PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Intel Core 10th Gen. Ice Lake 10 nm


Fabryce
30-05-2019, 04:35
Sono stati presentati al Computex di Taipei 2019 i nuovi processori di decima generazione con litografia a 10 nm, la risposta di Intel ai nuovi Ryzen 3000.

Basati sull’architettura Sunny Cove, arriveranno in un primo momento sul mercato sotto forma di unità Core i3, Core i5 e Core i7 destinate al segmento laptop e notebook, con versioni caratterizzate da TDP pari a 9 W, 15 W e 28 W, integrando un massimo di quattro core (otto thread) e con frequenza fino a 4,10 GHz in Turbo Boost.

https://cdn.dday.it/system/uploads/picture/image/53249/content_small_Annotazione_2019-05-28_103356.jpg

https://www.tomshw.it/images/images/2019/05/intel-ice-lake-34566.768x432.jpg

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5444/9.jpg

https://www.ilsoftware.it/public/shots/processori_intel_decima_generazione_03_0519.jpg



La società di Santa Clara ha fornito anche ulteriori dettagli su Project Athena, iniziativa che ambisce a introdurre una nuova serie di specifiche pensate per una nuova classe di notebook avanzati, progettati per consentire nuove esperienze e sfruttare le tecnologie di nuova generazione, tra cui il 5G e l'intelligenza artificiale. Combinando prestazioni all'avanguardia, durata della batteria e connettività con nuovi design sottili e accattivanti, i nuovi notebook Project Athena debutteranno nella seconda parte dell'anno.

Intel ha inoltre introdotto Dynamic Tuning 2.0, una nuova tecnica di erogazione dell’energia basata sul machine learning che usa il software in funzione all’interno del sistema operativo per regolare dinamicamente la richiesta energetica in base alle necessità dell’utente.

Anticipando la propria conferenza stampa prevista al Computex 2019 per la giornata di martedì 28 maggio, Intel ha annunciato una nuova versione di processore Core i9 destinata a sistemi socket 1155 LGA. Si tratta del modello Core i9-9900KS, che per la prima volta offre una frequenza di clock di 5 GHz stabile per tutti i core quando sono occupati al 100% delle proprie potenzialità.
La frequenza di clock di default è pari a 4 GHz, con un dato di Turbo clock massimo di 5 GHz che per l'appunto si mantiene costante anche quando tutti e 8 i core a disposizione sono sfruttati in parallelo. Questo processore condivide le restanti caratteristiche tecniche con il modello Core i9-9900K già in commercio dallo scorso autunno ed è in effetti basato sullo stesso componente di silicio.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-9900ks-annunciata-la-cpu-che-va-sempre-a-5-ghz_82533.html

qui l'articolo di Paolo Corsini:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5444/con-ice-lake-intel-presenta-i-processori-core-di-decima-generazione_index.html


qui la presentazione al Computex di Taipei
https://www.youtube.com/watch?v=u4G_41DSfQQ

Fabryce
30-05-2019, 04:36
riservato

Mister D
01-06-2019, 08:15
Tutto molto bello e per inciso era ora! Ma ci sono dei ma, della serie non è tutto oro quel che luccica:
https://www.anandtech.com/show/14436/intel-10th-gen-10nm-ice-lake-cpus
Se lo mettiamo a confronto con i suoi attuali predecessori:
https://en.wikipedia.org/wiki/Whiskey_Lake_(microarchitecture)
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/193563/intel-core-i7-8665u-processor-8m-cache-up-to-4-80-ghz.html

A parità di TDP, ipotizzando che quel i7 sia sempre da 15 watt, abbiamo che:
1) turbo max i nuovi 10 nm perdono ben 700 MHz che su 4,8 sono circa -14,58% (ho preso i 4,1 indicati da intel anche se per ora dell ha listato solo quei modelli 3 con il massimo esponente a 3,9 quindi peggio).
2) ipc medio +18% credendo ciecamente all'oste intel
Sommando algebricamente (si moltiplicano le percentuali essendo dei rapporti) viene che 100*1,18*0,8542=100,7956 circa il +1% rispetto agli attuli wisky lake.

Ecco la prova provata del perché intel ha tardato tanto con i 10 nm. Non solo rese basse hanno impedito cannonlake di venire alla luce tranne quell'unico esemplare ma hanno anche difficoltà a raggiungere le frequenze dei 14 nm ergo intel ha aspettato di mettere a punto abbastanza modifiche all'architettura per ottenere il recupero in termini di IPC (le prestazioni infatti in ST sono date dalle IPS=IPC*f). Poi mettiamoci i diversi bug di sicurezza che sicuramente hanno rallentato i lavori su sunnycove, e la frittata è stata fatta.
Unica nota positiva che nello stesso TDP hanno finalmente realizzato una bella gpu integrata (da vedere se poi è veramente buona come dicono ma sono molto confidente che sarà così).

Se poi prendiamo in particolare il:
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/149091/intel-core-i7-8565u-processor-8m-cache-up-to-4-60-ghz.html
e lo mettiamo in confronto con il:
i7-1065 G7 4C/8T 1.3 GHz 3.9 GHz
Turbo max 1 core 3,9/4,6=0,8478 ergo -15,21%
quindi 100*1,18*0,8478=100,04 ergo identici +0.04%
Freq base invece
1,3/1,8=0,722 ergo -27,8%
quindi 100*1,18*0,722=85,196 ergo perde circa il 15% quando usato a frequenza base (carico mt/avx?)
Spero tanto che almeno le frequenze boost su 2/4 core siano molto più vicine agli attuali se no vorrebbe dire che anche in turbo all core il vantaggio dell'ipc si perderebbe tutto se non addirittura andare meno e non avendo aumentato il numero di core, sarebbe davvero una brutta cosa.:mad:

Fabryce
01-06-2019, 23:54
Secondo me Intel si sta concentrando di più sul mobile.. la maggior parte delle macchine gira con cpu Intel, anche per colpa di una certa latitanza di AMD in questo campo

Mister D
19-06-2019, 19:24
Interessante lettura:
https://semiaccurate.com/2019/06/05/a-look-at-intels-ice-lake-and-sunny-cove/
Quindi ci avevo visto giusto:D

bmw320d150cv
04-07-2019, 18:10
Secondo me Intel si sta concentrando di più sul mobile.. la maggior parte delle macchine gira con cpu Intel, anche per colpa di una certa latitanza di AMD in questo campo

Ho visto una recensione di un cannon lake 10nm... Beh si il miglioramento c'è stato, ma niente di eclatante...
Non ho capito se cannon lake è coffee lake su 10nm oppure è la nuova architettura... In casa Intel c'è un bel casino...

Mister D
04-07-2019, 19:53
Ho visto una recensione di un cannon lake 10nm... Beh si il miglioramento c'è stato, ma niente di eclatante...
Non ho capito se cannon lake è coffee lake su 10nm oppure è la nuova architettura... In casa Intel c'è un bel casino...

