PDA

View Full Version : Ozonizzatori sono pericolosi?


misterx
07-12-2019, 17:21
ne ho acquistato uno che produce 5000 mg di ozono ora, mi chiedo a quale concentrazione potrebbe diventare pericoloso per la salute ed in quanto tempo torna ad essere O2 una simile quantità.

Io lo utilizzo ma anche dopo diverse ore che arieggio l'odore simile a candeggina rimane: sarà pericoloso oppure è normale?

Grazie

Dumah Brazorf
07-12-2019, 17:54
Inanzitutto hai letto il manuale/foglietto allegato?
Pericoloso non lo è ma può essere irritante per occhi e gola, farti venire mal di testa e nausea.
L'odore di ozono per me è inconfondibile, ozono, la candeggina è differente. Dovrebbe ritornare ad essere ossigeno in meno di un'ora da quel che leggo per cui mi fa strano quello che riporti.

misterx
07-12-2019, 18:46
Inanzitutto hai letto il manuale/foglietto allegato?
Pericoloso non lo è ma può essere irritante per occhi e gola, farti venire mal di testa e nausea.
L'odore di ozono per me è inconfondibile, ozono, la candeggina è differente. Dovrebbe ritornare ad essere ossigeno in meno di un'ora da quel che leggo per cui mi fa strano quello che riporti.


Il manuale dice che dopo 30 minuti l'O3 si dimezza e torna ad essere O2, però in rete si legge di tutto e alcuni dicono 8 ore, wikipedia parla di 30 giorni; vai a capire qual'è l'informazione corretta e quali sono i veri tempi di dimezzamento. Quest'ultimo poi non dipende dalla concentrazione?
Comunque si leggono tanti di quei warning che alla fine uno un pò di strizza se la prende e quindi chiede.

per l'odore: alcuni avvertono odore di pulito, io invece sento un odore simile al metallo/candeggina.

DelusoDaTiscali
07-12-2019, 18:59
Considerato che i limiti indicati dalla normativa sono misurati in µg/m3 (vedi (https://www.inquinamento.org/ozono/limiti.html)) l'ordinario buonsenso ci dice che quei 5000mg orari (una quantità enorme...) possono o meno dare problemi a seconda della durata della emissione, del volume dell' ambiente e della omogeneità della "diluizione" dell' ozono prodotto in ogni singolo m3.

Il tempo di decadimento dipende dalla temperatura ambiente (vedi (https://www.lenntech.it/biblioteca/ozono/decomposizione/ozono-decomposizione.htm)).

misterx
07-12-2019, 19:06
Considerato che i limiti indicati dalla normativa sono misurati in µg/m3 (vedi (https://www.inquinamento.org/ozono/limiti.html)) l'ordinario buonsenso ci dice che quei 5000mg (una quantità enorme...) possono o meno dare problemi a seconda della durata della emissione, del volume dell' ambiente e della omogeneità della "diluizione" dell' ozono prodotto in ogni singolo m3.


30 minuti di funzionamento dovrebbe equivalere a 2500 mg e questi "spalmati" su un ambiente di circa 50 m3 vuol dire 50 mg/m3 che secondo questo (https://www.lenntech.com/calculators/ppm/converter-parts-per-million.htm) calcolatore equivale a 23.7 ppm ben al di sotto dei 240 ppm indicati nella tabella

DelusoDaTiscali
08-12-2019, 05:13
Se l'aritmetica non mi tradisce sì. D'altro canto se già se ne sente l'odore caratteristico direi che c'é qualcosa che non va.

Non so quale sia il contesto, presumo che su questo tema tu ne sappia più di me, per quanto ricordo (sbaglio?) l' uso dell' ozono per sanificare l'aria in ambienti domestici è stato superato per fondati timori sulla salute mentre ancora si usa in impianti più grandi (non so esattamente quali) realizzati con macchinari specifici con la progettazione di esperti e controlli periodici (vedi (https://www.fibrosicisticaricerca.it/domanda-e-risposta/disinfezione-dellambiente-domestico-proposito-degli-ozonizzatori/))

misterx
08-12-2019, 18:55
Se l'aritmetica non mi tradisce sì. D'altro canto se già se ne sente l'odore caratteristico direi che c'é qualcosa che non va.

