chiamando in causa mille argomenti diversi il più delle volte facilmente confutabili come infatti è avvenuto. Qualcuno è pure venuto a darti una mano scrivendo cose che avresti dovuto scrivere tu, però non era un tuo difensore sia chiaro questo :D
Ecco bastava dire una volta MS è il male assoluto e Windows 10 una merdaccia e tutto era chiaro e senza possibilità di replica :)
Oggi su un PC vecchio con HD meccanico ho messo PCLinuxOS Mate.
Cammina come un treno in confronto al 10.
Lo hanno volutamente appesantito, l'hanno scorso per far muovere il mercato degli SSD e quest'anno vogliono dare una scossa al mercato dei notebook.
Ma fanno bene! Finche la gente li difende e paga fanno bene.
Ci puoi per cortesia indicare quali sono gli usi che fai di questo pc.
Altrimenti si continua a parlare di aria fritta.
tallines
20-01-2020, 13:44
Ci puoi per cortesia indicare quali sono gli usi che fai di questo pc.
Altrimenti si continua a parlare di aria fritta.
Quoto :D
Mi permetto di replicare perché noto un clima sopra le righe..
Windows è frutto dell’attività umana e come tale è fallibile, come tutte le attività, aggiungiamo pure che chi gestisce la baracca (Microsoft) deve rispondere a una miriade di utenze variegate spesso in contraddizione che va dal nonnetto che usa la posta elettronica una volta al mese alla multinazionale con fatturati a 11 cifre. Essendo un prodotto finito deve rispondere a garanzie di funzionamento obbligatorie per il periodo di supporto, che sia il nonnetto o la multinazionale. Supportare vuol dire costi astronomici quando il prodotto è fuori produzione come Windows 7, un sistema operativo ormai decennale e non più distribuito.
È chiaro a tutti che un’azienda (qualsiasi azienda nel mondo) vive, paga le tasse, mantiene e fa vivere oltre 100.000 dipendenti se ha margini di tali costi, ma se il vecchio Windows 7 ormai non più in produzione e tecnologicamente superato è solo un costo lo si deve terminare. Oggi c’è Windows 10, se non piace ci sono 850 (la stima penso sia in difetto) distribuzioni Linux e altre distribuzioni basate su Unix e nessuno obbliga nessuno.
Seguo con interesse lo sviluppo delle varie distribuzioni Linux, con mente assolutamente neutra e imparziale, solo spinto dal desiderio di apprendere e scoprire la direzione di chi ci sviluppa. Ma oggigiorno è palese che Windows non è sostituibile nel 90% dei casi.
Detto ciò credo che questo thread sia andato ampiamente fuori tema, perché il tema era la fine di un sistema operativo decennale, forse il più a lungo supportato nella storia (credo)
...Ma oggigiorno è palese che Windows non è sostituibile nel 90% dei casi...
Palese per te e pochi altri.
In realtà Windows è già stato sostituito in una considerevole percentuale da Android e Ios.
La gran parte delle persone fa cose con il pc estremamente basiche, che possono essere fatte con qualsiasi os.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 14:21
Palese per te e pochi altri.
Tipo un miliardo di installazione di Windows più o meno dicono. Son pochi altri????
DanieleG
20-01-2020, 14:24
Tipo un miliardo di installazione di Windows più o meno dicono. Son pochi altri????
Ma poi capirei fosse una onlus. Ma si stanno portando come esempi OS di google e apple, che sono "cattive" esattamente come MS :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 14:29
Ma poi capirei fosse una onlus. Ma si stanno portando come esempi OS di google e apple, che sono "cattive" esattamente come MS :asd:
E continuo a non capire su che basi dicono che le persone fanno cose basiche che possono essere fatte con altri OS. Evidentemente non deve essere così se da vent'anni se ne parla ma la realtà dice che non deve essere vero.
Cioè, come ci si può arrogare il diritto di sapere cosa serve alla gente? Ma farei fantastiliardi se lo sapessi veramente...
nickname88
20-01-2020, 14:29
Bello vedere che le mancanze dei competitors non siano motivo di critica, mentre se MS gode di un parco software ampio è vista come una costrizione imposta all'utente. :rolleyes:
Tipo un miliardo di installazione di Windows più o meno dicono. Son pochi altri???? Quindi non consideri proprio la possibilità che vi sia gente che lo mantiene "volontariamente" e non perchè costretta .... :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 14:41
Bello vedere che le mancanze dei competitors non siano motivo di critica, mentre se MS gode di un parco software ampio è vista come una costrizione imposta all'utente. :rolleyes:
Quindi non consideri proprio la possibilità che vi sia gente che lo mantiene "volontariamente" e non perchè costretta .... :rolleyes:
Dici a me? :)
Palese per te e pochi altri.
In realtà Windows è già stato sostituito in una considerevole percentuale da Android e Ios.
La gran parte delle persone fa cose con il pc estremamente basiche, che possono essere fatte con qualsiasi os.
Non so cosa serve agli "altri", a noi che lavoriamo in una azienda abbiamo un gestionale sviluppato per Windows, non esiste per Linux. E quando dico Noi parlo di 150 dipendenti, una 50 di terminali e diversi server...
Tipo un miliardo di installazione di Windows più o meno dicono. Son pochi altri????
Mi piace parlare con voi, perché non siete in grado di capire gli altri quando parlano, eppure accusate a destra e manca.
Cosa c'entra l'insostituibilità di un qualcosa con la sua diffusione? Quindi il pane è un alimento assolutamente insostituibile perché lo mangiano 5 miliardi di persone? (numero a naso...)
Addirittura il numero di installazioni indica le persone per cui è palese la sua insostituibilità... e che è, una setta?
E date agli altri dei fanatici? Siate seri, su...
nickname88
20-01-2020, 14:55
Non so cosa serve agli "altri", a noi che lavoriamo in una azienda abbiamo un gestionale sviluppato per Windows, non esiste per Linux. E quando dico Noi parlo di 150 dipendenti, una 50 di terminali e diversi server...
Per caso è la Sogei ?
Adapter ? :D
Per caso è la Sogei ?
Adapter :D
:confused:
Sogei? .. No, produciamo Pane a livello industriale...
Adapter?
Non so cosa serve agli "altri", a noi che lavoriamo in una azienda abbiamo un gestionale sviluppato per Windows, non esiste per Linux. E quando dico Noi parlo di 150 dipendenti, una 50 di terminali e diversi server...
Hai detto che non è sostituibile nel 90% dei casi. Cosa c'entrano i 150 dipendenti della tua azienda?
Il mondo è grande, vario, non è racchiuso solo nella vostra abitazione o nell'azienda per cui lavorate. Molta gente non può fare a meno di Win, molta altra potrebbe tranquillamente farne a meno, ma lo usa lo stesso. Non mi pare di aver detto un'eresia...
Hai detto che non è sostituibile nel 90% dei casi. Cosa c'entrano i 150 dipendenti della tua azienda?
Il mondo è grande, vario, non è racchiuso solo nella vostra abitazione o nell'azienda per cui lavorate. Molta gente non può fare a meno di Win, molta altra potrebbe tranquillamente farne a meno, ma lo usa lo stesso. Non mi pare di aver detto un'eresia...
Magari fosse mia :D
Sto dicendo che volente o nolente gira tutto intorno a Windows e i numeri stanno li a confermarlo, non solo in ambito aziendale ma anche all'utenza domestica. Questo è un dato di fatto attualmente...
...continuo a non comprendere sta diatriba..
Ma quali numeri? Android è l' os più usato al mondo , rassegnatevi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 15:21
Mi piace parlare con voi, perché non siete in grado di capire gli altri quando parlano, eppure accusate a destra e manca.
Io non ti sto accusando di niente, semplicemente non capico come fai a ritenere che Windows è stato sostituito (tua testuale citazione) se ci sono più o meno un miliardo di installazioni. Cioè sostituito da chi se è ancora lì a rappresentare il quasi monopolio dicono del settore PC?
Cosa c'entra l'insostituibilità di un qualcosa con la sua diffusione?
Eppure è lapalissiano. Se c'è, esiste, quindi non è stato sostituito.
In realtà sbagli tu, perché i dispositivi con Android non hanno ancora sostituito al momento, ma è nata una nuova categoria di device che ha come OS Android (e iOS). Non si tratta di sostituzione ma di aggiunta semmai.
Quindi il pane è un alimento assolutamente insostituibile perché lo mangiano 5 miliardi di persone? (numero a naso...)
Quei cinque miliardi mangiano pane e altri alimenti. Non mangiano solo pane, per fortuna. Nulla ha sostituito il loro pane, ma eventualmente altri alimenti si sono affiancati.
Capito meglio così?
E date agli altri dei fanatici? Siate seri, su...
Abbi pazienza, ma stai facendo di tutto per sembrarlo :)
Ma quali numeri? Android è l' os più usato al mondo , rassegnatevi.
Sbaglio o in questo thread si parla di sistemi operativi personal computer, che centra android? Mischiare le pere con le mele non fa le fragole più buone..
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 15:24
Molta gente non può fare a meno di Win, molta altra potrebbe tranquillamente farne a meno, ma lo usa lo stesso. Non mi pare di aver detto un'eresia...
Lo usa lo stesso, quindi non è stato sostituito.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 15:25
Sbaglio o in questo thread si parla di sistemi operativi personal computer, che centra android? Mischiare le pere con le mele non fa le fragole più buone..
Quando si decide di fare la guerra (cit.) non si va per il sottile, si bombarda a tappeto :D
Quando si decide di fare la guerra (cit.) non si va per il sottile, si bombarda a tappeto :D
Ho capito, siamo in guerra :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 15:59
Ho capito, siamo in guerra :asd:
Hai perso tempo a metterti l'elmetto, tra poco arriveranno bordate che non ti dico :sofico:
Lo ripeto, questi thread hanno un'importante funzione sociale.
Scrivi qui, ti sfoghi contro Windows 10, Microsoft e contro i militari che sorvegliano il muro di ghiaccio così ti tranquillizzi ed eviti così gesti di rabbia e violenza - rigorosamente verbali si spera - insensati nella vita reale. :O
Ti mandano a "fanxxxo" per strada mentre guidi pre-forum: discussione animata con a corredo cric e chiave inglese. FdO in arrivo in 5-4-3-2-1....e via in Questura! :D
Ti mandano a "fanxxxo" per strada mentre guidi dopo-forum: "mi scusi tanto gentile signore, sicuramente ho sbagliato io a passare col verde !" :asd:
Vi pare poco ?!? :sofico:
ogni tanto c'è anche chi al posto della guerra di trincea vorrebbe (a volte) discutere in modo tranquillo, ma dato che non è possibile alla fine evita
Ti mandano a "fanxxxo" per strada mentre guidi pre-forum: discussione animata con a corredo cric e chiave inglese. FdO in arrivo in 5-4-3-2-1....e via in Questura! :D
Ti mandano a "fanxxxo" per strada mentre guidi dopo-forum: "mi scusi tanto gentile signore, sicuramente ho sbagliato io a passare col verde !" :asd:
Vi pare poco ?!? :sofico:
E' tantissimo.
C'è anche un importante effetto tranquillizzante pre-forum.
Se finisci in questura, o all'ospedale, non puoi fiondarti sul trentordicimillesimo thread su Windows 10 per denunciarne gli innominabili misfatti. Pertanto, stai calmo e fai finta di niente.
Quindi, senza Windows 10 il mondo sarebbe sicuramente un posto peggiore. :D
La cosa curiosa poi è che essendo questo un luogo frequentato da smanettoni è molto probabile che alla fine tutti usino un po' tutto però bisogna fare le squadre e schierarsi per giocare a questo divertente gioco di ruolo :D
nickname88
20-01-2020, 16:34
La cosa curiosa poi è che essendo questo un luogo frequentato da smanettoniERA.
Oggi invece è frequentato da molti casual users e gente che a quanto pare non riesce a distinguere un tablet / telefonino da un personal computer ;)
E' tantissimo.
C'è anche un importante effetto tranquillizzante pre-forum.
Se finisci in questura, o all'ospedale, non puoi fiondarti sul trentordicimillesimo thread su Windows 10 per denunciarne gli innominabili misfatti. Pertanto, stai calmo e fai finta di niente.
Le notizie nei giornali non incoraggiano in tal senso...:help:
Quindi, senza Windows 10 il mondo sarebbe sicuramente un posto peggiore. :D
Povero te, l'hai detta grossa, adesso la tifoseria avversaria ti mazzola...:sofico:
ogni tanto c'è anche chi al posto della guerra di trincea vorrebbe (a volte) discutere in modo tranquillo, ma dato che non è possibile alla fine evita
Magari, fosse possibile.
Alla fine tocca riempire la lista degli ignore, o girare da altri parti.
Quello che dispiace, è che quando passano i lettori occasionali leggono solo le sfuriate e i cori da stadio, e prendono per buoni quelli...
Palese per te e pochi altri.
In realtà Windows è già stato sostituito in una considerevole percentuale da Android e Ios.
La gran parte delle persone fa cose con il pc estremamente basiche, che possono essere fatte con qualsiasi os.
Magari, fosse possibile.
Alla fine tocca riempire la lista degli ignore, o girare da altri parti.
Quello che dispiace, è che quando passano i lettori occasionali leggono solo le sfuriate e i cori da stadio, e prendono per buoni quelli...
Mi sento tirato in causa visto che nel primo quote hai tirato in ballo me.
Leggo questo forum da qualche tempo anche se mi sono iscritto pochi giorni fa per un consiglio su una scheda video su un PC un pò datato.
Ho voluto partecipare a questa discussione solo per il semplice fatto che l'argomento del thread in qualche modo l'ho vissuto a suo tempo.
Il PC in questione è nato con Windows 7, poi aggiornato a Windows 8, 8.1 e infine a 10, quindi ho visto in prima persona tutte le fasi dell fine dell'era, per citare il titolo.
Sono uno dei pochi fortunati che non ha avuto problemi di alcun tipo negli aggiornamenti, quindi mi considero soddisfatto.
Mi considero un lettore occasionale, anche se sono consapevole che qui, come in altri ambiti esistono "fazioni", anche se faccio fatica a comprenderne il senso, a meno di un possibile interesse in solido sugli argomenti in oggetto.
Anche qui la tua frase in grassetto ha poco senso, Android e Ios sono sistemi operativi per smartphone e insieme detengono la totale fascia di mercato degli smartphone, anche se il senso del discorso è chiaro, Windows ormai ha perso lo scettro di sistema operativo diffuso a livello mondiale visto che in altro ambito non esiste.
In questo caso, se vogliamo sommare la diffusione di tutto direi che la posizione dominante di Microsoft non esiste più, anzi, si trova, sommando le 2 entità, (smartphone, mobile, notebook, PC) in seconda posizione dietro Google. Ma mi sembra che questo discorso ha poco senso visto che sono strumenti per compiti diversi anche se molti sono sovrapponibili.
Per quanto mi riguarda ho voluto stare in topic al thread che parla di un era (Windows 7) ormai conclusa.
Invece noto che, correggimi se sbaglio, pur di tirare acqua al proprio mulino si mischiano pere con mele.
Se proprio si vogliono fare confronti gli unici 2 concorrenti rilevanti di Windows sono le varie distribuzioni Linux e OSX (quest'ultimo caso non sarebbe neppure da citare perchè fa parte di un pacchetto Hardware-Software integrato delle macchine Apple), ma comunque è sempre il concorrente.
Comunque per togliere ogni dubbio elenco la mia "attrezzatura"
Un PC con un dual boot Windows 10/Ubuntu
Un Surface pro
un iPhone 8
per non far del male a nessuno :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 18:31
Anche qui la tua frase in grassetto ha poco senso, Android e Ios sono sistemi operativi per smartphone e insieme detengono la totale fascia di mercato degli smartphone, anche se il senso del discorso è chiaro, Windows ormai ha perso lo scettro di sistema operativo diffuso a livello mondiale visto che in altro ambito non esiste.
In questo caso, se vogliamo sommare la diffusione di tutto direi che la posizione dominante di Microsoft non esiste più, anzi, si trova, sommando le 2 entità, (smartphone, mobile, notebook, PC) in seconda posizione dietro Google. Ma mi sembra che questo discorso ha poco senso visto che sono strumenti per compiti diversi anche se molti sono sovrapponibili.
Tutto molto ragionevole, ma purtroppo son sicuro che il tuo sforzo sarà vano :)
Comunque per togliere ogni dubbio elenco la mia "attrezzatura"
Un PC con un dual boot Windows 10/Ubuntu
Un Surface pro
un iPhone 8
per non far del male a nessuno :asd:
Non farai del male a nessuno solo quando adotterai un robottino :read:
:)
grillomaltese
20-01-2020, 19:44
Io come voi ho affrontato il problema e sono “saltato” letteralmente dal 7 a 10 bypassando tutto ciò che sta in mezzo. Me lo sarei evitato ma alla fine ho abbozzato perché tra ufficio e altre situazioni gli os di altri pc che uso sono tutti con os10. Quindi più per avere un linguaggio unico che altro. Riscontro difficoltà con alcuni si che installo solo sul mio pc casalingo. Sono qui infatti per apreire un thread appropriato.
Comunque con sta manovra ci guadagnano solo i signori degli os che si comprano e dei signori che fabbricano i notebook, non certo noi utenti finali.
Ciao.
nickname88
20-01-2020, 22:05
Comunque per togliere ogni dubbio elenco la mia "attrezzatura"
Un PC con un dual boot Windows 10/Ubuntu
Un Surface pro
un iPhone 8
per non far del male a nessuno :asd:Posta le foto
Posta le foto
E accanto al pc vogliamo anche una copia del giornale di oggi, ben visibile. :read:
Quando avremo la prova che il tuo pc è in buona salute, potremo negoziare lo scambio ! :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2020, 06:52
Intanto io alle 08:30, appena apre la filiale, entro in banca e mi tengo pronto a ritirare il contante. Non li vorrà mica in criptovaluta, spero.
