PDA

View Full Version : Nas synology e WD red: una coppia per perdere dati o sono io sfigato?


DjBurba
30-07-2019, 22:24
Premessa:
Ho una Synology DS414j con al suo interno 4 dischi WD Red da 4TB l'uno, con un volume unico in raid SHR.
I dischi, presi da un unico stock, erano tutti dei WD40EFRX-68WT0N0.

Feci l'acquisto pensando che con la nas avrei potuto accedere ai miei file locali da web, archiviare il tutto con sicurezza ed avere la comodita' dei servizi che synology da' con le sue applicazioni. Pensando a quanti anni hanno i miei dischi su desktop (pc che sono accesi tutto il giorno tutti i giorni) ho pensato anche alla longevita' che poteva avere una nas del genere. Peccato che ora ho persino paura a tenerla accesa...

Il sistema in toto ha circa 3 anni, quasi un anno fa il primo disco ha iniziato a dare errori di i/o, faceva rumori stranissimi, giustamente appena fuori dalla garanzia, per cui decisi di sostituirlo con un omonimo (pensai che magari poteva capitare un disco su 4...), peccato che ho acquistato un WD40EFRX-68N32N0 (disco non coperto da garanzia poiche' oem, ma l'ho scoperto solo dopo qualche mese...)

Piccola parentesi, il disco era effettivamente difettoso, dopo averlo sostituito ho provato a collegarlo al pc per provare a salvarlo con i tool di WD, ma non son riuscito a portare a termine uno smart esteso, ne' formattazioni o lavori sull'intero disco senza che questo si bloccasse, alla fine l'ho buttato via.

Vabbe', lascio andare tanto la nas ora funziona, al che' qualche mese fa ricevo la mail di allarme, il disco 2 ha un settore danneggiato, ma sembra ancora lavorare (pur avendo il warning sempre attivo).

Oggi, il disco 4 mi ha dato alcuni errori di i/o, ho fatto un test smart rapido e sembra tutto a posto, ha 1 sul valore della ri-identificazione del disco, ma dsm dice che sta a posto.
Il disco 2 e' ancora li con il suo allarme (1 settore danneggiato) che nel frattempo peggiora (errori di i/o che compaiono sempre piu' frequenti sul registro).
Disco 1 (quello nuovo) e 3 (quello sano dei vecchi) non hanno nessun warning al momento.
I dischi "vecchi" ad oggi hanno 14700 ore, e quello "nuovo" ne ha circa 5000.

In questi ultimi mesi sinceramente la nas l'ho accesa solo quando avevo bisogno di accedere ai dati salvati all'interno, per paura di consumare ulteriormente i dischi (visto che a sostituirli non costano proprio poco...)

Cigliegina sulla torta il volume ora e' quasi tutto pieno (mi rimangono 380 giga, per i curiosi ho parecchi girati di videocamera voluminosi memorizzati all'interno).

Premesso tutto cio' voi cosa fareste al posto mio?

Io ho pensato di cambiare nas, andare su una DS1819+, installare un ssd ed ampliare un poco alla volta lo storage con dischi da 10tb man mano che i 4tb si degradano, ma la spesa (partendo dalla nas stessa) non e' per niente contenuto...

Eventualmente, per iniziare piu' gradualmente, acquisterei 2 dischi da 10tb, sostituirei prima il disco 2, poi dopo aver riparato il volume andrei a sostituire il disco 4, cosi l'shr si bilancia e avrei a disposizione lo spazio in piu'. Da qua in poi, buget permettendo, cambierei la nas.

L'idea dell'ssd e' di installarci sopra il dsm e i servizi tipo download manager, in maniera che il volume vero e proprio rimanga a riposo e i dischi non vengano avviati ogni 5 minuti per una minima lettura inutile (insomma mi piacerebbe se 'sti dischi durassero a lungo). Magari a fianco dell'ssd un disco singolo su cui memorizzare i download per non affaticare ne' il volume ne' l'ssd... L'idea finale diverrebbe il volume composto da 6 dischi da nas, un disco da battaglia per i download e l'ssd (8 vani occupati in totale).

