PDA

View Full Version : BMW presenta il prototipo della sua prima moto elettrica: ecco la E-Power-Roadster


Redazione di Hardware Upg
11-12-2019, 10:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/bmw-presenta-il-prototipo-della-sua-prima-moto-elettrica-ecco-la-e-power-roadster_85970.html

Una due ruote che si mette in mostra senza pudore in tutto il suo stile ed in tutta la sua tecnologia: forme essenziali ancora più neutre per via di una colorazione bianca delle carene, telaio a traliccio di colore azzurro messo in secondo piano da un voluminoso pacco batterie e relativo motore posto nella parte bassa

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
11-12-2019, 10:33
Meno male che avevano urlato ai 4 venti di aver messo a punto un pacco batterie portante .... e intanto quì compare di nuovo il perimetrale in traliccio :rolleyes:

Ragerino
11-12-2019, 10:43
ahahaha, 250/300kg per una naked sportiva :D

Fatemi indovinare, 25k€ per 200km di autonomia nell'uso reale.

+Benito+
11-12-2019, 10:57
Sempre troppo potenti...e i brevetti sono SEMPRE pubblici

demon77
11-12-2019, 10:58
"una due ruote che attualmente tocca i 290 kg ma che, secondo BMW, con l'arrivo di nuove batterie più efficienti, potrà scendere a quota 250 kg"

E' davvero parecchio. In entrambi i casi.

Zappz
11-12-2019, 11:09
Una moto elettrica semi-sportiva e' la cosa piu' inutile al mondo... Perche' non si concentrano a fare degli scooter ellettrici da usare in città.

nickname88
11-12-2019, 11:11
Una moto elettrica semi-sportiva e' la cosa piu' inutile al mondo... Perche' non si concentrano a fare degli scooter ellettrici da usare in città.

quoto

nickname88
11-12-2019, 11:13
ahahaha, 250/300kg per una naked sportiva :D
Quindi il prototipo attuale sta sui 300Kg ? :rolleyes:
Se casca su un fianco praticamente devi usare un crick :asd:

Ginopilot
11-12-2019, 11:18
"una due ruote che attualmente tocca i 290 kg ma che, secondo BMW, con l'arrivo di nuove batterie più efficienti, potrà scendere a quota 250 kg"

E' davvero parecchio. In entrambi i casi.

E' la stessa cosa per le auto, una tesla model 3 per farla stare sotto le 2t non ci hanno messo niente dentro, sembra uno panda anni 80. La lr pesa a vuoto 1847kg, quando a confronto una serie 3 ne pesa meno di 1500 ed e' un altro mondo. Siamo messi male, anzi, malissimo.

demon77
11-12-2019, 11:52
E' la stessa cosa per le auto, una tesla model 3 per farla stare sotto le 2t non ci hanno messo niente dentro, sembra uno panda anni 80. La lr pesa a vuoto 1847kg, quando a confronto una serie 3 ne pesa meno di 1500 ed e' un altro mondo. Siamo messi male, anzi, malissimo.

Infatti il problema batterie è il punto focale dell'intera questione.

Le batterie sono migliorate molto ma purtroppo non abbastanza da rendere il sistema di trazione elettrica attrattivo.
Ci sono ancora volumi e soprattutto PESI eccessivi.
Costi piuttosto elevati, tempi di ricarica, affidabilità e durata.. :(

SpyroTSK
11-12-2019, 16:08
Infatti il problema batterie è il punto focale dell'intera questione.

Le batterie sono migliorate molto ma purtroppo non abbastanza da rendere il sistema di trazione elettrica attrattivo.
Ci sono ancora volumi e soprattutto PESI eccessivi.
Costi piuttosto elevati, tempi di ricarica, affidabilità e durata.. :(

Beh i tempi di ricarica sono tutto sommato accettabili, se sei al lavoro (almeno che non viaggi molto) almeno 3-4h l'auto sta ferma e quindi puoi caricarla anche con la presa tipo1 (lenta). Se devi fare viaggi lunghi hai le colonnine a ricarica rapida e 20-30 minuti hai l'auto almeno al 50-70% (se non di più), quindi puoi farti almeno 200km con una tesla. Certo, devi partire con un piano ben preciso e magari con un piano B ma non è impossibile.

demon77
11-12-2019, 16:25
Beh i tempi di ricarica sono tutto sommato accettabili, se sei al lavoro (almeno che non viaggi molto) almeno 3-4h l'auto sta ferma e quindi puoi caricarla anche con la presa tipo1 (lenta). Se devi fare viaggi lunghi hai le colonnine a ricarica rapida e 20-30 minuti hai l'auto almeno al 50-70% (se non di più), quindi puoi farti almeno 200km con una tesla. Certo, devi partire con un piano ben preciso e magari con un piano B ma non è impossibile.

