PDA

View Full Version : Hard disk WD 6TB 'freeze'


Phytoplasm
15-05-2019, 21:32
Saluti a tutti,

ho acquistato recentemente un WD 6TB (WDC WD60EZRZ-00GZ5B1); installato ed eseguito il test di routine con Data Lifeguard Diagnostic.
E' da un paio di giorni che sto incorrendo con alcuni random freeze quando effettuo la copia di file, comportamento che, per passate esperienze avrei attribuito a settori danneggiati (e solitamente li rilevo subito nello S.M.A.R.T. quando accade). Rifatto test e scandisk, ma nessun problema. E' come se si addormentasse ma sempre connesso come periferica, tant'è che quando accade se apro il monitoraggio noto che si aggiorna più lentamente (o stessa cose se apro un file). Poi ritorna tutto normale ed eseguo le normali operazioni che precedentemente si bloccavano.
Brevi ricerche e vedo lamentele circa il Load Cycle Count ed in relazione a possibili soluzioni con Wdidle3 che però non riesco a capire se è ancora compatibile o meno. Dov'è poi la pagina per vedere l'utimo aggiornamento firmware?

Altri fattori che possono influenzare il comportamento? Cavo SATA o relativa porta vecchiotta? Comunque sia, allego il report CDI ed inserisco anche quello di un altro HD installato anche per far notare che, a compararli mi sembra un po' sporporzionato il numero di ore accensione ed i cicli di load\unload. Poi dalle specifiche tecniche del 6TB come è possibile un valore di 300000 con i valori attuali? Probabilmente interpreto male io i dati.

http://i.postimg.cc/mDSD7gBv/1.png
http://i.postimg.cc/PJR6frQ9/2.png
http://i.postimg.cc/qqRzDkmb/3.png

Qualcuno ha esperienze in merito o magari la stessa serie di HD? Ho poca dimestichezza in questo campo e comincio a preoccuparmi. Grazie

HDDaMa
16-05-2019, 00:02
Puoi mostrarci lo stato smart del disco di sistema?
Potrebbe essere quello ad avere problemi, comunque da quello che si evince dalle screen che hai postato, non c'è alcun problema riportato dallo smart per quanto riguarda questi due WD.
Ammesso che ci sia un problema, il firmware non c'entra proprio nulla, il bug dei Load Cycle Count è stato risolto da WD molti anni fa quindi è inutile utilizzare Wdidle3, può al massimo danneggiare gli hdd moderni.

Phytoplasm
16-05-2019, 02:10
Puoi mostrarci lo stato smart del disco di sistema?
Potrebbe essere quello ad avere problemi, comunque da quello che si evince dalle screen che hai postato, non c'è alcun problema riportato dallo smart per quanto riguarda questi due WD.
Ammesso che ci sia un problema, il firmware non c'entra proprio nulla, il bug dei Load Cycle Count è stato risolto da WD molti anni fa quindi è inutile utilizzare Wdidle3, può al massimo danneggiare gli hdd moderni.

Ok, come scritto su questi argomenti non so poco o nulla e difatti sono qui :) Notavo solo mentre ricercavo online eventuali problemi simili che qualcuno si lamentava su questo argomento:
https://www.ixsystems.com/community/threads/load-cycle-count-nightmare-and-solution.62691/
Se poi tutti i parametri compreso Load Cycle Count sono normali tanto meglio; riguardo invece al firmware mi chiedevo solo se eventualmente c'era una versione più aggiornata, ma a differenza del precedente Barracuda meno capiente o del Crucial mi pare più ostico trovare info.

Tornando alla rischiesta del disco di sistema l'avevo appena postata per un problema appena risolto (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883436, quando si dice di non aprire il vaso di pandora).
Con rammarico c'è un punto in più negli errori di lettura RAW e son passato dal 99% al 98% come punteggio. I settori riallocati so come interpretarli, gli errori di lettura RAW no. Comunque riepilogando il giorno 13 tutto si era sistemato con tanto di analisi generale in positivo per capire cosa fosse, operazioni successive sono state la reinstallazione dell'internet security e l'aggiornamento mensile di Windows senza avvisi. I momentanei 'freeze' durante la copia di file sono capitati il giorno dopo al momento 2\3 volte e solo verso l'unità 6TB. Nel caso ho appena aggiornato il firmware all'unità SSD e stiamo a vedere.

http://i.postimg.cc/SR47mcHv/3.png

lemming
16-05-2019, 07:31
Che scheda madre e BIOS hai?

Phytoplasm
16-05-2019, 10:12
Che scheda madre e BIOS hai?