Intanto io alle 08:30, appena apre la filiale, entro in banca e mi tengo pronto a ritirare il contante. Non li vorrà mica in criptovaluta, spero.
Aspettiamo "la prossima telefonata" ! É pur vero che bisogna stare al passo coi tempi, vuoi mettere quant'è più comodo rispetto all'uscire da una banca con una valigia pesante piena di soldi...:D
Posta le foto
E accanto al pc vogliamo anche una copia del giornale di oggi, ben visibile. :read:
Quando avremo la prova che il tuo pc è in buona salute, potremo negoziare lo scambio ! :asd:
Ok, stasera quando torno dal lavoro posterò le foto.
In premio avrò anche un telefono Android per completare l'opera? :asd:
Slater91
21-01-2020, 09:12
Lo ripeto, questi thread hanno un'importante funzione sociale.
Scrivi qui, ti sfoghi contro Windows 10, Microsoft e contro i militari che sorvegliano il muro di ghiaccio così ti tranquillizzi ed eviti così gesti di rabbia e violenza - rigorosamente verbali si spera - insensati nella vita reale. :O
Ti mandano a "fanxxxo" per strada mentre guidi pre-forum: discussione animata con a corredo cric e chiave inglese. FdO in arrivo in 5-4-3-2-1....e via in Questura! :D
Ti mandano a "fanxxxo" per strada mentre guidi dopo-forum: "mi scusi tanto gentile signore, sicuramente ho sbagliato io a passare col verde !" :asd:
Vi pare poco ?!? :sofico:
E poi ci sono gli amministratori e i moderatori, che quando escono dalla loro grotta e vedono troppo OT e discussioni troppo accese urlano "Wilma, la clava!" e cominciano a menare fendenti che portano a sospensioni e ban.
Pubblicità progresso: prima di postare, pensa al tuo amichevole amministratore o moderatore di quartiere.
Francesco Iolo
21-01-2020, 09:38
Dopo un altra serata di usa del notebook con Linux confermo che restare su MS è solo una questione di forma mentis.
Come so è più rapido, più reattivo, più sicuro e più ordinato come De.
Addirittura su alcuni siti un po' particolari, che con MS mi aprivano una marea di pop up a rischio, qui in pratica sono automaticamente gambizzati. E proprio più sicuro.
Per un utente che vuole tutto già pronto nel repo e pure aggiornato consiglio PcLinuxOS.
Ha tutto. Inoltre gestisce in modo perfetto la GPU.
Addiruttura e più rapido ad aprirmi gli mkv rispetto a Windows 10.
Mi sento tirato in causa visto che nel primo quote hai tirato in ballo me.
No, non era riferito a te.
Sei entrato tuo malgrado in una diatriba che su questo forum imperversa da sempre.
Non si può fare una critica, che sia una, a Windows, senza che un gruppo di utenti ti salti addosso. In certi casi, come questo, non si può nemmeno fare un'osservazione, non negativa, su Windows, per venire attaccato.
E questo porta alle "guerre di trincea", con anche gli utenti Apple o Linux che cominciano ad insultare e difendere il proprio schieramento.
Come dice @s-y, sarebbe bello discutere in modo tranquillo, ma non si riesce proprio.
In tutto questo clima bucolico, io ho semplicemente ripreso la tua osservazione
oggigiorno è palese che Windows non è sostituibile nel 90% dei casi.
in quanto, obiettivamente, non può essere vera.
Se avessi detto 40-50-60%, forse sì. Ma 90% proprio no.
Il discorso smartphone/tablet era riferito al fatto che molta gente comprava il pc solo per Facebook, vedere due pagine internet in croce, ed usare un'email. Da quando si sono diffusi smartphone e tablet, hanno messo il pc in ripostiglio a prendere polvere. In questo caso, Windows è stato sostituito da Android/Ios.
Poi abbiamo tutte quelle persone che, privatamente o anche professionalmente, non sono bloccate da software particolari Windows-only. Per tutte queste, nonostante lo usino, Windows sarebbe comunque sostituibile.
Tra tutte le installazioni Windows, dobbiamo dunque distinguere tra utenti che ne hanno assoluto bisogno, utenti che lo preferiscono, utenti che se lo ritrovano appioppato e utenti che lo hanno installato ma hanno messo il pc in soffitta. Per la prima categoria, Windows non è sostituibile, per gli altri probabilmente sì.
Questo non cambia le quote di mercato, che vede tutti usare Windows. Ma, tra dire "tutti usano Windows", e "Windows non è sostituibile", non c'è alcun filo logico.
Mi sembra di aver esplicato un ragionamento onesto e obiettivo, senza alcuna critica a Microsoft, come nei miei precedenti post. Ma sicuramente qualcuno sentirà che ho offeso la posizione dominante di Windows, e si infurierà. Non mi interessa.
No, non era riferito a te.
Sei entrato tuo malgrado in una diatriba che su questo forum imperversa da sempre.
Non si può fare una critica, che sia una, a Windows, senza che un gruppo di utenti ti salti addosso. In certi casi, come questo, non si può nemmeno fare un'osservazione, non negativa, su Windows, per venire attaccato.
E questo porta alle "guerre di trincea", con anche gli utenti Apple o Linux che cominciano ad insultare e difendere il proprio schieramento.
Come dice @s-y, sarebbe bello discutere in modo tranquillo, ma non si riesce proprio.
In tutto questo clima bucolico, io ho semplicemente ripreso la tua osservazione
in quanto, obiettivamente, non può essere vera.
Se avessi detto 40-50-60%, forse sì. Ma 90% proprio no.
Il discorso smartphone/tablet era riferito al fatto che molta gente comprava il pc solo per Facebook, vedere due pagine internet in croce, ed usare un'email. Da quando si sono diffusi smartphone e tablet, hanno messo il pc in ripostiglio a prendere polvere. In questo caso, Windows è stato sostituito da Android/Ios.
Poi abbiamo tutte quelle persone che, privatamente o anche professionalmente, non sono bloccate da software particolari Windows-only. Per tutte queste, nonostante lo usino, Windows sarebbe comunque sostituibile.
Tra tutte le installazioni Windows, dobbiamo dunque distinguere tra utenti che ne hanno assoluto bisogno, utenti che lo preferiscono, utenti che se lo ritrovano appioppato e utenti che lo hanno installato ma hanno messo il pc in soffitta. Per la prima categoria, Windows non è sostituibile, per gli altri probabilmente sì.
Questo non cambia le quote di mercato, che vede tutti usare Windows. Ma, tra dire "tutti usano Windows", e "Windows non è sostituibile", non c'è alcun filo logico.
Mi sembra di aver esplicato un ragionamento onesto e obiettivo, senza alcuna critica a Microsoft, come nei miei precedenti post. Ma sicuramente qualcuno sentirà che ho offeso la posizione dominante di Windows, e si infurierà. Non mi interessa.
Ho capito il tuo pensiero ora. Nessun problema :)
Francesco Iolo
21-01-2020, 10:08
No, non era riferito a te.
Sei entrato tuo malgrado in una diatriba che su questo forum imperversa da sempre.
Non si può fare una critica, che sia una, a Windows, senza che un gruppo di utenti ti salti addosso. In certi casi, come questo, non si può nemmeno fare un'osservazione, non negativa, su Windows, per venire attaccato.
E questo porta alle "guerre di trincea", con anche gli utenti Apple o Linux che cominciano ad insultare e difendere il proprio schieramento.
Come dice @s-y, sarebbe bello discutere in modo tranquillo, ma non si riesce proprio.
In tutto questo clima bucolico, io ho semplicemente ripreso la tua osservazione
in quanto, obiettivamente, non può essere vera.
Se avessi detto 40-50-60%, forse sì. Ma 90% proprio no.
Il discorso smartphone/tablet era riferito al fatto che molta gente comprava il pc solo per Facebook, vedere due pagine internet in croce, ed usare un'email. Da quando si sono diffusi smartphone e tablet, hanno messo il pc in ripostiglio a prendere polvere. In questo caso, Windows è stato sostituito da Android/Ios.
Poi abbiamo tutte quelle persone che, privatamente o anche professionalmente, non sono bloccate da software particolari Windows-only. Per tutte queste, nonostante lo usino, Windows sarebbe comunque sostituibile.
Tra tutte le installazioni Windows, dobbiamo dunque distinguere tra utenti che ne hanno assoluto bisogno, utenti che lo preferiscono, utenti che se lo ritrovano appioppato e utenti che lo hanno installato ma hanno messo il pc in soffitta. Per la prima categoria, Windows non è sostituibile, per gli altri probabilmente sì.
Questo non cambia le quote di mercato, che vede tutti usare Windows. Ma, tra dire "tutti usano Windows", e "Windows non è sostituibile", non c'è alcun filo logico.
Mi sembra di aver esplicato un ragionamento onesto e obiettivo, senza alcuna critica a Microsoft, come nei miei precedenti post. Ma sicuramente qualcuno sentirà che ho offeso la posizione dominante di Windows, e si infurierà. Non mi interessa.
Per assurdo un PC con Linux sarebbe preferibile per un utente inesperto.
Questo per una ragione di sucurezza. Molti utenti inesperti potrebbero aprire allegati a rischio ed installare porcherie cliccando un qualche pop up ingannevole durante la navigazione.
Mio padre e' uno di questi, si e'ritrovato un "pulitore" installato che gli rallentava la macchina. Poverino, sicuramente si e' fatto ingannare da una qualche finestra durante la navigazione. Con un ambiente Linux questo non puo accadere. Ho testato ieri sera alcune pagine che con Windows ti aprono parecchi pop e finestre una sopra l'altra con vair "inviti"a cliccare.
Con Linux (e chromium) non accade.
nickname88
21-01-2020, 10:50
Per assurdo un PC con Linux sarebbe preferibile per un utente inesperto.
Questo per una ragione di sucurezza. Molti utenti inesperti potrebbero aprire allegati a rischio ed installare porcherie cliccando un qualche pop up ingannevole durante la navigazione.
Mio padre e' uno di questi, si e'ritrovato un "pulitore" installato che gli rallentava la macchina. Poverino, sicuramente si e' fatto ingannare da una qualche finestra durante la navigazione. Con un ambiente Linux questo non puo accadere. Ho testato ieri sera alcune pagine che con Windows ti aprono parecchi pop e finestre una sopra l'altra con vair "inviti"a cliccare.
Con Linux (e chromium) non accade.E io che pensavo fossero impostazioni da definire sul browser e non sull'OS :rolleyes:
Inoltre confermi ( in continuazione ) che il problema la maggior parte delle volte è fra la scrivania e la sedia, ovviamente concordiamo appieno.
Per assurdo un PC con Linux sarebbe preferibile per un utente inesperto.
Questo per una ragione di sucurezza. Molti utenti inesperti potrebbero aprire allegati a rischio ed installare porcherie cliccando un qualche pop up ingannevole durante la navigazione.
Mio padre e' uno di questi, si e'ritrovato un "pulitore" installato che gli rallentava la macchina. Poverino, sicuramente si e' fatto ingannare da una qualche finestra durante la navigazione. Con un ambiente Linux questo non puo accadere. Ho testato ieri sera alcune pagine che con Windows ti aprono parecchi pop e finestre una sopra l'altra con vair "inviti"a cliccare.
Con Linux (e chromium) non accade.
Mi scusi, ma in che modo un banner o un pop up non esce in Linux mentre invece su Windows si? :confused:
Il tutto viene gestito dal Browser, sia questo Chrome, Firefox, Vivaldi, Edge, ecc. ecc. Che cosa impedisce ai sistemi Linux di aprire un banner o un pop up?
Francesco Iolo
21-01-2020, 11:19
Mi scusi, ma in che modo un banner o un pop up non esce in Linux mentre invece su Windows si? :confused:
Il tutto viene gestito dal Browser, sia questo Chrome, Firefox, Vivaldi, Edge, ecc. ecc. Che cosa impedisce ai sistemi Linux di aprire un banner o un pop up?
Non ne ho la minima idea..
Probabilmente perché su edge o Chrome la gestione è diversa rispetto a chromium.
Ci sta anche che i banner e i pupup siano progettati per portarti a cliccare un exe e quindi sotto Linux non accade.
Oppure Linux ha delle impostazioni di sicurezza a livello di sistema più potenti.
Bo
nickname88
21-01-2020, 11:48
Mi scusi, ma in che modo un banner o un pop up non esce in Linux mentre invece su Windows si? :confused:
Il tutto viene gestito dal Browser, sia questo Chrome, Firefox, Vivaldi, Edge, ecc. ecc. Che cosa impedisce ai sistemi Linux di aprire un banner o un pop up?Ovviamente quando gli appigli a cui aggrapparsi finiscono bisogna inventarne di nuovi dal nulla.
E' semplicemente la stessa storia che nel suo ufficio tutti i pc quando vanno in sospensione poi si riprendono con il desktop sottosopra o di lato e sarebbe colpa di Windows ( e ovviamente su linux non accade )
Oppure Linux ha delle impostazioni di sicurezza a livello di sistema più potenti. :rolleyes:
https://us.v-cdn.net/6025735/uploads/editor/iv/rkuiftwpp3aw.gif
Mi scusi, ma in che modo un banner o un pop up non esce in Linux mentre invece su Windows si?
Mi sa che su Windows si è beccato qualche adware! :asd:
Probabilmente perché ...
Dubito, il sistema in condizioni normali non influisce su questi aspetti della navigazione. A meno che non ci sia qualche software installato nella sua distribuzione che si occupa dei popup dall'esterno, o per qualche motivo chromium su Linux ha impostazioni predefinite più restrittive.
Provare con lo stesso browser su entrambe le piattaforme darebbe comunque un risultato più facilmente confrontabile.
Comunque puoi fare un esempio concreto che possiamo verificare linkando qualche sito in cui è palese la differenza e allegando qualche screenshot, in modo che si possano confrontare le esperienze e verificare.
Per assurdo un PC con Linux sarebbe preferibile per un utente inesperto.
Anche io ho avuto diversi riscontri positivi in questo senso.
L'utente deve essere però davvero inesperto, ossia non aver usato e quindi essersi abituato ad un sistema differente, in quel caso per l'utente inesperto il passaggio è più difficile rispetto all'utente con maggiore dimestichezza con i PC.
Ma se la situazione è quella in cui si sta dando per la prima volta in mano un PC ad una persona senza competenze nell'uso di un computer, una buona distribuzione Linux facile non è affatto una cattiva idea.
Francesco Iolo
21-01-2020, 12:01
Mi sa che su Windows si è beccato qualche adware! :asd:
Dubito, il sistema in condizioni normali non influisce su questi aspetti della navigazione. A meno che non ci sia qualche software installato nella sua distribuzione che si occupa dei popup dall'esterno, o per qualche motivo chromium su Linux ha impostazioni predefinite più restrittive.
Provare con lo stesso browser su entrambe le piattaforme darebbe comunque un risultato più facilmente confrontabile.
Comunque puoi fare un esempio concreto che possiamo verificare linkando qualche sito in cui è palese la differenza e allegando qualche screenshot, in modo che si possano confrontare le esperienze e verificare.
Ti mando il link in privato se vuoi.
Non qui se no i personaggi di cui sopra continuano a flammare come se non ci fosse un domani e sinceramente le elementari le ho finite da un pezzo.
nickname88
21-01-2020, 12:05
Ti mando il link in privato se vuoi.
Non qui se no i personaggi di cui sopra continuano a flammare come se non ci fosse un domani e sinceramente le elementari le ho finite da un pezzo.
E certo, portare in causa una questione in area pubblica e poi linkare i siti in privato. :rolleyes:
Rischiare di sentire verità che non sono le tue ovviamente urta.
Francesco Iolo
21-01-2020, 12:12
E certo, portare in causa una questione in area pubblica e poi linkare i siti in privato. :rolleyes:
Rischiare di sentire verità che non sono le tue ovviamente urta.
Se voi aveste un atteggiamento maturo una discussione sarebbe possibile. Siccome date prova di essere all'asilo per quale motivo dovrei postarti un qualche link?
Per vedere gif animate o battute da baretto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2020, 12:15
Se voi aveste un atteggiamento maturo una discussione sarebbe possibile. Siccome date prova di essere all'asilo per quale motivo dovrei postarti un qualche link?
Per vedere gif animate o battute da baretto?
No, molto semplicemente per far vedere a tutti gli altri che è vero e dar loro modo di cercare di capire il perché si verifica, visto che tu non lo sai con certezza.
In questo modo resta il dubbio che è sì perché sì e le prese in giro acquistano giustificazione.
Ti mando il link in privato se vuoi.
Non qui se no i personaggi di cui sopra continuano a flammare come se non ci fosse un domani e sinceramente le elementari le ho finite da un pezzo.
Mi potresti inviare i link anche a me? Stasera se ho tempo apro gli stessi con Windows 10 e il nuovo Edge basato su cromium e su Ubuntu 18.04 con Firefox, giusto per capire di cosa parliamo.
Sarà certamente un link di roba bollente :asd:
https://media.giphy.com/media/bVoflcc4kidaM/giphy.gif
Francesco Iolo
21-01-2020, 13:24
Mi potresti inviare i link anche a me? Stasera se ho tempo apro gli stessi con Windows 10 e il nuovo Edge basato su cromium e su Ubuntu 18.04 con Firefox, giusto per capire di cosa parliamo.
