PDA

View Full Version : Edizione fisica o digitale: cosa preferite?


JuanCarlos
30-12-2019, 11:03
Prendo spunto da uno scambio nel thread di FF VII Remake, e per non andare OT ve lo chiedo qui: secondo voi è arrivato il momento, un po' come succede su PC, di iniziare a passare seriamente al digitale? Io quando posso preferisco ancora comprare le versioni fisiche, ma più che per collezionarle, per avere la possibilità di rivenderle (fermo restando che alcune cose le tengo in ogni caso). Però ultimamente ho spulciato lo store ed inizio a vedere diverse offerte abbastanza convenienti sulle edizioni digitali.

Per capirci: se devo comprare uno scatolato a 30€ per rivenderlo a 10€, non facevo prima ad aspettare qualche altro mese e comprarlo in digitale a 25€?

Ormai i prezzi delle versioni fisiche calano spesso molto in fretta, però questo ne pregiudica anche la rivendita, senza contare il fatto che un gioco in digitale è tuo per sempre e volendo potresti rigiocarlo in futuro.

Nightingale
30-12-2019, 12:57
Io ormai vado solo di digitale.
Non solo su PC, sul quale la parte gaming è limitata a pochi titoli indie, o card game (Arena) e comunque principalmente STEAM.
Ma anche su console, Xbox.
Perché mi è più facile trovare le varie offerte ed acquistare quando posso. Non occupano posto, accendo e lancio senza nemmeno cambiare disco.

FirstDance
30-12-2019, 13:26
Il prezzo e la comodità decideranno il futuro del supporto.
Io faccio parte di quella massa che si sta muovendo verso il digitale perché:
A - Di solito costa meno
B - Non devo andare in negozio a discutere con ragazzini impreparati e impertinenti
C - Non sono un collezionista
D - Le copie fisiche non le rivendo sempre per il discorso B. Anche tra privati, già avuto troppe esperienze negative. Non ho tempo da perdere con dei bambini, ne ho già due in casa.
E - Anche se si compra il gioco fisico, in realtà lì dentro il gioco non c'è o ce n'è solo una parte, quindi bisogna comunque scaricarlo.

Avrebbe senso comprare una copia fisica per avere una limited edition con statuetta annessa, ma odio i ciapa-pour, perciò niente.

Credo basta.

futu|2e
30-12-2019, 15:24
Ho due armadi antichi - librerie contenenti 500 blu ray / DVD, una cinquantina
di giochi ps1 recuperati in anni su ebay cercando lo stato completo, migliore e
in giapponese (alcuni incelofanati nuovi), altrettanti giochi ps2 / x360 / ps3 /
ps4, switch, vinili nuovi mai aperti, un centinaio di cd musicali in stato perfetto.

Cosa preferisco? :asd:

Il problema sono i giochi per PC, posso solo recuperarne alcuni storici che non
hanno prezzi folli o che siano introvabili, il resto l'ho preso in digitale perchè
non c'è altro modo.

JuanCarlos
30-12-2019, 15:40
I film li compro anch'io esclusivamente su disco, ma per me è qualcosa di diverso. Film e musica li uso continuamente, mentre per abitudine io finisco un gioco e non lo lancio mai più. Credo che in tutta la mia vita solo 3 o 4 giochi abbiano fatto eccezione.

Dayone per me l'edizione fisica è ancora più conveniente, non fosse altro perché la puoi comprare in più posti ed ognuno può fare un'offerta diversa. Ad un annetto dal lancio il digitale recupera, in base a quello che vedo io.