Ciao,
se hai visto la recensione di anandtech su l'unica cpu cannonlake realizzata solo per il mercato cinese, allora i risultati sono molto brutti.
In pratica va benissimo solo dove usa le AVX512 invece delle AVX2 (e grazia al piffero direi) ma per il resto ha una forte regressione come frequenze AVX2 (indice che il primo 10 nm faceva proprio schifo) e frequenze base e turbo poco più basse del predecessore a parità di tdp. Inoltre l'esemplare non aveva manco la grafica attiva perché le rese hanno dato gpu evidentemente fallate :doh:
Ecco perché intel ha rimandato i 10 nm. A parità di architettura (cannon lake è skylake shrinkato a 10 nm e così rispondo al tuo dubbio) il nuovo pp non è manco riuscito a portare un vantaggio in termini di consumi visto che quell'esemplare consuma di più ergo è più inefficiente:
https://www.anandtech.com/show/13405/intel-10nm-cannon-lake-and-core-i3-8121u-deep-dive-review/5
https://www.anandtech.com/show/13405/intel-10nm-cannon-lake-and-core-i3-8121u-deep-dive-review/7

Con ice lake direi che le cose andranno sicuramente meglio perché la nuova architettura guadagna IPC proprio per compensare il deficit in frequenza ma spero almeno che i consumi siano minori a parità di frequenza con i 14 nm e non come accaduto con quel cannon lake.
In pratica mantengono costante o aumentano di poco l'IPS aumentando molto l'IPC perché IPS = IPC * freq. ergo se diminuisco del 10% la frequenza l'IPC deve almeno essere maggiore del +11% ES
IPS = 100 = 1*100
IPS = 100 = x*90 -> x=100/90 x=1,1111 periodico.

Cmq questo vuol dire purtroppo che sul desktop i 10 nm li vedremo solo quando riusciranno ad avere frequenze più simili a quelle dei 14++ quindi forse con la prima ottimizzazione del pp (10+) oppure quando l'architettura avrà un IPC così alto da poter sopperire e superare il differenziale negativo di frequenza. E se già sunny cove promette così bene allora quello dopo dovrebbe farcela (Willow Cove);)

bmw320d150cv
04-07-2019, 20:18
Ciao,
se hai visto la recensione di anandtech su l'unica cpu cannonlake realizzata solo per il mercato cinese, allora i risultati sono molto brutti.
In pratica va benissimo solo dove usa le AVX512 invece delle AVX2 (e grazia al piffero direi) ma per il resto ha una forte regressione come frequenze AVX2 (indice che il primo 10 nm faceva proprio schifo) e frequenze base e turbo poco più basse del predecessore a parità di tdp. Inoltre l'esemplare non aveva manco la grafica attiva perché le rese hanno dato gpu evidentemente fallate :doh:
Ecco perché intel ha rimandato i 10 nm. A parità di architettura (cannon lake è skylake shrinkato a 10 nm e così rispondo al tuo dubbio) il nuovo pp non è manco riuscito a portare un vantaggio in termini di consumi visto che quell'esemplare consuma di più ergo è più inefficiente:
https://www.anandtech.com/show/13405/intel-10nm-cannon-lake-and-core-i3-8121u-deep-dive-review/5
https://www.anandtech.com/show/13405/intel-10nm-cannon-lake-and-core-i3-8121u-deep-dive-review/7

Con ice lake direi che le cose andranno sicuramente meglio perché la nuova architettura guadagna IPC proprio per compensare il deficit in frequenza ma spero almeno che i consumi siano minori a parità di frequenza con i 14 nm e non come accaduto con quel cannon lake.
In pratica mantengono costante o aumentano di poco l'IPS aumentando molto l'IPC perché IPS = IPC * freq. ergo se diminuisco del 10% la frequenza l'IPC deve almeno essere maggiore del +11% ES
IPS = 100 = 1*100
IPS = 100 = x*90 -> x=100/90 x=1,1111 periodico.

Cmq questo vuol dire purtroppo che sul desktop i 10 nm li vedremo solo quando riusciranno ad avere frequenze più simili a quelle dei 14++ quindi forse con la prima ottimizzazione del pp (10+) oppure quando l'architettura avrà un IPC così alto da poter sopperire e superare il differenziale negativo di frequenza. E se già sunny cove promette così bene allora quello dopo dovrebbe farcela (Willow Cove);)

esattamente mi riferisco proprio a quella cpu analizzata da anandtech...

si beh concordo in tutte le tue osservazioni, è palese la regressione del primo 10nm rispetto ad un ultra rodato e migliorato 14++ a parita di architettura...

ma allora il 1065 g7 sarebbe la nuova archiettatura su 10nm+ giusto ??
e di questo c'è solo un geekbench spulciando sul web , o sbaglio?
qualcosa con cui confrontarlo su 14++ mobile?

Mister D
04-07-2019, 20:38
esattamente mi riferisco proprio a quella cpu analizzata da anandtech...

si beh concordo in tutte le tue osservazioni, è palese la regressione del primo 10nm rispetto ad un ultra rodato e migliorato 14++ a parita di architettura...

ma allora il 1065 g7 sarebbe la nuova archiettatura su 10nm+ giusto ??
e di questo c'è solo un geekbench spulciando sul web , o sbaglio?
qualcosa con cui confrontarlo su 14++ mobile?

il 1065 g7 da quello che ho capito, come tutti i prima ice lake, saranno sui 10+ nm (in pratica hanno cambiato qualcosa alla base dei 10 nm per migliorare rese e forse mitigare un po' la perdita di performace) ma per il momento li vedremo solo sul mobile e dalle caratteristiche trapelate fino ora si capisce il perché: non riescono ancora a raggiungere un buon livello in frequenza. Penso che i 10 li vedremo sul desktop direttamente con tiger lake che dovrebbe usare i core willow cove e forse dovrebbe usare i 10++.
Notare che i vari siti usano ancora la vecchia denominazione 10, 10+ e 10++ come era nelle slide di intel mentre intel stessa ad uno degli incontri ha dichiarato che si chiameranno solo 10nm - chissà perché:D ed è anche strano dato che proprio dovuto ai problemi sui 10nm hanno dichiarato di aver imparato tanto nello spingere le ottimizzazioni sul silicio con i 14nm perché costretti, allora perché far sparire i "+" mi chiedo io? mah:confused:

bmw320d150cv
04-07-2019, 21:21
il 1065 g7 da quello che ho capito, come tutti i prima ice lake, saranno sui 10+ nm (in pratica hanno cambiato qualcosa alla base dei 10 nm per migliorare rese e forse mitigare un po' la perdita di performace) ma per il momento li vedremo solo sul mobile e dalle caratteristiche trapelate fino ora si capisce il perché: non riescono ancora a raggiungere un buon livello in frequenza. Penso che i 10 li vedremo sul desktop direttamente con tiger lake che dovrebbe usare i core willow cove e forse dovrebbe usare i 10++.
Notare che i vari siti usano ancora la vecchia denominazione 10, 10+ e 10++ come era nelle slide di intel mentre intel stessa ad uno degli incontri ha dichiarato che si chiameranno solo 10nm - chissà perché:D ed è anche strano dato che proprio dovuto ai problemi sui 10nm hanno dichiarato di aver imparato tanto nello spingere le ottimizzazioni sul silicio con i 14nm perché costretti, allora perché far sparire i "+" mi chiedo io? mah:confused:

ah ... con sti nomi ce di perdersi ahahaha :doh:

intel ha spinto cosi tanto su 14nm , forse troppo ... per far fronte ad una architettura che alla fin dei conti è sempre la stessa da anni