Io ora ho messo pclinuxos cmq con chromium
DanieleG
21-01-2020, 13:33
ma come mai cambi una distribuzione linux all'ora? :asd:
Sono stabili a fasce orarie... :mc:
Francesco Iolo
21-01-2020, 13:46
ma come mai cambi una distribuzione linux all'ora? :asd:
sarebbero due al giorno dopo i pasti, per disintossicarsi dal lavaggio del cervello windowsiano :D
Il bello e' che sono cosi facili da installare e usare che a maggior ragione non vedo proprio piu il senso di installare ciofecOS per poi stare a rimettere 6000 programmi da internete , domila driver, quaranta browser, diciotto lettori mkv e un santino come desktop sperando che il prossimo superupdate non crepi qualcosa. :D
PCLinuxOS, perfetto OUT of the box, repo , clicchi quello che vuoi e ciaone.
La MS ci arriverà ad un "modello" di SO del genere tra due vite e in un altra dimensione. Che non e' la dimensione dei Windowsiani perchè quella esiste gia :D
StylezZz`
21-01-2020, 13:52
Se volete velocizzare Windows 10, provate i WD Purple, altro che SSD :D
Io ora ho messo pclinuxos cmq con chromium
quindi?
sarebbero due al giorno dopo i pasti, per disintossicarsi dal lavaggio del cervello windowsiano :D
Capisco che deve essere un tormento...
Il bello e' che sono cosi facili da installare e usare che a maggior ragione non vedo proprio piu il senso di installare ciofecOS per poi stare a rimettere 6000 programmi da internete , domila driver, quaranta browser, diciotto lettori mkv e un santino come desktop sperando che il prossimo superupdate non crepi qualcosa. :D
PCLinuxOS, perfetto OUT of the box, repo , clicchi quello che vuoi e ciaone.
La MS ci arriverà ad un "modello" di SO del genere tra due vite e in un altra dimensione. Che non e' la dimensione dei Windowsiani perchè quella esiste gia :D
Ho i due sistemi e tutte ste beghe o meraviglie non le vedo, ognuno ha pregi e difetti. Non sei credibile.
Comunque sto aspettando ancora i Link per vedere se su windows si aprono millemila Pop up e mille banner e su Linux no...
Francesco Iolo
21-01-2020, 15:24
quindi?
Capisco che deve essere un tormento...
Ho i due sistemi e tutte ste beghe o meraviglie non le vedo, ognuno ha pregi e difetti. Non sei credibile.
Comunque sto aspettando ancora i Link per vedere se su windows si aprono millemila Pop up e mille banner e su Linux no...
Non sono millemila banner..
Atteggiamento molto obbiettivo e ben disposto ad un analisi oggettiva vedo.
Francesco Iolo
21-01-2020, 15:27
amen... ragazzi salutate il nostro amichevole troll di queartiere, ha resistito abbastanza
Se flammi cosa ti aspetti?
Un dialogo?
nickname88
21-01-2020, 15:34
Se flammi cosa ti aspetti?
Un dialogo?
Per curiosità cosè il flam per te ? Perchè dai del flammer a tutti quelli che affermano verità a te scomode.
Un po' come quelli che danno del fascista a tutti quelli contro l'immigrazione irregolare :asd:
Non puoi avere un dialogo se non sai nemmeno tu di cosa parli.
E non si capisce perchè scrivi in pubblico e poi non riporti i soggetti del tuo discorso.
Che eri un hater lo si era già capito ma tanto Windows lo devi usare comunque, mettiti l'anima in pace. ;)
DanieleG
21-01-2020, 15:38
Ma infatti qua di flamer ce n'è uno e pure bello evidente :rolleyes:
Francesco Iolo
21-01-2020, 15:47
Per curiosità cosè il flam per te ? Perchè dai del flammer a tutti quelli che affermano verità a te scomode.
Un po' come quelli che danno del fascista a tutti quelli contro l'immigrazione irregolare :asd:
Non puoi avere un dialogo se non sai nemmeno tu di cosa parli.
E non si capisce perchè scrivi in pubblico e poi non riporti i soggetti del tuo discorso.
Che eri un hater lo si era già capito ma tanto Windows lo devi usare comunque, mettiti l'anima in pace. ;)
Flamer siete voi che siete partiti con attacchi alla persona. Accusando di mentire e con le solite gif da bimbomonkia.
Sono purtroppo d'accordo sull'ultimo tuo discorso.
Lhateraggio nasce dopo il centesimo bug delle 17 meno 10. Purtroppo si devo mettermi l'animo in pace almeno in casa per fortuna ho capito che il mondo non è windowsianocemtrico ma esistono e quindi si possono fare so migliori e che sono pure gratuiti.
Pensa te..
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2020, 15:50
Vabbé è da capirlo. Ha scoperto Linux, è rimasto estasiato dal fatto che può installarlo facilmente rispondendo a quattro domande in croce. Adesso sta provando una distribuzione al giorno gasandosi ogni giorno di più. Poi verrà il momento in cui questo giochino comincerà a non dare più sensazioni forti e quello in cui dopo essersi fatto il giro dovrà scegliere. Ci siam passati tutti e solo uno su cento ce la fa, nel senso che poi resta fisso solo ed esclusivamente su Linux. Un altro uno tiene il dualboot con Windows perché non ne può fare a meno, gli altri mollano per stanchezza e perché capiscono che si sopravvive lo stesso.
Niente di male sia chiaro se si facesse tutto in privato e per conto proprio.
Diventa ...curioso? Se lo si cerca di condividere con il mondo intero su una discussione che porta come titolo " Finisce il supporto a Windows 7 e si chiude l'era dei PC", quindi Linux ci azzecca come il due di coppe con briscola spade. Uno un poco sveglio non dovrebbe meravigliarsi se lo prendono in giro :)
In ogni caso sono curioso come una scimmia impertinente se chiedo ancora una volta di poter accedere a quelle pagine web dove con Windows spuntano una sacco di pop up e banner vari e su Linux no? Giusto solo per capire di più e imparare qualcosa eventualmente.
Grazie anticipatamente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2020, 16:02
Il fegato me lo mangio quando mi si pianta qualcosa nel notebook alle 17 meno 10. :D
Lhateraggio nasce dopo il centesimo bug delle 17 meno 10. .
Apperò... tu tutti i giorni hai un bug alle 17 meno 10? Sei messo male ragazzo, lasciatelo dire. Un viaggetto a Lourdes, Fatima o Medjugorje sarebbe opportuno invece di perdere tempo inutilmente qui dentro :D
Oh naturalmente noi tutti ci si crede sia chiaro eh!
Francesco Iolo
21-01-2020, 16:08
Diventa ...curioso? Se lo si cerca di condividere con il mondo intero su una discussione che porta come titolo " Finisce il supporto a Windows 7 e si chiude l'era dei PC", quindi Linux ci azzecca come il due di coppe con briscola spade. Uno un poco sveglio non dvrebbe meravigliarsi se lo perculano :)
Invece manca proprio la logica.
Il mondo non e' Windowscentrico, se termina il supporto al seven e sul notebook si pensa di cambiare il SO e' normale per democrazia pensare al sostituto.
Siccome Windows 10 non e' detto che veda tutto l'hardware e non e' il SO piu perfomante mi pareva normale ragionare su altro.
Ma vedo che qui alternative a MS non sono ben viste.
Ti riassumo la forma mentis del Windows Lover
Problemi di Windows le colpe sono:
utente, hardware rotto, driver fatti rigorosamente da tutti tranne che MS, software, sistemisiti aziendali.
I bug noti di Windows invece sono normali bug che sono in tutti i SO, quali non lo hanno?
Allora fioccano o link anche ai bug di IOS e a seguire tutti gli altri.
Questo e' in sostanza il modus operandi di ogni thread dove chi non e' daccordo con la massa (Win user) viene sostanzialmente messo al suo posto perche mente e quindi diventa il troll.
Ti ho fatto lo schema mentale del lover MS.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2020, 16:20
Invece manca proprio la logica.
Il mondo non e' Windowscentrico, se termina il supporto al seven e sul notebook si pensa di cambiare il SO e' normale per democrazia pensare al sostituto.
L'hai pensato, l'hai scelto o lo stai scegliendo, benissimo perdincibacco. Ma ora che lo sappiamo tutti che senso ha continuare a ripeterlo all'infinito qui? Non è meglio se apri una discussione apposita nella sezione Linux del forum dove potrai discutere con altri appassionati, scambiare pareri ed opinioni e riceve eventuali consigli?
Qui l'unica cosa che succede è che ti chiedono conto delle tue affermazioni e ci fai una brutta figura non rispondendo. Quali sono quei link in cui con Windows i aprono pop up, finestre, appaiono banner e su Linux invece no? Questa è una domanda, rispondi se vuoi fare qualcosa di utile per tutti, il fatto che non ti piace Windows e stai provando Linux come alternativa l'abbiamo capito. Vorremmo capire l'altra cosa.
nickname88
21-01-2020, 16:26
Flamer siete voi che siete partiti con attacchi alla persona. Accusando di mentire e con le solite gif da bimbomonkia.
Sono purtroppo d'accordo sull'ultimo tuo discorso.
Gli attacchi partono dalla natura dei tuoi commenti, in cui dai la colpa a Windows senza aver nemmeno provato ad analizzare la situazione.
In pratica esponi semplicemente un ottica da casual user casalingo.
Come già consigliate qualche post indietro lascia a i giudizi a chi ha più competenza di te.
Affermare che Windows è il male perchè nel tuo ufficio trovi i desktop ribaltati o che sul browser di un PC con windows ti si aprono i popup quando accedi a presunti siti che non comunichi, mentre sul tuo no senza avere la benchè minima idea del perchè non può che lascia spazio all'ironia.
Un po' come il post in cui affermavi che il frame rate non è più rilevante nella fluidità di un animazione 3D, che tanto sui moderni TV è tutto fluido. :rolleyes:
Parli di voler fare discorsi analitici ma il primo a non far analisi sei tu e noi di certo non facciamo consulenza gratis.
Se non ne sei in grado è meglio che ti metti l'animo in pace anche quì.
attacchi alla personaManco t'avessero insultato.
Guarda che non tutti sono tenuti a darti ragione o a dirti ciò che a te piace sentirti dire.
Gli attacchi alla persona sono tutta un altra cosa, se ti offendi appena ti fan 4 battute non son di certo gli altri a dover adattarsi a te.
Lhateraggio nasce dopo il centesimo bug delle 17 meno 10. Bugs o vaccate combinate da chi sta seduto sulla sedia di fronte alla scrivania ?
Ah quindi hai bugs regolarmente alle 16.50 puntuali ?
E poi pretendi di non esser preso in giro ? Dai un occhiata al task scheduler va.
Invece manca proprio la logica.
Il mondo non e' WindowscentricoSu PC sì da quando è nato il termine.
Se tu col PC non fai attività di rilievo allora non ti servirebbe nemmeno il PC suppongo.
Francesco Iolo
21-01-2020, 16:43
Che la colpa sia di Windows o dleecosistema ms che è un accozzaglia infinita di combo hardware software cosa cambia?
Mi vivo il bug in modo più felice se analizzando righe di codice scopro che Windows è innocente?
Capisco solo che il modello attorno a sto so è debole.
Quindi mi pare normale valutare altro e facendolo noto che ci sono so più veloci pensati meglio e più solidi
Questo vine preso come un attacco al giocattolo.
È quindi è ovvio chea discussione non può esistere
nickname88
21-01-2020, 16:43
Siccome Windows 10 non e' detto che veda tutto l'hardware dleecosistema ms che è un accozzaglia infinita di combo hardware software cosa cambia?No vabbè lascia perdere :sofico:
Francesco Iolo
21-01-2020, 16:57
No vabbè lascia perdere :sofico:
Cosa ti avrebbe sconvolto?
Wal130761
21-01-2020, 17:47
Ma di che state parlando, non lo capisco proprio. Io uso indifferentemente Linux ,Windows e MAC OS e quando un sistema da dei problemi, dipende spesso dall'utente. C'è stato un momento che li avevo tutti e tre sullo stesso PC. Linux lo dico subito è un sistema del cavolo, non adatto alla maggior parte degli utenti. Mac Os come Windows 10 è un sistema che ti permette di usare un gran numero di applicazioni ma per giocare sul PC meglio Windows(meglio giocare con le console).
Francesco Iolo
21-01-2020, 18:10
l'accozaglia infinita causa problemi anche in linux...leggiti il blog
di dedoimedo ad esempio, e vedrai che anche li ci sono dei bei problemini.
D'altra parte se scegli macchine di un certo livello, come quella che ho in firma,
hai tutti i driver certificati, e il sistema è molto stabile. Considera che ne faccio un utilizzo piuttosto pesante, fra render 3d, animazioni ecc...
L'approccio con macchine certificate per esempio e già una gestione che condivido.
Il prob di win e che dopo il primo install devi andare in giro per internet e scaricare tutto. E reinstallarlo. Tra software e driver ricrei l'ecosistema incline al casino.
In linux hai un repo, spunti e via.
I driver sono open e tutti già integrati.
Un approccio al sistema più intelligente e rapido.
Vindicator23
21-01-2020, 18:14
c'è una raccolta di drivers su internet che si chiama SAMDRIVERS è molto utile è un iso piena zeppa di drivers praticamente tutti quelli conosciuti , ben 20 gb cercatela ci sono i torrent è molto utile; io mi sono fatto anche una chiavetta con i driver dei miei pc a parte
Credo che questo tipo di pubblicita' non faccia bene a nessun sistema operativo/software. Come gia' scritto da molte persone, lo scopo principale di ogni OS e' quello di eseguire applicazioni e interfacciarsi con l'hardware del proprio sistema. Questa combinazione varia in base alle proprie esigenze e quindi non sempre la fine del supporto di un sistema operativo (che comunque accade anche per molte distribuzioni linux e macos) puo' coincidere con l'occasione per migrare verso altri OS ne' tantomeno il fatto che sia gratuito possa essere un fatto determinante per il passaggio ad un nuovo sistema.
Cio' che conta maggiormente e' il livello produttivita' che ogni software ci permette di raggiungere ed in base a quello ognuno scelga il sistema piu' adatto.
nickname88
22-01-2020, 09:02
Il prob di win e che dopo il primo install devi andare in giro per internet e scaricare tutto. E reinstallarlo. Quindi il problema sarebbe ? ....
Che non hai voglia tu o che non ne sei capace. :rolleyes:
L'installazione automatica dei drivers non lascia alcuna scelta, potresti voler installare drivers di versione differente, potresti voler installare anche pacchetti aggiuntivi e nemmeno hai la sicurezza che i drivers siano i più recenti.
Senza contare che nemmeno Linux dispone di tutti i drivers per tutte le periferiche e HW, non perchè non vi sono nel rep ma perchè non esistono proprio, specie per i prodotti di nicchia, ma non solo.
Per questo motivo chiunque abbia un minimo di dimestichezza anche se i repository MS disponessero di tutti i drivers necessari si procede sempre con il download dei drivers rigorosamente dal produttore e sarà sempre così. :rolleyes:
L'approccio con macchine certificate per esempio e già una gestione che condivido. Se hai una macchina recente non ci sono problemi solitamente con o senza certificazione. Se hai HW datato non penso tu possa avanzare più di tante richieste.
...che i driver siano tutti open ho i miei dubbi, vedi ad esempio realtek o nvidia.
E' uno dei motivi per cui, alla fine, sto ancora su Windows. E non mi trovo male, sia chiaro.
Però il sistema di aggiornamento via repository di Linux è migliore, questo penso sia oggettivo.
Il problema, semmai, è che non sempre ci sono i driver o i software che servono.
Francesco Iolo
22-01-2020, 11:53
Quindi il problema sarebbe ? ....
Che non hai voglia tu o che non ne sei capace. :rolleyes:
L'installazione automatica dei drivers non lascia alcuna scelta, potresti voler installare drivers di versione differente, potresti voler installare anche pacchetti aggiuntivi e nemmeno hai la sicurezza che i drivers siano i più recenti.
Senza contare che nemmeno Linux dispone di tutti i drivers per tutte le periferiche e HW, non perchè non vi sono nel rep ma perchè non esistono proprio, specie per i prodotti di nicchia, ma non solo.
Per questo motivo chiunque abbia un minimo di dimestichezza anche se i repository MS disponessero di tutti i drivers necessari si procede sempre con il download dei drivers rigorosamente dal produttore e sarà sempre così. :rolleyes:
Se hai una macchina recente non ci sono problemi solitamente con o senza certificazione. Se hai HW datato non penso tu possa avanzare più di tante richieste.
Il modello da te descritto rappresenta proprio un SO "fragile" e inutilmente complicato per la maggior parte degli utenti.
Non a caso molti lo stanno gia sostituendo con tablet e smartphone.
Per la massa questo rappresenta:
1) Una rottura di coglioni.
2) Rischio bug ed errorini vari.
Il mio vicino di casa ha preso un Ancer Predator, Notebook nuovissimo e aggiornatissimo. Al primo avvio siamo andati dentro i driver AMD e abbiamo visto che esisteva la classica mitica ultima versione sul sito AMD. Ma c'e' anche sul sit del produttore del notebook e c'e' anche dal gestore driver update di Windoes stesso. Cosa fa un utente , tira un dado? :)
Dai driver siamo andati a fare l'update, perche non so a sto punto se Windows sarebbe in grado di farlo in modo autonomo, probabilmente no, non lo so, non ci si capisce piu nulla, e il nuovo driver, dopo il riavvio ha dato un errore. Non so poi come se l'e' gestita, probabilmente ha reinstallato tutto pulito . lo ha rimesso, ha preso quello dal sito Acer, ha laciato fare a win.... non lo so, io ormai ho gia dato con ste robe qui.
Ieri un collega voleva stampare un jpeg e Win ha aperto il file con il suo lettore immagini e nella stampa ha proposto non il solito gestore stampa con tutte le opzioni ma una interfaccia stile tablet che era priva di alcune cose.
