View Full Version : Consenso sui cookie: la maggior parte dei siti non rispetta la legge Ue
Redazione di Hardware Upg
11-01-2020, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/consenso-sui-cookie-la-maggior-parte-dei-siti-non-rispetta-la-legge-ue_86434.html
L’informativa sui cookie imposta dal GDPR a livello europeo e dal Garante della Privacy rappresenta un passaggio fondamentale per tutte quelle realtà che usano un sito Internet. Ma, secondo uno studio, gli strumenti per esprimere il consenso non rispetterebbero quanto prescritto dalla legislazione Ue
Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione wrote:
> la maggior parte dei siti non rispetta la legge Ue
Maddai? :asd:
Symonjfox
11-01-2020, 17:35
Da quando c'è questa legge europea, i siti sono diventati ancora peggio di com'erano prima (popup, pubblicità, accetta i cookies, ecc).
Consiglio di installare su Chrome e su Firefox il plugin che si chiama "I don't care about cookies". E' in grado di evitare la comparsa della maggior parte dei banner per i cookies.
L'ho installato anche su firefox per Android, perchè spesso capita che sul cellulare sia più difficile fare click per accettare sto cavolo di cookies.
La legge obbliga i siti, ma rende così la navigazione uno strazio. Basterebbe invece che ogni sito inserisca la descrizione dei cookie nei campi meta invisibili, che poi sarà il browser a chiederci di volta in volta se vogliamo accettarli o meno con la possibilità ad esempio di accettare sempre i cookie di google, o di facebook e così via fino a rendere sempre implicita l'accettazione dei cookie. Così ci si deve muovere. Sennò tra un po' prima di leggere la pagina di un sito dovremo passare mezz'ora a firmare carte e autorizzazioni.
Per quanto sono convinto che informare l'utente sia un dovere, la legge in questo modo non ha fatto altro che mettere i bastoni tra le ruote agli utenti stessi e non chi li sfrutta.
Da quando c'è questa legge europea, i siti sono diventati ancora peggio di com'erano prima (popup, pubblicità, accetta i cookies, ecc).
Consiglio di installare su Chrome e su Firefox il plugin che si chiama "I don't care about cookies". E' in grado di evitare la comparsa della maggior parte dei banner per i cookies.
L'ho installato anche su firefox per Android, perchè spesso capita che sul cellulare sia più difficile fare click per accettare sto cavolo di cookies.
ma un plugin per rifiutarli tutti automaticamente non c'è?
Bene, che prendano provvedimenti ora.
Non mi trovo d'accordo con chi trova che la richiesta di consenso renda la navigazione scomoda: è un click in più e solo sui siti a cui accedi per la prima volta o comunque di rado, ma è una gran comodità (se fatto a dovere, ovviamente) quando non si intende consentire l'uso di cookie commerciali, un click e via.
Quindi per me ben venga il sistema, ma è ora di bastonare chi cerca di aggirare le leggi che regolano le modalità in cui va presentato.
In certi siti rifiutare i cookie commerciali è una vera follia, ti portano verso elenchi lunghissimi di partner a cui secondo loro dovresti negare il consenso (ovviamente consentito di default) e non si capisce neppure se l'elenco sia esaustivo o meno, rischiando di levare giusto qualcuno degli innumerevoli consensi.
Altra pratica antipatica è quella di chiederti saltuariamente il consenso nel caso in cui lo neghi: una volta negato non dovrebbe chiederlo più a meno che non faccia pulizia dei cookie funzionali. Se per una volta fai l'errore di concederlo, allora non si fanno più vedere :p
Vorrei tanto stringere la mano all'idiota / agli idioti che hanno pensato a questa legge. Da quando l'hanno introdotta si passano le giornate a chiudere poup up di ogni genere, senza ovviamente leggere nulla perchè sarebbe impossibile, oltre che totalmente inutile.
E va bene che ci sono i plugin per i vari browser, ma si rischia di perdere anche altri contenuti che invece si vorrebbero vedere.
Dei cazzo di geni :muro: :doh: :doh: :doh: :doh:
Jack.Mauro
12-01-2020, 08:21
Problema: I siti web tracciano gli utenti tramite cookies, soprattutto di terze parti.
Soluzione europea: Imporre a milioni di siti di avvisare che ti stanno per tracciare, senza di fatto prevenirlo.
Soluzione valida: Imporre a tutti i browser (5-10 soggetti) di cancellare i cookies alla chiusura come opzione di default.
:cry: :cry: :cry:
Bonovox767
12-01-2020, 08:41
Vorrei tanto stringere la mano all'idiota / agli idioti che hanno pensato a questa legge. Da quando l'hanno introdotta si passano le giornate a chiudere poup up di ogni genere, senza ovviamente leggere nulla perchè sarebbe impossibile, oltre che totalmente inutile.
