View Full Version : I Am Jesus Christ è il nuovo videogioco in cui si interpreta Gesù Cristo
Redazione di Hardware Upg
09-12-2019, 09:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/i-am-jesus-christ-e-il-nuovo-videogioco-in-cui-si-interpreta-gesu-cristo_85928.html
I Am Jesus Christ è un gioco di simulazione ispirato dal Nuovo Testamento della Bibbia in cui il giocatore veste i panni di Gesù Cristo e, in un ambiente molto realistico, esegue miracoli e cura le persone
Click sul link per visualizzare la notizia.
E' uno scherzo? :eek:
E' come essere sempre in 'God mode' dei tempi di Doom, insomma è per quelli a cui piace vincere facile :sofico:
Almeno non serviranno cheat...
https://i.memeful.com/media/post/4wbkPbM_700wa_0.gif
Configurazione tasti:
W - avanti
S - indietro
A - sinistra
D - destra
Space - volo/levitazione
Mouse sx - miracolo
Esc - Menu
Titanox2
09-12-2019, 09:31
imbarazzante
Figata voglio provarlo !
Spero esca per swift !
Cò,s.àsò,s,àsò,às
Non oso immaginare le mod che potrebbero venir fuori :D
Non oso immaginare le mod che potrebbero venir fuori :D
:sbonk: :sbonk:
I personaggi sono un po' troppo europei, non bastano barba e capelli lunghi in quel senso...
StylezZz`
09-12-2019, 09:46
Il ray tracing è supportato? Sarebbe bello giocare l'ultima cena con gli effetti di luce.
ok ma i cattivi dove stanno? :D
Ponzio Pilato Erode Giuda gli scribi i farisei
Vendicatore
09-12-2019, 09:49
Combattimento realistico contro Satana
:stordita:
E' imbarazzante persino per gli atei. Non ci sono parole.
cito dall'articolo:
come la cura degli infermi e la moltiplicazione del pane e dei pesci.
Il problema è che c'è chi ci crede a questa roba.
Cioè se a millantare di aver fatto una cosa del genere è ciro o strpiat all'angolo di casa e tu ci credi,a te danno il TSO obbligatorio e al primo muovono l'accusa di abuso di credulità popolare. Per una volta perfino il nostro scalcagnato ordiamento giuridico applica il buon senso.
Il problema è che poi manca l'equità,perchè se se la stessa cosa sostiene di averla fatta quello che è risorto dopo 3 giorni dalla morte,manco fosse uno zombie di romero, allora diventa lecito.
Ma si dai alimentiamo le superstizioni ...
Ma forse è un videogioco fantasy...come gli stregoni in D&D che recitano la formuletta e cadono i blocchi di ghiaccio dal cielo...ahhh allora si ,ci può stare...
Beh
Videogiochi dove si impersonano divinità varie ce ne sono già
perché questo no ?
Beh
Videogiochi dove si impersonano divinità varie ce ne sono già
perché questo no ?
vero,tipo il picchiaduro in cui sono presenti tutte le divinità delle religioni conosciute. Però lì sono canzonati ,qui invece non pare. Sembra più l'opera di qualcuno che vuole fare proselitismo.
Perchè questo non è un videogioco.
quando metterete in pausa comparirà questa schermata:
https://i.imgur.com/E8O7TKS.jpg
In prima persona, mondo aperto... Ma mi sa non è un FPS...
Marko_001
09-12-2019, 10:16
"Non è chiaro quando I Am Jesus Christ uscirà nella versione completa"
il giorno di Pasqua.
biometallo
09-12-2019, 10:16
vero,tipo il picchiaduro in cui sono presenti tutte le divinità delle religioni conosciute. Però lì sono canzonati ,qui invece non pare. Sembra più l'opera di qualcuno che vuole fare proselitismo.
Concordo e aggiungo, avessero fatto il videogioco di Jesus Christ Vampire Hunter (sì, esiste davvero (https://www.youtube.com/watch?v=4LRIypcaIX4)) ci avrei anche potuto pensare su...
Purtroppo immagino che non verrà fuori niente di buono da questa discussione, spero di venire smentito.
Il problema caro Giò è che nel corso degli anni il messaggio Cristiano è stato trasmesso se non male, malissimo dalla Chiesa e da chi operava in suo nome. In particolare il messaggio di amore e libertà da tutte le schiavitù (materiali e non) è stato completamente fuorviato da parte di chi voleva invece usarlo a scopi politici per esercitare controllo sulle persone (d'altro canto sempre uomini sono).
Non è un caso se la maggior parte delle persone pensa ai 10 comandamenti come quelli dell'Antico Testamento, ovvero una serie di regolette più o meno difficili da seguire altrimenti vai sicuro all'inferno. Sveglia! Non è quello il messaggio del Cristianesimo! Il Nuovo Testamento, è quello che Gesù Cristo ha lasciato, in cui quei comandamenti sono stati completamente re-interpretati in chiave d'amore.
È chiaro che le scritture poi non possano essere prese alla lettera, perché in molte parti si usa un linguaggio semplice o appositamente paradossale perché comunque scritto in un epoca in cui per lo più si lavorava la terra. Infatti se ci fate caso molti esempi sono legati al mondo contadino.
Purtroppo i pre-giudizi da una parte e dall'altra hanno contribuito a dare un'immagine sbagliata di quello che è in realtà il messaggio del Cristianesimo. Se questo videogioco può aiutare a veicolare il vero messaggio, ben venga.
Perchè questo non è un videogioco.
e invece si!
Non oso immaginare le mod che potrebbero venir fuori :D
Ci sto' già lavorando :D
Le mod estetiche della felpa al posto della tunica ed i capelli corti, sono stati facili.
Per i poteri, ho invertito l'effetto di quello che calma le acque ed invece le le agita, ed invece di moltiplicare i pesci nel secchio, moltiplica i lime.
Ora è sulle "parabole" che sto perdendo tanto tempo...
bagnino89
09-12-2019, 10:37
Meraviglioso :asd:
Però sarebbe stato bellissimo se JC fosse stato malvagio e brutale in stile The Passion 2 :asd:
filippo1980
09-12-2019, 10:54
@Warduck: pienamente d'accordo con te sul messaggio mal trasmesso in passato, ma ora ti chiedo, quanto un gioco (che comprende sia la lotta contro i "nemici" che la cura degli "amici") possa veicolare un messaggio diverso piuttosto che veicolare quello nel quale si dice "hai di fronte un cattivo? MENAGLI! Hai di fronte un buono? CURALO!" in pratica, se vogliamo vedere un messaggio in tutti i giochi, dimmi un MMORPG che non insegna la stessa cosa ...
Più che un videogioco io avrei visto bene una sorta di Nuovo Testamento interattivo dove seguire le azioni fatte da Gesù Cristo ma senza poter decidere se farle o meno ... ovviamente, me ne rendo conto da solo, avrebbe venduto pochissimo, ma per lo meno avrebbe portato ad una comunicazione del messaggio cristiano più coerente con quello d'amore che dovrebbe essere, giustamente, veicolato.
Ci sto' già lavorando :D
Le mod estetiche -cut
con la mod "zombie dayz" se fai game over compare questa schermata
https://i.imged.com/zombie-last-supper-magnet-9-x-4-evil-devil-666-fantasy-baphomet-2-zombie-last-supper-magnet-9-x-4-evil-devil-666-fantasy-baphomet-1.jpg
cronos1990
09-12-2019, 11:20
Purtroppo immagino che non verrà fuori niente di buono da questa discussione, spero di venire smentito.
Il problema caro Giò è che nel corso degli anni il messaggio Cristiano è stato trasmesso se non male, malissimo dalla Chiesa e da chi operava in suo nome. In particolare il messaggio di amore e libertà da tutte le schiavitù (materiali e non) è stato completamente fuorviato da parte di chi voleva invece usarlo a scopi politici per esercitare controllo sulle persone (d'altro canto sempre uomini sono).
Non è un caso se la maggior parte delle persone pensa ai 10 comandamenti come quelli dell'Antico Testamento, ovvero una serie di regolette più o meno difficili da seguire altrimenti vai sicuro all'inferno. Sveglia! Non è quello il messaggio del Cristianesimo! Il Nuovo Testamento, è quello che Gesù Cristo ha lasciato, in cui quei comandamenti sono stati completamente re-interpretati in chiave d'amore.
È chiaro che le scritture poi non possano essere prese alla lettera, perché in molte parti si usa un linguaggio semplice o appositamente paradossale perché comunque scritto in un epoca in cui per lo più si lavorava la terra. Infatti se ci fate caso molti esempi sono legati al mondo contadino.
Purtroppo i pre-giudizi da una parte e dall'altra hanno contribuito a dare un'immagine sbagliata di quello che è in realtà il messaggio del Cristianesimo. Se questo videogioco può aiutare a veicolare il vero messaggio, ben venga.Sono tendenzialmente d'accordo.
Ma se vuoi veicolare un certo messaggio attraverso un videogioco, e in questo caso un messaggio con un certo "peso" a tutti i livelli, non converrebbe farlo in maniera che non sia palesemente amatoriale come mi sembra questo prodotto?
Perchè, al di là dei pensieri personali, a me questo prodotto sembra una via di mezzo tra una parodia e una presa in giro, solo guardando il filmato e le immagini.
Il che, giustamente, è troppo poco per valutare il prodotto: ma qui si tratta di veicolare un messaggio come giustamente detto, e soprattutto il primo impatto conta.
Se proprio si voleva fare qualcosa che avesse un senso, avrei creato una storia interattiva più che un videogioco dove vai a moltiplicare i pesci e a risvegliare Lazzaro con un click di mouse. E magari fossi stato nel Vaticano mi sarei mosso in prima persona... perchè comunque il media videoludico attira miliardi di persone.
Quello che vedo qui è un prodotto sciatto, banale e puerile.
Ragazzi secondo me usate roba tagliata male e scusate se ve lo dico ma avete presente di chi parliamo!?
Parliamo di chi ha realizzato Car Mechanic Simulator, Thief Simulator e altri mille simulator che ormai non sanno più nemmeno cosa fare simulator.
Non vuole veicolare nessun messaggio cristiano, non vuole convertire nessuno, non vuole raccontare la vita di Gesù a nessuno... è solo, banalmente un simulator.
Non è che siccome ho giocato a Car Mechanic Simulator smontando completamente auto e rifacendole nuove allora adesso mi faccio la revisione da solo o cose del genere.
Non è che se gioco a questo divento o smetto di essere cristiano.
Semplicemente è uno dei tantissimi simulator... hanno semplicemente avuto un'idea intrigante che gli farà vendere qualche decina di giochi in più e fine lì. Senza vederci tutte ste cose filosofiche e di chissà che livello.
Il problema è che c'è chi ci crede a questa roba.
In che senso scusa? Io sono Cristiano e Cattolico, credo sicuramente alla moltiplicazione dei pani e dei pesci e agli altri miracoli cosí come riportati nei Vangeli.
Dove sarebbe il problema?
Gnubbolo
09-12-2019, 12:01
già il fatto che venga pubblicizzato un prodotto che non proviene dall'agenda libdem ( almeno il 90% dei media è in mano loro ) è qualcosa di positivo. sulla realizzazione non entro nel merito.
@filippo e @chronos, ammetto di non aver visto ancora il trailer, la mia risposta non partiva dalla valutazione del gioco in se.
Concordo che su questo si sarebbe dovuto muovere la Chiesa per prima, le risorse le hanno. Io addirittura sarei partito dall'Antico Testamento e avrei ripercorso interamente tutto, tra guerre carestie e via discorrendo ci sarebbe materiale a sufficienza per uno o più giochi tripla A, se parliamo esclusivamente dell'aspetto ludico, e perché no anche storico.
Con un produttore grande alle spalle e spostando il punto di vista da quello dei "protagonisti" ad un personaggio secondario, ne sarebbe potuto uscire un capolavoro.
Therinai
09-12-2019, 12:18
Ragazzi secondo me usate roba tagliata male e scusate se ve lo dico ma avete presente di chi parliamo!?
Parliamo di chi ha realizzato Car Mechanic Simulator, Thief Simulator e altri mille simulator che ormai non sanno più nemmeno cosa fare simulator.
Non vuole veicolare nessun messaggio cristiano, non vuole convertire nessuno, non vuole raccontare la vita di Gesù a nessuno... è solo, banalmente un simulator.
Non è che siccome ho giocato a Car Mechanic Simulator smontando completamente auto e rifacendole nuove allora adesso mi faccio la revisione da solo o cose del genere.
Non è che se gioco a questo divento o smetto di essere cristiano.
Semplicemente è uno dei tantissimi simulator... hanno semplicemente avuto un'idea intrigante che gli farà vendere qualche decina di giochi in più e fine lì. Senza vederci tutte ste cose filosofiche e di chissà che livello.
Quotissimo (tra una ghignata e l'altra :asd: )
Comunque se non c'è l'onlain non mi garba :O
matrix83
09-12-2019, 12:25
In che senso scusa? Io sono Cristiano e Cattolico, credo sicuramente alla moltiplicazione dei pani e dei pesci e agli altri miracoli cosí come riportati nei Vangeli.
Dove sarebbe il problema?
Se non riesci a vederlo, è già troppo tardi.
In che senso scusa? Io sono Cristiano e Cattolico, credo sicuramente alla moltiplicazione dei pani e dei pesci e agli altri miracoli cosí come riportati nei Vangeli.
Dove sarebbe il problema?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Questo topic ha enormi potenzialità ! :oink: :oink: :oink:
Còsò,ò,sòsòssòls
Avresti perfettamente ragione se Gesù fosse esistito (nessuno storico del tempo ne parla, se non qualche trafiletto insignificante messo li dai monaci che ricopiavano i testi). Discernere Gesù dalla chiesa (che lo ha inventato, insieme a d1o) è senza senso. Ci sono fior fiori di libri che smentiscono l'esistenza di gesù (oltre che di infinite mancanze di prove e il fatto che i vangeli sono stati scritti circa 200 anni dopo la nascita e da presunti discepoli che non lo hanno neppure conosciuto).
Il vero problema è che c'è bisogno di un simbolo per portare un messaggio positivo.
Scusami, da feroce ateo mangiapreti e pesantemente anticristiano mi tocca contraddirti.
Diversi testi storiografici provenienti dall'antica roma e dal relativo impero parlano effettivamente di questo "santone" o "profeta" che dir si voglia che era divneuto assai poloare tra le masse. Non era l'unico, a quei tempi di figure simili ce ne erano molte.
Quindi SI possiamo dire che la persona di GESU' DI NAZARETH sia effettivamente esistito e che fosse uno che aveva un buon seguito di fedeli, tanto da attirare l'attenzione degli storiografi romani.
Ora, oggettivamente parlando sappiamo che questo santone ha predicato e incitato a destra ed a sinistra fino a che ad un certo punto ha rotto le palle a qualcuno di sbaghiato, questo qualcuno lo ha denunciato ai romani ed i romani come era prassi, hanno preso il rompipalle di turno e lo hanno crocifisso come da protocollo standard. Fine della questione.
Ben altra storia è il titanico turbine di fantasie e deliri abilmente costruiti su questa storiella di base per creare ciò che è il cristianesimo e tutto il fiume di soldi, potere ed interessi che da duemila e passa anni a questa perte ci ruota attorno. :stordita:
bonzoxxx
09-12-2019, 12:49
Va a finire che questo diventi il miglior topic dell'anno, corro a prendere i pop-corn!
Scusami, da feroce ateo mangiapreti e pesantemente anticristiano mi tocca contraddirti.
Diversi testi storiografici provenienti dall'antica roma e dal relativo impero parlano effettivamente di questo "santone" o "profeta" che dir si voglia che era divneuto assai poloare tra le masse. Non era l'unico, a quei tempi di figure simili ce ne erano molte.
ma citare le fonti non sarebbe stato più agevole per provare il tuo punto di vista?
A me risulta solo Giuseppe Flavio,o almeno è l'unico di cui sono a conoscenza. Sempre ben disposto ad ampliare le mie conoscenze se avete delle fonti.
E' bene poi specifiare che Flavio Giuseppe era ebreo,ma cittadino romano a tutti gli effetti, e dunque ,probabilmente, più addentro alle questioni storiche del regno israelita del tempo. Fatto sta che,per come la ricordo io, Flavio Giuseppe non cita gesù direttamente ,ma perché lui ne aveva sentito parlare da altri.
Questo topic ha enormi potenzialità ! :oink: :oink: :oink:
Còsò,ò,sòsòssòls
Va a finire che questo diventi il miglior topic dell'anno, corro a prendere i pop-corn!
Si, può darsi, siamo pure sotto natale quindi cade a fagiolo.. :sofico:
No però io mi chiamo fuori che ho già letto un paio di str....te e sono volate due o tre madonne rotanti. Se sto qui tra mezz'ora mi vedete lanciare suore molotov che mi bannano a vita e mi mandano a casa l'esorciccio.
Quindi tante cose, pace e bene, e felice festa di sol invictus a tutti! ;)
ma citare le fonti non sarebbe stato più agevole per provare il tuo punto di vista?
A me risulta solo Giuseppe Flavio,o almeno è l'unico di cui sono a conoscenza. Sempre ben disposto ad ampliare le mie conoscenze se avete delle fonti.
E' bene poi specifiare che Flavio Giuseppe era ebreo,ma cittadino romano a tutti gli effetti, e dunque ,probabilmente, più addentro alle questioni storiche del regno israelita del tempo. Fatto sta che,per come la ricordo io, Flavio Giuseppe non cita gesù direttamente ,ma perché lui ne aveva sentito parlare da altri.
Basta una rapida ricerca:
http://www.storiain.net/storia/la-storicita-di-gesu-nei-documenti-non-cristiani/
https://it.wikipedia.org/wiki/Fonti_storiche_non_cristiane_su_Ges%C3%B9
Scusami, da feroce ateo mangiapreti e pesantemente anticristiano mi tocca contraddirti.
Diversi testi storiografici provenienti dall'antica roma e dal relativo impero parlano effettivamente di questo "santone" o "profeta" che dir si voglia che era divneuto assai poloare tra le masse. Non era l'unico, a quei tempi di figure simili ce ne erano molte.
Quindi SI possiamo dire che la persona di GESU' DI NAZARETH sia effettivamente esistito e che fosse uno che aveva un buon seguito di fedeli, tanto da attirare l'attenzione degli storiografi romani.
Ora, oggettivamente parlando sappiamo che questo santone ha predicato e incitato a destra ed a sinistra fino a che ad un certo punto ha rotto le palle a qualcuno di sbaghiato, questo qualcuno lo ha denunciato ai romani ed i romani come era prassi, hanno preso il rompipalle di turno e lo hanno crocifisso come da protocollo standard. Fine della questione.
Ben altra storia è il titanico turbine di fantasie e deliri abilmente costruiti su questa storiella di base per creare ciò che è il cristianesimo e tutto il fiume di soldi, potere ed interessi che da duemila e passa anni a questa perte ci ruota attorno. :stordita:
A me risulta che solo Tacito ne accenni in un brevissimo passaggio degli Annali, parlando di un sobillatore giustiziato. Con un breve riferimento anche al cristianesimo, definito exitiabilis superstitio, considerandolo al pari di un morbo e i cristiani come persone corrote che a causa delle loro nefandezze, venivano definiti cristiani.
Personalmente, considero nuovo e antico testamento solo frutto di fantasie, creati ad hoc da chi aveva interesse a stabilire un nuovo sistema "religioso", poi disposto come vera istituzione, per meglio controllare e schiavizzare le masse brute. Per me si tratta di banali scritti apocrifi scritti in epoca molto più tarda, ricchi di simbolismi e numerologia esoterici, ma in definitiva sono solo un falso bello e buono. Carta straccia.
Gesù (nome molto comune a quel tempo) probabilmente era solo uno dei centinaia di messianici che c'erano a quel tempo. Nessuno storico di quel periodo parla del Gesù cristiano se non per un pugno di righe.
Consiglio la lettura dei libri di Giuseppe Verdi.
Ci sono diversi testi che approfondiscono e svelano parecchio sulla nuda realtà oggetiva dietro al mito crtistiano, se ti interessa l'argomento ti consiglio questo blog ed in partiloalre le pubblicazioni che propone.
http://deiricchi.blogspot.com/
In che senso scusa? Io sono Cristiano e Cattolico, credo sicuramente alla moltiplicazione dei pani e dei pesci e agli altri miracoli cosí come riportati nei Vangeli.
Dove sarebbe il problema?
Non deve esserci proprio il problema. Per quanto mi riguarda le persone colte e intelligenti rispettano la fede altrui, pur non condividendola, senza insulti e senza deridere. Vedremo, ancora una volta, di "che pasta" è fatta l'utenza di questo forum...
A me risulta che solo Tacito ne accenni in un brevissimo passaggio degli Annali, parlando di un sobillatore giustiziato. Con un breve riferimento anche al cristianesimo, definito exitiabilis superstitio, considerandolo al pari di un morbo e i cristiani come persone corrote che a causa delle loro nefandezze, venivano definiti cristiani.
Personalmente, considero nuovo e antico testamento solo frutto di fantasie, creati ad hoc da chi aveva interesse a stabilire un nuovo sistema "religioso" ponendolo poi come vera istituzione, per meglio controllare e schiavizzare le masse brute. In definitiva per me si tratta di banali scritti apocrifi, di un falso bello e buono. Carta straccia.
Basta una rapida ricerca:
http://www.storiain.net/storia/la-storicita-di-gesu-nei-documenti-non-cristiani/
https://it.wikipedia.org/wiki/Fonti_storiche_non_cristiane_su_Ges%C3%B9
:)
:)
Conoscevo già quella roba, non mi sembra nulla di che, quelle non si possono definire prove, è tutto un falso costruito. Di esterno a quella cultura, c'è solo l'accenno di poche righe di Tacito, nulla più. Ed anche quello era solo per sentito dire...Si tratta di un personaggio inventato, come tanti altri del passato.
In che senso scusa? Io sono Cristiano e Cattolico, credo sicuramente alla moltiplicazione dei pani e dei pesci e agli altri miracoli cosí come riportati nei Vangeli.
Dove sarebbe il problema?
Secondo me certi eventi non sono verosimili,poi che li compia Gesù Cristo,Mohammed o ciro esposito non cambia niente. E ,per come sono fatto io,se credessi a uno di questi non mi sembrerebbe poi onesto non credere anche agli altri ...del resto se credessi veritiero che uno ha camminato sulle acque,ha moltiplicato i pesci e guarito con le mani gli infermi, perché NON dovrei credere anche a chi afferma di essere volato in cielo a dorso di un asino col volto femminile? https://it.wikipedia.org/wiki/Isr%C4%81%CA%BE_e_Mi%CA%BFr%C4%81j
Il problema che vedo invece è quando le masse cominciano a credere che cose che sono al di là del buon senso,ancor prima che delle leggi della fisica,possano realmente realizzarsi.Ecco che si alimenta nella popolazione un pensiero superstizioso ,dunque irrazionale. E queste sono le premesse che spianano la strada a certi funamboli che dichiarano di poter realizzare eventi mirabolanti,tipo realizzare un milione di nuovi posti di lavoro, oppure renderci più ricchi (con l'€),lavorando meno. :D
Secondo me sono tutti dei grandi cazzari.
Conoscevo già quella roba, non mi sembra nulla di che, quelle non si possono definire prove, è tutto un falso costruito. Di esterno a quella cultura, c'è solo l'accenno di poche righe di Tacito, nulla più. Ed anche quello era solo per sentito dire...Si tratta di un personaggio inventato, come tanti altri del passato.
Come detto prima, pur da feroce ateo anticristiano, tenendo presente che parliamo di reperti risalenti a duemila anni fa ritengo sia giusto dare il beneficio del dubbio.
Dire che non è proprio esistito per me è eccessivo.
Se non riesci a vederlo, è già troppo tardi.
No, non riesco proprio a vederlo.
Facciamo un pó di ragionamento-fuori-dalla-scatola: sostituisci il mio post con uno equivalente che rivendichi l'appartenenza ad un gruppo filosofico/religioso/politico in cui tu ti riconosci, e applica il tuo commento qui sopra a quello.
Se non riesci a vedere cosa c'é che non va, é invero giá troppo tardi.
Secondo me certi eventi non sono verosimili,poi che li compia Gesù Cristo,Mohammed o ciro esposito non cambia niente. E ,per come sono fatto io,se credessi a uno di questi non mi sembrerebbe poi onesto non credere anche agli altri ...del resto se credessi veritiero che uno ha camminato sulle acque,ha moltiplicato i pesci e guarito con le mani gli infermi, perché NON dovrei credere anche a chi afferma di essere volato in cielo a dorso di un asino col volto femminile?
Ovvio che per te non sono verosimili - ma questo deriva dalla tua assunzione che Dio non esista e/o non interagisca direttamente con l'umanitá.
Non vedo perché il credere in un miracolo debba necessariamente implicare la fede in altre religioni. Sono credenze mutualmente esclusive.
Ecco che si alimenta nella popolazione un pensiero superstizioso ,dunque irrazionale.
Non trovo vi sia nulla di irrazionale nel postulare l'esistenza di un Creatore increato con la possibilitá di sospendere arbitrariamente le leggi della fisica ove necessario.
Basta una rapida ricerca:
http://www.storiain.net/storia/la-storicita-di-gesu-nei-documenti-non-cristiani/
https://it.wikipedia.org/wiki/Fonti_storiche_non_cristiane_su_Ges%C3%B9
Ma tu la hai letto il link di wikipedia che hai postato? no,davvero non sto provocando. Seriamente.
Non deve esserci proprio il problema. Per quanto mi riguarda le persone colte e intelligenti rispettano la fede altrui, pur non condividendola, senza insulti e senza deridere. Vedremo, ancora una volta, di "che pasta" è fatta l'utenza di questo forum...
Opinione tua. Per me le cose stanno molto diversamente.
Da persona colta ed intelligente non ho acun tipo di problema se un tizio è nero o gli piacciono gli uoimini o colleziona tombini in ghisa perchè li trova belli..
Se invece mi dice che lui crede con tutto se stesso a magici esseri ivisibili nel cielo, ebrei zombie che moltiplicano pani e pesci per magia e camminano sull'acqua.. beh, di certo non lo potrei mettere sullo stesso piano di quelli di prima.
Ma vi rendete conto che state a scrivere post e contro post sul fatto che esista o meno Gesù, sul fatto che ci siano prove o meno, sul fatto che un gioco faccia proseliti o sia solo un simulator ecc... ecc...???
Via vediamo se calo qualche asso e risolvo la situazione:
Gesù esiste o no? Io mi domando e che importanza ha? La religione è da sempre servita a uno e uno scopo soltanto che uno ci creda o meno: creare il bianco e il nero, il bene e il male. Se a una comunità umana togli la religione si scanneranno fintanto che qualcuno non inventerà un nuovo dio che gli dica che uccidere è sbagliato. Che poi il dio sia vero o no avrà importanza se e solo quando verrà il tempo in cui si manifesterà e se non esiste significa che non avrà mai importanza. Ma il punto è che nel frattempo eviteremo di scannarci più di quanto è necessario.
Ora sicuramente qualcuno direbbe "eh ma le guerre di religione?"... ma quali? Crociate? Tempi moderni? Sono sempre e solo state guerre per motivi economici prima per le vie di commercio con l'Est e poi in tempi moderni per il petrolio e il fatto che vendano l'idea che combattono per la religione e non per il petrolio è solo marketing fatto a livelli divini (quello si).
Quindi sul serio ma che stiamo a discutere a fare? Chi crede, creda e chi non crede continui a non credere. Tanto in ogni caso tutti saremo influenzati dalla religione e se anche domani abolissimo il cristianesimo molto presto avremmo bisogno di un nuovo culto perché altrimenti ripeto la gente si scannerebbe per strada e dovremmo trovare una nuova scusa per "esportare democrazia" dove ci conviene.
Dumah Brazorf
09-12-2019, 13:38
Il combattimento con satana sembra una clip da Tenacious-D il Plettro del Destino ...
Ma tu la hai letto il link di wikipedia che hai postato? no,davvero non sto provocando. Seriamente.
Certo.
Ho postato questi link per dire che ci sono varie fonti esterne al mondo cristiano che parlano di questo "gesù".
Ovvio che ogni fonte dice la sua e tra di loro sono pure contraddittorie.
Come detto prima, si parla di roba di due millenni fa.
Io dico solo che non mi sento, a titolo oggettivo, di escludere a priori l'esistenza di questo "gesu"
bagnino89
09-12-2019, 13:43
ma citare le fonti non sarebbe stato più agevole per provare il tuo punto di vista?
A me risulta solo Giuseppe Flavio,o almeno è l'unico di cui sono a conoscenza. Sempre ben disposto ad ampliare le mie conoscenze se avete delle fonti.
