PDA

View Full Version : SpaceX, nei piani il lancio di 30 mila nuovi satelliti per la connettività internet


Redazione di Hardware Upg
18-10-2019, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-nei-piani-il-lancio-di-30-mila-nuovi-satelliti-per-la-connettivita-internet_85006.html

SpaceX ha richiesto all'Unione internazionale delle telecomunicazioni il permesso per lanciare altri 30 mila satelliti all'interno del programma Starlink

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
18-10-2019, 15:36
Prima o poi bisognerà prendere in seria considerazione il problema dello space debris, se no rischiamo di non poter più uscire dall'orbita terrestre in sicurezza...

Ragerino
18-10-2019, 16:06
Eh certo, abbiamo bisogno di quintuplicare la spazzatura in orbita in modo da consentire al pecoraio nel deserto del Gobi di guardare youporn.
Mi sembra proprio un ottima idea!!!

Alfhw
18-10-2019, 19:39
Oltre al problema della spazzatura mi chiedo anche quanti anni ci vorranno. Correggetemi se sbaglio ma un Falcon 9 può mandare in orbita un grappolo di 60 satelliti. Supponendo circa 33 lanci all'anno vorrebbe dire 2000 l'anno. Quindi 15 anni. Ma 33 lanci all'anno non sono certo pochi sperando che poi tutti abbiano successo.
I costi poi saranno di decine di miliardi di dollari o forse di più. E il ritorno economico? Il pecoraio del deserto del Gobi è disposto a pagare per avere una connessione gigabit? Forse ha altri problemi più urgenti tipo sopravvivere... Invece all'abitante europeo o l'americano la gigabit interessa ma entro 10 anni molti di loro avranno la FTTH e gli abitanti esclusi saranno sufficienti per ripagare il tutto?
Non sono un esperto e magari mi sbaglio ma sono un po' scettico.

RaZoR93
18-10-2019, 22:07
Oltre al problema della spazzatura mi chiedo anche quanti anni ci vorranno. Correggetemi se sbaglio ma un Falcon 9 può mandare in orbita un grappolo di 60 satelliti. Supponendo circa 33 lanci all'anno vorrebbe dire 2000 l'anno. Quindi 15 anni. Ma 33 lanci all'anno non sono certo pochi sperando che poi tutti abbiano successo.
I costi poi saranno di decine di miliardi di dollari o forse di più. E il ritorno economico? Il pecoraio del deserto del Gobi è disposto a pagare per avere una connessione gigabit? Forse ha altri problemi più urgenti tipo sopravvivere... Invece all'abitante europeo o l'americano la gigabit interessa ma entro 10 anni molti di loro avranno la FTTH e gli abitanti esclusi saranno sufficienti per ripagare il tutto?
Non sono un esperto e magari mi sbaglio ma sono un po' scettico.SpaceX può lanciare anche più di 50 missioni all'anno una volta avviata l'operazione in modo serio. Falcon 9 / Heavy sono limitati da questioni volumetriche a 60 satelliti, ma la prossima architettura ("Starship") può lanciare qualcosa come 300-500 per missione nel 2021+.
Lato economico la questione è francamente complessa. Lo stesso COO di SpaceX ha detto che il problema principale è l'economia del progetto, ma se han deciso di procede significa che si sono fatti i loro calcoli. Con produzione di massa dei satelliti e vettori riutilizzabili è possibile abbatere drasticamente i costi e potrebbero esserci clienti molto interessati a latenze minime sulle lunghe distanze grazie aile interconnessioni laser fra i satelliti (principalmente chi gestisce High Frequency Trading sul mercato finanziario).

La spazzatura spaziale non è un problema di questi progetti in quanto i satelliti sono progettati per uscire dall'orbita bassa e bruciare in atmosfera dopo tot anni liberando l'orbita per i loro sostituti. Al massimo può essere un problema il "traffico", ma anche con 30k satelliti ci sarebbero centinaia di km fra uno e l'altro.

Alfhw
19-10-2019, 13:06
SpaceX può lanciare anche più di 50 missioni all'anno una volta avviata l'operazione in modo serio. Falcon 9 / Heavy sono limitati da questioni volumetriche a 60 satelliti, ma la prossima architettura ("Starship") può lanciare qualcosa come 300-500 per missione nel 2021+.
Meglio così allora però di Falcon Heavy ne hanno lanciati solo 3 quindi credo non sia ancora entrato in servizio commerciale anche se immagino ci manchi poco. Starship invece è ancora un prototipo. Bene che SpaceX potrà lanciare più di 50 missioni l'anno ma bisogna vedere da quando. Si sa che le date promesse da Musk sono di solito un po' ottimistiche.


Lato economico la questione è francamente complessa. Lo stesso COO di SpaceX ha detto che il problema principale è l'economia del progetto, ma se han deciso di procede significa che si sono fatti i loro calcoli. Con produzione di massa dei satelliti e vettori riutilizzabili è possibile abbatere drasticamente i costi e potrebbero esserci clienti molto interessati a latenze minime sulle lunghe distanze grazie aile interconnessioni laser fra i satelliti (principalmente chi gestisce High Frequency Trading sul mercato finanziario).
Indubbiamente avranno fatto i loro calcoli. Quello che però mi lascia perplesso è se ci saranno abbastanza persone interessate considerando che fra 10 anni molte persone avranno la velocissima FTTH. Utilizzi come Trading su mercati finanziari sono di nicchia.


La spazzatura spaziale non è un problema di questi progetti in quanto i satelliti sono progettati per uscire dall'orbita bassa e bruciare in atmosfera dopo tot anni liberando l'orbita per i loro sostituti. Al massimo può essere un problema il "traffico", ma anche con 30k satelliti ci sarebbero centinaia di km fra uno e l'altro.
Speriamo bene allora perché in caso di guasti o errori di progettazione non sarebbe agevole fare pulizia! :Prrr: