PDA

View Full Version : Problemi con l'HD, aiuto per clonazione


Yechem100
15-12-2019, 10:16
Ho un pc con un SSD e un HD con due partizioni ma da qualche giorno ho notato dei rallentamenti, soprattutto all'avvio, che ho intuito dipendere dall'HD. Così ho utilizzato CrystalDiskInfo e mi dice quanto segue :

https://i.postimg.cc/X70J3wPS/diskinfo.jpg

Sto copiando su un altro HD tutti i dati importanti e ho ordinato un nuovo HD con l'idea di partizionarlo, clonare il vecchio sul nuovo e sostituirlo.
Però è da qualche anno che non smanetto e sono un pò "arrugginito", per partizionare il nuovo HD utilizzerei AOMEI Partition Assistant Standard Edition e per clonare il vecchio sul nuovo utilizzerei AOMEI Backupper Standard.
In merito alla procedura avete dei consigli da darmi?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2019, 10:28
Se cloni non serve prima partizionare, perché la clonazione riproduce il contenuto del disco di origine su quello di destinazione, partizioni comprese ovviamente.

Devi invece prima partizionare e creare i filesystem (formattazione) se intendi copiare manualmente i file da un disco all'altro.

Yechem100
15-12-2019, 10:37
Ah... ok. Grazie mille :)

Ieri sera ho eliminato molti dati dall'HD ed ho eseguito uno ScanDisk e, già che c'ero, ho fatto una scansione con Kaspersky Rescue Disk che ha rimosso un paio di cose.
Il pc pur rimanendo lento all'avvio è comunque più rapido di ieri, in ogni caso per CrystalDiskInfo non è cambiato niente.
Adesso ho installato Data LifeGuard Diagnostics di WD e ho provato a fare un test rapido ma si interrompe subito dicendo questo :

https://i.postimg.cc/RFNYpP5r/Data-Life-Guard-Diagnostics.jpg

Il test esteso richiede parecchio tempo e, anche lo completasse, non so a cosa possa essermi utile. Quando avrò clonato l'HD pensavo di provare a fare l'opzione "Full Erase" e vedere che succede, può essere utile a qualcosa?
Nel frattempo utilizzando il pc rischio di rovinarlo del tutto o posso utilizzarlo? Ho ordinato ieri l'HD e dovrebbe arrivare giovedi, secondo Amazon, magari anche prima.

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2019, 11:03
Il disco è chiaramente rovinato per danni alla superficie e non ci sono software che possono ripararlo. Eventualmente possono nascondere la polvere sotto il tappeto, per un po' ti sembrerà tutto a posto ma poco dopo riavrai problemi che possono essere ancora più gravi di quelli attuali.

Ti consiglio, in attesa che arrivi il nuovo disco, di scollegarlo e non usarlo. Dopo, quando avrai il nuovo funzionante e con all'interno i file che ti interessano, puoi provare a fare quello che ti pare con questo guasto. Mal che vada danni ai tuoi file non ne fai perché stanno ormai da un'altra parte :)

Tra l'altro c'è da aggiungere che chissà se il programma di clonazione riuscirà a farla su un disco con settori rovinati e altri pendenti... Provare non costa nulla ma metti in conto l'eventualità che dovrai invece fare la copia manuale dei file.

Yechem100
15-12-2019, 11:26
Tra l'altro c'è da aggiungere che chissà se il programma di clonazione riuscirà a farla su un disco con settori rovinati e altri pendenti... Provare non costa nulla ma metti in conto l'eventualità che dovrai invece fare la copia manuale dei file.
Giusto per capire, come mai la copia manuale darebbe meno problemi della clonazione?
Grazie per l'aiuto ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2019, 11:32
Giusto per capire, come mai la copia manuale darebbe meno problemi della clonazione?
Grazie per l'aiuto ;)

Perché la clonazione potrebbe bloccarsi quando va a leggere i settori guasti, agisce a livello più hardware della copia tradizionale dei file.

