PDA

View Full Version : Trump: emergenza nazionale per proteggere le reti USA. Ma nel mirino c'è sempre Huawei


Redazione di Hardware Upg
16-05-2019, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/trump-emergenza-nazionale-per-proteggere-le-reti-usa-ma-nel-mirino-c-e-sempre-huawei_82370.html

Firmato un ordine esecutivo che prevede il divieto alle società USA di acquistare apparati di rete prodotti da realtà estere. Le decisioni saranno valutate caso per caso dal segretario delle commercio

Click sul link per visualizzare la notizia.

boboviz
16-05-2019, 12:04
E' già da un pò che compro e faccio comprare Huawei.

jepessen
16-05-2019, 12:16
Che carini a preoccuparsi per gli Stati Uniti..

Bradiper
16-05-2019, 12:54
Invece I prodotti che vendono in America guarda intel... Sono sicuri.
Mi sa che è un po' psicopatico.. Se la Cina rifiutasse i prodotti americani? Cosa succederebbe al mercato statunitense? Una picchiata infinita

Sandro kensan
16-05-2019, 13:03
Mi sa che siccome la Cina ha rifilato agli USA una paccata di miliardi di sanzioni allora gli USA si vendicano come nelle peggiori dittature. Ah la democrazia...

DevilsAdvocate
16-05-2019, 13:09
Non so se gli vada dato torto, ma va detto che Huawei sta rendendo di fatto impossibile ottenere i privilegi di root su alcuni terminali, inserendo software piuttosto gravoso (es.:l'app di health) anche di default ed applicando così politiche volte alla chiusura del sistema operativo Android.

A molti va bene anche cosi', fate voi.

dirac_sea
16-05-2019, 13:14
La questione sicurezza è effettiva, negli apparati hardware si possono inserire backdoor per l'intercettazione, la disattivazione, il sabotaggio, e così via. Quello che agli USA non garba è che la Cina possa fare ciò che NSA, CIA, FBI già praticano nel mondo... in pratica, è lo spione che non vuole essere spiato... :D

pabloski
16-05-2019, 13:24
Se la Cina rifiutasse i prodotti americani? Cosa succederebbe al mercato statunitense? Una picchiata infinita

Chiedilo agli americani sommersi dalla plastica, perchè la Cina ha smesso da mesi di accettare la loro "mondezza".

E chiedilo ad Apple, che già qualche anno fa, è stata vittima del boicottaggio cinese.

E proprio ieri, il Global Times ha lanciato un nuovo appello al boicottaggio dei prodotti americani. Da quelle parti non si mettono le tariffe, si fa leva sul nazionalismo cinese. E funziona....

pabloski
16-05-2019, 13:27
Non so se gli vada dato torto, ma va detto che Huawei sta rendendo di fatto impossibile ottenere i privilegi di root su alcuni terminali, inserendo software piuttosto gravoso (es.:l'app di health) anche di default ed applicando così politiche volte alla chiusura del sistema operativo Android.

A molti va bene anche cosi', fate voi.

Il caso delle apparecchiature di rete è ben diverso. Ad esempio, in Gran Bretagna, i cinesi hanno dichiarato di essere pronti a collaborare col governo e mostrare la mercanzia, proprio per fugare ogni dubbio.

Inoltre, questo genere di cose, viene affrontato a livello diplomatico. Si prendono i rapporti dei servizi e si sbattono in faccia all'ambasciatore di turno. Do ut des. Ma l'azione americana non è spinta da prove concrete, ergo è puramente volontà di fare concorrenza sleale usando la legge.

Sputafuoco Bill
16-05-2019, 14:04
Ottima notizia, non si può permettere la costruzione di infrastrutture di comunicazione strategiche ad un'azienda che è stata fondata per volontà del partito comunista cinese mediante un incarico ad un ex generale dell'armata popolare.

Tutte queste aziende cinesi sono controllate dal governo cinese, sono strumentali alla politica estera cinese e per fare gli interessi del governo cinese.

Vendere tecnologia americana ad aziende guidate dallo stato cinese, come Huawei, è come se durante gli anni '30 gli Stati Uniti avessero fornito acciaio alla Germania nazista per costruire le armi.

Dopotutto anche la Cina blocca le aziende americane e in generale occidentali, a cui è vietato partecipare ad appalti per le infrastrutture di comunicazione cinesi.

trapanator
16-05-2019, 14:12
Ottima notizia, non si può permettere la costruzione di infrastrutture di comunicazione strategiche ad un'azienda che è stata fondata per volontà del partito comunista cinese mediante un incarico ad un ex generale dell'armata popolare.

