View Full Version : Profondità e frequenza di campionamento
Se imposto la profondità e la frequenza di campionamento massime migliora l'audio direttamente oppure dipende se la sorgente le supporta?
aled1974
05-08-2019, 20:13
se la sorgente ha una qualità pessima non è che se tu sovra campioni ottieni una pulizia della sorgente o del segnale ;)
così come se la sorgente è mono non potrà diventare stereo o multi posizionale per miracolo
se il segnale in ingresso fosse comunque stereo e pulito, il sovra campionamento non può inserire informazioni inesistenti in origine
per capirci se in origine sono 64kbps, anche se imposti 320kbps non suoneranno mai come la stessa traccia a 320kbps in origine :mano:
(il discorso vale anche per le frequenze in hz)
ciao ciao
Invece se imposto inferiore alla sorgente cosa succede?
Ma se metto il massimo, nel mio caso 32bit 192.000Hz, non dovrei avere problemi? Apparte con alcuni surround e profili, per esempio la maggior parte dei surround virtuali funzionano solo con 48.000Hz.
aled1974
05-08-2019, 20:58
se la sorgente ha un sampling più elevato e tu campioni in modo inferiore andrai a perdere informazioni/frequenze ;)
se imposti al massimo, fin li arrivi ovviamente
ma se l'origine è 48khz e tu setti 192khz torniamo punto a capo con quanto detto prima, le informazioni mancanti non vengono create dal nulla
la dimensione del file generato aumenta (per forza) ma la qualità rimane la stessa :boh:
ciao ciao
Perfetto, un'ultima domanda: come faccio a sapere cosa utilizza la sorgente?
Tonisettequattro
06-08-2019, 07:49
Quale è la sorgente? Se è un CD audio sarà sempre 44khz e 16bit, se usi il PC per riprodurre file. Flac,MP3 etc...lo vedi su proprietà del file oppure installa mediainfo.
Ho provato con un file mp3 e su proprietà dice la velocità in bit.
Ma per esempio youtube oppure un gioco?
Tonisettequattro
06-08-2019, 11:39
Mediainfo è più dettagliato , YouTube solitamente la qualità è scarsa assai, il gioco dipende dalle sue impostazioni in uscita audio....
1 Dici che spotify è meglio di youtube?
2 Invece come faccio a sapere se la musica è compressa? Il mio sintoamplificatore ha un'impostazione per migliorare la musica compressa.
3 Non ho capito pure la storia del "la dimensione del file generato aumenta", è un qualcosa che occupa spazio?
Puoi capire se la musica è compressa con un analizzatore di spettro.
Questo è un file compresso:
https://i.ibb.co/0rqm1hD/COMP1.png
Questo è un file non compresso:
https://i.ibb.co/ZWfHDGF/COMP2.png
Nel file compresso le frequenze sonore sopra i 16KHz vengono tagliate (detto molto sommariamente).
Tonisettequattro
06-08-2019, 15:57
1 Dici che spotify è meglio di youtube?
2 Invece come faccio a sapere se la musica è compressa? Il mio sintoamplificatore ha un'impostazione per migliorare la musica compressa.
3 Non ho capito pure la storia del "la dimensione del file generato aumenta", è un qualcosa che occupa spazio?
Spotify Premium mi pare arrivi fino.ad un bitrate di 320kbps , su YouTube di solito è più bassa, più è alto il bitrate meglio è. L ideale sarebbe sentire con file flac,wave e altri lossless a patto che non derivino da formati compressi,come già detto,
Sul miglioramento che viene promesso da quelle funzioni non mi farei molte illusioni è solo un palliativo...vanno ad equalizzare il segnale
3 nel senso che la dimensione di un file MP3 è inferiore ad un file audio non comppresso
Per la 3 sono confuso, aled1974 diceva che se seleziono il massimo (32 bit 192K Hz) la dimensione del file generato aumenta.
Quindi cosa intendete per file generato?
E per dimensione intendete spazio nel disco?
Tonisettequattro
06-08-2019, 16:33
Credo intendesse file generato dalla conversione
Si spazio su disco
Comunque la descrizione di quell'impostazione dice: compressed music enhancer aggiunge profondità e ampiezza al suono garantendo l'ascolto di un suono dinamico simile all'originale prima della compressione.
Ora mi domando, questa impostazione la posso lasciare sempre on oppure ai file non compressi può causare problemi? Anche perché con HDMI è disabilitata di default, mentre con SPDIF e radio è abilitata.
Tonisettequattro
06-08-2019, 17:18
Se ti piace di più la puoi lasciare, nella compressione alcune informazioni sono andate perse tra cui la dinamica. Come fa a ricrearle come l originale ? Se le inventa usando qualche algoritmo creato ad ca...um da qualche ingegnere fantasioso
Si ma intendo ai file non compressi non causa problemi? Che poi funziona al massimo con 48K Hz quindi...