Mister D
04-07-2019, 21:51
ah ... con sti nomi ce di perdersi ahahaha :doh:

intel ha spinto cosi tanto su 14nm , forse troppo ... per far fronte ad una architettura che alla fin dei conti è sempre la stessa da anni

Beh per me l'errore più grande di intel è nel sopravvalutarsi: in pratica ha aspettato a cambiare l'architettura perché convinta di poter spingere sempre sul pp (complice anche amd che non era in piena forma con buldozer) ma ancora peggio è stato incaponirsi nel voler a tutti i costi produrre il miglior pp di sempre con i 10 nm nonostante dai primi test interni immagino si siano resi conto dei vari problemi. Una volta subentrata amd con ryzen intel ha dovuto per forza di cose sviluppare sempre più i 14 nm e spingere in frequenza e aumentare poco a poco il numero di core nel mainstream.
Ora paga cara questa presunzione e dovrà rimboccarsi davvero le maniche perché ora non ha più lo scettro del miglior pp e ha una architettura quantomeno da rivedere.
Con sunny cove ci è riuscita (sempre che siano veritieri ma solitamente sebbene il marketing un po' ci giochi sono sicuro che quell'aumento di IPC ci sia) ma purtroppo si scontra proprio con la presunzione della divisione silicio e ora tutta la fatica nell'aumentare l'IPC (davvero non è facile cosa) va "sprecata" nel recupera un silicio deludente e questo sarà così fino ai suoi 7nm.
Il problema è che nel frattempo amd corre forte sulla architettura e il suo partner TMSC non è da meno visto che ha già in rollout i 7+ (con 4 layer con gli EUV) in fase di test i 5 nm EUV.
La vedo dura per intel ma.... c'è la bacchetta magica di un certo Keller che per ora non ha mai sbagliato un colpo (ho visto anche il chip della tesla che è davvero tanta roba) ergo sui 7nm intel keller sicuramente rivoluzionerà l'architettura di intel e ne vedremo delle belle davvero. Per le cpu si apre un periodo d'oro e per noi consumatori sarà davvero divertente;)

bmw320d150cv
04-07-2019, 21:56
Beh per me l'errore più grande di intel è nel sopravvalutarsi: in pratica ha aspettato a cambiare l'architettura perché convinta di poter spingere sempre sul pp (complice anche amd che non era in piena forma con buldozer) ma ancora peggio è stato incaponirsi nel voler a tutti i costi produrre il miglior pp di sempre con i 10 nm nonostante dai primi test interni immagino si siano resi conto dei vari problemi. Una volta subentrata amd con ryzen intel ha dovuto per forza di cose sviluppare sempre più i 14 nm e spingere in frequenza e aumentare poco a poco il numero di core nel mainstream.
Ora paga cara questa presunzione e dovrà rimboccarsi davvero le maniche perché ora non ha più lo scettro del miglior pp e ha una architettura quantomeno da rivedere.
Con sunny cove ci è riuscita (sempre che siano veritieri ma solitamente sebbene il marketing un po' ci giochi sono sicuro che quell'aumento di IPC ci sia) ma purtroppo si scontra proprio con la presunzione della divisione silicio e ora tutta la fatica nell'aumentare l'IPC (davvero non è facile cosa) va "sprecata" nel recupera un silicio deludente e questo sarà così fino ai suoi 7nm.
Il problema è che nel frattempo amd corre forte sulla architettura e il suo partner TMSC non è da meno visto che ha già in rollout i 7+ (con 4 layer con gli EUV) in fase di test i 5 nm EUV.
La vedo dura per intel ma.... c'è la bacchetta magica di un certo Keller che per ora non ha mai sbagliato un colpo (ho visto anche il chip della tesla che è davvero tanta roba) ergo sui 7nm intel keller sicuramente rivoluzionerà l'architettura di intel e ne vedremo delle belle davvero. Per le cpu si apre un periodo d'oro e per noi consumatori sarà davvero divertente;)

si beh certo , di sicuro con la concorrenza non avremmo mai visto a mio parare 14+++++ ecc.... ma si sarebbe concentrata gia su un architettura nuova e non rivista , magari sempre su 14nm... chi lo sa
scusa l'ignoranza , ma chi è keller?

Mister D
04-07-2019, 22:38
si beh certo , di sicuro con la concorrenza non avremmo mai visto a mio parare 14+++++ ecc.... ma si sarebbe concentrata gia su un architettura nuova e non rivista , magari sempre su 14nm... chi lo sa
scusa l'ignoranza , ma chi è keller?

Jim keller è un ingegnere di architetture tra cui gli Athlon, gli apple Ax e per ultima zen e il soc di tesla fatto in casa per abbandonare nvidia.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Jim_Keller_(engineer)
Insomma, l'einstein dei transistor :sofico:

bmw320d150cv
05-07-2019, 14:55
Jim keller è un ingegnere di architetture tra cui gli Athlon, gli apple Ax e per ultima zen e il soc di tesla fatto in casa per abbandonare nvidia.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Jim_Keller_(engineer)
Insomma, l'einstein dei transistor :sofico:

una domanda , ma intel 10nm ice lake , continuera ad essere monolitico?

Phopho
09-07-2019, 15:39
Avevo postato sul 3d di coffee lake non notando questo... ripropongo la mia domanda.

Non so se è una supposizione che è stata già fatta (anzi sicuramente si) ma vi chiedo conferma. È possibile che Intel stia avendo problemi non con i 10nm ma con l’applicazione dell’arch Ice Lake sui 10nm?
Mi è venuta in mente questa cosa perché mi sembra impossibile che le fab più rinomate al mondo stiano avendo problemi di questo calibro quando altre (sulla carta: per la storia della densità dei 7nm TSMC vs 10nm Intel) sono più avanti…
Sarà per questo che l’anno scorso è stato assunto Keller? Una revisione in corsa dell’architettura?
Giusto per capire se ci sono voci che confermano questa teoria o ho scritto vacc@te fotoniche :D

Mister D
09-07-2019, 19:58
Avevo postato sul 3d di coffee lake non notando questo... ripropongo la mia domanda.

Non so se è una supposizione che è stata già fatta (anzi sicuramente si) ma vi chiedo conferma. È possibile che Intel stia avendo problemi non con i 10nm ma con l’applicazione dell’arch Ice Lake sui 10nm?
Mi è venuta in mente questa cosa perché mi sembra impossibile che le fab più rinomate al mondo stiano avendo problemi di questo calibro quando altre (sulla carta: per la storia della densità dei 7nm TSMC vs 10nm Intel) sono più avanti…
Sarà per questo che l’anno scorso è stato assunto Keller? Una revisione in corsa dell’architettura?
Giusto per capire se ci sono voci che confermano questa teoria o ho scritto vacc@te fotoniche :D

Ciao,
per me la tua ipotesi è sbagliata, anzi è proprio diametralmente opposto il problema.
Intel ha iniziato a rallentare con lo sviluppo dei pp dai 14nm (broadwell in ritardo e solo con 2 cpu, poi skylake, kabylake, ecc ecc) perché fondamentalmente ha osato troppo nello sviluppo tecnologico dei suoi pp introducendo ad ogni nuovo pp delle caratteristiche fisiche davvero impressionanti che hanno portato via via problemi di rese e con i 10 nm anche di prestazioni.
Tieni presente che intel ha sempre prima introdotto il pp facendo un die shrink (es ivy bridge sui 22 nm dai 32 di sandy brdige se cambiare arch), poi cambio di architettura su pp rodato:
https://en.wikipedia.org/wiki/Tick%E2%80%93tock_model
Come puoi vedere tutto ha funzionato fino a 14 nm che sono arrivati in ritardo e hanno costretto intel a fare il primo refresh sui 22 nm con hadwell refresh e poco più tardi la fase di tick con solo due cpu sul desktop mainstream.