Tutte queste aziende cinesi sono controllate dal governo cinese, sono strumentali alla politica estera cinese e per fare gli interessi del governo cinese.

Vendere tecnologia americana ad aziende guidate dallo stato cinese, come Huawei, è come se durante gli anni '30 gli Stati Uniti avessero fornito acciaio alla Germania nazista per costruire le armi.

Dopotutto anche la Cina blocca le aziende americane e in generale occidentali, a cui è vietato partecipare ad appalti per le infrastrutture di comunicazione cinesi.

Finalmente un commento imparziale.

dwfgerw
16-05-2019, 14:18
Ottima notizia, non si può permettere la costruzione di infrastrutture di comunicazione strategiche ad un'azienda che è stata fondata per volontà del partito comunista cinese mediante un incarico ad un ex generale dell'armata popolare.

Tutte queste aziende cinesi sono controllate dal governo cinese, sono strumentali alla politica estera cinese e per fare gli interessi del governo cinese.


Vendere tecnologia americana ad aziende guidate dallo stato cinese, come Huawei, è come se durante gli anni '30 gli Stati Uniti avessero fornito acciaio alla Germania nazista per costruire le armi.

Dopotutto anche la Cina blocca le aziende americane e in generale occidentali, a cui è vietato partecipare ad appalti per le infrastrutture di comunicazione cinesi.

commento che condivido, ed aggiungo che moltissime aziende americane non posso operare in Cina. Vedi Google o Microsoft (con Bing) oltre che le innumerevoli restrizioni nel mercato del software e delle app, a causa della loro censura. PArliamo poi di import nel loro paese..altra barzelletta, la Cina esporta tutto ma fa importare al suo interno poco o niente.

CYRANO
16-05-2019, 14:32
Grande donald, e mi raccomando il muro col messico !!!



Cò,sòòmsòmsòmsòms

lagoduria
16-05-2019, 14:36
Vendere tecnologia americana ad aziende guidate dallo stato cinese, come Huawei, è come se durante gli anni '30 gli Stati Uniti avessero fornito acciaio alla Germania nazista per costruire le armi.


Cosa che in realtà è più o meno successa. Vedi ad esempio qui (se sai l'inglese), ma su internet trovi un sacco di fonti:

https://www.theguardian.com/world/2004/sep/25/usa.secondworldwar

Vedi cosa vuol dire parlare senza sapere e senza pensare? Si fanno brutte figure.

In tutto ciò io potrei anche essere d'accordo sul fatto che concedere a potenze straniere di partecipare massivamente alla costruzione di infrastrutture chiave per la nazione potrebbe essere azzardato. Infatti, fossi nella comunità europea preferirei concedere appalti di questo tipo ad aziende interne, o almeno di paesi che non non fanno che dichiarare guerra a mezzo mondo da 60 anni (come appunto gli Stati Uniti).

dirac_sea
16-05-2019, 14:36
Tutte queste aziende cinesi sono controllate dal governo cinese, sono strumentali alla politica estera cinese e per fare gli interessi del governo cinese.
.
Verissimo, ma pure le contromosse USA sono strumentali alla politica estera USA e per fare gli interessi del governo statunitense. E pure le aziende USA (non quelle che vendono occhiali o gelati, ovviamente) sono controllate dal governo americano. Chiedete a Fiat che condizioni ha dovuto garantire a Washington per acquisire Chrysler.

dwfgerw
16-05-2019, 14:53
Il tuo paragone con FCA non centra nulla.. inoltre aziende come Cisco o Qualcomm hanno board, sono quotate in listini pubblici, devono rispettare norme di trasparenza per non incappare in provvdimenti anche pesanti e, essendo quotate in listini, danno la possibilità di partecipare ad incontri con azionisti.

Huaweii invece ? privata, non quotata in listini pubblici, non soggetta a revisioni di board o CEO, non obbligata alla trasparenza nei bilanci non dovendo rispondere ad azionisti.. tutto viene amministrato sotto una cortina di fumo.

Piaccia o no, noi siamo alleati degli Stati Uniti d'America, per fortuna.. non di Xi Jinping e della sua dittatura oscurantista. Trump può andare a acasa tra qualche anno, il partito comunista e Xi Jinping NO, sarà e rimarrà sempre lui, fino al prossimo designato sempre dal partito comunista.

Possiamo scrivere ciò, senza aver paura di ritrovarci bannati o peggio ancora... stessa cosa non si può dire di chi esprime un tale concetto in Cina, da un ip cinese, all'interno dei confini nazionali..

dirac_sea
16-05-2019, 15:10
Il tuo paragone con FCA non centra nulla.. inoltre aziende come Cisco o Qualcomm hanno board, sono quotate in listini pubblici, devono rispettare norme di trasparenza per non incappare in provvdimenti anche pesanti e, essendo quotate in listini, danno la possibilità di partecipare ad incontri con azionisti.