E' bene poi specifiare che Flavio Giuseppe era ebreo,ma cittadino romano a tutti gli effetti, e dunque ,probabilmente, più addentro alle questioni storiche del regno israelita del tempo. Fatto sta che,per come la ricordo io, Flavio Giuseppe non cita gesù direttamente ,ma perché lui ne aveva sentito parlare da altri.
Ricordo molto bene, dai tempi del liceo, che Tacito ne parlava negli Annales, ed infatti viene riportato qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Fonti_storiche_non_cristiane_su_Ges%C3%B9
Via vediamo se calo qualche asso e risolvo la situazione:
Gesù esiste o no? Io mi domando e che importanza ha? La religione è da sempre servita a uno e uno scopo soltanto che uno ci creda o meno: creare il bianco e il nero, il bene e il male. Se a una comunità umana togli la religione si scanneranno fintanto che qualcuno non inventerà un nuovo dio che gli dica che uccidere è sbagliato.
Lo chiamerei asso di cavolfiori.
Che uccidere è sbagliato lo so da me. Ho un cervello.
E stai sereno che non ho bisogno di qualche buffone vestito da pagliaccio che mi venga a raccontare in nome del suo amico immaginario nel cielo che uccidere è sbagliato.
Oltretutto vorrei farti notare la religione è DA SEMPRE il miglior argomento per promuovere guerre :D
astaroth2
09-12-2019, 13:45
Ma ci sono le evocazioni come in final fantasy?
Se invece mi dice che lui crede con tutto se stesso a magici esseri ivisibili nel cielo, ebrei zombie che moltiplicano pani e pesci per magia e camminano sull'acqua.. beh, di certo non lo potrei mettere sullo stesso piano di quelli di prima.
Ecco qua si trascende il limite e sapevo che andava a finire così. Al di là del fatto che mescoli scelte di opinione (come la religione) con orientamenti o fatti biologici su cui ovviamente uno non ha scelta ma se li ritrova punto e basta.
Ma se scrivi certe cose non sei diverso dai tanti razzisti semplicemente hai scelto di fare la tua discriminazione in ambito religioso. Allora perché non discriminare i filosofi metafisici, o discriminare uno che vota un partito diverso dal tuo o magari discriminare uno che semplicemente la pensa diversamente da te?
Ognuno deve essere libero di credere in quello che vuole... pure un pastafariano per paradossale che sia la cosa e non essere discriminato. Se si inizia a mettere paletti e dire "eh ma quello crede nelle cose magiche" il passo è breve poi per dire "se la pensano così meritano di essere puniti" o "se l'economia va male è colpa loro, puniamoli" e da lì è ancora più breve arrivare a scenari veramente terribili.
Quindi discutiamo anche animatamente ma evitiamo di scrivere cose eccessive prima che la cosa sfugga di mano a qualcuno. Discriminare qualcuno A PRESCINDERE dal motivo è sempre e comunque sbagliato e una cosa abietta.
Ovvio che per te non sono verosimili - ma questo deriva dalla tua assunzione che Dio non esista e/o non interagisca direttamente con l'umanitá.
Alt. Non ho mai detto che dio non esiste. Anzi spero ci sia. Solo che non ho prove in merito alla sua esistenza. E non avendone che mi sbilancio a fare su cosa è ,come è ,cosa fa e cosa vuole ?
Semplicemente non credo che le storie di Gesù Cristo e Maometto ,narrate nei rispettivi libri sacri , siano raconti di esseri divini.
Non vedo perché il credere in un miracolo debba necessariamente implicare la fede in altre religioni. Sono credenze mutualmente esclusive.
E per quale motivo escludere gli altri scenari? cioè che si sia presentato in momenti storici diversi, o che lo siano tutti quelli che hanno parlato per conto di Dio?
Non trovo vi sia nulla di irrazionale nel postulare l'esistenza di un Creatore increato con la possibilitá di sospendere arbitrariamente le leggi della fisica ove necessario.
Ma infatti questa è una possibilità,fra le tante. E io non la scarto a priori.
bagnino89
09-12-2019, 13:49
Ecco qua si trascende il limite e sapevo che andava a finire così. Al di là del fatto che mescoli scelte di opinione (come la religione) con orientamenti o fatti biologici su cui ovviamente uno non ha scelta ma se li ritrova punto e basta.
Ma se scrivi certe cose non sei diverso dai tanti razzisti semplicemente hai scelto di fare la tua discriminazione in ambito religioso. Allora perché non discriminare i filosofi metafisici, o discriminare uno che vota un partito diverso dal tuo o magari discriminare uno che semplicemente la pensa diversamente da te?
Ognuno deve essere libero di credere in quello che vuole... pure un pastafariano per paradossale che sia la cosa e non essere discriminato. Se si inizia a mettere paletti e dire "eh ma quello crede nelle cose magiche" il passo è breve poi per dire "se la pensano così meritano di essere puniti" o "se l'economia va male è colpa loro, puniamoli" e da lì è ancora più breve arrivare a scenari veramente terribili.
Quindi discutiamo anche animatamente ma evitiamo di scrivere cose eccessive prima che la cosa sfugga di mano a qualcuno. Discriminare qualcuno A PRESCINDERE dal motivo è sempre e comunque sbagliato e una cosa abietta.
OK, però non è nemmeno normale, nell'anno 2019, credere in certe scemenze...
Abbiamo il metodo scientifico, usiamolo. E ciò che non si può spiegare col metodo scientifico, semplicemente non arrampichiamoci sugli specchi per spiegarlo, e viviamo sereni. Tanto se tra qualche secondo arriva un meteorite e ci spazza via tutti, nell'universo non gliene frega niente a nessuno.
Lo chiamerei asso di cavolfiori.
Che uccidere è sbagliato lo so da me. Ho un cervello.
E stai sereno che non ho bisogno di qualche buffone vestito da pagliaccio che mi venga a raccontare in nome del suo amico immaginario nel cielo che uccidere è sbagliato.
E in base a cosa lo sai? Tu pensi che la tua impostazione sia venuta così magicamente? Tutti e ripeto tutti anche il più convinto degli atei cresciuti in occidente è influenzato dal cristianesimo così come se fossi cresciuto in altri luoghi del mondo saresti influenzato da i culti prevalenti locali che pressapoco sono tutti simili su certi valori.
D'altra parte la filosofia ha da tempo sancito che bene e male non esistono in quanto tali: non esiste il bene in generale che vale per tutti così come non esiste il male in generale.
Quello che in filosofia viene posto come domanda è stato appunto "tu come decidi che una cosa è bene o male?" e la risposta è che semplicemente lo decidono le circostanze. Nelle giuste circostanze uccideresti. Nelle giuste circostanze saresti stato un fedele. Nelle giuste circostanze saresti l'opposto di quello che sei anche se dici che il tuo cervello ti dice cos'è bene e male e sei convinto che non potresti pensarla diversamente.
Infine ti dico che se la religione era così tanto una buffonata non sarebbe andata avanti da 10.000 anni nelle sue varie forme sopravvivendo a imperi, forme di governo e chi più ne ha più ne metta. Detto questo non è che sto scrivendo tutto questo perché voglia che tu creda eh... semplicemente trovo ilare che ci siano ancora persone che credono che la religione sia assimilabile a una storia inventata a cui tutti credono arrivederci e grazie. La religione ha a tutt'oggi una funzione di regolazione sociale che nessuna legge di nessuno stato è riuscita a eguagliare ed esprime un potere reale che ancora oggi è forte.
Poi credere o non credere ripeto non ha alcuna importanza. Io non credo che un fucile sia magico ma so che un fucile ha potere.
OK, però non è nemmeno normale, nell'anno 2019, credere in certe scemenze...
Abbiamo il metodo scientifico, usiamolo. E ciò che non si può spiegare col metodo scientifico, semplicemente non arrampichiamoci sugli specchi per spiegarlo, e viviamo sereni. Tanto se tra qualche secondo arriva un meteorite e ci spazza via tutti, nell'universo non gliene frega niente a nessuno.
Non chiedo per provocare ma vorrei fare una domanda: perché di grazia non è normale?
Io ho chiesto a tanti di dimostrarmi la non esistenza di Dio ma nessuno mi ha saputo dare una risposta esauriente e soprattutto basata sul metodo scientifico.
Certo è vero anche il contrario ma in tal caso si deve avere almeno il buon senso di ammettere la possibilità dell'esistenza di tutto ciò.
Se molti non avessero cercato di vedere oltre quello che avevano davanti probabilmente saremmo ancora con le clave in mano.
Ci sono inoltre esperienze alla portata di tutti che possono dimostrare la convivenza del credere in Dio con il metodo scientifico, la ragione e tutto il resto. ;)
OK, però non è nemmeno normale, nell'anno 2019, credere in certe scemenze...
Abbiamo il metodo scientifico, usiamolo. E ciò che non si può spiegare col metodo scientifico, semplicemente non arrampichiamoci sugli specchi per spiegarlo, e viviamo sereni. Tanto se tra qualche secondo arriva un meteorite e ci spazza via tutti, nell'universo non gliene frega niente a nessuno.
La vedo dura usare il metodo scientifico su fatti di 2000 anni fa. Anche solo ritrovare una qualsiasi prova sarebbe praticamente impossibile motivo per il quale io non condanno assolutamente e spero fosse chiaro anche prima chi non crede. Non crede è legittimo, pacifico e inoppugnabile.
D'altra parte perdona la mia indole filosofica tu parti dal presupposto che se Dio esiste o Gesù e così via quello che ha fatto sulla terra abbia seguito le leggi della fisica e quindi lasciato delle prove ma per sua stessa natura Dio potrebbe banalmente aver deciso che andava così e avere un potere irrazionale che trascende qualsiasi legge dell'universo. D'altra parte altrimenti che Dio sarebbe se dovesse sottostare a delle regole? In quel caso non sarebbe un Dio ma semplicemente un essere potentissimo ma pur sempre una forma di vita.
Detto ciò e per non spaziare troppo in argomenti puramente accademici e forse anche oltre quello che per me è il nocciolo della questione è che basta essere persone civili. Io ti espongo le mie opinioni e tu le tue come è giusto che sia ognuno cercando di convincere l'altro ma senza offendere o fare violenza. Finché rimaniamo in questi limiti per me puoi credere in quello che vuoi... ci sono anche quelli che credono che prima o poi nascerà una divinità digitale sotto forma di IA che governerà con efficienza l'umanità... per me fantascienza ma alla fine se loro ci credono va bene così, non c'è niente di male.
Se vuoi che mi sbilanci infine l'unico vero dio per me si chiama "potere"... la storia umana insegna che se ne hai abbastanza cambi i concetti di bene e male, cambi la storia, cambi tutto. Alla fine proprio in virtù del metodo scientifico direi che l'unico dio che si manifesta anche oggi e che ha dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio la sua forza è proprio quello ma ripeto sono forse troppo filosofico o pratico a seconda dei casi e tendo a non essere una persona incline alle idee di massa.
La vedo dura usare il metodo scientifico su fatti di 2000 anni fa. Anche solo ritrovare una qualsiasi prova sarebbe praticamente impossibile motivo per il quale io non condanno assolutamente e spero fosse chiaro anche prima chi non crede. Non crede è legittimo, pacifico e inoppugnabile.
D'altra parte perdona la mia indole filosofica tu parti dal presupposto che se Dio esiste o Gesù e così via quello che ha fatto sulla terra abbia seguito le leggi della fisica e quindi lasciato delle prove ma per sua stessa natura Dio potrebbe banalmente aver deciso che andava così e avere un potere irrazionale che trascende qualsiasi legge dell'universo. D'altra parte altrimenti che Dio sarebbe se dovesse sottostare a delle regole? In quel caso non sarebbe un Dio ma semplicemente un essere potentissimo ma pur sempre una forma di vita.
Detto ciò e per non spaziare troppo in argomenti puramente accademici e forse anche oltre quello che per me è il nocciolo della questione è che basta essere persone civili. Io ti espongo le mie opinioni e tu le tue come è giusto che sia ognuno cercando di convincere l'altro ma senza offendere o fare violenza. Finché rimaniamo in questi limiti per me puoi credere in quello che vuoi... ci sono anche quelli che credono che prima o poi nascerà una divinità digitale sotto forma di IA che governerà con efficienza l'umanità... per me fantascienza ma alla fine se loro ci credono va bene così, non c'è niente di male.
Se vuoi che mi sbilanci infine l'unico vero dio per me si chiama "potere"... la storia umana insegna che se ne hai abbastanza cambi i concetti di bene e male, cambi la storia, cambi tutto. Alla fine proprio in virtù del metodo scientifico direi che l'unico dio che si manifesta anche oggi e che ha dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio la sua forza è proprio quello ma ripeto sono forse troppo filosofico o pratico a seconda dei casi e tendo a non essere una persona incline alle idee di massa.
Mi trovo per buona parte d'accordo su quello che dici però vorrei precisare che nonostante il potere ognuno è libero di non lasciarsi soggiogare, anche di fronte alla morte. Anche se uno solo usufruisce di questa libertà di fatto il potere ha fallito nell'imporre un concetto universale.
Ecco adesso ci starebbero bene delle alette di pollo vegane fritte con una birra gluten free :O
Clmsòmsmsòmlms
Andando sul sito del publisher
https://www.playway.com/unia
si vede la bandiera europea ,però le scritte sono in parte in polacco. Si può leggere (in basso)
"Europejska Fundusz"
Qualcuno è in grado di stabilire il perché quella bandiera sia presente nel loro sito?
che prendono finanziamenti dall'EU per caso? :D
bonzoxxx
09-12-2019, 14:54
asp che ho finito i pop-corn, non vi muovete che vado a prenderne altri :sofico:
asp che ho finito i pop-corn, non vi muovete che vado a prenderne altri :sofico:
Se vuoi ho anche delle patatine fritte tipo pringles ma fatte di farina di tenebrio molitor :asd: :asd:
Cò,s,sò,,s,àss
Notturnia
09-12-2019, 15:32
c'è anche con Maometto e altri o solo per la religione Cristiana è possibile l'ironia e la presa per i fondelli ?..
giusto per capire.. perchè so che in altre religioni sono un pelino rigidi e non sanno ridere per cui mi domandavo se ci saranno mod per altre credenze...
SpyroTSK
09-12-2019, 15:53
È inutile parlarne.
Credere in Gesù Cristo, nei miracoli che ha fatto o in un dio, è come credere che la terra sia piatta e che ci siano dei militari al di là del muro di ghiaccio che ci circonda.
Perché dico questo?
Sempre per lo stesso motivo: Quando si mette all'angolo il terrapiattista/credente di dare una prova tangibile e dimostrabile più volte, dicono sempre che siamo noi non capiamo e che siamo condizionati dalla scienza, dai media pagati per mentire o non siamo "degni di vedere" il potere divino.
È una guerra persa, gli unici a guadagnarci sono i media e in questo caso hwupgrade e gli sviluppatori del gioco.
È inutile parlarne.
Credere in Gesù Cristo, nei miracoli che ha fatto o in un dio, è come credere che la terra sia piatta e che ci siano dei militari al di là del muro di ghiaccio che ci circonda.
Perché dico questo?
Sempre per lo stesso motivo: Quando si mette all'angolo il terrapiattista/credente di dare una prova tangibile e dimostrabile più volte, dicono sempre che siamo noi non capiamo e che siamo condizionati dalla scienza, dai media pagati per mentire o non siamo "degni di vedere" il potere divino.
È una guerra persa, gli unici a guadagnarci sono i media e in questo caso hwupgrade e gli sviluppatori del gioco.
Si ma piccola differenza.
Io posso dimostrare che la terra è rotonda, tu puoi dimostrare che Dio non esiste?
Cò,sò,òs,sò,às,às
SpyroTSK
09-12-2019, 16:06
Si ma piccola differenza.
Io posso dimostrare che la terra è rotonda, tu puoi dimostrare che Dio non esiste?
Cò,sò,òs,sò,às,às
Certo, i paesi più poveri continuano a morire di fame mentre altri buttano il cibo perché scade senza prima moltiplicarli, nessuno ha mai moltiplicato i pesci in via d'estinzione, nessuno ha mai alzato le mani al cielo facendo dividere le acque che hanno colpito Fukushima, Sulawesi o Venezia.
Beh, si. A parte che se tu mi dici che se una cosa esiste dovresti portarmi delle prove (non a caso si chiama fede), ma se quel libro che ne parla in realtà non ne parla (in termini cristiani) e che anzi, quel yhw fatto diventare d1o in realtà è un pazzo sanguinario e che quindi l'unica "prova" che hai, contraddice se stessa ed è pure stata smentita in buona parte...
ma infatti l'esistenza di Dio è indimostrabile ed appunto poi interviene la fede da una parte e l'ateismo dall'altra ( ed in mezzo l'agnosticismo ) ...
Diverso discorso è il terrapiattismo, non sono propriamente la stessa cosa...
Còs,òàs,àsà,s
Certo, i paesi più poveri continuano a morire di fame mentre altri buttano il cibo perché scade, nessuno ha mai moltiplicato i pesci in via d'estinzione, nessuno ha mai alzato le mani al cielo facendo dividere le acque che hanno colpito Fukushima, Sulawesi o Venezia.
Personalmente non confonderei l'esistenza di Dio con " l'interventismo" dello stesso...
Clmò,sòsòssslmlms
SpyroTSK
09-12-2019, 16:12
ma infatti l'esistenza di Dio è indimostrabile ed appunto poi interviene la fede da una parte e l'ateismo dall'altra ( ed in mezzo l'agnosticismo ) ...
Diverso discorso è il terrapiattismo, non sono propriamente la stessa cosa...
Còs,òàs,àsà,s
In realtà sì, perché fino a prova contraria di miracoli non ne ho mai visti, tu?
Come il muro di ghiaccio o dei giganti.
In realtà sì, perché fino a prova contraria di miracoli non ne ho mai visti, tu?
Come il muro di ghiaccio o dei giganti.
Di pgr ne ho visti moltissimi io.
Còlmsò,òsàssàs
E in base a cosa lo sai? Tu pensi che la tua impostazione sia venuta così magicamente? Tutti e ripeto tutti anche il più convinto degli atei cresciuti in occidente è influenzato dal cristianesimo così come se fossi cresciuto in altri luoghi del mondo saresti influenzato da i culti prevalenti locali che pressapoco sono tutti simili su certi valori.
D'altra parte la filosofia ha da tempo sancito che bene e male non esistono in quanto tali: non esiste il bene in generale che vale per tutti così come non esiste il male in generale.
Quello che in filosofia viene posto come domanda è stato appunto "tu come decidi che una cosa è bene o male?" e la risposta è che semplicemente lo decidono le circostanze. Nelle giuste circostanze uccideresti. Nelle giuste circostanze saresti stato un fedele. Nelle giuste circostanze saresti l'opposto di quello che sei anche se dici che il tuo cervello ti dice cos'è bene e male e sei convinto che non potresti pensarla diversamente.
Infine ti dico che se la religione era così tanto una buffonata non sarebbe andata avanti da 10.000 anni nelle sue varie forme sopravvivendo a imperi, forme di governo e chi più ne ha più ne metta. Detto questo non è che sto scrivendo tutto questo perché voglia che tu creda eh... semplicemente trovo ilare che ci siano ancora persone che credono che la religione sia assimilabile a una storia inventata a cui tutti credono arrivederci e grazie. La religione ha a tutt'oggi una funzione di regolazione sociale che nessuna legge di nessuno stato è riuscita a eguagliare ed esprime un potere reale che ancora oggi è forte.
Poi credere o non credere ripeto non ha alcuna importanza. Io non credo che un fucile sia magico ma so che un fucile ha potere.
Baggianate.
La religione come l'idea stessa di divinità è una "esigenza" innata dell'uomo da quando evolvendosi ha raggiunto un livello intellettuale tale da formulare quesiti su concetti astratti.
Un cane, al contrario di un uomo non è abbastanza intelligente da porsi questioni tipo "cosa accade dopo la morte?" e così via.
Dio nasce semplicmente come confortante risposta a questi quesiti.
In sostanza appare piuttosto chiaro osservando la storia delle religioni sin dal principio come non sia dio ad aver creato l'uomo ma semplicmente l'uomo ad aver creato dio.
Se poi le religioni varie hanno campato felici per diecimila anni e purtroppo contiunueranno a farlo è perchè questa esigenza innata di risposte confortanti a domande oscure permane.. ma soprtattutto è una cosa che fa comodo a pochi furbacchioni per manovrare masse enormi di cog*ioni.
SpyroTSK
09-12-2019, 16:20
Di pgr ne ho visti moltissimi io.
Còlmsò,òsàssàs
Intendi i concerti dei "Per Grazia Ricevuta" oppure di persone che si sono salvate per una serie di fortunati eventi?
Titanox2
09-12-2019, 16:43
comunque grazie steam per inondare il mercato di schifezze assurde tra early access, greenlight, brownlight, gameguru games e cagate come il gioco di sto topic...si stava meglio 15 anni fa
Per fortuna su console c'è più controllo e qualità qui pubblicano di tutto pur di incassare la percentuale, altro che fare half life 3 chi glielo fa fare
Grayskull
09-12-2019, 16:44
Al giorno d'oggi credere ancora agli eventi della bibbia significa semplicemente scegliere di non voler sapere delle miriadi di contraddizioni in essa contenute che rendono di fatto il dio "benevolo" lì descritto come impossibile.
https://www.uaar.it/ateismo/controinformazione/atrocita-bibbia/
Molti credenti, infatti, quando messi di fronte a queste (ed altre) contraddizioni vanno in panico... o sviano il discorso, o negano, o tentano di interpretare in modo a loro conveniente.
L'unica posizione che mi sento di giustificare a livello teorico è l'agnosticismo deista, per discorsi puramente teorici, che nella pratica si traduce comunque in ateismo.
bagnino89
09-12-2019, 17:18
Non chiedo per provocare ma vorrei fare una domanda: perché di grazia non è normale?
Io ho chiesto a tanti di dimostrarmi la non esistenza di Dio ma nessuno mi ha saputo dare una risposta esauriente e soprattutto basata sul metodo scientifico.
Certo è vero anche il contrario ma in tal caso si deve avere almeno il buon senso di ammettere la possibilità dell'esistenza di tutto ciò.
Se molti non avessero cercato di vedere oltre quello che avevano davanti probabilmente saremmo ancora con le clave in mano.
Ci sono inoltre esperienze alla portata di tutti che possono dimostrare la convivenza del credere in Dio con il metodo scientifico, la ragione e tutto il resto. ;)
È impossibile dimostrare la non esistenza di qualcosa. L'onere della prova spetta a chi ne postula l'esistenza. Se poi si risponde che col metodo scientifico non è possibile dimostrarne l'esistenza, allora io rispondo che è un argomento di cui non si può discutere, perché è come dire se è più bello il verde o il rosso. L'esistenza di dio diventa un'opinione (doxa), non un fatto oggettivo (episteme).
Baggianate.
La religione come l'idea stessa di divinità è una "esigenza" innata dell'uomo da quando evolvendosi ha raggiunto un livello intellettuale tale da formulare quesiti su concetti astratti.
Un cane, al contrario di un uomo non è abbastanza intelligente da porsi questioni tipo "cosa accade dopo la morte?" e così via.
Dio nasce semplicmente come confortante risposta a questi quesiti.
In sostanza appare piuttosto chiaro osservando la storia delle religioni sin dal principio come non sia dio ad aver creato l'uomo ma semplicmente l'uomo ad aver creato dio.
Se poi le religioni varie hanno campato felici per diecimila anni e purtroppo contiunueranno a farlo è perchè questa esigenza innata di risposte confortanti a domande oscure permane.. ma soprtattutto è una cosa che fa comodo a pochi furbacchioni per manovrare masse enormi di cog*ioni.
Esatto.
Tra l'altro basta leggere un libro qualsiasi di antropologia per ritrovare queste lucide argomentazioni.
È impossibile dimostrare la non esistenza di qualcosa. L'onere della prova spetta a chi ne postula l'esistenza. Se poi si risponde che col metodo scientifico non è possibile dimostrarne l'esistenza, allora io rispondo che è un argomento di cui non si può discutere, perché è come dire se è più bello il verde o il rosso. L'esistenza di dio diventa un'opinione (doxa), non un fatto oggettivo (episteme).
Infatti, proprio quello a cui volevo arrivare, discuterne è inutile.
Nell'ipotesi che esista e sia tutto vero è talmente sopra ogni possibilità di comprensione che sarebbe inutile discuterne, altrettanto nell'ipotesi che non esista lo sarebbe, in quanto si parlerebbe del niente o se vogliamo di aria fritta.
No, l'unica vera cosa da fare è sperimentare. ;)
SpyroTSK
09-12-2019, 17:27
È impossibile dimostrare la non esistenza di qualcosa. L'onere della prova spetta a chi ne postula l'esistenza. Se poi si risponde che col metodo scientifico non è possibile dimostrarne l'esistenza, allora io rispondo che è un argomento di cui non si può discutere, perché è come dire se è più bello il verde o il rosso. L'esistenza di dio diventa un'opinione (doxa), non un fatto oggettivo (episteme).
Esatto.
Tra l'altro basta leggere un libro qualsiasi di antropologia per ritrovare queste lucide argomentazioni.
90 minuti di applausi.
italians do it better :fiufiu:
bagnino89
09-12-2019, 17:46
Infatti, proprio quello a cui volevo arrivare, discuterne è inutile.
Nell'ipotesi che esista e sia tutto vero è talmente sopra ogni possibilità di comprensione che sarebbe inutile discuterne, altrettanto nell'ipotesi che non esista lo sarebbe, in quanto si parlerebbe del niente o se vogliamo di aria fritta.
No, l'unica vera cosa da fare è sperimentare. ;)
Il fatto è che certe cose non sono sperimentabili direttamente, per lo meno non da tutti in un dato momento storico, o perché il fatto appartiene al passato/futuro.
Io non ho mai visto un atomo, probabilmente non avrò mai la possibilità di vederlo, eppure credo nella loro esistenza perché ripongo fiducia in chi applica il metodo scientifico per provarne l'esistenza. Invece non credo a chi dice che Gesù compiva miracoli, perché appunto non c'è una procedura sperimentale affidabile per provarlo. Quindi uno potrebbe dire che resta il beneficio del dubbio. Ma dubitare dell'esistenza degli atomi o dei miracoli di Cristo sono questioni che hanno un grado di verità, per così dire, molto differenti. Quindi nel secondo caso preferisco non riporre il mio dubbio/fiducia. Anche perché in questo secondo caso entra in gioco la banale esperienza comune, nonché migliaia di altre testimonianze storiche, che rendono del tutto inverosimili fatti del genere.
Jamester
09-12-2019, 17:58
cito dall'articolo:
come la cura degli infermi e la moltiplicazione del pane e dei pesci.
Il problema è che c'è chi ci crede a questa roba.
Cioè se a millantare di aver fatto una cosa del genere è ciro o strpiat all'angolo di casa e tu ci credi,a te danno il TSO obbligatorio e al primo muovono l'accusa di abuso di credulità popolare. Per una volta perfino il nostro scalcagnato ordiamento giuridico applica il buon senso.
Il problema è che poi manca l'equità,perchè se se la stessa cosa sostiene di averla fatta quello che è risorto dopo 3 giorni dalla morte,manco fosse uno zombie di romero, allora diventa lecito.
Ma si dai alimentiamo le superstizioni ...
Ma forse è un videogioco fantasy...come gli stregoni in D&D che recitano la formuletta e cadono i blocchi di ghiaccio dal cielo...ahhh allora si ,ci può stare...
Perchè cos'hai da dire contro chi crede in Dio? mica siamo tutti blasfemi come te
Jamester
09-12-2019, 18:01
Baggianate.
La religione come l'idea stessa di divinità è una "esigenza" innata dell'uomo da quando evolvendosi ha raggiunto un livello intellettuale tale da formulare quesiti su concetti astratti.
Un cane, al contrario di un uomo non è abbastanza intelligente da porsi questioni tipo "cosa accade dopo la morte?" e così via.
Dio nasce semplicmente come confortante risposta a questi quesiti.
In sostanza appare piuttosto chiaro osservando la storia delle religioni sin dal principio come non sia dio ad aver creato l'uomo ma semplicmente l'uomo ad aver creato dio.
Se poi le religioni varie hanno campato felici per diecimila anni e purtroppo contiunueranno a farlo è perchè questa esigenza innata di risposte confortanti a domande oscure permane.. ma soprtattutto è una cosa che fa comodo a pochi furbacchioni per manovrare masse enormi di cog*ioni.
