View Full Version : Google Stadia 'più reattivo del PC entro due anni'
Redazione di Hardware Upg
10-10-2019, 18:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/google-stadia-piu-reattivo-del-pc-entro-due-anni_84871.html
Google ha iniziato a parlare di "latenza negativa" in riferimento a Stadia. Anche se sembra un ossimoro, i tecnici di Google sperano di poter rendere il servizio di cloud gaming reattivo come un PC entro due anni
Click sul link per visualizzare la notizia.
I giochi che si giocano da se? :asd:
Tanta bella teoria.
non credo siano teorie, a patto di avere una connessione gigabit.
il servizio costerà 10 euro perciò provare e giudicare da se' non sarà difficile...
sintopatataelettronica
11-10-2019, 04:08
non credo siano teorie, a patto di avere una connessione gigabit.
Ma è una cosa materialmente impossibile, che un servizio da remoto possa rispondere più reattivamente di uno che gira in locale (a meno che non hai un commodore 64 + modem 1200 b/s )
Il massimo che proprio possono ottenere è che gira (più o meno) uguale. Ma proprio il massimo, eh ? In situazioni ideali e con i server tutti per te (perché basta alto traffico perché la reattività cali a livelli indecorosi).
Poi.. oh.. se volete credere che si possano bypassare le leggi della fisica.. :D
natostanco
11-10-2019, 06:05
Ma è una cosa materialmente impossibile, che un servizio da remoto possa rispondere più reattivamente di uno che gira in locale (a meno che non hai un commodore 64 + modem 1200 b/s )
Il massimo che proprio possono ottenere è che gira (più o meno) uguale. Ma proprio il massimo, eh ? In situazioni ideali e con i server tutti per te (perché basta alto traffico perché la reattività cali a livelli indecorosi).
Poi.. oh.. se volete credere che si possano bypassare le leggi della fisica.. :D
Mi pare che certi driver possano raggiungere delle latenze oscene. Se sostituisci l'input con un controller adhoc che routa direttamente al remoto e riesci ad avere risposte in <2ms (probabilmente possibile solo se il dc e' ~<500km) allora riesci a rimanere sotto i tempi di risposta di monitors in molti casi, dove quelli piu' grandi in genere stanno intorno a 2-5ms.
Ovviamente qualsiasi assunzione di privacy va a farsi benedire :P
Mah, sono qualcosa come 10 anni che si parlad di queste tecnologie, e non se ne é vista neppure una davvero funzionante. A questo aggiungiamo che l'unica vera ragione per svilupparle non é il beneficio degli utenti ma un maggiore controllo/fidelizzazione degli stessi e il dubbio viene.
Non escludo nulla (non pensavo neppure che avrei potuto guardare serie tv e film in streaming e contemporaneamente navigare etc etc con la mia 8 Mbit di 10 anni fa) eppure lo faccio senza problemi.
Ma ci crederó solo quando sará disponibile. Per il momento tutti la promettono e nessuno l'ha ancora realizzata.
La founders edition è almeno 1 mese che è sold out e non piu prenotabile..ora c'e la premiere edition..ma verificare un minimo le informazioni prima di scrivere l'articolo no eh? :)
Piccolo problema:
i tecnici di Google
Non sono i tecnici Telecom. Fine della favola :asd:
astaroth2
11-10-2019, 07:33
Lo slogan "un milione di posti di lavoro" di 25 anni fa è più credibile :ciapet:
E comunque, scemo io che gioco ancora gli shoot'em up sul catodico stando a queste dichiarazioni di Google
Abufinzio
11-10-2019, 07:35
La founders edition è almeno 1 mese che è sold out e non piu prenotabile..ora c'e la premiere edition..ma verificare un minimo le informazioni prima di scrivere l'articolo no eh? :)
non pensi quadrimensionalmente martin!
Al giorno d'oggi non serve che le notizie siano corrette, serve che ci sian per ficcarci gli ads e i link di amazon.
DrSto|to
11-10-2019, 07:57
Poi.. oh.. se volete credere che si possano bypassare le leggi della fisica.. :D
Dipende da quale fisica :p
Mi pare che certi driver possano raggiungere delle latenze oscene. Se sostituisci l'input con un controller adhoc che routa direttamente al remoto e riesci ad avere risposte in <2ms (probabilmente possibile solo se il dc e' ~<500km) allora riesci a rimanere sotto i tempi di risposta di monitors in molti casi, dove quelli piu' grandi in genere stanno intorno a 2-5ms.
Ovviamente qualsiasi assunzione di privacy va a farsi benedire :P
L'osservazione è molto interessante. Ed infatti visto che i TV sono già collegati alla rete l'idea di google che si possa andare più veloce di un PC è abbastanza plausibile perché i monitor dei PC non sono collegati direttamente alla rete.
cronos1990
11-10-2019, 08:27
Se volevo qualcuno che giocasse al mio posto, avrei comprato una scimmia ammaestrata :asd:
Titanox2
11-10-2019, 08:41
ci crediamo tutti
tutto molto inverosimile nel breve/medio periodo
montanaro79
11-10-2019, 08:53
Stiamo parlando del nulla cosmico... Già alla presentazione di qualche mese fa Stadia era limitatissimo..
Tra 2 anni chissà che tecnicnologia ci sarà nei motori grafici dei giochi che potrebbero appesantire l'infrastruttura di Stadia..
Mah... Ancora prematuro
questa è una vaccata di dimensioni leggendarie, siamo sugli stessi livelli della potenza nel cloud delle xbox
amd-novello
11-10-2019, 10:35
è proprio l'ultimo dei problemi il lag per me
come al solito il problema maggiore sarà la redditività di un sistema del genere. o costa molto o non regge. a meno che per qualche motivo non vogliano vendere in perdita per anni, un po' come ms o sony fecero con qualche console.
