PDA

View Full Version : Ronzio presa cuffie


The_Silver
21-10-2019, 21:11
Ciao a tutti, ho una scheda madre asrock h77 e la presa cuffie fa un ronzio che è tanto forte quanto più il computer è sotto carico, ho letto che può essere che la presa frontale non è "schermata", quindi mi chiedevo come posso risolvere? Devo comprare una prolunga "schermata" o cosa? Scusate ma sono abbastanza ignorante in materia, se non si era già capito... XD

PS: Sul retro del pc ci sono solo le prese per gli speaker quindi le cuffie devo attaccarle davanti (infatti attaccate dietro le vede come speaker)

mentalrey
13-11-2019, 14:28
A meno che non vengano abilitate stranezze particolari per cuffie
quando le agganci sul frontale, se tui agganci sul retro basta mantenere la scheda
come uscita audio stereo e sei a posto, anche se viene indicato speaker.
In quel caso basta una prolunga jack "decente" (nel senso non da
un euro e mezzo) e potresti risolvere il problema.

Il "non schermato" della presa anteriore è dovuto al fatto che
normalmente i cavetti che la collegano alla scheda madre, di norma
hanno una componente di plastica che li protegge sottilissima
e nel frattempo si sparano un bel giro in mezzo a ventole,
cavi elettrici e quant'altro, raccattando di tutto e di più.
La presa sul retro, per quanto sia buttata in mezzo alle prese usb,
almeno non ha dei cavi di rame quasi scoperti.
(anche se è sempre preda di cicloni magnetici in quella posizione, motivo
per il quale un tot di persone comprano le schede audio dedicate che almeno
hanno un minimo di protezione anche per il solo fatto di non avere il chip audio
saldato direttamente sulla motherboard)

The_Silver
13-11-2019, 14:30
Se le attacchi sul retro, a meno che non vengano abilitate
stranezze particolari quando le agganci sul frontale, basta usarle
come uscita stereo e sei a posto, anche se viene indicato speaker.
In quel caso basta una prolunga jack "decente" nel senso non da
un euro e mezzo e potresti risolvere il problema.

Il "non schermato" della presa anteriore è dovuto al fatto che
normalmente i cavetti che la colleganoalla scheda madre, di norma
hanno una componente di plastica che li protegge sottilissima
e che nel frattempo si sparano un bel giro in mezzo a ventole,
altri cavi elettrici e via dicendo.
La presa sul retro, per quanto sia buttata li in mezzo alle prese usb,
almeno non ha dei cavi di rame quasi scoperti.

ok quindi attacco le cuffie sul retro, e devo impostarle come altoparlanti full-range o no? Non ho idea di cosa significhi...

mentalrey
13-11-2019, 14:35
Si, gli altoparlanti "NON" fullRange
sono di norma le cassettine (i satelliti) dei sistemi 5.1, che non sono in grado
di riprodurre l'intera gamma di frequenze audio, a causa della progettazione
che è pensata per sparare le basse su una cassa dedicata.

Se ci butti dei bassi a 40 Hz, o non senti nulla o accartocci il cono.

The_Silver
13-11-2019, 14:36
Si, gli altoparlanti "NON" fullRange
sono di norma le cassettine (i satelliti) dei sistemi 5.1, che non sono in grado
di riprodurre l'intera gamma di frequenze audio, a causa della progettazione
che è pensata per sparare le basse su una cassa dedicata.

Se ci butti dei bassi a 40 Hz, o non senti nulla o accartocci il cono.
Mentre le cuffie non mi si accartocciano se il sistema ci butta dei bassi a 40 Hz vero? XD

mentalrey
14-11-2019, 16:24
No, come per le casse HiFi stereo, sono studiate per riprodurre
tutta la gamma di frequenze udibile e un tot di cuffie vanno anche oltre.