Therinai
30-12-2019, 16:19
Io dico diggitale... in realtà fa ancora piacere comprare il gioco scatolato, ma, visto che le edizioni standard da 60-70€ sono dei meri pezzi di plastica brutta e scrausa come i sacchetti per le verdure del super e non contengono niente a parte il disco, ormai posso farne a meno. Insomma a me basterebbe che ci mettessero degli adesivi, due cartoline, un micro artbook, qualcosa che dia un minimo di anima al package, come accadeva una volta.
Che poi secondo me a livello di marketing mettere qualche cazzatina nella scatola varrebbe molto di più dell'item in se, l'adesivo lo appiccico sul frigor in ufficio e i colleghi potrebbero chiedermi cosa sia, una spilletta da barboni con un simbolo del gioco attaccata sullo zaino che mi porto sempre dietro potrebbe attirare attenzione, una calamita pure non costa una fava e puoi appiccicarla in giro, e sono robe che costano pochi gentesimi se prodotte in grosse quantità... Vabbeh, non mi occupo di marketing, quindi torno punto a capo: vado di copia digitale, ovviamente la più economica che trovo.

Vyman
30-12-2019, 17:57
Il primo dei due che arriva a 20 euro... E in media è un fisico ogni 4/5 digitali

JuanCarlos
31-12-2019, 12:56
Il primo dei due che arriva a 20 euro... E in media è un fisico ogni 4/5 digitali

Dici? Nella mia esperienza, io vedo calare prima i fisici dei digitali. Il punto è che nel tempi i digitali calano di più.

Faccio un altro esempio: Mass Effect Andromeda è calato immediatamente nella versione fisica a causa del flop, e ora si trova generalmente tra i 10 e i 20€. In digitale lo si compra a 4€. Stesso discorso per Titanfall, i vecchi Assassin's Creed, ora anche Ni No Kuni 2, sta a 10€ in digitale contro i 20€ dell'edizione fisica, ma la versione su disco è crollata praticamente subito.

Un altro punto che però credo vada valutato è anche la "fedeltà" ad una piattaforma: chi compra tanto in digitale (sia sullo store Playstation che su quello Microsoft) non si pone il problema "e se alla prossima generazione scelgo di passare alla concorrenza?" Tutta la libreria diventa inutilizzabile...

david-1
31-12-2019, 14:33
Il primo dei due che arriva a 20 euro... E in media è un fisico ogni 4/5 digitali

Esatto, concordo.... io a principio la copia fisica perchè qua dove vivo io ci sono ancora un paio di negozietti che accettano gli usati come parte del pagamento di giochi sia nuovi che usati... e valutano pure abbastanza bene.

Esempio The Division 2 PS4, comprato usato a 100 Reais, dato dentro a 80 Reais per prendere Breakpoint usato (pagato 150 Reias)
AL Black Friday preso PES 2020 su Amazon Brasil per 99 Reais e l'ho recentemente dato dentro per comprare NFS Heat ricevendo la valutazione di 110 Reais

Con i digitali non fai questi affari e mi piace avere una mini biblioteca dei giochi che sto facendo al momento... invece non ho interesse in tenerli anche dopo averli giocati

JuanCarlos
31-12-2019, 15:44
L'ultimo punto varrebbe anche per il fisico :D

Li rivendi...

JuanCarlos
31-12-2019, 18:48
Salvo il fatto che ognuno fa quello che vuole la rivendibilità non ha nulla a che fare con la "fedeltà alla piattaforma", poi si pone il problema di chi li compra e a quanto considerando tutte le offerte che si trovano sugli store ufficiali o meno.

Se li hai digitali e cambi piattaforma "li perdi". Se li hai fisici e cambi piattaforma li vendi o li dai indietro per passare alla nuova piattaforma. Li perdi lo stesso, perché non hai più accesso al gioco, ma ne hai ricavato qualcosa. Tutto qua. Quando ho scritto "fedeltà" non ne facevo un discorso di "valori", volevo essere pragmatico nella descrizione.

Vyman
01-01-2020, 11:28
Dici? Nella mia esperienza, io vedo calare prima i fisici dei digitali. Il punto è che nel tempi i digitali calano di più.

Faccio un altro esempio: Mass Effect Andromeda è calato immediatamente nella versione fisica a causa del flop, e ora si trova generalmente tra i 10 e i 20€. In digitale lo si compra a 4€. Stesso discorso per Titanfall, i vecchi Assassin's Creed, ora anche Ni No Kuni 2, sta a 10€ in digitale contro i 20€ dell'edizione fisica, ma la versione su disco è crollata praticamente subito.