Scritto da uno che si chiama "DEMON"...è tutto da ridere. Quindi tu saresti nato per caso? ma cosa mi tocca leggere
è forse questa la musica del menu?
https://www.youtube.com/watch?v=bJUnYazxDrc
mikypolice
09-12-2019, 18:29
Jamester non dare per scontato tutto quello che ci viene raccontato solo perché tramandato. Fai una ricerca semmai per vedere quali altre sfaccettature potrebbero venir fuori. Demon secondo me non ha tutti i torti... Cerca Mauro Biglino ed ascolta un po... Poi se uno non vuol sentir ragioni è un altro paio... ma la curiosità è tutto nella vita. Poi uno si convince di quel che vuole.
è forse questa la musica del menu?
https://www.youtube.com/watch?v=bJUnYazxDrc
:asd: :asd: :asd:
SpyroTSK
09-12-2019, 18:33
Scritto da uno che si chiama "DEMON"...è tutto da ridere. Quindi tu saresti nato per caso? ma cosa mi tocca leggere
Se è per quello, il tuo nome è Jamester diminutivo di James che è la traduzione di Giacomo...che deriva dall' aramaico e significa 'seguace di Dio'.
Scritto da uno che si chiama "DEMON"...è tutto da ridere. Quindi tu saresti nato per caso? ma cosa mi tocca leggere
Tutti nasciamo per caso, non solo lui. Da una parte ti invidio a te che credi alle favole. Sai anche a me piacerebbe crederci, che ci sia un dio, che dopo la “morte” (bada a come l’ho scritta) ci sia un paradiso come ce lo immaginiamo dove possiamo rivedere tutti i nostri cari etc..e ti dico anche che la verità è proprio sotto gli occhi di tutti. Ti do un indizio: nulla si crea tutto si trasforma :) non sarà poetico come un paradiso o inferno dantesco ma non credo che sarà così male, anzi. Poi chi lo sa, magari è tutto diverso da come me lo immagino, forse un giorno lo scopriremo:)
Neve ai monti, neve al mare, neve tuti a far ciavare...
Jamester
09-12-2019, 19:32
Se è per quello, il tuo nome è Jamester diminutivo di James che è la traduzione di Giacomo...che deriva dall' aramaico e significa 'seguace di Dio'.
Non lo sapevo questo :O forte!
Il fatto è che certe cose non sono sperimentabili direttamente, per lo meno non da tutti in un dato momento storico, o perché il fatto appartiene al passato/futuro.
Io non ho mai visto un atomo, probabilmente non avrò mai la possibilità di vederlo, eppure credo nella loro esistenza perché ripongo fiducia in chi applica il metodo scientifico per provarne l'esistenza. Invece non credo a chi dice che Gesù compiva miracoli, perché appunto non c'è una procedura sperimentale affidabile per provarlo. Quindi uno potrebbe dire che resta il beneficio del dubbio. Ma dubitare dell'esistenza degli atomi o dei miracoli di Cristo sono questioni che hanno un grado di verità, per così dire, molto differenti. Quindi nel secondo caso preferisco non riporre il mio dubbio/fiducia. Anche perché in questo secondo caso entra in gioco la banale esperienza comune, nonché migliaia di altre testimonianze storiche, che rendono del tutto inverosimili fatti del genere.
Sperimentare vuol anche dire mettere alla prova tutti giorni alcune realtà probabili.
I miracoli non sono la parte importante. Nessuno dovrebbe credere ciecamente in qualcosa, dovrebbe invece affrontarlo in modo razionale e anche critico. Ecco cosa vuol dire sperimentare, provare sulla propria vita e con la propria esperienza. Ti garantisco che le occasioni capitano, poi siamo tutti dotati di volontà e di libertà di scelta, ognuno fa la propria e la persegue.
Credo che il punto di vista qua sia proprio sbagliato, si parte da alcuni concetti senza considerare l'insieme. Si parla della bibbia senza probabilmente averla mai aperta. Non sono un profondo conoscitore ma mi viene in mente il libro dei proverbi ad esempio, ricco di saggezza popolare e di proverbi che ancora oggi si usano. Si ridicolizza il Cristiano a prescindere, forse solo per averne visto uno in TV, o perché quel mio amico là è proprio scemo e così via...ma esistono realtà ben diverse dove vivono e lavorano persone tutt'altro che sceme. A volte basta voltare l'angolo, ma lo si vuole fare? O è più comodo trincerarsi dietro alle proprie idee?
Molti magari hanno qualche infarinatura di catechismo, o di concetti per sentito dire e che si sono calcificati in quei tre o quattro luoghi comuni ripetuti in tutte le occasioni per negare a prescindere.
Per come la vedo io invece rimanere con la mente aperta ad ogni possibilità non è dannoso ma costruttivo, Dio non esiste? Se questa è la verità va bene, non c'è bisogno di essere infuriati o offensivi.
Io penso che se si cominciasse dalle cose più semplici ci sarebbe veramente tanto da scavare e tutti questi concetti che sono ormai stati banalizzati, infangati e portati all'estremo del ridicolo dal pensare comune in realtà assumano altre forme in tal caso.
Bello è informarsi, studiare e capire entrambi le parti della barricata, la verità trova la strada alla fine.
Comunque ognuno la pensa come vuole, chiunque provi o cerchi di convincere l'altro non è altro che un illuso che combatte contro i mulini a vento. La volontà umana non la si batte, in nessun modo, è la cosa più forte che esista nella nostra vita.
Ribadisco comunque un'ultima cosa, se hanno scoperto gli atomi e tutto il resto è perché qualcuno ci ha creduto prima di averne la certezza scientifica. Io stesso all'università ho dovuto credere ad alcuni assunti che ho capito magari molto dopo, se non l'avessi fatto sarei ancora lì probabilmente. :)
Therinai
09-12-2019, 20:28
Un cane, al contrario di un uomo non è abbastanza intelligente da porsi questioni tipo "cosa accade dopo la morte?" e così via.
Bah, dal mio punto di vista, un cane è abbastanza intelligente da non porsi questi ridicoli quesiti :asd:
Comunque gesù esiste raga, ne sono sicuro! Io lo invoco tutti i giorni molte volte al giorno ed è sempre al mio fianco! Tranne quando non bevo e non fumo, in quei rarissimi casi non si fa vedere, che coincidenza :rolleyes:
Purtroppo immagino che non verrà fuori niente di buono da questa discussione, spero di venire smentito.
La news è stata messa a posto per accendere qualche flame.
Comunque anche in questo thread abbiamo avuto la conferma di come gli atei possano essere gli individui più fanatici e integralisti dell'Universo...
In che senso scusa? Io sono Cristiano e Cattolico, credo sicuramente alla moltiplicazione dei pani e dei pesci e agli altri miracoli cosí come riportati nei Vangeli.
Dove sarebbe il problema?
Nessun problema, finché ti limiti a credere, e se ammetti che non c'è alcuna differenza fra quello a cui credi tu e Babbo Natale, le fate e gli unicorni.
E comunque la domanda viene spontanea: in quale modo tu decidi cosa abbia senso o meno se basi la tua esistenza sull'"argumentum ad populum" ovvero la "legge del gregge": "se gli altri credono a ciò che dice un libro, allora ci credo anch'io"; senza considerare che è un libro scritto centinaia/migliaia di anni fa da uomini innegabilmente ignoranti, rimaneggiato innumerevoli volte a proprio piacimento e tradotto più o meno arbitrariamente e approssimativamente.
Avresti perfettamente ragione se Gesù fosse esistito [...] Ci sono fior fiori di libri che smentiscono l'esistenza di gesù
I libri, senza prove, non possono fare altro che speculare: credere che si possa provare la non esistenza di Gesù (specialmente come "semplice uomo") è tanto insensato quanto credere di poter provare che sia esistito con la Bibbia.
Non deve esserci proprio il problema. Per quanto mi riguarda le persone colte e intelligenti rispettano la fede altrui, pur non condividendola, senza insulti e senza deridere. Vedremo, ancora una volta, di "che pasta" è fatta l'utenza di questo forum...
Sono d'accordo sul rispetto delle persone al di là della loro fede, ma sinceramente non molto della fede in sé: se ti dico che credo fermamente che nella mia camera ci sia un folletto che di notte fa le pernacchie, sei disposto ad avere rispetto della mia fede?
Credo che sia molto difficile nel 2019 non rendersi conto che la religione è sempre stata una pezza all'ignoranza umana: "Dio" stava nei cieli finché s'è visto che non c'è; mandava il buon tempo per il raccolto finché non esisteva la meteorologia, mandava le malattie curabili solo con la preghiera, finché non si sono scoperti i batteri, i virus, etc..
Chiaro che puoi sempre spostare i paletti, come per il "drago nel garage" di Carl Sagan: non vedi nessuno nel cielo e dici "era una metafora", i batteri sono l'imperscrutabile volere del "Creatore", etc.; e ogni volta che scopri X puoi dire, "OK, ma chi ha creato X?", il che ovviamente non avrà risposta finché non si avranno *tutte* le risposte (cosa che è possibilissimo non accada mai), ma dall'altra crea immediatamente il classico problema successivo: se tutto ha bisogno di essere creato, chi ha creato "Dio"? E allora devi ovviamente ammettere un'eccezione che non puoi spiegare se non con il solito ragionamento circolare: "'Dio' non ha bisogno di essere creato perché è 'Dio'", che come tutti i ragionamenti circolari non ha alcuna base, e permette qualsiasi affermazione: "Babbo Natale esiste perché Babbo Natale esiste", e così via.
Ognuno deve essere libero di credere in quello che vuole... pure un pastafariano per paradossale che sia la cosa e non essere discriminato.
In che modo il pastafarianesimo è paradossale e il cristianesimo no? Alla fine, lo scopo del pastafarianesimo è dimostare quanto siano paradossali le religioni.
Se si inizia a mettere paletti e dire "eh ma quello crede nelle cose magiche" il passo è breve poi per dire "se la pensano così meritano di essere puniti" o "se l'economia va male è colpa loro, puniamoli" e da lì è ancora più breve arrivare a scenari veramente terribili.
Non-sequitur, paradossalmente legato proprio principalmente all'irrazionalità delle religioni.
E in base a cosa lo sai? Tu pensi che la tua impostazione sia venuta così magicamente? Tutti e ripeto tutti anche il più convinto degli atei cresciuti in occidente è influenzato dal cristianesimo così come se fossi cresciuto in altri luoghi del mondo saresti influenzato da i culti prevalenti locali che pressapoco sono tutti simili su certi valori.
Un altro ragionamento circolare: "Sono influenzato dal cristianesimo perché è il cristianesimo che mi influenza". Dovresti provare che quel che di buono ci insegna il cristianesimo - chiamiamolo "buon senso" - abbia avuto origine dal cristianesimo e non il contrario.
Infine ti dico che se la religione era così tanto una buffonata non sarebbe andata avanti da 10.000 anni nelle sue varie forme sopravvivendo a imperi, forme di governo e chi più ne ha più ne metta. Detto questo non è che sto scrivendo tutto questo perché voglia che tu creda eh... semplicemente trovo ilare che ci siano ancora persone che credono che la religione sia assimilabile a una storia inventata a cui tutti credono arrivederci e grazie. La religione ha a tutt'oggi una funzione di regolazione sociale che nessuna legge di nessuno stato è riuscita a eguagliare ed esprime un potere reale che ancora oggi è forte.
Che la religione abbia avuto, e abbia tutt'oggi, un ruolo notevole è indiscutibile, ma che per questo non sia "una storia inventata a cui tutti credono" è di nuovo un non-sequitur: sarebbe come dire che siccome l'olocausto è stato un evento importante nella storia dell'uomo allora l'antisemitismo ha delle basi sensate.
Quanto alla "funzione di regolazione sociale che nessuna legge di nessuno stato è riuscita a eguagliare" non so proprio come prenderla, o ignori/non conosci l'entità delle atrocità che si sono sempre compiute, e si continuano a compiere, in nome della religione oppure fai finta che non esistano; in ogni caso non è una buona cosa.
Io ho chiesto a tanti di dimostrarmi la non esistenza di Dio ma nessuno mi ha saputo dare una risposta esauriente e soprattutto basata sul metodo scientifico.
Tipica fallacia logica dei credenti, ovvero "shifting the burden of proof". Tu dici che "Dio" esiste, tu devi dimostrare che esista. Il lavoro di chi sostiene che "Dio" esiste sarebbe semplicissimo, ma continua a non essere dimostrato; quello di chi sostiene che non esista è difficilissimo, se non impossibile, e ci si aspetta che lo si svolga.
Senza considerare che se consideri vera qualsiasi cosa che non sia possibile dimostrare sia falsa puoi inventarti qualsiasi stupidaggine e crederci.
Certo è vero anche il contrario ma in tal caso si deve avere almeno il buon senso di ammettere la possibilità dell'esistenza di tutto ciò.
L'esistenza di un creatore si può senz'altro ammettere, ma che sia il "Dio" cristiano o qualsiasi altro è tutto da dimostrare; è "buon senso" ammettere la possibilità dell'esistenza di tutto ciò quanto è "buon senso" ammettere la possibilità dell'esistenza Babbo Natale, delle fate e degli unicorni.
È possibile che esistano? Certo. È sensato crederci? Con gli elementi che abbiamo, no.
Se molti non avessero cercato di vedere oltre quello che avevano davanti probabilmente saremmo ancora con le clave in mano.
Su questo sono assolutamente d'accordo, ma mi sembra una buonissima tesi a sfavore della religione.
Ci sono inoltre esperienze alla portata di tutti che possono dimostrare la convivenza del credere in Dio con il metodo scientifico, la ragione e tutto il resto. ;)
In realtà no. Il metodo scientifico si basa sulla raccolta di dati, e quando parli di "Dio" non ci sono dati, ma solo un'altra fallacia, l'"argumentum ad ignorantiam", ovvero "non riesco ad immaginare che le cose siano altrimenti, quindi sono così"; che per inciso è lo stesso argomento per cui si credeva che il Sole girasse intorno alla Terra. Se non ci sono dati, il metodo scientifico sospende il giudizio, non va per default su un'ipotesi qualsiasi/a casaccio.
Therinai
09-12-2019, 20:59
La news è stata messa a posto per accendere qualche flame.
Comunque anche in questo thread abbiamo avuto la conferma di come gli atei possano essere gli individui più fanatici e integralisti dell'Universo...
Anche se fosse vero, sarebbe comunque meglio di chi si va a confessare da un pedofilo per sentirsi apposto con la coscienza. Ma ovviamente è una tua personale fesseria. Io sono ateo e credo che gesù esista, vedi te :asd:
Anche se fosse vero, sarebbe comunque meglio di chi si va a confessare da un pedofilo per sentirsi apposto con la coscienza. Ma ovviamente è una tua personale fesseria. Io sono ateo e credo che gesù esista, vedi te :asd:
Le persone credenti si confessano da un prete. :rolleyes:
Questa frase comunque, ateo o no, permettimi di dirti che è abbastanza bestiale, un po' sulla falsa riga dell'insulto di Musk verso il sub thailandese, si vede che dare del pedofilo alla gente ormai è come dargli "del pirla".
Veramente rimango A L L I B I T O. Qui non centra essere cattolici o no, qui stiamo in un forum pubblico e certa roba non si può proprio leggere.
Con i commenti a questa notizia, salvo persone educate e pacate, questo forum ha raggiunto livelli di intolleranza e bassezza mai visti fino ad oggi.
E per tua informazione, le persone affette da pedofilia, una forma di sessualità deviata, non sono presenti solo tra i religiosi purtroppo, anzi...
Spesso molte violenze sui minori avvengono tanto per cominciare in famiglia, a scuola, nei club sportivi, etc. etc.
C'è veramente poco da fare dello spirito su questa piaga.
Perchè cos'hai da dire contro chi crede in Dio? mica siamo tutti blasfemi come te
"Blasfemo" ha significato solo se credi, e quindi la frase non è sensata per un non credente. È come se avessi detto "non tutti sono dei minolli come te".
Quindi tu saresti nato per caso? ma cosa mi tocca leggere
"Quindi Dio sarebbe nato per caso? Ma cosa mi tocca leggere". Se ammetti che un'entità che tu chiami "Dio" possa nascere (o possa esistere, addirittura senza essere mai nato) "per caso" (immagino tu voglia dire "senza causa"), allora devi ammettere che anche l'uomo possa nascere "per caso"; altrimenti sei sempre bloccato sul tuo ragionamento circolare, che è privo di logica.
no scusate...si sà se come pg giocabile cè anche la Madonna di Međjugorje?
:asd:
fine OT
Grayskull
09-12-2019, 21:50
ok, vediamo con un esempio pratico e di facile comprensione se la fede di qualche credente nella sacra bibbia potrà uscirne indenne... :)
La storia delle piaghe d'egitto penso la conoscano tutti, anche quelli che proprio non hanno mai aperto la bibbia.. in particolare l'ultima, la più tremenda: la morte di tutti i primogeniti egiziani! :eek:
In pratica come ultima punizione per convincere il faraone d'egitto a lasciare liberi gli ebrei, dio decise di uccidere tutti i primi figli maschi degli egiziani... Immaginiamo proprio dio (o un suo incaricato, "l'angelo della morte" :sofico: ) che uccide uno ad uno migliaia di giovani uomini, ragazzi ed anche bambini, persino quelli in fasce nella culla, che avranno avuto pochi mesi o un anno di vita al massimo... (come bonus uccise pure i primi figli del bestiame ;) )
Suppongo li uccise nel modo più "umano" possibile, facendogli fermare il cuore nel sonno.
Tutti questi poveri bambini e ragazzi uccisi... avevano colpe? era anche colpa loro se il faraone non voleva lasciar andare gli ebrei? eppure dio li uccise solo per far "spaventare" il faraone... (altro che la testa di cavallo nel letto.)
Un DIO "benevolo" che per convincere un uomo a lasciar andare un popolo "prediletto" uccide migliaia di bambini e ragazzi di un altro popolo meno "prediletto"...
Queste azioni assomigliano di più alle azioni di un DIO benevolo con una morale che trascende lo spazio-tempo? o assomigliano di più alle azioni che avrebbe potuto compiere un troglodita di 4000 anni fa? un uomo la cui morale era figlia del suo tempo, dove atrocità del genere venivano viste come "normale amministrazione"?
Eccoci alla fine... Dopo aver riflettuto su questo famoso racconto, quale sarà la reazione del credente? crederà ancora che questo racconto sia davvero accaduto nella realtà perchè è scritto nella bibbia? oppure negherà che ciò sia accaduto (ma altri si)?
Crederà ancora che quel dio può esistere?
Come ne uscirà la sua onestà intellettuale?
StylezZz`
09-12-2019, 21:52
no scusate...si sà se come pg giocabile cè anche la Madonna di Međjugorje?
:asd:
Probabilmente verrà aggiunta con qualche DLC.
Sí e secondo me conviene anche aspettare la Gesoo Of The Year edition da prendere scontata durante i saldi del Gabe.
PS Comunque avevo letto non molto tempo fa della "rivisitazione" del padre nostro. Han cambiato soltanto una parola o un verbo, dovrei cercare, che stravolge completamente il significato. Della serie non san manco loro cosa professano.
cmq senza miracoli da mostrare ,appunto camminare sulle acque, moltiplicazione degli esseri viventi (anche se "solo" pesci),dei pani,tramutazione dell'acqua in vino, guarire gli infermi,resurrezione dei morti (qui siamo alla necromanzia che la stessa chiesa condanna...) è difficile credere che il cristianesimo avrebbe avuto una cosi rapida diffusione nell' impero romano.
Il cristianesimo fu molto scaltro nello sfruttare a suo vantaggio la superstizione che era presente in modo massiccio fra i cittadini romani. Il resto lo ha esercitato il fascino del concetto del Dio unico,all'epoca sconosciuto a queste latitudini. Quando arriva Costantino,che poi con il suo regno segnerà l'inizio della fine di qualsiasi tolleranza religiosa presso le genti romane, già c'erano parecchi cristiani.Non erano maggioranza ma avevano insidiato il primato dei pagani.
E lo stesso videogioco,almeno a giudicare dal video, si concentra proprio su quello...i miracoli. Segno che questo genere di poteri soprannaturali ,tira ancora molto. Se vogliamo c'è ancora tanta superstizione in giro.
canislupus
09-12-2019, 22:02
Innanzitutto vorrei ringraziare chi ha scritto tutti questi post, alcuni dei quali molto interessanti dal punto di vista filosofico, "storico", teologico, scientifico.
Premetto che mi ritengo un ateo, ex cristiano (quindi delle influenze positive le ho mantenute... chiamiamoli valori).
Io non so dirvi se sia esistito Gesù e se vi sia un Dio (che poi possiamo chiamare con i nomi che preferiamo).
Uno dei miei grandi dubbi è solitamente quello che le religioni siano nate in primis con una esigenza: "Dare un senso alla nostra vita e una logica alla nostra morte".
Io penso che il limite che noi tutti abbiamo e avremo sempre, sia legato alla nostra condizione umana.
Nessuno di noi è morto, è ritornato in vita e poi ha potuto raccontare tutto quello che è successo come se si fosse semplicemente fatto un sonnellino.
Adesso nasce un'altra domanda. Se una persona non avesse timore di ciò che succede dopo la morte (vedi i suicidi), cosa lo costringerebbe a dover credere ad un essere superiore e un luogo dove continuare ad "esistere"?
Non è un caso che la religione cattolica non vede di "buon occhio" chi decide di privarsi della vita terrena in quanto di fatto viola una volontà divina.
Ma allora ci si dovrebbe chiedere anche perchè quando si sentono casi di persone ridotte in fin di vita, sia lecito che l'uomo utilizzi qualsiasi strumento scientifico e tecnologico per protrarne l'esistenza.
Non è in qualche modo una aberrazione del disegno del Creatore, quella che vede un essere umano decidere quale siano i limiti della propria permanenza sulla terra?
Se domani riuscissimo a trovare un modo per mantenere le funzioni vitali per un tempo pressoché infinito, come potremmo poi decidere che sia arrivato il momento di concludere tale vita?
thecatman
09-12-2019, 22:24
chissà cosa ne diranno musulmani e senatori ebrei. già faccio fatica a trovare il pane con la pancetta...
Al giorno d'oggi credere ancora agli eventi della bibbia significa semplicemente scegliere di non voler sapere delle miriadi di contraddizioni in essa contenute che rendono di fatto il dio "benevolo" lì descritto come impossibile.
https://www.uaar.it/ateismo/controinformazione/atrocita-bibbia/
Molti credenti, infatti, quando messi di fronte a queste (ed altre) contraddizioni vanno in panico... o sviano il discorso, o negano, o tentano di interpretare in modo a loro conveniente.
L'unica posizione che mi sento di giustificare a livello teorico è l'agnosticismo deista, per discorsi puramente teorici, che nella pratica si traduce comunque in ateismo.
Bisogno di trascendenza
Grayskull, purtroppo non sono esperto di testi sacri, e sicuramente il discorso è molto più complesso da poter essere esaurito con un post di un forum. D'altra parte c'è gente che studia da una vita quei testi. Non mi sembra che quel link che hai postato dia spiegazioni particolari ma solo l'elenco degli eventi, certamente sanguinari della Bibbia. D'altra parte, con il Nuovo Testamento e l'avvento di Gesù Cristo si comincia a parlare di Dio come un padre, nessun'altra religione fa altrettanto. Chiaramente messa in quest'ottica un padre è qualcuno che certamente può negarti delle cose o metterti in punizione, ma con il fine ultimo del tuo bene.
Purtroppo, io anzi direi per fortuna, non ci si può limitare a leggere i testi sacri in maniera puramente letterale, ad esempio la tipica narrazione in "parabole" rappresentava un modo semplice di spiegare (a chi era dell'epoca, quindi contadini e pescatori) concetti molto più profondi. La trasformazione dell'acqua in vino ad esempio piuttosto che la moltiplicazione dei pani e dei pesci o la pesca miracolosa gettando le reti dalla parte destra della barca sono esempi per dire come anche dando poco a Dio puoi ricevere molto di più.
L'uomo è sempre alla ricerca di risposte, cerca sempre di incasellare le cose nel loro posto, in maniera da tranquillizzarsi come se appunto questo risolvesse tutti i problemi. Questo, secondo alcuni è un frutto del peccato originale, la sensazione di vuoto che di tanto in tanto pervade l'uomo, sempre in cerca di risposte. Chiaramente _da solo_ se ne può dare tante tutte diverse e può cercare di colmare quel vuoto (incolmabile) in molte forme.
In questo senso possiamo dire che non esistono veramente atei. Se non è Dio sarà qualcos'altro a cui dai la vita (e che forse però non te la dà in cambio).
Una volta che pensi di aver capito come funzionano le cose, cosa cambia?
Per definizione la fede non è una questione di avere "prove" di qualcosa. Tra l'altro non è neanche una cosa che ci si può dare da soli in quanto fa parte delle virtù Teologali insieme alla speranza e alla carità. Cioè puoi al massimo chiederla. Infatti una fede per imposizione non esiste e non può esserci.
Ma poi guardate che essere Cristiani non nega assolutamente il fatto di essere uomini e non avere dubbi eh, anzi tutto il contrario. Se un Cristiano che si definisca tale non ha mai avuto dubbi almeno una volta nella sua vita, beh mi verrebbe da dubitarne. Un Cristiano è continuamente e perennemente in combattimento spirituale. Si fa continuamente domande. Si arrabbia con Dio quando non riesce a vederne la sua opera o quando non capisce alcune cose. E' in relazione con lui.
Per i Cristiani ogni battezzato è figlio di Dio, non bisogna convincere nessuno, perché appunto la fede non la si può dare, la si può solo ricevere.
Ci sono persone che hanno vissuto realmente che hanno dato ben più di una testimonianza di cosa significa essere Cristiani, basti pensare a tutti i Santi e Martiri della Chiesa.
Scusate se mi sono dilungato. Concludo dicendo solo che se la fede di un Cristiano venisse messa in discussione da un post su internet, allora sicuramente quel Cristiano forse non aveva poi una fede così forte e deve lavoraci un po' di più.
Grayskull
10-12-2019, 00:51
Grayskull, purtroppo... <cut>
Quindi una fusione tra sviare il discorso e tentare di interpretare in modo conveniente... ottima scelta...
Con l'aggiunta di un pizzico di giustificazioni con la frase:
Chiaramente messa in quest'ottica un padre è qualcuno che certamente può negarti delle cose o metterti in punizione, ma con il fine ultimo del tuo bene..
In pratica gli "eventi, certamente sanguinari della Bibbia" vanno intesi come metafore e non vanno letti in "maniera puramente letterale"...
Ho perso il conto di quante volte l'ho sentito questo comodo ragionamento... :)
Ed anche così è assurdo... Un dio che per veicolare messaggi di "pace e amore" usa "parabole metaforiche" che narrano sue finte imprese dove massacra migliaia di innocenti nei modi più vari... :asd:
Ultravincent
10-12-2019, 02:58
Che cagata pazzesca
Aspetto il nuovo gioco " Inquisitor Simulator" :asd: :asd:
Cò,sà,àsò,s,àss
canislupus
10-12-2019, 07:53
Innanzitutto vorrei ringraziare chi ha scritto tutti questi post, alcuni dei quali molto interessanti dal punto di vista filosofico, "storico", teologico, scientifico.
Premetto che mi ritengo un ateo, ex cristiano (quindi delle influenze positive le ho mantenute... chiamiamoli valori).
Io non so dirvi se sia esistito Gesù e se vi sia un Dio (che poi possiamo chiamare con i nomi che preferiamo).
Uno dei miei grandi dubbi è solitamente quello che le religioni siano nate in primis con una esigenza: "Dare un senso alla nostra vita e una logica alla nostra morte".
Io penso che il limite che noi tutti abbiamo e avremo sempre, sia legato alla nostra condizione umana.
Nessuno di noi è morto, è ritornato in vita e poi ha potuto raccontare tutto quello che è successo come se si fosse semplicemente fatto un sonnellino.
Adesso nasce un'altra domanda. Se una persona non avesse timore di ciò che succede dopo la morte (vedi i suicidi), cosa lo costringerebbe a dover credere ad un essere superiore e un luogo dove continuare ad "esistere"?
Non è un caso che la religione cattolica non vede di "buon occhio" chi decide di privarsi della vita terrena in quanto di fatto viola una volontà divina.
Ma allora ci si dovrebbe chiedere anche perchè quando si sentono casi di persone ridotte in fin di vita, sia lecito che l'uomo utilizzi qualsiasi strumento scientifico e tecnologico per protrarne l'esistenza.
Non è in qualche modo una aberrazione del disegno del Creatore, quella che vede un essere umano decidere quale siano i limiti della propria permanenza sulla terra?
Se domani riuscissimo a trovare un modo per mantenere le funzioni vitali per un tempo pressoché infinito, come potremmo poi decidere che sia arrivato il momento di concludere tale vita?