Ma non so se come idea possa funzionare, o se l'idea dell'ssd sia invece una boiata inutile... (al momento, per esempio, sto usando il download manager con cache e memorizzazione su un disco usb esterno per non movimentare il volume grosso, ma i dischi sono comunque sempre attivi).

Un'altra alternativa è mollare completamente la nas (Dato che nelle mie zone purtroppo la connessione non è velocissima) e trasferirmi tutto su un più semplice storage esterno con dei normalissimi dischi desktop, anche se perderei la comodità di collegarmi dal pc portatile senza cavi.

Altro quesito grosso, anche dopo aver letto parecchi commenti su amazon, e' su che dischi orientarmi, dato che (a quanto pare) WD e la garanzia non vanno a braccetto, a meno che non sei sicuro della provenienza dei dischi stessi... Meglio gli ironwolf?

Mi scuso per il papiro, ma vorrei seriamente risolvere la questione nel modo piu' sicuro e longevo possibile!

Lupo all'ombra della Luna
31-07-2019, 13:38
ciao,
provo a risponderti io, con la speranza che ne frattempo qualcuno di ben più qualificato di me ti possa aiutare.
Dal tuo post, credo di aver capito che tu abbia unito i 4 dischi in unico grande volume dato dalla somma di tutti e 4.
Personalmente ritengo questo tipo di "raid" uno dei peggiori per quanto riguarda la sicurezza dei dati ivi contenuti. Infatti se dovesse malauguratamente rompersi anche solo uno dei dischi tu perderesti il contenuto di tutti, e non solo di quello che si è rotto.
Se avessi capito bene, mi permetto, di consigliarti di spostare i tuoi dati il prima possibile su un altra unità sana come minimo, soprattutto perchè avendo dei dischi già in allerta le probabilità che tu perda tutto sono molto ma molto alte.
In ogni caso la rottura dei dischi, salvo casi eccezionali non dipende dal nas in se stesso, ma da molti fattori, tra cui la solita "fortuna".
Se il tuo scopo non è solo di archiviare i dati e poterci accedere in rete rapidamente (scopo per quale sono nati i nas) ma anche garantire i tuoi dati, devi cercare di diminuire drasticamente le possibilità che qualcosa che possa comprometterne il contenuto. Per questo i "raid " consigliati sono sempre l'1, o il 5, o il 6. In modo che si dovesse rompere un disco uno abbiamo un minimo di tempo per comprane uno nuovo e sostituirlo.
Tieni anche presente anche queste due cose:
1)i dischi soffrono maggiormente l'accensione e lo spegnimento. Tu hai dischi integri che funzionano da anni proprio perchè rimanendo sempre accesi e raffreddati adeguatamente, hanno subito molto meno stress. Quindi se pensi di salvaguardare i tuoi dati accendendo il nas solo quando hai bisogno, sappi che ogni volta che lo accendi i tuoi dischi vengono stressati.
2)per gli ssd, anche quelli si rompono, ma non per rotture fisiche ma per bug o cattiva programmazione del firmware del disco stesso.

In conclusione quando ti la sicurezza dei tuoi dati è molto importante, non devi pensare a: "SE" il disco si romperà, ma "SICURAMENTE" il disco si romperà, ed essere subito pronto nel giro di pochi gg (non siamo aziende che devono passare pochi minuti) a ripristinare il tutto come prima.

Nel tuo caso in particolare quello che farei io se fossi al tuo posto, sarebbe prima di tutto cercare di copiare il contenuto o almeno i file importanti momentaneamente su un supporto esterno per fare una copia abbastanza sicura (dico abbastanza perchè potrebbe sempre capitare che si rompa anche quel disco li, ma li sarebbe una sfortuna pazzesca), in modo da sostituire completamente i 4 dischi del nas. Configurare successivamente un raid 5 (vai su internet per capire di ciò che parlo) e ricopiare all'interno i dati.
Naturalmente soldi e tempo permettendo.
Tutto qui.
Chiedi pure se hai delle domande.
Inoltre ribadisco di sperare che chi più competente di me ti possa dare una mano.

