PDA

View Full Version : Google Stadia provato: ecco com'è al lancio


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
18-11-2019, 17:09
Link all'Articolo: https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/5567/google-stadia-provato-ecco-com-e-al-lancio_index.html

Google Stadia sarà disponibile dalla giornata di domani, consentendo di giocare alcuni titoli di ultima generazione alla risoluzione 4K, a 60 frame per secondo e in HDR pur senza disporre dell'hardware necessario ad elaborare le immagini in locale

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Ultravincent
18-11-2019, 17:32
Saro' vecchio ma a me piace avere i giochi installati sul pc...
Questo cmq e' il futuro... intravedo gia' una sorta di abbonamento "all inclusive" dove non devi comprare i singoli giochi ma sono tutti inclusi nella libreria (tipo netflix)... certo costera' molto di piu', magari un centinaio al mese

amd-novello
18-11-2019, 17:34
figata. spero non sia un buco nell'acqua come tutti i predecessori.
nel 2009 avevo provato la demo di onlive su un portatile scrauso con celeron e con vga integrata e batman andava veramente bene. di sicuro c'era molto più lag di ora.

bisogna vedere se trovano la quadra fra prezzo al mese e utenti disposti a pagare. vedremo.

RaZoR93
18-11-2019, 17:36
Quasi certamente è il futuro, ma stando alle review in rete c'è molta strada da fare. Performance mediocri in certi titoli, nonostante l'hardware usato da Google. Prodotto in "Early Access" per ora.

Alfhw
18-11-2019, 17:39
Domanda ai più esperti: secondo voi qual è il ping massimo oltre il quale un gioco (poi dipende dal tipo) non è più fluido? Il cervello umano che ritardi riesce a percepire?

sgrinfia
18-11-2019, 17:53
HaHaaaa mi fa ridere ma non l'idea in sè, ma con le conessioni che si hanno in certe parti d'Italia ....spari oggi muori....domani :asd: :asd:

peppu
18-11-2019, 18:08
Costerà più che avere un Pc di fascia medio alta e si giocherà,si e no,ad un terzo dei titoli

peppu
18-11-2019, 18:11
Io spero che non prenda campo anche per motivi legati alla necessità di connessione buona in qualsiaisi momento

amd-novello
18-11-2019, 18:14
Domanda ai più esperti: secondo voi qual è il ping massimo oltre il quale un gioco (poi dipende dal tipo) non è più fluido? Il cervello umano che ritardi riesce a percepire?

sui 150 o 200 te ne accorgi ma è giocabile. certo non nel competitivo ma normalmente il cervello si adatta al ritardo.

Mortalfast
18-11-2019, 18:31
sui 150 o 200 te ne accorgi ma è giocabile. certo non nel competitivo ma normalmente il cervello si adatta al ritardo.

Uhm, se stai interagendo con altri player "umani" la vedo dura, sopra i 100 ms sei molto penalizzato.

aldo87mi
18-11-2019, 18:36
personalmente sono molto favorevole al cloud gaming. Questo è il futuro ragazzi. Non soltanto in termini di comodità e per la possibilità di giocare con hardware in remoto che dovendolo comprare sarebbe molto costoso. Ma anche perché il cloud gaming se sarà implementato in maniera capillare in futuro - e non soltanto da Google - sarà un duro colpo alla pirateria: sarà possibile giocare unicamente sfruttando la connessione ad internet, con sistemi di autenticazione sofisticati in tempo reale, nessuna possibilità di violare il codice di gioco, nessuna possibilità per la pirateria. Questo potrebbe veramente cambiare il mondo del gaming per sempre. Ed eliminare la pirateria potrebbe veramente significare giochi di qualità sempre più elevata, introiti sempre più alti per le software house e investimenti sempre più cospicui in progetti di ricerca innovativi sullo sviluppo di nuovi videogiochi. Il could è il futuro, ma siamo ancora agli inizi.

amd-novello
18-11-2019, 18:41
Uhm, se stai interagendo con altri player "umani" la vedo dura, sopra i 100 ms sei molto penalizzato.

"certo non nel competitivo"

Perseverance
18-11-2019, 19:15
Con una piattaforma stabile con l'hardware dichiarato come Google Stadia il codice sorgente dei futuri giochi dovrebbe diventare più efficiente e sfruttare al massimo l'hardware della piattaforma, xkè solo così la potranno usare in maniera efficace. Le software house si adatteranno sicuramente con l'aiuto o meno di google. E' una cosa che vogliono entrambi, l'interesse è comune.

Quando prenderà piede veramente il 5G e la fibra ftth, il problema delle latenze non sarà più un problema. La rivoluzione digitale purtroppo o perfortuna obbliga all'adeguamento di tutte le tecnologie annesse e connesse, che devono stare al passo. Ma a questo dovrebbe pensarci la politica e purtroppo i privati.

Paolo Z.
18-11-2019, 20:13
il cloud gaming se sarà implementato in maniera capillare in futuro - e non soltanto da Google - sarà un duro colpo alla pirateria: sarà possibile giocare unicamente sfruttando la connessione ad internet, con sistemi di autenticazione sofisticati in tempo reale, nessuna possibilità di violare il codice di gioco, nessuna possibilità per la pirateria. Questo potrebbe veramente cambiare il mondo del gaming per sempre. Ed eliminare la pirateria potrebbe veramente significare giochi di qualità sempre più elevata, introiti sempre più alti per le software house e investimenti sempre più cospicui in progetti di ricerca innovativi sullo sviluppo di nuovi videogiochi.
>Introiti reinvestiti in qualità
AHAHAHHAHAHAHAAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHA
Buone le suole degli stivali? Btw non pirato giochi da oltre un decennio ma questo è un ragionamento veramente stupido. :doh:

macs311
18-11-2019, 20:28
quindi bene che va si ottengono le prestazioni di una console, non di un computer di fascia alta come tanti millantavano. letteralmente, c'è scritto che i giochi propongono una scelta tra "performance" e "qualità grafica", esattamente come sulle console pseudo 4k.
quindi dovrei pagare 10 euro al mese (+ controller da 70 euro se voglio giocare sulla tv), per avere in remoto la mia playstation / xbox... che costa 500 euro appena uscita e dura almeno 4 anni.

10 x 48 + 70 = 550

playstation appena uscita = 500

giochi su stadia: prezzo pieno da negozio
giochi su console: prezzi stracciati nell'usato (similmente, si può risparmiare anche sulla console prendendo usato)

risultato grafico: uguale

se poi la playstation mi dura più di 4 anni, è tutto di guadagnato.
se poi voglio giocare in locale con un amico a FIFA o un altro gioco qualsiasi, devo trovare altra gente con il controller stadia (capisco che per le console è uguale ma il controller della play ce l'hanno veramente tutti o comunque si rimediano sempre).

scusate, non mi interessa minimamente. sarà pure il futuro ma il presente è altro e me lo tengo stretto.

ah e ovviamente non ho nemmeno fatto il paragone coi pc, grasse risate, ricordo che per anni abbiamo letto di incredibili super computer che da remoto ci mandavano immagini perfette in 4k 60fps col graficone. invece bene che va fanno 4k risoluzione dinamica 30fps con dettagli medio bassi... roba che persino un pc fisso non costa molto di più di stadia.
ma va bene, diciamo che il pc porta conflitti, patch, ecc. ed è complicato videogiocare (personalmente ho avuto problemi a far "girare" giochi solo nei selvaggi anni '90 in cui i negozianti non erano nemmeno in grado di assemblarti un computer sensatamente)... ma rispetto alla console qual è il vantaggio?

fraussantin
18-11-2019, 20:31
sui 150 o 200 te ne accorgi ma è giocabile. certo non nel competitivo ma normalmente il cervello si adatta al ritardo.

I giochini facili sono giocabili con ping a 200.
Un qualunque platform o action in po' più spinto come difficoltà diventerà una frustrazione.

macs311
18-11-2019, 20:40
I giochini facili sono giocabili con ping a 200.
Un qualunque platform o action in po' più spinto come difficoltà diventerà una frustrazione.

non scherziamo proprio, 200ms di ping è una roba immonda! ma che torniamo indietro invece di andare avanti? 200ms è il ping che si aveva quando si giocava online con le connessioni 56k!
anche in single player nel 2020 sarebbe una roba intollerabile. ma questa è l'unica cosa di cui non bisogna preoccuparsi, se commercializzano Stadia è perchè la giocabilità (con una connessione stabile) è eccellente.

ho letto ora che per giocare in Full HD sarà gratuito e basteranno i giochi senza alcun abbonamento ensile. questa potrebbe essere la soluzione più interessante a mio parere per intercettare magari un pubblico di bambini e genitori che vogliono spendere poco.

-Vale-
18-11-2019, 20:48
Qualcuno ha gia detto scaffale ? :sofico:

fraussantin
18-11-2019, 20:51
non scherziamo proprio, 200ms di ping è una roba immonda! ma che torniamo indietro invece di andare avanti? 200ms è il ping che si aveva quando si giocava online con le connessioni 56k!
anche in single player nel 2020 sarebbe una roba intollerabile. ma questa è l'unica cosa di cui non bisogna preoccuparsi, se commercializzano Stadia è perchè la giocabilità (con una connessione stabile) è eccellente.

ho letto ora che per giocare in Full HD sarà gratuito e basteranno i giochi senza alcun abbonamento ensile. questa potrebbe essere la soluzione più interessante a mio parere per intercettare magari un pubblico di bambini e genitori che vogliono spendere poco.

Guarda la mia fibra ottica fatta di rame ( :asd:) a 50 mega in download pinga già sui 40 sul DNS , ci metti 5 di gamepad , 5 di monitor , e un altro po' ad arrivare a stadia non dico 200 , ma a 100 ci si arriva.

Non so se è un problema mio .ma a rete ferma il ping è basso tipo 15 , ma come inizio a stressarla sale tremendamente.

Il problema è che un gioco multi trasmette pochi dati , stadia invece stressa la rete.

StylezZz`
18-11-2019, 21:18
Insomma, facendo quattro calcoli, come qualcuno ha già fatto notare, dove starebbe il vantaggio? E avrei anche una qualità inferiore? Per non parlare del fatto che perderei la libertà di poter gestire il gioco e personalizzarlo o modificarlo a mio piacimento con mods o altri contenuti aggiuntivi.

Per qualcuno potrà anche essere il futuro, ma non sostituirà il gaming su PC, al massimo si affiancherà ad esso, e competerà direttamente con le console.

Visto che è stata fatta la domanda, ci penso io:

Scaffale :asd:

dwfgerw
18-11-2019, 21:22
Affiancherá sicuramente la mia consolle in salotto..attendo ancora qualche mese, ma lo prenderó sicuramente.

dwfgerw
18-11-2019, 21:23
Io sono all’antica, personalmente trovo pazzesco il livello di abbonamenti disponibili ad oggi e poi ho apprezzato tale tecnologia su musica o film forse perché sono media audio visivi quindi un film te lo spari per un paio d’ore, un videogioco io sono buono di comprarlo oggi e finirlo tra 2 o 3 mesi poi se ci si mette dietro a sbloccare i trofei addio, almeno il videogioco l’ho pagato e mi gestisco il tempo per finirlo, avere un abbonamento mi scoccia parecchio senza considerare che quelli per smartphone vedi pub o clash a volte ho tempo per giocare e quando entro spesso trovo la scritta che i server sono in manutenzione! Quindi?

Il gioco su stadia è tuo SEMPRE , e ci puoi giocare in full HD anche ad abbonamento scaduto.

macs311
18-11-2019, 23:08
Guarda la mia fibra ottica fatta di rame ( :asd:) a 50 mega in download pinga già sui 40 sul DNS , ci metti 5 di gamepad , 5 di monitor , e un altro po' ad arrivare a stadia non dico 200 , ma a 100 ci si arriva.

Non so se è un problema mio .ma a rete ferma il ping è basso tipo 15 , ma come inizio a stressarla sale tremendamente.

Il problema è che un gioco multi trasmette pochi dati , stadia invece stressa la rete.

è normale che il ping salga un pò se si satura la banda. in effetti non avevo considerato quest'aspetto. c'è da dire che con una FTTH, che è la linea ideale per Stadia in alta risoluzione, anche 50mbit/s non saturano la banda e quindi sono probabilmente ininfluenti sul ping.

macs311
18-11-2019, 23:12
Il gioco su stadia è tuo SEMPRE , e ci puoi giocare in full HD anche ad abbonamento scaduto.

e se un giorno cambiano le regole e decidono che stadia base costa (per dire) 4,99 al mese e Stadia pro 14,99 al mese? devi spendere di più per giocare a dei giochi che ormai hai comprato sulla loro piattaforma.

il Full HD tra un paio d'anni sarà una roba preistorica, ripeto può andar bene per bambini poco esigenti con genitori che guardano al portafogli prima di tutto, ma nessun appassionato una volta uscita la next gen vorrà rimanere ancorato al Full HD (e lo dico da possessore di monitor full hd al momento).

mi dici, a parte lo sfizio di provare l'ultimo ritrovato tecnologico, il senso di affiancare Stadia ad una console?

simocy
19-11-2019, 00:13
personalmente sono molto favorevole al cloud gaming. Questo è il futuro ragazzi. Non soltanto in termini di comodità e per la possibilità di giocare con hardware in remoto che dovendolo comprare sarebbe molto costoso. Ma anche perché il cloud gaming se sarà implementato in maniera capillare in futuro - e non soltanto da Google - sarà un duro colpo alla pirateria: sarà possibile giocare unicamente sfruttando la connessione ad internet, con sistemi di autenticazione sofisticati in tempo reale, nessuna possibilità di violare il codice di gioco, nessuna possibilità per la pirateria. Questo potrebbe veramente cambiare il mondo del gaming per sempre. Ed eliminare la pirateria potrebbe veramente significare giochi di qualità sempre più elevata, introiti sempre più alti per le software house e investimenti sempre più cospicui in progetti di ricerca innovativi sullo sviluppo di nuovi videogiochi. Il could è il futuro, ma siamo ancora agli inizi.

“Sarà il futuro” perché il trend è quello di farci abbonare a qualsiasi cosa, senza possedere mai nulla.. il cloud gaming, finché esisterà il digital divide e le connessioni da <7 Mbps, che abbiamo in Italia come nel resto del mondo, resterà per fortuna un prodotto di nicchia imho. Dico “per fortuna” perché arriveremo all’equivalente in chiave gaming della situazione attuale per quel che riguarda i contenuti in streaming: avremo un titolo su stadia, uno disponibile solo in copia fisica/key digitale, un altro su pincopallino...
E la pirateria su console è un pezzo che è stata praticamente eliminata: limitazioni hardware, software e rischio di ban hanno reso la cosa abbastanza impraticabile

gioffry81
19-11-2019, 00:21
Come al solito sembriamo restii alle innovazioni e già leggo di pregiudizi senza senso, oltre a calcoli che sembrano di parte senza capirne il motivo. Riguardo per esempio il discorso del paragone con le console e del prezzo di Stadia che spalmato negli anni viene a costare lo stesso di una Xbox/ps4, già questo lo vedo come punto a favore e non a sfavore, visto che risulterebbe come se pagassi qualcosa a rate, punto 2, il terzo e quarto anno di suddetta console non sarà più all’altezza hw di Stadia che invece avrà pc sempre aggiornati, per non parlare del fatto che puoi “portarti” un sistema di fascia alta ovunque si voglia e senza nessun sbattimento di download continui.
Unico neo, almeno secondo i miei gusti, è la non possibilità di patchare e moddare i giochi, ma onestamente già solo il fatto che risparmio sul costo del pc mi fa pendere la bilancia a favore della grande G, oltre al parco titoli e relativo prezzo ovviamente. Bisogna solo aspettare e vedere, ma la tecnologia in se porta quasi solo vantaggi, se poi sarà un flop questo dipenderà dalla giocabilità con le relative connessioni (ma è questione di tempo) e dalla politica di G nei prezzi dei titoli e soprattutto dalla quantità e qualità di questi ultimi. Poi ricordo che come in tutte le cose non siamo obbligati ad abbonarci a Stadia è solo un’alternativa in più.

flesciato83
19-11-2019, 00:24
Domandina ma se vessi giocare con mouse e tastiera co.w già faccio su PS4 con lo xim?

niky89
19-11-2019, 01:07
Si è passati da: 30 fps sono giocabilissimi, a 200ms di input lag è giocabilissimo...

futu|2e
19-11-2019, 06:37
sui 150 o 200 te ne accorgi ma è giocabile. certo non nel competitivo ma normalmente il cervello si adatta al ritardo.

150 200? Cooosa?

Marko#88
19-11-2019, 06:54
quindi bene che va si ottengono le prestazioni di una console, non di un computer di fascia alta come tanti millantavano. letteralmente, c'è scritto che i giochi propongono una scelta tra "performance" e "qualità grafica", esattamente come sulle console pseudo 4k.
quindi dovrei pagare 10 euro al mese (+ controller da 70 euro se voglio giocare sulla tv), per avere in remoto la mia playstation / xbox... che costa 500 euro appena uscita e dura almeno 4 anni.

10 x 48 + 70 = 550

playstation appena uscita = 500

giochi su stadia: prezzo pieno da negozio
giochi su console: prezzi stracciati nell'usato (similmente, si può risparmiare anche sulla console prendendo usato)

risultato grafico: uguale

se poi la playstation mi dura più di 4 anni, è tutto di guadagnato.
se poi voglio giocare in locale con un amico a FIFA o un altro gioco qualsiasi, devo trovare altra gente con il controller stadia (capisco che per le console è uguale ma il controller della play ce l'hanno veramente tutti o comunque si rimediano sempre).

scusate, non mi interessa minimamente. sarà pure il futuro ma il presente è altro e me lo tengo stretto.

ah e ovviamente non ho nemmeno fatto il paragone coi pc, grasse risate, ricordo che per anni abbiamo letto di incredibili super computer che da remoto ci mandavano immagini perfette in 4k 60fps col graficone. invece bene che va fanno 4k risoluzione dinamica 30fps con dettagli medio bassi... roba che persino un pc fisso non costa molto di più di stadia.
ma va bene, diciamo che il pc porta conflitti, patch, ecc. ed è complicato videogiocare (personalmente ho avuto problemi a far "girare" giochi solo nei selvaggi anni '90 in cui i negozianti non erano nemmeno in grado di assemblarti un computer sensatamente)... ma rispetto alla console qual è il vantaggio?

Però ti sei dimenticato di aggiungere alcune cose:
Nella console installi un po' di giochi di ultima generazione, i salvataggi, due scemenze e hai finito lo spazio.
Nella console esce RDR2 e se hai una 100 mega ci metti 6/8 ore per scaricarlo e installarlo. Oppure vai fisicamente a comprarlo, poi devi comunque installarlo. Su stadia è un click.
Nella console (parlo di PS4 Pro perché l'ho avuta 9 mesi) in estate devi sorbirti il baccano infernale che fa mentre giochi, su Stadia il baccano è da un'altra parte.
Nella console, spendi 500 euro e hai una roba valida 4 anni come dici tu... ma non all'altezza per 4 anni. Anzi, già all'uscita un sacco di titoli è limitato a 30fps, imho ingiocabile...per non parlare poi di quelli che girano a 30 e ogni tanto calano (bloodborne in alcuni momenti rischiavo di vomitare, andava a 15).
I giochi scontati ci saranno di sicuro anche su Stadia, la cosa del prezzo pieno la stai dicendo tu. Ovvio, non l'usato ma gli sconti non ho dubbi. Così come ci sono su Steam, sul PSN, sullo store di MS etc.
Infine. Stadia è disponibile da oggi, è alla prima apparizione e ha ancora tanto margine per essere ottimizzato...le console sono quelle da anni, sarebbe assurdo che il nuovo servizio fosse immediatamente superiore in tutto... diamo tempo al tempo.
Ad oggi l'unico vero difetto di abbracciare questo tipo di soluzione è il vincolarsi a qualcosa che può sparire da un giorno all'altro, aumentare di prezzo da un giorno all'altro e cose così. Se domani esce la PS5 a 1000 euro tu puoi non comprarla e giocare con la 4 finché faranno i giochi, se hai il catalogo su stadia e aumentano 5 euro al mese sei "obbligato" ad adeguarti.

gospel
19-11-2019, 06:59
comunque correggete l'articolo..la founder's edition è già esaurita e conteneva il pad in colorazione limitata night blue..quella con il pad bianco è la premiere edition.

fraussantin
19-11-2019, 07:01
Però ti sei dimenticato di aggiungere alcune cose:
Nella console installi un po' di giochi di ultima generazione, i salvataggi, due scemenze e hai finito lo spazio.
Nella console esce RDR2 e se hai una 100 mega ci metti 6/8 ore per scaricarlo e installarlo. Oppure vai fisicamente a comprarlo, poi devi comunque installarlo. Su stadia è un click.
Nella console (parlo di PS4 Pro perché l'ho avuta 9 mesi) in estate devi sorbirti il baccano infernale che fa mentre giochi, su Stadia il baccano è da un'altra parte.
Nella console, spendi 500 euro e hai una roba valida 4 anni come dici tu... ma non all'altezza per 4 anni. Anzi, già all'uscita un sacco di titoli è limitato a 30fps, imho ingiocabile...per non parlare poi di quelli che girano a 30 e ogni tanto calano (bloodborne in alcuni momenti rischiavo di vomitare, andava a 15).
I giochi scontati ci saranno di sicuro anche su Stadia, la cosa del prezzo pieno la stai dicendo tu. Ovvio, non l'usato ma gli sconti non ho dubbi. Così come ci sono su Steam, sul PSN, sullo store di MS etc.
Infine. Stadia è disponibile da oggi, è alla prima apparizione e ha ancora tanto margine per essere ottimizzato...le console sono quelle da anni, sarebbe assurdo che il nuovo servizio fosse immediatamente superiore in tutto... diamo tempo al tempo.
Ad oggi l'unico vero difetto di abbracciare questo tipo di soluzione è il vincolarsi a qualcosa che può sparire da un giorno all'altro, aumentare di prezzo da un giorno all'altro e cose così. Se domani esce la PS5 a 1000 euro tu puoi non comprarla e giocare con la 4 finché faranno i giochi, se hai il catalogo su stadia e aumentano 5 euro al mese sei "obbligato" ad adeguarti.

Guarda da quello che si legge nelle recensioni stadia nasce già non all'altezza.
60fps dettagli bassi 30 fps dettagli alti ..
Se questo fosse vero nasce vecchia , e non penso che il prossimo anno con la nextgen e i giochi nuovi la cosa possa migliorare.

gospel
19-11-2019, 07:45
Guarda da quello che si legge nelle recensioni stadia nasce già non all'altezza.
60fps dettagli bassi 30 fps dettagli alti ..
Se questo fosse vero nasce vecchia , e non penso che il prossimo anno con la nextgen e i giochi nuovi la cosa possa migliorare.

60fps dettagli bassi dove lo hai letto? dice solo che ha i dettagli più bassi dei 30 fps e google aveva già avvisato che nelle prime fasi la qualità non sarebbe stata il top.

sintopatataelettronica
19-11-2019, 07:47
Guarda da quello che si legge nelle recensioni stadia nasce già non all'altezza.
60fps dettagli bassi 30 fps dettagli alti ..
Se questo fosse vero nasce vecchia , e non penso che il prossimo anno con la nextgen e i giochi nuovi la cosa possa migliorare.

Infatti potrà solo che peggiorare.. soprattutto con l'aumento (eventuale) dell'utenza.

Ad un certo punto per garantire server fruibili in qualsiasi momento da chiunque e alte prestazioni (almeno nell'accesso :D ) a tutti diventerà ovviamente antieconomico mantenere una simile infrastruttura; pensate lo scenario con milioni di utenti che vogliono giocare tutti nello stesso momento.. mica è come lo streaming che devi solo garantire un flusso audio-video, qui c'è da far girare giochi interi sui server e garantire un minimo di fluidità per tutti.. ad un certo punto se il servizio diventasse di massa a meno di non andare in perdita non sarà nemmeno materialmente possibile.

Comunque, oltre a questo discorso "tecnico", il punto per cui a me, giocatore PC principalmente, non piace proprio l'idea del cloud-gaming in sé ..è che puoi giocare solo alle "condizioni" (settaggi grafici, risoluzione, impostazioni) predefinite e imposte da altri, senza avere più la libertà che si ha adesso (dalle mod alle custom patches).

A me sembra più un servizio che potrà attirare il giocatore più casual, quello che adesso magari in un 10 minuti di tempo libero si gioca il giochettino sullo smartphone.. ecco.. o il "consolaro" che magari accende la play o la x-box una volta al mese.. per tutti gli altri in tale soluzione ci vedo solo svantaggi e limitazioni rispetto al presente, destinati pure a crescere nel tempo, se dovesse "massificarsi" come servizio.

sintopatataelettronica
19-11-2019, 07:52
Unico neo, almeno secondo i miei gusti, è la non possibilità di patchare e moddare i giochi,

Che non è mica una cosa da poco, eh ?

Inoltre non è l'unica limitazione, questa.