Huaweii invece ? privata, non quotata in listini pubblici, non soggetta a revisioni di board o CEO, non obbligata alla trasparenza nei bilanci non dovendo rispondere ad azionisti.. tutto viene amministrato sotto una cortina di fumo.

Dipende...era più che altro per evidenziare che se l'azienda ha un minimo di importanza, ed una casa automobilistica, anche se decotta ed in crisi, di importanza ne mantiene pur sempre, un governo nazionalista non si asterrà certo dall'intervenire e dal vigilare nella trattativa di cessione ad una azienda straniera. A maggior ragione se si dovesse trattare di una azienda del settore delle comunicazioni. Huawei è una azienda privata cinese come possono esserlo laggiù. Sottoposte alla longa manus del partito. Ovvio che amministrino con un vantaggio spregiudicato, che mette il fiatone all'economia occidentale...

Bradiper
16-05-2019, 15:22
Questo sarebbe la logica del commercio internazionale(allora chiudiamo porti e scambi)
Ti piacerebbe se il tuo paese spendesse 10 miliardi delle tue tasse per realizzare un infrastruttura quando poteva spenderne 5 a parità di bontà di prodotto e sicurezza?
Purtroppo poi chi paga siamo noi.

gd350turbo
16-05-2019, 15:24
la Cina esporta tutto ma fa importare al suo interno poco o niente.

Eh... Chiamali stupidi !

Mparlav
16-05-2019, 15:50
Ottima notizia, non si può permettere la costruzione di infrastrutture di comunicazione strategiche ad un'azienda che è stata fondata per volontà del partito comunista cinese mediante un incarico ad un ex generale dell'armata popolare.

Tutte queste aziende cinesi sono controllate dal governo cinese, sono strumentali alla politica estera cinese e per fare gli interessi del governo cinese.

Vendere tecnologia americana ad aziende guidate dallo stato cinese, come Huawei, è come se durante gli anni '30 gli Stati Uniti avessero fornito acciaio alla Germania nazista per costruire le armi.

Dopotutto anche la Cina blocca le aziende americane e in generale occidentali, a cui è vietato partecipare ad appalti per le infrastrutture di comunicazione cinesi.

So' che inutile rispondere, ma questo è imperdibile, hai preso l'esempio più sbagliato :asd:

Gli USA non hanno fornito acciaio, ma direttamente mezzi militari tramite Henry Ford anche nel 1939 (la Ford all'epoca era anche proprietaria della VW) e soprattutto centinaia di milioni di $, dell'epoca, che hanno garantito l'ascesa al potere di Hitler e del partito nazionalsocialista.
Inutile cosa fosse Henry Ford per Hitler (dico solo che voleva nominarlo capo del partito nazista negli USA)

Un piccolo sunto, ma di riferimenti storici ce ne sono a bizzeffe:
https://www.globalresearch.ca/history-of-world-war-ii-nazi-germany-was-financed-by-the-federal-reserve-and-the-bank-of-england/5530318

Mparlav
16-05-2019, 15:51
Presto ci sarà da divertirsi con i titoli di Stato USA:
https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2019-05-10/-dazi-cina-diserta-aste-tesoro-usa-ecco-perche-trump-riapre-negoziato-110018.shtml?uuid=ACFiTBB

giuliop
16-05-2019, 16:18
Ottima notizia, non si può permettere la costruzione di infrastrutture di comunicazione strategiche ad un'azienda che è stata fondata per volontà del partito comunista cinese mediante un incarico ad un ex generale dell'armata popolare.

Tutte queste aziende cinesi sono controllate dal governo cinese, sono strumentali alla politica estera cinese e per fare gli interessi del governo cinese.

Vendere tecnologia americana ad aziende guidate dallo stato cinese, come Huawei, è come se durante gli anni '30 gli Stati Uniti avessero fornito acciaio alla Germania nazista per costruire le armi.

Dopotutto anche la Cina blocca le aziende americane e in generale occidentali, a cui è vietato partecipare ad appalti per le infrastrutture di comunicazione cinesi.

