PDA

View Full Version : L'angolo dei giochi a cui non gioca nessuno: quindi ci gioco io


Pagine : 1 [2]

Darkless
02-06-2025, 16:45
Ho iniziato questo. Sci-fi horror dove ti svegli e non sai chi sei, poi succedono cose e vedi gente.

Praticamente quello che facevo io dopo ogni sbornia. Proprio vero che non c'è più originalità.

dAbOTZ
02-06-2025, 19:48
Praticamente quello che facevo io dopo ogni sbornia. Proprio vero che non c'è più originalità.

Ah, ecco da dove han preso spunto.

Sto leggendo il libro sui CRPG, ma che figata assurda è? :eek: E' fatto da dio, non lo conoscevo. Quando ho visto Drakkhen mi è scesa una lacrimuccia..

Darkless
03-06-2025, 06:48
Ah, ecco da dove han preso spunto.

Sto leggendo il libro sui CRPG, ma che figata assurda è? :eek: E' fatto da dio, non lo conoscevo. Quando ho visto Drakkhen mi è scesa una lacrimuccia..

Ogni tanto lo piglio dalla libreria e lo sfoglio, quasi sempre la prima parte con i titoli più vecchi ovviamente :D

Lollauser
03-06-2025, 08:29
Ma vi riferite a quello che ha Darkless in firma?

jepessen
03-06-2025, 09:13
Ho iniziato questo. Sci-fi horror dove ti svegli e non sai chi sei, poi succedono cose e vedi gente. Non ci sto capendo una mazza. Chiedo conferma che non lo stia giocando nessuno tranne me :D

https://i.ibb.co/CsKgnTZJ/KARMA-The-Dark-World.webp

Solo a me pare un'immagine fortemente "ispirata", per non dire altro, a questa?

https://pdvg.it/wp-content/uploads/2017/12/death-stranding-pdv.png

Darkless
03-06-2025, 09:16
Ma vi riferite a quello che ha Darkless in firma?

Presumo si riferisse a quello.

dAbOTZ
03-06-2025, 10:01
Solo a me pare un'immagine fortemente "ispirata", per non dire altro, a questa?

https://pdvg.it/wp-content/uploads/2017/12/death-stranding-pdv.png

Son Cinesi, c'è qualcosa che non abbiano copiato a cui non si siano ispirati? :D

FrancoBit
03-06-2025, 10:51
Presumo si riferisse a quello.

Ho dato un'occhiata anche agli altri libri del sito in firma, ci sono elle perle mica male! Mooolto carini

Darkless
03-06-2025, 10:54
Ho dato un'occhiata anche agli altri libri del sito in firma, ci sono elle perle mica male! Mooolto carini

Si, ma ho comprato solo quello dei crpg.

FrancoBit
03-06-2025, 11:04
Si, ma ho comprato solo quello dei crpg.

Mi sa che più avanti potrei prendere quello di punta e clicca. Crpg stupendo anche lui. Pure la storia degli fps tanta roba....

Wizard10
03-06-2025, 13:30
Guarda, sai che io sono di gusti semplici, non mi impunto su mancanze o difettucci, quando l'esperienza complessiva è appagante: io il gioco l'ho completato e platinato in ogni sua parte, compreso ovviamente il true ending e, per me, al netto di qualche ingenuità, è di una freschezza unica nel panorama che va a riproporre e a omaggiare.

Edit: aggiungo, cosa importantissima, mi ha divertito dal primo all'ultimo istante: mai una noia, ripetitività, cose insensate per allungare il brodo.

io ho iniziato Eastward e per ora l'ho mollato...pensavo meglio. Qualcosa non mi convince ma non so cosa

Sea Of Stars cosa ha in comune e cosa no? e invece, un altro titolo simile che mi suggeriscono, Chained Echoes, com'è?