Per se lo stesso file clicchi con il destro e fai stampa appare un altra interfaccia che presenta altri menu con altri link per poi andare nelle preferenze da cui poi accedi al driverone principale completo. Se poi lo apri con paint appare ancora un altra interfaccia. Ecco perche le stampanti fanno casino , excel non si sa perche rimette i frontretro, ma l'opzione per toglierlo c'e' l'hai in vari punti, dal foglio di calcolo e dai due driver stampanta ma sicuramente anche delle proprieta' della stampante dal pannello di controllo. Insomma, un gran casino.
3) Settaggi annidati e controannidati creando una GUI particolarmente ricca di bivi trivi click e controclick. Infatti la domanda classica negli uffici e "dove devo andare per" "cosa devo fare per" e inizia un ginepraio di ricerca tra menu e sottomenu. Si va verso il concetto di complicazione piuttosto che di semplificazione. Un esempio invece di SO molto migliore in questo e' per esempio ChromeOS, semplice e molto user friendly.
Alla luce di questi esempi che rappresentano la quotianetà fatti una domanda e datti una risposta se poi la gente inizia a migrare verso tablet e smartphone per fare le cose normali e quotidiane
Il modello da te descritto rappresenta proprio un SO "fragile" e inutilmente complicato per la maggior parte degli utenti.
Non a caso molti lo stanno gia sostituendo con tablet e smartphone.
Per la massa questo rappresenta:
1) Una rottura di coglioni.
2) Rischio bug ed errorini vari.
Il mio vicino di casa ha preso un Ancer Predator, Notebook nuovissimo e aggiornatissimo. Al primo avvio siamo andati dentro i driver AMD e abbiamo visto che esisteva la classica mitica ultima versione sul sito AMD. Ma c'e' anche sul sit del produttore del notebook e c'e' anche dal gestore driver update di Windoes stesso. Cosa fa un utente , tira un dado? :)
Dai driver siamo andati a fare l'update, perche non so a sto punto se Windows sarebbe in grado di farlo in modo autonomo, probabilmente no, non lo so, non ci si capisce piu nulla, e il nuovo driver, dopo il riavvio ha dato un errore. Non so poi come se l'e' gestita, probabilmente ha reinstallato tutto pulito . lo ha rimesso, ha preso quello dal sito Acer, ha laciato fare a win.... non lo so, io ormai ho gia dato con ste robe qui.
Ieri un collega voleva stampare un jpeg e Win ha aperto il file con il suo lettore immagini e nella stampa ha proposto non il solito gestore stampa con tutte le opzioni ma una interfaccia stile tablet che era priva di alcune cose.
Per se lo stesso file clicchi con il destro e fai stampa appare un altra interfaccia che presenta altri menu con altri link per poi andare nelle preferenze da cui poi accedi al driverone principale completo. Se poi lo apri con paint appare ancora un altra interfaccia. Ecco perche le stampanti fanno casino , excel non si sa perche rimette i frontretro, ma l'opzione per toglierlo c'e' l'hai in vari punti, dal foglio di calcolo e dai due driver stampanta ma sicuramente anche delle proprieta' della stampante dal pannello di controllo. Insomma, un gran casino.
3) Settaggi annidati e controannidati creando una GUI particolarmente ricca di bivi trivi click e controclick. Infatti la domanda classica negli uffici e "dove devo andare per" "cosa devo fare per" e inizia un ginepraio di ricerca tra menu e sottomenu. Si va verso il concetto di complicazione piuttosto che di semplificazione. Un esempio invece di SO molto migliore in questo e' per esempio ChromeOS, semplice e molto user friendly.
Alla luce di questi esempi che rappresentano la quotianetà fatti una domanda e datti una risposta se poi la gente inizia a migrare verso tablet e smartphone per fare le cose normali e quotidiane
Tablet e Smartphone hanno dalla loro la “portabilità “, ovvero sono oggetti che permettono di fare quello che un tempo dovevi fare da un punto fisso e che ora puoi fare in ogni dove, questa è la differenza vincente, non un sistema operativo rispetto un altro, dove entrambi Linux e Windows, soffrono di limiti di portabilità quotidiana, ma sono insostituibili per lavoro e compiti complessi. A proposito, non mi risulta che esistano distribuzioni Linux su smartphone, e non mi venga a dire che Android ha un Kernel Linux, perché se dietro non c’erano i miliardi di Google che ha investito pesantemente e comprato una piccola realtà nei telefoni, trasformando tutto in Android col cavolo entravano...
Ormai per promuovere Linux le sta provando tutte, complimenti per l’impegno. Se fossi il promoter Linux-SRL la premierei per la costanza, ma sarebbe bocciato inesorabilmente e declassato a porta-pacchi per i risultati... lei ha la stessa credibilità di Di Maio quando parla di crescita economica, zero.
Francesco Iolo
22-01-2020, 13:34
Tablet e Smartphone hanno dalla loro la “portabilità “, ovvero sono oggetti che permettono di fare quello che un tempo dovevi fare da un punto fisso e che ora puoi fare in ogni dove, questa è la differenza vincente, non un sistema operativo rispetto un altro, dove entrambi Linux e Windows, soffrono di limiti di portabilità quotidiana, ma sono insostituibili per lavoro e compiti complessi.
A parte che Windows potrebbe essere usato in mobilità con Surface, i 2in1 e i notebook...
cmq Tablet e smartphone sono portabili per definizione e da sempre.
Perche proprio ora la gente sta migrando verso essi a sfavore di Win che e' l'unico citabile visto che e' usato dal 90% del popolo?
Fatti una domanda.
A proposito, non mi risulta che esistano distribuzioni Linux su smartphone, e non mi venga a dire che Android ha un Kernel Linux, perché se dietro non c’erano i miliardi di Google che ha investito pesantemente e comprato una piccola realtà nei telefoni, trasformando tutto in Android col cavolo entravano...
Ormai per promuovere Linux le sta provando tutte, complimenti per l’impegno. Se fossi il promoter Linux-SRL la premierei per la costanza, ma sarebbe bocciato inesorabilmente e declassato a porta-pacchi per i risultati... lei ha la stessa credibilità di Di Maio quando parla di crescita economica, zero.
Ti risulta male
https://www.lffl.org/2019/12/smartphone-linux-4-os-diversi-sul-pinephone.html
https://www.lffl.org/2019/11/oltre-200-smartphone-compatibili-con-os-linux.html
Il mercato cell poteva essere formato da un bel gruppo di concorrenti, WindowsPhone, Android, Apple e Linux.
Purtoppo pero' MS ha fallito (e sono sicuro che voi WindowsLover date al solito la colpa di questo a tutti tranne che a MS), Apple crea solo Top,Android e' forte su cell e debole su tablet e Linux esite ma non avendo ne la mela e ne il robottino non vi interessa, non dico il marchi Win perche ormai si sono smerdati e non penso abbiano piu speranze.
Ormai per promuovere Linux le sta provando tutte, complimenti per l’impegno. Se fossi il promoter Linux-SRL la premierei per la costanza, ma sarebbe bocciato inesorabilmente e declassato a porta-pacchi per i risultati... lei ha la stessa credibilità di Di Maio quando parla di crescita economica, zero.
Detto dall'alto delle sue conoscenze da uno che non sa nemmeno che esistono distro su cell...
nickname88
22-01-2020, 13:37
Il modello da te descritto rappresenta proprio un SO "fragile" e inutilmente complicato per la maggior parte degli utenti.
Ho paura che la tua definizione linguistica di fragile debba essere rivista.
Fragile perchè l'utente debba scaricare manualmente i drivers ? :rolleyes:
Inutilmente complicato ? Andare nella pagina web del produttore ed effettuare un download è complicato ? Se è così hai sbagliato forum.
Io mi trovo benissimo con questo concept, mai avuto problemi.
2) Rischio bug ed errorini vari.
Il mio vicino di casa ha preso un Ancer Predator, Notebook nuovissimo e aggiornatissimo. Al primo avvio siamo andati dentro i driver AMD e abbiamo visto che esisteva la classica mitica ultima versione sul sito AMD. Ma c'e' anche sul sit del produttore del notebook e c'e' anche dal gestore driver update di Windoes stesso. Cosa fa un utente , tira un dado? Ma che razza di argomentazione sarebbe ?
Quello reperibile dal sito del produttore è ovviamente il più aggiornato, quella è la fonte, basta applicare un minimo di logica elementare.
Il sito del produttore del PC e quelli da WinUp non fa altro che riportare quelli, semplicemente non aggiornando il database frequentemente in genere sono meno aggiornati.
Quindi non c'è alcun dado da tirare, solamente qualche neurone da attivare.
Rischio bug ed errorini vari.Ancora la parola "bug" usata a muzzo vedo.
Nel tuo esempio non c'è traccia di alcun bug.
Settaggi annidati e controannidati creando una GUI particolarmente ricca di bivi trivi click e controclick. Infatti la domanda classica negli uffici e "dove devo andare per" "cosa devo fare per" e inizia un ginepraio di ricerca tra menu e sottomenu. Si va verso il concetto di complicazione piuttosto che di semplificazione. Un esempio invece di SO molto migliore in questo e' per esempio ChromeOS, semplice e molto user friendly.Quindi un OS deve essere criticato perchè i nabbi di turno non lo sanno usare ?
Ricorda ai tuoi amici dell'ufficio che professionalmente parlando per svolgere lavoro di ufficio ci vuole un minimo di qualifica.
Alla luce di questi esempi che rappresentano la quotianetà fatti una domanda e datti una risposta se poi la gente inizia a migrare verso tablet e smartphone per fare le cose normali e quotidiane Per fare le solite 4 vaccate non c'è bisogno di un PC, e fan bene a migrare.
Cosa centra questa parte con i Windows e Linux su PC ?
Francesco Iolo
22-01-2020, 13:51
Ho paura che la tua definizione linguistica di fragile debba essere rivista.
Fragile perchè l'utente debba scaricare manualmente i drivers ? :rolleyes:
Inutilmente complicato ? Andare nella pagina web del produttore ed effettuare un download è complicato ? Se è così hai sbagliato forum.
Io mi trovo benissimo con questo concept, mai avuto problemi.
Vedo che ormai il modello WIndows e' cosi intrinseco nella cultura che non si riesce a capirne le debolezze.
Fragile perche basta cliccare dove non devi e detoni un azienda.
Da me uno ha cliccato un zip alla cazzo forse da una mail e ha criptato mezzo cloud.
Basta installare un programma e andare avanti per mettere qualcosa che fa casino con qualcosaltro.
Ma che razza di argomentazione sarebbe ?
Quello reperibile dal sito del produttore è ovviamente il più aggiornato, quella è la fonte, basta applicare un minimo di logica elementare.
Il sito del produttore del PC e quelli da WinUp non fa altro che riportare quelli, semplicemente non aggiornando il database frequentemente in genere sono meno aggiornati.
Quindi non c'è alcun dado da tirare.
Solo mettere in campo un briciolo di logica.
Pero cosi facendo c'e' stato un errore durante l'installazione quindi il briciolo di logica vacilla.
Infatti io gli ho detto secondo me con i notebook devi usare i driver presenti nel supporto della pagina del tuo prodotto, non andare a prenderli a giro per avere l'ultima versione.
Quelli che installa Windows sono testati? Se si da chi e come?
Francesco Iolo
22-01-2020, 13:55
Quindi un OS deve essere criticato perchè i nabbi di turno non lo sanno usare ?
Ricorda ai tuoi amici dell'ufficio che professionalmente parlando per svolgere lavoro di ufficio ci vuole un minimo di qualifica.
Vedi che si ritorna all'atteggiamento del WindowsLover dove il problema e' sempre l'utonto?
Vi piace il modello MS "ufficio complicazioni affari semplici"
Te giustamente dici , perche semplificare un sistema operativo quando posso farlo complicato per poi dare la colpa agli utenti se sono in difficolta? :D
Mi pare proprio un ragionamento di una rara saggezza :D
nickname88
22-01-2020, 13:55
e non mi venga a dire che Android ha un Kernel LinuxE invece si, eccome.
nickname88
22-01-2020, 13:59
Fragile perche basta cliccare dove non devi e detoni un azienda.
Da me uno ha cliccato un zip alla cazzo forse da una mail e ha criptato mezzo cloud. Colpa di Windows certo
Sugli altri OS invece non accade ....
:rolleyes:
Pero cosi facendo c'e' stato un errore durante l'installazione quindi il briciolo di logica vacilla.A vacillare non è la logica, è qualcos'altro fidati. Come il messaggio sopra.
A quanto pare hai pure mancato la comprensione.
Semplifico ulteriormente, entrambe le fonti eran valide, può cambiare solo la versione, e se installi uno un po' meno aggiornato funziona ugualmente e non fai danno alcuno.
Quelli che installa Windows sono testati? Se si da chi e come? Ma tu di che erba ti fai ?
Immagino roba veramente pesante.
Francesco Iolo
22-01-2020, 14:01
Per fare le solite 4 vaccate non c'è bisogno di un PC, e fan bene a migrare.
Cosa centra questa parte con i Windows e Linux su PC ?
E certo, se uno smette di usare Win per usare magari un tablet sicuramente deve fare 4 vaccate.:D
Siete eccezionali, qualsiasi cosa che non riguardi il vostro OS preferito e bollata come merda :D
Francesco Iolo
22-01-2020, 14:02
Colpa di Windows certo
Sugli altri OS invece non accade ....
:rolleyes:
A vacillare non è la logica, è qualcos'altro fidati.
Come il messaggio sopra.
Si perche anche con Linux installi gli exe.. il repo lo mettono per sport
DanieleG
22-01-2020, 14:05
Dai, siamo su scherzi a parte, per forza :D
nickname88
22-01-2020, 14:06
E certo, se uno smette di usare Win per usare magari un tablet sicuramente deve fare 4 vaccate.:D
Bè si, visto che applicativi complessi di fatto sono quasi assenti o totalmente assenti. :rolleyes:
Dai, siamo su scherzi a parte, per forza :D
E invece ....
https://66.media.tumblr.com/618d60e33f071e1374226f1ca906ad9d/tumblr_nhtvhmqHFh1tlsda4o1_500.gif
Si perche anche con Linux installi gli exe.. il repo lo mettono per sport
Cosa centra ? Perchè secondo te i contagi avvengono tutti tramite pacchetti di tipo .exe ?
Su Windows inoltre esistono le policy per prevenire certe condizioni.
Francesco Iolo
22-01-2020, 14:12
Niente da fare.
O Windows o niente.
Da una parte c'è lui dall'altra utonti, vaccate, sistemisti inetti, utonti, utenti non addestrati.
Dovreste fondare il movimento windowsiano
Ganzo che nickname edita le gif, sicuramente ne ha varie già pronte per i dissidenti del movimento ed è indeciso
Si perche anche con Linux installi gli exe.. il repo lo mettono per sport
Posso essere d'accordo che la configurazione di default di Windows sia più lasca, ma perché è tradizionalmente pensato per l'utenza desktop.
Il problema è che la maggior parte delle persone crede che il Windows installato nelle big company sia configurato come quello che ti danno pre-installato sul portatile.
Non è proprio così.
Nelle compagnie che adottano policy serie neanche su Windows puoi eseguire exe o script. Addirittura puoi restringere l'esecuzione a soli eseguibili firmati, aventi un certo hash o comunque la cui directory è trusted.
By the way, esistono repository software anche per Windows, ad esempio: https://chocolatey.org/
Niente da fare.
O Windows o niente.
Da una parte c'è lui dall'altra utonti, vaccate, sistemisti inetti, utonti, utenti non addestrati.
Dovreste fondare il movimento windowsiano
Ganzo che nickname edita le gif, sicuramente ne ha varie già pronte per i dissidenti del movimento ed è indeciso
Purtroppo queste persone esistono e non è cambiandogli sistema operativo che le rendi più illuminate.
Francesco Iolo
22-01-2020, 14:20
Posso essere d'accordo che la configurazione di default di Windows sia più lasca, ma perché è tradizionalmente pensato per l'utenza desktop.
Il problema è che la maggior parte delle persone crede che il Windows installato nelle big company sia configurato come quello che ti danno pre-installato sul portatile.
Non è proprio così.
Nelle compagnie che adottano policy serie neanche su Windows puoi eseguire exe o script. Addirittura puoi restringere l'esecuzione a soli eseguibili firmati, aventi un certo hash o comunque la cui directory è trusted.
By the way, esistono repository software anche per Windows, ad esempio: https://chocolatey.org/
Alcuni PC sono infatti bloccati a monte e prevedono blocchi.
Il problema pero' e che in tanti uffici devono poter installare roba perche se serva un tool per fare qualcosa come lo installi?
dovresti contattare l'admin e chiedere un eccezione ogni volta.
Il discorso del repo e' interessante :cool:
Francesco Iolo
22-01-2020, 14:25
Purtroppo queste persone esistono e non è cambiandogli sistema operativo che le rendi più illuminate.
No pero' dandogli un sistema piu semplice e sicuro gli vieni incontro.
Pero purtroppo nel movimento Windowsiano e' tutto gestito dall'ufficio "complicazioni affari semplici"..
Alcuni PC sono infatti bloccati a monte e prevedono blocchi.
Il problema pero' e che in tanti uffici devono poter installare roba perche se serva un tool per fare qualcosa come lo installi?
dovresti contattare l'admin e chiedere un eccezione ogni volta.
Il discorso del repo e' interessante :cool:
Sono molto poche le applicazioni che richiedono privilegi amministratore a run-time. Basterebbe distribuire questi programmi attraverso un file zip o un installer che preveda la possibilità di installarlo per il singolo utente e non per tutto il sistema.
In questo grossa parte della responsabilità ce l'hanno gli sviluppatori.
Dopodiché sono d'accordo che MS dovrebbe rivedere completamente la distribuzione delle applicazioni e degli aggiornamenti (immagino che la loro idea fosse quella di spingere lo Store, ma secondo me non durerà molto adesso che Windows Mobile è stato terminato). Windows Installer è un pachiderma e andrebbe deprecato.