SaintTDI
31-07-2019, 14:04
Premessa:
Ho una Synology DS414j con al suo interno 4 dischi WD Red da 4TB l'uno, con un volume unico in raid SHR.
I dischi, presi da un unico stock, erano tutti dei WD40EFRX-68WT0N0.

Mi dispiace tanto per quello che ti succede... capisco benissimo il casino.

Una cosa però... si chiama IL NAS non LA NAS :) non voglio fare il grammar-nazi... ma mi viene l'orticaria a leggere LA Nas :D (sicuramente io faccio errori peggiori eh :D)

Mmm hai provato a togliere la situazione del download station ? Forse è quello che gli rompe le palle, soprattutto su un NAS non cosi performante. Per cosa usi la download station?

Per quanto riguarda i dischi ho sentito che gli IronWolf vanno meglio dei WD Red, l'unica cosa è che vanno a 7200giri... quindi più rumorosi ;)

Secondo me cmq ora la cosa che dovresti fare è cambiare gli HDD che vanno male, per non ritrovarti con la situazione di dover perdere tutto.

Io cmq ho 4 WD RED 6TB... e tutti questi problemi non ne avevo (intanto me gratto eh :D) prima avevo 2 RED 6TB e 2 GREEN 3TB... anche li senza problemi. Come NAS ho il 918+

ciao,
provo a risponderti io, con la speranza che ne frattempo qualcuno di ben più qualificato di me ti possa aiutare.
Dal tuo post, credo di aver capito che tu abbia unito i 4 dischi in unico grande volume dato dalla somma di tutti e 4.
Personalmente ritengo questo tipo di "raid" uno dei peggiori per quanto riguarda la sicurezza dei dati ivi contenuti. Infatti se dovesse malauguratamente rompersi anche solo uno dei dischi tu perderesti il contenuto di tutti, e non solo di quello che si è rotto.

Scusa ma con l'SHR se non sbaglio se si rompe un disco, sei cmq tutelato appunto dal SHR e quindi basta che lo sostituisci e non perdi nessuno dato.

Lupo all'ombra della Luna
31-07-2019, 15:57
Scusa ma con l'SHR se non sbaglio se si rompe un disco, sei cmq tutelato appunto dal SHR e quindi basta che lo sostituisci e non perdi nessuno dato.

A ok. Come non detto allora. Credevo che SHR fosse solo una procedura migliore per il raid 0.
Resta il fatto che bisognerebbe sostituire i dischi danneggiati il prima possibile.
In ogni caso ribadisco, che secondo me, se la sicurezza dei dati è importante, per riuscire davvero a proteggerli bisogna anche cambiare mentalità e pensare al "quando" si romperanno e non al "se" si romperanno.

SaintTDI
31-07-2019, 16:35
A ok. Come non detto allora. Credevo che SHR fosse solo una procedura migliore per il raid 0.
Resta il fatto che bisognerebbe sostituire i dischi danneggiati il prima possibile.
In ogni caso ribadisco, che secondo me, se la sicurezza dei dati è importante, per riuscire davvero a proteggerli bisogna anche cambiare mentalità e pensare al "quando" si romperanno e non al "se" si romperanno.

eh si l'SHR è come il RAID 5 se non sbaglio ;) l'unica differenza è che si possono usare HDD di taglio diverso.

Si... se sono dati cosi importanti bisogna avere il dato principale e ALMENO 1 backup su un dispositivo diverso, meglio 2... con un terzo sul cloud è perfetto :D Ovvio se si parla di "documenti" e foto... è abbastanza fattibile perchè non occupa tanto spazio... se si parla di file grandi... so tanti soldi :D

DjBurba
31-07-2019, 18:46
Una cosa però... si chiama IL NAS non LA NAS non voglio fare il grammar-nazi... ma mi viene l'orticaria a leggere LA Nas (sicuramente io faccio errori peggiori eh )
Uops... :D

eh si l'SHR è come il RAID 5 se non sbaglio l'unica differenza è che si possono usare HDD di taglio diverso.
Confermo, quando si è rotto il primo disco (ed era proprio rotto) ho aperto la nas, staccato il disco, inserito quello nuovo, acceso, letto alcune bestemmie da parte del nas, ed è tornato tutto alla normalità come se nulla fosse successo (a parte il portafogli che era più leggero).