Puoi giocare solo con impostazioni e settaggi grafici predefiniti dal gestore del servizio... tipo che se compri un monitor 4k a 144hz e il limite dello streaming è 1080p (magari 30 fps) .. in pratica è come vedere un video a una più bassa risoluzione rispetto al dispositivo .. cioè bello "blurrato " :D

Actze
19-11-2019, 07:55
personalmente sono molto favorevole al cloud gaming. Questo è il futuro ragazzi. Non soltanto in termini di comodità e per la possibilità di giocare con hardware in remoto che dovendolo comprare sarebbe molto costoso. Ma anche perché il cloud gaming se sarà implementato in maniera capillare in futuro - e non soltanto da Google - sarà un duro colpo alla pirateria: sarà possibile giocare unicamente sfruttando la connessione ad internet, con sistemi di autenticazione sofisticati in tempo reale, nessuna possibilità di violare il codice di gioco, nessuna possibilità per la pirateria. Questo potrebbe veramente cambiare il mondo del gaming per sempre. Ed eliminare la pirateria potrebbe veramente significare giochi di qualità sempre più elevata, introiti sempre più alti per le software house e investimenti sempre più cospicui in progetti di ricerca innovativi sullo sviluppo di nuovi videogiochi. Il could è il futuro, ma siamo ancora agli inizi.

ahaha non so se ridere o piangere. non sono pro pirateria ma questo commento è di una ingenuità disarmante. dovresti farti assumere da EA

Actze
19-11-2019, 07:58
Ad oggi l'unico vero difetto di abbracciare questo tipo di soluzione è il vincolarsi a qualcosa che può sparire da un giorno all'altro, aumentare di prezzo da un giorno all'altro e cose così. Se domani esce la PS5 a 1000 euro tu puoi non comprarla e giocare con la 4 finché faranno i giochi, se hai il catalogo su stadia e aumentano 5 euro al mese sei "obbligato" ad adeguarti.

dimentichi che con il digital divide italiano, da sempre fanalino di coda dell'europa, ad oggi abbracciare stadia e pensare che migliori pure è una cosa fattibile solo per chi ha la FTTH, già per la FTTC la vedo dura, a meno che uno non stia vicino all'armadio fibra. il 4k 60fps, che su pc è già possibile, e dall'anno prossimo lo sarà anche su console, su stadia continuerà a non esserlo se le connessioni non miglioreranno (e non miglioreranno)

ramses77
19-11-2019, 08:08
Ma al di là degli haters che hanno una console e gli enthusiasts che sono in visibilio (sembra un thread Pes contro fifa!), c'è qualcuno che ce l'ha e l'ha provata possibilmente non dentro la sede di Google e non con una gigabit? Per ora si leggono solo commenti di chi non l'ha provata. :D

sintopatataelettronica
19-11-2019, 08:09
sarebbe interessante sapere quanta banda effettiva serve per il full hd

Ma in questo caso non è - e non sarà mai - solo ed esclusivamente un problema di banda necessaria (come invece è per lo streaming audio-video): qui c'è tutta un'infrastruttura complessa di server che deve pure farli girare, i giochi.

Secondo me la banda è l'ultimo dei fattori critici di questo sistema.

gospel
19-11-2019, 08:13
Ma al di là degli haters che hanno una console e gli enthusiasts che sono in visibilio (sembra un thread Pes contro fifa!), c'è qualcuno che ce l'ha e l'ha provata possibilmente non dentro la sede di Google e non con una gigabit? Per ora si leggono solo commenti di chi non l'ha provata. :D

a me arriva domani la founder's edition..ma ho una ftth quindi non faccio testo :D

ramses77
19-11-2019, 08:24
a me arriva domani la founder's edition..ma ho una ftth quindi non faccio testo :D
Proprio quello che mi piacerebbe leggere!

Marko#88
19-11-2019, 08:36
Guarda da quello che si legge nelle recensioni stadia nasce già non all'altezza.
60fps dettagli bassi 30 fps dettagli alti ..
Se questo fosse vero nasce vecchia , e non penso che il prossimo anno con la nextgen e i giochi nuovi la cosa possa migliorare.

Sto leggendo qualcosa, mi basavo su quel che sapevo prima di leggere gli articoli... ho visto il confronto grafico di Tomb Raider, è notevolmente inferiore :stordita:
Certo, stando così le cose rimane dov'è. Ho venduto la PS4 Pro perché faceva cagare giocare a 30fps, lo stesso varrebbe per Stadia.

dimentichi che con il digital divide italiano, da sempre fanalino di coda dell'europa, ad oggi abbracciare stadia e pensare che migliori pure è una cosa fattibile solo per chi ha la FTTH, già per la FTTC la vedo dura, a meno che uno non stia vicino all'armadio fibra. il 4k 60fps, che su pc è già possibile, e dall'anno prossimo lo sarà anche su console, su stadia continuerà a non esserlo se le connessioni non miglioreranno (e non miglioreranno)

Mi rivolgo a te ma vale un po' in generale. Ma prima di dire che il digital divide italiano è osceno avete girato un po' di mondo? Negli USA ci sono città distanti 200 miglia dove nel mezzo fanno fatica a prendere i telefoni, altro che FTTC ed FTTH. In Germania è PIENO di paesini che hanno delle 20/30 mega ancora oggi, come da noi... In Spagna fuori dalle grandi città non c'è nulla.
Non è che se vai a NY e trovi la gigabit da starbucks allora gli USA sono tutti così.
In Italia la situazione è meno tragica di quello di cui ci si va lamentando, specie al nord.

macs311
19-11-2019, 08:45
comunque per il puro gusto di provarla da oggi è possibile spendere i 9,90 usando il servizio su PC col gioco gratuito (che se non ho capito male è il mediocre Destiny 2, gigantesco flop rimbalzato tra blizzard/Activision e Bungee) con controller di terze parti.
avrebbe senso che consentissero la prova del servizio. Netflix lo fa, DAZN l'ha fatto, Xbox, Spotify e tante altre propongono prezzi stracciati per i primi mesi per invogliare alla prova... Stadia lo fa?

Lanfi
19-11-2019, 08:47
Secondo me è un servizio molto interessante....ovviamente si pone - per ora - più come concorrente alle varie console che al gaming su pc. Quindi inutile stare a dire "ma non puoi fare le mod" "ma non puoi portarlo a 120 fps" "ma non puoi personalizzare i filtri". In compenso dovrebbe offrire una qualità grafica che le attuali console non riescono a raggiungere, e ha di bello che non devi stare 5 anni ad aspettare l'uscita della nuova versione hardware per vedere miglioramenti.

Ciò detto rimangono alcune perplessità. A livello infrastrutturale lo sforzo è grande....per far girare in 4k a 60fps un gioco come red dead redemption 2 ci vuole un hardware non banale, pensate se ci giocano migliaia di utenti in contemporanea. Poi c'è il discorso riguardante la banda, soprattutto se bisogna connettersi ad un datacenter fuori dall'italia....se prendesse davvero piede le rotte di peering si troverebbero con il loro bel daffare. E anche per le connessioni domestiche....40mbps purtroppo ancora, qui in Italia, non sono roba per tutti. Infine c'è il discorso ping, anche questo penalizzato in caso di datacenter estero. Lì più che la qualità della connessione (ftth o fttc) conta l'instradamento.....va detto che è lo stesso problema con cui ci si confronta giocando in multiplayer online, anzi, in single player si possono accettare anche dei ping maggiori senza pregiudicare troppo l'esperienza di gioco.

Insomma, potenzialmente è una bella impresa....attuarla però non sarà facile.

Zappz
19-11-2019, 08:49
Sto leggendo qualcosa, mi basavo su quel che sapevo prima di leggere gli articoli... ho visto il confronto grafico di Tomb Raider, è notevolmente inferiore :stordita:
Certo, stando così le cose rimane dov'è. Ho venduto la PS4 Pro perché faceva cagare giocare a 30fps, lo stesso varrebbe per Stadia.



Ho sempre cercato di avvertire, ma nessuno voleva capire, se ad oggi stiamo a sclerare che i 18giga dell'hdmi 2.0 no sono abbastanza, come e' possibile che arriva google e con una banale connessione internet riesce a fare il miracolo...

La qualità video sarà sempre il punto debole di stadia.

Titanox2
19-11-2019, 08:50
per me è tutto inutile al di la che possa funzionare anche durante i picchi...già ora la sera è ingiocabile che ci sono poche persone figuriamoci in futuro...il senso di saturare tutta la banda per giocare a rdr2 così come non poter rivendere i giochi è una cosa per i miei gusti assurda....poi fate voi

foxluke
19-11-2019, 08:53
- ma se ho l'abbonamento a stadia pro ma non ho schermi in 4k e dolby surround 5.1 da sfruttare posso impostare la risoluzione massima in fullhd e lo stereo? se pago per un 4k che non userò mai, posso sfruttare quella banda inutilizzata magari per migliorare la fluidità del gioco?
- i giochi gratuiti con stadia pro rimangono nella tua disponibilità anche dopo quando si passerà al Stadia base?

Lanfi
19-11-2019, 09:05
Ho sempre cercato di avvertire, ma nessuno voleva capire, se ad oggi stiamo a sclerare che i 18giga dell'hdmi 2.0 no sono abbastanza, come e' possibile che arriva google e con una banale connessione internet riesce a fare il miracolo...

La qualità video sarà sempre il punto debole di stadia.

Aspetta un attimo così fai un po' di confusione.

Il flusso dati che arriva (da un lettore bluray, da una console o da qualsiasi sorgente esterne) viene decodificato e a quel punto serve una larghezza di banda notevolissima (come ad es. i 18 gbps del hdmi 2.0) per passare i dati al televisore.

Per capirci un blu ray 4k hdr, al momento il massimo qualitativo in ambito home theater, arriverà sì e no a 65 mbps.

Zappz
19-11-2019, 09:12
Aspetta un attimo così fai un po' di confusione.

Il flusso dati che arriva (da un lettore bluray, da una console o da qualsiasi sorgente esterne) viene decodificato e a quel punto serve una larghezza di banda notevolissima (come ad es. i 18 gbps del hdmi 2.0) per passare i dati al televisore.

Per capirci un blu ray 4k hdr, al momento il massimo qualitativo in ambito home theater, arriverà sì e no a 65 mbps.

Il bluray e' compresso perchè se no il lettore non riesce a gestire un flusso dati adeguato.

Il problema e' proprio il segnale compresso che non sara' mai a livello di uno nativo.

macs311
19-11-2019, 09:21
- ma se ho l'abbonamento a stadia pro ma non ho schermi in 4k e dolby surround 5.1 da sfruttare posso impostare la risoluzione massima in fullhd e lo stereo? se pago per un 4k che non userò mai, posso sfruttare quella banda inutilizzata magari per migliorare la fluidità del gioco?
- i giochi gratuiti con stadia pro rimangono nella tua disponibilità anche dopo quando si passerà al Stadia base?

se paghi per la pro e hai schermo full HD andrai a 60fps che è l'unico frame rate consentito a quella risoluzione, nonché il più elevato che Stadia permette.
a limite la domanda da porre è: potresti scegliere di andare a 30fps e avere dettagli più elevati (opzione possibile per il 4k)? questo non lo so, anche se a 30fps non ci giocherei nemmeno se mi consentisse di maxare i giochi...

macs311
19-11-2019, 09:23
per me è tutto inutile al di la che possa funzionare anche durante i picchi...già ora la sera è ingiocabile che ci sono poche persone figuriamoci in futuro...il senso di saturare tutta la banda per giocare a rdr2 così come non poter rivendere i giochi è una cosa per i miei gusti assurda....poi fate voi

da quando hanno fatto la retata sui "pezzotti" per le partite di calcio finalmente si può usare di nuovo decentemente internet la sera. speriamo Stadia non sortisca lo stesso effetto negativo sulle nostre linee.

Cfranco
19-11-2019, 09:26
personalmente sono molto favorevole al cloud gaming. Questo è il futuro ragazzi. Non soltanto in termini di comodità e per la possibilità di giocare con hardware in remoto che dovendolo comprare sarebbe molto costoso.
Facendo i conti della serva :
PS4-Xbox circa 220-250 euro
Stadia 130 euro per controller+chromecast +10 euro al mese
Alla fine mica mi sembra meno costoso 'sto Stadia :stordita:

E non sto tenendo conto del costo dei giochi che su console è più basso :fagiano:


Ed eliminare la pirateria potrebbe veramente significare giochi di qualità sempre più elevata, introiti sempre più alti per le software house e investimenti sempre più cospicui in progetti di ricerca innovativi sullo sviluppo di nuovi videogiochi.
BHAWAHAWAWAHAHAHAHAHAHAHAHAHA :sbonk:
Non riesco a capire se stai trollando, se sei pagato dalla EA o se semplicemente ti bevi le peggiori vaccate del marketing


Il gioco su stadia è tuo SEMPRE , e ci puoi giocare in full HD anche ad abbonamento scaduto.
Finché non chiudono intendi ... :stordita:
No perché abbiamo già avuto device che non sono più funzionanti perché i server dell' azienda che li produceva hanno chiuso

alexbilly
19-11-2019, 09:27
Hanno detto che minimo di banda serve per uno streaming full hd?

Axios2006
19-11-2019, 09:42
Non scordiamo che Xbox e PS fanno pagare un abbonamento mensile per il multiplayer.

Dal 2020, se uno usa un controller che già possiede, il PC e quindi niente Chromecast, paga solo il gioco senza dover spendere nulla per il multiplayer se si accontenta di giocare a 1080p.

Credo che al momento e per i prossimi anni, Stadia sarà una console entry level a costi relativamente bassi.

An.tani
19-11-2019, 09:56
quindi bene che va si ottengono le prestazioni di una console, non di un computer di fascia alta come tanti millantavano. letteralmente, c'è scritto che i giochi propongono una scelta tra "performance" e "qualità grafica", esattamente come sulle console pseudo 4k.
quindi dovrei pagare 10 euro al mese (+ controller da 70 euro se voglio giocare sulla tv), per avere in remoto la mia playstation / xbox... che costa 500 euro appena uscita e dura almeno 4 anni.

10 x 48 + 70 = 550

playstation appena uscita = 500



Molta gente è meno "nerd" e nei mesi estivi praticamente non gioca; stadia lo puoi disattivare....

DukeIT
19-11-2019, 09:56
Ma... consolle? Cioè, si gioca con il PC, ma niente mouse e approccio da consolle?

RaZoR93
19-11-2019, 10:01
Facendo i conti della serva :
PS4-Xbox circa 220-250 euro
Stadia 130 euro per controller+chromecast +10 euro al mese
Alla fine mica mi sembra meno costoso 'sto Stadia :stordita: Si tratta di un conto insensato.
Prima di tutto Stadia ha l'obiettivo di offrire 4k a 60 fps (premesso che la versione attuale non sembra all'altezza, ma parliamo delle capacità teoriche). PS4 e xbox non offrono 4k e di certo non offrono 60fps, neanche i modelli "Pro" ed "X".
La versione a 1080p è gratis (quando verrà lanciata il prossimo anno), e teoricamente offrirà sempre 60fps, quindi molto meglio delle console.

In futuro non sarà necessario comprare un chromecast.

Stadia offrirà la possibilità di giocare su qualsiasi display: Tv, desktop, notebook, tablet, smartphone sia dentro che fuori casa, cosa che è incomparabile con una console per ovvie ragioni.

Stadia ha il potenziale di offrire molte features esclusive: multiplayer su scala mai vista, migliore simulazione fisica, migliore AI, ecc ecc.

Inoltre se lo si paragona alle console sarebbe giusto considerare anche il costo dell'online (xbox live e l'equivalente playstation).

Non si può negare che la versione attuale sia deludente, ma con un orizzonte di 5/10 anni le cose possono cambiare enormemente.

Marko#88
19-11-2019, 10:04
Ma... consolle? Cioè, si gioca con il PC, ma niente mouse e approccio da consolle?

Su pc giochi con tastiera e mouse senza problemi. O con un gamepad cablato, o col volante.

sintopatataelettronica
19-11-2019, 10:05
Stadia ha il potenziale di offrire molte features esclusive: multiplayer su scala mai vista, migliore simulazione fisica, migliore AI, ecc ecc.

Sì, come no :D

L'importante è crederci.

nickname88
19-11-2019, 10:12
Alla vigilia del lancio internazionale di Stadia, abbiamo avuto modo di provare il servizio nella sede di Google Italia, che si trova accanto all'iconico Bosco Verticale di Milano. Quindi l'esperienza di gioco all'interno di una sede di Google attrezzata per promuovere un servizio di Google era ottima ? Non l'avrei mai detto. ;)

I giochi per Stadia hanno un menù delle opzioni grafiche simile a quello delle loro controparti per console. Nel caso di Shadow of the Tomb Raider, quindi, possiamo scegliere fra due impostazioni: "Alta risoluzione" e "Frame rate elevato". Nel primo caso il dettaglio grafico è maggiore ma il gioco viene renderizzato nativamente sul server remoto a 30fps. Nel secondo, invece, possiamo godere delle immagini a 60fps, ma con dettaglio grafico leggermente inferiore.Questa da dove è uscita ?

Titanox2
19-11-2019, 10:15
Stadia ha il potenziale di offrire molte features esclusive: multiplayer su scala mai vista, migliore simulazione fisica, migliore AI, ecc ecc.


Anche una bella gnocca bionda a domicilio non ce la vogliamo mettere?

ninja750
19-11-2019, 10:17
Però ti sei dimenticato di aggiungere alcune cose:
Nella console installi un po' di giochi di ultima generazione, i salvataggi, due scemenze e hai finito lo spazio.
Nella console esce RDR2 e se hai una 100 mega ci metti 6/8 ore per scaricarlo e installarlo. Oppure vai fisicamente a comprarlo, poi devi comunque installarlo. Su stadia è un click.
Nella console (parlo di PS4 Pro perché l'ho avuta 9 mesi) in estate devi sorbirti il baccano infernale che fa mentre giochi, su Stadia il baccano è da un'altra parte.
Nella console, spendi 500 euro e hai una roba valida 4 anni come dici tu... ma non all'altezza per 4 anni. Anzi, già all'uscita un sacco di titoli è limitato a 30fps, imho ingiocabile...per non parlare poi di quelli che girano a 30 e ogni tanto calano (bloodborne in alcuni momenti rischiavo di vomitare, andava a 15).
I giochi scontati ci saranno di sicuro anche su Stadia, la cosa del prezzo pieno la stai dicendo tu. Ovvio, non l'usato ma gli sconti non ho dubbi. Così come ci sono su Steam, sul PSN, sullo store di MS etc.
Infine. Stadia è disponibile da oggi, è alla prima apparizione e ha ancora tanto margine per essere ottimizzato...le console sono quelle da anni, sarebbe assurdo che il nuovo servizio fosse immediatamente superiore in tutto... diamo tempo al tempo.
Ad oggi l'unico vero difetto di abbracciare questo tipo di soluzione è il vincolarsi a qualcosa che può sparire da un giorno all'altro, aumentare di prezzo da un giorno all'altro e cose così. Se domani esce la PS5 a 1000 euro tu puoi non comprarla e giocare con la 4 finché faranno i giochi, se hai il catalogo su stadia e aumentano 5 euro al mese sei "obbligato" ad adeguarti.

si aggiunga che tutto ciò è compreso:

Assassin's Creed Odyssey
Attack on Titan: Final Battle 2
Destiny 2: The Collection (disponibile con Stadia Pro)
Farming Simulator 2019
Final Fantasy XV
Football Manager 2020
Grid 2019
Gylt
Just Dance 2020
Kine
Metro Exodus
Mortal Kombat 11
NBA 2K20
Rage 2
Rise of the Tomb Raider
Red Dead Redemption 2
Samurai Shodown (disponibile con Stadia Pro)
Shadow of the Tomb Raider
Thumper
Tomb Raider 2013
Trials Rising
Wolfenstein: Youngblood

con la ps4 se va bene hai 2 o 3 giochi in bundle

nickname88
19-11-2019, 10:18
Con una piattaforma stabile con l'hardware dichiarato come Google Stadia il codice sorgente dei futuri giochi dovrebbe diventare più efficiente e sfruttare al massimo l'hardware della piattaforma, xkè solo così la potranno usare in maniera efficace. Le software house si adatteranno sicuramente con l'aiuto o meno di google. E' una cosa che vogliono entrambi, l'interesse è comune.

Quando prenderà piede veramente il 5G e la fibra ftth, il problema delle latenze non sarà più un problema. La rivoluzione digitale purtroppo o perfortuna obbliga all'adeguamento di tutte le tecnologie annesse e connesse, che devono stare al passo. Ma a questo dovrebbe pensarci la politica e purtroppo i privati.
Piattaforma stabile che fra un annetto circa sarà superata lato HW anche dalle prossime console oltre che da PC.
Il 5G già esiste, il problema sono le infrastrutture e Stadia NON lo supporta ufficialmente parlando.

Cfranco
19-11-2019, 10:19
si aggiunga che tutto ciò è compreso:
Gylt


Tutto il resto si paga a parte e a prezzo pieno ;)

gospel
19-11-2019, 10:28
si aggiunga che tutto ciò è compreso:

Assassin's Creed Odyssey
Attack on Titan: Final Battle 2
Destiny 2: The Collection (disponibile con Stadia Pro)
Farming Simulator 2019
Final Fantasy XV
Football Manager 2020
Grid 2019
Gylt
Just Dance 2020
Kine
Metro Exodus
Mortal Kombat 11
NBA 2K20
Rage 2
Rise of the Tomb Raider
Red Dead Redemption 2
Samurai Shodown (disponibile con Stadia Pro)
Shadow of the Tomb Raider
Thumper
Tomb Raider 2013
Trials Rising
Wolfenstein: Youngblood

con la ps4 se va bene hai 2 o 3 giochi in bundle

compreso cosa? guarda che solo destiny e samurah showdown sono gratuiti..gli altri li paghi..

Alfhw
19-11-2019, 10:28
quindi bene che va si ottengono le prestazioni di una console, non di un computer di fascia alta come tanti millantavano. letteralmente, c'è scritto che i giochi propongono una scelta tra "performance" e "qualità grafica", esattamente come sulle console pseudo 4k.
quindi dovrei pagare 10 euro al mese (+ controller da 70 euro se voglio giocare sulla tv), per avere in remoto la mia playstation / xbox... che costa 500 euro appena uscita e dura almeno 4 anni.

10 x 48 + 70 = 550

playstation appena uscita = 500

giochi su stadia: prezzo pieno da negozio
giochi su console: prezzi stracciati nell'usato (similmente, si può risparmiare anche sulla console prendendo usato)

risultato grafico: uguale

se poi la playstation mi dura più di 4 anni, è tutto di guadagnato.

Forse i conti sono anche peggiori. Per giocare sulla TV con stadia ci vogliono controller stadia + chromecast che costano in tutto 129 euro. Quindi totale 610 euro.
Inoltre la console dopo qualche anno si può rivendere come usata recuperando parte del costo iniziale. Quindi il costo della console nella sua vita è minore di 500. Inoltre si possono recuperare altri soldi vendendo negli anni i giochi come usati.
Comunque è un po' presto per giudicare. Vedremo nei prossimi anni quando usciranno anche le nuove console Xbox e Playstation.

RaZoR93
19-11-2019, 10:31
Sì, come no :D

L'importante è crederci.

Anche una bella gnocca bionda a domicilio non ce la vogliamo mettere?I giochi che si basano su piattaforma cloud sono potenzialmente in grado di gestire senza problemi anche migliaia di giocatori contemporaneamente, dato che è praticamente un LAN party con l'istanza di gioco direttamente sul server. Praticamente impossibile è invece realizzare mondi di gioco simili dovendo sicronizzare hardware locale.
Neanche parliamo della possibilità teorica di avere hardware dedicato a features specifiche: TPU o acceleratori specifici per l'AI, simulazione fisica, ecc.
Uno dei dirigenti Google speculava addirittura sulla possibilità di usare un derivato del progetto Duplex (l'assistente AI che usa machine learning per rispondere dinamicamente alle telefonate al posto tuo) per generare linee di testo personalizzate e contestuali in giochi come RPG ecc.
Queste sono features teoriche non replicabili localmente. Certamente non sono disponibili su Stadia al momento e anzi il lancio sembra un mezzo disastro, ma in 5, 10 o più anni siete pronti a scommettere che non sarà così?

mentalrey
19-11-2019, 10:32
Alcuni commenti sono un po' "fun",
Premesso che per google potrebbe essere effettivamente un test
e che potrebbe decidere di chiudere i battenti settimana prossima,
si sta parlando di datacenter e dei datacenter del più grosso provider
di servizi del pianeta,
in quale film alcuni utenti ci vedano un infrastruttura statica
che non viene aggiornata come una console, fatico a capirlo.

Li si chiama ingegneria si fa fare una stima, si decide se fare vale la pena fare l'acquisto e
se c'è l'ok la settimana dopo c'è "qualche" Tir con i pezzi nuovi.
Nei loro datacenter c'è praticamente gente che butta HD dentro agli armadi
come se si parlasse di carbone e aggiungere/aggiornare HW non gli risulta poi così diverso.
Se si muovessero come pensa per esempio sintopatata lo spazio disponibile su gmail sarebbe
ancora di 5/10 mega a testa.

Da qui a tre anni, in base a come decidono di investire, potrebbero esserci cambiamenti minimi
così come l'unica piattaforma che permette il raytracing su tutto
e con prestazioni molto più aggiornate rispetto alle console.

Cfranco
19-11-2019, 10:35
Scusate mi sono confuso
Gylt è l' unica esclusiva Stadia ma non è free.

Di free ci sono
compreso cosa? guarda che solo destiny e samurah showdown sono gratuiti..gli altri li paghi..
e solo per Stadia PRO

DukeIT
19-11-2019, 10:35
Questa moda di non vendere più, ma affittare, la trovo fastidiosa. Assurdo poi chiedere un abbonamento per poter accedere ad un negozio, un po' come se i supermercati chiedessero una quota fissa mensile...

Cfranco
19-11-2019, 10:39
Questa moda di non vendere più, ma affittare, la trovo fastidiosa. Assurdo poi chiedere un abbonamento per poter accedere ad un negozio, un po' come se i supermercati chiedessero una quota fissa mensile...

