View Full Version : L'angolo dei giochi a cui non gioca nessuno: quindi ci gioco io
Ed eccoci di nuovo qua.
Dopo anni di assenza, una nuova discussione del Custode con la parola "angolo" nel titolo.
Lo so che non ci dormivate più la notte, ma rasserenatevi: l'attesa è finita.
Ma ciancio alle bande e andiamo alla motivazione che mi ha portato e riemergere dai meandri del porno occulto per presenziare nuovamente in questi lidi, dove i forum rimangono tali -antidiluviani e anacronistici-, ma la passione per il videoludo costante ed immutata, anche se messa a dura prova da prole e mogli assortite.
In un mondo dove non esiste nemmeno una discussione una su, ad esempio, un gioco tripla AAA valido e spettacolare come Star Wars Jedi: Fallen Order, mi son detto, perchè non smarcarmi dai soliti Call of Duty, Red Dead Redemption e affini, e non portare alla luce perle dimenticate che nessuno giocherà mai?
Non sarà un appuntamento costante.
Non sarà una discussione con millemila visite o reply.
Non sarà una rubrica sensata a prescindere.
Non sarà una discussione con impaginazione e font adatti.
E no, non parlerò di Star Wars Jedi: Fallen Order.
Ma cercherò, tempo permettendo, di segnalarvi giochi minori, indie o semplicemente quasi tripla AAA dalla sorte sfigata, ma dalla valenza ludica o artistica a mio avviso ineccepibili.
Se siete arrivati a leggere fino a qua, avete gìà passato il primo step, e probabilemente sto parlando solo a me stesso, quindi andiamo a cominciare con il primo dei: Giochi a Cui non Gioca Nessuno: quindi ci Gioca il Custode!
FirstDance
14-12-2019, 21:40
Questa è un ottima idea!
Sono un appassionato di giochi che non si kaga nessuno, fossero anche tripla zeta. Seguo con molto interesse, anche se, ahimé, non sono in grado di dare un grande contributo nella storia recente dei videogiochi.
Però mi sorge un dubbio filosofico-semantico: se la discussione ha successo, i giochi a cui non gioca nessuno diventano giochi a cui gioca qualcuno, perciò uscirebbero dall'insieme dei giochi che non gioca nessuno.
JuanCarlos
14-12-2019, 21:44
Sono intrigato dal concetto di porno occulto, ma cercherò di dare un'occhiata anche ai giochi consigliati! :asd:
Arise: A Simple Story
Arise è un gioco dalle meccaniche molto semplici:
siamo morti, impilati sulla pira ardente del nostro funerale, inizieremo un viaggio dell'anima attraverso i ricordi e le stagioni della nostra intera vita, ripercorrendone i passaggio più significativi.
Non si spara, non si combatte, non si ha inventario, nè statistiche di alcun tipo: possiamo solo riavvolgere per pochi istanti il tempo sia in avanti, che indietro, oppure tenerlo fermo e sospeso indefinitivamente.
Queste tre azioni ci permetteranno di affrontare ogni stagione della nostra vita, ripercorrerla collezionando ricordi, emozioni, momenti: gioie e dolori, vittorie e sconfitte. Il tutto condito da una grafica semplice, ma artisticamente efficace e riuscitissima, e da un accompagnamento audio che ha pochi eguali.
Arise è, come dice il titolo stesso, una Storia Semplice: è la storia di una vita vissuta e di come, ripercorrendola postuma, si riesca a dare un senso ad ogni singolo momento.
Io ci sto giocando proprio in questi giorni, comprato ad occhi chiusi alla sua uscita il 3 Dicembre, per ora esclusiva Epic Game Store: dopo aver affrontato le prime quattro stagioni della vita del protagonista, ne sono rimasto stregato ed innamorato.
https://www.epicgames.com/store/it/product/arise-a-simple-story/home
https://images.app.goo.gl/MF3nyn2523a9Jifo9
StylezZz`
14-12-2019, 22:07
Segnalo ''Terminator Resistance'', la maggior parte delle recensioni sono negative (a cominciare da quel cancro di IGN che gli ha dato 4), ma il 93% delle recensioni positive su steam parlano diversamente. Se amate i primi due film, ve lo consiglio.
https://store.steampowered.com/app/954740/Terminator_Resistance/
https://www.youtube.com/watch?v=PmJcwMqJ5vM
....
In un mondo dove non esiste nemmeno una discussione una su, ad esempio, un gioco tripla AAA valido e spettacolare come Star Wars Jedi: Fallen Order....[/B]
Cmq, anche Sekiro, pur essento GOTY 2019, non ha una discussione, o magari ce l'ha ma è finita nel dimenticatoio.
In ogni caso tra i giochi che non sta apparentemente giocando "nessuno", tranne me e pochissimi altri, anche se tripla AAA, io segnalo Ghost Recon Breakpoint, che non ha un thread, neanche non ufficiale, e che non è poi così malvagio come viene descritto, per ora gli do un 7 e Anno 1800, per me molto bello come gestionale, ed anche per questo bisogna tornare indietro di molte pagine per trovare una discussione.
City Hunter '91
15-12-2019, 00:29
Però mi sorge un dubbio filosofico-semantico: se la discussione ha successo, i giochi a cui non gioca nessuno diventano giochi a cui gioca qualcuno, perciò uscirebbero dall'insieme dei giochi che non gioca nessuno.
Beh almeno i programmatori li avranno giocati :asd:
Segnalo ''Terminator Resistance'', la maggior parte delle recensioni sono negative (a cominciare da quel cancro di IGN che gli ha dato 4), ma il 93% delle recensioni positive su steam parlano diversamente. Se amate i primi due film, ve lo consiglio.
https://www.youtube.com/watch?v=PmJcwMqJ5vM
Vero, titolo che non si inventa nulla ma fa tutto bene e soprattutto è molto in linea con l'atmosfera di terminator.
Affosato dalla critica ingiustamente, è un buon gioco e si vede che lo hanno sviluppato con rispetto nei confornti dei film.
City Hunter '91
15-12-2019, 00:35
Io segnalo fire pro wrestling world: su monitor crt farebbe ancora più la sua porca figura! Questo giochino della spikesoft è meglio di ww2k20-19-18 ecc... roster veri, con personaggi giapponesi e non; tutte le mosse vere relative ai personaggi; supporto al workshop via steam; ottimo combat system e modalità multyplayer oltre che la carriera.
https://store.steampowered.com/app/564230/Fire_Pro_Wrestling_World/
e-stefano
15-12-2019, 02:56
Bravo. Seguo con interesse.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Jon Irenicus
15-12-2019, 07:20
Bella idea Custode, bravo!
Se posso do un piccolo contributo con un giochetto: Ronin
https://store.steampowered.com/app/274230/RONIN/
È un platform action stealth con vista laterale a turni (si può disquisire se siano turni o meno ma il concetto è quello). Il che lo rende strano. Per farla breve: secondo me è bello, unico e funziona, è che occorre capire come funziona il sistema perché, oltre ad essere difficile di suo, in certi frangenti non si ha sempre il comportamento che il personaggio dovrebbe fare o almeno è difficile capire se una mossa funzionerà. Non sempre eh, però un po' di frustrazione ogni tanto c'è. Però il tutto funziona e spesso è veramente eccellente e unico. Ha anche un bello stile.
Beh almeno i programmatori li avranno giocati :asd: Magari per i più buggati neanche questo.:asd:
rattopazzo
15-12-2019, 12:02
Io vorrei segnalare invece Dig or Die"
https://store.steampowered.com/app/315460/Dig_or_Die/
Gioco che si rifà un pò alle meccaniche del ben più famoso Terraria con l'aggiunta della componente tower defense e con qualcosa che però non ho mai visto su nessun altro gioco, o perlomeno non ho mai visto in maniera così realistica:
La fisica dell'acqua
Ogni gocciolina d'acqua che cade sul mondo di gioco si condensa, scorre sui diversi tipi di terreno ognuno con il proprio grado di permeabilità, forma fiumiciattoli e laghi sotterranei, evapora e la si può sfruttare per per creare dighe e vere e proprie centrali adro-elettriche che possono dare energia alla propria base durante le pericolose ore notturne.
Io dico Pathologic 2, che a quanto pare ha venduto abbastanza poco che gli sviluppatori hanno dovuto licenziare parte dello staff e ora non è nemmeno sicuro che riusciranno a rilasciare il secondo e il terzo scenario.
Pathologic lo conoscono un po' di persone, seppur solo di nome, e ha una fama di gioco apertamente ostile al giocatore ma con trama affascinante. Impersonate uno a scelta fra tre dottori, ognuno con opinioni diverse sulla medicina, che arrivano in un paese sperduto proprio allo scoppiare di un'epidemia di una malattia conosciuta come "peste della sabbia", e tocca a voi scoprire come risolvere la situazione, o almeno salvare il salvabile. Il tutto in mezzo ad esistenzialismo, meta-narrativa (che nel 2005 era ancora parecchio rara, non come ora che si trova ovunque), e fetch quest di vario tipo.
Io l'ho giocato interamente, e nonostante lo adori, ammetto i suoi difetti. Questo seguito invece è una specie di remake/reimagining che segue all'incirca la storia di uno dei tre dottori originali, ma esplorata in modo diverso e con meccaniche rivisitate e più interessanti - nonchè difficili da abusare. Pathologic, nonostante la sua fama, diventava quasi meccanico una volta che capivi il metodo migliore per affrontare le varie situazioni. Pathologic 2 invece non demorde mai, la morte è sempre dietro l'angolo.
Sicuramente uno dei giochi più deprimenti che esistano, eppure è vero anche l'opposto: ci si ritrova all'interno di una comunità inizialmente ostile, ma che piano piano incomincia ad accettarvi, e anche voi incominciate ad affezionarvi a questi personaggi un po' strani... per poi ritrovarvi nel caos una volta che scoppia l'epidemia. A quel punto, la decisione di chi salvare (o almeno, di provarci) e chi lasciare morire spetta fondamentalmente al giocatore. Eppure la vostra stessa sopravvivenza deve avere la precedenza. Le risorse scarseggiano costantemente, e il tempo limitato non aiuta. Alla fine dei sacrifici saranno quasi sicuramente inevitabili, ma questo non rende le cose più semplici, sopratutto se chi viene colpito dalla malattia sono proprio i personaggi con cui avete legato di più.
E' il mio gioco preferito del 2019. E lo dico nonostante quest'anno sia uscito pure Outer Wilds, che considero uno dei migliori giochi d'avventura degli ultimi anni.
https://store.steampowered.com/app/505230/Pathologic_2/
Disponibile anche su Game Pass per PC e Xbox, ma state alla larga dalla versione Xbox che è praticamente inaccettabile per come è stata "ottimizzata" (uso il termine con sarcasmo, perchè mi sa che non hanno ottimizzato proprio nulla).
Aviatore_Gilles
15-12-2019, 13:27
Bell'idea. Seguo con interesse questo argomento, sia mai che esca fuori qualche chicca interessante.
cronos1990
15-12-2019, 16:00
Ed eccoci di nuovo qua.
Dopo anni di assenza, una nuova discussione del Custode con la parola "angolo" nel titolo.Sei il nostro "Angolo Custode" :D
DJurassic
15-12-2019, 16:31
Sei il nostro "Angolo Custode" :D
Pensa mi era venuto in mente di scriverlo ma poi mi sono trattenuto all'ultimo :asd:
Pensa mi era venuto in mente di scriverlo ma poi mi sono trattenuto all'ultimo :asd:
Qualcuno doveva sacrificarsi. +1 :D.
cronos1990
16-12-2019, 07:36
Pensa mi era venuto in mente di scriverlo ma poi mi sono trattenuto all'ultimo :asd:Io invece sono sempre stimolato a scrivere cazzate, e questa mi è stata fornita su un piatto d'argento :asd:
Comunque, altro thread interessante, fortunatamente ancora ci sono utenti degni di nota sul forum :read:
FrancoBit
16-12-2019, 09:06
Il gioco in cui ho investito più ore quest'anno è uscito a marzo. Ho circa 250 ore di gameplay, l'ho acquistato in early access e man mano che veniva aggiornato è stato espanso notevolmente, con nuovi elementi interessanti. Mi ci sono talmente scimmiato che vado a vedere online i layout degli impianti altri giocatori. Ne ho parlato tante volte con entusiasmo ad amici, anche su questo forum l'ho segnalato un paio di volte. Niente è uno di quei giochi in cui se butti una voce, non torna indietro manco come eco.
SATISFACTORY
:read:
Er Monnezza
17-12-2019, 08:30
Segnalo ''Terminator Resistance'', la maggior parte delle recensioni sono negative (a cominciare da quel cancro di IGN che gli ha dato 4), ma il 93% delle recensioni positive su steam parlano diversamente. Se amate i primi due film, ve lo consiglio.
https://store.steampowered.com/app/954740/Terminator_Resistance/
https://www.youtube.com/watch?v=PmJcwMqJ5vM
Confermo, mi è piaciuto moltissimo, si respira proprio l'aria dei primi due film. Peccato che il gioco non sia molto lungo e non esiste free roaming e nessun end game. Una volta finito il gioco hai visto tutto, e la rigiocabilità è pari a zero.
Per come è impostato, il gioco mi ha ricordato molto Rage. Una serie di enormi mappe connesse a un hub centrale, ma al contrario di Rage non hai la possibilità di andare e venire dove e quando ti pare, puoi andare solo alla mappa in cui devi compiere la missione principale, finita la missione ti viene indicata l'uscita della mappa e ritorni alla base. Poi c'è anche la questione armi, finchè sei agli inizi e vai in giro con armi a proiettili, devi fare di tutto per evitare i Terminator, in quanto le armi a proiettile non gli fanno niente, e c'è una tensione continua e la sensazione di essere braccato. Ma appena acquisisci la capacità di maneggiare le armi al plasma allora la situazione si ribalta e sei tu a cercare lo scontro con i Terminator per guadagnare più exp, più munizioni, e più chip da usare per modificare le armi al plasma.
Aviatore_Gilles
17-12-2019, 08:59
La vicenda di Terminator è proprio strana. E' stato letteralmente fatto a pezzi dalla carta stampata, mentre gli utenti gli hanno dato molte recensioni positive.
Mi voglio fidare e appena smaltisco un po' di giochi, gli voglio dare una possibilità.
StylezZz`
17-12-2019, 12:22
Poi c'è anche la questione armi, finchè sei agli inizi e vai in giro con armi a proiettili, devi fare di tutto per evitare i Terminator, in quanto le armi a proiettile non gli fanno niente, e c'è una tensione continua e la sensazione di essere braccato. Ma appena acquisisci la capacità di maneggiare le armi al plasma allora la situazione si ribalta e sei tu a cercare lo scontro con i Terminator per guadagnare più exp, più munizioni, e più chip da usare per modificare le armi al plasma.
Purtroppo questo è il difetto più grande di questo gioco, infatti conviene giocarlo alla massima difficoltà, non potenziare le armi e non potenziare le skill che riguardano la salute e le armi. Speriamo che risolvano con i prossimi aggiornamenti, o che esca qualche mod che risolva (si, il gioco è moddabile).
La vicenda di Terminator è proprio strana. E' stato letteralmente fatto a pezzi dalla carta stampata, mentre gli utenti gli hanno dato molte recensioni positive.
Mi voglio fidare e appena smaltisco un po' di giochi, gli voglio dare una possibilità.
Perchè è riuscito dove gli ultimi film hanno fallito. Non sarà tecnicamente eccellente ma è Terminator al 100%.
Ok, è ufficiale, da oggi sono L'Angolo Custode :D
Domanda domandina:
secondo voi, ha senso fare ogni tot, una sorta di post-recap, con tutti i vari titoli segnalati dagli utenti?
Si?
No?
Vattela a pesca?
Non so perchè ho aperto sta discussione di sfigati, io cercavo i porno occulti e Google mi ha indicizzato qui?!!?
Gnubbolo
17-12-2019, 18:39
parli troppo difficile, cosa vuol dire post-recap ?
parli troppo difficile, cosa vuol dire post-recap ?
Un post in cui vengono elencati uno dietro l'altro i titoli segnalati fino a quel momento dai vari utenti :).
Ok, è ufficiale, da oggi sono L'Angolo Custode :D
Domanda domandina:
secondo voi, ha senso fare ogni tot, una sorta di post-recap, con tutti i vari titoli segnalati dagli utenti?
Si?
No?
Vattela a pesca?
Non so perchè ho aperto sta discussione di sfigati, io cercavo i porno occulti e Google mi ha indicizzato qui?!!?
iscritto
si
e non so perchè ma sento di segnalare Phoenix point :D
StylezZz`
17-12-2019, 22:33
Domanda domandina:
secondo voi, ha senso fare ogni tot, una sorta di post-recap, con tutti i vari titoli segnalati dagli utenti?
Puoi aggiungerli al tuo primo post iniziale.
Ho visto che parlavate di Terminator Resistance...l'ho completato un mesetto fa e posso dire che mi è piaciuto molto.
Le recensioni dei siti specializzati lo hanno massacrato perché scritte evidentemente da persone che non amano la saga più di tanto. E' chiaro che si tratta di un fps con problemi, su questo non ci piove, ma anche al netto dei difetti è comunque una delle esperienze migliori ambientate nel mondo di Terminator. Tra l'altro molti dei problemi di cui soffre sono legati al bilanciamento (e quindi facilmente patchabili). Potenziando il nostro personaggio e le armi verso la fine del gioco si diventa praticamente inarrestabili. Sarebbe stato sufficiente correggere qualche numeretto ed il gioco ne avrebbe giovato in modo drastico. Se poi avessero ridotto il range della visore speciale, quello che consente di vedere i nemici robotici anche attraverso i muri, e ridotto il numero di risorse sparse in giro, sarebbe stato ancora meglio.
L'atmosfera post-apocalittica comunque è resa benissimo, anche senza una grafica next gen. La trama si intreccia con quella dei primi due Terminator. Avete presente le scene ambientate nel futuro, dove vediamo gli umani superstiti combattere contro le macchine che avanzano inesorabili?...Ecco noi ci troviamo in quella situazione :D
Ci sarebbe molto altro da dire ma vi dico solo che per me è un esperienza imperdibile per chiunque ami i (primi 2 ) Terminator, la migliore dopo Future Shock e Skynet.
Er Monnezza
18-12-2019, 00:14
Ho visto che parlavate di Terminator Resistance...l'ho completato un mesetto fa e posso dire che mi è piaciuto molto.
Le recensioni dei siti specializzati lo hanno massacrato perché scritte evidentemente da persone che non amano la saga più di tanto. E' chiaro che si tratta di un fps con problemi, su questo non ci piove, ma anche al netto dei difetti è comunque una delle esperienze migliori ambientate nel mondo di Terminator. Tra l'altro molti dei problemi di cui soffre sono legati al bilanciamento (e quindi facilmente patchabili). Potenziando il nostro personaggio e le armi verso la fine del gioco si diventa praticamente inarrestabili. Sarebbe stato sufficiente correggere qualche numeretto ed il gioco ne avrebbe giovato in modo drastico. Se poi avessero ridotto il range della visore speciale, quello che consente di vedere i nemici robotici anche attraverso i muri, e ridotto il numero di risorse sparse in giro, sarebbe stato ancora meglio.
L'atmosfera post-apocalittica comunque è resa benissimo, anche senza una grafica next gen. La trama si intreccia con quella dei primi due Terminator. Avete presente le scene ambientate nel futuro, dove vediamo gli umani superstiti combattere contro le macchine che avanzano inesorabili?...Ecco noi ci troviamo in quella situazione :D
Ci sarebbe molto altro da dire ma vi dico solo che per me è un esperienza imperdibile per chiunque ami i (primi 2 ) Terminator, la migliore dopo Future Shock e Skynet.
A me era piaciuto anche il gioco di Terminator Salvation uscito nel 2009, gameplay simile a Gears of War, terza persona con sparatorie + coperture. Ovviamente nel gioco tu sei una giovane recluta della Resistenza, un certo John Connor :D
Terminator Salvation: The Game - Part 1 - Chapter 1: L.A. 2016 (https://youtu.be/-oSqzpWD1Jc)
City Hunter '91
18-12-2019, 00:30
Cmq non è normale che la critica abbia affossato, all'unisono, il gioco di terminator... roba da 1984 :asd:, alla fine, esistono tonnelate di tie-in che sono un obbrobrio rispetto a questo titolo, che è stato messo, ingiustamente, nello stesso calderone di altri pessimi tie-in.
Aviatore_Gilles
18-12-2019, 08:04
Ok, è ufficiale, da oggi sono L'Angolo Custode :D
Domanda domandina:
secondo voi, ha senso fare ogni tot, una sorta di post-recap, con tutti i vari titoli segnalati dagli utenti?
Si?
No?
Vattela a pesca?
Non so perchè ho aperto sta discussione di sfigati, io cercavo i porno occulti e Google mi ha indicizzato qui?!!?
Senza fare post in giro, che magari diventa difficile cercarli tra le varie pagine, conviene metterli in prima pagina ed aggiornarla mano a mano che vengono aggiunti titoli.
Mettere magari il titolo, il genere e due righe che spieghi che tipo di gioco è.
FrancoBit
18-12-2019, 09:06
Ok, è ufficiale, da oggi sono L'Angolo Custode :D
Domanda domandina:
secondo voi, ha senso fare ogni tot, una sorta di post-recap, con tutti i vari titoli segnalati dagli utenti?
Si?
No?
Vattela a pesca?
Non so perchè ho aperto sta discussione di sfigati, io cercavo i porno occulti e Google mi ha indicizzato qui?!!?
Bella idea!