Axios2006
06-06-2025, 16:58
Ho preso su Steam, Foretales, un roguelike basato su carte dove si deve dipanare una storia stile vaghissimamente D&D, tra combattimenti, corruzioni, incutere timore e ed esplorare varie location... Non è di chissà quale profondità ma pare solido ed interessante...

https://store.steampowered.com/app/1170080/Foretales/

È pure in offerta a 3,99 euro. In futuro ne faranno la versione mobile.

https://shared.fastly.steamstatic.com/store_item_assets/steam/apps/1170080/ss_3116730552903d4d66c95821224400e7fc8d340e.jpg?t=1744981707

Darkless
06-06-2025, 17:12
Ho preso su Steam, Foretales, un roguelike basato su carte dove si deve dipanare una storia stile vaghissimamente D&D, tra combattimenti, corruzioni, incutere timore e ed esplorare varie location... Non è di chissà quale profondità ma pare solido ed interessante...

https://store.steampowered.com/app/1170080/Foretales/

È pure in offerta a 3,99 euro. In futuro ne faranno la versione mobile.

https://shared.fastly.steamstatic.com/store_item_assets/steam/apps/1170080/ss_3116730552903d4d66c95821224400e7fc8d340e.jpg?t=1744981707

non so nemmeno perchè ma stà cosa del combat a carte mi ha sempre fatto ribrezzo.

Lollauser
06-06-2025, 17:23
non so nemmeno perchè ma stà cosa del combat a carte mi ha sempre fatto ribrezzo.

probabilmente per colpa del 15+18

Axios2006
06-06-2025, 17:25
non so nemmeno perchè ma stà cosa del combat a carte mi ha sempre fatto ribrezzo.

Anni fa non lo avrei installato mai e poi mai. Dopo aver "scoperto" i giochi da tavolo moderni dal 2019, i giochi di carte mi piacciono. Certo, non sono paragonabili agli altri generi di giochi o videogiochi di combattimento...

Darkless
06-06-2025, 18:12
Anni fa non lo avrei installato mai e poi mai. Dopo aver "scoperto" i giochi da tavolo moderni dal 2019, i giochi di carte mi piacciono. Certo, non sono paragonabili agli altri generi di giochi o videogiochi di combattimento...

Anni fa provai Fate qualcosa, non ricordo se regalato o me lo ritrovai in un bundle. Tutti ne parlavano bene ed era anche discretamente popolare ma non mi prese per nulla e lo abbandonai quasi subito.
Ho ancora in wishlist però Beneath Oresa che vidi giocato su twitch durante una Steam Fest anni fa e nonostante le carte mi attirò.

Axios2006
06-06-2025, 20:22
----
Ho ancora in wishlist però Beneath Oresa che vidi giocato su twitch durante una Steam Fest anni fa e nonostante le carte mi attirò.

Non lo conoscevo questo titolo... Pare interessante... Grazie per la scoperta 🙂

Custode
07-06-2025, 05:52
io ho iniziato Eastward e per ora l'ho mollato...pensavo meglio. Qualcosa non mi convince ma non so cosa

Sea Of Stars cosa ha in comune e cosa no? e invece, un altro titolo simile che mi suggeriscono, Chained Echoes, com'è?

Col senno di poi, posso dire che Sea of Stars è di gran lunga superiore a Eastward, inoltre le meccaniche del combat sono totalmente diverse: in Eastward è in tempo reale, in Sea of Stars a turni.

Chained Echoes è molto più affine a Sea of Stars, essendo anche qui le battaglie a turni: un annetto fa circa, lo avevo iniziato su Gampass, provandolo per circa un 3 ore di gioco e apprezzandolo molto.
Purtroppo non avendo più accesso al Gamepass, ho perso i miei save, dorei ricominciarlo da Capo su Steam, cosa che prima o poi farò

Chained Echoes, da quello che ho visto di persona e letto, è molto più difficile in termini di combat di Sea of Stars, al punto che in fasi avanzate del gioco, molti giocatori lo hanno definito quasi un Souls a turni.
Sea of Stars ha tutta una serie di modificatori e quality of life integrati intelligentemente in game, da rendere ogni combattimento a turni non solo divertente, ma appagante e mai frustrante. Ultimo, non ultimo, Sea of Stars conl'ultima patch è giocabile dall'inizio alla fine in co-op a tre: se uno ha due amici con cui condividere l'esperienza, credo sia impagabile!

Darkless
07-06-2025, 11:03
Non lo conoscevo questo titolo... Pare interessante... Grazie per la scoperta 🙂

Prego, figurati.

Custode
03-08-2025, 10:50
Proprio l'altro giorno, facendo un pò di pulizie per liberare spazio sul vecchio PC da battaglia, mi sono imbattuto in un momento nostalgia: c'era ancora installato l'ultimo Monkey Island, quello più recente partorito due anni or sono da Ron Gilbert...