Mmm hai provato a togliere la situazione del download station ? Forse è quello che gli rompe le palle, soprattutto su un NAS non cosi performante. Per cosa usi la download station?
La uso raramente per scaricare file grossi per evitare di lasciare acceso il pc per ore, ma siccome ho notato come rompe le scatole mi sono abituato ad installare e disinstallare il pacchetto quando mi serve. (da qui le idee del cambio nas).
Solo adesso però ho fatto l'esperimento di farlo andare con il disco esterno, prima lavorava sul volume interno (i dischi rimangono comunque tutti sempre attivi).

Resta il fatto che bisognerebbe sostituire i dischi danneggiati il prima possibile.
Con la scusa dell'SHR potrei prendere un paio di dischi da 10TB e fare gradualmente il passaggio ed avere alla fine più spazio libero...


Dopo aver fatto il post ho valutato quanto effettivamente uso IL nas in termini di accessi... E pensandoci se accedo una volta alla settimana è già tanto, per quello sono indeciso se fare il passo dell'upgrade, o se tornare al vecchio metodo del disco esterno usb (prima del synology avevo un drive bay usb3 della fantec a 4 dischi, con dischi vecchi di recupero).

Io cmq ho 4 WD RED 6TB... e tutti questi problemi non ne avevo (intanto me gratto eh ) prima avevo 2 RED 6TB e 2 GREEN 3TB... anche li senza problemi. Come NAS ho il 918+
Da quanti anni? A sto punto penso sul serio che mi abbiano venduto una partita di dischi sfigata...

lemming
31-07-2019, 20:55
Il tuo NAS comincia ad essere vecchiotto.
Secondo me potresti vendere il tuo NAS con i dischi buoni rimanenti, prenderti un QNAP TS-431P2 (circa 300 euro) e 4 dischi da 8 TB (250-270 euro l'uno) copiare tutti i dati e rivendere il vecchio NAS con i dischi buoni per recuperare parte della spesa.
Fai un RAID 5 così da avere ben 24 TB liberi.
In alternativa per spendere meno puoi puntare a dischi da 6 TB che costano 190-200 euro, per un totale di 18 TB di spazio.

DjBurba
01-08-2019, 08:32
Il tuo NAS comincia ad essere vecchiotto.
Secondo me potresti vendere il tuo NAS con i dischi buoni rimanenti, prenderti un QNAP TS-431P2 (circa 300 euro) e 4 dischi da 8 TB (250-270 euro l'uno) copiare tutti i dati e rivendere il vecchio NAS con i dischi buoni per recuperare parte della spesa.
Fai un RAID 5 così da avere ben 24 TB liberi.
In alternativa per spendere meno puoi puntare a dischi da 6 TB che costano 190-200 euro, per un totale di 18 TB di spazio.

Che differenze avrei tra synology e qnap? in raid 5 sarei obbligato ad usare dischi tutti della stessa dimensione, o un domani ho comunque la possibilità di espandere la nas?

(questo è il motivo per cui ero orientato ad una 8 bay synology espandibile)

emb
01-08-2019, 10:29
Che differenze avrei tra synology e qnap? in raid 5 sarei obbligato ad usare dischi tutti della stessa dimensione, o un domani ho comunque la possibilità di espandere la nas?

Beh non ti credere che l'SHR faccia miracoli. Anzi non fa nulla di che. Se usi dischi di tagli diversi perdi spazio, semplicemente ti crea una sorta di automatismo (cosa che io non tollero, voglio essere IO a decidere cosa fare e come farlo, ma ci sono utenti che magari possono apprezzare la cosa).

DjBurba
01-08-2019, 10:58
Beh non ti credere che l'SHR faccia miracoli. Anzi non fa nulla di che. Se usi dischi di tagli diversi perdi spazio, semplicemente ti crea una sorta di automatismo (cosa che io non tollero, voglio essere IO a decidere cosa fare e come farlo, ma ci sono utenti che magari possono apprezzare la cosa).

