View Full Version : Fatturazione a 28 giorni: ecco come richiedere il rimborso con TIM. La guida
gulluwing
10-11-2019, 18:36
@gulluwing: Esattamente, dovrai inserire il numero di telefono fisso della linea Tim in questione. A pag. 7 di questo topic, trovi una guida su come aprire istanza al ConciliaWeb nei confronti di Tim. È una guida passo passo e con tanto di screenshot, redatta ottimamente dall'utente tallines.
vista, grazie. ma non specifica in merito al mio argomentare. cmq tutto risolto grazie
tallines
10-11-2019, 19:34
ok ma conciliaweb lo richiede. suppongo allora bisogna inserire il nr di tel dell utenza
vista, grazie. ma non specifica in merito al mio argomentare. cmq tutto risolto grazie
Non occorre riempire la voce, come si vede anche nel post n.134, che viene lasciata in bianco .
Il numero di Telefono si inserisce alla voce >
- Numero utenza/IMEI** > dovete mettere il Vs numero di Telefono Fisso
Bene che hai risolto :)
tallines
10-11-2019, 19:40
ok capito.
:cincin:
non sei ancora pronto per saperlo! :D
Eeehhh adesss...........:asd:
Aspèèèèè, ma è una località o.......qualcos' altro..........? ;)
meraviglia
11-11-2019, 08:31
Aggiornamnto:
sul MyTIM situazione invariata a 4gg dalla richiesta: presente solo la comunicazione a TIM "INFORMAZIONE COMMERCIALE", non scaricabile in pdf.
Ora però dalla vecchia app MyTIM fisso la comunicazione è scaricabile ma... NON è la mia :eek: Compare la comunicazione di un altro utente (di cui ora so tutto: nome, numero, residenza, CF, tutti i dettagli della bolletta...:rolleyes: ) su tutt'altro argomento.
Che dire..
Fanno parecchio pena i sistemi Tim :D
Oggi avrei dovuto fare l'esposto ad AGCOM per il mancato automatismo dei rimborsi TIM, ma giusto per scrupolo ho provato a rifare la procedure via MyTIM fisso che fino a ieri mi dava errore (si diceva qui per problemi col database).
Ha funzionato.
Adesso aspetto che venga inserita la ricevuta della richiesta in MyTIM fisso.
Nel caso la procedura non dovesse andare a buon fine, sarò molto più cattivo nell'esposto che, penso, farò comunque tra un paio di settimane.
Cromwell
11-11-2019, 09:31
Aggiornamnto:
sul MyTIM situazione invariata a 4gg dalla richiesta: presente solo la comunicazione a TIM "INFORMAZIONE COMMERCIALE", non scaricabile in pdf.
Ora però dalla vecchia app MyTIM fisso la comunicazione è scaricabile ma... NON è la mia :eek: Compare la comunicazione di un altro utente (di cui ora so tutto: nome, numero, residenza, CF, tutti i dettagli della bolletta...:rolleyes: ) su tutt'altro argomento.
Che dire..
Fanno parecchio pena i sistemi Tim :D
A quanto pare servono altre rimodulazioni per "investimenti sulla propria infrastruttura tecnologica e sul proprio servizio clienti con lo scopo di migliorare costantemente la qualità del servizio offerto" perchè le precedenti non sono bastate :O
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
giovanni69
11-11-2019, 11:34
@gulluwing: Esattamente, dovrai inserire il numero di telefono fisso della linea Tim in questione. A pag. 7 di questo topic, trovi una guida su come aprire istanza al ConciliaWeb nei confronti di Tim. È una guida passo passo e con tanto di screenshot, redatta ottimamente dall'utente tallines.
Non occorre riempire la voce, come si vede anche nel post n.134, che viene lasciata in bianco .
@tallines / Bigbey: fatevi assegnare la gestione del thread; non è possibile ripetere le stesse cose ogni due per tre quando potrebbe essere almeno un post di riferimento a pagina 1. :O
tallines
11-11-2019, 12:09
Aggiornamnto:
sul MyTIM situazione invariata a 4gg dalla richiesta: presente solo la comunicazione a TIM "INFORMAZIONE COMMERCIALE", non scaricabile in pdf.
Ora però dalla vecchia app MyTIM fisso la comunicazione è scaricabile ma... NON è la mia :eek: Compare la comunicazione di un altro utente (di cui ora so tutto: nome, numero, residenza, CF, tutti i dettagli della bolletta...:rolleyes: ) su tutt'altro argomento.
Che dire..
Aaaaaaa...........nnamo bene........evviva la privacy.........:asd: :asd:
@tallines / Bigbey: fatevi assegnare la gestione del thread; non è possibile ripetere le stesse cose ogni due per tre quando potrebbe essere almeno un post di riferimento a pagina 1. :O
Mi sembra che non si possa..........:boh:
A pagina 1 non c'è nessun post di riferimento.........
I 2 post di riferimento sono il post n. 133 e 134 a pagina 7 :)
Aggiornamnto:
sul MyTIM situazione invariata a 4gg dalla richiesta: presente solo la comunicazione a TIM "INFORMAZIONE COMMERCIALE", non scaricabile in pdf.
Stessa situazione da un'ora.
Lasciano un po' di suspence, altrimenti ci si annoierebbe troppo. :D
giovanni69
11-11-2019, 17:23
A pagina 1 non c'è nessun post di riferimento.........
I 2 post di riferimento sono il post n. 133 e 134 a pagina 7 :)
Ovvio che non ci sono post di riferimento... per questo ho scritto in quel modo.
A pagina 7 ci sono solo i tuoi due post per guida Conciliaweb, ma non esiste un equivalente per procedura diretta con Tim, clienti esistenti. E' tutto sparpagliato.
Poi se piace ripetere le stesse cose, per aumentare il numero di pagine e disperdere il tutto, fate vobis.
Con tutte le varianti e suggerimenti di Bigbey, si potrebbe riassumere almeno in un unico post.
@giovanni69: Eh lo so, ma dubito ci daranno potere di modificare questo topic...e la gente comunque chiederà sempre, le prime pagine le leggono lo 0,1% degli utenti...e se glielo fai notare si arrabbiano pure :D...da parte mia comunque nessun problema.
giovanni69
11-11-2019, 17:46
le prime pagine le leggono lo 0,1% degli utenti..
..."vanno educati "mi dissero i due MOD della sezione networking quando presi in mano il thread VDSL Tim FTTC. :p
E niente...in TIM proprio non ce la fanno.
Se in questo preciso momento provate ad accedere alla vostra area personale non chiede nome utente e password (in realtà si può accedere anche con queste credenziali) ma il solo numero di telefono. Inserendolo, senza inserire nient'altro, si accedono alle informazioni della linea telefonica.
Inutile dire che non ho credenziali salvate, inoltre ho impostato i browser con cancellazione della sessione alla chiusura (senza considerare che girano sotto Sandboxie che pulisce la sessione di suo alla chiusura). Anche effettuando il logout, si accede tranquillamente la volta successiva senza appunto inserire niente se non il numero di telefono.
Funziona con FF e Vivaldi, con Edge chiede i dati di accesso.
superlex
11-11-2019, 18:10
E niente...in TIM proprio non ce la fanno.
Se in questo preciso momento provate ad accedere alla vostra area personale non chiede nome utente e password (in realtà si può accedere anche con queste credenziali) ma il solo numero di telefono. Inserendolo, senza inserire nient'altro, si accedono alle informazioni della linea telefonica.
Inutile dire che non ho credenziali salvate, inoltre ho impostato i browser con cancellazione della sessione alla chiusura (senza considerare che girano sotto Sandboxie che pulisce la sessione di suo alla chiusura).
Funziona con FF e Vivaldi, con Edge chiede i dati di accesso.
Ma a me l'ha sempre fatto, permette di accedere anche solo inserendo il numero della linea da cui si naviga (se Tim), e sì, vengono mostrate molti dati sensibili della linea telefonica, anche se non tutte le operazioni sono possibili.
A me ha sempre chiesto nome utente e password, anche l'altroieri.
Per scrupolo ho provato da un PC dal quale non ho mai effettuato l'accesso e stessa storia.
Spero solo sia legato all'utilizzo di un modem router TIM che riconosce in automatico anche se dovrebbe chiedere la password in ogni caso. Non conosco altri numeri per provare a vedere se accede comunque.
Io devo mettere il numero di telefono e poi compare un'altra schermata dove inserire l'indirizzo di posta e la password
Uso un modem di mia proprietà e una vecchia versione di FF, la 66.0.3
Ho parlato con Luca su twitter, (@TIM4ULuca, per chi ha twitter) e mi rimborseranno la mastodontica cifra di 18,85 anche se rientro nell'intero periodo della fatturazione a 28 giorni. Mi aspettavo di piu'. Forse perche' in quel periodo pagavo in promozione 19.90 al mese.
Appena rimborsano passo a infostrada (l'unica che purtroppo propone la fibra senza modem associato, almeno via web) e addio.
Aspetto sempre che iliad entri nel campo della telefonia fissa.
@arwar: Per quanto riguarda Wind, ha un'offerta senza modem solo in quella che si chiama Wind Absolute:
https://www.infostrada.it/windabsolute/
Mentre l'altra offerta Wind che vedi in homepage ha il modem furbescamente incluso a rate per 4 anni. In alternativa, Fastweb e Tiscali offrono il modem in comodato d'uso gratuito, ma puoi poi scollegarlo e collegare un tuo modem. OT giusto per chiarirti come stanno le cose.
tallines
12-11-2019, 17:03
Ovvio che non ci sono post di riferimento... per questo ho scritto in quel modo.
A pagina 7 ci sono solo i tuoi due post per guida Conciliaweb,
Quello ho fatto e quello ho postato .
ma non esiste un equivalente per procedura diretta con Tim, clienti esistenti. E' tutto sparpagliato.
Un post o più post su TIM, lo dovrebbe fare chi è ancora in TIM, io da mò che sono fuori da TIM .
Quindi anche volendo, per me è impossibile fare un post su quanto tu hai detto .
Poi se piace ripetere le stesse cose, per aumentare il numero di pagine e disperdere il tutto, fate vobis.
Con tutte le varianti e suggerimenti di Bigbey, si potrebbe riassumere almeno in un unico post.
La stessa cosa che avviene in W10, nella discussione ufficiale........:)
tallines
13-11-2019, 20:09
A pagina 7 ci sono solo i tuoi due post per guida Conciliaweb, ma non esiste un equivalente per procedura diretta con Tim, clienti esistenti. E' tutto sparpagliato.
Qualche utente vuole mettere in pratica quello detto da Giòòòòò ?
Bigbey tu sei ancora con TIM o no ? :)
@tallines: L'avevo già creata il 1 Novembre 2019, ore 13:06 :) Modifico qui sotto inserendo il rimando ad andare a pag. 7 di questo topic per gli ex clienti Tim, per leggere come aprire istanza.
Tim ha appena attivato il tasto in MyTimFisso da sito, da cui richiedere il rimborso economico in fattura per gli attuali clienti. La procedura da seguire è:
1) Accedere con le vostre credenziali personali, al MyTimFisso e cliccare su "Chiedi Informazioni":
https://i.postimg.cc/LXzYXc8x/IMG-20191031-215605-156.jpg (https://postimages.org/)
2) Selezionare la voce "28 giorni-Richiedi il rimborso in fattura Tim":
https://i.postimg.cc/tRBR5qwh/IMG-20191031-215607-884.jpg (https://postimages.org/)
3) Scrivere nel campo "Note":
Richiedo il rimborso economico da accreditare direttamente in fattura, per la fatturazione a 28 giorni ai sensi della delibera AGCOM n. 269/18/CONS.
Indicare sotto un proprio cellulare ed una fascia oraria per loro eventuali contatti e cliccare sul tasto blu "Invia".
https://i.postimg.cc/15WHsqTf/20191101-124306.jpg (https://postimages.org/)
4) Dopo aver cliccato su "Invia", vi comparirà una schermata di conferma:
https://i.postimg.cc/SxMz3Yp0/received-1336873279826621.jpg (https://postimg.cc/v4GB6BBX)
P.S. 1: Se vi dà errore, riprovate in seguito. Il rimborso è richiedibile anche tramite assistenza social tramite chat nella nuova app MyTim o tramite Twitter.
P.S. 2: Se eventualmente vi chiameranno, ribadite con forza che siete interessati SOLO ed ESCLUSIVAMENTE al rimborso economico da accreditare in fattura; qualsiasi sia la loro controproposta...rifiutatela.
P.S. 3: Per chi invece è ex cliente Tim, aprite istanza gratuita presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM e Tim vi concederà subito tale indennizzo. Trovate in questo topic, una guida passo passo su come aprire tale istanza, a pag. 7 post n. 133 e 134 da parte dell'utente tallines.
tallines
13-11-2019, 20:26
@tallines: L'avevo già creata il 1 Novembre 2019, ore 13:06 :) Modifico qui sotto inserendo il rimando ad andare a pag. 7 di questo topic per gli ex clienti Tim, per leggere come aprire istanza.
Ottimo :cincin: quindi sei ancora TIM :)
Se mettessi anche i post n.133 e n.134, sempre se vuoi :) evidenziando il tutto (anche al pagina 7) in neretto, sarebbe meglio, poi...vedi tu :)
Cosi adesso Giòòòòòò non può più lamentarsi.......:p
@tallines: Fatto. Giovanni69 sarà ora fiero dell'ordine riportato in questo topic:angel:
tallines
13-11-2019, 20:33
@tallines: Fatto. Giovanni69 sarà ora fiero dell'ordine riportato in questo topic:angel:
Bravo Bigbey :mano: :winner: :flower:
Giovanni penso che adesso potrà fare sonni tranquilli, beati e contenti......:ronf:
Tim ha appena attivato il tasto in MyTimFisso da sito, da cui richiedere il rimborso economico in fattura per gli attuali clienti. La procedura da seguire è:
1) Accedere con le vostre credenziali personali, al MyTimFisso e cliccare su "Chiedi Informazioni":
https://i.postimg.cc/LXzYXc8x/IMG-20191031-215605-156.jpg (https://postimages.org/)
2) Selezionare la voce "28 giorni-Richiedi il rimborso in fattura Tim":
https://i.postimg.cc/tRBR5qwh/IMG-20191031-215607-884.jpg (https://postimages.org/)
3) Scrivere nel campo "Note":
Richiedo il rimborso economico da accreditare direttamente in fattura, per la fatturazione a 28 giorni ai sensi della delibera AGCOM n. 269/18/CONS.
Indicare sotto un proprio cellulare ed una fascia oraria per loro eventuali contatti e cliccare sul tasto blu "Invia".
https://i.postimg.cc/15WHsqTf/20191101-124306.jpg (https://postimages.org/)
4) Dopo aver cliccato su "Invia", vi comparirà una schermata di conferma:
https://i.postimg.cc/SxMz3Yp0/received-1336873279826621.jpg (https://postimg.cc/v4GB6BBX)
P.S. 1: Se vi dà errore, riprovate stasera o domani. Abbiamo divulgato la notizia a tutti e pertanto il sistema Tim è crashato per le troppe richieste.
P.S. 2: Se eventualmente vi chiameranno, ribadite con forza che siete interessati SOLO ed ESCLUSIVAMENTE al rimborso economico da accreditare in fattura; qualsiasi sia la loro controproposta...rifiutatela.
P.S. 3: Per chi invece è ex cliente Tim, aprite istanza gratuita presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM e Tim vi concederà subito tale indennizzo.
Grazie!
Erano un po' di giorni che mi chiedevo come poter fare questa cosa e grazie a te l'ho appena fatta! :D
Katsaros
14-11-2019, 06:14
Ho fatto richiesta via web tre giorni fa, se vado su "stato richieste" nulla assoluto...Se vado su "elenco comunicazioni" in effetti ho un' icona che, cliccandola, mi dice scarica visualizza pdf, lo faccio e......Nulla!:cry: che se vadano ecc. ecc.:rolleyes:Idem...