PS: e comunque il problema in neretto ce l'hai anche con Linux ;). O gli dai permessi di root?
Ma ancora qua state?
Intanto il buon Francesco Iolo non ha ancora detto quali programmi stia usando con il suo beneamato Linux installato su un PC di oltre 10 anni fa...
No pero' dandogli un sistema piu semplice e sicuro gli vieni incontro.
Pero purtroppo nel movimento Windowsiano e' tutto gestito dall'ufficio "complicazioni affari semplici"..
Se non li educhi non risolvi nulla. Prendi ad esempio il phishing via browser o mail, non c'entra nulla il sistema operativo e potresti comunque aprire falle.
Tra l'altro, con la falsa sensazione di maggiore sicurezza e il fatto che c'è la falsa credenza di non aver bisogno di antivirus/anti-malware, potenzialmente potresti ottenere anche danni maggiori.
cmq Tablet e smartphone sono portabili per definizione e da sempre.
Perche proprio ora la gente sta migrando verso essi a sfavore di Win che e' l'unico citabile visto che e' usato dal 90% del popolo?
Fatti una domanda.
Ci si potrebbe anche domandare come mai la gente non sia migrata a frotte verso portatili con distro Linux, come si era tentato di fare inutilmente anni fa con i netbook.
Ti risulta male
https://www.lffl.org/2019/12/smartphone-linux-4-os-diversi-sul-pinephone.html
https://www.lffl.org/2019/11/oltre-200-smartphone-compatibili-con-os-linux.html
Secondo IDC il mercato smartphone nel 2019 è suddiviso 86.6% Android e 13.4% iOS. Il resto è 0.0%, quindi ci sarà giusto qualche frattaglia nella parte bassa della seconda cifra decimale. "Esserci" vuol dire anche contare qualcosa, non fare testimonianza di esistenza.
Purtoppo pero' MS ha fallito (e sono sicuro che voi WindowsLover date al solito la colpa di questo a tutti tranne che a MS), Apple crea solo Top,Android e' forte su cell e debole su tablet e Linux esite ma non avendo ne la mela e ne il robottino non vi interessa
Che è un modo come un altro per dare la colpa a tutti tranne che a Linux. ;)
Detto dall'alto delle sue conoscenze da uno che non sa nemmeno che esistono distro su cell...
Questo modo di tentare di screditare l'interlocutore è proprio ciò che fa perdere la voglia di intervenire in questi thread.
Francesco Iolo
22-01-2020, 14:41
Ma ancora qua state?
Intanto il buon Francesco Iolo non ha ancora detto quali programmi stia usando con il suo beneamato Linux installato su un PC di oltre 10 anni fa...
Se lo sai sei più contento?
Ora il pc è diventato di oltre 10 anni?
Siete un spettacolo, ciò che non è Finestra è noia.
Cmq mi hanno appena chiamato.
In pratica office ha fatto un aggiornamento.
Sono cambiate anche le icone, non so se i sistemisti lo avevano posticipato o se è il regalo di Bill di oggi.
In pratica ho caricato in tutto il 2019 centinaia di documenti Excel. Cose e successo? Che tali doc sono in formato xls. Il nuovo office li apre ma sposta e sballa la posizione delle caselle create Con casella di testo.
Ora non sono stampabili e quindi stiamo facendo delle prove, mentre intanto scrivo qui.
Aiuto.
Se salvo i miei Excel in xlsx anche loro li possono aprire stavolta correttamente.
Devo stare ore e ore a risalvare tutto?
No perche stavolta comeveriidio lancio il computer nel cesso.
Francesco Iolo
22-01-2020, 14:43
Ci si potrebbe anche domandare come mai la gente non sia migrata a frotte verso portatili con distro Linux, come si era tentato di fare inutilmente anni fa con i netbook.
Secondo IDC il mercato smartphone nel 2019 è suddiviso 86.6% Android e 13.4% iOS. Il resto è 0.0%, quindi ci sarà giusto qualche frattaglia nella parte bassa della seconda cifra decimale. "Esserci" vuol dire anche contare qualcosa, non fare testimonianza di esistenza.
Che è un modo come un altro per dare la colpa a tutti tranne che a Linux. ;)
Non va Linux.
Lo vedi qui. Non c'è modo..
Questo modo di tentare di screditare l'interlocutore è proprio ciò che fa perdere la voglia di intervenire in questi thread.
ah..
il problema non e' il suo post a presa per il culo ma la mia risposta..
ottimo
Tra l'altro, con la falsa sensazione di maggiore sicurezza e il fatto che c'è la falsa credenza di non aver bisogno di antivirus/anti-malware, potenzialmente potresti ottenere anche danni maggiori.
Infatti qualche tempo fa mi sono beccato Qsnatch sul mio NAS e c'è voluto del bello e del buono per ripulirlo, compresa assistenza in remoto dei tecnici QNAP.
Infatti qualche tempo fa mi sono beccato Qsnatch sul mio NAS e c'è voluto del bello e del buono per ripulirlo, compresa assistenza in remoto dei tecnici QNAP.
Ahia... motivo per cui mi sono fatto il mio NAS fatto in casa :D. Almeno ho pieno controllo del software, della configurazione e soprattutto degli aggiornamenti.
Ahia... motivo per cui mi sono fatto il mio NAS fatto in casa :D. Almeno ho pieno controllo del software, della configurazione e soprattutto degli aggiornamenti.
Eh, ma QNAP ha un SO su base Linux. Ero in una botte di ferro. :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2020, 14:55
Se lo sai sei più contento?
Ora il pc è diventato di oltre 10 anni?
Siete un spettacolo, ciò che non è Finestra è noia.
Cmq mi hanno appena chiamato.
In pratica office ha fatto un aggiornamento.
Sono cambiate anche le icone, non so se i sistemisti lo avevano posticipato o se è il regalo di Bill di oggi.
In pratica ho caricato in tutto il 2019 centinaia di documenti Excel. Cose e successo? Che tali doc sono in formato xls. Il nuovo office li apre ma sposta e sballa la posizione delle caselle create Con casella di testo.
Ora non sono stampabili e quindi stiamo facendo delle prove, mentre intanto scrivo qui.
Aiuto.
Se salvo i miei Excel in xlsx anche loro li possono aprire stavolta correttamente.
Devo stare ore e ore a risalvare tutto?
No perche stavolta comeveriidio lancio il computer nel cesso.
Te l'ho detto ieri, fai a questo punto non uno ma tre pellegrinaggi a Lourdes, Fatima e Medjugorje, devi avere un potente forma di malocchio addosso. Capitano tutte a te...
Ah preparati, tra meno di un ora hai l'appuntamento con il bug delle 17 meno 10.
Col triplice pellegrinaggio ci sta che scacci anche il demone delle 17 meno 10
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46586705&postcount=411
luca.camminacieli
22-01-2020, 15:04
Cmq mi hanno appena chiamato.
In pratica office ha fatto un aggiornamento.
E fino a qui ci siamo.
Sono cambiate anche le icone, non so se i sistemisti lo avevano posticipato o se è il regalo di Bill di oggi.
Dipende se in azienda avete il server wsus o meno, dipende se i sistemisti li pagate in euri o in pannocchie...
In pratica ho caricato in tutto il 2019 centinaia di documenti Excel. Cose e successo? Che tali doc sono in formato xls.
Cioè da .DOC si sono trasformati in .XLS ?!?
Sennò spiegati meglio che non si capisce una pannocchia per come hai scritto
Il nuovo office li apre ma sposta e sballa la posizione delle caselle create Con casella di testo.
Ora non sono stampabili e quindi stiamo facendo delle prove, mentre intanto scrivo qui.
Aiuto.
Quale nuovo office, al massimo hanno aggiornato le icone ma l'office è sempre quello ! Che vuol dire non sono stampabili ?!? Ma non è che prima avevate associato i file a qualche altro software tipo Libre ?
Detto questo, hai un problema DA ESORCISTA, e perdi tempo pagato dall'azienda qui ? O sei il titolare, o ti piace il rischio...
Se salvo i miei Excel in xlsx anche loro li possono aprire stavolta correttamente.
Devo stare ore e ore a risalvare tutto?
No perche stavolta comeveriidio lancio il computer nel cesso.
Figliolo, te lo dico col cuore, chiama i sistemisti dell'azienda e rilassati. Si trova una soluzione a TUTTO nella vita. Anzi, formatta tutti i client e monta una distro linux, del resto è quello che consigli.
Stavolta è uscito prima.
Io penso che qui ci sia un campo magnetico tipo il triangolo delle bermude.
Questa è grossa domani vedo se c'è un modo per cambiare il formato con un qualche automatismo se nosono veramente cazzi da cagare
Aggiungo, un corso di "bon ton" ti darebbe quel tocco di classe che non guasta mai - ma capisco l'arrabbiatura.
Francesco Iolo
22-01-2020, 15:04
Te l'ho detto ieri, fai a questo punto non uno ma tre pellegrinaggi a Lourdes, Fatima e Medjugorje, devi avere un potente forma di malocchio addosso. Capitano tutte a te...
Ah preparati, tra meno di un ora hai l'appuntamento con il bug delle 17 meno 10.
Col triplice pellegrinaggio ci sta che scacci anche il demone delle 17 meno 10
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46586705&postcount=411
Stavolta è uscito prima.
Io penso che qui ci sia un campo magnetico tipo il triangolo delle bermude.
Questa è grossa domani vedo se c'è un modo per cambiare il formato con un qualche automatismo se nosono veramente cazzi da cagare
Eh, ma QNAP ha un SO su base Linux. Ero in una botte di ferro. :D
Ma quale è stato il problema in concreto? Spesso i produttori di questi dispositivi patchano il kernel con codice custom e poi non lo tengono aggiornato con l'upstream e quindi quando escono falle le lasciano lì.
Sempre a proposito di tenere il software aggiornato :D.
nickname88
22-01-2020, 15:09
Ganzo che nickname edita le gif, sicuramente ne ha varie già pronte per i dissidenti del movimento ed è indecisoSi è divertente :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2020, 15:13
Stavolta è uscito prima.
Io penso che qui ci sia un campo magnetico tipo il triangolo delle bermude.
Questa è grossa domani vedo se c'è un modo per cambiare il formato con un qualche automatismo se nosono veramente cazzi da cagare
L'esorciccio ti ti vuole, l'esorciccio
https://i.ibb.co/rZ1mYgp/locandina-l-esorciccio.jpg
E invece si, eccome.
Questo lo so, la mia affermazione era per demarcare il fatto che Android è il sistema operativo che oggi ha quasi l'80% della diffusione su smartphone, non è Linux.
Linux è un kernel di ANDROID non una Distro Linux su smartphone.
Ma qui il discorso è completamente off topic rispetto la notizia, dopo decine di pagine c'è ancora il Signor Francesco Iolo che usa il thread per fare promozione, pubblicità progresso..
Quando mi sono iscritto su questo forum mi sono letto anche il regolamento e le policy del forum, tra le varie norme, è anche proibito o non raccomandabile uscire con discorsi Off Topic (fuori tema)
Sono decine di pagine dove il discorso è completamente uscito ed è entrato nella solita spirale Fanboy-hater che non porta a nulla, quando c'è, sempre su questo forum, una sezione apposita su Linux e le varie distribuzioni...
nickname88
22-01-2020, 15:23
Questo lo so, la mia affermazione era per demarcare il fatto che Android è il sistema operativo che oggi ha quasi l'80% della diffusione su smartphone, non è Linux.
Linux è un kernel di ANDROID non una Distro Linux su smartphone.
Ma qui il discorso è completamente off topic rispetto la notizia, dopo decine di pagine c'è ancora il Signor Francesco Iolo che usa il thread per fare promozione, pubblicità progresso..
Quando mi sono iscritto su questo forum mi sono letto anche il regolamento e le policy del forum, tra le varie norme, è anche proibito o non raccomandabile uscire con discorsi Off Topic (fuori tema)
Sono decine di pagine dove il discorso è completamente uscito ed è entrato nella solita spirale Fanboy-hater che non porta a nulla, quando c'è, sempre su questo forum, una sezione apposita su Linux e le varie distribuzioni...
Ovviamente il termine "Linux" è anche usato per indicare una delle sue distro GNU.
Chiaramente poi stai parlando di un personaggio che sicuramente non sà manco che Linux non è un OS ma un Kernel.
StylezZz`
22-01-2020, 15:34
Questa discussione ha un' aura potentissima! Cit.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2020, 15:37
Questa discussione ha un' aura potentissima! Cit.
Io ormai ogni volta che leggo Francesco Iolo mi tocco. Oh vuoi vedere mai che è contagiosa...
Francesco Iolo
22-01-2020, 15:40
io mi butto in terra.
Mi arendo.
Capitemi, ho paura a usare un mouse
Ma quale è stato il problema in concreto? Spesso i produttori di questi dispositivi patchano il kernel con codice custom e poi non lo tengono aggiornato con l'upstream e quindi quando escono falle le lasciano lì.
Non me ne sarei nemmeno accorto se il mio provider Internet non mi avesse avvertito per lettera (!) che dal mio IP partivano attività sospette.
Inizialmente ho pensato al PC Windows (ovviamente, no? ;)) ma dopo una passata di MalwareBytes non saltava fuori nulla.
Ho pensato a un falso positivo e ignorato la cosa, poi una settimana dopo ricevo una seconda lettera che confermava la presenza di malware e stavolta indicavano il nome Qsnatch.
A quel punto ho cercato di rimuoverlo per conto mio, ma era un bel canchero perché:
- il Malware Remover di Qnap lo rilevava e apparentemente rimuoveva, ma il giorno dopo era ancora lì
- impediva l'aggiornamento del firmware, che infatti era rimasto indietro di un paio di versioni
Contattata l'assistenza Qnap ho installato l'app di assistenza remota e ho lasciato l'accesso libero al loro tecnico. Dopo 48 ore era tutto sistemato. Non senza prima cambiare password, tutte le porte di default e altre prescrizioni precauzionali dal sito Qnap.
Complessivamente ci ho perso una settimana.
Potrà sembrare provocatorio dirlo, ma nessun malware Windows mi ha mai dato tante rogne, a parte il fatto che non vedo una minaccia seria su Win dai tempi di XP.
Francesco Iolo
22-01-2020, 15:59
Questo lo so, la mia affermazione era per demarcare il fatto che Android è il sistema operativo che oggi ha quasi l'80% della diffusione su smartphone, non è Linux.
Linux è un kernel di ANDROID non una Distro Linux su smartphone.
Ma qui il discorso è completamente off topic rispetto la notizia, dopo decine di pagine c'è ancora il Signor Francesco Iolo che usa il thread per fare promozione, pubblicità progresso..
Quando mi sono iscritto su questo forum mi sono letto anche il regolamento e le policy del forum, tra le varie norme, è anche proibito o non raccomandabile uscire con discorsi Off Topic (fuori tema)
Sono decine di pagine dove il discorso è completamente uscito ed è entrato nella solita spirale Fanboy-hater che non porta a nulla, quando c'è, sempre su questo forum, una sezione apposita su Linux e le varie distribuzioni...
Linux e' perfettamente in tema perche come gia spiegato piu volte se viene dismesso un SO l'argomento prevede il parlare delle sua sostituzione.
Siccome molti portatili che hanno il 7 sono old e siccome la stessa MS dice che con il 10 non garantiscono un corretto funzionamento mi pare normale che si apra un mercato di VARI SO.
Ma purtroppo per voi cio che non e MS e' il nullacosmico.
Francesco Iolo
22-01-2020, 16:08
Cioè da .DOC si sono trasformati in .XLS ?!?
Sennò spiegati meglio che non si capisce una pannocchia per come hai scritto
Abbiamo in una cartella in cloud una vagonata di doc (lo uso per dire documenti) di varia natura. Word, Excel , PP, PDF scansioni in vari formati , ecc ecc
In pratica io ho creato con il mio Office centinaia di file in excel e il programma li ha salvati in formato .XLS.
Oggi altri uffici che li devono stampare perche sono documenti quando li aprono all'interno le celle fatte con "CASELLA DI TESTO", sono impaginate male, in questo caso spostate a SX e quindi il foglio e' instampabile perche ti vanno sopra altri elementi. Dovrebbero a mano spostarle con il mouse e rimetterle al loro posto.
Sono andato e vedere e purtorppo e' cosi.
Cosa ho fatto? Conoscendo ll serial Killer?
Ho notato le nuove icone e mi sono detto sta a vedere che c'e' del casino come ci successe quando passammo da office 2007 al 2013 dove avevamo avuto canai sulle impaginazioni..
Ho aperto i file dal mio PC e li ho risalvati in .xlsX.
Ma io li vedo bene a prescindere dai formati. nel mio ufficio con i nostri PC si vedeno bene.
In questo altro ufficio invece no.
Salvandoli dal mio in .xlsX e ricaricandoli nel cloud loro li aprono e va tutto correttamente.
Gli accessi ai file sono solo i nostri e nessuno usa LIbreoffice o altra roba non MS.
Quale nuovo office, al massimo hanno aggiornato le icone ma l'office è sempre quello ! Che vuol dire non sono stampabili ?!? Ma non è che prima avevate associato i file a qualche altro software tipo Libre ?
Ci sono nuove icone e quindi c'e' stato un update.
Non penso che abbiano effettuato in MS un aggiornamento del pacchetto Office per cambiare la grafica delle iconcine
Poi o , ci sta tutto..
nickname88
22-01-2020, 21:55
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/anche-linux-ha-i-suoi-bug-ovvero-non-esiste-il-sistema-operativo-perfetto_86627.html
Abbiamo in una cartella in cloud una vagonata di doc (lo uso per dire documenti) di varia natura. Word, Excel , PP, PDF scansioni in vari formati , ecc ecc
In pratica io ho creato con il mio Office centinaia di file in excel e il programma li ha salvati in formato .XLS.