Preso un pò da sconforto per un mondo videoludico antico, che non esiste più, e in cerca di un titolo "cuscinetto" che facesse da rilassante portante tra un 200 e passa ore di Meaphor ReFantazio appena concluso, ed un ancora da iniziare Clair Obscure, come sepsso accade nella mia vita, il fato e la sincronicità attivano il moto degli astri o degli atomi, per portarmi dal nulla alla luce la seguente recensione:

https://www.thegamesmachine.it/the-drifter-pc-switch/the-drifter-recensione-the-games-machine-tgm/

E' un fulmine a ciel sereno, una sorta di rivelazione devastante alla Eren mentre sfiora per la prima volta la mano di Historia:

The Drifter

devo averlo, e all'istante in pausa pranzo a lavoro, apro l'app di Steam e lo faccio mio al costo di 16 Euro e spicci.

The Drifter parte con l'idea di essere un'avventura grafica vecchia scuola, in pixel art stupenderrima, ma blocchettosa, finemente animata e con un doppiaggio -aimè solo in inglese- d'altri tempi, quando chi doppiava le avventure grafiche sembrava lavorasse a Hollywood, mettendoci l'essenza interpretativa assoluta, cose che nemmeno Lucasfilm/arts ai tempi d'oro forse poteva permettersi!
Puntatore del mouse, inventario, hot spot contestualizzabili a seconda dell'azione/necessità, scoperte: la cosa che più gli assomiglia, pur essendo distanti anni luce, è Full Throttle.

Eppure the Drifter parte dal corpo e dallo scheletro delle avventure grafiche che furono, ma non è un'avventura grafica: The Drifter è un "escape room", un concetto a me un pò avverso prima di tale gioco, ma che proprio con The Drifter mi ha stregato, ammaliato e preso in maniera assoluta:

in The Drifter, nel 90% dei casi, sarete quasi sempre in una schermata fissa, in cui, più o meno sotto pressione, dovrete capire cosa fare, come farlo e in che ordine. Banale? Riduttivo? A Custò, ce stai a smargiassà gli zebedei co sto papiro per dirce la solita fregnaccia che piace solo a te?
Sì, eppure vi assicuro che non solo funziona, ma che è una droga.

Sembra un Gobiins moderno, ma con un'anima ed un cuore grandi così!
Dovrebbe esserci una demo su Steam, giusto per togliervi ogni dubbio: ma vi assicuro che più si avanza nei capitoli, più il gioco diventa straordinario nelle sue meccaniche e situazioni.
Per me, il gioco cuscinetto dell'estate!

Lollauser
06-08-2025, 11:07
Col senno di poi, posso dire che Sea of Stars è di gran lunga superiore a Eastward, inoltre le meccaniche del combat sono totalmente diverse: in Eastward è in tempo reale, in Sea of Stars a turni.

Chained Echoes è molto più affine a Sea of Stars, essendo anche qui le battaglie a turni: un annetto fa circa, lo avevo iniziato su Gampass, provandolo per circa un 3 ore di gioco e apprezzandolo molto.
Purtroppo non avendo più accesso al Gamepass, ho perso i miei save, dorei ricominciarlo da Capo su Steam, cosa che prima o poi farò

Chained Echoes, da quello che ho visto di persona e letto, è molto più difficile in termini di combat di Sea of Stars, al punto che in fasi avanzate del gioco, molti giocatori lo hanno definito quasi un Souls a turni.
Sea of Stars ha tutta una serie di modificatori e quality of life integrati intelligentemente in game, da rendere ogni combattimento a turni non solo divertente, ma appagante e mai frustrante. Ultimo, non ultimo, Sea of Stars conl'ultima patch è giocabile dall'inizio alla fine in co-op a tre: se uno ha due amici con cui condividere l'esperienza, credo sia impagabile!

Grazie, ho preso spunto da questo tuo post perchè stavo valutando un jrpg "retrò" da giochicchiare in emulazione Switch su cellulare, e la scelta si stava orientando su questi 2.
Ho poca esperienza del genere, e partendo dalla tua affermazione e cercando in rete ho visto che sebbene in generale CE sia ritenuto migliore praticamente all'unanimità dagli appassionati, SoS è più accessibile e consigliato per i neofiti o quasi.
Una volta non sopportavo questo genere per molte caratteristiche tipiche (incontri casuali invisibili, commistione fantasy-fantascienza, protagonisti ragazzini e toni jappo in generale), al mio attivo ho solo Chrono Cross e Vagrant Story su PS1.
Ma ultimamente mi sono ammorbidito e mi è venuta voglia di riscoprirlo un po sul cellulare.
Per ora BoF4 (mollato al dungeon finale) e rigiocato un po CC che rimane molto bello artisticamente e soprattutto lato colonna sonora.
Ho giocato anche Chrono Trigger nativo android, mi aveva preso ma anche li ho mollato a metà gioco circa, arrivato a un boss troppo tosto.