Per cui andando ai giorni d'oggi i problemi sui 10 nm sono la causa delle azioni seguenti:
1) ottimizzazioni ulteriori ai 14nm: 14-> 14+ -> 14++
2) ritardo dello shrink previsto sui 10 nm aka cannolake che è uscito SOLO per il mercato cinese con una cpu mobile castrata di frequenza e con la gpu spenta per problemi. E lì di architettura nuova NON c'era nulla visto che era la fase d'introduzione del pp su stessa architettura.
3) introduzione dei core sunny cove e seguenti che non erano previsti nei termini di così corposa revisione (in attesa di una vera NUOVA architettura) per cercare di recuperare più IPC possibile per far fronte alla diminuzione attesa delle frequenza dal passaggio dai 14++ (ultra ottimizzati) ai 10 nm.

Il punto 3) è il motivo dell'assunzione di Keller. Avevano bisogno di mettere mano subito e velocemente a quello che avevano perché sicuramente avevano già in cantiere una revisione della microarchitettura da skylake ad icelake ma non aspettandosi dei problemi così grossi sui 10 nm, probabilmente il loro target era tra il +5% e il +10% di IPC. Non avendo più le frequenze hanno dovuto ritardare e mettere mano maggiormente e intanto stanno pianificando sulla nuova architettura che per me vedremo sui loro 7 nm (e lì sarà rivoluzione e mi aspetto grandi cose da Keller).

Questo non è solo la mia ipotesi ma anche quella delle maggiori testate come anandtech o semiaccurate ed è anche corroborata dal modus operandi di intel negli anni e dai dati. Se fosse stato così come dici te cannonlake lo avremmo visto prima e di più e magari solo icelake avrebbe tardato, invece cannonlake purtroppo è una cpu fantasma a conti fatti, messa lì solo per dire agli investitori che qualcosa avevano fatto.;)

Mister D
09-07-2019, 20:09
una domanda , ma intel 10nm ice lake , continuera ad essere monolitico?

Da quello che ho capito sì. Icelake sì ma le cpu per l'ultra mobile (si vocifera richieste da microsoft per i suoi surface) useranno un approccio modulare con parti di die a 10 nm ad alte prestazioni e parti di die sempre a 10 nm ma basate su chip a basse prestazioni con il progetto foveros:
https://www.tomshw.it/hardware/intel-piu-vicina-ai-10-nanometri-con-ice-lake-mobile-lakefield-e-snow-ridge/
https://www.anandtech.com/show/13776/ces-2019-quick-bytes-intels-10nm-hybrid-x86-foveros-chip-is-called-lakefield

Phopho
09-07-2019, 21:06
Ti ringrazio. Spiegazione perfetta.
Su un punto siamo in perfetta sintonia già da prima della tua spiegazione. Keller è veramente una figura unica. Intel avrà per le mani un'arch mostruosa tra qualche tempo :)

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

ninety-five
10-07-2019, 09:08
https://wccftech.com/intel-10th-gen-comet-lake-desktop-cpu-lineup-leak-lga-1159-socket-rumor/

Che la guerra abbia inizio! :D

Hadar
10-07-2019, 13:03
https://wccftech.com/intel-10th-gen-comet-lake-desktop-cpu-lineup-leak-lga-1159-socket-rumor/



Che la guerra abbia inizio! :DIl 10700k a 389 diventa accettabile, doveva essere il prezzo iniziale del 9900k.
Certo che potevano cambiare le numerazioni, ma magari aspettano il cambio uarch e i 10nm a fine 2020.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

bmw320d150cv
10-07-2019, 13:41
https://wccftech.com/intel-10th-gen-comet-lake-desktop-cpu-lineup-leak-lga-1159-socket-rumor/

Che la guerra abbia inizio! :D

Voglio vedere chi cambiera l ennesimo socket (e quindi mobo) per il refresh del refresh del refresh di skylake sempre a 14++++ :muro:

Giustaf
11-07-2019, 11:22
ma è vera quella notizia oppure no?

nel caso sarei interessato a pensionare il 6700k, di quanto "+++" hanno inserito non mi importa, a me basta che non dia problemi e sia la migliore scelta per il gaming

Phopho
11-07-2019, 12:05
pare sia fake...

Hadar
11-07-2019, 14:48
Anche se fake, è probabile sia che ci sia un 10 core(se ne parla da un anno), sia un abbassamento dei prezzi per rispondere ad amd.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
13-07-2019, 13:06
Mi permetto di fare una correzione, da rumors sembrerebbe che la 10th generazione di processori Intel sarà rappresentata dai processore ComeLake a 14 nm+++ fino a 10 core, in arrivo sempre da primi rumors non Intel a ottobre-fine 2019 e poi sempre secondo altri rumors nel 2020 e le schede madri che dovrebbero ospitarli dovrebbero avere il socket LGA 1200

Detto questo sarebbe necessario modificare il thread da parte del moderatore di sezione anche perchè trattandosi ancora di cpu a 14 nm+++ ho messo tale informazione nel thread specifico delle cpu coffeelake a 14 nm++ che in breve farò cambiare in cpu coffeelake a 14 nm++ e cometlake a 14nm +++



Qui i due rumors:


Rumors: Confermati ad ottobre e fine anno i processori Intel Comet-Lake di 10th generazione a 14 nm+++ con processori a 10 core: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-core-di-decima-generazione-al-debutto-nei-desktop-di-fine-2019_83340.html , delle immagini del sito "xfastest" parlano, però, dell'uscita di questi processori nel 2020 e il socket sul quale potrebbero essere montate sarebbe l'LGA 1200: https://www.guru3d.com/news-story/intel-comet-lake-10-core-procs-in-2020-socket-1200.html


Grazie mille e scusate ;)

Fabryce
13-07-2019, 20:03
Mi permetto di fare una correzione, da rumors sembrerebbe che la 10th generazione di processori Intel sarà rappresentata dai processore ComeLake a 14 nm+++ fino a 10 core, in arrivo sempre da primi rumors non Intel a ottobre-fine 2019 e poi sempre secondo altri rumors nel 2020 e le schede madri che dovrebbero ospitarli dovrebbero avere il socket LGA 1200

Detto questo sarebbe necessario modificare il thread da parte del moderatore di sezione anche perchè trattandosi ancora di cpu a 14 nm+++ ho messo tale informazione nel thread specifico delle cpu coffeelake a 14 nm++ che in breve farò cambiare in cpu coffeelake a 14 nm++ e cometlake a 14nm +++



Qui i due rumors:


Rumors: Confermati ad ottobre e fine anno i processori Intel Comet-Lake di 10th generazione a 14 nm+++ con processori a 10 core: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-core-di-decima-generazione-al-debutto-nei-desktop-di-fine-2019_83340.html , delle immagini del sito "xfastest" parlano, però, dell'uscita di questi processori nel 2020 e il socket sul quale potrebbero essere montate sarebbe l'LGA 1200: https://www.guru3d.com/news-story/intel-comet-lake-10-core-procs-in-2020-socket-1200.html


Grazie mille e scusate ;)

io comunque aspetterei l'uscita effettiva sul mercato.. per ora sono rumors..

la presentazione all'e3 parlava chiaramente di 10nm

di certo Intel non ha le idee chiare

ROBHANAMICI
14-07-2019, 00:01
decisamente no :asd: :asd:

TheCranberrySawUs
18-07-2019, 22:54
Ma 10 core con l'attuale 14nm li vedo improbabili.
Non c'è più spazio, le temp Sono al limite già con 8 core.