Jon Irenicus
18-12-2019, 18:46
Ok, è ufficiale, da oggi sono L'Angolo Custode :D
Domanda domandina:
secondo voi, ha senso fare ogni tot, una sorta di post-recap, con tutti i vari titoli segnalati dagli utenti?
Si?
No?
Vattela a pesca?
Non so perchè ho aperto sta discussione di sfigati, io cercavo i porno occulti e Google mi ha indicizzato qui?!!?
L'ultima. Dipende comunque da quanta voglia hai di tenerlo aggiornato, mal che vada prova e se ti secchi cancella tutto per far sparire le prove.:asd:
A sto punto ne aggiungo un altro: Unworthy.
https://store.steampowered.com/app/613190/Unworthy/
E' un soulslike degno di essere giocato. Secondo me ha uno stile grafico pazzesco, in bianco e nero. E pure le musiche di accompagnamento sono adeguate a tale splendore. E' un gioco abbastanza minimale e punta decisamente alla qualità sulla quantità: ci sono pochi nemici ma sono meravigliosi, le boss fight sono bellissime, ci sono poche armi ma sono ben caratterizzate e utili. Sono morto anche un bel po' di volte perché non è mica tanto facile ma senza farmi arrabbiare. Una particolarità del gameplay: non c'è il salto. Eppure la fase esplorativa è sicuramente appagante.
Che dire, lo consiglio senza se e senza ma gli appassionati del genere, al momento sto giocando a Blasphemous, bello, ma Unworthy m'è piaciuto di più, anche come stile (e non è per niente a poco).Puoi aggiungerli al tuo primo post iniziale.
Decisamente meglio così, al max, se proprio proprio, un up con scritto che è stato aggiornato il primo post.
scusate se non ho ben capito lo spirito del thread:D , ma vi voglio segnalare un gioco. Famoso direi ma non ha niente di ufficiale qui sul forum, è shadow tactics blades of the shogun.
Per chi conosce i commandos è una manna dal cielo;)
FrancoBit
19-12-2019, 14:58
scusate se non ho ben capito lo spirito del thread:D , ma vi voglio segnalare un gioco. Famoso direi ma non ha niente di ufficiale qui sul forum, è shadow tactics blades of the shogun.
Per chi conosce i commandos è una manna dal cielo;)
Giocato, molto bello davvero.
Io lo spirito del thread l'ho interpretato come "quei giochi di cui nessuno parla, ma che io sto giocando o ho giocato e mi sono piaciuti".
Ho appena finito Arise: a Simple Story:
è stupendo, una perla di rara bellezza, sto piangendo come un ragazzino, ma bisogna avere un cuore grande grande per reggere e comprendere la fine.
Arise: A Simple StoryCi sto giocando anche io! :)
Bello, decisamente emozionante (soprattutto quando "scopri" i ricordi), forse un filo difficile da padroneggiare soprattutto all'inizio (tipo che io sono annegato N volte prima di riuscire a portare a termine il primo livello). Ma soprattutto bello.
PS: no spoiler ti prego, che sono ancora all'inizio. Attualmente sto ancora cercando di saltare in groppa alle lumache e di farmi trasportare dalle api. :sofico:
PPS: Su un altro forum che frequento c'è un ragazzo che lavora per Piccolo Studios. Ti spiace se gli giro il tuo post? Credo gli possa solo fare piacere. :)
Ci sto giocando anche io! :)
PPS: Su un altro forum che frequento c'è un ragazzo che lavora per Piccolo Studios. Ti spiace se gli giro il tuo post? Credo gli possa solo fare piacere. :)
Puoi fare a lui e a tutto il team di Piccolo Studios ogni possibile elogio immaginabile da parte mia, e ringraziarli per le emozioni che mi hanno regalato e per il messaggio, potente, che hanno veicolato con il loro gioco :)
Cardpocalypse:
Avete presente Hearthstone, il gioco di carte Blizzard ambientato nel mondo di World of Warcraft?
Avete presente South Park, l'irriverente e dissacrante serie animata statunitense creata da Matt Stone e Trey Parker?
Avete presente quando vi chiedono se avete presente due campioni e massimi esponenti di determinati generi e vi aspettate che dal loro amalgama scaturisca la combinazione perfetta?
Ecco, Cardpocalypse sembra la brutta copia di Hearthstone unita alla brutta copia di South Park, eppure la risultante non è la brutta copia di niente, solo un gioco carino che non spicca mai il volo in nessuna delle sue componenti, eppure si lascia giocare.
Tenuto in osservazione speciale sin dalla sua uscita, anche questa esclusiva temporale dell'Epic Game Store, ho dovuto attendere le recensioni della versione Nintendo Switch ed i saldi natalizi dell'Epic Game Store per riuscire a prenderlo a 7,49 Euro e dar lui una possibilità: non sarà il gioco della vostra vita, ma se amate i card game e quel pizzico di GDR fatto di dialoghi a risposta multipla con esiti più o meno riusciti in base alle vostre risposte, bè vi farà trascorre un pò di tempo alla ricerca del mazzo perfetto con le giuste carte ed i giusti modificatori.
Ah, dimenticavo: solo single player, scordatevi qualsivoglia velleità multiplayer -e per me che sono asociale, o meglio, il più sfigato degli sfigati in ambito competitivo, è solo un bene-.
https://www.epicgames.com/store/it/product/cardpocalypse/home
grey.fox
24-12-2019, 13:05
Sono approdato in questo thread proprio cercando qualcosa su Terminator Resistance, visto che lo inizierò questi giorni perchè mi ha sempre intrigato la vicenda.
Ora però resto affascinato e incuriosito anche dalla faccenda "mogli assortite" di Custode.
Aviatore_Gilles
03-01-2020, 13:31
Alla fine, spinto dall'amore per il franchise e dalle recensioni positive, ho deciso di acquistare Terminator Resistance.
Allora devo dire che l'atmosfera c'è tutta, le musiche, i suoni, tutto è come dovrebbe essere. La prima volta che ho sparato con l'arma al plasma mi è spuntato un sorriso da orecchio a orecchio, il suono, quel suono che ricordavo a memoria, c'è, è presente ed è magnifico. Ci sono poi i richiami ai primi due film, gli hunter killer, i t-800. L'avamposto della resistenza, con la porta di ingresso, i cani pastore messi a guardia, per capire se sei umano o un terminator, il capo della resistenza che firma il libretto, tutto è un richiamo continuo alla serie e non può fare altro che piacere.
Al momento la trama non fa gridare al miracolo, ma scorre bene e si lascia giocare. Potenzialmente questo gioco poteva diventare una KA, purtroppo si perde proprio sul fronte principale, ovvero il gameplay.
Bene la crescita del personaggio, bene il potenziare le armi, ma tutto è fatto non in funzione del gameplay, ma solo come mera implementazione, tanto dire "c'è". Infatti è sbilanciatissimo, perché appena ti mettono in mano il fucile al plasma e potenzi quelle 2/3 skill, diventi tu stesso un terminator e il gioco perde la tensione iniziale, quando sei impotente davanti alle pattuglie dei T-800.
Secondo me dovevano inserire il fucile al plasma solo verso la fine, oppure mettertelo in mano solo in rare occasioni. Fartelo avere quasi all'inizio fa perdere un po' del pathos iniziale, che devo dire che è ottimo.
Questo rode un po', perché un gioco con un'atmosfera simile, potenzialmente potrebbe avere un impatto devastante.
Resta un buon titolo, che si lascia giocare bene, sparatutto un po' alla vecchia maniera, senza tanti fronzoli, massacrato ingiustamente dagli addetti ai lavori. Se siete fan della serie dovete prenderlo.
grey.fox
04-01-2020, 01:20
Alla fine, spinto dall'amore per il franchise e dalle recensioni positive, ho deciso di acquistare Terminator Resistance.
Allora devo dire che l'atmosfera c'è tutta, le musiche, i suoni, tutto è come dovrebbe essere. La prima volta che ho sparato con l'arma al plasma mi è spuntato un sorriso da orecchio a orecchio, il suono, quel suono che ricordavo a memoria, c'è, è presente ed è magnifico. Ci sono poi i richiami ai primi due film, gli hunter killer, i t-800. L'avamposto della resistenza, con la porta di ingresso, i cani pastore messi a guardia, per capire se sei umano o un terminator, il capo della resistenza che firma il libretto, tutto è un richiamo continuo alla serie e non può fare altro che piacere.
Al momento la trama non fa gridare al miracolo, ma scorre bene e si lascia giocare. Potenzialmente questo gioco poteva diventare una KA, purtroppo si perde proprio sul fronte principale, ovvero il gameplay.
Bene la crescita del personaggio, bene il potenziare le armi, ma tutto è fatto non in funzione del gameplay, ma solo come mera implementazione, tanto dire "c'è". Infatti è sbilanciatissimo, perché appena ti mettono in mano il fucile al plasma e potenzi quelle 2/3 skill, diventi tu stesso un terminator e il gioco perde la tensione iniziale, quando sei impotente davanti alle pattuglie dei T-800.
Secondo me dovevano inserire il fucile al plasma solo verso la fine, oppure mettertelo in mano solo in rare occasioni. Fartelo avere quasi all'inizio fa perdere un po' del pathos iniziale, che devo dire che è ottimo.
Questo rode un po', perché un gioco con un'atmosfera simile, potenzialmente potrebbe avere un impatto devastante.
Resta un buon titolo, che si lascia giocare bene, sparatutto un po' alla vecchia maniera, senza tanti fronzoli, massacrato ingiustamente dagli addetti ai lavori. Se siete fan della serie dovete prenderlo.
Confermo ogni parola.
Anzi, devo ammettere che a me non dispiace che sia un poco sbilanciato verso il giocatore. :ciapet:
StylezZz`
04-01-2020, 09:10
Come già scritto in precedenza, giocatelo alla difficoltà massima e non potenziate le abilità salute/armi.
C'è qualcosa di incredibilmente sottile, amaro e ironico al tempo stesso, quando ti rendi conto che per ripescare dal dimenticatoio un gioco iniziato intorno a fine Marzo 2016, devi esser costretto a stare a casa per settimane alla mercè della più grande catastrofe moderna, qualcosa per cui verremo ricordati, aimè, nei libri di storia dei nostri figli.
Era infatti l'11 Marzo 2016 quando usciva e acquistavo su Steam, Ori and the Blind Forest - Definitive Edition.
Orsù, non fate finta di cadere dal pero:
proprio qualche settimana fa, l'11 Marzo 2020, in pieno DPCM Conte, usciva il seguito del gioco sopra menzionato, ovvero quell'Ori and the Will of the Wisps osannato da tutta la critica come il corona -posso scrivere coronaqualcosa di questi tempi?- mento e perfezionamento ultimo del suo predecessore nella casta dei metroidvania.
Ma per la miseriaccia stitica, ma io comprai e giocai The Blind Forest ai tempi, lasciandolo lì a fermentare non ricordo più per quale motivo ed in attesa di cosa!
Sono a casa forzatamente, posso fare le 4 del mattino tutte le mattine, tanto poi ci pensa mia figlia a buttarmi giù dal letto alle 9! Apri Steam, elenco giochi, scarica Ori and The Blind Forest con fibra calabra, 5 minuti dopo sono in game...e non mi ricordo più una mazza.
L'ho ricominciato da capo, tanto non ero molto avanti, a livello difficile.
Mi son detto, non sarà un platform 2D del 2015/rifatto nel 2016 con una pupazzetta buffa di nome Ori a mettermi i bastoni tra le ruote o farmi tirare i Santi del calendario...
Le ultime parole famose.
Dopo circa due settimane intense di nottate, l'ho platinato al 100% dei segreti e dei collezionabili.
Ho platinato anche svariati calendari e Santi di varie dimensioni astrali.
Ma l'ho finito.
Una goduria.
Un trionfo artistico, visivo e sonoro.
Un film Disney con protagonista uno Stich femmina, buono e di luce.
Un arrangiamento orchestrale adrenalinico ed epico, roboante, incalzante, dopante nei momenti giusti, cioè sempre.
Un metroidvania eccelso, aree segrete, mappe segrete, livelli segreti, abilità segrete, tutto un segreto da scovare, per passare ad essere dalla più inetta, goffa e indifesa delle creature, ad una divinità fatta di pura energia in grado di affrontare un livello con salti, voli e acrobazie da far sembrare il tutto un saggio di danza avanzato.
L'ho amato, l'ho odiato, ho più volte tentato di distruggere joypad e monitor prendendoli a capate, mia moglie è arrivata a dirmi, vedendomi esausto, tremante e sudato dopo un 40 minuti di bestemmie strette tra i denti per non svegliare la figlia dormiente, "...comunque non ti fa bene questo gioco...".
Ho pianto per la commozione, ho esultato che manco Yuri Chechi agli anelli, ho mandato strali di insulti a miei amici nintendari che mi dicevano che il gioco era facilissimo anche a livello difficile, ho passato un'intera sequenza di fuga -il gioco è famoso per alcuni livelli dove devi scappare all'impazzata inseguito da eventi cataclismatici, una sorta di trial and error dove non puoi permetterti mai di sbagliare un movimento e hai pochissimi istanti per capire cosa fare da sequenza a sequenza- senza aver capito come usare un'abilità fondamentale per passarla!!!
Quando, dopo aver superato l'insuperabile al netto di un centinaio di tentativi in 2 nottate, praticamente a culo, vedendo un video gameplay sul tubo e parlando col mio amico nintendaro di fiducia, scopro che non avevo capito come usare un'abilità fondamentale per rendere semplice quella sequenza, mi sento il più stupido degli stupidi sulla terra, ma al tempo stesso il Gesù Cristo dei platform: se ho fatto quella sequenza in quel modo, posso fare qualsiasi cosa in qualsiasi gioco platform da qui all'eternità!!! Bwahahahahahaha...
Insomma,
se siete arrivati a leggere fin qui, o avete sviluppato ipersensibilità ed empatia da reclusi forzati causa pandemia, oppure avete capito quanta anima ho messo in questo gioco e, pur con le sue stramaledette sequenze di fuga trial and error, quanta gioia videoludica abbia saputo regalarmi.
No, non correrò a comprare il seguito.
Ho bisogno di disintossicarmi passando ad altro.
Aspetterò la Definitive Edition di Will of the Wisp, se mai ci sarà.
E no, non vorrei attendere un'altra pandemia per giocarci e finirlo...
Vi segnalo EXPEDITON CONQUISTADORES
Bel gioco strategico e di ruolo ambientato ai tempi della conquista del nuovo mondo .
Funestato da bug terribili e da nemici che vi fanno un mazzo così fece incavolare molta gente .
Rimane però uno dei pochi prodotti su quel periodo storico .
jepessen
06-04-2020, 20:40
Uuuuuhhhh che bello... Riporto la mia lista di giochi che nessuno dei miei amici conosce ma che io ho adorato.
Last Day of June: una bellissima avventura grafica fra l'altro anche italianissima (di Ovosonico). Dal punto di vista ludico e' molto tranquilla, un'avventura che e' al limite con un walking simulator, ma la storia e l'atmosfera mi hanno fatto scendere la lacrimuccia. Una bellissima storia, un bellissimo art design che secondo me vale la pena scoprire. Ovviamente se siete tipi da FPS lo schiferete...
Tales of Berseria Un bel RPG. Ha i due difetti secondo me di essere uscito un po' in sordina non avendo il nome di altri RPG piu' blasonati, come Final Fantasy o Dragon Quest, anche se e' una serie longeva con la sua schiera di appassionati. Inoltre per essere uscito nel 2017 ha una grafica un po' datata (si vede che era stato pensato per PS3). Il character design comunque e' ottimo, la storia intrigante ed ha un battle system realtime che mi piace un sacco, perche' all'inizio ti sembra che sia uno smash-button dove pigi pulsanti a caso e vinci, ma pian piano esce una componente strategica mica da ridere...
L'unica cosa che posso dire è che dovete giocare assolutamente a Lair of the Clockwork God.
Gioco di avventura e piattaforma insieme, con dialoghi assolutamente brillanti e situazioni che non annoiano mai. Più di una volta ho pensato "ok, questa gag era il massimo, non riusciranno a farne una meglio". E regolarmente, la gag successiva era ancora migliore. Almeno un paio di puzzle sono assolutamente da ricovero. Siamo ancora ad Aprile ed è già probabile che sarà il mio gioco preferito del 2020.
E costa pure poco rispetto alla media degli indie odierni.
jepessen
07-04-2020, 12:27
Era infatti l'11 Marzo 2016 quando usciva e acquistavo su Steam, Ori and the Blind Forest - Definitive Edition.
Bellissimo.. Ogni tanto lo comincio, poi per altri impegni lo mollo e quando lo riprendo lo ricomincio dall'inizio... E' uno di quei giochi che devi goderti in santa pace, con cuffie e pace.. Se ci giochi con la moglie che lavora e i bambini che giocano in giro perde un sacco del suo fascino...
jepessen
07-04-2020, 12:28
Ok, è ufficiale, da oggi sono L'Angolo Custode :D
Domanda domandina:
secondo voi, ha senso fare ogni tot, una sorta di post-recap, con tutti i vari titoli segnalati dagli utenti?
Si?
No?
Vattela a pesca?
Non so perchè ho aperto sta discussione di sfigati, io cercavo i porno occulti e Google mi ha indicizzato qui?!!?
Vale la pena farlo, meglio avere tutto all'inizio senza doversi spulciare pagine di post alla ricerca delle perle...
Lollauser
07-04-2020, 12:36
Era infatti l'11 Marzo 2016 quando usciva e acquistavo su Steam, Ori and the Blind Forest - Definitive Edition.
CUTTONE
Ti capisco benissimo
Non ci ho fatto le 4 di notte solo perchè mio figlio avendo 3 settimane non mi tira giù dal letto alle 9, bensì quando caxxo pare a lui...quindi qualche ora di sonno la devo mettere dove posso :D
Non fosse stato per quello, e per il fatto che le bestemmie a volte non riuscivo a tenerle tra i denti, causando l'intervento della mia signora, ci sarei stato delle ore senza accorgermi.
Bello bello, poi io non sono un amante dei platform (o metroidvania, come li chiamate oggi voi giovani ;) )
c'è da dire che però Ori non è certo un gioco trascurato, se ne parla a profusione anche qua in forum, quindi esula un po dallo spirito del thread credo
JuanCarlos
07-04-2020, 13:32
L'unica cosa che posso dire è che dovete giocare assolutamente a Lair of the Clockwork God.
È uscito un seguito di Ben and Dan? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
FrancoBit
09-04-2020, 11:03
In questi giorni sto giocando con la mia ragazza a Project Zomboid, a parte l'ansia di venire divorato in qualsiasi momento devo dire che mi sta regalando delle ore di gioco veramente divertenti (anche grazie al coop che è la modalità che più mi diverte nei survival). E ovviamente mando avanti lei che mena come Rambo lol. Gioco all'apparenza vetusto, ma invece estremamente ampio e ricco di meccaniche. Se avesse una grafica e un'interfaccia più moderni sarebbe veramente un survivalone.
Fantasma diablo 2
18-04-2020, 11:01
Ho ripreso da poco Ether One Redux.
L'avevo iniziato anni fa, ma abbandonato poco dopo per diversi bug, alcuni anche parecchio fastidiosi.
Leggendo l'uscita di un'ultima recente patch corposa (1.05) che risolveva praticamente tutti i bug i cui ero incappato di persona, mi sono deciso a ricominciarlo.
Ovviamente da capo, perché essendo passato un paio di annetti circa ricordavo poco e niente.
Non male, il gioco può esser giocato come un walking simulator puro (alla Dear Esther per intenderci) oppure volendo qualcosa di più impegnativo, nel risolvere enigmi sparsi nella aree di gioco, che si finalizzano con i collezionabili in forma di proiettori. Gameplay a parte, trovo molto interessante e particolare, il collegamento che il gioco richiama al tema della "dementia" (Alzheimer) e di come ricostruire i ricordi esplorando e risolvendo enigmi.
StylezZz`
15-06-2020, 15:25
Ieri ho finito Deliver Us The Moon, lo consiglio a chi è appassionato di fantascienza, ma a non più di 10 euro.
Si finisce in circa 4 ore se ve la prendete comoda, e la storia fa parecchio riflettere riguardo l'esaurimento delle risorse e il cambiamento climatico, spero in un seguito perché ha potenzialità.
https://store.steampowered.com/app/428660/Deliver_Us_The_Moon/
FirstDance
15-06-2020, 15:48
Ieri ho finito Deliver Us The Moon, lo consiglio a chi è appassionato di fantascienza, ma a non più di 10 euro.
Si finisce in circa 4 ore se ve la prendete comoda, e la storia fa parecchio riflettere riguardo l'esaurimento delle risorse e il cambiamento climatico, spero in un seguito perché ha potenzialità.
https://store.steampowered.com/app/428660/Deliver_Us_The_Moon/
4 ore ==> 4 euro. E siamo già al limite massimo.
Fantasma diablo 2
15-06-2020, 15:59
4 ore ==> 4 euro. E siamo già al limite massimo.
In generale o circoscritto al gioco in questione? Imho è un pelino riduttivo pesare il valore di un gioco solo in base alle ore che servono per completarlo...
FrancoBit
15-06-2020, 16:33
C'è anche sul gamepass Deliver us to the Moon
Fantasma diablo 2
16-06-2020, 19:09
C'è qualcosa di incredibilmente sottile, amaro e ironico al tempo stesso, quando ti rendi conto che per ripescare dal dimenticatoio un gioco iniziato intorno a fine Marzo 2016, devi esser costretto a stare a casa per settimane alla mercè della più grande catastrofe moderna, qualcosa per cui verremo ricordati, aimè, nei libri di storia dei nostri figli.
Era infatti l'11 Marzo 2016 quando usciva e acquistavo su Steam, Ori and the Blind Forest - Definitive Edition.
....
CUT
...