@scatolino: Ah vabbe quello sarà un bug singolo...altrimenti se si fa la richiesta da sito, compare tutta quella roba. Comunque tranquilli, dovrete solo attendere ora l'accredito del rimborso entro 2-3 fatture.Evidentemente non è un bug singolo... Fatto 3 giorni fa esattamente come descritto a pag.2 al post #25, ma in "Stato richieste | Elenco richieste" c'è il nulla... invece nell'elenco comunicazioni appare addirittura come "INFORMAZIONE COMMERCIALE" e il bottone "SCARICA / STAMPA PDF" non fa assolutamente nulla... Ho provato sia da PC con browser diversi (con/senza adblocker) sia da vecchia app MyTIM Fisso su Android, dove esce il messaggio "Scaricamento documento in formato PDF non riuscito. Si prega di riprovare". Sì, come no!? riprova pure... :muro:
Idem...
Evidentemente non è un bug singolo... Fatto 3 giorni fa esattamente come descritto a pag.2 al post #25, ma in "Stato richieste | Elenco richieste" c'è il nulla... invece nell'elenco comunicazioni appare addirittura come "INFORMAZIONE COMMERCIALE" e il bottone "SCARICA / STAMPA PDF" non fa assolutamente nulla... Ho provato sia da PC con browser diversi (con/senza adblocker) sia da vecchia app MyTIM Fisso su Android, dove esce il messaggio "Scaricamento documento in formato PDF non riuscito. Si prega di riprovare". Sì, come no!? riprova pure... :muro:
E' abbastanza ovvio che questo sia un problema di sistema, in pratica accade a tutti quelli a cui prima dava errore per problemi di database.
Spero non sia una prassi commerciale, perché in caso di mancata conclusione della procedura, non sarò per niente gentile quando farò i miei passi ufficiali.
Idem...
Evidentemente non è un bug singolo... Fatto 3 giorni fa esattamente come descritto a pag.2 al post #25, ma in "Stato richieste | Elenco richieste" c'è il nulla... invece nell'elenco comunicazioni appare addirittura come "INFORMAZIONE COMMERCIALE" e il bottone "SCARICA / STAMPA PDF" non fa assolutamente nulla... Ho provato sia da PC con browser diversi (con/senza adblocker) sia da vecchia app MyTIM Fisso su Android, dove esce il messaggio "Scaricamento documento in formato PDF non riuscito. Si prega di riprovare". Sì, come no!? riprova pure... :muro:
Stessa situazione, gia fatto due volte la richiesta da sito mytym e infine da app nuova mytym una volta.
Mai avuto errori in nessun modo per accedere alle richieste bo.
Katsaros
14-11-2019, 14:19
E' abbastanza ovvio che questo sia un problema di sistema, in pratica accade a tutti quelli a cui prima dava errore per problemi di database.Problema di sistema forse, ma non ricado nella tipologia citata: la richiesta era stata accettata al primo colpo, con messaggio "La tua richiesta è stata presa in carico", come da foto poco sopra.
Problema di sistema forse, ma non ricado nella tipologia citata: la richiesta era stata accettata al primo colpo, con messaggio "La tua richiesta è stata presa in carico", come da foto poco sopra.
Anche a me è stata presa in carico, dopo.
Però il risultato ora è questa "richiesta commerciale" inaccessibile.
Hanno cambiato qualcosa nella gestione della procedura, forse per ovviare ai problemi precedenti, e ora ce ne sono di diversi.
Essendo ora un ex cliente, da circa 20 grioni, non so se la procedura per la richiesta di tale rimborso fatta sul sito TIM utilizzando il mio account TIM ancora attivo vada bene anche perchè se controllo lo storico delle comunicazioni non risulta e vedo solo una "richiesta commerciale" inaccessibile. Vorrei perciò chiedervi se c'è qualcuno che ha esperienze in merito alla mia situazione e/o sa dirmi se le comunicazioni effettuate devono o meno comparire nello storico con una dicitura specifica o se quella richiesta commerciale apparsa il giorno dopo la presentazione della mia richiesta di rimborso possa riferirsi a quella. Grazie in anticipo a chi mi risponderà. @L_Rogue come fai a sapere che la tua richiesta è stata presa in carico? Esiste una tempistica entro la quale si riceve il rimborso ed un tempo massimo per presentare richiesta di rimborso? Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
Ciao a tutti, oltre a aprire la pratica tramite ConciliaWeb, ho scritto direttamente su FB alla mamma TIM e oggi
Ciao, ti informiamo di aver emesso un rimborso a tuo favore pari a 19€ per la fatturazione a 28 giorni; lo stesso ti sarà rimborsato tramite nota di credito con comunicazione scritta entro 90 giorni a partire da oggi. Restiamo a disposizione #TIMfisso, buona giornata da TIM.
La mia domanda è molto semplice. Come faccio a sapere che l'importo è corretto?
PS Il mio messaggio iniziale era
Buongiorno, Telefono ************* cognome nome codice fiscale indirizzo. Vorrei gentilmente chiedervi come posso ottenere il rimborso 28 giorni? Se vi serve solo IBAN iban numero
Mi sembra poco se eri con TIM per tutto il periodo della fatturazione a 28 gg.
Io ho calcolato che per tutto il periodo sarebbero, per me, 41,32; se calcolato da giugno, come da delibera agcom, circa 10 euro in meno.
Essendo ora un ex cliente, da circa 20 grioni, non so se la procedura per la richiesta di tale rimborso fatta sul sito TIM utilizzando il mio account TIM ancora attivo vada bene anche perchè se controllo lo storico delle comunicazioni non risulta e vedo solo una "richiesta commerciale" inaccessibile. Vorrei perciò chiedervi se c'è qualcuno che ha esperienze in merito alla mia situazione e/o sa dirmi se le comunicazioni effettuate devono o meno comparire nello storico con una dicitura specifica o se quella richiesta commerciale apparsa il giorno dopo la presentazione della mia richiesta di rimborso possa riferirsi a quella. Grazie in anticipo a chi mi risponderà. @L_Rogue come fai a sapere che la tua richiesta è stata presa in carico?
Me l'ha detto il sito. :D
Ovviamente tutto automatico, quindi chissà quando e se sarà gestita la richiesta.
@L_Rogue ma dicendo che te l'ha detto il sito, ti riferisci alla "richiesta commerciale" con pdf inaccessibile? E' forse confermato che quella è la richiesta di rimborso? O te lo ha detto il sito quando dopo l'invio della richiesta di rimborso è uscito scritto la tua richiesta è stata presa in carico ( o qualcosa del genere che è uscito scritto anche a me)? Grazie in anticipo per ogni aiuto.
@L_Rogue ma dicendo che te l'ha detto il sito, ti riferisci alla "richiesta commerciale" con pdf inaccessibile? E' forse confermato che quella è la richiesta di rimborso? O te lo ha detto il sito quando dopo invio della richiesta di rimborso è uscito scritto la tua richiesta è stata presa in carico ( o qualcosa del genere che è uscito scritto anche a me)? Grazie in anticipo per ogni aiuto.
La seconda.
Il sistema l'ha presa in carico, ma nessuno può dire che sia la richiesta commerciale apparsa lo stesso giorno proprio perché inaccessibile.
Leggevo altrove di persone che nella stessa situazione hanno ricevuto conferma tramite mail TIM dopo una decina di giorni.
Io la richiesta l'ho fatta il 7/11 ed ho il pdf inaccessibile.
Oggi ho chiesto nella chat dell'app MyTim e mi hanno detto che la pratica è in lavorazione e di aspettare la conclusione.
Io la richiesta l'ho fatta il 7/11 ed ho il pdf inaccessibile.
Oggi ho chiesto nella chat dell'app MyTim e mi hanno detto che la pratica è in lavorazione e di aspettare la conclusione.
Come con quasi tutte le attività in cui si deve fare ricorso al supporto TIM, bisogna avere tanta pazienza. :p
giovanni69
16-11-2019, 09:11
@baron: anche da me è inaccessibile, tuttavia vale quello che è scritto nello status della comunicazione. Se risulta evaso, chiamando il 187 ed avendo :ciapet: di parlare con qualcuno di competente, ripetendogli il numero di operatore della voce automatica così lo responsabilizzi (possibilmente italiano, oppure riprova dopo le 2030) e chiedendo espressamente il numero di ticket/protocollo della risposta :read: (ovviamente sbrigativamente cercheranno di darti il ticket di apertura che anche tu vedi nel MyTim ma non è quello che vuoi sentirti dire; costringi l'operatore ad aprire quel PDF ed a leggertelo per intero. (E' capace di metterti in attesa, musichetta e poi spararti un valore a caso, tipo 30€ perchè quello è l'importo medio). Se arrivi fino a lì, nel leggere il tutto, saprai invece l'importo reale. A me con pratica aperta l'1/11, risulta evaso il 5; PDF inaccessibile da MyTim; mai ricevuta email (a loro risulta inviata) ed operatrice dice che la partita di accredito risulta effettuata il 9/11, con storno nella fattura di dicembre/gennaio.
E poi qualcuno afferma che il 187 non serve. :O
EDIT: ricevuta email in data 20/11, quindi due settimane dopo l'evasione della pratica ma come riportato da skryabin più sotto, non è specificato l'importo.
Serve a far perdere tempo, specialmente quando si tratta di un qualcosa spetta di diritto e non si dovrebbe nemmeno richiedere. Dovrebbe essere automatico, altro che 187.
Il 187 serve solo per farti bestemmiare a raffica e per far togliere il profilo sos, sempre dopo 50 chiamate :D.
giovanni69
16-11-2019, 10:42
Serve a far perdere tempo, specialmente quando si tratta di un qualcosa spetta di diritto e non si dovrebbe nemmeno richiedere. Dovrebbe essere automatico, altro che 187.
D'accordo che dovrebbe essere automatico (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46460450&postcount=42) e dunque senza App Tim, senza MyTim e senza ConciliaWeb ma c'entra poco con il '187'.
Quanto sopra è stato fatto giusto stamattina, alla prima chiamata, tempo 5'. Possibile che sia soltanto... :ciapet: ?
Fondoschiena quanto una casa, si :D
giovanni69
16-11-2019, 10:59
Oppure tanta esperienza con problematiche amministrative e tecniche. E sfido in molti affermare di seguire nel dettaglio la procedura che ho scritto sopra.
Ed io non sono certo uno di quelli che fa applausi al 187, intendiamoci.
Ma anche in questo caso, a risolvere le problematiche informatiche annose del MyTim, è stata un'operatrice.
Fondoschiena quanto una casa, si :D
Quoto, difficilmente si trova l'operatore/trice che ti risolve tutto al primo colpo.
Di solito si becca o quello che non fa ciò che gli chiedi, oppure peggio che ti attiva servizi non richiesti.:mbe:
È un terno al lotto:sofico:
giovanni69
16-11-2019, 14:14
Di solito si becca o quello che non fa ciò che gli chiedi, oppure peggio che ti attiva servizi non richiesti.:mbe:
Certo, se gli pargli senza la precisione indicata sopra (e più volte ripetuta), allora si permettono di raccontare frottole. Ma voglio vedere se rischiano di attivarti servizi non richiesti dopo che hai ripetuto il loro nome di persona ed il codice operatore... ("Buon giorno Silvio, operatore EH111").
Anche a me ha messo su la musichetta ed al ritorno mi ha sparato i 30€ a caso.... cercando pigramente di non fare quel che ho chiesto o rispondermi 'verrà contattato per....'. Ma ho ripetuto: "mi serve cortesemente il numero di protocollo della risposta"; a quel punto ha cercato di darmi il numero del ticket di apertura del MyTim.. che ho rifiutato come risposta. Al che si è sbattuta per trovare la risposta, leggendomi il protocollo. Al che ho chiesto: "già che c'è, mi legga gentilmente tutta la risposta?".
Ed ho ringraziato.
Quindi non è stato liscio o di :ciapet: come si può pensare.
Non ho permesso di rispondermi a caso ed ho ottenuto con esattezza l'informazione richiesta in 5'.
skryabin
16-11-2019, 14:19
Ma a qualcuno di voi è arrivata l'email tipo questa?
https://i.imgur.com/mSJrP38.png
però non dicono a quanto ammonta il rimborso, ovviamente :rolleyes:
Fatto richiesta via web dall'area clienti tim il 3 novembre
giovanni69
16-11-2019, 14:31
Quella deve essere l'email che non ho mai ricevuto.
E che è evidentemente fatta per costringere l'utente a richiamare il 187, facebook, twitter per farsi fare le proposte compensative, ovvero uno dei motivi per cui il rimborso non è automatico.
Prova con istruzioni descritte sopra in risposta @baron.
skryabin
16-11-2019, 14:35
ma dice che il rimborso è stato già disposto, quindi la pratica è chiusa. Devo solo attendere la bolletta, o quella dopo.
Mi scoccia stargli dietro per 20 euro...aspetto, vedo il rimborso, se non mi quadra qualcosa procedo diversamente
giovanni69
16-11-2019, 14:48
ma dice che il rimborso è stato già disposto, quindi la pratica è chiusa.
Se lo vedi Evaso dal MyTim, dovresti non aver problemi nel trovare il rimborso in una delle prossime fatture.
skryabin
16-11-2019, 15:01
Se lo vedi Evaso dal MyTim, dovresti non aver problemi nel trovare il rimborso in una delle prossime fatture.
si, è evaso
https://i.imgur.com/oZ0Pqw5.png
l'ammontare del rimborso sarà "a sorpresa", potevano scriverlo nella mail :asd:
Certo, se gli pargli senza la precisione indicata sopra (e più volte ripetuta), allora si permettono di raccontare frottole. Ma voglio vedere se rischiano di attivarti servizi non richiesti dopo che hai ripetuto il loro nome di persona ed il codice operatore... ("Buon giorno Silvio, operatore EH111").
Anche a me ha messo su la musichetta ed al ritorno mi ha sparato i 30€ a caso.... cercando pigramente di non fare quel che ho chiesto o rispondermi 'verrà contattato per....'. Ma ho ripetuto: "mi serve cortesemente il numero di protocollo della risposta"; a quel punto ha cercato di darmi il numero del ticket di apertura del MyTim.. che ho rifiutato come risposta. Al che si è sbattuta per trovare la risposta, leggendomi il protocollo. Al che ho chiesto: "già che c'è, mi legga gentilmente tutta la risposta?".
Ed ho ringraziato.
Quindi non è stato liscio o di :ciapet: come si può pensare.
Non ho permesso di rispondermi a caso ed ho ottenuto con esattezza l'informazione richiesta in 5'.
Ripeto per me hai avuto solo culo e basta :D
Pensala come ti pare
@baron: anche da me è inaccessibile, tuttavia vale quello che è scritto nello status della comunicazione. Se risulta evaso, chiamando il 187 ed avendo :ciapet: di parlare con qualcuno di competente, ripetendogli il numero di operatore della voce automatica così lo responsabilizzi (possibilmente italiano, oppure riprova dopo le 2030) e chiedendo espressamente il numero di ticket/protocollo della risposta :read: (ovviamente sbrigativamente cercheranno di darti il ticket di apertura che anche tu vedi nel MyTim ma non è quello che vuoi sentirti dire; costringi l'operatore ad aprire quel PDF ed a leggertelo per intero. (E' capace di metterti in attesa, musichetta e poi spararti un valore a caso, tipo 30€ perchè quello è l'importo medio). Se arrivi fino a lì, nel leggere il tutto, saprai invece l'importo reale. A me con pratica aperta l'1/11, risulta evaso il 5; PDF inaccessibile da MyTim; mai ricevuta email (a loro risulta inviata) ed operatrice dice che la partita di accredito risulta effettuata il 9/11, con storno nella fattura di dicembre/gennaio.
E poi qualcuno afferma che il 187 non serve. :O
Dillo che sei un temerario! :D
giovanni69
16-11-2019, 20:30
La fortuna aiuta gli audaci -- cit :p
tallines
17-11-2019, 08:18
E poi qualcuno afferma che il 187 non serve. :O
D'accordo che dovrebbe essere automatico (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46460450&postcount=42) e dunque senza App Tim, senza MyTim e senza ConciliaWeb ma c'entra poco con il '187'.
Quanto sopra è stato fatto giusto stamattina, alla prima chiamata, tempo 5'. Possibile che sia soltanto... :ciapet: ?