So che su 4 dischi ne devo avere almeno 2 uguali per dimensione per aumentare effettivamente il volume (almeno da quanto si capisce dal calcolatore raid), ma ciò mi permette di aumentare gradualmente il volume senza dover acqusitare immediatamente 4 dischi, dividendo le spese su un tempo più largo...

E' uno storage personale, non lo uso effettivamente per lavoro, per questo se riesco a dividere le spese senza dover diventare scemo sono più contento! :)

DjBurba
01-08-2019, 11:05
Arrivato a questo punto penso che mi dirigerò intanto nell'acquisto di un paio di ironwolf da 10TB, in maniera da sostituire il disco difettoso ed avere la scorta per il disco 4, e più avanti forse penserò a cambiare nas... Se ne vedrò la necessità più che altro!

Avete consigli su dove/come acquistarli? (inteso, per prendere dischi la cui garanzia sia valida, ho già preso abbastanza fregature con i WD)

emb
01-08-2019, 11:42
So che su 4 dischi ne devo avere almeno 2 uguali per dimensione per aumentare effettivamente il volume (almeno da quanto si capisce dal calcolatore raid), ma ciò mi permette di aumentare gradualmente il volume senza dover acqusitare immediatamente 4 dischi, dividendo le spese su un tempo più largo...

Umhhh, ma informati bene su quanto spazio riesci a usare nelle varie configurazioni numero dischi e dimensione degli stessi. Potresti avere delle sorprese.

E' uno storage personale, non lo uso effettivamente per lavoro, per questo se riesco a dividere le spese senza dover diventare scemo sono più contento! :)

Ma hai pensato a una soluzione alternativa?
Lo usi come storage personale no? E' così vitale avere la continuità di servizio? Hai pensato alla possibilità (semplice e banale) di aggiungere uno o più dischi come volumi singoli, sfruttandoti tutto lo spazio e la capienza che hanno e "chissenefrega" se hanno tagli diversi?
Si può fare anche mantenendo almeno un volume con ridondanza se proprio lo ritieni vitale, e scegliendo dove e cosa mettere nei due o più volumi che ti troverai.

DjBurba
02-08-2019, 12:29
Umhhh, ma informati bene su quanto spazio riesci a usare nelle varie configurazioni numero dischi e dimensione degli stessi. Potresti avere delle sorprese.
In SHR:
4+4+4+4 = 12TB (4 x protezione)
4+4+4+10 = 12TB (4 x protezione, 6 non usati)
4+4+10+10 = 18TB (10 x protezione)
10+10+10+10 = 30TB (10 x protezione)

L'obiettivo è arrivare a 30TB, passando temporaneamente per i 18TB.
Sono coscente dello spazio inutilizzato in alcune configurazioni, e per fortuna synology ha un bel tool online per i calcoli.
https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator


Ma hai pensato a una soluzione alternativa?
Lo usi come storage personale no? E' così vitale avere la continuità di servizio? Hai pensato alla possibilità (semplice e banale) di aggiungere uno o più dischi come volumi singoli, sfruttandoti tutto lo spazio e la capienza che hanno e "chissenefrega" se hanno tagli diversi?
Si può fare anche mantenendo almeno un volume con ridondanza se proprio lo ritieni vitale, e scegliendo dove e cosa mettere nei due o più volumi che ti troverai.

Per quanto so che il RAID non è il sostituto del backup, il fatto di avere i miei dati disponibili quando un disco è danneggiato mi viene molto comodo, sopratutto perchè quando mi vengono chiesti favori o lavori sono quasi sempre (ahimè) all'ultimo minuto, e non sempre sono pronto ad ordinare dischi nuovi da sostituire immediatamente.
E siccome sono un pazzo che non vuole rinunciare a nulla ma vuole anche spendere poco, avere 2 volumi uguali avrebbe un costo troppo elevato, per l'utilità che ha...

