View Full Version : 5G: è lotta tra NASA, NOAA e FCC sulle conseguenze
Redazione di Hardware Upg
15-06-2019, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/5g-lotta-tra-nasa-noaa-e-fcc-sulle-conseguenze_82902.html
Il 5G è un argomento critico negli USA, non tanto per quanto riguarda la salute umana, quanto per le previsioni meteo. NASA e NOAA da una parte e FCC dall'altra si rimbalzano le accuse e la troppa rapidità nell'assegnare le frequenze.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pier Silverio
15-06-2019, 11:08
Ma con il 5g si vive meglio :-D
Poliacido
15-06-2019, 11:24
anche una volta quando hanno cominciato a usare l'eternit si urlava al miracolo che sarebbe stata una rivoluzione
Si vive bene anche senza 5g
Questo.
MaxFabio93
15-06-2019, 12:47
anche una volta quando hanno cominciato a usare l'eternit si urlava al miracolo che sarebbe stata una rivoluzione
Come paragonare carne e frutta...
Sono un radioastronomo, e anche per noi purtoppo il 5G avra' conseguenze nefaste, sopratutto perche' utilizzera' non solo la banda K (quella a 24 GHz che preoccupa la NASA/NOAA) ma anche altre bande, in particolare la S (3.5 GHz).
Ancora peggio sara' la costellazione Starlink...
Sono un radioastronomo, e anche per noi purtoppo il 5G avra' conseguenze nefaste, sopratutto perche' utilizzera' non solo la banda K (quella a 24 GHz che preoccupa la NASA/NOAA) ma anche altre bande, in particolare la S (3.5 GHz).
Ancora peggio sara' la costellazione Starlink...
Parole sprecate. Qua si stanno bagnando tutti per la maggiore velocità con cui si potranno fare le solite inutilità grazie al 5G. :D
E' così che si sono estinti i dinosauri
Meteo/vapore? Ma con tutte queste scie che irrorano per stabilizzare l'umidità, che problema vuoi che ci sia nella rilevazione… e pensare che prima di diventare ingegnere vedevo la tecnologia solo come una cosa da lodare. Per il 5G stanno abbattendo anche tutti gli alberi in città.
Parole sprecate. Qua si stanno bagnando tutti per la maggiore velocità con cui si potranno fare le solite inutilità grazie al 5G. :D
Credo proprio che i più contenti del 5g siano proprio i cazzeggiatori selvaggi da cellulare :asd:
Per il 5G stanno abbattendo anche tutti gli alberi in città.
Ma che bello sto 5G :rolleyes:
Ricordo che il 5G sarà rivoluzionario non tanto per la velocità di connessione (che è tutta da dimostrare nella vita reale se sarà veramente rivoluzionaria) quanto per la latenza che sarà nettamente inferiore al 4G e permetterà di avere controlli remoti in tempo reale che altrimenti non sarebbero possibili.
Poi ricordo che più si sale di frequenza e più è necessario avere un contatto ottico tra trasmettitore e ricevitore. Alle frequenze che serviranno al 5G per ottenere le performance dichiarate, credo che basterà un edificio o una piantagione o una collinetta per rendere la connessione impossibile. Vedremo.
Ho ancora il 3G ed è già abbastanza per l'uso quotidiano che ne faccio, comunque mi sta venendo voglia di piantare alberi in giardino intorno al perimetro di casa, che se li tengano a casa loro i loro ripetitori, cialtroni.
Mi è piaciuta la risposta ..potevate dirlo prima..
Ormai è in moto il meccanismo ,non si può tornare indietro, troppi soldi ci girano intorno,non si può fermare il progresso.
Per quello che ci riguarda è la TAV 2.0.
Quando si accorgeranno che con previsioni meteo mondiali meno accurate "l'analisi costi/benefici" del 5G se ne andrà a ramengo ? O anche no, tanto ci sono i finanziamenti. La nuova via della seta è tracciata ,viva UAUEI.
Poveri i nostri alberi
Ho ancora il 3G ed è già abbastanza per l'uso quotidiano che ne faccio, comunque mi sta venendo voglia di piantare alberi in giardino intorno al perimetro di casa, che se li tengano a casa loro i loro ripetitori, cialtroni.
OOO!!! hai i miei applausi!
ps io uso 2g (quando lo uso e non è a casa)
per gli alberi guarda questo progetto:
https://info.ecosia.org/what
biometallo
16-06-2019, 09:02
Ricordo che il 5G sarà rivoluzionario non tanto per la velocità di connessione (che è tutta da dimostrare nella vita reale se sarà veramente rivoluzionaria) quanto per la latenza che sarà nettamente inferiore al 4G e permetterà di avere controlli remoti in tempo reale che altrimenti non sarebbero possibili.
Premetto che sono tutt'altro che esperto e\o informato in materia (come dico spesso sono un "ignorantologo" a 360 gradi, nel senso che la mia ignoranza e pari in ogni campo :D) ma più che altro leggiucchiando qua e là mi pare che il 5g prometta di gestire migliaia e migliaia di apparecchi connessi simultaneamente con appunto massima velocità latenze ridotte e bassi consumi energetici, con tutto ciò si dovrebbe costruire una sorta di rete neurale su cui fondare le prossime "smart city" qualunque cosa voglia dire...
Insomma tante belle cose di cui i nostri smartphone sono solo una minima parte, qui si parla di industria 4.0 (altro termine di cui non ho idea di cosa significhi ma fa molto figo) e cose simili...
Poi ricordo che più si sale di frequenza e più è necessario avere un contatto ottico tra trasmettitore e ricevitore. Alle frequenze che serviranno al 5G per ottenere le performance dichiarate, credo che basterà un edificio o una piantagione o una collinetta per rendere la connessione impossibile. Vedremo.
Infatti credo che, per quello che interessi a "noi malati di smarphone" le frequenze importanti siano quelle basse, come la 700mhz attualmente occupata dalle reti televisive, quella di cui si parla nell'articolo la 23.8ghz non ho idea nemmeno a cosa serva esattamente, tra l'altro credo che da noi non verrà proprio usata dato che nei bandi non ne vedo la presenza
https://it.wikipedia.org/wiki/5G_in_Italia
si parla di 700, 3200 mhz e 26ghz, quindi da noi non c'è pericolo di previsioni meteo poco accurate?
psychok9
16-06-2019, 09:03
Si vive bene anche senza 5g
Quoto...
psychok9
16-06-2019, 09:06
Per il 5G stanno abbattendo anche tutti gli alberi in città.
Addirittura? Ma si dai, in fondo l'ossigeno e la salute non sono così importanti quando potrai sparare video a XXXXgbps senza latenza :rolleyes:
biometallo
16-06-2019, 10:13
Quoto...
Ma se è per quello si può vivere anche senza connessione a internet, energia eletrica o automobile, anzi la storia è piena di civiltà che hanno progredito senza, dunque bisogna rinunciare a tutti i progressi fatti?
Addirittura? Ma si dai, in fondo l'ossigeno e la salute non sono così importanti quando potrai sparare video a XXXXgbps senza latenza :rolleyes:
L'importante è crederci... non so se te ne sei reso conti ma quel post comincia parlando di scie chimiche...
Premetto che sono tutt'altro che esperto e\o informato in materia (come dico spesso sono un "ignorantologo" a 360 gradi, nel senso che la mia ignoranza e pari in ogni campo :D) ma più che altro leggiucchiando qua e là mi pare che il 5g prometta di gestire migliaia e migliaia di apparecchi connessi simultaneamente con appunto massima velocità latenze ridotte e bassi consumi energetici, con tutto ciò si dovrebbe costruire una sorta di rete neurale su cui fondare le prossime "smart city" qualunque cosa voglia dire...
Insomma tante belle cose di cui i nostri smartphone sono solo una minima parte, qui si parla di industria 4.0 (altro termine di cui non ho idea di cosa significhi ma fa molto figo) e cose simili...
Il 5G ha molte potenzialità, ma a quanto pare anche tanti risvolti negativi, uno degli ultimi venuti fuori è quello dell'eventuale intercettazione delle chiamate in caso di indagini, in quanto non è possibile identificare una singola persona, oltre questo pare non sia così difficile rilevare eventuali intercettatori...insomma tanti pro, ma anche tanti contro.
Infatti credo che, per quello che interessi a "noi malati di smarphone" le frequenze importanti siano quelle basse, come la 700mhz attualmente occupata dalle reti televisive, quella di cui si parla nell'articolo la 23.8ghz non ho idea nemmeno a cosa serva esattamente, tra l'altro credo che da noi non verrà proprio usata dato che nei bandi non ne vedo la presenza
https://it.wikipedia.org/wiki/5G_in_Italia
si parla di 700, 3200 mhz e 26ghz, quindi da noi non c'è pericolo di previsioni meteo poco accurate?
In Europa quelle frequenze non vengono proprio prese in considerazione, e almeno in Italia sono riservate al wireless local loop, insomma ai collegamenti internet ad alta velocità.
Le nostre previsioni meteo stanno al di sotto dei 3 ghz di frequenza, insomma hanno frequenze riservate al ministero dello sviluppo economico e della difesa...ma immagino che negli Stati Uniti abbiano esigenze diverse dalle nostre, pare che il problema principale sia quello della rilevazione degli uragani.
eureka85
16-06-2019, 12:02
A queste frequenze se qualche malintenzionato riuscisse ad aumentare la potenza di trasmissione delle antenne 5G non friggerebbe tutti gli esseri organici come un enorme formo a microonde ? forse mi sbaglio ? discutiamone
A queste frequenze se qualche malintenzionato riuscisse ad aumentare la potenza di trasmissione delle antenne 5G non friggerebbe tutti gli esseri organici come un enorme formo a microonde ? forse mi sbaglio ? discutiamone
Ne hanno già parlato infatti, tecnicamente il 5g non dovrebbe creare problemi perchè la potenza delle celle è troppo bassa, in Italia probabilmente lo sarà ancora meno per non superare i limiti di legge sulle onde elettromagnetiche, più severi che in altri paesi...però esistono già armi non letali che usano le microonde.
Il 5g ha necessità di molte celle per una sua diffusione capillare, e la gran quantità di celle potrebbe portare a rischi per la salute umana, oltre a quelli che può creare a insetti e animali...al momento si sa troppo poco sui reali effetti che queste onde possono dare sugli esseri viventi, però almeno per ora stanno venendo fuori non pochi interrogativi sulla sua sicurezza...diciamo che non ti frigge, però se sviluppato senza tenere troppo in considerazione la salute umana e gli effetti sul mondo in generale, potrebbe creare non pochi problemi.
eureka85
16-06-2019, 15:38
grazie andy45
amd-novello
16-06-2019, 15:45
quando gli "antivax" sono quelli della nasa voglio vedere i difensori a spada tratta come agiscono.