La fortuna aiuta gli audaci -- cit :p
Giòòòòò sei un Mito..........:sofico: :sofico:
giovanni69
17-11-2019, 08:29
:ave:
tallines
17-11-2019, 17:22
Giòòòò a propostito delle tue lamentele......:)
Hai visto cosa ha fatto Bigbey ? :O :p
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46481357&postcount=272
giovanni69
17-11-2019, 17:31
@tallines: L'avevo già creata il 1 Novembre 2019, ore 13:06 :)
Bravo!
Mi sembra poco se eri con TIM per tutto il periodo della fatturazione a 28 gg.
Io ho calcolato che per tutto il periodo sarebbero, per me, 41,32; se calcolato da giugno, come da delibera agcom, circa 10 euro in meno.
era cliente TIM da parecchio, infatti sta cosa mi puzza. Come posso richiedere una valutazione? Che calcoli hai fatto?
Trovi tutto nelle pagine precedenti
giovanni69
18-11-2019, 10:08
Mi sembra poco se eri con TIM per tutto il periodo della fatturazione a 28 gg.
Io ho calcolato che per tutto il periodo sarebbero, per me, 41,32; se calcolato da giugno, come da delibera agcom, circa 10 euro in meno.
Ma se ti fai dire l'importo dal 187, twitter o da PDF ricevuto hai tale riscontro riguardo l'importo?
Anche a me hanno risposto con 20€ ed ero con Tim per tutto il periodo di fatturazione.
Non mi sono messo controllare le fatture...forse ci sono diverse mesi a 29.90€ di base - 10€ di sconto TimSmart.
Ma se ti fai dire l'importo dal 187, twitter o da PDF ricevuto hai tale riscontro riguardo l'importo?
Anche a me hanno risposto con 20€ ed ero con Tim per tutto il periodo di fatturazione.
Non mi sono messo controllare le fatture...forse ci sono diverse mesi a 29.90€ di base - 10€ di sconto TimSmart.
Per questo motivo il ristoro secondo quanto stabilito dalla delibera sarebbe più corretto, ovvero il ristoro in giorni di fatturazione posticipata (se hanno rubato 5 giorni, la prossima fattura dovrebbe coprire un periodo di X+5 giorni con importo invariato).
Nel mondo dei sogni però... visto che doveva anche essere tutto automatico :doh:
Ma se ti fai dire l'importo dal 187, twitter o da PDF ricevuto hai tale riscontro riguardo l'importo?
Anche a me hanno risposto con 20€ ed ero con Tim per tutto il periodo di fatturazione.
Non mi sono messo controllare le fatture...forse ci sono diverse mesi a 29.90€ di base - 10€ di sconto TimSmart.Sono un ex cliente, li ho mollati a giugno 2018.
Ho fatto tramite conciliaweb, non chiamo nessuno.
lesotutte77
18-11-2019, 18:22
buonasera, sono passato a vodafone ffth ad aprile 2019, e sabato per curiosità ho scritto a Luca tramite twitter se potevo chiedere il rimborso dei 28 giorni.
Mi ha scritto questa mattina scrivendo :
Ciao, ho inviato una richiesta di rimborso per la fatturazione a 28 giorni sulla linea 0xxxxxxxxx. I tempi di emissione sono di 90 giorni, riceverai una comunicazione scritta con le modalità di riscossione. Buona giornata.
se vado nel fai da te compare : Reclamo per variazione contrattuale come evaso con la data di oggi 18/11/2019
giovanni69
18-11-2019, 18:29
Ho fatto tramite conciliaweb, non chiamo nessuno.
Certo non ha senso, pensavo avessi fatto con MyTim, twitter.
Trovi tutto nelle pagine precedenti
ma invece di dirmi così, non potevi farmi la gentilezza di dirmelo e stop? devo guardarmi 15 pag, poi la mia prima pag dove in teoria c'è FAQ, non trovo niente.
una telefonata al 187 il 30/10/2019 più altre 3 di sollecito a seguire, ho chiesto il rimborso per la fatturazione a 28 gg. e per una fattura di Settembre pagata erroneamente 2 volete (per la quale sulla loro pagina millantano una risposta telefonica entro 4 giorni) a tutt'oggi non ho sentito nessuno di tim e, in Mytim la mia pagina "comunicazioni da tim" è desolatamente vuota.
cosa bisogna ancora fare per avere un riscontro da tali cialtroni?
p.s. ho fatto le stesse richieste anche tramite la loro ridicola app e relativa fake chat, sempre la stessa risposta "abbiamo assegnato al reparto d competenza possiamo solo fare solleciti" solleciti che non servono a nulla.
tallines
19-11-2019, 09:08
ma invece di dirmi così, non potevi farmi la gentilezza di dirmelo e stop? devo guardarmi 15 pag, poi la mia prima pag dove in teoria c'è FAQ, non trovo niente.
Quoto :O
Krusty si risponde cosi a un utente ? :O :O ...................E se si why ?
Krusty hai risposto con mooooolta superficialità, per non dire ad .....hazzum........:doh: :doh:
era cliente TIM da parecchio, infatti sta cosa mi puzza. Come posso richiedere una valutazione?
@ Azzi per fare un calcolo......puoi dare un' occhiata al post di krusty stesso.......post n.143.
Meglio ancora, se leggi il post n.149 di Bigbey :) a pagina 8 di questa discussione >>>
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2896059&page=8
CoolBits
19-11-2019, 09:39
ex cliente fatto richiesta tramite conciliaweb ho chiesto 40€ me ne hanno proposti 28
@robweb2: Il rimborso fatturazione a 28 giorni, lo devi richiedere da sito MyTimFisso. Vai a pag. 14 di questo topic, post n. 272 e trovi scritto passo passo come fare.
Idem per l'utente Azzi.
bagnino89
19-11-2019, 10:33
ex cliente fatto richiesta tramite conciliaweb ho chiesto 40€ me ne hanno proposti 28
Quando hai fatto richiesta? Io ho fatto due richieste il 6/11, ma mi dice ancora "avvio del procedimento in corso"...
john-doe
19-11-2019, 10:33
ma invece di dirmi così, non potevi farmi la gentilezza di dirmelo e stop? devo guardarmi 15 pag, poi la mia prima pag dove in teoria c'è FAQ, non trovo niente.
Ma fattela da solo la "gentilezza"! Cosa pensi che chi ti risponde sappia a memoria tutti i post del thread? Stai pretendendo che sia lui a ripassarsi le 15 pagine e darti direttamente il link?
Chi ti ha risposto è già stato fin troppo gentile, dovresti ringraziarlo, non accusarlo di non averti servito "la pappa pronta".
giovanni69
19-11-2019, 10:40
@superlex: Si esatto, in totale sono 24 giorni erosi dalla fatturazione a 28 giorni.
Esempio: Tim Smart Fibra+ dell'epoca a 39,90 Euro/ogni 4 settimane, dal 23 Giugno 2017 al 1 Aprile 2018 (data di ritorno alla fatturazione mensile
per quanto riguarda la somma io ho fatto così:
ho preso le bollette del periodo incriminato (nel mio caso va dal 1/4/17 al 31/3/18) e ho visto quanto ho pagato di spese fisse (escluso consumi)
Avete considerato gli eventuali sconti presenti tipo 'Sconto Tim Smart primo anno' nel calcolo, tipo -10€?
@giovanni69: No, prezzo pieno. Nel caso del mio esempio erano 39,90 Euro/28 giorni a prezzo pieno. Ogni singola persona poi ovviamente calcolerà quanto dovuto in base a quanto pagava all'epoca, se aveva scontistica varia ecc.
giovanni69
19-11-2019, 10:58
Chiaro. Grazie.
:mano:
ex cliente fatto richiesta tramite conciliaweb ho chiesto 40 me ne hanno proposti 28Ah perché loro possono anche "proporre"?
Dopo quanti giorni?
@Bigbey
purtroppo procedura già tentata, qualsiasi opzione io scelga da "chiedi informazioni" mi restuisce errore e "procedura solo tramite 187" tra l'altro, se non serve a nulla chiamare più volte il 187 o usare l'app Tim, come ho già scritto, mi viene il dubbio che anche l'eventuale procedura da sito MyTimfisso cambi qualcosa.
@robweb2: Ah a te dà errore da sito? Niente allora solo via social. Chat MyTim e Fabio/Luca su Twitter. Lascia perdere il 187. Se hai già scritto loro, sollecita una loro risposta.
tallines
19-11-2019, 12:21
@robweb2: Il rimborso fatturazione a 28 giorni, lo devi richiedere da sito MyTimFisso. Vai a pag. 14 di questo topic, post n. 272 e trovi scritto passo passo come fare.
Idem per l'utente Azzi.
Azzi chiedeva il calcolo, per quello ho suggerito la pagina 8, post n. 143 e post tuo n. 149 :)
Ah ecco :D bene, bravo tallines :D
tallines
19-11-2019, 12:28
Ah ecco :D bene, bravo tallines :D
:mano: :cincin:
CoolBits
19-11-2019, 13:14
Quando hai fatto richiesta? Io ho fatto due richieste il 6/11, ma mi dice ancora "avvio del procedimento in corso"...
il 02/11
ex cliente fatto richiesta tramite conciliaweb ho chiesto 40€ me ne hanno proposti 28
questo è molto interessante, infatti lascio la pratica aperta.
Precisamente il periodo preso in riferimento dalla delibera AGCOM n. 269/18/CONS ai fini del rimborso fatturazione a 28 giorni, va dal 23 Giugno 2017 al 31 Marzo 2018.
ottima info!
ninja750
19-11-2019, 14:20
si, è evaso
https://i.imgur.com/oZ0Pqw5.png
l'ammontare del rimborso sarà "a sorpresa", potevano scriverlo nella mail :asd:
a me l'elenco richieste continua ad essere vuoto, sono passate quasi due settimane :muro:
giovanni69
19-11-2019, 15:10
EDIT
tabella dei rimborsi (https://www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/servizi-e-contratti/news/fatture-a-28-giorni)
Si alla fine il range dei rimborsi corrisponde alla tabella stilata da altroconsumo. Se si vuole calcolare con precisione però il proprio rimborso, bisogna rifarsi a pag. 8 di questo topic, post numeri 143 e 149.
tallines
19-11-2019, 17:48
Precisamente il periodo preso in riferimento dalla delibera AGCOM n. 269/18/CONS ai fini del rimborso fatturazione a 28 giorni, va dal 23 Giugno 2017 al 31 Marzo 2018.
Il post n.141 di pagina 8, che è quello sopra che ti hi quotato,
dovrebbe essere messo in Rilievo o in Risalto :p
nel post n.149, sempre a pagina 8 .
Io, rubandoti i diritti di copyright :D :asd: :asd:
l' ho messo bene in evidenza sia nel post n. 133 che nel post n. 134, a pagina 7 :p ;) > https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2896059&page=7
Bigbey, meno male che ci sei :winner: :winner: :sofico: :sofico:
@tallines: E ringraziamo che ci sei tu anche, a rimarcare le cose :D e sempre per quella fantastica guida su ConciliaWeb...che secondo me è la migliore guida che si trova attualmente in circolazione su internet. Forse solo tu hai creato una guida su come aprire istanza correttamente su ConciliaWeb...sin dal momento della creazione dell'account.
tallines
19-11-2019, 18:17
@tallines: E ringraziamo che ci sei tu anche, a rimarcare le cose :D e sempre per quella fantastica guida su ConciliaWeb...che secondo me è la migliore guida che si trova attualmente in circolazione su internet. Forse solo tu hai creato una guida su come aprire istanza correttamente su ConciliaWeb...sin dal momento della creazione dell'account.
Grazie :)
Ma mi sa che di nome fai Bigbey, di Cognome > Modesto :D :p
Adesso non ho tempo, ma appena ne avrò un pò,
il post che tu hai fatto sui calcoli, pagina 8, post n. 149,
che è a dir poco......da incorniciare nel vero senso della parola :sofico: :sofico:
lo metterò in pratica :cool: ;)
E me lo sono segnato ehhhhh, hai voglia che me lo sono segnato, alias scritto su un pezzo di carta......:)
https://i.postimg.cc/8PqmLn9k/idee-regalo-per-chi-ama-scrivere2.jpg (https://postimages.org/)
tallines
20-11-2019, 19:14
Come siamo con le richieste di Rimborso ? :)
Procedono tutti come treni. Richiedete tutti il rimborso fatturazione a 28 giorni, gente :D
ninja750
21-11-2019, 08:52
a me l'elenco richieste continua ad essere vuoto, sono passate quasi due settimane :muro:
secondo voi sollecito o aspetto che arrivi la prossima fattura?
Aperta procedura tramite conciliaweb il giorno 2/11.
Lo stato della richiesta sul sito è "Istanza ricevuta, avvio del procedimento in corso. Conciliazione in udienza"
meraviglia
21-11-2019, 09:36
Procedono tutti come treni. Richiedete tutti il rimborso fatturazione a 28 giorni, gente :D
Beh, insomma. La mia richiesta del 7/11 fatta sul MyTIM web giace lì morta nelle comunicazioni a TIM, mai passata tra le richieste...
@meraviglia: contattali via chat nell'app mytim e chiedi lumi in merito.
meraviglia
21-11-2019, 09:58
Sì, mi sa che la via dei social sarà ancora una volta l'unica percorribile.
Grazie!
Anche la mia richiesta era del 7/11, ieri ho chiesto lumi via twitter, e stamattina è arrivata una mail dove dice che in via eccezionale, in attesa della decisione del consiglio di stato, hanno provveduto ad emettere un rimborso di 27€ + IVA nella prossima bolletta utile.
Bazzilla
21-11-2019, 10:34
Anche la mia richiesta era del 7/11, ieri ho chiesto lumi via twitter, e stamattina è arrivata una mail dove dice che in via eccezionale, in attesa della decisione del consiglio di stato, hanno provveduto ad emettere un rimborso di 27€ + IVA nella prossima bolletta utile.
Idem.
Mi hanno comunicato che mi rimborseranno € 32,94, iva inclusa (che poi corrisponde esattamente a 27 € + IVA), "in via eccezionale, in attesa della decisione del consiglio di stato".
Io non ho letto tutto il thread in questione, per cui potrei ignorare qualcosa, ma...è normale che ci rimborsino la stessa identica cifra?
L'importo varia in base a quanto uno pagava all'epoca.
Come siamo con le richieste di Rimborso ? :)
53€ di rimborso ai miei genitori in bolletta, sono ancora clienti. E accettato il mio da Conciliaweb.
giovanni69
21-11-2019, 10:46
L'AGCOM visto che non ha costretto con delle penali i gestori al rimborso automatico, dovrebbe costringerli a scrivere sulla fattura che il cliente ha la facoltà di chiedere il rimborso mediante ecc ecc..
E dovrebbe essere scritto in GRANDE ed in ROSSO in PRIMA pagina della fattura, non nelle note in piccolo a pagina 3 nelle news riservate per te....:rolleyes:
E per ex-clienti l'invio di lettera all'ultimo domicilio noto.
Questo -come minimo - avverrebbe in un paese civile, invece si foraggiano le associazione dei consumatori che poi cantano vittoria perchè hanno ottenuto il riconoscimento dei rimborsi dopo due anni e mezzo.... :O
Cromwell
21-11-2019, 10:55
Come siamo con le richieste di Rimborso ? :)
Da poco mi è arrivata, tramite Conciliaweb, l'accettazione da parte della controparte della mia richiesta di rimborso di 30€.
Attendiamone il bonifico :O
Ero tra coloro che ricevevano l'errore nel richiedere il rimbordo via MyTIM fisso.
Poi l'11 novembre MyTIM fisso ha funzionato ed è stata registrata la famigerata Informazione commerciale con PDF non cliccabile su MyTim fisso. Da allora il silenzio assoluto.
Non è arrivata l'email di conferma del rimborso e ovviamente la fattura di questo mese non lo include.
Secondo voi, dopo quanto tempo si deve perdere la speranza che si muova qualcosa?
E poi quale canale usare per un eventuale sollecito?
Non sono iscritto ai social e non ho intenzione di farlo per TIM.
Comunque, perché lo devo dire, hanno un'assistenza da quarto mondo.
Non che le altre siano tanto meglio, ma da quando sono rientrato in TIM nel 2015 me ne hanno fatte di tutti i colori impunemente.