Asus P5E, direi che ho superato l'eventuale obsolescenza programmata :D Per il BIOS leggo: Tipo BIOS: AMI (02/19/09)

Per gli errori RAW nel SSD a titolo informativo metto grafico del log. Se si esclude l'intoppo recente con il lento avvio ha sempre funzionato tutto a meraviglia. Ma anche adesso a parte quel 2-3 momenti dove la copia dei files non andava avanti. A memoria ultimamente anche il Barracuda 3TB di prima talvolta rallentava ma non così. Oh, sarà che il PC vuole andare in pensione e mi sta avvisando.

https://i.postimg.cc/TYtnQ14g/3.png

HDDaMa
16-05-2019, 15:02
Si, quasi certamente è un problema del pc, il colpevole più probabile è l'alimentatore.
In secondo luogo le RAM o la stessa scheda madre.

Phytoplasm
18-05-2019, 06:57
La RAM la escludo. Per il momento il problema non si è ripresentato, nel caso provvederò prima a scambiare i 2 hard disk non SSD e già che ci sono prenderò a breve un nuovo alimentatore come primo upgrade sperando di non sbagliare troppo il calcoli del dimensionamento sul futuro assemblato.

Riguardo il Load Cycle Count che ha nulla a che vedere con il quei strani comportamenti durante la copia rimango comunque perplesso. Leggo dai link della discussione riportata sotto che in talune circostanze correlate al SATA II si può avere un incremento. Possono anche scrivere che validano su un milione di cicli ma sul factsheet riportano 300.000 e sono già 5563 dall'ultimo post. Non è proprio il massimo quando ha a che fare con TB e quasi quasi lo sposto ad HD esterno per il backup.
https://community.wd.com/t/wdidle3-not-working-on-new-blue-drives-any-help/193353

tallines
18-05-2019, 10:02
http://i.postimg.cc/SR47mcHv/3.png
Come già detto occhio hai 64 errori lettura, alla colonna Valori grezzi .

Sono a dir poco..............preoccupanti >

Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.

Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.

Io cambierei ssd, a esser sincero .

Male, anche il WD da 500 Gb, ha ben 354 come valore, nella colonna Valori grezzi, alla voce Errori lettura

Phytoplasm
18-05-2019, 11:33
Ok. Ma non gufarmela troppo con il grassetto... :D
L'HDD da 500GB era il precedente disco di sistema, l'ho ripescato per lasciare il nuovo 6TB esclusivamente per archiviare dati; può scassarsi quando gli pare ed ormai i prezzi sono bassi a cambiarlo. Idem per l'SSD (un po' meno per i costi), non ci archivio dati e risolto il problema precedente dell'avvio già fatto una nuova immagine di backup completa con Macrium. E foss'anche dovessi reinstallare tutto e di programmi non ne ho pochi (anche se la metà sono portable), dove posso ho i vari backup e note delle impostazioni per fare relativamente in fretta. Io faccio il backup di tutto dopo anni di Windows tra legge di Murphy e imprecazioni.
Fino a quando i tool di diagnostica mi daranno un report S.M.A.R.T. decente non ho ragioni per sostituirli.
Altro discorso il 6TB, devo ancora finire di redistribuire il backup tra il vecchio Barracuda e l'HD esterno entrambi da 3TB e difatti mi ero preoccupato al minimo accenno di problema.

Hitto
18-05-2019, 12:16
E' da un paio di giorni che sto incorrendo con alcuni random freeze quando effettuo la copia di file, comportamento che, per passate esperienze avrei attribuito a settori danneggiati (e solitamente li rilevo subito nello S.M.A.R.T. quando accade). Rifatto test e scandisk, ma nessun problema.
Moltissime volte lo ScanDisk può riportare che tutto è perfetto ma contemporaneamente il disco avere una marea di difetti. Succede spessissimo.


Quoto il post di talliness. Non hai affidabilità in scrittura ed in lettura e, pur disponendo di backup, continuare ad usare uno o più dischi sapendo che hanno dei problemi significa trovarsi a reinstallare tutto da capo in maniera completamente random.

Se poi uno deve chiedere consigli per poi ignorarli, non vedo perchè in primo luogo chiederli. Credo che, salvo disporre di una configurazione RAID, è impossibile effettuare un backup continuo dei dati. In caso di guasto improvviso del disco ci sarà una percentuale di dati non salvati che andrebbero persi. Almeno laddove si conosce un possibile problema su un disco sarebbe cosa saggia sostituirlo subito.

Se durante la copia dei files si ferma il sistema, il disco ha seri problemi.

Phytoplasm
18-05-2019, 13:38
Moltissime volte lo ScanDisk può riportare che tutto è perfetto ma contemporaneamente il disco avere una marea di difetti. Succede spessissimo.


Quoto il post di talliness. Non hai affidabilità in scrittura ed in lettura e, pur disponendo di backup, continuare ad usare uno o più dischi sapendo che hanno dei problemi significa trovarsi a reinstallare tutto da capo in maniera completamente random.