OOO!!! hai i miei applausi!
ps io uso 2g (quando lo uso e non è a casa)
per gli alberi guarda questo progetto:
https://info.ecosia.org/what
Che figata !!!
Ciauzzz
quando gli "antivax" sono quelli della nasa voglio vedere i difensori a spada tratta come agiscono.
Diventeranno terrapiattisiti anti nasa, pur di difendere il 5g! :D
OOO!!! hai i miei applausi!
ps io uso 2g (quando lo uso e non è a casa)
per gli alberi guarda questo progetto:
https://info.ecosia.org/what
:D
Il 5g ha necessità di molte celle per una sua diffusione capillare, e la gran quantità di celle potrebbe portare a rischi per la salute umana, oltre a quelli che può creare a insetti e animali...al momento si sa troppo poco sui reali effetti che queste onde possono dare sugli esseri viventi, però almeno per ora stanno venendo fuori non pochi interrogativi sulla sua sicurezza...diciamo che non ti frigge, però se sviluppato senza tenere troppo in considerazione la salute umana e gli effetti sul mondo in generale, potrebbe creare non pochi problemi.
Una volta esisteva, esiste ancora ma teoricamente, il principio di precauzione, ora che i mercati e la finanza comandano le leggi valgono solo per noi ma non per i loro profitti, ma tanto che vuoi che sia la salute della gente, al massimo risarciranno qualcuno, ma che vadano a cagare loro, il 5g, la cina, alexa e quant'altra diavoleria si inventeranno per i loro esperimenti del ca*zo...
:D Una volta esisteva, esiste ancora ma teoricamente, il principio di precauzione, ora che i mercati e la finanza comandano le leggi valgono solo per noi ma non per i loro profitti, ma tanto che vuoi che sia la salute della gente, al massimo risarciranno qualcuno, ma che vadano a cagare loro, il 5g, la cina, alexa e quant'altra diavoleria si inventeranno per i loro esperimenti del ca*zo...
Ormai l'incidenza del cancro è in ascesa continua con l'aumentare di questo genere di inquinamento. Forse è un nuovo sistema per ridurre la popolazione mondiale.
sintopatataelettronica
17-06-2019, 01:06
Forse è un nuovo sistema per ridurre la popolazione mondiale.
Ma magari fosse così: implicherebbe intelligenza e ragionamento dietro.
Invece è solo la solita triste (avida e folle e misera ) idiozia umana: pensare solo a fare soldi anche se e quando ciò danneggia in maniera irreparabile te stesso (e gli altri)..
Triste.
Ma magari fosse così: implicherebbe intelligenza e ragionamento dietro.
Secondo me dietro tutto ciò c'è qualcuno che (s)ragiona, ma senza la minima traccia di intelligenza. Triste comunque.
NighTGhosT
17-06-2019, 06:31
Qual è il problema!
Cesseranno di esistere le uova fresche....:asd:
Perché una volta acquistate al supermercato, se non messe in contenitori blindati specifici, arriveremo a casa che saranno sode....:D
Addio pasta all'uovo, carbonara, frittate varie e dolci....tutta salute no?!?!? Tutti a dieta!!! :asd:
Maddog1976
17-06-2019, 09:45
Ne hanno già parlato infatti, tecnicamente il 5g non dovrebbe creare problemi perchè la potenza delle celle è troppo bassa, in Italia probabilmente lo sarà ancora meno per non superare i limiti di legge sulle onde elettromagnetiche, più severi che in altri paesi...però esistono già armi non letali che usano le microonde.
Il 5g ha necessità di molte celle per una sua diffusione capillare, e la gran quantità di celle potrebbe portare a rischi per la salute umana, oltre a quelli che può creare a insetti e animali...al momento si sa troppo poco sui reali effetti che queste onde possono dare sugli esseri viventi, però almeno per ora stanno venendo fuori non pochi interrogativi sulla sua sicurezza...diciamo che non ti frigge, però se sviluppato senza tenere troppo in considerazione la salute umana e gli effetti sul mondo in generale, potrebbe creare non pochi problemi.
Il problema non è la potenza in se della cella ma la distanza. Aumentando la frequenza a cui operano devono diminuire la distanza o aumentare enormemente la potenza. E' questo il motivo della "diffusione capillare" ed è anche qeusto il motivo per cui dal 3g in su il numero delle antenne è salito esponenzialmente.
Ricordiamo poi sempre la "base" ovvero che il segnale riduce la sua energia in ragione del quadrato della distanza.
Che un antenna 5g possa friggermi mi preoccupa invero pochino visto che se ne sta bella lontana su un antenna l'emettitore, ben diverso è il cellulare (o ogni apparecchio che è connesso) che fa da emettitore in quanto l'antenna la ficchiamo letteralmente nell'orecchio.
Dimenticavo, il bluetooth non è esattamente la soluzione visto che pure in quel caso ci ficchi un emettitore nell'orecchio (a potenza minore per carità ma è pur sempre ficcato li e tanta gente lo tiene su convinta che ha risolto il problema... vivavoce o buon vecchio CAVO)
Il problema non è la potenza in se della cella ma la distanza. Aumentando la frequenza a cui operano devono diminuire la distanza o aumentare enormemente la potenza. E' questo il motivo della "diffusione capillare" ed è anche qeusto il motivo per cui dal 3g in su il numero delle antenne è salito esponenzialmente.
Ricordiamo poi sempre la "base" ovvero che il segnale riduce la sua energia in ragione del quadrato della distanza.
Che un antenna 5g possa friggermi mi preoccupa invero pochino visto che se ne sta bella lontana su un antenna l'emettitore, ben diverso è il cellulare (o ogni apparecchio che è connesso) che fa da emettitore in quanto l'antenna la ficchiamo letteralmente nell'orecchio.
Dimenticavo, il bluetooth non è esattamente la soluzione visto che pure in quel caso ci ficchi un emettitore nell'orecchio (a potenza minore per carità ma è pur sempre ficcato li e tanta gente lo tiene su convinta che ha risolto il problema... vivavoce o buon vecchio CAVO)
Sinceramente da quello che ho letto le antenne 5g non è vero che se ne staranno belle lontane, anzi, pare verranno messe più o meno ovunque proprio per i noti problemi di trasmissione delle frequenze così alte...vodafone le ha inserite anche nei tombini, quindi praticamente ci cammini sopra...ora che non ti "friggano" ok, penso sia il minimo, però non so quanto ci possa fare bene la vicinanza con queste antenne, anche se a bassa potenza e tutto il resto...capisco che la correlazione tra tumori e onde elettromagnetiche non sia stata ancora ben definita, e che l'OMS le ha classificate in classe 2B, cioè possibile rischio, però almeno io ci andrei più cauto; poi...domanda stupida, nel caso qualche studio dovesse far passare il rischio da 2B a 1A, cioè certezza, che si fa?! Spegniamo tutto?! Gli ospedali, i semafori, gli acquedotti, le case, le auto e chi più ne ha più ne metta connessi al 5G che fine faranno? Perchè con il 5G a questo si vuole arrivare, connessione globale di qualunque cosa...senza contare che qui si aprirebbe anche il discorso sicurezza informatica, molte nazioni si stanno attrezzando per fronteggiare eventuali minacce dovute a questo tipo di connessione, qui da noi in Italia ci siamo affidati a ZTE, ma di nostro non abbiamo niente...insomma ci sono tante piccole e grandi cose che vanno viste con calma, anche a me piace la tecnologia, ma non per questo faccio finta che gli interrogativi che sono stati posti siano tutti senza fondamento.
Maddog1976
17-06-2019, 11:13
Sinceramente da quello che ho letto le antenne 5g non è vero che se ne staranno belle lontane, anzi, pare verranno messe più o meno ovunque proprio per i noti problemi di trasmissione delle frequenze così alte...vodafone le ha inserite anche nei tombini, quindi praticamente ci cammini sopra...ora che non ti "friggano" ok, penso sia il minimo, però non so quanto ci possa fare bene la vicinanza con queste antenne, anche se a bassa potenza e tutto il resto...capisco che la correlazione tra tumori e onde elettromagnetiche non sia stata ancora ben definita, e che l'OMS le ha classificate in classe 2B, cioè possibile rischio, però almeno io ci andrei più cauto; poi...domanda stupida, nel caso qualche studio dovesse far passare il rischio da 2B a 1A, cioè certezza, che si fa?! Spegniamo tutto?! Gli ospedali, i semafori, gli acquedotti, le case, le auto e chi più ne ha più ne metta connessi al 5G che fine faranno? Perchè con il 5G a questo si vuole arrivare, connessione globale di qualunque cosa...senza contare che qui si aprirebbe anche il discorso sicurezza informatica, molte nazioni si stanno attrezzando per fronteggiare eventuali minacce dovute a questo tipo di connessione, qui da noi in Italia ci siamo affidati a ZTE, ma di nostro non abbiamo niente...insomma ci sono tante piccole e grandi cose che vanno viste con calma, anche a me piace la tecnologia, ma non per questo faccio finta che gli interrogativi che sono stati posti siano tutti senza fondamento.
La questione sicurezza è una groviera e per i nostri fugidi legislatori... finché non succede qualcosa perché preoccuparsi, famo le cicale...
Per il problema rischio se passasse da 2B a 1A si tratterebbe sempre con un limite di potenza, verrebbero delimitate delle zone segnalate per non sostarci più di xx minuti...
Passiamo sempre sotto gli elettrodotti ma... non possono essere nelle vicinanze di scuole o di ospedali in quanto la prolungata esposizione può provocare danni... penso che li si finisca, è impossibile che spengano tutto a meno di non dimostrare che anche un'esposizione infinitesima (vedi amianto) possa essere mortale.
La questione sicurezza è una groviera e per i nostri fugidi legislatori... finché non succede qualcosa perché preoccuparsi, famo le cicale...
Per il problema rischio se passasse da 2B a 1A si tratterebbe sempre con un limite di potenza, verrebbero delimitate delle zone segnalate per non sostarci più di xx minuti...
Passiamo sempre sotto gli elettrodotti ma... non possono essere nelle vicinanze di scuole o di ospedali in quanto la prolungata esposizione può provocare danni... penso che li si finisca, è impossibile che spengano tutto a meno di non dimostrare che anche un'esposizione infinitesima (vedi amianto) possa essere mortale.
Ma un elettrodotto attraversa una zona ben precisa. Le antenne per il 5G saranno ovunque. Questo è il problema.
Maddog1976
17-06-2019, 13:03
Ma un elettrodotto attraversa una zona ben precisa. Le antenne per il 5G saranno ovunque. Questo è il problema.