@L_Rogue: L'unico modo veloce e pratico per sollecitare è farlo tramite questa app:
https://www.tim.it/app-mytim
Pertanto o la scarichi e li contatti nella chat lì presente, oppure non potrai poi lamentarti in futuro di non aver ricevuto il rimborso (nessuno lo ha ricevuto nella fattura di Novembre, in quanto le fatture vengono emesse ogni 4-6 del mese e dunque non c'era tempo materiale per inserirlo lì; lo riceveremo tutti nella fattura di Dicembre o Gennaio).
Posso capire benissimo il tuo punto di vista che i social sono il male assoluto del mondo e scie chimiche varie...ma siamo nel 2020 ormai; pertanto o scarichi l'app di cui sopra ed interagisci con l'assistenza Tim in forma scritta (in modo da avere anche una prova scritta da esibire in caso di conciliazione), oppure non si ci può lamentare di non veder mai il rimborso, senza reclamare con modalità adeguate.
P.S.: Anche i forum come questo, ormai possiamo assimilarli alla categoria dei social, in quanto sono su piattaforme "virtuali" e vi sono interazioni fra persone che nella realtà non si sono mai conosciute. Perciò non avrai nessunissimo problema a scaricare l'app di cui sopra ed a chiedere a che punto è il tuo rimborso, visto che questo forum riesci ad utilizzarlo benissimo.
Katsaros
21-11-2019, 15:18
Come no? veramente molto utile la chat in app... :muro:
Immesso messaggio sui 500 caratteri, in cui ho spiegato brevemente che la domanda giace lì da 10 giorni come "informazione commerciale" con PDF non scaricabile e nulla nell'elenco richieste. Ecco le risposte automatiche e il seguito...:
https://funkyimg.com/i/2YVe3.jpeg (https://funkyimg.com/view/2YVe3) https://funkyimg.com/i/2YVe4.jpeg (https://funkyimg.com/view/2YVe4) https://funkyimg.com/i/2YVe5.jpeg (https://funkyimg.com/view/2YVe5)
Il muro di gomma prosegue...
@Katsaros: Scrivi parole a caso oppure "operatore" e ti passerà subito la richiesta ad un operatore in carne ed ossa. La chat introduttiva col bot basta bypassarla. Non devi scrivere tutto il papello al bot, ma all'operatore. Il bot ti basta bypassarlo facendo come scritto sopra.
Se non ci riuscite, andate di assistenza tramite Twitter. Lì vi rispondono direttamente gli operatori.
Grazie :)
Ma mi sa che di nome fai Bigbey, di Cognome > Modesto :D :p
Adesso non ho tempo, ma appena ne avrò un pò,
il post che tu hai fatto sui calcoli, pagina 8, post n. 149,
anch'io lo ringrazio, ma il problema è recuperare le fatture. ovviamente sul loro sito non c'è traccia
tallines
21-11-2019, 16:06
Aperta procedura tramite conciliaweb il giorno 2/11.
Lo stato della richiesta sul sito è "Istanza ricevuta, avvio del procedimento in corso. Conciliazione in udienza"
The same :)
tallines
21-11-2019, 16:07
53€ di rimborso ai miei genitori in bolletta, sono ancora clienti. E accettato il mio da Conciliaweb.
Ahhhh però, mica male.........good :)
tallines
21-11-2019, 16:08
Da poco mi è arrivata, tramite Conciliaweb, l'accettazione da parte della controparte della mia richiesta di rimborso di 30€.
Attendiamone il bonifico :O
Assolutamente :O :asd: :asd:
tallines
21-11-2019, 16:10
anch'io lo ringrazio, ma il problema è recuperare le fatture. ovviamente sul loro sito non c'è traccia
Io le ho tutte, anche quelle prima di TIM, quelle ancora prima etc etc etc...basta avere un pò di pazienza, andare a cercarle e fare due calcoli :)
@Azzi: Per ottenere fatture pregresse da Tim, bisogna inviare una comunicazione formale via fax al numero 800 000 187.
Katsaros
21-11-2019, 16:35
@Bigbey: ma ti pare normale pensare d'iniziare una chat scrivendo parole a caso...? :( :rolleyes:
In ogni caso, ho scritto "Operatore"... 22 minuti fa (stato: Consegnato) e... il nulla!!
E non ditemi Twitter... Non so se queste dritte derivino da esperienze di chi tutti i giorni ripete la cosa per conto terzi (associazioni di tutela dei consumatori? o...?) oppure da una semplice botta (one-shot) di... :ciapet:
Comunque in App MyTIM non si chatta con nessuno e il muro continua :muro:
@Katsaros: E' normale, perchè la chat non è con un operatore reale inizialmente, ma con un bot. Se scrivi parole a caso o operatore (testato anche da diverse altre persone), il bot ti passa poi l'operatore al quale scriverai la tua richiesta -magari non al primo colpo, ma poi si riesce e ti risponderà un operatore fisico-.
P.S.: Quando scriviamo delle cose qui, non le scriviamo mai a vanvera...derivano tutte da esperienze comprovate da decine di altre persone su altri forum e gruppi (non esiste solo hw come "community" di utenti, della fatturazione a 28 giorni e di altri argomenti, ne parliamo in altri forum e gruppi telegram, praticamente abbiamo invaso internet sull'argomento...e dunque decine e decine di persone ogni giorno scrivono le proprie testimonianze in merito), da esperienza personale o da conoscenza dell'argomento. Lasciamo perdere associazioni di consumatori, scie chimiche varie e logge massoniche, non c'entrano assolutamente nulla con il topic in questione.
Posso capire benissimo il tuo punto di vista che i social sono il male assoluto del mondo e scie chimiche varie...ma siamo nel 2020 ormai; pertanto o scarichi l'app di cui sopra ed interagisci con l'assistenza Tim in forma scritta (in modo da avere anche una prova scritta da esibire in caso di conciliazione), oppure non si ci può lamentare di non veder mai il rimborso, senza reclamare con modalità adeguate.
E chi le stabilisce le modalità adeguate?
TIM dice addirittura di avventurarsi al 187.
Se ci sono più canali d'assistenza, uno deve essere libero di scegliere quello che vuole oppure no?
In caso contrario, si chiudano quelli che non servono allo scopo e si lascino gli altri.
E che sia chiaro che apprezzo chi si sbatte qui e altrove per aiutare la gente e allo stesso tempo sopperire a chiare mancanze professionali altrui.
@L_Rogue: Nel mio commento in tua risposta, ho ben esposto che uno è certamente libero di scegliere il canale che crede, ma se non usa i canali giusti (che sono i social, per questo argomento in particolare), poi non ci si potrà lamentare che il rimborso non sarà stato erogato a Dicembre o Gennaio. Per questo consiglio caldamente di contattarli tramite social, poi legittimamente siete ovviamente liberi di bombardarli al 187 o tramite qualsiasi altro canale voi vogliate, nessuno costringe nessuno.
@L_Rogue: Nel mio commento in tua risposta, ho ben esposto che uno è certamente libero di scegliere il canale che crede, ma se non usa i canali giusti (che sono i social, per questo argomento in particolare), poi non ci si potrà lamentare che il rimborso non sarà stato erogato a Dicembre o Gennaio. Per questo consiglio caldamente di contattarli tramite social, poi legittimamente siete ovviamente liberi di bombardarli al 187 o tramite qualsiasi altro canale voi vogliate.
Capisco il tuo punto di vista, ma a parte riservarmi il diritto di lamentarmi :p devo anche sottolineare che la tua, per quanto corretta, è una risposta tutta "italiana".
In sintesi: per ottenere un rimborso per un'attività di una società, TIM, dichiarata illegittima, devo iscrivermi a un servizio d'assistenza offerto sulla piattaforma di una società terza (Facebook, Twitter) oppure tentare la roulette russa del bot/Operatore sulla chat della app di MyTim.
L'italianità emerge proprio nella "nostra" capacità di arrangiarci, invece di pretendere procedure chiare e funzionanti al 99% (l'ultimo percentile si lascia all'imponderabile).
Detto questo, però non ho ancora risposta alla domanda iniziale: quanto tempo si deve far passare per considerare la mia comunicazione sul MyTIM fisso come abbandonata a sé stessa da parte dell'assistenza TIM?
Qualcuno nella stessa situazione ("informazione commerciale" + PDF illeggibile) ha ricevuto risposta o è solo un bug di sistema che fa perdere tempo?
@L_Rogue: La mia risposta non è italiana, ma pragmatica. Anche nella vita reale al di fuori di qui, non mi è mai piaciuto stare più di 2-3 minuti a lamentarmi delle situazioni nefaste. Nella fattispecie, passati i 2-3 minuti dove ho constatato che i sistemi Tim fanno pena ed idem la loro assistenza...mi sono messo subito alla ricerca di un loro canale di assistenza "alla meno peggio" e che almeno fornisca risposte scritte (Verba volant, scripta manent).
Che ci lamentiamo che in Tim non funziona nulla a livello amministrativo, commerciale o di assistenza, perdiamo tempo inutile (tempo che potremmo impiegare invece nel tentare di risolvere il problema) e non porta a nulla, visto che agli Operatori non importa minimamente il punto di vista del cliente.
Non ci sono tempistiche predefinite per la richiesta....può anche non comparirti mai nulla ed il rimborso venire comunque erogato. Devi solo e soltanto riuscire a farti dire da Tim (possibilmente nero su bianco...o se ti accontenti anche solo a voce) che il tuo rimborso risulta emesso a sistema.
Capisco il tuo punto di vista, ma a parte riservarmi il diritto di lamentarmi :p devo anche sottolineare che la tua, per quanto corretta, è una risposta tutta "italiana".
In sintesi: per ottenere un rimborso per un'attività di una società, TIM, dichiarata illegittima, devo iscrivermi a un servizio d'assistenza offerto sulla piattaforma di una società terza (Facebook, Twitter) oppure tentare la roulette russa del bot/Operatore sulla chat della app di MyTim.
L'italianità emerge proprio nella "nostra" capacità di arrangiarci, invece di pretendere procedure chiare e funzionanti al 99% (l'ultimo percentile si lascia all'imponderabile).
Detto questo, però non ho ancora risposta alla domanda iniziale: quanto tempo si deve far passare per considerare la mia comunicazione sul MyTIM fisso come abbandonata a sé stessa da parte dell'assistenza TIM?
Qualcuno nella stessa situazione ("informazione commerciale" + PDF illeggibile) ha ricevuto risposta o è solo un bug di sistema che fa perdere tempo?
io sono nella stessa situazione, ho fatto 4 volte la richiesta su mytim e sempre pdf illegibile e prima ho chiamato 2 volte il 187, l'operatore mi ha aperto la pratica e mi ha detto che avro la conferma di presa in carico entro 72ore, ma niente.
Ora sono con l'app tim da 30 min in attesa di un operaore a base di carbonio e non di silicio:muro: :muro: :muro:
giovanni69
21-11-2019, 20:35
@L_Rogue: vedi post #290, successivi e... buona :ciapet:
io sono nella stessa situazione, ho fatto 4 volte la richiesta su mytim e sempre pdf illegibile e prima ho chiamato 2 volte il 187, l'operatore mi ha aperto la pratica e mi ha detto che avro la conferma di presa in carico entro 72ore, ma niente.
Ora sono con l'app tim da 30 min in attesa di un operaore a base di carbonio e non di silicio:muro: :muro: :muro:
Ho fatto la richiesta su MyTim circa due settimane fa, dunque credo di essere troppo frettoloso nel chiedervi oggi un parere! :D
Fatto sta che, dunque, qualora dovessere essere inevasa tale richiesta, mi consigliate di passare a fare richiesta tramite app Tim?
@DS-1: Esatto :) e sempre via social puoi chiedere a che punto è la tua richiesta di rimborso effettuata da sito 2 settimane fa; nel caso fosse andata ko o mai pervenuta, farai emettere il rimborso direttamente a loro; Al netto degli eventuali problemi che potrai riscontrare anche via social...ma sono assieme al 187 gli unici 2 canali che possiamo usare in maniera rapida per richiedere il rimborso. Quando inventeranno le videochiamate Skype o WhatsApp per parlare in tempo reale con un operatore vis-a-vis, allora useremo quello :D
megthebest
22-11-2019, 05:36
Inoltrata richiesta a Tim per rimborso tariffazione a 28gg il 4 novembre (non senza difficoltà, tramite My Tim sulla loro pagina, visto che non si capisce dove fare la richiesta e soprattutto non c'è traccia della segnalazione fino a 10gg dall'invio) .
Oggi mi vedo recapitata questa mail.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191122/ac75272fb812928d70435d25f3290cdc.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
meraviglia
22-11-2019, 07:41
[...]
Detto questo, però non ho ancora risposta alla domanda iniziale: quanto tempo si deve far passare per considerare la mia comunicazione sul MyTIM fisso come abbandonata a sé stessa da parte dell'assistenza TIM?
Qualcuno nella stessa situazione ("informazione commerciale" + PDF illeggibile) ha ricevuto risposta o è solo un bug di sistema che fa perdere tempo?
Anch'io sono nella tua stessa identica situazione (un po' diversa, a pensarci bene, visto che nel mio caso il pdf non è illeggibile ma relativo alla pratica di un altro utente su altro argomento...). Pratica aperta sul sito MyTIM fisso il 7/11. E nella sezione "elenco richieste" non è mai comparso nulla.
Ieri sera, con sorpresa, ho notato che nella sezione "comunicazioni da TIM" compare un documento di accredito del rimborso richiesto, del tutto simile a quello del post qui sopra di megthebest.
Questo non significa avere una risposta alle tue domande :D
edit: dopo qualche ora lo stesso documento mi è stato spedito in allegato email.
Perché dicono "in via eccezionale, in attesa della decisione finale del Consiglio di Stato"?
La delibera non è già finale?
megthebest
22-11-2019, 09:15
Perché dicono "in via eccezionale, in attesa della decisione finale del Consiglio di Stato"?
La delibera non è già finale?
infatti... quel "in via eccezionale" è sembrato strano anche a me :mbe:
gd350turbo
22-11-2019, 09:24
infatti... quel "in via eccezionale" è sembrato strano anche a me :mbe:
Eh bè...
Si parano lo retro, e lo fanno sembrare come un regalo che ti fanno !
Perché così sembra che ci fanno un favore... Li mortacci loro...
Animatronio
22-11-2019, 09:34
Che ci lamentiamo che in Tim non funziona nulla a livello amministrativo, commerciale o di assistenza, perdiamo tempo inutile (tempo che potremmo impiegare invece nel tentare di risolvere il problema) e non porta a nulla, visto che agli Operatori non importa minimamente il punto di vista del cliente.
però perdonami, in pratica stai dicendo "a loro fa comodo così, cazzi vostri e arrangiatevi voi per far funzionare le cose"
se permetti, ma anche no... visto che rubano i nostri soldi e non te li restituiscono come dovrebbero essere stati obbligati a fare, sperare e pretendere che le cose funzionino meglio penso sia un nostro diritto, e lamentarsi se l'assistenza (che per definizione dovrebbe appunto assistere) non fa il proprio dovere sinceramente mi sembra il minimo
se nessuno si lamentasse mai loro sarebbero liberi di fare sempre quello che gli pare, tanto tutti i pecoroni tengono la testa bassa e non reagiscono, anzi, non contenti devono essere proprio i pecoroni a sbattersi per trovare dei metodi che funzionino per far valere i propri diritti? perché invece, con i soldi che do loro, non ci pensa tim a utilizzarli per darmi un servizio adeguato?
giovanni69
22-11-2019, 09:50
Se vuoi lamentare prova anche il canale della Community di Tim. Chissà... :O
Oppure usa il sondaggio o altre risorse qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270
In passato l'ho usato spesso (con tanti bei voti bassi) e non so dirti se puoi in una delle tante chiamate ricevute per chiarire le problematiche sia stata una valutazione dei voti che avevo dato e descrizione dei problemi.
@L_Rogue: vedi post #290, successivi e... buona :ciapet:
Sapevo che mi avresti risposto così. :p
Non ci sono tempistiche predefinite per la richiesta....può anche non comparirti mai nulla ed il rimborso venire comunque erogato. Devi solo e soltanto riuscire a farti dire da Tim (possibilmente nero su bianco...o se ti accontenti anche solo a voce) che il tuo rimborso risulta emesso a sistema.