Addirittura la branch prediction...
Cioé cosa fanno, renderizzano i prossimi 10 frame di qualsiasi azione l'utente possa svolgere? Tipo muoversi in qualsiasi direzione o premere uno qualsiasi dei 105 tasti della tastiera più quelli del controller? Sarà solo qualche milione di combinazioni possibili...
Poi magari li trasmettono tutte in anticipo, diciamo 1 milione di azioni * 10 frame = 10 milioni di frame, a 60 hz vanno trasmessi in 160 ms, quindi devono trasmettere video a 60 milioni di fps.
La vedo dura da qui a 2 anni.
Stavolta l'anno sparata davvero grossa :D
sintopatataelettronica
11-10-2019, 11:31
Mi pare che certi driver possano raggiungere delle latenze oscene. Se sostituisci l'input con un controller adhoc che routa direttamente al remoto e riesci ad avere risposte in <2ms (probabilmente possibile solo se il dc e' ~<500km) allora riesci a rimanere sotto i tempi di risposta di monitors in molti casi, dove quelli piu' grandi in genere stanno intorno a 2-5ms.
Ma non è che c'è solo un controller e un monitor, nell'infrastruttura, eh ? Che ricevi immediatamente un flusso dati a costo zero (solo velocità della rete).
C'è pure una fase di elaborazione dei dati (che avviene in remoto invece che localmente), ci son dei server che processano dei dati (prima in entrata e poi in uscita), per cui l'ipotesi che possa essere più reattivo un sistema così rispetto ad uno dove l'elaborazione è al 100% in locale è una sparata che non sta né in cielo né in terra (a meno che uno non voglia usare un raspberry PI per farci girare i giochi più esosi in locale).
Senza contare che un sistema del genere può funzionare bene con traffico "adeguato" (server praticamente a tua completa disposizione all'istante) e per garantirlo ci son dei costi enormi, soprattutto nel momento in cui gli abbonati (e dunque lo sfruttamento delle risorse per l'elaborazione) aumentano.
Cioè.. garantire da remoto una reattività un minimo paragonabile a quella che si può avere in locale diventa anti-economico dal punto di vista dei costi di gestione, nel senso che per evitare "colli di bottiglia" lato server devi avere SEMPRE a disposizione una quantità di risorse di molto superiore a quella che sarà effettivamente magari in uso per la maggior parte (99%) del tempo.. per cui è tutta fuffa e basta.
Bonaparte2
11-10-2019, 14:08
Nessuno glie lo ha chiesto però
demonsmaycry84
11-10-2019, 14:38
il locale è il locale ....però se tra varie tecniche segrete rendono il servizio accettabile non vedo il male....d'altronde se ci fosse una flat almeno 4g (in attesa di una flat 5g che arriverà nell anno mai del giorno poi) come console portatile potrebbe davvero fare la differenza
per quanto riguarda postazioni fisse....se appartieni alla massa che fa due partite ogni tanto ad un giochino e che non si deve comprare più la console direi che può funzionare....
cioè ragazzi se riescono a far andare fifa è la svolta ....quanti colleghi che con 100 euro si levano il figliolo dai piedi che tutti gli anni batte cassa per giochi e console
apparte scherzi... io la proverei.....come dicevo in mobilità.....ovviamente giocare con la qualità di una ps4 anche base in full hd...ma anche in hd fuori casa è una bomba....ma in casa .....bho vedo già litigate stratosferiche tra il figlio che vuole giocare a 0 lag e il padre che si sta stremmando l'ultima partita di calcio e la sorella l'ultima puntata della serie tv del momento....bho in casa è dura...
Karandas
11-10-2019, 14:56
Panzane galattiche per tanti, tanti motivi.
fraussantin
11-10-2019, 17:54
Ahahahah! :stordita:
L'osservazione è molto interessante. Ed infatti visto che i TV sono già collegati alla rete l'idea di google che si possa andare più veloce di un PC è abbastanza plausibile perché i monitor dei PC non sono collegati direttamente alla rete.
Ma in realtà le TV sono dei computer custom a cui sono a sua volta collegati i pannelli :stordita: . La rete non entra nei pixel dello schermo per qualche strano fenomeno magico :sofico: .
Karandas
11-10-2019, 18:47
Ma in realtà le TV sono dei computer custom a cui sono a sua volta collegati i pannelli :stordita: . La rete non entra nei pixel dello schermo per qualche strano fenomeno magico :sofico: .
:mc: :sofico:
sintopatataelettronica
12-10-2019, 07:24
google stadia più veloce della luce: supera le leggi della fisica e permette di giocare a titoli non ancora usciti meglio che nei futuri pc in locale :p
fraussantin
12-10-2019, 08:39
è proprio l'ultimo dei problemi il lag per me
come al solito il problema maggiore sarà la redditività di un sistema del genere. o costa molto o non regge. a meno che per qualche motivo non vogliano vendere in perdita per anni, un po' come ms o sony fecero con qualche console.
Google è nata e vissuta con il motto : se ti regalo una cosa altri non potranno mai vendertela . E mi pare che gli sia andata bene fino ad oggi.
Il suo scopo è monopolizzare il gaming come ha fatto con i telefoni , con internet, Maps e altro.
Poi arriveranno i guadagni anche se ci volessero 10 15 anni .
Vedi come guadagna ora con gli spazi pubblicitari su Maps e altro.
amd-novello
12-10-2019, 09:34
minxxia allora ci sarà da divertirsi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.