Tonisettequattro
06-08-2019, 17:44
Io con file non compressi o di qualità decente (320kbps) la lascerei disabilitata. Ma è soggettivo, solo tu poi decidere se suona meglio...
Mi fate qualche nome di file compressi e non compressi, per esempio mp3 è compresso e wave non è compresso.
Oltre ai segnali superiori a 48K Hz, c'è scritto che non funziona pure con l'audio in streaming ad alta definizione. Anche qui, qualche esempio?
aled1974
06-08-2019, 20:44
Per la 3 sono confuso, aled1974 diceva che se seleziono il massimo (32 bit 192K Hz) la dimensione del file generato aumenta.
Quindi cosa intendete per file generato?
E per dimensione intendete spazio nel disco?
semplice, prendendo spunto dalle immagini postate da Hitto, così forse è più comprensibile, se l'origine ha ad esempio un taglio di frequenza ai 16 khz e tu la campioni a 24 khz di fatto registri 8 khz di vuoto assoluto che comunque sono salvati sotto forma di dati digitali (vuoto-vuoto-vuoto-vuoto), dati inutili che occupano spazio nel file e quindi sul disco ;)
Toni poi ti ha già spiegato il resto, incluso l'ottimo mediainfo che utilizzo anche io :mano:
ma ti ha anche già fatto gli esempi
flac, wav per i non compressi
mp3, mp4, wmp eccetera per i compressi
puoi, volendo, approfondire con le prime hit di google
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=loseless+audio
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&ei=4ddJXbTKI5K1sAem9wo&q=lossless+audio+streaming&oq=loseless+audio+stre&gs_l=psy-ab.3.0.0i19l4j0i22i30i19l6.74019.74664..76187...0.0..0.202.672.0j4j1......0....1..gws-wiz.......0i71j0i13j0i22i30.BXqNaPZm7ZY
:)
comunque l'utilizzo che dovresti farne?
se ad esempio è per registrare una partita di un videogame da postare poi su youtube e simili io non mi farei troppi problemi :D
ciao ciao
Sì però per quelli in streaming come faccio a sapere se sono compressi o meno?
Un esempio di "audio in streaming ad alta definizione"?
aled1974
06-08-2019, 21:38
non lo so, io non faccio streaming di nulla, ne audio, ne video, ne telefilm.... nulla
del resto con una 7mega che a volte va meno di una 2mega c'è poco da streammare :D
il canale di streaming comunque dovrebbe darti le caratteristiche dello streaming effettuato, no?
altrimenti salvi un pezzetto in wav a campionatura massima e vedi dallo spettro cosa viene fuori ;)
ciao ciao
Mi è venuto un dubbio e non so nemmeno se abbia molto senso, per la qualità è meglio che siano più alti i kbps o bit/Hz?
Comunque cosa mi consigliate per ascoltare o scaricare musica ad alta qualità / non compressa?
Edit:
Anche un altro dubbio, mi è sempre stato detto che HDMI > jack 3,5mm.
Ora credo che la qualità dipenda anche dal DAC, quindi quali carattestiche bisogna guardare per capire quale DAC è migliore?
Ma vabbè facciamo finta che i 2 DAC si equivalgano, se ascolto qualcosa con casse-jack a 32 bit 192K Hz suonerà meglio dell'home theatre con HDMI impostato con profondità/frequenza inferiori?
aled1974
07-08-2019, 21:44
le due cose spesso sono legate (ma non automaticamente), se campioni bit/hz superiori il file compresso risultante avrà un bitrate (espresso in kbps) superiore
(ma i kbps aumentano anche nel caso di sovracampionamento di una sorgente scrausa, pur generando un risultato scrauso tanto quanto l'origine i kbps possono anche triplicare :read: ne avevamo già accennato ;) )
la musica migliore è quella in formato loseless non compresso
dove si possa scaricare (a pagamento che di free credo ce ne sia ben poca) non ne ho idea, mi spiace
chi è che ti ha sempre detto sta cosa del hdmi?
non dico che abbia detto una cosa falsa, ma l'associazione logica successiva hdmi-ht è sbagliata
un conto è la capacità di banda dell'hdmi (in base alla revisione e ai materiali di connettori e cavo), un conto le qualità dell'ht a valle del cavo hdmi
se ci piazzi un ht majestic (o cinesone) da 50 euro puoi usare il miglior cavo e protocollo hdmi del mondo.... sentirai da schifo
viceversa se l'ampli dell'ht e le casse ad esso collegate sono di buona qualità allora sentirai decisamente meglio
ma del spdif come connessione che ne pensi invece? :D
ciao ciao
Beh l'audio digitale dell'HDMI viene sbandierato.