OK, grazie.
io sono nella stessa situazione, ho fatto 4 volte la richiesta su mytim e sempre pdf illegibile e prima ho chiamato 2 volte il 187, l'operatore mi ha aperto la pratica e mi ha detto che avro la conferma di presa in carico entro 72ore, ma niente.
Ora sono con l'app tim da 30 min in attesa di un operaore a base di carbonio e non di silicio:muro: :muro: :muro:
Quindi il MyTIM fisso lo do per spacciato e al 187, nonostante i suggerimenti del buon @giovanni69 non telefono perché lì è davvero la roulette russa.
Rimangono i social, a cui mi dovrei iscrivere, il FAX ( :mc: ) oppure l'app MyTIM. Sei poi riuscito a trovare un operatore in carne e ossa?
Però la cosa importante sarebbe capire se i diversi canali non si sovrappongono creando ulteriori casini, cosa che mi è successa in passato.
megthebest
22-11-2019, 11:02
Quindi il MyTIM fisso lo do per spacciato e al 187, nonostante i suggerimenti del buon @giovanni69 non telefono perché lì è davvero la roulette russa.
Rimangono i social, a cui mi dovrei iscrivere, il FAX ( :mc: ) oppure l'app MyTIM. Sei poi riuscito a trovare un operatore in carne e ossa?
Però la cosa importante sarebbe capire se i diversi canali non si sovrappongono creando ulteriori casini, cosa che mi è successa in passato.
Io ho effettuato una sola richiesta il 4 novembre sul sito My Tim, presa in carico e mai avuto aggiornamenti in tal senso, fino all'arrivo di una fantomatica pratica in lavorazione sul sito il 15 novembre e l'avvenuta presa in carico del relativo rimborso di 12€ e spiccioli ieri 21 novembre.
Che poi dovrei davvero verificare se i 12€ sono quello che mi spetta o meno.. anche li potrebbero fare i furbetti..
Io ho effettuato una sola richiesta il 4 novembre sul sito My Tim, presa in carico e mai avuto aggiornamenti in tal senso, fino all'arrivo di una fantomatica pratica in lavorazione sul sito il 15 novembre e l'avvenuta presa in carico del relativo rimborso di 12€ e spiccioli ieri 21 novembre.
Che poi dovrei davvero verificare se i 12€ sono quello che mi spetta o meno.. anche li potrebbero fare i furbetti..
Però tu per caso ricevevi un errore all'inizio o la richiesta è andata subito a buon fine?
Dalle esperienze degli altri utenti, stanno arrivando in questi giorni i primi riconoscimenti dei rimborsi richiesti via MyTIM fisso nella prima settimana di novembre, quindi, così a naso, per chi come me ha fatto richiesta nel periodo successivo ci sarà da aspettare almeno tutta la prossima settimana prima di alzare bandiera bianca.
Vabbe', aspetterò.
Grazie a tutti per le informazioni e i molti suggerimenti.
però perdonami, in pratica stai dicendo "a loro fa comodo così, cazzi vostri e arrangiatevi voi per far funzionare le cose"
se permetti, ma anche no... visto che rubano i nostri soldi e non te li restituiscono come dovrebbero essere stati obbligati a fare, sperare e pretendere che le cose funzionino meglio penso sia un nostro diritto, e lamentarsi se l'assistenza (che per definizione dovrebbe appunto assistere) non fa il proprio dovere sinceramente mi sembra il minimo
se nessuno si lamentasse mai loro sarebbero liberi di fare sempre quello che gli pare, tanto tutti i pecoroni tengono la testa bassa e non reagiscono, anzi, non contenti devono essere proprio i pecoroni a sbattersi per trovare dei metodi che funzionino per far valere i propri diritti? perché invece, con i soldi che do loro, non ci pensa tim a utilizzarli per darmi un servizio adeguato?
Dopo che ti sei lamentato in questo post, è cambiato o cambierà qualcosa in Tim? No, pertanto sono lamentele sprecate. Bisogna smettere di lamentarsi inutilmente su cose che sappiamo benissimo non cambieranno mai. Non è abbassare la testa, abbassare la testa significa arrendersi e basta. Arrendersi era se io avessi risposto a tutti "Gente inutile che richiedete il rimborso, i sistemi Tim fanno pena".
Al contrario, è adeguarsi alla situazione e regolarsi di conseguenza, cercando un'alternativa e un metodo valido per risolvere la problematica; infatti quello che ho detto in tutti i post è "Gente, non arrendetevi e richiedete tutti il rimborso, anche a nome di amici e parenti; se da sito non va a buon fine, si tenterà via social".
Fine del discorso altrimenti andiamo troppo OT. Torniamo a parlare solo dei rimborsi, grazie.
giovanni69
22-11-2019, 12:41
Sapevo che mi avresti risposto così. :p
:mano:
Ho ricevuto giusto un paio giorni fa l'email ma come altri utenti l'importo del pagamento è ignoto perchè in Tim non sanno fare un merge tra email e campi dei database relazionali. Quindi spediscono quell'email standard con importo a sorpresa.
ninja750
22-11-2019, 14:53
secondo voi sollecito o aspetto che arrivi la prossima fattura?
ho sollecitato sia via chat/app (dove ho scritto la richiesta) sia sul portale
mi hanno risposto solo sulla chat oggi e mi confermano che hanno disposto il rimborso, ma tutt'ora nell'area mytimfisso non risultano pratiche di questo tipo come già capitato ad altri
a mia mamma procedura identica ma le è comparsa la pratica in mytimfisso poi scomparsa l'altro ieri
vedremo le prossime fatture..
tallines
25-11-2019, 12:50
:mano:
Ho ricevuto giusto un paio giorni fa l'email ma come altri utenti l'importo del pagamento è ignoto perchè in Tim non sanno fare un merge tra email e campi dei database relazionali. Quindi spediscono quell'email standard con importo a sorpresa.
Alla TIM sono incompetenti, a dir poco...........
bagnino89
25-11-2019, 18:50
Da ConciliaWeb:
Per la linea telefonica **********, TIM, pur considerando che non sussistano i presupposti per accogliere la richiesta di rimborso in quanto ha ancora pendente un ricorso al Consiglio di Stato per vedersi riconoscere la legittimità del proprio operato sul cambio dei cicli di fatturazione, in un’ottica meramente conciliativa propone di riconoscere l’importo di € 26,00 tramite bonifico alle coordinate a lei intestate ***, entro 120 giorni dalla sottoscrizione del verbale di accordo. L’importo è calcolato sulla base dei giorni erosi fino a marzo 2018 compreso.
Che ladri buffoni... Lo fanno passare come se fosse un atto di gentilezza. Buffoni. Solo in un paese delle banane come questo possono permettersi di rispondere in questo modo.
Persino 120 giorni si prendono questi ladri per rimborsarci. Però a rimodulare ci mettono tempo zero... Meritano di fallire.
Proposta accettata, comunque. Avevo sparato 50 EUR senza stare a fare calcoli. Ho un'altra pratica aperta, vediamo cosa verrà fuori... E aspetto sempre il rimborso in bolletta di un'altra utenza (che chiuderò a breve).
Tutta sta menata per 25 euro? Ma la cifra è veramente questa per chi si è dovuto sorbire tutto il periodo truffaldino con loro?
è da un po' che sto pensando di passare a Fastweb e se mi gira lo faccio anche prima che mi arrivino ste briciole, chiudendo qualsiasi rapporto con TIM. Devo solo verificare che non ci siano problemi noti con l'FTTC in wholesale.
In un paio di mesi ci rientrerei già.
bagnino89
25-11-2019, 19:14
Tutta sta menata per 25 euro? Ma la cifra è veramente questa per chi si è dovuto sorbire tutto il periodo truffaldino con loro?
è da un po' che sto pensando di passare a Fastweb e se mi gira lo faccio anche prima che mi arrivino ste briciole, chiudendo qualsiasi rapporto con TIM. Devo solo verificare che non ci siano problemi noti con l'FTTC in wholesale.
In un paio di mesi ci rientrerei già.
Non ho fatto i conti, ma da più persone ho sentito dire che in media si parlava di 30 EUR... Quindi sì, dovrebbe essere così.
Purtroppo questo non è uno stato di diritto.
Comunque, se cambi operatore, penso che in seguito potresti sempre ricorrere a ConciliaWeb come ho fatto io o altri...
@Varg87: L'importo varia in base a quanto pagavi all'epoca della fatturazione a 28 giorni, ovvero fra il 23 Giugno 2017 ed il 1 Aprile 2018. I rimborsi sono compresi dunque in un range fra 15 Euro e 45 Euro circa. Mica si possono avere rimborsi astronomici e fondati sul nulla. Se l'utente bagnino89 all'epoca pagava sui 30-35 Euro/28 giorni o aveva la linea attiva da pochi mesi, quella cifra è assolutamente giusta.
bagnino89
25-11-2019, 19:18
@Varg87: L'importo varia in base a quanto pagavi all'epoca della fatturazione a 28 giorni, ovvero fra il 23 Giugno 2017 ed il 1 Aprile 2018. I rimborsi sono compresi dunque in un range fra 15 Euro e 45 Euro circa. Mica si possono avere rimborsi astronomici e fondati sul nulla. Se l'utente bagnino89 all'epoca pagava sui 30-35 Euro/28 giorni o aveva la linea attiva da pochi mesi, quella cifra è assolutamente giusta.
Sì, i conti tornano. Resta il fatto che in Paese civile con la P maiuscola questi ladri dovrebbero anche dare un indennizzo per la truffa causata ai consumatori, nonché essere pesantemente multati con multe proporzionali ai loro fatturati... Poi vedi se lo rifanno.
Vabbè, accontentiamoci. In ogni caso, grazie a tutti per l'assistenza e le condivisioni.
@Varg87: L'importo varia in base a quanto pagavi all'epoca della fatturazione a 28 giorni, ovvero fra il 23 Giugno 2017 ed il 1 Aprile 2018. I rimborsi sono compresi dunque in un range fra 15 Euro e 45 Euro circa. Mica si possono avere rimborsi astronomici e fondati sul nulla. Se l'utente bagnino89 all'epoca pagava sui 30-35 Euro/28 giorni o aveva la linea attiva da pochi mesi, quella cifra è assolutamente giusta.
In effetti non avevo pensato a questo. Devo andare a controllare quanto pagavo.
giovanni69
25-11-2019, 19:37
...compresi eventuali sconti che vanno inclusi e dunque fanno scendere l'importo.
tallines
25-11-2019, 19:37
@Varg87: L'importo varia in base a quanto pagavi all'epoca della fatturazione a 28 giorni, ovvero fra il 23 Giugno 2017 ed il 1 Aprile 2018. I rimborsi sono compresi dunque in un range fra 15 Euro e 45 Euro circa. Mica si possono avere rimborsi astronomici e fondati sul nulla. Se l'utente bagnino89 all'epoca pagava sui 30-35 Euro/28 giorni o aveva la linea attiva da pochi mesi, quella cifra è assolutamente giusta.
Quoto :cincin:
...compresi eventuali sconti che vanno inclusi e dunque fanno scendere l'importo.
E alla fine vincono sempre loro: 10 giorni (per fare un esempio) stornati adesso "valgono" più di 10 giorni erosi allora, anche per via degli sconti.
Arrivata anche a me mezz:'ora fa:
Gentile cliente,
con riferimento alla tua richiesta di rimborso legata alla fatturazione a 28 giorni desideriamo
informarti che, in via eccezionale, in attesa della decisione finale del Consiglio di Stato,
abbiamo comunque provveduto ad accreditare l’importo di € 32,94 iva inclusa nella prima
fattura utile di prossima emissione.
PS Che culo! Da un anno e passa a sta parte sono tornato ai canonici 50 euro al mese per i clienti affezionati.
Cromwell
26-11-2019, 08:04
...Persino 120 giorni si prendono questi ladri per rimborsarci. Però a rimodulare ci mettono tempo zero... Meritano di fallire...
Almeno a te hanno scritto le tempistiche. A me non c'è nessun riferimento alle tempistiche: solo semplicemente che verranno accreditati alle coordinate bancarie fornite. Il che può essere domani come... mai :rolleyes:
Sì, i conti tornano. Resta il fatto che in Paese civile con la P maiuscola questi ladri dovrebbero anche dare un indennizzo per la truffa causata ai consumatori, nonché essere pesantemente multati con multe proporzionali ai loro fatturati... Poi vedi se lo rifanno.
scusa ma che ti aspetti?
crollano viadotti e praticamente TUTTI, dalla dx alla sx, DIFENDONO i gestori, nonostante ci siano intercettazione dove è PALESE che sapevano.
E la gente pure li vota (alla grande), perchè promettono di tagliare le tasse (che poi è una balla elettorale enorme, come credere a babbo natale e al topino dei denti)...
paese di co####ni (come disse una volta tanto giustamente qualcuno), quindi che ti aspetti?
giovanni69
26-11-2019, 10:56
Non solo ma in un Paese civile le associazioni dei consumatori dovrebbero essere coese a fare muro presso AGCOM contro i rimborsi non automatici ma dato che ci guadagnano in immagine, adesioni, consulenza ecc anche loro, va bene che i gestori costringano gli utenti a doversi fare parte attiva anche se milioni di utenti non lo faranno mai (per una ragione o per un'altra) ...:O :mad: :huh: :incazzed:
tallines
26-11-2019, 11:15
Tra poco dovrebbe arrivarmi qualcosa..........:rolleyes:
AGCOM - ConciliaWeb
Dati istanza
Data invio: 05/11/2019 14:02
Stato: Istanza ricevuta, avvio del procedimento in corso
Termine regolamentare per la conclusione del procedimento: 05/12/2019
Boh, a me da ancora "avvio del procedimento in corso, conciliazione in udienza". Ho fatto la procedura il 2/11.
Tallines, dove lo vedi il termine temporale?
tallines
26-11-2019, 17:28
Boh, a me da ancora "avvio del procedimento in corso, conciliazione in udienza". Ho fatto la procedura il 2/11.
Tallines, dove lo vedi il termine temporale?
Una volta entrato in ConciliaWeb, vai sotto, alla voce >
Procedimenti in corso (conciliazioni/definizioni) .
Una volta arrivato li, alla fine della riga in orizzontale dove ci sono varie voci, seleziona la voce > Azioni .
Sotto la voce Azioni, c'è una lente di Ingrandimento .
Devi cliccare sulla Lente di ingrandimento .
E si apre una pagina con tutti i tuoi dati .
gulluwing
26-11-2019, 21:42
volevo avvisare che chi ha solo contratto voce non ha diritto al rimborso. l ha comunicato a mia zia 85enne a cui avevo compilato il ricorso, purtroppo non ha saputo riferirmi i motivi addotti da chi le ha telefonato.
quindi in poche parole AGCOM ha detto a tim "hai rubato dei soldi ai tuoi utenti, però ti concediamo di dover risarcire solo chi ha adsl e per gli altri truffati facciamo finta di niente, inoltre cara tim ti concediamo anche di dover obbligare i tuoi cog... ni di clienti a dover fare richiesta di rimborso e siccome pochi lo faranno ci guadagnerai".
questo è un paese adatto ai ladri
Al contrario dei mensili internet il cui costo è rimasto invariato dal mese ai 28 giorni, il mensile del voce era stato adattato portandolo dai 19 euro e spicci a 17 euro e spicci ora non ricordo le cifre esatte. Lo so perchè avevo fatto il calcolo della bolletta di mia nonna che ha una normale linea telefonica con telefonate a consumo. Perciò se tu calcoli il totale annuo e lo dividi per 365 gg il costo giornaliero viene uguale. Quindi non ha diritto al rimborso perchè nell'arco dell'anno ha pagato uguale.
Non solo ma in un Paese civile le associazioni dei consumatori dovrebbero essere coese a fare muro presso AGCOM contro i rimborsi non automatici ma dato che ci guadagnano in immagine, adesioni, consulenza ecc anche loro, va bene che i gestori costringano gli utenti a doversi fare parte attiva anche se milioni di utenti non lo faranno mai (per una ragione o per un'altra) ...:O :mad: :huh: :incazzed:
Amen.
Katsaros
27-11-2019, 17:58
[...] oppure tentare la roulette russa del bot/Operatore sulla chat della app di MyTim.