Mi autoquoto...
Se qualcuno riuscisse a darmi una spiegazione basata sulla logica rispetto a quanto espresso poco sopra.
"Non è chiaro quando I Am Jesus Christ uscirà nella versione completa"
il giorno di Pasqua.Esce a Natale. :D
Sta sullo store per un po' con recensioni abbastanza critiche... Lo ritireranno dallo store venerdì 10 aprile 2020 perché l'avranno messo in croce con le recensioni, ma domenica 12 verrà rilasciata la veersione 2.0, la "definitive edition" con tutti i bugfix e un DLC speciale. :sofico:
Io vorrei una mod con G.Mosconi..
Io ho chiesto a tanti di dimostrarmi la non esistenza di Dio ma nessuno mi ha saputo dare una risposta esauriente e soprattutto basata sul metodo scientifico.
Non serve il metodo scientifico, è già nella Bibbia la spiegazione.
Quindi una fusione tra sviare il discorso e tentare di interpretare in modo conveniente... ottima scelta...
Con l'aggiunta di un pizzico di giustificazioni con la frase:
Come ho detto, ci sono persone sicuramente molto più preparate di me, che studiano i testi sacri da una vita e che sicuramente saprebbero rispondere di gran lunga meglio di me ai dubbi che esponi, e saprebbero senza ombra di dubbio contestualizzarli meglio storicamente.
Non ho le risposte che stai cercando, ma d'altro canto non devo giustificare la mia fede, proprio perché non si tratta di questo, non devo tentare di convincere nessuno.
Concordo sul fatto che alcuni passaggi sono, o possono sembrare, a prima vista contraddittori.
D'altro canto se vuoi usare la ragione per spiegare cose che probabilmente non possono essere spiegate solamente con quella, allora bisogna usare tutti gli strumenti a disposizione per valutare quei testi. Non è un caso se per diventare biblista ti fanno prima studiare la lingua ebraica.
Sono discorsi molto interessanti e profondi, ma anche complessi.
In pratica gli "eventi, certamente sanguinari della Bibbia" vanno intesi come metafore e non vanno letti in "maniera puramente letterale"...
Ho perso il conto di quante volte l'ho sentito questo comodo ragionamento... :)
Come sopra.
Ed anche così è assurdo... Un dio che per veicolare messaggi di "pace e amore" usa "parabole metaforiche" che narrano sue finte imprese dove massacra migliaia di innocenti nei modi più vari... :asd:
[/QUOTE]
Quel tipo di linguaggio è presente nel Nuovo Testamento, dove Gesù Cristo, un uomo, veicola quei messaggi ad altri uomini, il messaggio del Padre.
È grazie a lui che viene crearsi una relazione filiale tra gli uomini e Dio.
Ovvero, mentre prima si intendeva Dio come qualcuno che sta "lassù", mentre noi stiamo "quaggiù", con tutta la distanza del caso, l'avvento di Gesù Cristo ha avvicinato questi due mondi.
Gesù ha passato in rassegna tutte le debolezze e le fragilità dell'essere umano e al tempo stesso ha dimostrato che l'essere umano può essere capace delle cose del cielo già qui.
Ripeto, basti pensare alle storie dei Santi della Chiesa.
canislupus
10-12-2019, 09:05
Non serve il metodo scientifico, è già nella Bibbia la spiegazione.
Il tuo post non ha molto senso logico.
Domani io scrivo un libro nel quale asserisco una realtà e a dimostrazione delle mie tesi/idee/ideologie ti dico che le risposte le avrai leggendolo.
Quindi parto dall'assunto che tutto sia vero e che non sia discutibile se non avendo come unico riferimento quello che io stesso sostengo.
Nessun problema, finché ti limiti a credere, e se ammetti che non c'è alcuna differenza fra quello a cui credi tu e Babbo Natale, le fate e gli unicorni.
E comunque la domanda viene spontanea: in quale modo tu decidi cosa abbia senso o meno se basi la tua esistenza sull'"argumentum ad populum" ovvero la "legge del gregge": "se gli altri credono a ciò che dice un libro, allora ci credo anch'io"; senza considerare che è un libro scritto centinaia/migliaia di anni fa da uomini innegabilmente ignoranti, rimaneggiato innumerevoli volte a proprio piacimento e tradotto più o meno arbitrariamente e approssimativamente.
Il tuo commento é poco educato e anche poco intelligente - trovo molto piú razionale credere in Dio piuttosto che in un Universo che in qualche modo si é "creato da solo".
Circa il credere in una religione specifica, la risposta é piú complessa e le motivazioni variano da persona a persona; personalmente, ho scelto di aderire alla religione Cattolica perché trovo che la visione del mondo e la dottrina che emana da essa costituisca un modello morale ideale per l'essere umano, e una risposta positiva e ottimista ai problemi etici e sociali della societá.
Il tuo post non ha molto senso logico.
Domani io scrivo un libro nel quale asserisco una realtà e a dimostrazione delle mie tesi/idee/ideologie ti dico che le risposte le avrai leggendolo.
Quindi parto dall'assunto che tutto sia vero e che non sia discutibile se non avendo come unico riferimento quello che io stesso sostengo.
Forse non è chiara la risposta.
Non serve il metodo scientifico per dimostrare che Dio non è quello che ci viene raccontato dalla Bibbia, dalla chiesa ecc.
canislupus
10-12-2019, 09:27
Forse non è chiara la risposta.
Non serve il metodo scientifico per dimostrare che Dio non è quello che ci viene raccontato dalla Bibbia, dalla chiesa ecc.
E quindi quale sarebbe il modo?
Sono curioso e per favore non mi rispondere: "La fede" perchè sarebbe normale parlare di cose oggettive e non di visioni soggettive che di fatto possono differire in maniera consistente tra le persone.
E quindi quale sarebbe il modo?
Sono curioso e per favore non mi rispondere: "La fede" perchè sarebbe normale parlare di cose oggettive e non di visioni soggettive che di fatto possono differire in maniera consistente tra le persone.
Basta studiare quello che ci stanno dicendo da anni ed è riportato nella Bibbia.
Dio è onnipotente e infinitamente buono, no?
Quindi perchè permette il male (male inteso in senso cristiano, biblico ecc.)?
canislupus
10-12-2019, 09:34
Basta studiare quello che ci stanno dicendo da anni ed è riportato nella Bibbia.
Dio è onnipotente e infinitamente buono, no?
Quindi perchè permette il male (male inteso in senso cristiano, biblico ecc.)?
Ma non avevi detto che la risposta non era nella Bibbia???
Forse non è chiara la risposta.
Non serve il metodo scientifico per dimostrare che Dio non è quello che ci viene raccontato dalla Bibbia, dalla chiesa ecc.
Il tuo commento é poco educato e anche poco intelligente - trovo molto piú razionale credere in Dio piuttosto che in un Universo che in qualche modo si é "creato da solo".
Circa il credere in una religione specifica, la risposta é piú complessa e le motivazioni variano da persona a persona; personalmente, ho scelto di aderire alla religione Cattolica perché trovo che la visione del mondo e la dottrina che emana da essa costituisca un modello morale ideale per l'essere umano, e una risposta positiva e ottimista ai problemi etici e sociali della societá.
Io invece l'ho trovato uno dei migliori commenti.
Credere in un creatore (inteso come creatore dell'universo come intero, non delle singole parti e dell'uomo...) ha senso anche per una persona razionale, logica e scientifica.
Credere razionalmente a tutte le contraddizioni che fondano una specifica religione ha invece molto, molto, molto meno senso.
Poi ognuno è libero di credere a quello che vuole, ma deve dare la stessa possibilità agli altri di credere nei rettiliani, in Babbo Natale, nel drago del garage e nella teiera di Russell...
Il tuo commento é poco educato e anche poco intelligente - trovo molto piú razionale credere in Dio piuttosto che in un Universo che in qualche modo si é "creato da solo".
Quindi, siccome ad oggi pur avendo fatto notevoli progressi in materia, non abbiamo ancora tutte le risposte sul come ed il perchè si sia creato l'universo tu TROVI PIU' RAZIONALE cherdere in una specie di essere magico inventato da una mandria di caprari analfabeti in mezzo al deserto migliaia di anni fa. Un essere magico invisibile di cui non esistono prove scientifiche nè di cui si può dimostrare in alcun modo l'esistenza.
Circa il credere in una religione specifica, la risposta é piú complessa e le motivazioni variano da persona a persona; personalmente, ho scelto di aderire alla religione Cattolica perché trovo che la visione del mondo e la dottrina che emana da essa costituisca un modello morale ideale per l'essere umano, e una risposta positiva e ottimista ai problemi etici e sociali della societá.
Ma dai. Quindi hai pensato che un dio feroce e vendicativo che massacra intere popolazioni con piaghe ed eventi cataclismici sia la migliore scelta tra le migliaia di culti esistenti.
In particolare hai scelto i cattolici. Quelli delle crociate, delle torture, dei roghi e massacri vari per "trovare una risposta positiva e ottimista ai problemi etici e sociali della societá."
E bada bene, tutto questo lo hai scelto dopo aver soppesato attentamente tutti i culti e le filosofie religiose esistenti. Non certo perchè sei nato per caso in un paese cattolico e ti hanno riempito la testa di scemenze cattoliche si da quando eri un poppante.
Bello. Non fa una piega.
Ma non avevi detto che la risposta non era nella Bibbia???
Mi stai prendendo in giro o cosa?
Non serve il metodo scientifico, è già nella Bibbia la spiegazione.
Domanda classica e molto banale.
L'uomo è limitato, ma è sia materia che spirito: ciò che potrebbe essere considerato male qui, in terra di materia, potrebbe essere bene altrove, in tema di spirito.
Questa contrapposizione esiste anche in fisica, tra materia e antimateria, e in molte filosofie orientali (Tao).
Riporta un pò l'equilibrio tra azione e reazione, se esiste il bene deve esistere anche il male per un equilibrio universale.
Il male non lo definisco mica io, è spiegato molto bene nella letteratura cristiana, nella bibbia ecc.
Quindi se dio è infinitamente buono e onnipotente, qualcosa non torna.
canislupus
10-12-2019, 09:47
Ma dai. Quindi hai pensato che un dio feroce e vendicativo che massacra intere popolazioni con piaghe ed eventi cataclismici sia la migliore scelta tra le migliaia di culti esistenti.
In particolare hai scelto i cattolici. Quelli delle crociate, delle torture, dei roghi e massacri vari per "trovare una risposta positiva e ottimista ai problemi etici e sociali della societá."
E bada bene, tutto questo lo hai scelto dopo aver soppesato attentamente tutti i culti e le filosofie religiose esistenti. Non certo perchè sei nato per caso in un paese cattolico e ti hanno riempito la testa di scemenze cattoliche si da quando eri un poppante.
Bello. Non fa una piega.
Su questa parte devo per forza di cose essere d'accordo.
Come in tutte le cose della vita (ivi compresa la politica per rimanere molto terra-terra), non si può accettare l'unica proposta che viene fatta come unica soluzione.
Quante persone che oggi professano una delle tre grandi religioni monoteiste si è mai posta il problema di informarsi sulle altre?
Nella natura umana dovrebbe essere insito il bisogno di conoscenza unito alla curiosità e alla risoluzione dei dubbi.
Invece in alcuni casi ci troviamo davanti alla scelta obbligata di questo o quel credo, senza possibilità di porsi anche solo delle domande perchè tutto va accettato come un dogma e la nostra possibilità di scelta deriva solo dal luogo e dalle radici familiari/sociali nelle quali cresciamo.
Ripeto ancora: il male che vedi tu, come guerre, carestie, sofferenze, malattie ecc ecc, servono per bilanciare il bene che poi troverai una volta terminata la tua esperienza terrena.
Bada bene, io ti sto comunicando ciò che ti direbbe un teologo cristiano.
Tieni presente però, che tutte le diatribe e incomprensioni nascono da un equivoco frequente: si tende a mischiare un'ipotetica intelligenza creatrice con le religioni, che sono solo un goffo tentativo di spiegare Dio.
Dio non significa religione, che spesso sfrutta le debolezze umane a proprio tornaconto.
Dio credo vada oltre ogni religione e comprensione umana.
Io non vedo niente, mi limito a studiare quello che ci è stato tramandato.
E lì è spiegato bene cosa si intende per "male".
Del resto io mica contesto l'esistenza di Dio, sostengo solo che così come ci è stato raccontato non può essere.
canislupus
10-12-2019, 09:56
Mi stai prendendo in giro o cosa?
Io non prendo in giro nessuno, ma mi piacerebbe leggere una coerenza nelle risposte (anche in quelle che non condivido).
Prima hai detto e ti cito testualmente:
Forse non è chiara la risposta.
Non serve il metodo scientifico per dimostrare che Dio non è quello che ci viene raccontato dalla Bibbia, dalla chiesa ecc.
In questa parte sostieni che vi siano altri libri oltre alla Bibbia che possano spiegare cosa sia Dio.
Poi in questo altro passaggio dici il perfetto contrario:
Non serve il metodo scientifico, è già nella Bibbia la spiegazione.
Solo a me sembra che tu sia contradditorio?
Dio viene spiegato nella Bibbia o anche in altri testi?
Assunto il fatto che io vorrei avere una dimostrazione senza citare un libro scritto da chi deve giustificare le proprie idee (chiamala fede se preferisci).
Altrimenti con la stessa logica, posso asserire che sia lecito pensare che Harry Potter sia reale solo perchè ci sta un libro che ne racconta le gesta.
E se qualcuno mi chiede di portargli un altro esempio delle mie idee, io mi limito a rispondere: "Le prove le puoi trovare nel libro di J. K. Rowling".
Cmq per me potete credere in tutte le baggianate che volete (che poi, vi siete creati una religione che non è più cristiana ma una" faccio un po' come razzo mi pare") . Il grosso problema nasce nel momento in cui mi imponete le vs scelte (medici obiettori, eutanasia, ecc ecc ecc).
Ed è questo che porta un "diversamente cristiano" a non sopportare il cristianesimo. Il fatto che le loro credenze e convinzioni influenzino, spesso negativamente, tutti gli altri.
Quindi, o credenti, avete tutto il diritto di credere in ciò che volete, ma non prendetevela se qualche ateo vi guarda male, non è colpa vostra, ma di quelli che gestiscono e hanno gestito il vostro credo...
canislupus
10-12-2019, 10:54
"
Cmq per me potete credere in tutte le baggianate che volete (che poi, vi siete creati una religione che non è più cristiana ma una" faccio un po' come razzo mi pare") . Il grosso problema nasce nel momento in cui mi imponete le vs scelte (medici obiettori, eutanasia, ecc ecc ecc).
Questo in effetti è un grandissimo limite che però credo sia soprattutto della nostra nazione che ipocritamente continua a sostenere di non essere governata dalla religione.
Se io prima di tutto cittadino italiano voglio decidere di porre fine alla mia vita e chiedo allo Stato di darmi questa possibilità (ed esiste magari la legge), non comprendo per quale ragione un'altra persona contravvenendo alle leggi di quello stesso stato (che gli paga anche lo stipendio) possa arrogarsi il diritto di impormi la sua scelta religiosa.
In questo caso bisognerebbe comprendere bene se il diritto di credo possa di fatto andare a limitare il diritto di altre persone di vedere esercitato un proprio diritto fondamentale.
Lo stesso discorso ovviamente può essere esteso all'aborto.
Nessuno qui nega a qualcuno di avere una fede, ma allo stesso tempo l'esercizio dei suoi dettami non può interferire con le leggi dello stato dove questa viene professata.
Io da ateo devo rispettare di avere simboli religiosi anche in luoghi pubblici (non mi cambia la vita vederli o meno), ma chi invece crede in una religione pretende che io ne segua indirettamente i suoi dogmi imponendomi le sue scelte.
Cmq per me potete credere in tutte le baggianate che volete (che poi, vi siete creati una religione che non è più cristiana ma una" faccio un po' come razzo mi pare") . Il grosso problema nasce nel momento in cui mi imponete le vs scelte (medici obiettori, eutanasia, ecc ecc ecc).
Non solo é offensivo definitle "baggianate", é irrazionale considerare una "imposizione" l'obiezione di coscienza. Non c'é bisogno di credere in un dogma o una religione per opporsi all'uccisione di un essere umano.
Sono d'accordo sul principio comunque: nessun argomento fideistico deve essere usato nello stipulare le leggi di un paese laico.
Quindi, siccome ad oggi pur avendo fatto notevoli progressi in materia, non abbiamo ancora tutte le risposte sul come ed il perchè si sia creato l'universo tu TROVI PIU' RAZIONALE cherdere in una specie di essere magico inventato da una mandria di caprari analfabeti in mezzo al deserto migliaia di anni fa. Un essere magico invisibile di cui non esistono prove scientifiche nè di cui si può dimostrare in alcun modo l'esistenza.
Ma dai. Quindi hai pensato che un dio feroce e vendicativo che massacra intere popolazioni con piaghe ed eventi cataclismici sia la migliore scelta tra le migliaia di culti esistenti.
In particolare hai scelto i cattolici. Quelli delle crociate, delle torture, dei roghi e massacri vari per "trovare una risposta positiva e ottimista ai problemi etici e sociali della societá."
E bada bene, tutto questo lo hai scelto dopo aver soppesato attentamente tutti i culti e le filosofie religiose esistenti. Non certo perchè sei nato per caso in un paese cattolico e ti hanno riempito la testa di scemenze cattoliche si da quando eri un poppante.
Bello. Non fa una piega.
Si, postulare un Creatore increato é razionale - piú di assumere che tutto esista senza ragione alcuna - e il fatto che un concetto simile sia stato pensato da persone ignoranti nel passato non cambia questo.
Gli errori dei miei confratelli del passato - tra i quali certamente NON annovero le crociate - non derivano certo dalla dottrina, ma dalle condizione socio-politiche del loro tempo.
Trovo anche il tuo atteggiamento poco rispettoso. Se continui su questo tono non credo vorró continuare questa discussione.
E bada bene, tutto questo lo hai scelto dopo aver soppesato attentamente tutti i culti e le filosofie religiose esistenti.
No, solo quelle principali. In particolare Ebraismo e Islam.
quante volte hai letto il Corano? e il Talmud?
Alcuni libri del Vecchio Testamento non li ho letti per intero, ma ne ho letto l'esegesi.
Il Corano l'ho letto nella sua interezza (é relativamente breve), e in alcuni passaggi ho letto l'adattamento inglese di diversi autori - Yusuf Ali, Picardo, Pickthal e Shakir. Ho anche letto la maggior parte degli Hadith Sahih (Bukhari, Muslim, Abu-Dawud) e la biografia di Maometto di Ibn Ishaq, la Siraat Rasul Allah.
Oltre ad altre esegesi Islamiche assortite, sia da Islamici che da Islamo-critici.
Non ho letto _tutto_ il Talmud.
quindi hai letto in maniera incompleta il libro di cui professi la fede? direi che possiamo chiuderla qui...
Si, e la tua presuntuosa affermazione mostra che tu per primo non conosci l'esegesi Cristiana.
Il Vecchio Testamento non ha una rilevanza di primo piano per i Cristiani.
Se sostieni che la scelta di una confessione Cristiana non é legittima fino a quando non si studia l'interezza della Bibbia, non troverai molte persone - sacerdoti a parte - con cui avere questa conversazione.
Sono piú che contento di chiudere qui, viste le premesse.
Si, postulare un Creatore increato é razionale - piú di assumere che tutto esista senza ragione alcuna - e il fatto che un concetto simile sia stato pensato da persone ignoranti nel passato non cambia questo.am.
Perché? Perché ha più senso un creatore increato che non un universo increato? Logicamente e razionalmente parlando, l'unica differenza sta nel fatto che con il creatore, aggiungi un fattore che complica un sistema, che invece per logica dovrebbe essere il più semplice possibile.
canislupus
10-12-2019, 12:08
Se sostieni che la scelta di una confessione Cristiana non é legittima fino a quando non si studia l'interezza della Bibbia, non troverai molte persone - sacerdoti a parte - con cui avere questa conversazione.
Sono piú che contento di chiudere qui, viste le premesse.
Scusami, però non ha tutti i torti.
Il suo discorso dovrebbe essere valido per ogni cosa.
Un testo sacro così come un qualunque altro libro, non si può accettare o rifiutare solo perchè se ne legge solo una parte (piccola o grande che sia).
E' un po' come quei cattolici che osservano solo alcuni precetti, mentre ne ignorano altri giustificandosi che essendo umani, il peccato fa parte della nostra natura, salvo poi reiterarli dopo ogni confessione.
Mi sembra un ragionamento un po' ipocrita dato che dal mio pdv una religione o la rispetti in ogni suo aspetto, anche il più anacronistico (ricordiamoci quando furono scritti i vari testi), oppure ti stai creando una tua visione che non corrisponde a quella alla quale tutti dovrebbero sottostare.
ma è chiaro che esiste!
8 pagine di commenti per un gioco del genere è un miracolo. :D
Scusami, però non ha tutti i torti.
Il suo discorso dovrebbe essere valido per ogni cosa.
Un testo sacro così come un qualunque altro libro, non si può accettare o rifiutare solo perchè se ne legge solo una parte (piccola o grande che sia).
Il punto é che per il Cristianesimo, il messaggio di Gesú ha un valore correttivo e iterativo rispetto alla legge del Vecchio Testamento, buona parte della quale é limitata nella sua applicazione ad un preciso periodo storico - cosí come evidenziato da Gesú stesso in Matteo 19:8-18, ad esempio ("Per la durezza dei vostri cuori Mosé vi ha permesso di ripudiare le vostre mogli...")
Per questo motivo leggi, precetti ed eventi descritti in esso non sono necessariamente rilevanti per i Cristiani, e sono succeduti dall'insegnamento di Gesú. Questa é esegesi elementare che chiunque ha una conoscenza anche solo superficiale del Cristianesimo dovrebbe sapere.
Però Noir, a parte tutto, ma leggere nello stesso post i termini "religione" e "razionalità" è assolutamente insensato
Perché no, inventarsi Dio e tutte le mirabolanti (spesso meno) cose che avrebbe fatto e detto non è cosa razionale (nel vero senso della parola), ma semplicemente paracula: si sfrutta l'idea di Dio e le sue leggi per far rispettare quelle stesse leggi che tu stesso vuoi vengano rispettate, tutto il resto è decorazione.
Quindi la religione non è cosa razionale, ma decorativa. Ognuno poi può credere o meno a quello che gli pare e piace, ma dovrebbe finire lì
Grayskull
10-12-2019, 12:47
Oltre all'analisi approfondita delle stragi atroci commesse da dio nella bibbia, un'altra argomentazione che uso spesso per far andare in tilt i credenti di una specifica religione è quella che è venuta fuori nella pagina precedente, cioè quella della nascita in un area geografica specifica....
É curioso osservare la reazione di molti credenti cattolici quando gli si fa notare che senza ombra di dubbio se fossero nati nei paesi arabi a quest'ora sarebbero musulmani e crederebbero in Allah, se fossero nati in Israele a quest'ora sarebbero ebrei e crederebbero solo nell'antico testamento e ripudierebbero Gesù, così come se fossero nati in India a quest'ora sarebbero induisti e crederebbero in una moltitudine di divinità dalle forme più eccentriche.. :D
Le reazioni di solito sono: o il solito sviamento del discorso, o una negazione (alcuni sono arrivati a dirmi: "il mio cuore mi avrebbe guidato comunque verso il cattolicesimo/cristianesimo), altri invece raramente hanno risposto con un'ammissione, riconoscendo che la religione è anche una questione geografica, ma per farlo molti sono arrivati ad ammettere l'esistenza di tutti gli altri dei, in pratica ogni popolo ha i suoi legittimi dei e dopo la morte gli spetta ciò che il loro dio/dei ha predisposto per loro... :D
canislupus
10-12-2019, 13:10
Il punto é che per il Cristianesimo, il messaggio di Gesú ha un valore correttivo e iterativo rispetto alla legge del Vecchio Testamento, buona parte della quale é limitata nella sua applicazione ad un preciso periodo storico - cosí come evidenziato da Gesú stesso in Matteo 19:8-18, ad esempio ("Per la durezza dei vostri cuori Mosé vi ha permesso di ripudiare le vostre mogli...")
Per questo motivo leggi, precetti ed eventi descritti in esso non sono necessariamente rilevanti per i Cristiani, e sono succeduti dall'insegnamento di Gesú. Questa é esegesi elementare che chiunque ha una conoscenza anche solo superficiale del Cristianesimo dovrebbe sapere.
Quindi in sostanza da una parte si insegnano certi precetti, poi si sostiene che si possano tranquillamente ignorare salvo poi dire che invece altri vanno rispettati e non messi mai in discussione.
Non ti sembra un po' anomala come logica?
Tutte le contraddizioni del cattolicesimo non arriveranno mai all'incoerenza e all'ipocrisia degli atei che festeggiano il Natale e la Pasqua...
Tutte le contraddizioni del cattolicesimo non arriveranno mai all'incoerenza e all'ipocrisia degli atei che festeggiano il Natale e la Pasqua...
Mamma mia. Nenache al bar sport sento ste stronzate. :rolleyes:
Io NON festeggio in Natale e la Pasqua. Io mi godo un giorno di festa.
UNA COSA DOVUTA PER CHIUNQUE LAVORI.
Farei festa facendomi i fatti miei sia col natale che con la nascita dell'orsetto gigio.
Inutile poi ricordare che ogni festa "cristiana" è stata piazzata ad hoc per soppiantare l'originale festa pagana, gia esistente da millenni, che ovviamente faceva concorrenza.
Pensa te che caso, sto 25 dicembre e dintorni è davvero un periodo affollato per la nascita di divinità varie..
https://www.fanpage.it/cultura/buddha-zarathustra-quetzalcoath-tutte-le-divinita-nate-a-ridosso-del-25-dicembre/
Questo topic ha enormi potenzialità ! :oink: :oink: :oink:
Còsò,ò,sòsòssòls
:asd: esatto!
Perchè cos'hai da dire contro chi crede in Dio? mica siamo tutti blasfemi come te
in effetti sono blasfemo. Ma se magari il vostro capo in vaticano la smettesse ogni domenica di impicciarsi degli affari di uno stato estero, condizionandone la politica, potrei anche riacquietarmi.
E non mi riferisco SOLO ad aborto e fine vita (come fa qualcuno... :fiufiu: )
canislupus
10-12-2019, 13:40
Tutte le contraddizioni del cattolicesimo non arriveranno mai all'incoerenza e all'ipocrisia degli atei che festeggiano il Natale e la Pasqua...
E tu in quei giorni di festa (domeniche comprese) non hai mai pensato di andare in un ristorante, albergo o esercizio commerciale perchè avresti tolto la possibilità ad altri tuoi amici fedeli di rendere gloria al tuo Dio.
In questo caso non ci vedi alcuna incoerenza o ipocrisia perchè fa comodo poter sfruttare un giorno di festa per il proprio benessere anche se questo implica che altri vi debbano rinunciare.
Ti ho fatto giusto un esempio calcolando che il 78% degli italiani sono cattolici e quindi dovrebbero rispettare certi giorni, ma chiaramente se ne dimenticano.
Il tuo commento é poco educato e anche poco intelligente
Mi spiace che trovi il mio commento poco educato, posso solo assicurarti che non voleva essere un'offesa ma una semplice esposizione di fatti.
Giusto per inciso (perché so benissimo che sarebbe un "tu quoque"), il "poco intelligente" sarebbe educato?
trovo molto piú razionale credere in Dio piuttosto che in un Universo che in qualche modo si é "creato da solo".
Perché cadi nella solita, elementare fallacia di tutti i credenti: perché il "Dio" si può creare da solo e l'universo no?
La risposta può essere solo "perché sì", ed è *completamente* irrazionale.
Fra l'altro spesso il fatto che dell'universo si possa sapere qualcosa e di "Dio" niente viene paradossalmente usato dai credenti come presunto punto a loro favore (vedi per esempio i dibattiti con William Lane Craig), che è ovviamente nuovamente e totalmente insensato: chiaramente un essere su cui non puoi sapere niente è esente da qualsiasi tipo di critica scientifica per definizione, il che è una semplice, nonché frivola, scappatoia e non ha, né fornisce, alcuna buona (o cattiva, se è per questo) ragione per essere più credibile, anzi il contrario.
Circa il credere in una religione specifica, la risposta é piú complessa e le motivazioni variano da persona a persona; personalmente, ho scelto di aderire alla religione Cattolica perché trovo che la visione del mondo e la dottrina che emana da essa costituisca un modello morale ideale per l'essere umano, e una risposta positiva e ottimista ai problemi etici e sociali della societá.