Ci sto giocando anche io ora, ce l'avevo in libreria da una vita che me n'ero praticamente dimenticato di averlo..:D In effetti da abbastanza dipendenza, direttamente proporzionale alle volte che si muore...in 4 ore di gioco sono già morto la bellezza di 458 volte...:stordita: :fagiano:
Premetto che sono scarso con i platform 2D, mai stato prettamente il mio genere, e che le sessioni di gioco da 4 ore filate non fanno per me...Ma alcune sezioni rasentano il masochismo, tipo ora sono all'albero che si riempe d'acqua e bisogna scappare verso l'alto, quindi alla difficoltà dei salti millimetrici si aggiunge pure il tempo limitato...Sto seriamente incominciando a pensare di essere troppo vecchio per questo (I'm too old for this)...:asd:
cronos1990
17-06-2020, 10:45
Giocato questi giorni, erano circa 2 anni che avevo in cantiere di comprarlo e provarlo.
ORI è una piccola perla, c'è poco da dire. Sono rimasto reticente nel comprarlo perchè i platform non sono mai stati il mio genere preferito. Questo però è fatto davvero bene.
Però si, ci sono dei punti che richiedono una certa "bravura". La fuga finale poi è da manicomio... starò invecchiando pure io, ma richiede davvero di non fare errori. Tra l'altro è tutta scriptata, quando pensi di aver guadagnato del tempo in una fase della fuga in realtà rimani fregato.
Completato al 92%, se non erro in 11 ore e 57 minuti. Andrebbero da toglierci buoni 20 minuti per un paio di punti in cui non sapevo cosa fare bene di preciso, e senza contare che ho rifatto più volte la mappa per cercare di sbloccare quanta più roba possibile.
Sto giocando il seguito (Ori) e devo dire che gli rende merito, però dai non è poi così sconosciuto! :)
Ori non l'ho capito, giocato per 8 ore circa, arrivato a Forlorn Ruins, mollato per la troppa incazzatura, non ho più l'età.
Stesso motivo poi per cui ho mollato Journey to the Savage Planet, che è un gioco più adatto a questo thread di Ori che ha giocato, ostiando, pure Papa Francesco.
Se non vi diaspiace ostiare anche a voi, Journey è un gioiellino.
Nella lista di quelli che non gioca (più) nessuno ci metto FFIX, che ho iniziato giusto per cercare di capire cosa la gente ci trovi nei giochi jappi, sto quasi alla fine del "disco 1", ma ancora devo capire non solo dove possa essere un capolavoro, ma anche solo un gioco apprezzabile. Certo, bisognerebbe finirlo, però è lunga.
Siccome esce dal Pass, mi son detto "giochiamo a Life is Strange 2", a metà del primo episodio già voglio disinstallarlo, noia assoluta. Va bene la trama, ma questi giochi non li capisco più. Chi glielo fa fare a uno di sbattersi a fare cose noiose, macchinose e pressoché inutili solo per poi apprezzare una cutscene? E questo vale anche per FFIX, dato che su Pass lo si può giocare con i booster, che in pratica lo trasformano in un punta&clicca.
bodomTerror
17-06-2020, 13:07
Più andiamo avanti negli anni e più siamo pigri, più vediamo cose e più tutto ci sembra scontato...triste realtà
cronos1990
17-06-2020, 13:38
Sullo scontato posso essere d'accordo.
Ma sul pigro... ero pigro anche a 2 anni :asd: ma mi ostinerò a provare che so fare certe cose anche a 90 anni :O
FrancoBit
17-06-2020, 14:28
Finalmente qualcuno che ne parla! Io è da più di un'anno che ce l'ho è ci ho picchiato più di 300 ore a sto gioco, spettacolare se piace il genere:
https://multiplayer.it/articoli/satisfactory-provato.html
Fantasma diablo 2
17-06-2020, 14:46
Sullo scontato posso essere d'accordo.
Ma sul pigro... ero pigro anche a 2 anni :asd: ma mi ostinerò a provare che so fare certe cose anche a 90 anni :O
Straquoto..ogni tanto andare fuori dalle proprie abitudini non puo' che dare benefici. Nel caso di Ori il problema è resistere fino alla fine però..:asd:
il menne
17-06-2020, 15:19
Tales of berseria che qualche pagina fa hanno nominato, è un gran gioco, per gli amanti del genere, è passato in sordina per essere uscito relativamente poco dopo tales of zestiria che ohimè è forse uno dei punti più bassi della saga e ha fatto disamorare anche molti fan, si merita di sicuro di essere giocato se piace il genere.
Io lo ho sia per pc su steam che per ps4 ( a fini collezionistici ) insieme ad altri titoli retail della serie ( CE di graces f, xillia xillia2 ps3, vesperia ps4 tutte CE ) :sofico:
Ori non l'ho capito, giocato per 8 ore circa, arrivato a Forlorn Ruins, mollato per la troppa incazzatura, non ho più l'età.
Stesso motivo poi per cui ho mollato Journey to the Savage Planet, che è un gioco più adatto a questo thread di Ori che ha giocato, ostiando, pure Papa Francesco.
Se non vi diaspiace ostiare anche a voi, Journey è un gioiellino.
Nella lista di quelli che non gioca (più) nessuno ci metto FFIX, che ho iniziato giusto per cercare di capire cosa la gente ci trovi nei giochi jappi, sto quasi alla fine del "disco 1", ma ancora devo capire non solo dove possa essere un capolavoro, ma anche solo un gioco apprezzabile. Certo, bisognerebbe finirlo, però è lunga.
Siccome esce dal Pass, mi son detto "giochiamo a Life is Strange 2", a metà del primo episodio già voglio disinstallarlo, noia assoluta. Va bene la trama, ma questi giochi non li capisco più. Chi glielo fa fare a uno di sbattersi a fare cose noiose, macchinose e pressoché inutili solo per poi apprezzare una cutscene? E questo vale anche per FFIX, dato che su Pass lo si può giocare con i booster, che in pratica lo trasformano in un punta&clicca.
Più andiamo avanti negli anni e più siamo pigri, più vediamo cose e più tutto ci sembra scontato...triste realtà
Pigri ed annoiati mi sembra, ma d'altrocanto più passa il tempo più ci si rende conto di quanto c'è fuori ;)
Va bene, vi ostio a tutti!
...
..
.
Scusa Gax...GoFoxes, ma che caspita vuol dire "ostiare"?
:D
Va bene, vi ostio a tutti!
...
..
.
Scusa Gax...GoFoxes, ma che caspita vuol dire "ostiare"?
:D
Nominare il nome di Dio invano
Nominare il nome di Dio invano
Quanto so vecchio...
Quanto so vecchio...
Molto, dato che ostiare io lo sento dai primi anni 80 almeno
il menne
19-06-2020, 13:46
Il compianto Germano Mosconi ne è stato un tipico esempio.... :asd:
cronos1990
19-06-2020, 13:48
Tales of berseria che qualche pagina fa hanno nominato, è un gran gioco, per gli amanti del genere, è passato in sordina per essere uscito relativamente poco dopo tales of zestiria che ohimè è forse uno dei punti più bassi della saga e ha fatto disamorare anche molti fan, si merita di sicuro di essere giocato se piace il genere. Io invece ho scoperto di odiare i Tales of...
Odio il sistema di combattimento, mi fa letteralmente schifo. E purtroppo ho pure comprato Star Ocean - The Last Hope per scoprire che pure quel gioco fa uso dello stesso sistema. :fagiano:
Lollauser
19-06-2020, 14:07
Quanto so vecchio...
No ma penso sia una questione geografica più che anagrafica :D
Io comunque, pur non avendolo mai sentito, avevo capito subito :stordita:
Consiglio anche io alcuni giochi.
Parto subito con uno dalle argomentazioni molto persuasive: è gratuito :sofico:
ma soprattutto è molto bello! Naissancee
https://store.steampowered.com/app/265690/NaissanceE/
The Quest, è un gdr dall'aspetto obsoleto ma molto appassionante, mi è piaciuto moltissimo
https://store.steampowered.com/app/428880/The_Quest/
Redeemer è un gioco d'azione che credo nessuno conosca ma anche questo molto bello
https://store.steampowered.com/app/447290/Redeemer_Enhanced_Edition/
Vorrei citare anche Sonic 4 episodio 2, che con tutti i giochi di Sonic che ci sono in giro e molti di essi deludenti penso che sarà stato snobbato da molte persone, ma io l'ho preso e l'ho apprezzato più di quanto avrei pensato
https://store.steampowered.com/app/203650/Sonic_the_Hedgehog_4__Episode_II/
Poi Wulverblade, un altro gioco di azione magari questo è un pò più conosciuto ma credo non quanto merita.
https://store.steampowered.com/app/587180/Wulverblade/
Poi Monster Boy, uno dei migliori Metroidvania che ho giocato, forse il migliore!!
https://store.steampowered.com/app/449610/Monster_Boy_e_il_Regno_maledetto/
E infine Lego City Undercover, di gran lunga il più bel gioco Lego a cui ho giocato, di tanto, ma che credo sia meno famoso e meno giocato di altri solo perché non ha una licenza famosa di film o fumetti.
https://store.steampowered.com/app/578330/LEGO_City_Undercover/
Anzi, ne aggiungo ancora uno, anche se l'ho appena cominciato quindi non ne so quasi nulla: Mage's initiation. Io non gioco quasi mai (potrei dire MAI, metto il quasi per scrupolo) con le avventure grafiche, però questa mi ispirava, l'ho presa e per adesso mi sta piacendo, molto più di quanto mi sarei aspettato (che ad essere onesti è vero che le mie aspettative sarebbero "niente", vista la mia avversione al genere)
https://store.steampowered.com/app/270610/Mages_Initiation_Reign_of_the_Elements/
segnalo "spec ops: the line", uno shooter in terza persona non molto conosciuto e che ha venduto poco...a mio parere un gioco con una trama/storia di altissimo livello, dove gli orrori e la follia della guerra sono presentati in tutta la loro crudezza e dove non c'è spazio per i fantasiosi "eroi che salvano il mondo" alla call of duty, ma dove invece ci sono solo vittime e follia.. una trama che è un pugno nello stomaco e che rimane impressa! Insomma è un pò come andare al cinema a vedere un gran bel film..
Il gunplay in sè invece non è nulla di eccezionale, carino e divertente ma nulla di nuovo sotto al sole..
Insomma se vi piacciono gli shooter bellici con particolare riferimento alla trama allora prendetelo ad occhi chiusissimi..
grey.fox
04-07-2020, 12:05
segnalo "spec ops: the line", uno shooter in terza persona non molto conosciuto e che ha venduto poco...a mio parere un gioco con una trama/storia di altissimo livello, dove gli orrori e la follia della guerra sono presentati in tutta la loro crudezza e dove non c'è spazio per i fantasiosi "eroi che salvano il mondo" alla call of duty, ma dove invece ci sono solo vittime e follia.. una trama che è un pugno nello stomaco e che rimane impressa! Insomma è un pò come andare al cinema a vedere un gran bel film..
Il gunplay in sè invece non è nulla di eccezionale, carino e divertente ma nulla di nuovo sotto al sole..
Insomma se vi piacciono gli shooter bellici con particolare riferimento alla trama allora prendetelo ad occhi chiusissimi..
Ohi! Vero. Avevo rimosso il ricordo di questo gioco. Lo giocai a suo tempo. Devo dire che mi era piaciuto.
Therinai
04-07-2020, 13:34
Che figata questo Thread!
Ho ragionato attentamente per avanzare una proposta (leggi: mi sono addormentato per noia sulla tastiera :asd: ) e cosa ho tirato fuori dal cilindro... Super Seducer!
Dai voglio vedere chi ha avuto il coraggio di giocarci :asd:
Che figata questo Thread!
Ho ragionato attentamente per avanzare una proposta (leggi: mi sono addormentato per noia sulla tastiera :asd: ) e cosa ho tirato fuori dal cilindro... Super Seducer!
Dai voglio vedere chi ha avuto il coraggio di giocarci :asd:
Ma lo compro subito :eek:
Che figata questo Thread!
Ho ragionato attentamente per avanzare una proposta (leggi: mi sono addormentato per noia sulla tastiera :asd: ) e cosa ho tirato fuori dal cilindro... Super Seducer!
Dai voglio vedere chi ha avuto il coraggio di giocarci :asd:
:winner: :winner: :winner:
Fantasma diablo 2
06-07-2020, 17:41
Sto giocando a GET EVEN:
Fasi shooting o stealth pessime veramente, ad un certo punto ho visto che basta passeggiare per il livello e i nemici sparano alle farfalle praticamente. :asd:
Però le fasi investigative e il doppiaggio (inglese) sono ben fatti, la voce del protagonista ricorda vagamente quella di Sean Bean. Diciamo un giochetto da spenderci 6-7€ non più di questo.
FirstDance
07-07-2020, 07:24
Sto giocando a GET EVEN:
Fasi shooting o stealth pessime veramente, ad un certo punto ho visto che basta passeggiare per il livello e i nemici sparano alle farfalle praticamente. :asd:
Però le fasi investigative e il doppiaggio (inglese) sono ben fatti, la voce del protagonista ricorda vagamente quella di Sean Bean. Diciamo un giochetto da spenderci 6-7€ non più di questo.
Ottenuto gratis su PS4 non mi è dispiaciuto affatto. Forse perché era gratis :D
giacomo_uncino
08-07-2020, 08:12
Che figata questo Thread!
Ho ragionato attentamente per avanzare una proposta (leggi: mi sono addormentato per noia sulla tastiera :asd: ) e cosa ho tirato fuori dal cilindro... Super Seducer!
Dai voglio vedere chi ha avuto il coraggio di giocarci :asd:
preso pure il 2 con la supporter :O
tread ufficiale subito!
preso pure il 2 con la supporter :O
tread ufficiale subito!
Idem, in attesa del 3 :asd:
Tornando ad altre tipologie di gioco, ho appena millato Tacoma. E' un ottimo walking simulator, ottimo perché dura un paio d'ore a voler seguire tutta la storia (e, lo so che sono io, ma più un gioco è corto, meglio è, se punta sulla storia, non deve durare più che un paio di film), la storia è interessante (niente di originale per carità) e soprattutto, che è poi il pregio del gioco, è il giocatore che deve scoprirla tutta esplorando e recuperando pezzi qua e là da registrazioni, email, ecc
Questo non rende il giocatore passivo verso l'aspetto narrativo, cosa che a me solitamente porta a prendere il cellulare e a distrarmi, ma attivo e personalmente lo trovo il miglior metodo per raccontare una storia (che deve però essere anche un pelo interessante) in un videogioco.
Interfaccia che mima un sistema vr e la prima persona aiutano anche ad immergersi nel mondo di gioco.
Alla fine l'ho preferito al più esaltato What Remain of Edith Finch perché meno malinconico e, come walking simulator, meno guidato.
JuanCarlos
08-07-2020, 08:36
Io Tacoma l'ho mollato per noia (e dire che il setting sci-fi l'ho adorato...) mentre, sempre loro, mi piacque molto di più Gone Home.
Io Tacoma l'ho mollato per noia (e dire che il setting sci-fi l'ho adorato...) mentre, sempre loro, mi piacque molto di più Gone Home.
Finito anche Gone Home, carino, ma ho preferito Tacoma.
Certo che far venire a noia un gioco che si termina in un'ora è dura.
A me è piaciuto il fatto che tu abbia il controllo sulle "cutscene" e possa scegliere quando e come ottenere una determinata informazione.
Un sistema che mi ha ricordato Remember Me, che per me resta la miglior storia di questa gen (o quella meglio raccontata).
C'è parecchio di quello che io chiamo "rumore ludico", e cioè informazioni che non servono a una cippa, ma solo ad allungare il brodo, ma a molti piace perché aumenta l'immersione.
Altra cosa che mi ha fatto storcere il naso è che su sei dell'equipaggio non esiste uno che sia maschio caucasico etero. Anzi no, il cattivo :asd:
Fa molto Netflix, che è male di 'sti tempi :asd:
JuanCarlos
08-07-2020, 09:30
Altra cosa che mi ha fatto storcere il naso è che su sei dell'equipaggio non esiste uno che sia maschio caucasico etero. Anzi no, il cattivo :asd:
Fa molto Netflix, che è male di 'sti tempi :asd:
È uno dei particolari che mi ha "tirato fuori" dalla storia. Non so, mentre mi è piaciuto esplorare la casa disabitata di Gone Home, in questo caso mi è sembrato davvero un set allestito, zero immedesimazione, zero empatia.
È uno dei particolari che mi ha "tirato fuori" dalla storia. Non so, mentre mi è piaciuto esplorare la casa disabitata di Gone Home, in questo caso mi è sembrato davvero un set allestito, zero immedesimazione, zero empatia.
Al di là che se ci son
lesbiche
io son sempre contento, mai se ci son
gay
Quindi in questo caso, son contento a metà :asd:
Però a me ha più interessato la storia in se, che le storie e le vite dei personaggi, che ho quasi in toto ignorato. I vari AR Desktop li ho aperti tutti per l'achievement, ma ho letto solo quelli inerenti alla trama, non alle minchiatine dei vari personaggi (il rumore di cui sopra).
il menne
08-07-2020, 09:59
Un gioco che può far parte a pieno titolo di questo thread è Alekhine's gun a mio avviso.
Si trova attualmente a prezzo uberscontato su steam , sul psn, stranamente per xbox sta ancora a 19,99.
Siccome il genere ricorda i primi Hitman, secondo me i migliori, ho provato a buttare via sti due euro e rotti.
Le recensioni dell'epoca lo stroncavano, parecchio per problemi tecnici e motore grafico desueto già nel 2016.
Però, però, ci ho giocato un poco e mi son divertito. :D
Non aspettatevi il graficone, no, ma i principali problemi tecnici son stati risolti, nel tempo, c'è stata una patch anche nel 2019.
Se guardate i commenti su steam, negli ultimi periodi sono perlopiù positivi, i negativi sono più indietro nel tempo, a rilascio gioco, il giudizio finale utenza non è nettamente male ma nella media, segno che le patch hanno migliorato il gioco almeno per i problemi tecnici.
SE vi piacciono i primi Hitman, i giochi stealth, e l'ambientazione da guerra fredda, e non date troppo peso alla grafica, la storia mi sembra per quel che ho visto finora anche carina, per meno di 3 euro ci potete fare un pensierino. :)
Anche perchè tanto di più non credo valga, i 19,99 di prezzo sul ms store xbox sono un furto con destrezza per me. :asd: ma dubito che qualcuno l'abbia mai preso a quel prezzo.
Fantasma diablo 2
09-07-2020, 18:04
Finito GET EVEN. Non male carina la storia, anche se verso la fine non nego che non vedevo l'ora di vedere i titoli di coda. Confermo come da dimenticare completamente le fasi shooting e finto stealth.
Ora ho iniziato qualcosa di più relax 11-11 Memories Retold, un Valiant Hearts genere con visuale in terza persona.
FirstDance
10-07-2020, 07:24
Un gioco che può far parte a pieno titolo di questo thread è Alekhine's gun a mio avviso.
Si trova attualmente a prezzo uberscontato su steam , sul psn, stranamente per xbox sta ancora a 19,99.
Siccome il genere ricorda i primi Hitman, secondo me i migliori, ho provato a buttare via sti due euro e rotti.
Le recensioni dell'epoca lo stroncavano, parecchio per problemi tecnici e motore grafico desueto già nel 2016.
Però, però, ci ho giocato un poco e mi son divertito. :D
Non aspettatevi il graficone, no, ma i principali problemi tecnici son stati risolti, nel tempo, c'è stata una patch anche nel 2019.
Se guardate i commenti su steam, negli ultimi periodi sono perlopiù positivi, i negativi sono più indietro nel tempo, a rilascio gioco, il giudizio finale utenza non è nettamente male ma nella media, segno che le patch hanno migliorato il gioco almeno per i problemi tecnici.
SE vi piacciono i primi Hitman, i giochi stealth, e l'ambientazione da guerra fredda, e non date troppo peso alla grafica, la storia mi sembra per quel che ho visto finora anche carina, per meno di 3 euro ci potete fare un pensierino. :)
Anche perchè tanto di più non credo valga, i 19,99 di prezzo sul ms store xbox sono un furto con destrezza per me. :asd: ma dubito che qualcuno l'abbia mai preso a quel prezzo.
L'ho comprato, mo' vediamo.
il menne
10-07-2020, 09:41
Se ti piacciono i vecchi hitman un minimo di divertimento e qualche risata te la farai.
Se vuoi un minimo di sfida gioca al livello più alto di difficoltà o al penultimo, a livello normale è davvero ridicola la difficoltà.
E scegli i sub inglesi perchè quelli italiani sono pieni di strafalcioni, puoi metterli se vuoi farti due risate ( robe tipo "it's tempo di andare" o " accendi la luce " anche quando la spegni, o "chiudi prota" :asd: ... io ci sto ridendo come un pazzo, mi ricorda quasi i tempi mitici da bimbo con il "cartellino gaillo" o il "calcio d'angalo" di kick off su amiga* :asd:
*che poi quando si giocava con gli amici a pallone era tutto un "calcio d'angalo!" o quando qualcuno ti dava un calcione "sei da certellino gaillo!" e giù risate .... :asd: ...... bei tempi.... :(
The_Silver
10-07-2020, 10:02
Se ti piacciono i vecchi hitman un minimo di divertimento e qualche risata te la farai.
Se vuoi un minimo di sfida gioca al livello più alto di difficoltà o al penultimo, a livello normale è davvero ridicola la difficoltà.
