PDA

View Full Version : Google Stadia provato: ecco com'è al lancio


Pagine : 1 [2]

StylezZz`
27-11-2019, 10:23
Lo sai che stai parlando di Google, si?

https://i.imgur.com/Rm7Rzn9.jpg

nickname88
27-11-2019, 10:26
Lo sai che stai parlando di Google, si? Mica dei cinesi riparatutto sottocasa...
Cmq sembra che tu sappia perfettamente che non solo fa schifo, ma pure che peggiorerà.
Mah...Ogni tanto qualcuno il cervello lo usa.
Il target di utenze a cui è dedicata questa soluzione non è di certo quella enthusiast, ma l'esatto opposto, più incline all'abbassamento dei costi che all'innalzamento.

Con infrastrutture di quelle dimensioni l'upgrade HW non si fa in una settimana anche se ti chiami Google ed ha costi enormi ( in teoria dal servizio a fine anno è previsto che anche Google ci debba guadagnare ), quindi come nelle console in presenza di uno ricambio poco frequente e in questo caso anche con l'aggravante di un sempre maggior pubblico da soddisfare ci sono probabilità mooolto maggiori che si tenda a scalare sempre di più rispetto alla tua filosofia. :rolleyes:

Poi il ricambio di HW ci sarà ma probabilmente con frequenze non proprio ravvicinate.

Titanox2
27-11-2019, 10:28
google ha confermato che la piattaforma gestisce lo streaming 4k a 60fps, e naturalmente tutto l'hardware che c'è dietro riesce a gestire giochi a questa risoluzione. E' che comunque dietro ci sono gli sviluppatori di giochi che devono anche gestire le cose in modo da arrivarci e a quanto pare i primi giochi usciti non sono stati sviluppati in tal senso.

in pratica se oggi non ci sono giochi 4k 60fps non è perchè la piattaforma non ci arriva, ma perchè gli sviluppatori non ci sono arrivati.

quello è vero tipo rdr2 che non è ottimizzato non gira a 4k a 60 fps quindi stadia non può raggiungerlo.
In ogni caso resta un servizio che non può sostituire ne il pc gaming ne il console gaming, hanno sbagliato loro a fare la presentazione in pompa magna come i messia del gaming...molto esoso e poco utile

ramses77
27-11-2019, 10:33
Ogni tanto qualcuno il cervello lo usa.
Il target di utenze a cui è dedicata questa soluzione non è di certo quella enthusiast, ma l'esatto opposto, più incline all'abbassamento dei costi che all'innalzamento.

Chiamarsi Google lascia poi il tempo che trova visto che non produce HW, nè centrava un tubo con i videogiochi, e soprattutto rischia di non andar tanto lontana visto che stan per arrivare servizi analoghi di chi col mondo ludico ha a che fare da anni e che propone cataloghi ben più folti.

E' ovvio che Google non lo faccia per conquistare il mercato dei videogiochi, ma per altre ragioni di profilazione e, immagino, supporto al self-learning di AI (pensa che base dati avrà a disposizione!).
Ma dire già da ora che il servizio farà schifo o peggiorerà mi sembra azzardato, tutto qui.
Sono d'accordo al 100% che non è per utenti enthusiast :) che rappresentano l'1% dei potenziali clienti (nota che ho scritto clienti, non giocatori) ovvero anche il papà che la sera vuole farsi una partitina sul divano senza avere hw da acquistare e non gliene frega nulla, forse nemmeno li nota, delle squadrettature o del lag time o della risoluzione magari 720p che gli è stata impostata sul suo TV 4K.
Nel mezzo ci sono tutte le sfumature, ma l'impressione è che alla maggioranza il servizio andrebbe più che bene anche così.

In sostanza quello che dico è che se sappiamo che Stadia non è per enthusiast, non dovremmo fare considerazioni da enthusiast per valutarlo.
Altrimenti sarebbe come giudicare una Fiat 500 Abarth in un gran premio di F1.
Valutata in una gara tra auto simili, si da un giudizio più affidabile.
E' inutile, per esempio, dire che non ha DRS...