TheCranberrySawUs
18-07-2019, 23:03
Guardando al passato Intel propone una nuova CPU più o meno con la stessa cadenza.
Il 9900KF uscirà a brevissimo e alla fine sarà un 9900K già overcloccato di fabbrica ma quando pensate che sia plausibile che uscirà il 10900K o come si chiamerà?

Fabryce
01-08-2019, 15:20
Intel ha svelato la gamma delle CPU Ice Lake della serie U e Y che andranno a comporre la prima ondata di soluzioni Core di decima generazione, nota anche come Core 10000. Si tratta di modelli che vedremo a bordo dei portatili e 2 in 1 che raggiungeranno il mercato nel corso dell’ultimo trimestre.

Ran Senderovitz, vicepresidente per il marketing delle piattaforme mobile del Client Computing Group, ci ha spiegato che saranno 11 i modelli di Core 10000 disponibili (Core i3, i5 e i7) e che vedremo a bordo di oltre 35 progetti tra soluzioni 2 in 1 e portatili ultrasottili.


quindi per i portatili ice lake a 10 nm

per i desktop? 14nm++++++++++? :asd:

pointb
01-08-2019, 20:11
Intel ha svelato la gamma delle CPU Ice Lake della serie U e Y che andranno a comporre la prima ondata di soluzioni Core di decima generazione, nota anche come Core 10000. Si tratta di modelli che vedremo a bordo dei portatili e 2 in 1 che raggiungeranno il mercato nel corso dell’ultimo trimestre.

Ran Senderovitz, vicepresidente per il marketing delle piattaforme mobile del Client Computing Group, ci ha spiegato che saranno 11 i modelli di Core 10000 disponibili (Core i3, i5 e i7) e che vedremo a bordo di oltre 35 progetti tra soluzioni 2 in 1 e portatili ultrasottili.


quindi per i portatili ice lake a 10 nm

per i desktop? 14nm++++++++++? :asd:
io sarei pure interessato alla 10th gen desktop...non si sa niente?

FroZen
02-08-2019, 13:27
Qualcosa per laptop uscirà nei prossimi mesi, desktop minimo 2020, i ryzen possono dormire sonni tranquilli ancora per almeno sei mesi....

Mister D
10-08-2019, 15:20
E nella preview come prevedevo sarà grasso che cola se andranno solo il +5% rispetto agli attuali wiskey lake:
https://www.anandtech.com/show/14664/testing-intel-ice-lake-10nm
E lì li hanno testati con ventole sempre al 100%:D
E comet lake U sicuramente avrà frequenze ancor maggiori dei wiskey lake ergo il gap di frequenza aumenterà e l'IPS potrebbe essere pari.
E vi chiedete perché nel desktop non fa uscire nulla sui 10 nm? beh perché semplicemente al momento manco la prima ottimizzazione di processo produttivo ha risolto il problema delle frequenze vs i 14 e nonostante l'ottimo lavoro sull'architettura è difficile aumentare tanto l'IPC. Intel è purtroppo rimasta a dormire sull'IPC e sperava sempre di riuscire ad ogni nodo di aumentare le frequenze e sui 10 nm gli è caduto addosso il suo piano.
Bisogna davvero sperare che i 10++ siano più vicini con le frequenze ai 14++ odierni e contemporaneamente che anche il dopo sunny cove (mi sfugge il nome) porti almeno qualche punto percentuale di IPC.;)

Cmq dell a settembre dovrebbe immettere sul mercato i primi modelli:
https://www.anandtech.com/show/14727/dells-xps-13-2in1-7390-available-intels-10th-gen-core-cpus-inside

Mister D
10-08-2019, 15:36
Per es cercando un po' ho trovato questo:
https://www.tomshardware.com/news/intel-10th-gen-comet-lake-cpus-specs,39200.html
Facendo il confronto tra:
Core i7-10510U
4c/8th f base 1.8 GHz f 1 core 4.9 GHz f all core 4.3 GHz TDP 15W
Core i7-1065G7
4c/8th f base 1.3 GHz f 1 core 3.9 GHz f all core 3.5 GHz TDP 15 W

Si vede benissimo che il divario di frequenza è talmente ampio che l'IPC medio del 18% non basterà in alcuni casi: -28% freq base, -20% freq single core e -19% freq all core.
Solo in alcuni casi dove l'IPC è più alto della media o nel caso di uso di AVX512 allora gli ice lake saranno più veloci.
Ovviamente gli ice lake potranno contare su una gpu integrata di generazione più nuova e con fino a 64 unità.
Cmq questi dati la dicono molto lunga sul perché non c'è nulla sui 10 nm all'orizzonte sul desktop: intel è messa abbastanza male...

Mister D
07-09-2019, 14:45
Anche io sono interessato,per potermi liberari finalmente di sto Ryzen delle patatine

Mi sa tanto che dovrai aspettare a lungo per avere una cpu decente sui 10 nm. A metà 2020 amd avrà già i ryzen 4000 sui 7+ e intel come cpu desktop solo i comet lake sui 14++(+).
Leggi bene questo bell'articolo di charlie di semiaccurate:
https://semiaccurate.com/2019/08/26/intels-comet-lake-is-meh-the-launch-was-not/
Direi per lo meno scoraggiante sia per le prestazioni sia perché intel sta usando un comportamento di marketing davvero squallido rispetto i consumatori! Veramente una pessima figura non da azienda leader del settore :mad:

bmw320d150cv
16-09-2019, 23:44
https://wccftech.com/amd-zen-3-epyc-milan-cpus-better-performance-per-watt-intel-10nm-xeon-ice-lake-sp/

Interessante articolo ...

bmw320d150cv
14-10-2019, 18:46
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/stop-da-intel-a-tutte-le-cpu-core-desktop-a-10-nanometri_84946.html


Direi che il sospettato flop dei 10nm si è palesato... Non salgono in frequenza Vs 14++ e quindi anche fronte di un ipc superiore le prestazioni rimangono lontane Vs 9900kf per fare un esempio...

g4mb4ro
22-10-2019, 17:36
da possessore di r5 3600 non vedo l'ora di liberarmene per un eventuale 10400f

ninety-five
22-10-2019, 21:25
da possessore di r5 3600 non vedo l'ora di liberarmene per un eventuale 10400fCome mai?

g4mb4ro
22-10-2019, 21:50
Come mai?

ho problemi di boost in idle con conseguente aumento di temps/rumorosità ventole (passa perennemente da 50 gradi a 30, in loop, con voltaggi che arrivano in auto a 1.45v) e problemi di profili xmp per soli 3200mhz (blue screen con corsair lpx b-die.