E scegli i sub inglesi perchè quelli italiani sono pieni di strafalcioni, puoi metterli se vuoi farti due risate ( robe tipo "it's tempo di andare" o " accendi la luce " anche quando la spegni, o "chiudi prota" :asd: ... io ci sto ridendo come un pazzo, mi ricorda quasi i tempi mitici da bimbo con il "cartellino gaillo" o il "calcio d'angalo" di kick off su amiga* :asd:
*che poi quando si giocava con gli amici a pallone era tutto un "calcio d'angalo!" o quando qualcuno ti dava un calcione "sei da certellino gaillo!" e giù risate .... :asd: ...... bei tempi.... :(
"Quel bel tonno è calico!" :asd:
Gioco che non si è cagato nessuno ma ci sono affezionato: Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth
Se siete amanti di H.P.L. e nel particolare vi piace come come piace a me "La maschera di Innsmouth" bhe questo videogame praticamente vi trasporterà dentro il libro....
Tecnicamente al tempo non era nemmeno male (penso) e forse è uno dei primi videogame nella quale la condizione mentale del personaggio è non solo presa in considerazione ma pure un elemento del gameplay....quando vedrete delle scene disturbanti inizierete ad avere allucinazioni, giramenti di testa fino a poter impazzire letteralmente (e se avete una pistola in mano, vi farete la fatality da soli).
Alterna fasi di esplorazione a momenti "platform" e infine a sparatorie sanguinose.....che dire, consigliatissimo nonostante i difetti (non sono ancora riuscito a finirlo nonostante lo abbia iniziato almeno tre volte, prima di iniziarlo patchatelo!).
Altra chicca che vorrei lasciarvi: Darkwood.
Disturbante. Onirico. Survival con la S maiuscola.... un piccolo capolavoro.
FirstDance
10-07-2020, 13:30
Se ti piacciono i vecchi hitman un minimo di divertimento e qualche risata te la farai.
Se vuoi un minimo di sfida gioca al livello più alto di difficoltà o al penultimo, a livello normale è davvero ridicola la difficoltà.
E scegli i sub inglesi perchè quelli italiani sono pieni di strafalcioni, puoi metterli se vuoi farti due risate ( robe tipo "it's tempo di andare" o " accendi la luce " anche quando la spegni, o "chiudi prota" :asd: ... io ci sto ridendo come un pazzo, mi ricorda quasi i tempi mitici da bimbo con il "cartellino gaillo" o il "calcio d'angalo" di kick off su amiga* :asd:
*che poi quando si giocava con gli amici a pallone era tutto un "calcio d'angalo!" o quando qualcuno ti dava un calcione "sei da certellino gaillo!" e giù risate .... :asd: ...... bei tempi.... :(
Ai miei tempi si diceva:"Passa il fusball!!!", che al di là della pronuncia, molti traducevano "football" con "pallone".
Fantasma diablo 2
10-07-2020, 20:11
Gioco che non si è cagato nessuno ma ci sono affezionato: Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth
Se siete amanti di H.P.L. e nel particolare vi piace come come piace a me "La maschera di Innsmouth" bhe questo videogame praticamente vi trasporterà dentro il libro....
Tecnicamente al tempo non era nemmeno male (penso) e forse è uno dei primi videogame nella quale la condizione mentale del personaggio è non solo presa in considerazione ma pure un elemento del gameplay....quando vedrete delle scene disturbanti inizierete ad avere allucinazioni, giramenti di testa fino a poter impazzire letteralmente (e se avete una pistola in mano, vi farete la fatality da soli).
Alterna fasi di esplorazione a momenti "platform" e infine a sparatorie sanguinose.....che dire, consigliatissimo nonostante i difetti (non sono ancora riuscito a finirlo nonostante lo abbia iniziato almeno tre volte, prima di iniziarlo patchatelo!).
Altra chicca che vorrei lasciarvi: Darkwood.
Disturbante. Onirico. Survival con la S maiuscola.... un piccolo capolavoro.
Quella è stata una delle cose che ho apprezzato di più, insieme all'ottimo doppiaggio in inglese. Avere la visuale che si distorce e sentire il protagonista andare il panico lo rendeva molto immersivo. Anche il nuovo Call of Cthulhu, che ho giocato l'autunno scorso devo dire non mi è dispiaciuto affatto, finale un po' insulso a parte.
Fantasma diablo 2
10-07-2020, 20:16
Se ti piacciono i vecchi hitman un minimo di divertimento e qualche risata te la farai.
Se vuoi un minimo di sfida gioca al livello più alto di difficoltà o al penultimo, a livello normale è davvero ridicola la difficoltà.
E scegli i sub inglesi perchè quelli italiani sono pieni di strafalcioni, puoi metterli se vuoi farti due risate ( robe tipo "it's tempo di andare" o " accendi la luce " anche quando la spegni, o "chiudi prota" :asd: ... io ci sto ridendo come un pazzo, mi ricorda quasi i tempi mitici da bimbo con il "cartellino gaillo" o il "calcio d'angalo" di kick off su amiga* :asd:
*che poi quando si giocava con gli amici a pallone era tutto un "calcio d'angalo!" o quando qualcuno ti dava un calcione "sei da certellino gaillo!" e giù risate .... :asd: ...... bei tempi.... :(
no vabbè, tanto vale non metterli a quel punto. Il campione indiscusso della comicità video-ludica della localizzazione rimane il doppiaggio di Alpha Prime, dopo quello si può fare solo meglio/peggio a secondo dei punti di vista :asd:
Un altro giocone che credo abbiano giocato in pochi e voglio consigliare è Doom 64.
Non mi sono mai piaciuti gli fps ma col tempo ho riscoperto prima Quake 1 a cui mi sono appassionato (anche se non penso proprio che abbia spazio in questa discussione) e poi Doom 64 che mi ha fatto persino dimenticare Quake 1!
La cosa importantissima da tenere presente è che è un gioco nuovo, non un porting, ricordo che quando ho visto alcune foto nelle riviste e avevo il Nintendo 64 ho pensato che fosse un porting o poco più (dovevano essere foto di m... evidentemente), ma invece no, non solo è un gioco completamente nuovo ma anche completamente diverso dagli altri Doom per l'atmosfera conturbante, evocativa e onirica che è davvero fantastica! Inoltre anche i livelli sono più divertenti e interessanti da esplorare, e non soltanto più belli, a mio parere, rispetto a Doom 1 e 2.
JuanCarlos
11-07-2020, 11:17
Scrivo solo per ringraziare Malek e confermare che Lair of the Clockwork God è un gioco strepitoso.
Ci sta volendo diverso tempo, ma pian piano stiamo ammodernando le avventure grafiche senza snaturarle in banali esperienze narrative/walking simulator/storie strappalacrime senza gameplay.
Il primo (embrionale) passo lo ha fatto Ron Gilbert (chi altri, sennò?) con The Cave, che pure aveva i suoi difetti, questo è un passo in avanti ancora più marcato. Lo sto giocando con il pad esclusivamente per vedere se i comandi sono godibili anche per un'esperienza console e, sì, possono essere migliorati, a volte sono un po' macchinosi, ma ci siamo. La scrittura è la loro, classica, di Dan & Ben, la solita lettera d'amore alla golden age e alle avventure Lucas. Dopo un paio d'ore per me è già sì. Sperando non si sbrodoli strada facendo.
City Hunter '91
11-07-2020, 13:26
In tema di avventure grafiche segnalo Westmark Manor. Si ispira a Lovecraft. Se piace il genere è da prendere...
City Hunter '91
18-07-2020, 15:58
Su steam c'è in offerta a 4 euro e qualcosa darkwood anziché 15. Preso al volo, scade fra poco...
grey.fox
06-08-2020, 17:47
Com'è Talos Principle?
Com'è Talos Principle?
Molto stimolante, piacevole e garantisce una buona sfida
Anche l'aspetto filosofico è molto curato
FrancoBit
07-08-2020, 10:10
Com'è Talos Principle?
Se ti piace il genere a "puzzle" è molto valido. Non sono riuscito a finirlo a suo tempo ma ci ho speso una 30ina di ore abbondante. Ti segnalo anche The Witness sul genere che invece ho portato a termine, molto bello anche lui.
Gnubbolo
08-08-2020, 22:22
Un altro giocone che credo abbiano giocato in pochi e voglio consigliare è Doom 64.
Non mi sono mai piaciuti gli fps ma col tempo ho riscoperto prima Quake 1 a cui mi sono appassionato (anche se non penso proprio che abbia spazio in questa discussione) e poi Doom 64 che mi ha fatto persino dimenticare Quake 1!
La cosa importantissima da tenere presente è che è un gioco nuovo, non un porting, ricordo che quando ho visto alcune foto nelle riviste e avevo il Nintendo 64 ho pensato che fosse un porting o poco più (dovevano essere foto di m... evidentemente), ma invece no, non solo è un gioco completamente nuovo ma anche completamente diverso dagli altri Doom per l'atmosfera conturbante, evocativa e onirica che è davvero fantastica! Inoltre anche i livelli sono più divertenti e interessanti da esplorare, e non soltanto più belli, a mio parere, rispetto a Doom 1 e 2.
no, no, no
e no.
Doom 64 è il seguito di Doom 2. è un gioco del 1997.
la versione rimasterizzata aggiunge 6 nuovi livelli al gioco originale.
https://doomwiki.org/wiki/Doom_64
stefano76
09-08-2020, 21:16
Io ho giocato vari titoli "minori", che probabilmente pochi hanno giocato. Segnalo qui soltanto quelli che reputo non solo meritevoli di essere giocati, ma addirittura delle esperienze di alto livello, nel loro genere:
Miasmata (a metà tra survival e walking simulator, molto particolare)
Gemini Rue (avventura grafica a 8 bit meravigliosa)
The Solus Project (avventura esplorativa sci prima persona)
The Painscreek killing (walking simulator investigativo in prima persona stupendo)
no, no, no
e no.
Doom 64 è il seguito di Doom 2. è un gioco del 1997.
la versione rimasterizzata aggiunge 6 nuovi livelli al gioco originale.
https://doomwiki.org/wiki/Doom_64
Veramente lui non ha mai detto il contrario ;)
Su steam c'è in offerta a 4 euro e qualcosa darkwood anziché 15. Preso al volo, scade fra poco...
braoooooo
finito una sola volta a livello "facile" (nel senso che hai le vite infinite) dopo che a livello medio (con 3 o 5 vite non ricordo) ero durato relativamente poco
Prima o poi lo rigioco anche se la cosa mi disturba :stordita: mai provato un gioco tanto angosciante
Veramente lui non ha mai detto il contrario ;)
Bella Max!
Di titoli minori e più o meno sconosciuti di cui parlare ne avrei a priori, ma tanto io so io, quindi contraddicendomi ancora, dopo mesi di assenza, ecco il nuovo gioco a cui gioca "solo" il Custode:
Persona 4 Golden
Se c'è una cosa che ogni volta che sentivo nominare Persona 5 mi chiedevo, era che diavolo di gioco fosse: video su video sul tubo per non capirci una sega.
Poi, dal nulla, il mondo PC chiede a gran voce Persona 5, ed ecco fatto, esce il 4 Golden, conversione tardiva di un gioco uscito niente poco di meno che su PS Vita eoni addietro.
Vabbè, vuoi mettere la gioia di sparare a 4K la mole poligonale e le texture di un gioco PS Vita di circa 8 anni fa?
Fortuna che c'ho la 2070 RTX, senno come facevo...
Insomma, mi prendo sto Persona 4 Golden -ma non doveva essere il 5?- e inizio a giocare.
34 ore dopo ho finalmente capito che diavolo di gioco sia un Persona.
Avete presente il fumetto "Le Bizzarre avventure di JoJo"? Ecco, se non lo avete presente, sappiate che Persona 4 è la trasposizione videoludica del concetto degli Stand di JoJo, senza però poterli chiamare Stand e avere come titolo JoJo 4 Golden -che poi io speravo fosse il 5-.
Un gruppo di adolescenti liceali giapponesi, quando entrano dentro la TV in un centro commerciale, possono evocare delle trasposizioni fantastiche del loro ego, i Persona, o Stand, e fare a mazzolate nel mondo dentro la TV del centro commerciale Junes. Lottando contro delle ombre e cercando di salvare dei loro coetanei ivi catturati.
Detto quanto sopra, Persona 4 Golden -che poi io avevo firmato la petizione per il 5- è un tamagotchi di ragazzi liceali giapponesi.
Il giorno è diviso quasi sempre in 3 fasce orarie, mattina, pomeriggio, notte.
Un liceale giapponese deve: studiare, fare lavoretti per avere una paghetta, presenziare a circoli sportivi, coltivare orticelli, leggere libri e, soprattutto, avere contatti sociali con le persone del mondo che ruota lui attorno. I Social Link. Più passi tempo con Tizio, Caio o Sempronio, più aumenti di livello i loro Social Link, più scopri i loro desideri, le loro paure, i loro problemi, i loro sogni, più ti leghi a loro, più i Persona si evolvono e diventano potenti nel magico mondo dentro la TV del centro commerciale Junes.
Ma ovviamente una cosa esclude l'altra, quindi che sceglierai di fare quel pomeriggio o quella notte, studiare o lavorare, andare a spasso con Yukiko o allenarti con Chie, presenziare al circolo di Basket o andare a fare assistenza al doposcuola, esplorare il mondo misterioso dentro la TV o assecondare i voleri di una volpe, assaggiare la nuova specialità esotica di un ristorante o pescare al fiume?
Ah, sì, oltre al tamagotchi, poi c'è la parte alla JRPG "classica" all'interno del mondo con la TV: esplori, combatti, farmi oggetti, aumenti di livello te, i tuoi alleati e i loro Persona, farmi altri Persona, carte abilità, i Persona li puoi fondere tra loro per creare Persona più potenti, se vinci un combat con stile escono delle card particolari da collezionare e mille altre cose che ora non ricordo.
Poi torni nel mondo normale e bon, via di Tamagotchi fino alla prossime giornate di pioggia e arrivo della nebbia, perchè si sa, le Ombre del mondo dentro la TV diventano inquiete e uccidono solo dopo svariati giorni che piove e arriva la nebbia. Tutto logico.
Insomma, questo è, a grandi linee, Persona 4 Golden -che poi io al 5 ci potevo giocare con l'emulatore...-.
Un'ultima cosa, mi preme sottolineare prima di accomiatarmi da voi: è stato fantastico notare come in Persona 4 Golden -ma se non esce il 5, faranno direttamente il 6?- viene simulata quasi ogni interazione sociale di un adolescente giapponese, con tutte le conseguenze del caso, tranne una sola ed unica cosa: il dormire.
Puoi passare mesi di gioco senza mai dormire la notte, se non vuoi farlo.
Che strane persone che sono i giapponesi...tu gli chiedi il 5, e loro ti fanno uscire il 4...
City Hunter '91
16-08-2020, 10:16
Bravo Portinaio (:D ), finalmente ho capito ca cavolo di titolo è un Persona. Praticamente il fumettista di jojo dovrebbe fargli causa. :asd:
OH OH OH!
E' Natale, e nonostante la ristrettezza congenita in termini numerici di parentela, ho giusto 10 minuti per regalare voi, mamme e papà nerdologici e videoludici di questo forum -ma anche tutti gli altri possono gradire-, l'ultimo gioco sconosciuto e rigorosamente non AAA a cui stiamo giocando solo io e mia figlia di quasi 4 anni, in questi tempi di Cyber, di Punk, di Assassini vichinghi e compagnia cantata:
Alba: A Wildlife Adventure
La protagonista è Alba, una bambina di circa 12 anni, in vacanza con i nonni in una meravigliosa isola mediterranea di cui non ricordo il nome.
Il nostro compito, insieme alla sua amica del cuore Ines, tempo 6 giorni, da Lunedì fino al Sabato successivo in cui ci terrà una grande festa, sarà quello di impedire al sindaco dell'isolotto di avviare i lavori per la costruzione di un gigantesco Hotel ultra lusso proprio là dove giaciono i resti di una riserva naturale devastata da un incendio.
Dovremo girovagare per l'isolotto aiutando la fauna locale in pericolo o difficoltà, catalogando una settantina circa di animali fotografandoli e raccogliere 50 firme affinchè la nostra petizione per fermare la costruzione dell'Hotel e ripristinare la riserva naturale al suo splendore, abbia successo.
Non se spara, non se ammazza, non ce se mette in copertura, non si attivano gli effetti RTX, non se hackera, non se guida, non se vola, non si usano lame celate, non se fa cyber sesso, non ci sono bug assurdi, non se corrompono i salvataggi, non te costringe a pagà un mutuo per comprare schede video inesistenti al triplo del loro prezzo.
Già quanto detto sopra per me lo rende un gioco da 8, se poi ci mettete il fatto di giocarlo con i vostri cuccioli, che letteralmente impazziranno nel cercare tutti gli animaletti nascosti nelle varie location dell'isola, salvando scoiattoli, sparvieri e delfini, simpatizzando con le giovani Alba e Ines, il gioco diverrà un gioco da 9.
Veramente, abbattete i vostri pregiudizi e date lui una possibilità: è un gioco fatto e scritto con passione e amore, che tocca con leggerezza bambinesca, ma educativa e formativa, le piaghe sociali/ambientali della nostra epoca.
Sia chiaro, io non sono nè ambientalista, nè mi strapperò mai i capelli se non guido un'auto elettrica al posto di un demonico diesel, detta proprio papale papale, fotte cavoli. Nè simpatizzo in alcun modo per Green Peace.
Ma questo gioco ha un'anima e vedere mia figlia seduta sulle mie ginocchia con joypad alla mano che mi dice dove andare per tentare di fotografare quella civetta reale che non riusciamo a inquadrare, non ha prezzo.
Ora scappo, ci risentiamo nel 202...
grey.fox
25-12-2020, 17:24
OH OH OH!
Alba: A Wildlife Adventure
Non se spara, non se ammazza, non ce se mette in copertura, non si attivano gli effetti RTX, non se hackera, non se guida, non se vola, non si usano lame celate, non se fa cyber sesso, non ci sono bug assurdi, non se corrompono i salvataggi, non te costringe a pagà un mutuo per comprare schede video inesistenti al triplo del loro prezzo.
Mi hai fatto morire!! :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Buon Natale Custode.
rattopazzo
25-12-2020, 20:06
OH OH OH!
Ora scappo, ci risentiamo nel 202...
Buon anno!
e grazie per averci messo al corrente dell'esistenza di questa piccola perla nascosta.
Gnubbolo
31-12-2020, 04:54
Bella Max!
ma anche no.
"non solo è un gioco completamente nuovo"
non è un gioco completamente nuovo, è Doom64 del 1997 con 6 mappe nuove.
c'è una cosa che non è stata chiarita. il porting è quello di Doom64 per PC ed è uscito nel 2020 !!! https://store.steampowered.com/app/1148590/DOOM_64
City Hunter '91
03-01-2021, 13:35
Forse sono un po' offtopic ma io mi sto rigiocando ghostbuster per sega megadrive. E' proprio un giocone e la colonna sonora è fatta molto bene. Ad ogni modo è un gioco veramente bastardo. :D
grey.fox
26-01-2021, 11:08
Ma Jedi fallen order non lo calcola nessuno???
Non sapevo se mi sarebbe piaciuto allora ho approfittato per fare il primo mese di EA Play a 99 cent.
Sulla mia configurazione gira benissimo a 60fps in fullhd con tutte le impostazioni al massimo.
Graficamente non è affatto male, ma secondo me era molto più bella e "pulita" la grafica di Battlefront II. Colori molto spenti tipici di UE3....ho sparato la saturazione a 140 dal pannello AMD.
Installato su NVMe i caricamenti sono nella norma.
Grave mancanza per me: dove è finita la colonna sonora classica di Star Wars?????!!!!!!!!!!!!!!!!
Il protagonista praticamente è Semola proiettato nella spazio!
Non so se lo avete presente, ma me lo ha ricordato fin da subito!
Domanda, ma i combattimenti saranno sempre tutti con spada laser? Neanche un'arma da fuoco?
Io ogni tanto gioco a Supaplex chi ci gioca?
Ho acquistato tutti i livelli avanzati ed ogni tanto mi ci metto. È impegnativo nonostante anni e anni e anni di esperienza :asd:
Retro-PC-User-1
05-02-2021, 15:06
Qualche gioco sconosciuto per un pc di 13 anni fa?
wolverine
05-02-2021, 16:20
Ma Jedi fallen order non lo calcola nessuno???
Non sapevo se mi sarebbe piaciuto allora ho approfittato per fare il primo mese di EA Play a 99 cent.
Sulla mia configurazione gira benissimo a 60fps in fullhd con tutte le impostazioni al massimo.
Graficamente non è affatto male, ma secondo me era molto più bella e "pulita" la grafica di Battlefront II. Colori molto spenti tipici di UE3....ho sparato la saturazione a 140 dal pannello AMD.
Installato su NVMe i caricamenti sono nella norma.
Grave mancanza per me: dove è finita la colonna sonora classica di Star Wars?????!!!!!!!!!!!!!!!!
Il protagonista praticamente è Semola proiettato nella spazio!
Non so se lo avete presente, ma me lo ha ricordato fin da subito!
Domanda, ma i combattimenti saranno sempre tutti con spada laser? Neanche un'arma da fuoco?
Solo spada laser modificabile con varie parti durante il gioco.
il menne
05-02-2021, 16:28
Modificabile per modo di dire, solo dal punto di vista estetico, nomi roboanti per pezzi che non servono a niente, così come i 1000 poncho diversi o le colorazioni della astronave.... uno si fa un mazzo tanto per ottenere cosa? Il poncho giallo?
Purtroppo è uno dei punti dolenti del gioco. :O
grey.fox
05-02-2021, 16:53
Solo spada laser modificabile con varie parti durante il gioco.