Non so quale sia il contesto, presumo che su questo tema tu ne sappia più di me, per quanto ricordo (sbaglio?) l' uso dell' ozono per sanificare l'aria in ambienti domestici è stato superato per fondati timori sulla salute mentre ancora si usa in impianti più grandi (non so esattamente quali) realizzati con macchinari specifici con la progettazione di esperti e controlli periodici (vedi (https://www.fibrosicisticaricerca.it/domanda-e-risposta/disinfezione-dellambiente-domestico-proposito-degli-ozonizzatori/))

per ora grazie, sto approfondendo l'argomento

misterx
09-12-2019, 19:40
ho iniziato a fare dei conti e poi letto le tabelle in questo (http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1514_allegato.pdf) documento e ho parecchie perplessità.

Il mio apparecchio produce 5000 mg/h di ozono. Posto in una camera da 50 m3, significa che dopo 1 ora, ogni m3 contiene 100 mg di ozono e fatta la conversione con un opportuno calcolatore in ppm, ottengo circa 50 ppm.
Nel documento del Ministero della salute si legge che per eliminare ad esempio batteri è sufficiente una concentrazione di 0,23 ppm -2,2 ppm per un tempo < 20 minuti.

Il mio ne produce 50 ppm cioè 25 volte tanto, sono considerazione corrette le mie?

DelusoDaTiscali
10-12-2019, 05:45
C'é da considerare la omogeneità della diluizione: non mi sembra affatto scontato che mettendo l'ozonizzatore in un angolo la densità di O3 in prossimità dell' apparecchio sia la stessa che troviamo nell'angolo opposto della stanza, ci vuole del tempo affinché ciò avvenga.

Poi andrebbe chiarito il contesto: nella stanza di un bambino non lo metterei mai "senza se e senza ma"... ma, soprattutto, perché metterlo? Non è che in casa dobbiamo depurare l'aria da agenti patogeni, a nuocerci sono le polveri sottili e gli agenti inquinanti già presenti nell' aria di città, perché aggiungere anche l'ozono?

misterx
10-12-2019, 11:56
C'é da considerare la omogeneità della diluizione: non mi sembra affatto scontato che mettendo l'ozonizzatore in un angolo la densità di O3 in prossimità dell' apparecchio sia la stessa che troviamo nell'angolo opposto della stanza, ci vuole del tempo affinché ciò avvenga.

Poi andrebbe chiarito il contesto: nella stanza di un bambino non lo metterei mai "senza se e senza ma"... ma, soprattutto, perché metterlo? Non è che in casa dobbiamo depurare l'aria da agenti patogeni, a nuocerci sono le polveri sottili e gli agenti inquinanti già presenti nell' aria di città, perché aggiungere anche l'ozono?

c'è una ventola dichiarata 100CFM (170 m3/h circa) che pensa a distribuirlo uniformemente.

Oggi posso dire che in caso di allergie se usato scrupolosamente non è affatto pericoloso..

DelusoDaTiscali
10-12-2019, 17:14
Per mia curiosità: lo stai mettendo in casa tua? A che scopo? C'entrano forse le allergie che dici? (allergie a...?)

(non sei obbligato a raccontarmi i fatti tuoi ovviamente :) )

misterx
05-01-2020, 12:39
Per mia curiosità: lo stai mettendo in casa tua? A che scopo? C'entrano forse le allergie che dici? (allergie a...?)

(non sei obbligato a raccontarmi i fatti tuoi ovviamente :) )


è per una casa usata poco

misterx
19-03-2020, 06:36
credo che mai oggi come oggi sia utile questo apparecchio, che ne dite?

lemming
19-03-2020, 07:54
Per le allergie ai pollini bisogna evitare di arieggiare quando c'è vento e di arieggiare quando è caldo, meglio di prima mattina oppure la sera dopo che è tramontato il sole da 1-2 ore. Le città non sono mai state così poco inquinate come ora.

