PDA

View Full Version : Caratteristiche di un nuovo portatile (scheda video, CPU)?


tip
07-10-2019, 10:43
Buongiorno, di tanto in tanto torno a chiedere consigli qui.
Devo scegliere un nuovo portatile 15" per uso professionale. Uso principale ufficio (ma intensivo, tutto il giorno), necessità di tenere aperti molti programmi e finestre contemporaneamente, file Office e database pesanti, uso saltuario di Photoshop e fotoritocco. No gaming, no videomontaggi né rendering e simili.
Per ora ho un vecchio i5 e 8 GB di RAM, con GPU Nvidia 4200M.
Il prossimo notebook dovrà avere 16 GB di RAM e disco SSD (oltre a schermo non lucido, tastiera estesa con tastierino numerico ecc.).
Vorrei capire:
mi basta la GPU integrata Intel® UHD 630 o è comunque preferibile avere una Nvidia dedicata? A parte le attività come grafica, video, ecc., è utile nell'uso normale del portatile?
E il processore: i7 o i5?
Dei modelli che stavo guardando, almeno con i7 e scheda video dedicata leggo di temperature molto alte (ma non capisco se le raggiungono solo negli stress test, con il computer sottoposto al massimo sforzo difficile da avere nel mio utilizzo o anche in condizioni di uso normale) e conseguente rumorosità delle ventole, se non addirittura blocchi del computer.
Ultima cosa: con la GPU integrata è possibile collegare più monitor allo stesso portatile? (Vorrei collegarne due).
Grazie per i vostri consigli

andy45
11-10-2019, 10:25
mi basta la GPU integrata Intel® UHD 630 o è comunque preferibile avere una Nvidia dedicata? A parte le attività come grafica, video, ecc., è utile nell'uso normale del portatile?

Sui notebook recenti con gpu dedicata le normali operazioni sono delegate tutte alla scheda video integrata nel processore, questo per risparmiare batteria e far scaldare il meno possibile il computer...la gpu dedicata si attiverà solo in caso di bisogno, o se la impostiamo noi nel pannello di controllo con determinati programmi...ovviamente si può impostare anche per fare tutto, ma non ha molto senso, aumenteremo solo consumi e calore.
Per l'uso che ne fai ti potrebbe essere utile solo nel fotoritocco, dove magari può alleggerire il processore nell'uso di qualche filtro di photoshop, con l'uso office la gpu dedicata non serve a niente.

E il processore: i7 o i5?

Se hai necessità di lavorare su file molto pesanti penso convenga di più un i7.

Dei modelli che stavo guardando, almeno con i7 e scheda video dedicata leggo di temperature molto alte (ma non capisco se le raggiungono solo negli stress test, con il computer sottoposto al massimo sforzo difficile da avere nel mio utilizzo o anche in condizioni di uso normale) e conseguente rumorosità delle ventole, se non addirittura blocchi del computer.

Dipende da che intendi per temperature alte, se intendi 85/90° le raggiungono negli stress test, con alcuni notebook vanno anche oltre quelle temperature...con l'uso normale difficilmente raggiungerai quei valori.

Ultima cosa: con la GPU integrata è possibile collegare più monitor allo stesso portatile? (Vorrei collegarne due).

Si, basta che ci siano i collegamenti e non ci siano limitazioni da parte del produttore del pc, il minimo sindacale per poter usare 3 display insieme è avere una porta hdmi e una porta vga.

tip
22-10-2019, 17:56
Rispondo in ritardo, scusami andy45!
Sui notebook recenti con gpu dedicata le normali operazioni sono delegate tutte alla scheda video integrata nel processore, questo per risparmiare batteria e far scaldare il meno possibile il computer...la gpu dedicata si attiverà solo in caso di bisogno, o se la impostiamo noi nel pannello di controllo con determinati programmi...ovviamente si può impostare anche per fare tutto, ma non ha molto senso, aumenteremo solo consumi e calore.
Per l'uso che ne fai ti potrebbe essere utile solo nel fotoritocco, dove magari può alleggerire il processore nell'uso di qualche filtro di photoshop, con l'uso office la gpu dedicata non serve a niente.

Bene, allora per le mie esigenze è un qualcosa in più, se c'è bene, se non c'è non succede nulla.

Se hai necessità di lavorare su file molto pesanti penso convenga di più un i7.

ok

Dipende da che intendi per temperature alte, se intendi 85/90° le raggiungono negli stress test, con alcuni notebook vanno anche oltre quelle temperature...con l'uso normale difficilmente raggiungerai quei valori.

sì, intendevo quelle, con tutte le loro conseguenze (ventole sempre accese, rallentamenti, rumorosità, ecc.). Immaginavo che fossero riferite agli stress test, quindi ben più intensi dell'uso normale anche intensivo che potrò farne, ma ero in dubbio. Forse allora potrei prendere il portatile che risponde alle mie esigenze per molti aspetti senza preoccuparmi troppo di questi problemi.
Grazie mille per le tue spiegazioni!