Dubito, e fortemente. Guarda caso in un paese cattolico hai scelto il cattolicesimo. Guarda caso chi nasce in un paese islamico sceglie l'islam; guarda caso chi nasce in un paese protestante sceglie il protestantesimo, etc.; le eccezioni ci sono, ma la maggior parte fa come fa il gregge.
Se non riesci a vedere il collegamento è perché ti stai coprendo gli occhi.
Si, postulare un Creatore increato é razionale - piú di assumere che tutto esista senza ragione alcuna
Lo so che sto "beating a dead horse", ma siamo sempre lì: perché il "Creatore" dovrebbe esistere senza ragione alcuna?
Finché non riesci a dare una risposta logica e razionale a questa domanda resterai sempre bloccato nel tuo ragionamento circolare; illogico e irrazionale.
Ah, questo m'era scappato.
Se sostieni che la scelta di una confessione Cristiana non é legittima fino a quando non si studia l'interezza della Bibbia, non troverai molte persone - sacerdoti a parte - con cui avere questa conversazione.
A parte l'ulteriore "argumentum ad populum" (il gregge non legge, quindi non leggo neanch'io), che non si possa "avere questa conversazione" è irrilevante: non cambia il fatto che tu abbia evidentemente scelto la religione cattolica senza avere gli elementi per farlo, né che tu ne segua arbitrariamente e/o casualmente alcuni dei dettami.
Sono piú che contento di chiudere qui, viste le premesse.
E quali sarebbero le premesse? Che ai fatti razionali che ti si contrappongono non puoi/sai dare risposta, e allora preferisci fare "nananana" e tapparti le orecchie?
bagnino89
10-12-2019, 16:49
Oltre all'analisi approfondita delle stragi atroci commesse da dio nella bibbia, un'altra argomentazione che uso spesso per far andare in tilt i credenti di una specifica religione è quella che è venuta fuori nella pagina precedente, cioè quella della nascita in un area geografica specifica....
É curioso osservare la reazione di molti credenti cattolici quando gli si fa notare che senza ombra di dubbio se fossero nati nei paesi arabi a quest'ora sarebbero musulmani e crederebbero in Allah, se fossero nati in Israele a quest'ora sarebbero ebrei e crederebbero solo nell'antico testamento e ripudierebbero Gesù, così come se fossero nati in India a quest'ora sarebbero induisti e crederebbero in una moltitudine di divinità dalle forme più eccentriche.. :D
Le reazioni di solito sono: o il solito sviamento del discorso, o una negazione (alcuni sono arrivati a dirmi: "il mio cuore mi avrebbe guidato comunque verso il cattolicesimo/cristianesimo), altri invece raramente hanno risposto con un'ammissione, riconoscendo che la religione è anche una questione geografica, ma per farlo molti sono arrivati ad ammettere l'esistenza di tutti gli altri dei, in pratica ogni popolo ha i suoi legittimi dei e dopo la morte gli spetta ciò che il loro dio/dei ha predisposto per loro... :D
Purtroppo religione e logica non vanno mai d'accordo.
Tutte le contraddizioni del cattolicesimo non arriveranno mai all'incoerenza e all'ipocrisia degli atei che festeggiano il Natale e la Pasqua...
Dove si magna, viva la Spagna :asd:
Mamma mia. Nenache al bar sport sento ste stronzate. :rolleyes:
Io NON festeggio in Natale e la Pasqua. Io mi godo un giorno di festa.
UNA COSA DOVUTA PER CHIUNQUE LAVORI.
Farei festa facendomi i fatti miei sia col natale che con la nascita dell'orsetto gigio.
Inutile poi ricordare che ogni festa "cristiana" è stata piazzata ad hoc per soppiantare l'originale festa pagana, gia esistente da millenni, che ovviamente faceva concorrenza.
Pensa te che caso, sto 25 dicembre e dintorni è davvero un periodo affollato per la nascita di divinità varie..
https://www.fanpage.it/cultura/buddha-zarathustra-quetzalcoath-tutte-le-divinita-nate-a-ridosso-del-25-dicembre/
Ma infatti.
canislupus
10-12-2019, 18:40
Purtroppo religione e logica non vanno mai d'accordo.
Assolutamente vero... tanto più che se usassimo lo stesso ragionamento in altri ambiti, ci darebbero sicuramente dei pazzi.
Se io dicessi che le persone possono volare senza alcun aiuto esterno (in pratica solo sbattendo le braccia), mi verrebbe chiesta quantomeno una dimostrazione pratica o uno studio.
E se io poi mi limitassi a dire: "io ho scritto un libro dove sostengo che si possa fare, quindi è vero".
Non devo dare alcuna prova oggettiva, ma basta solo che io lo abbia detto.
Sarebbe quantomeno un po' strano, pretendere che qualcuno mi possa credere sulla fiducia.
Qui invece si pretende che si creda, senza porsi alcuna domanda, ad un testo scritto forse 2.000 anni fa e sul quale probabilmente (sono vecchio, ma non così tanto) vi sono state diverse mani ad interpretarne il contenuto.
Dove si magna, viva la Spagna :asd:
Beh il discorso vale per qualsiasi festa, ivi compreso il recente Halloween (a proposito perchè non importiamo anche la festa dell'indipendenza americana??? ci manca un giorno dove fare bagordi a luglio... :D :D :D )
Ma infatti.
Beh non vorrei dire cose anomale... ma se non sbaglio il Natale ortodosso non capita il 25 dicembre, ma il 7 gennaio (e ora ci spiegheranno che in realtà capita lo stesso giorno, ma secondo calendari differenti).
L'esempio di sopra è per far capire che qualsiasi religione, ha diverse correnti con idee e logiche anche profondamente differenti e nessuno si pone l'annosa domanda di come ciò sia reso possibile se i testi sacri già dovrebbero fornire tutte le risposte.
Beh non vorrei dire cose anomale... ma se non sbaglio il Natale ortodosso non capita il 25 dicembre, ma il 7 gennaio (e ora ci spiegheranno che in realtà capita lo stesso giorno, ma secondo calendari differenti).
Esatto, ma solo per gli ortodossi rimasti al calendario giuliano (iperconservatori e fanatici)
E quali sarebbero le premesse? Che ai fatti razionali che ti si contrappongono non puoi/sai dare risposta, e allora preferisci fare "nananana" e tapparti le orecchie?
SI. E' esattamente quello che prevede il protocollo.
Non so a te, ma a me è capitato più volte di affrontare questo tipo di dicussione con fanatici tipo lui.
Le argomentazioni sono ovviamente sempre le stesse a giro, spesso e volentieri in loop modlaità autistico.
Inutile dire che quando vai a puntare il dito sulle evidenti falle e palesi mancanze di logica di ogni singola giustificazione, cosa piuttosto facile visto le basi di partenza, si giunge inevitabilmente a chiusure frettolose con ritirata strategica di cui hai avuto un esempio pocanzi.
Motivo per cui, conoscendo già la scaletta dello spettacolo, individuo al volo la tipologia di soggetto e non ci perdo tempo più di tanto.
Discutere con un credente è come giocare una partita a scacchi con un piccione.
Non importa quanto tu sia abile ed allenato, non importa che tu abbia una strategia raffinata ed efficace. Lui camminerà impettito sulla scacchiera facendo cadere tutte le pedine e svolazzerà per la stanza scacazzando a destra e a manca. (cit.)
Però Noir, a parte tutto, ma leggere nello stesso post i termini "religione" e "razionalità" è assolutamente insensato
Perché no, inventarsi Dio e tutte le mirabolanti (spesso meno) cose che avrebbe fatto e detto non è cosa razionale (nel vero senso della parola), ma semplicemente paracula: si sfrutta l'idea di Dio e le sue leggi per far rispettare quelle stesse leggi che tu stesso vuoi vengano rispettate, tutto il resto è decorazione.
Quindi la religione non è cosa razionale, ma decorativa. Ognuno poi può credere o meno a quello che gli pare e piace, ma dovrebbe finire lì
Opinione tua; non vedo cosa ci sia di irrazionale (cioé arbitrario, contrario alla ragione( credere che Gesú fosse effettivamente un avatar di Dio, e che abbia stabilito le basi della sua religione 2000 e rotti anni fa. Perché la mia fede deriva da questa assunzione.
Quello che é indimostrabile é la fede nei dogmi, ma quelli non sono molti e hanno davvero poco impatto.
Per uccidere ogni discussione con i "cristiani" basta fargli notare che la comunità (chiesa) che gli ha detto che quel libro è sacro, è la prima che se ne frega altissimamente delle sue regole e fa come gli pare, violando ogni legge possibile e immaginabile, religiosa e non, a dimostrazione che anche per loro sono solo sciocchezze. Li vedrai andarne in tilt, letteralmente.
infatti io sarei davvero curioso di sapere quanti REALMENTE, nella Chiesa, credono alle cose che imparano e dicono.
non grido al complotto dicendo che sono tutti d'accordo come fosse un club esclusivo, ma sono pronto a scommettere che la maggioranza SA che le cose stanno in un altro modo, ma si convince del contrario.
ovviamente non lo conosco di persona ma l'unico che mi da l'idea che quelle cose che dice le pensa e ci crede è Papa Francesco.
ma sotto di lui a scendere fino al piu piccolo prete di campagna NESSUNO mi da quella sensazione.
Oltre all'analisi approfondita delle stragi atroci commesse da dio nella bibbia, un'altra argomentazione che uso spesso per far andare in tilt i credenti di una specifica religione è quella che è venuta fuori nella pagina precedente, cioè quella della nascita in un area geografica specifica....
Il fatto che Dio abbia ucciso o comandato di uccidere persone ad un certo punto della storia non implica che non ci sia stato un motivo per farlo, circoscritto a quell'epoca particolare. Quei fatti non hanno valenza prescrittiva per i Cristiani di oggi.
Certo, se fossi nato in Arabia Saudita forse sarei Musulmano; questo non mi impedisce di essere salvato se mi comporto bene nella mia vita.
Quindi in sostanza da una parte si insegnano certi precetti, poi si sostiene che si possano tranquillamente ignorare salvo poi dire che invece altri vanno rispettati e non messi mai in discussione.
Non ti sembra un po' anomala come logica?
Quali precetti? No, semplicemente si tiene conto del fatto che l'insegnamento di Dio ha guidato l'umanitá e quindi é progredito insieml progresso sociale nel corso della storia. I precetti non si ignorano per convenienza, ma non si puó certo prescindere dal contesto.
falso
Non pensate che io sia venuto per abolire la legge o i profeti;. io sono venuto non per abolire ma per portare a compimento.
E "portare compimento" intende migliorarla ed adeguarla, non implica certo che la legge del Taglione o simili restino valide. Esistono molteplici esempi nel Vangelo in cui Gesú contraddice apertamente la legge mosaica.
L'esegesi della Bibbia della Chiesa Cattolica non é un'interpretazione letterale - questo non significa che sia una visione "annacquata".
Per rispondere alle tue domande, nella sua interezza ho letto solo il Pentateuco del V.T., e tutto il Nuovo.
Giusto per inciso (perché so benissimo che sarebbe un "tu quoque"), il "poco intelligente" sarebbe educato?
Non necessariamente - sottolineare la mancanza di conoscenza di un argomento, se vero, non é un insulto; anche se in alcuni contesti viene usato come tale.
Perché cadi nella solita, elementare fallacia di tutti i credenti: perché il "Dio" si può creare da solo e l'universo no?
La risposta può essere solo "perché sì", ed è *completamente* irrazionale.
Quella sarebbe una risposta irrazionale. Ma la risposta non é quella: la risposta é che l'universo non viene postulato come un entitá onnipotente, Dio si. É certamente possibile postulare un insieme di leggi fisiche e uno spazio tridimensionale in cui la materia si crea da sola, ma non fai altro che iterare ulteriormente sul processo di creazione, e sposti solo di un altro gradino la domanda del "da dove viene?".
https://i.imgur.com/RZnbnzol.jpg (https://i.imgur.com/RZnbnzo.jpg)
Dubito, e fortemente. Guarda caso in un paese cattolico hai scelto il cattolicesimo. Guarda caso chi nasce in un paese islamico sceglie l'islam; guarda caso chi nasce in un paese protestante sceglie il protestantesimo, etc.; le eccezioni ci sono, ma la maggior parte fa come fa il gregge.
Se non riesci a vedere il collegamento è perché ti stai coprendo gli occhi.
Non ho mai negato la possibilitá che se fossi nato altrove, probabilmente potrei non essere Cattolico.
Non ho mai negato la possibilitá che se fossi nato altrove, probabilmente potrei non essere Cattolico.
Ma poiché credere in una religione vuol dire credere che le altre sono false, se tu ammetti che, a seconda di dove nasci, crederesti in religioni diverse, arriveresti alla conclusione che nessuna religione è assolutamente vera, in quanto sarebbe automaticamente falsa se tu nascessi in un luogo dove non viene professata...
Ma poiché credere in una religione vuol dire credere che le altre sono false, se tu ammetti che, a seconda di dove nasci, crederesti in religioni diverse, arriveresti alla conclusione che nessuna religione è assolutamente vera, in quanto sarebbe automaticamente falsa se tu nascessi in un luogo dove non viene professata...
Perché dovrei fare questa assunzione? É sicuramente possibile essere influenzati da precetti sbagliati a seconda dell'educazione che si riceve, é anche possibile che questo sia il mio caso.
Questo certamente non implica che non possa esistere una Veritá assoluta - anzi io sono convinto che Dio abbia dato a tutti gli strumenti per intuirla.
Mamma mia. Nenache al bar sport sento ste stronzate. :rolleyes:
Io NON festeggio in Natale e la Pasqua. Io mi godo un giorno di festa.
UNA COSA DOVUTA PER CHIUNQUE LAVORI.
Farei festa facendomi i fatti miei sia col natale che con la nascita dell'orsetto gigio.
Inutile poi ricordare che ogni festa "cristiana" è stata piazzata ad hoc per soppiantare l'originale festa pagana, gia esistente da millenni, che ovviamente faceva concorrenza.
Pensa te che caso, sto 25 dicembre e dintorni è davvero un periodo affollato per la nascita di divinità varie..
https://www.fanpage.it/cultura/buddha-zarathustra-quetzalcoath-tutte-le-divinita-nate-a-ridosso-del-25-dicembre/
I tuoi toni già tradiscono tutta la violenza e l'intolleranza di cui la tua setta fanatica è maestra. Io ho usato l'escamotage della festività per manifestare il livello surreale e grottesco di certi atei pseudo-intellettual-chic. Grazie alla cultura ebraico-cristiana il mondo occidentale ha fatto dei progressi a livello sociale e morale di cui noi alle soglie del 2020 possiamo ancora beneficiare. Si può credere o non credere, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma sputare nel piatto dove si mangia no. Un pò di rispetto penso sia il minimo.
Detto questo io mi ritiro dal thread, perchè non ci può essere discussione costruttiva con i fanatici e gli intolleranti.
Perché dovrei fare questa assunzione? É sicuramente possibile essere influenzati da precetti sbagliati a seconda dell'educazione che si riceve, é anche possibile che questo sia il mio caso.
Questo certamente non implica che non possa esistere una Veritá assoluta - anzi io sono convinto che Dio abbia dato a tutti gli strumenti per intuirla.
Certo, c'è una differenza tra essere deista, e credere che esista una verita assoluta, e credere proprio in quella che ti viene professata da Roma, con tutte le sue incongruenze e falsità.
Grazie alla cultura ebraico-cristiana il mondo occidentale ha fatto dei progressi a livello sociale e morale di cui noi alle soglie del 2020 possiamo ancora beneficiare.
Lo credi davvero? Io credo che invece sia causa di molta dell'arretratezza culturale e sociale che ahimè ci portiamo dietro ancora adesso...
bagnino89
11-12-2019, 10:35
Discutere con un credente è come giocare una partita a scacchi con un piccione.
Non importa quanto tu sia abile ed allenato, non importa che tu abbia una strategia raffinata ed efficace. Lui camminerà impettito sulla scacchiera facendo cadere tutte le pedine e svolazzerà per la stanza scacazzando a destra e a manca. (cit.)
Mitica questa :asd:
canislupus
11-12-2019, 10:43
Quali precetti? No, semplicemente si tiene conto del fatto che l'insegnamento di Dio ha guidato l'umanitá e quindi é progredito insieml progresso sociale nel corso della storia. I precetti non si ignorano per convenienza, ma non si puó certo prescindere dal contesto.
A casa mia questa è proprio la definizione di convenienza.
Se mi mettono il precetto che non devo uccidere nessuno, non posso dare una interpretazione che varia a seconda del contesto.
Se mi dicono che devo fare sesso solo con la logica del concepimento e nel matrimonio, non posso dire che sia la stessa cosa se convivo e lo faccio solo per un mero piacere.
E questi sono solo alcuni esempi, ma potrei continuare all'infinito.
Quando fai notare queste piccole stranezze, ti viene sempre risposto che l'uomo sbaglia continuamente e per questo motivo esiste il pentimento.
Ovviamente il fatto che si reitera sempre lo stesso comportamento sbagliato, viene sistematicamente tollerato (dalle mie parti si dice che te la canti e te la suoni).
Però nel video del gioco ci sono degli spoiler giganteschi sulla trama :O
E no, il fatto che la guida strategica ufficiale sia uscita da un paio di millenni non vale come scusa :stordita:
canislupus
11-12-2019, 10:53
I tuoi toni già tradiscono tutta la violenza e l'intolleranza di cui la tua setta fanatica è maestra. Io ho usato l'escamotage della festività per manifestare il livello surreale e grottesco di certi atei pseudo-intellettual-chic. Grazie alla cultura ebraico-cristiana il mondo occidentale ha fatto dei progressi a livello sociale e morale di cui noi alle soglie del 2020 possiamo ancora beneficiare. Si può credere o non credere, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma sputare nel piatto dove si mangia no. Un pò di rispetto penso sia il minimo.
Detto questo io mi ritiro dal thread, perchè non ci può essere discussione costruttiva con i fanatici e gli intolleranti.
Sentiamo un elenco di questi progressi senza i quali la nostra evoluzione si sarebbe fermata. Sono proprio curioso.
I tuoi toni già tradiscono tutta la violenza e l'intolleranza di cui la tua setta fanatica è maestra. Io ho usato l'escamotage della festività per manifestare il livello surreale e grottesco di certi atei pseudo-intellettual-chic. Grazie alla cultura ebraico-cristiana il mondo occidentale ha fatto dei progressi a livello sociale e morale di cui noi alle soglie del 2020 possiamo ancora beneficiare. Si può credere o non credere, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma sputare nel piatto dove si mangia no. Un pò di rispetto penso sia il minimo.
Detto questo io mi ritiro dal thread, perchè non ci può essere discussione costruttiva con i fanatici e gli intolleranti.
Grazie alla cultura ebraico-cristiana abbiamo visto guerre, indicibili torture su innocenti, follia e superstizione, nonchè pesante ostacolo al progresso scientifico.
Al livello sociale possiamo dire senza ombra di dubbio che è la pricipale causa della condizione della donna dal passato ad oggi. Giusto per dirne una.
Oggi la chiesa cattolica è di fatto una organizzazione mafiosa che raccoglie muove miliardi senza dover rendere conto a nessuno e che spesso e volentieri fa ingerenza nell'organizzazione politica dello stato. Senza contare gli assurdi privilegi di cui gode.
Con che faccia vieni a dirmi che sputo nel piatto in cui mangio? Mi pare piuttosto che sia il vaticano a mangiare dal MIO piatto. E pure con ingordigia.
Con che faccia vieni a prlarmi di rispetto? Rispetto per chi? Per un branco di ladri ciralatani?
Lo sai vero che se avessi lo stesso "RISPETTO" che il cattolico medio ha avuto nei secoli verso chi era in disaccordo con la sua "fede" adesso dovrei prenderti, inchiodarti ad un palo e sbudellarti con calma con ferri arroventati per gurdarti agonizzare lentamente?
Ci andrei molto cauto ad usare parole tipo "fanatico" o "setta" quando vai in giro con un morticino appeso al collo. ;)
Mi confortano molto le statistiche: la secolarizzazione è in amento costante e le "vocazioni" in crollo verticale. Di fatto siente una specie in estinzione.
E questo è senza dubbio un meraviglioso miracolo.
Opinione tua; non vedo cosa ci sia di irrazionale (cioé arbitrario, contrario alla ragione( credere che Gesú fosse effettivamente un avatar di Dio, e che abbia stabilito le basi della sua religione 2000 e rotti anni fa. Perché la mia fede deriva da questa assunzione.
Quello che é indimostrabile é la fede nei dogmi, ma quelli non sono molti e hanno davvero poco impatto.
Una cosa, per definirsi razionale, deve poter essere dimostrata o giustificata dalla forza logica del pensiero. Tu non puoi dimostrare nulla, altrimenti saresti l'uomo del millennio e non saresti di certo in questo forum.
Quindi il tuo è un atto di FEDE, non di RAGIONE
Ragione vorrebbe che si seguisse l'esempio del drago nel garage di Sagan: non ci sono prove per dimostrarlo, è ragionevole dubitare ma non posso escluderlo con certezza, quindi lascio quella teoria lì, in attesa di incontrare fatti certi e inconfutabili (che non ci sono mai stati)
Io ad esempio da piccolo ero convinto di aver visto un elfo di babbo natale che mi spiava dalla finestra per vedere se facevo il bravo o meno. Pensando razionalmente dovresti dire "caro pischello, dubito fortissimamente di quel che mi stai raccontando, però come ti pare". E la cosa andrebbe estesa a TUTTE le credenze, religiose o meno, nate sulla faccia della Terra
Io credo che nessuno di loro ci creda. Intanto hanno mistificato determinati termini che nella bibbia sono chiari.
Un esempio è satana. Per gli ebrei e per il libro sacro degli ebrei non esiste il demonio cristiano.E' la mistificazione fatta dai cristiani di un termine ebraico. Da questo punto di vista -specifico che non ne condivido la teoria- Biglino ha avuto il grande merito di portare al "grande" pubblico questa verità che i religiosi di entrambe le confessioni ben sapevano. Ovviamente i primi non si sognano nemmeno di farlo notare per non entrare in aperto conflitto con i secondi,che come sappiamo sono ben più numerosi.
Comunques sia ...il diavolo dei cristiani NON esiste,almeno per gli ebrei che la bibbia ,la torah cioè ,se la sono scritta. Quindi vuoi che ne sappiano meno dei cristiani? non penso...
raccontano un sacco di bugie
Quoto.
Tempo fa guardando un video su youtube di Laura Fezia sui finanziamenti che lo stato italiano elargisce ogni anno alla chiesa cattolica ,colsi un estratto,da cui poi ho realizzato un piccolo video,in cui viene portata alla luce un'altra mistificazione ad opera del clero cristiano; la conferenza EPISCOPALE TEDESCA ha stabilito che in Isaia 7,14 ,da cui viene tratta la profezia dell'arrivo di Gesù Cristo ,ovvero che una vergine (la madonna) partorirà un figlio,cioè proprio Gesù di Nazareth, è stata mistificata ad usum Delphini. Quella profezia è stata tradotta male.
Insomma, hanno preso un libro che NON parla di dio, che NON li riguardava (lostesso Gesù dice che è venuto SOLO per il popolo di Israele), lo hanno modificato inventando nuovi termini falsi e poi li modificano oralmente.
La frase sottolineata la inciderei da qualche parte. Mi convinco ogni giorno di più infatti, che se il monoteismo in salsa abramitica fosse rimasto ad appannaggio esclusivo degli ebrei -una quindicina di milioni in tutto a confronto degli oltre 2 miliardi e mezzo di Cristiani e Musulmani- oggi vivremmo in un mondo,religiosamente parlando, molto più tollerante.
Purtroppo Cristiani e Musulmani sembrano incapaci di gestire l'idea partorita dagli ebrei del dio unico -che poi non si sa se sia proprio roba loro oppure la abbiano appresa durante la loro schiavitù in egitto - in maniera tollerante e pacifica. Del resto il loro assolutismo li spinge a una competizione che non lascia altro esito se non quello degli Highlander: ne resterà soltanto uno. E che mondo piatto aggiungerei io,il giorno che avremo una sola religione.
Specifico che gli intolleranti e fondamentalisti su questioni relgiose esistono anche fra gli ebrei,però attenzione, questi se ne guardano bene dal fare opera di proselitismo,al contrario di quanto avviene con gli altri due culti abramitici.
Riguardo a Gesù anche io so che effettivamente il cristianesimo era inizialmente rivolto esclusivamente agli ebrei, poi quando questi furbacchioni della setta di Gesù si resero conto che non attecchiva più di tanto perché gli Ebrei erano abbastanza sgamati,e le pagliacciate tipo la camminata sulle acque non se la bevevano più di tanto - a parte gli haben minus che ,si sà ci sono in ogni popolo , si rivolsero ai gentili...e sappiamo come è andata a finire. A ben vedere il piccolo regno di giuda ha passato al grande impero romano la classica polpetta avvelenata: il cristianesimo. Anche se poi attraverso le persecuzioni anche gli stessi ebrei hanno pagato un prezzo molto salato per la nascita ,da una loro costola, di questa religione.
Per chi si offenderà per il fatto di aver chiamato gli apostoli e i vari seguaci del Cristo "setta di gesù" , rispondo preventivamente. Io questa impressione la ho ricavata dalla lettura della storia,contenuta nel n.testamento, di Anania e Saffira. Basta cercare su internet per conoscerla.
Una persona dotata di un minimo di buon senso dopo aver letto quella storia non può che pensare che Pietro,il fondatore della chiesa cattolica, fosse un assassino. Paolo sappiamo per certo che non era molto pacifico,infatti prima di convertirsi al cristianesimo fu lui a perseguitare i primi cristiani. Può darsi che Pietro non sia stato l'autore materiale del delitto,ma è altamente probabile,aka quasi certo, che ne fosse il mandante (questa è la "gloriosa" coppia che ha fondato la chiesa cattolica)
Mentre chi è infatuato fino all'osso dal cristianesimo non potrà che giungere alla conclusione che ad ammazzre Anania e Saffira sia stato dio. E questo aprirebbe un ulteriore scenario sulla sua natura. Tertium non datur... dico cosi perché la terza possibilità,ovvero che i due coniugi siano morti ,per cause naturali, mentre entrambi si trovavano dinanzia a pietro ,sono quasi vicine allo 0.
canislupus
11-12-2019, 11:49
Una cosa, per definirsi razionale, deve poter essere dimostrata o giustificata dalla forza logica del pensiero. Tu non puoi dimostrare nulla, altrimenti saresti l'uomo del millennio e non saresti di certo in questo forum.
Quindi il tuo è un atto di FEDE, non di RAGIONE
Ragione vorrebbe che si seguisse l'esempio del drago nel garage di Sagan: non ci sono prove per dimostrarlo, è ragionevole dubitare ma non posso escluderlo con certezza, quindi lascio quella teoria lì, in attesa di incontrare fatti certi e inconfutabili (che non ci sono mai stati)
Io ad esempio da piccolo ero convinto di aver visto un elfo di babbo natale che mi spiava dalla finestra per vedere se facevo il bravo o meno. Pensando razionalmente dovresti dire "caro pischello, dubito fortissimamente di quel che mi stai raccontando, però come ti pare". E la cosa andrebbe estesa a TUTTE le credenze, religiose o meno, nate sulla faccia della Terra
Il problema delle religioni è proprio quello della FEDE contrapposta alla ragione.
Chi crede in qualcosa di soprannaturale, non potrà MAI usare la ragione per spiegare tale teoria, ma dovrà per forza di cose sempre ricondurre tutto ad un libro scritto migliaia di anni fa che difficilmente potrà essere considerato OGGETTIVAMENTE reale e il cui valore considerato inconfutabile.
La curiosità è che se uno di noi scrivesse un libro dove vi sono elementi ai limiti dell'impossibile (quantomeno per come conosciamo oggi il nostro mondo), ci verrebbe chiesto di verificare tali affermazioni e non si crederebbe per principio a tutto quanto senza un minimo di dubbio.
Invece se ci portano un libro scritto molto tempo fa (in un contesto storico, culturale, sociale e umano profondamente diverso dal nostro), dobbiamo considerarlo attendibile sulla semplice fiducia (che alcuni chiamano FEDE).
Grazie alla cultura ebraico-cristiana abbiamo visto guerre, indicibili torture su innocenti, follia e superstizione, nonchè pesante ostacolo al progresso scientifico.
Al livello sociale possiamo dire senza ombra di dubbio che è la pricipale causa della condizione della donna dal passato ad oggi. Giusto per dirne una.
Oggi la chiesa cattolica è di fatto una organizzazione mafiosa che raccoglie muove miliardi senza dover rendere conto a nessuno e che spesso e volentieri fa ingerenza nell'organizzazione politica dello stato. Senza contare gli assurdi privilegi di cui gode.