Indubbiamente ma giusto per dare delle proporzioni per il 5g si parla di passare dai 6V/m ai 61V/m che (senza dare proporzioni) pare tantissimo.
Sotto un elettrodotto di alta tensione (380 kV per intenderci) a terra si hanno 5000V/m e non c'è alcuna scritta di pericolo di morte nelle vicinanze ma solo sui tralicci (per folgorazione).
Se passi vicino alle linee normali hai valori di 100V/m - 150V/m.
Con questo non voglio certo assolvere il 5G ma senza proporzioni poco si può capire della reale pericolosità o meno.
Rimando a questa interessante lettura di una ditta del ramo
http://www.overtec.it/articoli/campi-elettromagnetici/campi-elettromagnetici-generati-da-elettrodotti
polli079
17-06-2019, 13:31
Non mi sbilancio sui pro e i contro del 5G ma ormai il carrozzone è partito e a meno di evidenti rischi sulla salute, non si fermerà, troppi soldi in ballo, troppi interessi.
ninja750
17-06-2019, 13:36
Parole sprecate. Qua si stanno bagnando tutti per la maggiore velocità con cui si potranno fare le solite inutilità grazie al 5G. :D
l'upload dei video dei gattini sarà molto più veloce
Indubbiamente ma giusto per dare delle proporzioni per il 5g si parla di passare dai 6V/m ai 61V/m che (senza dare proporzioni) pare tantissimo.
Sotto un elettrodotto di alta tensione (380 kV per intenderci) a terra si hanno 5000V/m e non c'è alcuna scritta di pericolo di morte nelle vicinanze ma solo sui tralicci (per folgorazione).
Se passi vicino alle linee normali hai valori di 100V/m - 150V/m.
Con questo non voglio certo assolvere il 5G ma senza proporzioni poco si può capire della reale pericolosità o meno.
Il problema in particolare in questo caso è dato dalle microonde, che a determinate potenze possono ustionare, tipo i forni a microonde appunto, che se non ben schermati possono causare ustioni...ora con le potenze del 5g problemi di questo tipo non si avranno sicuramente, però non esiste nessuno studio che confermi o smentisca la non pericolosità a lungo termine delle microonde sugli uomini, sugli animali e sugli insetti...visto poi che ste antenne verranno messe un po' ovunque sarebbe il caso di dare una risposta concreta a questa domanda..
Il problema in particolare in questo caso è dato dalle microonde, che a determinate potenze possono ustionare, tipo i forni a microonde appunto, che se non ben schermati possono causare ustioni...ora con le potenze del 5g problemi di questo tipo non si avranno sicuramente, però non esiste nessuno studio che confermi o smentisca la non pericolosità a lungo termine delle microonde sugli uomini, sugli animali e sugli insetti...visto poi che ste antenne verranno messe un po' ovunque sarebbe il caso di dare una risposta concreta a questa domanda..
E magari, prima di sbandierare i "benefici" dell'Internet delle Minchiate grazie al 5G, si potrebbe iniziare a porsi le domande a cui dare le risposte. Perché mi pare che davvero pochi lo facciano.
il 5G non serve a una beata mazza per la gente comune.
Hanno effettuato degli studi, vi invito ad andarli avedere e poi ne riparliamo.
Per me andrebbe messo al bando. Diversi sindaci si sono rifiutati di installare le antenne per fare i "test", facendo bene a parer mio.
Spero solo che in un paese di pagliacci come lo siamo noi qualcuno fermi cio' che portera' conseguenze nefaste per la popolazione.
Indubbiamente ma giusto per dare delle proporzioni per il 5g si parla di passare dai 6V/m ai 61V/m che (senza dare proporzioni) pare tantissimo.
Sotto un elettrodotto di alta tensione (380 kV per intenderci) a terra si hanno 5000V/m e non c'è alcuna scritta di pericolo di morte nelle vicinanze ma solo sui tralicci (per folgorazione).
Se passi vicino alle linee normali hai valori di 100V/m - 150V/m.
Con questo non voglio certo assolvere il 5G ma senza proporzioni poco si può capire della reale pericolosità o meno.
Rimando a questa interessante lettura di una ditta del ramo
http://www.overtec.it/articoli/campi-elettromagnetici/campi-elettromagnetici-generati-da-elettrodotti
Perfettamente d'accordo.
il 5G non serve a una beata mazza per la gente comune.
Hanno effettuato degli studi, vi invito ad andarli avedere e poi ne riparliamo.
Per me andrebbe messo al bando. Diversi sindaci si sono rifiutati di installare le antenne per fare i "test", facendo bene a parer mio.
Spero solo che in un paese di pagliacci come lo siamo noi qualcuno fermi cio' che portera' conseguenze nefaste per la popolazione.
Assolutamente daccordo ma temo che molti altri sindaci non resisteranno ai soldi che riceveranno per installarle.
Circa una decina di anni fa nel mio paesino, han voluto mettere antenne nel campanile della chiesa, la gente ha mandato protesta con tanto di firme ma il parroco ha risposto a tutti dicendo che non c'erano problemi alla salute, che l'operatore aveva assicurato nessun danno, capito? Chi le mette su dice che non c'è problema perchè han fatto studi interni, noto un certo conflitto di interessi, mentre chi dovrebbe far valere il principio di precauzione e stare dalla parte dei cittadini se ne frega perchè lo pagano bene.
Con questa mentalità da lobbista dove tutto è un magna magna e ci si vende per 2 spiccioli, campa cavallo.
Finalmente basterà piantare una bella fila di alberi intorno a casa per ripararsi dalle reti telefoniche :D
Assolutamente daccordo ma temo che molti altri sindaci non resisteranno ai soldi che riceveranno per installarle.
Circa una decina di anni fa nel mio paesino, han voluto mettere antenne nel campanile della chiesa, la gente ha mandato protesta con tanto di firme ma il parroco ha risposto a tutti dicendo che non c'erano problemi alla salute, che l'operatore aveva assicurato nessun danno, capito? Chi le mette su dice che non c'è problema perchè han fatto studi interni, noto un certo conflitto di interessi, mentre chi dovrebbe far valere il principio di precauzione e stare dalla parte dei cittadini se ne frega perchè lo pagano bene.
Con questa mentalità da lobbista dove tutto è un magna magna e ci si vende per 2 spiccioli, campa cavallo.
Una domanda seria. Lasciamo perdere per un istante il 5G, ok, ma se non montiamo le antenne da nessuna parte, visto che a quanto leggo qui nessuno le vuole di fronte a casa o nelle vicinanze, come diamine facciamo a far funzionare cellulari, televisioni e in generale tutto ciò che sfrutta onde radio ? Torniamo alle cabine telefoniche e al fisso in casa ? Per va bene...però qui tutti si lamentano ma poi di fatto nel mondo reale vendo orde di zombie con la testa continuamente chinata a chattare e navigare, tutto il giorno, compreso mentre mangiano e guidano. Il paese dove abito io comunque ha TRE ripetitori cellulari e tutti nel raggio di un chilometro/chilometro e mezzo e non ne facciamo certo una tragedia...parlo quindi con cognizione di causa, altrimenti sembra che voglio fare il generoso con il posteriore degli altri...:rolleyes:
il 5G non serve a una beata mazza per la gente comune.
La gente comune beneficerà indirettamente del 5g, se realmente metteranno in atto quello che è stato promesso il 5g potrà essere molto utile, monitorerà fiumi e laghi, prevedendo anche possibili straripamenti, potrà dare una gestione più efficiente della raccolta dei rifiuti, migliorare i flussi di traffico agendo sui tempi dei semafori e tante altre cose...certo se ci si sofferma sull'uso che facciamo noi della rete mobile è normale che serva a poco e niente.
Hanno effettuato degli studi, vi invito ad andarli avedere e poi ne riparliamo.
Effettuato studi su cosa? Quelli sugli effetti delle radiazioni non dicono niente di significativo, ne stanno conducendo altri, ma ci vorrà tempo per avere qualche risposta più concreta...sempre che ne uscirà una.
Per me andrebbe messo al bando. Diversi sindaci si sono rifiutati di installare le antenne per fare i "test", facendo bene a parer mio.
Si rifiutano perchè prima di riempire un posto di antenne vorrebbero conoscere gli effetti sulla popolazione e sul luogo stesso, che si faccia bene o male non si sa, magari si, magari invece si sta solo rallentando inutilmente una tecnologia che può portare dei benefici alla popolazione...solo il tempo ce lo dirà.
Il paese dove abito io comunque ha TRE ripetitori cellulari e tutti nel raggio di un chilometro/chilometro e mezzo e non ne facciamo certo una tragedia...parlo quindi con cognizione di causa, altrimenti sembra che voglio fare il generoso con il posteriore degli altri...:rolleyes:
La diffusione del segnale del 5G è abbastanza difficoltosa per via delle frequenze, quindi se prima magari ti bastavano 3 antenne a 1,5 km di distanza, ora potrebbero servirti 10 antenne installate all'interno del paese, magari come a Roma che le stanno installando nei tombini e sui lampioni, praticamente ci puoi passare sopra (o sotto) tutti i giorni senza saperlo...antenne km zero :D.
La diffusione del segnale del 5G è abbastanza difficoltosa per via delle frequenze, quindi se prima magari ti bastavano 3 antenne a 1,5 km di distanza, ora potrebbero servirti 10 antenne installate all'interno del paese, magari come a Roma che le stanno installando nei tombini e sui lampioni, praticamente ci puoi passare sopra (o sotto) tutti i giorni senza saperlo...antenne km zero :D.
Questo lo sapevo, ma ad oggi non sono comunque preoccupato, sono ben altri i problemi per la mia salute per quanto mi riguarda. Ad ogni modo quando usciranno studi autorevoli che dimostreranno un'ipotesi anzichè un'altra si potrà allora ragionare in maniera seria e scientifica, con dati alla mano. Comunque mi sembra strano che tutto il pianeta stia per passare ad una tecnologia che ci sterminerà tutti o altre baggianate che sento ormai in bocca a sedicenti esperti...
...voglio dire in questa discussione ho sentito parlare persino di "scie chimiche"...complotti ovunque secondo qualcuno, mancano i terrapiattisti e il quadro è completo !
Questo lo sapevo, ma ad oggi non sono comunque preoccupato, sono ben altri i problemi per la mia salute per quanto mi riguarda. Ad ogni modo quando usciranno studi autorevoli che dimostreranno un'ipotesi anzichè un'altra si potrà allora ragionare in maniera seria e scientifica, con dati alla mano. Comunque mi sembra strano che tutto il pianeta stia per passare ad una tecnologia che ci sterminerà tutti o altre baggianate che sento ormai in bocca a sedicenti esperti...