[...] quanto tempo si deve far passare per considerare la mia comunicazione sul MyTIM fisso come abbandonata a sé stessa da parte dell'assistenza TIM?
Qualcuno nella stessa situazione ("informazione commerciale" + PDF illeggibile) ha ricevuto risposta o è solo un bug di sistema che fa perdere tempo?Eccomi! Per due settimane esatte sempre solo "informazione commerciale" con PDF illeggibile, nessuna comunicazione di presa in carico, chat su app MyTIM sempre fallita (mai nessuna risposta da nessun operatore reale). Oggi invece è arrivata e-mail con PDF allegato:
Gentile cliente,
con riferimento alla tua richiesta di rimborso legata alla fatturazione a 28 giorni desideriamo informarti che, in attesa della decisione finale del Consiglio di Stato, abbiamo comunque provveduto ad accreditare l'importo di € 34,00 iva esclusa nella prima fattura utile di prossima emissione.Ho quindi disinstallato le inutili app MyTIM e MyTIM Fisso (d'altronde quest'ultima è solo un'interfaccia al sito web, mostra le stesse info di un browser su PC: se il PDF della richiesta è illeggibile via web, lo è anche da app MyTIM Fisso). :rolleyes:
Da notare la scomparsa della frase "in via eccezionale". Mi risulta tuttavia che sia ancora pendente il ricorso di TIM al Consiglio di Stato sulla legittimità del cambio dei cicli di fatturazione...
giovanni69
27-11-2019, 18:16
Da notare la scomparsa della frase "in via eccezionale".
Il reparto marketing di Tim
avrà capito che si sono dati la zappa sui piedi: pensavano di venderla come frase in cui mostrare la disponibilità a comprendere le giuste ragioni dei clienti (non voglio pensare che il marketing creda veramente che il cliente nel leggere la parola eccezionale vada in brodo di giuggiole....:eekk: ) ed invece ha prodotto solo rabbia per il modo in cui Tim sembra concedere tali rimborsi.:ncomment:
bagnino89
27-11-2019, 19:29
volevo avvisare che chi ha solo contratto voce non ha diritto al rimborso. l ha comunicato a mia zia 85enne a cui avevo compilato il ricorso, purtroppo non ha saputo riferirmi i motivi addotti da chi le ha telefonato.
quindi in poche parole AGCOM ha detto a tim "hai rubato dei soldi ai tuoi utenti, però ti concediamo di dover risarcire solo chi ha adsl e per gli altri truffati facciamo finta di niente, inoltre cara tim ti concediamo anche di dover obbligare i tuoi cog... ni di clienti a dover fare richiesta di rimborso e siccome pochi lo faranno ci guadagnerai".
questo è un paese adatto ai ladri
A me hanno concesso il rimborso per una linea solo voce. Ex cliente, quindi ottenuto tramite ConciliaWeb. Sto aspettando l'esito per un altro ex cliente, sempre tramite ConciliaWeb. Vediamo che succede.
"Mi risulta tuttavia che sia ancora pendente il ricorso di TIM al Consiglio di Stato sulla legittimità del cambio dei cicli di fatturazione...
Infatti quella frase mi aveva spiazzato un po'. Vedendo come vanno le cose non mi sorprenderebbe l'eventualità che si riprendano il rimborso, magari con gli interessi, giustificandolo con un sempreverde "miglioramento della qualitá delle infrastrutture e dei servizi".
Tim non si riprenderà nulla, si è arresa ufficialmente:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/rimborso-fatturazione-a-28-giorni
I testi che leggete nelle varie email pervenute e che riportano sempre frasi diverse, sono semplicemente scritti dall'operatorecapra che in quel momento lavora la vostra pratica. Non vi ci fissate, sono frasi che non hanno alcun valore. Conta solo il rimborso erogato.
Sul sito MyTIM, ho il pdf con l'accredito di 20,74 €, IVA compresa, sulla prossima fattura
gulluwing
27-11-2019, 20:47
Al contrario dei mensili internet il cui costo è rimasto invariato dal mese ai 28 giorni, il mensile del voce era stato adattato portandolo dai 19 euro e spicci a 17 euro e spicci ora non ricordo le cifre esatte. Lo so perchè avevo fatto il calcolo della bolletta di mia nonna che ha una normale linea telefonica con telefonate a consumo. Perciò se tu calcoli il totale annuo e lo dividi per 365 gg il costo giornaliero viene uguale. Quindi non ha diritto al rimborso perchè nell'arco dell'anno ha pagato uguale.
mia zia pagava 19.90 anche durante il periodo inquisito
giovanni69
27-11-2019, 20:54
Tim non si riprenderà nulla.
Varg87, si riferiva ovviamente a rimodulazioni.
Vabbe ma quella è una cosa scontata e non attinente con questo topic. Sono comunque soldi che Tim dovrà restituirci, il resto non conta :)
In realtà no, non mi riferivo alle rimodulazioni. Ovviamente scherzavo ma fin lá.
Katsaros
27-11-2019, 22:20
Almeno io, veramente, non scherzavo affatto... e non do proprio niente per scontato. Ci sarà il rischio che a posteriori (a rimborso effettuato) se li riprendano poi tra qualche mese, in caso di sentenza finale sfavorevole per i consumatori? Non sarei così tranquillo. Andate a leggere in altri forum quello che TIM ha risposto 5 giorni fa ad altro utente su Conciliaweb:
TIM dichiara che , benché sia ancora pendente il proprio ricorso al Consiglio di Stato sulla legittimità del cambio dei cicli di fatturazione, in un’ottica meramente conciliativa riconoscerà l’importo di € [...]IMHO, tutto ciò conta eccome... specie perché in ambito Conciliaweb.
giovanni69
27-11-2019, 22:26
In realtà no, non mi riferivo alle rimodulazioni. Ovviamente scherzavo ma fin lá.
D'accordo...
giustificandolo con un sempreverde "miglioramento della qualitá delle infrastrutture e dei servizi".
..di solito è voce giustificativa per le rimodulazioni. :stordita:
come avevano fatto a suo tempo, inventando il mese a 28 giorni, probabilmente per compensare i mancati introuti dovuti al roaming europeo.
Almeno io, veramente, non scherzavo affatto... e non do proprio niente per scontato. Ci sarà il rischio che a posteriori (a rimborso effettuato) se li riprendano poi tra qualche mese, in caso di sentenza finale sfavorevole per i consumatori? Non sarei così tranquillo. Andate a leggere in altri forum quello che TIM ha risposto 5 giorni fa ad altro utente su Conciliaweb:
IMHO, tutto ciò conta eccome... specie perché in ambito Conciliaweb.
Il 4 Luglio 2019 c'è stata la sentenza del Consiglio di Stato nei confronti di Fastweb, WindTre e Vodafone, che li ha costretti ad erogare i suddetti rimborsi.
Non c'è alcun appiglio giuridico o cavillo perchè la sentenza nei confronti di Tim possa essere invece contraria, in quanto le azioni di Tim all'epoca, sono state esattamente identiche a quelle degli altri Operatori già giudicati.
Inoltre, non può ritirare nulla (e se lo fa fioccheranno i ricorsi, almeno da parte dei clienti consapevoli), in quanto Tim di sua spontanea iniziativa, ha deciso di arrendersi ed erogare i rimborsi (poteva benissimo attendere la sentenza senza erogare neanche 1 Euro, invece no):
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/rimborso-fatturazione-a-28-giorni
Quindi andate tranquilli, anche se comprendo il punto di vista "Eh ma in Italia....". Quello che leggete nelle varie email e risposte su ConciliaWeb, viene scritto da operatoricapra.
P.S.: Come potete vedere dal link sopra riportato, Tim è l'unico Operatore che pubblicamente concede i rimborsi anche agli ex clienti. Secondo le teorie sopra riportate quindi, secondo voi dopo aver inviato assegno a tale categoria di utenza, Tim si riprenderà i soldi inviando loro una cartella esattoriale :D ? State tranquilli, i rimborsi se li riprenderanno solo sotto forma di future rimodulazioni, non a causa di altro.
tallines
28-11-2019, 08:42
Almeno io, veramente, non scherzavo affatto... e non do proprio niente per scontato. Ci sarà il rischio che a posteriori (a rimborso effettuato) se li riprendano poi tra qualche mese, in caso di sentenza finale sfavorevole per i consumatori? Non sarei così tranquillo. Andate a leggere in altri forum quello che TIM ha risposto 5 giorni fa ad altro utente su Conciliaweb:
IMHO, tutto ciò conta eccome... specie perché in ambito Conciliaweb.
TIM dichiara che , benché sia ancora pendente il proprio ricorso al Consiglio di Stato sulla legittimità del cambio dei cicli di fatturazione, in un’ottica meramente conciliativa riconoscerà l’importo di €
Tim deve tornare i soldi e muci :O .....alias stare zitta,
visto il furto messo in atto dalla Tim, a tutti gli utenti d' Italia e non solo da Tim.......
E che gli venga vietato per sempre a tutti gli Operatori, di fare queste maledette rimodulazioni, che hanno veramente stufato tutti..........:O :doh:
megthebest
28-11-2019, 09:37
E che gli venga vietato per sempre a tutti gli Operatori, di fare queste maledette rimodulazioni, che hanno veramente stufato tutti..........:O :doh:
Impossibile... vuoi mettere "Le mutate condizioni del mercato" ??
tanto il cavillo per appropiarsi indebitamente di qualche € in più al mese, lo trovaranno.. non ci piove..
Lato mobile hai una facilità di NMP che purtroppo non è le stessa della linea fissa.. e loro su questo ci mariciano alla grandissima.. come ci marciano sui moltissimi contratti di fonia fissa presso anziani ,che ovviamente sono sicuri di poter utilizzare, per fare cassa in modo semplice e indolore...
giovanni69
28-11-2019, 10:34
come ci marciano sui moltissimi contratti di fonia fissa presso anziani ..
e su quelli Tim conta di non ricevere parte delle richieste di rimborsi dovuti.
E su questo AGCOM dovrebbe essere bacchettata :huh: : perchè non prevedere una bella multa salata (multiplo dell'importo dei rimborso dovuti :read: ) per i gestori che non rimborsano in modo automatico?
Dove sono i parlamentari e le associazioni dei consumatori (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46502841&postcount=407) che si fanno carico di una simile ingiustizia che l'AGCOM permette, eh?!
:mad: Solite ragioni.
Ohi, giusto per la cronaca, rimborso Tim approvato per entrambe le linee, uno richiesto dal profilo Tim, l'altra tramite operatrice. Mi finirà sulle bollette di gennaio...meglio di niente ! :stordita:
Eccomi! Per due settimane esatte sempre solo "informazione commerciale" con PDF illeggibile, nessuna comunicazione di presa in carico, chat su app MyTIM sempre fallita (mai nessuna risposta da nessun operatore reale). Oggi invece è arrivata e-mail con PDF allegato:
Ho quindi disinstallato le inutili app MyTIM e MyTIM Fisso (d'altronde quest'ultima è solo un'interfaccia al sito web, mostra le stesse info di un browser su PC: se il PDF della richiesta è illeggibile via web, lo è anche da app MyTIM Fisso). :rolleyes:
Da notare la scomparsa della frase "in via eccezionale". Mi risulta tuttavia che sia ancora pendente il ricorso di TIM al Consiglio di Stato sulla legittimità del cambio dei cicli di fatturazione...
A me l'email non è ancora arrivata, ma incredibilmente su MyTIM fisso da PC il PDF è diventato cliccabile, si apre la finestra per mostrarlo a video e... "Ci dispiace, ma il servizio è momentaneamente non disponibile"! :muro:
Per curiosità, in quale data avevi fatto la richiesta iniziale?
gd350turbo
28-11-2019, 11:31
Io gli ho mandato la terza pec per avere il quanto tramite bonifico...
Dopo si va di denuncia presso gli organi che dovrebbero vigilare...
tallines
28-11-2019, 12:34
Impossibile... vuoi mettere "Le mutate condizioni del mercato" ??
tanto il cavillo per appropiarsi indebitamente di qualche € in più al mese, lo trovaranno.. non ci piove..
Lato mobile hai una facilità di NMP che purtroppo non è le stessa della linea fissa.. e loro su questo ci mariciano alla grandissima.. come ci marciano sui moltissimi contratti di fonia fissa presso anziani ,che ovviamente sono sicuri di poter utilizzare, per fare cassa in modo semplice e indolore...
Maledetti...........:O
e su quelli Tim conta di non ricevere parte delle richieste di rimborsi dovuti.
E su questo AGCOM dovrebbe essere bacchettata :huh: : perchè non prevedere una bella multa salata (multiplo dell'importo dei rimborso dovuti :read: ) per i gestori che non rimborsano in modo automatico?
Dove sono i parlamentari e le associazioni dei consumatori (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46502841&postcount=407) che si fanno carico di una simile ingiustizia che l'AGCOM permette, eh?!
:mad: Solite ragioni.
Le persona anziane, purtroppo, se non hanno dei figli che si interessano di queste cose, alias Rimborsi o qualcuno che li aiuta...........purtroppo non prenderanno quello che gli è stato sottratto .
E magari queste persone.....hanno una una bassa pensione........
Quindi quoto l' intervento di Giòòòò :) e l' AgCom dovrebbe farsi carico di queste persone :doh: :doh:
Se non inoltrano la richiesta, chi gliela inoltra ?????............:O :O :O
Queste cose mi fanno veramente male :cry: e mi fanno arrabbiare, perchè è un' ingiustizia nei confronti di queste persone.......:doh: :doh:
gd350turbo
28-11-2019, 12:56
Ah vedi tu, mia mamma dopo tante insistenze l'ho convinta a mollare telecom dopo circa 50/60 anni che gli dava dei soldi è passata da 50 euro al mese a 10, e con più servizi !
In una società civile, andrebbero difesi, ma non solo in questo campo...
Nel palazzo a fianco la mia fidanzata, tranne due extracomunitari, sono tutti ultra settanta/ottantenni, ebbene quasi ogni giorno c'è la fila di venditori porta porta di luce gas telefonia ecc.ecc., pensa che gli hanno messo la fibra 1 gbit, che ovviamente nessuno sa cosa sia e usa !
Katsaros
28-11-2019, 13:09
Per curiosità, in quale data avevi fatto la richiesta iniziale?12 novembre, via web da PC
E che gli venga vietato per sempre a tutti gli Operatori, di fare queste maledette rimodulazioni, che hanno veramente stufato tutti..........:O :doh:
Impossibile... vuoi mettere "Le mutate condizioni del mercato" ??
tanto il cavillo per appropiarsi indebitamente di qualche € in più al mese, lo trovaranno.. non ci piove...
potete sempre andare a vivere in una bella dittatura comunista :D
o per caso avete votato destra liberista salvo poi lamentarvi del mercato? :Prrr:
megthebest
28-11-2019, 20:00
potete sempre andare a vivere in una bella dittatura comunista :D
o per caso avete votato destra liberista salvo poi lamentarvi del mercato? :Prrr:Magari fosse così, ormai, da tempo non è più questione di schieramenti, anzi dati i cambi repentini di illustri esponenti dell'uno i dell'altro, la questione dei rimborsi vede una par condicio invidiabile, tutti d'accordo nel fregare il popolo inetto, l'anziano già tartassato o il povero contadino che non vede più il becco di un quattrino da quando le importazioni dei prodotti esteri stanno soppiantato i prodotti locali..
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Magari fosse così, ormai, da tempo non è più questione di schieramenti,
non è affatto vero: ci sono differenze e sono radicali.
semmai è la massa che non è in grado di distinguere le differenze, perchè abbocca agli spot elettoralistici più appariscenti e "promuove" i più "scenografici".
insomma, si fa distrarre da piccole carotine (il più delle volte solo ipotetiche anzi irrealizzabili) mentre un enorme bastone (anzi più d'uno) gli viene infilato dove sappiamo.
Gli italiani sono "distratti".
Dumah Brazorf
29-11-2019, 08:32
La "prima fattura utile" per il rimborso non è quella di novembre a quanto pare...
@Dumah Brazorf: Ovvio, le fatture vengono emesse ogni 4 del mese, mi spieghi come avrebbero potuto includere il rimborso nella fattura di Novembre, se tale rimborso è stato erogato dopo? :D nessuno lo ha ricevuto a Novembre come è giusto che fosse. Ci vorrà la fattura di Dicembre o di Gennaio.