Galder
23-10-2019, 11:21
Non pensavo di leggere lamentele sui ryzen, visto quanto sono stati osannati...cmq seguo con interesse la discussione sui nuovi processori.

macchiaiolo
23-10-2019, 12:44
Non pensavo di leggere lamentele sui ryzen, visto quanto sono stati osannati...cmq seguo con interesse la discussione sui nuovi processori.Le lamentele sono in tutti i componenti nessuno esente, poi ovviamente generalmente scrive chi si trova male, io mai avuto problemi ne con l'uno né l'altro

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

g4mb4ro
23-10-2019, 13:25
Come dice il detto "occhio non vede cuore non duole", basta non far vedere la temperatura hotspot e tutti freschi e felici. :D

eh però quando senti le ventole partire e fermarsi ininterrottamente un po' da fastidio

g4mb4ro
23-10-2019, 13:41
Come su intel esiste anche su amd la possibilità di impostare una percentuale di velocità fino ad un determinato valore della cpu e da li poi fare una curva crescente, esempio 50% fino a 50C e poi una curva a salire fino a 80C, mna questo vale per tutte le piattaforme ed è rimasto uguale nel corso degli anni.

quello che ho fatto io, ma non è una soluzione al problema, bensì un arrangiamento

dirac_sea
23-10-2019, 13:56
quello che ho fatto io, ma non è una soluzione al problema, bensì un arrangiamento
Capisco che la cosa non ti consoli, ma mi sembrerebbe comunque un problema di mainboard/bios più che di processore. Prevengo l'obiezione: ma le revisioni Agesa le sviluppa AMD. Si, ma poi spetta al fabbricante della mainboard implementarle come si deve.

g4mb4ro
23-10-2019, 14:14
Capisco che la cosa non ti consoli, ma mi sembrerebbe comunque un problema di mainboard/bios più che di processore. Prevengo l'obiezione: ma le revisioni Agesa le sviluppa AMD. Si, ma poi spetta al fabbricante della mainboard implementarle come si deve.

guarda ho aspettato la release dell'ultimo agesa abba x la mia aorus b450i pro wifi, messo su e non è cambiato nulla, quindi ho deciso di fare reso per 3600 e mobo e prendermi intanto un 9400f. problemi anche all'xmp oltretutto, e non frequenze fotoniche, solamente 3200mhz.

mtofa
23-10-2019, 15:47
Non ho capito una cosa, ma questi problemi con i ryzen, ram ecc. si possono incontrare facendo overclock, oppure anche lasciando tutto a defautl?

g4mb4ro
23-10-2019, 16:15
Non ho capito una cosa, ma questi problemi con i ryzen, ram ecc. si possono incontrare facendo overclock, oppure anche lasciando tutto a defautl?

tutto a default

Lunar Wolf
23-10-2019, 20:18
Non ho capito una cosa, ma questi problemi con i ryzen, ram ecc. si possono incontrare facendo overclock, oppure anche lasciando tutto a defautl?

tutto a default

tutto a default assolutamente no

poi se mi volete far passare un profilo xmp intel come default allora inutile andare avanti ma il profilo xmp e un oc e gli stessi produttori(ram o mainboard) dichiarano che potrebbe non esserci compatibilità e che vada.

i profili default sono quelli jedec dove produttori/costruttori devono garantire la funzionalità!

byez

g4mb4ro
23-10-2019, 20:38
tutto a default assolutamente no

poi se mi volete far passare un profilo xmp intel come default allora inutile andare avanti ma il profilo xmp e un oc e gli stessi produttori(ram o mainboard) dichiarano che potrebbe non esserci compatibilità e che vada.

i profili default sono quelli jedec dove produttori/costruttori devono garantire la funzionalità!

byez

il problema delle temps/volt/boost in idle è a default

Lunar Wolf
23-10-2019, 21:09
Il problema dei picchi sulle temp son dovuti ai core minuscoli=7nm ma in realtà la CPU è stra fresca ma i dissipatori o custom loop non possono gestori dei hot spot di nano secondi ego hai oscillazioni inutili sulle temp.
E migliorato molto col BIOS 1003abba e pare che migliorerà ancora col BIOS 1004 ma la problematica era risolvibile con un profilo ventola fatto su musira.

Per il reso hai fatto bene. se la piattaforma non ti soddisfa ci mancherebbe altro.. Buon divertimento

mtofa
23-10-2019, 21:57
tutto a default assolutamente no

poi se mi volete far passare un profilo xmp intel come default allora inutile andare avanti ma il profilo xmp e un oc e gli stessi produttori(ram o mainboard) dichiarano che potrebbe non esserci compatibilità e che vada.

i profili default sono quelli jedec dove produttori/costruttori devono garantire la funzionalità!

byez

Quindi se prendo mainboard nuova e ram presenti nella QVL, monto tutto e lascio i profili a default in teoria non dovrei incorrere in problemi, fatti salvi eventuali difetti a qualche componente o alle ram naturalmente.

gabmac2
26-10-2019, 11:35
Si sa già quando usciranno gli i5 ?
Indicativamente quanto andrà più di un 8400 e quanto costerà l' i5 "più economico" di decima generazione?
Grazie in anticipo

bmw320d150cv
26-10-2019, 11:49
I problemi che hai riscontrato con il Ryzen potrebbero essere dovuti a quella particolare B450, magari l'update per il supporto a Zen 2 non era stabilissimo e ha creato problemi con la CPU nuova. Su intel non si sarebbe verificato di certo visto che i chipset valgono per una sola gen :asd:

Battute a parte, io ho poca pazienza quando una cosa non funziona come dovrebbe, quindi credo che hai fatto bene a cambiarlo. Come diceva l'altro utente non ha senso tenersi una cosa con cui non ti trovi bene.

Sono curioso di vedere ora come saranno questi nuovi processori intel, tra il ritorno dell'HT su i7 e il debutto anche su i5, potrebbe essere una serie più interessante delle ultime. Io ho trovato un'ottima offerta su 3700X e ho deciso di approfittarne, anche perché è da un pò che volevo sostituire il mio 4670K, altrimenti avrei seguito con interesse (beh seguirò lo stesso per capire se intel è sulla strada giusta, anche perché tra qualche tempo potrebbe servirmi un altro PC).

piccole anteprime , ci sono 2 dati interessanti....

1) 10980xe va meno del 3900x (quindi andra MOLTO meno del 3950x)

2) netto miglioramento rispetto al passato, in seguito a bios maturi ecc ,delle prestazioni del 3700x, che è stabilmente PARI al 9900k (di contro il 3800x va di + del 9900k) mentre in passato il 3700x stava poco sotto e il 3800x era quasi pari al 9900k

ecco l'articolo con grafici e comparative ;)
https://www.tweaktown.com/news/68409/new-intel-10980xe-review-shows-amd-ryzen-9-3900x-actually-stomp/index.html

g4mb4ro
26-10-2019, 13:22
piccole anteprime , ci sono 2 dati interessanti....