Paghi una quota mensile per il privilegio di poter pagare allo stesso prezzo di un acquisto l' affitto di un gioco per tutta la durata che Google ti concederà dall' alto della sua benevolenza :O

macs311
19-11-2019, 10:43
Questa moda di non vendere più, ma affittare, la trovo fastidiosa. Assurdo poi chiedere un abbonamento per poter accedere ad un negozio, un po' come se i supermercati chiedessero una quota fissa mensile...

salvo darti la cucina in comodato d'uso però. il concetto è quello. non piace neanche a me, in generale.

Zappz
19-11-2019, 10:47
I giochi che si basano su piattaforma cloud sono potenzialmente in grado di gestire senza problemi anche migliaia di giocatori contemporaneamente, dato che è praticamente un LAN party con l'istanza di gioco direttamente sul server. Praticamente impossibile è invece realizzare mondi di gioco simili dovendo sicronizzare hardware locale.


Percio' 22 anni fa quando giocavo a ultima online con migliaia di persone contemporaneamente sul server come facevo? Stavo sognando? :D

macs311
19-11-2019, 10:50
[edit

RaZoR93
19-11-2019, 10:51
Percio' 22 anni fa quando giocavo a ultima online con migliaia di persone contemporaneamente sul server come facevo? Stavo sognando? :DMagari puoi giocare anche con milioni di persone a tetris 2D. Poi prova a farlo in mondi di gioco con simulazione grafica e fisica moderna o paragonabile a quello che verrà nel prossimo decennio.

Zappz
19-11-2019, 10:55
Secondo me vi state facendo delle gran seghe mentali su un prodotto che in realtà sarà destinato ad un utenza tutt'altro che enthusiast...

sintopatataelettronica
19-11-2019, 10:59
I giochi che si basano su piattaforma cloud sono potenzialmente in grado di gestire senza problemi anche migliaia di giocatori contemporaneamente, dato che è praticamente un LAN party con l'istanza di gioco direttamente sul server.

Certo: il problema è che quando i dati sono sui loro server potrai pure avere le prestazioni della migliore LAN che possa esistere, ma PRIMA devi INVIARE i dati ai loro server e DOPO che son stati elaborati anche RICEVERE le risposte dai loro server - e ciò vale per TE ma anche per TUTTE LE MIGLIAIA DI GIOCATORI che stan giocando con te - .. e per questo le prestazioni di una LAN locale, anche nella migliore delle ipotesi - cioè server liberi tutti per te, potenza di calcolo in abbondanza (perché più player son collegati e più le risorse di calcolo sono limitate) e linee perfette - te le puoi solo sognare.

Praticamente impossibile è invece realizzare mondi di gioco simili dovendo sicronizzare hardware locale.
Neanche parliamo della possibilità teorica di avere hardware dedicato a features specifiche: TPU o acceleratori specifici per l'AI, simulazione fisica, ecc.
Uno dei dirigenti Google speculava addirittura sulla possibilità di usare un derivato del progetto Duplex (l'assistente AI che usa machine learning per rispondere dinamicamente alle telefonate al posto tuo) per generare linee di testo personalizzate e contestuali in giochi come RPG ecc.
Queste sono features teoriche non replicabili localmente. Certamente non sono disponibili su Stadia al momento e anzi il lancio sembra un mezzo disastro, ma in 5, 10 o più anni siete pronti a scommettere che non sarà così?

Secondo me il punto non è che non si possano ottenere prima o poi certe cose, quanto più che altro quanto costerebbe un'infrastruttura del genere per essere efficiente e far giocare contemporaneamente MILIONI (o decine di milioni) di giocatori connessi. Non è come Netflix o lo streaming audio/video, qui per offrire quello che dici devi avere potenza di calcolo STRATOSFERICA e hardware cazzuto che COSTA.

E la realtà è che offrire un servizio decente e all'avanguardia tecnologicamente a milioni di giocatori costerebbe sempre TROPPO.. cioè.. alla fine di abbonamento si dovrebbe pagare così tanto che sarebbe non più conveniente e allettante.

Poi se nel futuro si avrà talmente tanta potenza di calcolo al costo di sacchetti di patatine .. potrebbero cambiare le cose, ma nell'immediato futuro.. 5-10-20 anni.. sarà improponibile offrire quello che hai detto mantenendo i costi convenienti per l'eventuale utenza.

nickname88
19-11-2019, 11:01
https://www.tomshw.it/videogioco/google-stadia-giochi-4k-60-fps/

All’interno della recensione tecnica effettuata da Digital Foundry, è stato fatto notare che Red Dead Redemption 2 viene fatto girare con una risoluzione di 1440p upscalata a 4K su Chromecast Ultra. Con tale risoluzione, il gioco gira a 30 fps, non raggiungendo i 60 come ci si aspettava dopo le svariate dichiarazioni dell’azienda di Mountain View

Questa volta è la redazione di The Verge ad affermare che lo stream di Destiny 2 in 4K su Chromecast Ultra avviene a una risoluzione upscalata, esattamente come accade con Red Dead Redemption 2;

https://thumbs.gfycat.com/FlawedIllfatedKob-size_restricted.gif

E fu così che si scopre che il 4K .... non sarà nativo e alcuni girano ai soliti 30fps. :rolleyes:
Adesso manca anche la conferma che siano dettagliatamente scalato e facciamo l'hat trick :read:
Era già chiaro da una video anteprima dove si parlava di aliasing in 4K su MK11 ....

sintopatataelettronica
19-11-2019, 11:02
Magari puoi giocare anche con milioni di persone a tetris 2D. Poi prova a farlo in mondi di gioco con simulazione grafica e fisica moderna o paragonabile a quello che verrà nel prossimo decennio.

Cioè Tetris 4D ?

Secondo me stai sognando.. che va pure bene.. ma non credo assolutamente che nel prossimo decennio vedremo la rivoluzione che paventi (per le ragioni esposte nei miei altri post - costi delle infrastrutture necessarie sopra a tutto -)

Zappz
19-11-2019, 11:11
https://www.tomshw.it/videogioco/google-stadia-giochi-4k-60-fps/



https://thumbs.gfycat.com/FlawedIllfatedKob-size_restricted.gif

E fu così che si scopre che il 4K .... non sarà nativo e alcuni girano ai soliti 30fps. :rolleyes:
Adesso manca anche la conferma che siano dettagliatamente scalato e facciamo l'hat trick :read:
Era già chiaro da una video anteprima dove si parlava di aliasing in 4K su MK11 ....

Guarda le immagini di confronto e vedi quanto dettaglio perde fra il blur della compressione video e la risoluzione scalata...

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2019-stadia-tech-review

nickname88
19-11-2019, 11:14
Guarda le immagini di confronto e vedi quanto dettaglio perde fra il blur della compressione video e la risoluzione scalata...

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2019-stadia-tech-review
Bello che molti affermavano che i requisiti di banda fossero sufficienti :rolleyes:

Francesco Iolo
19-11-2019, 11:18
Stadia sembra leggermente deludente. :muro: :muro: :muro:

Sicuramente non e' paragonabile ne alla Play ne a Switch come console.
Queste hanno troppi titoli esclusivi, Nintendo non se ne parla, Sony tra titoli Giappo e PSVR lo stesso.
Non penso che un possessore di tali console le venda per passare a Stadia.

La vedo piu come un.... non posso spendere per farmi il super PC e allora lo faccio fare a Google e gli pago un abbonamento.

sintopatataelettronica
19-11-2019, 11:19
Guarda le immagini di confronto e vedi quanto dettaglio perde fra il blur della compressione video e la risoluzione scalata...


E' impressionante quanto sfocata è rispetto all'altra nativa x-box.. :eek:

RaZoR93
19-11-2019, 11:20
Certo: il problema è che quando i dati sono sui loro server potrai pure avere le prestazioni della migliore LAN che possa esistere, ma PRIMA devi INVIARE i dati ai loro server e DOPO che son stati elaborati anche RICEVERE le risposte dai loro server - e ciò vale per TE ma anche per TUTTE LE MIGLIAIA DI GIOCATORI che stan giocando con te - .. e per questo le prestazioni di una LAN locale, anche nella migliore delle ipotesi - cioè server liberi tutti per te, potenza di calcolo in abbondanza (perché più player son collegati e più le risorse di calcolo sono limitate) e linee perfette - te le puoi solo sognare.Non ho detto che le performance saranno paragonabili ad una LAN locale, ma non è quello il punto. Il punto è che è potenzialmente possibile gestire giochi come battle royal con migliaia di giocatori senza problemi di sincronizzazione del mondo di gioco (posizione degli oggetti, ecc) dal momento che il rendering avviene in locale direttamente sul server.

Secondo me il punto non è che non si possano ottenere prima o poi certe cose, quanto più che altro quanto costerebbe un'infrastruttura del genere per essere efficiente e far giocare contemporaneamente MILIONI (o decine di milioni) di giocatori connessi. Non è come Netflix o lo streaming audio/video, qui per offrire quello che dici devi avere potenza di calcolo STRATOSFERICA e hardware cazzuto che COSTA.

E la realtà è che offrire un servizio decente e all'avanguardia tecnologicamente a milioni di giocatori costerebbe sempre TROPPO.. cioè.. alla fine di abbonamento si dovrebbe pagare così tanto che sarebbe non più conveniente e allettante.

Poi se nel futuro si avrà talmente tanta potenza di calcolo al costo di sacchetti di patatine .. potrebbero cambiare le cose, ma nell'immediato futuro.. 5-10-20 anni.. sarà improponibile offrire quello che hai detto mantenendo i costi convenienti per l'eventuale utenza.Il discorso economico è francamente complicato, ma certamente c'è il vantaggio che un dato hardware può operare 24h/24 servendo decine di giocatori diversi al giorno (e potenzialmente centinaia di abbonati). Solo spalmando i costi in questo modo è possibile rendere il servizio funzionale.
Certamente l'infrastruttura di Netflix è decisamente più economica, ma dimentichi il fatto che Netlix spende nell'ordine dei 15 miliardi di dollari all'anno per creare nuovi show e contenuti. Un servizio di cloud gaming non ha necessità di affrontare questa spesa.

Cfranco
19-11-2019, 11:21
salvo darti la cucina in comodato d'uso però. il concetto è quello. non piace neanche a me, in generale.

Il problema è che cucina ti offrono, perché potrebbe pure essere un fornelletto da campo :stordita:

Secondo me vi state facendo delle gran seghe mentali su un prodotto che in realtà sarà destinato ad un utenza tutt'altro che enthusiast...

Mi pare abbastanza ovvio
Il target è quello di quelli che giocano col cellulare, se hai già un pc o una console è inutile

Zappz
19-11-2019, 11:22
E' impressionante quanto sfocata è rispetto all'altra nativa x-box.. :eek:

Guarda per esempio l'immagine di red dead di schiena sulla neve, su stadia praticamente non si vede neanche il cinturone nonostante sia in primo piano...

StylezZz`
19-11-2019, 11:23
Non oso immaginare il confronto con il PC.

Comunque, se analizziamo l'idea che sta alla base non è male, anzi, ma è troppo prematura, senza contare l'osservazione che è stata già fatta, dove si fa presente il continuo evolversi dei giochi e della grafica, e le nostre connessioni internet non si evolvono con la stessa velocità.

macs311
19-11-2019, 11:24
https://www.tomshw.it/videogioco/google-stadia-giochi-4k-60-fps/



https://thumbs.gfycat.com/FlawedIllfatedKob-size_restricted.gif

E fu così che si scopre che il 4K .... non sarà nativo e alcuni girano ai soliti 30fps. :rolleyes:
Adesso manca anche la conferma che siano dettagliatamente scalato e facciamo l'hat trick :read:
Era già chiaro da una video anteprima dove si parlava di aliasing in 4K su MK11 ....

praticamente mandano in streaming una PS4 pro... e questa sarebbe l'incredibile potenza che permetterà IA e fisica fantascientifiche.
l'unica cosa che promette è la volontà di spostare l'utenza su un downgrade dei videogiochi esattamente come Spotify è un downgrade qualitativo dai cd (e anche dagli mp3) e i servizi di video streaming come Netflix o Prime Video sono un downgrade rispetto a qualsiasi supporto fisico o file multimediale in alta definizione decoroso.

edit: ho visto ora il comparison di immagini, tremendo. sembrano peggio dei porting su Switch tipo Doom o The Witcher 3.

nickname88
19-11-2019, 11:30
praticamente mandano in streaming una PS4 pro... e questa sarebbe l'incredibile potenza che permetterà IA e fisica fantascientifiche.
l'unica cosa che promette è la volontà di spostare l'utenza su un downgrade dei videogiochi esattamente come Spotify è un downgrade qualitativo dai cd (e anche dagli mp3) e i servizi di video streaming come Netflix o Prime Video sono un downgrade rispetto a qualsiasi supporto fisico o file multimediale in alta definizione decoroso.

edit: ho visto ora il comparison di immagini, tremendo. sembrano peggio dei porting su Switch tipo Doom o The Witcher 3.
Questo è quello che succede quando si mette l'accessibilità davanti a tutto.
Non penso che sia una regola dello streaming ma il bitrate come era stato previsto è basso proprio per abbassare i requisiti di banda e renderlo fruibile per buona parte.
Si ci fosse stato uno 0 ( zero ) in aggiunta alla fine dei valori di banda richiesti probabilmente non ci sarebbero questi problemi di compressione.

sintopatataelettronica
19-11-2019, 11:31
Certamente l'infrastruttura di Netflix è decisamente più economica, ma dimentichi il fatto che Netlix spende nell'ordine dei 15 miliardi di dollari all'anno per creare nuovi show e contenuti. Un servizio di cloud gaming non ha necessità di affrontare questa spesa.

Ma i costi per i contenuti sono una tantum e determinati a priori, mentre l'infrastruttura va mantenuta costantemente e non sai quanto ti costerà, perché dipende da quante persone la useranno.

E finché ci son poche migliaia di utenti che la usano magari è facile ottenere un ritorno economico .. ma nel momento in cui devi garantire prodigi tecnologici tipo quelli che paventavi tu a MILIONI di giocatori diventa esponenzialmente sempre meno conveniente per chi deve accollarsene gli oneri economici (se non vuoi proporre prezzi che non convengono più, perlomeno), anche perché devi avere potenza di calcolo e server in grado di gestire molto più del traffico magari medio che hai se vuoi evitare invalidanti disservizi che ti sputtanerebbero subito, te e il servizio che offri.

macs311
19-11-2019, 11:31
Non ho detto che le performance saranno paragonabili ad una LAN locale, ma non è quello il punto. Il punto è che è potenzialmente possibile gestire giochi come battle royal con migliaia di giocatori senza problemi di sincronizzazione del mondo di gioco (posizione degli oggetti, ecc) dal momento che il rendering avviene in locale direttamente sul server.

Il discorso economico è francamente complicato, ma certamente c'è il vantaggio che un dato hardware può operare 24h/24 servendo decine di giocatori diversi al giorno (e potenzialmente centinaia di abbonati). Solo spalmando i costi in questo modo è possibile rendere il servizio funzionale.
Certamente l'infrastruttura di Netflix è decisamente più economica, ma dimentichi il fatto che Netlix spende nell'ordine dei 15 miliardi di dollari all'anno per creare nuovi show e contenuti. Un servizio di cloud gaming non ha necessità di affrontare questa spesa.

ma infatti Netflix è molto più onesto come servizio.
Stadia è come se Netflix ti offrisse solo la app, ma poi dovessi pagare extra per qualsiasi cosa vuoi vedere dal loro (scarno) catalogo.

Alfhw
19-11-2019, 11:31
Guarda le immagini di confronto e vedi quanto dettaglio perde fra il blur della compressione video e la risoluzione scalata...

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2019-stadia-tech-review

Questo è un confronto con Destiny 2:

https://i.postimg.cc/HndMcbVT/destiny2.jpg (https://postimg.cc/1n7XbnGd)

Va bene che su console gira a 30 fps e su Stadia a 60 fps però il prossimo anno con l'uscita delle nuove Xbox e Playstation il divario aumenterà se Google non fa qualcosa. Di sicuro non sono i 4k e 60 fps promessi.
Per ora sembra una falsa partenza insomma. Vedremo in futuro.

sintopatataelettronica
19-11-2019, 11:32
Guarda per esempio l'immagine di red dead di schiena sulla neve, su stadia praticamente non si vede neanche il cinturone nonostante sia in primo piano...

Sì, oltre all'orribile sfocatura in sé c'è una impressionante perdita di dettagli, anche rilevanti, della scena.

Cfranco
19-11-2019, 11:34
Questo è un confronto con Destiny 2:

Praticamente un 320x200 upscalato :asd:

StylezZz`
19-11-2019, 11:43
Meglio 30fps che 60fps sfocati, a questo punto faccio prima a giocare a 720p e avrei comunque una definizione migliore.

nickname88
19-11-2019, 11:45
Non oso immaginare il confronto con il PC.
Comunque, se analizziamo l'idea che sta alla base non è male, anzi, ma è troppo prematura, senza contare l'osservazione che è stata già fatta, dove si fa presente il continuo evolversi dei giochi e della grafica, e le nostre connessioni internet non si evolvono con la stessa velocità.Più che evoluzione si tratta solo di "diffusione".
Un FTTH attuale anche quando ci sono problemi prestazionali è in grado di fornire una banda di almeno 10 volte quella richiesta per il fake 4K, figurati quando invece funziona bene.

RaZoR93
19-11-2019, 11:47
Questo è un confronto con Destiny 2:

https://i.postimg.cc/HndMcbVT/destiny2.jpg (https://postimg.cc/1n7XbnGd)

Va bene che su console gira a 30 fps e su Stadia a 60 fps però il prossimo anno con l'uscita delle nuove Xbox e Playstation il divario aumenterà se Google non fa qualcosa.
Per ora sembra una falsa partenza insomma. Vedremo in futuro.Stando a digital foundry Destiny ha risoluzione di 1080p su Stadia e dettagli medi, senza chiaro motivo dato che lato hardware usa l'equivalente di una Vega56 che è molto più performante di una Xbox One X. La differenza visibile nello screenshot è quindi la risultante del codec e della compressione, ma anche del semplice fatto che la qualità di rendering è decisamente inferiore all'origine.
è evidente che Google ha lanciato Stadia in versione "early access" e merita tutte le critiche che ha ricevuto, ma non credo sia logico giudicare le potenzialità del cloud gaming da questo lancio monco.
L'hardware di Stadia comunque verrà aggiornato quasi certamente prima del lancio delle nuove console.

nickname88
19-11-2019, 11:52
Stando a digital foundry Destiny ha risoluzione di 1080p su Stadia e dettagli medi, senza chiaro motivo dato che lato hardware usa l'equivalente di una Vega56 che è molto più performante di una Xbox One X. La differenza visibile nello screenshot è quindi la risultante del codec e della compressione, ma anche del semplice fatto che la qualità di rendering è decisamente inferiore all'origine.
è evidente che Google ha lanciato Stadia in versione "early access" e merita tutte le critiche che ha ricevuto, ma non credo sia logico giudicare le potenzialità del cloud gaming da questo lancio monco.
L'hardware di Stadia comunque verrà aggiornato quasi certamente prima del lancio delle nuove console.Bisogna vedere come vengono gestite le risorse HW. Non è detto e non è manco probabile che il datacenter sia diviso in blocchi con una CPU e una VGA ciascuno da dedicare a ciascun utente, più facile ci sia una virtualizzazione di tutte le risorse che vengono poi smistate a seconda del numero di utenze, in barba a quanto lasciato intuire.
Destiny 2 è il titolo gratuito e quindi quello che sarà più giocato, di conseguenza non mi sorprenderei se l'abbiano scalato molto per poter servire quanti più utenti possibili con lo stesso numero di risorse.

mircocatta
19-11-2019, 11:53
quindi bene che va si ottengono le prestazioni di una console, non di un computer di fascia alta come tanti millantavano. letteralmente, c'è scritto che i giochi propongono una scelta tra "performance" e "qualità grafica", esattamente come sulle console pseudo 4k.
quindi dovrei pagare 10 euro al mese (+ controller da 70 euro se voglio giocare sulla tv), per avere in remoto la mia playstation / xbox... che costa 500 euro appena uscita e dura almeno 4 anni.

10 x 48 + 70 = 550

playstation appena uscita = 500

giochi su stadia: prezzo pieno da negozio
giochi su console: prezzi stracciati nell'usato (similmente, si può risparmiare anche sulla console prendendo usato)

risultato grafico: uguale

se poi la playstation mi dura più di 4 anni, è tutto di guadagnato.
se poi voglio giocare in locale con un amico a FIFA o un altro gioco qualsiasi, devo trovare altra gente con il controller stadia (capisco che per le console è uguale ma il controller della play ce l'hanno veramente tutti o comunque si rimediano sempre).

scusate, non mi interessa minimamente. sarà pure il futuro ma il presente è altro e me lo tengo stretto.

ah e ovviamente non ho nemmeno fatto il paragone coi pc, grasse risate, ricordo che per anni abbiamo letto di incredibili super computer che da remoto ci mandavano immagini perfette in 4k 60fps col graficone. invece bene che va fanno 4k risoluzione dinamica 30fps con dettagli medio bassi... roba che persino un pc fisso non costa molto di più di stadia.
ma va bene, diciamo che il pc porta conflitti, patch, ecc. ed è complicato videogiocare (personalmente ho avuto problemi a far "girare" giochi solo nei selvaggi anni '90 in cui i negozianti non erano nemmeno in grado di assemblarti un computer sensatamente)... ma rispetto alla console qual è il vantaggio?

ragionamento valido se sei un videogiocatore che gioca 12 mesi l'anno, se invece, come nel mio caso, capita il titolo che ti attira una o due volte l'anno, è un enorme risparmio di soldi

ti faccio un esempio: personalmente ho tempo di videogiocare solo di inverno, potrei pensare di farmi solo un paio di mesi e giocarmi quei 3-4 titoli che mi interessano, per poi "rivederci" l'inverno successivo, la spesa è minima e non ho una console pagata per intero a prendere polvere

RaZoR93
19-11-2019, 11:55
Ma i costi per i contenuti sono una tantum e determinati a priori, mentre l'infrastruttura va mantenuta costantemente e non sai quanto ti costerà, perché dipende da quante persone la useranno.

E finché ci son poche migliaia di utenti che la usano magari è facile ottenere un ritorno economico .. ma nel momento in cui devi garantire prodigi tecnologici tipo quelli che paventavi tu a MILIONI di giocatori diventa esponenzialmente sempre meno conveniente per chi deve accollarsene gli oneri economici (se non vuoi proporre prezzi che non convengono più, perlomeno), anche perché devi avere potenza di calcolo e server in grado di gestire molto più del traffico magari medio che hai se vuoi evitare invalidanti disservizi che ti sputtanerebbero subito, te e il servizio che offri.Ripeto: non ha senso parlare dell'economia del sistema al momento per una vasta quantità di motivi.
Primo fra tutti parliamo di Google, una delle società più profittevoli e ricche del pianeta, nonché la più grossa "webcompany" del mondo.
Google non si fa problemi a sostenere progetti in perdita se è convinta che siano progetti cruciali per il futuro (esempio: youtube).
Inoltre non abbiamo idea di quanto Google spenda per l'hardware comprato in massa, né sappiamo quanti giocatori un dato server di Stadia può servire in media al mese. Infine sono possibili diverse strategie di monetizzazione per Stadia, anche "ad based" possibilmente in futuro.
Detto questo faccio notare come le spese per produzione di contenuti sostenute da Netflix non siano per niente una tantum: aumentano ogni anno.
Personalmente credo che se Netflix è sostenibile, allora certamente può anche esserlo Stadia. L'hardware costa molto meno della produzione di show da centiania di milioni l'uno.

Bisogna vedere come vengono gestite le risorse HW. Non è detto e non è manco probabile che il datacenter sia diviso in blocchi con una CPU e una VGA ciascuno da dedicare a ciascun utente, più facile ci sia una virtualizzazione di tutte le risorse che vengono poi smistate a seconda del numero di utenze, in barba a quanto lasciato intuire.
Destiny 2 è il titolo gratuito e quindi quello che sarà più giocato, di conseguenza non mi sorprenderei se l'abbiano scalato molto per poter servire quanti più utenti possibili con lo stesso numero di risorse.Stando a quanto ho letto l'hardware è virtualizzato, ma ogni singola istanza ha accesso alle specifiche di base dell'hardware 1.0 indicate da Google.
Onestamente Destiny 2 a 1080p a dettagli medi gira anche sul forno a micronde, quindi qualcosa che non va ci dev'essere.
I motivi di questo livello mediocre di performance possono essere moltissimi, a partire dal fatto che Stadia è basato su Debian e usa Vulkan, ma non penso riguardino l'hardware.
Certamente lanciare il servizio in questo stato non è stata una mossa molto furba eheh

mircocatta
19-11-2019, 11:58
Questo è un confronto con Destiny 2:

https://i.postimg.cc/HndMcbVT/destiny2.jpg (https://postimg.cc/1n7XbnGd)

Va bene che su console gira a 30 fps e su Stadia a 60 fps però il prossimo anno con l'uscita delle nuove Xbox e Playstation il divario aumenterà se Google non fa qualcosa.
Per ora sembra una falsa partenza insomma. Vedremo in futuro.

si ma ragazzuoli, qui stiamo guardando immagini super zoommate, non credo che la differenza sia così netta vista dal vivo

ps: non voglio fare il difensore di google, anche perchè non farà certamente al caso mio visto che ho una connessione 4g a consumo

sintopatataelettronica
19-11-2019, 12:01
si ma ragazzuoli, qui stiamo guardando immagini super zoommate, non credo che la differenza sia così netta vista dal vivo

a parte che non sono zoomate... ma bisogna essere ciechi per non vedere una differenza netta..

C'è perdita sostanziale e significativa di dettagli anche grossi, oltre che l'allucinante mancanza di nitidezza.

nickname88
19-11-2019, 12:01
Stando a quanto ho letto l'hardware è virtualizzato, ma ogni singola istanza ha accesso alle specifiche di base dell'hardware 1.0 indicate da Google.
Onestamente Destiny 2 a 1080p a dettagli medi gira anche sul forno a micronde, quindi qualcosa che non va ci dev'essere.
I motivi di questo livello mediocre di performance possono essere moltissimi, a partire dal fatto che Stadia è basato su Debian e usa Vulkan, ma non penso riguardino l'hardware.
Se è virtualizzato vuol dire che le risorse sono asegnate dinamicamente in modo da ottimizzare sì il rendimento del datacenter ma anche al fine di servire il maggior numero di utenze. Ha accesso a determinate specifiche di default forse ma non è detto che questo possa cambiare a seconda del carico del datacenter.
Non mi sorprenderebbe infatti se nel caso un datacenter arrivasse a pieno carico si abbassassero la qualità video o frames dei titoli in esecuzione.

mircocatta
19-11-2019, 12:12
a parte che non sono zoomate... ma bisogna essere ciechi per non vedere una differenza netta..

C'è perdita sostanziale e significativa di dettagli anche grossi, oltre che l'allucinante mancanza di nitidezza.

non sono zoomate?*
https://d2skuhm0vrry40.cloudfront.net/2019/articles/2019-11-18-11-30/DestinyStadia4.png

https://d2skuhm0vrry40.cloudfront.net/2019/articles/2019-11-18-11-36/DestinyX4.png

e guardatele così come ti si aprono a pieno schermo, non alla reale ris, tutta questa differenza da far "venire il vomito" non la vedo

*per zoomate intendo che se mi guardo una immagine 4k alla reale risoluzione su uno schermo fullhd a cui sto a 60cm di distanza, la qualità peggiore della versione stadia la noto tutta anche io


ah, e comunque i fiori/erba dietro al robottino volante sono più nitidi e definiti nella versione stadia o sbaglio? :asd:

Alfhw
19-11-2019, 12:23
non sono zoomate? io dico di si*
https://d2skuhm0vrry40.cloudfront.net/2019/articles/2019-11-18-11-30/DestinyStadia4.png

https://d2skuhm0vrry40.cloudfront.net/2019/articles/2019-11-18-11-36/DestinyX4.png

e guardatele così come ti si aprono a pieno schermo, non alla reale ris, tutta questa differenza da far "venire il vomito" non la vedo


Magari non si nota molto (anche se un po' di differenza si nota) su uno schermo HD da 20" del PC ma sulla TV 4k da 50" del salotto? Va bene che la TV non la guardi a 60 cm però ho i miei dubbi che non si noti su schermi grandi.

mircocatta
19-11-2019, 12:24
Magari non si nota molto su uno schermo PC da 20" ma sulla TV 4k da 50" del salotto? Va bene che la TV non la guardi a 60 cm però ho i miei dubbi che non si noti.

nel tuo tv da 50 pollici del salotto hai la stessa differenza che noti aprendo le due immagini che ti ho messo, senza "aprirle" al pieno della loro risoluzione ma mantenendo le proporzioni dello schermo da dove le stai guardando ora

StylezZz`
19-11-2019, 12:31
In questo momento le sto guardando a pieno schermo da un 23'', e la differenza si nota eccome.

Ma anche in finestra ridotta, l'armatura si vede sfocata.

fraussantin
19-11-2019, 12:32
non sono zoomate?*
https://d2skuhm0vrry40.cloudfront.net/2019/articles/2019-11-18-11-30/DestinyStadia4.png

https://d2skuhm0vrry40.cloudfront.net/2019/articles/2019-11-18-11-36/DestinyX4.png

e guardatele così come ti si aprono a pieno schermo, non alla reale ris, tutta questa differenza da far "venire il vomito" non la vedo

*per zoomate intendo che se mi guardo una immagine 4k alla reale risoluzione su uno schermo fullhd a cui sto a 60cm di distanza, la qualità peggiore della versione stadia la noto tutta anche io


ah, e comunque i fiori/erba dietro al robottino volante sono più nitidi e definiti nella versione stadia o sbaglio? :asd:
Mi iniziano le battaglie è meglio stadia è meglio il PC è meglio la console

A pari qualità andare a sbattere la testa con tutti i problemi relativi alla connessione e altro è solo masochismo.

Housello
19-11-2019, 12:39
quindi bene che va si ottengono le prestazioni di una console, non di un computer di fascia alta come tanti millantavano. letteralmente, c'è scritto che i giochi propongono una scelta tra "performance" e "qualità grafica", esattamente come sulle console pseudo 4k.
quindi dovrei pagare 10 euro al mese (+ controller da 70 euro se voglio giocare sulla tv), per avere in remoto la mia playstation / xbox... che costa 500 euro appena uscita e dura almeno 4 anni.

10 x 48 + 70 = 550

playstation appena uscita = 500

giochi su stadia: prezzo pieno da negozio
giochi su console: prezzi stracciati nell'usato (similmente, si può risparmiare anche sulla console prendendo usato)

risultato grafico: uguale

se poi la playstation mi dura più di 4 anni, è tutto di guadagnato.
se poi voglio giocare in locale con un amico a FIFA o un altro gioco qualsiasi, devo trovare altra gente con il controller stadia (capisco che per le console è uguale ma il controller della play ce l'hanno veramente tutti o comunque si rimediano sempre).

scusate, non mi interessa minimamente. sarà pure il futuro ma il presente è altro e me lo tengo stretto.

ah e ovviamente non ho nemmeno fatto il paragone coi pc, grasse risate, ricordo che per anni abbiamo letto di incredibili super computer che da remoto ci mandavano immagini perfette in 4k 60fps col graficone. invece bene che va fanno 4k risoluzione dinamica 30fps con dettagli medio bassi... roba che persino un pc fisso non costa molto di più di stadia.
ma va bene, diciamo che il pc porta conflitti, patch, ecc. ed è complicato videogiocare (personalmente ho avuto problemi a far "girare" giochi solo nei selvaggi anni '90 in cui i negozianti non erano nemmeno in grado di assemblarti un computer sensatamente)... ma rispetto alla console qual è il vantaggio?

Non stai facendo il paragone a pari condizioni:

- l'abbonamento include giochi gratuiti mensili. non si sa come e quanti, ma se paragoni il prezzo a quello di una console devi includere anche 60 euro l'anno di xbox live/playstation plus

- per giocare in 2 in locale serve comunque un secondo controller, e quelli di ps4/xbox one non costano molto meno

- la potenza di calcolo disponibile è il doppio di quella dell'attuale generazione, e può essere aumentata in modo trasparente per gli utenti

- se per qualche mese non ti serve o non hai voglia di usarla non paghi l'abbonamento. mentre se compri una console non ti rimborsano i mesi di hardware non utilizzato

può essere che non funzionerà bene, usciranno pochi giochi, avrà difetti ecc, ma non si può dire che a pari condizioni il suo problema sia il prezzo. volendo puoi non fare l'abbonamento, non acquistare nessun hardware, e pagare solo i giochi che ti interessano

sintopatataelettronica
19-11-2019, 13:03
ah, e comunque i fiori/erba dietro al robottino volante sono più nitidi e definiti nella versione stadia o sbaglio? :asd:

E' ridicolo quello che stai scrivendo.

E' come preoccuparsi del rubinetto che perde acqua .. sul Titanic mentre affonda :D

(comunque probabile sia effetto tipo DOF, assente - o molto meno marcato - in Stadia )

gospel
19-11-2019, 13:12
io rimango convinto che dovremo aspettare qualche settimana prima di dare giudizi..anche perchè essendo tutto in streaming basta fare ottimizzazioni e modifiche dal lato server e tutti i client ne giovano..quindi è inutile parlarne ora in maniera così accanita..

rendiamo anche conto che è un dispositivo che costa 130 euro (e volendo non è neanche necessario spendere questi soldi per giocare)

floc
19-11-2019, 13:13
a me sta cosa di trasformare via via tutti i beni in servizi piace proprio poco poco.

coschizza
19-11-2019, 13:15
considerando che per giocare servono solo 10Mbp/s e per il 4k ne bastano 35 tutto quelli che hanno una fibra stanno a posto anche alla massima qualità ma di un ampio margine. Io dei miei amici sono quello con la rete piu lenta e comunque navigo costantemente a 130Mbps quindi questo servizio mi farebbe molto gola.

Zappz
19-11-2019, 13:29
a me sta cosa di trasformare via via tutti i beni in servizi piace proprio poco poco.

Loro ci guadagnano di piu' e l'utente medio e' pscicologicamente invogliato dalla spesa iniziale minore senza pensare avanti...

Vedi gia' tanti qui convinti che spenderanno meno rispetto all'acquisto di una console, ma non pensano che la console una volta comprata ti resta e puoi tenerla tanti anni, rivenderla o anche regalarla, mentre con stadia dopo anni di servizio non hai niente in mano, manco i giochi.

alexbilly
19-11-2019, 13:32
Loro ci guadagnano di piu' e l'utente medio e' pscicologicamente invogliato dalla spesa iniziale minore senza pensare avanti...

Vedi gia' tanti qui convinti che spenderanno meno rispetto all'acquisto di una console, ma non pensano che la console una volta comprata ti resta e puoi tenerla tanti anni, rivenderla o anche regalarla, mentre con stadia dopo anni di servizio non hai niente in mano, manco i giochi.

beh dipende anche uno di solito che ci fa col bene fisico. Io purtroppo per come son fatto conservo tutto, ho ancora tutti i cellulari e smartphone acquistati, non ho mai rivenduto niente. A sto punto, tra avere roba ammassata a prendere polvere che vale niente e niente, meglio niente.

mircocatta
19-11-2019, 13:32
E' ridicolo quello che stai scrivendo.

E' come preoccuparsi del rubinetto che perde acqua .. sul Titanic mentre affonda :D

(comunque probabile sia effetto tipo DOF, assente - o molto meno marcato - in Stadia )
ridicolo sei te che prendi per serio quello che ho scritto, la prossima volta oltre a mettere la faccina scrivo anche che la voglio "buttare" sul ridere ;)

sintopatataelettronica
19-11-2019, 13:39
ridicolo sei te che prendi per serio quello che ho scritto, la prossima volta oltre a mettere la faccina scrivo anche che la voglio "buttare" sul ridere ;)

eh.. è che col fanatismo fanboysmo a cui questo sito ci ha abituati non è sempre facile :D

maxnaldo
19-11-2019, 14:24
non sono zoomate?*
https://d2skuhm0vrry40.cloudfront.net/2019/articles/2019-11-18-11-30/DestinyStadia4.png

https://d2skuhm0vrry40.cloudfront.net/2019/articles/2019-11-18-11-36/DestinyX4.png

e guardatele così come ti si aprono a pieno schermo, non alla reale ris, tutta questa differenza da far "venire il vomito" non la vedo

*per zoomate intendo che se mi guardo una immagine 4k alla reale risoluzione su uno schermo fullhd a cui sto a 60cm di distanza, la qualità peggiore della versione stadia la noto tutta anche io


ah, e comunque i fiori/erba dietro al robottino volante sono più nitidi e definiti nella versione stadia o sbaglio? :asd:

la differenza è poca anche per me, inoltre forse non molti l'hanno notato, da queste immagini mi sembra che i dettagli degli oggetti lontani su Stadia siano più definiti, meno sfuocati, rispetto ai dettagli lontani della Xbox, che invece vince sulla definizione degli elementi in primo piano.

però se questa è tutta la differenza al lancio, magari fra qualche tempo si trasformerà in una equivalenza o anche un sorpasso di Stadia nei confronti del resto delle consolle. Secondo me ora Google vuole solo vedere cosa accadrà, se le cose andranno bene allora apriranno i rubinetti agli investimenti e potenziamenti.

resta comunque il dubbio che quella differenza di definizione delle immagini non sia dovuta al bitrate della compressione per lo streaming, forse al momento comprime di più per ottimizzare la banda, non so, potrebbe anche essere che al momento le cose siano settate per offrire un servizio più stabile lato connessioni/streaming pur con perdita di qualità.

magari un domani, se avrà successo, non sarà più così.

cronos1990
19-11-2019, 14:27
non sono zoomate?*
https://d2skuhm0vrry40.cloudfront.net/2019/articles/2019-11-18-11-30/DestinyStadia4.png

https://d2skuhm0vrry40.cloudfront.net/2019/articles/2019-11-18-11-36/DestinyX4.png

e guardatele così come ti si aprono a pieno schermo, non alla reale ris, tutta questa differenza da far "venire il vomito" non la vedo

*per zoomate intendo che se mi guardo una immagine 4k alla reale risoluzione su uno schermo fullhd a cui sto a 60cm di distanza, la qualità peggiore della versione stadia la noto tutta anche io


ah, e comunque i fiori/erba dietro al robottino volante sono più nitidi e definiti nella versione stadia o sbaglio? :asd:Non che mi freghi nulla di stadia... ma sinceramente ho notato subito la differenza tra le due immagini (guardandole come hai detto tu).

Per carità, trovo al discussione sulla qualità grafica stucchevole per il tipo di servizio offerto, ma la differenza è lampante. Dettagli, nitidezza, pulizia dell'immagine... e non sono neanche uno che guarda troppo queste cose (anche se le apprezzo quando c'è la qualità).
Poi questo è un confronto tra Stadia e XBox se ho capito bene, col PC la differenza sarebbe ancor più eclatante.

mircocatta
19-11-2019, 14:32
Non che mi freghi nulla di stadia... ma sinceramente ho notato subito la differenza tra le due immagini (guardandole come hai detto tu).

Per carità, trovo al discussione sulla qualità grafica stucchevole per il tipo di servizio offerto, ma la differenza è lampante. Dettagli, nitidezza, pulizia dell'immagine... e non sono neanche uno che guarda troppo queste cose (anche se le apprezzo quando c'è la qualità).
Poi questo è un confronto tra Stadia e XBox se ho capito bene, col PC la differenza sarebbe ancor più eclatante.

provo a ripeterlo: anche io la differenza la vedo ma non tale da far gridare al fail, anzi, è di tutto rispetto visto che avviene tutto in cloud


poi, personalmente sono uno dei primi che va contro al cloud sperando in un megagalattico flop, già c'è un enorme spreco della rete mondiale (parlano di un 20% del traffico internet globale costituito da bad bot), ci mancano pure i videogiochi in streaming...in più essendo un videogiocatore PC, è ovvio che mai accetterei di ricevere una parte del rendering via cloud (tipo il ray tracing, come da roadmap di amd) con conseguente perdita di qualità di immagine

mentalrey
19-11-2019, 14:33
Loro ci guadagnano di piu' e l'utente medio e' pscicologicamente invogliato dalla spesa iniziale minore senza pensare avanti...

Vedi gia' tanti qui convinti che spenderanno meno rispetto all'acquisto di una console, ma non pensano che la console una volta comprata ti resta e puoi tenerla tanti anni, rivenderla o anche regalarla, mentre con stadia dopo anni di servizio non hai niente in mano, manco i giochi.
In un pianeta di casual gamer che disdiranno l'abbonamento dopo
aver provato per tre mesi (senza finirlo) l'unico gioco che gli interessava,
non è un modo di pensare così strano.

Quello che fanno e pensano i 100 personaggi presenti in questa discussione è
comunque una ristretta nicchia di mercato (di tecnoscassapalle)
che spesso riesce a guardare quasi esclusivamente alle proprie esigenze

StylezZz`
19-11-2019, 14:37
la differenza è poca anche per me, inoltre forse non molti l'hanno notato, da queste immagini mi sembra che i dettagli degli oggetti lontani su Stadia siano più definiti, meno sfuocati, rispetto ai dettagli lontani della Xbox, che invece vince sulla definizione degli elementi in primo piano.

Probabilmente alcuni effetti (come il DOF) saranno disattivati su stadia per compensare la qualità visiva.

Spesso questi effetti tendono a dare un look cinematografico con conseguente sfocatura dell'immagine negli oggetti lontani. Stadia è già qualitativamente inferiore, se gli aggiungi anche quegli effetti diventa una porcheria.

mircocatta
19-11-2019, 14:39
Probabilmente alcuni effetti saranno disattivati su stadia per compensare la qualità visiva (come il DOF).

Spesso questi effetti tendono a dare un look cinematografico con conseguente sfocatura dell'immagine negli oggetti lontani. Stadia è già qualitativamente inferiore, se gli aggiungi anche quegli effetti diventa una porcheria.

ha il dof di default su tutta l'immagini, credi a me :O :O :O

[?]
19-11-2019, 14:45
Questi sono i giochi piu' venduti in USA nel 2019

NBA 2K20
Mortal Kombat 11
Borderlands 3
Madden NFL 20
Kingdom Hearts 3
Tom Clancy's The Division 2
Anthem
Super Smash Bros. Ultimate
Resident Evil 2
Grand Theft Auto V

In Italia Fifa19 (Fifa20 stessa cosa quest'anno)

Contate quelli Online multiplayer... vi rendete conto che per Stadia la vita sarà molto dura...

nickname88
19-11-2019, 15:30
;46491126']Questi sono i giochi piu' venduti in USA nel 2019

NBA 2K20
Mortal Kombat 11
Borderlands 3
Madden NFL 20
Kingdom Hearts 3
Tom Clancy's The Division 2
Anthem
Super Smash Bros. Ultimate
Resident Evil 2
Grand Theft Auto V

In Italia Fifa19 (Fifa20 stessa cosa quest'anno)

Contate quelli Online multiplayer... vi rendete conto che per Stadia la vita sarà molto dura...
MK11 al 2° posto fra i più venduti ? :eek:
Solitamente è un genere di nicchia.

StylezZz`
19-11-2019, 15:33
Si ma vogliamo parlare di Anthem? Tutti a criticare EA e Bioware però continuano a vendere. No comment.

nickname88
19-11-2019, 15:36
la differenza è poca anche per me, inoltre forse non molti l'hanno notato, da queste immagini mi sembra che i dettagli degli oggetti lontani su Stadia siano più definiti, meno sfuocati, rispetto ai dettagli lontani della Xbox, che invece vince sulla definizione degli elementi in primo piano.
Sembra una caccia ai fantasmi, se l'immagine è meno definita non può essere più definita. Quello che tu vedi sarà merito di un filtro che la versione Xbox ha applicato e che la versione di Stadia non ha o ne ha un altro.
Le due immagini da te linkate se aperte in finestra subiscono un downscaling, che appiattisce i difetti, quindi poco indicative.

resta comunque il dubbio che quella differenza di definizione delle immagini non sia dovuta al bitrate della compressione per lo streaming, forse al momento comprime di più per ottimizzare la banda, non so, potrebbe anche essere che al momento le cose siano settate per offrire un servizio più stabile lato connessioni/streaming pur con perdita di qualità.Solitamente nel momento del lancio, con pochi utenti iscritti si tende a dare il meglio di sè, non il contrario. La minore definizione è chiaramente merito dello scarso bitrate e alla compressione video, la cosa già l'avevamo detta, non è una novità.
Quando un giorno non sarà più così ne riparleremo.

Zappz
19-11-2019, 15:54
Questo sembra essere il prezzo dei giochi:

Gylt 29,99 euro
Just Dance 2020 49,99 euro
Kine 19,99 euro
Mortal Kombat 11 59,99€ euro
Mortal Kombat 11 Premium Edition 89,99 euro
Red Dead Redemption 2 Launch Edition 59.99 euro
Red Dead Redemption 2 Special Edition 74.99 euro
Red Dead Redemption 2 Ultimate Edition 89.99 euro
Shadow of the Tomb Raider 59.99 euro

Aviatore_Gilles
19-11-2019, 16:08
Come tutte le novità, passerà per una serie di problemi e affinamenti, solo il tempo ci dirà se sarà una cosa valida oppure no.

Ovviamente chi ha il pc resterà con il pc, chi ha xbox o ps4 (e futuri upgrade) resterà su queste piattaforme. Il target presumo sia verso chi gioca saltuariamente e non vuole vincolarsi ad una piattaforma, perché non gli interessa, perché il costo iniziale è elevato, perché non vuole tirarsi in casa qualcosa che magari gli interessa nel breve periodo e poi cade nel dimenticatoio.

DukeIT
19-11-2019, 16:28
120 euro all'anno, solo per accedere al negozio, mi sembra ti vincolino abbastanza...

Housello
19-11-2019, 16:33
120 euro all'anno, solo per accedere al negozio, mi sembra ti vincolino abbastanza...

al negozio ci accedi anche senza hardware e senza abbonamento...

Riccardo82
19-11-2019, 16:34
"In presenza di una connessione da 1 Gigabit, Google Stadia funziona benissimo ed è praticamente indistinguibile rispetto all'esperienza "

Ok buonanotte Stadia ci vediamo quando cambio casa (e perchè dovrei cambiare casa per una console=??)

Saluti

Cfranco
19-11-2019, 18:34
Qualcuno l' ha provato da casa ...
spoiler ... non è andata bene ... :stordita:

I am genuinely amazed with how shockingly bad Stadia has performed at my home over the course of many sessions.

Diciamo che è una delle recensioni più critiche che si trovano in giro : https://www.forbes.com/sites/paultassi/2019/11/18/google-stadia-launch-review-a-technical-conceptual-disaster/#3a6ddb5e5ec7

Quelle più benevole dicono che semplicemente Stadia è ancora in beta :fagiano:

Alfhw
19-11-2019, 18:45
Qualcuno l' ha provato da casa ...
spoiler ... non è andata bene ... :stordita:

I am genuinely amazed with how shockingly bad Stadia has performed at my home over the course of many sessions.

Diciamo che è una delle recensioni più critiche che si trovano in giro : https://www.forbes.com/sites/paultassi/2019/11/18/google-stadia-launch-review-a-technical-conceptual-disaster/#3a6ddb5e5ec7

Quelle più benevole dicono che semplicemente Stadia è ancora in beta :fagiano:

Interessante è il video registrato dall'autore di quell'articolo:
https://twitter.com/PaulTassi/status/1196478074931568640?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed&ref_url=https%3A%2F%2Fcdn.embedly.com%2Fwidgets%2Fmedia.html%3Ftype%3Dtext%252Fhtml%26key%3D3ce26dc7e3454db5820ba084d28b4935%26schema%3Dtwitter%26url%3Dhttps%253A%2F%2Ftwitter.com%2Fpaultassi%2Fstatus%2F1196478074931568640%26image%3Dhttps%253A%2F%2Fi.embed.ly%2F1%2Fimage%253Furl%253Dhttps%25253A%25252F%25252Fpbs.twimg.com%25252Fext_tw_video_thumb%25252F1196477998481969155%25252Fpu%25252Fimg%25252FXQsHHvg0JGKK7diQ.jpg%2526key%253D3ce26dc7e3454db5820ba084d28b4935
Guardatelo a schermo intero con l'audio ed è tragico.

k0nt3
19-11-2019, 19:03
Concordo completamente con l'articolo di forbes riguardo al business model completamente sbagliato. Non puoi chiedere a un non-gamer di spendere quelle cifre per un servizio ancora beta, a meno che non sia un fanboy di mamma google.
Un disastro annunciato. Sarei sinceramente stupito se dovesse avere successo.

Therinai
19-11-2019, 19:25
Io spero che stadia sfondi e che nel giro di qualche anno si pasis a un modello in cui a pc e consolles si affianchi il cloud gaming.
Però devono rivedere il modello di business, potrei comprari i giochi da google a patto che mi permetta di giocare a tutto ciò che ho comprato sia in locale che in cloud. Altrimenti 60€ a gioco non li vedranno mai.
Detto questo ricordo che l'abbonamento non è necessario
Ti registri, gombri gammello, gavalghi gammello. Fin.
Chiaro che se spendo 60€ per un gioco, che posso tranquillamente comprarmi su GOG, steam, epic eccetera, magari anche a meno, ma poi ci posso giocare solo in cloud... sarebbe come se Netflix mi chiedesse di pagare ogni singolo contenuto, ovviamente non avrebbe più senso e chiuderebbe prima di subito.
Oppure Google cambia modello e mi chiede anche 20-30€ mese per giocare a quello che mi pare in stremaing, ok sono disposto a farlo :D

ps: secondo me dovrebbero fare una colaborazione tipo con steam e altre piattaforme per permetterti di importare la libreria (almeno i giochi presenti sulla piattaforma stadia). In fin dei conti converrebbe ad entrambe le parti.

k0nt3
19-11-2019, 19:38
@Therinai
Non vedo come Steam possa guadagnarci nell'aiutare competitor. Un'eventuale collaborazione darebbe vantaggio solo a Google. Lo stesso vale per MS e Sony che sicuramente hanno intenzione di lanciare servizi simili in futuro.

fraussantin
19-11-2019, 19:45
@therinai i 10 euro al mese sono per il costo dell'hw.

Io mi ci prenderei una console visto che al momento è meglio in tutto. Ma a qualcuno può convenire.

DukeIT
19-11-2019, 19:52
@Therinai
Da domani Google Stadia è disponibile nel pacchetto Stadia Founder's Edition al costo di 129 Euro e comprendente il controller bianco, Chromecast Ultra e un abbonamento di tre mesi a Stadia Pro. Quest'ultimo, che è acquistabile anche separatamente a 9,99 Euro al mese, permette di giocare fino alla risoluzione 4K, a 60fps e in HDR con suono 5.1.Io leggo questo...