Zappz
27-11-2019, 10:59
Insomma Google ha fatto una piattaforma di videogiochi, ma che non e' dedicata alla clientela di videogiocatori? Ottime premesse direi... :D

StylezZz`
27-11-2019, 11:24
Insomma Google ha fatto una piattaforma di videogiochi, ma che non e' dedicata alla clientela di videogiocatori? Ottime premesse direi... :D

Dedicata ai potenziali clienti*, non videogiocatori :asd:

nickname88
27-11-2019, 11:41
E' ovvio che Google non lo faccia per conquistare il mercato dei videogiochi, ma per altre ragioni di profilazione e, immagino, supporto al self-learning di AI (pensa che base dati avrà a disposizione!).
Ma dire già da ora che il servizio farà schifo o peggiorerà mi sembra azzardato, tutto qui.
Sono d'accordo al 100% che non è per utenti enthusiast :) che rappresentano l'1% dei potenziali clienti (nota che ho scritto clienti, non giocatori) ovvero anche il papà che la sera vuole farsi una partitina sul divano senza avere hw da acquistare e non gliene frega nulla, forse nemmeno li nota, delle squadrettature o del lag time o della risoluzione magari 720p che gli è stata impostata sul suo TV 4K.
Nel mezzo ci sono tutte le sfumature, ma l'impressione è che alla maggioranza il servizio andrebbe più che bene anche così.

In sostanza quello che dico è che se sappiamo che Stadia non è per enthusiast, non dovremmo fare considerazioni da enthusiast per valutarlo.
Altrimenti sarebbe come giudicare una Fiat 500 Abarth in un gran premio di F1.
Valutata in una gara tra auto simili, si da un giudizio più affidabile.
E' inutile, per esempio, dire che non ha DRS...
Per quel che mi riguarda se migliorasse in tutto sarebbe meglio per tutti, nulla in contrario. :read:
E tutto è possibile, nel senso che nessuno vieta a Google di spendere cifre folli, le mani non ce le hanno legate.
Ho solo detto che statisticamente parlando l'andazzo è molto più facile che sia più verso un attenggiamento più conservativo.

Anche se cambiassero HW l'anno prossimo perchè quello attuale è solo una piattaforma di starting, poi il prossimo upgrade di massa quando sarà ?
Sicuramente servizi di questo tipo ( non parlo necessariamente di Stadia ) sarà il futuro per la maggior parte delle utenze ma avrà sempre compromessi.

ramses77
27-11-2019, 11:59
Insomma Google ha fatto una piattaforma di videogiochi, ma che non e' dedicata alla clientela di videogiocatori? Ottime premesse direi... :D

Ti consiglio di guardare qualche video su YT sul self learning della AI di Google applicata ai videogiochi dove la AI impara a giocare guardando solo lo schermo senza essere stata nemmeno istruita sulle regole del gioco in questione.
Dopo chiediti se Stadia è fatta per far giocare la gente o questo è soltanto secondario.

ramses77
27-11-2019, 12:01
Per quel che mi riguarda se migliorasse in tutto sarebbe meglio per tutti, nulla in contrario. :read:
E tutto è possibile, nel senso che nessuno vieta a Google di spendere cifre folli, le mani non ce le hanno legate.
Ho solo detto che statisticamente parlando l'andazzo è molto più facile che sia più verso un attenggiamento più conservativo.

Anche se cambiassero HW l'anno prossimo perchè quello attuale è solo una piattaforma di starting, poi il prossimo upgrade di massa quando sarà ?
Sicuramente servizi di questo tipo ( non parlo necessariamente di Stadia ) sarà il futuro per la maggior parte delle utenze ma avrà sempre compromessi.

Vedremo, secondo me dipende dai risultati che vogliono ottenere e in quanto tempo.
Ma che abbiano aperto Stadia per far giocare la gente ci credo poco (vedi post precedente).
Sembra assurdo, ma potrebbe benissimo non essere il loro fine.
Sul resto perfettamente d'accordo.
:cincin:

sintopatataelettronica
27-11-2019, 12:36
Lo sai che stai parlando di Google, si? Mica dei cinesi riparatutto sottocasa...
Cmq sembra che tu sappia perfettamente che non solo fa schifo, ma pure che peggiorerà.
Mah...

Essì, son quelli di google, mica i cinesi sottocasa... infatti i video di youtube dopo 20 anni si vedono esattamente come i bluray, vero ? :D



dai, ragionate un po'.. limiti tecnici a parte, che comunque ci sono - e son pure belli grossi in questo caso (sembra che per la maggior parte di chi scrive sia solo un discorso di banda, ma qui ci son pure altre belle problematiche tecniche mica risolvibili con uno schiocco di dita) - .. è logico che tutto è legato a quanto costa e quanto rende.