Dumah Brazorf
29-11-2019, 11:40
Nel mio caso il 7novembre ma la mail con l'avviso della disponibilità della fattura online è arrivata ieri.
Comunque mi hanno accordato il rimborso l'8 per cui i conti tornano.
tallines
29-11-2019, 12:23
Allora sto provando a fare il calcolo di Bigbey, però ci sono alcune cose che non mi quadrano........
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46466802&postcount=149
Bigbey ha detto giustamente che il periodo di Rimborso
va dal 23 Giugno 2017 al 31 Marzo 2018.
Però a me la Tim ha iniziato la fatturazione a 28 giorni dal mese di Aprile 2017.......:(
Fattura dal 01-04-2017 al 28-04-2017
e fin qui il calcolo è ok .
Fattura dal 29-04-2017 al 26-05-2017 .
Qui cosa devo fare ????
Pagavo 22.90 al mese .
22,90 : 28 = 0,82 euro
0,82 x quanti giorni di Maggio 2017.....x 5 giorni.......????
O devo prendere in considerazione solo dalla fattura di Giugno 2017 ?................
@tallines: AGCOM ha deciso per tutti gli Operatori, che la data di inizio calcolo rimborsi debba essere il 23 Giugno 2017. Pertanto le fatture precedenti lasciale perdere.
tallines
29-11-2019, 12:38
@tallines: AGCOM ha deciso per tutti gli Operatori, che la data di inizio calcolo rimborsi debba essere il 23 Giugno 2017. Pertanto le fatture precedenti lasciale perdere.
:( :cry:
- La terza fattura TIM che è bimestrale, va
dal 27 Maggio 2017 al 21 Luglio 2017,
- La quarta fattura sempre bimestrale va
dal 22 Luglio 2017 al 15 settembre 2017
- La successiva fattura bimestrale, che sarebbe la quinta va
dal 16 settembre 2017 al 10 Novembre 2017
Queste dovrebbero essere quelle del 2017, poi.....
Per il 2018
- 1a fattura va dal 11 Novembre 2017 al 05 gennaio 2018
- 2a fattura va dal 06 gennaio 2018 al 02 marzo 2018
- 3a fattura va dal 03 marzo 2018 al 31 marzo 2018
Quarta fattura è ok, va dal 01 aprile al 30 aprile 2018 e cosi via.......
quindi siamo nel periodo........almeno........qui che calcolo devo fare Bigbey ?
Calcola il tuo "costo giornaliero" e moltiplicalo per i "giorni erosi".
Io avevo fatto così per Wind, e i conti tornavano (incredibile! :eek:)
tallines
29-11-2019, 13:44
Concordo con Yramrag.
Ehhh e quanti sarebbero i giorni erosi ?????
Qui ? > dal 22 Luglio 2017 al 15 settembre 2017
E qui ? > -1a fattura va dal 11 Novembre 2017 al 05 gennaio 2018
E qui ??? 3a fattura va dal 03 marzo 2018 al 31 marzo 2018
Ehhh e quanti sarebbero i giorni erosi ?????
Qui ? > dal 22 Luglio 2017 al 15 settembre 2017
E qui ? > -1a fattura va dal 11 Novembre 2017 al 05 gennaio 2018
E qui ??? 3a fattura va dal 03 marzo 2018 al 31 marzo 2018
Non è difficile, basta contare i giorni del periodo di fatturazione effettivi (come indicati sulla bolletta con la fatturazione a 28 giorni) con quelli previsti (fino al mese o bimestre successivo, in un mondo sano di mente).
da 22/07/2017 a 15/09/2017 = 56 (effettivi)
da 22/07/2017 a 21/09/2017 = 62 (previsti: giorni erosi: 62-56=6)
da 11/11/2017 a 05/01/2018 = 56
da 11/11/2017 a 10/01/2018 = 61 (giorni erosi = 61-56=5)
da 03/03/2018 a 31/03/2018 = 29
da 03/03/2018 a 02/04/2018 = 31 (giorni erosi = 31-29=2)
tallines
30-11-2019, 16:23
Non è difficile, basta contare i giorni del periodo di fatturazione effettivi (come indicati sulla bolletta con la fatturazione a 28 giorni) con quelli previsti (fino al mese o bimestre successivo, in un mondo sano di mente).
da 22/07/2017 a 15/09/2017 = 56 (effettivi)
da 22/07/2017 a 21/09/2017 = 62 (previsti: giorni erosi: 62-56=6)
da 11/11/2017 a 05/01/2018 = 56
da 11/11/2017 a 10/01/2018 = 61 (giorni erosi = 61-56=5)
da 03/03/2018 a 31/03/2018 = 29
da 03/03/2018 a 02/04/2018 = 31 (giorni erosi = 31-29=2)
Grazie Yramrag :cincin: :mano:
Data invio: 02/11/2019 15:04
Stato: In attesa della convocazione dell'udienza
Termine regolamentare per la conclusione del procedimento: 02/12/2019
quindi in teoria, entro martedi, dovrei avere notizie.
qualche ex cliente ha già ottenuto rimborso utilizzando la procedura sul sito ConciliaWeb?
tallines
01-12-2019, 10:11
Prendendo come riferimento il mio post n.444 e il post di Yramrag n. 448 :)
ho provato a fare i calcoli per i periodi mancanti .
Yramrag se puoi dare una controllata, grazie :)
dal 16 settembre 2017 al 10 Novembre 2017
da 16/09/2017 a 10/11/2017 = 55 (effettivi)
da 16/09/2017 a 15/09/2017 = 60 (previsti: giorni erosi: 60 - 55 = 5)
- 2a fattura va dal 06 gennaio 2018 al 02 marzo 2018
da 06/01/2018 a 02/03/2018 = 55 (effettivi)
da 06/01/2018 a 05/03/2018 = 58 (previsti: giorni erosi: 58 - 55 = 3)
-----------------------------------------------------------------------------------
Tornando alla prima fattura del 2017, visto che i Rimborsi si devono calcolare dal 23 Giugno 2017
dal 27 Maggio 2017 al 21 Luglio 2017
quindi qui andiamo dal 23 Giugno 2017 al 21 Luglio 2017 .
Siccome Giugno ha 30 giorni
ci sono 8 giorni a Giugno 2017 + 21 giorni a Luglio 2017
e quindi verrebbe 30 giorni, in teoria giusto............
Ma facendo il calcolo come Yramrag, verrebbe......
da 23/06/2017 a 21/07/2017 = 30 (effettivi)
da 23/06/2017 a 22/07/2017 = 31 (previsti: giorni erosi: 31 - 30 = 1)
Come sono andati i calcoli ? :)
Come sono andati i calcoli ? :)
Riguardo la fattura dal 27 Maggio 2017 al 21 Luglio 2017, essendo a cavallo del periodo incriminato, non so come la possano cosiderare. Di sicuro ci sono dei giorni erosi, ma non saprei dire quanti.
Il periodo di fatturazione effettivo è stato dal 27/05/2017 al 21/07/2017, ma quello previsto sarebbe stato fino al 26/07/2017, per un totale di 5 giorni erosi :boh:
Però hanno deciso di calcolare i rimborsi dal 23 Giugno 2017... facendo una media serebbero 2,5 giorni; però, ripeto, chissà come contano questa fattura a cavallo :boh:
Una precisazione: se fai la differenza delle date con Google Sheet (e probabilmente ance Excel), devi mettere un +1.
Esempio: prendi un periodo che va da oggi a domani (da 01/12/19 a 02/12/19).
Se fai [02/12/19] - [01/12/19] ti restituisce 1, quando invece sono 2 giorni: gli estremi sono entrambi compresi (infatti nelle bollette non hai la sovraposizione dell'ultimo giorno sul primo della successiva).
Il calcolo dei giorni erosi però è corretto, perché in entrambi i casi manca questo +1.
tallines
01-12-2019, 10:49
Ok, speriamo che per il periodo > dal 27 Maggio 2017 al 21 Luglio 2017
tu abbia ragione e mi diano 5 giorni erosi, poi.....:D
Ma volevo sapere, i primi due calcoli fatti, sono giusti si ?
Che escono 5 e poi 3 giorni erosi ?
Ma volevo sapere, i primi due calcoli fatti, sono giusti si ?
Che escono 5 e poi 3 giorni erosi ?
Sì
tallines
01-12-2019, 11:18
Sì
Good, grazie :)
Quindi verrebbe,
22,90 euro al mese : 28 giorni = 0,82 euro al giorno
1 - Se il periodo > dal 27 Maggio 2017 al 21 Luglio 2017 è giusto, quindi non ci sono giorni erosi
0,82 x 21 giorni erosi = 17,22 Euro
2 - Se il periodo > dal 27 Maggio 2017 al 21 Luglio 2017 ha 1 giorno eroso
0,82 x 22 giorni erosi = 18,04 Euro
3 - Se il periodo > dal 27 Maggio 2017 al 21 Luglio 2017 come ha ipotizzato Yramrag ha 5 giorni erosi
0,82 x 26 giorni erosi = 21,32 Euro
Vediamo cosa dice l' AgCom il 05/12/2019 :)
E' chiaro che non sono cifre esorbitanti, uno non muore per queste cifre........ , neanche la più alta...........
Ma non è corretto, sono sempre soldi rubati ai clienti, con l' inganno........
E poi.........un pandoro, un panettuuun e una pizza o anche più, ci escono........:p
Poi queste cifre che vedete per 1.000 clienti Tim ?
O forse per 5.000 clienti Tim o anche moltissimi di più......
Fate un piccolo calcolo......ed ecco che esce come sti quà magnano sulle spalle degli Italiani......... :mbe: :stordita:
El Alquimista
01-12-2019, 20:30
richiesta tramite conciliaweb inoltrata
GRAZIE !!
:mano:
Cromwell
01-12-2019, 21:11
Poi queste cifre che vedete per 1.000 clienti Tim ?
O forse per 5.000 clienti Tim o anche moltissimi di più......
Fate un piccolo calcolo......ed ecco che esce come sti quà magnano sulle spalle degli Italiani......... :mbe: :stordita:
Si ma poverini, ma tu adesso togli alle alte sfere dirigenziali la possibilità di fare il pieno di gasolio ai loro panfili, di pagarsi le cene ai ristoranti stellati accompagnati da grossi putt...ni!!! Ti pare il caso secondo te? Non ti senti in colpa? Vergognati! :O :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Qualche ex cliente, ha già ricevuto il rimborso sul mio proprio c/c? Se sì dopo quanti giorni dal loro avviso di rimborso?
bagnino89
02-12-2019, 09:05
Qualche ex cliente, ha già ricevuto il rimborso sul mio proprio c/c? Se sì dopo quanti giorni dal loro avviso di rimborso?
Si prendono fino a 120 giorni per il rimborso, hai voglia...
Ho una domanda.
Da ConciliaWeb, mi è arrivata la notifica che è stata fissata la data dell'udienza per una delle 2 procedure che avevo caricato. E' stata quindi gestita diversamente dall'altra procedura, per la quale mi è stata fatta direttamente una proposta, che ho accettato.
Entrambe le procedure si riferiscono a contratti solo voce. Leggendo i commenti di qualche utente sopra, a quanto pare i contratti solo voce non hanno diritto al rimborso per la fatturazione a 28 giorni. Eppure tale rimborso mi è stato concesso per uno dei 2 contratti di cui sopra. Ho avuto fortuna?
Che mi conviene fare con l'altra procedura? Partecipo all'udienza o lascio perdere e annullo tutto?
Cromwell
02-12-2019, 09:11
Ma che cosa succede se nonstante tutto aver accettato il rimborso, nonstante tutto si aspettano i 120 giorni, ecc ecc ecc, questi si "dimenticano" il rimborso?
Come si procede?
bagnino89
02-12-2019, 09:18
Ma che cosa succede se nonstante tutto aver accettato il rimborso, nonstante tutto si aspettano i 120 giorni, ecc ecc ecc, questi si "dimenticano" il rimborso?
Come si procede?
Di nuovo ConciliaWeb, presumo...
tallines
02-12-2019, 09:26
Si ma poverini, ma tu adesso togli alle alte sfere dirigenziali la possibilità di fare il pieno di gasolio ai loro panfili, di pagarsi le cene ai ristoranti stellati accompagnati da grossi putt...ni!!! Ti pare il caso secondo te? Non ti senti in colpa? Vergognati! :O :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Top :asd: :asd:
Si prendono fino a 120 giorni per il rimborso, hai voglia...
Ho una domanda.
Da ConciliaWeb, mi è arrivata la notifica che è stata fissata la data dell'udienza per una delle 2 procedure che avevo caricato. E' stata quindi gestita diversamente dall'altra procedura, per la quale mi è stata fatta direttamente una proposta, che ho accettato.
Entrambe le procedure si riferiscono a contratti solo voce. Leggendo i commenti di qualche utente sopra, a quanto pare i contratti solo voce non hanno diritto al rimborso per la fatturazione a 28 giorni. Eppure tale rimborso mi è stato concesso per uno dei 2 contratti di cui sopra. Ho avuto fortuna?
Che mi conviene fare con l'altra procedura? Partecipo all'udienza o lascio perdere e annullo tutto?
Perchè devi lasciar perdere tutto ???
Partecipa all' udienza e cantagliele :O :)
Ma che cosa succede se nonstante tutto aver accettato il rimborso, nonstante tutto si aspettano i 120 giorni, ecc ecc ecc, questi si "dimenticano" il rimborso?
Come si procede?
Perchè dovrebbero dimenticarsi il Rimborso ?
Se succede, si spera di no, se nò......come suggerito, si va di nuovo in ConciliaWeb
Anche la mia pratica ConciliaWeb è andata in udienza, vorrei sapere se è obbligatorio avere a portata di mano le fatture per fare il calcolo del rimborso... Perché non le ho trovate e non vorrei fare la figura del pollo alla videoconferenza:doh:
Speravo mi facessero una proposta, invece con l'udienza mi trovo impreparato
Udienza?
Videoconferenza?
Io non partecipo a niente.
Soldi prego...
Le udienze vengono fatte in audioconferenza, ovvero vi telefonerà il conciliatore al numero di cellulare/casa inserito in fase di apertura istanza e parlerete con lui e con l'avvocato Tim. Comunque non preoccupatevi, vi basterà dire che richiedete il rimborso fatturazione a 28 giorni ai sensi della delibera AGCOM n. 269/18/CONS dato che eravate clienti Tim all'epoca..e in meno di 5 minuti verrà conclusa la telefonata in positivo (5-10 minuti max, ogni giorno hanno decine e decine di conciliazioni da affrontare e non possono perdere tanto tempo con ogni utente).
NON rinunciate a richiedere il rimborso fatturazione a 28 giorni, anche fossero solo 5 Euro che vi spettano. I rimborsi fatturazione a 28 giorni sono soprattutto una vittoria morale di noi clienti.
@Krusty: Se anche tu per ipotesi dovessi andare ad udienza e non partecipi, non avrai diritto ad avere alcun rimborso. Pertanto non arrendetevi e non spaventatevi.
tallines
02-12-2019, 12:47
Le udienze vengono fatte in audioconferenza, ovvero vi telefonerà il conciliatore al numero di cellulare/casa inserito in fase di apertura istanza e parlerete con lui e con l'avvocato Tim. Comunque non preoccupatevi, vi basterà dire che richiedete il rimborso fatturazione a 28 giorni ai sensi della delibera AGCOM n. 269/18/CONS dato che eravate clienti Tim all'epoca..e in meno di 5 minuti verrà conclusa la telefonata in positivo (5-10 minuti max, ogni giorno hanno decine e decine di conciliazioni da affrontare e non possono perdere tanto tempo con ogni utente).
NON rinunciate a richiedere il rimborso fatturazione a 28 giorni, anche fossero solo 5 Euro che vi spettano. I rimborsi fatturazione a 28 giorni sono soprattutto una vittoria morale di noi clienti.
@Krusty: Se anche tu per ipotesi dovessi andare ad udienza e non partecipi, non avrai diritto ad avere alcun rimborso. Pertanto non arrendetevi e non spaventatevi.
