View Full Version : Partizioni stane degli hdd
tigre652
21-12-2019, 09:36
Mia moglie per una volta che accende il computer é riuscita ad infettarlo con chromium ed altre puttanate.
Io avevo un immagine di C fatta con Acronis true image e quando lo ha ripristinata mi ha eliminato le partizioni D ed E e creato una unica partizione gigante di C 😤.
20 anni che usavo il Ghost e mai successe ste puttanate.
Per fortuna avevi una copia di D da un altra parte ed go messo apposto.
Quello che mi fa strano e quel che vedo dalla gestione dischi.
1) il disco ssd dove c'é seven é il disco 1. Non dovrebbe essere 0 quello dove c'é il sistema operativo e 1 il secondario? Puó dipendere da come li ho collegati sulla scheda madre visto che l'ssd e sulla sata 3? Con seven mai dato fastidio.
2) ho ricreato le partizioni in C, perché C e D mi son diventate primarie? Non dovrebbe essere solo C la primaria e D ed E partizioni estese?
https://drive.google.com/file/d/12cJrNwdWDY0NEgd_rNBJOFykHQPUOuTL/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/12bWb22RSiMMtylse2Z--39ivfbpZ_721/view?usp=drivesdk
Non so se le immagini si vedono. Cosa usate per caricarle che tutte le volte vado in crisi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-12-2019, 09:54
Mia moglie per una volta che accende il computer é riuscita ad infettarlo con chromium ed altre puttanate.
Io avevo un immagine di C fatta con Acronis true image e quando lo ha ripristinata mi ha eliminato le partizioni D ed E e creato una unica partizione gigante di C .
20 anni che usavo il Ghost e mai successe ste puttanate.
Avrai sbagliato tu all'atto del ripristino a scegliere cosa fare. Acronis True Image non fa nulla se non gli viene chiesto espressamente.
Per fortuna avevi una copia di D da un altra parte ed go messo apposto.
Quello che mi fa strano e quel che vedo dalla gestione dischi.
1) il disco ssd dove c'é seven é il disco 1. Non dovrebbe essere 0 quello dove c'é il sistema operativo e 1 il secondario? Puó dipendere da come li ho collegati sulla scheda madre visto che l'ssd e sulla sata 3? Con seven mai dato fastidio.
Dipende da come sono collegati alla scheda madre. Ma non è un problema, il computer ed il sistema operativo funzionano lo stesso. Da me l'SSD con Windows è il disco 2, cioè ce ne sono altri due prima...
2) ho ricreato le partizioni in C, perché C e D mi son diventate primarie? Non dovrebbe essere solo C la primaria e D ed E partizioni estese?
No, stai usando lo schema di partizionamento in MBR, che prevede un massimo di 4 partizioni primarie. Una di queste (partizione estesa) può poi essere divisa in unità logiche per poter avere più di quattro partizioni complessive sul disco. Quindi adesso hai creato tre partizioni primarie ed una estesa con una unità logica all'interno. Tutto normale.
Non so se le immagini si vedono. Cosa usate per caricarle che tutte le volte vado in crisi?
Si vedono senza problemi. In ogni caso esistono molti servizi che si occupano di far condividere immagini, per scopi come questi. ad esempio:
https://it.imgbb.com/
Carica una immagine e riceverai un link da copio-incollare in un post.
tigre652
21-12-2019, 11:48
Grazie, gentilissimo sono sollevato.
Per quanto riguardo Acronis avró toppato.. mi fa girar le bolle che avevo sempre usato Ghost e ci avevo sempre fatto l'impossibile ma purtroppo con W10 non é compatibile.
Quella partizione da 581 MB é riservato a w10 per i punti di ripristino, quindi quando faccio un Backup/ripristino lo faccio solo di C, di quella partizione me ne frego.
É meglio usare un programmi di backup di terze parti oppure
in w10 i punti di ripristino fanno il suo dovere? Nello specifico Chromium me lo sarei tolto dalle p...le?
Il mio "trucco" quando faccio installazioni di Windows 10, è quello di scollegare tutti i dischi che non mi servono: es. se il mio PC ha un disco SSD (sul quale metterò C) e l'altro meccanico dove metterò i dati, allora stacco il disco meccanico e lascio solo l'SSD.
Al termine dell'installazione, ricollego l'altro disco.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-12-2019, 14:58
Grazie, gentilissimo sono sollevato.
Per quanto riguardo Acronis avró toppato.. mi fa girar le bolle che avevo sempre usato Ghost e ci avevo sempre fatto l'impossibile ma purtroppo con W10 non é compatibile.
Purtroppo a volte nel tentativo di semplificazione si complica ancor di più. È quello che è successo con Acronis True Image, ma anche con altri programmi analoghi. Nel cercare di rendersi amichevoli in modo da favorirne l'uso a tutti, anche quelli che ne sanno meno di niente sull'argomento, in realtà non riescono a conseguire lo scopo e diventano invece meno facili per tutti. Anche quelli che il programma lo conoscono da una vita... e che devono re-impararlo daccapo. In altre parole non mi stupisce che hai sbagliato qualcosa, anzi comprendo benissimo la tua amarezza.
Quella partizione da 581 MB é riservato a w10 per i punti di ripristino, quindi quando faccio un Backup/ripristino lo faccio solo di C, di quella partizione me ne frego.
É meglio usare un programmi di backup di terze parti oppure
in w10 i punti di ripristino fanno il suo dovere?
Una delle prime cose che faccio finita l'installazione di Windows è disattivare i punti di ripristino. Faccio regolari backup del sistema con Macrium Reflect su PC personali e Acronis True Image su quelli aziendali. Quindi penso così di aver risposto alla tua domanda :)
Nello specifico Chromium me lo sarei tolto dalle p...le?
Non so cosa intendi con Chromium. Perché è il nome del browser alla base di Google Chrome e tutti gli altri derivati. Ma devo pensare che non stai parlando di lui ed invece ti riferisci a qualche malware. Se è valida questa interpretazione, sì ripristinando l'immagine di backup fatta quando il sistema era "pulito", di norma, generalmente, sparisce il malware.
tigre652
21-12-2019, 16:12
Si chromium è un malware.
Grazie ancora
tigre652
21-12-2019, 17:25
https://drive.google.com/file/d/12irx4GAZL7d0VvCrBSwIgxLh6BeM3VKa/view?usp=drivesdk
Il pasticcio che ho combinato, facendo sparire le partizioni dell'intero disco rigido, é che non ho flaggato ripristina partizioni specifiche (come da immagine allegata al post)
Pensavo che essendo un backup di C lo metteva in C. Con Norton Ghost il funzionamento era questo.
tigre652
22-12-2019, 21:17
Ho installato Macrium Reflect e lo trovo meglio di True Image. Nel fare il restore di una partizione le partizioni non interessate rimangono grigie a scanso di equivoci.
Forse mancano funzioni come clona hdd o mettere l'immagine su un altro disco, tanto per ora non devo cambiare hdd.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.