Comunque il NAS è protetto da ups (bello grosso e collegato via usb), ed è in una casa con pannelli solari off grid (un mancamento di corrente lo vedo al massimo per 3 secondi, poi in ogni caso mi torna la corrente, o dall'enel o dalle batterie!) L'unica protezione che mi manca è l'alimentatore ridondante :D

emb
02-08-2019, 13:19
Per quanto so che il RAID non è il sostituto del backup, il fatto di avere i miei dati disponibili quando un disco è danneggiato mi viene molto comodo, sopratutto perchè quando mi vengono chiesti favori o lavori sono quasi sempre (ahimè) all'ultimo minuto, e non sempre sono pronto ad ordinare dischi nuovi da sostituire immediatamente

Non so bene quale sia la tua situazione specifica e il tuo utilizzo, cmq come ti dicevo puoi avere tranquillamente sia la ridondanza che un secondo volume (o anche più di uno) fatto di dischi singoli.
Non so se la cosa ti può soddisfare ma mi pare un compromesso abbastanza sensato per un sacco di possibili utilizzatori.

Una domanda, hai scritto che quando avevi preso il NAS hai anche acquistato direttamente 4 dischi da 4TB l'uno.
Ti ricordi come mai avevi fatto questa scelta? Ti da un volume di 12TB lordi, ma se avessi comprato 3 dischi da 6TB l'uno ottenevi la stessa identica capienza e ti avanzava uno slot per futura espansione (che sarebbe tornata comoda).

E siccome sono un pazzo che non vuole rinunciare a nulla ma vuole anche spendere poco, avere 2 volumi uguali avrebbe un costo troppo elevato, per l'utilità che ha...

No non parlavo di due volumi uguali. Ma di un volume singolo e uno con ridondanza (da scegliere se RAID1 o RAID5 a seconda di quanti slot vuoi dedicargli (io il RAID1 lo trovo di un idiozia totale e globale ma vabbé, c'è chi lo fa e amen).

Comunque il NAS è protetto da ups (bello grosso e collegato via usb), ed è in una casa con pannelli solari off grid (un mancamento di corrente lo vedo al massimo per 3 secondi, poi in ogni caso mi torna la corrente, o dall'enel o dalle batterie!)

Direi che non è off grid. :D
(e parere personale, se è una casa, è mooolto meglio che sia così)

L'unica protezione che mi manca è l'alimentatore ridondante :D

Eh no, manca anche la ridondanza dell'elettronica, del controller della cavetteria... :p :p :p
Cose IMHO assurde per un NAS, e che coprono solo la parte guasti, mentre resta scoperta la parte umana (che è preponderante) e la parte logica.

DjBurba
03-08-2019, 13:31
Una domanda, hai scritto che quando avevi preso il NAS hai anche acquistato direttamente 4 dischi da 4TB l'uno.
Ti ricordi come mai avevi fatto questa scelta? Ti da un volume di 12TB lordi, ma se avessi comprato 3 dischi da 6TB l'uno ottenevi la stessa identica capienza e ti avanzava uno slot per futura espansione (che sarebbe tornata comoda).
Saro' sincero, non mi ricordo, probabilmente avevo fatto due calcoli e forse i 3 dischi da 6 tera costavano ancora troppo ai tempi, mentre con i 4 dischi riempivo la nas? Ai tempi pensavo anche di avere una esagerazione di spazio disponibile e non pensavo di doverla espandere cosi' presto... Venivo da una synology a 1 slot che poi era di mio fratello, con il disco recuperato da un desktop :p

No non parlavo di due volumi uguali. Ma di un volume singolo e uno con ridondanza (da scegliere se RAID1 o RAID5 a seconda di quanti slot vuoi dedicargli (io il RAID1 lo trovo di un idiozia totale e globale ma vabbé, c'è chi lo fa e amen).
ah, a questo non avevo sinceramente pensato! Pero' potrei farlo solo con nas con tanti slot, dato che comunque un raid5 chiede 3 slot...

