Redazione di Hardware Upg
01-08-2019, 14:21
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/dji-fpv-l-ecosistema-per-i-piloti-di-droni-da-corsa_83740.html
Gareggiare con i droni è una realtà che si sta pian piano espandendo a livello globale. In Italia, il produttore cinese, ha annunciato il nuovo ecosistema DJI FPV in grado di racchiudere tutti gli strumenti utili in un unico pacchetto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
dr-omega
01-08-2019, 14:49
Ma invece un sistema del genere applicato ai modelli di auto/aerei/elicotteri/motoscafi radiocomandati non sarebbe molto più interessante?
Per es. penso che pilotare una buggy con motore a scoppio o elettrico tramite il visore potrebbe essere più coinvolgente.
supertigrotto
01-08-2019, 16:45
Commento # 1 di: dr-omega pubblicato il 01 Agosto 2019, 15:49
Ma invece un sistema del genere applicato ai modelli di auto/aerei/elicotteri/motoscafi radiocomandati non sarebbe molto più interessante?
Per es. penso che pilotare una buggy con motore a scoppio o elettrico tramite il visore potrebbe essere più coinvolgente.
Lo fanno già,l'fpv lo puoi collegare anche a un sottomarino telecomandato se vuoi.
Allora,solitamente si usa l'analogico per le latenze ridotte e il costo basso per i droni racer o anche aerei,non sto qui a spiegare tutto ma a 5,8 Ghz non è semplice trasmettere il segnale digitale,per via delle limitazioni di legge e di banda,mentre per il radiocomando si usa la banda dello spettro dei 2,4 Ghz.
Ci sono altre due marche che hanno l'FPV digitale Animon con il connex e l'FPV BLUE,Animon è stata la prima ma DJI sembra riuscita a rosicare in basso un altro po' le latenze che,sono fondamentali quando si guida veloce,per evitare gli ostacoli,spiegandolo in parole povere,quando vedi l'ostacolo a 3 metri potrebbe essere troppo tardi perchè nella realtà,il drone si trova già a 50 cm dall'ostacolo e quindi il crash è inevitabile.
Le latenze,sia del radiocomando/ricevente sia dell'FPV devono essere basse considerando che un drone racer mediamente va dai 70 km/h in su con batterie 3s,figuriamoci a 4/5/6 s.
Un utente su toms hardware ha chiesto come mai non usino 2 videocamere per una visione stereoscopica,semplice,già la difficoltà di trasmettere a latenze basse in 720 p è difficoltoso,figuriamoci 2 videocamere.
Comunque per l'fpv racing di solito si preferisce le videocamere con sensori da 600 TTL e non oltre per ridurre al massimo la latenza in analogico.
Detto questo,a parte il costo,DJI ha lanciato un gran prodotto,difficilmente superabile dai concorrenti.
dr-omega
01-08-2019, 17:17
Grazie Supertigrotto per le informazioni, non ne ero a conoscenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.