Modificabile per modo di dire, solo dal punto di vista estetico, nomi roboanti per pezzi che non servono a niente, così come i 1000 poncho diversi o le colorazioni della astronave.... uno si fa un mazzo tanto per ottenere cosa? Il poncho giallo?
Purtroppo è uno dei punti dolenti del gioco. :O
Per carità. Volevo comprarlo ma per fortuna l'ho provato con 99cent :rolleyes:
Bella l'introduzione della storia e i primi combattimenti con la spasa laser, ma dopo che ho iniziato a girovagare e perdermi, con degli insulsi animali in mezzo alle ** da affettare continuamente, ho capito subito che non faceva per me. Peccato. :rolleyes:
Qualche gioco sconosciuto per un pc di 13 anni fa?
ma perchè questo masochismo? :asd:
29Leonardo
06-02-2021, 08:08
Qualche gioco sconosciuto per un pc di 13 anni fa?
Divine Divinity (il primo)
Retro-PC-User-1
06-02-2021, 14:14
ma perchè questo masochismo? :asd:
è il titolo della discussione ! :)
Credo di aver giocato molti dei giochi più famosi (tranne i Mass Effect, tutti acquistati e mai giocati)
Divine Divinity (il primo)
Il gioco che consigli è bellissimo e l' ho iniziato due volte (preso su gog insieme al seguito)
Ho finito solo il primo villaggio, e appena scoperto quanto sia libero e grandioso, ho deciso di rimandare la scoperta :)
Ma il pc non è così obsoleto da dover giocare questo tipo di giochi da Gpu integrata : ci ho finito Crysis1+Crysis warhead a dettagli MAX !
Ti ringrazio cmq del consiglio ottimo, un gioco bellissimo
grey.fox
06-02-2021, 16:52
(tranne i Mass Effect, tutti acquistati e mai giocati)
Sacrilegio! Io mi ci fionderei!
A sto punto tanto vale attendere fino a maggio per la Legendary Edition :)
29Leonardo
08-02-2021, 09:21
è il titolo della discussione ! :)
Credo di aver giocato molti dei giochi più famosi (tranne i Mass Effect, tutti acquistati e mai giocati)
Il gioco che consigli è bellissimo e l' ho iniziato due volte (preso su gog insieme al seguito)
Ho finito solo il primo villaggio, e appena scoperto quanto sia libero e grandioso, ho deciso di rimandare la scoperta :)
Ma il pc non è così obsoleto da dover giocare questo tipo di giochi da Gpu integrata : ci ho finito Crysis1+Crysis warhead a dettagli MAX !
Ti ringrazio cmq del consiglio ottimo, un gioco bellissimo
Te l'ho consigliato pensando esclusivamente al fatto che non è un gioco blasonato come può essere Diablo 2 nel genere degli hns non per il discorso dei requisiti hardware.
Il fatto è che se penso ai giochi che piu mi sono piaciuti mi vengono in mente solo roba che ad oggi per l'appunto potresti far girare con un'integrata tipo Max Payne 1-2, No One Lives Forever, Soldier of Fortune etc :D
Non che tra i titoli recenti non ci sia qualcosa di valido ma è tutta roba che una volta terminata a differenza dei titoli citati non mi hai mai dato la spinta a rigiocarli.
Forse l'unica eccezione è la saga degli Stalker che ho ripreso piu volte grazie ai mod.
Gioco sconosciuto per un PC di 13 anni fa dire The Age of Decadence, aka il miglior RPG uscito da quando Troika è fallita.
Retro-PC-User-1
08-02-2021, 16:15
Sacrilegio! Io mi ci fionderei!
A sto punto tanto vale attendere fino a maggio per la Legendary Edition :)
già presi :)
ho visto che 1-2-3 girano con tutto al massimo in 1080p (credo sia la grafica migliore che si possa chiedere a questo pc)
tnx per il consiglio :)
(sono poco incline ad iniziarli perchè nel complesso richiederanno un sacco di tempo e rimando sempre)
Te l'ho consigliato pensando esclusivamente al fatto che non è un gioco blasonato come può essere Diablo 2 nel genere degli hns non per il discorso dei requisiti hardware.
Il fatto è che se penso ai giochi che piu mi sono piaciuti mi vengono in mente solo roba che ad oggi per l'appunto potresti far girare con un'integrata tipo Max Payne 1-2, No One Lives Forever, Soldier of Fortune etc :D
Non che tra i titoli recenti non ci sia qualcosa di valido ma è tutta roba che una volta terminata a differenza dei titoli citati non mi hai mai dato la spinta a rigiocarli.
Forse l'unica eccezione è la saga degli Stalker che ho ripreso piu volte grazie ai mod.
TNX, presi tutti gli stalker su steam e gog!
Ho giocato anni fa solo il primo (bellissimo)
Ora ho installato direttamente Clear Sky. Ho messo i dettagli su ultra e poi spinto ancora più in alto ogni barra delle opzioni grafiche.
FPS altissimi, sopra 70 - MA se metto Enhanced Full Dynamic Lighting (DX10) --> mi ritrovo a 20 fps (indipendentemente da tutte le altre opzioni
Forse è troppo per questo pc :)
Tnx per il consiglio !
Condivido la riflessione sul poco desiderio di ri-giocare i nuovi giochi, molti sono un pochino scialbi già alla prima run, non se ne parla di rigiocarli.
C'è sempre la variabile dell' età: i vecchi giochi ce li siamo giocati in un periodo in cui il nostro spirito critico non era ancora logorato da centinaia di ore passate a eseguire sempre le stesse azioni in decine di giochi simili
Gioco sconosciuto per un PC di 13 anni fa dire The Age of Decadence, aka il miglior RPG uscito da quando Troika è fallita.
Preso ora su steam sulla fiducia. Un buon GDR profondo è sempre bene possederlo (e girerà di sicuro a giudicare dalle foto)(anche se al momento cercavo qualcosa di immediato)
Cmq ora lo scarico tanto per vedere come gira!
Tnx
Ho avuto il coraggio di comprare, installare e pure cominciare a giocare Rune 2 Decapitation Edition.
Certo il mio falegname con 100 euro lo progammava meglio; pero', superato un certo impatto iniziale, mi sta piaciucchiando, soprattutto il sistema di combattimento.
grey.fox
09-02-2021, 16:43
Io mi sto intrippando con Hellblade: Senua's sacrifice.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ray_hunter
09-02-2021, 16:56
Io mi sto intrippando con Hellblade: Senua's sacrifice.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Lo sto giocando anch'io! Non male... Se fosse più vario sarebbe un capolavoro a mio avviso!!!
grey.fox
09-02-2021, 17:00
Peccato giocarlo coi sottotitoli. Ci voleva un doppiaggio AAA per un gioco del genere. Le vocine di sottofondo sono fuori di testa.
29Leonardo
09-02-2021, 18:19
TNX, presi tutti gli stalker su steam e gog!
Ho giocato anni fa solo il primo (bellissimo)
Ora ho installato direttamente Clear Sky. Ho messo i dettagli su ultra e poi spinto ancora più in alto ogni barra delle opzioni grafiche.
FPS altissimi, sopra 70 - MA se metto Enhanced Full Dynamic Lighting (DX10) --> mi ritrovo a 20 fps (indipendentemente da tutte le altre opzioni
Forse è troppo per questo pc :)
Non mi ricordo nello specifico quanti fps facevo ma ho sempre evitato di usare l'illuminazione dinamica in tutti gli stalker in quanto oltre a problemi di performance mi stutterava quasi sempre con un i5 4440 e una gtx970 quindi non penso proprio sia un problema di hardware ma proprio di motore grafico, inoltre nelle varie guide dei mod e dei tweak per le performance la sconsigliavano sempre.
Clear sky tra gli episodi imho è quello meno riuscito nella storia/meccaniche però lo ricordo con piacere per delle location e alcune missioni notevoli per l'atmosfera.
Io mi sto intrippando con Hellblade: Senua's sacrifice.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Lo sto giocando anch'io! Non male... Se fosse più vario sarebbe un capolavoro a mio avviso!!!
Usate le cuffie mi raccomando, perché l'audioè binaurale.
grey.fox
11-02-2021, 08:46
Usate le cuffie mi raccomando, perché l'audioè binaurale.
Assolutamente.
FirstDance
11-02-2021, 14:45
Senua è piaciuto a tutti per un sacco di cose tranne il combat. A me non è dispiaciuto il combat e non mi è piaciuto tutto il resto.
L'ho abbandonato a 100 metri dalla fine.
Senua è piaciuto a tutti per un sacco di cose tranne il combat. A me non è dispiaciuto il combat e non mi è piaciuto tutto il resto.
L'ho abbandonato a 100 metri dalla fine.
A me non è piacuto niente, combat, enigmi, storia, ecc ma l'ho finito comunque :asd:
Gioco sconosciuto per un PC di 13 anni fa dire The Age of Decadence, aka il miglior RPG uscito da quando Troika è fallita.
Noto che è in offerta su Steam col 75% di sconto, quasi quasi...
C'è anche il DLC Dungeon Rats in offerta; serve prenderlo subito, è stand-alone, si può evitare... contando chissà se/quando lo giocherò :asd:
Lollauser
12-02-2021, 09:20
Noto che è in offerta su Steam col 75% di sconto, quasi quasi...
C'è anche il DLC Dungeon Rats in offerta; serve prenderlo subito, è stand-alone, si può evitare... contando chissà se/quando lo giocherò :asd:
Ocio, quello espresso dall'utente è un parere del tutto soggettivo..è un gioco particolare, con alcune caratteristiche molto interessanti, ma anche grandi difetti. Ti suggerisco di leggerti prima qualche recensione, se già non l'hai fatto ;)
Ocio, quello espresso dall'utente è un parere del tutto soggettivo..è un gioco particolare, con alcune caratteristiche molto interessanti, ma anche grandi difetti. Ti suggerisco di leggerti prima qualche recensione, se già non l'hai fatto ;)
Sì, grazie dell'avviso.
C'è un thread dedicato? Provando a cercare ritorna errore di databse... :fagiano:
Ocio, quello espresso dall'utente è un parere del tutto soggettivo..è un gioco particolare, con alcune caratteristiche molto interessanti, ma anche grandi difetti. Ti suggerisco di leggerti prima qualche recensione, se già non l'hai fatto ;)
Sarebbero i grandi difetti?
Io ho espresso un giudizio come RPG, e come RPG è il top disponibile sul mercato. Poi non è sicuro un RPG come Skyrim, Fallout 4 o Dragon Age, se vogliamo chiamarli RPG
Sì, grazie dell'avviso.
C'è un thread dedicato? Provando a cercare ritorna errore di databse... :fagiano:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532981
@GoFoxes: grazie! :D
Prego, comunque leggi le review in ogni caso, è un RPG old school con tanto da leggere in eng e un combat difficile, ma è finibile senza combattere, e in più modi.
Retro-PC-User-1
13-02-2021, 18:08
Ocio, quello espresso dall'utente è un parere del tutto soggettivo..è un gioco particolare, con alcune caratteristiche molto interessanti, ma anche grandi difetti. Ti suggerisco di leggerti prima qualche recensione, se già non l'hai fatto ;)
Noto che è in offerta su Steam col 75% di sconto, quasi quasi...
C'è anche il DLC Dungeon Rats in offerta; serve prenderlo subito, è stand-alone, si può evitare... contando chissà se/quando lo giocherò :asd:
io l' ho preso su steam e iniziato, è un gioco fatto bene
L'unico problema che vedo è la grafica odiosa, tutto è spigoloso, statico e finto.
edit: come config sul pc antico vola (max dettagli)
grey.fox
13-02-2021, 20:27
edit: come config sul pc antico vola (max dettagli)
Ricordo bene la GTX280... era una bella bestia.
Retro-PC-User-1
13-02-2021, 21:28
Ricordo bene la GTX280... era una bella bestia.
è un piacere che qualcuno la ricordi!
Dai, fammi spacconare un attimo :sofico: : la mia è a 700 di core ehhh :sofico:
(602 default) :)
(regge anche 738 se abbasso leggermente lo shader) :D
ray_hunter
15-02-2021, 09:49
A me non è piacuto niente, combat, enigmi, storia, ecc ma l'ho finito comunque :asd:
Finito anch'io e devo dire che mi è piaciuto parecchio...
Story driven, lineare, niente openworld che mi hanno letteralmente stra-frantumato gli zebedei!
E' proprio ciò che cerco io in un gioco.
Mi è piaciuto anche il combat e gli enigmi. Unica pecca la scarsa varietà!
Son proprio curioso di vedere cosa uscirà con il seguito: credo che con il budget giusto possa uscire davvero qualcosa ai livelli di God of War (2018)
Correva l'anno 1990, avevo finito da qualche mese Indiana Jones e l'Ultima Crociata e quello strano pupazzetto che avevo davanti allo schermo, mi sembrava una scopiazzatura pixel per pixel in chiave piratesca...
"Mi chiamo Guybrush Threepwood e sono un temibile pirata".
Da lì in poi sono cresciuto a pane e avventure grafiche, nel giro di 30 e passa anni ne ho viste di cotte e di crude e tutto sto preambolo per portare solo al titolo del momento, che di per sè rappresenta una versione atipica, aggiornata, una variante di quello che sono in parte diventate le avventure grafiche nel corso dei decenni.
Eppure.
Eppure è un gioco che mi ha divertito dalla prima all'ultima schermata ed anche questo, così come per Alba, giocato insieme alla mia cucciola di 4 anni, ha allietatto le serate con dei momenti surreali memorabili.
Signori, vi presento:
Chuchel
Chuchel -nome abbastanza infelice da pronunciare per noi italiani- è un ...coso.
Un coso peloso.
Un coso peloso arancione.
Passa le sue giornate dormendo all'interno di una scatola in cui conserva il suo bene più prezioso: una stupenda ciliegia rossa.
Ma si sa, la vita dei cosi pelosi arancioni non è mai facile, così a noi spetta il compito di svegliarlo e ad una mano gigante piovuta dal cielo, quello di rubar lui la sua preziosa ciliegia e trascinarlo per una trentina di schermate circa, all'inseguimento spasmodico del suo ardito tesoro, come un novello Scrat alla ricerca della sua irraggiungibile e funesta ghianda di "L'Era Glaciale"-iana memoria.
Avventura grafica? Insomma, non proprio, quelli di Amanita Design sono dei geni visionari, ma da Machinarium a Botanicula, il loro concetto di avventura grafica si sposa più con "problem solving a schermata singola", un aggiornato e smorzato concetto dei vetusti Gobliiins, per chi se li ricorda.
E questo è Chuchel: ogni quadro è una singola schermata con situazioni assurde, personaggi fuori di testa e colonna sonora da capogiro, il tutto tratteggiato da un disegno e animazioni stilizzati, ma da primi della classe, vere e proprie opere d'arte.
Tutto sta a capire cosa cliccare e in che ordine farlo, per poter proseguire alla schermata successiva.
Così detto sembra quasi un giochino flash abbellito, ma io di giochini flash così belli e divertenti non ne ho mia visti in vita mia. No, Chuhcel non merita nemmeno l'accostamento provocatorio con tali porcherie.
Io e mia figlia abbiamo riso a crepapelle, Chuchel è sfigato all'ennesima potenza, ma anche in mezzo a tutto questo assurdo non sense, c'è una storia ed una morale di fondo.
Bello oltre ogni dire:
magari con Guybrush Trheepwood non ci azzecca il nulla più assoluto, lo ammetto, è stata una meschina mossa da click bait, ma ha altrettanta dignità e bellezza visiva.
Un genere nuovo, di cui Amanita Design sono stati pionieri e sperimentatori.
Io spero di poter un giorno giocare, oltre ai vari Samorost, anche ad un bellissimo seguito di Chuchel.
è un piacere che qualcuno la ricordi!
Dai, fammi spacconare un attimo :sofico: : la mia è a 700 di core ehhh :sofico:
(602 default) :)
(regge anche 738 se abbasso leggermente lo shader) :D
secondo me la serie gtx200 se la ricordano tutti
Io avevo la Evga Gtx285 SSC :burp:
City Hunter '91
30-03-2021, 23:49
Anche la 8800 gts è negli annali...
Lollauser
31-03-2021, 10:20
Anche la 8800 gts è negli annali...
Nei miei sicuramente, me ne si è bruciata una giocando al primo Witcher (era a default tra l'altro) :doh:
wolverine
31-03-2021, 10:56
Correva l'anno 1990, avevo finito da qualche mese Indiana Jones e l'Ultima Crociata e quello strano pupazzetto che avevo davanti allo schermo, mi sembrava una scopiazzatura pixel per pixel in chiave piratesca...
"Mi chiamo Guybrush Threepwood e sono un temibile pirata".
Da lì in poi sono cresciuto a pane e avventure grafiche, nel giro di 30 e passa anni ne ho viste di cotte e di crude e tutto sto preambolo per portare solo al titolo del momento, che di per sè rappresenta una versione atipica, aggiornata, una variante di quello che sono in parte diventate le avventure grafiche nel corso dei decenni.
Eppure.
Eppure è un gioco che mi ha divertito dalla prima all'ultima schermata ed anche questo, così come per Alba, giocato insieme alla mia cucciola di 4 anni, ha allietatto le serate con dei momenti surreali memorabili.
Signori, vi presento:
Chuchel
Chuchel -nome abbastanza infelice da pronunciare per noi italiani- è un ...coso.
Un coso peloso.
Un coso peloso arancione.
Passa le sue giornate dormendo all'interno di una scatola in cui conserva il suo bene più prezioso: una stupenda ciliegia rossa.
Ma si sa, la vita dei cosi pelosi arancioni non è mai facile, così a noi spetta il compito di svegliarlo e ad una mano gigante piovuta dal cielo, quello di rubar lui la sua preziosa ciliegia e trascinarlo per una trentina di schermate circa, all'inseguimento spasmodico del suo ardito tesoro, come un novello Scrat alla ricerca della sua irraggiungibile e funesta ghianda di "L'Era Glaciale"-iana memoria.
Avventura grafica? Insomma, non proprio, quelli di Amanita Design sono dei geni visionari, ma da Machinarium a Botanicula, il loro concetto di avventura grafica si sposa più con "problem solving a schermata singola", un aggiornato e smorzato concetto dei vetusti Gobliiins, per chi se li ricorda.
E questo è Chuchel: ogni quadro è una singola schermata con situazioni assurde, personaggi fuori di testa e colonna sonora da capogiro, il tutto tratteggiato da un disegno e animazioni stilizzati, ma da primi della classe, vere e proprie opere d'arte.
Tutto sta a capire cosa cliccare e in che ordine farlo, per poter proseguire alla schermata successiva.
Così detto sembra quasi un giochino flash abbellito, ma io di giochini flash così belli e divertenti non ne ho mia visti in vita mia. No, Chuhcel non merita nemmeno l'accostamento provocatorio con tali porcherie.
Io e mia figlia abbiamo riso a crepapelle, Chuchel è sfigato all'ennesima potenza, ma anche in mezzo a tutto questo assurdo non sense, c'è una storia ed una morale di fondo.
Bello oltre ogni dire:
magari con Guybrush Trheepwood non ci azzecca il nulla più assoluto, lo ammetto, è stata una meschina mossa da click bait, ma ha altrettanta dignità e bellezza visiva.
Un genere nuovo, di cui Amanita Design sono stati pionieri e sperimentatori.
Io spero di poter un giorno giocare, oltre ai vari Samorost, anche ad un bellissimo seguito di Chuchel.
In effetti il nome Chuchel da adito a equivoci sopratutto al nord. :D
grey.fox
31-03-2021, 16:42
Anche la 8800 gts è negli annali...
Avuto anche quella. Twintech da 512 Mb. Gpu G92. :cry:
grey.fox
31-03-2021, 16:43
In effetti il nome Chuchel da adito a equivoci sopratutto al nord. :D
A momenti a moro!! :D :D
rattopazzo
31-03-2021, 18:56
Anche la 8800 gts è negli annali...
Io avevo la 8800 GS senza T
ma c'era anche la 8800 GT sensa S
con tutte ste sigle c'era da impazzire, non che la situazione sia cambiata di molto...
io l' ho preso su steam e iniziato, è un gioco fatto bene
L'unico problema che vedo è la grafica odiosa, tutto è spigoloso, statico e finto.
edit: come config sul pc antico vola (max dettagli)
Con un nickname simile non cadere nell'errore di badare alla grafica :D
E' uno dei migliori rpg a cui abbia giocato
Ah sto giocando a..
Vampire's Fall Origins :asd:
grey.fox
31-03-2021, 19:13
con tutte ste sigle c'era da impazzire, non che la situazione sia cambiata di molto...
Ma no dai.... GS < GT < GTS < GTX < Ultra :D
E' peggio adesso che sono tutte GTX con altri suffissi aggiunti e numeri poco sensati. :stordita:
Ho pensato a lungo prima di scrivere questo post e suggerire tale titolo.
Primo perchè il genere è un pò atipico e, immagino, non troppo amato dai videogiocatori duri e puri.
Secondo perchè, bè, non è propriamente un gioco a cui gioco solo io, ma milioni di altri giocatori nel mondo.
Poi mi son detto, sai che c'è, è sicuramente un titolo snobbato dai più di questo forum, è comunque un titolo eccellente nel suo genere, e poi, oh, il thread l'ho creato io, ce scrivo quel che me pare fintantochè non me bannano :D.
Quindi, da uno che ha iniziato a giocare a Magic da "regazzino", ecco a voi la versione moderna, digitale, Riot-tata e che non ci azzecca assolutamente nulla col capolavoro succhia soldi di Wizard of the Coast:
Legends of Runeterra
Avete presente League of Legends?
Attualmente il MOBA -Multiplayer Online Battle Arena- più famoso e giocato. Da anni ai vertici della sua categoria, promotore di campionati e-sport con premi fantastiliardici, una miniera d'oro per Riot Games, gli stessi di Valorant e, appunto Legends Of Runeterra.