Un sistema del genere per fare i miracoli che sognate voi, anche se ci fossero tutti i requisiti necessari, cioè cablaggio in fibra fino al dispositivo e con latenze prossime allo zero ovunque e banda infinita regalata a tutti, per fornire a tanti utenti alta risoluzione, alto framerate, alta reattività e qualità video pure (che - LO RIPETO - NON CI RIESCONO MANCO OGGI CON YOUTUBE che è un servizio tecnicamente molto meno oneroso e complicato - è "solo" streaming - ) costerebbe talmente tanto da essere improponibile economicamente, per quello non si realizzerà mai quel che (secondo me senza ragione) sperate (cioè qualità e prestazioni da PC enthusiast o console di ultima generazione )

Poi, come ho detto, se volete credere al marketing e a babbo natale.. siamo pure nel periodo dell'anno giusto... scrivetegli la vostra letterina e sognate felici :D

ramses77
27-11-2019, 12:56
Essì, son quelli di google, mica i cinesi sottocasa... infatti i video di youtube dopo 20 anni si vedono esattamente come i bluray, vero ? :D

Cosa intendi?
I video 4K di YT sono spettacolari. Sai che c'è la rotella vero? ;) (scherzo)



dai, ragionate un po'.. limiti tecnici a parte, che comunque ci sono - e son pure belli grossi in questo caso (sembra che per la maggior parte di chi scrive sia solo un discorso di banda, ma qui ci son pure altre belle problematiche tecniche mica risolvibili con uno schiocco di dita) - .. è logico che tutto è legato a quanto costa e quanto rende.

Ni. Dipende da cosa si voleva ottenere veramente e se lo si è ottenuto.
L'obiettivo di un progetto non è necessariamente essere profittevole, se produce qualcosa per un altro.



(che - LO RIPETO - NON CI RIESCONO MANCO OGGI CON YOUTUBE che è un servizio tecnicamente molto meno oneroso e complicato - è "solo" streaming - ) costerebbe talmente tanto da essere improponibile economicamente, per quello non si realizzerà mai quel che (secondo me senza ragione) sperate (cioè qualità e prestazioni da PC enthusiast o console di ultima generazione )

Poi, come ho detto, se volete credere al marketing e a babbo natale.. siamo pure nel periodo dell'anno giusto... scrivetegli la vostra letterina e sognate felici :D
Comincia a prendere carta e penna.
Perchè tu credi che il fine principale di YT sia quello di condividere video?
Per gli utenti, magari si.
Ma per l'azienda che lo detiene, quella è solo la punta dell'iceberg.
YT è nato senza pubblicità, poi piano piano è comparsa all'inizio dei video e anche durante, poi sono comparsi i sondaggi etc.
Credi forse che la possibiltà di saltare una pubblicità dopo pochi secondi sia una comodità rilasciata agli utenti come caratteristica aggiuntiva gratuita?
Niente è gratuito.
Quella è una registrazione di gradimento, pura e semplice.
YT non solo registra quello che cliccate, saltate o non saltate, ma anche in quanto tempo lo fate, con che "cattiveria" (per dire sulla velocità, quanti click etc.), su che categorie, da che zona geografica, mischiando il tutto con i vostri cookie, sperando che non registri i commenti (di cui ho dei dubbi) vedendo alcuni test fatti su Reddit su hw nuovo non profilato.
Il tutto viene poi convertito in base dati da analizzare e vendere a peso d'oro al miglio offerente.
E una minima, ma minima, parte dei ricavi, va agli Youtubers che credono a Babbo Natale, che Stadia sia stato fatto per fare giocare, Youtube per condividere video...etc.
Magari ai più sembrerà strano, ma tant'è ;)

StylezZz`
27-11-2019, 13:04
Ti consiglio di guardare qualche video su YT sul self learning della AI di Google applicata ai videogiochi dove la AI impara a giocare guardando solo lo schermo senza essere stata nemmeno istruita sulle regole del gioco in questione.
Dopo chiediti se Stadia è fatta per far giocare la gente o questo è soltanto secondario.

Se fosse davvero così, allora tanta solidarietà verso chi ha deciso di pagare per fare da beta tester (che è già quello che stanno facendo), oltre ad essere anche stato ingannato sui reali scopi.

Ma in America non si lasciano andare giù certe cose come qua in Italia, perchè qua stiamo parlando di pubblicità ingannevole, e ci sarebbero tutti i presupposti per una bella class action, e chiamarti Google o meno non fa differenza.

ramses77
27-11-2019, 13:08
Se fosse davvero così, allora tanta solidarietà verso chi ha deciso di pagare per fare da beta tester (che è già quello che stanno facendo), oltre ad essere anche stato ingannato sui reali scopi.