Pure i prodotti a base d'amianto erano diffusi in maniera capillare. Pensa, ci facevano anche tubi e serbatoi per l'acqua.
Pure i prodotti a base d'amianto erano diffusi in maniera capillare. Pensa, ci facevano anche tubi e serbatoi per l'acqua.
Amianto che infatti è innocuo finchè perfettamente integro. Che dopo sia stato meglio sostituirlo con altri materiali è indubbio.
Sai le case e gli edifici, compresa un'azienda dove lavoravo in passato, hanno ancora il tetto in quel materiale. L'importante è vigilare sulla sua integrità.
amd-novello
18-06-2019, 10:44
allora lasciamolo che è innocuo
Una domanda seria. Lasciamo perdere per un istante il 5G, ok, ma se non montiamo le antenne da nessuna parte, visto che a quanto leggo qui nessuno le vuole di fronte a casa o nelle vicinanze, come diamine facciamo a far funzionare cellulari, televisioni e in generale tutto ciò che sfrutta onde radio ? Torniamo alle cabine telefoniche e al fisso in casa ? Per va bene...però qui tutti si lamentano ma poi di fatto nel mondo reale vendo orde di zombie con la testa continuamente chinata a chattare e navigare, tutto il giorno, compreso mentre mangiano e guidano. Il paese dove abito io comunque ha TRE ripetitori cellulari e tutti nel raggio di un chilometro/chilometro e mezzo e non ne facciamo certo una tragedia...parlo quindi con cognizione di causa, altrimenti sembra che voglio fare il generoso con il posteriore degli altri...:rolleyes:
Ce ne erano già nel palazzo a qualche isolato dietro, ma evidentemente per aver banda piena han voluto metterne altre in quel punto o qualcuno si è lementato. Tuttavia visto che vivo in tale zona il mio 3G andava anche prima senza problemi, da qui la protesta della gente.
Ma anche scartando questo fatto, ormai c'è, la risposta che abbiamo avuto è il punto che volevo far notare, ovvero che secondo loro non ci sono problemi (conflitto di interessi) e il parroco gli ha dato ragione solo per una mera questione economica, e non aggiungo altro.
allora lasciamolo che è innocuo
Ho forse scritto questo ? Non sarò un grande scrittore ma mi pareva un italiano corretto il modo in cui mi sono espresso nel post precedente.
Ce ne erano già nel palazzo a qualche isolato dietro, ma evidentemente per aver banda piena han voluto metterne altre in quel punto o qualcuno si è lementato. Tuttavia visto che vivo in tale zona il mio 3G andava anche prima senza problemi, da qui la protesta della gente.
Ma anche scartando questo fatto, ormai c'è, la risposta che abbiamo avuto è il punto che volevo far notare, ovvero che secondo loro non ci sono problemi (conflitto di interessi) e il parroco gli ha dato ragione solo per una mera questione economica, e non aggiungo altro.
Sul conflitto d'interessi ti do ovviamente ragione al 100%...e come chiedere all'oste se è buono il vino...!
Questo lo sapevo, ma ad oggi non sono comunque preoccupato, sono ben altri i problemi per la mia salute per quanto mi riguarda. Ad ogni modo quando usciranno studi autorevoli che dimostreranno un'ipotesi anzichè un'altra si potrà allora ragionare in maniera seria e scientifica, con dati alla mano.
Infatti il problema è tutto qui, niente studi scientifici, niente certezze...solo chiacchiere da bar.
Io sinceramente sono un po' preoccupato, ma per l'aumento del tasso di inquinamento in generale, che pare essere una delle cause degli aumenti dei casi di tumore...alla fine per l'OMS l'inquinamento elettromagnetico è una delle possibili cause di tumore, quindi vedere un aumento di questo tipo di inquinamento, non mi fa piacere, soprattutto se le antenne me le piazzano pure sotto ai piedi.
Comunque mi sembra strano che tutto il pianeta stia per passare ad una tecnologia che ci sterminerà tutti o altre baggianate che sento ormai in bocca a sedicenti esperti...
I sedicenti esperti giocano sul fatto che non essendoci studi scientifici concreti si può dire tutto e il contrario di tutto...che tutto il pianeta poi passi a questa tecnologia è solo per motivi economici, il resto sono chiacchiere, anche il discorso di connessione globale entro il 2025 è puramente utopico...qui da noi in Italia poi vera e propria fantascienza.
gsorrentino
18-06-2019, 11:38
... Per il 5G stanno abbattendo anche tutti gli alberi in città.
Notizia falsa...come tante altre che girano su Internet e, purtroppo, anche nel mondo reale...
gsorrentino
18-06-2019, 11:42
...In Europa quelle frequenze non vengono proprio prese in considerazione, e almeno in Italia sono riservate al wireless local loop, insomma ai collegamenti internet ad alta velocità.
Infatti qui si useranno principalmente quelle liberate dalle TV.
Quindi non vedo perché un'antenna che trasmette ad una frazioncina di potenza di un emettitore TV (anche se situata più vicina di quella della TV) crei più pericolo...allora la Radio Vaticana avrebbe dovuto sterminare la popolazione Romana.
gsorrentino
18-06-2019, 11:43
allora lasciamolo che è innocuo
Infatti in Italia viene sostituito solo se danneggiato...
gsorrentino
18-06-2019, 11:45
Finalmente basterà piantare una bella fila di alberi intorno a casa per ripararsi dalle reti telefoniche :D
No...qui si useranno sopratutto le frequenze degli ex canali TV, quindi gli alberi fanno poco.
gsorrentino
18-06-2019, 11:50
...poi...domanda stupida, nel caso qualche studio dovesse far passare il rischio da 2B a 1A, cioè certezza, che si fa?! Spegniamo tutto?! Gli ospedali, i semafori, gli acquedotti, le case, le auto e chi più ne ha più ne metta connessi al 5G che fine faranno?
continueranno a funzionare in quanto il 5G sarà utilizzato principalmente per ciò che è in movimento.
Però per far questo si deve potenziare l'infrastruttura, ed è a questa che le cose che hai appena indicato saranno collegate.
Un esempio terra terra:
A casa ho la FTTH e utilizzo per molti dispositivi il Wi-Fi...se si scopre che il Wi-Fi fa male lo spengo, ma ciò non significa che sarà tutto morto in quanto più del 50% delle apparecchiature sono collegate via cavo e quindi continueranno a sfruttare la fibra che arriva a casa.
gsorrentino
18-06-2019, 11:57
A queste frequenze se qualche malintenzionato riuscisse ad aumentare la potenza di trasmissione delle antenne 5G non friggerebbe tutti gli esseri organici come un enorme formo a microonde ? forse mi sbaglio ? discutiamone
No...la zona delle microonde a cui sono più suscettibili gli esseri viventi è quella a circa 2,45 GHz, quindi praticamente ci siamo già dentro in quanto vicina alla 2,4 Ghz in cui funzionano il Wi-Fi, il Bluetooth, etc.
E' la frequenza di risonanza della materia organica.
Però il forno a microonde per poter avere effetto deve scaricare parecchi Watt (dai 200 ai 900). E funziona a pochi cm di distanza.
Per fare questo con le antenne dovresti veicolare un gran numero di watt su circuiti che ne prevedono pochi decimi...già se fai passare più di un paio di Watt bruci tutta l'elettronica...
continueranno a funzionare in quanto il 5G sarà utilizzato principalmente per ciò che è in movimento.
Però per far questo si deve potenziare l'infrastruttura, ed è a questa che le cose che hai appena indicato saranno collegate.
Un esempio terra terra:
A casa ho la FTTH e utilizzo per molti dispositivi il Wi-Fi...se si scopre che il Wi-Fi fa male lo spengo, ma ciò non significa che sarà tutto morto in quanto più del 50% delle apparecchiature sono collegate via cavo e quindi continueranno a sfruttare la fibra che arriva a casa.
Almeno da come hanno spiegato i vari articoli online no, verrà tutto collegato in wireless, non ci sarà niente via cavo, proprio per poter sfruttare la maggiore quantità di dispositivi collegabili alle celle del 5g.
amd-novello
18-06-2019, 12:13
Infatti in Italia viene sostituito solo se danneggiato...
falso
si deve togliere tutto quello friabile anche se integro.
https://www.ediltecnico.it/27838/rimozione-amianto-quando-diviene-obbligatoria-bonifica/
Infatti qui si useranno principalmente quelle liberate dalle TV.
Quindi non vedo perché un'antenna che trasmette ad una frazioncina di potenza di un emettitore TV (anche se situata più vicina di quella della TV) crei più pericolo...allora la Radio Vaticana avrebbe dovuto sterminare la popolazione Romana.
Infatti fu appurato che le radiazioni emesse da radio vaticana furono la causa di un aumento anomalo di tumori nei bambini... Perché di questo si parla, effetto delle radiazioni a lungo termine sulle persone.
gsorrentino
18-06-2019, 12:16
Almeno da come hanno spiegato i vari articoli online no, verrà tutto collegato in wireless, non ci sarà niente via cavo, proprio per poter sfruttare la maggiore quantità di dispositivi collegabili alle celle del 5g.
E' il tipo di dispositivo che devi guardare...Attualmente con una fibra ottica a casa puoi collegare fino a 16 milioni di dispositivi. Non è necessario il 5G per avere molti dispositivi, è necessario per le latenze e la banda...
Esempio pratico lo puoi vedere con la domotica...la maggior parte dei dispositivi usa lo zigbee, ma la centralina è collegata in wireless o in cavo.
In un ospedale le componenti principali saranno sempre cablate. Al limite l'apparecchio che ti misura la pressione o quello che Ti fa l'elettrocardiogramma sarà collegato in 5G. Ma molto probabilmente si rimarrà in Wi-Fi.
gsorrentino
18-06-2019, 12:19
falso
si deve togliere tutto quello friabile anche se integro.
https://www.ediltecnico.it/27838/rimozione-amianto-quando-diviene-obbligatoria-bonifica/
Ma non è usato in moltissime applicazioni. La maggior parte di coperture non sono di quel tipo.
Quello friabile lo si usava per i treni...infatti è stata una strage...
gsorrentino
18-06-2019, 12:23
Infatti fu appurato che le radiazioni emesse da radio vaticana furono la causa di un aumento anomalo di tumori nei bambini... Perché di questo si parla, effetto delle radiazioni a lungo termine sulle persone.