Therinai
19-11-2019, 20:12
@Therinai
Non vedo come Steam possa guadagnarci nell'aiutare competitor. Un'eventuale collaborazione darebbe vantaggio solo a Google. Lo stesso vale per MS e Sony che sicuramente hanno intenzione di lanciare servizi simili in futuro.
Potrebbe guadagnarci vendendo giochi a chi non ha /non vuole comprare l'hardware per farli "girare" decentemente, per esempio ??? Chiaramente è una visione a lungo termine, da società di queste dimensioni mi aspetto che non si fermino al fatturato trimestrale...
@therinai i 10 euro al mese sono per il costo dell'hw.

Io mi ci prenderei una console visto che al momento è meglio in tutto. Ma a qualcuno può convenire.
fra ma non ropermi le palle :asd: L'ho comprata la play pro, giusto per death stranding, poi se proprio ti piace te la affitto per 10 €/ mese ok? (dopo aver finito e sfinito death stranding ) :rotfl:
@Therinai
Io leggo questo...
E prova a leggere pure questo:
https://store.google.com/product/stadia_learn
Ma su questo mi rendo conto che non è una tua mancanza, ormai gli articoli di hwu fanno acqua da tutte le parti, se si è interessati a un argomento trattato da hwu bisogna necessariamente fare ricerche e fare riferimento ad altre fonti.

Oh regà ripeto che allo stato attuale non ci siamo, proverò il servizio tanto per curiosità ma così com'è impostato stadia non può funzionare.
Ma non si può dubitare sulla necesità di streaming dei videogiochi. Magari ci vorrò ancora molto tempo ma quando avremo "il netflix dei videogiochi" saremo tutti più felici, e come succede ora per film e serie TV niente ci impedirà di andare al cinema o comprare i blu ray, quindi non vedo perché smerdare a priori questo Stadia.
My 2 cents, poi se volete continuare a lamentarvi tanto per fare chiacchere da bar, vabbeh, va bene LOL :Prrr:

theboy
19-11-2019, 20:17
Saro' vecchio ma a me piace avere i giochi installati sul pc...
Questo cmq e' il futuro... intravedo gia' una sorta di abbonamento "all inclusive" dove non devi comprare i singoli giochi ma sono tutti inclusi nella libreria (tipo netflix)... certo costera' molto di piu', magari un centinaio al mese

si e falliranno con tutti i ragazzini che non potranno permetterselo

fraussantin
19-11-2019, 20:21
fra ma non ropermi le palle :asd: L'ho comprata la play pro, giusto per death stranding, poi se proprio ti piace te la affitto per 10 €/ mese ok? (dopo aver finito e sfinito death stranding ) :rotfl:

:asd:

L'idea non sarebbe male se me l'affitti con i giochi :asd:.. con 20 euro mi finisco le esclusive e poi te la rendo LoL..

Se non fosse che queste esclusive stanno cascando quasi tutte LoL..

k0nt3
19-11-2019, 20:25
@Therinai
Appunto perchè non guardano al risultato trimestrale non vorrebbero mai aiutare Google a diventare un competitor

Therinai
19-11-2019, 21:09
:asd:

L'idea non sarebbe male se me l'affitti con i giochi :asd:.. con 20 euro mi finisco le esclusive e poi te la rendo LoL..

Se non fosse che queste esclusive stanno cascando quasi tutte LoL..
Te l'affitto con i giochi, ma ho solo death streanding e the last guardian :D
@Therinai
Appunto perchè non guardano al risultato trimestrale non vorrebbero mai aiutare Google a diventare un competitor
Eh oh io non sono un manager di Gaben, anche lui dovrebbe cominciare a pensare al mercato che si evolve, già epic da solo sta facendo rumore... tipo se epic condividesse la libreria con stadia, che a sua volta un minimo di vendite le farà, ciao steam nel giro di 3 anni per esempio :asd:
E secondo me Google una volta fatto un primo rodaggio di stadia farà una mossa di questo tipo, anche perché per fare partire un servizio di game streaming necessariamente ci vuole un parco videogiochi con qualche centinaio di titoli per diventare interessante, e se parti da zero che alternative ci sono? O trovi degli accordi con altri player del settore già affermati, o i player li compri :sofico:

k0nt3
19-11-2019, 21:59
@Therinai
Continuo a non seguirti. Per quale motivo un'azienda dovrebbe fare beneficienza a Google con il risultato di rafforzare un competitor decisamente ingombrante? E' ancora tutto da dimostrare che un'eventuale collaborazione con Google possa portare un incremento significativo di vendite per Epic/Valve, mentre è abbastanza ovvio che sarebbe vantaggioso per Google. Non mi sembra proprio un buon affare.
Vero che Valve dovrebbe pensare di più al futuro, ma di sicuro non passa per incentivare la concorrenza.
tipo se epic condividesse la libreria con stadia, che a sua volta un minimo di vendite le farà, ciao steam nel giro di 3 anni per esempio

Si vabbè dream on. Guarda che in ogni caso i giochi devono essere portati su Stadia, non funzionano mica magicamente.
Come hai detto anche te non puoi partire con un servizio del genere senza avere un catalogo degno di questo nome. Secondo me non è una mossa che possono fare più avanti, anche perchè se parti con il piede sbagliato si crea un'immagine negativa del servizio che è poi difficile da recuperare anche se ti chiami Google. A quel punto ciao Stadia prima ancora di nascere..

Therinai
19-11-2019, 22:25
@Therinai
Continuo a non seguirti. Per quale motivo un'azienda dovrebbe fare beneficienza a Google con il risultato di rafforzare un competitor decisamente ingombrante? E' ancora tutto da dimostrare che un'eventuale collaborazione con Google possa portare un incremento significativo di vendite per Epic/Valve, mentre è abbastanza ovvio che sarebbe vantaggioso per Google. Non mi sembra proprio un buon affare.
Vero che Valve dovrebbe pensare di più al futuro, ma di sicuro non passa per incentivare la concorrenza.

Si vabbè dream on. Guarda che in ogni caso i giochi devono essere portati su Stadia, non funzionano mica magicamente.
Come hai detto anche te non puoi partire con un servizio del genere senza avere un catalogo degno di questo nome. Secondo me non è una mossa che possono fare più avanti, anche perchè se parti con il piede sbagliato si crea un'immagine negativa del servizio che è poi difficile da recuperare anche se ti chiami Google. A quel punto ciao Stadia prima ancora di nascere..

Non hai capito una fava: se steam o epic che fanno soldi vendendo videogiochi si ritrovano con gli stessi giochi nella libreria di stadia hanno solo da guadagnarci. Stadia non è un competitor di steam e soci, prova a ragionare, se steam vende uan copia di un gioco e l'acquirente decide di giocarlo tramite stadia cosa gli cambia?
La "mossa" possono farla subito o dopo, non cambia niente, prendi ad esempio prime video: piano piano lo stanno rinforzando. Tanto a colossi così cosa gliene frega? Google se vuole si compra epic e steam nelle prossime 24 ore senza che neanche l'utenza interessata se ne possa rendere conto, sai com'è, ora è alphabet a comprare, google non esiste :asd:

k0nt3
19-11-2019, 22:53
Non hai capito una fava: se steam o epic che fanno soldi vendendo videogiochi si ritrovano con gli stessi giochi nella libreria di stadia hanno solo da guadagnarci. Stadia non è un competitor di steam e soci, prova a ragionare, se steam vende uan copia di un gioco e l'acquirente decide di giocarlo tramite stadia cosa gli cambia?

Cosa cambia? Che aiutano un concorrente ad avere successo. Oggi vendi una copia su Steam e la giochi su Stadia, mentre domani compri direttamente su Stadia e disinstalli Steam. E poi sarei io che non ho capito? Se vuoi ti faccio un disegno.

La "mossa" possono farla subito o dopo, non cambia niente, prendi ad esempio prime video: piano piano lo stanno rinforzando. Tanto a colossi così cosa gliene frega? Google se vuole si compra epic e steam nelle prossime 24 ore senza che neanche l'utenza interessata se ne possa rendere conto, sai com'è, ora è alphabet a comprare, google non esiste :asd:
Discorsi da fantacalcio che lasciano il tempo che trovano. Per comprare un'azienda privata è prima necessario che questa sia in vendita.
Se davvero Google avesse risorse illimitate, come mai non sono mai riusciti a creare un social network degno di questo nome? E pensare che ci hanno provato ripetutamente.. non potevano semplicemente comprare Facebook? :sofico:

DukeIT
19-11-2019, 22:54
E prova a leggere pure questo:
https://store.google.com/product/stadia_learn
Ma su questo mi rendo conto che non è una tua mancanza, ormai gli articoli di hwu fanno acqua da tutte le parti, se si è interessati a un argomento trattato da hwu bisogna necessariamente fare ricerche e fare riferimento ad altre fonti.

No, ma avevo capito che la base era gratis. FHD e audio stereo (niente 4k e audio 5.1), niente giochi gratis e niente sconti...
La Pro invece sono 10 euro al mese.

schwalbe
20-11-2019, 00:25
Scrivere nella recensione "suono stereo surround" in un sito tecnico è inguardabile!
O è stereo o è surround, che parte dal 4.0, poi 5.1, 7.1, ecc.
Comunque è stereo, o se si preferisce 2.0!
A parte che il 5.1 è più coinvolgente, solo pagando i 10€ al mese, si può godere dell'udito per capire la direzione di un avvenimento. Questo è limitante!
Stereo nel 2019... :mad:

Marko#88
20-11-2019, 06:54
Io spero che stadia sfondi e che nel giro di qualche anno si pasis a un modello in cui a pc e consolles si affianchi il cloud gaming.
Però devono rivedere il modello di business, potrei comprari i giochi da google a patto che mi permetta di giocare a tutto ciò che ho comprato sia in locale che in cloud. Altrimenti 60€ a gioco non li vedranno mai.
Detto questo ricordo che l'abbonamento non è necessario
Ti registri, gombri gammello, gavalghi gammello. Fin.
Chiaro che se spendo 60€ per un gioco, che posso tranquillamente comprarmi su GOG, steam, epic eccetera, magari anche a meno, ma poi ci posso giocare solo in cloud... sarebbe come se Netflix mi chiedesse di pagare ogni singolo contenuto, ovviamente non avrebbe più senso e chiuderebbe prima di subito.
Oppure Google cambia modello e mi chiede anche 20-30€ mese per giocare a quello che mi pare in stremaing, ok sono disposto a farlo :D

ps: secondo me dovrebbero fare una colaborazione tipo con steam e altre piattaforme per permetterti di importare la libreria (almeno i giochi presenti sulla piattaforma stadia). In fin dei conti converrebbe ad entrambe le parti.

A quelle cifre non è sostenibile, non credi che ci avrebbero già pensato? Se con 10 euro ti "danno l'hw" con 20, ma nemmeno 30 non possono anche darti i giochi.
Netflix lavora così ma fai il paragone di quanto costa un film e quanto costa un vg, fai il paragone di quanto impegni i server per i film e quanto per i giochi.
Sono cose diverse, il modello "hw in remoto+giochi in libreria" sarebbe figo ma non lo vedo possibile a cifre di quella portata. Minimo si deve triplicare.



Tutto già morto e sepolto. Non c'è riuscita Nvidia con le sue capacità hardware figuriamoci Google.

Le capacità hw di Google sono leggermente superiori a quelle di Nvdiia.
Al massimo può non avere il know-how sul mondo videogiochi ma come hw sono poche le aziende del calibro di Google. Forse altre 2 e basta.

Quando tu paghi 10 euro al mese e giochi 10 ore al giorno sono 300 ore. Quanto costerà a Google una cosa del genere in spese tipo corrente? Nvidia ha dovuto porre dei paletti di ore facendo abbonamenti a seconda delle schede video e delle ore utilizzabili. Lasciamo perdere poi la banda. Non capisco chi paragona lo streaming di Netflix con quello di un videogame. Sono 2 cose che non hanno nulla in comune...

Giusto il concetto ma 300 ore di videogioco al mese non le fa nemmeno chi lo fa di mestiere, almeno proviamo ad essere realisti. :asd:

Poi parliamoci chiaramente. Chi realizza giochi lo fa sotto la spinta economica di Nvidia, Amd, Intel, etc. Chi volete che abbia interesse a fare giochi dove non c'è vendita di hardware?

Ragiona. Google non si produce l'hw, va a chiedere offerte ad AMD, Intel ed Nvidia. Che sono molto più contenti di fare collaborazioni milionarie con Google piuttosto che vendere la scheda video a te.
Inoltre, chi realizza giochi lo fa sotto la spinta di chi glieli fa vedere, non di chi fa hw...e chi li fa vendere non importa, il tal gioco può essere messo in vendita su Steam, su Origin o su Stadia, a chi l'ha prodotto interessa relativamente (è un discorso più ampio ma vabè).

cronos1990
20-11-2019, 07:42
provo a ripeterlo: anche io la differenza la vedo ma non tale da far gridare al fail, anzi, è di tutto rispetto visto che avviene tutto in cloud


poi, personalmente sono uno dei primi che va contro al cloud sperando in un megagalattico flop, già c'è un enorme spreco della rete mondiale (parlano di un 20% del traffico internet globale costituito da bad bot), ci mancano pure i videogiochi in streaming...in più essendo un videogiocatore PC, è ovvio che mai accetterei di ricevere una parte del rendering via cloud (tipo il ray tracing, come da roadmap di amd) con conseguente perdita di qualità di immagineNon ho parlato di fail (non mi metto a fare preveggenza come fanno a sproposito in molti), ho anzi sottolineato che trovo stucchevole la discussione sulla grafica.
Stadia non sta li a rivaleggiare con console o PC, ma offrire un servizio usufruibile in qualunque luogo e dispositivo a prezzi più accessibili (perchè è inutile fare tutti i conti, potendo aprire e chiudere l'abbonamento a mio piacimento posso abbassare i costi... e non necessariamente devo pagare per l'abbonamento più costoso) e con alta comodità d'utilizzo. Quindi i discorsi sulla qualità grafica sono secondari, non è certo a quello che mira.

Ciò non toglie che la differenza visiva è evidente, la cosa non si può negare, e anche minimizzarla lo trovo scorretto. La grafica è peggiore, e non per meri particolari da ricercare col lanternino.
Io spero che stadia sfondi e che nel giro di qualche anno si pasis a un modello in cui a pc e consolles si affianchi il cloud gaming.
Però devono rivedere il modello di business, potrei comprari i giochi da google a patto che mi permetta di giocare a tutto ciò che ho comprato sia in locale che in cloud. Altrimenti 60€ a gioco non li vedranno mai.Scusa ma... commento senza senso.

Si tratta di un servizio cloud, come puoi anche solo lontanamente immaginare di avere la possibilità di scaricare in locale il gioco? E più in generale: loro si fanno pagare per un servizio, non per darti un bene che puoi manipolare a tuo piacimento, seppure digitale sotto forma di files.

fraussantin
20-11-2019, 07:54
ma offrire un servizio usufruibile in qualunque luogo e dispositivo a prezzi più accessibili

Dal momento in cui hanno escluso le connessioni mobili, per tutta una serie di motivi , primo di tutti la banda ela stabilità delle reti 4g, e sconsigliano molte delle connessioni italiane , questa promessa non può essere mantenuta

maxnaldo
20-11-2019, 07:57
Tutto già morto e sepolto. Non c'è riuscita Nvidia con le sue capacità hardware figuriamoci Google. Quando tu paghi 10 euro al mese e giochi 10 ore al giorno sono 300 ore. Quanto costerà a Google una cosa del genere in spese tipo corrente? Nvidia ha dovuto porre dei paletti di ore facendo abbonamenti a seconda delle schede video e delle ore utilizzabili. Lasciamo perdere poi la banda. Non capisco chi paragona lo streaming di Netflix con quello di un videogame. Sono 2 cose che non hanno nulla in comune...
Poi parliamoci chiaramente. Chi realizza giochi lo fa sotto la spinta economica di Nvidia, Amd, Intel, etc. Chi volete che abbia interesse a fare giochi dove non c'è vendita di hardware?

come non c'è vendita di hardware ? e questi giochi dove girerebbero scusa ? I servers avranno bisogno comunque di schede grafiche e tutto il resto.

controllers, monitors, tv, smartphones, pc, ne avrai comunque bisogno per giocare.

Non avrai più bisogno di spendere 1000 euro per una GPU abbastanza potente, quello si, basterà un qualunque PC, anche da pochi soldi, per giocare come fai oggi.

sono tutte illazioni quelle che stiamo facendo ora, anche io ipotizzo certe cose ma nessuno sa esattamente cosa c'è dietro a tutto questo e cosa ci sarà poi quando le cose saranno a regime.

io sinceramente li pagherei 10 euro al mese, più il costo dei giochi, se questo mi permetterà di giocare con hardware potente senza bisogno di comprarmelo. Oggi devo spendere almeno 2000 euro per un PC gaming abbastanza potente, e che fra due/tre anni non sarà comunque in grado di far girare gli ultimi giochi al massimo dei dettagli grafici. Un upgrade della sola scheda grafica, con quello che costano oggi quelle di fascia alta, è veramente esoso. E poi dopo 5/6 anni, se non cambi anche tutto il resto del pc, non potrai sfruttare in pieno le ultime GPU top.

diciamo che con una piattaforma come Stadia il costo dell'hardware diventa irrilevante, non è più a carico tuo, non te ne devi più preoccupare.

120 euro l'anno di abbonamento, più il costo dei giochi (che dovresti comprare comunque su qualunque piattaforma), e hai sempre un hardware che ti permette di far girare tutti i giochi a dettagli alti.

certo, se la piattaforma non regge, l'hardware non viene aggiornato e potenziato di anno in anno, e il setting grafico è sul medio/basso, allora è un altro discorso.

comunque considera che Google non guadagnerebbe solo dall'abbonamento, oggi offre una marea di servizi gratuiti agli utenti di tutto il mondo, eppure guadagna un sacco di soldi, dovuti alla pubblicità. Anche la piattaforma di Stadia credo sarà un grosso canale pubblicitario per Google.

DukeIT
20-11-2019, 08:20
Sarà che tutte le novità vengono viste con sospetto, ma sono molto scettico e vedo più pericoli che vantaggi in questa situazione.
Mettiamo che Stadia sfondi, sparirà quel mondo parallelo fatto di mod, si abbasseranno gli standard qualitativi ma, soprattutto, non servirà più hw in locale, o ne servirà molto meno. Con la contrazione delle vendite difficilmente il mercato delle VGA riuscirà a tenere i ritmi di innovazione attuali, ci sarà la possibilità anche che una o entrambe le aziende rinuncino allo sviluppo di VGA per gioco, fine delle consolle... nessuno spingerà più le SH, tranne Stadia.
Ma ad uno standard già abbassato, la stagnazione dell'innovazione HW porterebbe a miglioramenti qualitativi ridicoli nel tempo e, una volta sfruttato al massimo l'HW esistente, i giochi non progredirebbero più.
Si potrebbe arrivare ad una sorta di monopolio del mondo dei giochi, con una crisi che toccherebbe anche le SH, con giochi prodotti da poche aziende incentivate da Google e scarsa competitività tra di loro.
Non so cosa possa succedere di tutto questo, certo che un nuovo competitor che compete con altre modalità non mi sembra una competizione positiva, perché la sua affermazione non darebbe spinta al mercato ma lo minerebbe alle fondamenta.
Sono troppo pessimista?

macs311
20-11-2019, 08:44
come non c'è vendita di hardware ? e questi giochi dove girerebbero scusa ? I servers avranno bisogno comunque di schede grafiche e tutto il resto.

controllers, monitors, tv, smartphones, pc, ne avrai comunque bisogno per giocare.

Non avrai più bisogno di spendere 1000 euro per una GPU abbastanza potente, quello si, basterà un qualunque PC, anche da pochi soldi, per giocare come fai oggi.

sono tutte illazioni quelle che stiamo facendo ora, anche io ipotizzo certe cose ma nessuno sa esattamente cosa c'è dietro a tutto questo e cosa ci sarà poi quando le cose saranno a regime.

io sinceramente li pagherei 10 euro al mese, più il costo dei giochi, se questo mi permetterà di giocare con hardware potente senza bisogno di comprarmelo. Oggi devo spendere almeno 2000 euro per un PC gaming abbastanza potente, e che fra due/tre anni non sarà comunque in grado di far girare gli ultimi giochi al massimo dei dettagli grafici. Un upgrade della sola scheda grafica, con quello che costano oggi quelle di fascia alta, è veramente esoso. E poi dopo 5/6 anni, se non cambi anche tutto il resto del pc, non potrai sfruttare in pieno le ultime GPU top.

diciamo che con una piattaforma come Stadia il costo dell'hardware diventa irrilevante, non è più a carico tuo, non te ne devi più preoccupare.

120 euro l'anno di abbonamento, più il costo dei giochi (che dovresti comprare comunque su qualunque piattaforma), e hai sempre un hardware che ti permette di far girare tutti i giochi a dettagli alti.

certo, se la piattaforma non regge, l'hardware non viene aggiornato e potenziato di anno in anno, e il setting grafico è sul medio/basso, allora è un altro discorso.

comunque considera che Google non guadagnerebbe solo dall'abbonamento, oggi offre una marea di servizi gratuiti agli utenti di tutto il mondo, eppure guadagna un sacco di soldi, dovuti alla pubblicità. Anche la piattaforma di Stadia credo sarà un grosso canale pubblicitario per Google.

ma dove stanno questi dettagli alti? semmai dettagli bassi, bassissimi. le texture sono un'unica chiazza sfocata senza dettagli.
qui veramente pensate che Google vi dedichi una 2080ti singolarmente, e che tra un anno ve la cambi pure con una 3080ti, per 9,90 al mese...

ad oggi giocate con una scheda di fascia media 5700xt costo 450 euro) dà risultati lontani anni luce, altro che scheda da 1000 euro... e sui videogiochi si spenderà sicuramente di più che sul computer, e senza mercato dell'usato, Key store secondari e condivisione degli account (che in tanti usano su Steam o PlayStation).

macs311
20-11-2019, 08:53
Sarà che tutte le novità vengono viste con sospetto, ma sono molto scettico e vedo più pericoli che vantaggi in questa situazione.
Mettiamo che Stadia sfondi, sparirà quel mondo parallelo fatto di mod, si abbasseranno gli standard qualitativi ma, soprattutto, non servirà più hw in locale, o ne servirà molto meno. Con la contrazione delle vendite difficilmente il mercato delle VGA riuscirà a tenere i ritmi di innovazione attuali, ci sarà la possibilità anche che una o entrambe le aziende rinuncino allo sviluppo di VGA per gioco, fine delle consolle... nessuno spingerà più le SH, tranne Stadia.
Ma ad uno standard già abbassato, la stagnazione dell'innovazione HW porterebbe a miglioramenti qualitativi ridicoli nel tempo e, una volta sfruttato al massimo l'HW esistente, i giochi non progredirebbero più.
Si potrebbe arrivare ad una sorta di monopolio del mondo dei giochi, con una crisi che toccherebbe anche le SH, con giochi prodotti da poche aziende incentivate da Google e scarsa competitività tra di loro.
Non so cosa possa succedere di tutto questo, certo che un nuovo competitor che compete con altre modalità non mi sembra una competizione positiva, perché la sua affermazione non darebbe spinta al mercato ma lo minerebbe alle fondamenta.
Sono troppo pessimista?

no anzi, secondo me potrebbe facilmente portare all'ennesimo imbarbarimento dei costumi in nome della comodità.
la musica? metti su YouTube che è comodo... i film? dai vediamo qualcosa che sta su Netflix (o peggio magari uno streaming di qualità infima), mi scoccio di cercare. videogiochi? usiamo Stadia...

ogni volta in nome della comodità (o meglio della pigrizia) si sacrifica la qualità e stiamo ormai arrivando al punto in cui le persone non sanno più nemmeno riconoscerla.

Zappz
20-11-2019, 08:57
ma dove stanno questi dettagli alti? semmai dettagli bassi, bassissimi. le texture sono un'unica chiazza sfocata senza dettagli.
qui veramente pensate che Google vi dedichi una 2080ti singolarmente, e che tra un anno ve la cambi pure con una 3080ti, per 9,90 al mese...

ad oggi giocate con una scheda di fascia media 5700xt costo 450 euro) dà risultati lontani anni luce, altro che scheda da 1000 euro... e sui videogiochi si spenderà sicuramente di più che sul computer, e senza mercato dell'usato, Key store secondari e condivisione degli account (che in tanti usano su Steam o PlayStation).

Con il grosso limite di essere legato alla connessione per poter giocare, che è un limite non da poco...

Immagina di aver speso 500 euro di giochi su stadia e da un giorno all'altro il tuo operatore ti castra la connessione e non riesci più a giocare, cosa fai?

maxnaldo
20-11-2019, 08:59
dove starebbero i dettagli bassi/bassissimi scusa ?

io come dicevo in altro post tutta sta differenza non la vedo, ci sono dettagli più o meno definiti e probabilmente una compressione nello streaming che provoca una perdita di dettaglio, tutte cose da verificare nel futuro quando la piattaforma sarà a regime, sicuramente ora non ci hanno speso miliardi per renderla perfetta visto che ancora non sanno se sarà un successo e se avranno abbastanza utenti per investirci.

nessuno ha detto che ti dedicheranno una 2080ti ma di sicuro sarà tutto ottimizzato per dare ciò che hanno scritto e promesso, 4k a 60fps, oggi non è così ma un domani, se la cosa prenderà piede, ci arriveranno.

qui state presumendo che faccia tutto schifo a prescindere, probabilmente non sarà come avere una 2080ti locale sul tuo pc, certamente, ma ti consentirebbe di giocare come su un pc gaming di fascia alta senza spenderci 1500 euro solo per la GPU. L'utente enthusiast continuerà a spendere tanti soldi per avere il proprio PC gaming di fascia alta, non è a lui che si rivolge la piattaforma Stadia.

poi come dicevo è certamente tutto da vedere, se non sarà così e per 9,99euro al mese ti daranno dettagli medio/bassi allora è un altro discorso.

ma oggi le certezza non ce l'ha nessuno, nè chi dice come me che probabilmente sarà un successo, nè chi come te dice che fa tutto schifo e non ne vale la pena. Qui la sfera di cristallo non ce l'abbiamo e le nostre sono solo ipotesi.