Purtroppo in generale mi piace sbattermi un minimo sindacale sul combat system, ma quando ripeto 4-5 volte un combattimento e non trovo la strada per capire che fare, o peggio sono under-livellato...di solito mollo :rolleyes:

Quindi vado di SoS direi ;)

Cmq il retrogaming fino alla PS2, e l'emulazione di portatili tipo Switch, li trovo ideali sul cell viste le ridotte dimensioni degli schermi nativi, che rendono gli elementi non troppo piccoli per lo schermo del cell.

Darkless
06-08-2025, 17:05
https://www.thegamesmachine.it/the-drifter-pc-switch/the-drifter-recensione-the-games-machine-tgm/


Ce l'ho in wishlist da un po', sembra bello ispirato.

Darkless
06-08-2025, 17:09
Grazie, ho preso spunto da questo tuo post perchè stavo valutando un jrpg "retrò" da giochicchiare in emulazione Switch su cellulare, e la scelta si stava orientando su questi 2.

Se non l'hai giocato c'è Chained Echoes che a detta di tutti è mostruoso.
Se cerchi qualcosa di diverso dal solito dai un'occhiata a Wolfstride.

Sea of Stars volevo iniziarlo ma essendo uscito da poco il DLC mi aspetto almeno un'altra patch (dopo l'ultima corposa uscita mi pare a marzo).

Lollauser
07-08-2025, 09:30
Se non l'hai giocato c'è Chained Echoes che a detta di tutti è mostruoso.
Se cerchi qualcosa di diverso dal solito dai un'occhiata a Wolfstride.

Sea of Stars volevo iniziarlo ma essendo uscito da poco il DLC mi aspetto almeno un'altra patch (dopo l'ultima corposa uscita mi pare a marzo).

indovina a cosa si riferisce il CE del mio post :)

Comunque ho iniziato a giochicchiare Sea of Stars, e già ho visto che non è molto adatto alla mia modalità di gioco su cell...i salvataggi sono troppo old school, sparsi in punti distanti tra loro. Io invece ho bisogno di poter entrare e uscire dal gioco quando voglio, anche per brevi sedute (caso tipico, riflessioni mattutine in stanza da bagno :D )

In questo la robba old emulata non si batte, con i save state è troppo più comodo

jepessen
07-08-2025, 10:52
Proprio l'altro giorno, facendo un pò di pulizie per liberare spazio sul vecchio PC da battaglia, mi sono imbattuto in un momento nostalgia: c'era ancora installato l'ultimo Monkey Island, quello più recente partorito due anni or sono da Ron Gilbert...

Preso un pò da sconforto per un mondo videoludico antico, che non esiste più, e in cerca di un titolo "cuscinetto" che facesse da rilassante portante tra un 200 e passa ore di Meaphor ReFantazio appena concluso, ed un ancora da iniziare Clair Obscure, come sepsso accade nella mia vita, il fato e la sincronicità attivano il moto degli astri o degli atomi, per portarmi dal nulla alla luce la seguente recensione:

https://www.thegamesmachine.it/the-drifter-pc-switch/the-drifter-recensione-the-games-machine-tgm/

E' un fulmine a ciel sereno, una sorta di rivelazione devastante alla Eren mentre sfiora per la prima volta la mano di Historia:

The Drifter

Se ti piacciono i punta e clicca con umorismo e sarcasmo, a me e' piaciuta la trilogia di Deponia...

piwi
08-08-2025, 10:13
In questo la robba old emulata non si batte, con i save state è troppo più comodo

Emulatori tutta la vita :D

Custode
08-08-2025, 10:59
Se ti piacciono i punta e clicca con umorismo e sarcasmo, a me e' piaciuta la trilogia di Deponia...

E' in backlog da sempre, ma ancora non riesco a giocarci: appena finisco The Drifter mi ci metto.

Per quanto concerne Chained Echoes, è in fotte sconto su Steam proprio in questi giorni in concomitanza con l'uscita del DLC: io, tra le altre cose, ho trovato proprio su una discussione Steam, il metodo per importare i salvataggi del gioco in versione GamePass su quella Steam!

Affanciufolo Gamepass, mai più manco mezzo Euro a questi venditori di IA.