Quelle che dici tu sono quelle di CESANO in AM...
https://roma.repubblica.it/cronaca/2010/07/13/news/onde_elettromagnetiche-5565454/?refresh_ce
Quelle che dico io sono quelle in vaticano... quelle che si sentivano anche attraverso i citofoni delle abitazioni limitrofe in FM...
amd-novello
18-06-2019, 12:27
Ma non è usato in moltissime applicazioni.
meno male
Quelle che dici tu sono quelle di CESANO in AM...
https://roma.repubblica.it/cronaca/2010/07/13/news/onde_elettromagnetiche-5565454/?refresh_ce
Quelle che dico io sono quelle in vaticano... quelle che si sentivano anche attraverso i citofoni delle abitazioni limitrofe in FM...
Fa qualche differenza? Non credo che se le prime facevano male le seconde invece non facessero nulla...sicuramente ci saranno stati problemi simili, tanto che Papa Francesco ne ha ordinato la chiusura proprio per passare a sistemi più moderni e con minore impatto "contaminante".
La gente comune beneficerà indirettamente del 5g, se realmente metteranno in atto quello che è stato promesso il 5g potrà essere molto utile, monitorerà fiumi e laghi, prevedendo anche possibili straripamenti, potrà dare una gestione più efficiente della raccolta dei rifiuti, migliorare i flussi di traffico agendo sui tempi dei semafori e tante altre cose...certo se ci si sofferma sull'uso che facciamo noi della rete mobile è normale che serva a poco e niente.
Il 5G non serve per tutte le cose che stai dicendo, sono gia' possibili oggi senza il 5g. Te lo mettono in testa per farti pensare che e' la cosa migliore che ti potesse accadere.... e magari li devi pure ringraziare.
Effettuato studi su cosa? Quelli sugli effetti delle radiazioni non dicono niente di significativo, ne stanno conducendo altri, ma ci vorrà tempo per avere qualche risposta più concreta...sempre che ne uscirà una.
Su cosa, magari se spulci su internet vedi la sperimentazione che hanno fatto nello speifico con il 5G e i topi di laboratorio costantemente tenuti in un ambiente dove dovremmo vivere noi nel caso. Be' la situazione che ne e' scaturita non e' proprio confortante.
Si rifiutano perchè prima di riempire un posto di antenne vorrebbero conoscere gli effetti sulla popolazione e sul luogo stesso, che si faccia bene o male non si sa, magari si, magari invece si sta solo rallentando inutilmente una tecnologia che può portare dei benefici alla popolazione...solo il tempo ce lo dirà.
Appunto allora mi dai ragione e ti contraddici quando scrivi che non esistono certezze sull'effetivo collegamento.
Aggiungo anche che bisogna sapere cosa succede sulle antenne che oggi ci circondano per le telecomunicazioni. Devi sapere ma questo non lo sa nessuno io fortunatamente ho conoscenze in merito, che la notte le antenne aumentano a dismisura la potenza, automaticamente, per poter coprire il fabbisogno di sete di banda di cui ne facciamo un uso spropositato. La cosa non fa certo bene e le tolleranze vanno ben oltre i limiti di legge.
Ora visto quanto ti ho detto come fai a sentirti siucro che il "tombino" su cui cammineremo non ci friggera' con il tempo ?
Il problema e' che come ha scritto qualcuno, se uscira' che queste tecnologie possano protare a malattie mortali, forse sara' troppo tardi perche' oramai invasive nelle citta' e come il limite delle particelle di smog.... i limiti si alzano per dire che non fa (meno)male, perche' tutto si basa sulle percentuali delle persone che si ammalano, non si guarda a far respirare aria pulita, ma si punta a far ammalare in % alla popolazione il minor numero di persone, ASSURDO.
Di tutto quello che e' stato scritto non ce' certezza di nulla ma sinceramente tra il certo e l'incerto scelgo il primo perche' al momento, ripeto, il 5G non serve a una beata ceppa di nulla per gli utenti "finali"
[...] Aggiungo anche che bisogna sapere cosa succede sulle antenne che oggi ci circondano per le telecomunicazioni. Devi sapere ma questo non lo sa nessuno io fortunatamente ho conoscenze in merito, che la notte le antenne aumentano a dismisura la potenza, automaticamente, per poter coprire il fabbisogno di sete di banda di cui ne facciamo un uso spropositato. La cosa non fa certo bene e le tolleranze vanno ben oltre i limiti di legge. [...]
Un suggerimento, se tu o il conoscente in questione che citi, siete al corrente di un eventuale reato, come quello ipotizzato, e avete prove concrete per dimostrarlo (misurazioni, testimoni, etc..) rivolgetevi alle autorità competenti e sporgete denuncia, sempre che non l'abbiate già fatto ovviamente. Altrimenti, con tutto il rispetto, parliamo letteralmente di "aria fritta". Detto questo resto estremamente dubbioso sulla tua teoria...
gd350turbo
18-06-2019, 15:25
Devi sapere ma questo non lo sa nessuno io fortunatamente ho conoscenze in merito, che la notte le antenne aumentano a dismisura la potenza, automaticamente, per poter coprire il fabbisogno di sete di banda di cui ne facciamo un uso spropositato. La cosa non fa certo bene e le tolleranze vanno ben oltre i limiti di legge.
Pensa che molti utenti, dichiarano e/o dimostrano che vodafone dopo mezzanotte spegne alcuni ripetitori...
Di tutto quello che e' stato scritto non ce' certezza di nulla ma sinceramente tra il certo e l'incerto scelgo il primo perche' al momento, ripeto, il 5G non serve a una beata ceppa di nulla per gli utenti "finali"
E su questo sono assolutamente d'accordo !
Tutto marketing e tanta pubblicità per istigare nel uomo comune il bisogno del 5g...
Del resto, hanno speso miliardi solo per le licenze, devono iniziare a vendere, per recuperare la cifra !
Un suggerimento, se tu o il conoscente in questione che citi, siete al corrente di un eventuale reato, come quello ipotizzato, e avete prove concrete per dimostrarlo (misurazioni, testimoni, etc..) rivolgetevi alle autorità competenti e sporgete denuncia, sempre che non l'abbiate già fatto ovviamente. Altrimenti, con tutto il rispetto, parliamo letteralmente di "aria fritta". Detto questo resto estremamente dubbioso sulla tua teoria...
Giusto il tuo dubbio, l'importante e' far rimanere non consapevoli le persone.
Lasciamo satare va e va bene l'aria fritta.
Pensa che molti utenti, dichiarano e/o dimostrano che vodafone dopo mezzanotte spegne alcuni ripetitori...
Una caxxata rischieresti una denuncia per interruzione di pubblico servizio, non pensi ? ;)
E su questo sono assolutamente d'accordo !
Tutto marketing e tanta pubblicità per istigare nel uomo comune il bisogno del 5g...
Del resto, hanno speso miliardi solo per le licenze, devono iniziare a vendere, per recuperare la cifra !
Sul fatto del DIO DENARO purtroppo e' cosi'.
Giusto il tuo dubbio, l'importante e' far rimanere non consapevoli le persone.
Lasciamo stare va e va bene l'aria fritta.
Ah ok erano solo chiacchiere da bar, ma lo immaginavo. In caso contrario, argomenta le tue affermazioni, porta prove e testimonianze verificabili e denuncia
eventuali reati all'autorità competente. Sulla "consapevolezza" delle persone, lasciamo perdere che è meglio, dato il livello del cittadino medio. Saluti.
gd350turbo
18-06-2019, 15:33
Una caxxata rischieresti una denuncia per interruzione di pubblico servizio, non pensi ? ;)
Presumo che si saranno informati, prima.
Presumo che si saranno informati, prima.
Oh...comunque il dubbio mi sta venendo. Tim dopo le 1.30 di notte circa, mi passa in download da 95-100 a 125-130 mbit circa e anche Iliad decolla e abbandona quei poveri 2-3 mbit e raggiunge addirittura i 30 mbit ! :eek:
E io, ingenuo, che pensavo a "semplici" problemi di saturazione ! :asd:
Ah ok erano solo chiacchiere da bar, ma lo immaginavo. In caso contrario, argomenta le tue affermazioni, porta prove e testimonianze verificabili e denuncia
eventuali reati all'autorità competente. Sulla "consapevolezza" delle persone, lasciamo perdere che è meglio, dato il livello del cittadino medio. Saluti.
Si, dormi tranquillo. ;)
Oh...comunque il dubbio mi sta venendo. Tim dopo le 1.30 di notte circa, mi passa in download da 95-100 a 125-130 mbit circa e anche Iliad decolla e abbandona quei poveri 2-3 mbit e raggiunge addirittura i 30 mbit ! :eek:
E io, ingenuo, che pensavo a "semplici" problemi di saturazione ! :asd:
e per fortuna che ti sta sorgendo il dubbio...... ;)
Si, dormi tranquillo. ;)
Tranquillissimo, anche sapendo che tra tre anni mi ritroverò con il 5G attivato ! ;)
e per fortuna che ti sta sorgendo il dubbio...... ;)
Si tu però non mi aiuti...neanche una misera paginetta su questa storia "dell'aumento di potenza notturno fuori dai limiti di legge delle antenne" mi hai linkato....:cry:
Persino i terrapiattisti ti rimandano a "fonti autorevoli e verificabili" ! Tu capisci, quando mi si cita "mio cuggino" come fonte tendo ad essere un po' diffidente...:asd:
...io sono qui, aspetto ! ;)
Su cosa, magari se spulci su internet vedi la sperimentazione che hanno fatto nello speifico con il 5G e i topi di laboratorio costantemente tenuti in un ambiente dove dovremmo vivere noi nel caso. Be' la situazione che ne e' scaturita non e' proprio confortante.
Il famoso test di laboratorio sui roditori purtroppo non ha nessuna valenza, in quanto fatto "bombardando" quelle povere bestie con un quantitativo di radiazioni enormemente più alto di quello del 5g...l'OMS per cambiare classificazione da 2B a 1A ha bisogno di test che dimostrino qualcosa, non che scoprono l'acqua calda, cioè che con quantitativi altissimi di radiazioni i topi si ammalano di tumore, questo si sa da una vita.
IAppunto allora mi dai ragione e ti contraddici quando scrivi che non esistono certezze sull'effetivo collegamento.
Io sono d'accordo con te che l'aumento dell'elettrosmog non è assolutamente una cosa positiva, come non lo è l'inquinamento in generale, perchè appunto è una possibile causa dell'aumento dei tumori...ma che ci siano certezze tra l'aumento dei tumori e le microonde del 5g non sta scritto da nessuna parte, al momento per l'OMS è al pari di 3G e 4G, quindi niente di nuovo...si resta in attesa di studi più specifici, quello dei topi non dimostra nulla.