Ti puoi organizzare, certo.
Ma siamo ben lontani dall'estrema praticità ed immediatezza del carburante liquido.

Il fatto è che tutti ifattori che ho elencato messi assieme di certo rendono oggi le cose non molto appetibili. Una volta erano proprio "non considerabili".
Confido nel progresso tecnologico e l'arrivo di batterie in grado di assorbire una maggiore carica in un minore spazio e in un mionore tempo.

SpyroTSK
11-12-2019, 16:45
Ti puoi organizzare, certo.
Ma siamo ben lontani dall'estrema praticità ed immediatezza del carburante liquido.

Il fatto è che tutti ifattori che ho elencato messi assieme di certo rendono oggi le cose non molto appetibili. Una volta erano proprio "non considerabili".
Confido nel progresso tecnologico e l'arrivo di batterie in grado di assorbire una maggiore carica in un minore spazio e in un mionore tempo.

Beh ni, sono trascurabili ora, ma 50 anni fa non c'erano distributori ogni 2km e dovevi comunque organizzarti.

Sarà che sono abituato alla moto che max 250km e devo rifornire ma per il 90% della gente penso cmq un'auto elettrica vada bene come le altre

Ginopilot
11-12-2019, 17:18
Beh ni, sono trascurabili ora, ma 50 anni fa non c'erano distributori ogni 2km e dovevi comunque organizzarti.

Sarà che sono abituato alla moto che max 250km e devo rifornire ma per il 90% della gente penso cmq un'auto elettrica vada bene come le altre

50 anni fa non c'era alcun problema a fare rifornimento ovunque, bisogna andare molto piu' indietro.
Il problema e' che si deve tener conto di un nuovo limite per l'utilizzo del mezzo. Per ragioni che onestamente sono quantomeno risibili. Ed e' un bene, perche' non siamo in grado di produrre, ne oggi ne tra un decina d'anni, tutta l'energia necessaria a far circolare lo stesso numero di veicoli elettrici che oggi sono a combustione.

SpyroTSK
11-12-2019, 17:32
50 anni fa non c'era alcun problema a fare rifornimento ovunque, bisogna andare molto piu' indietro.
Il problema e' che si deve tener conto di un nuovo limite per l'utilizzo del mezzo. Per ragioni che onestamente sono quantomeno risibili. Ed e' un bene, perche' non siamo in grado di produrre, ne oggi ne tra un decina d'anni, tutta l'energia necessaria a far circolare lo stesso numero di veicoli elettrici che oggi sono a combustione.

50 anni fa era per dire che comunque un tempo non era così.
Ovviamente i tempi per convertire tutti all'elettrico non sono questi, ma tra 15-20 anni come minimo. E comunque ecologicamente parlando, avremmo grossi c***i a smaltire tutte le auto che abbiamo ora.

Ginopilot
11-12-2019, 18:07
50 anni fa era per dire che comunque un tempo non era così.
Ovviamente i tempi per convertire tutti all'elettrico non sono questi, ma tra 15-20 anni come minimo. E comunque ecologicamente parlando, avremmo grossi c***i a smaltire tutte le auto che abbiamo ora.

Quelli ci sono sempre stati e non sono un grosso problema, la maggior parte delle auto dopo 20-25 anni finiscono smaltite, ne restano una percentuale esigua che non ha alcune rilevanza. E le auto sono ormai costruite per essere facilmente trattate a fine vita.
Il problema e' invece come faremo tra 15-20 anni a produrre l'energia necessaria. Finiremo per aumentare di molto l'energia importata, con conseguente aumento dei prezzi e aumento del costo dei trasporti :doh:

SpyroTSK
11-12-2019, 20:11
Quelli ci sono sempre stati e non sono un grosso problema, la maggior parte delle auto dopo 20-25 anni finiscono smaltite, ne restano una percentuale esigua che non ha alcune rilevanza. E le auto sono ormai costruite per essere facilmente trattate a fine vita.
Il problema e' invece come faremo tra 15-20 anni a produrre l'energia necessaria. Finiremo per aumentare di molto l'energia importata, con conseguente aumento dei prezzi e aumento del costo dei trasporti :doh:
Non lo so, oggi le auto rottamate finiscono speso negli autoricambi e vengono smantellate per venderne i pezzi, quando le auto "tradizioni" spariranno del tutto che succederà? Ora le auto hanno tanta meccanica (pistoni, bielle, testa, EGR, turbina, scarichi, ecc...) e vengono "facilmente" riparate, le auto elettriche a parte schede elettroniche e batterie non hanno....e probabilmente le schede nemmeno sarà possibile ripararle/cambiarle senza passare per la concessionaria.