Ma in America non si lasciano andare giù certe cose come qua in Italia, perchè qua stiamo parlando di pubblicità ingannevole, e ci sarebbero tutti i presupposti per una bella class action, e chiamarti Google o meno non fa differenza.

Che non ci siano caratteristiche annunciate, ovviamente è un torto.
Ma mi chiedo se nei 3 (o5?) disclaimer che devi accettare per acquistare e accedere non ci sia scritto che l'utente accetta tutto.
A quel punto hai poco da lamentarti, anche se quelle parti, si sa, non le legge nessuno.
Qualcuno qui le ha lette?

sintopatataelettronica
27-11-2019, 13:13
Cosa intendi?
I video 4K di YT sono spettacolari. Sai che c'è la rotella vero? ;) (scherzo)

Siamo anni luce dalla qualità di un bluray, pure a 1080p.


Comincia a prendere carta e penna.

???


Perchè tu credi che il fine principale di YT sia quello di condividere video?

Mica lo devi spiegare a me, tutto ciò; lo so bene che non è quello!

Il loro scopo è fare soldi.
Tanti soldi.
In ogni modo possibile, appropriandosi di informazioni anche.

I "servizi" offerti servono solo a fare venire l'acquolina in bocca e invogliare ad usarli :D

E anche con Stadia vogliono far soldi, lo scopo è il medesimo: per quello non potrà mai essere ciò che in tanti sembrate sognare.

Francesco Iolo
27-11-2019, 13:28
i video in 4k su youtube, almeno nel mio TV si vedono meglio rispetto ad un BD

ramses77
27-11-2019, 13:57
Siamo anni luce dalla qualità di un bluray, pure a 1080p.


E' lo stesso discorso di Stadia scusa... se vale per uno la compressione, vale anche per l'altro eh...
Io cmq i video in 4K (fatti bene) li vedo perfetti, pure i video fatti apposta per calibrare le TV, non ho squadrettature e alcun minimo segnale di compressione (nonstante ci sia).
Considera che li guardo su un QLED da 65" in HDR quindi vedrei facilmente scalini nelle sfumature o quadretti.
Sei sicuro di avere tutto a posto? (cavi adeguati tipo HDMI 2.0 seri e non presi dai cinesi, non usurati, display adeguato e impostato correttamente, impostazioni non troppo smanettate della scheda video se sei su PC, HDR attivo dove serve, nessun dispositivo inadeguato tipo ampli che non supporta certe cose, splitter HDMI da discount...).
Cioè... ehm.. non usi la VGA vero? ;)
Chiedo perchè che la qualità massima di YT non sia paragonabile ad un BR di pari risoluzione magari ci sta (il bit rate è più basso e ok) ma "anni luce", almeno io non lo riscontro, anzi a volte mi pare pure meglio di tanti BR fatti non perfettamente. Per intenderci YT4K mi batte Netflix 4K, ma alla grande. Poi magari sono ciecato!
Sul resto vedo che ci capiamo.:)

StylezZz`
27-11-2019, 15:49
Che non ci siano caratteristiche annunciate, ovviamente è un torto.
Ma mi chiedo se nei 3 (o5?) disclaimer che devi accettare per acquistare e accedere non ci sia scritto che l'utente accetta tutto.
A quel punto hai poco da lamentarti, anche se quelle parti, si sa, non le legge nessuno.
Qualcuno qui le ha lette?

No ma non mi riferivo al fatto che alcune caratteristiche (come il 4k a 60fps) non siano ancora presenti, ma all'ipotesi che l'obiettivo principale di Stadia sia quello che hai scritto te prima, riguardo l'AI.

amd-novello
27-11-2019, 16:30
i video in 4k su youtube, almeno nel mio TV si vedono meglio rispetto ad un BD

devi confrontarli con un bd in 4k e non ci credo che si vedono meglio
è impossibile o hai pochi decimi di vista

mattxx88
27-11-2019, 16:51
i video in 4k su youtube, almeno nel mio TV si vedono meglio rispetto ad un BD

devi scaricare i BD full, non gli screener :doh:
:asd: :asd:

ramses77
27-11-2019, 17:01
devi scaricare i BD full, non gli screener :doh:
:asd: :asd:
:D :D :D :D

Francesco Iolo
28-11-2019, 07:19
Ci sono gli untouched :D :Prrr:

Zappz
28-11-2019, 07:59
Se fosse davvero così, allora tanta solidarietà verso chi ha deciso di pagare per fare da beta tester (che è già quello che stanno facendo), oltre ad essere anche stato ingannato sui reali scopi.