Dico dico. Questi sono i miei acquisti nel 2019:

Fisici: Dragon Quest XI, Shadow of the Tomb Raider
Digitali: The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel II, The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel, Life is Strange 2, Crash Bandicoot N. Sane Trilogy, Persona 5, Assassin's Creed Origins

1 ogni 4 in 12 mesi, senza contare Darksiders III che hanno regalato col plus

megamitch
01-01-2020, 11:40
Digitali.

Tanto io compro solo giochi vecchi quando costano niente per cui anche nel giro dell’usato non valgono nulla. Ma soprattutto odio avere i dischi in giro per casa, occupano spazio per niente.

Therinai
01-01-2020, 19:46
secondo me il cambio piattaforma non vale perché nulla mi vieta di tenermi la piattafroma "vecchia" ... non sono consolaro da tempo ma insomma, se volessi potrei avere xbox, ps, switch eccetera, non siamo ancora ai livelli che non entrerei in camera se le avessi tutte :sofico:

ps: beh ripensandoci il cambio piattaforma aveva un senso tempo fa, tipo quando dovetti passare da psx a ps2, e per comprare la ps2, visto che i miei non avevano un fottuto centesimo da sperperare in videogiochi in quel momento, da ragazzino squattrinato quale ero vendetti quasi tutti i giochi psx (tipo 80 mi pare) per fare i 600€ che servivano per la ps2... ma non so, credo che i tempi siano cambiati rispetto ad allora, poi ora che lavoro non mi pongo minimamente il problema, lo stipendio mi arriva e quello basta per comprarmi qualsiasi videogioco :stordita: .

JuanCarlos
02-01-2020, 11:58
secondo me il cambio piattaforma non vale perché nulla mi vieta di tenermi la piattafroma "vecchia" ...

Boh sì, ma fino a un certo punto... Non sarebbe neanche una questione di soldi (anche se tendenzialmente vendo sempre la vecchia console prima di passare alla nuova) ma più che altro di spazio... Che fai, lasci una PS4 collegata perché "prima o poi potrei voler giocare di nuovo a X o Y che ho preso in digitale"?

In questo niente raggiunge la versatilità del PC. Soprattutto in questa generazione di scatolette non retrocompatibili, che speriamo sia davvero l'ultima. Microsoft sta facendo cose egregie sotto questo punto di vista, mentre ancora non si sa se PS5 sarà retrocompatibile con tutte le precedenti console (improbabile) o solo con PS4. Peccato che tutte le esclusive che mi interessano siano Sony :asd:

Digitali.

Tanto io compro solo giochi vecchi quando costano niente per cui anche nel giro dell’usato non valgono nulla. Ma soprattutto odio avere i dischi in giro per casa, occupano spazio per niente.

Vero anche per me, in parte.

Vyman
02-01-2020, 18:20
Boh sì, ma fino a un certo punto... Non sarebbe neanche una questione di soldi (anche se tendenzialmente vendo sempre la vecchia console prima di passare alla nuova) ma più che altro di spazio... Che fai, lasci una PS4 collegata perché "prima o poi potrei voler giocare di nuovo a X o Y che ho preso in digitale"?

Io ho ancora collegate sia PS che PS3 anche se so che non le userò mai :sofico:

Anche se in effetti quella volta che ho dovuto mandare in assistenza il DS4 mi ha fatto comodo averle pronte :D

batou83
02-01-2020, 18:40
Su pc sicuramente preferisco l'edizione digitale, su console invece ultimamente sto rivalutando il supporto fisico. Sostanzialmente ora sto usando solo il nintendo switch, che poi ha solo la funzione di intrattenere i nipotini quando sono a casa, quei pochi giochi che riesco a prendere tanto vale prenderli su cartuccia senza sbattimenti con account e carte di credito, tanto gli sconti e le offerte si trovano molte volte, anche nell'usato.

il menne
03-01-2020, 15:24
Premettendo che ovviamente è soggettivo, quindi PER ME

Io che sono un collezionista ( e non solo di giochi e CE di giochi ) ma di bluray-bd4k, preferisco sempre la versione retail dei giochi per console perché:

-collezionismo, o meglio, un poco malattia, quella del collezionare giochi film e dischi che mi interessano anche se parecchi sono di nicchia
-trade, perché se poi il gioco non mi piace posso sempre darlo indietro al gs o venderlo su subito, a volte poi compro proprio per rivendere o usare in qualche promo portandolo indietro al gs
-se si guarda bene in certi momenti capita che le versioni retail costino quanto le digitali, a volte anche meno

Purtroppo almeno per me accrescere in continuazione la libreria steam-origin-gog-upaly-epic su pc o gli account ps4-xone e nintendo non da sta gran soddisfazione, molto di più collezionare edizioni retail

E purtroppo ho dovuto darci un taglio perché ho finito lo spazio a casa e non posso continuare ad accumulare enormi CE o librerie intere di giochi, quindi ho mantenuto solo quelli che davvero mi interessano. :D

batou83
07-01-2020, 12:00
Ma sono l'unico che forse, da ex PC gamer, si rompe il caxxo a doversi alzare per cambiare disco e che quindi preferisce digitale più che altro per comodità che per filosofia? :fagiano:

Poi ovvio che il fattore prezzo è determinante per cui se trovo uno scatolato a 2 spicci lo prendo a prescindere ma se fosse per me solo digitale.

In linea di massima si, però su console ci sono dei problemi con il digitale :

1) sul breve periodo se la console non sei l'unico ad usarla, col rischio che qualche bambinetto ti compra e scarica qualche gioco con il tuo account

2) sul lungo periodo perchè la console prima o poi dovrai pensionarla o rivenderla, con il rischio di perdere i giochi senza neanche poterli rivendere.

Ho un bel pò di giochi digitali su wii u che non posso rigiocare su switch, ora sto vedendo se riesco a formattare e rimuovere l'account dalla console mantenendo i giochi su supporto usb esterno, in modo da poter rivendere il tutto (a caro prezzo stile dreamcast).

Un altro vantaggio della copia fisica su switch è l' uso della cartuccia, generalmente non da problemi di funzionamento o di rottura, a differenza dei dischi.

-Mariello-
07-01-2020, 13:46
1) sul breve periodo se la console non sei l'unico ad usarla, col rischio che qualche bambinetto ti compra e scarica qualche gioco con il tuo account

Su questo punto, si ovvia facilmente mettendo l'obbligo di inserire la password per acquistare.

Rinha
10-01-2020, 11:58
2) sul lungo periodo perchè la console prima o poi dovrai pensionarla o rivenderla, con il rischio di perdere i giochi senza neanche poterli rivendere.

Ho un bel pò di giochi digitali su wii u che non posso rigiocare su switch, ora sto vedendo se riesco a formattare e rimuovere l'account dalla console mantenendo i giochi su supporto usb esterno, in modo da poter rivendere il tutto (a caro prezzo stile dreamcast).

Un altro vantaggio della copia fisica su switch è l' uso della cartuccia, generalmente non da problemi di funzionamento o di rottura, a differenza dei dischi.

E' un problema però esclusivamente di Nintendo. Su Playstation i giochi in digitale sono sullo store e puoi scaricarli quando vuoi su qualunque altra console tu abbia (vista la compatibilità ormai confermata PS5-PS4).

Io personalmente tanti anni fa ero un amante della confezione scatolata. Parlo di qualche lustro passato quando, come STANDARD, dentro si trovava un manuale cartaceo come si deve, una mappa di stoffa e magari qualche altro amenicolo. Ora non compro versioni collector e onestamente avere uno scatolato in cui trovo solo un disco non mi porta alcuna soddisfazione.

