View Full Version : Dilemma Prime day notebook reattivo
Alienboy15
15-07-2019, 10:21
Premesso che non ne farò uso gaming ma mi interessa solo un PC 15.6 veloce e scattante.
Meglio MSI GF63 Thin 9SC-264IT Notebook, 15.6 (a 979€)
oppure
HP EliteBook 850 G5 Notebook PC, Windows 10 Pro 64, Intel Core i7-8550U, 1.8 GHz, 16 GB di RAM, SSD da 512 GB, Display 15,6 (a 999€)?
Grazie!
Premesso che non ne farò uso gaming ma mi interessa solo un PC 15.6 veloce e scattante.
Meglio MSI GF63 Thin 9SC-264IT Notebook, 15.6 (a 979€)
oppure
HP EliteBook 850 G5 Notebook PC, Windows 10 Pro 64, Intel Core i7-8550U, 1.8 GHz, 16 GB di RAM, SSD da 512 GB, Display 15,6 (a 999€)?
Grazie!
calcola che msi è un i5 contro i7 hp
Alienboy15
15-07-2019, 10:32
Quindi HP avrebbe la meglio in termini di reattività? Considera che ho molti programmi in background aperti e non faccio gaming, tuttavia di risorse consumo sempre parecchio.
Quindi HP avrebbe la meglio in termini di reattività? Considera che ho molti programmi in background aperti e non faccio gaming, tuttavia di risorse consumo sempre parecchio.
devi valutare altre cose. uno ha 8gb di ram i5 e scheda grafica dedicata
l'altro ha 16gb i7 e nessuna scheda grafica dedicata
non è solo i5 vs i7
se non fai gaming e hai parecchi programmi aperti, 16gb e i7 fanno al caso tuo, rinunciando alla scheda grafica
Alienboy15
15-07-2019, 10:46
Quindi per il mio utilizzo meglio HP? :)
Quindi per il mio utilizzo meglio HP? :)
se non senti l'esigenza di una scheda grafica dedicata penso proprio di si. vero che l'msi molto probabilmente potrai upgradare ram in un futuro, però il processore rimarrà sempre il medesimo
Alienboy15
15-07-2019, 11:38
Grazie!
FEDERIKO1990
16-07-2019, 15:11
interessava anche a me l'hè, costo 999 euro.
Vale la pena o c'è di meglio in giro a quel prezzo?
Sonotrentadue
16-07-2019, 17:42
Quindi HP avrebbe la meglio in termini di reattività? Considera che ho molti programmi in background aperti e non faccio gaming, tuttavia di risorse consumo sempre parecchio.
Non farti ingannare dal fatto che il notebook msi ha un i5 e quello hp invece ha un i7.
L'i5 9300h è migliore dell'i7 8550u di circa il 30%.
Non farti ingannare dal fatto che il notebook msi ha un i5 e quello hp invece ha un i7.
L'i5 9300h è migliore dell'i7 8550u di circa il 30%.
errore mio che pensavo foss i7 8750H... beh comunque dato che della dedicata non gli fregava nulla e usa molti programmi in back, hp avendo 16gb (msi upgradabile però comunque dei soldi dovrebbe poi aggiungerli) penso si troverà bene con hp e poi, magari non frega a tutti ma a me per esempio si, ha anche un design e materiali premium e più compatto rispetto a quell'msi
io invece col prime non ho trovato nulla..tu hai msi ps63 o sbaglio?
Sonotrentadue
16-07-2019, 22:46
errore mio che pensavo foss i7 8750H... beh comunque dato che della dedicata non gli fregava nulla e usa molti programmi in back, hp avendo 16gb (msi upgradabile però comunque dei soldi dovrebbe poi aggiungerli) penso si troverà bene con hp e poi, magari non frega a tutti ma a me per esempio si, ha anche un design e materiali premium e più compatto rispetto a quell'msi
io invece col prime non ho trovato nulla..tu hai msi ps63 o sbaglio?