Eh no, manca anche la ridondanza dell'elettronica, del controller della cavetteria... :p :p :p
Cose IMHO assurde per un NAS, e che coprono solo la parte guasti, mentre resta scoperta la parte umana (che è preponderante) e la parte logica.
Eh vabbe' dai, almeno da quanto leggevo se mi parte la nas ma i dischi son buoni, mi basta trasferire i dischi su un'altra nas synology e tutto per magia dovrebbe riprendere ad andare... :D

emb
05-08-2019, 11:49
Saro' sincero, non mi ricordo, probabilmente avevo fatto due calcoli e forse i 3 dischi da 6 tera costavano ancora troppo ai tempi, mentre con i 4 dischi riempivo la nas?

La parte in grassetto è proprio il problema principale che ora ti trovi ad affrontare.
Sui costi non lo so, erano altri tempi e ci sta che i dischi costassero di più, anche se penso che la differenza non fosse moltissima alla fin fine (anche perché dovevi prenderne tre invece di quattro).

ah, a questo non avevo sinceramente pensato! Pero' potrei farlo solo con nas con tanti slot, dato che comunque un raid5 chiede 3 slot...

Beh con un NAS a 4 slot in teoria lo puoi fare, ti perdi questa opzione nel momento che già dall'inizio fai un volume con 4 dischi, in questo caso è un po' più complicato andare a cambiare la configurazione, ma si può fare (backup, eliminazione del RAID a 4 dischi, usi 3 dischi per fare un RAID5 pur perdendo un disco di capacità ma avendo un disco di riserva in caso di sostituzione, aggiunta di un disco di capacità altissima e settato come volume singolo, rebuild dei dati distribuendoli nei due volumi a seconda dell'esigenza).

Eh vabbe' dai, almeno da quanto leggevo se mi parte la nas ma i dischi son buoni, mi basta trasferire i dischi su un'altra nas synology e tutto per magia dovrebbe riprendere ad andare... :D

E dove sarebbe la continuità di servizio in questo caso? ;)

alexsky8
05-08-2019, 13:27
La parte in grassetto è proprio il problema principale che ora ti trovi ad affrontare.
Sui costi non lo so, erano altri tempi e ci sta che i dischi costassero di più, anche se penso che la differenza non fosse moltissima alla fin fine (anche perché dovevi prenderne tre invece di quattro).



Beh con un NAS a 4 slot in teoria lo puoi fare, ti perdi questa opzione nel momento che già dall'inizio fai un volume con 4 dischi, in questo caso è un po' più complicato andare a cambiare la configurazione, ma si può fare (backup, eliminazione del RAID a 4 dischi, usi 3 dischi per fare un RAID5 pur perdendo un disco di capacità ma avendo un disco di riserva in caso di sostituzione, aggiunta di un disco di capacità altissima e settato come volume singolo, rebuild dei dati distribuendoli nei due volumi a seconda dell'esigenza).



E dove sarebbe la continuità di servizio in questo caso? ;)

chiedo qua a te

ho un NAS a 3 slot e dischi a 4 TB cadauno che vorrei utilizzare sia per copia foto/video che per videosorveglianza
avevo pensato ad un RAID 5 (8TB disponibili) e un ulteriore Backup su un HD esterno da 4TB

credi possa essere una soluzione abbastanza sicura oppure no ?

emb
05-08-2019, 13:34
chiedo qua a te

ho un NAS a 3 slot e dischi a 4 TB cadauno che vorrei utilizzare sia per copia foto/video che per videosorveglianza
avevo pensato ad un RAID 5 (8TB disponibili) e un ulteriore Backup su un HD esterno da 4TB

credi possa essere una soluzione abbastanza sicura oppure no ?


Certo che è sicura se fai il backup.
Ma mi chiedo, cosa lo fai a fare il raid 5?
Oltretutto, visto che ci fai anche videosorveglianza, io consiglierei di mettere un disco specificatamente pensato per questo tipo di utilizzo (WD Purple o seagate SkyHawk), cosa che non si può fare con un RAID 5 (a meno di non mettere tutti purple/SkyHawk ovviamente).