Tra l'altro concordo con chi aveva detto che cambiare il disco è una grande rottura, per cui tutta la vita in digital.

space81
14-01-2020, 15:20
Personalmente ancora preferisco comprare le copie fisiche, non sono un grande collezionista, però ad alcuni giochi mi affezziono ( ho ancora copie di giochi Amiga 500 scatolate e in condizioni perfette ), ma più in generale l'edizione fisica mi consente di comprare usato un gioco finirlo e se non me ne innamoro follemente lo rivendo perdendo spesso 5 euro o addirittura nulla. :D

il menne
14-01-2020, 15:48
Eh sì, l'aspetto rivendibilità su console non è comunque cosa da poco, uno colleziona solo i giochi che interessano davvero, se un gioco poi non piace in retail si può rivenderlo o usarlo in qualche promo gs e spesso ci si rimette poco o nulla se il gioco è recente, se lo hai preso in digitale te lo tieni forever.

Peraltro per l'animo da collezionista ( forse un poco demodè, ma tant'è ) avere edizioni retail di giochi degni di nota in scaffale è bello, un poco come avere una libreria piena di bei libri, avete voglia a dire che prendono posto e il futuro è il digitale, ma volete mettere un bel libro in carta stampata o un bel gioco in retail, magari in CE con artbook, sonndtrack, statuetta, rispetto al digitale? :)

slump72
15-01-2020, 07:46
Non penso esista una risposta assoluta alla domanda "meglio fisico o DD?".
Credo che ciascuno di noi debba valutare le proprie esigenze e priorità.
Personalmente ritengo la copia fisica sempre più conveniente da un punto di vista economico.
Anche al netto di offerte on-line particolarmente appetitose (aimè rare eni primi mesi di vita del prodotto), la copia fisica permette di recuperare almeno il 50% della spesa rivendendola una volta completata (non da Ladrostop ovviamente).
Il discorso decade se si è collezionisti e ci piace avere una libreria stipata di packaging, ma in questo caso credo che la questione non sia copia fisica o DD, quanto piuttosto copia semplice, Game of the year, collezione, cover in metallo, plastica, pongo ecc... eheheheh
Insomma, ognuno valuti la propria situazione e tragga le giuste conclusioni.

Personalmente gioco non più di un titolo per volta, lo compro fisico quasi sempre sull'amazzone, ho 3 colleghi di lavoro con PS4 e i gusti gaming orientati con i miei, scambiamo tra noi e alla fine giochiamo senza svenarsi troppo, per il resto SUBITO.IT o simili.

Per l'aspetto collezione... ho la casa che esplode di fumetti e film in BluRay.
Ho dovuto comprare un Kindle perchè non so più dove mettere i libri (ne macino 2 al mese in media).
Una volta anche i games avevano la loro parte di spazio, poi l'alternativa era essere cacciato di casa... ed ho dovuto scegliere ehehehehe

JuanCarlos
15-01-2020, 09:21
La rivendibilità è un fattore importante, al netto però delle rotture di dover trattare con la gente che a volte è al limite del surreale (200 messaggi perché volevano RDR2 a 10€...)

Io ultimamente ho comprato molto a 10-15-20€ per le copie fisiche, così se poi vorrò rivenderle le piazzo a 5-10€ e ciao, ma non voglio più sbattermi.

Nigg
15-01-2020, 10:06
Su PC, dato steam uso al 100% il supporto digitale.

Su console invece tendo a preferire sempre il supporto fisico, tranne che per eventuali DLC che non lo prevedono quasi mai
Sia per una questione di collezionismo perchè prendo sempre giochi che mi piacciono e che in generale giocherei e rigiocherei ancora (ho la xbox360 solo per Blu Dragon e Lost Odyssey ad esempio), sia per la loro rivedibilità nel mercato usato/promo di qualche catena di negozi.

Rinha
15-01-2020, 10:45
(ho la xbox360 solo per Blu Dragon e Lost Odyssey ad esempio)

Grandi titoli! Li ho ancora originali a casa! Blu Dragon se togli Toriyama non rimane molto ma Lost Odyssey fu un capolavoro assoluto! D'altronde visti gli autori....! :sofico:

Nigg
15-01-2020, 12:06
Grandi titoli! Li ho ancora originali a casa! Blu Dragon se togli Toriyama non rimane molto ma Lost Odyssey fu un capolavoro assoluto! D'altronde visti gli autori....! :sofico:

Se non consideri il doppiaggio anche BD è un gran bel gioco (sottovalutato dai più nel suo genere, JRPG), Lost Odyssey è un capolavoro come Xenoblade per Wii di quella generazione.