Marko#88
20-11-2019, 09:06
no anzi, secondo me potrebbe facilmente portare all'ennesimo imbarbarimento dei costumi in nome della comodità.
la musica? metti su YouTube che è comodo... i film? dai vediamo qualcosa che sta su Netflix (o peggio magari uno streaming di qualità infima), mi scoccio di cercare. videogiochi? usiamo Stadia...

ogni volta in nome della comodità (o meglio della pigrizia) si sacrifica la qualità e stiamo ormai arrivando al punto in cui le persone non sanno più nemmeno riconoscerla.

Io però vedo ancora in vendita CD musicali e Blu Ray. Spotify e Netflix hanno creato un'alternativa per chi vuole la comodità della libreria online (e in molti casi è decisamente preferibile alla pura qualità) ma puoi sempre comprare i cd originali e ascoltarli nel tuo Marantz in salotto, gli uomini Spotify non verranno a bussare alla tua porta arrabbiati.
Così come puoi comprare i BluRay UHD, inserirli nel lettore e goderteli sul 65" Oled con ampli atmos e 7.1 serio. Non te lo impedisce nessuno.
Perché tu ascolti musica da CD su un lettore di fascia alta, hai un lettore UHD, compri i BR originali e hai un impianto HiFi di fascia alta giusto? Bene, se la risposta a tutte queste domande è si sappi che siamo rimasti in pochi. Così come sono pochi quelli che hanno la 2080Ti o che corrono a comprare l'ultimo modello di console al day one o che si mettono a guardare alle texture o al tal effetto. Il mercato è fatto di gente che ascolta Spotify Free (mp3 128 circa) su cassettine in platica bt o con le cuffiette standard del telefono, è fatto di gente che guarda netflix e non sa che sia 1080/2160/HDR e quant'altro ed è fatto di gente che compra la PS in sconto a 200 euro, inserisce il gioco che gli interessa a gioca, punto. Queste persone non avranno problemi con Stadia. Ma per chi vuole di meglio continuerà ad esistere il mercato parallelo, così come esistono i CD e i Blu Ray.

maxnaldo
20-11-2019, 09:06
Con il grosso limite di essere legato alla connessione per poter giocare, che è un limite non da poco...

Immagina di aver speso 500 euro di giochi su stadia e da un giorno all'altro il tuo operatore ti castra la connessione e non riesci più a giocare, cosa fai?

cambio operatore

DukeIT
20-11-2019, 09:11
no anzi, secondo me potrebbe facilmente portare all'ennesimo imbarbarimento dei costumi in nome della comodità.
la musica? metti su YouTube che è comodo... i film? dai vediamo qualcosa che sta su Netflix (o peggio magari uno streaming di qualità infima), mi scoccio di cercare. videogiochi? usiamo Stadia...

ogni volta in nome della comodità (o meglio della pigrizia) si sacrifica la qualità e stiamo ormai arrivando al punto in cui le persone non sanno più nemmeno riconoscerla.
...e nel frattempo il mondo del cinema e della musica, non dico che è morto, ma si è sicuramente trasformato. Tante serie TV, pochi film capolavoro. E pure per quanto riguarda la musica, tanti gruppetti, incentivati dalla possibilità di visibilità data dalla rete, con però sempre meno soldi e da dividersi tra troppi e con una possibilità di visibilità che poi nella realtà non esiste, visto il numero enorme di piccoli artisti.
Il risultato è un'offerta maggiore, ma forse non vedremo più un Blade Runner, o ascolteremo più gruppi come i Pink Floyd.
Per quel tipo di opere bisogna rivolgersi al passato.

Titanox2
20-11-2019, 09:13
rdr2 non gira a 60fps nemmeno sulla 2080 figuriamoci se lo fa sul messia stadia

StylezZz`
20-11-2019, 09:16
Non avrai più bisogno di spendere 1000 euro per una GPU abbastanza potente, quello si, basterà un qualunque PC, anche da pochi soldi, per giocare come fai oggi.

-

Oggi devo spendere almeno 2000 euro per un PC gaming abbastanza potente, e che fra due/tre anni non sarà comunque in grado di far girare gli ultimi giochi al massimo dei dettagli grafici. Un upgrade della sola scheda grafica, con quello che costano oggi quelle di fascia alta, è veramente esoso. E poi dopo 5/6 anni, se non cambi anche tutto il resto del pc, non potrai sfruttare in pieno le ultime GPU top.

E questi prezzi da dove li hai tirati fuori? Dopo 5/6 anni non posso sfruttare le nuove GPU?

La mia configurazione è del 2012, pagata 1200 euro all'epoca, e in tutti questi anni ho aggiornato solo le ram e la gpu, per un totale di 400 euro, la gpu è sfruttata al massimo dal mio i7 e non fa assolutamente bottleneck, gioco a 1080p, in alcuni giochi mi spingo a 1440p, e in 4k con giochi meno recenti.

Il paragone con il PC non ha proprio senso, al massimo fate un paragone con le console che lo trovo più sensato.

nickname88
20-11-2019, 09:17
rdr2 non gira a 60fps nemmeno sulla 2080 figuriamoci se lo fa sul messia stadiaNon girerà a dettaglio ultra, ma scalato sì.
Alla risoluzione di Stadia, ossia 1440p a 60 costanti pure su una 2070S o 5700XT a dettaglio alto o medio-alto.
Su Stadia gira a 30fps, oltre che avere una qualità video compromessa dalla compromessione video.

maxnaldo
20-11-2019, 09:18
Io però vedo ancora in vendita CD musicali e Blu Ray. Spotify e Netflix hanno creato un'alternativa per chi vuole la comodità della libreria online (e in molti casi è decisamente preferibile alla pura qualità) ma puoi sempre comprare i cd originali e ascoltarli nel tuo Marantz in salotto, gli uomini Spotify non verranno a bussare alla tua porta arrabbiati.
Così come puoi comprare i BluRay UHD, inserirli nel lettore e goderteli sul 65" Oled con ampli atmos e 7.1 serio. Non te lo impedisce nessuno.
Perché tu ascolti musica da CD su un lettore di fascia alta, hai un lettore UHD, compri i BR originali e hai un impianto HiFi di fascia alta giusto? Bene, se la risposta a tutte queste domande è si sappi che siamo rimasti in pochi. Così come sono pochi quelli che hanno la 2080Ti o che corrono a comprare l'ultimo modello di console al day one o che si mettono a guardare alle texture o al tal effetto. Il mercato è fatto di gente che ascolta Spotify Free (mp3 128 circa) su cassettine in platica bt o con le cuffiette standard del telefono, è fatto di gente che guarda netflix e non sa che sia 1080/2160/HDR e quant'altro ed è fatto di gente che compra la PS in sconto a 200 euro, inserisce il gioco che gli interessa a gioca, punto. Queste persone non avranno problemi con Stadia. Ma per chi vuole di meglio continuerà ad esistere il mercato parallelo, così come esistono i CD e i Blu Ray.

qui da me, a Firenze, c'è ancora un Blockbuster in attività !

https://ilreporter.it/ed-locali/quartiere-4/quel-blockbuster-che-e-resistito-allisolotto/

:D

ci passo davanti spesso e vedo sempre persone all'interno intente a scegliersi un film, non è che tutti a casa hanno netflix, tvbox, fibra e parabole satellitari.

maxnaldo
20-11-2019, 09:20
E questi prezzi da dove li hai tirati fuori? Dopo 5/6 anni non posso sfruttare le nuove GPU?

La mia configurazione è del 2012, pagata 1200 euro all'epoca, e in tutti questi anni ho aggiornato solo le ram e la gpu, per un totale di 400 euro, la gpu è sfruttata al massimo dal mio i7 e non fa assolutamente bottleneck, gioco a 1080p, in alcuni giochi mi spingo a 1440p, e in 4k con giochi meno recenti.

Il paragone con il PC non ha proprio senso, al massimo fate un paragone con le console che lo trovo più sensato.

400 euro per ram e GPU ? allora hai un pc gaming di fascia bassa.

Zappz
20-11-2019, 09:22
cambio operatore

Io lo vedo un gran limite aver pagato per una libreria di giochi online e poterli usare solo se c'e' una buona connessione... Sopratutto per chi viaggia un minimo e' molto limitante.

StylezZz`
20-11-2019, 09:24
400 euro per ram e GPU ? allora hai un pc gaming di fascia bassa.

Eh si, fascia bassa che mi fa girare tutto al massimo a 1080p sopra i 60 fps, eccetto quel mattone di RDR2, che a giudicare dai benchmark ci farei una media di 40 fps in vulkan, e le radeon sembrano andare meglio delle nvidia, aggiungici anche la scarsa ottimizzazione.

Titanox2
20-11-2019, 09:28
Non girerà a dettaglio ultra, ma scalato sì.
Alla risoluzione di Stadia, ossia 1440p a 60 costanti pure su una 2070S o 5700XT a dettaglio alto o medio-alto.
Su Stadia gira a 30fps, oltre che avere una qualità video compromessa dalla compromessione video.

si certo ma dalla scheda video più veloce e costosa del mercato io mi aspetto di non scendere a compromessi.

nickname88
20-11-2019, 09:30
aggiungici anche la scarsa ottimizzazione.Scarsa perchè al massimo del suo potenziale è pesante ?
Sarebbe scarsamente ottimizzato se la richiesta di risorse non fosse proporzionale alla resa visiva offerta, in questo caso però lo è.

nickname88
20-11-2019, 09:32
si certo ma dalla scheda video più veloce e costosa del mercato io mi aspetto di non scendere a compromessi.Dove sta scritto che ogni titolo uscente per PC debba essere tarato per girare AL MAX dettaglio con le VGA presenti in quel momento ?

Il titolo è in grado di girare molto bene su molte delle VGA attuali con un ritorno di immagine superiore a qualunque altro titolo anche se scalato ( addirittura si conferma che già con preset medio è già graficamente superiore a qualunque altro titolo sul mercato ), quindi aldilà dello shock iniziale mi pare che l'ottimizzazione lato performance sia nella media. Semplicemente questo titolo offre molto più di qualsiasi altro.


Scendere a compromessi rispetto a cosa ? In questo caso scalarlo non vuol dire scendere per forza ai compromessi che trovi su console.

zerothehero
20-11-2019, 09:35
Ho un amico che ha preso stadia , lo proverò anche io.
Avendo una 980gtx e volendo provare read dead redemption in 4k o mi compro una 2080ti (1200 euro) o sfrutto il cloud, tanto ho una connessione che nel test di stadia mi da 60 MByte al sec.

Poi di base svincolarsi dell'hardware per giocare è ottimo potenzialmente si potrà giocare su tablet e pc con grafica integrata.

alexbilly
20-11-2019, 09:39
Io lo vedo un gran limite aver pagato per una libreria di giochi online e poterli usare solo se c'e' una buona connessione... Sopratutto per chi viaggia un minimo e' molto limitante.

ma infatti ognuno ha le sue esigenze, di certo stadia non è rivolto a chi viaggia o a chi abita sulle montagne di heidi con a stento il telefono fisso... che poi sta gente che ama viaggiare immagino che lo faccia per lavoro o passione, e non per giocare a 6000 chilometri d'altezza a call of duty, ma è un altro discorso :asd:

Cfranco
20-11-2019, 09:40
400 euro per ram e GPU ? allora hai un pc gaming di fascia bassa.

E' comunque 4 spanne meglio di Stadia ...

Il tuo confronto è fra un PC dove devi far girare tutto a 4K 144 fps RT Max dettagli ultra, contro Stadia HDready upscalato a 30 fps

Un PC che fa girare la roba come su Stadia lo paghi meno di 500 euro

Marko#88
20-11-2019, 09:52
...e nel frattempo il mondo del cinema e della musica, non dico che è morto, ma si è sicuramente trasformato. Tante serie TV, pochi film capolavoro. E pure per quanto riguarda la musica, tanti gruppetti, incentivati dalla possibilità di visibilità data dalla rete, con però sempre meno soldi e da dividersi tra troppi e con una possibilità di visibilità che poi nella realtà non esiste, visto il numero enorme di piccoli artisti.
Il risultato è un'offerta maggiore, ma forse non vedremo più un Blade Runner, o ascolteremo più gruppi come i Pink Floyd.
Per quel tipo di opere bisogna rivolgersi al passato.

Blade Runner no ma qualche roba che verrà ricordata in futuro esiste secondo me.
Interstellar è un esempio, poi sono gusti sia chiaro. :)
Senza dubbio la roba di spessore è molto ma molto calata.

Ho un amico che ha preso stadia , lo proverò anche io.
Avendo una 980gtx e volendo provare read dead redemption in 4k o mi compro una 2080ti (1200 euro) o sfrutto il cloud, tanto ho una connessione che nel test di stadia mi da 60 MByte al sec.

Poi di base svincolarsi dell'hardware per giocare è ottimo potenzialmente si potrà giocare su tablet e pc con grafica integrata.

RDR2 non lo giochi nemmeno su Stadia in 4K. Fai quasi prima a comprare una XboX One X usata o una 1080Ti e simili per giocarlo a 1440.

Zappz
20-11-2019, 10:03
ma infatti ognuno ha le sue esigenze, di certo stadia non è rivolto a chi viaggia o a chi abita sulle montagne di heidi con a stento il telefono fisso... che poi sta gente che ama viaggiare immagino che lo faccia per lavoro o passione, e non per giocare a 6000 chilometri d'altezza a call of duty, ma è un altro discorso :asd:

Io viaggio spesso per vacanze e una partita me la faccio sempre volentieri... (non a call of duty) :D

macs311
20-11-2019, 10:09
Io però vedo ancora in vendita CD musicali e Blu Ray. Spotify e Netflix hanno creato un'alternativa per chi vuole la comodità della libreria online (e in molti casi è decisamente preferibile alla pura qualità) ma puoi sempre comprare i cd originali e ascoltarli nel tuo Marantz in salotto, gli uomini Spotify non verranno a bussare alla tua porta arrabbiati.
Così come puoi comprare i BluRay UHD, inserirli nel lettore e goderteli sul 65" Oled con ampli atmos e 7.1 serio. Non te lo impedisce nessuno.
Perché tu ascolti musica da CD su un lettore di fascia alta, hai un lettore UHD, compri i BR originali e hai un impianto HiFi di fascia alta giusto? Bene, se la risposta a tutte queste domande è si sappi che siamo rimasti in pochi. Così come sono pochi quelli che hanno la 2080Ti o che corrono a comprare l'ultimo modello di console al day one o che si mettono a guardare alle texture o al tal effetto. Il mercato è fatto di gente che ascolta Spotify Free (mp3 128 circa) su cassettine in platica bt o con le cuffiette standard del telefono, è fatto di gente che guarda netflix e non sa che sia 1080/2160/HDR e quant'altro ed è fatto di gente che compra la PS in sconto a 200 euro, inserisce il gioco che gli interessa a gioca, punto. Queste persone non avranno problemi con Stadia. Ma per chi vuole di meglio continuerà ad esistere il mercato parallelo, così come esistono i CD e i Blu Ray.

che è esattamente ciò che ho scritto. ci propongono soluzioni più comode ma di qualità inferiore, e siccome mediamente le persone non capiscono una fava (specialmente in ambito videoludico visto che buona fetta del pubblico è di ragazzini), ci ritroviamo col pattume.
si i film me li guardo in alta qualità, perchè la roba ipercompressa mi mette tristezza. comunque non è tanto sulla scelta, è sul fatto che diseducano le persone a riconoscere la qualità, esattamente come i social diseducano le persone a informarsi seriamente o tante altre scorciatoie tecnologiche diseducano ad approfondire e a imparare qualcosa di nuovo e, generalmente, di tecnicamente superiore, in qualsiasi ambito.

macs311
20-11-2019, 10:15
...e nel frattempo il mondo del cinema e della musica, non dico che è morto, ma si è sicuramente trasformato. Tante serie TV, pochi film capolavoro. E pure per quanto riguarda la musica, tanti gruppetti, incentivati dalla possibilità di visibilità data dalla rete, con però sempre meno soldi e da dividersi tra troppi e con una possibilità di visibilità che poi nella realtà non esiste, visto il numero enorme di piccoli artisti.
Il risultato è un'offerta maggiore, ma forse non vedremo più un Blade Runner, o ascolteremo più gruppi come i Pink Floyd.
Per quel tipo di opere bisogna rivolgersi al passato.

da una parte c'è un discorso artistico (gli argomenti e le idee sono già state esplorate in ogni ambito, specialmente quello musicale), ma io mi riferisco al discorso prettamente tecnico. perchè devo vedere The Matrix su Netflix con un bitrate che sembra un divx del 2001, solo perchè posso farlo con un click? Che esperienza ho di quel film? Non ha senso. Questo dico.

Marko#88
20-11-2019, 11:28
che è esattamente ciò che ho scritto. ci propongono soluzioni più comode ma di qualità inferiore, e siccome mediamente le persone non capiscono una fava (specialmente in ambito videoludico visto che buona fetta del pubblico è di ragazzini), ci ritroviamo col pattume.
si i film me li guardo in alta qualità, perchè la roba ipercompressa mi mette tristezza. comunque non è tanto sulla scelta, è sul fatto che diseducano le persone a riconoscere la qualità, esattamente come i social diseducano le persone a informarsi seriamente o tante altre scorciatoie tecnologiche diseducano ad approfondire e a imparare qualcosa di nuovo e, generalmente, di tecnicamente superiore, in qualsiasi ambito.

Ripeto: al tuo "ci ritroviamo col pattume" rispondo con "nessuno ti obbliga a usare il pattume". Esistono ancora CD, BR e videogiochi.
Inoltre, i film li guardi in alta qualità... ma li compri? Perché se li peschi nel torrente hai contribuito all'abbandono di quel tipo di distribuzione favorendo quindi la roba che ti mette tristezza. Giusto per chiarire il concetto.

Totix92
20-11-2019, 12:19
Nemmeno se costasse 5€ al mese lo farei, io voglio i giochi su disco o in download sul pc/console, se sto stadia sarà il futuro sarà la morte del gaming.

fraussantin
20-11-2019, 12:23
Nemmeno se costasse 5€ al mese lo farei, io voglio i giochi su disco o in download sul pc/console, se sto stadia sarà il futuro sarà la morte del gaming.

Stanno uscendo i primi video comparativi , grafica da ps4 ne più ne meno

Col PC non ha nulla a che vedere.

Ma aspetto con ansia dei video in alta qualità e screenshot per avere conferma della bassa qualità del servizio

nickname88
20-11-2019, 12:30
La cosa buffa è che si parla di HW e miglioramenti in tal senso ma effettivamente nessuno sà con che frequenza Google aggiornerà l'HW dei datacenter e in quanto tempo. :rolleyes:
Oggi Stadia è appena uscito, non è detto che aggiornerà HW frequentemente.

fraussantin
20-11-2019, 12:35
La cosa buffa è che si parla di HW e miglioramenti in tal senso ma effettivamente nessuno sà con che frequenza Google aggiornerà l'HW dei datacenter e in quanto tempo. :rolleyes:
Oggi Stadia è appena uscito, non è detto che aggiornerà HW frequentemente.

Secondo me per il momento , se avrà successo si limiterà ad ampliare i datacenter in modo da ospitare più utenza soprattutto per il 1080p free , e ampliare i giochi , soprattutto con dei free2play.

Aggiornate datacenter appena usciti mi pare una follia , con quei prezzi poi ..

Totix92
20-11-2019, 12:47
Non esiste futuro dei giochi dove serve tutta quella banda per giocare su un altro pc. Come se il tuo vicino, dopo aver comprato il pc nuovo, ti chiedesse un abbonamento per usare il suo pc a distanza e i giochi li compri tu. Per il mobile non si pone nemmeno il problema dato che tutti gli abbonamenti sono limitati dai giga al mese.

Il problema per me non è la banda, è proprio il cloud in se, non lo sopporto, potrei per film e musica, ma per il gaming, comupting, file ecc. no, per questo mai pagherò per un servizio come questo, preferisco di gran lunga avere i giochi sul mio hardware, console o pc che sia.
Questo Stadia per me ha solo svantaggi.

a me sta cosa di trasformare via via tutti i beni in servizi piace proprio poco poco.
Quoto

Non avrai più bisogno di spendere 1000 euro per una GPU abbastanza potente, quello si, basterà un qualunque PC, anche da pochi soldi, per giocare come fai oggi.
Oggi devo spendere almeno 2000 euro per un PC gaming abbastanza potente, e che fra due/tre anni non sarà comunque in grado di far girare gli ultimi giochi al massimo dei dettagli grafici. Un upgrade della sola scheda grafica, con quello che costano oggi quelle di fascia alta, è veramente esoso. E poi dopo 5/6 anni, se non cambi anche tutto il resto del pc, non potrai sfruttare in pieno le ultime GPU top.

Ma perché parlare solo per sentito dire? 1000€ di gpu? 2000€ di pc? ma dove? quando? perché?, io prima del pc attuale avevo una cpu da 100€ e una gpu da 120€ e l'ho tenuta 4 anni prima di cambiare...
Basta un sistema da 500€ o meno per giocare a tutto senza problemi per 3/4 anni prima di cambiare gpu, e con il mio sistema attuale ho speso 50€ per la cpu, 100 per le ram e 120 per la gpu e ci gioco benissimo da 2 anni già a 1080p, ok a dettagli da console, ma ci gioco bene.

schwalbe
20-11-2019, 13:08
Edit Dimenticavo una cosa banalissima...vi immaginate se i provider dovessero tagliare o limitare la banda di queste connessioni? Oppure se un provider ti offre una linea non al massimo della propria possibilità. Che fai non giochi più e perdi tutti i tuoi giochi e l'abbonamento?

Metti le feste/ferie di Natale dove tanti hanno più tempo. Se tutti si mettono a giocare o guardare roba in streaming, vedi come cala la banda...
Ma google, se prende piede sta roba, cosa fa nei momenti cool?

maxnaldo
20-11-2019, 13:20
...

Ma perché parlare solo per sentito dire? 1000€ di gpu? 2000€ di pc? ma dove? quando? perché?, io prima del pc attuale avevo una cpu da 100€ e una gpu da 120€ e l'ho tenuta 4 anni prima di cambiare...
Basta un sistema da 500€ o meno per giocare a tutto senza problemi per 3/4 anni prima di cambiare gpu.

io parlo di pc top da enthusiast, e mi sono anche trattenuto perchè 2000€ manco basterebbero, parlo di utenti che vanno a guardare il filo d'erba nel dettaglio a 4k con tutti i dettagli ultra sull'ultimo gioco uscito e si lamentano se non gli mantiene costanti i 120fps.

quelli che per l'appunto fanno gli screenshots per confrontare le varie piattaforme, e poi dicono che quella fa schifo l'altra no, quando su entrambe mentre giochi in partita non ti rendi minimamente conto delle differenze.

Il tuo PC con cpu da 100€ e gpu da 120€ non è nemmeno considerabile come pc da gaming, figuriamoci enthusiast.

non parlo per sentito dire perchè fino a qualche anno fa ero pure io tra quelli che un PC, se non ha la gpu TOP del momento, manco lo degnano di uno sguardo.

StylezZz`
20-11-2019, 13:23
Scarsa perchè al massimo del suo potenziale è pesante ?
Sarebbe scarsamente ottimizzato se la richiesta di risorse non fosse proporzionale alla resa visiva offerta, in questo caso però lo è.

Infatti non la trovo proporzionale, la differenza visiva tra dettagli alti e massimi non giustificano tutti quei fps in meno.

Aggiungici i problemi di stuttering e altri bug lamentati da quasi tutti.

E poi mi mettono una GTX 1060 tra i requisiti raccomandati? :stordita:

io parlo di pc top da enthusiast, e mi sono anche trattenuto perchè 2000€ manco basterebbero, parlo di utenti che vanno a guardare il filo d'erba nel dettaglio a 4k con tutti i dettagli ultra sull'ultimo gioco uscito e si lamentano se non gli mantiene costanti i 120fps.

Cioè la minoranza dei gamers, allo stato attuale 1080/1440p sono il target preso in considerazione dalla maggioranza, quindi siamo molto distanti dalle cifre che hai appena sparato.

Totix92
20-11-2019, 13:24
Il mio è un pc da gaming, fascia bassa certo, ma lo è, poi volendo in ogni caso mica esiste per forza il 4K, se uno si accontenta del 1080p, oggi si prende una RX580 a molto poco e si gioca benissimo, spesso anche a 1440p.
Con 100€ circa di Ryzen 2600, 8GB di ram e una RX580 si gioca più che dignitosamente senza spendere tanto per diversi anni, i giochi li si può prendere usati, o in saldo da steam e company, e si possono rivendere, cosa che non fai son sto stadia, mi rivolgo a quelli che dicono "che bello così non spendo più per l'hardware", si ma quello che non si spende per l'hardware lo si spende in giochi... che tra l'altro non sono sul tuo hardware e su un giorno google cessa il servizio ad esempio son razzi amari.

maxnaldo
20-11-2019, 13:33
...