Tranquillissimo, anche sapendo che tra tre anni mi ritroverò con il 5G attivato ! ;)
Si tu però non mi aiuti...neanche una misera paginetta su questa storia "dell'aumento di potenza notturno fuori dai limiti di legge delle antenne" mi hai linkato....:cry:
Persino i terrapiattisti ti rimandano a "fonti autorevoli e verificabili" ! Tu capisci, quando mi si cita "mio cuggino" come fonte tendo ad essere un po' diffidente...:asd:
...io sono qui, aspetto ! ;)
Non ti debbo linkare nulla perche' non viene da internet il discorso fatto.
Te la faccio breve, se su una montagna ci sono diverse antenne montate, tra radio, tv, internet, telefonia etc. e' chiaro che la sera in presenza di piu' traffico, la gente rientra a casa, spesso vince chi alza piu' la "voce" a discapito di chi non lo fa, tanto che spesso le connessioni internet WIFI la sera ne risentono di brutto.
Ora io non devo convincere nessuno, la mia era una semplice informazione data in presenza di questo fenomeno di "sovraffollamento" (il che non significa che avvenga sistematicamente in altre parti sia chiaro)
Puoi darmi credito o meno a me poco frega sinceramente non e' che perdo il sonno. ;)
Per ultimo fai il sarcastico e sinceramente la cosa fa ridere me mio cugggino.
Il famoso test di laboratorio sui roditori purtroppo non ha nessuna valenza, in quanto fatto "bombardando" quelle povere bestie con un quantitativo di radiazioni enormemente più alto di quello del 5g...l'OMS per cambiare classificazione da 2B a 1A ha bisogno di test che dimostrino qualcosa, non che scoprono l'acqua calda, cioè che con quantitativi altissimi di radiazioni i topi si ammalano di tumore, questo si sa da una vita.
Io sono d'accordo con te che l'aumento dell'elettrosmog non è assolutamente una cosa positiva, come non lo è l'inquinamento in generale, perchè appunto è una possibile causa dell'aumento dei tumori...ma che ci siano certezze tra l'aumento dei tumori e le microonde del 5g non sta scritto da nessuna parte, al momento per l'OMS è al pari di 3G e 4G, quindi niente di nuovo...si resta in attesa di studi più specifici, quello dei topi non dimostra nulla.
Il test e' stato condotto non solo con questi ratti, ma tempi passati furono spesi anche diversi milioni di dollari in america per ricerche del genere dove si riscontrarono problemi piuttosto gravi dovuti all'elettrosmog per 3g e 4g.
Ora se il 5G e' progettato per diventare una rete molto invasiva, anche avendo le antenne depotenziate ogni tot mt o km, significherebbe che vivresti dalla mattina alla sera all'interno della gabbia come hanno fatto quei topi. E' vero verresti irrorato meno violentemente, ma il tempo ti avvelenera' alla stessa maniera dei topi.
Comunque si leggono diversi articoli in giro, te ne posto uno che ritengo degno di nota per la serieta' della testata giornalistica
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/11/5g-e-aumento-tumori-le-ultime-ricerche-parlano-chiaro-il-pericolo-esiste-ed-e-fondato/4615572/
al di la di tutto quello scritto, estrapolo un poccolo pezzo:
"Sulla base delle prove esaminate, è nostra opinione che l’attuale classificazione delle radio frequenze come cancerogeno per l’uomo (Classe 2B) dovrebbe essere aggiornata a cancerogenico per gli esseri umani (Classe1).
L’aggiornamento della ricerca medico-scientifica nei risultati dei nuovi studi parla chiaro. Il pericolo esiste ed è fondato."
a me quel PERICOLO ESISTE ED E' FONDATO gia' mette i brividi.
Se aspettiamo invece che ce lo vengano a dire le multinazionali che devono fare soldi su telecomunicazioni e servizi legati alla velocita' della banda allora campa cavallo.
Certe cose lo sappiamo tutti come vanno non serve uno scenziato.
Personalmente penso che stiamo abusando di certe tecnologie senza "voler" sapere cosa stia succedendo o e' gia' successo per quelle gia' ritenute "obsolete".
Il test e' stato condotto non solo con questi ratti, ma tempi passati furono spesi anche diversi milioni di dollari in america per ricerche del genere dove si riscontrarono problemi piuttosto gravi dovuti all'elettrosmog per 3g e 4g.
Ora se il 5G e' progettato per diventare una rete molto invasiva, anche avendo le antenne depotenziate ogni tot mt o km, significherebbe che vivresti dalla mattina alla sera all'interno della gabbia come hanno fatto quei topi. E' vero verresti irrorato meno violentemente, ma il tempo ti avvelenera' alla stessa maniera dei topi.
Comunque si leggono diversi articoli in giro, te ne posto uno che ritengo degno di nota per la serieta' della testata giornalistica
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/11/5g-e-aumento-tumori-le-ultime-ricerche-parlano-chiaro-il-pericolo-esiste-ed-e-fondato/4615572/
al di la di tutto quello scritto, estrapolo un poccolo pezzo:
"Sulla base delle prove esaminate, è nostra opinione che l’attuale classificazione delle radio frequenze come cancerogeno per l’uomo (Classe 2B) dovrebbe essere aggiornata a cancerogenico per gli esseri umani (Classe1).
L’aggiornamento della ricerca medico-scientifica nei risultati dei nuovi studi parla chiaro. Il pericolo esiste ed è fondato."
a me quel PERICOLO ESISTE ED E' FONDATO gia' mette i brividi.
Se aspettiamo invece che ce lo vengano a dire le multinazionali che devono fare soldi su telecomunicazioni e servizi legati alla velocita' della banda allora campa cavallo.
Certe cose lo sappiamo tutti come vanno non serve uno scenziato.
Personalmente penso che stiamo abusando di certe tecnologie senza "voler" sapere cosa stia succedendo o e' gia' successo per quelle gia' ritenute "obsolete".
L'articolo che hai linkato si riferisce sempre al solito esperimento su quei poveri topi bombardati dalle radiazioni, che è stato ritenuto inutile dall'OMS in quanto scopriva l'acqua calda...come ti ho già detto neanche a me piace che ci siano questi aumenti di elettrosmog, ma finché qualcuno non presenterà qualcosa di concreto all'OMS la pericolosità del 5G non sarà né più né meno di quella del 3G e del 4G.
L'articolo che hai linkato si riferisce sempre al solito esperimento su quei poveri topi bombardati dalle radiazioni, che è stato ritenuto inutile dall'OMS in quanto scopriva l'acqua calda...come ti ho già detto neanche a me piace che ci siano questi aumenti di elettrosmog, ma finché qualcuno non presenterà qualcosa di concreto all'OMS la pericolosità del 5G non sarà né più né meno di quella del 3G e del 4G.
Di concreto ? Va be' dai di concreto non ci sara' mai nulla perche' conviene cosi' e il sistema deve funzionare cosi'.
Comunque non penso si tratti dello stesso esperimento effettuato poco tempo fa.
Di concreto ? Va be' dai di concreto non ci sara' mai nulla perche'
Insomma, la moria da cancro non è proprio nulla di concreto. Ma vabbè la cosa non interessa a nessuno, se non a chi ci guadagna su ste cose.
Insomma, la moria da cancro non è proprio nulla di concreto. Ma vabbè la cosa non interessa a nessuno, se non a chi ci guadagna su ste cose.
La mia era una risposta a un post per dire proprio quello che affermi tu. ;)
Non ti debbo linkare nulla perche' non viene da internet il discorso fatto.
Te la faccio breve, se su una montagna ci sono diverse antenne montate, tra radio, tv, internet, telefonia etc. e' chiaro che la sera in presenza di piu' traffico, la gente rientra a casa, spesso vince chi alza piu' la "voce" a discapito di chi non lo fa, tanto che spesso le connessioni internet WIFI la sera ne risentono di brutto.
Ora io non devo convincere nessuno, la mia era una semplice informazione data in presenza di questo fenomeno di "sovraffollamento" (il che non significa che avvenga sistematicamente in altre parti sia chiaro)
Puoi darmi credito o meno a me poco frega sinceramente non e' che perdo il sonno. ;)
Per ultimo fai il sarcastico e sinceramente la cosa fa ridere me mio cugggino.
Guarda, sarcasmo a parte, forse non è ti è proprio chiarissimo come funziona la cosa. Proviamo a far luce via...dunque, partiamo dall'inizio, non è questione di "alzare la voce" come affermi tu, semplicemente se una cella, ipotizziamo, ha a disposizione 500 mbit di banda e di giorno si collegano 100 persone mentre di sera se ne collegano 500, l'effettiva velocità, capisci da solo, che nella seconda situazione viene penalizzata per la saturazione della cella in questione, non più in grado di garantire prestazioni sufficienti per tutti. E non risolvi certo aumentano la potenza, l'unica è avere più antenne disponibili nel territorio, in caso. Discorso diverso è da fare per le reti wifi domestiche. Molto spesso i router installati nelle case dell'utente finale sono preconfigurati dalla casa madre e trasmettono in 2.4 ghz tutti sugli stessi canali standard. Quindi, anche in questo caso, se di giorno tutti i router wifi sono spenti, mentre di sera al rientro a casa, tutti i condomini accendono contemporaneamente il router tim o la vodafone station, configurate "ad-minchiam" tutte magari sull'11 o sul 6, è altrettanto ovvio che la qualità del segnale ne risentirà. Problema a cui si può ovviare scansionando, durante le ore di punta, i 13 canali disponibili e scegliendosene uno poco o per niente utilizzato, meglio ancora utilizzando un router-wifi che trasmetta in 5 ghz. Quindi per concludere, le frequenze delle reti wifi e delle connessioni mobile sono diverse e avrai a questo punto capito che non si rompono le scatoline a vicenda...qualche che sia l'ora del giorno o della notte presa in esame.
Ecco semplificando molto, e lo ribadisco, spiegato il "grande mistero notturno"...
Di concreto ? Va be' dai di concreto non ci sara' mai nulla perche' conviene cosi' e il sistema deve funzionare cosi'.
Comunque non penso si tratti dello stesso esperimento effettuato poco tempo fa.
Purtroppo o per fortuna viviamo in una società dove non basta "il sentito dire" per accreditare o screditare una tecnologia, o peggio per condannare o assolvere un criminale.
In entrambi i casi ci vogliono prove e riscontri oggettivi e dimostrabili.
Di concreto ? Va be' dai di concreto non ci sara' mai nulla perche' conviene cosi' e il sistema deve funzionare cosi'.
Beh guarda, è un tema molto sentito, ci sono molte organizzazioni mondiali che studiano queste cose, ora una si può corrompere, tutte mi pare un po' difficile.
Comunque non penso si tratti dello stesso esperimento effettuato poco tempo fa.