Bestio
11-12-2019, 21:31
Certo che quel "pacco" grigio li sotto è davvero raccapricciante, ma non potevano almeno coprirlo con una mezza carenatura. :doh:
Che poi sta cosa di continuare a fare "sportive" elettriche proprio non ha senso, ma perchè non puntano su un GS (o un RT/GT) elettrico che avrebbe molto più senso e potrebbe interessare a molti?

E' la stessa cosa per le auto, una tesla model 3 per farla stare sotto le 2t non ci hanno messo niente dentro, sembra uno panda anni 80. La lr pesa a vuoto 1847kg, quando a confronto una serie 3 ne pesa meno di 1500 ed e' un altro mondo. Siamo messi male, anzi, malissimo.

Meno di 1500 kg una BMW 3er??
Forse fino alla e46, ma oramai superano abbondantemente i 1600, (pure la M4 GTS che è alleggerita al massimo per i track day pesa 1510kg a secco) e le motorizzazioni più "generose" anche i 1800. (un 330d 4wd in ordine di marcia sulla bilancia pesa più di una Tesla Model3).
Poi vero la Model3 dentro è un po troppo minimale anche per i miei gusti, ma le "altre" al contrario ormai sono piene di troppe cose (per me) superflue che servono solo ad aumentarne il peso.

Ginopilot
11-12-2019, 22:30
La g20 mi pare parta proprio da poco meno di 1500. Ma non c’è paragone, le elettriche per compensare il peso delle batterie manca solo che tolgano i sedili 😂

+Benito+
12-12-2019, 07:02
Quindi il prototipo attuale sta sui 300Kg ? :rolleyes:
Se casca su un fianco praticamente devi usare un crick :asd:

non è un caso che in motoE quest'anno su 10 cadute un femore e un mignolo amputato..

Bestio
13-12-2019, 05:27
La g20 mi pare parta proprio da poco meno di 1500. Ma non c’è paragone, le elettriche per compensare il peso delle batterie manca solo che tolgano i sedili ��

Però avendo il baricentro molto basso, grazie alle batterie sotto il pianale, le Tesla hanno una dinamica di guida ottima, se poi la paragoniamo ai SUV che vanno tanto di moda oggi è anni luce avanti. :p (e il successo di questi cassoni dimostra che alla maggior parte della gente, di dinamica e piacere di guida non glie ne frega nulla)

Ma per una vera auto o moto sportiva che DEVE dispensare emozioni, il motore a benzina è ancora un must, per per un'auto che sarà usata principalmente per andare da A a B, senza dover "buttare" migliaia di euro in benzina, credo che l'elettrico sia un'ottima alternativa, sopratutto al Diesel.

Ginopilot
13-12-2019, 07:16
Però avendo il baricentro molto basso, grazie alle batterie sotto il pianale, le Tesla hanno una dinamica di guida ottima, se poi la paragoniamo ai SUV che vanno tanto di moda oggi è anni luce avanti. :p (e il successo di questi cassoni dimostra che alla maggior parte della gente, di dinamica e piacere di guida non glie ne frega nulla)


Con quella massa è comunque un disastro. Buone come gt, ma non auto sportive.

Bestio
13-12-2019, 07:35
Con quella massa è comunque un disastro. Buone come gt, ma non auto sportive.

Nemmeno vuole esserlo una sportiva, è pur sempre una berlina 5 porte, e la massa in ordine di marcia non è molto superiore di quelle di altre berline di pari categoria (che non dimentichiamo dichiarano sempre peso a secco, senza alcun liquido refrigerante, lubrificante o carburante).
Una Serie 3, una Giulia o una Classe C, in ordine di marcia, col pieno e tutti i liquidi pesano praticamente come una Model3, ma il baricentro non è altrettanto basso, quindi se vogliamo dinamicamente sono ancora più "un disastro" della Tesla.

Ginopilot
13-12-2019, 07:48
Nemmeno vuole esserlo una sportiva, è pur sempre una berlina 5 porte, e la massa in ordine di marcia non è molto superiore di quelle di altre berline di pari categoria (che non dimentichiamo dichiarano sempre peso a secco, senza alcun liquido refrigerante, lubrificante o carburante).
Una Serie 3, una Giulia o una Classe C, in ordine di marcia, col pieno e tutti i liquidi pesano praticamente come una Model3, ma il baricentro non è altrettanto basso, quindi se vogliamo dinamicamente sono ancora più "un disastro" della Tesla.

Il peso in ordine di marcia delle auto elettriche è circa 500Kg in piu'. E per arrivarci fanno i salti mortali, con ripercussioni evidenti nell'abitacolo, molto povero.

Bestio
13-12-2019, 13:05
Il peso in ordine di marcia delle auto elettriche è circa 500Kg in piu'. E per arrivarci fanno i salti mortali, con ripercussioni evidenti nell'abitacolo, molto povero.