1) 10980xe va meno del 3900x (quindi andra MOLTO meno del 3950x)

2) netto miglioramento rispetto al passato, in seguito a bios maturi ecc ,delle prestazioni del 3700x, che è stabilmente PARI al 9900k (di contro il 3800x va di + del 9900k) mentre in passato il 3700x stava poco sotto e il 3800x era quasi pari al 9900k

ecco l'articolo con grafici e comparative ;)
https://www.tweaktown.com/news/68409/new-intel-10980xe-review-shows-amd-ryzen-9-3900x-actually-stomp/index.html

io so solo che ho appena finito di montare z390 msi con i5 9400f, stesse ram corsair 3200mhz c16. montato tutto senza nemmeno formattare, da bios l'unica cosa e dico unica che ho fatto è stato premere il logo xmp. va tutto che è una meraviglia.

bmw320d150cv
26-10-2019, 13:38
io so solo che ho appena finito di montare z390 msi con i5 9400f, stesse ram corsair 3200mhz c16. montato tutto senza nemmeno formattare, da bios l'unica cosa e dico unica che ho fatto è stato premere il logo xmp. va tutto che è una meraviglia.

assemblato 3600x + asrock b450 + 16gb 3200mhz cl16 per amico , tutto partito a primo colpo con xmp 3200mhz con thermaright macho sempre a full speed inudibile
quindi? :confused:

KD2
26-10-2019, 14:29
io so solo che ho appena finito di montare z390 msi con i5 9400f, stesse ram corsair 3200mhz c16. montato tutto senza nemmeno formattare, da bios l'unica cosa e dico unica che ho fatto è stato premere il logo xmp. va tutto che è una meraviglia.

Il 9400F o il recentissimo 9500F sono due signor processori, passati un pò in sordina ma davvero ottimi in rapporto prestazioni/costi. Quando uscii il 9500F avevo già il 9700K altrimenti avrei sicuramente optato per questa soluzione più economica. Il 9500F inoltre è già revisionato allo stepping R0 nella versione boxata con tutti i fix per le famose falle di sicurezza, essendo di manifattura molto recente.

Ho avuto anche un Ryzen 2600 he però ho rivenduto subito, mi ha schifato, scalda molto di più e consuma un botto nonostante sia un TDP a 65W, ventola sopra il processore che frullava anche in idle, non per nulla le mobo che lo supportano, persino una mera B350M, hanno dei pesanti heatsink sui VRM per evitare surriscaldamento e persino l'aggancio per una ventolina supplementare in dotazione, e questo nonostante il clock sia più basso della controparte intel che ha il suo di forza proprio nel clock maggiore e con poco calore generato. Non è compatibile con Win 7, o almeno, non sono riuscito a farlo andare ma questo è un mio problema che però è stata la mazzata finale per liberarmene. Mia esperienza personale ovviamente, con AMD non sono mai andato d'accordo ne in passato e ne oggi.

KD2
26-10-2019, 14:43
E niente,bisogna per forza comprare sti ryzen,non fa niente se poi dall'altra parte ci sono sistemi che nel rapporto prezzo prestazioni sono al pari o vanno anche meglio.rizen è la scelta giusta,sempre,comunque e per tutti.

Boh, sarò la voce fuori dal coro o la minoranza, ma per me i processori AMD sono sempre stati e sono ancora oggi "lammerda", poi eh, parere personale, a ognuno il suo. :)

bmw320d150cv
26-10-2019, 14:56
Boh, sarò la voce fuori dal coro o la minoranza, ma per me i processori AMD sono sempre stati e sono ancora oggi "lammerda", poi eh, parere personale, a ognuno il suo. :)

beh , detto questo , penso non ci sia niente piu da aggiungere ... :rolleyes:

KD2
26-10-2019, 15:28
beh , detto questo , penso non ci sia niente piu da aggiungere ... :rolleyes:

Mi scuso per il francesismo, però non amo l'ipocrisia e quindi quando una cosa (che ho provato) non mi soddisfa lo dico apertamente e per esperienza diretta. Non mi permetterei mai ovviamente di insultare chi sceglie AMD, ci mancherebbe, tuttavia nel forum dedicato ai procio Intel non puoi certo aspettarti gente che fa "propaganda" per amd e viceversa.

ps: Se qualcuno vuole criticarmi perchè uso ancora Win 7 e per questo ho problemi con AMD, non è che far andare meglio la merda devo installare altra merda, se Win 7 diventa un colabrodo è la volta che installo Linux Mint, che è uno pseudo clone di Win 7 come gui ma senza bugs, il limite sarebbe per i giochi ma non sono un giocatore accanito per cui posso anche soprassedere. Ci si adatta come può. :D

Lunar Wolf
26-10-2019, 15:29
beh , detto questo , penso non ci sia niente piu da aggiungere ... :rolleyes:Appunto
Poi consuma di più.. Si certo... E bastato capire dal raffreddamento dei vrm.... Meno leggo certi personaggi meglio è...

KD2
26-10-2019, 16:18
Il solito meme dei consumi...ma qualche difetto dovranno pur averlo sti processori,mica sono perfetti come i rizzen

Pare che se non scegli amd sei da ignorare, sei poco esperto, me ne farò certo una ragione, comunque ripeto che non ho mai criticato o insultato chi usa AMD, ho tanti amici che li usano, sono scelte individuali.

E comunque, 4,6 ghz fisso su tutti gli 8 core:
https://i.imgur.com/jDR8eWP.jpg https://i.imgur.com/G05OyGx.jpg

https://i.imgur.com/vYYC4Rk.jpg

Risultati di tutto rispetto e sotto quella merda di Win 7. In game, temperature che a malapena raggiungono i 50 °C in full load, poi ho pure castrato la cpu a 4,1 Ghz per consumare meno corrente e tenere la temperatura sui 40°C, al massimo gioco un poco a GW2 la sera, il resto è rendering e grafica. :D

g4mb4ro
26-10-2019, 18:38
con occt 10 minuti, temps ryzen 3600 con nzxt52 sui 75 gradi, temps con 9400f con nzxt x52 55 gradi. chi diceva che intel scalda e amd no?

FreeMan
26-10-2019, 18:57
Boh, sarò la voce fuori dal coro o la minoranza, ma per me i processori AMD sono sempre stati e sono ancora oggi "lammerda", poi eh, parere personale, a ognuno il suo. :)

Mi scuso per il francesismo, però non amo l'ipocrisia e quindi quando una cosa (che ho provato) non mi soddisfa lo dico apertamente e per esperienza diretta. Non mi permetterei mai ovviamente di insultare chi sceglie AMD, ci mancherebbe, tuttavia nel forum dedicato ai procio Intel non puoi certo aspettarti gente che fa "propaganda" per amd e viceversa.


Tutto questo non legittima ad usare termini scurrili con il forte rischio di accendere un flame e mandare in vacca thread già di loro sempre sul filo del rasoio.

sospeso 7gg

>bYeZ<

Giustaf
27-10-2019, 10:07
Vabbè non c'è molto da girarci in torno. Se uno non vuole rischiare di avere beghe e magari risparmiare tenendosi la ram che ha già nel case, deve rimanere su intel.

Poi si può dare la colpa dei vari problemi a windows, ai bios delle schede madri, al perielio di mercurio, ma se con intel si hanno meno problemi...io due domandine me le farei.

