PDA

View Full Version : Recensione Oculus Rift S: grafica da PC Desktop in VR


Redazione di Hardware Upg
24-06-2019, 14:39
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/5465/recensione-oculus-rift-s-grafica-da-pc-desktop-in-vr_index.html

Oculus Rift S è l'evoluzione di Oculus Rift: parliamo di un visore che, tramite il collegamento al PC Desktop, offre grafica avanzata, e potenzialmente fotorealistica, in Realtà Virtuale. Ecco il nostro parere dopo averlo provato con una serie di giochi

Click sul link per visualizzare l'articolo.

paolodekki
24-06-2019, 15:05
Della VR non ho capito diverse cose:
1) I titoli non VR sono giocabili con visore? In caso di risp.positiva che differenza c'è rispetto un gioco VR?
2) Quanto differenziano i vari caschi di VR l'uno dall'altro? C'è ancora tanta concorrenza e troppi modi differenti di fare VR che conviene aspettare per un acquisto?
3) Tutti i visori necessitano di uno "spazio gioco" oppure qualcuno è godibile seduto al pc?
4) Ci sono visori con hardware integrato, questi migliorano/stabilizzano le prestazioni dei giochi? Altrimenti che cambia?
5) I titoli VR sono giocabili SENZA visore? E se si, cosa cambia?

Insomma sono confuso :help:

Rei & Asuka
24-06-2019, 15:32
Ho giusto preso un WMR Lenovo la scorsa settimana...
Interessante articolo, ma sarebbe bello considerare non solo la parte ludica, ma anche quella professionale.
Ho come l'impressione che ci sia l'hardware ma solamente una parte del software.

pWi
24-06-2019, 16:09
Della VR non ho capito diverse cose:
1) I titoli non VR sono giocabili con visore? In caso di risp.positiva che differenza c'è rispetto un gioco VR?
2) Quanto differenziano i vari caschi di VR l'uno dall'altro? C'è ancora tanta concorrenza e troppi modi differenti di fare VR che conviene aspettare per un acquisto?
3) Tutti i visori necessitano di uno "spazio gioco" oppure qualcuno è godibile seduto al pc?
4) Ci sono visori con hardware integrato, questi migliorano/stabilizzano le prestazioni dei giochi? Altrimenti che cambia?
5) I titoli VR sono giocabili SENZA visore? E se si, cosa cambia?

Insomma sono confuso :help:

Hai dato un occhio a questo articolo? https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/provati-oculus-rift-s-e-quest-ecco-com-e-la-nuova-generazione-di-vr_81807.html
Dovrebbe chiarire alcuni dei tuoi dubbi

pWi
24-06-2019, 16:09
Ho giusto preso un WMR Lenovo la scorsa settimana...
Interessante articolo, ma sarebbe bello considerare non solo la parte ludica, ma anche quella professionale.
Ho come l'impressione che ci sia l'hardware ma solamente una parte del software.

Grazie. Dedicheremo un approfondimento alla parte professionale in VR prossimamente

zMatty
24-06-2019, 17:07
Alcuni contro mi sembrano molto inutili, gambe non tracciabili? prezzo troppo alto? L'unico visore che costa poco è il WMR ed ha molti problemi di tracking, un controller pietoso e molti giochi sono incompatibili. Come ultima cosa che vorrei aggiungere, più si usa il VR, più il motion sickness scompare con il tempo, almeno è stato così per me e molte altre persone.

mircocatta
24-06-2019, 19:14
Della VR non ho capito diverse cose:
1) I titoli non VR sono giocabili con visore? In caso di risp.positiva che differenza c'è rispetto un gioco VR?
2) Quanto differenziano i vari caschi di VR l'uno dall'altro? C'è ancora tanta concorrenza e troppi modi differenti di fare VR che conviene aspettare per un acquisto?
3) Tutti i visori necessitano di uno "spazio gioco" oppure qualcuno è godibile seduto al pc?
4) Ci sono visori con hardware integrato, questi migliorano/stabilizzano le prestazioni dei giochi? Altrimenti che cambia?
5) I titoli VR sono giocabili SENZA visore? E se si, cosa cambia?