Infatti...rifiutarli è inutile.
ma un plugin per rifiutarli tutti automaticamente non c'è?
C'è un'estensione per accettarli senza dover cliccare millemila consensi.
Si chiama "I don't care about cookies"
Tanto vale usare questa estensione per evitare i vari pop up, e impostare la rimozione automatica dei cookies quando si chiude il browser
walterego221
12-01-2020, 09:30
Vorrei tanto stringere la mano all'idiota / agli idioti che hanno pensato a questa legge. Da quando l'hanno introdotta si passano le giornate a chiudere poup up di ogni genere, senza ovviamente leggere nulla perchè sarebbe impossibile, oltre che totalmente inutile.
Sicuramente dei boomer.
fatemi capire... consigliate una estensione che rifiuta i cookies ma legge TUTTI i dati di navigazione di tutti i siti web?
Marko_001
12-01-2020, 10:50
@paoloff
da preambolo sul loro sito
"usandolo, consenti esplicitamente i siti Web a fare ciò che vogliono
con i cookie che impostano sul tuo computer
(cosa che fanno comunque per lo più, che tu li autorizzi o meno)."
esisterebbe una nuova versione che consente di indicare quali consensi dare
in automatico e quali no
-
per cui, no, non rifiuta ma da il consenso in automatico
cosa che farebbe/facciamo ugualmente.
e non ho letto che estragga i dati di navigazione
pare funzioni anche con edge
-
credo utile per chi svuota i cookie all'uscita o naviga in modalità nascosta
(che, si lo so, non nasconde al provider...)
-
non ho nulla a che fare con l'estensione e con chi l'ha realizzata.
@paoloff
Temo che sia un consenso necessario per il funzionamento dell'estensione.
Ovviamente anche qui un po' di fiducia è d'obbligo, dato che con quel permesso è possibile fare ben di più.
Di certo mi sentirei più sicuro se il permesso per leggere le password fosse separato, ma temo non sia possibile scinderli.
L'estensione comunque pare sia presente su GitHUB (https://github.com/cavi-au/Consent-O-Matic), dovrebbe essere possibile verificarne il codice.
@Marko_001
paoloff si stava riferendo a "Consent-O-Matic", non a "I don't care about cookies".
Obelix-it
12-01-2020, 11:02
Soluzione valida: Imporre a tutti i browser (5-10 soggetti) di cancellare i cookies alla chiusura come opzione di default.
Guarda che, sfortunatamaente per te, i coockie hanno anche un sacco di usi legittimi,. Senza di loro, la navigazione e' pure peggiore...
sterock77
13-01-2020, 08:41
Guarda che, sfortunatamaente per te, i coockie hanno anche un sacco di usi legittimi,. Senza di loro, la navigazione e' pure peggiore...
Uso questo sistema pure io, non risolve il problema del click sul banner , anzi non memorizzando la scelta lo ripropone sempre ma è un click.
Io uso due browser. Uno Per siti ricorrenti e certi a cui non cancellano i cookies ed i moduli ed un altro che alla chiusura elimina tutto.
Quindi EDGE per email , cloud vari ecc, FF per navigazioni varie.
Marko_001
13-01-2020, 13:46
@calabar
che fa grossomodo le stesse cose, a quanto leggo.
"Questo componente aggiuntivo risponde automaticamente
ai pop-up di consenso per te, quindi non puoi essere manipolato.
Imposta le tue preferenze una volta e lascia che la tecnologia faccia il resto!"
-
l'"essere manipolato" credo intenda quando
uno pensa di aver indicato un no mentre il proseguo della navigazione
funziona come se avesse detto si.
la differenza con l'altro è che questo ha dei macro gruppi (5)
che impostano le preferenze e, con quelle, rispondono
ai siti, l'altro mi pare che lavori sulle
singole richieste
Jack.Mauro
14-01-2020, 08:49
Guarda che, sfortunatamaente per te, i coockie hanno anche un sacco di usi legittimi,. Senza di loro, la navigazione e' pure peggiore...
Che i cookies abbiano qualche uso legittimo è sicuro, ma addirittura "un sacco" mi sembra esagerato...
In ogni caso la soluzione "opt-in" in cui il browser conserva solo un preciso cookie è meglio della soluzione "opt-out", in cui li conserva tutti, e questo è valido in tutti i campi in cui si trattano i dati degli utenti (vedi le telefonate dai call center...)
Poi boh, io continuo a cancellare i cookie alla chiusura del browser ed usare adblock che blocca, oltre ai siti traccianti, anche i box cookie consent...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.