S/PDIF non supporta il surround se non il 5.1 compresso (Dolby Digital Live, DTS Interactive, DTS Neo:PC).
Poi non conosco RCA e coassiale ma vabbè.
Cosa strana che la mia scheda madre mi permette di sentire DTS Neo:PC per gli altoparlanti con jack.
1) Però non ho capito quali sono le caratteristiche del DAC e dell'amplificatore che ti fanno capire quali sono migliori.
Cioè la mia scheda audio integrata arriva a 32bit/192KHz mentre la mia scheda audio dedicata e il mio sintoamplificatore arrivano 24bit/192KHz, vuol dire che la scheda integrata è superiore?
2) Vabbè facciamo un esempio: un HT di buona qualità a 24bit/48KHz vs altoparlanti con jack di bassa qualità a 32bit/192KHz, quale suona meglio?
Tonisettequattro
08-08-2019, 14:40
Beh l'audio digitale dell'HDMI viene sbandierato.
S/PDIF non supporta il surround se non il 5.1 compresso (Dolby Digital Live, DTS Interactive, DTS Neo:PC).
Poi non conosco RCA e coassiale ma vabbè.
Cosa strana che la mia scheda madre mi permette di sentire DTS Neo:PC per gli altoparlanti con jack.
1) Però non ho capito quali sono le caratteristiche del DAC e dell'amplificatore che ti fanno capire quali sono migliori.
Cioè la mia scheda audio integrata arriva a 32bit/192KHz mentre la mia scheda audio dedicata e il mio sintoamplificatore arrivano 24bit/192KHz, vuol dire che la scheda integrata è superiore?
2) Vabbè facciamo un esempio: un HT di buona qualità a 24bit/48KHz vs altoparlanti con jack di bassa qualità a 32bit/192KHz, quale suona meglio?
Dalle specifiche tecniche non si evince molto sulla qualità della conversione d/a e nemmeno valutando singolarmente il chip dac ,conta molto il circuito che gli "sta attorno" alimentazione e così via.....
Il tuo esempio non sono in grado di decifrarlo, per sentire bene devi avere un buona sorgente, dac, amplificatore e diffusori , se uno di questi viene meno come qualità il risultato finale ne sarà compromesso, probabilmente il.dac è il meno "importante" di tutta la catena audio, nel senso che si percepisce meno la differenza se questo ha una qualità più bassa
Certo che se uno ha un buon impianto audio non partirebbe mai da una scheda audio integrata...
Vediamo se ho capito, mi stai dicendo che bit/Hz non contano molto per la qualità?
Ma quello che non ho capito è, tra 2 schede audio come fai a capire quale ha una qualità superiore?
Cioè io la scheda dedicata l'ho presa per le caratteristiche del software, non certo perché avesse una presunta qualità superiore.
Tonisettequattro
08-08-2019, 17:01
Contano, ma se parliamo di dac fare un paragone tra due dispositivi basandosi solo sui dati tecnici non è corretto.
Nella scheda audio dedicata l'uscita analogica solitamente è migliore di quella dell' integrata della mobo, ma se usi il connettore digitale (ottico o coassiale) non fa differenza...
Tonisettequattro
08-08-2019, 17:11
Cioè io la scheda dedicata l'ho presa per le caratteristiche del software, non certo perché avesse una presunta qualità superiore.
Se vuoi sentire bene la musica meglio che i software intervengano su essa il meno possibile.
Ti invito a leggere le molte guide sulla rete che parlano di foobar e bit perfect.
Nella scheda audio dedicata l'uscita analogica solitamente è migliore di quella dell' integrata della mobo, ma se usi il connettore digitale (ottico o coassiale) non fa differenza...
Tra due dedicate invece come capisci qual è migliore? Apparte il prezzo ovviamente.
Un'ultima domanda: meglio casse/cuffie economiche e una buona scheda audio o casse/cuffie di qualità e una scheda audio economica?
Tonisettequattro
08-08-2019, 18:16
Bisognerebbe provarle entrambe, il prezzo un indicazione spesso la da...
Nel scegliere la catena audio è fondamentale un certo equilibrio , innutile prendere una cuffia di qualita ed esigente in termini di potenza se non si ha un adeguato ampli per pilotarla, non sarebbe pienamente sfruttata, tanto per fare un esempio.
Preferisci una Ferrari con il motore della panda o la panda con il motore della Ferrari?
Bisognerebbe provarle entrambe, il prezzo un indicazione spesso la da...
