View Full Version : blocco dell'installazione in windows xp
Ho un vecchio portatile con windows xp e mentre lo stavo usando si è riavviato e da allora non vuole più saperne di partire.....cioè il sistema non si carica più,alla partenza resta la schermata di windows xp e si blocca.Allora ho pensato che dovevo rimettere il sistema e con il disco di windows xp ho iniziato la procedura di installazione,ad un certo punto mi chiede di formattare l'hard disk e mi chiede di scegliere la formattazione(mi pare dice ntfs)rapida o normale,io ho scelto la normale ma si blocca all 1% e non va avanti!Dopo diversi tentativi ho scelto la formattazione rapida...ma si blocca al 20 % . A questo punto non so proprio cos'altro fare...mi date qualche indicazione su come risolvere il problema?Perchè non riesco più ad installare windows xp?
Gaetano77
02-06-2019, 22:59
Supponendo che il CD d'installazione di XP sia integro, la causa più probabile è un guasto dell'hard disk, siccome non si riesce a portare a termine la formattazione, neanche in modalità rapida :rolleyes: :read: ma forse potrebbe anche trattarsi di un problema di alimentazione... :confused:
Consiglio di provare a caricare una distro Linux a 32-bit di qualche anno fa (ad esempio Lubuntu 14.04) in modalità CD-Live e verificare se il computer da ancora problemi.
Proprio tramite Linux è possibile anche analizzare i parametri SMART del disco per verificare il suo stato di salute ;)
ciao Gaetano,hai ragione credo che sia un problema dell'hard disk perchè ho seguito il tuo consiglio di provare una distro linux(anzi ne ho provate 2) e in endrambi i casi l'installazione si è bloccata al 5%.Non ho ben capito cosa intendi per problemi all'alimentazione,cioè in che modo l'alimentazione potrebbe incidere sull'installazione del sistema?....in che modo posso verificare che non sia un problema di alimentazione?Inoltre hai detto che potrei verificare tramite il disco lubuntu se si tratta o meno un problema dell'hard disk...come posso verificarlo?ciao
Gaetano77
04-06-2019, 22:09
Allora...se la tensione di alimentazione è troppo bassa, tutti i componenti del PC possono presentare in teoria dei malfunzionamenti, quindi anche l'hard disk. :read: :O
Per escludere questa causa, diciamo che basta provare il computer per un po di tempo con Linux in modalità CD-Live, facendo attività pesanti, per esempio navigando su internet e vedendo filmati in streaming.
Per controllare i parametri SMART da Lubuntu, vai alla sezione Dischi, quindi scegli l'hard disk di sistema e clicca sul simbolo dell'ingranaggio:qui dovrebbe comparire una lista di possibili opzioni, tra cui anche il test veloce per controllare lo stato di salute.
Esistono anche software più specifici, come Smartmontools e GSmartControl, com'è spiegato in queste guide:
https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/VerificaDiscoFisso
://www.chimerarevo.com/guide/controllare-salute-hard-disk-linux-185907/
ho fatto la prova a navigare da live cd di linux e funziona tutto alla perfezione...e anche il controllo al disco fatto da lubuntu mi indica un guasto all'hard disk....quindi non ci sono proprio dubbi:si è guastato l'hard disk!!Mi sono stati dati 2 vecchi portatili non più funzionanti per ricavarci l'hard disk,ma purtroppo i 2 dischi che ho estratto sono sata,invece il mio è un ide!!!adesso sono nei guai perchè ho dato uno sguardo su internet e non mi pare che si possano comprare hard disk ide,non ce ne sono più....vedo per un usato?
Gaetano77
08-06-2019, 01:17
Allora...esistono anche adattatori IDE-SATA per gli hard disk da 2.5" dei notebook, che puoi trovare facilmente negli shop on-line.
Tieni presente però che anche questi potrebbero avere delle incompatibilità in alcuni casi, al pari degli adattatori per hard disk da 3.5", poi occupano spazio nel portatile e inoltre il loro costo non è proprio trascurabile... :rolleyes:
Consiglio quindi un disco IDE nuovo da 2.5", che si può trovare ancora in vendita come fondo di magazzino, oppure al limite anche uno usato ma almeno che sia in ottime condizioni, certificate per esempio da un test di funzionalità con CrystalDiskInfo o HdTune ;)
ho dato uno sguardo e i prezzi degli adattatori si agirano sui 10-14 euro,ma quello che mi preoccupa è la dimensione e il montaggio,cioè nel mio vecchio acer il vano dell'hard disk non è dietro,ma vi si accede svitando una vite vicino la batteria...cioè credo che potrei avere difficltà a montare l'adattatore,inoltre mi sembra che il disco ci vada stretto,cioè non è detto che potrei avere lo spazio per mettere adattatore + hard disk!quindi credo che opterò per un hard disk nuovo.visto che ci sono vorrei aggiornare un pò il computer aggiungendo un pò di ram(attualmente ha solo un giga e vorrei metterne 2)...come faccio a vedere che tipo di ram monta il mio pc(ddr1 o ddr2...)Inoltre vorrei sapere se supporta 2 giga di ram,come faccio a reperire tutte queste informazioni?su un computer fisso ricaverei quete informazioni dalla scheda madre....come faccio su un portatile?
Gaetano77
08-06-2019, 18:03
Si infatti...come immaginavo! :rolleyes:
Nei notebook in genere c'è poco spazio nel vano di alloggiamento degli hard disk, quindi l'adattatore potrebbe dare fastidio.
Perciò consiglierei anch'io di prendere un disco nuovo (fondo di magazzino) con interfaccia IDE. :read:
E' meglio scegliere un modello non troppo vecchio, altrimenti le prestazioni ne potrebbero risentire parecchio... :mc:
Per vedere il tipo di memorie che monta il notebook, consiglio di usare CPU-Z.
Magari posta qui una schermata dei Tab Scheda Madre, Memorie e SPD ;)
ok,quindi si procede come per il fisso.appena compro un nuovo hard disk,installo il sistema,metto cpu-z e posto le schermate che mi hai chiesto.ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.