Super Bibgbey quoto tutto :sofico: :sofico: :cincin: :cincin:
bagnino89
02-12-2019, 13:25
Le udienze vengono fatte in audioconferenza, ovvero vi telefonerà il conciliatore al numero di cellulare/casa inserito in fase di apertura istanza e parlerete con lui e con l'avvocato Tim. Comunque non preoccupatevi, vi basterà dire che richiedete il rimborso fatturazione a 28 giorni ai sensi della delibera AGCOM n. 269/18/CONS dato che eravate clienti Tim all'epoca..e in meno di 5 minuti verrà conclusa la telefonata in positivo (5-10 minuti max, ogni giorno hanno decine e decine di conciliazioni da affrontare e non possono perdere tanto tempo con ogni utente).
NON rinunciate a richiedere il rimborso fatturazione a 28 giorni, anche fossero solo 5 Euro che vi spettano. I rimborsi fatturazione a 28 giorni sono soprattutto una vittoria morale di noi clienti.
@Krusty: Se anche tu per ipotesi dovessi andare ad udienza e non partecipi, non avrai diritto ad avere alcun rimborso. Pertanto non arrendetevi e non spaventatevi.
Capisco, grazie mille per le delucidazioni.
Il mio timore, però, è che facciano leva sul discorso "solo voce", che da quanto ho capito non dovrebbe essere eleggibile per la fatturazione 28 giorni. Oltre al fatto che non ho sotto mano le bollette (era la linea dei miei nonni...).
@bagnino89: Si sulle linee solo voce, Tim di default non eroga i suddetti rimborsi...lo avevo già scritto in passato. Ad alcuni comunque hanno deciso di concederli lo stesso, ad altri no. Tentar non nuoce comunque, è tutto gratuito. Se l'avvocato Tim vi dirà che non è possibile...chiuderete la chiamata firmando il verbale di non accordo e via, finita lì.
Le udienze vengono fatte in audioconferenza, ovvero vi telefonerà il conciliatore al numero di cellulare/casa inserito in fase di apertura istanza e parlerete con lui e con l'avvocato Tim. Comunque non preoccupatevi, vi basterà dire che richiedete il rimborso fatturazione a 28 giorni ai sensi della delibera AGCOM n. 269/18/CONS dato che eravate clienti Tim all'epoca..e in meno di 5 minuti verrà conclusa la telefonata in positivo (5-10 minuti max, ogni giorno hanno decine e decine di conciliazioni da affrontare e non possono perdere tanto tempo con ogni utente).
NON rinunciate a richiedere il rimborso fatturazione a 28 giorni, anche fossero solo 5 Euro che vi spettano. I rimborsi fatturazione a 28 giorni sono soprattutto una vittoria morale di noi clienti.
Guarda, con me sfondi una porta aperta... Dopo tutto quello che mi hanno fatto passare in questi anni avrei aperto la procedura su ConciliaWeb anche per 20 centesimi :read:
Chiedevo perché avevo paura dovessi dire io il totale del rimborso e, visto che non trovo tutte le bollette, non saprei cosa rispondere
P.S. sicuri che è solo una chiamata audio? Perché nel riepilogo parla di una videochiamata con webcam
giovanni69
02-12-2019, 13:29
Se l'avvocato Tim vi dirà che non è possibile...chiuderete la chiamata firmando il verbale di non accordo e via, finita lì.
Eh, bella roba..! :O
Ovviamente nessuno adirà ad un livello superiore per farsi ridare il maltolto, vista l'entità del rimborso. E sì che basterebbe un bel precedente cui appellarsi... ma scommetto che se qualche avvocato (utente solo voce), rifiutasse con il non accordo e poi andasse per ulteriori vie legali, farebbero di tutto per evitare una qualsiasi sentenza, emettendo il rimborso subitamente.
@iD.Are: Si, chiamano via telefono. Tranquillo, non sei tu a dover quantificare il rimborso.
@iD.Are: Si, chiamano via telefono. Tranquillo, non sei tu a dover quantificare il rimborso.
Perfetto, grazie mille per l'aiuto :)
tallines
03-12-2019, 15:11
Bigbey siamo sicuri che mi telefonano e basta ?....mi sa di no............
Allora apro la posta e trovo questa e-mail:
Attenzione,
In riferimento al procedimento n. ............è stata fissata la data dell'udienza. L’avviso di convocazione è disponibile nella pagina del procedimento.
Per maggiori dettagli consulta il fascicolo accedendo alla piattaforma
Nell' immagine che posto sotto, dice che devo andare al Corecom praticamente :eek: :(
Domani chiamo il numero verde di ConciliaWeb che funziona da Lunedi al Venerdi dalle 10.00 alle 14.00 .
https://i.postimg.cc/Dz1rgmcZ/Concilia-Web.jpg (https://postimages.org/)
Cioè non ho capito per un range che va da un minimo di 17 Euro a un massimo penso di 25 Euro
devo recarmi personalmente a quasi 30 Km di distanza ???? :eek:
Ma sono impazziti ??? :O :O
gd350turbo
03-12-2019, 15:19
Eh si...
Lo fanno apposta !
Ma ho sentito diverse storie di persone che si sono prese dei soldi di più per questo...
El Alquimista
03-12-2019, 15:25
devo recarmi personalmente a quasi 30 Km di distanza ???? :eek:
Ma sono impazziti ??? :O :O
e la giornata di permesso al lavoro ?
che a volte non puoi prendere quando vuoi !
gd350turbo
03-12-2019, 15:26
e la giornata di permesso al lavoro ?
che a volte non puoi prendere quando vuoi !
E il tempo...
tallines
03-12-2019, 15:52
Ma devo andare per forza ?........:doh:
TigerTank
03-12-2019, 16:04
Mi è arrivata comunicazione Tim via mail, a seguito di richiesta da MyTim online del rimborso per la fatturazione ai 28 giorni. Mi hanno comunicato che "in via eccezionale, in attesa della decisione finale del Consiglio di Stato" :confused: mi rimborseranno 33€ circa nella prossima fattura utile.
EDIT:
Arrivata anche a me mezz:'ora fa:
Gentile cliente,
con riferimento alla tua richiesta di rimborso legata alla fatturazione a 28 giorni desideriamo
informarti che, in via eccezionale, in attesa della decisione finale del Consiglio di Stato,
abbiamo comunque provveduto ad accreditare l’importo di € 32,94 iva inclusa nella prima
fattura utile di prossima emissione.
PS Che culo! Da un anno e passa a sta parte sono tornato ai canonici 50 euro al mese per i clienti affezionati.
Idem, uguale identica.
gd350turbo
03-12-2019, 17:36
Ma devo andare per forza ?........:doh:
Eh se non gliela vuoi dare vinta, si...
Altrimenti tutta la storia della conciliazione è solo tempo perso.
sono fuori di melone...
mi quoto:
Udienza?
Videoconferenza?
Io non partecipo a niente.
Soldi prego...
\_Davide_/
03-12-2019, 22:03
Cioè non ho capito per un range che va da un minimo di 17 Euro a un massimo penso di 25 Euro devo recarmi personalmente a quasi 30 Km di distanza ???? :eek:
Fateci sapere, che nel caso non inizio nemmeno la procedura :muro:
@tallines: Telefona al Corecom della tua regione. Se hai selezionato procedura telematica, il tutto si svolgerà online e l'udienza sarà via telefono. Se hanno stabilito invece di farti andare di persona, vanno contro quello che hai deciso in apertura istanza. Diglielo e vedi che ti rispondono.
tallines
04-12-2019, 08:42
@tallines: Telefona al Corecom della tua regione. Se hai selezionato procedura telematica, il tutto si svolgerà online e l'udienza sarà via telefono. Se hanno stabilito invece di farti andare di persona, vanno contro quello che hai deciso in apertura istanza. Diglielo e vedi che ti rispondono.
No, c'è scritto Conciliazione in udienza, purtroppo.............:cry: :cry:
Alle 10.00 telefono all' AgCom, che stress...........
@tallines: "In udienza va bene", si può svolgere via telefono come successo a tantissime altre persone. Il problema è che tu che avevi lasciato "procedura telematica" e dunque non avresti dovuto esser convocato di persona. Senti sia il Corecom della tua regione e sia l'AGCOM, mi sembra anomala questa cosa. L'udienza (a cui si arriva per via telematica), la fanno via telefono nel 99% dei casi. Evidentemente nei vostri casi qualcosa sarà andato storto o non hanno possibilità di telefonare gli utenti.
tallines
04-12-2019, 08:53
@tallines: "In udienza va bene", si può svolgere via telefono come successo a tantissime altre persone. Il problema è che tu che avevi lasciato "procedura telematica" e dunque non avresti dovuto esser convocato di persona. Senti sia il Corecom della tua regione e sia l'AGCOM, mi sembra anomala questa cosa. L'udienza (a cui si arriva per via telematica), la fanno via telefono nel 99% dei casi. Evidentemente nei vostri casi qualcosa sarà andato storto o non hanno possibilità di telefonare gli utenti.
Ma se ho messo il numero di smartphone.........:doh:
Dove avevo lasciato "procedura telematica" ?
Non riesco a trovarlo...........:help:
@tallines: Lasciando non flaggata la casella "procedura non telematica", l'istanza in automatico viene considerata come telematica...capito? Pertanto nei vostri casi andando in udienza, avrebbero dovuto chiamarvi al telefono. Evidentemente qualcosa sarà andato storto o i vostri Corecom regionali non hanno la possibilità di chiamare gli utenti....e dunque vi "costringono" a presentarvi di persona.
tallines
04-12-2019, 09:09
@tallines: Lasciando non flaggata la casella "procedura non telematica", l'istanza in automatico viene considerata come telematica...capito? Pertanto nei vostri casi andando in udienza, avrebbero dovuto chiamarvi al telefono. Evidentemente qualcosa sarà andato storto o i vostri Corecom regionali non hanno la possibilità di chiamare gli utenti....e dunque vi "costringono" a presentarvi di persona.
Ahhh giusto questo >
Poi vi chiede la password.......mettete il segno di spunta nei 2 quadratini in alto:
- Ho letto......
- Letta l' informativa......
Non mettete il segno di spunta, nell' ultimo quadratino, Procedura non telematica
tallines
04-12-2019, 09:33
Niente ......ho telefonato a ConciliaWeb e soprattutto al Corecom,
la persona deve andare perchè le udienze si fanno di persona, non tramite telefono .
Il rimborso sarà di circa 30 Euro.........mi ha detto il Corecom
Premesso che tutto questo è assurdo, se capitasse a me non so che farei.
Vado per guardare sta gente in faccia e dirgliene quattro o faccio il signore e lascio stare dato che economicamente non conviene?
....la persona deve andare perchè le udienze si fanno di persona, non tramite telefono......
Ti hanno detto una boiata. Ti basta scrivere udienze-telefono o audioconferenza ConciliaWeb su Google, per vedere che le fanno in audioconferenza. È palese che i vostri Corecom regionali abbiano problemi a chiamare tutti gli utenti...e dunque fanno le udienze di persona.
Niente comunque, non resta che presentarti di persona.
@Krusty: A menochè uno non debba farsi 200 km per raggiungere l'eventuale Corecom regionale e che non si abbiano problemi a chiedere una mezza giornata di permesso al proprio datore di lavoro, io nei panni di tallines e di chiunque altro obbligato ad andare di persona, andrei sempre...proprio per una questione di principio.
tallines
04-12-2019, 09:54
Ma io dico.....quello che mi fa veramente arrabbiare, per non usare altri termini........tu TIM sai che hai fatto quello che hai fatto .
Fai 2 calcoli e torni il mal tolto, senza ste udienze.......occorrono le udienze ?????? :doh: :doh:
Che poi tutta sta menata, dovrebbe essere automatica, no che l' utente deve compilare il modulo o su TIM o tramite ConciliaWeb ??????
Ma d' altronde siamo in Italia..........:doh: :doh:
@tallines: Ci provano, perchè sanno che così sfiancano il cliente e lo inducono a rinunciare. Magari su 50 richieste di rimborso fatturazione a 28 giorni...ogni 10-15 persone a campione, le mandano ad udienza....così su queste 10 utenze risparmiano circa 300-400 Euro, se tutte desisteranno. 400 Euro risparmiati qui, 400 lì...ed ecco che tutto comincia ad avere un senso :)
Che poi tutta sta menata, dovrebbe essere automatica, no che l' utente deve compilare il modulo o su TIM o tramite ConciliaWeb ??????
Per quello che può servire (visto quanto tengono in considerazione AGCOM), ha senso segnalare che il rimborso non è automatico (e quindi viene meno alla delibera)?
Se sì, come?
giovanni69
04-12-2019, 10:21
Immagino il solo modulo 'D' di Agcom..
tallines
04-12-2019, 10:38
Vittoriaaaaaaa :winner: :winner: :winner: :winner:
Tallines è un delinquente, ma quando si mette :sofico: :sofico: :sofico:
Allora cosa è successo, che ho ritelefonato al Corecom e senza neanche saperlo stavo parlando (poi la signora me lo ha detto :) ) con il Responsabile
Corecom , la Responsabile Corecom che è una Signora............
E' andata a vedere la procedura che avevo compilato tramite ConciliaWeb ed ha visto che nel quadratino alla voce Procedura non telematica (che significa che uno vuole andare di persona :O :O ) non c' era il segno di spunta >
Non mettete il segno di spunta, nell' ultimo quadratino, Procedura non telematica
https://i.postimg.cc/XYMpzcGR/Concilia-Web-pag-1b.jpg (https://postimages.org/)
mi ha detto che quando ci sarà l' udienza non occorre che vada di persona, ma mi telefona .
Dato che l' udienza è fissata il 05/02/2020 (io ho pensato che fosse domani........:asd: :asd: ) io gli ho detto alla signora:
si ok, quindi verrò contattato tramite smartphone, anche perchè ho messo il numero di smartphone..........ma il 05 febbraio 2020, qualcuno si ricorderà che devono telefonarmi o.........??
Assolutamente si .
E lei come fa a dirlo con sicurezza (le ho chiesto...) ?
Ehhh sono la Responsabile del suo procedimento, mi sono già segnata, che lei verrà chiamato al telefono .
E forse, se me va de......me piglio pure 40 o anche 50 euro mi ha detto :tie: :tie: :asd: :asd:
dirac_sea
04-12-2019, 10:45
Grazie alle informazioni lette in questo thread ho effettuato online da My Tim la richiesta per la linea telefonica dei miei genitori (i quali mai avrebbero affrontato la procedura), e una settimana fa è arrivata la email comunicante il rimborso in via "eccezionale" :doh: di 41€ e rotti. Ringrazio gli altri utenti che hanno pubblicato informazioni utili per arrivare a questo risultato. :cincin:
tallines
04-12-2019, 10:56
Altra cosa Importante per tutti :sofico:
Voi non ci crederete, ma Bigbey ha ragione da vendere, come tra l' altro ho sempre pensato di Bigbey :ave: :ave: :flower: :flower:
la Responsabile del mio Procedimento mi ha confermato che nella maggior parte dei casi, le udienze vengono fatte in audioconferenza
Al telefono alla Responsabile del procedimento, gli ho chiesto:
scusi Signora, ma......se la TIM ha già tutti i dati, perchè ci sono queste udienze e il tutto non avviene in automatico ????
Risposta: perchè il Consiglio di Stato non ha ancora emesso una Sentenza per la TIM .
Mentre per altri operatori tipo la Wind (mi sembra di ricordare che mi abbia detto.....), dato che è stata emessa la Sentenza, le procedure sono Automatiche .
Che vuol dire che l' utente non deve sbattersi sul sito della TIM, se è ancora con la TIM o non deve sbattersi sul sito di ConciliaWeb, tipo io, se ha lasciato la TIM, per compilare la procedura .
Non deve fare niente, il Rimborso avviene in automatico .
Se c'è la sentenza del Consiglio di Stato .
Ok ? :)
Mentre per altri operatori tipo la Wind (mi sembra di ricordare che mi abbia detto.....), dato che è stata emessa la Sentenza, le procedure sono Automatiche .
Di sicuro non è automatica con Wind; serve sempre un intervento dell'utente.
E sempre con Wind non c'è alcuna procedura per gli ex clienti :muro:
giovanni69
04-12-2019, 11:06
E' tutto calcolato... come sempre...ma nessuno scende in piazza per queste cose.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.