I NAS a 3 bay sono abbastanza rari, immagino che sia un Qnap (328 o 332 o 351), davvero singolare la tua scelta di acquisto. Se avessi avuto un 4 bay era più semplice (potevi fare il RAID5 e aggiungere un volume singolo con il WD purple o lo SkyHawk).

alexsky8
05-08-2019, 13:59
Certo che è sicura se fai il backup.
Ma mi chiedo, cosa lo fai a fare il raid 5?
Oltretutto, visto che ci fai anche videosorveglianza, io consiglierei di mettere un disco specificatamente pensato per questo tipo di utilizzo (WD Purple o seagate SkyHawk), cosa che non si può fare con un RAID 5 (a meno di non mettere tutti purple/SkyHawk ovviamente).

I NAS a 3 bay sono abbastanza rari, immagino che sia un Qnap (328 o 332 o 351), davvero singolare la tua scelta di acquisto. Se avessi avuto un 4 bay era più semplice (potevi fare il RAID5 e aggiungere un volume singolo con il WD purple o lo SkyHawk).

innanzitutto ti ringrazio
la mia scelta era più che altro per provare non conosco il mondo dei nas quindi sono novellino :muro:
ho optato per un QNAP TS-328 scelta dovuta essenzialmente ad una offertona davvero irrinunciabile su amazzonia altrimenti avrei optato per altro

quindi tu consiglieresti un raid 1 per le foto e un disco per videosorveglianza o altro ?

i dischi erano già inclusi nel sistema quindi ho 3 WD red che devo per forza utilizzare per ora esterno ho un 4TB HGST e altri da 2TB

emb
05-08-2019, 14:04
quindi tu consiglieresti un raid 1 per le foto e un disco per videosorveglianza o altro ?

Io farei tre bei volumi singoli. ;)

i dischi erano già inclusi nel sistema quindi ho 3 WD red che devo per forza utilizzare per ora esterno ho un 4TB HGST e altri da 2TB

Il problema nell'uso dei RED (e di tutti gli altri dischi non specifici) nella videosorveglianza sono i momenti di ricalibrazione termica che fa il disco.
Ovviamente è un "problema" nel caso dei flussi ininterrotti h24, se invece fai della sorveglianza a spot (ad esempio registri solo quando c'è un movimento o un rumore) allora puoi usare il RED senza problemi.

alexsky8
05-08-2019, 14:16
Io farei tre bei volumi singoli. ;)



Il problema nell'uso dei RED (e di tutti gli altri dischi non specifici) nella videosorveglianza sono i momenti di ricalibrazione termica che fa il disco.
Ovviamente è un "problema" nel caso dei flussi ininterrotti h24, se invece fai della sorveglianza a spot (ad esempio registri solo quando c'è un movimento o un rumore) allora puoi usare il RED senza problemi.


quindi singoli intendi
1 disco da 4 TB dove faccio i backup automatici foto/video da PC o smartphone
1 disco da 4TB per il backup del primo
1 da 4 TB per videosorveglianza

si la videosorveglianza andrebbe "per ora" gestita solo su allarmi quindi no H24

in caso di H24 consiglieresti di metterci un Purple ?

emb
05-08-2019, 16:19
quindi singoli intendi
1 disco da 4 TB dove faccio i backup automatici foto/video da PC o smartphone
1 disco da 4TB per il backup del primo
1 da 4 TB per videosorveglianza

Puoi fare così anche se ti consiglierei di fare il backup su un disco esterno. Se decidi di fare così cmq ti suggerisco di mettere il NAS dietro a un buon ups.

si la videosorveglianza andrebbe "per ora" gestita solo su allarmi quindi no H24

in caso di H24 consiglieresti di metterci un Purple ?

Sì un WD purple o un seagate skyhawk a tuo gusto.

alexsky8
05-08-2019, 20:35
Puoi fare così anche se ti consiglierei di fare il backup su un disco esterno. Se decidi di fare così cmq ti suggerisco di mettere il NAS dietro a un buon ups.



Sì un WD purple o un seagate skyhawk a tuo gusto.

su un ulteriore backup esterno non ci sono dubbi
non posso rimanere inchiappettato lato foto e video

sulla video sorveglianza magari ci faccio un pensierino e prossimamente levo il red e ci metto un purple o skyhawk ;)