Con che faccia vieni a dirmi che sputo nel piatto in cui mangio? Mi pare piuttosto che sia il vaticano a mangiare dal MIO piatto. E pure con ingordigia.
Con che faccia vieni a prlarmi di rispetto? Rispetto per chi? Per un branco di ladri ciralatani?
Lo sai vero che se avessi lo stesso "RISPETTO" che il cattolico medio ha avuto nei secoli verso chi era in disaccordo con la sua "fede" adesso dovrei prenderti, inchiodarti ad un palo e sbudellarti con calma con ferri arroventati per gurdarti agonizzare lentamente?
Ci andrei molto cauto ad usare parole tipo "fanatico" o "setta" quando vai in giro con un morticino appeso al collo. ;)
Mi confortano molto le statistiche: la secolarizzazione è in amento costante e le "vocazioni" in crollo verticale. Di fatto siente una specie in estinzione.
E questo è senza dubbio un meraviglioso miracolo.
Lo Spaghetto Cosmico mi fulmini se difendo la Chiesa, ma non esageriamo.
Di dubbi sul ruolo della donna dovrebbero invece venirtene molti, in quanto era minoritario già nell'Antica Roma (che ha giuridicamente influenzato ogni epoca successiva), le guerre, follie, torture e superstizioni non derivano di certo dalla diffusione del credo cattolico\cristiano, sono insite nell'animo umano e, molto spesso, quasi sempre, le varie lotte religiose erano in realtà lotte economiche\sociali, travestite da un'aurea di religiosità per renderle meno "abbiette".
Probabilmente non ha fatto "bene" come dicono, ma nemmeno "tutto male" come dicono gli altri.
Lo Spaghetto Cosmico mi fulmini se difendo la Chiesa, ma non esageriamo.
Di dubbi sul ruolo della donna dovrebbero invece venirtene molti, in quanto era minoritario già nell'Antica Roma (che ha giuridicamente influenzato ogni epoca successiva), le guerre, follie, torture e superstizioni non derivano di certo dalla diffusione del credo cattolico\cristiano, sono insite nell'animo umano e, molto spesso, quasi sempre, le varie lotte religiose erano in realtà lotte economiche\sociali, travestite da un'aurea di religiosità per renderle meno "abbiette".
Probabilmente non ha fatto "bene" come dicono, ma nemmeno "tutto male" come dicono gli altri.
Ciò non toglie che il culto cristiano abbia fatto proprie tutte queste cose fomentandole ed accentuandole nonchè usandole per i propri interessi. E direi che sono fatti storici acclarati.
Addirittura OGGI il "catechismo" della chiesa ufficiale ed attualmente in vigore dice chiaramente che la donna deve essere sottomessa al marito.
Parlaimo di soggetti arretrati di secoli.
canislupus
11-12-2019, 12:10
Lo Spaghetto Cosmico mi fulmini se difendo la Chiesa, ma non esageriamo.
Di dubbi sul ruolo della donna dovrebbero invece venirtene molti, in quanto era minoritario già nell'Antica Roma (che ha giuridicamente influenzato ogni epoca successiva), le guerre, follie, torture e superstizioni non derivano di certo dalla diffusione del credo cattolico\cristiano, sono insite nell'animo umano e, molto spesso, quasi sempre, le varie lotte religiose erano in realtà lotte economiche\sociali, travestite da un'aurea di religiosità per renderle meno "abbiette".
Probabilmente non ha fatto "bene" come dicono, ma nemmeno "tutto male" come dicono gli altri.
Sicuramente non si può dire che la condizione della donna sia esclusivamente responsabilità della Chiesa, ma di certo nei secoli non vi è stata tutta questa ricerca di modifica di tale situazione e a volte anzi si è quasi giustificata (vedi le proteste sull'aborto come se il corpo di una donna avesse solo la funzione di mero contenitore).
fra l'altro la lettura della storia di Anania e Saffira su wiki al tempo,ha rinforzato una mia,e non solo mia, convinzione relativa all'origine del socialismo.
Infatti dove dice:
Nella primitiva comunità cristiana vigeva un regime di proprietà collettiva la patologia mentale del socialismo non poteva che nascere in ambito cristiano.
E poi proprio in italia abbiamo avuto fra dolcino...i dolciniani... il primo ,cui leggendo la storia, sua e della sua comunità, mi ha fatto saltare la mosca al naso.
Ulteriore prova che il mondo moderno, o meglio due delle sue più grandi forze ,io direi involutrici, nascono in ambito cristiano. Appunto,cristianesimo e socialismo.
E cosi anche questa volta sono riuscito a ricordarmi dei "cari" sinistrati :D ...del resto loro rappresentano il cristianesimo in salsa laica.Se ci fate caso la predica politica che fanno ricorda molto quella cristiana...i poveri, gli ultimi,i diseredati...e qualcuno seraficamente disse che li amano cosi tanto da volerli moltiplicare. Geniale! :D
Ciò non toglie che il culto cristiano abbia fatto proprie tutte queste cose fomentandole ed accentuandole nonchè usandole per i propri interessi. E direi che sono fatti storici acclarati.
Addirittura OGGI il "catechismo" della chiesa ufficiale ed attualmente in vigore dice chiaramente che la donna deve essere sottomessa al marito.
Parlaimo di soggetti arretrati di secoli.
La grande debolezza del credo Cristiano, come di troppi altri, è quella di poter essere piegato ad uso e consumo di centri potere politico, fossero essi palazzi vescovili, santa sede, ecc.
L'idea in se non è affatto malvagia, sull'applicazione, ora come nei secoli passati, beh...parliamone.
Arretrati di secoli rispetto a chi o cosa? Fino a non molti anni fa anche da noi giuridicamente era sottomessa al marito, e ancora oggi non da molte parti la Donna ha una parità piena, quindi il ritardo non è proprio così netto.
Sicuramente non si può dire che la condizione della donna sia esclusivamente responsabilità della Chiesa, ma di certo nei secoli non vi è stata tutta questa ricerca di modifica di tale situazione e a volte anzi si è quasi giustificata (vedi le proteste sull'aborto come se il corpo di una donna avesse solo la funzione di mero contenitore).
Vero, ma è la Società che segue la Chiesa su questa via oscurantista? O la Chiesa che asseconda la Società su questa via oscurantista? Perchè ho visto gente che nemmeno si ricorda come si fa il segno della croce stracciarsi le vesti per il crocifisso o per l'aborto, coprendosi dietro alla religione, e poi diventare mangiapreti non appena la Chiesa dice qualcosa di "scomodo"?
Infatti dove dice:
la patologia mentale del socialismo non poteva che nascere in ambito cristiano.
E poi proprio in italia abbiamo avuto fra dolcino...i dolciniani... il primo ,cui leggendo la storia, sua e della sua comunità, mi ha fatto saltare la mosca al naso.
Ulteriore prova che il mondo moderno, o meglio due delle sue più grandi forze ,io direi involutrici, nascono in ambito cristiano. Appunto,cristianesimo e socialismo.
Si, certo, la condivisione dei mezzi di produzione o sostentamento, tipo nelle Società Acquisitive, ha solo qualche milletta di anni in più rispetto ai Dolciniani, teoria quindi interessante, ma se scrivi "PROVA", in qualche parte del mondo uno Storico muore.
cronos1990
11-12-2019, 12:56
Ho letto fino al commento 50 al momento...
...signori, qui chi contesta dimentica un'assioma di fondo: credere in Dio, o Gesù Cristo, è un atto di Fede. E no, non sto citando Indiana Jones :asd:
E la fede è un atto di credenza senza che ci sia alcuna prova tangibile, lo accetti e basta, senza dubbi. Stare solo a sindacare sulle eventuali testimonianze di un eventuale esistenza di Gesù di Nazareth lasciano il tempo che trovano... non perchè non sia giusto e/o interessante indagare, ma appunto perchè per chi è un cattolico convinto è una questione irrilevante.
D'altronde tutte le religioni si basano su questo tipo di assioma... se qualcuno confutasse in maniera incontrovertibile che Dio non esiste, non ne staremmo neanche a parlare.
Per inciso: io non sono credente, e da anni ho le mie idee su come sono nate le religioni. E sempre per inciso, anche molti scienziati, compresi diversi affermati (tra cui il compianto Hawking, tanto per fare un nome) che studiano il significato stesso dell'Universo e dell'esistenza, credono o credevano in Dio.
E non sto giudicando nessuno, se qualcuno lo sta pensando.
Si, certo, la condivisione dei mezzi di produzione o sostentamento, tipo nelle Società Acquisitive, ha solo qualche milletta di anni in più rispetto ai Dolciniani, teoria quindi interessante, ma se scrivi "PROVA", in qualche parte del mondo uno Storico muore.
a che serve,non leggi nemmeno o quoti solo ciò che ti fa comodo. Sarebbero due le prove che ho portato. Nessuno storico si sbilancia sulle origini del socialismo e quando questo sia nato,anche se ormai è il segreto di pulcinella che l'origine risiede nel cristianesimo.
a che serve,non leggi nemmeno. Sarebbero ben due le prove.
teniamo per buona l'altra...è abbastanza.
StylezZz`
11-12-2019, 13:07
Gli sviluppatori hanno appena rivelato che ''I Am Jesus Christ - The videogame'' non sarà un gioco scontanto, ma anzi, il livello di difficoltà si adatterà a qualsiasi tipo di giocatore, dal meno esperto in cerca di una distrazione, al più esperto che cerca un esperienza di gioco appagante e competitiva. Per esempio, alla difficoltà massima i nostri nemici saranno in grado di vederci attraverso gli ostacoli, rendendo inutile qualsiasi copertura.
https://i.imgur.com/a98x6zS.jpg
La grande debolezza del credo Cristiano, come di troppi altri, è quella di poter essere piegato ad uso e consumo di centri potere politico, fossero essi palazzi vescovili, santa sede, ecc.
L'idea in se non è affatto malvagia, sull'applicazione, ora come nei secoli passati, beh...parliamone.
Debolezza.. lo hanno inventato apposta.
E' l'utilità pratica di qualsiasi culto religioso: influnezare le masse (a vantaggio di pochi) ed accumulare ricchezze (sempre avantaggio degli stessi di prima).
“Storicamente parlando, le religioni sono state comunemente organizzate per qualche ulteriore scopo: sfruttamento, controllo della massa ecc.” Ezra Pound
Arretrati di secoli rispetto a chi o cosa? Fino a non molti anni fa anche da noi giuridicamente era sottomessa al marito, e ancora oggi non da molte parti la Donna ha una parità piena, quindi il ritardo non è proprio così netto.
Arretrati oggi (2019) rispetto al concetto per cui la donna e l'uomo stanno a pari livello.
Per quanto concerne la politica e la giusrispriudenza non credo ci sia bisogno di dire che purtroppo sono frutto diretto dei nefasti dettmai cristiani che per secoli ne sono stati parte integrante ed imprescindibile.
Quindi qui da noi la donna ERA giuridicamente sottomessa al marito per il triste motivo per cui nella dottrina ecclesiastica di OGGI la donna E' ANCORA sottomessa al marito.
Debolezza.. lo hanno inventato apposta.
E' l'utilità pratica di qualsiasi culto religioso: influnezare le masse (a vantaggio di pochi) ed accumulare ricchezze (sempre avantaggio degli stessi di prima).
C'è sicuramente dell'utilitarismo in quasi ogni dottrina religiosa, ma non è detto che questi obbiettivi siano solo negativi, la famosa poligamia islamica ad esempio era utile in periodi nei quali la vita di un uomo era piuttosto labile e quindi anche le possibilità di procreare, con conseguenti rischi di mancanza di nuove leve, questo era un vantaggio per tutta la comunità, la ventilata chiusura del rapporto tra coniugi del Cristianesimo serviva invece a rendere più sicuro l'ambiente di crescita dei pargoli, garantendo esclusività, e la stabilità sociale.
Precetti sicuramente utili alla continuità.
Arretrati oggi (2019) rispetto al concetto per cui la donna e l'uomo stanno a pari livello.
Per quanto concerne la politica e la giusrispriudenza non credo ci sia bisogno di dire che purtroppo sono frutto diretto dei nefasti dettmai cristiani che per secoli ne sono stati parte integrante ed imprescindibile.
ripeto, questo ruolo subordinato era presente e radicato ben prima dei dettami cristiani ma, ad esempio, per i Cattolici uomo e donna hanno entrambi diritto ai Sacramenti, non è proprio indice di mancanza di considerazione.
Una differenza sostanziale c'è invece nel rapporto verso l'omosessualità, liberamente praticata dai Romani e invece combattuta dalla Chiesa, probabilmente per mantenere l'Ordine nelle comunità di monaci (obbiettivo mancato direi...)
Quindi qui da noi la donna ERA giuridicamente sottomessa al marito per il triste motivo per cui nella dottrina ecclesiastica di OGGI la donna E' ANCORA sottomessa al marito.
proprio come OGGI nella Società civile e laica se almeno giuridicamente la donna è libera, in realtà nella pratica è ancora sottomessa, e non solo al marito....chi insegue chi?
ripeto, questo ruolo subordinato era presente e radicato ben prima dei dettami cristiani ma, ad esempio, per i Cattolici uomo e donna hanno entrambi diritto ai Sacramenti, non è proprio indice di mancanza di considerazione.
Ma direi di no. Uomo e donna NON hanno diritto agli stessi sacramenti, la chiesa è da quando esiste, pesantmente misogina.
Non a caso la donna non può accedere a nessuna posizione all'interno della gerarchia ecclesiastica, Non può essere ordinata sacerdotessa e non può celebrare messa.
Più emarginata di così direi che è difficile.
proprio come OGGI nella Società civile e laica se almeno giuridicamente la donna è libera, in realtà nella pratica è ancora sottomessa, e non solo al marito....chi insegue chi?
Come detto, giurispruudenza e politica sono purtroppo figlie dirette dei dettami religiosi. Il che è semplicmente abominevole.
Ma purtroppo questa è una situazione a cui non si può dare un colpo di spugna.
Mi conforta molto la forte svolta secolare in questi decenni dell'Europa ed anche dell'Italia in particolare.
canislupus
11-12-2019, 13:59
Vero, ma è la Società che segue la Chiesa su questa via oscurantista? O la Chiesa che asseconda la Società su questa via oscurantista? Perchè ho visto gente che nemmeno si ricorda come si fa il segno della croce stracciarsi le vesti per il crocifisso o per l'aborto, coprendosi dietro alla religione, e poi diventare mangiapreti non appena la Chiesa dice qualcosa di "scomodo"?
La grande risposta è sempre la medesima: IPOCRISIA !!! (me lo devo mettere come firma) :D :D :D
L'essere umano per sua stessa natura è contraddittorio.
Dice che vuole il rispetto di qualcosa fintanto che non ne ha un "danno" diretto.
Dopo di che la sua visione si stravolge e cambia idea peggio di una banderuola. :p
Grayskull
11-12-2019, 14:02
Il fatto che Dio abbia ucciso o comandato di uccidere persone ad un certo punto della storia non implica che non ci sia stato un motivo per farlo, circoscritto a quell'epoca particolare. Quei fatti non hanno valenza prescrittiva per i Cristiani di oggi.
Certo, se fossi nato in Arabia Saudita forse sarei Musulmano; questo non mi impedisce di essere salvato se mi comporto bene nella mia vita.
C'è un motivo se quando ricordo ai cristiani dei massacri commessi da dio nell'antico testamento, pongo particolare enfasi sull'uccisione dei bambini ("Perchè nessuno pensa ai bambini! (https://www.youtube.com/watch?v=BWG8RqsjI88)" cit. :D )...
Perchè quando il credente pensa a quei massacri, si autoillude (non so se per convenienza o semplice rifiuto psicologico) che dio uccida solo adulti malvagi, adulti grandi e cattivi che in qualche modo meritavano di venir uccisi... ma come sappiamo benissimo tutti, i ragazzi e i bambini, e in particolar modo quelli più piccoli, è impossibile che abbiano colpe o malvagità tali da meritare l'uccisione...
E come sappiamo i bambini sono presenti in ogni popolo e sono sempre e comunque innocenti, sono l'incarnazione dell'innocenza (inteso ovviamente nel senso più comune) (e su questo penso nessuno abbia da ridire)...
Tenendo sempre a mente questo concetto, è innegabile dunque che dio, anche volendo solo punire i "malvagi e colpevoli" adulti (ed è già inverosimile che lo siano stati tutti), ha ucciso anche migliaia di bambini e ragazzi... in molte occasioni, tra cui la decima piaga d'egitto, il diluvio universale (dove c'erano certamente bambini oltre agli adulti "malvagi"), la distruzione di Sodoma e Gomorra (anche in quelle città c'erano senza dubbio bambini innocenti e non solo adulti "malvagi e peccaminosi")...
Non sapete quanto mi diverto vedendo la faccia del credente quando gli faccio realizzare ciò (alcuni proprio non hanno mai messo in conto queste sfaccettature)... :D
Il ragionamento seguente è facile: "Può esistere un dio benevolo che uccide bambini innocenti?" > "NO!" > Ergo, inoppugnabilmente il dio dell'antico testamento non può esistere.
C'è un motivo se quando ricordo ai cristiani dei massacri commessi da dio nell'antico testamento, pongo particolare enfasi sull'uccisione dei bambini ("Perchè nessuno pensa ai bambini! (https://www.youtube.com/watch?v=BWG8RqsjI88)" cit. :D )...
Perchè quando il credente pensa a quei massacri, si autoillude (non so se per convenienza o semplice rifiuto psicologico) che dio uccida solo adulti malvagi, adulti grandi e cattivi che in qualche modo meritavano di venir uccisi... ma come sappiamo benissimo tutti, i ragazzi e i bambini, e in particolar modo quelli più piccoli, è impossibile che abbiano colpe o malvagità tali da meritare l'uccisione...
E come sappiamo i bambini sono presenti in ogni popolo e sono sempre e comunque innocenti, sono l'incarnazione dell'innocenza (inteso ovviamente nel senso più comune) (e su questo penso nessuno abbia da ridire)...
Tenendo sempre a mente questo concetto, è innegabile dunque che dio, anche volendo solo punire i "malvagi e colpevoli" adulti (ed è già inverosimile che lo siano stati tutti), ha ucciso anche migliaia di bambini e ragazzi... in molte occasioni, tra cui la decima piaga d'egitto, il diluvio universale (dove c'erano certamente bambini oltre agli adulti "malvagi"), la distruzione di Sodoma e Gomorra (anche in quelle città c'erano senza dubbio bambini innocenti e non solo adulti "malvagi e peccaminosi")...
Non sapete quanto mi diverto vedendo la faccia del credente quando gli faccio realizzare ciò (alcuni proprio non hanno mai messo in conto queste sfaccettature)... :D
Il ragionamento seguente è facile: "Può esistere un dio benevolo che uccide bambini innocenti?" > "NO!" > Ergo, inoppugnabilmente il dio dell'antico testamento non può esistere.
Sui bambini innocenti avrei qualcosa da ridire, vedi il caso della ragazza giapponese torturata per giorni e uccisa da ragazzini (link (https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_di_Junko_Furuta)) oppure quel caso di quei 2 bambini che uccisero un ragazzino di 3/4 2 anni mi pare (link (https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_di_James_Bulger)). E sono solo due casi che mi vengono in mente, non sono certo un archivio vivente io.
Detto questo, sono d'accordo con te. Questo dio perfetto che interviene per ridare la vista a un cieco o per resuscitare lo zio Lazzaro (cit.), manco fossimo a uno spettacolo di magia, ma che poi lascia che accadano Auschwitz o Hiroshima, ad esempio.
Le religioni sono espressioni totalmente umane (proprio per questo ricche di contraddizioni e incongruenze), fatevene una RAGIONE (pun intended).
Andate in pace. :D
Ho letto fino al commento 50 al momento...
...signori, qui chi contesta dimentica un'assioma di fondo: credere in Dio, o Gesù Cristo, è un atto di Fede. E no, non sto citando Indiana Jones :asd:
E la fede è un atto di credenza senza che ci sia alcuna prova tangibile, lo accetti e basta, senza dubbi. Stare solo a sindacare sulle eventuali testimonianze di un eventuale esistenza di Gesù di Nazareth lasciano il tempo che trovano... non perchè non sia giusto e/o interessante indagare, ma appunto perchè per chi è un cattolico convinto è una questione irrilevante.
D'altronde tutte le religioni si basano su questo tipo di assioma... se qualcuno confutasse in maniera incontrovertibile che Dio non esiste, non ne staremmo neanche a parlare.
Per inciso: io non sono credente, e da anni ho le mie idee su come sono nate le religioni. E sempre per inciso, anche molti scienziati, compresi diversi affermati (tra cui il compianto Hawking, tanto per fare un nome) che studiano il significato stesso dell'Universo e dell'esistenza, credono o credevano in Dio.
E non sto giudicando nessuno, se qualcuno lo sta pensando.
Quello di Hawking è un esempio calzante ma ci sono molti altri tra scienziati, dottori, scrittori, artisti che credevano o credono in Dio. C'è chi ci arriva in una maniera più spirituale e diretta, chi in una maniera più intellettuale. Ma io mi chiedo, che c'è di male in tutto questo? Quale sarebbe la colpa? :confused:
Quello di Hawking è un esempio calzante ma ci sono molti altri tra scienziati, dottori, scrittori, artisti che credevano o credono in Dio. C'è chi ci arriva in una maniera più spirituale e diretta, chi in una maniera più intellettuale. Ma io mi chiedo, che c'è di male in tutto questo? Quale sarebbe la colpa? :confused:
Bè bè bè...fatti qualche ricerca su Google (https://www.google.it/search?client=opera&hs=g65&ei=HfvwXZ63BZC1kwWC_LGgAQ&q=hawking+gos+is+not+necessary&oq=hawking+gos+is+not+necessary&gs_l=psy-ab.3...2317.7267..7390...0.0..0.135.2513.3j19......0....1..gws-wiz.......0i19j0i22i30i19j0i13i30i19j0i13i5i30i19j0i22i10i30i19j0i22i30j33i21j33i10i21.Q5i-9Crt9k8&ved=0ahUKEwjeucKd5a3mAhWQ2qQKHQJ-DBQQ4dUDCAo&uact=5) o rileggiti Hawking, il quale ha affermato che l'esistenza di Dio non è necessaria per spiegare l'universo. Che poi ci credesse o meno non possiamo saperlo al 100%.
Ma direi di no. Uomo e donna NON hanno diritto agli stessi sacramenti, la chiesa è da quando esiste, pesantmente misogina.
Non a caso la donna non può accedere a nessuna posizione all'interno della gerarchia ecclesiastica, Non può essere ordinata sacerdotessa e non può celebrare messa.
Più emarginata di così direi che è difficile.
forse non a tutti (non li ricordo) ma la donna ha pieno accesso a battesimo, comunione, cresima e matrimonio...mica poco considerando che altre religioni manco l'autorizzano ad essere presente a certe cerimonie.
Come detto, giurispruudenza e politica sono purtroppo figlie dirette dei dettami religiosi. Il che è semplicmente abominevole.
Ma purtroppo questa è una situazione a cui non si può dare un colpo di spugna.
Mi conforta molto la forte svolta secolare in questi decenni dell'Europa ed anche dell'Italia in particolare.
Ma se la giurisprudenza italiana, e Occidentale, derivano in larga parte dal Diritto Romano, come cavolo fanno ad essere figlie dirette dei dettami religiosi? E' vero che questi ultimi influenzano, e non poco, vita politica e sociale, ma bisogna collocarli al posto giusto.
Sicuro la svolta ci sia stata? La Legge sull'aborto è attaccata da più parti, l'obiezione di coscienza prospera, crocifissi come se piovesse, maternità surrogata contrastata...
La grande risposta è sempre la medesima: IPOCRISIA !!! (me lo devo mettere come firma) :D :D :D
L'essere umano per sua stessa natura è contraddittorio.
Dice che vuole il rispetto di qualcosa fintanto che non ne ha un "danno" diretto.
Dopo di che la sua visione si stravolge e cambia idea peggio di una banderuola. :p
Parole da tatuare a fuoco sulla testa di qualcuno....
Sicuro la svolta ci sia stata? La Legge sull'aborto è attaccata da più parti, l'obiezione di coscienza prospera, crocifissi come se piovesse, maternità surrogata contrastata...
La SVOLTA SI.
Anni fa discussioni come queste neanche sarebbero nate.
Semplicemente lo stato, legato a doppio filo ai dettami ecclesiastici, non si sarebbe nenche sognato di mettere sul tavolo qualcosa che potesse irritare la chiesa.
Ovvimante la svolta non è l'eliminazione del problema. Ma solo un cambio di rotta.
Grayskull
11-12-2019, 14:43
Sui bambini innocenti avrei qualcosa da ridire, vedi il caso della ragazza giapponese torturata per giorni e uccisa da ragazzini (link (https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_di_Junko_Furuta)) oppure quel caso di quei 2 bambini che uccisero un ragazzino di 3/4 2 anni mi pare (link (https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_di_James_Bulger)). E sono solo due casi che mi vengono in mente, non sono certo un archivio vivente io.
Detto questo, sono d'accordo con te. Questo dio perfetto che interviene per ridare la vista a un cieco o per resuscitare lo zio Lazzaro (cit.), manco fossimo a uno spettacolo di magia, ma che poi lascia che accadano Auschwitz o Hiroshima, ad esempio.
Le religioni sono espressioni totalmente umane (proprio per questo ricche di contraddizioni e incongruenze), fatevene una RAGIONE (pun intended).
Andate in pace. :D
si, per questo ho dato particolare importanza a quelli più piccoli, perchè oltre una certa età in alcuni casi (rari per fortuna) possono già assomigliare agli adulti...
Per essere ancora più specifico mi riferivo in particolare anche a quelli in età prescolare, quindi anche neonati, o di pochi anni.. che appunto erano anch'essi indubbiamente presenti durante i massacri di dio.
Avete info su eventuali DLC e microtransazioni?
Non vorrei che sia l'ennesimo gioco pray to win ...
si, per questo ho dato particolare importanza a quelli più piccoli, perchè oltre una certa età in alcuni casi (rari per fortuna) possono già assomigliare agli adulti...
Per essere ancora più specifico mi riferivo in particolare anche a quelli in età prescolare, quindi anche neonati, o di pochi anni.. che appunto erano anch'essi indubbiamente presenti durante i massacri di dio.
E non dimentichiamo quando chiese al buon Abramo di sacrificare il figlio, ma poi... "scherzavo, volevo vedere se eri bravo" :D che burlone, ma non era anche onnisciente? Non avrebbe potuto prevedere che il buon Abramo avrebbe proceduto a sacrificare il pargolo? Bah...
Avete info su eventuali DLC e microtransazioni?
Non vorrei che sia l'ennesimo gioco pray to win ...
Con l'8 per mille credo facciano qualche sconto su Steam :Prrr:
La SVOLTA SI.
Anni fa discussioni come queste neanche sarebbero nate.
Semplicemente lo stato, legato a doppio filo ai dettami ecclesiastici, non si sarebbe nenche sognato di mettere sul tavolo qualcosa che potesse irritare la chiesa.
Ovvimante la svolta non è l'eliminazione del problema. Ma solo un cambio di rotta.
Non darei colpa allo Stato, nè alla Chiesa, quanto a chi si fa rappresentare da gente che sfrutta la credulità popolare e la paura della superstizione...tipo chi bacia i rosari.
Non darei colpa allo Stato, nè alla Chiesa, quanto a chi si fa rappresentare da gente che sfrutta la credulità popolare e la paura della superstizione...tipo chi bacia i rosari.
Non do la colpa a nessuno, è solo una constatazione del meccanismo.
Lo spalleggiarsi tra politica e clero è una relatà collaudata che ha sempre funzionato benissimo.
Persino oggi, appunto, che si raccattano voti dai ritardati baciando rosari.
Come detto prima, c'è stata una certa inversione di tendenza ma ci vorranno ancora decenni del medesimo trend per liberarci del problema.
Grayskull
11-12-2019, 15:23
E non dimentichiamo quando chiese al buon Abramo di sacrificare il figlio, ma poi... "scherzavo, volevo vedere se eri bravo" :D che burlone, ma non era anche onnisciente? Non avrebbe potuto prevedere che il buon Abramo avrebbe proceduto a sacrificare il pargolo? Bah...
già, senza considerare che avrebbe potuto risparmiare ad Abramo il pensiero stesso dell'angosciante e terrificante visione di suo figlio sgozzato per mano sua, e al pargolo l'angosciante e terrificante consapevolezza della sua imminente morte per sgozzamento tra atroci sofferenze per mano del padre...
sciocchezzuole che un dio benevolo mette in conto... :D
Non do la colpa a nessuno, è solo una constatazione del meccanismo.