Sono due esperimenti simili fatti uno negli USA dall'NTP, quello con dosi massicce, e poi c'è questo italiano, con dosi più basse...nessuno dei due è stato preso in considerazione ne dall'OMS ne tantomento dall'AIRC...e cmq se leggi lo studio non chiedono di passare a "certezza", ma solo da "possibile" a "probabile"...sarebbe già qualcosa per carità.
Amianto che infatti è innocuo finchè perfettamente integro. L'importante è vigilare sulla sua integrità.
Infatti in Italia viene sostituito solo se danneggiato...
L'amianto esposto non è mai integro, infatti tutte le coperture composte di eternit dovrebbero essere pitturate con un protettivo apposito per evitare che le polveri si disperdano nell'ambiente (e nei polmoni).Questo perchè il costo dello smaltimento è ancora altissimo e non tutti possono farsene carico al 100% nonostante i contributi statali.
2,45 GHz,
E' la frequenza di risonanza della materia organica.
..
Delle molecole dell'acqua.
Guarda, sarcasmo a parte, forse non è ti è proprio chiarissimo come funziona la cosa. Proviamo a far luce via...dunque, partiamo dall'inizio, non è questione di "alzare la voce" come affermi tu, semplicemente se una cella, ipotizziamo, ha a disposizione 500 mbit di banda e di giorno si collegano 100 persone mentre di sera se ne collegano 500, l'effettiva velocità, capisci da solo, che nella seconda situazione viene penalizzata per la saturazione della cella in questione, non più in grado di garantire prestazioni sufficienti per tutti. E non risolvi certo aumentano la potenza, l'unica è avere più antenne disponibili nel territorio, in caso. Discorso diverso è da fare per le reti wifi domestiche. Molto spesso i router installati nelle case dell'utente finale sono preconfigurati dalla casa madre e trasmettono in 2.4 ghz tutti sugli stessi canali standard. Quindi, anche in questo caso, se di giorno tutti i router wifi sono spenti, mentre di sera al rientro a casa, tutti i condomini accendono contemporaneamente il router tim o la vodafone station, configurate "ad-minchiam" tutte magari sull'11 o sul 6, è altrettanto ovvio che la qualità del segnale ne risentirà. Problema a cui si può ovviare scansionando, durante le ore di punta, i 13 canali disponibili e scegliendosene uno poco o per niente utilizzato, meglio ancora utilizzando un router-wifi che trasmetta in 5 ghz. Quindi per concludere, le frequenze delle reti wifi e delle connessioni mobile sono diverse e avrai a questo punto capito che non si rompono le scatoline a vicenda...qualche che sia l'ora del giorno o della notte presa in esame.
Ecco semplificando molto, e lo ribadisco, spiegato il "grande mistero notturno"...
Purtroppo o per fortuna viviamo in una società dove non basta "il sentito dire" per accreditare o screditare una tecnologia, o peggio per condannare o assolvere un criminale.
In entrambi i casi ci vogliono prove e riscontri oggettivi e dimostrabili.
Non e' il mio caso quello descritto da te, il funzionamento delle antenne lo conosco abbastanza bene e conosco cio' che ho vicino.
Le prove di cui parli tu, nel caso specifico, non ci saranno mai o saranno sempre insabbiate oppure piu' verosibilmente dici una mezza verita' che accontenta tutti. Personalmente a questo compromesso io non ci sto, ma se posso rompere segnalare anomalie o ribellarmi a qualche decisione "politica" comunale etc. lo faccio senza se e senza ma.
Al contrario vedo che il 90% della gente si barrica dietro a quello che scrivi tu, servono le prove, come se per averle sarebbe necessario sterminare un quarto di popolazione per dire: forse ci eravamo sbagliati.
Come ribadito in precedenza non e' un anno che abbiamo scoperto il problema e non e' un anno che si studia il problema, ma sono sicuro che arrivara' prima lo sbarco su Marte e poi forse la verita' degli studi su queste questioni.
Viviamo in una societa' in cui tutti coloro che ti aprono attivita' di possibiile inquinamento ti chiedono sempre di dimostrare con i fatti che realmente inquinano. Poi quando riesci a dimostrarlo il 99% delle volte e' troppo tardi. Potrei farti decine di esempi.
Per ultimo tu parli di certezze ma in questo caso non ne hai ne in un senso ne nell'altro quindi le teorie valgono in egual misura.
L'amianto esposto non è mai integro, infatti tutte le coperture composte di eternit dovrebbero essere pitturate con un protettivo apposito per evitare che le polveri si disperdano nell'ambiente (e nei polmoni).Questo perchè il costo dello smaltimento è ancora altissimo e non tutti possono farsene carico al 100% nonostante i contributi statali.
Delle molecole dell'acqua.
Infatti smaltire l'amianto e' costosissimo, in tanti che lo avevao sui capannoni hanno deciso di trattarlo e ingabbiarlo tra 2 tetti di cemento armato che per assurdo e' piu' conveniente dello smaltimento.
..e cmq se leggi lo studio non chiedono di passare a "certezza", ma solo da "possibile" a "probabile"...sarebbe già qualcosa per carità.
L'ho letto e da possibile a probabile il salto non e' piccolo anzi tutt'altro perche' dopo il probabile rischi di trovale la certezza.
Non e' il mio caso quello descritto da te, il funzionamento delle antenne lo conosco abbastanza bene e conosco cio' che ho vicino.
E tu puoi scrivere anche di conoscerlo ma le onde radio seguono, come ogni altro elemento in natura, le leggi della fisica, dovunque e in ogni caso. C'è poco da disquisire qui.
Le prove di cui parli tu, nel caso specifico, non ci saranno mai o saranno sempre insabbiate oppure piu' verosibilmente dici una mezza verita' che accontenta tutti. Personalmente a questo compromesso io non ci sto, ma se posso rompere segnalare anomalie o ribellarmi a qualche decisione "politica" comunale etc. lo faccio senza se e senza ma.
Al contrario vedo che il 90% della gente si barrica dietro a quello che scrivi tu, servono le prove, come se per averle sarebbe necessario sterminare un quarto di popolazione per dire: forse ci eravamo sbagliati.
Come ribadito in precedenza non e' un anno che abbiamo scoperto il problema e non e' un anno che si studia il problema, ma sono sicuro che arrivara' prima lo sbarco su Marte e poi forse la verita' degli studi su queste questioni.
Viviamo in una societa' in cui tutti coloro che ti aprono attivita' di possibiile inquinamento ti chiedono sempre di dimostrare con i fatti che realmente inquinano. Poi quando riesci a dimostrarlo il 99% delle volte e' troppo tardi. Potrei farti decine di esempi.
Vai tranquillo che il mondo è un pochino diverso da come lo dipingi. Se riconosceranno la tecnologia come dannosa si prenderanno provvedimenti in tal senso, fermo restando che, brutto a dirlo ma ci sarà un margine accettabile di rischio che sarò tollerato, come è sempre stato e sempre sarà. Dopo se tu sogni una società libera dal compromesso devo purtroppo deluderti, non lo saremo mai. Senza andare troppo off-topic, basta che osservi tutti i vari giocattoli informatici e non che possiedi, costruiti tutti da poveri disgraziati in Asia per pochi dollari di stipendio al mese con materiali sottopagati dall'Africa e forniti da gente ancora più derelitta, perchè noi occidentali possiamo così permetterceli. Per essere coerenti dovremmo farne a meno o pagar loro il giusto prezzo. Si, si, vedo tutti pronti con la manina alzata...siamo per eccellenza la società del compromesso ! Quanto all'inquinamento, tanti sbattimenti per il 5G...ma lo sai si che ti mangi tutti i giorni, e qui si che ci sono prove scientifiche alla mano, il grosso degli alimenti contaminato da microparticelle di metalli che, alla lunga, sono causa di tumori ? Questo, solo per citarne una, potremmo andare avanti all'infinito...
Per ultimo tu parli di certezze ma in questo caso non ne hai ne in un senso ne nell'altro quindi le teorie valgono in egual misura.
Vedi prima risposta. Non sono teorie. Se ti riferisce al comportamento delle onde radio, basta che ti installi una semplice app nel telefonino o meglio ancora ti procuri strumentazione dedicata per le misurazioni, e cominci a monitorare frequenze-canali wifi/mobile per tuo conto. Potrai trarre cosi anche tu le tue giuste conclusioni...
Vai tranquillo che il mondo è un pochino diverso da come lo dipingi. Dopo se tu sogni una società libera dal compromesso devo purtroppo deluderti, non lo saremo mai. Senza andare troppo off-topic, basta che osservi tutti i vari giocattoli informatici e non che possiedi, costruiti tutti da poveri disgraziati per pochi dollari di stipendio al mese, perchè noi occidentali possiamo così permetterceli. Siamo per eccellenza la società del compromesso. Quanto all'inquinamento, tanti sbattimenti per il 5G...ma lo sai si che ti mangi tutti i giorni, e qui si che ci sono prove scientifiche alla mano, il grosso degli alimenti contaminato da microparticelle di metalli che, alla lunga, sono causa di tumori ? Questo, solo per fare un esempio eh, potremmo andare avanti all'infinito...
Il mondo e' molto vicino a quello che dipingo e non vglio una socita' libera ma solo migliore e piu' sveglia.
Parli di sbattimenti del 5g e poi indichi che ci si avvelena anche con quello che mangiamo, beviamo, respiriamo etc. questo lo sanno pure i sassi ma allora forse e' il momento di cambiare trend no, oppure dobbiamo per forza essere condannati a morte ?
Concludo dicendo che se una cosa fa male non deve essere giustificata dal fatto che ce ne sono altre 100 che sono peggio, per me e' una cosa assurda.
Poi sul fatto dello sfruttamento dei poveri disgraziati etc. mi trovi concorde con te, ma mi riallaccio al fatto che se avessimo una societa' migliore forse ste cose non ci sarebbero. Ma capisco anche che e' solo utopia ;)
Il mondo e' molto vicino a quello che dipingo e non voglio una societa' libera ma solo migliore e piu' sveglia.
Siamo in due, ma la vedo dura, anzi impossibile. Il livello di consapevolezza del bipede medio in questi ultimi anni è andato calando, e molto.
Parli di sbattimenti del 5g e poi indichi che ci si avvelena anche con quello che mangiamo, beviamo, respiriamo etc. questo lo sanno pure i sassi ma allora forse e' il momento di cambiare trend no, oppure dobbiamo per forza essere condannati a morte ?
