View Full Version : Morto il cosmonauta Alexei Leonov: fu il primo uomo a passeggiare nello spazio
Redazione di Hardware Upg
12-10-2019, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/morto-il-cosmonauta-alexei-leonov-fu-il-primo-uomo-a-passeggiare-nello-spazio_84908.html
Un'agenzia di notizie russa ha riportato il decesso di Alexei Leonov, all'età di 85 anni. Nel 1965 è stato il primo cosmonauta a lasciare la propria navicella "entrando" nello spazio
Click sul link per visualizzare la notizia.
mr.cluster
12-10-2019, 11:56
Un saluto ad un uomo coraggioso.
tutto finto, tutto fatto in computer grafica
Sandro kensan
12-10-2019, 12:07
I russi hanno un sacco di record nello spazio. Tutt'oggi la ISS vive tramite le navicelle soyuz che portano avanti e indietro i cosmonauti e gli astronauti.
tutto finto, tutto fatto in computer grafica
fonte? senno' stai facendo solo disinformazione
tutto finto, tutto fatto in computer grafica
fonte? senno' stai facendo solo disinformazione
:mbe: come disinformazione?
la computer grafica esiste dagli anni 40, quando nemmeno le calcolatrici a corrente, o poco prima, esistevano
ironizzo... io, almeno
pabloski
12-10-2019, 17:46
la computer grafica esiste dagli anni 40, quando nemmeno le calcolatrici a corrente, o poco prima, esistevano
Ma allora non sai niente. C'avevano già il raytracing grazie alle RTX 2080 :asd:
Che poi NVidia ha copiato e vabbè!
Che poi mappete, certi modelli poligonali che levati proprio. Una volta sì che facevano le cose per bene, fotorealistiche. Mica come oggi, che con dei modelli discreti e delle texture solo 4k chiedono pure centinaia di € per delle "nuove gpu innovative" per riuscire a giocare in 4k a 60 fps.
È sicuramente un complotto di BigHardware, l'azienda produttrice di componenti per pc
Sono qui che sto leggendo "two sides of the moon" e sono triste, se n' è andato un grande.
Un saluto ad un uomo coraggioso.
Chi ha sentito il suo racconto su cosa era andare nello spazio all' epoca e di come è andata la sua passeggiata non può che restare colpito, quelli lì avevano fegato, e tanto.
Chi ha sentito il suo racconto su cosa era andare nello spazio all' epoca e di come è andata la sua passeggiata non può che restare colpito, quelli lì avevano fegato, e tanto.
Ho avuto modo di vedere dal vivo una vecchia Soyuz, esposta in Piazza San Carlo a Milano credo nel 2008. Ecco, vedendo quella cosa minuscola, con viti e bulloni, schermetti con tubo catodico e pulsanti da radio degli anni 60 mi sono chiesto quanto coraggio ci volesse ad entrarci ed a volarci nel cosmo.
Ho avuto modo di vedere dal vivo una vecchia Soyuz, esposta in Piazza San Carlo a Milano credo nel 2008. Ecco, vedendo quella cosa minuscola, con viti e bulloni, schermetti con tubo catodico e pulsanti da radio degli anni 60 mi sono chiesto quanto coraggio ci volesse ad entrarci ed a volarci nel cosmo.
Probabilmente (anzi, sicuramente) all'epoca era il massimo della tecnologia.
Inoltre il tuo ragionamento si può estendere a tanti altri settori; p.es. cosa direbbe un pilota di caccia moderni se vedesse il biplano del barone Rosso? O un pilota di formula uno che osserva le auto che ha guidato Nuvolari? Ma anche rimanendo su argomenti più "popolari", prova a pensare il livello di sicurezza che avevano gli impianti elettrici degli anni sessanta rispetto a quelli odierni; eppure nessuno all'epoca si sentiva particolarmente coraggioso quando accendeva una lampadina o infilava una spina nella presa (che poi più di qualcuno ci ha rimesso le penne è un dato di fatto...)
Ps
Con questo non voglio sminuire l'enorme impresa di Leonov, ci mancherebbe. Solo fare presente che gli studi sulla sicurezza (in qualsiasi campo) non si fermano e lo stato dell'arte viene continuamente spostato avanti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.