Buros
19-06-2019, 12:20
Circa un paio di settimane fa ricevo una email da Infostrada che mi informava dell'imminente passaggio dall'ADSL alla fibra e che di conseguenza mi avrebbero contattato telefonicamente per formalizzare la consegna del modem.
Mi chiamano, mi spiegano del passaggio gratuito da ADSL a fibra, mi dicono che avrebbero provveduto a spedirmi il modem in comodato d'uso gratuito tramite corriere DHL e procediamo alla registrazione della chiamata per definire il contratto.
Il giorno 11 mi arriva un sms da Bartolini (non DHL, come da loro detto) che mi informa dell'avvenuta spedizione del modem con consegna prevista per la mattina del 12 giugno tra le 9:30 e le 11:30.
Alle 13:30 del giorno 12 mi chiama lo spedizioniere chiedendomi conferma dell'indirizzo; l'indirizzo che aveva in mano lui non era corretto (sia la via che il paese presentavano delle imperfezioni)... in pratica stava consegnando il pacco ad un indirizzo simile ma non uguale ed in un paese non molto distante dal mio (5-*** circa). Quando io gli ho corretto l'indirizzo a voce lui ha capito il motivo per cui non riusciva a trovare il civico ed ha ringraziato.
La sera mi arriva un altro sms da Bartolini che mi informa di mancata consegna a causa di "destinatario sconosciuto all'indirizzo ddt/incompleto". Mi viene lasciato il brt code e vado sul sito di Bartolini che però mi da due sole opzioni: o lasciare in giacenza nei loro magazzini il pacco, o rispedire allo stesso indirizzo. Non ho scelto nessuna delle due opzioni, perchè l'indirizzo non era corretto e non mi si dava opportunitÃ* di correggerlo, e farmi 30km per andare nei loro magazzini per una cosa che, per quanto gradita, non l'ho richiesta io, non se ne parla.
Contatto Infostrada tramite Messenger spiegandogli l'intera vicenda. Mi richiama una operatrice più tardi, dicendomi che l'unica soluzione era quella di chiamare io un call center a pagamento chiedendogli di correggere l'indirizzo.
Benchè mi facesse storcere il naso l'idea di dover spendere io soldi per la chiamata per un errore loro, provo a chiamare il numero; mi risponde la classica registrazione automatica, era un call center di DHL.
Dato che non mi quadrava il fatto che il call center fosse di DHL mentre gli sms ricevuti fossero da Bartolini, chiudo la telefonata, ricontatto Infostrada via Messenger sia per avvisarli di questo quiproquo sia per dirgli che non trovavo corretto pagare di tasca mia la chiamata per un loro errore.
Nel frattempo faccio la segnalazione anche alla filiale Bartolini di Milano Cevedale, che è quella da cui risulta essere partita la spedizione, tramite una form da compilare nella sezione "contattaci". Non si faranno mai vivi...
Provano a richiamarmi (siamo al 13 giugno) ma per questioni di lavoro non ho risposto alla telefonata. Mi rispondono su Messenger dicendomi che non riescono a mettersi in contatto con me e di dargli un orario. Gli rispondo "dopo le 18" cosicchè, fuori dagli orari di lavoro, non avrei avuto problemi.
Non mi richiamano dopo l'orario che avevo indicato loro, mi richiamano il giorno dopo in orario di lavoro ma io, tra togliermi i guanti e pulirmi le mani non ho fatto in tempo a rispondere.
Di nuovo mi contattano da Messenger per chiedermi di dare loro un orario di reperibilitÃ*, rispondo dopo le 17... non mi chiamano. Siamo a venerdi 14.
Sabato e domenica non si fanno vivi.
Lunedi non si fanno vivi, li contatto io tramite Messenger a metÃ* giornata, avvisandoli che questa settimana sono a casa in ferie e di chiamarmi che cosi chiudevamo la pratica altrimenti lasciavamo perdere.
Mi rispondono di notte dicendomi che la mia segnalazione era presa in gestione e che mi avrebbero tenuto aggiornato.
Ad ora, mercoledi, non si sono più fatti vivi.
Dato che ormai sono stufo di questa situazione e non ho intenzione di procedere oltre, attenderò ancora oggi, magari faccio un ultimo tentativo, ma se la situazione non dovesse risolversi opterò per richiedere la fibra presso un altro operatore.
Ora la mia domanda è: sono in qualche maniera vincolato dal "contratto" avvenuto durante la telefonata registrata? Nel senso, mi troverò a pagare qualche penale per rescindere il contratto da Infostrada e passare a qualcun altro? Oppure posso contattare un altro operatore e penseranno a tutto loro senza che io debba pagare nulla ad Infostrada?
Mi chiamano, mi spiegano del passaggio gratuito da ADSL a fibra, mi dicono che avrebbero provveduto a spedirmi il modem in comodato d'uso gratuito tramite corriere DHL e procediamo alla registrazione della chiamata per definire il contratto.
Il giorno 11 mi arriva un sms da Bartolini (non DHL, come da loro detto) che mi informa dell'avvenuta spedizione del modem con consegna prevista per la mattina del 12 giugno tra le 9:30 e le 11:30.
Alle 13:30 del giorno 12 mi chiama lo spedizioniere chiedendomi conferma dell'indirizzo; l'indirizzo che aveva in mano lui non era corretto (sia la via che il paese presentavano delle imperfezioni)... in pratica stava consegnando il pacco ad un indirizzo simile ma non uguale ed in un paese non molto distante dal mio (5-*** circa). Quando io gli ho corretto l'indirizzo a voce lui ha capito il motivo per cui non riusciva a trovare il civico ed ha ringraziato.
La sera mi arriva un altro sms da Bartolini che mi informa di mancata consegna a causa di "destinatario sconosciuto all'indirizzo ddt/incompleto". Mi viene lasciato il brt code e vado sul sito di Bartolini che però mi da due sole opzioni: o lasciare in giacenza nei loro magazzini il pacco, o rispedire allo stesso indirizzo. Non ho scelto nessuna delle due opzioni, perchè l'indirizzo non era corretto e non mi si dava opportunitÃ* di correggerlo, e farmi 30km per andare nei loro magazzini per una cosa che, per quanto gradita, non l'ho richiesta io, non se ne parla.
Contatto Infostrada tramite Messenger spiegandogli l'intera vicenda. Mi richiama una operatrice più tardi, dicendomi che l'unica soluzione era quella di chiamare io un call center a pagamento chiedendogli di correggere l'indirizzo.
Benchè mi facesse storcere il naso l'idea di dover spendere io soldi per la chiamata per un errore loro, provo a chiamare il numero; mi risponde la classica registrazione automatica, era un call center di DHL.
Dato che non mi quadrava il fatto che il call center fosse di DHL mentre gli sms ricevuti fossero da Bartolini, chiudo la telefonata, ricontatto Infostrada via Messenger sia per avvisarli di questo quiproquo sia per dirgli che non trovavo corretto pagare di tasca mia la chiamata per un loro errore.
Nel frattempo faccio la segnalazione anche alla filiale Bartolini di Milano Cevedale, che è quella da cui risulta essere partita la spedizione, tramite una form da compilare nella sezione "contattaci". Non si faranno mai vivi...
Provano a richiamarmi (siamo al 13 giugno) ma per questioni di lavoro non ho risposto alla telefonata. Mi rispondono su Messenger dicendomi che non riescono a mettersi in contatto con me e di dargli un orario. Gli rispondo "dopo le 18" cosicchè, fuori dagli orari di lavoro, non avrei avuto problemi.
Non mi richiamano dopo l'orario che avevo indicato loro, mi richiamano il giorno dopo in orario di lavoro ma io, tra togliermi i guanti e pulirmi le mani non ho fatto in tempo a rispondere.
Di nuovo mi contattano da Messenger per chiedermi di dare loro un orario di reperibilitÃ*, rispondo dopo le 17... non mi chiamano. Siamo a venerdi 14.
Sabato e domenica non si fanno vivi.
Lunedi non si fanno vivi, li contatto io tramite Messenger a metÃ* giornata, avvisandoli che questa settimana sono a casa in ferie e di chiamarmi che cosi chiudevamo la pratica altrimenti lasciavamo perdere.
Mi rispondono di notte dicendomi che la mia segnalazione era presa in gestione e che mi avrebbero tenuto aggiornato.
Ad ora, mercoledi, non si sono più fatti vivi.
Dato che ormai sono stufo di questa situazione e non ho intenzione di procedere oltre, attenderò ancora oggi, magari faccio un ultimo tentativo, ma se la situazione non dovesse risolversi opterò per richiedere la fibra presso un altro operatore.
Ora la mia domanda è: sono in qualche maniera vincolato dal "contratto" avvenuto durante la telefonata registrata? Nel senso, mi troverò a pagare qualche penale per rescindere il contratto da Infostrada e passare a qualcun altro? Oppure posso contattare un altro operatore e penseranno a tutto loro senza che io debba pagare nulla ad Infostrada?