Insomma sono confuso :help:

1) ni, ci sono driver esterni che forzano la visione stereoscopica (e non tutti i giochi ne possiedono uno) ma non è qualitativamente paragonabile ad un gioco nativo per la VR
2) non posso rispondere, posso dirti che i due precedenti rift si differenziavano molto, quindi immagino che anche con l' S ci sia un discreto salto qualitativo
3) no, molti giochi sono godibilissimi anche da seduti o semplicemente in piedi, come, per esempio, tutti i "simulatori" di corse (assetto corsa, dirt rally ecc) o navicelle spaziali (elite dangerous ecc)
4)che io sappia quelli con hardware integrato sono stand alone e non necessitano di essere collegati ad un pc, come puoi ben immaginare hanno potenzialità molto inferiori rispetto ai visori collegabili a pc (oltre che a un parco "app" diverso e limitato)
5)di nuovo, ni: alcuni sono nati su monitor e adattati ai visori (come gli esempi citati sopra) altri son nati direttamente per la vr e non sono giocabili su monitor (e se fosse possibile giocarli su monitor non avrebbero molto senso)

D.A.r.k.
24-06-2019, 20:44
Cito un estratto dell'articolo:
questa perla deve essere letta in originale:

"il sistema non riesce a riprendere controllo sul tracciamento, con la conseguenza che l'utente deve riavviare gli Oculus Touch e, a seconda del software alle volte anche il visore"

... si e magari formattiamo pure...
Ma state scherzando? L'avete almeno provato?
C'è una quantità di inesattezze in tutto l'articolo da far accapponare la pelle.
La parte audio del rift s è un bel salto indietro rispetto alla sua prima iterazione che per inciso non isolava minimamente dal mondo esterno.
Motion sickness dovuto all'assenza delle gambe poi è da sbellicarsi.

ventofreddo
24-06-2019, 21:24
Posso capire che possa esser compplicato approcciare da zero un campo come la VR, ma appunto per questo il recensore avrebbe dovuto prendersi un po' di tempo per magari documentarsi su aspetti della vr che qualunque neofita apprende nello spazio di poco tempo.
Se anche volessi correggere una per una le castronerie scritte in questa recensione non saprei nemmeno da dove cominciare, perchè l'intero approccio all'argomento lascia trasparire insesperienza rendendo ovvio a chiunque sia pratico che chi ha recensito è, sforzandomi di non pensare male, alle prime armi ...lasciandomi però nel dubbio che possa averlo giusto provato 15 minuti ad una qualche fiera.
Non è mia intenzione "attaccare" il recensore, ma scrivere recensioni su di un sito non è obbligatorio, ma se proprio devi farlo magari prenditi un attimo per esser sicuro di quel che dici.
Prendere un headset, usarlo qualche ora e poi farci una recensione direi che è piuttosto scorretto verso chi ti legge.

paolodekki
24-06-2019, 21:50
1) ni, ci sono driver esterni che forzano la visione stereoscopica (e non tutti i giochi ne possiedono uno) ma non è qualitativamente paragonabile ad un gioco nativo per la VR
2) non posso rispondere, posso dirti che i due precedenti rift si differenziavano molto, quindi immagino che anche con l' S ci sia un discreto salto qualitativo
3) no, molti giochi sono godibilissimi anche da seduti o semplicemente in piedi, come, per esempio, tutti i "simulatori" di corse (assetto corsa, dirt rally ecc) o navicelle spaziali (elite dangerous ecc)
4)che io sappia quelli con hardware integrato sono stand alone e non necessitano di essere collegati ad un pc, come puoi ben immaginare hanno potenzialità molto inferiori rispetto ai visori collegabili a pc
5)di nuovo, ni: alcuni sono nati su monitor e adattati ai visori (come gli esempi citati sopra) altri son nati direttamente per la vr e non sono giocabili su monitor (e se fosse possibile giocarli su monitor non avrebbero molto senso)

Caspita grazie mille! Adesso capisco l'esistenza dei visori con hardware e molto altro.

pWi
24-06-2019, 22:49
Cito un estratto dell'articolo:
questa perla deve essere letta in originale:

"il sistema non riesce a riprendere controllo sul tracciamento, con la conseguenza che l'utente deve riavviare gli Oculus Touch e, a seconda del software alle volte anche il visore"

... si e magari formattiamo pure...
Ma state scherzando? L'avete almeno provato?
C'è una quantità di inesattezze in tutto l'articolo da far accapponare la pelle.
La parte audio del rift s è un bel salto indietro rispetto alla sua prima iterazione che per inciso non isolava minimamente dal mondo esterno.
Motion sickness dovuto all'assenza delle gambe poi è da sbellicarsi.