Ti ho già detto che non è affatto vero, ho letto su Top Gear (ma anche altre riviste) la comparativa tra Tesla 3, BMW M3, Mercedes C63, Giulia QV (https://www.youtube.com/watch?v=h8R7kZGvAUk), e il peso effettivo misurato sulla bilancia era praticamente lo stesso.

Io guido abitualmente una Classe C Coupè (di mio padre), in passato abbiamo avuto anche una M3 (e46) e ho provato la Tesla Model 3 DM.
Come handling e reattivitità la Tesla è decisamente superiore, chi dice il contrario, vuol dire che Model 3 non l'ha mai provata.
Sugli interni troppo minimalisti concordo, non sono riuscito a convincere il babbo a prendere la Tesla proprio perchè essendo lui totalmente tecnofobico, dovendo praticamente fare tutto sullo schermo LCD non sarebbe in grado di usarla.

Ginopilot
13-12-2019, 17:32
Ti ho già detto che non è affatto vero, ho letto su Top Gear (ma anche altre riviste) la comparativa tra Tesla 3, BMW M3, Mercedes C63, Giulia QV (https://www.youtube.com/watch?v=h8R7kZGvAUk), e il peso effettivo misurato sulla bilancia era praticamente lo stesso.


Confrontala con un'auto normale. Altrimenti è chiaro che i pesi salgono notevolmente. Non si dicute mica se le elettriche possono sostituire auto che indicono per meno dell'1% del parco circolante.


Io guido abitualmente una Classe C Coupè (di mio padre), in passato abbiamo avuto anche una M3 (e46) e ho provato la Tesla Model 3 DM.
Come handling e reattivitità la Tesla è decisamente superiore, chi dice il contrario, vuol dire che Model 3 non l'ha mai provata.
Sugli interni troppo minimalisti concordo, non sono riuscito a convincere il babbo a prendere la Tesla proprio perchè essendo lui totalmente tecnofobico, dovendo praticamente fare tutto sullo schermo LCD non sarebbe in grado di usarla.

E fa bene tuo padre, quella e' la peggior scelta che si possa fare in termini di ergonomia. Ma in tesla non hanno altra scelta.
Dalla M3 E46 ne e' passata di acqua sotto i ponti.

Bestio
14-12-2019, 08:09
Acqua sempre più marcia e stagnante purtroppo, infatti la E46 è stata l'ultima M3 (ma forse l'ultima BMW) degna di essere comprata.

Ginopilot
14-12-2019, 09:08
Si invece la tesla 3 e' un bestbuy :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Bestio
14-12-2019, 19:28
Si invece la tesla 3 e' un bestbuy :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Ma l'hai provata almeno o parli solo per pregiudizi? :rolleyes:

Ginopilot
14-12-2019, 20:04
Ma l'hai provata almeno o parli solo per pregiudizi? :rolleyes:

Non ho provato nessuna delle 4 confrontate da topgear, non mi interessano auto di quel tipo.

Bestio
14-12-2019, 23:46
Non ho provato nessuna delle 4 confrontate da topgear, non mi interessano auto di quel tipo.

Se non le hai provate e non ti interessano perchè le denigri tanto senza nemmeno conoscerle?

Io disprezzo profondamente SUV e cassonetti ruotati vari, e di conseguenza nei topic a loro dedicati nemmeno ci entro.

Ginopilot
15-12-2019, 10:19
Io mica disprezzo queste auto. Ritengo che tesla sia un prodotto di livello inferiore come in termini di qualità generale. Poi magari alle sparate al semaforo se la cava pure. Ma dentro sembra una panda.

Bestio
15-12-2019, 13:44
Io mica disprezzo queste auto. Ritengo che tesla sia un prodotto di livello inferiore come in termini di qualità generale. Poi magari alle sparate al semaforo se la cava pure. Ma dentro sembra una panda.

Questo dimostra che dentro a una Model 3 non ci sei mai stato, è minimalista certo, (troppo anche per me), ma non è per nulla fatta male, la Mercedes C di mio padre ha qualche minchiata in più, ma non è che sia fatta molto meglio (anzi come assemblaggio e materiali è visibilmente peggiorata rispetto alla CLK W209 che avevamo prima) solo la qualità della pelle dei sedili è chiaramente superiore, ma credo che quelli della Tesla siano in pelle sintetica.
E su strada la Model 3 si guida benissimo, è pesante certo ma perfettamente bilanciata, e il peso si percepisce molto meno che sulla Mercedes.

Ginopilot
15-12-2019, 14:35
Il minimalismo non c’entra, per ridurre al minimo il peso hanno dovuto togliere tutto. È un auto che non ha senso.