Se poi uno deve chiedere consigli per poi ignorarli, non vedo perchè in primo luogo chiederli. Credo che, salvo disporre di una configurazione RAID, è impossibile effettuare un backup continuo dei dati. In caso di guasto improvviso del disco ci sarà una percentuale di dati non salvati che andrebbero persi. Almeno laddove si conosce un possibile problema su un disco sarebbe cosa saggia sostituirlo subito.

Se durante la copia dei files si ferma il sistema, il disco ha seri problemi.

Non ho intenzione di addentrarmi in inutili polemiche; sulla gufata era una semplice battuta e comunque ho specificato che entrambi i dischi, specie l'HHD che non è di sistema, non solo essenziali per i dati; Il backup lo faccio settimanalmente o anche meno in base alle circostanze e non sono un azienda da richiedere raid o backup giornalieri. Naturalmente tengo conto di tutti i pareri, incluso l'avvertimento sugli errori e ho messo di conseguenza il monitoraggio attivo con tanto di avvisi.

Guarda che lo scandisk (+ test base) era riferito al nuovo da 6TB. Con test full appena installato (ed i valori sono a posto, tant'è che è per questo che ho chiesto se eventualmente ci potevano essere altri fattori). A questo punto sulla base del 'succede spessissimo' dovrei cambiare tutti e tre i dischi in un sol colpo. Però a questo punto non usiamo neppure i programmi per valutarne lo stato di salute e fare previsioni di durata (ho provato anche a vedere HDSentinel e... il programmatore dev'essere un ottimista visto come commenta i report). Per l'SSD a guardare il log nel tempo degli errori RAW avrei già dovuto mettermi le mani nei capelli all'inizio; il log dell'HDD invece è quasi piatto, ha avuto anch'esso uno sbalzo a 354 all'inizio e poi nulla per anni.
Non so cos'è una reinstallazione random, l'ultima è stata pulita per l'SSD, la precedente è durata anni senza problemi. L'unico recente probabilmente è perchè ho installato la nuova internet security sulla vecchia e solo perchè i russi son così furbi che rendono incompatibile l'importazione dei settaggi sulla nuova versione, quindi bisogna prima installare, esportare e rifare l'installazione pulita (che non ho fatto).
Se poi sfiga vuole che un hard disk segnalato ancora al 98% come buono e senza settori riallocati mi interrompa il sistema (senza errori in event viewer, altri avvisi o altro) nella mezzora in cui faccio il backup corrompendo contemporaneamente gli altri HD interno\esterno e perdendo tutto, beh... Alziamo le mani al cielo e destino sia!
Un po' di dati li perderò, quelli importanti sono sul terzo backup 'Verbatim'.

tallines
18-05-2019, 18:33
Ok. Ma non gufarmela troppo con il grassetto... :D
Era per metterti in guardia....:) un hd l' ho perso proprio per gli Errori in lettura .

Meno male che avevo già salvato tutto su un hd che era lindo, senza nessunissimo errore alla colonna Valori grezzi :)

Sarebbe interessante vedere cosa dice di quei 2 dischi....HD Sentinel, la versione Demo, perchè è un programma a pagamento, alla voce Overview - Sommario, dove fa una Descrizione dello stato di salute dei Dischi .

Se puoi postare i 2 screenshot :)

Phytoplasm
18-05-2019, 19:17
Era per metterti in guardia....:) un hd l' ho perso proprio per gli Errori in lettura .

Meno male che avevo già salvato tutto su un hd che era lindo, senza nessunissimo errore alla colonna Valori grezzi :)

Sarebbe interessante vedere cosa dice di quei 2 dischi....HD Sentinel, la versione Demo, perchè è un programma a pagamento, alla voce Overview - Sommario, dove fa una Descrizione dello stato di salute dei Dischi .

Se puoi postare i 2 screenshot :)

E ti ringrazio dell'avviso :) ma son più i dati sul 6TB che vorrei non rischiare perdere. Comunque gli hardisk da 3TB per il backup sono a posto anche con la lettura RAW.
Che poi il commento sopra ha interpretato male: il sistema non si è fermato con la copia del file, è il disco da 6tB che si è ingrippato per qualche min con la velocita in Teracopy azzerata che non andava avanti da fare 'Annulla' più volte. Se nel mentre provavo tra gli altri dischi la copia funzionava, l'OS è a posto. Ora come ora son più propenso ad accodarmi all'affermazione di @HDDaMa sull'alimentatore o il controller della scheda madre.
Riguardo i reports dei 2 dischi con HDSentinel eccoli: verde speranza e ottimismo; faccio prima crepare fulminato in un temporale estivo prossimo che loro a rompersi secondo l'analisi (e c'è gruppo di continutà APC) :p

http://i.postimg.cc/WbM1DQ5W/1.png

tallines
19-05-2019, 13:19
Ok :)