Qualche giorno fa ho visto "The Dictator", film satirico-comico. Riporto il discorso che "il Dittatore" fa agli americani:

"Why are you guys so anti dictators?
Imagine if America was a dictatorship!
You could have 1% of the people have all the nation’s wealth.
You could help your friends get richer by cutting their taxes and bailing them out when they gamble and lose.
You could ignore the need of the poor for health care and education.
Your media would appear free but would secretly be controlled by one person and his family.
You could wiretap phones, you could torture foreign prisoners.
You could have rigged elections.
You could lie about why you go to war.
You could fill your prisons with one particular racial group and no one would complain!
You could use the media to scare the people into supporting policies that are against their interests.
I know this is hard for you Americans to imagine, but please, try."

ilario3
17-05-2019, 08:06
Personalmente reputo giusto il concetto che i settore strategici come le telecomunicazioni non vengano gestiti da Aziende straniere, e su questo principio mi auspico che in Europa, i vari stati, Italia-Germani-Francia ecc , creino una rete 5G Europea, investendo nelle proprie aziende e risorse umane, e creando lavoro. Anch'io non sono favore all'utilizzo di infrastruttura sia Cinesi che Americani nei nostri territori, in entrambi i casi la solfa è la stessa, cambia solo lo spione

aled1974
17-05-2019, 22:13
pensate che ridere se la Cina invece di rispondere con dazi o blocco delle importazioni, cessa dall'oggi al domani di produrre qualsiasi cosa "made in usa" :asd:

io non sono ne a favore ne contro di alcuna delle due parti

fatto sta però che il modello economico occidentale (Italia inclusa) ha pensato bene già diversi anni fa di andare a produrre in un mercato emergente a costo zero per avere un ricavo ancora maggiore

di fatto hanno distrutto il manifatturiero occidentale, dalla progettazione (i cinesi mica possono produrre senza un progetto sotto gli occhi) alle competenze specialistiche e ovviamente alla forza lavoro generica


se oggi un'azienda cinese X si trova all'avanguardia di un settore (uno qualsiasi) forse è anche perchè noi occidentali gli abbiamo risparmiato anni di errori progettuali e relative correzioni


parte dei mali è colpa nostra, poi non è che l'America deve necessariamente utilizzare infrastrutture telco cinesi, se non vuole se ne costruirà una tutta sua "made in usa al 100%". Potrebbe perfino essere positivo e un primo segno che bisogna sterzare il timone e guardare un po' più lontano del naso


my 2 cents

ciao ciao

ilario3
18-05-2019, 09:48
Vai a http://Our-Fling.com - ottimo sito di incontri per adulti con sistema di ricerca intelligente per trovare un partner sessuale!

Definire Trump un Coxxione è un complimento, e come direbbe qualcuno

Che figura di mexda......

EPICAAAAAAAA!!!!!

DukeIT
18-05-2019, 10:41
pensate che ridere se la Cina invece di rispondere con dazi o blocco delle importazioni, cessa dall'oggi al domani di produrre qualsiasi cosa "made in usa" :asd:
Il problema più grosso è se la Cina si arrabbia sul serio e comincia a dismettere il debito USA di cui detiene una grossa fetta. L'occidente se ne deve fare una ragione, pensava di usare la Cina per manovalanza a basso prezzo, e con la globalizzazione di sfruttare anche quel grosso mercato emergente, ed invece la Cina ha imparato al meglio a sfruttare il modello occidentale imponenendosi come l'economia più forte, utilizzando le nostre armi e rivolgendocele contro.
Certo, a scapito dei diritti delle persone, ma è questo a cui porta il nostro modello economico e anche noi stiamo imparandolo sulla nostra pelle, loro sono solo più avanti, così possiamo già vedere quello che ci aspetta.

tallines
18-05-2019, 11:37
Ma se invece di fare a pugni :O trovassero un accordo , no ehhhh, Trump........a ripijjateee :) che fai solo danniiiiiiii...........>>>>

Guerra dei dazi, ecco la formula che svela perché la Cina sta vincendo su Trump

https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2019-05-16/guerra-dazi-ecco-formula-che-svela-perche-cina-sta-vincendo-trump-165905.shtml?uuid=AC2CejD

aled1974
18-05-2019, 12:59
Il problema più grosso è se la Cina si arrabbia sul serio e comincia a dismettere il debito USA di cui detiene una grossa fetta. L'occidente se ne deve fare una ragione, pensava di usare la Cina per manovalanza a basso prezzo, e con la globalizzazione di sfruttare anche quel grosso mercato emergente, ed invece la Cina ha imparato al meglio a sfruttare il modello occidentale imponenendosi come l'economia più forte, utilizzando le nostre armi e rivolgendocele contro.
Certo, a scapito dei diritti delle persone, ma è questo a cui porta il nostro modello economico e anche noi stiamo imparandolo sulla nostra pelle, loro sono solo più avanti, così possiamo già vedere quello che ci aspetta.

perfettamente d'accordo su tutto quanto :mano:

ciao ciao