La normale copia lavora sul filesystem normale, potrebbe dirti che non riesce a copiare un file ma copiarti tutti gli altri.

È solo teoria, la pratica può confermare o smentire :) Dipende da come è stato fatto il programma di clonazione e come si comporta in questi casi, io Aomei non lo uso quindi ne so zero :)

tallines
15-12-2019, 12:22
Ho un pc con un SSD e un HD con due partizioni ma da qualche giorno ho notato dei rallentamenti, soprattutto all'avvio, che ho intuito dipendere dall'HD. Così ho utilizzato CrystalDiskInfo e mi dice quanto segue :

https://i.postimg.cc/X70J3wPS/diskinfo.jpg

Sto copiando su un altro HD tutti i dati importanti e ho ordinato un nuovo HD con l'idea di partizionarlo, clonare il vecchio sul nuovo e sostituirlo.
Però è da qualche anno che non smanetto e sono un pò "arrugginito", per partizionare il nuovo HD utilizzerei AOMEI Partition Assistant Standard Edition e per clonare il vecchio sul nuovo utilizzerei AOMEI Backupper Standard.
In merito alla procedura avete dei consigli da darmi?

Grazie
Con tanti settori danneggiati, consiglio di copiare quanto prima i dati su un altro Hd esterno .

Sconsiglio men che meno..........la clonazione..........e neanche il Backup e poi il suo Ripristino .

Il SO è meglio se lo installi da zero, sul nuovo HD .

Poi ti crei un Backup con Aomei Backupper Standard, su HD esterno, ovviamente .

aled1974
15-12-2019, 13:15
quoto, molto meglio il copia/incolla, magari coadiuvato da un programma quale teracopy o simile che faccia un primo controllo crc sui dati copiati ;)

ciao ciao

Yechem100
17-12-2019, 22:30
Seguendo i vostri consigli, grazie ancora, ho copiato il contenuto delle due partizioni nel nuovo HD e l'ho sostituito.
Sembra che sia andato tutto per il verso giusto :cincin:

A breve dovrò comunque formattare per passare a Windows 10 (adesso ho il 7).

Appena ho voglia provo a fare la formattazione "profonda" del vecchio HD, giusto per provare. Anche perchè non potendoci fare affidamento non vedo come potrei usarlo.

Yechem100
17-12-2019, 22:32
Poi ti crei un Backup con Aomei Backupper Standard, su HD esterno, ovviamente .


Poi voglio studiarmi per bene la tua guida su Aomei Backupper ;)

A breve dovrò comprarmi un altro HD per effettuare dei backup con una docking station, quindi l'hd non sarà sempre alimentato come su un NAS ma lo collegherò soltanto quando sarà necessario. Che genere di HD mi consigliate? Tradizionale o per NAS?

Yechem100
18-12-2019, 13:56
Appena ho voglia provo a fare la formattazione "profonda" del vecchio HD, giusto per provare. Anche perchè non potendoci fare affidamento non vedo come potrei usarlo.
Ho provato, questo il risultato :

https://i.postimg.cc/rwXBM8Hj/wdc.jpg

aled1974
18-12-2019, 20:13
purtroppo è e sarà tempo perso, quella che oggi erroneamente viene indicata come formattazione a basso livello (o profonda o termini analoghi) in realtà non lo è affatto

sono purtroppo finiti da anni i tempi in cui questa operazione era fattibile in ambito domestico, ora per eseguirne una vera servono strumenti (programmi) che non vengono dati a disposizione, neanche a pagamento

se penso che una volta si faceva tutto da dentro il bios.... :(


se hai salvato i dati allora non perderci altro tempo, compra un nuovo hdd, magari di segmento migliore (i blue sono gli entry-level di casa wd) e porta questo all'isola ecologica
oppure smonta la scheda elettronica e vendila su ebay/usato, molto probabile che troverai chi la compra, e il resto all'isola