Io ero interessato al ps63, ma ho deciso di rimandare l'acquisto perchè ho deciso di aspettare l'uscita delle nuove cpu ice lake di decima generazione a 10 nanometri, che usciranno a fine anno.
In sostanza acquisterò un notebook che aderirà ai requisiti del "Project Athena" qui di seguito elencati:
https://www.webnews.it/2019/05/28/computex-2019-intel-project-athena/
unnilennium
17-07-2019, 07:07
Si vede che non ti serve... project athena in questo segmento sarà inesistente, se cerchi qualcosa di potente l'autonomia va a farsi friggere, i 10nm lei Intel lato autonomia non faranno molto più di quel che fanno i 14nm coi vari++++,e lo sanno anche loro infatti nelle slide di presentazione si sono guardati bene dal parlare di autonomia....
l'unica cosa che sicuramente ci sarà se aspetti sarà il prezzo assurdo dei nuovi modelli, ma giustificato da zero progressi rispetto a qualsivoglia modello preso adesso, dove le offerte fioccano... rassegnati almeno ad aumentare i budget di 300euro almeno, questo è l'unico dato certo
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Volevo evitare di aprire ennesimo topic e visto che questo è un mix chiedo brevemente cosa consigliereste tra
Asus ux580
DELL XPS 15 9570
Msi ps63
So che quest ultimo ha scheda grafica castrata oltre a procio inferiore, però si aggirano più o meno allo stesso prezzo e volevo pareri anche in termini di affidabilità longevità
Dell ha slot sd completo ed è anche upgradabile rispetto asus
Grazie a chi saprà darmi una dritta perché sto impazzendo da 3 mesi ormai
Sonotrentadue
17-07-2019, 12:03
Si vede che non ti serve... project athena in questo segmento sarà inesistente, se cerchi qualcosa di potente l'autonomia va a farsi friggere, i 10nm lei Intel lato autonomia non faranno molto più di quel che fanno i 14nm coi vari++++,e lo sanno anche loro infatti nelle slide di presentazione si sono guardati bene dal parlare di autonomia....
l'unica cosa che sicuramente ci sarà se aspetti sarà il prezzo assurdo dei nuovi modelli, ma giustificato da zero progressi rispetto a qualsivoglia modello preso adesso, dove le offerte fioccano... rassegnati almeno ad aumentare i budget di 300euro almeno, questo è l'unico dato certo
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Probabilmente hai ragione, i miglioramenti dei processori a 10 nanometri non saranno eclatanti rispetto agli attuali, ma considerando che non ho fretta di acquistare il nuovo notebook, preferisco avere una panoramica completa e valutare se varrà la pena spendere qualcosa in più, oppure "accontentarmi" dei processori attuali che magari nel frattempo caleranno ulteriormentedi prezzo.
Anche perchè i miglioramenti di questi nuovi notebook non dovrebbero riguardare solamente l'autonomia (sempre a livello teorico) ma dovrebbero avere tutti di serie una thunderbolt 3, wi-fi 6 e ricarica rapida tramite usb type c.
unnilennium
18-07-2019, 17:27
Probabilmente hai ragione, i miglioramenti dei processori a 10 nanometri non saranno eclatanti rispetto agli attuali, ma considerando che non ho fretta di acquistare il nuovo notebook, preferisco avere una panoramica completa e valutare se varrà la pena spendere qualcosa in più, oppure "accontentarmi" dei processori attuali che magari nel frattempo caleranno ulteriormentedi prezzo.
Anche perchè i miglioramenti di questi nuovi notebook non dovrebbero riguardare solamente l'autonomia (sempre a livello teorico) ma dovrebbero avere tutti di serie una thunderbolt 3, wi-fi 6 e ricarica rapida tramite usb type c.
lìautonomia su notebook da gamingo workstation non esiste come termine di paragone, sono desktop repalcement... quindi non entra proprio nell'equazione.
il resto delle cose, se non te le fanno pagare quei 400 500 euro di più, lasciano il tempo che trovano... considerando anche il periodo dell'anno, adesso ci sono le offerte sicuramente, poi a parte il back friday di novembre, buio pesto....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.