Cioè la minoranza dei gamers, allo stato attuale 1080/1440p sono il target preso in considerazione dalla maggioranza, quindi siamo molto distanti dalle cifre che hai appena sparato.

e quindi ?

una volta appurato il prezzo giusto, dove stai andando a parare ? Spiegamelo perchè non ho capito consa c'entri con tutto il resto di cui parlavamo.

maxnaldo
20-11-2019, 13:38
Il mio è un pc da gaming, fascia bassa certo, ma lo è, poi volendo in ogni caso mica esiste per forza il 4K, se uno si accontenta del 1080p, oggi si prende una RX580 a molto poco e si gioca benissimo, spesso anche a 1440p.
Con 100€ circa di Ryzen 2600, 8GB di ram e una RX580 si gioca più che dignitosamente senza spendere tanto per diversi anni, i giochi li si può prendere usati, o in saldo da steam e company, e si possono rivendere, cosa che non fai son sto stadia, mi rivolgo a quelli che dicono "che bello così non spendo più per l'hardware", si ma quello che non si spende per l'hardware lo si spende in giochi... che tra l'altro non sono sul tuo hardware e su un giorno google cessa il servizio ad esempio son razzi amari.

ma avete letto quale dovrebbe essere il traget di Stadia ? Si o no ?

perchè mi pare di no, si parlava di 4k 60fps, sicuramente non sei tu il target a cui ambiscono visto che ti accontenti di 1080p

che poi al momento non siano al livello dichiarato è chiaro a tutti ma perchè denigrare qualcosa solo perchè a te non interessa ?

a te vanno bene i giochi usati o in saldo ? Benissimo per te, ma c'è anche chi se non gioca al day1 l'ultimo gioco tripla AAA non è contento.

non siamo mica tutti uguali eh ?

StylezZz`
20-11-2019, 13:46
e quindi ?

una volta appurato il prezzo giusto, dove stai andando a parare ? Spiegamelo perchè non ho capito consa c'entri con tutto il resto di cui parlavamo.

Ricollegandoci a quello che hai scritto prima:

qui state presumendo che faccia tutto schifo a prescindere, probabilmente non sarà come avere una 2080ti locale sul tuo pc, certamente, ma ti consentirebbe di giocare come su un pc gaming di fascia alta senza spenderci 1500 euro solo per la GPU. L'utente enthusiast continuerà a spendere tanti soldi per avere il proprio PC gaming di fascia alta, non è a lui che si rivolge la piattaforma Stadia.

Hai paragonato Stadia a un PC di fascia alta, che poi vorrei capire quei 1500 per la gpu dove li hai presi, ma va be. Come qualcuno ti ha fatto già notare, bastarebbe un PC da 500 euro o meno per avere la stessa qualità visiva di Stadia, senza contare anche i problemi di lag e latenza.

Totix92
20-11-2019, 13:48
ma avete letto quale dovrebbe essere il traget di Stadia ? Si o no ?

perchè mi pare di no, si parlava di 4k 60fps, sicuramente non sei tu il target a cui ambiscono visto che ti accontenti di 1080p

che poi al momento non siano al livello dichiarato è chiaro a tutti ma perchè denigrare qualcosa solo perchè a te non interessa ?

a te vanno bene i giochi usati o in saldo ? Benissimo per te, ma c'è anche chi se non gioca al day1 l'ultimo gioco tripla AAA non è contento.

non siamo mica tutti uguali eh ?

Il motivo è ben semplice, perché vedo molti che inneggiano alla fine del gaming su pc e console come si è fatto fin'ora, quindi spero vivamente che non sia così, come dicevi altrimenti sarà la morte del gaming.

sintopatataelettronica
20-11-2019, 13:58
Come qualcuno ti ha fatto già notare, bastarebbe un PC da 500 euro o meno per avere la stessa qualità visiva di Stadia, senza contare anche i problemi di lag e latenza.

Con un PC da 500 euro sei già ben oltre (come qualità visiva - non necessariamente numero di dettagli, anche se il bello di giocare su PC è che scegli tu il compromesso più adatto, non il gestore del servizio - ) a quello che offre Stadia a 1080p a vedere quelle immagini pastose :D

Procio e MB e Ram spendi 300 euro e rotti, altri 170 per una RX580.. e hai un PC da Gaming economico che fa il culo a Stadia senza SE e senza MA :D

StylezZz`
20-11-2019, 14:00
Con un PC da 500 euro sei già ben oltre (come qualità visiva - non necessariamente numero di dettagli, anche se il bello di giocare su PC è che scegli tu il compromesso più adatto, non il gestore del servizio - ) a quello che offre Stadia a 1080p a vedere quelle immagini pastose :D

Procio e MB e Ram spendi 300 euro e rotti, altri 170 per una RX580.. e hai un PC da Gaming economico che fa il culo a Stadia senza SE e senza MA :D

Va be, diciamo che sono stato buono dai :D

Zappz
20-11-2019, 14:02
ma avete letto quale dovrebbe essere il traget di Stadia ? Si o no ?

perchè mi pare di no, si parlava di 4k 60fps, sicuramente non sei tu il target a cui ambiscono visto che ti accontenti di 1080p

che poi al momento non siano al livello dichiarato è chiaro a tutti ma perchè denigrare qualcosa solo perchè a te non interessa ?

a te vanno bene i giochi usati o in saldo ? Benissimo per te, ma c'è anche chi se non gioca al day1 l'ultimo gioco tripla AAA non è contento.

non siamo mica tutti uguali eh ?

Guarda che il target di stadia sono i meno abbienti, che si accontentano di una qualità scarsa, ma che gli basta la smart tv qualsiasi per poter giocare...

maxnaldo
20-11-2019, 14:31
Guarda che il target di stadia sono i meno abbienti, che si accontentano di una qualità scarsa, ma che gli basta la smart tv qualsiasi per poter giocare...

non è quanto dice Google, dove l'hai letto ?

maxnaldo
20-11-2019, 14:31
Ricollegandoci a quello che hai scritto prima:



Hai paragonato Stadia a un PC di fascia alta, che poi vorrei capire quei 1500 per la gpu dove li hai presi, ma va be. Come qualcuno ti ha fatto già notare, bastarebbe un PC da 500 euro o meno per avere la stessa qualità visiva di Stadia, senza contare anche i problemi di lag e latenza.

per me 4k 60fps è un pc di fascia alta.

e con 500 euro giochi a 1080p se ti va bene a dettagli ultra bassi.

nickname88
20-11-2019, 14:33
per me 4k 60fps 4K e 60fps sono le specifiche dello streaming video, non è nè la risoluzione nativa del gioco nè il suo frame rate. :rolleyes:
Senza contare la compressione video e il lag aggiuntivo che anche comunque c'è ( qualcuno se l'è dimenticato a quanto pare ).

sintopatataelettronica
20-11-2019, 14:41
per me 4k 60fps è un pc di fascia alta.

e con 500 euro giochi a 1080p se ti va bene a dettagli ultra bassi.

A 500 euro giochi decentemente a 1080p nella maggior parte dei giochi (basta una RX580).. e di certo a una qualità molto superiore - almeno come nitidezza immagine, se non come dettagli (inteso come numero poligoni ed effetti grafici) - di quella roba triste che si vede in quei test di stadia.

Totix92
20-11-2019, 14:41
per me 4k 60fps è un pc di fascia alta.

e con 500 euro giochi a 1080p se ti va bene a dettagli ultra bassi.

ultra bassi? Dillo alla mia RX460 che macina tutti i giochi recenti a dettagli medi... e quelli di qualche anno fa e alcuni anche recenti a dettagli alti...
Con un sistema da 500€ munito di RX580 si gioca a dettagli ultra, in diversi casi anche a 1440p.

Zappz
20-11-2019, 15:01
non è quanto dice Google, dove l'hai letto ?

Perche' chi spende migliaia di euro per l'impianto audio/video cerca la qualità e non vuole di certo vedere delle immagini con tanto blur da far sanguinare gli occhi...

Chi ha soldi da spendere non si fa di certo problemi a comprare una console o un pc, stadia va bene per chi vuole giocare un determinato titolo ed ha solo la smart tv.

Cfranco
20-11-2019, 15:21
«Google Stadia è uscita oggi e già sembra un flop monumentale»
https://www.rollingstone.it/arcade/news-arcade/google-stadia-e-gia-un-flop/487447/

Con Microsoft Project xCloud e PlayStation Now che promettono di giocare in cloud e anche su xbox/Play con gli stessi titoli, comprandoli una volta sola, e con un catalogo enormemente più ampio direi che Stadia è nata morta.

nickname88
20-11-2019, 15:23
«Google Stadia è uscita oggi e già sembra un flop monumentale»
https://www.rollingstone.it/arcade/news-arcade/google-stadia-e-gia-un-flop/487447/

Con Microsoft Project xCloud e PlayStation Now che promettono di giocare in cloud e anche su xbox/Play con gli stessi titoli, comprandoli una volta sola, e con un catalogo enormemente più ampio direi che Stadia è nata morta.
Con XCloud forse non lo sò, con PSNow non credo proprio, almeno per ora.
Quest'ultimo permette di giocare in streaming con una risoluzione massima di 720p e con un lag chiaro.

PipperoXX
20-11-2019, 16:08
Mi chiedo se ai tempi del lancio di Steam non ci fossero le stesse discussioni sulla imminente morte dei videogiochi.

IMO Stadia magari sarà un fallimento ma tra 5/10/20 anni questo sarà il modello.
Per il momento c'è da dire che stanno gestendo il lancio in maniera pessima.
Per il resto mi sembra prematuro dare giudizi.

Qui dentro però mi sembra che molti guardino le cose solo dal punto di vista dell'appassionato di videogiochi.
E' chiaro che un appassionato che possiede un pc da gaming abbastanza performante (e magari una connessione di merda) oggi di stadia se ne fa meno di zero. Lo stesso vale per chi ha appena comprato una consolle di ultima generazione.

Personalmente,sono anni che ho smesso di giocare seriamente (ho iniziato a lavorare, mi sono fidanzato etc). Da tre anni convivo e il pc (ormai obsoleto) è rimasto a casa dei miei.
Oggi mi piacerebbe riprendere in mano il discorso ma non ho nessuna voglia di investire centinaia di euro in una cosa che, ad andar bene, userei per qualche ora la settimana e tendenzialmente solo se il tempo fa schifo.

Posto che del 4k mi importa poco, la versione gratuita sarebbe una alternativa molto interessante ad una consolle, anche perchè non avrei hardware da attaccare e potrei giocarci ovunque (connessione permettendo).

StylezZz`
20-11-2019, 17:14
per me 4k 60fps è un pc di fascia alta.

Dimentichi la fascia enthusiast (2080/2080Ti/Super)

e con 500 euro giochi a 1080p se ti va bene a dettagli ultra bassi.

Assolutamente no.

A 500 euro giochi decentemente a 1080p nella maggior parte dei giochi (basta una RX580).. e di certo a una qualità molto superiore - almeno come nitidezza immagine, se non come dettagli (inteso come numero poligoni ed effetti grafici) - di quella roba triste che si vede in quei test di stadia.

Ma anche una RX 570, pensa che io sono riuscito a tirare avanti con una GTX 770 2GB (che si può paragonare a una 1050 Ti) fino a qualche mese fa, e ancora riuscivo a giocare a 1080p sopra i 30fps a dettagli alti, magari abbassavo qualche effetto tipo le ombre da massime a medie o altri effetti che mangiano tantissimi fps senza migliorare visibilmente nulla.

Adesso ho una RX 590, e spesso la uso undervoltata e underclockata, proprio perchè a 1080p va ben oltre i 60fps.

Totix92
20-11-2019, 22:41
Mi chiedo se ai tempi del lancio di Steam non ci fossero le stesse discussioni sulla imminente morte dei videogiochi.

Questo è tutt'altra cosa.

tra 5/10/20 anni questo sarà il modello.
Spero seriamente di no...

sintopatataelettronica
20-11-2019, 23:15
Mi chiedo se ai tempi del lancio di Steam non ci fossero le stesse discussioni sulla imminente morte dei videogiochi.


A parte che per me Stadia non è la morte dei videogiochi.. ma è come mettersi a paragonare pere con galassie :D

macs311
21-11-2019, 08:20
al lancio di Steam ricordo chiaramente che ci furono problemi di download a livello mondiale per un paio di giorni, da cui nacquero dei meme ante litteram bellissimi (lo scheletro seduto al computer morto di vecchiaia mentre sul monitor Steam sta facendo l'update). tutti i giocatori di counterstrike 1.6, day of defeat, e tutte le altre mod di half life, si trovarono costretti a fare da beta tester al client (che credo non vendesse ancora giochi, nei primi tempi, ma fungesse solo da launcher).

I giochi, se sono disponibili, scaricateli di GOG. lo store piu onesto sia come prezzi che come modalità.

sintopatataelettronica
21-11-2019, 09:13
I giochi, se sono disponibili, scaricateli di GOG. lo store piu onesto sia come prezzi che come modalità.

Io ormai compro tutto su GoG.. e concordo.

Ho una marea di titoli su Steam .. e il servizio non mi dispiace, per carità.. ma preferisco la filosofia di GoG, senza dubbio.

Anche lì per risparmiare bisogna aspettare le offerte, ovviamente, ma hanno un catalogo sempre più grande e valido e prima o poi ci arriva un po' tutto; certo mancano tanti titoli "nuovi" tripla A ( e alcuni arrivano solo dopo anni, se arrivano).. però amen, io non sono uno che insegue il gioco più "streammato" del momento (anzi, spesso è roba che evito volentieri :D ) .. e, comunque, se serve, c'è sempre Steam.

Francesco Iolo
21-11-2019, 09:18
Il problema non e' giocare a 1080p ma in 4k, che sia nativa o meno.
in FHD ormai basta un PC da un mezzo migliaio di euro e si riesce a giocare bene.
Il problema e' che se si sale con le res e si iniza a volere dettagli alti, con frame rate accettabile si inizia a salire di costi in modo importante.
Stadia doveva essere l'alternativa al farsi il PC potente ogni anno, invece sembra che non sia possibile sostituirlo con questo modello proposto da Google.

sintopatataelettronica
21-11-2019, 10:03
Stadia doveva essere l'alternativa al farsi il PC potente ogni anno, invece sembra che non sia possibile sostituirlo con questo modello proposto da Google.

Chi pensava che Stadia potesse essere l'alternativa a un PC potente e che avrebbe garantito 4k a dettagli altissimi e alti FPS secondo me sta proprio fuori dalla realtà.

Cioè.. era ovvio fin dall'inizio che si sarebbe trattato di un servizio pensato per il casual gamer che gioca più che altro con tablet e telefonini.. o un'alternativa alla console per chi gioca 1-2 giochi all'anno spaparanzato sul divano davanti alla tv.

Com'era pure scontato fin dall'inizio che (per logica economica) non avrebbe avuto chissà che dettaglio o prestazioni .. solo comodità per quei (tanti) giocatori occasionali che di alte risoluzioni e dettagli e qualità d'immagine o fluidità gli importa un ficosecco :D

PipperoXX
21-11-2019, 11:54
Non spalmi i costi un bel niente per il semplice fatto che il costo delle connessioni sono aumentati, io da una adsl a vdsl sono passato da 19 euro al mese a 30. La consol costa 400 circa all’lancio, stadia 120 (carissimo per quello che c’è dentro). I giochi digitali ormai i prezzi sono agli occhi di tutti, è più facile vedere il calo del prezzo su copia fisica che digitale che mantiene il prezzo pieno per molto più tempo perché nonostante tutto oltre che a far guadagnare di più la copia digitale se ne approfittano perché è più comoda, non devi uscire di casa (con stadia sparisce anche i tempi di download) e non devi cambiare l’unità fisica ad ogni cambio gioco. Però questo non è progresso, è come se non ci fosse più la possibilità di acquistare un auto ma solo a noleggio (l’acquisto in cloud è una chimera). Il vostro acquisto dipende da Google, d’altronde si sono già visti i primi effetti negativi di acquistare aria fritta. Lo store della wii chiuso e nvidia shield


Inserire il costo mensile per la linea internet (che in italia è tutt'altro che caro) tra i costi di stadia mi sembra una bella forzatura.

Il rischio è di acquistare "aria fritta" lo si corre già con steam.

Comunque se il noleggio a lungo termine fosse economicamente conveniente rispetto all'acquisto (per quella che è la mia situazione) venderei la mia auto domani mattina.

maxnaldo
21-11-2019, 14:25
no ma avete proprio ragione, bastano 500 euro per un pc gaming, si si...

:nono:

fraussantin
21-11-2019, 14:30
no ma avete proprio ragione, bastano 500 euro per un pc gaming, si si...

:nono:

Non capisco cosa c'entri il costo del PC da gaming.
Vuoi risparmiare , prendi una Xbox 1 usata e risparmi.
Chi compra il PC lo fa perché ama e apprezza tutto l'ecosistema del PC da gioco.
Montare , moddate , benchare , testare giochi , provare a spingersi oltre ecc ecc.
L'utenza PC gaming é questa.
Poi con 500 euro posso anche farmi una build con un ryzen 1600 e una 580 non é di certo impossibile e giocare Giochi sicuramente ad un parco titoli maggiore a quello di stadia.

Marko#88
21-11-2019, 14:45
Non capisco cosa c'entri il costo del PC da gaming.
Vuoi risparmiare , prendi una Xbox 1 usata e risparmi.
Chi compra il PC lo fa perché ama e apprezza tutto l'ecosistema del PC da gioco.
Montare , moddate , benchare , testare giochi , provare a spingersi oltre ecc ecc.
L'utenza PC gaming é questa.
Poi con 500 euro posso anche farmi una build con un ryzen 1600 e una 580 non é di certo impossibile e giocare Giochi sicuramente ad un parco titoli maggiore a quello di stadia.

Siamo sicuri? O la visione che abbiamo del mondo è quella limitata dovuta alla frequentazione di forum etc?

PipperoXX
21-11-2019, 14:57
Non capisco cosa c'entri il costo del PC da gaming.
Vuoi risparmiare , prendi una Xbox 1 usata e risparmi.
Chi compra il PC lo fa perché ama e apprezza tutto l'ecosistema del PC da gioco.
Montare , moddate , benchare , testare giochi , provare a spingersi oltre ecc ecc.
L'utenza PC gaming é questa.
Poi con 500 euro posso anche farmi una build con un ryzen 1600 e una 580 non é di certo impossibile e giocare Giochi sicuramente ad un parco titoli maggiore a quello di stadia.


Ma appunto si sta cercando di dire che al di fuori della cerchia degli appassionati c'è tutto un mondo di persone a cui non interessa montare, moddare e benchare.

Per queste persone un servizio cloud potrebbe essere una ottima alternativa alla consolle.
Questo solo per dire che stadia potrebbe avere un suo mercato, non perchè me ne freghi qualcosa di convertire al cloud gli appassionati di videogiochi.
Mi sembra solo che molte critiche - a un servizio che praticamente è ancora un feto in gestazione - sono dettate più da un pregiudizio "ideologico" che da una analisi della realtà.


A livello personale:
- non ho un pc adatto al gaming;
- gioco poco/pochissimo e comprerei al massimo 1/2 titolo l'anno;
- dei supporti fisici non mi interessa, anzi, meno cose ho in giro per casa e più la compagna è contenta;
- idem come sopra per la consolle (tra l'altro ho già un chromecast ultra attaccato alla tv del salotto, per cui in prospettiva sarebbe sufficiente acquistare il pad);
- non mi interessa che i giochi girino col massimo livello di dettaglio e comunque non avrei voglia di spendere soldi per aggiornare periodicamente l'hardware;
-trovo molto intrigante la possibilità di poter giocare ovunque sia presente una buona connessione (es. trasferta di lavoro o pausa pranzo in ufficio).


Poi magari tra sei mesi eliminano l'opzione gratuita e fissano l'abbonamento a 30 euro al mese, cosa che mi farebbe riconsiderare tutto, ma per come è strutturato ora potrebbe interessarmi.

Sicuramente c'è il rischio che la piattaforma chiuda i battenti e uno resti con un bel catalogo di giochi inutilizzabile, però mi sembra un rischio che si corre già con steam (questo intendevo nell'altro post).

Cfranco
21-11-2019, 15:14
Ma appunto si sta cercando di dire che al di fuori della cerchia degli appassionati c'è tutto un mondo di persone a cui non interessa montare, moddare e benchare.

Per queste persone un servizio cloud potrebbe essere una ottima alternativa alla consolle.
Questo solo per dire che stadia potrebbe avere un suo mercato, non perchè me ne freghi qualcosa di convertire al cloud gli appassionati di videogiochi.
Mi sembra solo che molte critiche - a un servizio che praticamente è ancora un feto in gestazione - sono dettate più da un pregiudizio "ideologico" che da una analisi della realtà.
Il problema non è il cloud
Il problema è che Stadia è una "console" con 22 giochi disponibili, nessuna esclusiva ( Gylt manco lo contiamo ), quasi tutta roba vecchia e sono venduti a prezzo pieno.
E per farla funzionare oggi come oggi bisogna comprare il pacchetto controller+chromecast ultra ( 130 sacchi ) e pagare 10 euro al mese.
Sul Chromecast Ultra che hai a casa tua Stadia non funziona, hanno promesso un aggiornamento SW, ma in questo momento solo quelli venduti in bundle col controller supportano Stadia.
In questo momento il piano gratis non è disponibile, c' è solo l' opzione pro.

130 euro + 10 al mese per 2 giochi + altri 20 a prezzo pieno.
Una PS4 la trovi a poco più di 200
E i giochi sono centinaia
E quelli datati li trovi a 20 euro, non 60

Questo è oggi quello che offre Stadia e quello che offre la concorrenza.


Sicuramente c'è il rischio che la piattaforma chiuda i battenti e uno resti con un bel catalogo di giochi inutilizzabile, però mi sembra un rischio che si corre già con steam (questo intendevo nell'altro post).

Ni
I giochi Steam uno li ha su HD
E in teoria funzionano anche Offline
In realtà già all' epoca Gabe aveva detto che avevano già pronto un aggiornamento di Steam da rilasciare in caso di fallimento che avrebbe sbloccato i giochi.
Se anche non funzionasse sarebbe comunque legale forzare il sistema per decrittare i file su disco.

Qua non hai proprio niente

maxnaldo
21-11-2019, 15:54
Non capisco cosa c'entri il costo del PC da gaming.
Vuoi risparmiare , prendi una Xbox 1 usata e risparmi.
Chi compra il PC lo fa perché ama e apprezza tutto l'ecosistema del PC da gioco.
Montare , moddate , benchare , testare giochi , provare a spingersi oltre ecc ecc.
L'utenza PC gaming é questa.
Poi con 500 euro posso anche farmi una build con un ryzen 1600 e una 580 non é di certo impossibile e giocare Giochi sicuramente ad un parco titoli maggiore a quello di stadia.

era un semplice paragone con le tariffe di abbonamento a Stadia, per capire se possa convenire o meno, dipende da cosa cerca uno nel gaming e che tipo di giocatore sei, ma non mi riesce di spegarlo che subito partono all'attacco i difensori dell'"ok il prezzo è giusto".

vabbè, non vale la pena perderci altro tempo.

StylezZz`
21-11-2019, 16:05
no ma avete proprio ragione, bastano 500 euro per un pc gaming, si si...

:nono:

E ancora continui...

Ma hai ragione, non vale la pena perderci tempo, secondo la tua visione qualsiasi PC che non costa almeno 2000 euro non andrebbe nemmeno definito ''gaming'', e la maggioranza dei gamers gioca in 4k maxato.

Secondo la tua visione un PC dopo 5/6 anni è da buttare nel cesso perchè non riuscirebbe a sfruttare le nuove GPU (e questo è vero solo se la CPU era già di fascia bassa in origine, quindi invecchia prima).

Secondo la tua visione una configurazione attuale di 500 euro riesce a gestire a malapena un gioco a 1080p a dettagli ultrabassi.

E sempre secondo la tua visione, Stadia conviene paragonato al PC perchè, oltre a fornire un esperienza di gioco in 4k 60fps (?), eviterebbe di spendere tantissimi soldi ogni anno per aggiornare, addirittura 1500 euro (?) per una GPU (la 2080Ti si trova a 1000 senza considerare l'usato, ma comunque questa te la passo come errore di battitura).

era un semplice paragone con le tariffe di abbonamento a Stadia, per capire se possa convenire o meno, dipende da cosa cerca uno nel gaming e che tipo di giocatore sei, ma non mi riesce di speigarlo che subito partono all'attacco i difensori dell'"ok il prezzo è giusto".

E vorrei ben vedere dopo le inesattezze che hai scritto!

PipperoXX
21-11-2019, 16:06
Il problema non è il cloud
Il problema è che Stadia è una "console" con 22 giochi disponibili, nessuna esclusiva ( Gylt manco lo contiamo ), quasi tutta roba vecchia e sono venduti a prezzo pieno.
E per farla funzionare oggi come oggi bisogna comprare il pacchetto controller+chromecast ultra ( 130 sacchi ) e pagare 10 euro al mese.
Sul Chromecast Ultra che hai a casa tua Stadia non funziona, hanno promesso un aggiornamento SW, ma in questo momento solo quelli venduti in bundle col controller supportano Stadia.
In questo momento il piano gratis non è disponibile, c' è solo l' opzione pro.

130 euro + 10 al mese per 2 giochi + altri 20 a prezzo pieno.
Una PS4 la trovi a poco più di 200
E i giochi sono centinaia
E quelli datati li trovi a 20 euro, non 60

Questo è oggi quello che offre Stadia e quello che offre la concorrenza.