Ecco, Runeterra prende i canonici eroi di LoL e li trasporta in un card game online che visivamente taaaaaanto richiama Hearthstone di Blizzard, pur rinunciando a tutto quel che rende Hearthstone un gioco dove "vinco se spendo soldi in milioni di bustine", così come accadeva ai tempi con Magic cartaceo-.
Davvero, lo avevo letto in tutte le recensioni, ma non ci credevo e, dopo circa 10 mesi che ci gioco ininterrottamente ogni giorno, posso dire che Legends of Runeterra è un gioco dove non vince chi ha i soldi, ma solo chi ha cervello.
Perchè in Runeterra ci sono sì le carte da comprare anche con soldi veri, ma, a differenza di Hearthstone, nulla è lasciato all'aleatorietà delle bustine, mi spiego meglio.
In Legends of Runeterra puoi comprare da subito, tutte le carte che vuoi, quante ne vuoi, senza dover andare a tentativi o fortuna: vuoi crearti tot mazzi visti online o provarne di tuoi? Vai nel negozio, ti scegli le carte e le acquisti. Punto.
Voi direte, e grazie al piffero, se sei ricco puoi farlo, quindi perchè dire che è diverso da Hearthstone affini?
Perchè ogni carta può essere acquistata anche con cristalli virtuali che ottieni in gran quantità completando sfide giornaliere PvP o PvE.
La mole di ricompense giornaliere in cristalli è talmente alta che con poche partite al giorno, nel giro di un mesetto, hai cristalli per farti il mazzo che vuoi senza spendere una lira una. A ciò si aggiungono ricompense in carte da sbloccare, e forzieri settimanali che si aprono offrendo carte e cristalli gratuti in quantità.
In 10 mesi, ho talmente tanti cristalli che potrei comprarmi tutte le carte di Runeterra senza colpo ferire, ma non ne ho bisogno, perchè in 10 mesi ho ottenuto così tante ricompense in carte che non ho avuto necessità alcuna di acquistare alcunchè per costruirmi il mazzo dei desideri.
In 10 mesi hanno aggiunto carte, eroi, modalità di gioco sia giocatore singolo che multiplayer, fino alle ultimissime scalate leggendarie del Laboratorio, attualmente 10 mazzi con eroi tematici per regione che devono sfidare 9 mazzi -tra cui 3 Boss- contro la CPU del gioco, il tutto condito da modificatori casuali che rendono ogni partita una scalata a parte.
Solo questa parte, senza nemmeno toccare il multiplayer, da solo regala soddisfazioni uniche, ricompense come se piovesse in termini di carte ed è un mondo a parte.
Giocabile alla perfezione su PC o su mobile -io ho un vecchio Xiaomi A1 di 4 anni fa, gira alla perfezione là dove altri titoli nemmeno partono-, è il solo digital card game che mi abbia fatto veramente dimenticare che vuol dire perdere perchè non ho speso tot soldi nell'ultima espansione uber appena uscita con le nuove uber carte che tu non hai perchè sei povero e gli altri sì perchè figli di Elon Musk.
stefano76
25-06-2021, 11:23
DIE YOUNG
Gioco sottovalutato e poco conosciuto, è un piccolo gioiello tutto italiano. Difficile catalogarlo in un genere, in quanto è un mix, riuscito, di tanti generi: azione, arrampicata, fuga, survival (all'acqua di rose) e soprattutto tanta, tantissima esplorazione. Decine di location da scoprire, strade e scorciatoie da sbloccare, mappa enorme e interconnessa, oggetti e segreti da scoprire per avanzare nella storia, enigmi, c'è davvero tutto quello che deve esserci in un gioco di questo tipo. Gli amanti dell'esplorazione impazziranno. Consigliatissimo.
Quando pensi che il mondo videoludico cinese possa produrre solo infiniti cloni di altri generi, o i soliti MMORPG/MOBA/BATTLEROYALE, o, nella migliore delle ipotesi Genshin Impact, ecco che dal nulla arriva:
Eastward
e ti cambia il mondo.
Eastward è, senza se e senza ma, un omaggio a quanto di più bello gli A-JRP in pixel grafica alla Legend of Zelda possano aver dato in questi decenni.
Ogni schermata è un quadro di pixel, animati con tale dovizia di dettagli che a volte non trovi nemmeno in triple A che necessitano schede da 1500 Euro per vederli muoversi.
Io non so perchè, guardo un'immagine a dettaglio ultra in 4K e con RTX di Far Cry 6 e rimango indifferente, guardo una schermata di Eastward e sbalordisco con l'anima di un bambino nel mondo dei balocchi.
Vabbè, il solito nostalgico dei tempi che furono, il feticista dei quadrettoni in EGA, già sento sussurrare tra di voi.
No, perchè Estward sì, ti rapisce con la sua pixel art strepitosa, ma la mette al servizio di un action J-rpg vecchia scuola di altissimo livello.
E così ogni capitolo apre nuovi mondi, possibilità, abilità, ogni personaggio che incontri una piccola caratterizzazione, ogni livello da esplorare una piccola sfida con tanti segreti e backtracking alla metroidvania, una volta sbloccati nuovi poteri.
Un pò Gurren-Lagan, un pò Matrix, un pò Akira, Eastward è, per me, il gioco del momento, e dopo 16 ore sono ancora qui, con gli occhi sgranati come quelli di un bambino nel paese dei balocchi.
E sono solo all'inizio.
yume the ronin
11-10-2021, 20:40
seguo sempre questa "rubrica" e ora voglio contribuire anche io :D
Book of Travels
https://store.steampowered.com/app/1152340/Book_of_Travels/
https://cdn.cloudflare.steamstatic.com/steam/apps/1152340/ss_3597f5648da6f27480130a21d6d2baf4a8d3d171.600x338.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=sJuGkGJG9zE)
Si tratta di un TMMORPG (https://www.tmorpg.com/) (TinyMMORPG), semplificando è un MMO estremamente particolare, uscito in early access oggi
per me artisticamente splendido e con un game design molto particolare, è tutto da scoprire. non so ancora (e non voglio dire per evitare di rovinare il piacere della scoperta) molto di più, ma parrebbe intrigante
il menne
12-10-2021, 07:59
Quando pensi che il mondo videoludico cinese possa produrre solo infiniti cloni di altri generi, o i soliti MMORPG/MOBA/BATTLEROYALE, o, nella migliore delle ipotesi Genshin Impact, ecco che dal nulla arriva:
Eastward
e ti cambia il mondo.
Eastward è, senza se e senza ma, un omaggio a quanto di più bello gli A-JRP in pixel grafica alla Legend of Zelda possano aver dato in questi decenni.
Ogni schermata è un quadro di pixel, animati con tale dovizia di dettagli che a volte non trovi nemmeno in triple A che necessitano schede da 1500 Euro per vederli muoversi.
Io non so perchè, guardo un'immagine a dettaglio ultra in 4K e con RTX di Far Cry 6 e rimango indifferente, guardo una schermata di Eastward e sbalordisco con l'anima di un bambino nel mondo dei balocchi.
Vabbè, il solito nostalgico dei tempi che furono, il feticista dei quadrettoni in EGA, già sento sussurrare tra di voi.
No, perchè Estward sì, ti rapisce con la sua pixel art strepitosa, ma la mette al servizio di un action J-rpg vecchia scuola di altissimo livello.
E così ogni capitolo apre nuovi mondi, possibilità, abilità, ogni personaggio che incontri una piccola caratterizzazione, ogni livello da esplorare una piccola sfida con tanti segreti e backtracking alla metroidvania, una volta sbloccati nuovi poteri.
Un pò Gurren-Lagan, un pò Matrix, un pò Akira, Eastward è, per me, il gioco del momento, e dopo 16 ore sono ancora qui, con gli occhi sgranati come quelli di un bambino nel paese dei balocchi.
E sono solo all'inizio.
Grazie della tua segnalazione! Il gioco sembra davvero MOLTO interessante anche per me!
Ho visto che non esiste in versione fisica ma solo in digitale per pc o per nintendo switch.
Quasi quasi me lo prendo per switch, che sembra la dimora ideale di questo tipo di gioco. Secondo te perde qualcosa la versione switch rispetto a quella pc, se lo sai?
Grazie. :)
Grazie della tua segnalazione! Il gioco sembra davvero MOLTO interessante anche per me!
Ho visto che non esiste in versione fisica ma solo in digitale per pc o per nintendo switch.
Quasi quasi me lo prendo per switch, che sembra la dimora ideale di questo tipo di gioco. Secondo te perde qualcosa la versione switch rispetto a quella pc, se lo sai?
Grazie. :)
Premetto che non so nulla della versione Switch -pur possedendone una a casa-, tuttavia, considerando che la risoluzione massima impostabile è 1080p e che ci gioco alla perfezione con un joypad XboX-One -anzi, all'avvio il gioco consiglia di utilizzare un joypad per una migliore esperienza-, e vista la tipologia di grafica in pixel art bidimensionale, credo che solo una scimmia ubriaca potrebbe fare una conversione Switch non all'altezza.
Credo che la portabilità sia il suo ambiente ideale, io l'ho preso su PC appena uscito perchè non sapevo dell'esistenza di una versione Switch e perchè tanto gioco solo la sera sul tardi sbragato sul divano col PC collegato alla TV, ergo, non necessito di portabilità :).
Dalla recensione di cui sopra sono andato avanti un altro paio di ore, per me è una droga, spero di non aver creato troppe aspettative e che non ne resti deluso, io arrivo alla sera e non vedo l'ora di metter a dormire moglie e figlia per giocarci ^___^'
Edit: in questi ultimi mesi sono riuscito a procurarmi una 3070Ti a prezzo non troppo gonfiati, e rifatto il PC da zero, ma nulla, non lo dico per sboroneggiare, ma pur avendo una macchina più che decente che riesce a muovere meraviglie grafiche in ogni dove, ormai passo il mio tempo solo con titoli indie dalle poche pretese tecniche; ho un catalogo infinito in attesa, potrei fare quasi una recensione al giorno di titoli per me meravigliosi che vanno pure sull'integrata Intel, i titoloni tripla AAA non riesco più a farmeli piacere, ormai li uso solo come benchmark per lustrarmi gli occhi da appassionato, ma davvero, produzioni da centinaia di milioni di dollari soccombono di fronte alle emozioni che mi regalano giochi come Eastward e molti altri.
FrancoBit
12-10-2021, 13:28
Premetto che non so nulla della versione Switch -pur possedendone una a casa-, tuttavia, considerando che la risoluzione massima impostabile è 1080p e che ci gioco alla perfezione con un joypad XboX-One -anzi, all'avvio il gioco consiglia di utilizzare un joypad per una migliore esperienza-, e vista la tipologia di grafica in pixel art bidimensionale, credo che solo una scimmia ubriaca potrebbe fare una conversione Switch non all'altezza.
Credo che la portabilità sia il suo ambiente ideale, io l'ho preso su PC appena uscito perchè non sapevo dell'esistenza di una versione Switch e perchè tanto gioco solo la sera sul tardi sbragato sul divano col PC collegato alla TV, ergo, non necessito di portabilità :).
Dalla recensione di cui sopra sono andato avanti un altro paio di ore, per me è una droga, spero di non aver creato troppe aspettative e che non ne resti deluso, io arrivo alla sera e non vedo l'ora di metter a dormire moglie e figlia per giocarci ^___^'
Edit: in questi ultimi mesi sono riuscito a procurarmi una 3070Ti a prezzo non troppo gonfiati, e rifatto il PC da zero, ma nulla, non lo dico per sboroneggiare, ma pur avendo una macchina più che decente che riesce a muovere meraviglie grafiche in ogni dove, ormai passo il mio tempo solo con titoli indie dalle poche pretese tecniche; ho un catalogo infinito in attesa, potrei fare quasi una recensione al giorno di titoli per me meravigliosi che vanno pure sull'integrata Intel, i titoloni tripla AAA non riesco più a farmeli piacere, ormai li uso solo come benchmark per lustrarmi gli occhi da appassionato, ma davvero, produzioni da centinaia di milioni di dollari soccombono di fronte alle emozioni che mi regalano giochi come Eastward e molti altri.
Proprio lo scorso weekend ho iniziato "Finding Paradis", visto che è uscito e vorrei giocare il terzo episodio (Impostor Factory) e visto che avevo giocato a suo tempo "To the Moon". Be' anche questo secondo episodio è veramente piacevole e poggia intermanente sulla storia e sulle emozioni, visto che è fatto con rpg maker. Lo stile grafico comunque si addice a una sorta di "delicatezza" nello stile e nella trama del gioco, nonostante tratti temi tutt'altro che superficiali. PS ci gioco in ULTRA co la 3080 ovviamente.
Lollauser
12-10-2021, 15:11
Premetto che non so nulla della versione Switch -pur possedendone una a casa-, tuttavia, considerando che la risoluzione massima impostabile è 1080p e che ci gioco alla perfezione con un joypad XboX-One -anzi, all'avvio il gioco consiglia di utilizzare un joypad per una migliore esperienza-, e vista la tipologia di grafica in pixel art bidimensionale, credo che solo una scimmia ubriaca potrebbe fare una conversione Switch non all'altezza.
Credo che la portabilità sia il suo ambiente ideale, io l'ho preso su PC appena uscito perchè non sapevo dell'esistenza di una versione Switch e perchè tanto gioco solo la sera sul tardi sbragato sul divano col PC collegato alla TV, ergo, non necessito di portabilità :).
Dalla recensione di cui sopra sono andato avanti un altro paio di ore, per me è una droga, spero di non aver creato troppe aspettative e che non ne resti deluso, io arrivo alla sera e non vedo l'ora di metter a dormire moglie e figlia per giocarci ^___^'
Edit: in questi ultimi mesi sono riuscito a procurarmi una 3070Ti a prezzo non troppo gonfiati, e rifatto il PC da zero, ma nulla, non lo dico per sboroneggiare, ma pur avendo una macchina più che decente che riesce a muovere meraviglie grafiche in ogni dove, ormai passo il mio tempo solo con titoli indie dalle poche pretese tecniche; ho un catalogo infinito in attesa, potrei fare quasi una recensione al giorno di titoli per me meravigliosi che vanno pure sull'integrata Intel, i titoloni tripla AAA non riesco più a farmeli piacere, ormai li uso solo come benchmark per lustrarmi gli occhi da appassionato, ma davvero, produzioni da centinaia di milioni di dollari soccombono di fronte alle emozioni che mi regalano giochi come Eastward e molti altri.
Quanto vuoi per la 3070 Ti? :asd:
Darkless
12-10-2021, 15:21
Quanto vuoi per la 3070 Ti? :asd:
Ricordati che all'organo che gli dai devi aggiungere il costo del chirurgo che te lo asporta.
Lollauser
12-10-2021, 15:23
Ricordati che all'organo che gli dai devi aggiungere il costo del chirurgo che te lo asporta.
:D
ma no dai per una 3070 usata, ancora bastano un paio di denti giovani e possibilmente non cariati (comprese spese dentista)
FirstDance
12-10-2021, 15:37
Scambi alla pari con una Voodoo 3?
Quando pensi che il mondo videoludico cinese possa produrre solo infiniti cloni di altri generi, o i soliti MMORPG/MOBA/BATTLEROYALE, o, nella migliore delle ipotesi Genshin Impact, ecco che dal nulla arriva:
Eastward
e ti cambia il mondo.
Eastward è, senza se e senza ma, un omaggio a quanto di più bello gli A-JRP in pixel grafica alla Legend of Zelda possano aver dato in questi decenni.
Ogni schermata è un quadro di pixel, animati con tale dovizia di dettagli che a volte non trovi nemmeno in triple A che necessitano schede da 1500 Euro per vederli muoversi.
Io non so perchè, guardo un'immagine a dettaglio ultra in 4K e con RTX di Far Cry 6 e rimango indifferente, guardo una schermata di Eastward e sbalordisco con l'anima di un bambino nel mondo dei balocchi.
Vabbè, il solito nostalgico dei tempi che furono, il feticista dei quadrettoni in EGA, già sento sussurrare tra di voi.
No, perchè Estward sì, ti rapisce con la sua pixel art strepitosa, ma la mette al servizio di un action J-rpg vecchia scuola di altissimo livello.
E così ogni capitolo apre nuovi mondi, possibilità, abilità, ogni personaggio che incontri una piccola caratterizzazione, ogni livello da esplorare una piccola sfida con tanti segreti e backtracking alla metroidvania, una volta sbloccati nuovi poteri.
Un pò Gurren-Lagan, un pò Matrix, un pò Akira, Eastward è, per me, il gioco del momento, e dopo 16 ore sono ancora qui, con gli occhi sgranati come quelli di un bambino nel paese dei balocchi.
E sono solo all'inizio.
Non fidandomi di nulla che provenga dalla Cina e aborrendo qualsiasi J-RPG lo evito (poi nella frase "Un po' Gurren-Lagan, un pò Matrix, un pò Akira", so giusto che è Matrix, ma non lo cago da 20 anni abbondanti :asd:), però devo dire che anche io trovo più "appetibili" agli occhi certi giochi 2D curati, non necessariamente pixel-art, piuttosto che tripla A 3D spinti.
jepessen
13-10-2021, 08:50
Quando pensi che il mondo videoludico cinese possa produrre solo infiniti cloni di altri generi, o i soliti MMORPG/MOBA/BATTLEROYALE, o, nella migliore delle ipotesi Genshin Impact, ecco che dal nulla arriva:
Eastward
e ti cambia il mondo.
Eastward è, senza se e senza ma, un omaggio a quanto di più bello gli A-JRP in pixel grafica alla Legend of Zelda possano aver dato in questi decenni.
Ogni schermata è un quadro di pixel, animati con tale dovizia di dettagli che a volte non trovi nemmeno in triple A che necessitano schede da 1500 Euro per vederli muoversi.
Io non so perchè, guardo un'immagine a dettaglio ultra in 4K e con RTX di Far Cry 6 e rimango indifferente, guardo una schermata di Eastward e sbalordisco con l'anima di un bambino nel mondo dei balocchi.
Vabbè, il solito nostalgico dei tempi che furono, il feticista dei quadrettoni in EGA, già sento sussurrare tra di voi.
No, perchè Estward sì, ti rapisce con la sua pixel art strepitosa, ma la mette al servizio di un action J-rpg vecchia scuola di altissimo livello.
E così ogni capitolo apre nuovi mondi, possibilità, abilità, ogni personaggio che incontri una piccola caratterizzazione, ogni livello da esplorare una piccola sfida con tanti segreti e backtracking alla metroidvania, una volta sbloccati nuovi poteri.
Un pò Gurren-Lagan, un pò Matrix, un pò Akira, Eastward è, per me, il gioco del momento, e dopo 16 ore sono ancora qui, con gli occhi sgranati come quelli di un bambino nel paese dei balocchi.
E sono solo all'inizio.
Comprato sulla fiducia eh!
Appena finisco CB2077 lo guardo meglio...
Comprato sulla fiducia eh!
Appena finisco CB2077 lo guardo meglio...
Io farò l'esatto contrario, ovvero appena finirò Eastward, comprerò CB2077, che poi è il solo motivo per cui mi sono semi svenato per rifarmi un PC che a onor del vero, con la sua 2070 liscia e un i7 preistorico, ma di fiducia, come il 4790, va ancora una spada.
Diciamo che ormai, per CB2077, attendo la OYoPE -One Year of Patches Edition- a Dicembre.
E sì, me lo so inventato l'acronimo, ma quanto ci scommettete che a dicembre faranno uscire una versione celebrativa del gioco?
jepessen
13-10-2021, 14:01
Io farò l'esatto contrario, ovvero appena finirò Eastward, comprerò CB2077, che poi è il solo motivo per cui mi sono semi svenato per rifarmi un PC che a onor del vero, con la sua 2070 liscia e un i7 preistorico, ma di fiducia, come il 4790, va ancora una spada.
Diciamo che ormai, per CB2077, attendo la OYoPE -One Year of Patches Edition- a Dicembre.
E sì, me lo so inventato l'acronimo, ma quanto ci scommettete che a dicembre faranno uscire una versione celebrativa del gioco?
Io me lo sto godendo come un riccio. Sinceramente non ho trovato quasi nessun problema. A livello di gameplay proprio nessuno, mi e' capitato solamente una volta che chiamando un veicolo questo si e' ritrovato sopra un altro e si e' danneggiato, e un paio di volte la schermata con i salvataggi era vuota, ma chiudendola e riaprendola si sono ripresentati. Nessuna quest buggata, nessun problema alle armi e via dicendo
il menne
14-10-2021, 11:45
Desidero ringraziare Custode per avere segnalato eastward, ovviamente l'ho preso ( per switch ) e l'ho pagato anche una miseria visto che avevo più di 1000 punti oro in scadenza e quindi mi è costato 15 euro scarsi.
E devo dire che è una chicca, mi è piaciuto fin da subito.
Non poteva essere diversamente per un nostalgico come me, ohimè, rende bene in mobilità e anche in docking, il gioco è quello, non ha bisogno di risorse esagerate, ma c'è dentro tanta poesia e sostanza, per chi la sa cogliere.
Già l'inizio è un must, dall'incipit che leggi sembra la trama del solito action jrpg classicissimo ma poi vedi che è ... un gioco nel gioco che stanno giocando dei personaggi. E dopo hai modo di giocarci pure te se prendi una cartuccia.
Ogni personaggio e scenario si vede, anche se sono all'inizio che è curato e caratterizzato bene, sembra proprio un gioiellino!
Ma non per tutti, si deve amare un certo tipo di giochi e conoscere anche l'inglese, perchè il gioco non ha i sottotitoli in italiano, e dubito che verranno mai realizzati.