Il sistema audio di Rift S è basato su una diversa tecnologia di tracciamento posizionale più avanzata, e allo stesso tempo consente di ripristinare il precedente sistema audio grazir al jack per le cuffie.

Sul discorso motion sickness, hai notato che esiste un'indicazione sul comfort per ciascun gioco nell'Oculus Store?

mircocatta
24-06-2019, 23:20
Sul discorso motion sickness, hai notato che esiste un'indicazione sul comfort per ciascun gioco nell'Oculus Store?

credo che la sua critica sia intesa al fatto che il non tracciamento delle gambe e motion sickness è un problema comune a tutti i visori consumer e che tecnicamente non può essere risolto, quindi considerarla una cosa negativa del riftS pare superfluo

ventofreddo
24-06-2019, 23:38
Il sistema audio di Rift S è basato su una diversa tecnologia di tracciamento posizionale più avanzata, e allo stesso tempo consente di ripristinare il precedente sistema audio grazir al jack per le cuffie.

Sul discorso motion sickness, hai notato che esiste un'indicazione sul comfort per ciascun gioco nell'Oculus Store?

Non c'è nessuna "più avanzata tecnologia di tracciamento posizionale dell'audio". Ammesso che significhi qualcosa. Sono due comunissimi mini speaker integrati alla fascia che tiene l'headset.

Il discorso del motion sickness associato al non tracciamento delle gambe è completamente errato. Nessun visore lo fa, e nessun visore lo farà per molto tempo, parlarne come un difetto è come fare una recensione su si una console a caso e mettere tra i contro "non consente grafica fotorealistica". Inoltre, se anche le gambe fossero trakkate, cosa ci faresti esattamente? Camminarci?

"cavo molto ingombrante" rispetto a cosa, di grazia? Rispetto al vive? Al rift cv1? Al pimax? All'index? Sono tutti uguali praticamente.

Non è che mi aspettassi un mea culpa ma se perseveri...

mircocatta
25-06-2019, 00:02
Non c'è nessuna "più avanzata tecnologia di tracciamento posizionale dell'audio". Ammesso che significhi qualcosa. Sono due comunissimi mini speaker integrati alla fascia che tiene l'headset.

Il discorso del motion sickness associato al non tracciamento delle gambe è completamente errato. Nessun visore lo fa, e nessun visore lo farà per molto tempo, parlarne come un difetto è come fare una recensione su si una console a caso e mettere tra i contro "non consente grafica fotorealistica". Inoltre, se anche le gambe fossero trakkate, cosa ci faresti esattamente? Camminarci?

"cavo molto ingombrante" rispetto a cosa, di grazia? Rispetto al vive? Al rift cv1? Al pimax? All'index? Sono tutti uguali praticamente.

Non è che mi aspettassi un mea culpa ma se perseveri...

qui si può :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=lUTy_fr0Vbs
qualcuno di voi c'è stato? :sbav:

ventofreddo
25-06-2019, 01:18
I parchi a tema non contano :D
Comunque no, mai, chissà se con il quest sarà pù facile trovare posti di questo tipo

al135
25-06-2019, 08:43
io ho sempre avuto htc vive e attualmente vive pro, ma ho fatto la prenotazione per il valve index che ha un fov decisamente migliorato e dettagli piu nitidi.
questo oculus cmq lo vedo bene per chi non vuole spendere un eresia avendo gia un pc con buone prestazioni e ottenere un ottimo compromesso.
poi non avendolo mai provato non saprei, pero' sulla carta sembra molto buono.

michael1one
25-06-2019, 10:27
Io sono tentato di prenderlo siccome hai praticamente già tutto.

Zappz
25-06-2019, 11:32
Ma per le gambe non tracciabili intende che non ha una telecamera esterna che ti posiziona nella stanza?