Però ho letto in alcune guide che bisogna guardare la potenza in uscita dell'amplificatore, dove trovo questo valore?
integrata: Realtek ALC1220
dedicata: Sound Blaster Z
sintoamplificatore: HTR 2071
Tonisettequattro
08-08-2019, 21:14
Uscita cuffie? Non credo sia nemmeno dichiarata...
Non lo so, uscita cuffie sarebbero gli Ohm?
Vabbè ma in pratica cosa bisogna guardare per vedere se un amplificatore è buono/sufficiente per le cuffie/diffusori che si hanno?
Tonisettequattro
08-08-2019, 22:49
La potenza in uscita è espressa sempre in watt ma va rapportato al carico in ohm.
Ci son cuffie da 250ohm e oltre ,un carico difficile per l'amplificatore, non è detto che riesca a fornire la potenza fino a quella impedenza...
Per i diffusori stessa cosa ,vengono forniti dei valori nominali ,ma nella realta al variare della frequenza ,l impedenza cambia ,per alcuni anche di molto. Ci sono molte variabili in gioco non è facile come sembra...al diminuire degli ohm dovrebbe aumentare la potenza erogata.
non è detto che riesca a fornire la potenza fino a quella impedenza...
è un argomento difficile, cosa succede in quel caso?
Sto usando cuffie da 50 Ohm, come faccio a sapere se la sound blaster z va bene?
Conta che le posso usare anche con il sintoamplificatore ma non lo faccio così non le devo scollegare.
Tonisettequattro
09-08-2019, 18:44
Dovresti chidere nella discussione ufficiale dedicata alla cuffie, li sono piu esperti e ti sapranno rispondere con più competenza.
Un'ultima domanda: meglio casse/cuffie economiche e una buona scheda audio o casse/cuffie di qualità e una scheda audio economica?
Sempre meglio una sorgente buona.
Mi è venuto un dubbio e non so nemmeno se abbia molto senso, per la qualità è meglio che siano più alti i kbps o bit/Hz?
Comunque cosa mi consigliate per ascoltare o scaricare musica ad alta qualità / non compressa?
:stordita:
Sto usando cuffie da 50 Ohm, come faccio a sapere se la sound blaster z va bene?
Conta che le posso usare anche con il sintoamplificatore ma non lo faccio così non le devo scollegare.
Vanno bene. La Sound Blaster Z può anche scendere ulteriormente.
vakasaki
20-08-2019, 23:14
Non lo so, uscita cuffie sarebbero gli Ohm?
Vabbè ma in pratica cosa bisogna guardare per vedere se un amplificatore è buono/sufficiente per le cuffie/diffusori che si hanno?
La tensione che è capace di erogare l'amplificatore e la potenza massima espressa in mW. Se la tensione disponibile all'uscita cuffia è bassa, per esempio 1 Volt, si avranno certamente problemi di volume con cuffie ad alta impedenza.
Si può sopperire, almeno in parte, con cuffie dalla "sensibilità" alta. Per esempio una cuffia da 90dB/V ha una sensibilità bassa mentre una da 120 dB/V molto alta.
Regolati così: i prodotti da supermercato e il 95% dei prodotti di fascia economica ( e per esempio gli smartphone, gli ipod, e similari) sono adatti per pilotare cuffie con bassa impedenza nominale( 16-32 Ohm). PErchè alimentati con batterie a bassa tensione.
Con cuffie di impedenza maggiore ( e sensibilità scarsina ) potresti avere il problema del volume sonoro non adeguato o comunque minore di ciò che t'aspettavi
Ne guadagni però in termini di qualità. Questo perchè la risposta in frequenza sarà più lineare ma sentirai certamente a un volume minore
L'impedenza, comunque, non è un valore fisso ma varia con la frequenza, quindi bisogna vedere quale sarà il valore man mano che la frequenza cambia. Questa è la parte semplice perchè poi c'è la parte complessa....l'impedenza ha una parte reale e una apparente, infatti è descritta dai numeri complessi.....
Il valore di impedenza mostrato nelle caratteristiche è quindi un valore "nominale " pertanto sarebbe bene dare un'occhiata ai grafici ( se disponibili ) o leggere le recensioni ( non certo quelle di "pinco pallino" di turno su amazon) di gente seria e preparata che senz'altro fornirà anche le misure complete( per esempio innerfidelity è un ottima fonte)
Valori di impedenza tormentati daranno risposte in frequenza tormentate, quindi con picchi di svariati dB ( anche di un ordine di grandezza ) in alcune porzioni dello spettro audio.
La cosa migliore da fare è sempre quella di dotarsi di un ampli per cuffia di qualità paragonabile a quella delle cuffie e della sorgente sonora.
E' inutile comprare, in ogni caso,un componente la catena audio migliore rispetto gli altri, perchè servirà solo a fare emergere i difetti e i limiti del resto della catena.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.