Ma in America non si lasciano andare giù certe cose come qua in Italia, perchè qua stiamo parlando di pubblicità ingannevole, e ci sarebbero tutti i presupposti per una bella class action, e chiamarti Google o meno non fa differenza.

Sarebbe veramente estrema come cosa, anche perche' paghi il gioco a prezzo pieno, paghi il servizio per giocare e poi ti sfruttano pure per le loro cose? Almeno YT e' un servizio gratuito...

nickname88
28-11-2019, 09:40
Il gioco su Stadia lo paghi a prezzo pieno di listino, nei key shops le chiavi dei comuni clients si trovano spesso a molto meno.

mrk-cj94
26-12-2019, 20:30
azz son riuscito a recuperare solo ora tutto il topic ed è passato oltre un mese dalla pubblicazione.. vabbè...
Loro ci guadagnano di piu' e l'utente medio e' pscicologicamente invogliato dalla spesa iniziale minore senza pensare avanti...

Vedi gia' tanti qui convinti che spenderanno meno rispetto all'acquisto di una console, ma non pensano che la console una volta comprata ti resta e puoi tenerla tanti anni, rivenderla o anche regalarla, mentre con stadia dopo anni di servizio non hai niente in mano, manco i giochi.
a parte il fatto che un discorso del genere aveva poco senso 10 anni fa, figuriamoci ora, nel mondo di Uber, Facebook, criptovalute ecc dove tutto si muove (e genera veri soldi, molti soldi...) ma di "concreto" non c'è quasi nulla...
poi ci sarebbe da indagare su quanti sono felici di avere una console che piglia la polvere e occupa spazio per lustri e lustri.. o su quanti la rivendano (e gli venga comprata ad un prezzo decente)...
MK11 al 2° posto fra i più venduti ? :eek:
Solitamente è un genere di nicchia.
beh nella lista vedo pure un gioco del 2013, cosa ancor più scioccante per certi versi (ma non per qualità, vistro che Rockstar raramente delude)
ma dove stanno questi dettagli alti? semmai dettagli bassi, bassissimi. le texture sono un'unica chiazza sfocata senza dettagli.
qui veramente pensate che Google vi dedichi una 2080ti singolarmente, e che tra un anno ve la cambi pure con una 3080ti, per 9,90 al mese...

ad oggi giocate con una scheda di fascia media 5700xt costo 450 euro) dà risultati lontani anni luce, altro che scheda da 1000 euro... e sui videogiochi si spenderà sicuramente di più che sul computer, e senza mercato dell'usato, Key store secondari e condivisione degli account (che in tanti usano su Steam o PlayStation).
imho con una "banale" offerta di Steam si genere molti più acquisti che con usati, key e sharing
Con il grosso limite di essere legato alla connessione per poter giocare, che è un limite non da poco...

Immagina di aver speso 500 euro di giochi su stadia e da un giorno all'altro il tuo operatore ti castra la connessione e non riesci più a giocare, cosa fai?
ma lol
quindi la tua argomentazione è "e se viene l'apocalisse a casa tua poi come giochi con stadia?"
Io lo vedo un gran limite aver pagato per una libreria di giochi online e poterli usare solo se c'e' una buona connessione... Sopratutto per chi viaggia un minimo e' molto limitante.
come dire "ma perchè un magnate 'mmerrigano dovrebbe comprare questa nuova 500 FIAT? sto prodotto mi sembra proprio un flop..."
Tanto per cominciare non puoi nemmeno paragonare un'azienda come Nvidia ad una come Google sull'hardware. La prima lo realizza e la seconda lo compra. Se chi lo realizza non è riuscita a fornire PC sempre aggiornati per via dei costi come può Google senza perdere soldi? E' semplice logica. Secondo te Google ti metti a disposizione un PC moderno dal costo di 1000? Quando li riprende i soldi dopo 10 anni?


Non sai di che parli. In clan ho persone che fanno 100 ore a settimana su WOW o LOL senza problemi. 10 ore al giorno sono la normalità in certi giochi. In altri non ci vuole molto a farne 5 o 6 al giorno.

come il discorso del magnate americano di qui sopra: il target che viene menzionato non c'entra nulla con l'offerta.

Poi non sto dicendo che Stadia sia oro colato, ma almeno non chiamiamo in causa "clienti" che non c'entrano un granchè col prodotto..

Axios2006
26-12-2019, 20:38
Sono arrivato al 30% di Tomb Raider Definitive Edition 2013...

Niente lag, nessun problema anche in scene concitate.

Schermate di caricamento molto rapide.

Di questo passo sono ben invogliato ad acquistare titoli su Stadia.