Cioè hai usato una versione <= 2007 o hai volutamente usato un formato obsoleto per il salvataggio (attualmente, xlsx.)
Oggi altri uffici che li devono stampare perche sono documenti quando li aprono all'interno le celle fatte con "CASELLA DI TESTO", sono impaginate male, in questo caso spostate a SX e quindi il foglio e' instampabile perche ti vanno sopra altri elementi. Dovrebbero a mano spostarle con il mouse e rimetterle al loro posto.
Sono andato e vedere e purtorppo e' cosi.
Cosa ho fatto? Conoscendo ll serial Killer?
Ho notato le nuove icone e mi sono detto sta a vedere che c'e' del casino come ci successe quando passammo da office 2007 al 2013 dove avevamo avuto canai sulle impaginazioni..
Ho aperto i file dal mio PC e li ho risalvati in .xlsX.
Ma io li vedo bene a prescindere dai formati. nel mio ufficio con i nostri PC si vedeno bene.
In questo altro ufficio invece no.
Salvandoli dal mio in .xlsX e ricaricandoli nel cloud loro li aprono e va tutto correttamente.
Gli accessi ai file sono solo i nostri e nessuno usa LIbreoffice o altra roba non MS.
Vedi sopra. Comunque a leggere sta roba sanguinano gli occhi, senza offesa. Dicci che per vivere non ti occupi principalmente di informatica, almeno dormiremo tutti più sereni sapendo che non rischi la povertà estrema.
Gaetano77
22-01-2020, 23:47
Che aspetti a metterci un SSD.
Con un SSD sarebbe sicuramente più scattante, ma comunque non si risolverebbe il problema del maggior carico sulla CPU e quindi anche la minore durata della batteria :read:
Perciò da un paio di giorni ho deciso di installarci Windows 8.1 Pro 32-bit (acquistata licenza con COA su internet a circa 15€, compresa spedizione) e adesso risulta molto più scattante e reattivo! :cool: :O
La quantità di RAM occupata all'avvio è intorno ai 500 Mb, con Windows Defender disabilitato (ho intenzione di installarci Avast Free come AV), mentre la batteria è tornata all'autonomia di circa 1 ora, come accadeva prima con Windows 10 Anniversary Update.
https://i.ibb.co/L8zyvXf/acer-aspire-5735z.png (https://ibb.co/SPXgJ4p)
Ovviamente su una macchina del genere anche i software recenti iniziano ad arrancare, quindi diciamo che la lentezza non dipende soltanto dal sistema operativo... :read: :rolleyes:
Comunque...problema rimandato al 2023, quando finirà il supporto per Windows 8.1! :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2020, 07:01
Abbiamo in una cartella in cloud una vagonata di doc (lo uso per dire documenti) di varia natura. Word, Excel , PP, PDF scansioni in vari formati , ecc ecc
In pratica io ho creato con il mio Office centinaia di file in excel e il programma li ha salvati in formato .XLS.
Oggi altri uffici che li devono stampare perche sono documenti quando li aprono all'interno le celle fatte con "CASELLA DI TESTO", sono impaginate male, in questo caso spostate a SX e quindi il foglio e' instampabile perche ti vanno sopra altri elementi. Dovrebbero a mano spostarle con il mouse e rimetterle al loro posto.
Sono andato e vedere e purtorppo e' cosi.
Cosa ho fatto? Conoscendo ll serial Killer?
Ho notato le nuove icone e mi sono detto sta a vedere che c'e' del casino come ci successe quando passammo da office 2007 al 2013 dove avevamo avuto canai sulle impaginazioni..
Ho aperto i file dal mio PC e li ho risalvati in .xlsX.
Ma io li vedo bene a prescindere dai formati. nel mio ufficio con i nostri PC si vedeno bene.
In questo altro ufficio invece no.
Salvandoli dal mio in .xlsX e ricaricandoli nel cloud loro li aprono e va tutto correttamente.
Gli accessi ai file sono solo i nostri e nessuno usa LIbreoffice o altra roba non MS.
E considerato che da te i file si vedono bene non prendi in considerazione che in realtà siano i loro Excel che fanno casino? Prova ad aprire quei file con altri computer non di quell'ufficio, caricali su office online se possibile, e vedi che succede. Se si aprono correttamente allora non è cosa che ti/vi riguarda.
Certo che se parti dal presupposto che hai trovato il serial killer perché sì, allora è inutile continuare. Cambia mestiere, avrai più soddisfazioni.
Francesco Iolo
23-01-2020, 08:01
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/anche-linux-ha-i-suoi-bug-ovvero-non-esiste-il-sistema-operativo-perfetto_86627.html
Non mi dire che sei caduto nel piu banale e mal fatto clickbait degli ultimi anni :muro:
Combinazione tale articolo cade proprio durante questa discussione con anche un esempio di un baggettino :asd:
Francesco Iolo
23-01-2020, 08:09
Cioè hai usato una versione <= 2007 o hai volutamente usato un formato obsoleto per il salvataggio (attualmente, xlsx.)
Vedi sopra. Comunque a leggere sta roba sanguinano gli occhi, senza offesa. Dicci che per vivere non ti occupi principalmente di informatica, almeno dormiremo tutti più sereni sapendo che non rischi la povertà estrema.
Non e' difficile ,mi sanguinano a me gli occhi a rispiegare le stesse cose non mi pare ci vogli un genio a capire come funziona Office.
Ti rifaccio lo schemino senza offesa.
Abbiamo library di file excel aziendali che sono moduli che aggiorniamo e creiamo da sempre.
Sono documenti che sono sempre stati in formato XLS.
Se devo farne uno nuovo copio incollo uno che e' gia fatto e lo modifico aggiornandolo.
Quelli vecchi li ricompilo con i dati nuovi.
Sono layout approvati dai clienti e devono stare cosi.
Cosi facendo il tonnellaggio di documenti e' sempre rimasto XLS.
Solo alcuni file creati ex novo sono in xlsx, quelli per forza, ma una marea sono in xls e basta.
Office ora e' l'ultima versione , ovviamente.
Francesco Iolo
23-01-2020, 08:12
che poi xslx salva di default in formato open xml
Sui file nuovi si.
Se usi un file xls e lo modifichi o lo copiincolli resta xls.
Tra l'altro ora il salvataggio automatico non funziona piu :doh:
In questa nuova versione appare un fumetto in alto a SX che dice che per usare il salvataggio auto devo per forza usare il formato xlsx.
In pratica sono costretto a risalvare tutto in xlsx e iniziare ad eliminare qualsiasi formato che non sia questo.
Francesco Iolo
23-01-2020, 08:14
E considerato che da te i file si vedono bene non prendi in considerazione che in realtà siano i loro Excel che fanno casino? Prova ad aprire quei file con altri computer non di quell'ufficio, caricali su office online se possibile, e vedi che succede. Se si aprono correttamente allora non è cosa che ti/vi riguarda.
Certo che se parti dal presupposto che hai trovato il serial killer perché sì, allora è inutile continuare. Cambia mestiere, avrai più soddisfazioni.
Ma Office e' la stessa versione, sia la mia che la loro.
Cioè hai usato una versione <= 2007 o hai volutamente usato un formato obsoleto per il salvataggio (attualmente, xlsx.)
E' una pratica molto comune in molte aziende quella di continuare a usare i vecchi formati office, così come nelle pubbliche amministrazioni e anche nelle università per alcuni documenti...viene fatto per avere la maggiore compatibilità possibile.
Tu vedi la cosa come strana, ma invece è piuttosto comune.
giovanni69
23-01-2020, 08:29
Con un SSD sarebbe sicuramente più scattante, ma comunque non si risolverebbe il problema del maggior carico sulla CPU e quindi anche la minore durata della batteria :read:
Perciò da un paio di giorni ho deciso di installarci Windows 8.1 Pro 32-bit (acquistata licenza con COA su internet a circa 15€, compresa spedizione) e adesso risulta molto più scattante e reattivo! :cool: :O
La quantità di RAM occupata all'avvio è intorno ai 500 Mb, con Windows Defender disabilitato (ho intenzione di installarci Avast Free come AV), mentre la batteria è tornata all'autonomia di circa 1 ora, come accadeva prima con Windows 10 Anniversary Update.
Ovviamente su una macchina del genere anche i software recenti iniziano ad arrancare, quindi diciamo che la lentezza non dipende soltanto dal sistema operativo... :read: :rolleyes:
Non entro nel merito di Win 10 Anniversary Update vs Windows 8.1.
So solo che con quest'ultimo a 64bit in un notebook con Intel Pentium N3540 con soli 4 GB di Ram aveva l'85% della RAM occupata a programmi aperti. Dopo aver installato gli 8 GB, la percentuale con gli stessi programmi è scesa al 55% (e dunque implicitamente un utilizzo della RAM superiore a 4GB). Il che significa che l'OS si è messo a sfruttare meglio la memoria disponibile grazie ad un caching più efficiente.
E questo diminuendo l'accesso al disco, migliora la durata della batteria.
Se poi metti un SSD che spesso consuma meno di un HDD meccanico, vedrai un miglioramento della velocità, spesso rendendo irriconoscibili anche vecchie macchine.
Il carico sulla CPU di un SSD dipende anche dal modello/controller; si vedono infatti dei recensori lamentarsi o lodare modelli proprio per quello (ovviamente con vecchie macchine perchè su quelle più recenti è un fattore meno visibile). Personalmente ho visto miglioramenti evidenti su una mobo con CPU AMD XP 2600 (single core) che partiva da un raptor 74 GB a 10.000 RPM ed è passato ad un SSD Crucial. E quello era un Sata I.
DanieleG
23-01-2020, 08:35
Ma infatti non capisco il celodurismo sulla ram usata o meno... se c'è e non viene reclamata dai programmi, è bene che la usi il sistema operativo, riducendo accessi al disco e il consumo batteria.
Il problema ci sarebbe se la ram rimanesse sempre allocata all'OS, ma non accade ormai da Vista...
Francesco Iolo
23-01-2020, 09:10
Ma infatti noi siamo con Notebbok con 16Gb di Ram e un occupazione del 57%, appena visto ora il taskmanager.
Qui mi e' stato detto che non e' possibile e quindi abbiamo sistemisti incapaci che ci hanno malconfigurato le macchine.
In realta' anche andando ad informarsi su internet si capisce che Windows gestisce la RAM e anche bene sfruttando quello che ha in modo intelligente.
maxnaldo
23-01-2020, 09:14
Se lo sai sei più contento?
Ora il pc è diventato di oltre 10 anni?
Siete un spettacolo, ciò che non è Finestra è noia.
Cmq mi hanno appena chiamato.
In pratica office ha fatto un aggiornamento.
Sono cambiate anche le icone, non so se i sistemisti lo avevano posticipato o se è il regalo di Bill di oggi.
In pratica ho caricato in tutto il 2019 centinaia di documenti Excel. Cose e successo? Che tali doc sono in formato xls. Il nuovo office li apre ma sposta e sballa la posizione delle caselle create Con casella di testo.
Ora non sono stampabili e quindi stiamo facendo delle prove, mentre intanto scrivo qui.
Aiuto.
Se salvo i miei Excel in xlsx anche loro li possono aprire stavolta correttamente.
Devo stare ore e ore a risalvare tutto?
No perche stavolta comeveriidio lancio il computer nel cesso.
sono anni che siamo passati a xlsx, se non aggiorni mai il software è questo quello che succede, poi ti ritrovi con files e documenti obsoleti che fanno casino sulle ultime versioni o che il resto del mondo non legge perchè sono andati tutti avanti.
a quel punto decidi, o aggiorni e converti e sistemi, o non aggiorni e rimani dove sei.
comunque in tutto questo te lo dico chiaramente: "no, non è colpa di Windows e di Bill Gates".
Ma infatti non capisco il celodurismo sulla ram usata o meno... se c'è e non viene reclamata dai programmi, è bene che la usi il sistema operativo, riducendo accessi al disco e il consumo batteria.
Il problema ci sarebbe se la ram rimanesse sempre allocata all'OS, ma non accade ormai da Vista...
Vedere molta ram occupata fa pensare immediatamente a un os pesante, che poi la usi per ridurre gli accessi al disco e aumentare l'autonomia è molto relativo...io passando da 4 a 8 gb e successivamente da 8 a 16 ho sempre visto aumentare notevolmente il consumo di ram, ma non ho mai visto ridurre gli accessi al disco, che più o meno sono rimasti sempre quelli...sull'autonomia non posso dire niente perchè è un desktop, cosa ci faccia con tutta sta ram mi è oscuro, ma almeno so che non sta li a prendere polvere.
Su linux è la stessa cosa, su 4 gb xubuntu di suo ne usa di base circa 500 mb, poi buona parte della restante ram viene usata come cache.
Francesco Iolo
23-01-2020, 09:17
comunque in tutto questo te lo dico chiaramente: "no, non è colpa di Windows e di Bill Gates".
No no e' colpa mia.
Dovevo entrare nella mente del serial killer e prevenire l'obsolescenza programmata del formato xls.
Potevano chiedermelo con un messaggio a fumetto in excel anziche farcelo capire con un BUG delle 15.55 di Mercoledi.
:D
Francesco Iolo
23-01-2020, 09:21
sono anni che siamo passati a xlsx, se non aggiorni mai il software è questo quello che succede, poi ti ritrovi con files e documenti obsoleti che fanno casino sulle ultime versioni o che il resto del mondo non legge perchè sono andati tutti avanti.
Il problema e' che abnormi archivi fatti da file xls rimangono abnormi archivi fatti da file xls.
Hai voglia di aggiornare quello che ti pare, restano abnormi archivi fatti da file xls
Li devi convertire a mano risalvandoli nel nuovo formato.
A meno che non esista un tool che esegue la conversione sulla mole di file.
Una volta ho visto, su una macchina con 32gb di ram, il servizio svchost superare i 20gb di spazio occupato durante un aggiornamento di un Windows 7 pro appena installato. da qualche parte dovrei pure avere una foto:D comunque non mi sono sconvolto, anzi, se c'è ne era tanta di ram libera il sistema ha fatto bene ad usarla.
E' una pratica molto comune in molte aziende quella di continuare a usare i vecchi formati office, così come nelle pubbliche amministrazioni e anche nelle università per alcuni documenti...viene fatto per avere la maggiore compatibilità possibile.
Tu vedi la cosa come strana, ma invece è piuttosto comune.
Non è che lo vedo strano, ma se si parla di aziende un minimo strutturate, pubbliche o private che siano, qualcuno queste casistiche dovrebbe averle previste. Altrimenti, se parliamo di utilizzare strumenti senza cognizione o per hobbysmo, vale tutto. Tanto vale tenere pc con XP e office 2003 che tanto fanno ancora tutto quello che serve (cit.).
Poi capisco che in Italia i concetti di informatica e di aggiornamento continuo (in generale, anche personale) siano all'età della pietra, ma non è una giustificazione arrivati al 2020.
Una azienda previdente non dovrebbe proprio usare un formato proprietario che no ti da nessuna garanzia che possa essere aperto dopo 10 anni.
Comunque questo è un sistema di sei anni, ovviamente aggiornato nel corso del tempo, con win10 1909 e ottimizzazione minima (molto minima) a riposo:
https://i.ibb.co/4Zdvpkr/win.jpg
Non mi sembra così tanto avido di risorse, onestamente.
Zero problemi di driver, degrado prestazionale intorno al 7-10% complessivo dovuto alle varie mitigazioni Intel (ho aggiornato anche il microcode a livello bios).
Una azienda previdente non dovrebbe proprio usare un formato proprietario che no ti da nessuna garanzia che possa essere aperto dopo 10 anni.
Cioè intendi che non dovrebbe usare office?
Non per conservare i documenti.
Il problema e' che abnormi archivi fatti da file xls rimangono abnormi archivi fatti da file xls.
Hai voglia di aggiornare quello che ti pare, restano abnormi archivi fatti da file xls
Li devi convertire a mano risalvandoli nel nuovo formato.
A meno che non esista un tool che esegue la conversione sulla mole di file.
Il problema è proprio quello, hai continuato a mandare avanti file xls per troppo tempo, quando se ne presentava l'occasione, magari per qualche aggiornamento del file, invece di limitarti ad aggiornare e salvare avresti dovuto passare il file sul nuovo formato, correggendo gli eventuali problemi, così anche quando usavi vecchi file per crearne di nuovi, invece di salvare ancora in xls avresti dovuto passare il tutto al nuovo formato...ora non ti ritroveresti con un archivio enorme di file vecchi, che ovviamente diventano di difficile gestione.
Non per conservare i documenti.
Dipende sempre di che 'documenti' parliamo.
Certo che se c'è ancora (e sicuramente è così) gente che utilizza file xls di qualche gb come 'lista magazzino', 'elenco casistiche', 'elenco parti', ecc ecc perchè adottare un gestionale serio a livello aziendale è insopportabile, allora c'è poco da stare a discutere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2020, 10:05
Ma Office e' la stessa versione, sia la mia che la loro.
Non vuol dire che non abbiano qualche problema nelle loro installazioni. Ti invito nuovamente a ad aprire uno di quei file con un computer "terzo", cioè che non è dei tuoi e neanche dei loro. Se per caso risulta che hanno sfrucugliato in qualche modo il loro Excel e funziona diversamente dagli altri non puoi darne la colpa né a te né ad altri che non siano loro.
Poi che i file di office sono sempre stati un gran casino senza alcuna determinazione è verissimo, ogni versione può comportarsi diversamente, se possibile sarebbe meglio convertire, almeno quelli che non devono essere modificati ed è possibile farlo, in pdf. Ma intanto c'è un problema e devi analizzarlo al meglio prima di tirare conclusioni.