Si ma da una parte hai un nuovo sistema lanciato ieri per i soli utenti che sei mesi fa avevano acquistato un pacchetto speciale.
Dall'altra la quarta generazione di una consolle che esiste da vent'anni.

Fare un confronto basato sul catalogo e sulla disponibilità di vecchi titoli scontati mi sembra un po' ingiusto...

Stadia va valutata in prospettiva, a cominciare dal fatto che tra qualche mese ci dovrebbe essere la possibilità di accedere al sistema senza bundle e senza l'abbonamento mensile.

Tra l'altro su reddit ho letto di un utente che avrebbe usato un chromecast di cui era già in possesso.



Ni
I giochi Steam uno li ha su HD
E in teoria funzionano anche Offline
In realtà già all' epoca Gabe aveva detto che avevano già pronto un aggiornamento di Steam da rilasciare in caso di fallimento che avrebbe sbloccato i giochi.
Se anche non funzionasse sarebbe comunque legale forzare il sistema per decrittare i file su disco.

Qua non hai proprio niente

Vero che qui non ci sono vie di scampo, è un rischio da tenere in considerazione.

Sulla promessa di Gabe non ci metterei la mano sul fuoco, comunque, mentre per quanto riguarda il crackare il sistema bisogna distinguere ciò che sarebbe giustificato da quel che sarebbe legale.

StylezZz`
21-11-2019, 16:07
Doppio.

Axios2006
21-11-2019, 16:20
....Ora provate ad immaginare il vostro catalogo Steam installato su un PC online. Arrivano i nuovi aggiornamenti drivers o peggio gli aggiornamenti di Windows. Cosa succede se i nuovi drivers creano problemi su un gioco che utilizzate spesso? Solitamente a casa li disinstallate e mettete di nuovo quelli vecchi. Sapete online che succede? Nulla... avete capito bene. Nessun tecnico al mondo vi rimette i driver vecchi o toglie gli aggiornamenti Windows solo perchè il vostro gioco preferito di 10 anni fa non funziona più correttamente. Adesso lo stesso problema provate a riportarlo su PC remoti con schede video AMD. Nessuna azienda al mondo può sostituire il vostro PC con uno remoto ed occuparsi della manutenzione. Perchè la prima volta che vi capiterà di lanciare il vostro gioco preferito e questo non partirà, allora a partire saranno le disdette. Ci sono passano come tester per un anno e nemmeno in casa Nvidia sanno come sistemare questo problema.
P.S. Non tiro in ballo nemmeno la possibilità di cambiare scheda video sulla macchina remota.

Mai sentito parlare di macchine virtuali?

Anzi il cloud consente di giocare senza emulatori e roba varia a giochi attualmente quasi ingiocabili per via dei pc moderni. Una macchina virtuale puo' simulare un Pentium 2 a 200 Mhz con Windows 95.

Cfranco
21-11-2019, 16:27
Si ma da una parte hai un nuovo sistema lanciato ieri per i soli utenti che sei mesi fa avevano acquistato un pacchetto speciale.
Dall'altra la quarta generazione di una consolle che esiste da vent'anni.

Fare un confronto basato sul catalogo e sulla disponibilità di vecchi titoli scontati mi sembra un po' ingiusto...
Il mercato è spietato e ingiusto, non è che se arrivi dopo hai qualche bonus da giocarti, il confronto è adesso ed è brutale.
Di console arrivate tardi sono piene le discariche, chi sbaglia paga, anche grossi nomi hanno fallito.


Stadia va valutata in prospettiva, a cominciare dal fatto che tra qualche mese ci dovrebbe essere la possibilità di accedere al sistema senza bundle e senza l'abbonamento mensile.
Fra qualche mese valuteremo l' offerta che ci sarà fra qualche mese, oggi valutiamo l' offerta di oggi ;)


Sulla promessa di Gabe non ci metterei la mano sul fuoco, comunque, mentre per quanto riguarda il crackare il sistema bisogna distinguere ciò che sarebbe giustificato da quel che sarebbe legale.

Nel caso sarebbe perfettamente e assolutamente legale ;)

ZetaGemini
21-11-2019, 20:28
personalmente sono molto favorevole al cloud gaming. Questo è il futuro ragazzi. Non soltanto in termini di comodità e per la possibilità di giocare con hardware in remoto che dovendolo comprare sarebbe molto costoso. Ma anche perché il cloud gaming se sarà implementato in maniera capillare in futuro - e non soltanto da Google - sarà un duro colpo alla pirateria: sarà possibile giocare unicamente sfruttando la connessione ad internet, con sistemi di autenticazione sofisticati in tempo reale, nessuna possibilità di violare il codice di gioco, nessuna possibilità per la pirateria. Questo potrebbe veramente cambiare il mondo del gaming per sempre. Ed eliminare la pirateria potrebbe veramente significare giochi di qualità sempre più elevata, introiti sempre più alti per le software house e investimenti sempre più cospicui in progetti di ricerca innovativi sullo sviluppo di nuovi videogiochi. Il could è il futuro, ma siamo ancora agli inizi.

eh si il problema è la pirateria 😂 non il fatto che ormai tutti i giochi escono praticamente in beta o i vari dlc a pagamento 😂

maxnaldo
21-11-2019, 21:42
E ancora continui...

Ma hai ragione, non vale la pena perderci tempo, secondo la tua visione qualsiasi PC che non costa almeno 2000 euro non andrebbe nemmeno definito ''gaming'', e la maggioranza dei gamers gioca in 4k maxato.

Secondo la tua visione un PC dopo 5/6 anni è da buttare nel cesso perchè non riuscirebbe a sfruttare le nuove GPU (e questo è vero solo se la CPU era già di fascia bassa in origine, quindi invecchia prima).

Secondo la tua visione una configurazione attuale di 500 euro riesce a gestire a malapena un gioco a 1080p a dettagli ultrabassi.

E sempre secondo la tua visione, Stadia conviene paragonato al PC perchè, oltre a fornire un esperienza di gioco in 4k 60fps (?), eviterebbe di spendere tantissimi soldi ogni anno per aggiornare, addirittura 1500 euro (?) per una GPU (la 2080Ti si trova a 1000 senza considerare l'usato, ma comunque questa te la passo come errore di battitura).



E vorrei ben vedere dopo le inesattezze che hai scritto!


e la lista si allunga, adios !

Cfranco
21-11-2019, 21:45
eh si il problema è la pirateria 😂 non il fatto che ormai tutti i giochi escono praticamente in beta o i vari dlc a pagamento 😂
Il problema è la pirateria, infatti Anthem o Fallout 76 stanno facendo schifo per colpa dei pirati, mica perché sono giochi fatti da cani :asd:

Hanno talmente scassato gli zebedei con la pirateria che sono riusciti a debellarla, eppure i giochi fanno più schifo di prima :fagiano:

schwalbe
21-11-2019, 23:44
Sicuramente c'è il rischio che la piattaforma chiuda i battenti e uno resti con un bel catalogo di giochi inutilizzabile, però mi sembra un rischio che si corre già con steam (questo intendevo nell'altro post).Ni
I giochi Steam uno li ha su HD
E in teoria funzionano anche Offline
In realtà già all' epoca Gabe aveva detto che avevano già pronto un aggiornamento di Steam da rilasciare in caso di fallimento che avrebbe sbloccato i giochi.
Se anche non funzionasse sarebbe comunque legale forzare il sistema per decrittare i file su disco.


Integriamo meglio.
Solo i giochi con il DRM gestito da Steam hanno questo problema. Quelli senza DRM il client fa solo da launcher per cui continuano ad andare, mentre quelli con DRM gestito da terzi... dipendono appunto da terzi.

Su Gabe mi pare un fake, perchè al di là delle politiche di vendita di Steam, è chi detiene i diritti del gioco che decide per DRM sì o no, e su chi lo gestisce o con che tecnica.

E qua, a mio parere, la politica non prende parola, e questo mi fa arrabbiare (perchè riguarda anche le attivazioni online dei software).
Son lì che discutono se si possono ereditare o no, quando il problema è appunto che non hai in mano niente.
Chi ha comprato musica da Vitaminic ora ha in mano niente. Chi ha comprato ebook da Microsoft è andata meglio; ha chiuso store e servizio, ma almeno ha ridato indietro i soldi spesi!
E qua basterebbe una legge che imponga una gestione esterna per sbloccare i software/media o trasferimento di licenza ad altri, in caso di fallimento/chiusura dello store o del produttore.

fraussantin
22-11-2019, 00:38
https://youtu.be/1q8Wmvba9xk

amd-novello
22-11-2019, 15:04
anche da questi ultimi video di ghela a me non preccupa più di tanto il lag. è molto più fastidioso il video sfocato e troppo compresso che stadia offre. molto meno pulito della ps4 base. a cosa serve avere risoluzioni altissime se perdi tutti i dettagli dovuti allo streaming?

e poi non capisco come google possa dare così poca banda per un video in tempo reale mentre non ha problemi a dare 150mbit in wifi a me per i video in fullhd di youtube. dai test americani in fullhd consuma circa 25 mbit al sec. molto poco se uno ha una 100 o più da offrire.

è un servizio in beta e basta. spero migliori abbastanza ma mi sentirei preso in giro se avessi speso tutti questi soldi per cominciare.

edit:
https://www.youtube.com/watch?v=9uwunZ2a4gc DF

StylezZz`
22-11-2019, 21:38
https://www.youtube.com/watch?v=x6y4MnlFLNE

Analisi RDR2 confrontato con PC e Xbox One X

Cfranco
22-11-2019, 22:47
e poi non capisco come google possa dare così poca banda per un video in tempo reale mentre non ha problemi a dare 150mbit in wifi a me per i video in fullhd di youtube.

I video bufferizzano, i giochi no :O
150 mbit di media sono molto più facili da ottenere che 25 mbit continui senza mai andare sotto.
Internet per sua natura ha un andamento di prestazioni caotico con momenti in cui le prestazioni calano parecchio

amd-novello
22-11-2019, 23:16
I video bufferizzano, i giochi no :O
150 mbit di media sono molto più facili da ottenere che 25 mbit continui senza mai andare sotto.
Internet per sua natura ha un andamento di prestazioni caotico con momenti in cui le prestazioni calano parecchio

e quindi se non si impegnano a darne 25 fissi come pensano di far funzionare sta cosa? non ci hanno pensato? mi sembra difficile.

sintopatataelettronica
23-11-2019, 00:13
e quindi se non si impegnano a darne 25 fissi come pensano di far funzionare sta cosa? non ci hanno pensato? mi sembra difficile.

Non li danno perché non è possibile tecnicamente (come spiegato nel thread).. non so cosa ci sia di così difficile da capire, qui c'è anche del computing "realtime", non è semplice streaming video, non puoi bufferizzare praticamente niente.

Comunque ci avranno pensato, ovviamente.. è che loro puntano semplicemente sul fatto che a tanti giocatori occasionali e casual della qualità video non gliene può sbattere di meno.

Solo su questo puntano.

amd-novello
23-11-2019, 11:42
Non li danno perché non è possibile tecnicamente (come spiegato nel thread).. non so cosa ci sia di così difficile da capire, qui c'è anche del computing "realtime", non è semplice streaming video, non puoi bufferizzare praticamente niente.

Comunque ci avranno pensato, ovviamente.. è che loro puntano semplicemente sul fatto che a tanti giocatori occasionali e casual della qualità video non gliene può sbattere di meno.

Solo su questo puntano.

ma non è vero che non si può. che differenza c'è fra questo streaming e lo scarica un file alla stessa velocità per ore?
se non ce la fanno sarà un fallimento

sintopatataelettronica
23-11-2019, 12:02
ma non è vero che non si può. che differenza c'è fra questo streaming e lo scarica un file alla stessa velocità per ore

Ma è del tutto diverso, e non capisco come per tanti sia così difficile da comprendere.. cioè.. tanto è ovvio.

Nello scaricamento di un file - ma anche uno streaming audio-video stile Netflix - non c'è nessuna interazione o elaborazione dati durante la ricezione: una volta che l'utente clicca il file parte e il server deve solo fare un'operazione sequenziale senza più interagire con l'utente.

Invece in questo tipo di servizio c'è interazione costante e a FREQUENZA ALTISSIMA tra ciò che fa il giocatore (movimento, azioni, spostamenti, rotazioni della visuale) e il server : il datacenter deve ricevere, elaborare e restituire dati, tutto in tempo reale, garantendo un lag "accettabile" sennò è come vedere un video su youtube di altri che giocano, non più giocare.

Non so come per molti sia così difficile da capire che non è la stessa cosa e intuire le problematiche tecniche che ci sono dietro... che non è il solo requisito di avere molta banda.

amd-novello
23-11-2019, 12:22
ho capito che è difficilissimo ma se non riesce google chi dovrebbe farcela?

è impossibile quindi?

nickname88
23-11-2019, 12:42
ho capito che è difficilissimo ma se non riesce google chi dovrebbe farcela?

è impossibile quindi?
Non centra una mazza Google, sono le connessioni target il problema ed il costo del servizio.

Un 4K ad alto bitrate come dio comanda con dettaglio alto e 60fps serve un valore di banda almeno a 3 cifre e un costo d'abbonamento ben più oneroso, che ne farebbe per ora un servizio di nicchia, mentre invece quest'ultimo vuole essere un servizio per la massa di casualoni. :rolleyes:

Ed inutile prendere d'esempio quella porcheria di Netflix o ancora peggio Prime Video, il confronto a livello qualitativo con un BluRay 4K sono due pianeti differenti, tranne per qualche ciecato. E lo stesso per lo streaming audio, con Spotify che propone brani in un formato paragonabile agli MP3 e nemmeno forse al livello di bitrate più elevato, nulla a che vedere con i formati loseless tipo FLAC ascoltati con l'apparecchiatura corretta.

sintopatataelettronica
23-11-2019, 14:15
ho capito che è difficilissimo ma se non riesce google chi dovrebbe farcela?

è impossibile quindi?

Ci son due problematiche tecniche principalmente:

- innanzitutto bisognerebbe avere non solo tantissima banda (che in alcuni posti si può pure avere) ma anche latenze bassissime (questa seconda cosa è più difficile da garantire), perché come ho spiegato è un servizio in cui l'interazione tra il "client" (utente) e il "server" (stadia) è rapido e costante.. non basta avere tanta banda, la banda serve per poter avere eventualmente flussi video ad altissimi bitrate e poco compressi, ma se poi la latenza è alta.. puoi avere anche banda per ricevere il flusso video a qualità bluray, ma non sarai in grado di giocare fluidamente lo stesso;

- il secondo grosso problema è di tipo infrastrutturale dei server, legato ai costi che dovrebbero avere per garantire quella ENORME e SMISURATA potenza di calcolo ed elaborazione che servirebbe a una piattaforma del genere per assicurare a tutti alto dettaglio, fluidità e reattività, soprattutto all'aumentare del numero di abbonati/utenti che renderebbe antieconomico il tutto, ecco.

amd-novello
23-11-2019, 14:26
ma infatti io mi ero soffermato sulla qualità dell'immagine dello streaming.
non sul ping.

per il primo punto c'è molto spazio per migliorare. per il secondo no. eccetto spostare i server.

sintopatataelettronica
23-11-2019, 14:35
ma infatti io mi ero soffermato sulla qualità dell'immagine dello streaming.
non sul ping.

E' che c'è un legame inscindibile tra le due cose: essendo un servizio INTERATTIVO - non uno streaming fisso di dati "sequenziali", già determinati a priori e quindi bufferizzabili (come con Netflix) - all'aumentare della qualità video aumenta anche il volume di dati da sincronizzare per unità di tempo (che nel caso specifico è pure molto molto breve, una frazione di secondo).. e dunque la latenza deve essere sempre più bassa. Cioè.. diventa un fattore sempre più critico all'aumentare del volume di dati che si devono inviare/ricevere per unità di tempo. Quantità di dati che nel caso di questo servizio è del tutto asimettrica lato client(utente) e server(stadia).. ma che comunque devono restare in sincrono.

s-y
24-11-2019, 21:12
probabilmente l'unica strada (per non avere decadimenti) è effettivamente che ci siano server a pochi km, anzi no pochi metri, anzi no nella stessa casa, anzi no nella stessa stanza... ops ci sono già :D

battuta neh, ma una certa ironia rischia di esserci

Tat0
25-11-2019, 13:58
Ciao a tutti, tanto che non scrivo qui su hw upgrade : )

Ho la founder edition e l'ho provata su pc e su tv e devo dire che l'esperienza e' stata positiva. Ho giocato a destiny2 un po' e non ha mai dato un prolema.

eolo100mbit e rete cablata in tutta la casa.

Una domanda a cui non riesco a trovare una risposta "certa", se compro un gioco con lo sconto "pro" per esempio 10 € al posto di 20 € quando mi scadra' l'abbonamento me lo lasciano usare ancora ?

Detto che sicuramente non rinnovero' l'abbonamento ma piuttosto mi compro i pochi giochi che voglio.

Grazie in anticipo e se avete domande o test che posso farvi con la founder + eolo100mbit dite pure.

gospel
25-11-2019, 14:06
Ciao a tutti, tanto che non scrivo qui su hw upgrade : )

Ho la founder edition e l'ho provata su pc e su tv e devo dire che l'esperienza e' stata positiva. Ho giocato a destiny2 un po' e non ha mai dato un prolema.

eolo100mbit e rete cablata in tutta la casa.

Una domanda a cui non riesco a trovare una risposta "certa", se compro un gioco con lo sconto "pro" per esempio 10 € al posto di 20 € quando mi scadra' l'abbonamento me lo lasciano usare ancora ?

Detto che sicuramente non rinnovero' l'abbonamento ma piuttosto mi compro i pochi giochi che voglio.

Grazie in anticipo e se avete domande o test che posso farvi con la founder + eolo100mbit dite pure.

si hanno già confermato che i giochi acquistati con sconti rimarranno comunque tuoi se disattivi l'abbonamento.

maxnaldo
26-11-2019, 15:49
google ha confermato che la piattaforma gestisce lo streaming 4k a 60fps, e naturalmente tutto l'hardware che c'è dietro riesce a gestire giochi a questa risoluzione. E' che comunque dietro ci sono gli sviluppatori di giochi che devono anche gestire le cose in modo da arrivarci e a quanto pare i primi giochi usciti non sono stati sviluppati in tal senso.

in pratica se oggi non ci sono giochi 4k 60fps non è perchè la piattaforma non ci arriva, ma perchè gli sviluppatori non ci sono arrivati.

sintopatataelettronica
26-11-2019, 23:25
google ha confermato che la piattaforma gestisce lo streaming 4k a 60fps, e naturalmente tutto l'hardware che c'è dietro riesce a gestire giochi a questa risoluzione. E' che comunque dietro ci sono gli sviluppatori di giochi che devono anche gestire le cose in modo da arrivarci e a quanto pare i primi giochi usciti non sono stati sviluppati in tal senso.

in pratica se oggi non ci sono giochi 4k 60fps non è perchè la piattaforma non ci arriva, ma perchè gli sviluppatori non ci sono arrivati.

Se già i filmati a 1080p sono blocchettosi (nelle zone scure) e sfocati e privi di dettaglio.. figurati quelli a 4k :D

Dai, è tutto marketing e fuffa.

Possono pure gestire flussi video a 8k, ma la definizione e grado di dettaglio (come in quelli che si vedono ora) saranno sempre ridotti per le tante ragioni tecniche discusse già in questo thread.

Poi se volete credere ai miracoli e alle favolette...

futu|2e
27-11-2019, 06:37
Se già i filmati a 1080p sono blocchettosi (nelle zone scure) e sfocati e privi di dettaglio.. figurati quelli a 4k :D

Dai, è tutto marketing e fuffa.

Possono pure gestire flussi video a 8k, ma la definizione e grado di dettaglio (come in quelli che si vedono ora) saranno sempre ridotti per le tante ragioni tecniche discusse già in questo thread.

Poi se volete credere ai miracoli e alle favolette...

* Quotone.

ramses77
27-11-2019, 08:38
Ma a nessuno viene il dubbio che il servizio migliorerà col tempo?
Tutti col forcone in mano, come se vi avessero messo una nuova tassa da pagare a non vedere l'ora che Stadia muoia, quando invece è evidente, come per le varie caratteristiche non ancora attivate, che il servizio attuale non è quello definitivo e che chi l'ha comprato non ha fatto altro che fare da cavia (a pagamento) per la fase iniziale di calibrazione.
Il mondo del gaming vede titoli da patachare ancora prima che escano, giochi con bug per mesi, etc. e i gamer pretendono che un servizio innovativo sia perfetto subito al lancio?
Ricordatevi che il lancio "vero" e "per tutti" sarà tra qualche mese.
Rilassatevi.

sintopatataelettronica
27-11-2019, 09:08
Ma a nessuno viene il dubbio che il servizio migliorerà col tempo?
Tutti col forcone in mano, come se vi avessero messo una nuova tassa da pagare a non vedere l'ora che Stadia muoia, quando invece è evidente, come per le varie caratteristiche non ancora attivate, che il servizio attuale non è quello definitivo e che chi l'ha comprato non ha fatto altro che fare da cavia (a pagamento) per la fase iniziale di calibrazione.
Il mondo del gaming vede titoli da patachare ancora prima che escano, giochi con bug per mesi, etc. e i gamer pretendono che un servizio innovativo sia perfetto subito al lancio?
Ricordatevi che il lancio "vero" e "per tutti" sarà tra qualche mese.
Rilassatevi.

Ma io sono rilassatissimo.

Finché tutto non sarà cablato in fibra fin dentro casa dubito che il servizio potrà mai migliorare più di tanto nei prossimi anni.

Persino i video di youtube, che non richiedono la reattività di un servizio del genere e potrebbero tranquillamente vedersi molto meglio di come si vedono (tipo Netflix, perlomeno, che già di suo comunque è anni luce di distanza dalla qualità superiore che offre un bluray) hanno la qualità che hanno, figurarsi se un servizio tipo stadia potrà fare di meglio, dai, è un po' credere alle fate e a babbo natale, su.

Stadia non avrà mai la qualità e il livello di dettaglio che permette l'hardware in locale, come yotube dopo 20 anni non si vede (nemmeno lontanamente) come si vedono i bluray.
Ma nemmeno è l'obiettivo, poi.. perché la fascia a cui si rivolge sono i giocatori "occasionali", quelli che giocano poco e che di risoluzione, prestazioni, resa visiva non gliene sbatte proprio niente di niente, a loro sta bene la comodità e la praticità.

nickname88
27-11-2019, 09:43
Ma a nessuno viene il dubbio che il servizio migliorerà col tempo?
Tutti col forcone in mano, come se vi avessero messo una nuova tassa da pagare a non vedere l'ora che Stadia muoia, quando invece è evidente, come per le varie caratteristiche non ancora attivate, che il servizio attuale non è quello definitivo e che chi l'ha comprato non ha fatto altro che fare da cavia (a pagamento) per la fase iniziale di calibrazione.
Il mondo del gaming vede titoli da patachare ancora prima che escano, giochi con bug per mesi, etc. e i gamer pretendono che un servizio innovativo sia perfetto subito al lancio?
Ricordatevi che il lancio "vero" e "per tutti" sarà tra qualche mese.
Rilassatevi.Migliorerà da una parte ma potrebbe peggiorare dall'altra.

Come già detto per migliorare il livello di compressione video è necessario comprimerlo meno ed utilizzare più banda, le favolette degli algoritmi miracolosi lasciano il tempo che trovano. Volendo potrebbe migliorare anche domani, basterebbe allargare l'infrastruttura e aggiungere uno zero in coda ai valori di banda che trovi nei requisiti.

Peccato però che in questi servizi l'aggiornamento o l'espansione HW dell'infrastruttura gioca un ruolo più fondamentale, e mentre su console quest'ultimo è più facile perchè in mano all'utente, quì invece è totalmente in mano al produttore che finirà sempre per privilegiare il servizio al maggior numero di persone. Quindi più il pubblico cresce ed il tempo passa e più il servizio sarebbe incline a sacrificare sempre meno risorse per utente, quindi giochi sempre più scalati.
Adesso che è nuova e ci giocano in pochi i titoli son già pateticamente scalati, figurati più avanti quando le infrastrutture saranno sotto carico e con HW che invecchia.

ramses77
27-11-2019, 10:15
Migliorerà da una parte ma potrebbe peggiorare dall'altra.

Come già detto per migliorare il livello di compressione video è necessario comprimerlo meno ed utilizzare più banda, le favolette degli algoritmi miracolosi lasciano il tempo che trovano. Volendo potrebbe migliorare anche domani, basterebbe allargare l'infrastruttura e aggiungere uno zero in coda ai valori di banda che trovi nei requisiti.

Peccato però che in questi servizi l'aggiornamento o l'espansione HW dell'infrastruttura gioca un ruolo più fondamentale, e mentre su console quest'ultimo è più facile perchè in mano all'utente, quì invece è totalmente in mano al produttore che finirà sempre per privilegiare il servizio al maggior numero di persone. Quindi più il pubblico cresce ed il tempo passa e più il servizio sarebbe incline a sacrificare sempre meno risorse per utente, quindi giochi sempre più scalati.
Adesso che è nuova e ci giocano in pochi i titoli son già pateticamente scalati, figurati più avanti quando le infrastrutture saranno sotto carico e con HW che invecchia.

Lo sai che stai parlando di Google, si? Mica dei cinesi riparatutto sottocasa...
Cmq sembra che tu sappia perfettamente che non solo fa schifo, ma pure che peggiorerà.
Mah...