Per giochi del genere la copia fisica è un valore aggiunto ma se arrivassero porting su PC li riprenderei anche in digitale, la remaster di Xenoblade che esce quest'anno la prenderò cmq fisica.

JuanCarlos
15-01-2020, 12:12
Pensate che nella gen precedente generazione ero indeciso e alla fine presi la 360 per i JRPG :asd: Blue Dragon, Lost Odyssey ed Eternal Sonata, che uscì per PS3 solo parecchio tempo dopo.

il menne
15-01-2020, 12:21
Io ho la mia ps3 ancora collegata al tv insieme a one x e ps4 pro, e ho tutta una serie di esclusive ps3 e CE che ogni tanto ho anche rigiocato, anche se molti li hanno ributtati fuori per ps4 ormai.

Ma i vecchi Atelier, gli Yakuza, i Tales of, e appunto eternal sonata, demon's souls ( ho la phantom edition in mostra incellofanata e la standard che ho platinato eoni fa, per dire ) :cry:

Ho pure la ps1 in vetrina perfettamente funzionante con tutti i migliori giochi, purtroppo rende malino sui nuovi tv, per usarla in amarcord devo collegarla via scart a un vecchio sony trinitron a tubo catodico da 20 pollici che ho mantenuto all'uopo. :fagiano:

G30
16-01-2020, 10:20
Digitale digitale e ancora digitale.
Il motivo uno solo: evitare lo sbattimento di cambiare disco ogni volta e poi avendo due consoles in due case diverse evito di portare a spasso roba!

cronos1990
16-01-2020, 10:34
Io ho la mia ps3 ancora collegata al tv insieme a one x e ps4 pro, e ho tutta una serie di esclusive ps3 e CE che ogni tanto ho anche rigiocato, anche se molti li hanno ributtati fuori per ps4 ormai.

Ma i vecchi Atelier, gli Yakuza, i Tales of, e appunto eternal sonata, demon's souls ( ho la phantom edition in mostra incellofanata e la standard che ho platinato eoni fa, per dire ) :cry:

Ho pure la ps1 in vetrina perfettamente funzionante con tutti i migliori giochi, purtroppo rende malino sui nuovi tv, per usarla in amarcord devo collegarla via scart a un vecchio sony trinitron a tubo catodico da 20 pollici che ho mantenuto all'uopo. :fagiano:Questa è vera passione :D

david-1
16-01-2020, 15:31
Digitale digitale e ancora digitale.
Il motivo uno solo: evitare lo sbattimento di cambiare disco ogni volta e poi avendo due consoles in due case diverse evito di portare a spasso roba!

Vero, io che vivo tra continenti apprezzo molto arrivare a casa, loggarmi e avere tutto pronto (a parte quando vado in italia dove internet nel mio paese fa schifo (prov di TN son 15 mega con un upload di non so, forse 1 mega, mentre a Curitiba (Brasile) ho 300/150 reali :fagiano:

Rinha
16-01-2020, 16:19
Vero, io che vivo tra continenti apprezzo molto arrivare a casa, loggarmi e avere tutto pronto (a parte quando vado in italia dove internet nel mio paese fa schifo (prov di TN son 15 mega con un upload di non so, forse 1 mega, mentre a Curitiba (Brasile) ho 300/150 reali :fagiano:

Trento-Curitiba è abbastanza curioso come abbinamento! Posso chiedere come mai? Lavoro?

david-1
16-01-2020, 23:21
Trento-Curitiba è abbastanza curioso come abbinamento! Posso chiedere come mai? Lavoro?

Neanche tanto curioso... qua è un Brasile che nessuno conosce, c'è l'inverno (4-5° e d'estate max 29-30), non c'è il mare, organizzatissima, pulita, ordinata, molto moderna in alcune cose e buona/normale in altre, sembra di essere in Italia (centro-nord) :D
Città favolosa, sempre primavera, sempre fiorita, recordo mondiale di verde procapite (51 mq per persona), vincitrice o spesso sul podio delle smart citizens....