Ma infatti noi siamo con Notebbok con 16Gb di Ram e un occupazione del 57%, appena visto ora il taskmanager.
Qui mi e' stato detto che non e' possibile e quindi abbiamo sistemisti incapaci che ci hanno malconfigurato le macchine.
E confermo, ad applicazioni chiuse un 57% su ben 16 gigabyte non ha alcuna giustificazione. 9 gigabyte a programmi chiusi non l'ho mai visto neanche dopo aver usato più macchine virtuali in contemporanea.
In realta' anche andando ad informarsi su internet si capisce che Windows gestisce la RAM e anche bene sfruttando quello che ha in modo intelligente.
Intelligente forse sì, ma quei numeri sono contro ogni concetto di intelligenza.
Posta una schermata del task manager, però a programmi tutti chiusi da qualche minuto.
Non è che lo vedo strano, ma se si parla di aziende un minimo strutturate, pubbliche o private che siano, qualcuno queste casistiche dovrebbe averle previste.
Previste o meno io vedo tranquillamente circolare file nel vecchio formato office senza problemi, e spesso sono proprio le aziende quelle che li usano di più.
Tanto vale tenere pc con XP e office 2003 che tanto fanno ancora tutto quello che serve (cit.).
Ho visto roba molto più vecchia ancora in funzione...
Poi capisco che in Italia i concetti di informatica e di aggiornamento continuo (in generale, anche personale) siano all'età della pietra, ma non è una giustificazione arrivati al 2020.
Gli aggiornamenti costano, sia a livello monetario che di produttività, aggiornare continuamente porta via solo molto tempo e molti soldi, e non è detto che il tutto si traduca con un aumento o miglioramento del lavoro fatto, di solito la stabilità paga molto di più.
Gli aggiornamenti costano, sia a livello monetario che di produttività, aggiornare continuamente porta via solo molto tempo e molti soldi, e non è detto che il tutto si traduca con un aumento o miglioramento del lavoro fatto, di solito la stabilità paga molto di più.
Come fai a trovare stabilità, in un mondo connesso e fluido, se non attraverso la padronanza di processi e strumenti?
Il costo va preventivato, esattamente come si preventiva un'affitto, un leasing o qualunque altra cosa possa influenzare l'attività.
Poi se parliamo di non aggiornare il pc di un CNC non connesso a internet, siamo tutti d'accordo.
nickname88
23-01-2020, 10:16
Ma infatti noi siamo con Notebbok con 16Gb di Ram e un occupazione del 57%, appena visto ora il taskmanager.
Qui mi e' stato detto che non e' possibile e quindi abbiamo sistemisti incapaci che ci hanno malconfigurato le macchine.
In realta' anche andando ad informarsi su internet si capisce che Windows gestisce la RAM e anche bene sfruttando quello che ha in modo intelligente.Allora informati meglio, senza threads in backgroud ti è stato già mostrato che è una situazione anomala. :rolleyes:
Come ti ho consigliato qualche post fa lascia i giudizi a chi ha competenza per parlare, anche se ti rode. Se veramente hai mai aperto un TM in vita tua allora dovresti anche vedere quali threads occupano la RAM o non sei nemmeno capace di fa questo ?
Non provarci nemmeno, presumo sia tempo perso, questa richiesta farebbe la stessa fine di tutte le altre a te fatte.
Come il famigerato sito cui affermi ti si aprono mille popups o dell'elenco delle attività che svolgi sul terminale, che ancora latitano.
maxnaldo
23-01-2020, 10:43
Il problema e' che abnormi archivi fatti da file xls rimangono abnormi archivi fatti da file xls.
Hai voglia di aggiornare quello che ti pare, restano abnormi archivi fatti da file xls
Li devi convertire a mano risalvandoli nel nuovo formato.
A meno che non esista un tool che esegue la conversione sulla mole di file.
anche gli abnormi archivi fatti da file .doc, sono passati da anni al formato .docx
comunque l'obsolescenza è parte integrante di questo mestiere, se non ti adegui meglio che cambi lavoro.
:D
Come fai a trovare stabilità, in un mondo connesso e fluido, se non attraverso la padronanza di processi e strumenti?
Il costo va preventivato, esattamente come si preventiva un'affitto, un leasing o qualunque altra cosa possa influenzare l'attività.
Le aziende aggiornano solo se non ne possono fare a meno, e a volte neanche in quel caso...anche perchè aggiornare il parco software vuol dire anche fare corsi di aggiornamento del personale, che cmq avrà un calo fisiologico di produttività, almeno fino a quando non si abituerà al nuovo sistema...sono tutti costi per l'azienda, con il rischio di non avere nessun beneficio in termini di lavoro dopo aver passato anche lunghi periodi di adattamento del personale, con conseguente calo del volume di lavoro.
E' facile dire che il mondo è connesso, bisogna stare appresso ai cambiamenti e tante altre belle parole, ma le persone normali in genere non sono appassionate di queste cose e i corsi informatici vengono in genere visti come una enorme perdita di tempo oltre che una noia mortale, senza contare che ben pochi li seguono davvero, la maggior parte se ne sbatte e poi si lamenta che perde più tempo sul nuovo sistema e che quello vecchio era migliore.
https://media.giphy.com/media/U5WGofJWc1geA/giphy.gif
Quello sopra è come se fossi io quando tento di capire le ramificazioni prese dalla discussione :asd:
C'è mica qualcuno che si presta a fare una sorta di riassunto cosi' da capire che si è arrivati a [.] partendo da [.]??
:D
luca.camminacieli
23-01-2020, 10:56
https://media.giphy.com/media/U5WGofJWc1geA/giphy.gif
Quello sopra è come se fossi io quando tento di capire le ramificazioni prese dalla discussione :asd:
C'è mica qualcuno che si presta a fare una sorta di riassunto cosi' da capire che si è arrivati a [.] partendo da [.]??
:D
1) Finisce l'era dei pc
2) Apple gode
3) L'utenza Windows compatta e indignata ribatte che non è finito niente
4) É finito tutto, basta un tablet per replicare un data center da 900.000.000 milioni di dollari
5) 30 pagine di un utente che, PROVE ALLA MANO, dimostra "efficacemente" quanto winzoz sia da buttare nel wc
6) Altre 5 pagine dove l'utente in questione "tira madonne e santi" perchè i pc dell'azienda, gestiti evidentemente dall'elettricista di passaggio, hanno i files office corrotti
Tutto qui.
1) Finisce l'era dei pc
2) Apple gode
3) L'utenza Windows compatta e indignata ribatte che non è finito niente
4) É finito tutto, basta un tablet per replicare un data center da 900.000.000 di dollari
5) 30 pagine di un utente che, PROVE ALLA MANO, dimostra efficacemente quanto winzoz sia da buttare nel wc.
6) altre 5 pagine dove l'utente in questione "tira madonne e santi" perchè i pc dell'azienda, gestiti evidentemente dall'elettricista di passaggio, hanno i files office corrotti
Tutto qui.
:asd:
Dipende sempre di che 'documenti' parliamo.
Certo che se c'è ancora (e sicuramente è così) gente che utilizza file xls di qualche gb come 'lista magazzino', 'elenco casistiche', 'elenco parti', ecc ecc perchè adottare un gestionale serio a livello aziendale è insopportabile, allora c'è poco da stare a discutere.
Ma non puoi neanche crearti un archivio documenti, da lasciare dimenticato in un disco esterno, perché quando andrai ad riaprirli tra qualche anno te li troverai tutti sballati..
Per questo non sarebbero da usare i formati proprietari per archiviare documenti.
Le aziende aggiornano solo se non ne possono fare a meno, e a volte neanche in quel caso...anche perchè aggiornare il parco software vuol dire anche fare corsi di aggiornamento del personale, che cmq avrà un calo fisiologico di produttività, almeno fino a quando non si abituerà al nuovo sistema...sono tutti costi per l'azienda, con il rischio di non avere nessun beneficio in termini di lavoro dopo aver passato anche lunghi periodi di adattamento del personale, con conseguente calo del volume di lavoro.
E' facile dire che il mondo è connesso, bisogna stare appresso ai cambiamenti e tante altre belle parole, ma le persone normali in genere non sono appassionate di queste cose e i corsi informatici vengono in genere visti come una enorme perdita di tempo oltre che una noia mortale, senza contare che ben pochi li seguono davvero, la maggior parte se ne sbatte e poi si lamenta che perde più tempo sul nuovo sistema e che quello vecchio era migliore.
Si, so che la realtà soprattutto in Italia è questa. Ma resta il fatto che se si utilizzano sistemi connessi, soprattutto in assenza di gestione centralizzata seria (policy, ecc), non aggiornare è un rischio elevato e va bene solo finchè poi non succede qualche problema serio e allora si spendono tutti i soldi risparmiati nel non aggiornare e magari pure qualcosa in più.
Detto questo, qui si parlava del passaggio da win7 a win10. Metro ha sempre fatto abbastanza pena anche a me ma fortunatamente esistono tool gratuiti che con 3 click riportano al vecchio start e sostanzialmente a quella che è solamente una versione aggiornata di 7. Non vedo la necessità di corsi di aggiornamento, cavallette e problemi vari. Tra l'altro, il 99% del sw che girava su 7 64bit gira tranquillamente anche su 10. Quindi parliamo del solo costo di aggiornamento vero e proprio, casomai.
ma alla fine il link dei pornazzi è stato fornito?? :oink: :bimbo: :Perfido: (si, dai, quello dei popup a manetta)
Ma infatti noi siamo con Notebbok con 16Gb di Ram e un occupazione del 57%, appena visto ora il taskmanager.
Qui mi e' stato detto che non e' possibile e quindi abbiamo sistemisti incapaci che ci hanno malconfigurato le macchine.
In realta' anche andando ad informarsi su internet si capisce che Windows gestisce la RAM e anche bene sfruttando quello che ha in modo intelligente.
A me Windows 10 Pro al boot con il desktop in firma (stesso quantitativo di RAM) sta a meno del 19%, tra l'altro con una installazione che è stata aggiornata da Windows 7 su un PC e poi è stata trasferita su nuovo hardware. Ora sono su Linux ma appena riavvio ti faccio uno screen.
Francesco Iolo
23-01-2020, 11:21
A me Windows 10 Pro al boot con il desktop in firma (stesso quantitativo di RAM) sta a meno del 19%, tra l'altro con una installazione che è stata aggiornata da Windows 7 su un PC e poi è stata trasferita su nuovo hardware. Ora sono su Linux ma appena riavvio ti faccio uno screen.
Ci vorrebbe un pc con 16gb e vedere con il task manager
Quanta ram usa
A me Windows 10 Pro al boot con il desktop in firma (stesso quantitativo di RAM) sta a meno del 19%, tra l'altro con una installazione che è stata aggiornata da Windows 7 su un PC e poi è stata trasferita su nuovo hardware. Ora sono su Linux ma appena riavvio ti faccio uno screen.
vedi che allora non mi sbagliavo :cool: , è necessario fargli vedere che non è normale un'occupazione di RAM al 57% (su una macchina oltretutto dotata di 16Gb!) a PC appena acceso? :mbe: (ma neanche dopo a meno evidentemente che non si usi un qualche programma che possa spiegare quell'occupazione di risorse)
https://i.postimg.cc/d03DJRsB/Image-1.jpg
Francesco Iolo
23-01-2020, 11:23
6) Altre 5 pagine dove l'utente in questione "tira madonne e santi" perchè i pc dell'azienda, gestiti evidentemente dall'elettricista di passaggio, hanno i files office corrotti
Tutto qui.
Non vi erano dubbi
Ormai lo schema mentale del windowsiano è certificato.
Ci manca dare la colpa al caffè caduto sulla tastiera e poi il cerchio è chiuso :cool:
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2020, 11:32
Non vi erano dubbi
Ormai lo schema mentale del windowsiano è certificato.
Ci manca dare la colpa al caffè caduto sulla tastiera e poi il cerchio è chiuso :cool:
Il tuo schema invece qual è? Parlare parlare parlare, accusare senza portare alcuna dimostrazione reale?
Dove sono i famosi link delle pagine web? E l'immagine del task manager?
Meglio solo :blah: :blah: :blah: :blah: ?
nickname88
23-01-2020, 11:36
vedi che allora non mi sbagliavo :cool: , è necessario fargli vedere che non è normale un'occupazione di RAM al 57% (su una macchina oltretutto dotata di 16Gb!) a PC appena acceso? :mbe: (ma neanche dopo a meno evidentemente che non si usi un qualche programma che possa spiegare quell'occupazione di risorse)
https://i.postimg.cc/d03DJRsB/Image-1.jpg
Non è la percentuale il problema, è la percentuale in rapporto al quantitativo totale.
57% su una macchina di 16GB come da lui illustrato sono 9GB occupati. :rolleyes:
ma alla fine il link dei pornazzi è stato fornito?? :oink: :bimbo: :Perfido: (si, dai, quello dei popup a manetta)
No ;)
E ancora non ha riferito quali utilizzi "avanzati" si possono svolgere con un tablet Android in sostituzione ad un PC.
Ci vorrebbe un pc con 16gb e vedere con il task manager
Quanta ram usaIl mio PC ha 16GB e non ci metto nulla a postare, vuoi veramente giocarti questa carta ?
vedi che allora non mi sbagliavo :cool: , è necessario fargli vedere che non è normale un'occupazione di RAM al 57%...a meno che...
e infatti, VM (Hyper-V)+Sandbox integrato in funzione (più client torrent etc), 63% RAM/23% CPU in media (su un sistema con 8Gb di memoria) :cool:
https://i.postimg.cc/8CK8V3wy/Image-2.jpg https://i.postimg.cc/Twpz294T/Image-3.jpg
nickname88
23-01-2020, 11:49
non e' un problema, da win7 la gestione la ram e' cambiata, all'avvio "prende in gestione" meta' della ram, ma non vuol dire che la usa, ram inutilizzata e' ram sprecata
https://www.zdnet.com/article/windows-7-memory-usage-whats-the-best-way-to-measure/
quando e' un OS a fare questo, va' bene, perche' puo' redistribuire la RAM tra' le app che ne fanno richiesta... se lo fa' tipo chrome invece, ti attacchi :asd:
Occupa parte della RAM certo, ma non metà.
Se occupasse solo la memoria utilizzata allora i valori sarebbero ulteriormente più bassi.
Oh, ma nel 2020 state ancora qua a dare corda all'IA del Corsini? :sofico:
Oh, ma nel 2020 state ancora qua a dare corda all'IA del Corsini?
è
https://i.postimg.cc/d15zGGv3/Image-1.jpg
:asd:
Ho notato un particolare, senza Francesco Iolo questo thread sarebbe esaurito di argomenti in un paio di giorni, invece siamo ancora qui a parlarne, per me è un BOT Microsoft in incognito :asd:
Occhio che la Skynet del Corsini ci annienterà tutti. Ha una curva di apprendimento molto meno ripida ma prima o poi...
giovanni69
23-01-2020, 17:24
ma poi invece di stare qui a discutere di fantomatici problemi, potrebbe spendere il tempo in modo migliore, tipo andando sui forum linux ad aiutare chi ha problemi
Forum di linux ad aiutare? :mbe:
Tempo fa ho chiesto aiuto perchè non sapendo nulla di linux ma dovendo utilizzare un software di verifica SMART su SSD classe enterprise, avevo bisogno di capire come usare la sintassi di Sudo visto che mi uscivano degli errori per me incomprensibili. Scusate l'ignoranza.
Sai come è andata? mi hanno preso per un troll, visto che secondo loro, facevo domande che evidentemente venivano considerate troppo banali...e chissà perchè ero lì a chiedere aiuto...mentre loro a tirarsela nel considerarmi tale. Ho dovuto supplicare per venirne fuori. :O
Francesco Iolo
23-01-2020, 17:28
Con MS si ha un ottimo servizio di assistenza invece :D.
Con MS si ha un ottimo servizio di assistenza invece :D.
Ti confido un segreto..
https://support.microsoft.com/it-it
E ancora non ha riferito quali utilizzi "avanzati" si possono svolgere con un tablet Android in sostituzione ad un PC.
Certo che no, questa cosa dei servizi avanzati l'hai inventata tu.
La questione, su cui io concordo, è che molti utenti NON fanno un uso avanzato del computer e per loro smartphone e tablet forniscono tutto ciò di cui hanno bisogno.
Prima per queste cose c'era solo il PC, oggi (e da qualche tempo) ci sono alternative.
Poi c'è anche chi ha sostituito photoshop sul PC con quello dell'ipad pro, che a quanto pare è diventato un photoshop completo. E lo usa per lavoro.
Ci vorrebbe un pc con 16gb e vedere con il task manager
Quanta ram usa
Ecco qua, W10 appena acceso:
https://i.ibb.co/pvPrCy5/w10-ram.png (https://ibb.co/99v3RtS)
;)
ma va!?
Ci volevamo noi per fargli capire che un PC con 8/16Gb di RAM non consuma certo il 60% di quella risorsa appena acceso a meno chiaramente che non si porti dietro problemi :stordita: (tipo infezione, hardware non certificato rimandando dunque a un discorso di driver, etc).
Con MS si ha un ottimo servizio di assistenza invece :D.
Fin adesso, ho solo trovato "formatta e reinstalla" come soluzione suggerita... :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2020, 19:37
Fin adesso, ho solo trovato "formatta e reinstalla" come soluzione suggerita... :D
No in realtà quella è la seconda opzione se la prima non funziona.
Qual è la prima? Avvio pulito. :)
Ma a me non va Pauerpoint... prova l'avvio pulito.
Gaetano77
23-01-2020, 23:51
Non entro nel merito di Win 10 Anniversary Update vs Windows 8.1.