Alchol (meglio), acqua bollente e candeggina sono migliori. Tutte cose che si conoscono, evitiamo di dover andare in ospedale per un'intossicazione ora.

Il virus è un RNA, cioè una sorta di "DNA" che cerca cellule come ospiti per vivere per cui basta lavare le superfici delicate con uno dei due prodotti in base alle loro caratteristiche: per la gomma meglio candeggina, per i tessuti delicati meglio alcol...
Comunque queste cose vanno fatte solo se c'è il virus, in altri casi scegliamo prodotti più normali oppure usiamoli molto diluiti.

frankytop
25-03-2020, 14:07
credo che mai oggi come oggi sia utile questo apparecchio, che ne dite?

Pare che sia utile.

http://www.giuliotarro.it/wordpress/i-meccanismi-dazione-e-dellossigeno-ozono-su-virus-e-batteri/

Io ho appena costruito un ozonizzatore utilizzando un vecchio e piccolo televisore portatile in bianco e nero con il quale genero una scarica utilizzando l'alta tensione (6.5 Kv) per il tubo catodico.

La scarica deve essere non termica cioè deve essere una scarica fredda altrimenti il calore prodotto distrugge quasi tutte le molecole di ozono appena generate e per farlo basta impiegare una resistenza da 2.2Mohm collegata in serie.

https://i.postimg.cc/Bn0WcTvg/vlcsnap-2020-03-24-21h17m08s260.png

Ovviamente l'ozono è TOSSICO e quindi non va respirato.

Uso l'ozonizzatore dentro una scatola di cartone posta all'esterno dell'abitazione e nella quale ripongo la merce che compro al supermercato.
Lo tengo acceso per una ventina di minuti....

Naturalmente vista la tensione elevata e anche se la corrente non è elevatissima è bene sapere per bene quello che si fa e stare attenti.

misterx
25-03-2020, 14:20
io lo sto uando per disinfettare gli ambienti, oramai sono diventato un esperto :)

Robby24
17-04-2020, 12:47
Nonostante al momento non ci siano molte informazioni sul coronovirus, possiamo dire con sicurezza:

✅ Non esistono virus resistenti all'ozono in natura (secondo i dati ufficiali).

✅ L'ozono residuo allo stesso tempo sterilizza tutte le superfici.

✅ L'ozono distrugge tutti i microrganismi conosciuti: virus, batteri, funghi, alghe, loro spore, cisti di protozoi, ecc.

Tuttavia, l'ozonizzatore deve essere usato bene, industriale. Che sarà in grado di raggiungere la concentrazione desiderata di ozono nella tua stanza e lavorare in modo efficace.

! importante Non dimenticare che l'ozono è essenzialmente un veleno. È più forte del cloro di 300 o più volte. Bisogna fare attenzione a usare i DPI e non essere al chiuso durante l'ozonizzazione. Allo stesso tempo, un buon ozonizzatore industriale non forma sottoprodotti tossici e affronta la disinfezione degli appartamenti dai virus.

misterx
17-04-2020, 13:09
Nonostante al momento non ci siano molte informazioni sul coronovirus, possiamo dire con sicurezza:

✅ Non esistono virus resistenti all'ozono in natura (secondo i dati ufficiali).

✅ L'ozono residuo allo stesso tempo sterilizza tutte le superfici.

✅ L'ozono distrugge tutti i microrganismi conosciuti: virus, batteri, funghi, alghe, loro spore, cisti di protozoi, ecc.

Tuttavia, l'ozonizzatore deve essere usato bene, industriale. Che sarà in grado di raggiungere la concentrazione desiderata di ozono nella tua stanza e lavorare in modo efficace.

! importante Non dimenticare che l'ozono è essenzialmente un veleno. È più forte del cloro di 300 o più volte. Bisogna fare attenzione a usare i DPI e non essere al chiuso durante l'ozonizzazione. Allo stesso tempo, un buon ozonizzatore industriale non forma sottoprodotti tossici e affronta la disinfezione degli appartamenti dai virus.


anche la muffa, però si deve saturare l'ambiente non poco