Lo spalleggiarsi tra politica e clero è una relatà collaudata che ha sempre funzionato benissimo.
Persino oggi, appunto, che si raccattano voti dai ritardati baciando rosari.
Come detto prima, c'è stata una certa inversione di tendenza ma ci vorranno ancora decenni del medesimo trend per liberarci del problema.
Si, io ti "contesto" l'uso della parola svolta, che significherebbe un cambiamento radicale, ma questa svolta c'era già stata ben prima, lo Stato Piemontese e quello italiano, subito dopo l'Unificazione, erano fortemente laici, la tradizione risorgimentale era laica, gli eroi risorgimentali laici, addirittura dichiarammo guerra allo Stato della Chiesa...adesso siamo ancora lontani anni luce da quell'indipendenza tra Stato e Chiesa, la svolta c'è al contrario forse, manco gli ultimi democristiani disperati dicevano di parlare con la Madonna di Medjugorie e baciavano i rosari...ora si conquistano consensi facendolo.
Non necessariamente - sottolineare la mancanza di conoscenza di un argomento, se vero, non é un insulto; anche se in alcuni contesti viene usato come tale.
Ammesso e non concesso che il mio commento mancasse di conoscenza (cosa che non hai ancora mostrato: ti sei limitato a dare un giudizio superficiale) e che tu abbia gli elementi per giudicarla, avresti dovuto dire che il mio commento è ignorante, non che è poco intelligente: sono due cose ben diverse.
Quella sarebbe una risposta irrazionale. Ma la risposta non é quella: la risposta é che l'universo non viene postulato come un entitá onnipotente, Dio si.
Altro giorno, altra fallacia: "distinction without a difference".
Dici "la risposta non è quella" e non ti rendi conto che poi dai esattamente *quella stessa* risposta, semplicemente in altre parole: postulare che "Dio" sia onnipotente è esattamente la stessa cosa che dire che per "Dio" ci sono delle regole speciali che non valgono per tutto il resto: le regole di "Dio" non hanno bisogno di spiegazione perché sono di "Dio", che è equivalente a dire "perché sì".
È il solito ragionamento circolare in cui continui a cadere come una pera.
E l'universo "non viene postulato come un entitá onnipotente" semplicemente perché dell'universo possiamo sapere qualcosa, e perché da persone razionali quello che non sappiamo non lo attribuiamo ad esseri immaginari che nessuno ha mai visto, e preferiamo dire che non lo sappiamo.
Come già detto, è chiaro che se magicamente tiri fuori dal cappello un essere di cui non si può sapere niente sei in una botte di ferro: puoi postulare tutto e non avere mai alcuna smentita; peccato che non potrai mai avere nemmeno alcuna conferma, così come non l'avrai mai di Babbo Natale, delle fate e degli unicorni.
Anziché basarti sui fatti ti inventi qualcosa di inattaccabile: è una bellissima, quanto completamente vacua, scappatoia.
É certamente possibile postulare un insieme di leggi fisiche e uno spazio tridimensionale in cui la materia si crea da sola, ma non fai altro che iterare ulteriormente sul processo di creazione, e sposti solo di un altro gradino la domanda del "da dove viene?".
Bella questa, mai sentita :asd:
No, sei tu che con "Dio" sposti la domanda di un gradino. Se è possibile che qualcosa si crei da solo (come tu ipotizzi per il tuo "Dio"), allora ha perfettamente senso che l'universo si crei da solo: non c'è alcuna necessità di un altro essere fittizio che l'abbia creato, e la domanda "da dove viene" non ha senso esattamente come non avrebbe senso se esistesse questo "Dio" che si fosse creato da solo.
Alla fine ritorniamo sempre da capo: o c'è la necessità che tutto sia creato, e allora è necessario anche per il tuo "Dio", oppure se qualche cosa si può creare da sola, il tuo "Dio" è inutile: è un passo aggiuntivo fine a sé stesso.
https://i.imgur.com/RZnbnzol.jpg (https://i.imgur.com/RZnbnzo.jpg)
Ma LOL. In quale modo pensi che sostituire la scritta con qualcosa tipo "In the beginning there was nothing... and then there was a mystical being we can know nothing about" abbia più senso?
Il niente ha più senso di quanto abbiano senso i fatti, seppur incompleti?
Senza considerare quanta ottusità e ignoranza dimostri quest'immaginetta: "perché pensare che se c'è qualcosa che non riesco a spiegare è perché la mia conoscenza è limitata, se posso inventarmi un essere mistico che spiega tutto"?
Sostituisci un lampo alle stelle, e mettici sotto "ATHEISM: The sky was clear, and then a flash came out of NOTHING".
Oppure un lebbroso, e sotto "ATHEISM: He was perfectly fine, and then NOTHING made him sick".
Oppure delle case distrutte, e sotto "ATHEISM: NOTHING made the ground shake".
Come mentalità siete sostanzialmente fermi alle caverne.
Per ora sappiamo quello che sappiamo: le teorie sono incomplete, ma sono basate su fatti, e sono in costante evoluzione: più dati abbiamo e più complete diventano. È possibile che in futuro sapremo di più; per ora ci dobbiamo accontentare di questo. Dall'altra parte tu e i tuoi amici religiosi, con grande faciloneria, attribuite tutto quello che non sapete ad un essere di cui non potete sapere nulla; e più si scopre come funziona l'universo, e meno l'essere che vi immaginate ha senso di esistere.
Non ho mai negato la possibilitá che se fossi nato altrove, probabilmente potrei non essere Cattolico.
Quindi ammetti che segui il gregge, e di rimando che il mio commento non era ignorante (o secondo le tue parole, era in effetti "intelligente").
Si, io ti "contesto" l'uso della parola svolta
"cambiamento di tendenza" va meglio? :D
Per la questione baciarosari, ciucciacristi e madonnari vari una nota doverosa:
Occhio a non confondere la visibilità e la spettacolarizzazione di un evento o fatto con i dati statistici che raccontano (per fortuna) ben altra storia.
Tu prova a togliere il magico otto per mille e lasciare il finanzimanto del clero su base unicamente volontaria a mezzo tassa diretta sul reddito.
Sono più che certo che avrai un quadro molto più oggettivo di qunto sia cattolica la popolazione del Bel Paese. ;)
Opinione tua; non vedo cosa ci sia di irrazionale (cioé arbitrario, contrario alla ragione( credere che Gesú fosse effettivamente un avatar di Dio, e che abbia stabilito le basi della sua religione 2000 e rotti anni fa. Perché la mia fede deriva da questa assunzione.
E di nuovo, giro giro tondo: assumo qualcosa, e questo qualcosa ha senso perché l'ho assunto.
Assumo che esista Babbo Natale, ed è razionale pensare che Babbo Natale esita perché ho assunto che esista.
Assumo che le fate esistano, ed è razionale pensare che le fate esitano perché ho assunto che esistano.
Assumo che gli unicorni esistano, ed è razionale pensare che gli unicorni esitano perché ho assunto che esistano.
Se non riesci proprio a capire dove sta l'errore, temo che - senza offesa - questa volta il problema sia proprio la mancanza d'intelligenza.
canislupus
11-12-2019, 16:24
E di nuovo, giro giro tondo: assumo qualcosa, e questo qualcosa ha senso perché l'ho assunto.
Assumo che esista Babbo Natale, ed è razionale pensare che Babbo Natale esita perché ho assunto che esista.
Assumo che le fate esistano, ed è razionale pensare che le fate esitano perché ho assunto che esistano.
Assumo che gli unicorni esistano, ed è razionale pensare che gli unicorni esitano perché ho assunto che esistano.
Se non riesci proprio a capire dove sta l'errore, temo che - senza offesa - questa volta il problema sia proprio la mancanza d'intelligenza.
L'errore sta nel fatto stesso che la fede non puoi razionalizzarla.
Semplicemente ne è la negazione e quindi chi crede in un essere superiore, non può ovviamente essere coerente e parlare di condizioni oggettive.
Quando fai notare ad un qualsiasi credente che basa le sue convinzioni su un testo scritto migliaia di anni fa, rivisto da chissà quante mani e reinterpretato ad uso e consumo del tempo in cui si legge (altrimenti non si spiega come mai non esista oggi la S.Inquisizione piuttosto che le Crociate), ti risponderà semplicemente che è tutto giusto e corretto e che la risposta è lì dentro (in pratica è autoesplicativo).
Per la colonna sonora del gioco cosa è stato scelto?
posso permettermi di consigliare questo brano,trovo si accompagni bene:
https://www.youtube.com/watch?v=dCcX1b3NNC4
C'è un po' di confusione, probabilmente frutto anche di un certo pregiudizio che si è venuto a formare nel corso del tempo, non per colpa di chi giustamente e in maniera sacrosanta, fa delle domande, quanto di chi avrebbe dovuto rispondere (la Chiesa) e invece non ha saputo farlo, trasmettendo il messaggio in maniera completamente errata, relegando il Cristianesimo ad una serie di regole e regolette che quando violate non facevano solo che aumentare i sensi di colpa dei fedeli.
E' chiaro che messo in questi termini, sarebbe devastante (e lo è stato). Ed è questo che la gente odia di più, a mio avviso.
In tal senso, so che questo sconvolgerà i presenti in questa discussione, ma siete liberi di non credere. Nessuno dovrebbe _mai_ cercare di forzarvi nel farlo, anche perché non avrebbe comunque alcun senso Teologico.
Alcune domande dopodiché sono semplicemente mal poste. Ad esempio "se fossimo nati altrove?", è un po' come chiedere "e se tu non fossi tu?".
La domanda è mal posta perché in ottica di Dio tutti sono unici e ugualmente importanti, indipendentemente da dove sono nati. O una persona che non sia nata qui ha meno diritto di esistere di altre?
Tutte le religioni hanno lo stesso diritto di esistere, aderire a quella Cristiana è una libera scelta per noi.
Questa visione che il Cristiano abbia continuamente paura di morire quindi ci sia dietro una sorta di superstizione è una visione abbastanza pregiudiziale. Non nego che ci sia chi pensi che il Cristianesimo sia quello, ma non possiamo fare nient'altro che cercare di fargli capire che non è quello il punto, fintanto che stiamo su questa terra.
In tal senso il Cristianesimo è molto più attaccato al reale e al presente di quanto si possa pensare. Il Cristiano è chiamato a dare il suo contributo ovunque si trovi.
Adesso mi fermo qua onde rischiare di dilungarmi troppo, concludo dicendo che riguardo alla fede, cercare di incasellarla o di incasellare Dio nei ragionamenti umani è sempre abbastanza limitante.
canislupus
11-12-2019, 20:09
.....
Questa visione che il Cristiano abbia continuamente paura di morire quindi ci sia dietro una sorta di superstizione è una visione abbastanza pregiudiziale. Non nego che ci sia chi pensi che il Cristianesimo sia quello, ma non possiamo fare nient'altro che cercare di fargli capire che non è quello il punto, fintanto che stiamo su questa terra.
.....
L'uomo ha sempre avuto paura della morte perchè è una cosa oltre la quale nessuno sa con assoluta certezza che troveremo.
Ecco quindi che popoli diversi in epoche diverse hanno creato interi mondi (e relative divinità) nei quali proseguiremo la nostra esistenza (seppur in altra forma).
Sai qual è la grande menzogna di tutte le religioni su questo argomento?
Non ci sarà mai modo di dimostrare che si sono sbagliate e quindi il loro messaggio avrà sempre e comunque valore fintanto che ci saranno persone disposte a crederci.
C'è un po' di confusione
Io direi che c'è molta confusione. Sintetizzo le sparate più micidiali :
-Gesù non è mai esisitito
-Gesù se è esistito ha praticamente insegnato che la donna deve essere sottomessa sempre e comunque all'uomo
-Il Cristianesimo non ha apportato alcun vantaggio sociale, quindi era preferibile l'epoca greco-romana che ammetteva la schiavitù (inclusa quella sessuale e pederastica), le sfide dei gladiatori e le aggressioni militari in tutti i confini conosciuti
-Il giorno di festa a cadenza periodica non lo hanno introdotto gli ebrei e i cristiani (forse sono stati Nabucodonosor e Ramsete... )
Dulcis in fundo, alla fine è auspicabile pure bruciare le chiese, con tutto quello c'è dentro (sculture, dipinti, etc..), un pò come ha fatto l'Isis con Palmira...
nomeutente
11-12-2019, 21:19
Per ora sappiamo quello che sappiamo: le teorie sono incomplete, ma sono basate su fatti, e sono in costante evoluzione: più dati abbiamo e più complete diventano. È possibile che in futuro sapremo di più; per ora ci dobbiamo accontentare di questo. Dall'altra parte tu e i tuoi amici religiosi, con grande faciloneria, attribuite tutto quello che non sapete ad un essere di cui non potete sapere nulla; e più si scopre come funziona l'universo, e meno l'essere che vi immaginate ha senso di esistere.
Accidenti a te! E' talmente un piacere leggerti, che mi hai fatto venire voglia di tornare a scrivere sul forum!
Provo a muoverti qualche critica, vediamo se ne esce una discussione interessante! :)
In generale noto che l'ateismo ha almeno un paio di problemi.
1. La frase che ho citato (peraltro presente almeno un'altra volta nella discussione, più o meno nei termini "una volta c'era bisogno di dio anche per spiegare i fulmini, ma prima o poi non ci sarà più bisogno di dio perché la scienza progredisce") mi sembra un esempio da manuale dei limiti della logica induttiva (se preferisci, credo che tu potresti definirla "fallacia del piano inclinato").
Il fatto che oggi ci sono fenomeni scientificamente comprensibili che, per pregressa ignoranza, sono stati spiegati in termini religiosi, non implica affatto che tutto ciò che oggi non ha una spiegazione scientifica possa averla in futuro.
Anzi: presumibilmente non avremo mai una conoscenza completa delle leggi che regolano l'universo, e men che meno avremo una conoscenza del perché esiste l'universo.
2. Molto spesso si accusano i credenti di "invertire l'onere della prova" e conseguentemente di avere un approccio non scientifico.
Non mi sembra una posizione corretta.
Se uno scienziato qualche anno fa avesse scritto un articolo dal titolo "le onde gravitazionali non esistono" e in tale articolo avesse scritto "non esistono prove dell'esistenza delle onde gravitazionali, quindi sono coloro che pensano che esistono a dover fornire le prove e fino ad allora la verità è quella che dico io" difficilmente avrebbe trovato una rivista disponibile a pubblicarlo, non perché sia vero o falso che esistono le onde gravitazionali, ma perché e un'affermazione inutile.
La scienza è dubbio, o non è scienza. Non si tratta di dimostrare qualcosa, ma di applicare il criterio della falsificabilità.
"Dio esiste" non è scienza, perché non posso dimostrare che dio non esiste.
"Dio non esiste" non è scienza, perché non posso dimostrare che dio esiste.
Si tratta in entrambi i casi di "fede": da un lato la fede in dio, dall'altro la fede in "non dio".
Se dalle affermazioni astratte scendiamo nel dettaglio, tali aspetti si manifestano in modo prepotente.
Ad esempio, cosa possiamo dire delle "costanti cosmologiche"?
Per un credente è semplice: ovviamente dio ha fatto l'universo perché funzionasse, quindi lo ha "regolato" in modo giusto.
Per un non credente, qual è la spiegazione? Come facciamo a spiegare non solo l'esistenza dell'universo ma il fatto che per una "botta di culo" funziona?
Boh... per me potrebbe essere una cosa simile a: "si sono formati infiniti universi, con infinite costanti cosmologiche, ma solo quello con le costanti corrette è sopravvissuto, gli altri sono collassati".
Come dimostro che la mia affermazione è corretta? Semplicemente non posso. Forse potrei se avessi a disposizione un tempo infinito o se fossi onnipotente.
Potremmo anche essere una simulazione nel computer di una alieno, ma difficilmente saremo mai in grado di scoprirlo.
Qualsiasi tesi relativa all'origine dell'universo è una semplice opinione non dimostrabile.
L'unica posizione "scientifica" è a mio avviso l'agnosticismo, perché è l'unica posizione che si rifiuta di esprimere un giudizio su ciò che è al di là della nostra comprensione.
Poi io sono tendenzialmente ateo, ma sono ben consapevole che è un'opinione, al pari di quella dei credenti.
Ciò che mi rende impossibile un confronto con (quasi tutti) i credenti ma anche con tanti atei, è facilmente riscontrabile in affermazioni come questa:
"trovo che la visione del mondo e la dottrina che emana da essa costituisca un modello morale ideale per l'essere umano, e una risposta positiva e ottimista ai problemi etici e sociali della societá" (cit Noir79).
Credenti (ma anche tanti atei) spesso pensano:
1. di aver scelto qualcosa avendo la possibilità di scegliere fra tutte le possibilità;
2. che le proprie idee, se applicate, permetterebbero alla società di essere migliore.
Quando in realtà:
1. le possibilità fra cui scegliere sono limitate e storicamente "determinate" (corro il rischio di sembrare determinista, ma è per semplificare), quindi non sono mai una verità assoluta (ammesso che l'espressione "verità assoluta" abbia senso);
2. le idee sono sempre migliori della realtà, peccato che siano sempre figlie della realtà e si diffondano (e concretizzino) solo nella misura in cui la realtà lo consente... altrimenti 30.000 anni fa qualche uomo di Cro Magnon sarebbe giunto alla conclusione che il cristianesimo (o la democrazia, o il socialismo, o il pastafarianesimo o l'ideologia venusiana) sono "un modello morale ideale per l'essere umano", in fondo il suo cervello era sviluppato tanto quanto il nostro. Viceversa, se una cosa va male è colpa "dell'idea" (il terrorismo è colpa dell'islam, la seconda guerra mondiale è colpa del nazismo, le crociate sono colpa del cristianesimo, i gulag sono colpa del comunismo), quando in realtà queste idee non sono altro che la giustificazione (appunto ideologica) di certi eventi che accadono per ragioni molto più materiali e sono opera di persone, non di idee.
canislupus
11-12-2019, 21:46
@nomeutente
Discorso molto interessante, ma voglio porti una domanda (sull'unica parte che la mia mente poco evoluta forse ha compreso :D ).
In un passaggio scrivi:
Il fatto che oggi ci sono fenomeni scientificamente comprensibili che, per pregressa ignoranza, sono stati spiegati in termini religiosi, non implica affatto che tutto ciò che oggi non ha una spiegazione scientifica possa averla in futuro.
Quindi di fatto stiamo sostenendo che Dio (in ogni sua visione) viene in qualche modo utilizzato laddove i nostri limiti ci pongono di fronte ad un evento inspiegabile.
Andando sempre più avanti è probabile che avremo sempre qualcosa di oscuro e per tale ragione avremo bisogno sempre di un essere soprannaturale, onnisciente e onnipotente che colmi queste nostre lacune.
A mio avviso il nostro desiderio di conoscenza e di evoluzione scontrandosi con dei paletti che non riusciamo a superare, ci costringe a doverci sentire "protetti" nelle aree buie e a sentire pertanto una esigenza più o meno forte di creare tali figure.
Come ho detto in un precedente post, se qualcuno riuscisse a ritornare dalla propria morte e ci dicesse che non vi era altro che buio oppure che in effetti vi è un altro mondo, probabilmente le varie dottrine cadrebbero in una frazione di secondo perchè forse il più grande mistero della nostra esistenza sarebbe di fatto risolto e potrebbe sconfessare tutti gli altri (pur rimanendo di fatto ancora sconosciuti).
Concordo con nomeutente, l'approccio più logico e razionale è l'agnosticismo. Poi ognuno decide di credere o non credere, ma sono scelte personali
Come ho detto in un precedente post, se qualcuno riuscisse a ritornare dalla propria morte e ci dicesse che non vi era altro che buio oppure che in effetti vi è un altro mondo, probabilmente le varie dottrine cadrebbero in una frazione di secondo perchè forse il più grande mistero della nostra esistenza sarebbe di fatto risolto e potrebbe sconfessare tutti gli altri (pur rimanendo di fatto ancora sconosciuti).
Piccolo particolare: nessun credente crederebbe mai a qualcuno che, seppur risorto dalla tomba, confuti la dottrina alla quale ha dato retta tutta la vita
-Gesù non è mai esisitito
Questo lo ha detto qualcuno ma di fatto la storiografia ne fa cenno. Quindi è più che legittimo accettare che sia effettivamente esistito.
Esistito come esite qualsiasi tizio sulla terra, non certo accettare il castello di scemenze che ci hanno costruito sopra.
La storiografia parla di DECINE di profeti e salvatori vari che in quel periodo bazzicavano da quelle parti. E lui non è nulla più di uno dei tanti santoni che intrattenevano il pubblico con comizi ed un seguito di simpatizzanti.
Ha fatto un po' di casino fino a che non ha infastidito qualcuno che ha provveduto a consegnarlo ai romani i quali hanno applicato la procedura standard dell'epoca. Crocifisso come migliaia di altri come lui. Nulla di speciale insomma.
-Gesù se è esistito ha praticamente insegnato che la donna deve essere sottomessa sempre e comunque all'uomo
Essendo i fantomatici vangeli roba scritta secoli dopo da persone varie basabdosi su miti e leggende tramendate a voce di generazione in generazione, quello che ha detto o fatto questo Gesu non lo sa nessuno. Abbiamo solo una accozzaglia di libri fantasy tradotti alla carlona e che già di loro sono contraddittori tra di loro.
La chiesa altro non ha fatto che mettere assieme solo i pzzi che le facevano comodo e bollando come "apocrifo" tutto il resto.
A conti fatti i vangeli hanno la stessa affidabilità di un libro di Harry Potter. Solo che questo ha più senso ed è scritto meglio.
Per quanto riguarda la questione della donna non sappiamo ciò che ha detto gesù per i motivi sopra riportati ma mi pare piuttosto evidente come la chiesa ed i suoi "illustri" rapperentanti la classifichino come di fatto essere inferiore, sottomessa al marito, esente da ruoli di comando sia al di fuori che all'interno della chiesa.
Ti risparmio le sparate bibliche del vecchio testamento perchè sarebbe come sprare sulla croce rossa.
-Il Cristianesimo non ha apportato alcun vantaggio sociale, quindi era preferibile l'epoca greco-romana che ammetteva la schiavitù (inclusa quella sessuale e pederastica), le sfide dei gladiatori e le aggressioni militari in tutti i confini conosciuti
Eh certo. Perchè invece nella bibbia di schiavitù apertamente accettata non ce ne è neanche un po' vero? E mettimaoci pure massacri gratuiti, incesto e tante belle cose. Tutte nel nome del signore misericordioso.
Poi dopo sempre gli "illustri" depositari dell'eredità cristiana ci hanno messo un bel carico da novanta con una infilata millenaria di guerre, conquiste, massacri vari, sata inquisizione, torture e gente bruciata viva.
Un vero paradiso insomma. Grazie davvero per questo grandissimo contributo alla crescita spirituale di noi poveri umani.
-Il giorno di festa a cadenza periodica non lo hanno introdotto gli ebrei e i cristiani (forse sono stati Nabucodonosor e Ramsete... )
Amico mio, se la storia non la sai studiala.
Vai a pesacare le cosiddette feste cristiane e scoprirai che dietro ognuna c'è in origine una festività pagana. Lo sanno pure i sassi, certo che se stai a sentire solo le scemenze del prete..
https://it.wikipedia.org/wiki/Natale
canislupus
11-12-2019, 23:27
Eh certo. Perchè invece nella bibbia di schiavitù apertamente accettata non ce ne è neanche un po' vero? E mettimaoci pure massacri gratuiti, incesto e tante belle cose. Tutte nel nome del signore misericordioso.
Poi dopo sempre gli "illustri" depositari dell'eredità cristiana ci hanno messo un bel carico da novanta con una infilata millenaria di guerre, conquiste, massacri vari, sata inquisizione, torture e gente bruciata viva.
Un vero paradiso insomma. Grazie davvero per questo grandissimo contributo alla crescita spirituale di noi poveri umani.
Hai dimenticato giusto qualche "anno" di potere temporale... tanto per non farci mancare nulla... :D
chiedo scusa di nuovo:
ma quelli che recitano il rosario davanti ad un tribunale a che religione/categoria appartengono?
no perchè a questo punto mi sento quasi un alieno:
https://www.youtube.com/watch?v=YzShkjfw_O0
lo dico; io non c'ho capito niente
"cambiamento di tendenza" va meglio? :D
Per la questione baciarosari, ciucciacristi e madonnari vari una nota doverosa:
Occhio a non confondere la visibilità e la spettacolarizzazione di un evento o fatto con i dati statistici che raccontano (per fortuna) ben altra storia.
Tu prova a togliere il magico otto per mille e lasciare il finanzimanto del clero su base unicamente volontaria a mezzo tassa diretta sul reddito.
Sono più che certo che avrai un quadro molto più oggettivo di qunto sia cattolica la popolazione del Bel Paese. ;)
Si si, era una "contestazione" blanda, non un'accusa :D
I sedicenti cattolici stanno diminuendo, i praticanti anche, ma considera che ancora 3 italiani su 4 si considerano cattolici, questo vuol dire che un'aurea, o un'influenza, la religione l'ha sempre sugli italiani.
Se qualcuno mostra rosari in giro come ci fossero vampiri ovunque è perchè ha dati precisi che questo gli porta un vantaggio.
Io non ne sarei così convinto, l'8x1000 esisterà da 20 o 30 anni, tra donazioni, lasciti, investimenti, la Chiesa ha costituito un patrimonio incredibile nei millenni precedenti...dubito che finirebbe alla canna del gas per un miliardo di euro.
L'uomo ha sempre avuto paura della morte perchè è una cosa oltre la quale nessuno sa con assoluta certezza che troveremo.
Ecco quindi che popoli diversi in epoche diverse hanno creato interi mondi (e relative divinità) nei quali proseguiremo la nostra esistenza (seppur in altra forma).
Non è solamente quello, il discorso va spostato di piano, ovvero sia, che senso ha la mia e la tua vita se dopo c'è solo la morte?
Questa è la domanda a cui si cerca di dare risposta.
C'è un bellissimo racconto, se riesco a trovarlo lo posto, in cui un bambino nel grembo della madre si pone la stessa domanda. Dal punto di vista di un bambino uscire dal grembo materno, quindi nascere è prima di tutto una morte. Tutti quelli che erano i suoi parametri, il suo "mondo", cambiano completamente, per affacciarsi ad una nuova vita di cui non ha minimamente idea. In tal senso, i Cristiani si considerano come quel bambino. Una volta ri-nati dall'alto non si può tornare più indietro.
Sai qual è la grande menzogna di tutte le religioni su questo argomento?
Non ci sarà mai modo di dimostrare che si sono sbagliate e quindi il loro messaggio avrà sempre e comunque valore fintanto che ci saranno persone disposte a crederci.
Ma guarda, ci sono tantissime testimonianze di _vita Cristiana_ fatte da uomini vissuti su questa terra, ad esempio basta leggersi un po' di biografie dei Santi della Chiesa.
@demon: vedi questo è il problema di chi in generale cerca di valutare in maniera letterale i testi Sacri e portarli così come sono ad oggi. Non potrà mai funzionare, perché scritti secoli fa in un contesto completamente diverso dal nostro.
D'altro canto si chiede prova dell'esistenza di Dio. C'è chi sostiene che la più grande prova dell'esistenza di Dio sia la Chiesa stessa, non solo il popolo di Dio, ma la struttura stessa. Se la Chiesa fosse solo una cosa umana, sarebbe scomparsa secoli fa come è successo ad Imperi molto più blasonati.
Tralasciando questo dettaglio, l'opera di traduttori ed esegeti è sì essenziale per tramandare il messaggio Cristiano nel corso dei secoli, ma ancora di più lo sono le tantissime testimonianze di vita Cristiana di uomini e donne poi diventati Santi e Sante della Chiesa.
In particolare quello che contesti circa il ruolo della donna non mi sembra si rifletta nel mondo occidentale Cristiano odierno, anzi questo mondo è quello più avanzato in tal senso, basti pensare a come vengono trattate le donne nel mondo Arabo o peggio nel mondo Indiano.
Dopodiché che cosa si contesta, che su 7 Sacramenti 1 sia inaccessibile alle donne? Guarda Papa Francesco sta lavorando anche su quello. Il mondo cambia e con esso la Chiesa.
Concordo con nomeutente, l'approccio più logico e razionale è l'agnosticismo. Poi ognuno decide di credere o non credere, ma sono scelte personali
Concordo.
clmslmlkndkndlmdd
Si si, era una "contestazione" blanda, non un'accusa :D
I sedicenti cattolici stanno diminuendo, i praticanti anche, ma considera che ancora 3 italiani su 4 si considerano cattolici, questo vuol dire che un'aurea, o un'influenza, la religione l'ha sempre sugli italiani.