Per me non è un problema, mia zia è americana quindi... ma per alcuni potrebbe esserlo e precludere l'accesso a una gemma nascosta del gaming.
Grazie ancora per la segnalazione a Custode :ave:
Segnalerò il gioco nella sezione console, thread della switch, perchè merita e di sicuro qualcuno che legge lì lo apprezzerà. :)
Edit: segnalato il gioco nella sezione switch, ho utilizzato anche le belle parole scritte da Custode ( ovviamente riportando che è lui l'autore ) che ringrazio ancora per la segnalazione. Grandissimo gioco anche per me. :D
StylezZz`
31-01-2022, 21:13
Covid simulator :asd:
https://store.steampowered.com/app/1871620/Covid_Simulator/?l=italian
Retro-PC-User-1
08-09-2022, 18:41
Sto giocando Aliens vs predator (2010)
Utilizzo un pc con gpu DX10 : GTX 280
Sono sempre sopra i 60 fps con tutti i dettagli al max
Il gioco è bellissimo graficamente, ma ho paura di perdermi qualcosa senza DX11. Che dite, ci metto detro una gpu con DX11 ?
all' epoca a parte Metro e crysis non credo ci fosse di meglio graficamente
Retro-PC-User-1
22-09-2022, 13:37
Ho finito Turning Point: Fall of Liberty (2008)
Ho impiegato meno di 2h
è un noto gioco brutto.
Altri lo hanno assaporato?
Edit: modifico e ricopio in prima pagina successiva per togliere visibilità a quel messaggio di spam.
Ho pensato molto prima di scrivere queste righe.
Planet of Lana
è un racconto visto e sentito mille volte.
Ma un gran narratore si distingue da quello mediocre non per quel che racconta, ma come lo racconta.
E allora, lasciatemelo dire, so che non tutti condivideranno quanto sopra, ma per me Planet of Lana è un capolavoro.
Prendete La Guerra dei Mondi, Another World, una spruzzatina di Abe's Oddysee, la magia dei racconti di Hayao Miyazaki, e avrete il quadro completo.
Il miglior gioco a cui abbia giocato da anni, si finisce in 7 ore, nulla è fuori posto ed è gratuito su Game Pass.
Chiudo dicendo che sto scrivendo queste righe con in cuffia Horizons, brano cantato del gioco.
Planet of Lana
Confermo la bellezza del gioco, non riuscivo a smettere.
Confermo pure io, gioco meraviglioso
City Hunter '91
26-06-2023, 10:55
Io ho un po' di hype per nobunaga ambition awakening; la versione occidentale esce il 20 luglio su steam. ^^
Per chi non lo conoscesse è una sorta di total war ambientato nell'era sengoku (1560 circa, in giappone). A differenza dei total war qui il lato gestionale è molto più curato. Le battaglie, invece, sono in real time come nei total war. Almeno in quest'ultimo titolo.
FrancoBit
30-11-2023, 08:43
Ciao a tutti,
do una spolveratina a questo thread per segnalare che è uscito l'update 8 di Satisfactory, che implementa Unreal Engine 5 e si porta dietro DLSS e DLAA. E' un gioco di costruzione in stile factorio, ma in prima persona. E' parecchio articolato e sviluppato per quanto riguarda varietà e ricerca di nuovi materiali e sistemi di estrazione/raffinazione/produzione. Insomma se vi piace lo stile di Factorio questo è un po' la sua versione in prima persona.
https://www.techpowerup.com/316199/nvidia-dlss-coming-to-gangs-of-sherwood-last-train-home-and-satisfactory
Ce l'ho da 3 anni ormai, ho giocato fino a un annetto fa, ho accumulato un 250 ore circa, devo dire che se prende diventa una specie di droga, occhio se si è un po' ossessivi compulsivi giocare responsabilmente :D Le fabbriche possono diventare enormi, si possono costruire più fabbriche collegate tra loro, insomma il limite è la fantasia.
Wizard10
30-11-2023, 11:53
scopro solo ora questo thread, continuate a dare spunti!:D
Wizard10
08-01-2024, 12:57
non abbandonate questo thread, che è bellissimo
sidewinder
09-01-2024, 14:39
Ce l'ho da 3 anni ormai, ho giocato fino a un annetto fa, ho accumulato un 250 ore circa, devo dire che se prende diventa una specie di droga, occhio se si è un po' ossessivi compulsivi giocare responsabilmente :D Le fabbriche possono diventare enormi, si possono costruire più fabbriche collegate tra loro, insomma il limite è la fantasia.
Satisfactory? ormai ho totalizzato poco piu di 1000h solo che dalla U8 ho perso un po l'interesse, più per stanchezza e problemi con i dedicated server ( con alcuni amici ne abbiamo messo uno personale)
sidewinder
09-01-2024, 14:44
Per chi e' appassionato di ferrovie, segnalo Railroader ( su steam https://store.steampowered.com/app/1683150/Railroader/ )
Più che simulatore di treno, e' un simulatore di gestione di una linea ferroviaria, nel periodo tra la fine della WWII e i primi del '50 quando si passa dal vapore al diesel nella valle del fiume Tuskagesee nel North Carolina
Può essere giocato a vari livelli, come CEO, come dirigente movimento o come semplice macchinista, e non solo in single player ma anche in multiplayer cooperativo.
Da quando e' uscito il 7 dicembre, fino a oggi ho già superato 150 ore, durante le ferie natalizie era il mio secondo lavoro :D ....
Wizard10
04-03-2024, 13:02
non fate morire questo bellissimo thread...
fraussantin
04-03-2024, 14:36
Ghostrunner 2 . Non se lo caga nessuno e io ci sto giocando.
Ma pure hellrising finito alcuni mesi fa.
E anche neon white voglio giocare presto o tardi .
carloUba
14-03-2024, 07:27
Nuovo DLC per Rimworld.
Non sarà Dwarf Fortress ma resta il numero due del genere.
Non ha tonnellate di boriosi video che vogliono raccontare una storia ridicola ad obesi sul divano quindi ci gioco. Tra 600 ore scavallerò le 10k. Sempre lontanissimo da DF ma è entrato nella mia TOP 10 dei più giocati.
Vi consiglio di farci un giro se vi interessa il genere.
A questo punto posso solo chiedermi:
perchè nessuno parla di
Sea of Stars
?!!?
Ho trascorso sessantatré ore insieme a questa perla di JRPG fatto da occidentali, non dovrebbe trovarsi nemmeno in questo thread!
E' impossibile accettare che un gioco simile debba finire qui, tra i "poverelli", i dimenticati, gli imperfetti che surclassano i titoli quadrupla A, e che debba essere io in una delle mie innumerevoli e assurde discussioni che iniziano con l'angolo di qualcosa, a doverne parlare, e incredibilmente non abbia un thread ufficiale apposito, dove in centinaia di post decine di utenti si scambiano consigli, pareri, suggerimenti, elogi nell'aver completato quello che ad oggi è la consacrazione in pixel art degli jrpg, dove il meglio del meglio confluisce scevro dagli inutili orpelli che da trenta anni affliggono come un mantra con macchinosità astruse questa categoria di giochi fantastici.
Io non vorrei, io non dovrei esser qui a dirvi di Sea of Stars, a gridarvi di comprarlo -è gratuito sul Game Pass, ma, per l'amor dei numi videoludici, compratelo, fate si che i creatori di suddetto titolo possano viaggiare in Ferrari e cac**e soldi dal sedere, perchè se lo meritano, loro sì, non gli inetti che producono tripla o quadrupla A insulsi, si lamentano che sono insulsi, e licenziano in tronco migliaia di dipendenti perchè tanto "andrà tutto bene"- e, soprattutto, di giocarci, dall'inizio, alla fine, al "true ending", che è veramente un vero finale!
Io rimpiango solo di averlo finito: ma a fine anno, dovrebbe uscire l'espansione a tema "the Messenger", un crossover con il loro precendente gioco.
carloUba
27-03-2024, 22:02
A questo punto posso solo chiedermi:
perchè nessuno parla di
Sea of Stars
?!!?
Ho trascorso sessantatré ore insieme a questa perla di JRPG fatto da occidentali, non dovrebbe trovarsi nemmeno in questo thread!
E' impossibile accettare che un gioco simile debba finire qui, tra i "poverelli", i dimenticati, gli imperfetti che surclassano i titoli quadrupla A, e che debba essere io in una delle mie innumerevoli e assurde discussioni che iniziano con l'angolo di qualcosa, a doverne parlare, e incredibilmente non abbia un thread ufficiale apposito, dove in centinaia di post decine di utenti si scambiano consigli, pareri, suggerimenti, elogi nell'aver completato quello che ad oggi è la consacrazione in pixel art degli jrpg, dove il meglio del meglio confluisce scevro dagli inutili orpelli che da trenta anni affliggono come un mantra con macchinosità astruse questa categoria di giochi fantastici.
Io non vorrei, io non dovrei esser qui a dirvi di Sea of Stars, a gridarvi di comprarlo -è gratuito sul Game Pass, ma, per l'amor dei numi videoludici, compratelo, fate si che i creatori di suddetto titolo possano viaggiare in Ferrari e cac**e soldi dal sedere, perchè se lo meritano, loro sì, non gli inetti che producono tripla o quadrupla A insulsi, si lamentano che sono insulsi, e licenziano in tronco migliaia di dipendenti perchè tanto "andrà tutto bene"- e, soprattutto, di giocarci, dall'inizio, alla fine, al "true ending", che è veramente un vero finale!
Io rimpiango solo di averlo finito: ma a fine anno, dovrebbe uscire l'espansione a tema "the Messenger", un crossover con il loro precendente gioco.
Quoto ogni singola parola.
Grandissimo gioco
Balatro
Gioco di carte in stile rogue deck builder.
Semplicemente una droga legalizzata.
150 ore già dedicate.
Ha superato Sly the Spire? forse no o forse sì,dipende dai gusti , come lunghezza di sfide proposte è superiore, decisamente.
https://images.kinguin.net/g/carousel-main-mobile/media/images/products/65d4e656547427083e77f6c2_ed6078ddc79395e196659ba6af02c81c.jpg
Super Woden GP 2
Migliora il primo ma neanche di tantissimo, a me sembra più una 1.5, rimane il miglior gioco di guida arcade mai realizzato a mio parere.
https://www.onlineracedriver.com/wp-content/uploads/2023/10/Super-Woden-GP-2-Announced-for-November-18-2023.jpg
FrancoBit
28-03-2024, 09:00
Balatro
Gioco di carte in stile rogue deck builder.
Semplicemente una droga legalizzata.
150 ore già dedicate.
cut
Balatro preso a pochi spicci, è attualmente in saldo su Steam, devo provarlo nel weekend. Mi è piaciuto tanto Inscryption, sono assimilabili?
Balatro preso a pochi spicci, è attualmente in saldo su Steam, devo provarlo nel weekend. Mi è piaciuto tanto Inscryption, sono assimilabili?
E' piu' essenziale, zero fuffa di qualsiasi genere ma cmq presentato benissimo e con effettini simpaticissimi.
Diciamo che con tutti i rogue deck condivide una serie di match da vincere per arrivare allo scontro finale, in questo caso sono 8 ante composti da 3 round l'uno, poi se vinci puoi pure andare avanti all'infinito finchè non muori.
Ci sono tantissimi tipi di mazzo con dei pro e dei contro, ed ogni mazzo ha una serie di altrettante variabili da vincere per arrivare alla sua completezza, veramente un gioco infinito.
Ha tantissimi obbiettivi da conseguire, longevità 100/100 come gioco da caffè, da amaro, da colazione, ottimo anche se hai uno steamdeck (non io ma come gioco portabile è praticamente perfetto)
Ha venduto 1 milione di copie al primo mese d'uscita.
Uno dei grandi crack del 2024 totalmente inatteso.
Wizard10
28-03-2024, 11:19
Balatro preso a pochi spicci, è attualmente in saldo su Steam, devo provarlo nel weekend. Mi è piaciuto tanto Inscryption, sono assimilabili?
è a 12,59 proprio pochi spicci non sono :D
Balatro
Gioco di carte in stile rogue deck builder.
Semplicemente una droga legalizzata.
150 ore già dedicate.
Ha superato Sly the Spire? forse no o forse sì,dipende dai gusti , come lunghezza di sfide proposte è superiore, decisamente.
https://images.kinguin.net/g/carousel-main-mobile/media/images/products/65d4e656547427083e77f6c2_ed6078ddc79395e196659ba6af02c81c.jpg
Super Woden GP 2
Migliora il primo ma neanche di tantissimo, a me sembra più una 1.5, rimane il miglior gioco di guida arcade mai realizzato a mio parere.
https://www.onlineracedriver.com/wp-content/uploads/2023/10/Super-Woden-GP-2-Announced-for-November-18-2023.jpg
Mi sa che stasera Super woden GP2 me lo compro assolutamente!
Super Woden GP 2
Migliora il primo ma neanche di tantissimo, a me sembra più una 1.5, rimane il miglior gioco di guida arcade mai realizzato a mio parere.
https://www.onlineracedriver.com/wp-content/uploads/2023/10/Super-Woden-GP-2-Announced-for-November-18-2023.jpg
Mamma che ricordi mi hai sbloccato di quando ero ragazzetto, mi ricorda molto World Rally, ci giocavo spesso alla sala giochi
https://www.youtube.com/watch?v=NBnOBXsdrXc
Balatro è fatto bene ma per l'assenza di improvement permanenti l'ho
abbandonato quasi subito.
Retro-PC-User-1
03-04-2024, 13:15
valgono solo giochi sconosciuti belli, o anche brutti?
perchè sto giocando Firestarter (2003) creato da GSC Game World (quelli di Stalker) prima di stalker.
alcuni modelli e textures li hanno poi utilizzati anche per stalker,ma questo gioco è monotono in modo poco sopportabile.
cmq la grafica è bellissima (del 2003) e gira alla grande su hw del 2003.
forse lo lascio senza finirlo: inizio Men of valor (2004) sempre poco noto, ma realizzato con unreal engine 2 e nel complesso un gioco decente
Wizard10
01-08-2024, 11:51
questo bellissimo thread è finito in terza pagina?!? :eek:
Lo riporto in prima con:
Megaton Musashi W: Wired
Il giocato Steam segna 87 ore, e sono a circa metà campagna.
Ma cos'è Megaton Musashi?
Siete cresciuti a base di pane e robottoni, come il sottoscritto?
Prendete una trama epica a metà tra Neon Genesis Evangelio e Sfondamento dei cieli Gurren Lagann, mescolate attentamente inserendo stereotipi, citazioni, fan service, ma tanto, tanto, tanto amore per il filone narrativo che parte dai robottoni di Go Nagai -non dico nulla, ma tra i vostri Megaton potrete guidarne alcuni tra quelli leggendari degli anni 70/80- e arriva ai massimi esponenti del genere dell'era moderna, Gurren Lagann tra tutti.
Aggiungete una parte narrativa simil visual novel/avventura grafica, unitela a tonnellate di brevi missioni principali/secondarie dove prende il sopravvento la febbre del loot alla Diablo, con tremila tipologie di armi e parti per modificare e potenziare come meglio credete il vostro Megaton, ed otterrete la droga perfetta, quella che vi farà fare una partita per poter ridere e piangere con la trama principale, un vero e proprio cartone animato, che vi farà innamorare dei vostri piloti e dei vicoli della cittadina di Ixia, ultimo baluardo umano in una terra invasa e distrutta, i cui abitanti sono totalmente inconsapevoli di essere sull'orlo dell'estinzione.
Un gioco culto in giappone, uscito da anni, arrivato in sordina su Steam qualche mese fa: se appartenete alla categoria iniziale, di bimbi cresciuti a suon di Alabarda Spaziale e Pugni Atomici Rotanti, fatevi un favore e date lui una possibilità. Per il tempo che vi catturerà, vi sembrerà di essere lì, a Baia dell'Oblio, in attesa di affrontare la prossima minaccia Draktor mentre passeggiate per i corridoi dell'istituto liceale Seikoku, o gustate un saporitissimo udon da Tendoya.
Wizard10
25-08-2024, 23:32
Lo riporto in prima con:
Megaton Musashi W: Wired
Il giocato Steam segna 87 ore, e sono a circa metà campagna.
Ma cos'è Megaton Musashi?
Siete cresciuti a base di pane e robottoni, come il sottoscritto?
Prendete una trama epica a metà tra Neon Genesis Evangelio e Sfondamento dei cieli Gurren Lagann, mescolate attentamente inserendo stereotipi, citazioni, fan service, ma tanto, tanto, tanto amore per il filone narrativo che parte dai robottoni di Go Nagai -non dico nulla, ma tra i vostri Megaton potrete guidarne alcuni tra quelli leggendari degli anni 70/80- e arriva ai massimi esponenti del genere dell'era moderna, Gurren Lagann tra tutti.
Aggiungete una parte narrativa simil visual novel/avventura grafica, unitela a tonnellate di brevi missioni principali/secondarie dove prende il sopravvento la febbre del loot alla Diablo, con tremila tipologie di armi e parti per modificare e potenziare come meglio credete il vostro Megaton, ed otterrete la droga perfetta, quella che vi farà fare una partita per poter ridere e piangere con la trama principale, un vero e proprio cartone animato, che vi farà innamorare dei vostri piloti e dei vicoli della cittadina di Ixia, ultimo baluardo umano in una terra invasa e distrutta, i cui abitanti sono totalmente inconsapevoli di essere sull'orlo dell'estinzione.
Un gioco culto in giappone, uscito da anni, arrivato in sordina su Steam qualche mese fa: se appartenete alla categoria iniziale, di bimbi cresciuti a suon di Alabarda Spaziale e Pugni Atomici Rotanti, fatevi un favore e date lui una possibilità. Per il tempo che vi catturerà, vi sembrerà di essere lì, a Baia dell'Oblio, in attesa di affrontare la prossima minaccia Draktor mentre passeggiate per i corridoi dell'istituto liceale Seikoku, o gustate un saporitissimo udon da Tendoya.
sembra nostalgicamente fighissimo :eek: ...però...49,99 euro...:stordita:
sembra nostalgicamente fighissimo :eek: ...però...49,99 euro...:stordita:
Sempre meglio attendere uno sconto o un bundle: ormai quella è una fascia di prezzo budget, ahimé :stordita:
sembra nostalgicamente fighissimo :eek: ...però...49,99 euro...:stordita:
E' andato in sconto al 50% a fine Luglio, con l'aggiunta di un robottone leggendario e la nuova patch. Magari andrà in sconto ancora in futuro.
E come dice giustamente Max_R, con l'andazzo che tira, 50 Euro non sono nemmeno molti, e li vale tutti.
Wizard10
11-10-2024, 13:40
altri giochi da segnalare?
E' andato in sconto al 50% a fine Luglio, con l'aggiunta di un robottone leggendario e la nuova patch. Magari andrà in sconto ancora in futuro.
E come dice giustamente Max_R, con l'andazzo che tira, 50 Euro non sono nemmeno molti, e li vale tutti.
quando ci sarà la prossima ondata di sconti?
altri giochi da segnalare?
Sono completamente assoribito da Musashi Megaton -130 e passa ore ad oggi-, ma mi sento di segnalarvi come anteprima/spoiler Beyond Galaxyland: ho giocato appena una trentina di minuti, ma le premesse sono altissime :)
quando ci sarà la prossima ondata di sconti?
Non mi è dato sapere, ma a novembre faranno uscire una patch dove saranno selezionabili in game anche i piloti dei robottoni leggendari -ogni pilota ha una sua pletora di perk tra cui scegliere e migliorare, e l'incrocio tra i giusti piloti e le giuste abilità, rende più o meno efficienti i Musashi-, ergo, è probabile vada in sconto come accaduto la volta scorsa.
pingzero
15-10-2024, 09:26
Sto giocando a Salt and Sanctuary, un souls in 2d. Fatto molto bene.
TheCopyright
25-10-2024, 18:31
Ciao a tutti,
credo nessuno abbia giocato a Transformice... figuriamoci per così tanto.
Merito un premio, anche solo appoggio morale... :(
https://prnt.sc/KMUVKO1_pZhG
Wizard10
27-10-2024, 22:19
Ciao a tutti,
credo nessuno abbia giocato a Transformice... figuriamoci per così tanto.
Merito un premio, anche solo appoggio morale... :(
https://prnt.sc/KMUVKO1_pZhG
che sarebbe sta roba?
FirstDance
28-10-2024, 07:32
Avevo sentito parlare di Vampire Survivors, gioco che è disponibile anche su smartphone. Per la precisione è gratis su smartphone e a pagamento su pc (quattro spicci).
Tutti dicevano che è un gioco che dà assuefazione, l'ho visto e non mi è parso niente di che.
Poi l'ho provato e.. è una maledetta droga! Non riesco a smettere di giocarci!
Ma com'è possibile che un gioco con quattro pixel e un gameplay ridotto all'osso sia così divertente? Non ha letteralmente nessun tasto!
Attenzione: l'ho provato su pc e smartphone e non c'è storia: su pc è un'altra vita, con lo smartphone è un casino, non sei preciso, è tutto minuscolo e non si riesce a proseguire come sul pc. Consiglio quindi l'investimento per giocarlo sul pc.
Confermo che Vampire è una droga, ma con i numeri che ha fatto non si può proprio dire che non ci giochi nessuno :p
Bonus, come si evince dai nomi in gioco, il creatore è italiano :D
ray_hunter
28-10-2024, 13:53
Io sto giocando, grazie al Gamepass, Mechwarrior 5 Clans.
Son rimasto davvero sorpreso per la qualità del gioco.
Graficamente è davvero molto bello e l'uso dell'UE5 ha portato un grosso upgrade dal precedente Mercenaries. Purtroppo il gioco è molto pesante e presenta qualche bug tecnico però devo dire che da vedere è spettacolare e anche artisticamente molto curato...