Per il mio caso specifico utilizzo il pc solo la sera per giocare, niente di più, ma bisogna che la sera quando lo accendo funzioni tutto, indipendentemente da eventuali aggiornamenti di windows o dei giochi.
Il 3800x sarebbe la scelta ottimale sulla carta ma non esiste che io mi metta lì a seguire paginate e paginate di guide e thread per farlo funzionare in modo ottimale, non ho più ne' l'età ne' il tempo per sbattermi su queste cose (tralasciando che le mie ram 3200 14-14-14 sarebbero da cambiare così come il WB dell'impianto a liquido).
Per questo sto guardando al 9900ks o eventualmente alla serie 10m, visto che la cpu non la cambio spesso e vorrei che durasse un bel po', attualmente ho il 6700k che tengo a 4,6Ghz.

Galder
27-10-2019, 11:04
Vabbè non c'è molto da girarci in torno. Se uno non vuole rischiare di avere beghe e magari risparmiare tenendosi la ram che ha già nel case, deve rimanere su intel.

Poi si può dare la colpa dei vari problemi a windows, ai bios delle schede madri, al perielio di mercurio, ma se con intel si hanno meno problemi...io due domandine me le farei.

Per il mio caso specifico utilizzo il pc solo la sera per giocare, niente di più, ma bisogna che la sera quando lo accendo funzioni tutto, indipendentemente da eventuali aggiornamenti di windows o dei giochi.
Il 3800x sarebbe la scelta ottimale sulla carta ma non esiste che io mi metta lì a seguire paginate e paginate di guide e thread per farlo funzionare in modo ottimale, non ho più ne' l'età ne' il tempo per sbattermi su queste cose (tralasciando che le mie ram 3200 14-14-14 sarebbero da cambiare così come il WB dell'impianto a liquido).
Per questo sto guardando al 9900ks o eventualmente alla serie 10m, visto che la cpu non la cambio spesso e vorrei che durasse un bel po', attualmente ho il 6700k che tengo a 4,6Ghz.

Io ho un 9900k, il problema di intel è che ogni refresh che esce è una piattaforma già morta...da questo punto di vista amd è molto piu avanti,garantendo longevità ai vari chipset. Anche io ero indeciso l anno scorso,fra un 2700 ed il 9900k, alla fine ho speso un bel po (venivo da un 6600k a 4.6 ghz) ma posso dire si essere soddisfattissimo, il processore rulla da bestia e mai un problema.

g4mb4ro
27-10-2019, 11:34
In quet'anno (quasi) passato su amd ne ho lette di ogni.
Non solo nei forum,ma anche in gruppi fb e quant'altro.
Gente che cambia 2 o 3 modelli di ram fino a imbroccare quella che va a genio al processore,gente che fa resi di MB(tanto amazon è di manica larga su questo:D )
passando da un marchio all'altro.
Altri che si sbattono provando parametri a raffica per far funzionare correttamente il proprio sistema.
Un conto è chi smanetta con i vari parametri per portare la propria CPU fuori specifica,altro è chi smanetta per far lavorare meglio il proprio sistema IN specifica che è diverso.

Ma in ogni caso la CPU ne esce sempre assolta,la colpa è sempre o delle RAM o della scheda madre,o dell'utente che non è sufficentemente illuminato per comprendere la magnificenza dell'architettura amd.
Sia mai una volta che sia del processore la colpa.

Nel momento in cui la stessa RAM su piattaforma Intel viene riconosciuta al volo e funziona senza problemi,mentre su amd rogna,allora non è la ram ad avere qualche difetto,è la piattaforma amd a dare problemi e nella fattispecie il processore,visto che si dimentica sempre il piccolo particolare che il controller RAM è integrato sul processore.
Magari se come succedeva anni addietro fosse presente sul NB,allora si potrebbe dare la colpa alla MB,ma purtroppo non c'è nemmeno quest'alibi

Il passo in avanti c'è stato,la concorrenza si è riaccesa,ma far passare i rryzen come i processori perfetti e per tutti ce ne passa.
quoto tutto quello che hai detto!

FreeMan
27-10-2019, 12:59
Basta OT! :rolleyes:

>bYeZ<

freddye78
27-10-2019, 13:44
Vabbè non c'è molto da girarci in torno. Se uno non vuole rischiare di avere beghe e magari risparmiare tenendosi la ram che ha già nel case, deve rimanere su intel.



Poi si può dare la colpa dei vari problemi a windows, ai bios delle schede madri, al perielio di mercurio, ma se con intel si hanno meno problemi...io due domandine me le farei.



Per il mio caso specifico utilizzo il pc solo la sera per giocare, niente di più, ma bisogna che la sera quando lo accendo funzioni tutto, indipendentemente da eventuali aggiornamenti di windows o dei giochi.

Il 3800x sarebbe la scelta ottimale sulla carta ma non esiste che io mi metta lì a seguire paginate e paginate di guide e thread per farlo funzionare in modo ottimale, non ho più ne' l'età ne' il tempo per sbattermi su queste cose (tralasciando che le mie ram 3200 14-14-14 sarebbero da cambiare così come il WB dell'impianto a liquido).

Per questo sto guardando al 9900ks o eventualmente alla serie 10m, visto che la cpu non la cambio spesso e vorrei che durasse un bel po', attualmente ho il 6700k che tengo a 4,6Ghz.
Sono della tua stessa idea e situazione, non aggiorno la cpu di frequente e il pc lo uso solo per gaming quindi aspetto il 9900ks o magari sfrutto l'occasione per prendere un 9900k messo sul mercatino da chi vuol fare l'upgrade senza spendere troppo.
Fortunatamente in gaming, tranne pochi casi, la CPU non è particolarmente determinante per le prestazioni da 1440p in su, conta principalmente la GPU, quindi l'impossibilità di upgradare la cpu senza cambiare la mobo è un falso problema.

gabmac2
27-10-2019, 14:28
ragazzi avevo fatto una domanda un paio di pagine fa. Qualcuno mi può rispondere?

batou83
27-10-2019, 16:55
Si sa già quando usciranno gli i5 ?
Indicativamente quanto andrà più di un 8400 e quanto costerà l' i5 "più economico" di decima generazione?
Grazie in anticipo

Non lo sa nemmeno l'amministratore delegato di Intel... :D

gabmac2
27-10-2019, 17:08
nemmeno a spanne?

g4mb4ro
27-10-2019, 17:16
nemmeno a spanne?

inizio 2020 in teoria

gabmac2
27-10-2019, 17:51
su notebook Dell non ha già inserito i primi prodotti?

g4mb4ro
27-10-2019, 18:19
su notebook Dell non ha già inserito i primi prodotti?

per notebook si ci sono gia, parlavo cpu desktop

gabmac2
27-10-2019, 18:22
oltre a Dell che marca di notebook offre già decima generazione?

ROBHANAMICI
04-01-2021, 13:22
Ciao Fabryce scusami, visto che questo sarà l'anno delle cpu Intel di 12th generazione a 10 nm posso darti un consiglio? Imho ti converrebbe far rinominare da qualche mod il thread in "Aspettando le CPU Intel AlderLake a 10 nm" o qualcosa del genere. In alternativa se per te va bene il thread lo potrei creare sempre io, però aspetto tue notizie per muoverci di conseguenza. Fammi sapere nel caso, un saluto.