Se qualcuno mostra rosari in giro come ci fossero vampiri ovunque è perchè ha dati precisi che questo gli porta un vantaggio.
Io non ne sarei così convinto, l'8x1000 esisterà da 20 o 30 anni, tra donazioni, lasciti, investimenti, la Chiesa ha costituito un patrimonio incredibile nei millenni precedenti...dubito che finirebbe alla canna del gas per un miliardo di euro.
Doveroso dire che 3 italiani su quattro sono "cattolici" tanto quanto io sono un bollitore elettrico. Sono i classici italiani medi che "sono cattolici perchè è così". Non si tratta di fede, si tratta di pecore che fanno così perchè gli hanno detto di fare così ma di fatto non gliene frega un tubo.
l'8x1000 esiste dal 1984 mi pare.
Una delle cose più vergognose e vili che uno stato laico possa fare, orribile testimonianza di come la politica sia viscidmante in combutta con questa gentaglia.
Ineccepibile il fatto che la chiesa abbia un patrimonio sconfinato, rubato alla gente nel corso dei secoli.
Ma le cose possono cambiare, confido che la strada sia quella giusta..
DanieleG
12-12-2019, 09:40
Ma ne state ancora discutendo? :fagiano: :muro:
@demon: vedi questo è il problema di chi in generale cerca di valutare in maniera letterale i testi Sacri e portarli così come sono ad oggi. Non potrà mai funzionare, perché scritti secoli fa in un contesto completamente diverso dal nostro.
Il giochino dell'interpretazione dei testi abbi pazienza ma è molto ma molto paraculo. Se c'è scritto che dio ha massacarato questi e quelli c'è ben poco da interpretare. E men che meno da contestualizzare.
E tralacsiamo il fatto che i testi di cui si parla sono di fatto baggianate tradotte in modo volutamente errrato.
Hai mai ascoltato Mauro Biglino? E' un esperto di ebraico antico che ha lavorato come traduttore dei testi sacri per le edizioni paoline. Quindi direi che è uno che ne sa qualcosa visto che è uno dei pochi che si è preso la briga li leggere la bibbia VERA. Non quella tradotta.
Conoscessi l'ebraico antico sarei lieto di farlo anche io.
https://www.youtube.com/watch?v=zpsgH3CX8hA
D'altro canto si chiede prova dell'esistenza di Dio. C'è chi sostiene che la più grande prova dell'esistenza di Dio sia la Chiesa stessa, non solo il popolo di Dio, ma la struttura stessa. Se la Chiesa fosse solo una cosa umana, sarebbe scomparsa secoli fa come è successo ad Imperi molto più blasonati.
Tralasciando questo dettaglio, l'opera di traduttori ed esegeti è sì essenziale per tramandare il messaggio Cristiano nel corso dei secoli, ma ancora di più lo sono le tantissime testimonianze di vita Cristiana di uomini e donne poi diventati Santi e Sante della Chiesa.
No. Neanche questo è in alcun modo prova dell'esistenza di dio.
Di culti e cose sopravvissute nel corso dei secoli ce ne sono a bizzeffe e non c'entrano nulla con la cristianità.
Le storie dei santi sono raccontate dalla chiesa stessa che li ha creati, pertanto totalmente stravolte rispetto alla realtà dei fatti.
La maggior parte dei santi erano degli esaltati fanatici che sono poi stati fatti santi perchè morti malissimo e divenuti "martiri della chiesa".
Quelli dell'ISIS devono essere pieni di santi.
In particolare quello che contesti circa il ruolo della donna non mi sembra si rifletta nel mondo occidentale Cristiano odierno, anzi questo mondo è quello più avanzato in tal senso, basti pensare a come vengono trattate le donne nel mondo Arabo o peggio nel mondo Indiano.
Il ruolo della donna è migliore qui da noi rispetto ad altri posti perchè abbiamo un grado di civilizzazione più avanzato. E questo grazie alla secolarizzazione, non certo grazie alla religione.
Guardacaso i luoghi dove la donna è maggiormente discriminata sono anche quelli dove la religione è preponderante.
Nei secoli addietro era così anche qui. La chiesa è rimasta secoli addietro.
Dopodiché che cosa si contesta, che su 7 Sacramenti 1 sia inaccessibile alle donne? Guarda Papa Francesco sta lavorando anche su quello. Il mondo cambia e con esso la Chiesa.
Ah beh uno su sette allora fa niente. Ma ti pare?
Una robetta da niente, giusto poter far parte del clero.
Sono lieto che tu abbia questa fiducia nel papa.. ma di fatto è solo una mascotte. Non fa e non serve a nulla. E' solo il testimonial di facciata.
Quello di prima faceva schifo e stava sulle palle a tutti, allora magicamente il consiglio di amministrazione l'ha cambiato e ci ha messo quello simpatico, che così la gente è contenta.
Ma cosa HA FATTO? Niente.
Gioca a fare il poverello. Ma lo IOR ed i miliardi sono ancora tutti li. Gli affari loschi pure.
"Lui non è nessuno per giudicare", però intanto se sei omosessuale ti silurano lo stesso.
Sono lieto che tu abbia questa fiducia nel papa.. ma di fatto è solo una mascotte. Non fa e non serve a nulla. E' solo il testimonial di facciata.
Quello di prima faceva schifo e stava sulle palle a tutti, allora magicamente il consiglio di amministrazione l'ha cambiato e ci ha messo quello simpatico, che così la gente è contenta.
Ma cosa HA FATTO? Niente.
Gioca a fare il poverello. Ma lo IOR ed i miliardi sono ancora tutti li. Gli affari loschi pure.
"Lui non è nessuno per giudicare", però intanto se sei omosessuale ti silurano lo stesso.
Parole sante :D
Vabbè...poi Biglino non parla anche di alieni a un certo punto o sbaglio? :doh:
Doveroso dire che 3 italiani su quattro sono "cattolici" tanto quanto io sono un bollitore elettrico. Sono i classici italiani medi che "sono cattolici perchè è così". Non si tratta di fede, si tratta di pecore che fanno così perchè gli hanno detto di fare così ma di fatto non gliene frega un tubo.
l'8x1000 esiste dal 1984 mi pare.
Una delle cose più vergognose e vili che uno stato laico possa fare, orribile testimonianza di come la politica sia viscidmante in combutta con questa gentaglia.
Ineccepibile il fatto che la chiesa abbia un patrimonio sconfinato, rubato alla gente nel corso dei secoli.
Ma le cose possono cambiare, confido che la strada sia quella giusta..
Attenzione a darli per morti, alla stragrande maggioranza degli italiani non fregherà nulla, ma c'è sempre un alone di rispetto, una sorta di reminiscenza scritta nei millenni nel nostro dna, e l'influenza che possono esercitare è ancora fortissima.
L'8x1000 non lo trovo nè vergognoso nè vile, che io possa decidere come lo Stato deve impegnare parte delle tasse che pago, giustamente dedicate ad opere Onlus, è corretto. Perchè non dovrebbe esserlo?
Rubato non saprei, fornisce un supporto psicologico per affrontare i grandi interrogativi della vita, e del dopo vita, per un compenso...sarebbe come dire che gli psicologi derubano i pazienti.
Rubato non saprei, fornisce un supporto psicologico per affrontare i grandi interrogativi della vita, e del dopo vita, per un compenso...sarebbe come dire che gli psicologi derubano i pazienti.
L'ho sempre sostenuto anche io, se fossimo esseri immortali e/o perfetti non avremmo cercato un dio in cielo.
cronos1990
12-12-2019, 10:04
Oh, finalmente ho letto tutto, mi chi è voluta un'ora di tempo :asd:
Non è solamente quello, il discorso va spostato di piano, ovvero sia, che senso ha la mia e la tua vita se dopo c'è solo la morte?
Questa è la domanda a cui si cerca di dare risposta.La risposta è che la vita non ha senso. Anzi, è una grande presa in giro della natura (vedete voi cosa intendere per "natura": Dio, destino, Universo o anche solo le trasmissioni di Marzullo).
Non ti ho quotato per confutarti o screditarti. L'ho fatto solo per dire quello che onestamente penso da anni. E l'ho scritto perchè ho sempre trovato ironico (per non dire deprimente) che chi non crede in Dio, non spiega mai in cui crede... o se mai crede in qualcosa.
Sinceramente è una discussione che mi interessa, potrei scrivere intere enciclopedie... ma credo che siamo decisamente OT :asd: per cui mi limito al mio "personalissimo" pensiero sopra espresso in maniera estremamente succinta.
Se vi interessa, datemi ragione per pura Fede... anche se non moltiplico pani e pesci :D
l'8x1000 esiste dal 1984 mi pare.L'8x1000 esiste solo da qualche anno, non dal 1984. La cosa vile e orribile era prima di questa "legge", perchè prima una quota delle tue tasse andava forzatamente alla chiesa cattolica. Con l'8x1000 almeno è nata la possibilità di scelta.
E per inciso, è ancora vile la legge attuale: se non indichi a chi destinare l'8x1000, in automatico va a... indovina un pò a chi :D
Non è solamente quello, il discorso va spostato di piano, ovvero sia, che senso ha la mia e la tua vita se dopo c'è solo la morte?
Questa è la domanda a cui si cerca di dare risposta.
C'è un bellissimo racconto, se riesco a trovarlo lo posto, in cui un bambino nel grembo della madre si pone la stessa domanda. Dal punto di vista di un bambino uscire dal grembo materno, quindi nascere è prima di tutto una morte. Tutti quelli che erano i suoi parametri, il suo "mondo", cambiano completamente, per affacciarsi ad una nuova vita di cui non ha minimamente idea. In tal senso, i Cristiani si considerano come quel bambino. Una volta ri-nati dall'alto non si può tornare più indietro.
Ma guarda, ci sono tantissime testimonianze di _vita Cristiana_ fatte da uomini vissuti su questa terra, ad esempio basta leggersi un po' di biografie dei Santi della Chiesa.
Ma invece che senso avrebbe questa vita se dopo appena 70/80 anni ci aspetta la vita eterna? Cos'è? Un gioco a premi? Andiamo...
bagnino89
12-12-2019, 10:11
L'ho sempre sostenuto anche io, se fossimo esseri immortali e/o perfetti non avremmo cercato un dio in cielo.
E' che in cuor nostro pensiamo di essere speciali, che ci sia uno scopo nelle nostre vite. E la religione è molto confortante da questo punto di vista, perché ti dice che lassù c'è qualcuno che ti vuole bene e ti fa vivere per uno scopo ben preciso.
Ma in realtà il pensare e concepire tutto questo è solo un meccanismo evolutivo che ci spinge ad andare avanti senza farla finita. Un vero e proprio inganno, sotto un certo punto di vista. L'evoluzione vuole solo farci nutrire e riprodurre per far perseverare la specie, tutto qui. Ed usa qualsiasi stratagemma possibile per riuscirci, e tra questi anche il farci sentire "speciali", "unici".
La realtà è che siamo solo ammassi di carne e ossa con un po' di intelligenza (un po', manco troppa) derivata dall'evoluzione millenaria di processi cognitivi e del linguaggio, evoluzione probabilmente dovuta all'elevato grado di socialità che la nostra specie ha sempre avuto. Oltre a fattori esterni più o meno rilevanti, che hanno forzato tali sviluppi. Avendo sviluppato una notevole capacità di linguaggio, ed in particolare la capacità di associare nomi alle cose (la parola "cane" al concetto di cane, la parola "casa" al concetto di casa, ...), abbiamo portato via via questa capacità al limite, prima su concetti non troppo astratti (la parola "fame" per il concetto di fame, ...), poi via via per concetti sempre più astratti ("morte, "dio", ...).
La religione è nata così, grazie all'astrazione del linguaggio. Gli animali, infatti, non credono in esseri superiori, perché non hanno le capacità cognitive e di linguaggio per pensare in modo astratto, per attribuire temporalità agli eventi (passato, presente, futuro). Anche se ci sono eccezioni notevoli in natura.
Messa così, la funzione religiosa non sarebbe neanche così male, dopotutto. Il problema è che presto, qualcuno più sveglio di altri, ha sfruttato questo "bisogno" umano per assoggettare le classi più sceme e deboli. E anche oggi è così, anche se forse in modo più limitato.
Attenzione a darli per morti, alla stragrande maggioranza degli italiani non fregherà nulla, ma c'è sempre un alone di rispetto, una sorta di reminiscenza scritta nei millenni nel nostro dna, e l'influenza che possono esercitare è ancora fortissima.
Certo. Ma guarda come savano le cose non più di cento anni addietro, e guarda come stanno oggi.
Il crollo del potere eccelsiastico è verticale. Ed il trend per fortuna continua su questa linea.
L'8x1000 non lo trovo nè vergognoso nè vile, che io possa decidere come lo Stato deve impegnare parte delle tasse che pago, giustamente dedicate ad opere Onlus, è corretto. Perchè non dovrebbe esserlo?
EH NO.
Se hai un dio te lo preghi e TE LO PAGHI. DI TASCA TUA. Come fanno i testimoni di Geova.
Comodo mettere una crocetta e destinare alla chiesa una parte delle tasse che già paghi. Come se poi così uno non deve pagare più tasse perchè ogni anno un MILIARDO di euro se lo pippa la chiesa.
Facciamo che i fedeli devono mettere la manina nella traschina, e poi vediamo quanti cattolici ci sono in giro DAVVERO. :read:
http://icostidellachiesa.it/
io l'8x1000 lo do alla Chiesa Valdese :O
Clmslsllsnlndd
Parole sante :D
Vabbè...poi Biglino non parla anche di alieni a un certo punto o sbaglio? :doh:
Si lo fa. :rolleyes: :rolleyes:
Vabbeh, a furia di teorie strampalate ha fatto le sue.. :stordita:
Io ovvimante do credito alla questione oggettiva della traduzione del testo biblico, ovvio che le stronzate sugli alieni non sono da considerare.
cronos1990
12-12-2019, 10:24
EH NO.
Se hai un dio te lo preghi e TE LO PAGHI. DI TASCA TUA. Come fanno i testimoni di Geova.
Comodo mettere una crocetta e destinare alla chiesa una parte delle tasse che già paghi. Come se poi così uno non deve pagare più tasse perchè ogni anno un MILIARDO di euro se lo pippa la chiesa.Ehm... se metti la crocetta sulla chiesa cattolica, ognuno se lo paga di tasca sua (uso le tue stesse parole). Rileggere quello che scrivete no? Se la gente mette una crocetta per dare un miliardo alla chiesa cattolica ogni anno, solo le singole persone che scelgono, non lo stato che ti impone cosa farci con quei soldi.
Prima dell'8x1000 parte dei tuoi soldi andava forzatamente alla chiesa cattolica, con l'8x1000 solo le persone singolarmente che decidono.
Semmai, come già detto, la stortura è che quei soldi vanno comunque alla chiesa cattolica se NON scegli; sarebbe più logico, visto quello che c'è scritto nella stessa Costituzione, che in quel caso la quota prevista vada allo Stato. Questa "postilla" è il difetto dell'8x1000, ma tutto il resto del meccanismo pone la scelta nelle mani della singola persona.
Il tuo discorso avrebbe coerenza se ti lamentassi di come funzionavano PRIMA le cose.
E per inciso, è ancora vile la legge attuale: se non indichi a chi destinare l'8x1000, in automatico va a... indovina un pò a chi :D
Incidi pure, ma se non si firma quella quota viene suddivisa a tutti in base alle "preferenze" totali.
Certo. Ma guarda come savano le cose non più di cento anni addietro, e guarda come stanno oggi.
Il crollo del potere eccelsiastico è verticale. Ed il trend per fortuna continua su questa linea.
Io le ho viste le cose e, come ti ho scritto prima, cento anni addietro l'italia dichiarava guerra allo Stato della Chiesa...e le pressioni del non expedit non fecero certo suicidare nessuno. Sicuro che il trend sia sempre positivo?
EH NO.
Se hai un dio te lo preghi e TE LO PAGHI. DI TASCA TUA. Come fanno i testimoni di Geova.
Comodo mettere una crocetta e destinare alla chiesa una parte delle tasse che già paghi. Come se poi così uno non deve pagare più tasse perchè ogni anno un MILIARDO di euro se lo pippa la chiesa.
Facciamo che i fedeli devono mettere la manina nella traschina, e poi vediamo quanti cattolici ci sono in giro DAVVERO. :read:
http://icostidellachiesa.it/
Continui a confondere la Religione con l'Organizzazione, chi se ne frega se la Chiesa è una religione, dato che compie opere di utilità sociale è allo stesso livello dell'associazione "Salviamo i Gattini Pucciosetti" o "Diamo supporto morale ai Clown in pensione". Se non vuoi darli alla Chiesa firmi per altro e li dai all'Associazione che vuoi...
Come ti ho già scritto prima, anche in questo caso, la Chiesa esiste da qualche annetto prima dell'8x1000, pensi che basti toglierlo per farla andare in bancarotta? Forse toglierlo manderebbe in bancarotta tante altre associazioni che danno tantissimo con poche lire.
cronos1990
12-12-2019, 11:07
Incidi pure, ma se non si firma quella quota viene suddivisa a tutti in base alle "preferenze" totali.Se è così, è cambiata da un pò di tempo. Inizialmente se non mettevi la croce, il tuo 8x1000 andava alla chiesa cattolica. Così ha più senso, se è come hai detto tu (non indago nè mi interessa, ti prendo in parola).
In ogni caso il mio 8x1000 va sempre alla chiesa cattolica... è il prezzo da pagare al mio "commercialista" :D
canislupus
12-12-2019, 11:10
Non è solamente quello, il discorso va spostato di piano, ovvero sia, che senso ha la mia e la tua vita se dopo c'è solo la morte?
Questa è la domanda a cui si cerca di dare risposta.
C'è un bellissimo racconto, se riesco a trovarlo lo posto, in cui un bambino nel grembo della madre si pone la stessa domanda. Dal punto di vista di un bambino uscire dal grembo materno, quindi nascere è prima di tutto una morte. Tutti quelli che erano i suoi parametri, il suo "mondo", cambiano completamente, per affacciarsi ad una nuova vita di cui non ha minimamente idea. In tal senso, i Cristiani si considerano come quel bambino. Una volta ri-nati dall'alto non si può tornare più indietro.
Quindi siccome non riusciamo a dare un senso alla nostra vita o cosa ci sta dopo la morte, creiamo una figura soprannaturale che in qualche modo colmi questo vuoto (che è poi quello che ho scritto)
Ma guarda, ci sono tantissime testimonianze di _vita Cristiana_ fatte da uomini vissuti su questa terra, ad esempio basta leggersi un po' di biografie dei Santi della Chiesa.
Scusami, ma quello che hai scritto non ha alcun senso con quello di cui stavo parlando.
Il fatto che una persona decida di dedicare la propria vita agli altri (cosa sicuramente apprezzabile), non implica che ciò giustifichi l'esistenza di una religione.
Voglio sperare che un comportamento positivo venga fatto perchè si abbia piacere a farlo e non perchè altri ti hanno detto che sia giusto o ti promettano chissà quale premio.
Bhe lui ha rafforzato la mia fede e mi sono pentito, perforza!
https://img.vixdata.io/pd/webp-large/es/sites/default/files/btg/6-personajes-por-los-que-aun-recordamos-a-dolph-lundgren-2.jpg
Se è così, è cambiata da un pò di tempo. Inizialmente se non mettevi la croce, il tuo 8x1000 andava alla chiesa cattolica. Così ha più senso, se è come hai detto tu (non indago nè mi interessa, ti prendo in parola).
In ogni caso il mio 8x1000 va sempre alla chiesa cattolica... è il prezzo da pagare al mio "commercialista" :D
Si, inizialmente era come dicevi, è stata cambiata da qualche anno, ma non saprei dirti se 5, 10 o 15 anni...
Io le ho viste le cose e, come ti ho scritto prima, cento anni addietro l'italia dichiarava guerra allo Stato della Chiesa...e le pressioni del non expedit non fecero certo suicidare nessuno. Sicuro che il trend sia sempre positivo?
si, decismante si. Non si deve guardare all'evento, bensì alla presa che la chiesa ha sulle masse.
Dati statistici su secolarizzazione e crollo delle vocazioni indicano un calo costante.
Continui a confondere la Religione con l'Organizzazione, chi se ne frega se la Chiesa è una religione, dato che compie opere di utilità sociale è allo stesso livello dell'associazione "Salviamo i Gattini Pucciosetti" o "Diamo supporto morale ai Clown in pensione". Se non vuoi darli alla Chiesa firmi per altro e li dai all'Associazione che vuoi...
Come ti ho già scritto prima, anche in questo caso, la Chiesa esiste da qualche annetto prima dell'8x1000, pensi che basti toglierlo per farla andare in bancarotta? Forse toglierlo manderebbe in bancarotta tante altre associazioni che danno tantissimo con poche lire.
Mi sa che confondi il 5x1000 con l'8x1000.
Quest'ultimo dedicato SOLO alle congregazioni religiose. Una cosa che in uno stato laico non dovrebbe eistere in alcun modo.
ti lascio questo link.
https://www.youtube.com/watch?v=8BpxO01j31c
canislupus
12-12-2019, 12:45
Mi sa che confondi il 5x1000 con l'8x1000.
Quest'ultimo dedicato SOLO alle congregazioni religiose. Una cosa che in uno stato laico non dovrebbe eistere in alcun modo.
ti lascio questo link.
https://www.youtube.com/watch?v=8BpxO01j31c
Che io sappia... l'8x1000 può essere dato a delle confessioni religiose piuttosto che lo Stato.
Certo che sarebbe preferibile poter destinare tale risorse anche ad associazioni così come si fa con il 5x1000.
Che io sappia... l'8x1000 può essere dato a delle confessioni religiose piuttosto che lo Stato.
Corretto.
Il marcio sta nel fatto che se non esprimi preferenza, va ai cattolici.
Se invece dici che vuoi darlo allo stato, lui lo prende.. E LO DA AI CATTOLICI.
L'unico modo per non destinare quei soldi all'attico romano di qualche maiale in gonnella è per ora quello di destinarlo alla chiesa Valdese.
canislupus
12-12-2019, 13:03
Corretto.
Il marcio sta nel fatto che se non esprimi preferenza, va ai cattolici.
Se invece dici che vuoi darlo allo stato, lui lo prende.. E LO DA AI CATTOLICI.
L'unico modo per non destinare quei soldi all'attico romano di qualche maiale in gonnella è per ora quello di destinarlo alla chiesa Valdese.
Nel tempo l'ho destinato alle più disparate congregazioni religiose, ma alla fine siamo sempre là...
Se l'idea fosse quella di non finanziare alcuna religione, nei fatti non ti viene data questa possibilità.
si, decismante si. Non si deve guardare all'evento, bensì alla presa che la chiesa ha sulle masse.
Dati statistici su secolarizzazione e crollo delle vocazioni indicano un calo costante.
Mi sa che confondi il 5x1000 con l'8x1000.
Quest'ultimo dedicato SOLO alle congregazioni religiose. Una cosa che in uno stato laico non dovrebbe eistere in alcun modo.
ti lascio questo link.
https://www.youtube.com/watch?v=8BpxO01j31c
Cacchiarola vacca!!! Hai ragione!! Confondevo l'8x1000 col 5x1000!!!!
frittatona di cipolle e rutto libero
Come detto prima, pur da feroce ateo anticristiano, tenendo presente che parliamo di reperti risalenti a duemila anni fa ritengo sia giusto dare il beneficio del dubbio.
Dire che non è proprio esistito per me è eccessivo.
Il discorso è ovviamente molto complesso. Ma se vuoi cercare davvero, è necessario avere una visone un po' più ampia delle cose. Per quanto possiamo capirne a me sembra evidente che una parte del contenuto dell'antico testamento sia una storia genealogica, con le varie discendenze e stirpi, mentre un'altra sia simbolica, esoterica e allegorica. Il nuovo testamento invece è uno scritto puramente allegorico. Questo implica che il contenuto reale di questi testi, dietro la facciata "religiosa", nasconda ben altro.
Il fatto è che nella mia vita ho sempre cercato di affrontare qualsiasi argomento con spirito critico e analitico, anche le cose che a volte diamo per scontate.
Certamente l'approccio e l'interpretazione sacro/religiosa di quei testi è totalmente fuorviante, e non fa altro che allontanarti dalla verità. In questo senso quei testi sono totalmente falsi, senza alcun contatto con storie e personaggi, in realtà mai esistiti come tali. Ma se li leggiamo senza i condizionamenti di un'interpretazione superficiale e scorretta, allora si possono scoprire cose interessanti.
Tornando al discorso di Gesù, in questo caso vedo una chiara allegoria dei miti e culti cosiddetti pagani. Gesù non rappresenta altro che il sole ed il suo culto, collegato al culto di chronos/saturno e la luna, con la ciclicità temporale. Ma soprattutto rappresenta il suo potere di resurrezione, rigenerandosi ogni giorno...una vera e propria rinascita a se stesso. Per questo credo anche che l'impero romano non sia mai svanito, come invece ci raccontano gli storici, in realtà si è solo trasformato nella chiesa romana ed altri poteri finanziari, dopo il concilio di Nicaea per l'esattezza. Assumendo un potere più sottile ma molto più profondo, da potere militare e politico ad uno psicologico, filosofico e naturalmente religioso sull'umanità. Quando il trono imperiale romano cementò la presa su quello che poi divenne l'impero romano, l'organizzazione centrale del paganesimo iniziò a perdere presa sulla popolazione, soprattutto a causa dell'immigrazione di massa dalle province più lontane di Roma verso la capitale. Qui l'intrecciarsi di culture diverse portate da chi cercava fama, fortuna e influenza politica, con le loro filosofie monoteiste come il cristianesimo emergente, presero infine il sopravvento. Questo afflusso massiccio ha accresciuto l'influenza dei culti non pagani, e mise sull'allarme il collegio imperiale dei pontefici. Pontifex maximus e sommo pontefice sono lo stesso, esso viene direttamente dal culto romano precristiano. E il soglio pontificio non è altro che il soglio=trono degli imperatori romani. Quanti collegamenti vero?
Basta una breve ricerca per trovare molti altri simboli arcaici e pagani nella chiesa attuale, come nei suoi riti e rituali, celati al volgo dietro storielle più o meno natalizie, visto il periodo :asd: E quindi come corollario, chi deteneva e controllava le sorti del mondo a quel tempo, continua a farlo tutt'oggi, dietro mille dissimulazioni e favole. Nihil sub sole novum.
Per chiudere questa breve riflessione, guardando dentro l'antico testamento soprattutto (io ho una rarissima edizione interlineare ebraico-italiano cartacea), mi sembra di aver scorto un altro punto fondamentale, forse il punto centrale, malcelato dopotutto. E come capita spesso quando capisci o scopri qualcosa di speciale, poi ti chiedi come hai fatto a non vederlo prima.
È il potere del condizionamento mentale, da cui bisogna liberasi come la peste, nel percorso verso la verità. E naturalmente in qualsiasi percorso vale sempre il detto romano, mens sana in corpore sano. Ci sarebbe molto altro da dire, ma tutta la faccenda è ancora in corso d'opera, quindi per ora mi fermo qui.
Il discorso è ovviamente molto complesso. (CUT)
La tua ipotesi è certamente affascinante, ma non ne so abbastanza per poter dire se accettabile o meno. La prendo per plausibile così come prendo per plausibile l'idea che, al di là di tutto, possa essere esitita una persona di nome gesù. :)
canislupus
12-12-2019, 14:46
La tua ipotesi è certamente affascinante, ma non ne so abbastanza per poter dire se accettabile o meno. La prendo per plausibile così come prendo per plausibile l'idea che, al di là di tutto, possa essere esitita una persona di nome gesù. :)
Chiaro che sia plausibile che possa essere esistita e magari avrà fatto anche cose mirabolanti per l'epoca, ma tutto il resto può lasciare qualche dubbio se ti viene detto che l'unica spiegazione è che tu ci creda senza porti altre domande.
Quando si parla di religione, si arriva all'idea che si debba accettare tutto senza alcuna remora, se invece si parla di qualsiasi altro argomento, seguire lo stesso principio ti fa passare per una persona credulona (spero di non aver offeso nessuno).
Corretto.
Il marcio sta nel fatto che se non esprimi preferenza, va ai cattolici.
Se invece dici che vuoi darlo allo stato, lui lo prende.. E LO DA AI CATTOLICI.
L'unico modo per non destinare quei soldi all'attico romano di qualche maiale in gonnella è per ora quello di destinarlo alla chiesa Valdese.
:cool:
I Valdesi poi destinano tutto ad opere benefiche e tutto è trasparente e documentato nel loro sito...
C.à.à,às,às,àsò,às
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.