Comunque si, sono qua per lavoro da quasi un decennio.... ;)

Rinha
17-01-2020, 13:50
Neanche tanto curioso... qua è un Brasile che nessuno conosce, c'è l'inverno (4-5° e d'estate max 29-30), non c'è il mare, organizzatissima, pulita, ordinata, molto moderna in alcune cose e buona/normale in altre, sembra di essere in Italia (centro-nord) :D
Città favolosa, sempre primavera, sempre fiorita, recordo mondiale di verde procapite (51 mq per persona), vincitrice o spesso sul podio delle smart citizens....

Comunque si, sono qua per lavoro da quasi un decennio.... ;)

Io sono di stampo asiatico ed infatti ammetto di saperne davvero pochissimo di Sud America. Avevo un amico che andava per lavoro (e poi si è sposato :D ) a Natal (per carità 3.000 km più su) ma a differenza della tua esperienza là sparavano e rapinavano che neanche il selvaggio west! :stordita:

david-1
17-01-2020, 18:57
Io sono di stampo asiatico ed infatti ammetto di saperne davvero pochissimo di Sud America. Avevo un amico che andava per lavoro (e poi si è sposato :D ) a Natal (per carità 3.000 km più su) ma a differenza della tua esperienza là sparavano e rapinavano che neanche il selvaggio west! :stordita:

Eh si.... nel nord/nordest è così.... due mondi opposti, come dire Ginevra versus la peggior città nordafricana (non che Curitiba sia Ginevra, chiaro... era per enfatizzare le differenze)

wolk
21-01-2020, 19:43
Su console domestica assolutamente la copia fisica, su switch invece comincio a cambiare idea perché cambiare le cartuccette in mobilita mi sta un po sulle balle, sarebbe meglio digital....

Anche se in digital:
- Non puoi vendererli, non puoi comprarli
- Paghi tu sia il dispositivo di memorizzazione che il mezzo trasmissivo (internet)
- Tra 10 anni saranno legati alla vita della console e/o alla console

Rinha
22-01-2020, 09:28
Anche se in digital:

- Tra 10 anni saranno legati alla vita della console e/o alla console

Oddio questa non l'ho capita, in che senso? Per dire sul PSN sono legati ovviamente all'account per cui posso cambiare console o magari averne 3 diverse in posti diversi e comunque poter giocare comodamente. Mi sembra un bel vantaggio...

JuanCarlos
22-01-2020, 09:36
Oddio questa non l'ho capita, in che senso? Per dire sul PSN sono legati ovviamente all'account per cui posso cambiare console o magari averne 3 diverse in posti diversi e comunque poter giocare comodamente. Mi sembra un bel vantaggio...

Nel senso che se la nuova non è retrocompatibile... vedi che torniamo sempre lì :asd: :asd:

Nigg
22-01-2020, 10:01
Oddio questa non l'ho capita, in che senso? Per dire sul PSN sono legati ovviamente all'account per cui posso cambiare console o magari averne 3 diverse in posti diversi e comunque poter giocare comodamente. Mi sembra un bel vantaggio...

Credo che lui intendesse dire visto la tendenza a ristrutturare ogni tot tempo i servizi online, presumibilmente i contenuti digitali alla lunga rimangono vincolati alla console di destinazione e/o in funzione della retrocompatibilità della stessa next gen.

wolk
22-01-2020, 11:16
Credo che lui intendesse dire visto la tendenza a ristrutturare ogni tot tempo i servizi online, presumibilmente i contenuti digitali alla lunga rimangono vincolati alla console di destinazione e/o in funzione della retrocompatibilità della stessa next gen.

Presumo che quando uscirà la ps6, in caso di guasto all'hdd non riuscirai più a scaricare giochi dallo store ps4 (perche lo disattiveranno) anche se li avevi acquistati.

La vedo un po così, se muore il servizio, prima o poi perderò tutto :O

ryosaeba955
22-01-2020, 11:16
Ciao essendo un appassionato di retrogaming fisica su tutte sopratutto quelle vecchie jap