Proprio condannati a morte no, ma di fatto, ti becchi, anzi ci becchiamo tutti avvelenamenti di varia natura "a norma di legge" e, nonostante non possiamo che essere tutti d'accordo sul fatto di migliorarci se parliamo di gestione rifiuti, qualità del cibo, emissioni di onde radio, etc. non raggiungeremo mai gli utopistici livelli auspicati, non a breve se non altro. É molto semplice, se si vuole il "progresso", il giocattolo tecnologico, bisogna poi pagarne il prezzo, a tutti i livelli. Parlando di rete, tu magari sei disposto a rinunciare alla copertura 100%, ma ho visto esemplari umani dare di matto e minacciare di chiedere i danni all'agenzia di viaggio, perchè nei posti più sperduti non "avevano campo" e non potevano loggarsi su facciabuco e whatsapp. Incredibile vero ? Questi camperebbero dentro il reattore numero 4 di Chernobyl pur di scrivere le loro minchiatine nel web. Detto questo va riconosciuto che di fatto l'aspettativa di vita negli ultimi decenni si è decisamente alzata. Ecco in poche righe la situazione del nostro "primo mondo", bella o brutta che sia...se però provi a viaggiare in Africa o in alcuni paesi dell'Asia come ho fatto io in questi ultimi dieci anni, ti renderai conto del "paradiso" in cui ci troviamo, rispetto alle loro condizioni, si intende.
Concludo dicendo che se una cosa fa male non deve essere giustificata dal fatto che ce ne sono altre 100 che sono peggio, per me e' una cosa assurda.
Giustificata no, ma io mi darei delle priorità diverse per le mie battaglie civiche/politiche. Vero anche che ognuno ragiona in maniera diversa.
Poi sul fatto dello sfruttamento dei poveri disgraziati etc. mi trovi concorde con te, ma mi riallaccio al fatto che se avessimo una societa' migliore forse ste cose non ci sarebbero. Ma capisco anche che e' solo utopia ;)
O decidiamo di essere tutti un po' più poveri e di fare molte più rinunce nel nostro stile di vita o questa disparità esisterà sempre. Semplificando molto, l'economia, il pianeta e le risorse disponibili non sono in grado di reggere lo stile di vita occidentale per TUTTI i cittadini del globo. Ma come dicevo, col fischio che la gente si priverà anche di un "sussurro" per tornare ad avere meno, "stare peggio" individualmente, in nome del bene comune...poi magari mi sbaglio per l'amor del cielo, ma tutte le volte che vado a correre per strada ho la dimostrazione della grande civiltà e senso civico dei miei concittadini sotto forma di sacchetto dell'immondizia lanciato dal finestrino...
gsorrentino
19-06-2019, 16:32
Fa qualche differenza? Non credo che se le prime facevano male le seconde invece non facessero nulla...sicuramente ci saranno stati problemi simili, tanto che Papa Francesco ne ha ordinato la chiusura proprio per passare a sistemi più moderni e con minore impatto "contaminante".
Invece sulle seconde, nonostante il numero maggiore di persone esposte (oltre che più vicine) non ci sono riscontri...Strano?
No, perché cambiano frequenza, modulazione e potenza...
Se così non fosse con le radio libere nate negli anni 70 adesso saremo tutti morti...
Siamo in due, ma la vedo dura, anzi impossibile. Il livello di consapevolezza del bipede medio in questi ultimi anni è andato calando, e molto.
Proprio condannati a morte no, ma di fatto, ti becchi, anzi ci becchiamo tutti avvelenamenti di varia natura "a norma di legge" e, nonostante non possiamo che essere tutti d'accordo sul fatto di migliorarci se parliamo di gestione rifiuti, qualità del cibo, emissioni di onde radio, etc. non raggiungeremo mai gli utopistici livelli auspicati, non a breve se non altro. É molto semplice, se si vuole il "progresso", il giocattolo tecnologico, bisogna poi pagarne il prezzo, a tutti i livelli. Parlando di rete, tu magari sei disposto a rinunciare alla copertura 100%, ma ho visto esemplari umani dare di matto e minacciare di chiedere i danni all'agenzia di viaggio, perchè nei posti più sperduti non "avevano campo" e non potevano loggarsi su facciabuco e whatsapp. Incredibile vero ? Questi camperebbero dentro il reattore numero 4 di Chernobyl pur di scrivere le loro minchiatine nel web. Detto questo va riconosciuto che di fatto l'aspettativa di vita negli ultimi decenni si è decisamente alzata. Ecco in poche righe la situazione del nostro "primo mondo", bella o brutta che sia...se però provi a viaggiare in Africa o in alcuni paesi dell'Asia come ho fatto io in questi ultimi dieci anni, ti renderai conto del "paradiso" in cui ci troviamo, rispetto alle loro condizioni, si intende.
Giustificata no, ma io mi darei delle priorità diverse per le mie battaglie civiche/politiche. Vero anche che ognuno ragiona in maniera diversa.
O decidiamo di essere tutti un po' più poveri e di fare molte più rinunce nel nostro stile di vita o questa disparità esisterà sempre. Semplificando molto, l'economia, il pianeta e le risorse disponibili non sono in grado di reggere lo stile di vita occidentale per TUTTI i cittadini del globo. Ma come dicevo, col fischio che la gente si priverà anche di un "sussurro" per tornare ad avere meno, "stare peggio" individualmente, in nome del bene comune...poi magari mi sbaglio per l'amor del cielo, ma tutte le volte che vado a correre per strada ho la dimostrazione della grande civiltà e senso civico dei miei concittadini sotto forma di sacchetto dell'immondizia lanciato dal finestrino...
Mi trovi d'accordo su tutto quello che hai scritto, ho viaggiato in africa e sud america, non in asia, e spesso ho soggiornato in posti non proprio turistici.
Poi viaggiando anche in giro per l'europa, in moto, cosi' da vivere in prima persona luoghi, costumi, usanze etc. alla fine tiri le somme e ho capito che forse sarebbe il caso che chi sta meglio dovrebbe fare un passo indietro per aiutare che non ha praticamente nulla, basterebbe in molti posti anche avere solo l'acqua potabile per avere una vita migliore del 100%, ma questo non succedera' mai purtroppo perche' si vuole sempre di piu'.
Qualcuno una volta disse: temo quel giorno in cui la tecnologia andra' oltre la nostra umanita', be' presumo che ci siamo arrivati da qualche decennio e non c'e' punto di ritorno.
Invece sulle seconde, nonostante il numero maggiore di persone esposte (oltre che più vicine) non ci sono riscontri...Strano?
No, perché cambiano frequenza, modulazione e potenza...
Se così non fosse con le radio libere nate negli anni 70 adesso saremo tutti morti...
Le uniche antenne di radio vaticana che superavano i limiti di legge erano quelle di Cesano, che poi mi sembra fossero anche le uniche antenne della radio in Italia, che trasmettevano sia le onde medie che le onde corte, il segnale poi veniva ritrasmesso da vari paesi del mondo.
Non so a quali altre antenne ti riferisci, queste sono le uniche che superavano i limiti di legge e per cui ci sono state delle indagini, dei processi e delle condanne.
Qualcuno una volta disse: temo quel giorno in cui la tecnologia andra' oltre la nostra umanita', be' presumo che ci siamo arrivati da qualche decennio e non c'e' punto di ritorno.
Aggiungerei che in futuro non lontano, questa tecnologia sostituirà il genere umano stesso, ormai imbelle e destinato all'estinzione nella sua quasi totalità.
gd350turbo
20-06-2019, 11:16
Aggiungerei che in futuro non lontano, questa tecnologia sostituirà il genere umano stesso, ormai imbelle e destinato all'estinzione nella sua quasi totalità.
Su un episodio della seconda serie di The Orville, mostrano questa cosa...
I sindaci di Noragugume, Pompu e Segariu, scelti dall'Autorità per la Garanzia delle Comunicazioni per la sperimentazione sulla nuova linea ultraveloce 5G, non ci stanno: "Nessuna autorizzazione prima di capire gli effetti di questa nuova tecnologia sulla salute dei cittadini".
I tre primi cittadini si sono incontrati nel municipio di Pompu e hanno ribadito: "Abbiamo scoperto la delibera dell'Agcom per caso. Una grande scorrettezza istituzionale non aver ricevuto una comunicazione ufficiale". Il primo cittadino di Pompu Moreno Atzei ha detto: "Non ci sono ancora dati certi. Per questo vogliamo capire bene gli aspetti tecnici della sperimentazione e gli effetti sulla salute dei cittadini".
Lo ha seguito il sindaco di Segariu Andrea Fenu: "Chiederemo un incontro all'assessore regionale Lampis anche perché vogliamo comprendere bene la posizione della Regione in merito alla questione".
Atzei ha aggiunto: "E anche conoscere gli eventuali dati a disposizione dell'amministrazione regionale". Sono 120 i piccoli comunali italiani, individuati da una delibera dell'Agicom dello scorso anno per la sperimentazione della nuova frequenza 5G.
https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/nuoro-provincia/2019/06/22/no-al-5g-tre-sindaci-sardi-lanciano-la-protesta-contro-la-sperime-136-896271.html
Interessante come non si parli del fatto dell'esistenza di questi micro comuni-cavia..
I sindaci di Noragugume, Pompu e Segariu, scelti dall'Autorità per la Garanzia delle Comunicazioni per la sperimentazione sulla nuova linea ultraveloce 5G, non ci stanno: "Nessuna autorizzazione prima di capire gli effetti di questa nuova tecnologia sulla salute dei cittadini".
I tre primi cittadini si sono incontrati nel municipio di Pompu e hanno ribadito: "Abbiamo scoperto la delibera dell'Agcom per caso. Una grande scorrettezza istituzionale non aver ricevuto una comunicazione ufficiale". Il primo cittadino di Pompu Moreno Atzei ha detto: "Non ci sono ancora dati certi. Per questo vogliamo capire bene gli aspetti tecnici della sperimentazione e gli effetti sulla salute dei cittadini".
Lo ha seguito il sindaco di Segariu Andrea Fenu: "Chiederemo un incontro all'assessore regionale Lampis anche perché vogliamo comprendere bene la posizione della Regione in merito alla questione".
Atzei ha aggiunto: "E anche conoscere gli eventuali dati a disposizione dell'amministrazione regionale". Sono 120 i piccoli comunali italiani, individuati da una delibera dell'Agicom dello scorso anno per la sperimentazione della nuova frequenza 5G.
https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/nuoro-provincia/2019/06/22/no-al-5g-tre-sindaci-sardi-lanciano-la-protesta-contro-la-sperime-136-896271.html
Interessante come non si parli del fatto dell'esistenza di questi micro comuni-cavia..
Penso che dopo un trattamento di "lubrificazione" ai sindaci i problemi di salute spariscano come per magia :doh:
Penso che dopo un trattamento di "lubrificazione" ai sindaci i problemi di salute spariscano come per magia :doh:
Loro saranno lubrificati a dovere, tutti gli altri inculati a secco :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.