So solo che con quest'ultimo a 64bit in un notebook con Intel Pentium N3540 con soli 4 GB di Ram aveva l'85% della RAM occupata a programmi aperti. Dopo aver installato gli 8 GB, la percentuale con gli stessi programmi è scesa al 55% (e dunque implicitamente un utilizzo della RAM superiore a 4GB). Il che significa che l'OS si è messo a sfruttare meglio la memoria disponibile grazie ad un caching più efficiente.
E questo diminuendo l'accesso al disco, migliora la durata della batteria.
Se poi metti un SSD che spesso consuma meno di un HDD meccanico, vedrai un miglioramento della velocità, spesso rendendo irriconoscibili anche vecchie macchine.
Il carico sulla CPU di un SSD dipende anche dal modello/controller; si vedono infatti dei recensori lamentarsi o lodare modelli proprio per quello (ovviamente con vecchie macchine perchè su quelle più recenti è un fattore meno visibile). Personalmente ho visto miglioramenti evidenti su una mobo con CPU AMD XP 2600 (single core) che partiva da un raptor 74 GB a 10.000 RPM ed è passato ad un SSD Crucial. E quello era un Sata I.
Ma figurati...è fuor di dubbio che si verifichi un miglioramento con un SSD nelle fasi di avvio e caricamento programmi! :read:
Infatti anche sul P4 HT in firma (che attualmente utilizzo ancora come desktop principale) ho montato un SSD proprio perchè con il vecchio disco meccanico era diventato troppo lento in alcune operazioni e sono rimasto davvero sorpreso dalle prestazioni, specialmente tenendo conto che la scheda madre ha connettori SATA I.
Però su questo notebook mi preoccupa di più l'utilizzo CPU, siccome influisce direttamente sulla durata della batteria... :rolleyes:
Perciò per adesso ho deciso di installare un sistema operativo meno avido di risorse come Windows 8.1, poi magari proverò il Samsung EVO che ho sul P4 desktop;)
Francesco Iolo
24-01-2020, 09:09
Fin adesso, ho solo trovato "formatta e reinstalla" come soluzione suggerita... :D
La risposta più bella fu da noi quando avevamo problemi con office ed era appena uscita la versione nuova.
Lascio all'immaginazione.
nickname88
24-01-2020, 09:13
Certo che no, questa cosa dei servizi avanzati l'hai inventata tu.
Servizi ??? :rolleyes:
nickname88
24-01-2020, 09:17
Ecco qua, W10 appena acceso:
https://i.ibb.co/pvPrCy5/w10-ram.png (https://ibb.co/99v3RtS)
;)Guardacaso non commenta più a riguardo :asd:
Ha già cambiato discorso.
Si, so che la realtà soprattutto in Italia è questa. Ma resta il fatto che se si utilizzano sistemi connessi, soprattutto in assenza di gestione centralizzata seria (policy, ecc), non aggiornare è un rischio elevato e va bene solo finchè poi non succede qualche problema serio e allora si spendono tutti i soldi risparmiati nel non aggiornare e magari pure qualcosa in più.
Beh, penso che ormai le grandi e medie imprese si siano tutte più che organizzate in questo senso, il problema potrebbero essere le piccole imprese e quelle a gestione familiare, ma non credo siano un bersaglio così appetibile per un eventuale malintenzionato.
Metro ha sempre fatto abbastanza pena anche a me ma fortunatamente esistono tool gratuiti che con 3 click riportano al vecchio start e sostanzialmente a quella che è solamente una versione aggiornata di 7.
Almeno per quel che ne so io queste cose a livello aziendale non vengono minimamente considerate.
Non vedo la necessità di corsi di aggiornamento, cavallette e problemi vari. Tra l'altro, il 99% del sw che girava su 7 64bit gira tranquillamente anche su 10.
L'abilità dei lavoratori a creare problemi per ogni minimo cambiamento penso ormai sia leggendaria...dove lavoro io sono andati in crisi per il diverso schema di colori di Gedit dopo essere passati da ubuntu 16.04 a ubuntu 18.04...cambio che era stato fatto poi per dare uno schema di colori meno aggressivo e più riposante per gli occhi.
Quindi parliamo del solo costo di aggiornamento vero e proprio, casomai.
Se si ha un reparto IT interno si, ma se la gestione è affidata a una società esterna i costi lievitano parecchio :).
Francesco Iolo
24-01-2020, 09:40
Guardacaso non commenta più a riguardo :asd:
Ha già cambiato discorso.
Cosa devo commentare?
Stamani ho fatto un giro ho lanciato i task manager e la situazione e quella.
Ram occupata da tanti miniservizi di pochi k.
Nessuno importante come peso.
La maggior parte sembrano servizi di rete.
Siamo in una intranet exchange e i pc infatti non hanno tutti i settaggi disponibili perché alcuni sono gestiti a monte. Tipo alcuni update e altra roba.
La cpu è zero o quasi.
O così o pomí
nickname88
24-01-2020, 10:39
Siamo in una intranet exchange e i pc infatti non hanno tutti i settaggi disponibili perché alcuni sono gestiti a monte. Tipo alcuni update e altra roba.
Intranet Exchange ? :asd:
Bello vedere che spari termini a caso senza la minima idea di quel che si sta dicendo.
Un altra dimostrazione che non sai proprio di che parli e che dovresti lasciar i giudizi agli altri.
DanieleG
24-01-2020, 10:43
Intranet exchange? :mbe:
dirac_sea
24-01-2020, 10:58
... si consente ad un bannato re-iscrittosi di continuare la sua nefasta opera? :( In altre circostanze mi è parso che i cloni abbiano avuto vita breve.
Almeno per quel che ne so io queste cose a livello aziendale non vengono minimamente considerate.
Spesso dipende solamente dal grado di 'istituzionalizzazione' anziendale. Aziende anche molto grandi ma con pieno controllo (e soprattutto flessibilità) sul proprio parco macchine applicano customizzazioni (centralizzate) ben più spinte, se necessario.
L'abilità dei lavoratori a creare problemi per ogni minimo cambiamento penso ormai sia leggendaria...dove lavoro io sono andati in crisi per il diverso schema di colori di Gedit dopo essere passati da ubuntu 16.04 a ubuntu 18.04...cambio che era stato fatto poi per dare uno schema di colori meno aggressivo e più riposante per gli occhi.
Vero. Per deformazione tendo sempre a pensare ad aziende prive di 'zombie' a libro paga, ma mi rendo conto che la realtà sia diversa.
Se si ha un reparto IT interno si, ma se la gestione è affidata a una società esterna i costi lievitano parecchio :).
Di nuovo, credo che nel 2020 un minimo di budgettizzazione sui costi relativi ad informatica/automazione/digitalizzazione vada saputa fare. Altrimenti, più che il problema di rimanere aggiornati, si ha il problema di tenere aperto.:)
Francesco Iolo
24-01-2020, 13:14
Intranet Exchange ? :asd:
Bello vedere che spari termini a caso senza la minima idea di quel che si sta dicendo.
Un altra dimostrazione che non sai proprio di che parli e che dovresti lasciar i giudizi agli altri.
Intranet exchange? :mbe:
Io cosa ne so come funziona?
È sopratutto cosa stramazza me ne frega.
Io uso office e i miei software.
So solo che siamo in una intranet visto che alcuni siti sono bloccati e che se faccio findmyiip mi localizza in un altro paese.
Poi le uniche connessione tra pc sono con exchange e Skype for business. Siamo interconnessi come mail conference call rubrica ecc
nickname88
24-01-2020, 13:20
Io cosa ne so come funziona?
È sopratutto cosa stramazza me ne frega.
Io uso office e i miei software.
So solo che siamo in una intranet visto che alcuni siti sono bloccati e che se faccio findmyiip mi localizza in un altro paese.
Poi le uniche connessione tra pc sono con exchange e Skype for business. Siamo interconnessi come mail conference call rubrica ecc
Se non sei competente nè sai cosa c'è dietro a qualunque argomento tu abbia tirato fuori evita proprio di parlare.
Francesco Iolo
24-01-2020, 13:34
Se non sei competente nè sai cosa c'è dietro a qualunque argomento tu abbia tirato fuori evita proprio di parlare.
Se ci capissi qualcosa mi sarei gia risolto i bug vari che ci accompagnano da tempo.
Ma siccome non li risolve nemmeno l'assitenza MS, visto che piu di reinstalla o compra la nuova versione o attendi un update non ti dicono penso che la competenza sia impotente contro i buggghettini.
https://metro.co.uk/2019/09/09/microsoft-admits-windows-10-bug-causing-problems-around-world-10710714/
Giusto per dire , questo bug ha colpito molte nostre macchine, dall'alto della tua competenza come lo risolvi?
In alcuni PC continua a non andare il search.
Francesco Iolo
24-01-2020, 13:59
Se non sei competente nè sai cosa c'è dietro a qualunque argomento tu abbia tirato fuori evita proprio di parlare.
Visto che sei esperto beccati il bug delle 15.
Un collega ha chiuso un documento Word, quindi e' utontissimo ma ha solo cliccato la X in alto a destra.
Non e' uscito da Word ma ha dato un errore "Word non puo aprire il seguente file . Poi una strana scritta che non si legge nemmeno per intero che termina con un file normal.DOTM.
Ci illumi
P.s. ora non abbiamo fatto nulla se non chiudere Word e riprirlo e non lo fa piu , rifacendo le stesse identiche mosse.
P.P.S. non e' il mio PC ma un altro, perche il mio subisce il mio influsso.
Visto che sei esperto beccati il bug delle 15.
Un collega ha chiuso un documento Word, quindi e' utontissimo ma ha solo cliccato la X in alto a destra.
Non e' uscito da Word ma ha dato un errore "Word non puo aprire il seguente file . Poi una strana scritta che non si legge nemmeno per intero che termina con un file normal.DOTM.
Ci illumi
P.s. ora non abbiamo fatto nulla se non chiudere Word e riprirlo e non lo fa piu , rifacendo le stesse identiche mosse.
P.P.S. non e' il mio PC ma un altro, perche il mio subisce il mio influsso.
Persino le 15 sono a rischio :asd:
Qui ci vuole lei...:D
http://1.bp.blogspot.com/-1NHIU0kdygs/VCBszBRTcxI/AAAAAAAArnE/WOGHdcTr9Y8/s1600/7.jpg
Francesco Iolo
24-01-2020, 15:02
Mi resta quella ..
pero vedo che qui scrivono cosi tanti fenomeni.. magari un aiutino a noi poveri utonti.
nickname88
24-01-2020, 15:46
Visto che sei esperto beccati il bug delle 15.
Un collega ha chiuso un documento Word, quindi e' utontissimo ma ha solo cliccato la X in alto a destra.
Non e' uscito da Word ma ha dato un errore "Word non puo aprire il seguente file . Poi una strana scritta che non si legge nemmeno per intero che termina con un file normal.DOTM.
Ci illumiPremesso che tu una risposta non la meriti e sicuramente non la comprenderesti ....
Cosa c'è da illuminare ? Il fatto di aver lanciato la chiusura di word implica anche l'arresto delle attività in pending e quindi anche eventuali warning ad essi legati, quindi probabilmente se aveva avviato prima un modello dotm che non riusciva ad aprire.
E il motivo di ciò era probabilmente scritto nei dettagli dell'errore che ovviamente voi non leggete visto che come hai già riferito "non ne capita una mazza".
Ho paura che nella tua ignoranza tu non sappia nemmeno cosa sia un bug, visto che questa parola la usi ovunque, pure quando vai dal dottore ?
Non ho ben capito la cosa del pending e del warning E infatti ...
Francesco Iolo
24-01-2020, 15:53
Cosa c'è da illuminare ? Il fatto di aver lanciato la chiusura di word implica anche l'arresto delle attività in pending e quindi anche eventuali warning ad essi legati, quindi probabilmente se aveva avviato prima un modello dotm che non riusciva ad aprire.
E il motivo di ciò era probabilmente scritto nei dettagli dell'errore che ovviamente voi non leggete visto che come hai già riferito "non ne capita una mazza".
Peccato che non sia un "bug".
Ho paura che nella tua ignoranza tu non sappia nemmeno cosa sia un bug, visto che questa parola la usi ovunque, pure quando vai dal dottore ?
Ahhh ok ok.
È ricapitato anche prima ora abbiamo riavviato tutto, noi più di quello non sappiamo come agire.
Quindi per evitare che risucceda cosa deve fare?
Non ho ben capito la cosa del pending e del warning
nickname88
24-01-2020, 15:56
Non ho ben capito la cosa del pending e del warningAh ma quello era scontato. :rolleyes:
Francesco Iolo
24-01-2020, 16:13
Ah ma quello era scontato. :rolleyes:
Dobbiamo reinstallare office?
Usare un pulitore?
Disinstallare un update specifico del SO?
nickname88
24-01-2020, 16:21
Dobbiamo reinstallare office?
Usare un pulitore?
Disinstallare un update specifico del SO?
Non faccio di certo consulenza gratis a te, già tanto che ho perso tempo ( e vedendo dalle opzioni sparate non hai compreso nulla ) a spiegarti il perchè del messaggio. E ovviamente degnarsi di leggere/riportare il messaggio che appare suppongo non se ne parli, sia mai .... :rolleyes:
Francesco Iolo
24-01-2020, 18:11
Non faccio di certo consulenza gratis a te, già tanto che ho perso tempo ( e vedendo dalle opzioni sparate non hai compreso nulla ) a spiegarti il perchè del messaggio. E ovviamente degnarsi di leggere/riportare il messaggio che appare suppongo non se ne parli, sia mai .... :rolleyes:
Non si può leggere per intero.
C'è una finestra che diceva
Word non può aprire il file.
Poi un percorso scritto in modo tagliato che terminava con normal. Dotm
Supongo fosse la posizione dove era ubicato quel file in locale ma non c'era scritto il percorso completo.
Basta. Nient'altro.
Trovato l'errore gogolando
https://answers.microsoft.com/en-us/msoffice/forum/all/issue-with-word-cannot-open-file-with-normaldotm/6f6ec71c-c76b-4ef3-998e-8e2a9ec38eef
Trovato l'errore gogolando
https://answers.microsoft.com/en-us/msoffice/forum/all/issue-with-word-cannot-open-file-with-normaldotm/6f6ec71c-c76b-4ef3-998e-8e2a9ec38eef
Sei off topic, le domande sul software (Office) le puoi fare QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=37)
Francesco Iolo
25-01-2020, 07:52
Sei off topic, le domande sul software (Office) le puoi fare QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=37)
Ok grazie ma ho risolto con l'assitenza MS.
Abbiamo anche risolto i problemi dei multimonitor :read:
nickname88
25-01-2020, 09:50
Si potrebbe sapere come e quali erano i problemi nei dettagli? Cosi nagari lunedi alle 5e10 siamo preparati
Ancora pensi che parla sul serio ?
Non posta nulla perchè sta inventando tutto o riporta a muzzo le prime cose che trova su Google.
Fino alle ore 19:11 di ieri dal suo ultimo post non sapeva nulla.
Oggi alle 08:52 dice di aver risolto con l'assistenza MS ( che aveva denigrato nell'altro thread ).
Peccato che l'assistenza MS a parte un eccezione è operativa dalle 9.00-17.00 oppure 9.00-18.00 a seconda delle divisioni. E in più questo non è compito dell'impiegato di turno ma dell'IT interno. :asd:
Francesco Iolo
25-01-2020, 10:01
Si potrebbe sapere come e quali erano i problemi nei dettagli? Cosi nagari lunedi alle 5e10 siamo preparati
Office e' stato reinstallato, lo ha fatto l'assistenza da remoto.
I monitor hanno un problema non risolvibile perche legato ad un mix letale tra risparmio energetico Windowsiano, Driver e capacità di detecting dei monitor dei driver che usa il SO per dialogare con le periferiche.
I problemi ci sono anche disinstallando il driver Intel per esempio..
In pratica i nostri monitor non sono tutti in HDMI ma sono collegati con un Mix tra cavi VGA e HDMI/DP.
Questo perche quando abbiamo preso i nuovi monitor non abbiamo buttato nel sucido i vecchi, essendo buoni, ma li abbiamo usati come 2° 3° monitor.
I docking station non hanno due uscite HDMI.. quindi in pratica cambiaranno le docking station per mettere tutto con i cavi HDMI/DP
Se il problema sara anche con il mix HDMI/DP allora dovremo cambiare anche i monitor.
Cmq giornata nuova nuovo bug.
Stamani aprendo alcuni file excel che hanno solo il layout da documento, ovvero senza ne formule ne nulla, solo parole e immagini.. in pratica ad ogni apertura appare il messaggio
"sono presenti uno o piu riferimenti circolari in cui una formula fa riferimento alla propria cella in modo diretto o indiretto, impedendone il calcolo corretto"
Tutto molto bello peccato che non c'e' nessuna formula da nessuna parte, e' roba che apro, compilo e stampo da mesi...
:D
Francesco Iolo
25-01-2020, 10:04
Ancora pensi che parla sul serio ?
Non posta nulla perchè sta inventando tutto o riporta a muzzo le prime cose che trova su Google.
Fino alle ore 19:11 di ieri dal suo ultimo post non sapeva nulla.
Oggi alle 08:52 dice di aver risolto con l'assistenza MS ( che aveva denigrato nell'altro thread ).
Peccato che l'assistenza MS a parte un eccezione è operativa dalle 9.00-17.00 oppure 9.00-18.00 a seconda delle divisioni. E in più questo non è compito dell'impiegato di turno ma dell'IT interno. :asd:
Abbiamo assitenza quasi h24 che copre i due turni, 6 14 e 14 22.
Prendono il controllo della macchina in remoto e fanno quello che devono fare.
Non siamo mica tutti fenomeni del pending e del warning noi.. :rolleyes:
@ emiliano84, nickname88, Francesco Iolo
Potreste farvi una vostra chat invece di usare questa sezione alla stregua di whatsapp??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.