G.Pedro
25-06-2019, 12:54
In che senso le gambe non tracciabili aumentano il motion sickness?
Perché non traccia correttamente i movimenti della testa nelle spazio?
Non si può tracciare in modo diverso?

berger81
25-06-2019, 14:02
i movimenti li traccia correttamente il problema rimane sul fatto che, rimane un inganno al cervello che non calcola di non vedere le gambe ma di poter però interagire con tutto il resto pertanto si crea uno scompenso neurosensoriale che causa il problema.
Con il tracciamento fisico completo l' immersione risulta totale e il disturbo e molto piu limitato ( non completamente pero risolto ) basta pensare al classico mal d' auto o mal di mare ........ che altro non sono che motion sickness.....

al135
25-06-2019, 14:31
i movimenti li traccia correttamente il problema rimane sul fatto che, rimane un inganno al cervello che non calcola di non vedere le gambe ma di poter però interagire con tutto il resto pertanto si crea uno scompenso neurosensoriale che causa il problema.
Con il tracciamento fisico completo l' immersione risulta totale e il disturbo e molto piu limitato ( non completamente pero risolto ) basta pensare al classico mal d' auto o mal di mare ........ che altro non sono che motion sickness.....

esattamente...
infatti in alcuni giochi guardavo avanti senza abbassare lo sguardo facendo finta di camminare o addirittura correre e il motion sickness si riduceva in maniera considerevole. ma al momento preferisco il telestrasporto al movimento con controller. oppure il movimento naturale ma è possibile solo in alcuni giochi e con una stanza bella spaziosa :D

G.Pedro
25-06-2019, 15:01
i movimenti li traccia correttamente il problema rimane sul fatto che, rimane un inganno al cervello che non calcola di non vedere le gambe ma di poter però interagire con tutto il resto pertanto si crea uno scompenso neurosensoriale che causa il problema.
Con il tracciamento fisico completo l' immersione risulta totale e il disturbo e molto piu limitato ( non completamente pero risolto ) basta pensare al classico mal d' auto o mal di mare ........ che altro non sono che motion sickness.....

Cioè è proprio il non vedere le game a causare motion sickness o meglio ad aumentarlo.
Ok ho capito, vedersi come un coso volante senza gambe fa venire la nausea :D

Io pensavo che tracciando le game avesse un movimento più realistico, invece è una cosa più banale.

Zappz
25-06-2019, 16:16
In ogni caso è estremamente soggettiva la cosa, io con il psvr non ho mai avuto nessun problema nei giochi "in piedi", mentre soffro abbastanza a gran turismo giocando seduto, probabilmente perché mi aspetto di sentire con il corpo i movimenti della macchina...

berger81
25-06-2019, 18:01
moolto soggettivo, io per esempio non ne soffro in nessun ambito.......

TorettoMilano
26-06-2019, 14:34
Della VR non ho capito diverse cose:
1) I titoli non VR sono giocabili con visore? In caso di risp.positiva che differenza c'è rispetto un gioco VR?
....

non ho mai giocato in vr per il mio bene (penso ne diventerei dipendente in tempo zero :D )
detto questo so che sulla psvr c'è la modalità cinema che ti permette di giocare ai giochi nonVR come se fossi davanti a un maxischermo quindi tecnicamente con ps4+psvr non hai necessariamente bisogno di un display esterno per giocare alla libreria ps4.
penso ci sia la stessa possibilità pure su oculus ma non mi sono mai informato in merito :D

michael1one
27-06-2019, 10:37
non ho mai giocato in vr per il mio bene (penso ne diventerei dipendente in tempo zero :D )
detto questo so che sulla psvr c'è la modalità cinema che ti permette di giocare ai giochi nonVR come se fossi davanti a un maxischermo quindi tecnicamente con ps4+psvr non hai necessariamente bisogno di un display esterno per giocare alla libreria ps4.
penso ci sia la stessa possibilità pure su oculus ma non mi sono mai informato in merito :D

Confermo hai la stessa possibilità, poi volendo ci sono programmi esterni che permettono anche di simulare il movimento della testa tramite la telecamera di gioco.