isola, mi raccomando, non cassonetto :D

ciao ciao

Yechem100
19-12-2019, 11:00
se hai salvato i dati allora non perderci altro tempo, compra un nuovo hdd, magari di segmento migliore (i blue sono gli entry-level di casa wd) e porta questo all'isola ecologica
Quello che si è guastato era un WD Caviar Black, CrystalDiskInfo dice che aveva 24500 ore di attività, sono tante o poche in relazione alla vita media di un HD?
E per un SSD? Visto che il mio ha le stesse ore di utilizzo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2019, 11:06
Quello che si è guastato era un WD Caviar Black, CrystalDiskInfo dice che aveva 24500 ore di attività, sono tante o poche in relazione alla vita media di un HD?

Un buon livello di ore di funzionamento per un Hard Disk "consumer". Ma non eccessivo ed in ogni caso i guasti possono succedere in ogni momento.

E per un SSD? Visto che il mio ha le stesse ore di utilizzo.

Per gli SSD è meglio guardare il quantitativo di scritture effettuate, non avendo parti in movimento non c'è meccanica che si usura.

Yechem100
19-12-2019, 12:02
Ho capito.
Comunque ho cambiato idea e preferisco fare un'installazione pulita del SO visto che l'installazione attuale è vecchiotta, sfrutto l'occasione e faccio un bel lavoro.

aled1974
19-12-2019, 16:43
buona idea :mano:

ciao ciao

tallines
20-12-2019, 07:07
purtroppo è e sarà tempo perso, quella che oggi erroneamente viene indicata come formattazione a basso livello (o profonda o termini analoghi) in realtà non lo è affatto

sono purtroppo finiti da anni i tempi in cui questa operazione era fattibile in ambito domestico, ora per eseguirne una vera servono strumenti (programmi) che non vengono dati a disposizione, neanche a pagamento

se penso che una volta si faceva tutto da dentro il bios.... :(


se hai salvato i dati allora non perderci altro tempo, compra un nuovo hdd, magari di segmento migliore (i blue sono gli entry-level di casa wd) e porta questo all'isola ecologica
oppure smonta la scheda elettronica e vendila su ebay/usato, molto probabile che troverai chi la compra, e il resto all'isola

isola, mi raccomando, non cassonetto :D

ciao ciao
Quoto :)
Ho capito.
Comunque ho cambiato idea e preferisco fare un'installazione pulita del SO visto che l'installazione attuale è vecchiotta, sfrutto l'occasione e faccio un bel lavoro.
Good idea ;)

Yechem100
20-12-2019, 17:49
Oggi ho installato da zero Win10 ma è capitata una cosa strana che vorrei capire. Durante l'installazione quando di fa creare l'account Outlook e ti chiede altre cosette ad un certo punto si è oscurato il monitor e dopo un po' , non cambiando niente, ho dovuto resettare. Al riavvio la procedura è ripartita e si è completata senza problemi. Poi ho iniziato ad installare i driver più aggiornati e , al momento di installare quelli della scheda video, si è oscurato di nuovo il monitor. Quando si installano i driver della scheda video capita che il monitor si spenga e si riaccenda ma in questo caso, pur aspettando, non si riaccendeva e non segnalava assenza di segnale video. Ho dovuto resettare di nuovo e al riavvio tutto funzionava perfettamente e i driver risultavano installati. Da cosa può dipendere.

A parte questo mi sono reso conto che in quanto a SO sono rimasto un po' indietro e devo prendere dimestichezza con questo Win10.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-12-2019, 06:20
Per le discussioni sulle problematiche inerenti Windows 10 e non strettamente correlate all'hardware, c'è la sezione apposita sul forum:

https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155

tallines
21-12-2019, 07:45
Per le discussioni sulle problematiche inerenti Windows 10 e non strettamente correlate all'hardware, c'è la sezione apposita sul forum:

https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155
Yeap :)

Yechem100
21-12-2019, 13:10
Ok, grazie a tutti per l'aiuto :)