Quello che mi piace è quel feeling da simulatore con un numero spropositato di tasti da usare in battaglia: ti fa sentire davvero alla guida di un Mech e non un FPS evoluto.
Mi sta piacendo molto anche l'atmosfera che si respira sia nelle cut-scene ma che si vive anche durante le missioni. E' tutto molto pregio di drammaticità e si ha la sensazione che ho missione sia appesa ad un filo. Anche la scala delle operazioni rende il tutto abbastanza epico. Si genera anche una certa empatia per i compagni di squadra e quando subiscono danni ingenti in missione si soffre per loro.
Passando ai difetti trovo, per ora, troppo macchinosa e articolata la parte di customizzazione. Può avere senso in multi ma in single credo si arrivi a sbloccare un centesimo di tutto quello che ti propone, con upgrade a volte un po' ridondanti e con poca differenziazione da altri in categoria...
RAGAZZI PROVATELO, è un gioco fatto con passione e qualità che al netto di qualche piccola imperfezione sa regalare grandi soddisfazione: abbiate la pazienza di padroneggiare il gioco ED EVITATE COME LA PESTE I COMANDI MODERNIZZATI: USATE QUELLI TRADIZIONALI
Crime scene cleaner.
Semplicemente stupendo.
Hanno creato una trama interessante attorno ai cleaner games (che era un po' la mancanza di altri capostipiti del genere) riempiendo ogni sezione di segreti ,vie nascoste da sbloccare, ma veramente un gioco clamoroso.
FirstDance
28-10-2024, 15:48
Confermo che Vampire è una droga, ma con i numeri che ha fatto non si può proprio dire che non ci giochi nessuno :p
Bonus, come si evince dai nomi in gioco, il creatore è italiano :D
Non lo sapevo, credevo fosse poco noto.
Chapeau!
Io sto giocando, grazie al Gamepass, Mechwarrior 5 Clans.
Son rimasto davvero sorpreso per la qualità del gioco.
Graficamente è davvero molto bello e l'uso dell'UE5 ha portato un grosso upgrade dal precedente Mercenaries. Purtroppo il gioco è molto pesante e presenta qualche bug tecnico però devo dire che da vedere è spettacolare e anche artisticamente molto curato...
Quello che mi piace è quel feeling da simulatore con un numero spropositato di tasti da usare in battaglia: ti fa sentire davvero alla guida di un Mech e non un FPS evoluto.
Mi sta piacendo molto anche l'atmosfera che si respira sia nelle cut-scene ma che si vive anche durante le missioni. E' tutto molto pregio di drammaticità e si ha la sensazione che ho missione sia appesa ad un filo. Anche la scala delle operazioni rende il tutto abbastanza epico. Si genera anche una certa empatia per i compagni di squadra e quando subiscono danni ingenti in missione si soffre per loro.
Passando ai difetti trovo, per ora, troppo macchinosa e articolata la parte di customizzazione. Può avere senso in multi ma in single credo si arrivi a sbloccare un centesimo di tutto quello che ti propone, con upgrade a volte un po' ridondanti e con poca differenziazione da altri in categoria...
RAGAZZI PROVATELO, è un gioco fatto con passione e qualità che al netto di qualche piccola imperfezione sa regalare grandi soddisfazione: abbiate la pazienza di padroneggiare il gioco ED EVITATE COME LA PESTE I COMANDI MODERNIZZATI: USATE QUELLI TRADIZIONALI
Molto bello il video, mi attira come gioco per spettacolarità, epicità e una certa dose di scrittura emozionale dei personaggi: mi sembra una evoluzione di gran livello di quel buonissimo titolo che era Titanfall 2!
Peccato non sia minimamente in italiano. :muro:
ray_hunter
29-10-2024, 06:38
Molto bello il video, mi attira come gioco per spettacolarità, epicità e una certa dose di scrittura emozionale dei personaggi: mi sembra una evoluzione di gran livello di quel buonissimo titolo che era Titanfall 2!
Peccato non sia minimamente in italiano. :muro:
Titanfall è stato un capolavoro ma con questo gioco non c'entra niente.
E' molto ma molto più lento, ad abbattere un mech ci metti anche dei minuti ed in generale devi tener conto di tanti più fattori strategici a partire dalla build prima della missione, per arrivare a inerzia, surriscaldamento motori, gestione delle munizioni, gittata delle armi ecc...
Si insomma, due titoli completamente diversi.
Allora motivo in più per bestemmiare l'assenza dell'italiano, con tutta questa microgestione da fare... :cry:
ray_hunter
04-11-2024, 06:55
Aggiornamento su Mechwarrior 5 clans:
Sono a metà campagna e finalmente son riuscito a capire bene il funzionamento di tutti i menu di customizzazione del mech, piloti e potenziamenti vari. Di sicuro non si può dire che sia accessibile, anzi, però è tutto molto ma molto profondo e ben sviluppato, anche perchè se non si impara a sfruttare bene la parte gestionale tra una missione e l'altra si rischia di provare e riprovare certe missioni davvero tante volte. Spesso la vittoria la si costruisce più in hub che nella missione vera e propria.
Ho scoperto che il gioco su gamepass è senza Frame generator per una sorta di bug di questa versione, mentre la funzionalità è presente su quella di steam.
Purtroppo in questo caso, causa pessima ottimizzazione è un feature davvero necessaria in quanto il titolo è ottimizzato coi piedi. Sono arrivato anche a 37 fps con la 4090 in OC e cambiare settaggio dell'upscaler non cambia niente in quanto durante i rallentamenti ero pesantemente CPU bound...
sembra nostalgicamente fighissimo :eek: ...però...49,99 euro...:stordita:
Megaton Musashi W: Wired
E' finalmente in sconto al 50%:
dall'alto delle mie 208 ore di gioco, posso confermare e ribadire che per 25 Euro vi portate a casa, anche solo volendo considerare la storia principale scevra da tutto il resto, un capolavoro alla stregua e in parte superiore a Sfondamento dei cieli Gurren Lagann.
City Hunter '91
28-11-2024, 13:54
Segnalo anche qui Drova - Forsaken kin. Sembra un gran gioco e misconosciuto, almeno in Italia. E' un isometrico che prende a piene mani da Gothic.
D-FK tra le migliori uscite indie del periodo, ne parlai su qualche thread, solo il combat troppo arcade non mi fa impazzire
Per ora in wish
La visuale e lo scenario può ricordare alla lontana anche BG1
segnalo anche qui dentro Dread Delusion, RPG in prima che ricorda i TES che furono, Open world con storia e lore da manuale. Quando l'ho cominciato non pensavo avesse un tale spessore
al di là della scelta in pixel art piacerebbe a molti, ma un pò l'essere in inglese un pò certo gusto da retrogaming ne fa un passatempo d'elite..
https://i.ibb.co/mGX4x3G/Immagine.png
Darkless
29-11-2024, 07:26
Segnalo anche qui Drova - Forsaken kin. Sembra un gran gioco e misconosciuto, almeno in Italia. E' un isometrico che prende a piene mani da Gothic.
Wishlistato da tempo
City Hunter '91
29-11-2024, 11:09
Wishlistato da tempo
Buongustaio ;)
Darkless
29-11-2024, 11:36
Buongustaio ;)
Sono un utente semplice. Leggo "Gothic" e compro.
jepessen
29-11-2024, 12:02
Sono un utente semplice. Leggo "Gothic" e compro.
Vendo un poster tutto bianco con la scritta "Gothic" al centro. 0.5 BTC...
Puoi mandare qua i bitcoin, appena ricevuti provvedero' a chiedere l'indirizzo di spedizione:
1LgpxaHZcQnAceDTMG1akcNGSm3mq9v8of
Oh, io ci provo....
Leggo "Gothic" e compro.
Ci sono delle mod gratuite di Gothic che valgono quasi quanto gli originali,
Legend of Ahssun ma soprattutto lo smisurato capolavoro Odyssey, che per riallacciarmi al topic, non gioca nessuno (in Italia) e che ho finito io :D
yume the ronin
30-11-2024, 09:32
Segnalo anche qui Drova - Forsaken kin. Sembra un gran gioco e misconosciuto, almeno in Italia. E' un isometrico che prende a piene mani da Gothic.
aggiungo due segnalazioni alla segnalazione :D
la prima è che c'è una traduzione italiana qui: https://www.nexusmods.com/drovaforsakenkin/mods/3
la seconda che c'è la mod per il supporto all'ultrawide qui:https://github.com/p1xel8ted/UltrawideFixes/releases/tag/DrovaForsakenKin
la lingua inglese era stata il motivo per il quale avevo parcheggiato il gioco, vista la pigrizia e mancanza di voglia di "sforzarmi" anche solo minimamente in questo periodo, e il supporto allo schermo wide (perfetto tra l'altro, comprensivo dello spostamento dell'interfaccia) è veramente la chicca che me lo farà giocare per bene
Darkless
30-11-2024, 09:35
Ci sono delle mod gratuite di Gothic che valgono quasi quanto gli originali,
Legend of Ahssun ma soprattutto lo smisurato capolavoro Odyssey, che per riallacciarmi al topic, non gioca nessuno (in Italia) e che ho finito io :D
Conoscevo solo History of Khorinis e Archon. Fra l'altro l'ultima volta che provai a reinstallare Gothic qualche anno fa, versione GoG, mi dava errore e manco partiva.
Vendo un poster tutto bianco con la scritta "Gothic" al centro. 0.5 BTC...
Puoi mandare qua i bitcoin, appena ricevuti provvedero' a chiedere l'indirizzo di spedizione:
1LgpxaHZcQnAceDTMG1akcNGSm3mq9v8of
Oh, io ci provo....
Aspetta che me lo segno con la mia macchina da scrivere invisibile
City Hunter '91
30-11-2024, 16:22
aggiungo due segnalazioni alla segnalazione :D
la prima è che c'è una traduzione italiana qui: https://www.nexusmods.com/drovaforsakenkin/mods/3
la seconda che c'è la mod per il supporto all'ultrawide qui:https://github.com/p1xel8ted/UltrawideFixes/releases/tag/DrovaForsakenKin
la lingua inglese era stata il motivo per il quale avevo parcheggiato il gioco, vista la pigrizia e mancanza di voglia di "sforzarmi" anche solo minimamente in questo periodo, e il supporto allo schermo wide (perfetto tra l'altro, comprensivo dello spostamento dell'interfaccia) è veramente la chicca che me lo farà giocare per bene
Ah bravo, non lo sapevo. Ti consiglio di aspettare l'anno nuovo per cominciarlo, in quanto sono in serbo due grossi update che rifiniranno definitivamente il gioco. Dopo di che, penso che i dev passeranno a sviluppare il seguito, visto che drova ha avuto un ottimo successo, e sono contento per loro.
Darkless
30-11-2024, 17:13
Ah bravo, non lo sapevo. Ti consiglio di aspettare l'anno nuovo per cominciarlo, in quanto sono in serbo due grossi update che rifiniranno definitivamente il gioco. Dopo di che, penso che i dev passeranno a sviluppare il seguito, visto che drova ha avuto un ottimo successo, e sono contento per loro.
Dimenticavo: se ti piace Drova segnati Code of Savage. Se mai uscirà (oramai son passati anni da quando ho finanziato il kickstarter) promette di essere una piccola perla.
https://store.steampowered.com/app/673100/Code_of_the_Savage/
https://www.youtube.com/@codeofthesavage1860
City Hunter '91
02-12-2024, 23:54
Dimenticavo: se ti piace Drova segnati Code of Savage. Se mai uscirà (oramai son passati anni da quando ho finanziato il kickstarter) promette di essere una piccola perla.
https://store.steampowered.com/app/673100/Code_of_the_Savage/
https://www.youtube.com/@codeofthesavage1860
Lo metto dritto in wishlist. Grazie.
Dovendomi disintossicare da 240 ore di giocato di Megaton Musashi -:D -,
trascinato dall'onda emotiva/mediatica dell'aver divorato la seconda stagione di Arcane su Netflix -per me, CAPOLAVORO-, mi son ricordato che da almeno un annetto avevo messo in wishlist:
CONVERGENCE: A League of Legends Story
Approfittando dei saldi Steam, vedo che sta in offerta a poco più di 11 Euro, preso al volo.
Insomma, non starò a dirvi che il gioco, un metroidvania 2d disegnato a mano, ambientato nella città di Piltover/Zaun, con protagonista Ekko, sia un gioco particolarmente sopraffino o innovativo, anzi, partirò dai difetti:
nonostante il protagonista e il setting, non ci azzecca un fico secco, ovviamente, con la serie Netflix, il carachter design lo trovo anonimo e troppo tendente ai Teen Titans, l'accompagnamento audio è blando e banale, insomma, un pugno nello stomaco per chi, come detto, ci si è buttato dopo il fuori "parametroso" Arcane dello studio di animazione francese Fortiche.
Eppure fa il suo.
Mi rilassa, il combat è scorrevole, la parte esplorativa fatta di segreti e stanze da raggiungere in un secondo momento previo scoperta e sviluppo di nuove abilità tipico dei metroidvania è fatto bene ad appagante, i potenziamenti basati sull'abilità classica di Ekko di riavvolgere il tempo fanno il loro e, insomma, mi ci sto divertendo e rilassando con moderazione, che male non fa.
E' un gioco da 8 o poco meno, come letto in tutte le recensioni, e sebbene sia consapevole che là fuori c'è di meglio -basti solo nominare Prince of Persia: The Lost Crown che credo gli monti in capo di varie misure-, a quel prezzo è giusto e doveroso io ve lo segnali, consigli e che ci stia giocando, ripeto, con gusto.
Del resto, non si può vivere di soli capolavori, altrimenti non sarebbe il thread dei giochi a cui gioco solo io, ma quello a cui giocano tutti :D
Wizard10
30-01-2025, 13:34
Quando pensi che il mondo videoludico cinese possa produrre solo infiniti cloni di altri generi, o i soliti MMORPG/MOBA/BATTLEROYALE, o, nella migliore delle ipotesi Genshin Impact, ecco che dal nulla arriva:
Eastward
e ti cambia il mondo.
Eastward è, senza se e senza ma, un omaggio a quanto di più bello gli A-JRP in pixel grafica alla Legend of Zelda possano aver dato in questi decenni.
Ogni schermata è un quadro di pixel, animati con tale dovizia di dettagli che a volte non trovi nemmeno in triple A che necessitano schede da 1500 Euro per vederli muoversi.
Io non so perchè, guardo un'immagine a dettaglio ultra in 4K e con RTX di Far Cry 6 e rimango indifferente, guardo una schermata di Eastward e sbalordisco con l'anima di un bambino nel mondo dei balocchi.
Vabbè, il solito nostalgico dei tempi che furono, il feticista dei quadrettoni in EGA, già sento sussurrare tra di voi.
No, perchè Estward sì, ti rapisce con la sua pixel art strepitosa, ma la mette al servizio di un action J-rpg vecchia scuola di altissimo livello.
E così ogni capitolo apre nuovi mondi, possibilità, abilità, ogni personaggio che incontri una piccola caratterizzazione, ogni livello da esplorare una piccola sfida con tanti segreti e backtracking alla metroidvania, una volta sbloccati nuovi poteri.
Un pò Gurren-Lagan, un pò Matrix, un pò Akira, Eastward è, per me, il gioco del momento, e dopo 16 ore sono ancora qui, con gli occhi sgranati come quelli di un bambino nel paese dei balocchi.
E sono solo all'inizio.
sto pensando di prenderlo, ma sapete se c'è (come pare) traduzione italiana e se è semplice applicarla?
sto pensando di prenderlo, ma sapete se c'è (come pare) traduzione italiana e se è semplice applicarla?
Guarda, pur non rinnegando in alcun modo quanto detto su Eastward -e purtroppo non so rispondere alla tua domanda sull'italiano-, io ti consiglierei di virare su Sea of Stars, veramente un capolavoro di j-rpg fatto da occidentali:
è attualmente in sconto del 30% su Steam, 23 Euro circa, ha ottenuto da un paio di mesi una nuova patch che migliora , se possibile, il migliorabile -quality of life, nuova modalità di gioco in cooperativa a 3, nuovi modi per sconfiggere i boss- ed entro fine anno dovrebbe uscire l'espansione ufficiale.
Io mi maledico solo perchè, avendolo platinato su Game Pass, ho perso tutti i progressi e salvataggi perchè mesi fa mi hanno hackerato l'account Microsoft e questa mi ha detto ciccia, tu per noi non sei il reale proprietario del tuo account...-
L'ho riacquistato, ma di rigiocarlo da capo e affrontare nuovamente 60/70 ore di gasmeplay non ce la faccio, pur con tutte le aggiunte inserite, semplicemente perchè mi manca il tempo ed ho un backlog di giochi infiniti che attendono...
Edit: aggiungo che dovrebbe arrivare anche la traduzione in italiano del gioco, anche se ancora non si hanno tempistiche:
Sabotage Studio si impegna a tradurre Sea of Stars in italiano, e anche se i lavori di localizzazione potrebbero richiedere qualche mese, visto la mole di testo presente, non ci sono dubbi sul fatto che in futuro i giocatori potranno vivere l'avventura dei figli del Solstizio nella nostra lingua. L'annuncio è avvenuto durante la diretta Twitch per la presentazione dell'update Dawn of Equinox, in uscita il 12 novembre.
"[La traduzione italiana] non farà parte dell'update di novembre, ma solo un paio d'ore fa abbiamo deciso che, sì, lo faremo", ha dichiarato il director Thierry Boulanger durante la diretta (minuto 53:55), "ci sono tante persone che lo desiderano, abbiamo sentito le vostre richieste e intendiamo localizzare il gioco in italiano. Grazie a tutti per aver dimostrato un così forte interesse, non è facile gestire tutte queste richieste ma questo è uno di quegli aspetti di cui possiamo occuparci in parallelo ad altre cose. Quindi sì, la localizzazione in italiano arriverà, e vi aggiorneremo sui tempi con una roadmap".
JuanCarlos
01-02-2025, 08:40
Capolavoro non lo so, ma Sea of Stars è piaciuto anche a me, davvero un prodotto interessante.
Wizard10
01-02-2025, 18:09
Guarda, pur non rinnegando in alcun modo quanto detto su Eastward -e purtroppo non so rispondere alla tua domanda sull'italiano-, io ti consiglierei di virare su Sea of Stars, veramente un capolavoro di j-rpg fatto da occidentali:
è attualmente in sconto del 30% su Steam, 23 Euro circa, ha ottenuto da un paio di mesi una nuova patch che migliora , se possibile, il migliorabile -quality of life, nuova modalità di gioco in cooperativa a 3, nuovi modi per sconfiggere i boss- ed entro fine anno dovrebbe uscire l'espansione ufficiale.
Io mi maledico solo perchè, avendolo platinato su Game Pass, ho perso tutti i progressi e salvataggi perchè mesi fa mi hanno hackerato l'account Microsoft e questa mi ha detto ciccia, tu per noi non sei il reale proprietario del tuo account...-
L'ho riacquistato, ma di rigiocarlo da capo e affrontare nuovamente 60/70 ore di gasmeplay non ce la faccio, pur con tutte le aggiunte inserite, semplicemente perchè mi manca il tempo ed ho un backlog di giochi infiniti che attendono...
Edit: aggiungo che dovrebbe arrivare anche la traduzione in italiano del gioco, anche se ancora non si hanno tempistiche:
per sea of stars allora aspetterò la traduzione, l'inglese lo so ma preferisco giocare rilassato
per ora ho preso Eastward ed ho applicato la traduzione italiana...e mi sta piacendo:D
Stalkerovich
24-02-2025, 22:08
Guarda, non sto in alcun modo negando quanto detto su Eastward, e purtroppo non so come rispondere alla tua domanda sull'italiano, ma ti consiglierei di dare un'occhiata a Sea of Stars, un vero capolavoro del genere j-rpg realizzato da occidentali:
Attualmente il gioco è scontato del 30% su Steam e costa circa 23 €. Un paio di mesi fa è uscita una nuova patch che migliora dove possibile ciò che può essere migliorato: la qualità della vita, una nuova modalità cooperativa a 3 giocatori, nuovi modi per sconfiggere i boss e l'espansione ufficiale dovrebbe uscire entro la fine dell'anno. A proposito, ecco un sito web interessante https://robycasino-italy.com/ sui giochi online, se sei interessato a qualcosa del genere, ti consiglio di dargli un'occhiata!
Mi maledico perché dopo aver ottenuto il platino su Game Pass, ho perso tutti i miei progressi e salvataggi perché qualche mese fa hanno hackerato il mio account Microsoft e questa persona mi ha detto "Tesoro, per noi non sei il vero proprietario del tuo account..."
L'ho ricomprato, ma non riesco a rigiocarci dall'inizio e a giocare di nuovo a GasmePlay per 60/70 ore, nonostante tutti i componenti aggiuntivi, semplicemente perché non ho tempo e ho un'infinità di partite che mi aspettano...
Modifica: aggiungo che dovrebbe uscire anche la traduzione italiana del gioco, anche se non c'è ancora una data esatta:
Aggiungo due report al report
Innanzitutto ecco la traduzione italiana:
In secondo luogo, esiste una mod per supportare il formato ultrawide:
L'inglese è stato il motivo per cui ho messo da parte il gioco, data la pigrizia e la mancanza di voglia di "sforzarmi" anche minimamente durante questo periodo, e il supporto widescreen (perfetto tra l'altro, incluso il movimento dell'interfaccia) è davvero un gioiello che mi farà giocare correttamente. È davvero fantastico poter giocare al tuo vecchio gioco preferito con il doppiaggio originale. Mi chiedo se GTA SA abbia un doppiaggio italiano?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.